MOTTI E MODI DI DIRE. P a Mmaculata l agghia sunn è nata è siminata. Fari comu u cani di l ortulanu: né cogghi né lassa cogghiri.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MOTTI E MODI DI DIRE. P a Mmaculata l agghia sunn è nata è siminata. Fari comu u cani di l ortulanu: né cogghi né lassa cogghiri."

Transcript

1 MOTTI E MODI DI DIRE Ririri comu u babbalucio supra u focu. P a Mmaculata l agghia sunn è nata è siminata. Fari comu u cani di l ortulanu: né cogghi né lassa cogghiri. Pistari acqua nt o murtaru. Fari u fissa p un pagari u daziu. Varca traversa e marinaru riccu. Luna dritta e marinaru chi dormi. Zappari all acqua e siminari o ventu. U cafè si pigghia santiannu. Pani e alivi mai saturu ti viri. Megghiu corna chi nichèi. Frivàru, curtu e amaru. Frivareddu curtu e beddu. A porta di rintra si rapi. A suggizioni è cchiù tinta d i lignati. U suli quannu affaccia, affaccia pi tutti. Cu avi cchiù giuriziu si ni servi. Cu è liccu si ardi. Si nun tingi mascarìa. Essiri tuttu fumu e nenti arrustu. Arristari comu a Santu Libiranti: na manu darrè e n autra davanti. 29

2 Innaru riccu burgisi riccu. Megghiu surari chi tussiri. Unn è mortu cu l avi a chianciri. E lu sali fa li vermi! Aviri capiddi longhi e sintimentu curtu. Jri a ligna senza corda e all acqua senza sicchiu. Ardiri pagghia p unn aviri ligna. Tintu cu mori. Arristari l occhi pi chianciri. Essiri curti di cirimoniu. Stirari mentri u ferru è cauru. Farisi a cruci cu a manu manca. Vinniri fumu. Fari vuredda fradici. A limosina astuta u piccatu. Zappari all acqua e siminari o ventu. Vanni pisa e Lorenzu abbannìa. Purtari varchi abboccati. Sulità, santità. Morti e patrona, un si sapi quannu arrivano. Curri quannu voi,tenìri t hai. Cu avi siti accosta a funtana. Megghiu picca godiri chi assai trivuliari. 30

3 Tantu amuri tantu sdegno. Megghiu st jornu l ovu chi dumani a addina. Ogni tinta acqua leva a siti. Venniri di narura,comu aggiorna accusì scura. Scriviri cu li peri di la gaddina. La gaddina si spinna quànnu è mmorta 31

4 INDOVINELLI Don Gaspano,don Gaspano chi ci faciti nna stu chianu ne mangiati ne viviti,siccu e longu vi faciti. (L ASPARAGO) Nta l acqua nasci, nta l acqua crisci,virennu l acqua iddu sparisci. Du lucenti du pungenti quattro zoccoli e na scupa. (IL SALE) (LA MUCCA) Tunnu e tunniddu,vinutu ru mari,senza uccuzza sapi muzzicari. Cchiù longa è,cchiù grossa è,pi li fimmini megghiu è. (IL PEPE NERO) (L ORECCHINO) Rutulidda, rutuliava,senza peri camminava,senza nenti s assittava, comu riavulu facia? ( IL GOMITOLO) Nt autu munti ci stà lu birbanti,cu lu cappeddu n frunti si varda avanti. (IL FUNGO) Me matri fici n fricchiti cu tri munnedda n fracchiti,di fora russuliddi e di rientra n fricchiti n fracchiti (LA SFINCE) Aiu na bedda qualità,piaciu a tutti li pirsuni.ora ccà,ora ddà,canciu sempri di patroni. (IL DENARO) C era na fimmina ncimta e beni stava,sgravannu un figghiu masculu facia,poi la vitti ca lu vattiava e fimmina di nomu ci mittiva. Di fimmina poi masculu turnava,dava la vita all omu e poi muriva. (LA SPIGA,ILGRANO,LA FARINA,ILPANE) 32

5 Scinni rirennu e acchiana chiancennu D avanti m accurza d arreri m allonga. (IL SECCHIO DEL POZZO) (LA STRADA) Bedda donna sugnu iu,e m annetto e puliziu,passumari senza navi, tetti acchianu senza scali e a tavula riali mi cummitu pi manciari. (LA MOSCA) C è na varcuzza ch è fatta di tila,cu ventu e senza ventu iddra cammina, la carni chi c è dintra chianci e ridi,la carni chi c è fora canta e sona. C è na cosa chi firria casa casa e si ferma nta na gnuni: (LA CULLA) (LA SCOPA) Centu nira,cent uova,centu para di linzola: (LA MELOGRANA) Trentasei a l apperi e quattru su a cavaddu. (LE CARTE DA GIOCO) Curri senza peri,tira senza manu,grida senza ula,chianci senza dulura. (IL VENTO) Senza cazzola fazzu palazzi,senza zuccaru cosi duci fazzu. (L APE) La morti di mè matri è la mè vita e appena moru iu tornu mè matri. (LA NEVE E L ACQUA) Canusciu na cosa tunna tunna cu quattro occhi e quaranta ugna. (LA DONNA INCINTA) 33

6 C è un canistru di rosi e ciuri.di notte si apre,di giorno si chiude. (IL CIELO STELLATO) Di fora virdi,di rientra russu e li federi mussu mussu. (L ANGURIA) Sugnu vecchiu e arrabbiusu,ma se vogghiu assai amurusu. Senza arvuli e senza ciuri dugnu frutti di bon sapuri. (IL MARE) Làssami stari, un mi tuccari.lassami spugghiari,chi ti fazzu arricriari. (IL FICO D INDIA) Dui finestri ben guardati,stanno aperti li jurnati.ma vinennu poi la notti s appuntiddanu li porti. (GLI OCCHI) Sugnu longu e sugnu tunnu, sugnu tuttu pitturatu,prestu prestu t arrispunnu se mi runi lu to sciatu. (IL FISCHIETTO) Hai un palazzu cu durici porti,ogni porta havi trenta fimaturi, ogni firmatura havi vintiquattru chiavi (L ANNO,IL MESE,IL GIORNO) Mi scantu a tuccalla,mi scantu a pigghialla,ci tagghiu la testa ci tagghiu la cura e dintra c è na bedda signora Nell acqua nasci,nell acqua crisci u n è carni e mancu pisci. (IL FICO D INDIA) (IL RISO) Lu patri zuccareddu,la matri svintulera,la figghia tanta bedda cu passa la talia (LA VITE E L UVA) 34

7 Arvulu curtu chi nun si po acchianari,prima fa lu fruttu e poi lu sciuri. (IL CARCIOFO) Ci n è gialli e ci n è virdi,tutti quanti saporiti e a mia sunu graditi. (I LIMONI) 35

Briciole di. Sicilianità. The SeBookLine by Simonelli Editore. a cura di Aurora Spina PAGINE ASSAGGIO

Briciole di. Sicilianità. The SeBookLine by Simonelli Editore. a cura di Aurora Spina PAGINE ASSAGGIO The SeBookLine by Simonelli Editore Briciole di Sicilianità Proverbi, Motti e Modi di Dire in dialetto siciliano con traduzione in italiano a cura di Aurora Spina PAGINE ASSAGGIO SeBook SeBook Simonelli

Dettagli

DETTI,PROVERBI, FILASTROCCHE, POESIE DEL TEMPO CHE FU ( per non dimenticare le radici)

DETTI,PROVERBI, FILASTROCCHE, POESIE DEL TEMPO CHE FU ( per non dimenticare le radici) Egregio Signor Gigante, Mi permetto di inviarle i seguenti detti che ho raccolto negli anni,detti che sentivo ripetere dai miei. Sperando di fare cosa gradita. Cordialmente Calogero Lombardo DETTI,PROVERBI,

Dettagli

IL BURBERO. PIPPO: Chi c'è... chi vò... Sta attentu a comu parri oggi chi sugnu nirvusu e ma scuntu cun tia.

IL BURBERO. PIPPO: Chi c'è... chi vò... Sta attentu a comu parri oggi chi sugnu nirvusu e ma scuntu cun tia. IL BURBERO PIPPO: Mamma mia comu sugnu niru oggi, sugnu così niru chi cu me sangu si pò fari u sugu da siccia. Ohhh, comu sugnu siddiato. Sugnu tantu siddiato chi u primu chi mi faci un tortu uhhhh mu

Dettagli

CUTUSÌU Cutusìo, frazione del Comune di Marsala.

CUTUSÌU Cutusìo, frazione del Comune di Marsala. CUTUSÌU Cutusìo, frazione del Comune di Marsala. Pari chi cuva amuri ss agghiommaru curiusu di casuzzi sparpagghiati nta ssu locu ariusu tra virdi fogghi d arvuli e vigniti chi parinu pittati spassu di

Dettagli

Miragliotta Francesca

Miragliotta Francesca Miragliotta Francesca incubo di donna olio su legno ACCADEMIA INTERNAZIONALE AMICI DELLA SAPIENZA Onlus donne di vento olio su tela riccioli d oro olio su tela a cura di Teresa Rizzo lupo di mare olio

Dettagli

Catania per te. Vincenzo Barresi - Concetta Greco Lanza Dizionario tematico dei proverbi siciliani con traduzione italiana

Catania per te. Vincenzo Barresi - Concetta Greco Lanza Dizionario tematico dei proverbi siciliani con traduzione italiana Catania per te www.cataniaperte.it Vincenzo Barresi - Concetta Greco Lanza Dizionario tematico dei proverbi siciliani con traduzione italiana Edizioni Greco Settembre 1999 Pagine 786 Formato cm. 22 x 30

Dettagli

Lu Libecciu, lu Sciroccu, la Morti e l urtulanu. Di Alphonse Doria

Lu Libecciu, lu Sciroccu, la Morti e l urtulanu. Di Alphonse Doria Lu Libecciu, lu Sciroccu, la Morti e l urtulanu. Di Alphonse Doria Si cunta e si raccunta ca un jornu si jcaru: lu Libecciu, lu Scirocco e la Morti. La Morti: Unni stati jennu accussì di cursa, frati Libecciu

Dettagli

La storia di donna Aldonza

La storia di donna Aldonza La storia di donna Aldonza a Militello nel 1473 Parlato: questo fattu che vi vogghiu cuntari e cantari è accaduto a Militellu di Catania nell'agosto dei 1473. t la storia della morte violenta della bella

Dettagli

Progetto nato dalla collaborazione tra la scuola primaria Francesco Ferrara e il Museo Regionale Palazzo Abatellis Anno scolastico 2013/14

Progetto nato dalla collaborazione tra la scuola primaria Francesco Ferrara e il Museo Regionale Palazzo Abatellis Anno scolastico 2013/14 Progetto nato dalla collaborazione tra la scuola primaria Francesco Ferrara e il Museo Regionale Palazzo Abatellis Anno scolastico 2013/14 PREMESSA Ricamiamoci su è un percorso storico-antropologico che

Dettagli

DISCOGRAFIA: LA PRODUZIONE DI CANZONI EDITA IN DISCHI, MUSICASSETTE O CD

DISCOGRAFIA: LA PRODUZIONE DI CANZONI EDITA IN DISCHI, MUSICASSETTE O CD 85 DISCOGRAFIA: LA PRODUZIONE DI CANZONI EDITA IN DISCHI, MUSICASSETTE O CD Possiamo dividere la produzione discografica di Rosa Balistreri in due sezione ben distinte: la prima è quella vera, autentica

Dettagli

Serena Francesca Sabrina Daniela

Serena Francesca Sabrina Daniela Le volontarie del Servizio Civile Serena Francesca Sabrina Daniela Panorama di Forza D Agro vista dal castello L operatrice locale di progetto Maria 1 FORZA D AGRÒ GRÒ. AVVIO DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE

Dettagli

Associazione Culturale Nuova Galleria Roma. IL CANTASTORIE sabato 29 dicembre 2007 ore 18,30. Sebastiano Runza recita e canta

Associazione Culturale Nuova Galleria Roma. IL CANTASTORIE sabato 29 dicembre 2007 ore 18,30. Sebastiano Runza recita e canta Associazione Culturale Nuova Galleria Roma via Maestranza 110 IL CANTASTORIE sabato 29 dicembre 2007 ore 18,30 Sebastiano Runza recita e canta Lu trenu di lu suli di Ignazio Buttitta 1.Turi Scordu, surfararu,

Dettagli

CANTI RELIGIOSI, FILASTROCCHE, CANTI D AMORE

CANTI RELIGIOSI, FILASTROCCHE, CANTI D AMORE Isa Chiappinelli Rianò La cultura dialettale della Locride Pubblichiamo a partire da oggi una serie di documenti dialettali della Locride, raccolti negli anni Novanta da una sensibile poetessa scomparsa

Dettagli

Amore tesoro tu sei la vacca e io sugnu u toro Commedia brillante in due atti di GIOVANNI ALLOTTA

Amore tesoro tu sei la vacca e io sugnu u toro Commedia brillante in due atti di GIOVANNI ALLOTTA Belmonte Mezzagno 05/10/14 Amore tesoro tu sei la vacca e io sugnu u toro Commedia brillante in due atti di GIOVANNI ALLOTTA Prefazione Nel primo tempo, ci si ritrova in una classica famiglia all antica.

Dettagli

Santa Lucia. a lu sposu to, Gesù. Lucia cu la palma...

Santa Lucia. a lu sposu to, Gesù. Lucia cu la palma... Santa Lucia Tutta santa, tutta bedda cu tantu di mantu blu distinasti la to vita a lu sposu to, Gesù Cu tia si rivutaru picchì nall autri cosi di turmenti ti capuliaru nun essennu riligiusi L occhi beddi

Dettagli

Giuseppe Pitrè. Fiabe novelle e racconti popolari siciliani Vol. 2. www.liberliber.it

Giuseppe Pitrè. Fiabe novelle e racconti popolari siciliani Vol. 2. www.liberliber.it Fiabe novelle e racconti popolari siciliani Vol. 2 www.liberliber.it Questo e-book è stato realizzato anche grazie al sostegno di: QUESTO E-BOOK: E-text Editoria, Web design, Multimedia http://www.e-text.it/

Dettagli

Parino tutti santuzzi!

Parino tutti santuzzi! Belmonte Mezzagno 30/ 07/ 08 Parino tutti santuzzi! Commedia brillante in due atti: Giovanni Allotta Prefazione Durante il periodo che ci si accinge alle votazioni, nelle famiglie si viene a creare una

Dettagli

L OROLOGIO A PENDOLO

L OROLOGIO A PENDOLO L OROLOGIO A PENDOLO TRAGICOMICA in due atti di PERSONAGGI: (in ordine di apparizione) MASINO : Il Capofamiglia NINETTA : la moglie LUCIA : La figlia BENITO : Il papà di Ninetta LORENZO : Il fidanzato

Dettagli

Introduzione (Sebastìano Maggio) Pag. 5. Ammatula si pisca si a l'amu non c'è l'isca. Locuzioni e proverbi di Sicilia (Isidoro Copani)»11.

Introduzione (Sebastìano Maggio) Pag. 5. Ammatula si pisca si a l'amu non c'è l'isca. Locuzioni e proverbi di Sicilia (Isidoro Copani)»11. Catania per te www.cataniaperte.it Isidoro Copani Ammatula si pisca si a l amu non c è l isca Locuzioni e proverbi di Sicilia Editrice C.U.E.C.M Anno 1996 Pagine 276 Formato cm. 14 x 21 Prezzo lire 25.000-12,91

Dettagli

Pippo Spampinato L A P O L A C C A. ( Tàcchete la chiave! ) due atti

Pippo Spampinato L A P O L A C C A. ( Tàcchete la chiave! ) due atti Pippo Spampinato L A P O L A C C A ( Tàcchete la chiave! ) due atti 1 L A P O L A C C A ( Tàcchete la chiave! ) due atti di Pippo Spampinato Scena unica PERSONAGGI: Cav. TOMMASO VINCI, ricco possidente.

Dettagli

A famigghia Cimmiciolla

A famigghia Cimmiciolla Belmonte Mezzagno 18 / 11/ 09 A famigghia Cimmiciolla Commedia brillante in due atti: Giovanni Allotta Prefazione Cornelio fiero della sua vena poetica, deluso per la sua famiglia. Moglie e figlia brutte.

Dettagli

27 marzo 2015: nel ricordo di Franco Auci

27 marzo 2015: nel ricordo di Franco Auci 27 marzo 2015: nel ricordo di Franco Auci Ricorre oggi il sesto anniversario della scomparsa di Franco e come sempre ci ritroviamo per ricordarne la figura e le opere. La Sezione U.N.V.S. PIO ODDO di Trapani

Dettagli

quattro volumi), edito nel 1875. Tale raccolta è stata inserita nel sesto volume della monumentale opera dello stesso autore, Biblioteca delle

quattro volumi), edito nel 1875. Tale raccolta è stata inserita nel sesto volume della monumentale opera dello stesso autore, Biblioteca delle Giufà Quando ero piccola a casa mia esisteva già la «scatola parlante», come alcuni anziani chiamavano il televisore, ma il suo uso era molto differente da quello che se ne fa ai giorni nostri. La TV si

Dettagli

IL SERMONE DELLA MONTAGNA TRADOTTO IN SICILIANO

IL SERMONE DELLA MONTAGNA TRADOTTO IN SICILIANO GIOVANNI BASILE IL SERMONE DELLA MONTAGNA TRADOTTO IN SICILIANO ASSOCIAZIONE CULTURALE SICILIA CATALUNYA Via B. Latini, 26 90141 PALERMO Tel. 091 329456 Nell ambito delle attività culturali dell Associazione

Dettagli

( A MINESTRA PPU JATTU )

( A MINESTRA PPU JATTU ) PIPPO SPAMPINATO ( A MINESTRA PPU JATTU ) due atti 1 LA MOGLIE PERFETTA ( A MINESTRA PPU JATTU ) due atti di Pippo Spampinato Liberamente ispirati a L École des femmes di Molière PERSONAGGI Pasquale, detto

Dettagli

CAFFE & CORNETTI MASINO CONCETTA NICOLA TURI ADELI LUCIA ALFIO ANTONIO. Commedia brillante in due atti. Francesco Chianese.

CAFFE & CORNETTI MASINO CONCETTA NICOLA TURI ADELI LUCIA ALFIO ANTONIO. Commedia brillante in due atti. Francesco Chianese. CAFFE & CORNETTI Commedia brillante in due atti di Personaggi (in ordine di apparizione) MASINO CONCETTA NICOLA TURI ADELI LUCIA ALFIO ANTONIO 1 CAFFE E CORNETTI - PRIMO ATTO - SCENA 1 (La scena deve rappresentare

Dettagli

TRUJUZZA E PILACCHIEDDU

TRUJUZZA E PILACCHIEDDU TRUJUZZA E PILACCHIEDDU Di Alphonse Doria (Cuntura Siculiana, 23 Marzu 2012) Si cunta e si bon cunta ca nni na stadda c era un purcazzu grossu e priputenti. Tanti poviri pilacchia ajvanu a stari supra

Dettagli

LA PICCOLA FIAMMIFERAIA

LA PICCOLA FIAMMIFERAIA LA PICCOLA FIAMMIFERAIA (Scena vuota... appare Matteo vestito da bambina e con una parrucca. Nelle mani un pacco di fiammiferi con il movimento di accenderne uno fregando sul pacchetto. Appesa al braccio

Dettagli

Cu mancia fa muddichi

Cu mancia fa muddichi Belmonte Mezzagno 06/ 02/ 2011 Cu mancia fa muddichi Commedia brillante in due atti di: Giovanni Allotta Prefazione Pinuzza e Giannina, sono due sorelle che vivono nello stesso baglio, con le rispettive

Dettagli

Adamo & Eva: le origini di Santo Capizzi

Adamo & Eva: le origini di Santo Capizzi Adamo & Eva: le origini di Santo Capizzi Questa storia è semplicemente frutto della fantasia, pertanto ogni riferimento a persone, fatti e luoghi è del tutto casuale. Santo Capizzi 347 80 60 577 santocapizzi1@alice.it

Dettagli

L ONORE DEGLI ANTA PERSONAGGI : (in ordine di apparizione)

L ONORE DEGLI ANTA PERSONAGGI : (in ordine di apparizione) L ONORE DEGLI ANTA PERSONAGGI : (in ordine di apparizione) MARCELLO: Capo famiglia UMBERTO: Amico di famiglia ROSETTA: Moglie di Marcello MELINDA: Moglie di Umberto RITA: Figlia di Marcello e Rosetta GREGORIO:

Dettagli

Vai pi futtiri e resti futtutu

Vai pi futtiri e resti futtutu Belmonte mezzagno 14 / 02/ 10 Vai pi futtiri e resti futtutu Commedia brillante in due atti di: Giovanni Allotta Prefazione Saruzzu vecchio pensionato, vive in casa solo, ma viene assistito dalla sorella

Dettagli

Le fiabe italiane. bibliografia e qualcosa in più. a cura della Biblioteca dei ragazzi S.Croce. di Firenze Ottobre 2010

Le fiabe italiane. bibliografia e qualcosa in più. a cura della Biblioteca dei ragazzi S.Croce. di Firenze Ottobre 2010 Le fiabe italiane bibliografia e qualcosa in più a cura della Biblioteca dei ragazzi S.Croce di Firenze Ottobre 2010 immagine della civetta tratta da: Fiabe e novelle per bimbi buoni e bimbe belle di A.

Dettagli

rappresentazione melodica unico tempo a cura del gruppo ERICEFOLK

rappresentazione melodica unico tempo a cura del gruppo ERICEFOLK rappresentazione melodica unico tempo a cura del gruppo ERICEFOLK Teatro Montevergini - Palermo 6 marzo 2008 Note sul gruppo Il gruppo Erice Folk, diretto da Enzo Di Stefano e composto da musicisti e cantanti

Dettagli

9 CONCORSO DI POESIA

9 CONCORSO DI POESIA 11 9 CONCORSO DI POESIA Il Concorso di Poesia è articolato in due sezioni: poesia inedita in lingua italiana a tema libero e poesia inedita in dialetto siciliano a tema libero. Presidente della Commissione

Dettagli

LA BUON ANIMA DI MI A SUOCERA

LA BUON ANIMA DI MI A SUOCERA Giambattista Spampinato LA BUON ANIMA DI MI A SUOCERA Commedia in due atti PERSONAGGI: Cav. Celestino Morabito Sig.ra Geltrude, sua moglie Sig.ra Agrippina, sua defunta suocera Prof. Pittella Sig.na Carolina

Dettagli

Nome del Gioco: Acchiana u patri cu tutti i so figghi Numero dei partecipanti: da 2 a quantu si voli Campo di gioco: si joca fora o unni c è nu largu

Nome del Gioco: Acchiana u patri cu tutti i so figghi Numero dei partecipanti: da 2 a quantu si voli Campo di gioco: si joca fora o unni c è nu largu Nome del Gioco: Acchiana u patri cu tutti i so figghi Numero dei partecipanti: da 2 a quantu si voli Campo di gioco: si joca fora o unni c è nu largu Materiale occorrente: nenti; ci voli, però, nu muru

Dettagli

Lu sabatu si sapi allegra cori beatu cu avi bedda la mugghieri cu l'avi bedda ci veni lu cori cu l'avi ladia lu friddu e la frevi

Lu sabatu si sapi allegra cori beatu cu avi bedda la mugghieri cu l'avi bedda ci veni lu cori cu l'avi ladia lu friddu e la frevi VIAGGIO IN ITALIA A mano a mano che vengono nominate le varie regioni un bambino alla volta posizionerà su una cartina dell Italia muta le singole regioni sagomate in modo da formare l Italia intera. CLASSE

Dettagli

A famigghia du me zitu megghiu si nun tu dicu

A famigghia du me zitu megghiu si nun tu dicu Belmonte Mezzagno 27/ 10/ 10 A famigghia du me zitu megghiu si nun tu dicu Commedia brillante in due atti di: Giovanni Allotta Prefazione Lisetta, confida alla madre di essersi innamorata di Giacomino,

Dettagli

NA CARRITTATA DI POESII. Poesie in lingua e in dialetto siciliano

NA CARRITTATA DI POESII. Poesie in lingua e in dialetto siciliano NA CARRITTATA DI POESII Poesie in lingua e in dialetto siciliano 2013 NA CARRITTATA DI POESII Cuminciavu cu lu picca e sugnu juntu ca un sacciu unni mettili. Ormai nn haiu accucchiatu assà, su na carrittata

Dettagli

di Antonio Russo Giusti Don Isidoro Gna Mena Vanna Atonia Iole Masuccio Bruno Pispisa Giovanni Niria Avvocato Pretore Maridda Cancelliere Perito

di Antonio Russo Giusti Don Isidoro Gna Mena Vanna Atonia Iole Masuccio Bruno Pispisa Giovanni Niria Avvocato Pretore Maridda Cancelliere Perito Gatta ci cova di Antonio Russo Giusti Don Isidoro Gna Mena Vanna Atonia Iole Masuccio Bruno Pispisa Giovanni Niria Avvocato Pretore Maridda Cancelliere Perito Atto 1 Gatta ci cova 1 Atto 1 Scena 1 Gna

Dettagli

Catozzo guardia del colpo di Agnello

Catozzo guardia del colpo di Agnello Catozzo guardia del colpo di Agnello Derelitta - Veni ca a tavula è pronta Vito - (finendo di allacciardi i pantaloni sotto la panza, si dirige verso i tavolo della cucina attraversando la stanza passa

Dettagli

LU TRENU DI LU SULI Ignazio Buttitta - Tratto da: "La mia vita vorrei scriverla cantando"

LU TRENU DI LU SULI Ignazio Buttitta - Tratto da: La mia vita vorrei scriverla cantando LU TRENU DI LU SULI Ignazio Buttitta - Tratto da: "La mia vita vorrei scriverla cantando" Originale 1.Turi Scordu, surfararu, abitanti a Mazzarinu; cu lu Trenu di lu suli s'avvintura a lu distinu. 2. Chi

Dettagli

SE IO PER ESEMPIO. commedia in due atti di. Francesco Chianese. PERSONAGGI: (in ordine di apparizione) MASINO: Capofamiglia.

SE IO PER ESEMPIO. commedia in due atti di. Francesco Chianese. PERSONAGGI: (in ordine di apparizione) MASINO: Capofamiglia. SE IO PER ESEMPIO commedia in due atti di PERSONAGGI: (in ordine di apparizione) MASINO: Capofamiglia NINETTA: Figlia CATERINA: Moglie ROBERTO: Figlio FILIPPO : Rappresentante AGATINA : Sorella di Filippo

Dettagli

LA BUON ANIMA DI MI A SUOCERA

LA BUON ANIMA DI MI A SUOCERA Giambattista Spampinato LA BUON ANIMA DI MI A SUOCERA Commedia in tre atti Edizione in tre atti PERSONAGGI: Cav. Celestino Morabito Sig.ra Geltrude, sua moglie Sig.ra Agrippina, sua defunta suocera Prof.

Dettagli

Edoardo De Angelis SALE DI SICILIA RAI TRADE 2011

Edoardo De Angelis SALE DI SICILIA RAI TRADE 2011 Edoardo De Angelis SALE DI SICILIA RAI TRADE 2011 1 - SALEDISICILIA (3.51) (testo: M. Di Giuseppe - F. Giunta - E. De Angelis - musica: M. Incudine) 2 - BENEDETTA (6.12) (testo e musica: E. De Angelis)

Dettagli

LA BUON ANIMA DI MIA SUOCERA

LA BUON ANIMA DI MIA SUOCERA Giambattista Spampinato LA BUON ANIMA DI MIA SUOCERA Commedia in due atti Edizione in due atti PERSONAGGI: Cav. Celestino Morabito Sig.ra Geltrude, sua moglie Sig.ra Agrippina, sua defunta suocera Prof.

Dettagli

MENÚ. ...Veni Mangia, Veni Vivi senza Grana un ci Viniri...

MENÚ. ...Veni Mangia, Veni Vivi senza Grana un ci Viniri... MENÚ...Veni Mangia, Veni Vivi senza Grana un ci Viniri... La Storia d Aputia Me matri quannu era picciriddu mi dava na libretta nivura cui bordi russi e mi diciva: Va aputia accatta cento grammi di murtatella

Dettagli

Renato Pennisi Renato Pennisi LA CUMETA ( BESLAN

Renato Pennisi Renato Pennisi LA CUMETA ( BESLAN Renato Pennisi Renato Pennisi è nato a Catania nel 1957. Avvocato civilista nella sua città, attualmente dirige la Rivista di Letteratura La Terrazza, e collabora alle pagine culturali del quotidiano La

Dettagli

U librettu di me patri

U librettu di me patri Belmonte Mezzagno 06/ 11/ 2011 U librettu di me patri Commedia brillante in due atti di: Giovanni Allotta Nino Carmela Crocetta Ciccio Rosalia Giovanni Vicè Dea bendata Peppino Rosetta Personaggi Capo

Dettagli

16 ISTITUTO COMPRENSIVO CHINDEMI SIRACUSA

16 ISTITUTO COMPRENSIVO CHINDEMI SIRACUSA 16 ISTITUTO COMPRENSIVO CHINDEMI SIRACUSA ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE 4 A PROGETTO SICILIA TERRA MIA Un anno in Sicilia XVI ISTITUTO COMPRENSIVO PLESSO TEMISTOCLE CLASSE IV A Premessa Il presente

Dettagli

SUONO, RUMORE, SILENZIO

SUONO, RUMORE, SILENZIO SUONO, RUMORE, SILENZIO Andrea m. Andrea m. Mi avete parlato di suono e di rumore ma sono due cose diverse o sono la stessa cosa? Il suono può essere di diverse tonalità, può essere alto o basso, magro

Dettagli

Cercasi marito pensionato Importanti ca mori subitu Commedia brillante in due atti di: Giovanni Allotta

Cercasi marito pensionato Importanti ca mori subitu Commedia brillante in due atti di: Giovanni Allotta Belmonte Mezzagno 11/07/2010 Cercasi marito pensionato Importanti ca mori subitu Commedia brillante in due atti di: Giovanni Allotta Prefazione Rosa, tempo fa lesse nel giornale cercasi marito pensionato

Dettagli

LA BARONESSA DI CARINI - di Giuseppe La Rosa

LA BARONESSA DI CARINI - di Giuseppe La Rosa LA BARONESSA DI CARINI - di Giuseppe La Rosa A pochi chilometri dalla città di Palermo, sul percorso che conduce alla parte occidentale della Sicilia, terra di saline e di ricordi delle mattanze delle

Dettagli

Il metronomo. Per cantare tutti i nostri baci al vento. son volati con il tempo senza più un motivo, una melodia: il metronomo della malinconia.

Il metronomo. Per cantare tutti i nostri baci al vento. son volati con il tempo senza più un motivo, una melodia: il metronomo della malinconia. Il metronomo Testo: Etta Scollo Musica: Etta Scollo/Susanne Paul Non ho tempo per scrivere canzoni per fermarmi a meditare su quel tempo che mi insegue poliziotto,...il metronomo di un giorno mai interrotto.

Dettagli

Vulìa essiri un faru p illuminari lu munnu fui sulu na faidda e m astutai!

Vulìa essiri un faru p illuminari lu munnu fui sulu na faidda e m astutai! Prefazione Ho letto, negli anni, l opera poetica di Vito Lumia, sempre con interesse e mille emozioni. Il terreno dei suoi percorsi creativi m è parso sempre illuminato dalla bontà, dalla generosità, da

Dettagli

TUTTU U MUNNU È PAISI

TUTTU U MUNNU È PAISI Belmonte Mezzagno 20/02/2015 www.giovanniallotta.it TUTTU U MUNNU È PAISI Commedia brillante in due atti di: Giovanni Allotta Prefazione Commedia suddivisa in due tempi; primo atto: famiglia siciliana.

Dettagli

VEDOVO ARZILLO CERCA COMPAGNA

VEDOVO ARZILLO CERCA COMPAGNA 1 VEDOVO ARZILLO CERCA COMPAGNA commedia brillante in due atti di Calogero Maurici (elaborata da Pietro e Rosanna Maurici) Turi Conforto (il vedovo) Cuncetta Sempreviva (la compagna) Monia Conforto (la

Dettagli

IL SUO POSTO NEL TUO CUORE

IL SUO POSTO NEL TUO CUORE IL SUO POSTO NEL TUO CUORE DRAMMA IN DUE ATTI di PERSONAGGI IL CORO MICHELE ROSALIA PEPPINO CATERINA GIOVANNI CARMELA Nb. : Le canzoni inserite sono scritte dallo stesso autore del testo ma possono essere

Dettagli

U JADDU PERSI I PINNI

U JADDU PERSI I PINNI U JADDU PERSI I PINNI (Rubrica cuori solitari) 3 atti di LUZZU MAUGERI Personaggi Don Pippinu Scicali ( u jaddu) Donna Elvira Giuliani (pseudo cameriera) Gianni Rejna (nipote di Scicali) Laura Giuliani

Dettagli

GIOVANNI ALLOTTA. Commedia brillante in due atti di: Personaggi e interpreti. ZU PALIDDU Capo famiglia

GIOVANNI ALLOTTA. Commedia brillante in due atti di: Personaggi e interpreti. ZU PALIDDU Capo famiglia Belmonte mezzagno 08/ 12 / 07 Occhi chini e manu vacanti! Commedia brillante in due atti di: GIOVANNI ALLOTTA Prefazione Zù Paliddu, costretto a convivere con gli acciacchi della natura, vive in casa con

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA Prot. n. 435/D32 REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALÙ Via Maestro Vincenzo Pintorno, 27 - e-mail:

Dettagli

L'EREDITA' DELLO ZIO CANONICO

L'EREDITA' DELLO ZIO CANONICO L'EREDITA' DELLO ZIO CANONICO COMMEDIA IN TRE ATTI DI A. RUSSO GIUSTI C.G.S. DIAPASON 1 C.G.S. DIAPASON 2 L'EREDITA' DELLO ZIO CANONICO ATTO PRIMO SCENA PRIMA GARZONE (CON UNA POLTRONA SULLE SPALLE) UNNI

Dettagli

Il Carnevale a S. Venere 1 N. C.

Il Carnevale a S. Venere 1 N. C. Il Carnevale a S. Venere 1 N. C. La Farsa che si è sviluppata a S. Venere, possiede tutte le caratteristiche dell antico genere farsesco, si presenta infatti come una scenetta ideata dagli abitanti del

Dettagli

file://c:\documents and Settings\pc\Desktop\Nuova cartella\calendario.htm

file://c:\documents and Settings\pc\Desktop\Nuova cartella\calendario.htm Page 1 of 7 CALENDARIO JENNARU-GENNAIO A jennaru puta paru, ma 'u veru putazzu è 'u misa 'e marzu. A gennaio pota tutto, ma il vero potare si fa il mese di marzo. A jennaru puta paru si voi m'inchi lu

Dettagli

Giambattista Spampinato CURCULIO E PALINURO. (da Tito Marcio Plauto) Libera traduzione e addattamento in due atti

Giambattista Spampinato CURCULIO E PALINURO. (da Tito Marcio Plauto) Libera traduzione e addattamento in due atti Giambattista Spampinato CURCULIO E PALINURO (da Tito Marcio Plauto) Libera traduzione e addattamento in due atti PERSONAGGI: PALINURO, servo di FEDROMO, innamorato di PLANESIA SELENIA, innamorata di Palinuro

Dettagli

Pippo Spampinato. Commedia brillante in due atti

Pippo Spampinato. Commedia brillante in due atti Pippo Spampinato Commedia brillante in due atti 1 COMMEDIANTI ( Uomini devoti e Donne pie ) Commedia in due atti di Pippo Spampinato Personaggi:, sua moglie, loro figlia, sorella di Agata, factotum del

Dettagli

PASTA CU I SARDI A MARI

PASTA CU I SARDI A MARI PASTA CU I SARDI A MARI (Stanza di soggiorno, composta di cose semplici: un tavolo con delle sedie, un comò con degli oggetti e una foto di Cosimo; qualche altro oggetto di scena sparso qua e la) Commedia

Dettagli

GIOVANNI ALLOTTA. Cchiù scuru di mezzanotti un po fari! Commedia brillante in tre atti di: Belmonte Mezzagno 16/05/07

GIOVANNI ALLOTTA. Cchiù scuru di mezzanotti un po fari! Commedia brillante in tre atti di: Belmonte Mezzagno 16/05/07 Belmonte Mezzagno 16/05/07 Cchiù scuru di mezzanotti un po fari! Commedia brillante in tre atti di: GIOVANNI ALLOTTA Prefazione La storia in questione tratta, il grave problema della disoccupazione che

Dettagli

Detti popolari - Indovinelli Proverbi - Preghiere dialettali Scioelilineua - Canzoni tradizionali

Detti popolari - Indovinelli Proverbi - Preghiere dialettali Scioelilineua - Canzoni tradizionali COMUNE DI PALAZZO ADRIANO PROLOCO "PALAZZO ADRIANO" Detti popolari - Indovinelli Proverbi - Preghiere dialettali Scioelilineua - Canzoni tradizionali IMMAGINE - MEMORIA - ESPRESSIONE IN PALAZZO ADRIANO

Dettagli

PIPPO SPAMPINATO. ( Over 100 ) due atti e un epilogo

PIPPO SPAMPINATO. ( Over 100 ) due atti e un epilogo PIPPO SPAMPINATO ( Over 100 ) due atti e un epilogo 1 LA SCOMMESSA ( Over 100 ) Personaggi: CARMELO SAPUPPO VERA COCO, sua moglie ELISA, loro figlia SANTI, loro figlio MARIO SPINA, sindaco GIULIA, amica

Dettagli

Alessio Patti. Sciara Curìa. III atti in vernacolo siciliano

Alessio Patti. Sciara Curìa. III atti in vernacolo siciliano Alessio Patti Sciara Curìa III atti in vernacolo siciliano e-book4free.com 2006 Presentazione Presentazione Fino al 1980 in Sicilia e nel mondo, quando si parlava d arte popolana e di commediografia teatrale

Dettagli

ANTOLOGIA SICILIANA. Vincitore del Concorso Disegna il nostro logo Giuseppe Dinolfo Siculiana (Agrigento)

ANTOLOGIA SICILIANA. Vincitore del Concorso Disegna il nostro logo Giuseppe Dinolfo Siculiana (Agrigento) ANTOLOGIA SICILIANA Vincitore del Concorso Disegna il nostro logo Giuseppe Dinolfo Siculiana (Agrigento) 1 1 Concorso di Lingua Siciliana 2005 A cura dell Associazione Pro Loco Siculiana GIUDIZIO DELLA

Dettagli

Il Padrone delle Tenebre

Il Padrone delle Tenebre Il Padrone delle Tenebre Parodia in due atti di 1 Il Padrone delle Tenebre Personaggi in ordine di apparizione: Ciccistine Angela Filippo Il Conte Drakkula Il Postino Maga Maghella Cristina Lillina Gennaro

Dettagli

AUTORE ORAZIO ABBATE

AUTORE ORAZIO ABBATE AUTORE ORAZIO ABBATE 1 VITA I CAMPUSANTU! Un gruppo di scheletri appoggiati al muretto di un piccolo Cimitero di Montagna conversano a voce alta guardando un grosso incendio che lambisce proprio quel muretto

Dettagli

Indice. Presentazione pag. 7 Antonino Granata. Introduzione 9 Don Nicola Crapa

Indice. Presentazione pag. 7 Antonino Granata. Introduzione 9 Don Nicola Crapa Indice Presentazione pag. 7 Antonino Granata Introduzione 9 Don Nicola Crapa Il dialetto di Caltavuturo nel contesto delle parlate delle Madonie 11 Roberto Sottile 1. La preghiera: dialogo a cuore aperto

Dettagli

Poesie. Tra Fantasia e realtà. Giuseppe Cardella

Poesie. Tra Fantasia e realtà. Giuseppe Cardella Poesie Tra Fantasia e realtà di Giuseppe Cardella PACE Al calar del sole, la quiete sale nel paese. Solo il vento si sente accarezzare le tegole dei tetti. Verso il mare va, appena si ode il sibillo. Ah!

Dettagli

TARZAN. Commedia in 2 atti senza problemi di Luzzu Maugeri

TARZAN. Commedia in 2 atti senza problemi di Luzzu Maugeri TARZAN Commedia in 2 atti senza problemi di Luzzu Maugeri Personaggi: Saro Spampinato (il padre) Rosa Spampinato (la madre) La Nina (figlia) La Pinta (figlia) La Santamaria (figlia) Enza (la colf) Suor

Dettagli

3 Convegno di Gastroenterologia Pediatrica Akragantino. Adotta un Monumento 22/23 Maggio 2015

3 Convegno di Gastroenterologia Pediatrica Akragantino. Adotta un Monumento 22/23 Maggio 2015 3 Convegno di Gastroenterologia Pediatrica Akragantino. Adotta un Monumento 22/23 Maggio 2015 Museo Archeologico Regionale C.da San Nicola Agrigento Presidente del Congresso: Dott. Giuseppe Iacono La gastroenterologia

Dettagli

Vita di parrocchia Commedia comica in due atti Di Nunzio Cocivera

Vita di parrocchia Commedia comica in due atti Di Nunzio Cocivera Vita di parrocchia Commedia comica in due atti Di Nunzio Cocivera Personaggi: Prete: Nino (45/ 50 anni simpatico, piacente, pacato e dolce) Sacrestano: Leo (30/35 anni un po scaltro scemo) Santina: (20/25

Dettagli

Poesia da Come dio su tre croci, Affinità Elettive Editore, 2013

Poesia da Come dio su tre croci, Affinità Elettive Editore, 2013 Poesia da Come dio su tre croci, Affinità Elettive Editore, 2013 Faccia chiusa e lo strascico vedovale che mi regalava il sole e la chiesa nei giorni che mancavano al tuo nome gli occhiali della resa inforcati

Dettagli

A maccia ra carrua. L albero di carrube. Donatella Carbonaro. Donatella Carbonaro

A maccia ra carrua. L albero di carrube. Donatella Carbonaro. Donatella Carbonaro A maccia ra carrua A matina quannu scinnu a scala mi veni n facci tuttu nu vadduni cu tanti casi e macci Mi fiermu sulu pi taliari na maccia ri carrua e a viru beda, tunna, virdivirdi. Se putissi parrari

Dettagli

NUOVO REPERTORIO PER L OPERA DEI PUPI

NUOVO REPERTORIO PER L OPERA DEI PUPI Carmelo Coco NUOVO REPERTORIO PER L OPERA DEI PUPI VOLUME 1 Titolo originale: Nuovo repertorio per l opera dei pupi Volume 1 Copyright 2012: Carmelo Coco Copertina: Carmelo Coco ISBN 978-88-96571-47-7

Dettagli

L inquietante caso del panzerotto ripieno di

L inquietante caso del panzerotto ripieno di L inquietante caso del panzerotto ripieno di domenico platania (versione in dialetto siciliano) 1 L inquietante caso del panzerotto ripieno non rientra a pieno titolo nella categoria dei gialli classici

Dettagli

Un colpo per rivivere

Un colpo per rivivere Alfio Messina Un colpo per rivivere Commedia in Tre Atti Alfio Messina 1 A TTO P RIMO Personaggi Ermelinda moglie di Paolo, amante di Matteo Paolo Marito di Ermelinda, amico di Matteo Matteo amico di Paolo,

Dettagli

Mister Max Il + fico sono io! 2009 Testi canzoni

Mister Max Il + fico sono io! 2009 Testi canzoni Mister Max Il + fico sono io! 2009 Testi canzoni Mister Max Fan Site production RIVOLUZIONE PER MISTER MAX Il 2009 è un anno molto importante per Mister Max, perché avvengono molti cambiamenti che segneranno

Dettagli

Commedia brillante in due atti di: Giovanni Allotta Personaggi Prete

Commedia brillante in due atti di: Giovanni Allotta Personaggi Prete Belmonte Mezzagno 25/07/2012 Prefazione Rocchino, sacrestano di Parrocchia, a seguito della sbornia, arrecatasi mentre sistemava l altare, fa coincidere nella stessa ora, matrimonio e funerale. Creando

Dettagli

Intervista a Nonò Salamone di Lina Vizzini Tratto dalla sua Tesi di Laurea "Storie di Cantastorie".

Intervista a Nonò Salamone di Lina Vizzini Tratto dalla sua Tesi di Laurea Storie di Cantastorie. Intervista a Nonò Salamone di Lina Vizzini Tratto dalla sua Tesi di Laurea "Storie di Cantastorie". Fin da ragazzino cantava nelle feste popolari di piazza; quali canti e di quali autori? Cantavo le canzoni

Dettagli

Don Pipppinu. u varberi. Atto primo. Personaggi. Scena I ( Pippinu, Cirinu )

Don Pipppinu. u varberi. Atto primo. Personaggi. Scena I ( Pippinu, Cirinu ) Don Pipppinu Don Pippinu u Vabberi Turi Girommu Saru Cicluni Donna Rosa a Nirbina Tanu Spacchitinquattru Aitina Manitta Nedda a Raannisa Tinu Sasizzu Cirinu Panzepudditru Jabbicu Lollu Cliente u varberi

Dettagli

Pippo Spampinato. ( Liberamente tratto da Einen iùx will er sich machen di Johann Nestroy ) TRE ATTI

Pippo Spampinato. ( Liberamente tratto da Einen iùx will er sich machen di Johann Nestroy ) TRE ATTI Pippo Spampinato ( Liberamente tratto da Einen iùx will er sich machen di Johann Nestroy ) TRE ATTI 1 P E R S O N A G G I : Signora Meli Simone Ciancio, negoziante Emilia, sua figlia Alfredo Taviani, pittore

Dettagli

IL MALOCCHIO COMMEDIA IN VERNACOLO SICILIANO IN DUE ATTI. Di NUNZIO COCIVERA PERSO AGGI:

IL MALOCCHIO COMMEDIA IN VERNACOLO SICILIANO IN DUE ATTI. Di NUNZIO COCIVERA PERSO AGGI: 1 IL MALOCCHIO COMMEDIA IN VERNACOLO SICILIANO IN DUE ATTI Di NUNZIO COCIVERA PERSO AGGI: U dutturi A maiara Adelina A nonna Ciccina Don Cicciu Libirata unziu prete www.ilteatrodicocivera.org 40/50 anni

Dettagli

Antonio Tagliavia. Cinque commedie siciliane

Antonio Tagliavia. Cinque commedie siciliane Antonio Tagliavia Cinque commedie siciliane Edizioni Campo - Alcamo 2006 La pubblicazione della raccolta delle seguenti cinque commedie è stata patrocinata dall Amministrazione comunale di Calatafimi Segesta,

Dettagli

ACQUA PIOVANA Una tegola rotta forse smosse dal vento o dal passo furtivo del gatto lascia filtrare l'acqua che fuori cade a rovesci.

ACQUA PIOVANA Una tegola rotta forse smosse dal vento o dal passo furtivo del gatto lascia filtrare l'acqua che fuori cade a rovesci. Ogliastri di gammauta Poesie Introduzione Segni, tracce forti di un'emozione, pensiero che si fa sentimento! Sentili tuoi questi disegni incerti segni, sfiora il respiro della mia anima tra questi segni

Dettagli

LUSTRU DI LUNA COMMEDIA IN : 2 ATTI. DI : Angelo Scammacca

LUSTRU DI LUNA COMMEDIA IN : 2 ATTI. DI : Angelo Scammacca LUSTRU DI LUNA COMMEDIA IN : 2 ATTI DI : Angelo Scammacca 2 Personaggi : SCUDERI TORRINI SGROI N'TONI ( SUA MOGLIE ) SGROI MICALIZZI ( SUO MARITO ) SGROI CANDE ( SUA MOGLIE ) 3 TRAMA : Neddu Scuderi, un

Dettagli

Ccà c è sempri u suli. Farsa di Anna Mauro

Ccà c è sempri u suli. Farsa di Anna Mauro Ccà c è sempri u suli Farsa di Anna Mauro LINGUA VERNACOLO SICILIANO AMBIENTAZIONE CORTILE PERSONAGGI MASCHILI 5 PERSONAGGI FEMMINILI 11 DEPOSITATO S.I.A.E. SI SINOSSI Un regista piazza delle telecamere

Dettagli

MMALIDITTU U CELLULARI

MMALIDITTU U CELLULARI Belmonte Mezzagno, Domenica 24 Febbraio 2008 MMALIDITTU U CELLULARI (commedia in due atti di Rocco Chinnici) PERSONAGGI Prefazione Certo che la tecnologia può essere una bella cosa, fin quando si riesce

Dettagli

SICILIA P ACCAMORA È PUISIA

SICILIA P ACCAMORA È PUISIA SICILIA P ACCAMORA È PUISIA Siddu cerchi la zàgara ciuruta pi ciauriari tutta la to vita, nun aspittari, falla na fujuta Sicilia p accamora è calamita! Nta sti jorna l aranci sunnu n-ciuri e l ariu prufuma

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

PIPPO SPAMPINATO POCHADE IN DUE ATTI ( VERSIONE IN DIALETTO )

PIPPO SPAMPINATO POCHADE IN DUE ATTI ( VERSIONE IN DIALETTO ) PIPPO SPAMPINATO POCHADE IN DUE ATTI ( VERSIONE IN DIALETTO ) 1 PERSONAGGI:, marito di Ada, marito di Irene CLELIA, madre di Alfio FALEGNAME UN FACCHINO VERSIONE IN DIALETTO SICILIANO 2 PRIMO ATTO - E

Dettagli