Notiziario 8 - DIARIO DALLE OASI eventi e notizie, dal tanto che accade nelle Oasi del WWF. fine Agosto Ottobre 2009.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Notiziario 8 - DIARIO DALLE OASI eventi e notizie, dal tanto che accade nelle Oasi del WWF. fine Agosto Ottobre 2009."

Transcript

1 Notiziario 8 - DIARIO DALLE OASI eventi e notizie, dal tanto che accade nelle Oasi del WWF fine Agosto Ottobre 2009 Lago di Burano Sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre, raccolta di bruchi con il WWF Una giornata particolare all Oasi di Burano: l obiettivo è stato quello di raccogliere 1000 bruchi. Ma perché? Il personale dell Oasi di Burano ogni anno mette in salvo i bruchi che verrebbero eliminati con il taglio dell erba. In questo periodo la raccolta è mirata a salvare i bruchi di macaone, una bellissima farfalla gialla con macchie blu e rosse. Le farfalle sono ottimi bioindicatori dello stato di salute dei nostri ambienti e con la loro presenza o assenza, ci danno informazioni importanti. Per questo, dallo scorso anno, nell'ambito del Programma Clima, in collaborazione con il Museo Civico di Storia Naturale di Roma, in molte Oasi WWF è in corso un monitoraggio per approfondire la situazione Bruco di macaone Archivio WWF/F. Cianchi sullo stato di salute delle farfalle.

2 Miramare 18 settembre 2009: Mamola torna a nuotare! Restituita al mare dopo 24 giorni la tartaruga curata da WWF - Area Marina Protetta di Miramare e OGS E stata raccolta e curata. E guarita, ed è tornata nel suo ambiente naturale, fra gli applausi dei soccorritori, i biologi marini del Dipartimento BIO dell Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS e gli operatori dell Area Marina Protetta di Miramare. Mamola, una femmina adulta, di circa 80 chilogrammi, dopo un delicato intervento chirurgico per rimuovere un amo in fondo alla gola, è stata liberata nel Golfo di Trieste, dopo essere stata trasportata al largo a bordo del Valona, l imbarcazione di servizio della Riserva di Miramare. E stata munita di una targhetta di Liberazione di Mamola Archivio WWF//S.Famiani riconoscimento, secondo quanto previsto dal programma Tartarughe del WWF Italia e questo consentirà, se venisse ritrovata, di censire i suoi spostamenti e di apprendere qualche informazione in più sulle abitudini e il comportamento di una specie ancora poco conosciuta. Nello stesso giorno è stato liberato anche un maschio adulto, Andrea, a cui è stato rimosso un filo di nylon alla pinna anteriore destra, che gli impediva di nuotare.

3 Persano Le notizie che arrivano da Persano riguardano molto spesso la lontra. Ma come non potrebbe essere visto che è l Oasi della Lontra! Dopo l ultimo avvistamento del 31 Maggio di quest anno, nella settimana dal 29 Agosto al 5 settembre gli avvistamenti di Lontra sono stati continui. Alcuni appassionati frequentatori dell oasi hanno potuto assistere a scene veramente emozionanti. Gli avvistamenti sono avvenuti dai capanni che affacciano sullo specchio d acqua circondato dal canneto e si sono protratti per alcune ore. Sono state avvistate tre lontre che cacciavano il pesce e poi sparivano nel canneto per consumare la preda o per portarla ad un probabile cucciolo nascosto. Il livello dell invaso in questa estate non si è mai abbassato mantenendo sempre il massimo livello, cosa che non avveniva da qualche anno e perciò la presenza di pesci è stata veramente abbondante: lo Lontra a Persano Archivio WWF/A. Salzano testimonia anche la presenza assidua e numerosa di aironi cenerini, garzette, aironi bianchi maggiori, nitticore, aironi rossi, sgarze ciuffetto, tarabusini ed anche qualche airone guardabuoi.

4 Monte Arcosu settembre: Censimento cervo sardo 2009 La Riserva di Monte Arcosu insieme alla Provincia di Cagliari hanno anche quest anno svolto il previsto censimento del cervo sardo. Cervo sardo Foto R. Cerisola Le attività sul campo sono state effettuate dal personale della Riserva, con il fondamentale aiuto di circa 130 volontari che si sono alternati negli 8 giorni di censimenti; il territorio indagato è di circa 60 Kmq. I partecipanti hanno manifestato entusiasmo per il numero di cervi che sono riusciti a censire e anche gli esperti hanno confermato un ottima presenza di cervi bramitanti. I dati raccolti durante la campagna sono stati affidati al referente scientifico che li sta analizzando. Ripa Bianca 13 ottobre 2009, Convegno di presentazione del progetto Biomonitoraggio con l'utilizzo dell'ape domestica. La Regione Marche ha attivato in via sperimentale per l Italia un progetto di biomonitoraggio Apis mellifera Archivio WWF/F. Viarengo

5 con le api che ha interessato l intero sistema delle aree protette marchigiane. L incontro ha illustrato i risultati del primo anno di indagini e fatto il punto del progetto apenet che intende indagare il sul fenomeno dello spopolamento degli alveari in Italia. Ripa Bianca ottobre 2009: Progetto internazionale di studio delle migrazioni del forapaglie castagnolo Si tratta di un progetto di valenza internazionale per il censimento del forapaglie castagnolo, piccolo passeriforme migratore, tipico frequentatore di canneti e paludi Il progetto nasce ricercatori forapaglie da loro studiata ed importante indicatore ecologico. dalla collaborazione con un gruppo di ungheresi, che studiano da anni il castagnolo, in quanto la popolazione frequenta sia alcune zone ungheresi, sia l'area di Ripa Bianca L obiettivo è quello di implementare le informazioni sulla rotta migratoria seguita dalla specie per spostarsi dall'ungheria all Italia. Inanellamento: pendolino polacco Archivio WWF/P.Politi Per questo per due settimane diverse stazioni di censimento hanno lavorato contemporaneamente, in Ungheria, in Italia e Croazia; il progetto ha coinvolto a Ripa Bianca 10 inanellatori, attivi dal tramonto all'alba, che hanno inanellato e subito liberato oltre 1000 individui. L'anello permette di riconoscere l animale qualora venga ricatturato, e raccogliere così i dati sui suoi spostamenti.

6 I dati confermano ancora una volta l importanza naturalistica delle zone umide presenti presso la Riserva di Ripa Bianca Valpredina 9-10 ottobre 2009, giornate di volontariato degli atleti del Moraine Valley Community College di Chicago. Venticinque studenti e sette insegnanti del Moraine Valley Community College di Chicago hanno scelto Valpredina per una giornata di volontariato ambientale, durante la permanenza in Italia per le Olimpiadi Studentesche a Milano. I ragazzi del College al lavoro Archivio WWF/A. Gibellini Il professor Charles Bales ha accettato con passione l idea di affiancarsi allo staff dell Oasi WWF di Valpredina nei lavori di realizzazione del progetto per la salvaguardia del gambero di fiume e dell ululone dal ventre giallo. Studenti e insegnanti, dopo la visita guidata, si sono dedicati per l intera giornata alla realizzazione di due stagni nei pressi del Torrente Predina. La catena umana formata dai ragazzi e dalle ragazze Cyclones (questo il nome del loro gruppo) che, alle pendici del Monte Misma, spostava cataste di tronchi per deporle sulle rive del torrente

7 Predina, dava a tutti i presenti una sensazione di condivisione e gioia per la realizzazione di qualcosa di importante! La giornata ha regalato poi altre emozioni con incontri speciali, con salamandre, grilli, cavallette, ragni, caprioli, rapaci, che hanno reso più piacevole la fatica. La soddisfazione per l obiettivo raggiunto insieme, tra sorrisi per l intercalare di italiano, inglese e bergamasco, ci ha ricompensato dell impegno, e ha reso la collaborazione con i ragazzi veramente unica ed indimenticabile. La promessa, che auspichiamo si possa realizzare, è quella di riaverli ancora al nostro fianco tra circa 1 anno per l inaugurazione dell opera a cui anche loro hanno dato un importante contributo. VALMANERA Segnalata la presenza di una nuova specie per l Oasi di Valmanera: si tratta del Triturus carnifex (tritone crestato) di cui sono stati rinvenuti, nella legnaia presso la Villa, alcuni individui sub-adulti, che molto probabilmente sono nati nello stagno didattico e si sono trasferiti nella legnaia per passare l inverno. Tritone crestato Archivio WWF/G. Baldizzone

8 ORTI-BOTTAGONE novembre 2009 I giorni del MIGLIARINO Migliarino di palude Archivio WWF/T. Menegozzo Anche per quest anno è in fase di programmazione la campagna di monitoraggio della migrazione autunnale dei passeriformi nel canneto del Bottagone (migliarino di palude, pendolino e forapaglie castagnolo) che nel tempo sta producendo in nutrito scambio di informazioni sia con altre aree protette d Italia che del resto d Europa. La campagna è partita il 1 novembre, e proseguirà, con sforzo costante, per tutto il mese, per almeno 3 giorni a settimana. PIAN SANT ANGELO: UN IMPRUDENTE BAGNO IN PISCINA... La sorpresa per gli operatori di Pian sant Angelo è stata notevole quando verso le 12 del 29 ottobre è arrivata la chiamata del proprietario di una villa ai margini dell Oasi che chiamava per un tasso caduto nella sua piscina. La piscina era vuota e l animale non riusciva ad uscire. L animale era in buone condizioni fisiche e è stato sufficiente catturarlo, con il supporto di un telo e liberarlo ai margini del bosco. Con grande emozione lo abbiamo Tasso...in piscina Archivio WWF/G. Levi seguito mentre correva dentro la forra fino a sparire alla nostra vista.

9 ORTI-BOTTAGONE Questo quanto accaduto domenica 22 novembre 2009 ad Orti. Un individuo giovane di Falco pellegrino, dopo aver insistentemente insidiato tutto ciò che si trovava all'interno di Orti, dai cenerini ai fenicotteri e dalle garzette alle anatre, ha rivolto l attenzione ad un adulto di gabbiano comune. Dopo una ventina di voli radenti, il falco pellegrino ha impattato il gabbiano comune a circa 5-6 metri di altezza, rompendo un'ala al malcapitato che è caduto in acqua. In pochi istanti il Falco pellegrino è piombato sul gabbiano affogandolo e poi l ha afferrato tra gli artigli e se l'è portata via sorvolando l oasi Falco pellegrino con gabbiano comune Archivio WWF/C. Bennardi in lungo e largo inseguito da un Falco di palude che tentava invano di soffiargli la preda. Il tutto è durato al massimo 2-3 minuti, lasciando i visitatori atteriti ed estasiati allo stesso tempo... PERSANO 23 novembre, Delta del Volga, Russia: arrivata la segnalazione di una interessantissima ricattura di alzavola, inanellata a Persano La segnalazione lascia aperte molte ipotesi sulle strategie di migrazione di questo individuo, che avrebbe o potuto decidere di cambiare Alzavola Archivio WWF / L.Becherucci

10 completamente l'areale di svernamento, o deciso si percorrere una rotta abbastanza stramba. Il fatto ancora più interessante è che di circa 40 segnalazioni di alzavole già arrivate, questa è l'unica segnalazione non relativa ad un abbattimento. Il Russo che l'ha segnalata pare sia stato capace di leggere l'anello in campo! Speriamo che l alzavola si faccia rivedere a Persano, in modo da verificare l'esistenza di una rotta invernale est - ovest.

TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA. per GRUPPI

TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA. per GRUPPI TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA per GRUPPI Le Oasi WWF della Laguna di Orbetello e quella del Lago di Burano rappresentano non solo zone umide ricche di biodiversità, ma anche fra le più accoglienti

Dettagli

A PROPOSITO DI BIODIVERSITA: gennaio-maggio 2010

A PROPOSITO DI BIODIVERSITA: gennaio-maggio 2010 A PROPOSITO DI BIODIVERSITA: gennaio-maggio 2010 RIPA BIANCA DI JESI Realizzata una nuova area umida nell Oasi Un nuovo ambiente per l'alimentazione degli ardeidi, presenti nella garzaia e per la sosta,

Dettagli

La ricerca degli anfibi tra esperti e volontari nel Life integrato Gestire 2020 Andrea Agapito Ludovici 12 maggio 2017

La ricerca degli anfibi tra esperti e volontari nel Life integrato Gestire 2020 Andrea Agapito Ludovici 12 maggio 2017 La ricerca degli anfibi tra esperti e volontari nel Life integrato Gestire 2020 Andrea Agapito Ludovici 12 maggio 2017 LIFE GESTIRE 2020 Action A.14 tutela degli anfibi Il WWF coordina azioni per la tutela

Dettagli

Dove si trova L'area è raggiungibile da Pietrasanta percorrendo la Via Aurelia sino a Montignoso dove si devia in direzione Cinquale.

Dove si trova L'area è raggiungibile da Pietrasanta percorrendo la Via Aurelia sino a Montignoso dove si devia in direzione Cinquale. IL LAGO DI PORTA La piccola zona umida del Lago di Porta, che si estende per circa 160 ettari, è situata nella pianura costiera, in parte all estremo nord della provincia di Lucca ed in parte in quella

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA BIODIVERSITA NELLA RETE NATURA 2000 Roma, 14 dicembre 2012

IL MONITORAGGIO DELLA BIODIVERSITA NELLA RETE NATURA 2000 Roma, 14 dicembre 2012 IL MONITORAGGIO DELLA BIODIVERSITA NELLA RETE NATURA 2000 Roma, 14 dicembre 2012 Patrocini: Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ; Conferenza Regioni e Province Autonome Regione

Dettagli

TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA. per GRUPPI

TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA. per GRUPPI TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA per GRUPPI Vivere le Oasi WWF come meta turistica può sembrare a qualcuno una profanazione, pensando che turismo voglia dire confusione e sfruttamento. Ma, come si sa,

Dettagli

Ex vasche di decantazione dello Zuccherificio di Fano Proposta di riqualificazione ambientale

Ex vasche di decantazione dello Zuccherificio di Fano Proposta di riqualificazione ambientale Ex vasche di decantazione dello Zuccherificio di Fano Proposta di riqualificazione ambientale 1 - GENERALITA A cura dell Associazione Naturalistica Argonauta UBICAZIONE: riva sinistra del F. Metauro da

Dettagli

LIFE14 IPE/IT/018 - GESTIRE 2020

LIFE14 IPE/IT/018 - GESTIRE 2020 LIFE14 IPE/IT/018 - GESTIRE 2020 Andrea Agapito Ludovici WWF Italia 20 e 21 luglio 2016 Conferenza iniziale del progetto Stia (Ar) LIFE 14 NAT IT 000759 WetFlyAmphibia Project leader: Regione Lombardia

Dettagli

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE Definizione da Wikipedia L'educazione ambientale è il proposito organizzato di insegnare la struttura e l'organizzazione dell'ambiente naturale e, in particolare, educare gli esseri umani a gestire i propri

Dettagli

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio anatre_rid.jpg [1] Risultati 2017 Il Padule di Fucecchio è preceduto in Toscana solo dal complesso delle aree umide grossetane. I numeri,

Dettagli

Notiziario Cinque aggiornamento Clima

Notiziario Cinque aggiornamento Clima Notiziario Cinque aggiornamento Clima Premessa La missione delle aree protette è quella di conservare la biodiversità in tutte le sue manifestazioni. Un area protetta nasce come strumento di tutela di

Dettagli

PROPOSTA DI PROGETTO. valore naturalistico STIMA COSTO A. Aula didattica più IVA 0 2 A feb più IVA 0 2 A feb 2012

PROPOSTA DI PROGETTO. valore naturalistico STIMA COSTO A. Aula didattica più IVA 0 2 A feb più IVA 0 2 A feb 2012 REGIONE OASI ETTARI COMUNE REFERENTE ambiente Simbolo ACQUISIZIONE AREA PROPOSTA DI PROGETTO (tipologia STIMA COSTO valore naturalistico valore simbolico/evocativo fattibilità data inserimento Progetto

Dettagli

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di. Fucecchio. Published on Aree Umide della Toscana Settentrionale (http://www.zoneumidetoscane.

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di. Fucecchio. Published on Aree Umide della Toscana Settentrionale (http://www.zoneumidetoscane. Fucecchio mignattaio.jpg [1] Il 17 gennaio 2012 si è tenuto nel Padule di Fucecchio il censimento degli uccelli acquatici svernanti che ha dato un risultato veramente eccezionale: più di 9000 esemplari,

Dettagli

Progetto Migrans Pianura Padana 2009

Progetto Migrans Pianura Padana 2009 Progetto Migrans Pianura Padana 2009 relazione sul lavoro di monitoraggio della migrazione dei rapaci diurni nella pianura padana centrale 1 La migrazione La migrazione è il fenomeno che spinge gli uccelli

Dettagli

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO LABORATORIO DI ETOLOGIA v. Accademia Albertina, 13-10123 TORINO - Italy Tel. Prof. C. Giacoma (011) 6704558 Laboratori (011)

Dettagli

NOTIZIARIO 3/2011 LUGLIO/SETTEMBRE

NOTIZIARIO 3/2011 LUGLIO/SETTEMBRE NOTIZIARIO 3/2011 LUGLIO/SETTEMBRE IN RICORDO DI GINO CANTORO Questo è un notiziario che racconta alcuni episodi di vita delle Oasi. Quella che segue, più che una notizia, molto triste, è il ricordo di

Dettagli

BIODIVERSAMENTE 23-24 ottobre 2010 nella Riserva Naturale Oasi WWF Padule Orti Bottagone (Piombino LI)

BIODIVERSAMENTE 23-24 ottobre 2010 nella Riserva Naturale Oasi WWF Padule Orti Bottagone (Piombino LI) Beccamoschino foto Carlo Torchio Archivio WWF BIODIVERSAMENTE 23-24 ottobre 2010 nella Riserva Naturale Oasi WWF Padule Orti Bottagone (Piombino LI) La due giorni dedicata alla scoperta della Biodiversità

Dettagli

RISERVA NATURALE REGIONALE VALLE BOVA PROPOSTE DIDATTICHE MUSEO CIVICO DI ERBA COMUNE DI ERBA RISERVA VALLE BOVA

RISERVA NATURALE REGIONALE VALLE BOVA PROPOSTE DIDATTICHE MUSEO CIVICO DI ERBA COMUNE DI ERBA RISERVA VALLE BOVA RISERVA NATURALE REGIONALE VALLE BOVA PROPOSTE DIDATTICHE MUSEO CIVICO DI ERBA COMUNE DI ERBA RISERVA VALLE BOVA IL BOSCO INCANTATO CONOSCI IL BOSCO E I SUOI ABITANTI OSSERVANDO LE LORO TRACCE E IMPARANDO

Dettagli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 17 ITINERARIO. Andar per ponti in barche nel Delta del Po. A cura di Antonio Dimer Manzolli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 17 ITINERARIO. Andar per ponti in barche nel Delta del Po. A cura di Antonio Dimer Manzolli I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po n. 17 ITINERARIO Andar per ponti in barche nel Delta del Po A cura di Antonio Dimer Manzolli Si tratta di un itinerario da farsi in auto o in moto,

Dettagli

Il giornalino del Club 16:00

Il giornalino del Club 16:00 PUZZLE Il giornalino del Club 16:00 Luglio 2015 Sommario Raccolta ciliegie Pag. 2 Giornata in piscina in autonomia Pag. 2 Uscita di due giorni a Cavallino Pag. 3 Cercando il fresco a Lavarone Pag. 4 Inaugurazione

Dettagli

L A.S.D. Sport Village

L A.S.D. Sport Village L A.S.D. Sport Village In un ambiente con spazi sempre più ristretti per bambini e adolescenti, in un contesto sociale che spesso obbliga i giovani ad una vita sedentaria e dannosa per lo sviluppo sia

Dettagli

Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa

Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa 2013 Borgo di Nazzano Foto di Christian Angelici Gennaio 2013 31 1 2 3 4 5 6 Capodanno Epifania 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26

Dettagli

Sferracavallo. Storia di Sferracavallo

Sferracavallo. Storia di Sferracavallo Sferracavallo Sferracavallo è una località marittima del capoluogo siciliano, Palermo, appartenente alla VII circoscrizione. È un piccolo borgo che si estende attorno al piccolo porto ai piedi di Capo

Dettagli

Un caso esemplare: Bosco Tanali.

Un caso esemplare: Bosco Tanali. Le Aree Protette della Provincia di Pisa Bientina Torre Civica 28 ottobre 2012 Un caso esemplare: Bosco Tanali. Da area degradata a oasi di protezione di flora e fauna Carlo Galletti Legambiente Valdera

Dettagli

CALENDARIO DEGLI EVENTI LOCALI GRATUITI nei musei del Delta emiliano-romagnolo

CALENDARIO DEGLI EVENTI LOCALI GRATUITI nei musei del Delta emiliano-romagnolo MUSEUM CULTOUR WP5 Implementing of marketing and communication strategy CALENDARIO DEGLI EVENTI LOCALI GRATUITI nei musei del Delta emiliano-romagnolo MUSEO DELLE VALLI DI ARGENTA (Ferrara) Via Cardinala,

Dettagli

A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA. Progetto didattico a.s Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve

A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA. Progetto didattico a.s Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA Progetto didattico a.s. 2013-2014 Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve CHE COS È VALLEVECCHIA ValleVecchia è un area costiera protetta.

Dettagli

IL BIRDWATCHING NEL PARCO

IL BIRDWATCHING NEL PARCO Il birdwatching: osservazione degli uccelli in natura Ornitologia: i studio degli uccelli Turismo e svago Turisti italiani Turisti stranieri Attrezzature Parco Fluviale del Po e dell'orba - Riserva Naturale

Dettagli

Mirco Lorenzon Assessore alla Caccia, Pesca, Parchi e Riserve della Provincia di Treviso. Leonardo Muraro Presidente della Provincia di Treviso

Mirco Lorenzon Assessore alla Caccia, Pesca, Parchi e Riserve della Provincia di Treviso. Leonardo Muraro Presidente della Provincia di Treviso A lezioni di fauna Acqua Terra Cielo Il rispetto della natura è un tema molto importante, caro alla Provincia di Treviso, che non a caso, promuove spesso iniziative e progetti sull ambiente. La conoscenza

Dettagli

L importanza del lago del Parco degli Aironi per l avifauna migratoria degli ambienti acquatici

L importanza del lago del Parco degli Aironi per l avifauna migratoria degli ambienti acquatici L importanza del lago del Parco degli Aironi per l avifauna migratoria degli ambienti acquatici Lorenzo Turconi Associazione Culturale Ambientale Il Gelso Gerenzano Onlus www.ilgelsogerenzano.org Il lago

Dettagli

NOTIZIARIO 2/2012 APRILE/GIUGNO

NOTIZIARIO 2/2012 APRILE/GIUGNO NOTIZIARIO 2/2012 APRILE/GIUGNO ALVIANO Aumentano le specie nidificanti La garzaia con aironi cenerini, aironi guardabuoi, garzette, nitticore e sgarze ciuffetto (173 nidi in totale), è sempre più grande.

Dettagli

Progetto di fototrappolaggio dei mustelidi e del gatto selvatico (Felis s. silvestris) nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi

Progetto di fototrappolaggio dei mustelidi e del gatto selvatico (Felis s. silvestris) nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi Progetto di fototrappolaggio dei mustelidi e del gatto selvatico (Felis s. silvestris) nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi Mauro Bon Arianna Spada Fabio Dartora Monitoraggio biodiversità animale

Dettagli

Quota per persona. Bassa stagione: euro 350,00 Alta stagione: euro 395,00

Quota per persona. Bassa stagione: euro 350,00 Alta stagione: euro 395,00 Il Sampo opera nel nord del Golfo di Botnia al largo di Kemi, nella Lapponia Sub-Artica. Il porto d imbarco è Ajos, distante circa 11 km dal centro città. Dopo essere stato utilizzato per oltre 30 anni

Dettagli

LA NOSTRA GITA A PORTO CALERI

LA NOSTRA GITA A PORTO CALERI A SCUOLA NEI PARCHI Il Progetto A SCUOLA NEI PARCHI GUARDIANI DELLA NATURA ha coinvolto tutte le classi del plesso di Revine Lago. L obiettivo era quello di educare gli alunni al valore della biodiversità

Dettagli

NOTIZIARIO 4/2011 OTTOBRE/DICEMBRE

NOTIZIARIO 4/2011 OTTOBRE/DICEMBRE NOTIZIARIO 4/2011 OTTOBRE/DICEMBRE sofferente di siccità per mesi, è stato il tema sui cambiamenti climatici e le conseguenze sulla vegetazione. Molto interesse ha suscitato il Museo Naturalistico del

Dettagli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n.10 AEREOPORTO DELTA. A cura di Antonio Dimer Manzolli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n.10 AEREOPORTO DELTA. A cura di Antonio Dimer Manzolli I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po n.10 AEREOPORTO DELTA A cura di Antonio Dimer Manzolli Principali luoghi di osservazione Con le oltre 370 specie di uccelli ospitati nel corso dell

Dettagli

Tavola Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni

Tavola Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni Tavola 1.14 - Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni 1995-2015 Anni N Specie Deceduti all'entrata Liberati Deceduti Totale Liberati (%)

Dettagli

Corso di formazione gratuito Un Rifugio per le farfalle Durata: 32 ore Periodo di realizzazione: Settembre-Ottobre 2010

Corso di formazione gratuito Un Rifugio per le farfalle Durata: 32 ore Periodo di realizzazione: Settembre-Ottobre 2010 Corso di formazione gratuito Un Rifugio per le farfalle Durata: 32 ore Periodo di realizzazione: Settembre-Ottobre 2010 Oggetto e obiettivi L Associazione Oasi del WWF Il Rifugio organizza un corso gratuito

Dettagli

alla scoperta dell Oasi WWF Lago di Burano, con pulizia della spiaggia

alla scoperta dell Oasi WWF Lago di Burano, con pulizia della spiaggia UN ESPERIENZA DIDATTICA DIVERSA: UNA GIORNATA DI VOLONTARIATO PER L AMBIENTE alla scoperta dell Oasi WWF Lago di Burano, con pulizia della spiaggia Classi 3C e 4C Liceo Classico TIVOLI CAPALBIO, 30 MAGGIO

Dettagli

FEDERAZIONE REGIONALE CAMPEGGIATORI BASILICATA

FEDERAZIONE REGIONALE CAMPEGGIATORI BASILICATA FEDERAZIONE REGIONALE CAMPEGGIATORI BASILICATA in collaborazione con PROPONE NEI GIORNI 9 E 10 SETTEMBRE 2017 LA PRIMA EDIZIONE DI UNA TRANQUILLA PASSEGGIATA IN BICICLETTA LUNGO I VIALI ALBERATI DI POLICORO

Dettagli

Percorsi didattici 2013/2014. Parco Zoo Falconara

Percorsi didattici 2013/2014. Parco Zoo Falconara Percorsi didattici 2013/2014 Parco Zoo Falconara VISITE LIBERE per gruppi scolastici anno scolastico 2013/2014 Tariffe: 8,00 a persona (dai 3 anni in poi, i bambini ed adulti pagano la stessa tariffa d

Dettagli

OASI LAGUNA DI ORBETELLO Casale Giannella OASI LAGO DI BURANO CAMPI ESTIVI 2017

OASI LAGUNA DI ORBETELLO Casale Giannella OASI LAGO DI BURANO CAMPI ESTIVI 2017 OASI LAGUNA DI ORBETELLO Casale Giannella OASI LAGO DI BURANO CAMPI ESTIVI 2017 OASI WWF LAGUNA DI ORBETELLO Casale Giannella OASI WWF LAGO DI BURANO NELLA TERRA DI MEZZO TRA MARE E LAGUNA Da Sabato 17

Dettagli

STORIA DELLA NOSTRA OASI. COM è IL BOSCO:

STORIA DELLA NOSTRA OASI. COM è IL BOSCO: STORIA DELLA NOSTRA OASI L oasi Bosco Villoresi nasce nel 1993 dalla collaborazione tra il comune di Carugate ed il Wwf. Quella che era un area degradata, una discarica al limite dei confini comunali,

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE " Giovanni da Verrazzano " PORTO S. STEFANO A.S /2006.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE  Giovanni da Verrazzano  PORTO S. STEFANO A.S /2006. ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE " Giovanni da Verrazzano " PORTO S. STEFANO A.S. 2005 /2006 Progetto Robinson Tutela delle aree umide costiere Responsabile Prof.ssa Profili Lucia

Dettagli

Presidio Veterinario Canile Sanitario: Entrate. Diana Levi 1

Presidio Veterinario Canile Sanitario: Entrate. Diana Levi 1 Dipartimento Veterinario - SC Sanità Animale Programmazione e attuazione di eventi finalizzati a comunicare i risultati dei piani di controllo agli stakeholders Controllo e prevenzione del randagismo 2015

Dettagli

Un percorso naturalistico a due passi da Napoli

Un percorso naturalistico a due passi da Napoli Un percorso naturalistico a due passi da Napoli La Riserva dei Variconi si trova sulla riva sinistra della Foce del Fiume Volturno, a poca distanza dal centro storico del Comune di Castelvolturno, è un

Dettagli

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI SENZA SCOPO DI LUCRO fondata da Salvatore Furia nel 1956 (Regolarmente costituita il 5 febbraio 1963 Atto Pubblico

Dettagli

PROGETTI EDUCATIVI -CEA Serio Romagnoli SCUOLA PRIMARIA

PROGETTI EDUCATIVI -CEA Serio Romagnoli SCUOLA PRIMARIA WWF Italia Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi Via Zanibelli, 2 60035 Jesi e-mail: info@riservaripabianca.it sito: www.riservaripabianca.it Tel. / Fax. 0731 619213 Cell. 334 6047703 PROGETTI EDUCATIVI

Dettagli

DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA

DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA La Valle del Bidente come riserva di acqua dolce nella storia antica e recente. Un itinerario alla scoperta dei luoghi da cui nasce l Acquedotto della Romagna, luoghi incontaminati

Dettagli

PROGRAMMI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

PROGRAMMI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PROGRAMMI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE I modi per avvicinarsi all ambiente marino sono svariati, è l interesse per l ignoto, di un mondo diverso dal nostro dove i modi di vivere sono così simili ma così diversi!!!

Dettagli

COMUNICATO STAMPA a cura di OGS ed ARPA FVG

COMUNICATO STAMPA a cura di OGS ed ARPA FVG COMUNICATO STAMPA a cura di OGS ed ARPA FVG Il 20 aprile 2012, presso la sala Tessitori della Regione Friuli Venezia Giulia, si è svolto il workshop Effetti della bora sull Adriatico settentrionale: l

Dettagli

STATUS DEL CAMOSCIO NEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO

STATUS DEL CAMOSCIO NEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO STATUS DEL CAMOSCIO NEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO Collocazione geografica nelle Alpi Il territorio dell area protetta Da 630 a 3.900 m slm

Dettagli

FAUNA. del Friuli Venezia Giulia. Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione. Lezioni di Cultura Alpina - 5^ edizione

FAUNA. del Friuli Venezia Giulia. Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione. Lezioni di Cultura Alpina - 5^ edizione FAUNA del Friuli Venezia Giulia Lezioni di Cultura Alpina - 5^ edizione Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione Presentazione L incontro con gli animali selvatici può regalare emozioni straordinarie, sensazioni

Dettagli

Pag. 56 Coleottero, atterraggio morbido Pag. 68 Passeggiata sul ghiaccio. Pag. 62. Pag. 63. Pag. 58 Anatroccoli Pag. 64 Famiglia di Germani. Pag.

Pag. 56 Coleottero, atterraggio morbido Pag. 68 Passeggiata sul ghiaccio. Pag. 62. Pag. 63. Pag. 58 Anatroccoli Pag. 64 Famiglia di Germani. Pag. FOTOGRAFIE Pag. 61 Rana verde Pag. 67 Vanessa dell ortica Pag. 73 L appetito del Cormorano Pag. 41 Anatra mandarina Pag. 51 Airone cenerino Pag. 56 Coleottero, atterraggio morbido Pag. 68 Passeggiata sul

Dettagli

Schema di decreto per la definizione delle zone umide di interesse internazionale ai sensi della Convenzione di RAMSAR: "Padule Orti Bottagone

Schema di decreto per la definizione delle zone umide di interesse internazionale ai sensi della Convenzione di RAMSAR: Padule Orti Bottagone Allegato n.7 Schema di decreto per la definizione delle zone umide di interesse internazionale ai sensi della Convenzione di RAMSAR: "Padule Orti Bottagone VISTI l art. 1, commi 2 e 5 e l art. 5, comma

Dettagli

REPORT FOTOGRAFICO. parcheggi a pettine che fungono da barriera mobile

REPORT FOTOGRAFICO. parcheggi a pettine che fungono da barriera mobile La maggior parte degli oltre 3.000 studenti non ha la macchina e neppure la patente e molti non sono residenti a Vignola, quindi all uscita di scuola si avviano alla stazione delle corriere. Le uscite

Dettagli

CASA DELLE FARFALLE & Co.

CASA DELLE FARFALLE & Co. CASA DELLE FARFALLE & Co. Via Jelenia Gora 6/d 48015 Milano Marittima (RA) tel. 0544/995671 fax: 0544/998308 e/mail:casadellefarfalle@atlantide.net sito:www.atlantide.net/casadellefarfalle La Casa delle

Dettagli

Il monitoraggio dell avifauna col metodo dell inanellamento scientifico

Il monitoraggio dell avifauna col metodo dell inanellamento scientifico Comune di Castiglione delle Stiviere Consorzio forestale padano Spazio per eventuali altri loghi Il monitoraggio dell avifauna col metodo dell inanellamento scientifico A cura di: Sbravati Cristiano Cos

Dettagli

ACCORDO NAZIONALE COOP OASI WWF

ACCORDO NAZIONALE COOP OASI WWF ACCORDO NAZIONALE COOP OASI WWF In tutta Italia sono oltre 100 le Oasi WWF, luoghi di straordinaria bellezza nati per difendere la biodiversità: un patrimonio unico di colori, profumi e suoni della natura.

Dettagli

Viaggio Fotografico aprile 2017 S V E Z I A Gufi, Galli Cedrone, Faggiano di monte, strolaga e uccelli Taiga

Viaggio Fotografico aprile 2017 S V E Z I A Gufi, Galli Cedrone, Faggiano di monte, strolaga e uccelli Taiga Viaggio Fotografico 24-29 aprile 2017 S V E Z I A Gufi, Galli Cedrone, Faggiano di monte, strolaga e uccelli Taiga La taiga è una formazione di bosco di conifere Si estende in gran parte dell'emisfero

Dettagli

A cura di M. Cristina Bertonazzi Foto di Antonio Barisani, Mino Piccolo. dell U.C.S.C. - Piacenza

A cura di M. Cristina Bertonazzi Foto di Antonio Barisani, Mino Piccolo. dell U.C.S.C. - Piacenza A cura di M. Cristina Bertonazzi Foto di Antonio Barisani, Mino Piccolo Foto al Microscopio i Elettronico a Scansione:Laboratorio i di Microscopia i Elettronica dell U.C.S.C. - Piacenza Nei giorni 15 e

Dettagli

Da "La Voce del Paese", in edicola dal 26 luglio 2012

Da La Voce del Paese, in edicola dal 26 luglio 2012 Da "La Voce del Paese", in edicola dal 26 luglio 2012 I delfini a Polignano Ecco gli scatti fotografici di Roberto D Alessandro: "Loro studiano l'uomo" Il prof. Roberto D Alessandro ha avvistato e fotografato

Dettagli

CROAZIA: MARE, CAPOLAVORI D ARTE, CULTURA E BELLEZZE NATURALI

CROAZIA: MARE, CAPOLAVORI D ARTE, CULTURA E BELLEZZE NATURALI Organizzato dalla Sezione del Locarnese dal 26 al 30 maggio 2014 CROAZIA: MARE, CAPOLAVORI D ARTE, CULTURA E BELLEZZE NATURALI È estremamente difficile condensare in poco spazio i ricordi e le emozioni

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 26 maggio 2014. Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 26 maggio 2014. Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 26 maggio 2014 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 12 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 16 Prime Pagine 21 Rassegna associativa

Dettagli

GIORNIVERDI PARCO ANCH IO UNA PASSEGGIATA A PIEDI E IN BATTELLO NELLA RISERVA DI NAZZANO TEVERE FARFA

GIORNIVERDI PARCO ANCH IO UNA PASSEGGIATA A PIEDI E IN BATTELLO NELLA RISERVA DI NAZZANO TEVERE FARFA Page 1 of 5 Reportages - Avvenimenti - Manifestazioni/Sagre - Compagnie Aeree - Promozioni e Idee - Golf & Co. - News - Compagnie Marittime GIORNIVERDI PARCO ANCH IO UNA PASSEGGIATA A PIEDI E IN BATTELLO

Dettagli

CODONE Anas acuta. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II.

CODONE Anas acuta. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II. CODONE Anas acuta Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli

Dettagli

Dove cercare il Bene Maggiore?

Dove cercare il Bene Maggiore? Nella costruzione dell amore Dove cercare il Bene Maggiore? Io sono la via, la verità e la vita Gv 14,6 Io sono la via, la verità e la vita Gv 14,6 1 Nella classe di tecnica avrete certamente utilizzato

Dettagli

Allevo farfalle e dal bruco alla crisalide assisto ad una metamorfosi strabiliante. Guarda il Video mobileservice.mobi

Allevo farfalle e dal bruco alla crisalide assisto ad una metamorfosi strabiliante. Guarda il Video mobileservice.mobi Faccedivita.it 26 maggio 2016 Allevo farfalle e dal bruco alla crisalide assisto ad una metamorfosi strabiliante Guarda il Video mobileservice.mobi Torna Single dopo anni e decide di festeggiare così!

Dettagli

PROMOZIONE DELL AGRICOLTURA BIOLOGICA NELLE AREE PROTETTE GESTITE DALLA PROVINCIA DI ROMA

PROMOZIONE DELL AGRICOLTURA BIOLOGICA NELLE AREE PROTETTE GESTITE DALLA PROVINCIA DI ROMA PROMOZIONE DELL AGRICOLTURA BIOLOGICA NELLE AREE PROTETTE GESTITE DALLA PROVINCIA DI ROMA IL RUOLO DELL AGRICOLTURA TRA MITIGAZIONE E ADATTAMENTO ROMA, 9 GIUGNO 2005 Dip. V Risorse agricole, ambientali

Dettagli

Comuni interessati. Campi Bisenzio

Comuni interessati. Campi Bisenzio Stagni di Focognano L area protetta Stagni di Focognano, di proprietà del Comune di Campi Bisenzio, è un'oasi del Sistema Nazionale del WWF Italia ed è anche un'area protetta del sistema delle aree protette

Dettagli

Camargue. Il delta del Rodano nella regione della Camargue

Camargue. Il delta del Rodano nella regione della Camargue Camargue Il delta del Rodano nella regione della Camargue La Camargue è la zona umida a sud di Arles, in Francia, fra il Mar Mediterraneo e i due bracci del delta del Rodano. Il braccio orientale si chiama

Dettagli

Parmigiano-Reggiano e avifauna

Parmigiano-Reggiano e avifauna Parmigiano-Reggiano e avifauna Quando la qualità del prodotto si unisce alla qualità dell ambiente Iniziativa pilota, anno 2006 Patrizia Rossi Responsabile Nazionale Agricoltura LIPU - BirdLife Italia

Dettagli

TESSERE D EUROPA. SCUOLA: Scuola secondaria di I grado Damiano Novello di Ravenna

TESSERE D EUROPA. SCUOLA: Scuola secondaria di I grado Damiano Novello di Ravenna TESSERE D EUROPA Progetto speciale CEC - Cradles of European Culture SCUOLA: Scuola secondaria di I grado Damiano Novello di Ravenna MUSEO: NatuRa - Museo ravennate di scienze naturali Alfredo Brandolini,

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

Liceo G.Cevolani Cento

Liceo G.Cevolani Cento Liceo G.Cevolani Cento PROGETTO SCUOLA 21 A.S. 2001/2002 IL PIANO D AZIONE Ristrutturare il verde esterno anche come laboratorio artistico e/o botanico Riqualificare i consumi Organizzare una mensa scolastica

Dettagli

Percorsi didattici 2017/2018. Parco Zoo Falconara. Natura, lezione dal vivo

Percorsi didattici 2017/2018. Parco Zoo Falconara. Natura, lezione dal vivo Percorsi didattici 2017/2018 Parco Zoo Falconara Natura, lezione dal vivo VISITE LIBERE per gruppi scolastici anno scolastico 2017/2018 Tariffe: 8,00 a persona (dai 3 anni in poi, i bambini ed adulti pagano

Dettagli

RELAZIONE INTERMEDIA. Titolo del progetto: TESORO BLU Acqua da scoprire, conoscere, custodire

RELAZIONE INTERMEDIA. Titolo del progetto: TESORO BLU Acqua da scoprire, conoscere, custodire RELAZIONE INTERMEDIA Titolo del progetto: TESORO BLU Acqua da scoprire, conoscere, custodire Scuola: Liceo scientifico biologico paritario E. Vendramini Nome Referente: proff. Anna Romano, Monica Moras,

Dettagli

OASI LAGUNA DI ORBETELLO Casale Giannella OASI LAGO DI BURANO CAMPI ESTIVI 2017

OASI LAGUNA DI ORBETELLO Casale Giannella OASI LAGO DI BURANO CAMPI ESTIVI 2017 OASI LAGUNA DI ORBETELLO Casale Giannella OASI LAGO DI BURANO CAMPI ESTIVI 2017 OASI WWF LAGUNA DI ORBETELLO Casale Giannella OASI WWF LAGO DI BURANO NELLA TERRA DI MEZZO TRA MARE E LAGUNA Da Sabato 17

Dettagli

20-22 marzo 2015 ModenaFiere

20-22 marzo 2015 ModenaFiere studioilgranello.it 12 20-22 marzo 2015 ModenaFiere eco vacanze e natura laboratori didattici arte e cultura food viaggi formato famiglia sport e animazione bici, turismo ed escursionismo incontri B2B

Dettagli

Due approcci diversi. Seminario sul furto di biciclette Bologna 16 marzo Due approcci diversi: Fubicy e Rubbici

Due approcci diversi. Seminario sul furto di biciclette Bologna 16 marzo Due approcci diversi: Fubicy e Rubbici diversi Situazione in Francia: In Francia esiste un solo codice per riconoscere le bici: www.bicycode.org 135.600 marchiate dal 2004 Media di 15.000 all anno, 30.000 nel 2012 Chi sono gli operatori? Sono

Dettagli

Centro di recupero tartarughe marine di Policoro

Centro di recupero tartarughe marine di Policoro Centro di recupero tartarughe marine di Policoro Marine Turtle Rescue Centre di Policoro si occupa del recupero, della cura e della riabilitazione delle tartarughe accidentalmente catturate, ferite o malate,

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Page 1 of 4 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 21 ottobre 2013 Dichiarazione di importanza internazionale della zona umida denominata «Padule Orti-Bottagone». (13A08910)

Dettagli

Istituto Comprensivo. Scuola. Via. Telefono. Insegnante referente. Mail: Cellulare

Istituto Comprensivo. Scuola. Via. Telefono. Insegnante referente. Mail: Cellulare SETTORE 4. SERVIZI TECNICI AMBIENTE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Istituto Comprensivo Scuola Via Telefono Insegnante referente Mail: Cellulare Riferimenti: - dott. Maurizio Finocchiaro Tel. 0331 471 114 mail

Dettagli

Significato e possibilitàdi uso dei dati raccolti con i censimenti degli uccelli acquatici svernanti

Significato e possibilitàdi uso dei dati raccolti con i censimenti degli uccelli acquatici svernanti Roberto Tinarelli Significato e possibilitàdi uso dei dati raccolti con i censimenti degli uccelli acquatici svernanti Bologna 3 dicembre 2010 FINALITA DEI CENSIMENTI DEGLI UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI

Dettagli

NOTIZIARIO 4/2012 OTTOBRE/DICEMBRE

NOTIZIARIO 4/2012 OTTOBRE/DICEMBRE NOTIZIARIO 4/2012 OTTOBRE/DICEMBRE IL DIFFICILE RITORNO DELL IBIS EREMITA... OVVERO, COME ANNULLARE IN TRE COLPI ANNI DI LAVORO E DI RISULTATI. Tutto inizia nel 2004, quando un ricercatore austriaco, Johannes

Dettagli

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione Laboratorio Ali nel blu Tematica: Biodiversità Migliorare la capacità di osservazione della biodiversità selvatica Favorire la conoscenza e il rispetto della biodiversità Sensibilizzare sui problemi derivanti

Dettagli

Rifugio Escursionistico Riserva Naturale del Pigelleto Monte Amiata -

Rifugio Escursionistico Riserva Naturale del Pigelleto Monte Amiata - La Riserva Naturale del Pigelleto La Riserva Naturale del Pigelleto, istituita dalla provincia di Siena nel 1996, è collocata sul versante sud occidentale del Monte Amiata e si estende per 862 Ha ad una

Dettagli

Località Isola della Cona

Località Isola della Cona Località Isola della Cona SINTESI DELLE ATTIVITA 9 8 GIORNATE DI ATTIVITA' 7 6 5 4 3 2 1 1987 1988 1989 199 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2 21 22 23 INTENSITA DEL CAMPIONAMENTO PER ANNO:

Dettagli

TOSCANA: LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA Martedì 06 Aprile :58

TOSCANA: LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA Martedì 06 Aprile :58 Biodiversità, agroecosistemi, report ambientali. Relazione sullo stato dell ambiente in Toscana 2009: i dati presentati nel capitolo dedicato alla conservazione della natura si riferiscono, in questo numero,

Dettagli

Associazione scientifica culturale Ketos. Rassegna stampa

Associazione scientifica culturale Ketos. Rassegna stampa Associazione scientifica culturale Ketos Rassegna stampa 2004-2006 Appuntamento con le balene Crociera di ricerca nello stretto di sicilia 1 5 2 7 m a r z o 2 0 0 4 Giornale di Sicilia 19/03/2004 Testimonial

Dettagli

MORETTA Aythya fuligula

MORETTA Aythya fuligula MORETTA Aythya fuligula Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

IL PINETO. Percorsi di agilità sospesi tra gli alberi. la tua voglia. timento nella natura. Pineta di Marina di Pisa.

IL PINETO. Percorsi di agilità sospesi tra gli alberi. la tua voglia. timento nella natura. Pineta di Marina di Pisa. parco avventura Soddisfa la tua voglia DI diver timento nella natura Percorsi di agilità sospesi tra gli alberi Pineta di Marina di Pisa Il Pineto è il Parco Avventura di Marina di Pisa, situato in uno

Dettagli

Un aiuto adeguato. LA MORALE

Un aiuto adeguato. LA MORALE UNITÀ 5: Il sovratelo. Un aiuto adeguato. LA MORALE 1ºESO 2 anno Scuola Superiore Per cercare la verità devo essere critico. Il mondo non mi offre la felicità. La verità è scritta nel mio cuore. La morale

Dettagli

BILANCIO DEI SERVIZI EDUCATIVI PROGRAMMAZIONE

BILANCIO DEI SERVIZI EDUCATIVI PROGRAMMAZIONE BILANCIO DEI SERVIZI EDUCATIVI 2015-2016 2016 PROGRAMMAZIONE 2016-2017 2017 A cura dei Servizi educativi del Museo DATI 2015-2016 2016 N. prenotazioni: 1040 N. visite libere di gruppi organizzati (MUSEO,

Dettagli

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali Provincia di Savona Servizio Parchi e Aree Protette La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali 2000-2006 VALORIZZAZIONE DELLE ZONE UMIDE COSTIERE DELLA PROVINCIA DI SAVONA

Dettagli

ALL OASI NATURALISTICA CELESTINA

ALL OASI NATURALISTICA CELESTINA REGOLAMENTO DI ACCESSO E FRUIZIONE ALL OASI NATURALISTICA CELESTINA Approvato con deliberazione di C.C. nr. 26 del 27/05/2006, esecutiva ai sensi di legge, in data 11 giugno 2006. pagina nr. 1 Regolamento

Dettagli

DAL 11 al 17 GENNAIO 2014

DAL 11 al 17 GENNAIO 2014 DAL 11 al 17 GENNAIO 2014 Acquario L amore potrebbe tornare nella vostra vita anche in modo abbastanza prepotente ed addirittura una nuova persona potrebbe interessarvi. Cercate di non reprimere le vostre

Dettagli

Ogni anno a Padenghe si ripete la magia!

Ogni anno a Padenghe si ripete la magia! Ogni anno a Padenghe si ripete la magia! C era una volta un paese incantevole che si specchiava nel lago. Ogni anno, per pochi giorni, nel piccolo paese avveniva una magia: l asfalto e il selciato si coprivano

Dettagli

Aree protette: I parchi

Aree protette: I parchi AREE PROTETTE Le aree protette Le aree naturali protette, chiamate anche oasi o parchi naturali, sono parti di territorio che la legge tutela per l interesse naturalistico, ambientale o storico-culturale.

Dettagli

Birdwatching Days. 15, 16 e 17 maggio. Parco del Delta del Po Emilia-Romagna

Birdwatching Days. 15, 16 e 17 maggio. Parco del Delta del Po Emilia-Romagna Birdwatching Days 15, 16 e 17 maggio Parco del Delta del Po Emilia-Romagna Un weekend speciale dedicato al birdwatching in cui verranno organizzate escursioni speciali in barca, a piedi e in bici alla

Dettagli

collepardo LA CUEVA La relazione

collepardo LA CUEVA La relazione collepardo LA CUEVA La relazione 2 LA CUEVA Eccoci, finalmente ci siamo! Pronta per voi una piccola relazione della Cueva, nuovo settore vicino a Collepardo, con splendide vie a canne di resistenza, e

Dettagli