Pianificazione e progetto di reti geografiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pianificazione e progetto di reti geografiche"

Transcript

1 Pianificazione e progetto di reti geografiche 5 Tecniche di posa per le reti cablate 1

2 Indice Tecniche di posa Elementi passivi 2

3 Indice Tecniche di posa Scavo tradizionale Interferenze con sottoservizi Minitrincea No dig Canalette zancate Aerea Sedime ferroviario Condotti fognari Elementi passivi 3

4 Scavo tradizionale Generalità Lo scavo tradizionale viene effettuato con scavatrici meccaniche, o anche manualmente, a diverse profondità e larghezze. Lo scavo di questo tipo è costoso anche perché richiede un estensivo ripristino del manto stradale oltre a comportare notevoli disagi per la circolazione. Lo scavo è sempre tale da poter essere utilizzato per la posa di più infrastrutture contemporaneamente, se previsto in anticipo. È opportuno verificare la proprietà del sedime di posa prima di procedere con la fase progettuale dell infrastruttura. L Ente proprietario imporrà infatti il rispetto di determinate specifiche di posa che, nel caso di attraversamento di un piano viabile, può ricondursi essenzialmente al rilascio di licenze e concessioni nel rispetto delle norme del Nuovo codice della Strada (Decreto Leg.vo n.285/92) e del relativo Regolamento di attuazione ed esecuzione (D.P.R. n. 495/92). Tali norme permettono e regolamentano gli attraversamenti longitudinali e trasversali di strade ed autostrade con strade comunali, provinciali, regionali o comunque di uso pubblico, con ferrovie, canali, acquedotti, reti fognarie, metanodotti, linee elettriche, cavi telefonici, di telecomunicazioni (reti TLC) in genere ecc., sia aeree che sotterranee. 4

5 Scavo tradizionale Attraversamenti trasversali del piano viabile Gli attraversamenti sotterranei della sede stradale devono essere effettuati nel rispetto di: art.25 del Nuovo codice della strada (Attraversamenti ed uso della sede stradale); art. 65 del Regolamento di Esecuzione e di Attuazione del Nuovo Codice della Strada (Attraversamenti ed occupazioni stradali in generale); art. 66 del Regolamento di Esecuzione e di Attuazione del Nuovo Codice della Strada (Attraversamenti in sotterraneo o con strutture sopraelevate); art. 67 del Regolamento di Esecuzione e di Attuazione del Nuovo Codice della Strada (Concessione per la realizzazione degli attraversamenti e delle occupazioni stradali). 5

6 Scavo tradizionale Attraversamenti longitudinali del piano viabile Per la posa longitudinale sotterranea in sede stradale, monotubi e tritubi dovrebbero di norma essere collocate il più lontano possibile dalla carreggiata bitumata e comunque in marciapiede, banchina o nel fosso di scolo delle acque ad una distanza, nel caso di banchina, non minore di m 0,25 dal limite esterno della zona carrabile bitumata ed inoltre a distanza sufficiente dalle eventuali piantagioni esistenti per non provocarne l'essiccamento e quindi la distruzione. Si ricorre alla posa di monotubi e tritubi in carreggiata solo nel caso di mancanza dello spazio necessario nelle pertinenze in precedenza citate a causa dell'esistenza di altri servizi, fabbricati o impossibilità comprovata alla posa fuori piano viabile bitumato. La profondità di posa (piano d'appoggio) dei monotubi e tritubi sotterranei longitudinali alla carreggiata stradale, compreso banchine pavimentate, dovrebbe essere rispondente a quanto previsto dal Nuovo codice della Strada (D. L.vo n. 285) e relativo Regolamento di Esecuzione e di Attuazione (DPR n. 495) e successive modifiche ed integrazioni (minimo 1 metro dal piano viabile). 6

7 Scavo tradizionale Posa al di fuori della sede stradale Qualora la posa dei monotubi e tritubi sotterranei, longitudinali alla sede stradale, avvenga al di fuori della carreggiata stradale, le relative profondità minime dovrebbero di norma essere le seguenti: m. 0,60 quando gli impianti sono posati in corrispondenza della banchina stradale non pavimentata o marciapiedi; m. 0,50 quando gli impianti sono posati in corrispondenza di pertinenze stradali quali fosso di guardia, terreni o relitti e/o reliquati, scarpate stradali sia in rilevato che in scavo; m. 0,50 quando il terreno di scavo della banchina stradale non pavimentata o marciapiedi sia costituito da roccia; m. 1,50 nei singoli tratti di strada ove dovrà essere installata una barriera di sicurezza con profilato metallico di rinvio i cui montanti abbiano una profondità di infissione pari a m 1,20. Eventuali dispositivi a protezione di monotubi e tritubi quali il nastro di segnalazione potranno essere ubicati a profondità inferiori a quelle suddette. In particolare il nastro di segnalazione sarà ubicato a circa m 0,30 al di sotto del piano viabile. 7

8 Scavo tradizionale Posa al di fuori della sede stradale Per carreggiata, banchina e marciapiede si intendono le definizioni stradali di cui al punti 7), 4) e 33) dell'art. 3 del D.L , n. 285 (Nuovo Codice della Strada). Mentre nei centri urbani la posa di cavi ottici è vincolata al percorso di strade, marciapiedi, piste ciclabili, ecc., per quanto riguarda la posa al di fuori dei centri abitati è possibile posare in campagna. Questa scelta presenta il vantaggio di non creare disturbo al traffico durante i lavori, evita le operazioni più costose, quali la rottura ed il ripristino del manto stradale, anche se richiede una profondità di scavo maggiore per evitare il contatto con aratri o macchine agricole. 8

9 Indice Tecniche di posa Scavo tradizionale Interferenze con sottoservizi Minitrincea No dig Canalette zancate Aerea Sedime ferroviario Condotti fognari Elementi passivi Università degli Studi di Udine 30 aprile David Licursi 9

10 Interferenze con sottoservizi Generalità Interferenze con linee elettriche, oleodotti, acquedotti e condotte metalliche. Le soluzioni impiantistiche previste per la posa sotterranea non comportano alcun vincolo sulle distanze dagli altri servizi. Dopo opportuno sopraluogo, eventuali precauzioni vanno concordate preventivamente con l Ente gestore dei servizi in questione. Le prescrizioni minime da osservare sono l evitare situazioni di contatto e soprattutto di promiscuità tra i servizi. In ogni caso, se ciò non fosse possibile per cause contingenti, devono essere adottati tutti gli accorgimenti, quali protezioni supplementari, atti a garantire la continuità di servizio. 10

11 Interferenze con sottoservizi Interferenze con gasdotti Le prescrizioni da rispettare nelle interferenze con gasdotti variano a seconda del tipo di rete esistente, dalla pressione di esercizio del gasdotto e dal tipo di interferenza sotterranea che si viene a realizzare come incroci o parallelismi e vanno concordate preventivamente con l Ente gestore. I gasdotti possono avere delle fasce di asservimento, pertanto gli interventi devono essere concordati con l ente gestore, mentre nel caso in cui le pareti del gasdotto superino, durante l esercizio, la temperatura di 30 ºC, le condotte in PE devono essere sostituite con altre adatte a resistere al calore (PVC) oppure mantenute ad una distanza minima dal condotto gas di 80 cm. 11

12 Interferenze con sottoservizi Interferenze con gasdotti Di seguito vengono riportate le tabelle una relativa alla classificazione dei gasdotti in funzione della pressione di esercizio (Pe), espressa in bar e una relative alle prescrizioni da osservare per tipo di interferenza e classe di gasdotto, ricavate dalle norme UNI - CIG 9165 ( Reti di distribuzione del gas Condotte con pressione massima di esercizio minore o uguale di 5 bar - Progettazione, costruzione, collaudo, conduzione, manutenzione e risanamento, Aprile 2004) e UNI - CIG 9860 ( Impianti di derivazione di utenza del gas Progettazione, costruzione, collaudo, conduzione, manutenzione e risanamento, Febbraio 2006). 1 Specie P e > 24 bar 2 Specie 12< P e 24 bar 3 Specie 5 < P e 12 bar 4 Specie 1,5 < P e 5 bar 5 Specie 0,5 < P e 1,5 bar 6 Specie 0,04 < P e 0,5 bar 7 Specie P e 0,04 bar 12

13 Interferenze con sottoservizi Interferenze con gasdotti Tipo di gasdotto Gasdotti di 1, 2 o 3 specie Distanze di rispetto La distanza minima verticale tra le superfici affacciate dei due manufatti deve essere 1,5m Incroci Provvedimenti per situazioni in cui non è possibile rispettare le distanze richieste Collocare la condotta del gas dentro tubo di protezione prolungato per entrambe le parti dall incrocio con la tubazione per telecomunicazioni di 1m se la condotta del gas è sopra, di 3m se viceversa Tipo di Interferenza Distanze di rispetto La distanza minima fra superfici affacciate dei due manufatti deve essere non min. della profondità di posa della condotta del gas Parallelismi Provvedimenti per situazioni in cui non è possibile rispettare le distanze richieste Posizionare i diaframmi edili o metallici protetti contro la corrosione, oppure plastici robusti, al fine di evitare che eventuali perdite interessino la tubazione per telecomunicazioni Gasdotti di 4 o 5 specie La distanza minima verticale tra le superfici affacciate dei due manufatti deve essere 0,5m Come sopra La distanza minima fra le superfici affacciate dei due manufatti deve essere 0,5m Collocare la condotta del gas dentro un tubo di protezione e qualora il parallelismo sia maggiore di 150m, predisporre dei dispositivi di sfiato ad intervalli di 150m Gasdotti di 6 o 7 specie Nessun vincolo di distanza Nessun provvedimento Nessun vincolo di distanza Nessun provvedimento 13

14 Indice Tecniche di posa Scavo tradizionale Interferenze con sottoservizi Minitrincea No dig Canalette zancate Aerea Sedime ferroviario Condotti fognari Elementi passivi 14

15 Canalette zancate Generalità In corrispondenza di ponti o viadotti, quando non esistono cunicoli e quando non sia possibile posare impianti di telecomunicazione direttamente interrati nel piano di campagna, questi saranno collocati esternamente a manufatti e fissati direttamente al di sotto di esso mediante grappe, piccole mensole e canalette in modo da non arrecare pregiudizio all'opera stradale ed alla viabilità. Trattandosi di opere fuori terra, queste debbano essere assoggettate alle disposizioni previste da: Codice dei beni culturali e del paesaggio (Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 recante il Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 e pubblicato sulla G.U. n. 45 del 24 febbraio 2004, s.o. n. 28); e successive modificazioni operate con Decreto Legislativo n. 156 del 2006 (Decreto Legislativo 24 marzo 2006, n. 156 recante Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in relazione ai beni culturali e pubblicato sulla G.U. n. 97 del 27 aprile 2006, s.o. n. 102). 15

16 Indice Tecniche di posa Scavo tradizionale Interferenze con sottoservizi Minitrincea No dig Canalette zancate Aerea Sedime ferroviario Condotti fognari Elementi passivi 16

17 Mini trincea Generalità La tecnica della mini trincea viene utilizzata per realizzare infrastrutture per telecomunicazioni ricorrendo ad una soluzione che prevede le fasi di scavo di una minitrincea di dimensioni ridotte (larghezza da 6 a 10 centimetri e profondità da 25 a 40 centimetri circa), la posa dell'infrastruttura ed il riempimento dello scavo integrate in una unica operazione. Tale tecnica è finalizzata a: Eliminare i tempi di attesa tra scavo, posa dei cavi (o dei tubi) e riempimento della trincea. Minimizzare l invasività dello scavo nella struttura del sottofondo stradale esistente che viene intaccata in misura minima senza comunque minarne le caratteristiche di durata e resistenza nel tempo come invece avviene ricorrendo a scavi tradizionali. Ridurre l impatto sociale del cantiere di lavoro che risulta di dimensioni ridotte, con avanzamenti giornalieri di alcune centinaia di metri al giorno (fino a in quartieri periferici o fuori dai centri abitati) e con disagi minimi alla circolazione stradale. Ridurre l impatto ambientale in quanto produce quantità estremamente ridotte di materiali di risulta (circa 1 metro cubo ogni 50 metri di scavo) da trasportare a discarica. 17

18 Mini trincea Determinazione del tracciato Poiché lo scavo viene eseguito con l impiego di una fresa dentata rotante è essenziale che nello strato superficiale della strada o del marciapiede interessati dalla fresatura non vi siano servizi preesistenti o, nel caso essi esistano, che la loro posizione sia determinata a priori al fine di evitarne il danneggiamento. L individuazione dei servizi avviene di norma mediante l esame delle documentazioni cartografiche di esercizio disponibili presso gli Enti proprietari della strada o dei Gestori di Servizi. Individuata la posizione dei servizi si può definire il tracciato da seguire con l obiettivo principale di ridurre al minimo le interferenze reciproche, sia in fase di esecuzione dei lavori che per gli eventuali interventi di manutenzione successivi. In ambito urbano è consigliabile eseguire la minitrincea sulla sede stradale e non sui marciapiedi dove la presenza di sottoservizi poco profondi è generalmente più probabile. 18

19 Mini trincea Determinazione del tracciato Qualora la documentazione dei servizi esistenti non fosse disponibile o fosse da ritenere non attendibile occorrerà valutare l opportunità di eseguire indagini in campo. I sistemi georadar (Ground Probing Radar) consentono, tramite un array di antenne multifrequenza (tra i 400 ed i 600 MHz), l acquisizione multicanale delle infrastrutture sotterranee in PE, HDPE, PVC, metallo, gres, calcestruzzo oltre a cavità ed infrastrutture sotterranee. La rilevazione, secondo l asse di posa, ha una larghezza di circa un metro e si spinge ad una profondità di circa due metri. 19

20 Mini trincea Esecuzione di scavo e posa integrati Con tale sistema è possibile posare nel solco un pacco tubi e/o cavi delle dimensioni massime di 65 mm di larghezza per 200 mm di altezza che, a lavoro ultimato, risulterà disposto con l asse maggiore in verticale a partire dal fondo della trincea. Le configurazioni usate più frequentemente sono state: 2 tubi da 50 mm di diametro, 3 x 50 mm, 4 x 40 mm, 6 x 32 mm+1 x 50 mm e fino a 3 assemblaggi di 7 tubi miniaturizzati del diametro di 15 mm (per un totale di 21 tubi). L unico vincolo è la compatibilità fra le dimensioni del pacco tubi e quelle della trincea avendo cura di lasciare un estradosso di almeno 20 cm dal tubo superiore al livello dell asfalto. 20

21 Mini trincea Esecuzione di scavo e posa integrati 21

22 Indice Tecniche di posa Scavo tradizionale Interferenze con sottoservizi Minitrincea No dig Canalette zancate Aerea Sedime ferroviario Condotti fognari Elementi passivi 22

23 No dig Generalità Per la costruzione delle infrastrutture sotterranee, al fine dì facilitare II rilascio dì permessi da parte degli Enti proprietari delle sedi interessate dalla costruzione o qualora non sia possibile eseguire gli scavi a cielo aperto o sia più conveniente eseguirli a cielo chiuso, potrà essere necessario adottare tecniche di posa nodig. La scelta del tipo di macchina da impiegare è correlata alla natura del terreno, al tipo di infrastruttura da realizzare ed alla tipologia del tracciato di posa. Tali mezzi possono operare sia per la costruzione di attraversamenti (strade, ferrovie, fiumi) sia per la perforazione longitudinale. Al fine di effettuare perforazioni sotterranee per la posa di infrastrutture, è consigliabile effettuare una indagine radar del sottosuolo per verificare la natura del terreno nonché la presenza di sottoservizi. 23

24 Indice Tecniche di posa Scavo tradizionale Interferenze con sottoservizi Minitrincea No dig Canalette zancate Aerea Sedime ferroviario Condotti fognari Elementi passivi 24

25 Aerea Generalità La realizzazione di palificazioni per telecomunicazioni viene descritta nella Norma CEI ( Costruzione delle linee di telecomunicazione aeree esterne negli attraversamenti e nei parallelismi ) che fissa le prescrizioni fondamentali che devono essere osservate nella costruzione delle linee di telecomunicazione negli attraversamenti e nei parallelismi con linee elettriche aeree esterne, ferrovie, tranvie, filovie, funicolari terrestri e funivie, autostrade, strade (statali, provinciali e comunali), fiumi o corsi d acqua navigabili di classe II (R.D. 8/6/1911, n. 823 e R. D. 11/7/1913, n. 959). Nel determinare la posizione di ogni palo si deve cercare di mantenere uniforme la lunghezza delle campate che deve essere pari, di norma, a 35 metri. Si deve evitare che tra campate adiacenti vi siano differenze superiori al 25%. Il cambio di direzione tra due tratti rettilinei contigui di una palificazione deve essere realizzato possibilmente su di un solo palo. Se l angolo di deviazione supera i 20 gradi, si devono usare, come rinforzi, due tiranti ciascuno allineato con la tratta da controbilanciare. 25

26 Aerea Materiali e tipi costruttivi I sostegni possono essenzialmente essere ricondotti a quattro tipologie: Sostegni di legno: L impiego dei sostegni di legno è vietato nelle campate che attraversano superiormente linee ferroviarie elettrificate, funivie adibite al trasporto di persone, linee elettriche di classe II o III. Sostegni di vetroresina: Essi devono essere costituiti da resina poliestere rinforzata con fibre di vetro in modo che, con i carichi previsti dalla Norma CEI 103-2, rispondano alle sollecitazioni ammissibili prescritte. I pali in vetroresina vengono utilizzati per sostegni portanti cassette di distribuzione e per quei sostegni ubicati in siti di difficile raggiungibilità. Sostegni di cemento armato: valgono tutte le disposizioni legislative vigenti relative alle opere di conglomerato cementizio semplice ed armato. Sostegni metallici, tubolari oppure a traliccio: qualora si debbano utilizzare sostegni di questo tipo si deve fare in modo che, con i carichi previsti dalla Norma CEI 103-2, essi rispondano, per quanto riguarda le sollecitazioni ammissibili, alle prescrizioni della Norma CEI 11-4 Esecuzione delle linee elettriche aeree esterne (D.M. 21/3/1988). 26

27 Aerea Generalità La realizzazione di palificazioni per telecomunicazioni viene descritta nella Norma CEI Costruzione delle linee di telecomunicazione aeree esterne negli attraversamenti e nei parallelismi che fissa le prescrizioni fondamentali che devono essere osservate nella costruzione delle linee di telecomunicazione negli attraversamenti e nei parallelismi con linee elettriche aeree esterne, ferrovie, tranvie, filovie, funicolari terrestri e funivie, autostrade, strade (statali, provinciali e comunali), fiumi o corsi d acqua navigabili di classe II (R.D. 8/6/1911, n. 823 e R. D. 11/7/1913, n. 959). 27

28 Aerea Tracciato Il tracciato deve coprire il territorio con dorsali e sbracci opportunamente dimensionati al fine di ridurre lo sviluppo delle palificazioni stesse. Lo sviluppo del tracciato, per agevolare le operazioni di posa e le successive manutenzioni, deve avvenire possibilmente lungo viabilità esistente. Al fine di contenere l impatto ambientale e di non arrecare danni alle coltivazioni, si fsserà comunque un tracciato che segua confini di proprietà o margini di appezzamenti. Nel determinare la posizione di ogni palo si deve cercare di mantenere uniforme la lunghezza delle campate che deve essere pari, di norma, a 35 metri. Si deve evitare che tra campate adiacenti vi siano differenze superiori al 25%. Per la determinazione dei vertici è opportuno scegliere punti in corrispondenza dei quali sia possibile l applicazione di tiranti o contropali. Il cambio di direzione tra due tratti rettilinei contigui di una palificazione deve essere realizzato possibilmente su di un solo palo. Se l angolo di deviazione supera i 20 gradi, si devono usare, come rinforzi, due tiranti ciascuno allineato con la tratta da controbilanciare. Se ciò non è possibile, si realizzerà il cambio di direzione su più pali, facendo in modo che gli angoli di deviazione siano uguali tra loro. 28

29 Aerea Distanze di rispetto per conduttori, funi e cavi aerei I conduttori, le funi ed i cavi aerei non devono avere alcun punto posto ad una distanza inferiore a quelle di seguito sottoesposte: 6 m dal piano di autostrade, di strade statali e provinciali e loro collegamenti all interno dell abitato, dal piano delle rotaie di ferrovie, tranvie, funicolari terrestri e dal livello di morbida normale di fiumi e corsi acqua navigabili di classe II (per le zone lagunari o lacuali con passaggio di natanti, l altezza dei conduttori, delle funi e dei cavi aerei è prescritta dall Autorità competente). 5 m dal piano delle strade di categoria diversa da quelle menzionate al punto precedente. 4 m dall organo più vicino di funivie, sciovie e seggiovie per trasporto di persone o di merci, di palorci, fili a sbalzo o telefori, oppure dalla possibile sua più vicina posizione, se l organo è mobile. Tale prescrizione non si applica alle linee di telecomunicazione al servizio delle funivie stesse. 29

30 Aerea Distanze di rispetto per conduttori, funi e cavi aerei I conduttori, le funi ed i cavi aerei non devono avere alcun punto posto ad una distanza inferiore a quelle di seguito sottoesposte: 1,50 + 0,015 U m (con U la tensione nominale della linea elettrica di trasmissione o di alimentazione o di contatto, espressa in kv) dai conduttori di linee elettriche di classe II e III, dai conduttori di alimentazione o di contatto di ferrovie, tranvie, filovie e funicolari terrestri. Tale minimo è ridotto ad 1 + 0,015 U m quando i conduttori considerati delle due linee (ovvero i soli conduttori elettrici quando la linea di telecomunicazione è in cavo) sono fissati ai rispettivi sostegni mediante isolatori rigidi o isolatori sospesi disposti in amarro. 1 m dai conduttori delle linee elettriche di classe 0 o I. Tale minimo nell abitato è ridotto a 0,50 m purché, in questo caso, la campata della linea elettrica sotto passante non sia superiore a 30 m. Se una delle linee è in cavo, la distanza minima è ulteriormente ridotta a 0,30 m, sia in abitato sia fuori abitato, qualunque sia la lunghezza della campata della linea elettrica sotto passante. 1 m dalle funi di guardia delle linee elettriche. 1 m dai sostegni di linee elettriche. Tale minimo è ridotto a 0,50 m, quando la linea elettrica è in cavo ed in ogni caso nell abitato. 30

31 Indice Tecniche di posa Scavo tradizionale Interferenze con sottoservizi Minitrincea No dig Canalette zancate Aerea Sedime ferroviario Condotti fognari Elementi passivi 31

32 Sedime ferroviario Generalità La posa di infrastrutture per telecomunicazioni su sedime ferroviario deve essere conforme al capitolato tecnico Rete Ferroviaria Italiana: TT 239, Capitolato Tecnico per l'impianto di cavi di telecomunicazioni interrati ferroviari, 1986 TT 239/1, Modifiche ed integrazione al capitolato tecnico TT 239 ED.86/ter per l impianto di cavi per telecomunicazioni interrati ferroviari, 1996 TT 239/2, Modifiche ed integrazione al capitolato tecnico TT 239 ED.86/ter e TT239/1 per l impianto di cavi per telecomunicazioni interrati ferroviari, 2003 Per la realizzazione di infrastrutture per telecomunicazioni su palificazione aerea ferroviaria si segue invece il capitolato tecnico: TT 375, Capitolato Tecnico per l'impianto dei cavi di telecomunicazioni aerei ferroviari,

33 Sedime ferroviario Canaline in calcestruzzo 33

34 Indice Tecniche di posa Scavo tradizionale Interferenze con sottoservizi Minitrincea No dig Canalette zancate Aerea Sedime ferroviario Condotti fognari Elementi passivi 34

35 Condotti fognari Generalità Pur avendo costi realizzativi pari ad una trincea a cielo aperto, la tecnica consente notevoli risparmio di tempo poiché, dopo un attenta pianificazione, si può realizzare la posa con velocità di un centinaio di metri al giorno. L esecuzione di lavori, eccezion fatta per le precipitazioni, risulta indipendente dalla stagione. 35

36 Condotti fognari Componenti 36

37 Condotti fognari Condotti fognari man entry 37

38 Condotti fognari Condotti fognari no man entry Ispezione condotti Ispezione infrastruttura Posa fasce Posa tubi Fissaggio tubi Posa cavi Fiber to the biulding 38

39 Condotti fognari Fiber to the building 39

40 Indice Tecniche di posa Elementi passivi Tritubi Monotubi lisci Monotubi corrugati Pozzetti Chiusini Giunti per tubi lisci, corrugati e tritubi Micro ducts Dispositivi di chiusura per tubi Shelter Street cabinet 40

41 Indice Tecniche di posa Elementi passivi Tritubi Monotubi lisci Monotubi corrugati Pozzetti Chiusini Giunti per tubi lisci, corrugati e tritubi Micro ducts Dispositivi di chiusura per tubi Shelter Street cabinet 41

42 Tritubi Generalità Definiamo di seguito le caratteristiche tecniche e costruttive dei tritubi scanalati D 44/50 di colore nero, ottenuti per estrusione di polietilene ad alta densità, da utilizzare per la protezione dei cavi in fibra ottica. Il valore riscontrato di massa volumica deve essere maggiore o uguale a 0,94 g/cm3. la prova deve essere eseguita secondo UNI 7092 su tre provini di opportune dimensioni utilizzando il metodo A (ad immersione). Temperatura massima del picco di fusione deve essere maggiore o uguale a 128 C. la prova deve essere eseguita secondo la norma ASTM D Termofluidità deve essere compresa tra 0,4 e 1,3 g/10 minuti primi. La prova deve essere eseguita secondo la norma UNI 5640 a 190 C con carico pari a 5 Kgf. 42

43 Tritubi Caratteristiche La resistenza alla perforazione deve essere verificata tramite una prova effettuata a temperatura ambiente (23 ± 2 C) su cinque provini di 150 mm. Quale perforatore deve essere utilizzato un cilindro metallico, sagomato ad una estremità a sfera (R = 5 mm) disposto verticalmente e lasciato cadere centralmente su ciascun provino da un'altezza di 0,5 m. Ogni provino dovrà assorbire senza deformarsi un'energia d'urto di 7,85 J. La resistenza alla percussione deve essere verificata tramite una prova effettuata a temperatura ambiente (23 ± 2 C) su cinque provini di 150 mm. Quale percussore deve essere utilizzato un cilindro metallico lungo 100 mm di diametro 10 mm. Tale cilindro, lasciato cadere da un'altezza di 0,5 m, dovrà colpire ciascun provino. Ogni provino dovrà assorbire un energia d'urto di 19,62 J. Al termine della prova la riduzione percentuale del diametro interno dovrà risultare minore del 50% del diametro iniziale. La prova di resistenza alla trazione deve essere eseguita secondo la norma UNI ISO 4437 su cinque provini. Al termine della prova per ciascun provino il valore del carico unitario di snervamento rilevato dovrà risultare maggiore o uguale a 15 MPa ed il valore dell'allungamento a rottura dovrà risultare maggiore o uguale a 350%. 43

44 Tritubi Caratteristiche La prova di resistenza a compressione deve essere eseguita a temperatura ambiente (23 ± 2 C) su cinque provini della lunghezza di 200 mm. Ogni provino posto tra due piastre metalliche rigide di una macchina dinamometrica non dovrà rilevare una riduzione del diametro interno maggiore del 5% quando è sottoposto d una compressione di 245 N (25 kg). La velocità di avvicinamento delle piastre metalliche dovrà essere regolata a 10 mm/minuto. Diametro esterno nominale Larghezza Tolleranza sulla larghezza Diametro interno nominale Tolleranza sul diametro interno Spessore nominale Tolleranza sullo spessore Peso Lunghezza della bobina Tolleranza sulla lunghezza della bobina 50 mm 156 mm +4,3 / -2,8 mm 44 mm +0,5 / -0 mm 3 mm ± 0,3 mm 1,2 Kg/m 350 m +6 / -0 m 44

45 Indice Tecniche di posa Elementi passivi Tritubi Monotubi lisci Monotubi corrugati Pozzetti Chiusini Giunti per tubi lisci, corrugati e tritubi Micro ducts Dispositivi di chiusura per tubi Shelter Street cabinet 45

46 Monotubi lisci Generalità I monotubi lisci di polietilene vengono forniti in bobine di lunghezza standard, opportunamente reggiati ed identificati, in modo da rendere più agevole le operazioni di trasporto, di posa e le eventuali verifiche. I monotubi lisci sono utilizzati per la protezione dei cavi posti in trincea o utilizzati per sottoequipaggiare tubazioni esistenti. Le estremità dei tubi devono essere chiuse con tappi o con altro sistema idoneo a evitare l'ingresso di acqua o corpi estranei nei periodi di stoccaggio. I tubi vengono realizzati in polietilene ad alta densità, caricato con nerofumo di adatta granulometria e disperso uniformemente nella massa polimerica. Le caratteristiche dei materiali risultano conformi alle specifiche elencate in tabella. 46

47 Monotubi lisci Tipologie Monotubo Ø 18 Monotubo Ø 25 Monotubo Ø 50 Diametro interno - 0,8 Spessore tubo - 0 Larghezza complessiva - 0 Lunghez za bobina Peso [mm] [mm] [mm] [m] [Kg/m] 15, ,2 + 0, ,3-0,8 0,6 0, ,5 + 0, ,5 0,6 0, ,5-0 3 ± 0, ,1-0, ,39 47

48 Monotubi lisci Caratteristiche Prove Riferimenti normativi Costituzione ASTM E 168/88A Massa volumica UNI 7092 Temperatura di rammollimento UNI 5642 Temperatura max del picco di fusione ASTM D 3418 Attività residua antiossidante (O.I.T.) ASTM D 3895 Resistenza alla fessurazione IEC 538 Termofluidità UNI 5640 Contenuto di nerofumo ASTM D e ASTM D 1603 Prova di trazione UNI 5819 Resistenza all'urto senza intaglio UNI 6062 Aspetto ASTM D

49 Indice Tecniche di posa Elementi passivi Tritubi Monotubi lisci Monotubi corrugati Pozzetti Chiusini Giunti per tubi lisci, corrugati e tritubi Micro ducts Dispositivi di chiusura per tubi Shelter Street cabinet 49

50 Monotubi corrugati Generalità I monotubi corrugati in PVC sono utilizzati per la protezione dei cavi posti in trincea. I tubi corrugati di differenti diametri, con struttura a coestrusione con parete interna liscia, sono realizzati in riferimento alla Norma EN per estrusione con idoneo materiale plastico. La struttura coestrusa è realizzata da un tubo esterno corrugato ed una guaina interna liscia, priva di irregolarità quali buchi e grumi non fusi. È ammessa una ondulazione il cui diametro massimo sia compreso entro il 3% del diametro nominale esterno del tubo. All interno dei tubi viene posizionato un cordino tira sonda per facilitare l inserimento di una fune tiracavo. Per l installazione è previsto un apposito giunto. I tubi vengono realizzati in polietilene alta densità (HDPE) sia per la struttura esterna che interna, di colore blu RAL I materiali devono essere di composizione tale da soddisfare i requisiti di resistenza alle radiazione U.V. I materiali plastici componenti devono essere riciclabili e non devono contenere altri materiali pericolosi ai sensi dell allegato H del D. Legislativo 22/97 e successive modifiche. 50

51 Monotubi corrugati Tipologie Confezionamento: Tubo - ø 50 matasse da: 50 m 150 m Tubo - ø 63 matasse da: 50 m 150 m Tubo - ø 125 matasse da: 50 m Su richiesta deve essere possibile la fornitura in barre da 6 metri per tutti i diametri di tubo. Sigla ø Interno [mm] ø Esterno [mm] corrugazioni esterne per metro DN DN DN

52 Monotubi corrugati Caratteristiche Tutte le prove sul prodotto finito devono essere eseguite in conformità alla Norma EN Prove Riferimenti normativi Costituzione ASTM E 1252 (UNI CEI EN 45014) Ispezione Visiva UNI ISO 4582 Verifica della siglatura - Verifica delle dimensioni - Verifica del confezionamento - Melt Flow Index CEI 20.34\4-1 Densità ASTM D Prova di compressione CEI EN Prova di piegatura CEI EN Prova d urto CEI EN Contenuto delle ceneri ISO 3451ASTM E 1131 Resistenza alle screpolature dovute a CEI 20-34\4-1 sollecitazioni ambientali 52

53 Indice Tecniche di posa Elementi passivi Tritubi Monotubi lisci Monotubi corrugati Pozzetti Chiusini Giunti per tubi lisci, corrugati e tritubi Micro ducts Dispositivi di chiusura per tubi Shelter Street cabinet 53

54 Pozzetti Generalità I pozzetti devono essere costituiti da elementi prefabbricati armati in calcestruzzo vibro compresso in elementi sovrapposti per permettere di raggiungere varie profondità di posa. I pozzetti devono avere pareti predisposte con diaframmi atti a consentire l accesso del tubo su qualunque direttrice. La base dei pozzetti deve presentare un setto a frattura in modo da consentire l eventuale drenaggio di acque. L utilizzo dei pozzetti nella costruzione dell infrastruttura sotterranea è necessario allo scopo di: Assicurare un adeguato spazio per effettuare la giunzione e/o la diramazione dei cavi. Facilitare le operazioni di posa dei cavi nel caso di cambio quota e/o direzione che prevedono raggi di curvatura inferiori a quelli previsti dalle caratteristiche dei tubi. Consentire un tempestivo ed agevole intervento di manutenzione. 54

55 Pozzetti Tipologie È generalmente previsto l utilizzo delle seguenti diverse tipologie di pozzetto: Rompitratta: In corrispondenza delle dorsali deve essere prevista la posa di pozzetti che facilitino l infilaggio del cavo, con distanze dell ordine di m in ambito urbano, m in ambito extra-urbano; Cambio direzione: In corrispondenza di ogni cambio di direzione sarà prevista la posa di pozzetti per consentire l alloggiamento di scorte e/o giunti e comunque per consentire un agevole curvatura del cavo stesso; Spillamento: In corrispondenza delle derivazioni per i collegamenti d utente sarà prevista la posa di un pozzetto per consentire l alloggiamento del giunto da cui verrà spillato il cavo da dedicare alla sede in oggetto; Connessione d utente: In corrispondenza dell edifico sede dell utente, a ridosso della parete esterna, sarà prevista la posa di un pozzetto di manovra. 55

56 Pozzetti Tipologie I pozzetti, se non diversamente richiesto, vengono utilizzati con i seguenti accorgimenti: Pozzetti 125x80 cm: devono essere utilizzati di preferenza, le dimensioni sono quelle più idonee per alloggiare le scorte di cavo, i giunti e per la manovra del cavo; di contro gli ingombri richiedono idonei spazi di posa. Pozzetti 90x70 cm: saranno utilizzati esclusivamente nell esecuzione delle derivazioni di connessione all utente ove le tipologie installative e lo spazio disponibile sono di difficile reperimento. Pozzetti 50x50 cm: saranno utilizzati esclusivamente nell esecuzione delle derivazioni di connessione all utente ove le tipologie installative e lo spazio disponibile sono di difficile reperimento. Venivano in passato utilizzati pozzetti 60x60 cm e 120x60 cm. 56

57 Pozzetti Pozzetti 125x80 cm 57

58 Pozzetti Pozzetti 90x70 cm 58

59 Pozzetti Pozzetti 50x50 cm 59

60 Pozzetti Posa dei pozzetti I pozzetti devono essere posizionati sull asse rettilineo dello scavo, con fondo drenante, in modo da consentire un ottimale accesso dei tubi in entrata e in uscita e dislocati in modo tale da tener conto anche dei futuri interventi di sviluppo e di manutenzione della rete. Nel caso di posa su viabilità ordinaria la posizione dei pozzetti dovrà essere preferibilmente sul limitare delle carreggiate stradali urbane ed extraurbane, in modo da consentire l accesso limitando al minimo sospensioni e/o intralci alla circolazione stradale. L allineamento al livello stradale e la giusta costipazione devono garantire stabilità e durata a qualsiasi passaggio automobilistico leggero e pesante. La presenza di un foro sul fondo, tramite la predisposizione del fondo drenante, garantirà l evacuazione di eventuali presenze di acqua, che condensando possono col tempo incidere sulla tenuta del materiale. 60

61 Indice Tecniche di posa Elementi passivi Tritubi Monotubi lisci Monotubi corrugati Pozzetti Chiusini Giunti per tubi lisci, corrugati e tritubi Micro ducts Dispositivi di chiusura per tubi Shelter Street cabinet 61

62 Chiusini Generalità I dispositivi di chiusura utilizzati nelle infrastrutture per telecomunicazioni sono tipicamente costituiti da un telaio inserito nel torrino e da una parte mobile, costituita da semicoperchi incernierati di forma triangolare che si incastrano nel telaio con posizione obbligata di alloggio. 62

63 Chiusini Norma UNI EN 124 L'installazione dei chiusini è regolata dalla normativa UNI EN 124 che raccomanda di classificare la posizione di posa del chiusino in funzione dell'utilizzo, del tipo di traffico, della zona di ubicazione e del carico in kn che deve sopportare. Gruppo Zone Classe Carico Gruppo 1 Zone a esclusivo utilizzo da pedoni e ciclisti A kn Gruppo 2 Marciapiedi, zone pedonali, aree di parcheggio B kn Gruppo 3 Banchine stradali, cunette laterali a carreggiate e C kn marciapiedi; occupazione per della carreggiata Gruppo 4 Vie di circolazione D kn Gruppo 5 Vie di circolazione (anche private) sottoposte a carichi E kn elevati Gruppo 6 Zone speciali come aeroporti ecc. F kn 63

64 Chiusini Realizzazione e alloggiamento I chiusini per la copertura di pozzetti sono realizzati in ghisa sferoidale ISO 1083 ed hanno, solitamente, misure interne pari a: Chiusini doppi 106x70 cm per pozzetti 125x80 cm. Chiusini semplici 80x70 cm per pozzetti 90x70 cm. Chiusini semplici 45x45 cm per pozzetti 50x50 cm. L alloggiamento dei coperchi nei telai deve garantire la perfetta complanarità e aderenza delle superfici. Non devono verificarsi basculamenti, dislivelli, luci tra coperchio e telaio, mentre la loro apertura deve essere tale da lasciare liberi due lati adiacenti. La superficie del coperchio deve avere un aspetto granulato a rombi in rilievo, che deve essere compresa tra il 50 e il 70% della superficie totale, mentre l articolazione viene realizzata per fusione con ganci sul semicoperchio e con sede di rotazione sul telaio. Il coperchio con serratura riporta generalmente il logo dell operatore proprietario dell infrastruttura. 64

65 Chiusini Caratteristiche Per i chiusini doppi vengono previste asole per ciascun elemento del coperchio per permetterne il sollevamento. Un semicoperchio è dotato di serratura di sicurezza; in grado di bloccare gli altri semicoperchi provvisti di placca di bloccaggio. L apertura e la chiusura deve avvenire esclusivamente con apposita chiave unificata, con uno sforzo per l operatore all apertura non superiore a 30 kg (legge marzo 1995). 65

66 Indice Tecniche di posa Elementi passivi Tritubi Monotubi lisci Monotubi corrugati Pozzetti Chiusini Giunti per tubi lisci, corrugati e tritubi Micro ducts Dispositivi di chiusura per tubi Shelter Street cabinet 66

67 Giunti per tubi lisci, corrugati e tritubi Generalità Giunti per: monotubi lisci in PEHD con diametro esterno e spessore nominali rispettivamente di 50 mm e 3,5 mm. tritubi lisci in PEHD (assieme di tre tubi lisci ognuno dei quali con diametro esterno e spessore nominali rispettivamente di 50 mm e 3,5 mm) tubi corrugati con Ø=50mm, Ø=63mm e Ø=125mm Descrizione Giunto autobloccante per tubo corrugato Ø 125 mm Dimensioni 145 x 145 x 185 mm Giunto autobloccante per tubo corrugato Ø 63 mm Giunto autobloccante per tubo corrugato Ø 50 mm Giunto di bloccaggio tubo liscio Ø 50 mm Giunto di bloccaggio tritubo Ø 50 mm 80 x 80x 120 mm 70 x 70x 120 mm 70 x 70x 90 mm 170 x 117 x 60 mm 67

68 Giunti per tubi lisci, corrugati e tritubi Caratteristiche 68

69 Indice Tecniche di posa Elementi passivi Tritubi Monotubi lisci Monotubi corrugati Pozzetti Chiusini Giunti per tubi lisci, corrugati e tritubi Micro ducts Dispositivi di chiusura per tubi Shelter Street cabinet 69

70 Micro ducts Generalità Piccoli tubi HDPE (dimensioni 12/10 mm, 10/8 mm, 7/5.5 mm) che vengono soffiati all interno dei sottotubi standard da 32 o 50 mm Esternamente lisci/scanalati con Silicone 70

71 Micro ducts Opzioni MicroDucts tipo 10/8mm MicroCore da 72 Fibre Tubo da 1 1/4 (32 mm) MicroDucts tipo 10/8mm Tubo da 1 (25 mm) MicroCore da 2 Fibre Quantità massime di MicroDucts per dimensione tubo Dim.tubo 12/10 10/8 7/5.5 ø 20 N/D 1 3 ø ø ø ø Tubo da 2 (50 mm) MicroCore da 72 fibre MicroDucts tipo 7/5.5mm MicroCore da 72 Fibre MicroCore da 24 Fibre MicroDucts tipo 10/8mm 71

72 Micro ducts Installazione Bobine piccole e leggere Le bobine standard consentono l utilizzo di attrezzature tradizionali singoli o multi-bobina dipendenti dal numero di MicroDucts da installare. Le bobine del diametro di 1.2 metri contengono circa m. di MicroDuct da 10/8mm 72

73 Micro ducts Installazione Le bobine ruotano libere nel portabobine. Installato con carri posa multibobina mediante alcuni inserti è possibile la posa di un fascio di MicroDucts. Il metodo di installazione utilizza l aria compressa ed una apparecchiatura per la spinta che consente di installare fino a 10 tubi contemporaneamente. MicroDuct è tappato e depressurizzato da 2 bar a 3 bar prima dell installazione per prevenire rotture ed incrementarne l inflessibilità. 73

74 Micro ducts Installazione Più tubi installati contemporaneamente La velocità di Installazione può arrivare a 50/65mt/min. I Tubi convogliano l aria fornita dal SuperJet 74

75 Indice Tecniche di posa Elementi passivi Tritubi Monotubi lisci Monotubi corrugati Pozzetti Chiusini Giunti per tubi lisci, corrugati e tritubi Micro ducts Dispositivi di chiusura per tubi Shelter Street cabinet 75

76 Dispositivi di chiusura per tubi Generalità I dispositivi di chiusura per tubi lisci corrugati e tritubi hanno lo scopo di evitare che nei tubi vuoti, in cui non sono ancora stati posati i cavi, entrino materiali e corpi estranei. I tappi vengono costruiti in tutte le tipologie necessarie per i diversi diametri e tipi di tubo. I tappi possono essere di tipo fisso conico, di tipo espandibile e di tipo spaccato con e senza membrana. I tappi vengono progettati per adeguarsi ai diversi diametri dei tubi previsti nella posa. Sovente si ricorre all uso di schiuma poliuretanica espansa in luogo dei dispositivi di chiusura 76

77 Dispositivi di chiusura per tubi Caratteristiche Descrizione Tappo spaccato con membrana per tubo Ø63 mm Tappo spaccato con membrana per tubo Ø50 mm Descrizione Tappo spaccato per tubo Ø63 mm Tappo spaccato per tubo Ø50 mm Tappo spaccato per tubo Ø40 mm Tappo spaccato per tubo Ø32 mm Descrizione Tappo intero conico per tubo Ø mm Tappo intero conico per tubo Ø125 mm Tappo intero conico per tubo Ø100 mm Tappo intero conico per tubo Ø75 mm Tappo intero conico per tubo Ø50 mm Descrizione Tappo intero espandibile per tubo Ø125 mm Tappo intero espandibile per tubo Ø63 mm Tappo intero espandibile per tubo Ø50 mm Tappo intero espandibile per tubo Ø40 mm Tappo intero espandibile per tubo Ø32 mm Tappo intero espandibile per tubo Ø26 32 mm Tappo intero espandibile per tubo Ø18 mm Dimensioni 63x63x70 mm 50x50x70 mm Dimensioni 63x63x70 mm 50x50x70 mm 40x40x70 mm 32x32x70 mm Dimensioni 110x110x120 mm 125x125x70 mm 100x100x55 mm 75x75x55 mm 50x50x55 mm Dimensioni 125x125x85 mm 63x63x85 mm 50x50x85 mm 40x40x85 mm 32x32x85 mm 26x26x85 mm 18x18x85 mm 77

78 Indice Tecniche di posa Elementi passivi Tritubi Monotubi lisci Monotubi corrugati Pozzetti Chiusini Giunti per tubi lisci, corrugati e tritubi Micro ducts Dispositivi di chiusura per tubi Shelter Street cabinet 78

79 Shelter Generalità Costituito da un telaio portante in profilati estrusi di alluminio (spessore minimo 4 mm), che racchiude ed incapsula al suo interno le tamponature costituite dai pannelli sandwich del tetto e delle pareti. Rivestimento esterno in acciaio inox. Coibentazione in poliuretano, densità 40 kg/m3. Rivestimento interno in lamiera acciaio zincato preverniciato. Spessore totale 40 mm. 79

80 Shelter Generalità 80

81 Indice Tecniche di posa Elementi passivi Tritubi Monotubi lisci Monotubi corrugati Pozzetti Chiusini Giunti per tubi lisci, corrugati e tritubi Micro ducts Dispositivi di chiusura per tubi Shelter Street cabinet 81

82 Street cabinet Generalità 82

83 Street cabinet Generalità 83

Pianificazione e progetto di reti geografiche

Pianificazione e progetto di reti geografiche Pianificazione e progetto di reti geografiche 5 per le reti cablate 1 2 Scavotradizionale Lo scavo tradizionale viene effettuato con scavatrici meccaniche, o anche manualmente, a diverse profondità e larghezze.

Dettagli

E - ENEL. F1 regola d'arte.

E - ENEL. F1 regola d'arte. E - ENEL E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 regola ml 105 13,00 1365 Scavo ml 105 2,20 231,00 Riempimento canalizzazione Fornitura e posa in opera di canalizzazione conforme alla norma CEI EN 50086-2-4 in materiale

Dettagli

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Dati di progetto: Data di inizio lavori: marzo 2011 Data fine lavori civili agosto 2013 Data fine lavori impiantistici novembre 2013 Lunghezza

Dettagli

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli

MODALITA DI CONNESSIONE E CONDIZIONI CONTRATTUALI COSTI STANDARD PER TIPOLOGIA DI IMPIANTO. ASM TERNI S.p.A.

MODALITA DI CONNESSIONE E CONDIZIONI CONTRATTUALI COSTI STANDARD PER TIPOLOGIA DI IMPIANTO. ASM TERNI S.p.A. ASM TERNI S.p.A. 2011 MODALITA E CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE ALLE RETI ELETTRICHE PER UTENTI CON IMPIANTI DI PRODUZIONE (MCC) Il Tecnico Geom. B.Galigani Il Capo

Dettagli

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo 1.0. IMPIANTO IDRICO 1.1. GENERALITA L impianto idrico al servizio dell edificio in progetto, provvederà all alimentazione dei seguenti servizi

Dettagli

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI Elementi costitutivi dello spazio stradale Elementi costitutivi dello spazio stradale BANCHINA: parte della strada, libera da qualsiasi ostacolo (segnaletica verticale,

Dettagli

Torri per Anemometri

Torri per Anemometri Torri per Anemometri SCHEDA TECNICA PALO 12M E 16 M La torre ribaltabile da 12M e 16M è fornita completa di tubi diametro 50 mm tipo taz (Legrand o similari) già preforati. Il kit è composto da una base

Dettagli

IL MANUFATTO STRADALE

IL MANUFATTO STRADALE 1 IL MANUFATTO STRADALE Le strade, al contrario delle piste, non si sviluppano necessariamente a livello del terreno, ma possono essere al di sopra o al di sotto del piano di campagna. Ciò comporta la

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H1-A-W6 (B21300)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H1-A-W6 (B21300) BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H-A-W6 (B00) Livello di contenimento Risultati H Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Posizione laterale estrema del veicolo A W6 (,08 m),08 m

Dettagli

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in: ALLEGATO 02 Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in: Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada. Pubblicato

Dettagli

CHIUSINI E GRIGLIE IN GHISA SFEROIDALE

CHIUSINI E GRIGLIE IN GHISA SFEROIDALE CIUSINI E GRIGLIE IN GIS SFERIDLE Conformità alla norma EN 124 attestata da organismo di certificazione accreditato secondo le norme EN 45000. Prodotto in stabilimento certificato secondo standard di qualità

Dettagli

Redatto Verificato Approvato

Redatto Verificato Approvato DD II IRR EE ZZ II IOO NN EE RR IICCEERR I CC AA,,, II INN GG EEGG NN EE RR II IAA EE CC OO SS TT RR UU ZZ II IOO NN II I TT ee cc nn iii cc aa ee RR iiccee i rr rcc aa TT ee c nn oo lll ooggi ii ee SS

Dettagli

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Laddove il progettista del vetro si scontra con il disordine di riferimenti normativi PhD - : progettista di vetro strutturale di Distonie normative

Dettagli

QUADRI IN VETRORESINA

QUADRI IN VETRORESINA QUADRI IP65 CIECHI 7 dimensioni Halogen free Telaio componibile e regolabile in profondità Guide DIN regolabili in altezza Pannelli removibili Elevata robustezza Design di elevato livello estetico Fissaggi

Dettagli

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo)

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo) SCALE PORTATILI Scale portatili DEFINIZIONE Attrezzatura di lavoro costituita da due montanti paralleli, collegati tra loro da una serie di pioli trasversali incastrati ai montanti e distanziati in uguale

Dettagli

Lezione n. 6 di 7. 1 Sistemi anticaduta 2 Punti di ancoraggio 3 Spazi Confinati 4 Lavori su corda 5 Rescue 6 Linee vita 7 Ispezione

Lezione n. 6 di 7. 1 Sistemi anticaduta 2 Punti di ancoraggio 3 Spazi Confinati 4 Lavori su corda 5 Rescue 6 Linee vita 7 Ispezione Linee vita 11/2015 Lezione n. 6 di 7 1 Sistemi anticaduta 2 Punti di ancoraggio 3 Spazi Confinati 4 Lavori su corda 5 Rescue 6 Linee vita 7 Ispezione Indice Introduzione alle linee vita LV201 SPEEDLINE

Dettagli

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc) ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento Tecnologie di Sicurezza VIII Unità Funzionale 00040 Monte Porzio Catone... via di Fontana Candida, 1 Tel. 0694181 Certificato

Dettagli

LE NOVITA DELLA NORMA UNI 7129/15

LE NOVITA DELLA NORMA UNI 7129/15 Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione. Progettazione, installazione e messa in servizio. Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione.

Dettagli

È ARRIVATA LA RIVOLUZIONE

È ARRIVATA LA RIVOLUZIONE È ARRIVATA LA RIVOLUZIONE www.coversun.it SISTEMA DI COPERTURA SOLARE CON CARATTERISTICHE INNOVATIVE SU TRAVI A Y PER INTEGRAZIONE DI PANNELLI FOTOVOLTAICI TOTALE INTEGRAZIONE ARCHITETTONICA MASSIMO RENDIMENTO

Dettagli

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Novità normative per la prevenzione incendi il D.M. 20/12/12 Impianti di protezione attiva contro l incendio Geom. Luca

Dettagli

PROCEDURA DI COLLAUDO PER TUBAZIONI IN PE PER TRASPORTO DI ACQUA

PROCEDURA DI COLLAUDO PER TUBAZIONI IN PE PER TRASPORTO DI ACQUA PROCEDURA DI COLLAUDO PER TUBAZIONI IN PE PER TRASPORTO DI ACQUA GENERALITA Secondo il Decreto Ministeriale dei Lavori Pubblici del 12 dicembre 1985 le condotte realizzate devono essere sottoposte ad una

Dettagli

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC.

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC. ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento Tecnologie di Sicurezza VIII Unità Funzionale 00040 Monte Porzio Catone... via di Fontana Candida, 1 Tel. 0694181 Certificato

Dettagli

CONCESSIONE IN ESCLUSIVA SUL TERRITORIO COMUNALE DELL USO DEGLI SPAZI PUBBLICITARI PUBBLICI SU ELEMENTI DI ARREDO URBANO

CONCESSIONE IN ESCLUSIVA SUL TERRITORIO COMUNALE DELL USO DEGLI SPAZI PUBBLICITARI PUBBLICI SU ELEMENTI DI ARREDO URBANO COMUNE DI TREVIGLIO Provincia di Bergamo CONCESSIONE IN ESCLUSIVA SUL TERRITORIO COMUNALE DELL USO DEGLI SPAZI PUBBLICITARI PUBBLICI SU ELEMENTI DI ARREDO URBANO ALL. B) CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI

Dettagli

PROVE MECCANICHE SU TUNNEL PEDONALE

PROVE MECCANICHE SU TUNNEL PEDONALE BIG ASTOR s.r.l. Via Somalia, 108/1 10127 Torino (TO) PROVE MECCANICHE SU TUNNEL PEDONALE 1. Premessa In data 22/05/2013 con D.D.T. n. 34, è stato consegnato presso il Laboratorio scrivente il seguente

Dettagli

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 80 SCHEDA TECNICA

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 80 SCHEDA TECNICA TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 80 SCHEDA TECNICA Tubi Unidelta di polietilene alta densità PE 80 per fluidi in pressione I tubi Unidelta di polietilene alta densità PE 80, realizzati con materia prima

Dettagli

Milano 27 novembre 2012

Milano 27 novembre 2012 Milano 27 novembre 2012 Convegno La nuova norma UNI 10738 I contenuti di carattere tecnico della norma UNI 10738 e le modalità di esecuzione delle verifiche Mario Volongo - Area tecnica CIG 1 La struttura

Dettagli

Apparecchi di sollevamento. Linee Guida per gli adempimenti di Legge

Apparecchi di sollevamento. Linee Guida per gli adempimenti di Legge SERVIZIO PREVENZIONE E RISCHIO TECNOLOGICO Apparecchi di sollevamento Linee Guida per gli adempimenti di Legge a cura della Direzione Tecnico Scientifica Direttore dott. Eduardo Patroni e per il Servizio

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

2 - PLEION - Manuale di montaggio e messa in funzione del collettore solare X-AIR 14 - Ver. 02 del 29/01/2015

2 - PLEION - Manuale di montaggio e messa in funzione del collettore solare X-AIR 14 - Ver. 02 del 29/01/2015 2 - PLEION - Manuale di montaggio e messa in funzione del collettore solare X-AIR 14 - Ver. 02 del 29/01/2015 Informazioni generali L installazione deve essere effettuata esclusivamente da personale

Dettagli

SIGNAL CE 4. Rete orientata si no. Resistenza a compressione - 10 kg/cm 2. Livello di protezione. Resistenza a trazione 4 kn/m -

SIGNAL CE 4. Rete orientata si no. Resistenza a compressione - 10 kg/cm 2. Livello di protezione. Resistenza a trazione 4 kn/m - 94 95 SIGNAL CE 4 Segnalazione condotte interrate Rete antiroccia Rete orientata si no Resistenza a compressione - 10 kg/cm 2 Livello di protezione Resistenza a trazione 4 kn/m - Disponibile in vari colori

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA DOPPIA SU TERRA (SPARTITRAFFICO) H1-A-W6 (B22478)

BARRIERA DI SICUREZZA DOPPIA SU TERRA (SPARTITRAFFICO) H1-A-W6 (B22478) BARRIERA DI SICUREZZA DOPPIA SU TERRA (SPARTITRAFFICO) H1-A-W6 (B22478) Prestazioni Livello di contenimento Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Intrusione del veicolo Deflessione dinamica

Dettagli

Acciai per strutture metalliche e composte

Acciai per strutture metalliche e composte Tecnica delle Costruzioni Prof. Giovanni Plizzari Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Ambiente e Territorio Università di Brescia G. Plizzari Acciai per strutture metalliche e composte 2/30

Dettagli

PREMESSE... 2 SCHEDA INFORMATIVA TECNICA GENERALE... 3

PREMESSE... 2 SCHEDA INFORMATIVA TECNICA GENERALE... 3 LAVORI DEL PRIMO STRALCIO E DEL SECONDO STRALCIO DELLA TERZA FASE DEL PORTO COMMERCIALE DI AUGUSTA - BANCHINE CONTAINERS IMPRESE: (MANDATARIA) (MANDANTI) 0 8 1 1 1 4 REV. PRIMA EMISSIONE DATA EMISSIONE

Dettagli

Serie MEGA. Quadri mobili stagni di grossa potenza da cantiere secondo la norma EN 60439-4

Serie MEGA. Quadri mobili stagni di grossa potenza da cantiere secondo la norma EN 60439-4 Serie MEGA Quadri mobili stagni di grossa potenza da cantiere secondo la norma EN 60439-4 Serie MEGA QUADRI DELLA SERIE MEGA NORME DI RIFERIMENTO Norma Europea EN 60439-1 CEI 17-13/1 conforme alla IEC

Dettagli

Direzione e Depositi:

Direzione e Depositi: ETROLCHIMICA Sede Legale e Uffici: Via P. Rondoni,1 20146 Milano Tel. 0039 02 42 41 421 Fax 0039 02 47 71 93 72 E-mail: venditemilano@sicamtubi.com Direzione e Depositi: Via Marziana, 21 27020 Parona Lomellina

Dettagli

Manuale tecnico contenitori di derivazione KL

Manuale tecnico contenitori di derivazione KL Manuale tecnico contenitori di derivazione KL 1 4 6 5 3 7 2 Contenitore piccolo, approvato in tutto il mondo e di serie in diverse dimensioni standard, disponibile in magazzino. Il pratico accessorio di

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DECRETO 23 maggio 2012 Condizioni e limiti entro i quali, lungo ed all'interno degli itinerari internazionali, delle autostrade, delle strade extraurbane

Dettagli

Azienda con sistema di qualità certificato

Azienda con sistema di qualità certificato Azienda con sistema di qualità certificato SISTEMA ANTICADUTA A BINARIO SISTEMA ANTICADUTA A BINARIO Sicurezza in copertura con bassissimo impatto visivo Binario utilizzabile per creare: Linee Vita rigide

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Interfacce con il sistema nave Ogni motore installato a bordo ha sostanzialmente quattro tipologie di interfacce con la nave, precisamente: Trasmissione potenza: collegamento meccanico

Dettagli

TUBI CORRUGATI IN POLIETILENE

TUBI CORRUGATI IN POLIETILENE LISTINO GIOTTO DICEMBRE 2011 TUBI CORRUGATI IN POLIETILENE TCDP GIOTTO 450N TUBO CORRUGATO A DOPPIA PARETE GRIGIO (CORRUGATO EST. - LISCIO INT. - 450N - Serie N) OD/ID 40/32º 50/41º 63/51 75/63 90/76 110/92

Dettagli

TUBI IN POLICARBONATO

TUBI IN POLICARBONATO PTH GROUP s.r.l. - Via Ticino 15-21043 Castiglione Olona (VA) - ITALY Tel +39 0331 858378 - Fax +39 0331 824390 - E-mail: info@pth-group.com Web site: www.pth-group.com TUBI IN PLASTICA TUBI IN POLICARBONATO

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (prima parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri La lavorazione dell impianto elettrico nell appartamento si

Dettagli

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore Premessa Livelli di prestazione Criteri per attribuire i Livelli di prestazione Soluzioni progettuali Smaltimento

Dettagli

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine 2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine 2.2.5.2 DISPOSITIVI DI COMANDO A DUE MANI UNI EN 574/98 Descrizione Il comando a due mani è un dispositivo di sicurezza che garantisce, se correttamente

Dettagli

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005 COMUNE DI BESENELLO PROVINCIA DI TRENTO Variante al P.R.G. di Besenello: NORME DI ATTUAZIONE AL P.R.G. MANUALE DI INTERVENTO PER GLI INSEDIAMENTI STORICI progettista ing. Giorgio Rasera Il progetto di

Dettagli

Sistema Anthos Stilnovo con Persiana Kosmica Sekforte

Sistema Anthos Stilnovo con Persiana Kosmica Sekforte Sistema Anthos Stilnovo Scheda tecnica Anthos Stilnovo con persiana KOSMICA SEKFORTE Persiane in alluminio a lamelle orientabili con grado superiore di sicurezza all effrazione. Caratteristica del grado

Dettagli

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI LE MODIFICHE INTRODOTTE DALLA VARIANTE V1 ALLA NORMA CEI 8I-10 Come noto, 81-10 è la classificazione CEI

Dettagli

MONTELUPONE ARCALGAS S.R.L. ATTIVITA DI DISTRIBUZIONE GAS ELENCO PREZZI PER ATTIVITA TECNICHE NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE

MONTELUPONE ARCALGAS S.R.L. ATTIVITA DI DISTRIBUZIONE GAS ELENCO PREZZI PER ATTIVITA TECNICHE NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE MONTELUPONE ARCALGAS S.R.L. ATTIVITA DI DISTRIBUZIONE GAS ELENCO PREZZI PER ATTIVITA TECNICHE NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE Gennaio, 2010 Premessa Per quanto non specificato nel presente

Dettagli

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08 DAL D.P.R. 547/55 AL NUOVO DLgs 81/08 DLgs del 9 / 4 / 08 n. 81 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA ART. 80. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1) Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché i materiali,

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO. Redattore del progetto: Massimo Bellina

TITOLO DEL PROGETTO. Redattore del progetto: Massimo Bellina TITOLO DEL PROGETTO Rifacimento rete LAN e wireless piani 3 e 4; predisposizioneper successivo rifacimento rete LAN e wireless esteso a tutto l edificio Redattore del progetto: Massimo Bellina DESCRIZIONE

Dettagli

Romagna Sede di. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Rimini ATTREZZATURA DRAG LINE

Romagna Sede di. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Rimini ATTREZZATURA DRAG LINE ATTREZZATURA DRAG LINE SEGNALETICA DI RIFERIMENTO RISCHI PRINCIPALI Ribaltamento della macchina e conseguente possibile schiacciamento dell operatore e delle persone presenti nelle vicinanze della macchina;

Dettagli

3 Caratteristiche dell intervento

3 Caratteristiche dell intervento 3 Caratteristiche dell intervento Premessa La ERICSSON TELECOMUNICAZIONI S.p.A, per conto di H3G S.p.A che è in possesso di licenza per la gestione e l erogazione per tutto il territorio nazionale di servizi

Dettagli

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE Di seguito vengono forniti gli elementi di base per l installazione e l utilizzo del modulo BLUE DIMMER (modello IDP106C). Il

Dettagli

KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER. caldaie

KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER. caldaie ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) ISTRUZIONI PER L INSTALLATORE Questa istruzione é parte integrante del ibretto dell apparecchio sul quale é stato installato

Dettagli

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA INDICE PREMESSA 3 1. PRESTAZIONI DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE 4 2. DISPONIBILITA DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE E DELLA

Dettagli

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche)

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche) Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche) SEZIONE 1 Quadro A: dati dell impresa installatore IMPRESA / DITTA indirizzo. RESP.

Dettagli

UNIGAS Distribuzione S.r.l.

UNIGAS Distribuzione S.r.l. Organismo accreditato da ACCREDIA UNI EN ISO 9001:2008 SGQ Certificato n. 848 UNIGAS Distribuzione S.r.l. Comune di Albino (Bg) Elenco Prezzi per interventi al Punto di Riconsegna UNIGAS DISTRIBUZIONE

Dettagli

UGELLI PRESSA CON OTTURATORE

UGELLI PRESSA CON OTTURATORE UGELLI PRESSA CON OTTURATORE Tipo P Attuatore a pistone Tipo M Attuatore a molla SCHEDA TECNICA FEPA Srl via Monsagnasco 1B 10090 Villarbasse (TO) Tel.: +39 011 952.84.72 Fax: +39 011 952.048 info@fepa.it

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i. 17 Aprile 2013 28 Maggio 2012 Dott. Ing. Silvio Spadi FASCICOLO DELL OPERA Piano di manutenzione dell opera e delle sue parti Obbiettivo prevedere,

Dettagli

ALINOX LINEA ISOLATA PER ALIMENTAZIONE ELETTRICA DI MEZZI MOBILI

ALINOX LINEA ISOLATA PER ALIMENTAZIONE ELETTRICA DI MEZZI MOBILI ALINOX LINEA ISOLATA PER ALIMENTAZIONE ELETTRICA DI MEZZI MOBILI 2 ALINOX LINEA ISOLATA PER ALIMENTAZIONE Caratteristiche e vantaggi La linea di contatto isolata ALINOX rappresenta la migliore soluzione

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO S - ONERI SICUREZZA 1 S.02.20.90 Monoblocco prefabbricato per mense, spogliatoi, guardiole, uffici e locali infermeria: costituito da struttura in acciaio zincato a caldo e pannelli di tamponatura. Pareti

Dettagli

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO GENERALITA' Generalità : Le cassette a portata variabile della serie sono elementi di regolazione della portata che consentono la miscelazione di aria primaria calda ed aria primaria fredda al fine di

Dettagli

Siemens S.p.A. 2012. Tutte le cassette sono fornite con una piastra di montaggio zincata in acciaio spessore 20/10 mm.

Siemens S.p.A. 2012. Tutte le cassette sono fornite con una piastra di montaggio zincata in acciaio spessore 20/10 mm. Siemens S.p.A. 2012 ALPHA Quadri elettrici BT e morsetti combinabili ALPHA BOX 2.0 Cassette metalliche per l automazione IP66 Una nuova linea La serie ALPHA BOX 2.0 è la novità proposta da Siemens nel

Dettagli

Tubi con estremità scanalate per giunzione rapida

Tubi con estremità scanalate per giunzione rapida Tubi con estremità scanalate per giunzione rapida Tubi con estremità scanalate per giunzione rapida I tubi Tenaris neri, zincati e rivestiti con resine epossidiche nella gamma Dalmine Thermo, impiegati

Dettagli

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale Servizio Civile Nazionale Accordo di partenariato tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050 2 EDIZIONE MAGGIO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite di utilizzo

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2 Le coperture 2 Coperture continue orizzontali Smaltimento dell acqua piovana L acqua piovana viene convogliata mediante, opportune linee di comluvio, in bocchettoni collocati preferibilmente lungo il perimetro

Dettagli

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale STRADE Il nuovo Codice della Strada (art. 2, Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285) classifica la viabilità in funzione delle caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali delle strade. Le strade

Dettagli

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio 2016. Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio 2016. Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio 2016 Sistemi anti-caduta: modulo Coperture Lauro Rossi Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Valutazione dei

Dettagli

Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN)

Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN) Procedura Sistema Qualità Pubblico Servizio Distribuzione Metano Delibera A.E.E.G.S.I. n. 108/06 06 giugno 2006 e s.m.i. Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblicato sul sito

Dettagli

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Organismo Abilitato Il primo organismo abilitato dal Ministero delle Attività Produttive ad effettuare le verifiche di legge degli impianti ai sensi del DPR 462/01 AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Abilitazione

Dettagli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

Apertura Variante di Valico. 23 Dicembre 2015

Apertura Variante di Valico. 23 Dicembre 2015 Apertura Variante di Valico 23 Dicembre 2015 2 8 Novembre 2014 UN IMPEGNO MANTENUTO 3 LANCIO DEI FILMATI Negli ultimi 30 giorni : Realizzati 1.600.000 mq di pavimentazioni Posate in opera 850 tonnellate

Dettagli

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI - UFFICIO SEZIONI TERRITORIALI DI PROSSIMITA' SICUREZZA URBANA E MOBILITÀ - UFFICIO SEZIONI TERRITORIALI DI PROSSIMITA' SICUREZZA URBANA E MOBILITÀ DETERMINAZIONE N. 744 DEL 10/02/2016 Oggetto: TRASPORTI

Dettagli

INDICE PREMESSA...2 STATO DI FATTO...3 IL PROGETTO...4 COMPLETAMENTO E RINNOVO IMPIANTO ILLUMINAZIONE 1

INDICE PREMESSA...2 STATO DI FATTO...3 IL PROGETTO...4 COMPLETAMENTO E RINNOVO IMPIANTO ILLUMINAZIONE 1 INDICE PREMESSA...2 STATO DI FATTO...3 IL PROGETTO...4 COMPLETAMENTO E RINNOVO IMPIANTO ILLUMINAZIONE 1 PREMESSA L'Amministrazione Comunale di Amaro, perseguendo l'obiettivo della riqualificazione dell'impianto

Dettagli

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM 22 FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM 381 22 FLESSIBILI ESTENSIBILI TUBI FLESSIBILI 382 Tubo gas per uso domestico conforme alla UNI EN 14800 Caratteristiche tecniche I tubi sono ondulati di acciaio inossidabile

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento scheda Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento. Elemento di tenuta: membrana flessibile bituminosa. Elemento termoisolante: lana di roccia. scheda

Dettagli

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft COVER FIX IRON 25 Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C konstruktive leidenschaft 01.2016 Vimark 2 5 DESCRIZIONE COMPOSIZIONE POSA IN OPERA LUNGHEZZA E

Dettagli

PENDENZE E SISTEMI ANTICADUTA

PENDENZE E SISTEMI ANTICADUTA CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR006 Rev: 10/06/2009 18.26.00 Pagina 1/1 PENDENZE E SISTEMI ANTICADUTA Pendenze La Uni 8088 classifica le coperture secondo la loro pendenza suddividendole in tre principali

Dettagli

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca KERN & Sohn GmbH Ziegelei 1 D-72336 Balingen E-mail: info@kern-sohn.com Telefon: +49-[0]7433-9933-0 Fax: +49-[0]7433-9933-149 Internet: www.kern-sohn.com Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012) ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012) ELABORATI FASE 1: RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PRESENTAZIONE PRATICA EDILIZIA AL COMUNE DI PATERNO Identificazione

Dettagli

INSIEL S.p.A. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica OGGETTO. Chiusini. Integrazioni: 27 marzo 2009. Data: 28 marzo 2007 GGETTO:

INSIEL S.p.A. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica OGGETTO. Chiusini. Integrazioni: 27 marzo 2009. Data: 28 marzo 2007 GGETTO: LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica Data: 28 marzo 2007 OGGETTO GGETTO: Chiusini Integrazioni: 27 marzo 2009 Riferimento: INSIEL_ST_CHIUSINI_09 INDICE Indice... 2 Indice delle figure... 2 Indice delle

Dettagli

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP SEMINARIO I CANTIERI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI OSPEDALI: SICUREZZA PER I LAVORATORI E SOSTENIBILITA PER L UTENZA. Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA O ALL ATTESTAZIONE DI

ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA O ALL ATTESTAZIONE DI ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA O ALL ATTESTAZIONE DI CORRETTA ESECUZIONE DELL IMPIANTO A GAS DI CUI AL MODELLO I Intervento su impianto gas portata termica (Q n)=.kw tot Impresa/Ditta:... Resp.

Dettagli

Tomasino Metalzinco s.r.l.

Tomasino Metalzinco s.r.l. Tomasino Metalzinco s.r.l. C.da Passo Barbiere z.i. 92022 Cammarata (AG) Italy Tel 0039 0922 900153 Fax 0039 0922 902597 e-mail : ufficiotecnico@metalzinco.it Web site: http://www.metalzinco.it Descrizione

Dettagli

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA SVILUPPO E SPURGO DEL POZZO

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA SVILUPPO E SPURGO DEL POZZO SVILUPPO E SPURGO DEL POZZO Lo sviluppo e lo spurgo è l ultima operazione della realizzazione di un pozzo utile al miglioramento delle caratteristiche idrauliche del sistema pozzo-acquifero. Consiste nel

Dettagli

REALIZZA IL TUO IMPIANTO DI VERNICIATURA CON LA CABINA DI VERNICIATURA A SECCO SERIE VS EVO

REALIZZA IL TUO IMPIANTO DI VERNICIATURA CON LA CABINA DI VERNICIATURA A SECCO SERIE VS EVO REALIZZA IL TUO IMPIANTO DI VERNICIATURA CON LA CABINA DI VERNICIATURA A SECCO SERIE VS EVO PER REALIZZARE IL TUO IMPIANTO DI VERNICIATURA ALL INTERNO DEL TUO LOCALE PUOI SEGUIRE I SEGUENTI SUGGERIMENTI

Dettagli

PROTEZIONE CATODICA DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE GAS IN ACCIAIO

PROTEZIONE CATODICA DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE GAS IN ACCIAIO PROTEZIONE CATODICA DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE GAS IN ACCIAIO Riferimenti legislativi La protezione catodica delle condotte in acciaio interrate per il trasporto del gas naturale è resa obbligatoria dal

Dettagli

ALLEGATI TECNICI OBBLIGATORI (D.M. 37/08, Delibera 40/14 e succ. mod.)

ALLEGATI TECNICI OBBLIGATORI (D.M. 37/08, Delibera 40/14 e succ. mod.) ALLEGATI TECNICI OBBLIGATORI (D.M. 37/08, Delibera 40/14 e succ. mod.) Intervento su impianto gas portata termica (Q n )= kw tot Impresa/Ditta: Resp. Tecnico/Titolare: Sez. Ⅰ: Riferimenti inerenti alla

Dettagli

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26 Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26 SINONIMI Descrizione sintetica Struttura in legname tondo costituita da un incastellatura di tronchi a formare camere nelle quali vengono inserite fascine

Dettagli

Metanodotti: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Metanodotti: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Metanodotti: Flaibano - Istrana DN 1400 (56") - DP 75 bar RIMOZIONI E ALLACCIAMENTI VARI DN STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Relazione Volume 1 di 14 00-LA-E-85040_r0 INDICE GENERALE Relazione tecnica - Studio

Dettagli

SISTEMA TETTO FBM VENTILATO ISOLATO IMPERMEABILIZZATO

SISTEMA TETTO FBM VENTILATO ISOLATO IMPERMEABILIZZATO SISTEMA TETTO FBM VENTILATO ISOLATO IMPERMEABILIZZATO Particolare di aggancio in gronda Applicazione per Tegola Romana e Coppo MODALITA DI MONTAGGIO DEL COLMO VENTILATO Posizionamento del portalistello

Dettagli

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Titolo IX Il D.lgs 39/2016 entrato in vigore il 29 marzo 2016, modifica così il Testo Unico Sicurezza Riferimento TU Testo ante modifiche Testo modificato

Dettagli

Progetto preliminare redatto da Oasi Consulting srl Viale Duccio di Buoninsegna, 8 AREZZO

Progetto preliminare redatto da Oasi Consulting srl Viale Duccio di Buoninsegna, 8 AREZZO 2 3 4 1.1 1.2 1.3 1.4 5 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 6 7 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 8 9 10 - - - - - - - - - - - - - - - - - - 11 - - - - - - - - - - - 12 - - - - 13 14 15 CRONOPROGRAMMA DELLE LAVORAZIONI - individuazione

Dettagli

LAVORI DI COMPLETAMENTO DEL MOLO FORANEO DI SOPRAFLUTTO DEL PORTO DI TERMINI IMERESE PROGETTO DEFINITIVO

LAVORI DI COMPLETAMENTO DEL MOLO FORANEO DI SOPRAFLUTTO DEL PORTO DI TERMINI IMERESE PROGETTO DEFINITIVO AUTORITA PORTUALE DI PALERMO Porti di Palermo e Termini Imerese LAVORI DI COMPLETAMENTO DEL MOLO FORANEO DI SOPRAFLUTTO DEL PORTO DI TERMINI IMERESE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO GENERALE IMPIANTI IDRICO,

Dettagli

Serie 24 SC. Torrette a scomparsa per installazioni a pavimento. Tabelle dimensionali. Informazioni Tecniche Versione 1.0 CARATTERISTICHE TECNICHE

Serie 24 SC. Torrette a scomparsa per installazioni a pavimento. Tabelle dimensionali. Informazioni Tecniche Versione 1.0 CARATTERISTICHE TECNICHE Torrette a scomparsa per installazioni a pavimento Normativa: EN 60670-1, EN60670-23; CEI 23-48 Grado di protezione: IP52 tra bordo della torretta e pavimento IP40 tra coperchio e interno torretta (ad

Dettagli