COMUNE DI MONTECHIARUGOLO (Provincia di Parma) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA RUMOROSE TEMPORANEE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI MONTECHIARUGOLO (Provincia di Parma) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA RUMOROSE TEMPORANEE"

Transcript

1 COMUNE DI MONTECHIARUGOLO (Provincia di Parma) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA RUMOROSE TEMPORANEE Ottobre 2011

2 Sommario SEZIONE 1: DISPOSIZIONI GENERALI... 3 Art. 1 CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 Art. 2 DEFINIZIONI... 3 Art. 3 VALIDITA DELLE NORME CONTENUTE NEL REGOLAMENTO... 5 SEZIONE 2: CANTIERI... 6 Art. 4 GENERALITA... 6 Art. 5 ORARI E LIMITI MASSIMI... 6 Art. 6 CASI PARTICOLARI... 6 Art. 7 PROCEDURE... 7 SEZIONE 3: ATTIVITA AGRICOLE... 8 Art. 8 ATTIVITA AGRICOLE, SFALCIO AREE VERDI COMUNALI E SGOMBERO NEVE... 8 SEZIONE 4: MANIFESTAZIONI IN LUOGO PUBBLICO O APERTO AL PUBBLICO, FESTE POPOLARI ED ASSIMILABILI... 9 Art. 9 DEFINIZIONI... 9 Art. 10 CRITERI REGOLAMENTAZIONE E LIMITI... 9 Art. 11 PROCEDURE... 9 SEZIONE 5: PARTICOLARI SORGENTI SONORE Art. 12 PARTICOLARI SORGENTI SONORE SEZIONE 6: DISPOSIZIONI FINALI Art. 13 REVISIONE ED AGGIORNAMENTO MODULISTICA Art. 14 MISURE E CONTROLLI Art. 15 SANZIONI Art. 16 DISPOSIZIONI FINALI ALLEGATI AL REGOLAMENTO Comune di Montechiarugolo 2

3 SEZIONE 1: DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente documento definisce, ai sensi dell art. 6, comma 1 della legge 447/95 e secondo gli indirizzi della DGR 21/01/02 n 45, le modalità per il rilascio delle autorizzazioni comunali in deroga ai limiti fissati dalla classificazione acustica del territorio per lo svolgimento di attività temporanee e manifestazioni in luogo pubblico e per spettacoli a carattere temporaneo ovvero mobile qualora comportino l impiego di sorgenti sonore o effettuino operazioni rumorose. Sono escluse le fonti di rumore arrecanti disturbo alle occupazioni e al riposo delle persone, derivanti dal comportamento di individui o gruppi, assimilabili a schiamazzi, quali ad esempio l utilizzo di radio, televisioni o impianti stereofonici a volumi eccessivi in relazione al periodo del giorno o della notte, o il non impedire strepiti di animali. Si tratta di situazioni che non necessitano di rilievi fonometrici, in quanto la condizione di disturbo ingiustificato è evidente e può essere riscontrata da un pubblico ufficiale. Tali comportamenti sono suscettibili di sanzione ai sensi del primo comma dell art. 659 del C.P. Art. 2 DEFINIZIONI Il presente regolamento norma l attività di cantiere, l attività agricola, le manifestazioni e l esercizio di particolari sorgenti sonore che abbiano comunque il carattere di attività temporanea. A tal fine si definisce attività temporanea qualsiasi attività che si esaurisce in un arco di tempo limitato e/o si svolge in modo non permanente nello stesso sito. Di seguito si riportano le definizioni e la terminologia tecnica ricorrente all interno del presente Regolamento Comunale. Sorgente specifica: sorgente sonora selettivamente identificata che costituisce la causa del potenziale inquinamento acustico. Livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A (L Aeq ): valore del livello di pressione sonora ponderata A di un suono costante che, nel corso di un periodo specificato T, ha la medesima pressione quadratica media di un suono considerato, il cui livello varia in funzione del tempo: dove: L Aeq è il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A considerato in un intervallo di tempo che inizia all istante t 1 e termina all istante t 2 ; p A (t) è il valore istantaneo della pressione sonora ponderata A del segnale acustico in Pascal (Pa); p 0 = 20 µpa è la pressione sonora di riferimento; db(a) = unità di misura del livello di pressione sonora ponderata A. Livello del valore efficace di pressione sonora ponderata A L ASlow : esprime il valore efficace in media logaritmica mobile della pressione sonora ponderata A L PA secondo la costante di tempo slow (1 sec). Livello del valore massimo di pressione sonora L ASmax : esprime il valore massimo della pressione sonora ponderata in curva A e costante di tempo slow (1 sec). Livello di rumore ambientale: è il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato A prodotto da tutte le sorgenti di rumore esistenti in un dato luogo e durante un determinato tempo. Il rumore ambientale è costituito dall insieme del rumore residuo e da quello prodotto dalle specifiche Comune di Montechiarugolo 3

4 sorgenti disturbanti, con l esclusione degli eventi sonori singolarmente identificabili di natura eccezionale rispetto al valore ambientale della zona. Livello di rumore residuo: è il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato A che si rileva quando si esclude la specifica sorgente disturbante. Deve essere misurato con le identiche modalità impiegate per la misura del rumore ambientale e non deve contenere eventi sonori atipici. Limite di immissione assoluto: valore massimo di rumore che può essere immesso da una o più sorgenti sonore al ricettore valutato. Livello di immissione differenziale (da verificarsi solamente presso abitazioni o edifici caratterizzati da lunga permanenza di persone fatta eccezione per gli ambienti destinati ad attività produttive): rappresenta la differenza algebrica tra il livello di rumore ambientale e quello di rumore residuo. Sportello unico comunale: Ufficio comunale o sovracomunale responsabile dell intero procedimento edilizio di un immobile, compresa l acquisizione di eventuali pareri nei confronti di enti esterni. Lo Sportello Unico può essere di due tipi: SUAP: Sportello Unico Attività Produttive (ai sensi dell art. 25 del D.Lgs. 112/987 e dell art. 3 del DPR 447/98). Un'unica struttura a cui è affidato l'intero procedimento di localizzazione degli impianti produttivi di beni e servizi, la loro realizzazione, ristrutturazione, ampliamento, cessazione, riattivazione e riconversione dell'attività produttiva, nonché l'esecuzione di opere interne ai fabbricati adibiti ad uso di impresa. SUE: Sportello Unico per l Edilizia (ai sensi dell art. 2 della L.R. 31/02). Unica struttura responsabile del procedimento di trasformazione edilizia del territorio che non riguarda attività produttive. Servizio Attività Produttive/Commercio: ufficio comunale responsabile del rilascio della autorizzazioni amministrative relative alle attività produttive e commerciali, sia autonomamente che nell ambito di procedimenti di SUAP. Servizio Manifestazioni: ufficio comunale responsabile della programmazione e dell organizzazione delle manifestazioni pubbliche o private sul territorio comunale. Tecnico competente in acustica ambientale: la Legge 447/95 all art.2, comma 6 definisce tecnico competente la figura professionale idonea ad effettuare le misurazioni, verificare l ottemperanza ai valori definiti dalle vigenti norme, redigere i piani di risanamento acustico, svolgere le relative attività di controllo tecnico. L abilitazione all attività di tecnico competente in acustica ambientale è rilasciata dalla Provincia. L elenco nominativo dei tecnici competenti riconosciuti da ciascuna Provincia è pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione. Documentazione tecnica redatta da tecnico competente in acustica ambientale: deve essere presentata, nei casi previsti dal regolamento comunale, per la richiesta di autorizzazione in deroga allo svolgimento dell attività ed è costituita dall insieme di: relazione tecnica che riporta tutte le notizie utili a caratterizzare acusticamente le sorgenti sonore connesse con l attività oggetto della richiesta di deroga, le tecnologie utilizzate ed i tempi di utilizzo previsti, la stima dei livelli sonori attesi nell'ambiente esterno in prossimità dei ricettori più vicini o per l'esposizione del pubblico; la durata dell attività, le misure di mitigazione acustica adottate o che si intendono adottare al fine di ridurre l'emissione sonora; planimetria dell area interessata in scala adeguata dalla quale siano desumibili le posizioni, oltre che delle sorgenti sonore, anche degli edifici più vicini alle medesime; il tutto come da art. 7 della DGR 673/04 e smi. Comune di Montechiarugolo 4

5 Previsione o valutazione di impatto acustico: documento che consiste nella previsione degli effetti ambientali, dal punto di vista dell'inquinamento acustico, in seguito alla realizzazione di interventi sul territorio, siano essi costituiti da opere stradali, ferroviarie, attività industriali, commerciali, etc. In linea generale una previsione d impatto acustico consiste in una valutazione comparativa tra lo scenario acustico in assenza e quello in presenza della nuova opera/attività, pertanto essa deve necessariamente articolarsi nelle seguenti fasi: analisi dello stato di fatto dell area d intervento (e contesto circostante) e sua completa caratterizzazione sotto il profilo acustico; previsione dei livelli di rumore indotti dalla realizzazione del nuovo intervento; eventuale individuazione degli interventi di bonifica acustica e previsione dei livelli sonori ottenibili attraverso le realizzazione degli stessi. Piano di monitoraggio acustico: esso prevede il rilevamento, con strumentazione conforme alle normative, dei livelli acustici in corrispondenza di alcuni ricettori nell area interessata dalla realizzazione di specifiche attività o interventi che possono determinare un elevato impatto acustico protratto nel tempo. La rilevazione e la successiva elaborazione dati dovranno consentire la determinazione degli indicatori acustici utili al confronto con i limiti di legge vigenti. Come per le previsioni di impatto acustico, l attività dovrà essere svolta da tecnici competenti in acustica ambientale. ARPA: Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente. È l agenzia pubblica che comprende tecnici competenti nel campo dell acustica ambientale di cui l Amministrazione Comunale si può avvalere per il controllo tecnico e la vigilanza ambientale. Art. 3 VALIDITA DELLE NORME CONTENUTE NEL REGOLAMENTO Le presenti norme si conformano ad analoghe normative sovra ordinate da Leggi e Regolamenti statali, regionali o provinciali. In caso di contrasto prevalgono queste ultime rispetto alle norme del regolamento comunale. Faranno fede le norme del regolamento comunale solo nel caso queste siano maggiormente restrittive o di dettaglio rispetto alle norme sovra ordinate. Il presente regolamento deve inoltre trovare coordinamento con gli altri regolamenti comunali quali il regolamento di Polizia Urbana, il Regolamento di Polizia Rurale e i regolamenti in materia di commercio e attività produttive. In caso di contrasto prevale l ultima norma approvata in ordine di tempo e lo strumento in contrasto dovrà essere adeguato. Comune di Montechiarugolo 5

6 SEZIONE 2: CANTIERI Art. 4 GENERALITA All interno dei cantieri edili, stradali ed assimilabili, le macchine in uso dovranno operare in conformità alle direttive CE in materia di emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all aperto, così come recepite dalla legislazione italiana. All interno dei cantieri dovranno comunque essere utilizzati tutti gli accorgimenti tecnici e gestionali al fine di minimizzare l impatto acustico verso l esterno. In attesa delle norme specifiche di cui all'art. 3, comma 1, lett. g) della Legge 447/95, gli avvisatori acustici potranno essere utilizzati solo se non sostituibili con altri di tipo luminoso e nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro. Art. 5 ORARI E LIMITI MASSIMI L'attività dei cantieri edili, stradali ed assimilabili, è svolta di norma tutti i giorni feriali dalle ore 7 alle ore 20. L'esecuzione di lavorazioni disturbanti (ad esempio escavazioni, demolizioni, ecc.) e l'impiego di macchinari rumorosi (ad esempio martelli demolitori, flessibili, betoniere, autobetoniere appartenenti a terzi, seghe circolari, gru, ecc.), sono svolti, di norma, secondo gli indirizzi di cui ai successivi capoversi, dalle ore 8:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 19:00. Durante gli orari in cui è consentito l'utilizzo di macchinari rumorosi non dovrà mai essere superato il valore limite LAeq = 70 db(a), con tempo di misura (TM) 10 minuti, rilevato in facciata ad edifici con ambienti abitativi. In ogni caso non si applica il limite di immissione differenziale, né si applicano le penalizzazioni previste dalla normativa tecnica per le componenti impulsive, tonali e/o a bassa frequenza. Dalle ore 7:00 alle ore 8:00, dalle 13:00 alle 15:00 e dalle 19:00 alle 20:00, sono vietate perentoriamente attività disturbanti e dovranno essere rispettati i valori limite di immissione assoluti individuati dalla classificazione acustica, mentre restano derogati i limiti di immissione differenziali e le penalizzazioni sopra citate. Ai cantieri per opere di ristrutturazione o manutenzione straordinaria di fabbricati, operanti all interno degli stessi, si applica il limite di LAeq 65 db(a), con TM (tempo di misura) 10 minuti misurato nell'ambiente disturbato a finestre chiuse. Per contemperare le esigenze del cantiere con i quotidiani usi degli ambienti confinanti occorre che: il cantiere si doti di tutti gli accorgimenti utili al contenimento delle emissioni sonore sia con l'impiego delle più idonee attrezzature operanti in conformità alle direttive CE in materia di emissione acustica ambientale che tramite idonea organizzazione dell'attività; in occasione dello svolgimento di attività o lavorazioni rumorose venga data preventiva informazione, alle persone potenzialmente disturbate, su tempi e modi di esecuzione delle stesse. Art. 6 CASI PARTICOLARI Ai cantieri edili o stradali e assimilabili per il ripristino urgente dell'erogazione dei servizi di pubblica utilità (linee telefoniche ed elettriche, condotte fognarie, acqua, gas ecc.) ovvero in situazioni di pericolo per l'incolumità della popolazione, è concessa deroga agli orari ed agli adempimenti amministrativi previsti dal presente regolamento. Qualora i lavori siano realizzati da Ditte, Enti privati e/o società concessionarie di pubblici servizi, questi sono tenuti a presentare una semplice comunicazione al Comune prima dell esecuzione dei lavori o non appena giunti al corrente del guasto. Si consente la deroga alle presenti norme per i cantieri edili isolati o distanti almeno 300 m dalla più vicina abitazione, i quali non sono tenuti alla presentazione delle comunicazioni o alla richiesta delle autorizzazioni previste del presente regolamento, fatto salvo che per i cantieri di grande Comune di Montechiarugolo 6

7 rilevanza l Amministrazione Comunale può comunque procedere secondo quanto stabilito all art. seguente. Quanto sopra non vale per cave e torbiere per le quali si fa riferimento alla specifica disciplina del settore. I cantieri posti in confine ad aree particolarmente protette ai fini acustici, quali aree ospedaliere, aree destinate ad attività sanitaria di ricovero e cura, aree scolastiche dovranno essere oggetto di preventiva presentazione di documentazione previsionale di impatto acustico, indipendentemente dai livelli acustici generati dall attività di cantiere, sulla quale l Amministrazione Comunale produrrà, a seguito del parere tecnico di ARPA, l autorizzazione relativa. Art. 7 PROCEDURE Per gli interventi che non rientrano nei casi di esclusione di cui all art. 6 comma 1, si descrivono nel seguito le procedure di richiesta dell autorizzazione all esercizio delle attività di cantiere in deroga ai limiti di zona fissati dal piano di classificazione acustica comunale. Lo svolgimento, nel territorio comunale, delle attività di cantiere nel rispetto dei limiti di orario e di rumore individuati all art. 5 è oggetto di preventiva comunicazione da presentarsi in una copia allo Sportello Unico almeno 30 giorni prima dell'inizio dell'attività: a) nel caso in cui l attività di cantiere riguardi un intervento soggetto a SCIA/DIA, contestualmente al deposito della pratica; b) nel caso in cui l attività di cantiere riguardi un intervento soggetto a Permesso di Costruire, contestualmente alla Comunicazione di Inizio Lavori; c) per tutti gli altri titoli edilizi, contestualmente alla presentazione della documentazione di Inizio Lavori. La comunicazione si considera ritualmente presentata solo se corredata della documentazione di cui all'allegato 1. L'autorizzazione è tacitamente rilasciata se, entro 30 giorni dalla presentazione, non sono richieste integrazioni o non viene espresso motivato diniego. Le attività di cantiere che, per motivi eccezionali, contingenti e documentabili, non siano in condizione di garantire il rispetto dei limiti ed orari individuati all art. 5, possono richiedere specifica deroga. A tal fine va presentata domanda in duplice copia allo Sportello Unico, con le modalità previste nell'allegato 2, corredata dalla documentazione tecnica redatta da un tecnico competente in acustica ambientale, almeno 30 giorni prima dell inizio dell attività. L'autorizzazione in deroga può essere rilasciata, dallo Sportello Unico, acquisito il parere di ARPA. Nel caso in cui l attività di cantiere che comporti il superamento dei limiti non termini entro il periodo autorizzato, il proprietario o l avente titolo devono richiedere all Amministrazione Comunale una proroga della data precedentemente autorizzata, almeno 15 giorni prima della sua scadenza, mediante la compilazione dell Allegato 3. Qualora l attività di cantiere non inizi nel periodo autorizzato, il proprietario o l avente titolo devono trasmettere all Amministrazione Comunale una comunicazione di posticipo di inizio lavori con l indicazione delle date di inizio e fine lavori e con la motivazione del posticipo. Il nuovo periodo comunicato non dovrà superare il numero di giorni precedentemente autorizzato. La comunicazione dovrà essere presentata preventivamente e comunque non oltre il decimo giorno dalla data di inizio lavori autorizzata in precedenza. La richiesta dovrà inoltrata mediante la compilazione dell Allegato 4. Ai cantieri edili per i quali si può prevedere un impatto acustico particolarmente elevato di lavorazioni continuative per una durata superiore a due anni o per la realizzazione di strutture e infrastrutture di grande rilevanza, il Comune può prescrivere la presentazione di una previsione di impatto acustico ai sensi della D.G.R. 673/04 redatta da un tecnico competente ovvero un piano di monitoraggio acustico dell attività di cantiere. Resta salvo il potere dell Autorità Comunale di sospendere i lavori qualora vengano meno le condizioni di ammissibilità della comunicazione o dell autorizzazione. È fatto divieto dare inizio alle attività di cantiere senza aver presentato la documentazione richiesta o ottenuto l autorizzazione. Comune di Montechiarugolo 7

8 SEZIONE 3: ATTIVITA AGRICOLE Art. 8 ATTIVITA AGRICOLE, SFALCIO AREE VERDI COMUNALI E SGOMBERO NEVE Ai sensi del comma 3 dell'art. 11 della L.R. 15/2001, le attività agricole a carattere temporaneo e stagionale svolte con macchinari mobili che rispettano le norme tecniche di omologazione di prodotto non necessitano di un provvedimento espresso di autorizzazione e non sono quindi tenute a presentare comunicazione delle date di svolgimento di particolari attività. Si precisa che per rientrare nella fattispecie di cui al presente capoverso occorre che siano compresenti i requisiti della temporaneità, della stagionalità e dell'impiego di macchinari mobili, adottando tutti gli accorgimenti utili a minimizzare il disturbo. Vista la particolare occasionalità, il preminente interesse pubblico del servizio svolto e considerato che i mezzi d opera sono sempre macchinari agricoli, non necessitano di tale comunicazione anche i mezzi finalizzati allo sfalcio delle aree verdi comunali, allo sgombero della neve e allo spandimento sale per disgelo lungo le strade comunali e provinciali. Comune di Montechiarugolo 8

9 SEZIONE 4: MANIFESTAZIONI IN LUOGO PUBBLICO O APERTO AL PUBBLICO, FESTE POPOLARI ED ASSIMILABILI Art. 9 DEFINIZIONI Sono manifestazioni a carattere temporaneo, soggette alla presente disciplina, i concerti, gli spettacoli, le feste popolari, le sagre, le manifestazioni di partito, sindacali, di beneficenza, le celebrazioni, i luna park, le manifestazioni sportive, o le manifestazioni a qualunque altro titolo, ivi comprese quelle a supporto di altre attività (pubblici esercizi) con eventuale esecuzione dal vivo o diffusione sonora, con l'impiego di sorgenti sonore, amplificate e non, che producono inquinamento acustico, purché si esauriscano in un arco di tempo limitato e/o si svolgano in modo non permanente nello stesso sito. La natura di tali manifestazioni è compiutamente descritta nelle Tabelle 1, 2 e 3 allegate al presente Regolamento. Art. 10 CRITERI REGOLAMENTAZIONE E LIMITI Le manifestazioni ubicate nelle aree individuate dal Comune in coerenza alle vigenti norme urbanistiche devono, di norma, rispettare i limiti indicati nella Tabella 1 allegata. La tabella fornisce la durata degli eventi, il numero di giornate massime previste e limiti da rispettare. Nelle altre aree sono consentite le manifestazioni (di valenza pubblica o privata) secondo i criteri ed i limiti indicati nelle Tabelle 2 e 3. L'indicazione della durata massima degli eventi riportata nelle tabelle comprende anche le prove tecniche degli impianti audio. L estensore del presente regolamento procede, la prima volta contestualmente all adozione del medesimo, all analisi storica dei siti interessati dalle manifestazioni di cui al presente capo. Per ognuno di essi valuta l attitudine specifica ad ospitare manifestazioni, tenuto conto dei criteri espressi nelle tabelle allegate, e quindi determina, per ogni sito individuato, la tipologia di manifestazioni ammesse, la loro durata, il numero massimo di giorni/anno ammessi per quel tipo di manifestazione ed il limite orario. Il Responsabile del Servizio Attività Produttive/Commercio, di concerto con il Responsabile del Servizio Manifestazioni comunale, competente in materia di manifestazioni in luogo pubblico, procede quindi, quando necessita, a mantenere aggiornata la ricognizione iniziale mediante apposita determinazione, mediante la quale si procederà ad approvare l aggiornamento delle allegate Tabelle 1, 2 e 3. Al di fuori degli orari indicati devono comunque essere rispettati i limiti di cui al DPCM 14/11/1997. In tutte le manifestazioni, ai fini della tutela della salute degli utenti, dovrà essere rispettato il limite di 108 db(a) LASmax, nella posizione più rumorosa occupabile dal pubblico. Art. 11 PROCEDURE Si descrivono nel seguito le procedure di richiesta dell autorizzazione all esercizio delle manifestazioni a carattere temporaneo in deroga ai limiti di zona fissati dal piano di classificazione acustica comunale. Lo svolgimento nel territorio comunale delle manifestazioni nel rispetto dei criteri e dei limiti di cui all art. 10, è oggetto di preventiva comunicazione da presentarsi in una copia al Servizio Attività Produttive/Commercio comunale almeno 30 giorni prima dell'inizio dell attività con la documentazione redatta da un tecnico competente in acustica ambientale. La comunicazione si considera ritualmente presentata solo se corredata della documentazione di cui all Allegato 5. L'autorizzazione è tacitamente rilasciata se non sono richieste integrazioni o non viene espresso motivato diniego. Le manifestazioni che per motivi eccezionali e documentabili non sono in grado di rispettare le prescrizioni di cui alle Tabelle allegate possono richiedere al Servizio Attività Produttive/Commercio comunale autorizzazione in deroga almeno 30 giorni prima dell'inizio della manifestazione, come da Allegato 5, corredando la richiesta con la documentazione redatta da un Comune di Montechiarugolo 9

10 tecnico competente in acustica ambientale. L'autorizzazione in deroga può essere rilasciata dal Comune, previa acquisizione del parere di ARPA. I documenti di previsione di impatto acustico relativi a manifestazioni temporanee organizzate in un determinato sito, redatti da tecnico competente in acustica ambientale, hanno validità non superiore ai 5 anni, salvo i casi per i quali subentrino variazioni legate alla tipologia ed ubicazione delle sorgenti e delle emissioni sonore connesse alla manifestazione, variazioni legislative/normative, variazioni al layout urbanistico tali da rendere necessario un aggiornamento della valutazione. Nell arco di validità dei 5 anni, nel caso di immutate condizioni ambientali o normative, è necessario che l organizzatore della manifestazione accompagni la domanda di autorizzazione con un autocertificazione (secondo quanto previsto in Allegato 5) che attesti che le modalità di svolgimento della manifestazione siano tali da non presentare significative variazioni rispetto a quelle già esaminate nella precedente documentazione di impatto acustico redatta da tecnico competente, di cui pertanto si ritengono ancora validi i risultati. Allo scadere dei 5 anni, o nel caso di mutate condizioni ambientali e/o normative e/o di mutate modalità di svolgimento della manifestazione, la domanda di autorizzazione dovrà essere accompagnata (secondo quanto previsto in Allegato 5) da una nuova documentazione previsionale di impatto acustico redatta dal tecnico competente. Le documentazioni di impatto acustico presentate entro i 5 anni precedenti all adozione del presente Regolamento mantengono la propria validità per il loro decorso, fatte salve le condizioni sopra illustrate. Non sono soggetti ad autorizzazione, ma a semplice comunicazione (secondo quanto previsto in Allegato 5), i complessi bandistici e/o cori privi di amplificazione, i trattenimenti caratterizzati da musica e/o canto privi di amplificazione e prodotti al massimo da due strumenti ed una voce. Le manifestazioni previste nelle aree particolarmente protette di cui al DPCM 14/11/1997 ed in particolare nelle aree destinate ad attività sanitaria di ricovero e cura devono essere autorizzate in maniera espressa. Comune di Montechiarugolo 10

11 SEZIONE 5: PARTICOLARI SORGENTI SONORE Art. 12 PARTICOLARI SORGENTI SONORE A. Macchine da giardino L'uso di macchine, di impianti e così qualsiasi altra attività rumorosa relativa alle operazioni di cura ordinaria di orti e giardini all interno dei centri abitati (ad esempio: sfalci, potature, zappature, irrigazioni, trattamenti fitosanitari, ecc ) è consentita nei giorni feriali, escluso il sabato, dalle ore 8 alle 13 e dalle 15 alle 19. Nei giorni festivi e al sabato, dalle ore 9 alle ore 12 e dalle 16 alle 19. L'impiego di macchine e di impianti per lavori di giardinaggio deve avvenire in modo tale da limitare l'inquinamento acustico, anche con l'utilizzo di macchine conformi alle direttive CE in materia di emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature. B. Altoparlanti- pubblicità fonica La pubblicità fonica può essere eseguita secondo quanto disciplinato dall art. 59 del Regolamento di Esecuzione e di Attuazione del Nuovo Codice della Strada. Per l esecuzione della pubblicità fonica, nel rispetto dei limiti massimi di esposizione al rumore fissati dal DPCM 14/11/97, occorre presentare una comunicazione preventiva alla Polizia Municipale. C. Dissuasori sonori anti-volatili L'uso dei dissuasori sonori è consentito nel rispetto dei criteri sotto indicati: fascia oraria: dall'alba al tramonto con cadenza di sparo 3 minuti; ubicazione del dispositivo: il più possibile lontano da abitazioni e con la bocca di sparo non orientata verso residenze e comunque mai ad una distanza inferiore a 100 m dalle stesse, escluse quelle dei proprietari dei cannoncini. D. Cannoni ad onde d'urto per la difesa antigrandine L'uso dei cannoni ad onde d'urto per la difesa attiva antigrandine è consentito nel rispetto dei criteri sotto indicati: fascia oraria: divieto di impiego dei cannoni dalle ore 23 alle 6 salvo eccezionali circostanze meteorologiche che rendano altamente probabile ed incombente il rischio di caduta grandine; ubicazione del dispositivo: il più possibile lontano da abitazioni e comunque mai a distanza inferiore a 200 metri dai fabbricati di abitazione, esclusi quelli di proprietà dei fruitori del servizio per la difesa antigrandine; periodo di utilizzo dei dispositivi: dall'1 aprile al 30 ottobre o comunque per un periodo non superiore a sette mesi l'anno. E. Fuochi d artificio, spettacoli pirotecnici L'uso dei fuochi d artificio per manifestazioni pirotecniche è consentito nel rispetto di quanto sotto indicato: venga richiesta l autorizzazione comunale almeno 30 giorni prima dello svolgimento dell evento; venga fatta adeguata pubblicità negli abitati circostanti il sito dell attività pirotecnica mediante vari sistemi quali l affissione, la comunicazione porta a porta, etc. preventivamente autorizzati dal Comune al fine di consentire la tutela e l informazione della popolazione circa il giorno e la durata dell evento; l ubicazione del punto di lancio sia la più lontana possibile da abitazioni e comunque mai ad una distanza inferiore ai 200 m dai fabbricati destinati ad abitazione. Comune di Montechiarugolo 11

12 L'ufficio comunale competente ha comunque la facoltà di richiedere tutta la documentazione tecnico-amministrativa ritenga necessaria a tutela della quiete pubblica, procedendo agli accertamenti del caso ed impartendo eventuali prescrizioni. F. Suono delle campane Il suono delle campane è vietato dalle ore alle ore E fatta eccezione per l annuncio delle funzioni religiose e per le ricorrenze consuetudinarie. G. Vuotatura cassonetti e raccolta rifiuti All ordinaria attività di vuotatura cassonetti e raccolta rifiuti, in quanto servizio particolare ed essenziale per la popolazione, è concessa deroga agli orari ed agli adempimenti amministrativi previsti dal presente regolamento fermo restando l obbligo di adottare le cautele preordinate alla minimizzazione del disturbo: in tal senso il Comune concorderà con ATO e/o con il Gestore del Servizio di Raccolta Rifiuti orari e modalità tali da ridurre al minimo le fonti di rumore o disagio per la popolazione. H. Raccolta stagionale delle foglie caduche L uso delle speciali attrezzature necessarie per la raccolta stagionale delle foglie caduche, operata da parte del gestore del servizio di nettezza urbana, è consentito senza necessità di specifica richiesta in deroga per un periodo massimo di 4 mesi, ricompresi nel periodo 15 settembre 15 gennaio, in funzione dell andamento climatico stagionale, e secondo le modalità di seguito precisate. L uso delle attrezzature portatili manuali (scope ad aria) è consentito nei giorni feriali nelle fasce orarie comprese dalle ore 7.00 e le ore e dalle ore alle ore 20.00, mentre nei giorni festivi dalle ore 8.00 alle ore e dalle ore alle ore L uso delle autospazzatrici è consentito anche al di fuori delle fasce orarie suddette, ma in tal caso esse devono rispettare i normali limiti assoluti di rumorosità fissati dal piano di classificazione acustica comunale, senza potersi avvalere della deroga prevista in caso di utilizzo all interno delle fasce orarie suddette. I. Altre attività rumorose a carattere temporaneo Nello svolgimento di attività rumorose temporanee, quali ad esempio l esecuzione di lavori in ambiente domestico, traslochi, piccole manutenzioni, le attrezzature in uso dovranno operare in conformità alle direttive comunitarie in materia di emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all aperto, così come recepite dalla legislazione italiana; in ogni caso dovranno essere adottati tutti gli accorgimenti tecnici e gestionali al fine di minimizzare l impatto acustico verso l esterno. Le suddette attività potranno essere svolte esclusivamente dalle ore 8.00 alle ore e dalle ore alle ore Comune di Montechiarugolo 12

13 SEZIONE 6: DISPOSIZIONI FINALI Art. 13 REVISIONE ED AGGIORNAMENTO MODULISTICA La modulistica allegata al presente regolamento può essere aggiornata autonomamente dai singoli Servizi comunali di riferimento per la materia trattata, senza necessità di approvare specifiche varianti al regolamento, per recepire innovazioni normative o per correggere e/o integrare le informazioni in essa contenute; ciò al fine di conseguire i risultati di efficienza, efficacia ed economicità dell azione amministrativa. Art. 14 MISURE E CONTROLLI I parametri di misura riportati nelle Tabelle 1, 2 e 3 sono rilevati in facciata agli edifici maggiormente esposti all'inquinamento acustico con le seguenti modalità: a) LAeq, come definito dal DM 16/3/1998, TM (tempo di misura) 10'; tale parametro determina la compatibilità del sito con le caratteristiche e la tipologia della manifestazione autorizzata; b) LASlow, definito come livello di pressione sonora ponderato A e dinamica Slow, attribuibile agli impianti elettroacustici di diffusione sonora e ad ogni altra sorgente rumorosa a servizio della manifestazione. Per la verifica di tale parametro occorre accertare che il superamento del limite si sia verificato almeno tre volte nel corso della misura, che pertanto dovrà essere eseguita con l'utilizzo della time-history, della registrazione grafica o altra metodica atta a rilevare l andamento nel tempo dei livelli sonori. Per tutte le attività normate nel presente regolamento non si applica il limite di immissione differenziale né altre penalizzazioni (componenti tonali o impulsive). L attività di controllo e vigilanza è demandata all ARPA ed al Corpo di Polizia Municipale, nell ambito delle rispettive competenze: il controllo del rispetto dei limiti orari delle attività è di competenza esclusivamente del Corpo di Polizia Municipale, mentre ad ARPA competono le verifiche fonometriche relative ai limiti massimi di rumorosità. In ogni caso il tecnico competente in acustica ambientale è tenuto a verificare che l'installazione degli impianti sia conforme alla relazione da lui stesso redatta e alle eventuali prescrizioni impartite da ARPA. Allo stesso modo, gli organizzatori delle manifestazioni sono da ritenersi responsabili del rispetto dei contenuti delle relazioni del tecnico competente in acustica e delle eventuali prescrizioni contenute nelle autorizzazioni comunali. Art. 15 SANZIONI Le violazioni alle prescrizioni impartite dalla pubblica Amministrazione in applicazione alla presente disciplina sono punite, tramite accertamenti a cura della Polizia Municipale e dell Arpa, con la sanzione amministrativa da 258,23 a ,14 Euro ai sensi del comma 3 dell'art. 10 della Legge 447/95. Art. 16 DISPOSIZIONI FINALI Il presente regolamento sostituisce il precedente Regolamento locale relativo alle attività rumorose temporanee, che si intende espressamente abrogato. Comune di Montechiarugolo 13

14 ALLEGATI AL REGOLAMENTO Comune di Montechiarugolo 14

15 ALLEGATO 1 (CANTIERI EDILI, STRADALI O ASSIMILABILI) da utilizzare per i cantieri che rispettano orari e valori limite di cui all art.5 del regolamento comunale COMUNICAZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI CANTIERE AI SENSI DELL ART. 7 DEL REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA RUMOROSE TEMPORANEE Allo Sportello Unico del Comune di Montechiarugolo Il sottoscritto nato a il residente in via n. in qualità di: legale rappresentante titolare altro (specificare: ) della ditta C.F. o P. IVA. Iscrizione alla CCIAA 1 con sede legale in (via, località, comune, provincia, telefono, fax) con sede operativa in (da compilare qualora la sede legale NON coincida con la sede operativa) (via, località, comune, provincia, telefono, fax) INTESTATARIO DEL TITOLO ABILITATIVO PdC n del SCIA/DIA n del Altro titolo edilizio(specificare) n del 1 Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura

16 per l attivazione di un cantiere: edile o stradale (operante all aperto) ristrutturazione o manutenzione straordinaria di fabbricati (operante al loro interno) con sede in via n. per il periodo dal al C O M U N I C A di rientrare nelle condizioni stabilite ai sensi dell art. 10 della L. R. 15/2001. A tal fine dichiara di rispettare gli orari ed i valori limite indicati all'art. 5 del Regolamento comunale per la disciplina in deroga delle attività rumorose temporanee. Cognome e nome Iscritto all Albo Codice Fiscale / P.IVA Tel./ cell./ fax I LAVORI SARANNO ESEGUITI SOTTO LA DIREZIONE DEL PROFESSIONISTA Si allega, alla presente, documentazione tecnica consistente in: 1) Planimetria dell area interessata dall attività con evidenziate le sorgenti sonore, gli edifici e gli spazi confinanti, utilizzati da persone o comunità. 2) Ogni altra informazione ritenuta utile. Confermo che i dati e le notizie forniti nella presente domanda corrispondono a verità, consapevole delle responsabilità e delle pene stabilite dall art. 76 del DPR 445/00 Data Firma dell intestatario Timbro e Firma del Direttore dei Lavori N. B. : Ove la sottoscrizione non avvenga in presenza di personale addetto, occorre allegare copia fotostatica non autentica del documento di identità del sottoscrittore (art. 38 DPR 445/00)

17 ORARI E LIMITI MASSIMI 1. L attività dei cantieri edili, stradali o assimilabili, è svolta di norma tutti i giorni feriali dalle ore 7 alle ore 20; l esecuzione di lavorazioni disturbanti (ad es. escavazioni, demolizioni, etc.) e l impiego di macchinari rumorosi (ad es. martelli demolitori, flessibili, betoniere, seghe circolari, gru, etc.) sono svolti, di norma, secondo gli indirizzi di cui ai successivi capoversi, dalle ore 8:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 19: Durante gli orari in cui è consentito l utilizzo di macchinari rumorosi, non dovrà mai essere superato il valore limite LAeq = 70 db(a), riferito ad un tempo di misura TM (tempo di misura) 10 minuti, rilevato in facciata ad edifici con ambienti abitativi. 3. Ai cantieri per opere di ristrutturazione o manutenzione straordinaria di fabbricati, operanti all interno degli stessi, si applica il limite LAeq = 65 db(a) con TM (tempo di misura) 10 minuti misurato nell ambiente disturbato a finestre chiuse. Per contemperare le esigenze del cantiere con i quotidiani usi degli ambienti confinanti occorre che: a. il cantiere si doti di tutti gli accorgimenti utili al contenimento delle emissioni sonore sia con l impiego delle più idonee attrezzature operanti in conformità alle direttive comunitarie in materia di emissione acustica ambientale, che tramite idonea organizzazione dell attività; b. in occasione dello svolgimento di attività o lavorazioni particolarmente rumorose, venga data preventiva informazione, alle persone potenzialmente disturbate, su tempi e modi di esecuzione delle stesse. 4. Non si applica il limite di immissione differenziale, né si applicano le penalizzazioni previste dalla normativa tecnica per le componenti impulsive, tonali e/o bassa frequenza.

18 ALLEGATO 2 (CANTIERI EDILI, STRADALI O ASSIMILABILI) da utilizzare per i cantieri che NON rispettano orari e valori limite di cui all art.5 del regolamento comunale per la disciplina delle attività rumorose temporanee DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI CANTIERE IN DEROGA AI LIMITI DEL REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE TEMPORANEE Allo Sportello Unico del Comune di Montechiarugolo Il sottoscritto nato a il residente in via n. in qualità di: legale rappresentante titolare altro (specificare: ) della ditta C.F. o P. IVA. Iscrizione alla CCIAA 1 con sede legale in (via, località, comune, provincia, telefono, fax) con sede operativa in (da compilare qualora la sede legale NON coincida con la sede operativa) (via, località, comune, provincia, telefono, fax) INTESTATARIO DEL TITOLO ABILITATIVO PdC n del SCIA/DIA n del Altro titolo edilizio(specificare) n del 1 Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura

19 per l attivazione di un cantiere: edile o stradale (operante all aperto) ristrutturazione o manutenzione straordinaria di fabbricati (operante al loro interno) con sede in via n. per il periodo dal al C H I E D E l autorizzazione in deroga, ai sensi dell art. 10 della L.R. 15/2001. A tal fine dichiara di NON essere in grado di rispettare i limiti di orario indicati all'art. 5 del Regolamento comunale per la disciplina in deroga delle attività rumorose temporanee i valori limite di rumorosità indicati all'art. 5 del Regolamento comunale per la disciplina in deroga delle attività rumorose temporanee entrambi per i seguenti motivi: I LAVORI SARANNO ESEGUITI SOTTO LA DIREZIONE DEL PROFESSIONISTA Cognome e nome Iscritto all Albo Codice Fiscale / P.IVA Tel./ cell./ fax IL TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA INCARICATO E Cognome e nome Iscritto all Albo Codice Fiscale / P.IVA Tel./ cell./ fax

20 Allega alla presente: Documentazione tecnica redatta da tecnico competente in acustica ambientale, corrispondente ai seguenti requisiti: a) planimetria dell area interessata in scala adeguata dalla quale siano desumibili le posizioni, oltre che delle sorgenti sonore, anche degli edifici più vicini alle medesime; b) tutte le notizie utili a caratterizzare acusticamente le sorgenti sonore, le tecnologie utilizzate ed i tempi di utilizzo previsti: livello di potenza sonora, oppure livelli sonori a distanza nota ottenuti sulla base di dati tecnici dichiarati dal costruttore delle macchine utilizzate, ovvero sulla base di misure sperimentali in cantieri che hanno utilizzato la medesima tecnologia; c) stima dei livelli sonori attesi nell'ambiente esterno in prossimità dei ricettori più vicini. In caso di cantieri interni a fabbricati abitati è necessario che le stime siano riferite anche agli ambienti abitativi interni ai fabbricati stessi; d) durata dell'attività oggetto della richiesta di deroga ai valori limite; e) misure di mitigazione acustica adottate o che si intendono adottare al fine di ridurre l'emissione sonora; f) ogni altra informazione ritenuta utile. Piano di monitoraggio acustico dell attività di cantiere (qualora il cantiere appartenga alla categoria delle grandi opere e per tutti gli interventi che, per l entità dei lavori, risultino particolarmente impattanti) Il sottoscritto si impegna a prendere visione della normativa nazionale in materia di inquinamento acustico, del Regolamento comunale per la disciplina delle attività rumorose temporanee ed a rispettare quanto previsto nell autorizzazione dirigenziale. Confermo che i dati e le notizie forniti nella presente domanda corrispondono a verità, consapevole delle responsabilità e delle pene stabilite dall art. 76 del DPR 445/00 Data Firma dell intestatario Timbro e Firma del Direttore dei Lavori N. B. : Ove la sottoscrizione non avvenga in presenza di personale addetto, occorre allegare copia fotostatica non autentica del documento di identità del sottoscrittore (art. 38 DPR 445/00)

21 ORARI E LIMITI MASSIMI 1. L attività dei cantieri edili, stradali ed assimilabili, è svolta di norma tutti i giorni feriali dalle ore 7 alle ore 20; l esecuzione di lavorazioni disturbanti (ad es. escavazioni, demolizioni, etc.) e l impiego di macchinari rumorosi (ad es. martelli demolitori, flessibili, betoniere, seghe circolari, gru, etc.) sono svolti, di norma, secondo gli indirizzi di cui ai successivi capoversi, dalle ore 8:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 19: Durante gli orari in cui è consentito l utilizzo di macchinari rumorosi, non dovrà mai essere superato il valore limite LAeq = 70 db(a), riferito ad un tempo di misura TM (tempo di misura) 10 minuti, rilevato in facciata ad edifici con ambienti abitativi. 3. Ai cantieri per opere di ristrutturazione o manutenzione straordinaria di fabbricati, operanti all interno degli stessi, si applica il limite LAeq = 65 db(a) con TM (tempo di misura) 10 minuti misurato nell ambiente disturbato a finestre chiuse. Per contemperare le esigenze del cantiere con i quotidiani usi degli ambienti confinanti occorre che: a. il cantiere si doti di tutti gli accorgimenti utili al contenimento delle emissioni sonore sia con l impiego delle più idonee attrezzature operanti in conformità alle direttive comunitarie in materia di emissione acustica ambientale, che tramite idonea organizzazione dell attività; b. in occasione dello svolgimento di attività o lavorazioni particolarmente rumorose, venga data preventiva informazione, alle persone potenzialmente disturbate, su tempi e modi di esecuzione delle stesse. 4. Non si applica il limite di immissione differenziale, né si applicano le penalizzazioni previste dalla normativa tecnica per le componenti impulsive, tonali e/o bassa frequenza.

22 ALLEGATO 3 (CANTIERI EDILI, STRADALI O ASSIMILABILI) DOMANDA DI PROROGA DI AUTORIZZAZIONE PER ATTIVITA RUMOROSE TEMPORANEE DI CANTIERE Allo Sportello Unico del Comune di Montechiarugolo Il sottoscritto nato a il residente in via n. in qualità di: legale rappresentante titolare altro (specificare: ) della ditta C.F. o P. IVA. Iscrizione alla CCIAA 1 con sede legale in (via, località, comune, provincia, telefono, fax) con sede operativa in (da compilare qualora la sede legale NON coincida con la sede operativa) (via, località, comune, provincia, telefono, fax) QUALE INTESTATARIO DELL AUTORIZZAZIONE PER ATTIVITÀ RUMOROSE rilasciata in data prot. gen. n. per il periodo dal al per il cantiere ubicato in 1 Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura

23 CHIEDE la proroga dal al A TAL FINE DICHIARA ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, nonché della decadenza dai benefici conseguenti al provvedimento eventualmente emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere, ai sensi degli artt. 75 e 76 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 che non sono mutati i presupposti e le condizioni che hanno consentito il rilascio dell autorizzazione; di essere a conoscenza che, nel caso in cui la proroga non sia concessa, le attività rumorose di cantiere dovranno rientrare nei limiti previsti dall art. 5 del Regolamento comunale per la disciplina in deroga della attività rumorose temporanee. Cognome e nome Iscritto all Albo Codice Fiscale / P.IVA Tel./ cell./ fax I LAVORI SARANNO ESEGUITI SOTTO LA DIREZIONE DEL PROFESSIONISTA Data Firma dell intestatario Timbro e Firma del Direttore dei Lavori N. B. : Ove la sottoscrizione non avvenga in presenza di personale addetto, occorre allegare copia fotostatica non autentica del documento di identità del sottoscrittore (art. 38 DPR 445/00)

24 ALLEGATO 4 (CANTIERI EDILI, STRADALI O ASSIMILABILI) COMUNICAZIONE DI POSTICIPO DATA INIZIO ATTIVITA RUMOROSE DI CANTIERE Allo Sportello Unico del Comune di Montechiarugolo Il sottoscritto nato a il residente in via n. in qualità di: legale rappresentante titolare altro (specificare: ) della ditta C.F. o P. IVA. Iscrizione alla CCIAA 1 con sede legale in (via, località, comune, provincia, telefono, fax) con sede operativa in (da compilare qualora la sede legale NON coincida con la sede operativa) (via, località, comune, provincia, telefono, fax) QUALE INTESTATARIO DELL AUTORIZZAZIONE PER ATTIVITÀ RUMOROSE rilasciata in data prot. gen. n. per il periodo dal al per il cantiere ubicato in 1 Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura

25 con cui è stato autorizzato lo svolgimento dei lavori dal al per un totale di giorni COMUNICA 1 di dover posticipare l inizio lavori alla data del fino al per un totale di giorni. A TAL FINE DICHIARA ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, nonché della decadenza dai benefici conseguenti al provvedimento eventualmente emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere, ai sensi degli artt. 75 e 76 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 che i lavori non sono iniziati alla data precedentemente autorizzata per la seguente motivazione di essere a conoscenza che il nuovo periodo comunicato non deve superare il numero di giorni precedentemente concesso. I LAVORI SARANNO ESEGUITI SOTTO LA DIREZIONE DEL PROFESSIONISTA Cognome e nome Iscritto all Albo Codice Fiscale / P.IVA Tel./ cell./ fax Data Firma dell intestatario Timbro e Firma del Direttore dei Lavori N. B. : Ove la sottoscrizione non avvenga in presenza di personale addetto, occorre allegare copia fotostatica non autentica del documento di identità del sottoscrittore (art. 38 DPR 445/00) 1 La comunicazione deve essere presentata al massimo 10 giorni dopo la data di inizio attività rumorosa già autorizzata

26 ALLEGATO 5 (MANIFESTAZIONI IN LUOGO PUBBLICO O APERTO AL PUBBLICO, SPETTACOLI A CARATTERE TEMPORANEO OVVERO ITINERANTE) DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE IN DEROGA PER LE ATTIVITÀ RUMOROSE TEMPORANEE Al Servizio Commercio/Attività Produttive del Comune di Montechiarugolo Il sottoscritto nato a il residente in via n. telefono cellulare fax in qualità di organizzatore della manifestazione a carattere temporaneo denominata: che si terrà in via/piazza per il periodo dal al con il seguente orario: dalle alle dichiara: di essere a conoscenza della normativa nazionale in materia di inquinamento acustico, del Regolamento comunale per la disciplina delle attività rumorose temporanee; MANIFESTAZIONE SENZA FONTI SIGNIFICATIVE DI INQUINAMENTO ACUSTICO che la suddetta manifestazione non prevede musica né altre fonti significative di emissioni sonore; che la manifestazione rispetta tutti i limiti di durata, orario di termine, numero di giornate massime previste nel sito prescelto come da tabelle 1, 2 e 3 allegate al Regolamento Comunale per la disciplina in deroga delle attività rumorose temporanee

27 MANIFESTAZIONE CON EMISSIONI MUSICALI PRIVE DI AMPLIFICAZIONE che la suddetta manifestazione prevede intrattenimenti caratterizzati da musica e/o canto privi di amplificazione e prodotti al massimo da due strumenti ed una voce e precisamente: che la suddetta manifestazione prevede l esibizione di complessi bandistici e/o cori privi di amplificazione e precisamente: che la manifestazione rispetta tutti i limiti di durata, orario di termine, numero di giornate massime previste nel sito prescelto come da tabelle 1, 2 e 3 allegate al Regolamento Comunale per la disciplina in deroga delle attività rumorose temporanee MANIFESTAZIONE CON MUSICA O ALTRA FONTE SIGNIFICATIVA DI INQUINAMENTO ACUSTICO che la suddetta manifestazione darà luogo ad emissioni acustiche in quanto è prevista l effettuazione di: spettacolo musicale esibizione di automezzi/motoveicoli/altro altro A tal proposito, si allega relazione tecnica redatta da tecnico competente in acustica ambientale, di validità massima 5 anni 1, corredata da: a) planimetria in scala adeguata dalla quale siano desumibili le posizioni, oltre che delle sorgenti sonore, anche degli edifici più vicini alle medesime; b) tutte le notizie utili a caratterizzare acusticamente le sorgenti sonore, le tecnologie utilizzate ed i tempi di utilizzo previsti: livello di potenza sonora oppure livelli sonori a distanza nota ottenuti sulla base di dati tecnici disponibili, ovvero sulla base di misure sperimentali in condizioni analoghe; c) stima dei livelli sonori attesi nell'ambiente esterno in prossimità dei potenziali ricettori più vicini e dei livelli sonori attesi per l'esposizione del pubblico e descrizione degli accorgimenti e delle misure di mitigazione, limitazione e contenimento della rumorosità adottate o che si intendono adottare al fine del rispetto dei valori limite previsti. 1 I documenti di previsione di impatto acustico relativi a manifestazioni temporanee organizzate in un determinato sito, redatti da tecnico competente in acustica ambientale, hanno validità non superiore ai 5 anni, salvo i casi per i quali subentrino variazioni legate alla tipologia ed ubicazione delle sorgenti e delle emissioni sonore, variazioni legislative/normative, variazioni al layout urbanistico tali da rendere necessario un aggiornamento della valutazione.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE TEMPORANEE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE TEMPORANEE REGOLAMENTO COMUNALE ATTIVITA RUMOROSE TEMPORANEE TESTO 2006/1 COMUNE DI COLORNO AGGIORNAMENTO DELLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE ALLEGATI: MODULISTICA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE TEMPORANEE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE TEMPORANEE COMUNE DI VEZZANO SUL CROSTOLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE TEMPORANEE Aprile 2014 SEZIONE 1: DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA IN DEROGA DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE TEMPORANEE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA IN DEROGA DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE TEMPORANEE COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA IN DEROGA DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE TEMPORANEE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 292/65 in data 30.12.2003 Aggiornamento in data

Dettagli

COMUNE DI FONTEVIVO. Provincia di Parma

COMUNE DI FONTEVIVO. Provincia di Parma COMUNE DI FONTEVIVO Provincia di Parma Regolamento per il rilascio delle autorizzazioni per particolari attività ai sensi dell art. 11, comma 1 della L.R. 9 maggio 2001 n. 15 recante disposizioni in materia

Dettagli

COMUNE DI SISSA. (Provincia di PARMA) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE TEMPORANEE

COMUNE DI SISSA. (Provincia di PARMA) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE TEMPORANEE COMUNE DI SISSA (Provincia di PARMA) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE TEMPORANEE CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE SEZIONE 1: DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 CAMPO

Dettagli

COMUNE DI CADELBOSCO DI SOPRA

COMUNE DI CADELBOSCO DI SOPRA COMUNE DI CADELBOSCO DI SOPRA (Provincia di REGGIO EMILIA ) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE TEMPORANEE Adottato con Delibera di Consiglio Comunale n. 60 del 24/11/2008 Controdedotto

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE TIPO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE TEMPORANEE

REGOLAMENTO COMUNALE TIPO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE TEMPORANEE P R O P O S T A di R E G O L A M E N TO C O M U N A L E TIPO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA RUMOROSE TEMPORANEE 2003 REGOLAMENTO COMUNALE TIPO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE TEMPORANEE SEZIONE

Dettagli

COMUNE DI CASTELVETRO PIACENTINO (PROVINCIA DI PIACENZA)

COMUNE DI CASTELVETRO PIACENTINO (PROVINCIA DI PIACENZA) COMUNE DI CASTELVETRO PIACENTINO (PROVINCIA DI PIACENZA) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA RUMOROSE TEMPORANEE APPROVAZIONE: Deliberazione del Consiglio Comunale n. 33 del 27/11/2009

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. - la legge regionale 9 maggio 2001, n. 15 "Disposizioni in materia di inquinamento acustico"

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. - la legge regionale 9 maggio 2001, n. 15 Disposizioni in materia di inquinamento acustico Prot. n. (AMB/01/24223) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Vista: - la legge regionale 9 maggio 2001, n. 15 "Disposizioni in materia di inquinamento acustico" Considerato che l'articolo 11, comma 1,

Dettagli

COMUNE DI BONDENO Provincia di Ferrara

COMUNE DI BONDENO Provincia di Ferrara COMUNE DI BONDENO Provincia di Ferrara Regolamento disciplinante il rilascio delle autorizzazioni in deroga ai limiti fissati dalla classificazione acustica del territorio per l attività di CANTIERI EDILI

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. - la legge regionale 9 maggio 2001, n. 15 "Disposizioni in materia di inquinamento acustico"

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. - la legge regionale 9 maggio 2001, n. 15 Disposizioni in materia di inquinamento acustico Giunta - N.ro 2002/45 - del 21/1/2002 Oggetto: CRITERI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI PER PARTICOLARI ATTIVITA' AI SENSI DELL'ARTICOLO 11, COMMA 1 DELLA L.R. 9 MAGGIO 2001, N. 15 RECANTE 'DISPOSIZIONI

Dettagli

Al Sindaco del Comune di Caneva. Il sottoscritto nato a ( ) della ditta sede legale in_ ( ) denominazione evento: ;

Al Sindaco del Comune di Caneva. Il sottoscritto nato a ( ) della ditta sede legale in_ ( ) denominazione evento: ; Allegato 1 Modello B3 (attività che, per caratteristiche quali la durata, l impatto acustico prodotto, l elevata entità di popolazione coinvolta, possono potenzialmente produrre disturbo alla popolazione,

Dettagli

COMUNE DI CASALGRANDE CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI CASALGRANDE CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE Provincia di REGGIO EMILIA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE REV. 01 DEL 31/10/2016 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE TEMPORANEE Approvazione Regolamento DCC

Dettagli

Comune di Montemaggiore al Metauro Provincia di Pesaro - Urbino. Regolamento per la disciplina delle attività rumorose

Comune di Montemaggiore al Metauro Provincia di Pesaro - Urbino. Regolamento per la disciplina delle attività rumorose Comune di Montemaggiore al Metauro Provincia di Pesaro - Urbino Regolamento per la disciplina delle attività rumorose INDICE SEZIONE 1: DISPOSIZIONI GENERALI...3 Art 1 (Finalità)...3 Art 2 (Definizioni)...3

Dettagli

Ripartizione Tecnica LL.PP. / AMBIENTE Il Funzionario 4 Sezione

Ripartizione Tecnica LL.PP. / AMBIENTE Il Funzionario 4 Sezione Ripartizione Tecnica LL.PP. / AMBIENTE Il Funzionario 4 Sezione REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DELLE MANIFESTAZIONI ESTIVE TEMPORANEE RUMOROSE E DEI CANTIERI EDILI Art. 1 - Campo di applicazione

Dettagli

COMUNE DI GENGA. Art 1 -(Finalità)

COMUNE DI GENGA. Art 1 -(Finalità) COMUNE DI GENGA REGOLAMENTO COMUNALE PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ RUMOROSE TEMPORANEE E DI MANIFESTAZIONI IN LUOGO PUBBLICO O APERTO AL PUBBLICO AI SENSI DELLA L.R.

Dettagli

COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA IN DEROGA DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE TEMPORANEE

COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA IN DEROGA DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE TEMPORANEE COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA IN DEROGA DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE TEMPORANEE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 292/65 in data 30/12/2003, modificato con deliberazione

Dettagli

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso Settore Uso e Assetto del Territorio Piano di Zonizzazione Acustica Valutazioni tecniche sulle Osservazioni 7 settembre 2016 Numero Ditta 01 Secco Sistemi Spa Data

Dettagli

APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. 126 DEL 26/11/2004

APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. 126 DEL 26/11/2004 APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. 126 DEL 26/11/2004 ALLEGATO A REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA RUMOROSE A CARATTERE TEMPORANEO SEZIONE 1: DISPOSIZIONI GENERALI Art.1 CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

COMUNE di GROTTAMMARE Provincia di Ascoli Piceno

COMUNE di GROTTAMMARE Provincia di Ascoli Piceno Allegato B alla deliberazione di C.C. n. 32 del 25.06.2009 COMUNE di GROTTAMMARE Provincia di Ascoli Piceno REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE TEMPORANEE SVOLTE IN LUOGO PUBBLICO

Dettagli

ALLEGATO 1: Attività di carattere permanente in assenza di apparecchiature rumorose 1

ALLEGATO 1: Attività di carattere permanente in assenza di apparecchiature rumorose 1 Allegati al piano di classificazione acustica Parte seconda: modulistica ALLEGATO 1: Attività di carattere permanente in assenza di apparecchiature rumorose 1 ALLEGATO 2: Domanda di autorizzazione in deroga

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA RUMOROSE A CARATTERE TEMPORANEO DEL COMUNE DI ORTEZZANO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA RUMOROSE A CARATTERE TEMPORANEO DEL COMUNE DI ORTEZZANO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA RUMOROSE A CARATTERE TEMPORANEO DEL COMUNE DI ORTEZZANO Agosto 2006 CRITERI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI COMUNALI PER LE ATTIVITÀ TEMPORANEE Riferimenti

Dettagli

ATTIVITÀ RUMOROSE TEMPORANEE

ATTIVITÀ RUMOROSE TEMPORANEE REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE ATTIVITÀ RUMOROSE TEMPORANEE Art. 1 DEFINIZIONI E DEROGHE Si definisce attività temporanea qualsiasi attività che si esaurisce in periodi di tempo limitati e/o legata

Dettagli

COMUNE DI MONTALTO DELLE MARCHE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA RUMOROSE A CARATTERE TEMPORANEO DEL COMUNE DI MONTALTO DELLE MARCHE

COMUNE DI MONTALTO DELLE MARCHE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA RUMOROSE A CARATTERE TEMPORANEO DEL COMUNE DI MONTALTO DELLE MARCHE COMUNE DI MONTALTO DELLE MARCHE (Prov. di Ascoli Piceno) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA RUMOROSE A CARATTERE TEMPORANEO DEL COMUNE DI MONTALTO DELLE MARCHE (Approvato con deliberazione di

Dettagli

COMUNE DI SANTA GIUSTINA

COMUNE DI SANTA GIUSTINA COMUNE DI SANTA GIUSTINA Provincia di Belluno REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA RUMOROSE TEMPORANEE ai sensi della Legge 26/10/1995 n 447 Legge quadro sull'inquinamento acustico Art. 6 - comma

Dettagli

LE ATTIVITA RUMOROSE NEI CANTIERI EDILI

LE ATTIVITA RUMOROSE NEI CANTIERI EDILI I Quaderni del RUE Città di Castel San Giovanni Provincia di Piacenza Settore IV: Sviluppo Urbano LE ATTIVITA RUMOROSE NEI CANTIERI EDILI Disposizione tecnico-organizzativa (DTO 17/2014) ai sensi dell

Dettagli

Comune di Loreto Provincia di Ancona. Regolamento per la protezione dall esposizione al rumore degli ambienti abitativi e dell ambiente esterno

Comune di Loreto Provincia di Ancona. Regolamento per la protezione dall esposizione al rumore degli ambienti abitativi e dell ambiente esterno Comune di Loreto Provincia di Ancona Regolamento per la protezione dall esposizione al rumore degli ambienti abitativi e dell ambiente esterno INDICE SEZIONE 1: DISPOSIZIONI GENERALI... 3 Art 1 (Finalità)...

Dettagli

INDICE SEZIONE 1: DISPOSIZIONI GENERALI...

INDICE SEZIONE 1: DISPOSIZIONI GENERALI... Comune di Castelbellino Provincia di Ancona Regolamento per la disciplina delle attività temporanee rumorose INDICE SEZIONE 1: DISPOSIZIONI GENERALI... 3 Art 1 (Finalità)... 3 Art 2 (Definizioni)... 3

Dettagli

Comune di Cattolica. SETTORE 3 Ufficio Politiche di Sviluppo Turistico

Comune di Cattolica. SETTORE 3 Ufficio Politiche di Sviluppo Turistico Comune di Cattolica Provincia di Rimini http://www.cattolica.net P.IVA 00343840401 email:info@cattolica.net SETTORE 3 Ufficio Politiche di Sviluppo Turistico BANDIERA BLU D'EUROPA REGOLAMENTO COMUNALE

Dettagli

MANIFESTAZIONI MUSICALI

MANIFESTAZIONI MUSICALI DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE IN DEROGA ALL EMISSIONE SONORA TEMPORANEA PER MANIFESTAZIONI MUSICALI Al Responsabile del Comune di Pisa Il sottoscritto......, nato a... il..., residente in...., Via/Piazza....,

Dettagli

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNE DI BELLUNO PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO REGOLAMENTO DELLE ATTIVITA RUMOROSE Testo approvato dal Consiglio Comunale del 22.03.2007 Regolamento delle attività rumorose 1 INDICE

Dettagli

Comune di Molteno. Provincia di Lecco

Comune di Molteno. Provincia di Lecco EUROGEO s.n.c. Via Giorgio e Guido Paglia, n 21 24122 BERGAMO e-mail: bergamo@eurogeo.net Tel. +39 035 248689 Fax +39 035 271216 REL.01-09/11/16 Comune di Molteno Provincia di Lecco ZONIZZAZIONE ACUSTICA

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - campo di applicazione art. 2 - definizioni art. 3 - deroghe art. 4 - registro delle deroghe TITOLO II ATTIVITA'

Dettagli

COMUNE DI MACERATA Servizio Ambiente Prevenzione e Protezione

COMUNE DI MACERATA Servizio Ambiente Prevenzione e Protezione COMUNE DI MACERATA Servizio Ambiente Prevenzione e Protezione CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE Regolamento per lo svolgimento delle attività rumorose temporanee in luogo pubblico Arch.

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»; D.P.C.M. 14 novembre 1997 (1). Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 1 dicembre 1997, n. 280. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 novembre 1997.

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 novembre 1997. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14/11/1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. Doc. 497A14NO.900 di Origine Nazionale emanato/a da : Presidente del Consiglio dei

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA RUMOROSE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA RUMOROSE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA RUMOROSE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art.2 CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente regolamento disciplina le competenze comunali in materia di inquinamento acustico

Dettagli

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie... Allegati al piano di classificazione acustica Parte prima: limiti Limiti della classificazione acustica... 1 Limiti per le infrastrutture stradali... 4 Limiti per le infrastrutture ferroviarie... 6 Limiti

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»; 1 di 7 14/10/2013 10:32 Leggi d'italia D.P.C.M. 14-11-1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. Pubblicato nella Gazz. Uff. 1 dicembre 1997, n. 280. D.P.C.M. 14 novembre 1997 (1). Determinazione

Dettagli

COMUNE DI TORGIANO Provincia di Perugia AREA EDILIZIA

COMUNE DI TORGIANO Provincia di Perugia AREA EDILIZIA PROTOCOLLO COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI (ai sensi del comma 3, art. 121, del comma 6 art. 125 della L.R. 1/2015 e del comma 9, art. 90 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) La presente comunicazione, debitamente

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE Via Petrarca, 56 64025 Pineto (TE) Cell. 348 3195045 E-mail: ing.delsole@hotmail.it Pec: germano.delsole@ingte.it P. Iva: 01665960678 C.F. : DLSGMN72S17Z133 Studio di Ingegneria Del Sole Germano COMUNE

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 3. REGOLAMENTO COMUNALE. Art. 1 - Finalità. Art. 2 - Definizioni. Art. 3 - Disposizioni generali

INDICE 1. PREMESSA 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 3. REGOLAMENTO COMUNALE. Art. 1 - Finalità. Art. 2 - Definizioni. Art. 3 - Disposizioni generali REGOLAMENTO COMUNALE PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI PER LE ATTIVITA TEMPORANEE art. 6 della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 classificazione acustica del territorio comunale INDICE 1. PREMESSA 2. RIFERIMENTI

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA IN DEROGA DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE TEMPORANEE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA IN DEROGA DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE TEMPORANEE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA IN DEROGA DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE TEMPORANEE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 6 del 29.01.2016 INDICE TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1

Dettagli

COMUNE DI COSSIGNANO

COMUNE DI COSSIGNANO COMUNE DI COSSIGNANO Provincia di Ascoli Piceno ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO N 447 DEL 26.10.95 ALLEGATO 4 - REGOLAMENTO ACUSTICO COMUNALE - Allegato alla proposta

Dettagli

ai sensi della Legge Quadro 447/95 adeguamento alla Legge Regionale 14/11/2001 n. 28 D.G.R. n.896 del 24/6/2003

ai sensi della Legge Quadro 447/95 adeguamento alla Legge Regionale 14/11/2001 n. 28 D.G.R. n.896 del 24/6/2003 REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ANCONA COMUNE DI JESI PROVINCIA DI ANCONA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE ai sensi della Legge Quadro 447/95 adeguamento alla Legge Regionale 14/11/2001 n.

Dettagli

Provincia di Parma Comune di Trecasali

Provincia di Parma Comune di Trecasali Provincia di Parma Comune di Trecasali Classificazione Acustica Comunale Variante MAGGIO 2008 EMISSIONE DARIA MASSOBRIO PAOLO GALAVERNA BERNARDO ZILIOTTO I I I I I I I I I I www.genesis-aw.com REVISIONE

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE Pagina 1 di 10 Comune di REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ Ai sensi della legge n 447/95 e successive integrazioni, Legge Regionale 28 del 14/11/2001 e DGR 896 del 24/06/2003 Pagina

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) AL COMUNE DI MONTE SAN SAVINO U Sportello Unico per le Attività Produttive Corso Sangallo, 38-52048 Monte San Savino (Arezzo) Da inoltrare utilizzando il Portale Regionale accessibile dal sito web del

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

TABELLA 1 AREE INDIVIDUATE DAL COMUNE DESTINATE ALLO SVOLGIMENTO DI SPETTACOLI DI CARATTERE TEMPORANEO, OVVERO MOBILE, OVVERO ALL'APERTO.

TABELLA 1 AREE INDIVIDUATE DAL COMUNE DESTINATE ALLO SVOLGIMENTO DI SPETTACOLI DI CARATTERE TEMPORANEO, OVVERO MOBILE, OVVERO ALL'APERTO. INDICE DEGLI ARGOMENTI PREMESSA ART 1. ART 2. ART 3. ART 4. ART 5. ART 6. ART 7. ART 8. ART 9. ART 10. FINALITA DEL REGOLAMENTO DEFINIZIONI DISPOSIZIONI GENERALI AUTORIZZAZIONI ATTIVITA TEMPORANEA DI CANTIERI

Dettagli

C.F. Partita IVA (se diversa da C.F.) denominazione o ragione sociale

C.F. Partita IVA (se diversa da C.F.) denominazione o ragione sociale AL COMUNE/ALL UNIONE DEI COMUNI DI ALLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DI ATTIVITA DI LAVANDERIA A GETTONI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (L. 22.02.06 n. 84, L.R. n. 25/2011, D.Lgs

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ Spett.le ARPA... (indirizzare all ARPA territorialmente competente con riferimento al sito di produzione dei materiali da scavo) DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO DI ATTIVITÀ

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO DI ATTIVITÀ SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO DI ATTIVITÀ AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CASALEONE Sagre, fiere e manifestazioni temporanee pubbliche. Segnalazione Certificata di inizio di attività ai sensi della

Dettagli

Prot Moniga del Garda, lì 8/6/2017. Ordinanza N. 3/2017

Prot Moniga del Garda, lì 8/6/2017. Ordinanza N. 3/2017 Prot.0003664 Moniga del Garda, lì 8/6/2017 Ordinanza N. 3/2017 DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI DIFFUSIONE SONORA NEGLI SPAZI PUBBLICI ED APERTI AL PUBBLICO ILSINDACO Premesso Considerato Rilevato Preso atto

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE Studio di Ingegneria Ing. Stefano Di Sangro Via Marcacci, 16 E-mail: ing.disangro@gmail.com 64026 Roseto degli Abruzzi (TE) C. F.: DSN SFN 74T31 A488H Tel: 329-6471386 Fax: 085-9090101 P.I.: 01576240673

Dettagli

Prot R.O. 214 Lissone, 9 Aprile 2005

Prot R.O. 214 Lissone, 9 Aprile 2005 Prot. 15756 R.O. 214 Lissone, 9 Aprile 2005 Oggetto: Ordinanza per la regolamentazione acustica delle attività di cantiere edili e simili sul territorio del comune di Lissone. IL DIRIGENTE SETTORE ATTIVITA

Dettagli

Guida Modulo A10. Dichiarazione asseverativa di conformità alle norme in materia di impatto acustico IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO?

Guida Modulo A10. Dichiarazione asseverativa di conformità alle norme in materia di impatto acustico IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO? IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO? Per tutte le attività rumorose soggette all obbligo di predisposizione della documentazione di impatto acustico le cui emissioni sonore sono potenzialmente

Dettagli

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE NORME DI ATTUAZIONE

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE NORME DI ATTUAZIONE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE (approvato con deliberazione di C.C. n. 44 del 30/11/2016) Sommario Capo I - Disposizioni generali... 3 Art. 1 - Finalità... 3 Art. 2 - Riferimenti normativi...

Dettagli

Comune di Vigarano Mainarda Provincia di Ferrara

Comune di Vigarano Mainarda Provincia di Ferrara Comune di Vigarano Mainarda Provincia di Ferrara Regolamento per la protezione dall esposizione al rumore degli ambienti abitativi e dell ambiente esterno Settembre 2008 ZAC Approvata con delibera n.36

Dettagli

PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNE DI MORICONE Provincia di Roma PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO REGOLAMENTO DEL RUMORE L.R. n. 18/2001 art. 5 lett. d TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 - Campo di

Dettagli

Segnalazione Certificata Inizio Attivita (S.C.I.A.) (art.64 D. Lgs. n.59 del , art. 49 comma 4-bis Legge n 122 del

Segnalazione Certificata Inizio Attivita (S.C.I.A.) (art.64 D. Lgs. n.59 del , art. 49 comma 4-bis Legge n 122 del Protocollo Generale Comune N Riservato all ufficio numero SUAP data di accettazione data data di avvio del procedimento Protocollo SUAP n ========================================================================

Dettagli

ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI LOCATE DI TRIULZI PROVINCIA DI MILANO ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE Giugno 2006 Aggiornamento novembre 2009 MODULISTICA INDICAZIONI PER L AGGIORNAMENTO DEL REGOLAMENTO EDILIZIO

Dettagli

COMUNE DI PONZANO VENETO Provincia di Treviso

COMUNE DI PONZANO VENETO Provincia di Treviso COMUNE DI PONZANO VENETO Provincia di Treviso REGOLAMENTO COMUNALE DI IGIENE IN MATERIA DI RUMORI (Approvato con deliberazione di C.C. n. 50 del 16.06.1992) SOMMARIO PREMESSA...3 ART. 1 DISPOSIZIONI PRELIMINARI...3

Dettagli

COMUNE DI CORCIANO - PCCA

COMUNE DI CORCIANO - PCCA INDICE TITOLO I 2 DISPOSIZIONI GENERALI 2 Art. 1 Campo di applicazione 2 Art. 2 Definizioni 2 Art. 3 Contenuti del Piano 4 Art. 4 Piani di risanamento delle imprese 5 TITOLO II 6 ATTIVITA A CARATTERE PERMANENTE

Dettagli

ACCENSIONE E SPARO DI FUOCHI D ARTIFICIO

ACCENSIONE E SPARO DI FUOCHI D ARTIFICIO CITTÀ DI LEGNAGO Ufficio Attività Economiche Via XX Settembre, 29 37045 Legnago (Verona) Tel. 0442/634827 - Fax 0442/634803 e-mail: fiorella.zanetti@comune.legnago.vr.it web: www.comune.legnago.vr.it Prot.n.15178

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO EVENTO TEMPORANEO n. 24 Concerti di Piazza Costituente IN DEROGA Città di Mirandola COMUNE DI MIRANDOLA Provincia di Modena 1. Premessa Il presente studio è

Dettagli

Provincia di Pistoia COMUNE DI QUARRATA

Provincia di Pistoia COMUNE DI QUARRATA Servizio Edilizia Privata Provincia di Pistoia COMUNE DI QUARRATA DEPOSITO DI VARIANTE IN CORSO D OPERA E COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI (ai sensi dell art. 142 L.R. n. 1/2005 e s.m.i.) CON CERTIFICAZIONE

Dettagli

Comune di Lendinara Piazza Risorgimento n 1

Comune di Lendinara Piazza Risorgimento n 1 N.B: la presente modulistica è reperibile sul sito internet del Comune di Lendinara all indirizzo. http://www.comune.lendinara.ro.it/ alla sezione modulistica modulistica ambiente DIA Impatto Acustico.

Dettagli

COMUNE DI CASTELFIDARDO

COMUNE DI CASTELFIDARDO TCA ASSOCIATI ACUSTICA VIBRAZIONI ELETTROMAGNETISMO INGEGNERIA AMBIENTALE TCA ASSOCIATI SRL - VIALE DELLA VITTORIA, 49 I - 60123 ANCONA TEL. 071 34083 - FAX. 071 3587795 - PARTITA IVA 02006020420 E-MAIL:

Dettagli

Regolamento comunale. per la disciplina delle attività temporanee e di manifestazioni in luogo pubblico o aperto al pubblico

Regolamento comunale. per la disciplina delle attività temporanee e di manifestazioni in luogo pubblico o aperto al pubblico Regolamento comunale per la disciplina delle attività temporanee e di manifestazioni in luogo pubblico o aperto al pubblico R egolamento comunale per la disciplina delle at tività t empor anee e di manifestazioni

Dettagli

Comune di Migliaro Provincia di Ferrara. Regolamento per la protezione dall esposizione al rumore degli ambienti abitativi e dell ambiente esterno

Comune di Migliaro Provincia di Ferrara. Regolamento per la protezione dall esposizione al rumore degli ambienti abitativi e dell ambiente esterno Comune di Migliaro Provincia di Ferrara Regolamento per la protezione dall esposizione al rumore degli ambienti abitativi e dell ambiente esterno TITOLO I GENERALITA... 3 Art. 1 Ambito di applicazione...

Dettagli

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI Permesso di Costruire

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI Permesso di Costruire Cartella Edilizia da compilarsi a cura del dichiarante, Direttore dei Lavori, Impresa Esecutrice COMUNE DI CAMISANO VICENTINO SPORTELLO UNICO EDILIZIA COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI Permesso di Costruire

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE 1 COMUNE DI CESENA SETTORE SVILUPPO PRODUTTIVO E RESIDENZIALE SETTORE TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO SETTORE POLIZIA MUNICIPALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE (adeguamento

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) Spett.le ARPA Lombardia DIPARTIMENTO DI VARESE Via dei Campigli n. 5 21100 - VARESE E, p.c. Spett.le Sportello Unico per le Attività Produttive Via Cavour n. 2 21013 GALLARATE (VA) Dichiarazione relativa

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

COMUNE DI SAN NICOLA LA STRADA Provincia di Caserta REGOLAMENTO DELLA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE

COMUNE DI SAN NICOLA LA STRADA Provincia di Caserta REGOLAMENTO DELLA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE COMUNE DI SAN NICOLA LA STRADA Provincia di Caserta REGOLAMENTO DELLA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 21 del 22/03/2002 I N D I C E TITOLO I DISPOSIZIONI

Dettagli

SCIA Segnalazione Certificata di Inizio Attività Motorio-Ricreativa e Sportiva (Palestra)

SCIA Segnalazione Certificata di Inizio Attività Motorio-Ricreativa e Sportiva (Palestra) SCIA Segnalazione Certificata di Inizio Attività Motorio-Ricreativa e Sportiva (Palestra) Art. 10 della Legge Regionale Toscana n. 72/2000 Il/la sottoscritto/a nato/a a Provincia il di nazionalità, residente

Dettagli

Scheda informativa del modulo E5

Scheda informativa del modulo E5 IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO? Per tutte le attività rumorose soggette all obbligo di predisposizione della documentazione di impatto acustico le cui emissioni sonore non superano i limiti

Dettagli

Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 1 marzo 1991 (1). Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno. (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 8 marzo 1991, n. 57. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI

Dettagli

1. Manifestazioni che rispettano i limiti fissati dal DPCM 14/11/1997 NON ESISTONO OBBLIGHI

1. Manifestazioni che rispettano i limiti fissati dal DPCM 14/11/1997 NON ESISTONO OBBLIGHI MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI ALL APERTO A CARATTERE TEMPORANEO SCHEMA RIASSUNTIVO DEGLI OBBLIGHI A CARICO DEGLI ORGANIZZATORI IN RELAZIONE ALL INQUINAMENTO ACUSTICO 1. Manifestazioni che rispettano i limiti

Dettagli

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA COMUNE DI PISA apple apple Allo Sportello unico dell Edilizia Allo Sportello unico delle Attività Produttive AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi dell art. 152 della LRT 10 Novembre 2014 n 65 Dati relativi

Dettagli

COMUNICA ED AUTOCERTIFICA I SEGUENTI DATI: PROPRIETARIO DEGLI IMMOBILI/TERRENI:

COMUNICA ED AUTOCERTIFICA I SEGUENTI DATI: PROPRIETARIO DEGLI IMMOBILI/TERRENI: AUTORIZZAZIONE PER ALLEVAMENTO DI ANIMALI, STALLA DI SOSTA, RICOVERO TEMPORANEO DI ANIMALI ECC... art. 19 L. 241/1990 n. 3 copie della presente e degli allegati - da allegare unitamente alla domanda unica

Dettagli

PUBBLICO SPETTACOLO ATTIVITA RICOMPRESE NEGLI ARTT TULPS 80 TULPS) ISTANZA AUTORIZZAZIONE

PUBBLICO SPETTACOLO ATTIVITA RICOMPRESE NEGLI ARTT TULPS 80 TULPS) ISTANZA AUTORIZZAZIONE PUBBLICO SPETTACOLO ATTIVITA RICOMPRESE NEGLI ARTT. 68 e 69 TULPS senza strutture collaudabili (art. 80 TULPS) ISTANZA AUTORIZZAZIONE Al SUAP del Comune di LAVAGNA Il sottoscritto Cognome Nome Cittadinanza

Dettagli

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE Provincia di Macerata

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE Provincia di Macerata COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE Provincia di Macerata PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA RUMOROSE A CARATTERE TEMPORANEO E DI PARTICOLARI

Dettagli

COMUNE DI RUFINA (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO DELLE ATTIVITA RUMOROSE

COMUNE DI RUFINA (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO DELLE ATTIVITA RUMOROSE COMUNE DI RUFINA (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO DELLE ATTIVITA RUMOROSE TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 1 ART. 1 CAMPO DI APPLICAZIONE... 1 ART. 2 CLASSIFICAZIONE ACUSTICA E LIMITI DI RUMORE...

Dettagli

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI Il Dirigente Responsabile: MIGLIORINI SIMONA Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n. 548/2012 Numero interno

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI INQUINAMENTO ACUSTICO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI INQUINAMENTO ACUSTICO REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI INQUINAMENTO ACUSTICO Approvato con delibera C.C. del 01.03.2016 n. 11 TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Campo di applicazione

Dettagli

Domanda di AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE ai sensi del D.P.R. n. 59 del 13 marzo 2013

Domanda di AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE ai sensi del D.P.R. n. 59 del 13 marzo 2013 Domanda di AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE ai sensi del D.P.R. n. 59 del 13 marzo 2013 Il sottoscritto Alla Provincia di Pistoia tramite lo sportello Unico per le Attività Produttive di Nome Cognome codice

Dettagli

COMUNICA ED AUTOCERTIFICA I SEGUENTI DATI:

COMUNICA ED AUTOCERTIFICA I SEGUENTI DATI: AUTORIZZAZIONE PER ALLEVAMENTO DI ANIMALI, STALLA DI SOSTA, RICOVERO TEMPORANEO DI ANIMALI ECC... n. 3 copie della presente domanda e degli allegati - da allegare unitamente alla domanda unica SUAP [ ]

Dettagli

DICHIARAZIONE PER RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO

DICHIARAZIONE PER RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO Spett.le ARPA UMBRIA PEC: protocollo@cert.arpa.umbria.it Spett.le ARPA. (compilare anche questo campo nel caso in cui l utilizzo avvenga fuori regione) e p.c. Al Comune di Monte S. Maria Tiberina Servizio

Dettagli

Macinazione - nuovo impianto, trasferimento, variazione - autorizzazione

Macinazione - nuovo impianto, trasferimento, variazione - autorizzazione Pag. 1 di 7 Istruzioni per l interessato: Modello per la presentazione della domanda di autorizzazione per nuovo impianto di macinazione, trasferimento e variazioni essenziali (ampliamento della superficie

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE CITTA DI ROSETO DEGLI ABRUZZI Provincia di Teramo CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE (ai sensi della Legge Quadro n. 447/95) ALLEGATO 2 Tecnico incaricato: Ing. Collaboratori: Ing. Leo De

Dettagli

Marca da bollo OGGETTO: DISCOTECHE/LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO E/O TRATTENIMENTO NUOVA APERTURA. Il/La sottoscritto/a..

Marca da bollo OGGETTO: DISCOTECHE/LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO E/O TRATTENIMENTO NUOVA APERTURA. Il/La sottoscritto/a.. Marca da bollo Al Sindaco del Comune di Imola OGGETTO: DISCOTECHE/LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO E/O TRATTENIMENTO NUOVA APERTURA Il/La sottoscritto/a.. Consapevole delle sanzioni penali previste, nel caso

Dettagli

legale rappresentante della Società C.F. Partita IVA (se diversa da C.F.) denominazione o ragione sociale

legale rappresentante della Società C.F. Partita IVA (se diversa da C.F.) denominazione o ragione sociale AL COMUNE/ALL UNIONE DEI COMUNI DI ALLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DI ATTIVITA DI LABORATORIO DI PANIFICAZIONE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (D.L. 4.07.06 n. 223, D.Lgs 59/2010,

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 18 settembre 1997

Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 18 settembre 1997 Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 18 settembre 1997 Determinazione dei requisiti delle sorgenti sonore nei luoghi di intrattenimento danzante. Preambolo / Il Presidente del Consiglio

Dettagli

l sottoscritt (cognome e nome) Codice Fiscale Partita Iva

l sottoscritt (cognome e nome) Codice Fiscale Partita Iva protocollo AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI OGGETTO : ATTIVITA DI ACCONCIATURA ED ESTETICA: INIZIO ATTIVITA E COMUNICAZIONI VARIE [Legge 07/08/1990 n.241 (art.19), Legge 17/08/2005, n.174, Decreto Legge 31/01/2007

Dettagli

COMUNE DI MANZIANA Provincia di Roma

COMUNE DI MANZIANA Provincia di Roma GEOEX s.a.s. COMUNE DI MANZIANA Provincia di Roma PIANO COMUNALE DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA REGOLAMENTO DEL RUMORE L.R. Lazio n. 18/2001 art. 5 lett. d Committente: Amministrazione Comunale di Manziana Rocca

Dettagli

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita)

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita) AL COMUNE DI U Sportello Unico per le Attività Produttive 1. Dati impresa Cognome: COMUNICAZIONE (ad efficacia differita) Nome: Codice Fiscale: Data di nascita Cittadinanza Sesso M F Luogo di nascita:

Dettagli