CONSIGLIO D EUROPA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSIGLIO D EUROPA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO"

Transcript

1 CONSIGLIO D EUROPA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO SECONDA SEZIONE DECISIONE SULLA RICEVIBILITÀ del ricorso n /07 presentato da Gregorian GARAGIN contro l'italia La Corte europea dei diritti dell uomo (Seconda Sezione), riunita il 29 aprile 2008 in una Camera composta da: Françoise Tulkens, presidente, Antonella Mularoni, Ireneu Cabral Barreto, Vladimiro Zagrebelsky, Danutė Jočienė, Dragoljub Popović, András Sajó, gudici, e da Françoise Elens-Passos, cancelliere aggiunto di sezione, Visto il ricorso summenzionato introdotto il 26 luglio 2007, Dopo aver deliberato, rende la seguente decisione: traduzione non ufficiale dal testo originale a cura dell'unione forense per la tutela dei diritti dell'uomo

2 FATTO Il ricorrente, Gregorian Garagin, è un cittadino armeno, nato nel 1958 e attualmente detenuto presso il penitenziario di Roma. È rappresentato davanti alla Corte da L. Petrucci, avvocato a Roma. A. Le circonstanze del caso I fatti del caso, così come sono stati esposti dal ricorrente, possono riassumersi come segue. Tra il 1980 ed il 1990, il ricorrente fece parte di organizzazioni anarchiche a carattere rivoluzionario. Fu arrestato il 19 marzo 1991 e accusato di azioni criminali commesse da tali organizzazioni. Con sentenza del 1 giugno 1995, la Corte d'assise de L Aquila lo condannò a ventotto anni di carcere. Il 20 dicembre 1997, la Corte d Assise d appello di Bologna gli inflisse un'altra condanna a trenta anni di carcere. Il 17 giugno 1999 ed il 26 aprile 2004, le procure di Bologna e Roma indicarono che la pena complessiva che il ricorrente doveva scontare era di trent'anni di carcere. La data della sua liberazione fu fissata al 19 marzo Tali decisioni furono prese in applicazione dell articolo 78 1 del codice penale del 1930 («il CP»). Secondo tale disposizione, in caso di «cumulo» di infrazioni, la privazione della libertà non può eccedere trenta anni (vedi di seguito, sotto «La normativa interna pertinente»). In una lettera del 23 febbraio 2004, il ricorrente si dissociò dalla lotta rivoluzionaria armata. Il 24 novembre 2005, il tribunale dell'esecuzione gli concesse giorni per la liberazione anticipata, e ciò in ragione della sua partecipazione a dei programmi di reinserimento sociale. In carcere, il ricorrente aveva ottenuto un diploma universitario in architettura e seguiva dei corsi di filosofia. Il ricorrente richiese in seguito un permesso premio. In una nota del 23 gennaio 2006, il giudice dell'esecuzione di Ancona osservò che secondo l articolo 73 2 del CP, quando alla stessa persona sono inflitte due condanne a pene non inferiori a ventiquattro anni, la pena complessiva è quella dell'ergastolo. Il giudice dell'esecuzione richiese quindi alla procura di Roma di indicare qual era la pena che il ricorrente doveva scontare. Il 7 marzo 2006, la procura di Roma trasmise la nota del giudice dell'esecuzione alla Corte d'assise d'appello di Roma. Egli precisò di non condividere l opinione che vi era espressa. In effetti, secondo la procura, l articolo 73 2 del CP non si applica quando le pene sono inflitte da giudici diversi, in momenti diversi. Richiese alla corte d'assise d'appello di fissare un'udienza in camera di consiglio al fine di risolvere la questione. Tale udienza si tenne il 27 giugno Con ordinanza dell'11 luglio 2006, la Corte d'assise d'appello di Roma 2

3 indicò che la pena che il ricorrente doveva scontare era quella dell'ergastolo. Essa osservò che la Corte di cassazione si era pronunciata su dei casi simili a due riprese. Nei precedenti, che risalgono al 1991, l'alta giurisdizione italiana aveva stimato che la disposizione applicabile non era quella dell'articolo 78 del CP, ma quella dell'articolo 73 2 del CP. Quest'ultima disposizione non violava né l'uguaglianza dei cittadini davanti alla legge né il principio di legalità delle pene. Infatti, la pena «legale» non era soltanto quella prevista da ogni disposizione che punisce un'infrazione, ma anche quella che risultava dall'applicazione delle regole in materia di «cumulo» delle pene. Infine, l'ergastolo non violava il principio secondo il quale la sanzione deve mirare alla rieducazione del colpevole poiché, in certe circostanze, il condannato all'ergastolo può essere liberato. La Corte d Assise d appello ritenne che la giurisprudenza della Corte di cassazione era corretta e doveva essere applicata. Il ricorrente propose ricorso in cassazione. Con sentenza del 24 gennaio 2007, depositata in cancelleria il 26 febbraio 2007, la Corte di cassazione, ritenendo che la Corte d Assise d appello aveva motivato in maniera logica e corretta tutti i punti controversi, rigettò il ricorso. Essa precisò che l'articolo 73 2 del CP si applica non soltanto quando le pene sono state comminate all'esito di uno stesso processo, ma anche quando esse risultano da sentenze adottate in procedimenti separati. Inoltre, la circostanza che il ricorrente doveva ancora scontare meno di ventiquattro anni di carcere non era importante, dal momento che la «pena» da prendere in considerazione era quella inflitta dal giudice di merito. B. La normativa interna rilevante L articolo 73 1 e 2 del CP è così formulato : «1. Se più reati importano pene temporanee detentive della stessa specie, si applica una pena unica, per un tempo eguale alla durata complessiva delle pene che si dovrebbero infliggere per i singoli reati. 2. Quando (concorrono) più delitti, per ciascuno dei quali deve infliggersi la pena della reclusione non inferiore a ventiquattro anni, si applica l ergastolo.» Nelle sue parti rilevanti, l articolo 78 1 del CP così dispone : «1. Nel caso di (concorso) di reati preveduto dall articolo 73, la pena da applicare a norma dello stesso articolo non può essere superiore al quintuplo della più grave delle pene concorrenti, né comunque eccedere : 1) trenta anni, per la reclusione ; (...).» L articolo e 3 del CP è così formulato : «1I condannato a pena detentiva che, durante il tempo di esecuzione della pena, abbia tenuto un comportamento (tale da far ritenere sicuro il suo ravvedimento), può essere ammesso alla liberazione condizionale, se ha scontato almeno trenta mesi e 3

4 comunque almeno metà della pena inflittagli, qualora il rimanente della pena non superi i cinque anni. (...). 3. Il condannato all ergastolo può essere ammesso alla liberazione condizionale quando abbia scontato almeno ventisei anni di pena.» Ai sensi dell'articolo 50 5 della legge n. 354 del 1975, il condannato all'ergastolo può essere ammesso al regime di semi-libertà dopo aver scontato almeno venti anni di carcere. DOGLIANZE Invocando gli articoli 3, 6, 13 e 14 della Convenzione, il ricorrente ricorre contro la decisione che gli impone la pena dell'ergastolo. DIRITTO Il ricorrente lamenta di aver visto la sua pena trasformata in ergastolo dopo aver scontato sedici anni di carcere. Egli invoca gli articoli 3, 6, 13 e 14 della Convenzione. Nelle loro parti rilevanti, tali disposizioni sono così formulate : Article 3 «Nessuno può essere sottoposto a tortura né a pene o trattamenti inumani o degradanti.» Article 6 1 «1. Ogni persona ha diritto a che la sua causa sia esaminata equamente (...) da un tribunale (...) il quale sia chiamato a pronunciarsi sulle controversie sui suoi diritti e doveri di carattere civile o sulla fondatezza di ogni accusa penale formulata nei suoi confronti. (...).» Article 13 «Ogni persona i cui diritti e libertà sono riconosciuti nella (...) Convenzione siano stati violati, ha diritto ad un ricorso effettivo davanti ad un istanza nazionale, anche quando la violazione sia stata commessa da persone che agiscono nell esercizio delle loro funzioni ufficiali.» Article 14 «Il godimento dei diritti e delle libertà riconosciuti nella (...) Convenzione deve essere assicurato senza nessuna discriminazione, in particolare quelle fondate sul sesso, la razza, il colore, la lingua, la religione, le opinioni politiche o quelle di altro genere, l origine nazionale o sociale, l appartenenza ad una minoranza nazionale, la ricchezza, la nascita o ogni altra condizione.» Il ricorrente afferma che seguiva un programma di reinserimento ed 4

5 aveva una legittima aspettativa di beneficiare di un trattamento carcerario meno coercitivo e di una liberazione anticipata. Frustrando tale aspettativa, lo Stato avrebbe violato il suo diritto al rispetto della dignità umana. Al riguardo, bisogna considerare che in caso di condanna all'ergastolo, il tempo necessario per accedere ai benefici in questione è molto più lungo. Infine, la Corte di cassazione non ha debitamente tenuto conto dell'articolo del codice di procedura penale («il CPP»), ai sensi del quale alla fissazione della pena da scontare, il pubblico ministero deve sottrarre il periodo di detenzione provvisoria. Nel caso di specie, se la Corte di cassazione avesse calcolato il periodo di detenzione provvisoria, le condizioni comportanti l applicazione dell articolo 73 2 del CP non sarebbero state raggiunte. a) Per quanto riguarda l'articolo 3 della Convenzione, la Corte ricorda che per cadere sotto il colpo di tale disposizione un maltrattamento deve raggiungere un minimo di gravità il cui apprezzamento dipende dall'insieme degli elementi della causa, in particolare dalla durata del trattamento e dei suoi effetti fisici o mentali così come, talvolta, del sesso, dell'età, dello stato di salute della vittima, etc. (Irlanda c. Regno Unito, sentenza del 18 gennaio 1978, serie A n. 25, 162). La questione di verificare se la pronuncia di una pena all ergastolo nei confronti di un delinquente adulto è compatibile con l articolo 3 della Convenzione è stata esaminata dalla Corte nella sentenza Kafkaris c. Cipro ([GC], n /04, , 12 febbraio 2008). La Grande Camera ha formulato i seguenti principi (Ibidem, 97-99) : - pur non essendo, in sé, proibito dall articolo 3, il fatto di infliggere ad un adulto una pena perpetua irriducibile può sollevare una questione sotto l angolo di tale disposizione ; - per determinare se in un caso determinato una pena perpetua possa essere considerata irriducibile la Corte ricerca se si possa dire che un detenuto condannato all ergastolo abbia delle possibilità di essere liberato ; - una pena perpetua non diviene «irriducibile» per il solo fatto che rischia in pratica di essere scontata nella sua interezza ; è sufficiente ai fini dell articolo 3 che essa sia de jure et de facto riducibile ; - l esistenza di un dispositivo che permetta di esaminare la questione della libertà condizionale è un fattore da prendere in considerazione per apprezzare la compatibilità di una pena perpetua con l articolo 3 ; - la scelta dello Stato in merito ad un regime di giustizia penale, ivi compreso il riesame della pena e le modalità di liberazione, sfugge in principio al controllo europeo esercitato dalla Corte, nei limiti in cui il sistema ricordato non disconosca i principi della Convenzione. Nel presente caso, lo stesso ricorrente ammette che nel sistema giuridico italiano una persona condannata all ergastolo può beneficiare di un trattamento carcerario meno reprimente e di una liberazione anticipata. Ciò è confermato dalla Corte d Assise d appello di Roma, che, nella sua 5

6 ordinanza dell 11 luglio 2006, ha ricordato che, a certe condizioni, il condannato all ergastolo può essere liberato, e dal testo dell articolo 176 del CP. Ai sensi di tale disposizione, il condannato all ergastolo che abbia tenuto un comportamento tale da dimostrare un sincero ravvedimento, può essere liberato dopo aver scontato ventisei anni di carcere. Può inoltre essere ammesso al regime di semi-libertà dopo aver scontato ventisei anni di carcere (articolo 50 5 della legge n. 354 del 1975 vedi più sopra, sotto «il diritto interno rilevante»). La Corte non potrebbe dunque concludere che in Italia le pene a vita siano irriducibili, senza nessuna possibilità di liberazione ; al contrario, sembrerebbe che esse sono de jure et de facto riducibili. Dunque, non si può dire che il ricorrente non abbia alcuna prospettiva di liberazione né che il suo mantenimento in carcere, fosse anche per una lunga durata, sia in sé costitutivo di un trattamento inumano e degradante (vedi, mutatis mutandis, Kafkaris cit., 103 e 105). Il fatto di imporre al ricorrente una pena di reclusione a vita non ha pertanto raggiunto il livello di gravità necessario per cadere nel campo di applicazione dell articolo 3. Il ricorrente non ha inoltre sostenuto che il trattamento che gli è stato riservato all interno del penitenziario sia contrario all interdizione della tortura o di trattamenti inumani e degradanti. Ne consegue che tale accusa è manifestamente infondata e deve essere rigettata in applicazione dell articolo 35 3 e 4 della Convenzione. b) Quanto alle allegazioni del ricorrente tratte dall articolo 13 della Convenzione, la Corte osserva che l interessato ha avuto la possibilità di ricorrere in cassazione contro la decisione che dichiarava che la pena che doveva scontare era quella dell ergastolo. La Corte di cassazione si è soffermata sulle accuse del ricorrente, esaminando se la Corte d Assise d appello aveva operato un applicazione corretta del diritto interno. Al riguardo, conviene ricordare che ai fini dell articolo 13, l efficacia di un ricorso non dipende dalla certezza di un risultato favorevole (Pine Valley Developments Ltd e altri c. Irlanda, sentenza del 29 novembre 1991, serie A n. 222, 66). In tali circostanze, e anche supponendo che il ricorrente vanti un accusa difendibile sotto l angolo di una delle clausole normative della Convenzione, nessuna apparenza di violazione del suo diritto ad un ricorso effettivo potrebbe essere svelata. Ne consegue che tale accusa è manifestamente infondata e deve essere rigettata in applicazione dell articolo 35 3 e 4 della Convenzione. c) Nella misura in cui il ricorrente lamenta una violazione della clausola di non-discriminazione contenuta nell articolo 14 della Convenzione, la Corte osserva che l interessato non ha dimostrato di essere stato trattato differentemente in rapporto ad altre persone che si trovano in situazioni simili. Al contrario, rileva dall ordinanza della Corte d Assise d appello di Roma dell 11 luglio 2006 che nei due casi precedenti in cui si era posto un 6

7 problema simile, la soluzione adottata dalle autorità italiane era stata identica a quella applicata al ricorrente. Ne consegue che tale accusa è manifestamente infondata e deve essere rigettata in applicazione dell articolo 35 3 e 4 della Convenzione. d) Per quanto riguarda l articolo 6 della Convenzione, la Corte ricorda che tale disposizione non è in principio applicabile a procedimenti relativi a questioni riguardanti l esecuzione delle pene (Grava c. Italia (dec.), n /98, 5 dicembre 2002, Montcornet de Caumont c. Francia (dec.), n /00, CEDH 2003-VII, e Sannino c. Italia (dec.), n /03, 24 fevrier 2005). In compenso, essa si applica alla fase del procedimento penale relativa alla fissazione della pena (Phillips c. Regno Unito, n /98, 32 e 39, CEDH 2001-VII, e Saccoccia c. Austria (dec.), n /01, 5 luglio 2007). Nella specie, la Corte d Assise d appello di Roma e la Corte di cassazione non erano chiamate a fissare la pena per ogni infrazione commessa dal ricorrente, ma semplicemente ad applicare le regole interne relative al «cumulo» delle pene inflitte in procedimenti penali separati. Anche a voler ammettere che l articolo 6 possa applicarsi in tali circostanze, la Corte rileva che nulla provi che il procedimento svoltosi dinanzi alle giurisdizioni interne sia stato ingiusto. Infatti, il ricorrente ha avuto la possibilità di presentare gli argomenti che ha ritenuto utili per la sua difesa e di ricorrere in cassazione contro la decisione della Corte d Assise d appello. Ne consegue che tale accusa è manifestamente infondata e deve essere rigettata in applicazione dell articolo 35 3 e 4 della Convenzione. e) Agli occhi della Corte, resta da determinare se la dichiarazione della Corte d Assise d appello di Roma, secondo la quale la pena che il ricorrente doveva scontare era quella del carcere a vita, è compatibile con gli articoli 5 1 a) e 7 della Convenzione. Tali disposizioni sono così formulate : Articolo 5 1 a) «1. Ogni persona ha diritto alla libertà e alla sicurezza. Nessuno può essere privato della libertà, se non nei casi seguenti e nei modi previsti dalla legge : a) se è detenuto regolarmente in seguito a condanna da parte di un tribunale competente.» Articolo 7 «1. Nessuno può essere condannato per una azione o una omissione che, al momento in cui è stata commessa, non costituiva reato secondo il diritto interno o internazionale. Parimenti non può essere inflitta una pena più grave di quella applicabile al momento in cui il reato è stato commesso. 2. Il presente articolo non ostacolerà il giudizio e la condanna di una persona colpevole di un azione o di una omissione che, al momento in cui è stata commessa, costituiva un crimine secondo i principi generali di diritto riconosciuti dalle nazioni civili.» 7

8 La Corte osserva che nel 1995 e nel 1997, due giurisdizioni differenti hanno condannato il ricorrente a ventotto e trenta anni di carcere. Il 17 giugno 1999, la procura di Bologna, applicando l articolo 78 del CP, ha indicato che la pena totale che il ricorrente doveva scontare era di trenta anni di carcere. Tale indicazione è stata confermata dalla procura di Roma il 24 aprile Secondo tali indicazioni, il ricorrente avrebbe dovuto essere liberato il 19 marzo 2021, o meglio in una data anteriore se beneficiava di uno sconto parziale di pena. Tuttavia, con ordinanza dell 11 luglio 2006, resa più di sette anni dopo la prima indicazione della procura, la Corte d Assise d appello di Roma ha dichiarato che la pena che il ricorrente doveva scontare era quella della reclusione a vita. La questione che si pone nella specie è quella di sapere se il nuovo calcolo della pena del ricorrente, comportante una privazione della libertà più lunga rispetto a quella indicata dalla procura, ha violato gli articoli 5 e 7 della Convenzione. Per quanto riguarda l articolo 5, conviene notare che la detenzione del ricorrente cade nel campo di applicazione del paragrafo 1 a) di tale disposizione. Le sue condanne sono state pronunciate da un «tribunale competente» e non è contestato che esse risultano da giudizi adottati in applicazione delle regole di procedura e di merito fissate dalla legge italiana (vedi, mutatis mutandis, Szabó c. Svezia (dec.), n /03, 27 giugno 2006). Tuttavia, la «regolarità» voluta dalla Convenzione presuppone il rispetto non soltanto del diritto interno, ma anche dello scopo della privazione della libertà autorizzata dal comma a) dell articolo 5 1 : proteggere l individuo contro l arbitrio (Bozano c. Francia, sentenza del 18 dicembre 1986, serie A n. 111, 54). Inoltre, in tale comma la parola «dopo» non implica solo un ordine cronologico di successione tra «condanna» e «detenzione» : la seconda deve per di più risultare dalla prima, prodursi al seguito ed in seguito o in virtù di quella. In breve, deve esistere tra di loro un legame di causalità sufficiente (Weeks c. Regno Unito, sentenza del 2 marzo 1987, serie A n. 114, 42). La fissazione della durata della pena del ricorrente era fondata sulle condanne pronunciate dalle Corti d Assise de L Aquila e di Bologna. Nessuna nuova determinazione dei fatti e della colpevolezza del ricorrente è stata fatta con l ordinanza dell 11 luglio Di conseguenza, vi è un legame di causalità sufficiente tra le condanne e la privazione della libertà (vedi, mutatis mutandis, Szabó, decisione cit.). Tuttavia, la Corte deve ugualmente compiacersi che non vi è stato arbitrio. Al riguardo, essa sottolinea dapprima che, facendo uso del loro diritto non contestato di interpretare il diritto interno, ed in particolare le disposizioni in materia di cumulo delle condanne, le giurisdizioni nazionali hanno ritenuto che l articolo 73 2 del CP (secondo il quale in caso di più condanne infliggenti una pena non inferiore a ventiquattro anni si applica 8

9 l ergastolo) era lex specialis in rapporto all articolo 78 1 CP, che fissa la pena massima a trenta anni di carcere (vedi più sopra, sotto «Il diritto interno rilevante»). Tale interpretazione non potrebbe passare per illogica o arbitraria. Inoltre, essa si fondava su una giurisprudenza della Corte di cassazione preesistente alla causa del ricorrente, e di cui l interessato avrebbe potuto avere conoscenza. L inflizione della pena dell ergastolo era dunque prevedibile. Nelle sue ordinanze del 1999 e del 2004, la procura non aveva tenuto conto della giurisprudenza in questione. Dunque, la Convenzione non potrebbe porre ostacoli a ciò che un errore di calcolo nella fissazione della pena da scontare o un interpretazione erronea delle regole in materia di cumulo di condanne sia in seguito corretta. La Corte rileva ugualmente che il ricorrente ha beneficiato di un controllo giurisdizionale che ha coinvolto l intervento di due giurisdizioni. In particolare, la Corte d Assise d appello di Roma ha chiarito al termine di un udienza in camera di consiglio nel corso della quale il ricorrente ha avuto la possibilità di presentare argomenti che ha ritenuto utili per la sua difesa. Egli è inoltre ricorso in cassazione ed ha potuto sollevare delle questioni di diritto. In tali circostanze, la Corte non potrebbe concludere che il processo che ha portato alla fissazione della pena complessiva che il ricorrente doveva scontare è stato viziato da arbitrarietà o altrimenti contrario alle prescrizioni dell articolo 5 della Convenzione. Per quanto riguarda l articolo 7 della Convenzione, la Corte richiama innanzitutto i principi generali ricavati dalla sua giurisprudenza in materia (vedi, da ultimo, Kafkaris cit., ). Essa rileva in seguito che la questione che si pone nel caso di specie è quella di verificare se il ricorrente è stato condannato ad una pena più pesante di quella applicabile nel momento in cui le infrazioni sono state commesse. La Corte nota tuttavia che non è controverso che le pene pronunciate dalle Corti d Assise de L Aquila e di Bologna erano previste da disposizioni del codice penale. Il ricorrente non sostiene che queste ultime sono state oggetto di un applicazione retroattiva. D altra parte, la Corte ha appena concluso che le giurisdizioni nazionali hanno dato un interpretazione non arbitraria delle disposizioni in materia di cumulo delle pene, che erano in vigore all epoca in cui le infrazioni contestate all interessato sono state commesse. In più, tale interpretazione era confermata da una giurisprudenza preesistente alla causa del ricorrente. In tali circostanze, non si potrebbe concludere che una pena più pesante sia stata imposta retroattivamente al ricorrente (vedi, mutatis mutandis, Kafkaris cit., ). Ne consegue che tale accusa è manifestamente infondata e deve essere rigettata in applicazione dell articolo 35 3 e 4 della Convenzione. 9

10 Per questi motivi, la Corte, all unanimità, Dichiara il ricorso irricevibile. Françoise Elens-Passos Cancelliere aggiunto Françoise Tulkens Presidente 10

PRINCIPI COSTITUZIONALI E GENERALI DEL DIRITTO PENALE

PRINCIPI COSTITUZIONALI E GENERALI DEL DIRITTO PENALE PRINCIPI COSTITUZIONALI E GENERALI DEL DIRITTO PENALE Circolarità punitiva: quando punire Reo fatto (diritto penale) Carcere processo Principio di legalità Principio di materialità Principio della tutela

Dettagli

CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO SECONDA SEZIONE. CAUSA DI CECCO c. ITALIA. (Ricorso n /06)

CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO SECONDA SEZIONE. CAUSA DI CECCO c. ITALIA. (Ricorso n /06) CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO SECONDA SEZIONE CAUSA DI CECCO c. ITALIA (Ricorso n. 28169/06) SENTENZA STRASBURGO 15 febbraio 2011 La presente sentenza diverrà definitiva alle condizioni stabilite

Dettagli

CONSIGLIO D EUROPA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO

CONSIGLIO D EUROPA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO CONSIGLIO D EUROPA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO SECONDA SEZIONE DECISIONE Ricorso n o 18995/06 presentato da Francesco PILATO contro l Italia La Corte europea dei diritti dell uomo (seconda sezione),

Dettagli

La legge sul processo lungo

La legge sul processo lungo La legge sul processo lungo Gli articoli del codice di procedura penale e della L. 354/1975 nel testo attualmente vigente e con le modifiche previste dal disegno di legge 2567 (Modifiche agli articoli

Dettagli

CONSIGLIO D EUROPA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO

CONSIGLIO D EUROPA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO CONSIGLIO D EUROPA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO SECONDA SEZIONE DECISIONE FINALE SULLA RICEVIBILITÀ del ricorso n. 10249/03 depositato da Franco SCOPPOLA contro l Italia La Corte europea dei diritti

Dettagli

Sintesi dell ordinanza n. 24 del 2107

Sintesi dell ordinanza n. 24 del 2107 Sintesi dell ordinanza n. 24 del 2107 Con l ordinanza n. 24 del 2017 la Corte costituzionale ha sottoposto alla Corte di giustizia dell Unione europea tre quesiti, due dei quali riguardano l interpretazione

Dettagli

CONSIGLIO D EUROPA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO

CONSIGLIO D EUROPA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO CONSIGLIO D EUROPA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO SECONDA SEZIONE DECISIONE SULLA RICEVIBILITÀ del ricorso n. 43347/04 depositato da Giulia ZERELLA contro l Italia La Corte europea dei diritti dell

Dettagli

CONSIGLIO D EUROPA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO

CONSIGLIO D EUROPA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO CONSIGLIO D EUROPA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO SECONDA SEZIONE MARIA PIA MARCHI c. ITALIA (Ricorso n. 58492/00) SENTENZA STRASBURGO 30 settembre 2008 Questa sentenza sarà definitiva nei termini

Dettagli

CONSIGLIO D EUROPA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO

CONSIGLIO D EUROPA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO CONSIGLIO D EUROPA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO TERZA SEZIONE DECISIONE SULLA RICEVIBILITA del ricorso n. 41138/05 presentato da José MONEDERO ANGORA contro la Spagna La Corte europea dei diritti

Dettagli

CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO SECONDA SEZIONE. CAUSA SCOPPOLA c. Italia (n. 3) (Ricorso n. 126/05) SENTENZA STRASBURGO.

CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO SECONDA SEZIONE. CAUSA SCOPPOLA c. Italia (n. 3) (Ricorso n. 126/05) SENTENZA STRASBURGO. CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO SECONDA SEZIONE CAUSA SCOPPOLA c. Italia (n. 3) (Ricorso n. 126/05) SENTENZA STRASBURGO 18 gennaio 2011 La presente sentenza diverrà definitiva alle condizioni stabilite

Dettagli

Confronto con le Dichiarazioni dei Diritti dell Unione Europea

Confronto con le Dichiarazioni dei Diritti dell Unione Europea Confronto con le Dichiarazioni dei Diritti dell Unione Europea L Articolo 27 della Costituzione Italiana esprime dei principi importantissimi che compaiono ovviamente anche in altri testi costituzionali.

Dettagli

L Affidamento in prova ai servizi sociali

L Affidamento in prova ai servizi sociali L Affidamento in prova ai servizi sociali Autore: Concas Alessandra In: Diritto processuale penale Le cronache giornalistiche spesso parlano di affidamento in prova ai servizi sociali, vediamo di seguito

Dettagli

Violenza privata sulla fidanzata? Se occasionale va esclusa la punibilità per particolare tenuità del fatto

Violenza privata sulla fidanzata? Se occasionale va esclusa la punibilità per particolare tenuità del fatto Violenza privata sulla fidanzata? Se occasionale va esclusa la punibilità per particolare tenuità del fatto Tirata d'orecchie della cassazione ai giudici dell'appello che hanno omesso di considerare l'applicabilità

Dettagli

CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97

CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97 CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97 LA CORTE COSTITUZIONALE ha pronunciato la seguente ORDINANZA nel giudizio di legittimità costituzionale degli artt. 200, 322-ter del codice penale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XV Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO Capitolo 1 LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE NEL QUADRO DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE N. 2055

PROGETTO DI LEGGE N. 2055 PROGETTO DI LEGGE N. 2055 Modifiche al codice penale e alla legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di attenuanti generiche, di recidiva, di giudizio di comparazione delle circostanze di reato per i recidivi

Dettagli

Bordoni e altri Peduzzi e Arrighi Caponetto

Bordoni e altri Peduzzi e Arrighi Caponetto 18 6069/09 16797/09 13.5.14 Bordoni e altri in materia di retroattività delle leggi di 19 18166/09 13.5.14 Peduzzi e Arrighi in materia di retroattività delle leggi di 20 61273/10 13.5.14 Caponetto in

Dettagli

LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE

LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE I IL TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA 1 AFFIDAMENTO IN PROVA AL SERVIZIO SOCIALE. REQUISITI E PRECLUSIONI La questione... 3 Analisi dello scenario... 3 Inquadramento strategico...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 ORIGINI E NATURA DELL AFFIDAMENTO IN PROVA Presupposti ideali e dommatici della moderna scienza giuridica europea.

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 ORIGINI E NATURA DELL AFFIDAMENTO IN PROVA Presupposti ideali e dommatici della moderna scienza giuridica europea. INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XVII XIX Capitolo 1 ORIGINI E NATURA DELL AFFIDAMENTO IN PROVA 1.1. Presupposti ideali e dommatici della moderna scienza giuridica

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOLOGNESI, DE MARIA, BERRETTA, BARUFFI, GHIZZONI, FABBRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOLOGNESI, DE MARIA, BERRETTA, BARUFFI, GHIZZONI, FABBRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 559-A PROPOSTA DI LEGGE n. 559, D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BOLOGNESI, DE MARIA, BERRETTA, BARUFFI, GHIZZONI, FABBRI Introduzione dell articolo

Dettagli

Il reato continuato, disciplina giuridica e caratteri

Il reato continuato, disciplina giuridica e caratteri Il reato continuato, disciplina giuridica e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale, Diritto processuale penale L'istituto giuridico del reato continuato è previsto e disciplinato dall'articolo

Dettagli

Permesso di soggiorno e diniego di rinnovo

Permesso di soggiorno e diniego di rinnovo Permesso di soggiorno e diniego di rinnovo Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro, Note a sentenza Massima Non è legittimo il provvedimento di diniego del rinnovo del permesso di soggiorno motivato

Dettagli

Introduzione. L art. 25 della Costituzione esprime il PRINCIPIO DI LEGALITA in materia penale, che a sua volta si articola in tre sottoprincipi:

Introduzione. L art. 25 della Costituzione esprime il PRINCIPIO DI LEGALITA in materia penale, che a sua volta si articola in tre sottoprincipi: Introduzione La Costituzione (entrata in vigore il 1 gennaio 1948) dedica alla materia penale una rilevanza considerevole. Ciò si spiega soprattutto con le funzioni e le caratteristiche proprie del diritto

Dettagli

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010 Lineamenti di diritto penale Grosseto, 4 ottobre 2010 Grande Bipartizione DIRITTO PUBBLICO DIRITTO PRIVATO Diritto costituzionale Diritto amministrativo Diritto penale Diritto civile Diritto commerciale

Dettagli

Sentenza del 15 settembre 2015 Corte penale

Sentenza del 15 settembre 2015 Corte penale B u n d e s s t r a f g e r i c h t T r i b u n a l p é n a l f é d é r a l T r i b u n a l e p e n a l e f e d e r a l e T r i b u n a l p e n a l f e d e r a l Numero dell incarto: SK.2014.42 Sentenza

Dettagli

Codice penale militare e Procedura penale militare

Codice penale militare e Procedura penale militare Codice penale militare e Procedura penale militare (Modifiche in seguito alla revisione della parte generale del CPM e altri adeguamenti) Modifica del Disegno L Assemblea federale della Confederazione

Dettagli

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Corte Costituzionale Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Disciplina costituzionale La disciplina della Corte costituzionale

Dettagli

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE STRUTTURA TERRITORIALE DEL DISTRETTO DI ANCONA LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE LE MODIFICHE introdotte dalla L. 103/2017 con particolare

Dettagli

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n. 46636 Fatto SVOLGIMENTO DEL PROCESSO La Corte di Appello di Napoli, con sentenza emessa il 07/12/010, confermava la sentenza

Dettagli

LA SENTENZA ÖCALAN N. 2 DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO: IL DIRITTO ALLA PROSPETTIVA DI ESSERE UN GIORNO LIBERATI

LA SENTENZA ÖCALAN N. 2 DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO: IL DIRITTO ALLA PROSPETTIVA DI ESSERE UN GIORNO LIBERATI LA SENTENZA ÖCALAN N. 2 DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO: IL DIRITTO ALLA PROSPETTIVA DI ESSERE UN GIORNO LIBERATI Letizia Seminara Dottore di ricerca dell Università La Sapienza di Roma e dell

Dettagli

RITENUTA la straordinaria necessità ed urgenza di adottare misure per ridurre con effetti immediati il sovraffollamento carcerario;

RITENUTA la straordinaria necessità ed urgenza di adottare misure per ridurre con effetti immediati il sovraffollamento carcerario; VISTI gli articoli 77 e 87 della Costituzione; RILEVATO che il perdurare del sovraffollamento delle carceri e il conseguente stato di tensione all interno degli istituti evidenziano l insufficienza dell

Dettagli

Art. 41 bis e controllo sulla corrispondenza

Art. 41 bis e controllo sulla corrispondenza Art. 41 bis e controllo sulla corrispondenza La Corte europea ha constatato la violazione dell art. 8 della Convenzione, in relazione all art. 18-ter della l. n. 354/1975, introdotto dalla l. n. 95/2004,

Dettagli

IL NUOVO APPELLO C.D. FILTRATO. Il legislatore, dopo aver alla fine dell anno scorso con la legge n. 183/2011,

IL NUOVO APPELLO C.D. FILTRATO. Il legislatore, dopo aver alla fine dell anno scorso con la legge n. 183/2011, IL NUOVO APPELLO C.D. FILTRATO Il legislatore, dopo aver alla fine dell anno scorso con la legge n. 183/2011, c.d. legge di stabilità, introdotto una pena pecuniaria in presenza di istanze di sospensione

Dettagli

Cassazione Penale, Sez. 3, 15 febbraio 2011, n. 5604 - Impastatrice non idonea ai fini della sicurezza

Cassazione Penale, Sez. 3, 15 febbraio 2011, n. 5604 - Impastatrice non idonea ai fini della sicurezza Cassazione Penale, Sez. 3, 15 febbraio 2011, n. 5604 - Impastatrice non idonea ai fini della sicurezza - Datore di Lavoro - Macchina ed Attrezzatura di Lavoro - Lavoratore Responsabilità della amministratrice

Dettagli

Magistrato di sorveglianza di Alessandria, ordinanza 5 febbraio 2013; Giudice VIGNERA, ric. D.

Magistrato di sorveglianza di Alessandria, ordinanza 5 febbraio 2013; Giudice VIGNERA, ric. D. Magistrato di sorveglianza di Alessandria, ordinanza 5 febbraio 2013; Giudice VIGNERA, ric. D. Autore: Redazione In: Giurisprudenza penale ESECUZIONE MAGISTRATURA DI SORVEGLIANZA BENEFICI PENITENZIARI

Dettagli

RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE PENALE RECIDIVA RILIEVO AI FINI DEL TEMPO NECESSARIO ALLA PRESCRIZIONE DEL REATO

RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE PENALE RECIDIVA RILIEVO AI FINI DEL TEMPO NECESSARIO ALLA PRESCRIZIONE DEL REATO RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE PENALE RECIDIVA RILIEVO AI FINI DEL TEMPO NECESSARIO ALLA PRESCRIZIONE DEL REATO La Corte di Cassazione, Sez. IV, con la sentenza del 16 novembre 2016

Dettagli

La trasparenza nel processo davanti alla Corte di Giustizia dell UE Maria Cristina Reale Università dell Insubria Como

La trasparenza nel processo davanti alla Corte di Giustizia dell UE Maria Cristina Reale Università dell Insubria Como La trasparenza nel processo davanti alla Corte di Giustizia dell UE Maria Cristina Reale Università dell Insubria Como XXIX Conferenza dell Osservatorio Giordano Dell Amore sui rapporti tra diritto ed

Dettagli

SECONDA SEZIONE DECISIONE SULLA RICEVIBILITÀ

SECONDA SEZIONE DECISIONE SULLA RICEVIBILITÀ SECONDA SEZIONE DECISIONE SULLA RICEVIBILITÀ del ricorso n. 36586/08 presentato da Gerhard SOMMER contro l Italia La Corte europea dei diritti dell uomo (seconda sezione), riunita il 23 marzo 2010 in una

Dettagli

INDICE (*) ISTANZE E IMPUGNAZIONI DELL INTERESSATO O DEL DIFENSORE

INDICE (*) ISTANZE E IMPUGNAZIONI DELL INTERESSATO O DEL DIFENSORE INDICE (*) Prefazione.... Abbreviazioni... V XV ISTANZE E IMPUGNAZIONI DELL INTERESSATO O DEL DIFENSORE Parte IeII-Procedure I 01 Istanza di rilascio copie ex art. 116 c.p.p.... 5 I 02 Istanza di fissazione

Dettagli

INDICE. Prefazione pag. XIII CAPITOLO I LE RISPOSTE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

INDICE. Prefazione pag. XIII CAPITOLO I LE RISPOSTE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA INDICE Prefazione pag. XIII CAPITOLO I LE RISPOSTE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA 1. Premessa pag. 1 2. Il quadro delle risposte ordinamentali al fenomeno della criminalità

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3409 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori COLETTI e CAVALLARO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 5 MAGGIO 2005 Modifiche al codice di procedura penale per l

Dettagli

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA PROVVEDITORATO REGIONALE PER LA LOMBARDIA DIREZIONE DELLA CASA

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA PROVVEDITORATO REGIONALE PER LA LOMBARDIA DIREZIONE DELLA CASA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA PROVVEDITORATO REGIONALE PER LA LOMBARDIA DIREZIONE DELLA CASA ISTANZA DI MISURE ALTERNATIVE IN VIA PROVVISORIA E DIFFERIMENTO

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il rinvio pregiudiziale

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il rinvio pregiudiziale Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Il rinvio pregiudiziale IL CONTROLLO GIURISDIZIONALE INDIRETTO Giudice nazionale = giudice del diritto comunitario In virtù dei principi della

Dettagli

CONSIGLIO D EUROPA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO

CONSIGLIO D EUROPA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO CONSIGLIO D EUROPA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO SECONDA SESSIONE DECISIONE SULLA RICEVIBILITÀ del ricorso n. 46956/07 presentato da Italo DE WITT contro l Italia La Corte europea dei diritti dell

Dettagli

Legge sull esecuzione delle pene e delle misure per gli adulti (del 20 aprile 2010)

Legge sull esecuzione delle pene e delle misure per gli adulti (del 20 aprile 2010) Legge sull esecuzione delle pene e delle misure per gli adulti (del 20 aprile 2010) 4.2.1.1 IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO - visto il messaggio 21 gennaio 2009 n. 6165 del Consiglio

Dettagli

REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ALLEGATO 2 REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1) CORRUZIONE La corruzione consiste in un accordo tra un privato ed un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio mediante il quale il

Dettagli

CONSIGLIO D EUROPA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO

CONSIGLIO D EUROPA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO CONSIGLIO D EUROPA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO SECONDA SEZIONE DECISIONE SULLA RICEVIBILITÀ del ricorso n. 17494/07 depositato da Fatmir KAJOLLI contro l Italia La Corte europea dei diritti dell

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per le petizioni COMUNICAZIONE AI MEMBRI

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per le petizioni COMUNICAZIONE AI MEMBRI PARLAMENTO EUROPEO 2004 Commissione per le petizioni 2009 17.07.2008 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione 416/2004, presentata da Antonio Di Spirito, cittadino italiano, corredata di 185 firme, su

Dettagli

Promemoria per gli svizzeri condannati all'estero

Promemoria per gli svizzeri condannati all'estero Bundesamt für Justiz. Office fédéral de la justice. Ufficio federale di giustizia. Uffizi federal da giustia Eidg. Justiz- und Polizeidepartement. Département fédéral de justice et police. Dipartimento

Dettagli

Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'uomo del 17 settembre 2009 Ricorso n.10249/03 Scoppola c. Italia

Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'uomo del 17 settembre 2009 Ricorso n.10249/03 Scoppola c. Italia Hai cercato: data di pubblicazione: Anno 2009 Torna indietro Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'uomo del 17 settembre 2009 Ricorso n.10249/03 Scoppola c. Italia Traduzione a cura del Ministero

Dettagli

ORDINANZA N. 208 ANNO 2016 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Paolo GROSSI Presidente -

ORDINANZA N. 208 ANNO 2016 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Paolo GROSSI Presidente - ORDINANZA N. 208 ANNO 2016 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Paolo GROSSI Presidente - Giuseppe FRIGO Giudice - Alessandro CRISCUOLO - Giorgio

Dettagli

Enel occupa illegittimamente la proprietà privata e risarcisce la vittima

Enel occupa illegittimamente la proprietà privata e risarcisce la vittima Enel occupa illegittimamente la proprietà privata e risarcisce la vittima SENTENZA DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO (Prima Sezione) n. 300/05 del 7 aprile 2016 COLLEGIO COMPOSTO dai signori: Kristina

Dettagli

RICHIESTA DI PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE

RICHIESTA DI PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE LO SCHEMA TRIBUNALE DI. AL GIUDICE DELL ESECUZIONE RICHIESTA DI PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE Il sottoscritto Avv., del Foro di, con studio in, via, n., difensore di giusta nomina estesa in calce al presente

Dettagli

TARIFFA PENALE NORME GENERALI

TARIFFA PENALE NORME GENERALI TARIFFA PENALE TARIFFA PENALE NORME GENERALI 1. 1. Per la determinazione dell onorario di cui alla tabella deve tenersi conto della natura, complessità e gravità della causa, del numero e della importanza

Dettagli

Legge sulla tariffa giudiziaria (LTG) (del 30 novembre 2010)

Legge sulla tariffa giudiziaria (LTG) (del 30 novembre 2010) Legge sulla tariffa giudiziaria (LTG) (del 30 novembre 2010) 3.1.1.5 IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO - visto il messaggio 11 maggio 2010 n. 6361 del Consiglio di Stato; - visto il rapporto

Dettagli

Codice Procedura Penale aggiornato con la legge 20 febbraio 2006, n. 46

Codice Procedura Penale aggiornato con la legge 20 febbraio 2006, n. 46 Testo vigente del CODICE DI PROCEDURA PENALE coordinato, modificato, aggiornato ed impostato graficamente a cura dell avv. Giorgio Rossi in base alla legge 20 febbraio 2006, n. 46, pubblicata nella Gazzetta

Dettagli

N. 01002/2013REG.PROV.COLL. N. 09835/2006 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta) SENTENZA ha pronunciato

Dettagli

Parte Prima I ricorsi in materia di Patrocinio a spese dello Stato nell ambito del processo penale

Parte Prima I ricorsi in materia di Patrocinio a spese dello Stato nell ambito del processo penale ~ 1 ~ Parte Prima I ricorsi in materia di Patrocinio a spese dello Stato nell ambito del processo penale Sintesi semplificata dell iter procedurale tratta dal Testo Unico delle Spese di Giustizia - D.P.R.

Dettagli

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA Testo attuale Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo TITOLO IV LA MAGISTRATURA Sezione I Ordinamento giurisdizionale TITOLO IV LA GIUSTIZIA Sezione I Gli organi

Dettagli

CONSIGLIO D EUROPA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO

CONSIGLIO D EUROPA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO CONSIGLIO D EUROPA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO GRANDE CAMERA SCOPPOLA c. ITALIA (N o 2) (Ricorso n. 10249/03) SENTENZA STRASBURGO 17 settembre 2009 Questa sentenza è definitiva. Può subire dei

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO Scuola secondaria di secondo grado www.progettoscuolalegalita.it Le LEGGI: la legge è uguale per tutti tutte le persone

Dettagli

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione Con la Sentenza 9 settembre 2014 n. 37312, la Quarta Sezione Penale della Suprema Corte ha affermato che i datori di lavoro

Dettagli

per l'annullamento, previa sospensione dell efficacia,

per l'annullamento, previa sospensione dell efficacia, N. 01776/2012 REG.PROV.COLL. N. 00725/2011 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana (Sezione Seconda) ha pronunciato

Dettagli

Testi relativi alla questione prioritaria di costituzionalità. Disposizioni organiche

Testi relativi alla questione prioritaria di costituzionalità. Disposizioni organiche Testi relativi alla questione prioritaria di costituzionalità Disposizioni organiche - ORDINANZA N 58-1067 DEL 7 NOVEMBRE 1958 PORTANTE LEGGE ORGANICA SUL CONSIGLIO COSTITUZIONALE... 3 - CODICE DI GIUSTIZIA

Dettagli

Le cause di esclusione. Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato)

Le cause di esclusione. Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato) Le cause di esclusione Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato) e 17 (per la protezione sussidiaria) della direttiva qualifiche 95/2011. Nella legislazione italiana agli artt. 10 (per

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... Elenco alfabetico degli autori... Elenco per articoli degli autori... Abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Premessa... Elenco alfabetico degli autori... Elenco per articoli degli autori... Abbreviazioni... INDICE SOMMARIO Premessa........................................... Elenco alfabetico degli autori............................... Elenco per articoli degli autori.............................. Abbreviazioni........................................

Dettagli

Legge sull esecuzione delle pene e delle misure per gli adulti (del 20 aprile 2010)

Legge sull esecuzione delle pene e delle misure per gli adulti (del 20 aprile 2010) Legge sull esecuzione delle pene e delle misure per gli adulti (del 20 aprile 2010) 4.2.1.1 IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO - visto il messaggio 21 gennaio 2009 n. 6165 del Consiglio

Dettagli

Nel procedimento penale la sentenza tributaria è una prova solo se definitiva

Nel procedimento penale la sentenza tributaria è una prova solo se definitiva Nel procedimento penale la sentenza tributaria è una prova solo se definitiva Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto penale, Diritto tributario Decisione: Sentenza n. 6113/2016 Cassazione penale - Sezione

Dettagli

Trattato tra la Confederazione Svizzera e il Regno di Thailandia sul trasferimento dei delinquenti

Trattato tra la Confederazione Svizzera e il Regno di Thailandia sul trasferimento dei delinquenti Traduzione 1 Trattato tra la Confederazione Svizzera e il Regno di Thailandia sul trasferimento dei delinquenti Concluso il 17 novembre 1997 Approvato dall Assemblea federale il 14 giugno 2000 2 Entrato

Dettagli

La Custodia cautelare in carcere non è più prevista per le pene sotto i tre anni

La Custodia cautelare in carcere non è più prevista per le pene sotto i tre anni La Custodia cautelare in carcere non è più prevista per le pene sotto i tre anni Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale Con l entrata in vogore del Decreto Legge 92/2014, la misura della custodia

Dettagli

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE PER LA CONSULTAZIONE DELLA SOCIETÀ REGIONALE Iniziative legislative, regolamentari, amministrative di rilevante importanza Pubblicazione ai sensi dell'articolo

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA (N. 252-B) DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro di Grazia e Giustizia (MARTINAZZOLI) (V. Stampato n. 252) approvato dal Senato della Repubblica nella seduta del

Dettagli

L A C O N F E R E N Z A L A T I N A D E I C A P I D E I D I P A R T I M E N T I D I G I U S T I Z I A E P O L I Z I A (CLDGP)

L A C O N F E R E N Z A L A T I N A D E I C A P I D E I D I P A R T I M E N T I D I G I U S T I Z I A E P O L I Z I A (CLDGP) L A C O N F E R E N Z A L A T I N A D E I C A P I D E I D I P A R T I M E N T I D I G I U S T I Z I A E P O L I Z I A (CLDGP) LA CONFERENZA LATINA DELLE AUTORITÀ CANTONALI COMPETENTI IN MATERIA DI ESECUZIONE

Dettagli

Codice penale svizzero e Codice penale militare (modifica del diritto sanzionatorio)

Codice penale svizzero e Codice penale militare (modifica del diritto sanzionatorio) (modifica del diritto sanzionatorio) Avamprogetto Modifica del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del 1, decreta: I Le seguenti leggi sono modificate

Dettagli

Svolgimento del processo

Svolgimento del processo Cassazione Civile Sentenza n. 27560/14 Omissis Svolgimento del processo 1. - E' impugnata la decisione della Commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie (CEEPS) n. 45 del 12 novembre

Dettagli

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire alla elaborazione della legislazione economica e sociale secondo i principi ed entro i limiti stabiliti dalla legge. Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire

Dettagli

DECRETO-LEGGE 31 agosto 2016, n (GU n. 203 del ) convertito con modificazioni

DECRETO-LEGGE 31 agosto 2016, n (GU n. 203 del ) convertito con modificazioni DECRETO-LEGGE 31 agosto 2016, n. 168 - (GU n. 203 del 31-8-2016) convertito con modificazioni in Legge TAVOLE DI RAFFRONTO DELLE MODIFICHE IN TEMA DI PROCEDURA CIVILE Codice di procedura civile Testo attuale

Dettagli

Prescrizione in caso di frodi IVA: con atti interruttivi si riparte da zero

Prescrizione in caso di frodi IVA: con atti interruttivi si riparte da zero Prescrizione in caso di frodi IVA: con atti interruttivi si riparte da zero Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto penale, Diritto tributario Nel caso delle frodi IVA la disciplina italiana sulla prescrizione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa...

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa... SOMMARIO CAPITOLO 1 REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni... 1 2. I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi... 6 3. Termine a difesa... 16 CAPITOLO 2 LA DURATA DELLE INDAGINI PRELIMINARI:

Dettagli

LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA

LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA (d.lgs. 159/11) CAPITOLO 1 LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL- L ORDINAMENTO COSTITUZIONALE 1 L origine storica e

Dettagli

QUADRO STORICO DEL TESTO DELL ART. 73 DEL D.P.R. 9 OTTOBRE 1990, n. 309

QUADRO STORICO DEL TESTO DELL ART. 73 DEL D.P.R. 9 OTTOBRE 1990, n. 309 QUADRO STORICO DEL TESTO DELL ART. 73 DEL D.P.R. 9 OTTOBRE 1990, n. 309 Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei

Dettagli

Trasferimento di condannati

Trasferimento di condannati Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP Ufficio federale di giustizia UFG Trasferimento di condannati 1. Definizione La Convenzione del Consiglio d Europa sul trasferimento dei condannati permette

Dettagli

La CGUE, Grande sezione, in sentenza Ullens de Schooten (C-268/15) del 15/11/2016, ha dichiarato che:

La CGUE, Grande sezione, in sentenza Ullens de Schooten (C-268/15) del 15/11/2016, ha dichiarato che: La CGUE, Grande sezione, in sentenza Ullens de Schooten (C-268/15) del 15/11/2016, ha dichiarato che: "Il diritto dell Unione deve essere interpretato nel senso che il regime della responsabilità extracontrattuale

Dettagli

Art. 25. (Impiego della posta elettronica certificata nel processo civile) 1. Al codice di procedura civile sono apportate le seguenti modificazioni:

Art. 25. (Impiego della posta elettronica certificata nel processo civile) 1. Al codice di procedura civile sono apportate le seguenti modificazioni: Art. 25. (Impiego della posta elettronica certificata nel processo civile) 1. Al codice di procedura civile sono apportate le seguenti modificazioni: a) all articolo 125, primo comma, le parole: «il proprio

Dettagli

CONSIGLIO D EUROPA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO

CONSIGLIO D EUROPA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO CONSIGLIO D EUROPA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO SECONDA SEZIONE EMİNE ARAÇ c. TURCHIA (Ricorso n o 9907/02) SENTENZA STRASBURGO 23 settembre 2008 Questa sentenza diventerà definitiva alle condizioni

Dettagli

La decadenza dall azione per rovina e difetti di cose immobili è materia di eccezione in senso stretto

La decadenza dall azione per rovina e difetti di cose immobili è materia di eccezione in senso stretto La decadenza dall azione per rovina e difetti di cose immobili è materia di eccezione in senso stretto Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto processuale civile Come tale, deve essere sollevata con la costituzione

Dettagli

Codice penale svizzero e Codice penale militare

Codice penale svizzero e Codice penale militare Codice penale svizzero e Codice penale militare (Correttivi in materia di sanzioni e di casellario giudiziale) Modifica del 24 marzo 2006 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio

Dettagli

La prescrizione dei reati

La prescrizione dei reati La prescrizione dei reati Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale La prescrizione dei reati è una causa estintiva determinata dal decorso del tempo senza che la commissione degli stessi sia seguita

Dettagli

CONSIGLIO D EUROPA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO

CONSIGLIO D EUROPA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO CONSIGLIO D EUROPA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO TERZA SEZIONE DECISIONE SULLA RICEVIBILITÀ del ricorso n. 15585/06 presentato da Fatima EL MORSLI contro la Francia La Corte europea dei diritti dell

Dettagli

Ordinanza sul Codice penale e sul Codice penale militare

Ordinanza sul Codice penale e sul Codice penale militare Ordinanza sul Codice penale e sul Codice penale militare (OCP-CPM) del 19 settembre 2006 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 387 capoverso 1 lettere a, b ed e del Codice penale 1 (CP); visti

Dettagli

Codice penale militare e procedura penale militare

Codice penale militare e procedura penale militare Codice penale militare e procedura penale militare (Modifiche in seguito alla revisione della parte generale del CPM e altri adeguamenti) Modifica del 3 ottobre 2008 L Assemblea federale della Confederazione

Dettagli

ORDINANZA N. 134 ANNO 2011 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Ugo DE SIERVO Presidente -

ORDINANZA N. 134 ANNO 2011 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Ugo DE SIERVO Presidente - ORDINANZA N. 134 ANNO 2011 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Ugo DE SIERVO Presidente - Paolo MADDALENA Giudice - Alfio FINOCCHIARO " - Alfonso

Dettagli

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE AI SENSI DEL D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N.445 ART. 38, COMMA 1, LETT. B), C), M TER DEL D.LGS 163/2006 1

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE AI SENSI DEL D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N.445 ART. 38, COMMA 1, LETT. B), C), M TER DEL D.LGS 163/2006 1 Modulo Allegato 2 Sez. A DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE AI SENSI DEL D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N.445 ART. 38, COMMA 1, LETT. B), C), M TER DEL D.LGS 163/2006 1 APPALTO PER L AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA

Dettagli

CONSIGLIO D EUROPA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO

CONSIGLIO D EUROPA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO CONSIGLIO D EUROPA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO SECONDA SEZIONE DECISIONE SULLA RICEVIBILITA del ricorso n o 29631/06 presentato da Stefano BIGLIAZZI e altri contro l'italia La Corte europea dei

Dettagli

Corte Costituzionale, ordinanza 8 Marzo 2016, n Pres. Grossi.

Corte Costituzionale, ordinanza 8 Marzo 2016, n Pres. Grossi. Corte Costituzionale, ordinanza 8 Marzo 2016, n. 112- Pres. Grossi. Processo penale - Divieto di un secondo giudizio - Procedimento per il delitto di omesso versamento dell'iva - Questione di legittimità

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 21152 Anno 2017 Presidente: ARMANO ULIANA Relatore: PELLECCHIA ANTONELLA Data pubblicazione: 12/09/2017 ORDINANZA sul ricorso 18589-2016 proposto da: MARRAS ANDREA GIOVANNI, elettivamente

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE ALLE MISURE CAUTELARI

INDICE INTRODUZIONE ALLE MISURE CAUTELARI INDICE Capitolo I INTRODUZIONE ALLE MISURE CAUTELARI 1.1. Misure cautelari personali e reali: premessa........... 1 1.2. La collocazione delle misure cautelari nel codice di procedura penale..................................

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA. Capitolo Secondo

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA. Capitolo Secondo V INDICE-SOMMARIO Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA 1. L introduzione della misura degli arresti domiciliari con la l. n. 532/1982.... pag. 1 2. Le modifiche

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI ROMA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI

TRIBUNALE CIVILE DI ROMA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI TRIBUNALE CIVILE DI ROMA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI Per: il Sig.., rappresentato e difeso dall Avv..(C.F.: ) del foro di Roma, ed elettivamente domiciliato presso il suo studio in Roma, Via.., giusta

Dettagli