IN BICI IN VALSUGANA Un progetto di Valorizzazione della pista ciclabile e di sviluppo della mobilità sostenibile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IN BICI IN VALSUGANA Un progetto di Valorizzazione della pista ciclabile e di sviluppo della mobilità sostenibile"

Transcript

1 Titolo del Progetto IN BICI IN VALSUGANA Un progetto di Valorizzazione della pista ciclabile e di sviluppo della mobilità sostenibile Aree tematiche di intervento Mobilità sostenibile Presentazione Da Pergine a Bassano del Grappa si estende la pista ciclabile della Valsugana: un percorso già apprezzato e frequentato che costeggia il fiume Brenta e che permette di osservare in tutta tranquillità le bellezze paesaggistiche del territorio. In tutto 68 km, di cui una buona parte interessano il fondovalle della Bassa Valsugana e i principali centri abitati (Borgo, Roncegno, Grigno, Strigno). Pergine e Bassano del Grappa sono collegati dalla linea ferroviaria della Valsugana, un servizio riconosciuto come puntuale ed efficiente, con numerose corse e fermate, per questo molto utilizzato anche dai turisti. Ad oggi, sui treni della ferrovia della Valsugana non è tuttavia possibile effettuare la prenotazione delle biciclette, con una certa difficoltà per chi viaggia con questo mezzo sostenibile di portarsi dietro la propria bici. Spesso, nel territorio, si veda l esempio di Roncegno Terme, le aree adiacenti alle stazioni ferroviarie necessitano di migliorie in quanto sono sufficientemente curate e sfruttate secondo le loro potenzialità. L idea in sintesi: prendendo spunto da altri territori regionali (famoso è l esempio della Val Venosta) si intende realizzare l opportunità per turisti, e residenti, di noleggiare le biciclette durante il periodo aprile-settembre, a seguito di specifica prenotazione, presso alcune (2 per il momento) stazioni del territorio. Le stazioni di riferimento, da individuare in fase progettuale ed esecutiva) potranno essere alle due estremità della Comunità (Grigno e Roncegno). Il sistema che si intende realizzare è un sistema di autonoleggio automatico, sul modello di quello già in uso in numerose città italiane ed europee. Un sistema a colonna blocca la bicicletta che può essere liberata per mezzo di una specifica tessera magnetica. La bicicletta può essere riconsegnata in un altro punto del sistema in uso ove sono presenti le rastrelliere a colonna magnetica. Il sistema permette di effettuare una pronazione a distanza e visionare quante bici sono disponibili al momento o nel giorno scelto. Il sistema permette di identificare l utente che ha in gestione la bicicletta. Il presente progetto dovrà essere integrato e coordinato ai progetti provinciali similari che si stanno sviluppando

2 Destinatari turisti, principalmente del Veneto e del Trentino-Alto Adige residenti APT Valsugana Comuni dove vengono installate le rastrelliere (si ipotizza Grigno e Roncegno) Tutti i comuni del fondovalle attraversati dalla ciclabile Comuni di territori limitrofi che si dotano di rastrelliere similari (es. Pergine Valsugana) Strutture ricettive presenti lungo la pista ciclabile della Valsugana Obiettivi principali 1 sviluppare un turismo sostenibile nel territorio 2 sviluppare e incentivare la mobilità sostenibile sfruttando la pista ciclabile già esistente 3 valorizzare la pista ciclabile della Valsugana e le bellezze paesaggistiche da essa attraversata Obiettivi specifici > Offrire un servizio nel territorio puntuale ed efficiente > Incentivare l utilizzo della bicicletta > Rapportarsi e collegarsi con i progetti provinciali similari che si stanno sviluppando > Incentivare l utilizzo del treno > Incentivare le passeggiate all aria aperta > Creare una rete di collegamenti sostenibili nel territorio > Creare un collegamento sostenibile con territori limitrofi (vedi Pergine Valsugana) > Valorizzare le aree adiacenti alle stazioni ferroviarie Azioni e strumenti previsti dal progetto 1 - Raccordo con i progetti provinciali in atto e progettazione esecutiva, analisi tecniche e di gestione del progetto La Provincia Autonoma di Trento sta sviluppando e finanziando progetti similari. Per tali ragioni si rende necessaria una fase di avviamento al progetto fatta di un confronto costante e puntuale con i diversi servizi provinciali e con i diversi comuni che stanno intraprendendo azioni similari. Tale fase introduttiva è fondamentale per realizzare un progetto che possa essere il più possibile in sintonia e compatibile con quanto si sta sviluppando nel territorio provinciale. In tale fase sarà necessario considerare e valutare: - tipologia di biciclette da acquistare (valutando la possibilità di un collegamento con progetti similari nel territorio provinciale) - modalità di sistema di noleggio delle biciclette (se per i residenti con tessera del trasporto extraurbano e per i turisti con tessera acquistabile, o se con unico tipo di tessera acquistabile sia per turisti che residenti) - definizione delle modalità economiche del noleggio e del servizio (se attivare la possibilità di un abbonamento per i residenti, quantificazione della tariffa oraria) - individuazione del soggetto gestore del servizio (APT, Comuni dove vengono collocate le rastrelliere, altro soggetto privato )

3 - scelta della collocazione delle rastrelliere. Allo stato attuale si ipotizzano le stazioni di Grigno e Roncegno per le seguenti ragioni: sono agli antipodi della Comunità, possiedono spazi esterni adeguati allo scopo, possiedono spazi esterni alle stazioni da sistemare e valorizzare, sono stazioni tranquille con troppa affluenza. In fase esecutiva potranno tuttavia essere prese in considerazione altre candidature quale quella di Borgo Valsugana. - stesura di un piano economico dettagliato 2 - Acquisto di n. 34 biciclette con sistema di bloccaggio Per avviare il progetto si intendono acquistare n. 34 biciclette tradizionali, con un sistema di bloccaggio alla colonna, come quello riportato in foto, che verrà regolato dall avvicinamento della tessera magnetica. Il sistema di bloccaggio può essere una componente aggiuntiva alla bicicletta e fissato su di essa, come evidenziato nei dettagli della foto n. 2. Il modello di bicicletta, colore e tipologia, potrà essere definito solo a seguito dell azione 1 del presente progetto, questo per potere uniformare il più possibile i modelli di bicicletta della Comunità Valsugana a quelli presenti nel resto del territorio provinciale. Le biciclette verranno dislocate in egual numero nei pressi delle due stazioni individuate, Le biciclette saranno personalizzate nei colori e nelle scritte, saranno dotate di luce, portapacchi e parafanghi, saranno funzionali a un percorso su strada asfaltata e non su sterrato, questo per facilitare la manutenzione e offrire un servizio sempre pulito ed efficiente. 3 - Acquisto di n. 2 rastrelliere con sistema a colonna Per avviare il progetto si intendono acquistare n. 68 colonne per fissare le biciclette. Le colonne saranno dotate del sistema di bloccaggio funzionale a quello montato sulle biciclette. Ciascuna colonna sarà dotata di una parte superiore elettronica con la quale, avvicinando la tessera magnetica, sarà possibile liberare la bicicletta. Il dispositivo verrà individuato meglio a seguito dell azione 1, questo per potere, eventualmente, uniformare il sistema elettronico agli altri presenti nel territorio provinciale. Per offrire un servizio ottimale è necessario acquistare il numero doppio di rastrelliere rispetto alle biciclette per permettere agli utenti di muoversi in tutta tranquillità e lasciare la bicicletta anche in un punto diverso da quello in cui è stata prelevata la bicicletta. In ciascuna stazione saranno quindi presenti 17 biciclette e 34 colonne. Criticità: tale possibilità, di lasciare la bicicletta prelevata in un punto un un altra stazione dove è presente un sistema di noleggio analogo, rende necessaria, in sede dell azione 1,

4 una attenta pianificazione e valutazione dei costi e dei benefici di tale servizio. Il soggetto gestore dovrà così anche farsi carico di controllare in modo costante la collocazione delle biciclette, questo per non creare un disservizio e fare sì che tutte le biciclette restino depositate in una sola stazione. 4 - Acquisto e attivazione delle tessere magnetiche Per rendere operativo il progetto si rende necessario l acquisto di un numero adeguato di tessere magnetiche da rendere disponibili sia per i turisti che per i residenti. Le tessere magnetiche potranno essere personalizzate con il logo e la scritta della comunità Valsugana e Tesino. Si stima un acquisto e un attivazione di circa tessere (il quantitativo verrà meglio definito durante l azione 1). Durante l azione 1 si potrà anche valutare se i residenti potranno accedere o meno con le tessere del trasporto extraurbano. Sempre durante l azione 1 si deciderà il costo di acquisto per ciascuna tessera (se previsto), dove renderle disponibili (uffici APT, uffici comunali) e con che modalità. Tramite la tessera, che sarà personale, si potrà così sapere in ogni momento chi sta noleggiando la bicicletta, questo anche per potere controllare e prevenire eventuali furti o danneggiamenti. Il sistema a tessera permette inoltre al gestore di potere controllare la collocazione delle biciclette nei diversi punti e di potere attivare un servizio di prenotazione, molto importante per un territorio turistico. 5 sistemazione delle aree limitrofe alle stazioni prescelte Al fine di dare la giusta visibilità al progetto si ritiene necessaria una giusta e adeguata collocazione delle colonne e delle biciclette. Il progetto potrà così portare benefici anche alla paesaggistica del territorio, migliorando le zone limitrofe alle stazioni prescelte. A tal proposito, dove necessario (la scelta delle stazioni avverrà durante l azione 1), verranno realizzate piccole opere di abbellimento nelle aree strettamente limitrofe alle stazioni prescelte, dove dovranno essere collocate le colonne. Tali azioni potranno essere (pulizia, realizzazione di piccole cordonate e/o aiuole, sistemazione del manto stradale e suo livellamento, inserimento di piante e/o fiori, etc.). In tali azioni di sistemazione ci si dovrà/potrà appoggiare sui Comuni interessati. 6 - Installazione delle colonne presso le stazioni individuate Le colonne verranno fissate al suolo pubblico, tutte ravvicinate tra di loro in modo da formare un unica area dove potere prelevare le biciclette. La disposizione delle colonne verrà pianificata durante l azione 1, in comune accordo con le singole amministrazioni comunali. 7 - Realizzazione di n.2 pensiline da installare presso le stazioni per meglio proteggere le biciclette Si intende offrire il servizio di noleggio bicicletta nel periodo compreso tra marzo e novembre. Durante i mesi invernali si intende invece depositare in un luogo coperto e riparato le biciclette, questo per preservarne la funzionalità durante un periodo in cui non sarebbero comune utilizzate.

5 Anche durante i mesi primaverili, estivi ed autunnali, il territorio di riferimento è soggetto a intense perturbazioni climatiche che potrebbero danneggiare la giusta funzionalità dei mezzi. Per tali ragioni si rende necessario realizzare n. 2 o 4 pensiline (da valutare durante l azione 1 e 6, sulla base della disposizione delle colonne) che possano proteggere le biciclette dagli agenti atmosferici quali temporali, neve, etc. Le pensile si rendono inoltre necessarie per offrire un servizio puntuale ed efficiente, ed evitare che le biciclette restino bagnate a seguito di un temporale creando disagi a chi le dovrà utilizzare. Per la realizzazione e installazione delle pensile ci si dovrà/potrà appoggiare sui Comuni interessati. 8 - Realizzazione di n. 2 tabelle informative Al fine di dare giusta visibilità al servizio ed effettuare una corretta informazione si intendono realizzare n. 2 tabelle informative da installare presso i punti di noleggio in prossimità delle stazioni. Tali tabelle saranno realizzate in alluminio 3mm, con stampa a colori, e avranno formato 100x120. Saranno sorrette da supporti in acciaio con zincatura a caldo, quindi verniciati, al fine di renderle maggiormente resistenti all usura e durature nel tempo. La grafica e la forma delle tabelle sarà definita a seguito del progetto orientiamoci in Bassa Valsugana. In tali pannelli informativi, identici nella grafica e nei contenuti, verranno indicati: - modalità di prelievo/noleggio biciclette - numeri utili per informazioni - luoghi dove potere acquistare le tessere - luoghi e indicazioni per raggiungere altre colonne dove possono essere depositate le biciclette - luoghi di interesse da potere visitare in bicicletta lungo il tratto compreso tra una stazione e l altra 9 - Start e inaugurazione del progetto con attivazione del servizio Con la primavera dell anno successivo si potrà avviare il progetto. Per l informativa da un punto di vista turistico si potrà contare sul supporto dell APT Valsugana che condivide il progetto. Per l informativa a livello locale si potrà contare su risorse proprie interne. Lo start del progetto prevede: - possibilità di acquistare la tessera magnetica presso i punti individuati - possibilità di prendere a noleggio le biciclette secondo le modalità individuate con l azione n. 1 Tempistica cronoprogramma Il presente progetto è concretizzabile, nella parte qui presentata, in mesi 15 dalla sua attivazione Start con il mese di dicembre 2011 Mesi I-V raccordo con i progetti provinciali in atto e progettazione esecutiva, con analisi tecnica e di gestione del progetto Mese VI-VII acquisto delle biciclette Mese VI-VIII acquisto delle rastrelliere

6 Mese VII-IX acquisto, attivazione e personalizzazione delle tessere magnetiche Mesi VI-IX sistemazione delle aree limitrofe alle stazioni Mesi X-XI installazione delle colonne Mesi XI-XII realizzazione e installazione pensiline Mesi XIII-XIV realizzazione e installazione delle tabelle informative Mesi XV collocazione delle biciclette e inaugurazione Modalità e indicatori per la buona riuscita del progetto Gli indicatori saranno facilmente in possesso della Comunità a distanza di 6 mesi e un anno dall avvio del progetto. - Numero di tessere vendute a turisti - Numero di tessere vendute ai residenti - Numero di noleggi settimanali, mensili, annuali - Risalto all iniziativa dato dai media locali Piano economico Il presente piano economico rappresenta una stima realistica dei costi analizzati. Si precisa come un piano economico esecutivo potrà essere realizzato solo a seguito dell azione 1 del progetto e della scelta dei modelli di biciclette e rastrelliere da acquistare, nonché delle tessere magnetiche. Sviluppo tecnico e operativo del progetto 3.583,33 Acquisto di n. 34 biciclette ,00 Acquisto di n. 68 colonne e attivazione del sistema a monitoraggio ,00 Acquisto e attivazione delle tessere magnetiche 5.700,00 Installazione delle colonne presso le stazioni prescelte 4.000,00 Sistemazione aree limitrofe alle stazioni prescelte 4.500,00 Realizzazione delle pensiline 4.600,00 Realizzazione n. 2 tabelle informative (contenuti, grafica e materiale) 1.300,00 Installazione pensiline e tabelle informative 1.700,00 Totale ,33 Partner aderenti - APT Valsugana (per la promozione del servizio e da valutare se anche in chiave di gestione ed economica) - Comuni dove vengono collocate le colonne (da valutare se anche anche in chiave economica e di gestione del progetto)

Aree tematiche di intervento

Aree tematiche di intervento Titolo del Progetto ORIENTIAMOCI IN BASSA VALSUGANA Uno studio per la razionalizzazione della segnaletica a carattere ambientale e una sperimentazione sulla pista ciclabile Aree tematiche di intervento

Dettagli

Workshop Mobilit. Mobilità sostenibile e bike sharing: il sogno che può diventare realtà. Rimini, 8 novembre 2007

Workshop Mobilit. Mobilità sostenibile e bike sharing: il sogno che può diventare realtà. Rimini, 8 novembre 2007 Workshop Mobilit Mobilità sostenibile e bike sharing: il sogno che può diventare realtà Rimini, 8 novembre 2007 Il progetto di bike sharing Bicincittà nasce a Cuneo nella primavera del 2004. L Amministrazione

Dettagli

CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE DELLE IMPRESE IN LOMBARDIA ALLEGATO TECNICO

CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE DELLE IMPRESE IN LOMBARDIA ALLEGATO TECNICO CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE DELLE IMPRESE IN LOMBARDIA ALLEGATO TECNICO A) TIPOLOGIA E INFORMAZIONI DI DETTAGLIO PER L INTERVENTO Piani degli Spostamenti Casa Lavoro Studi di

Dettagli

PROGETTO AREA DI SOSTA ATTREZZATA MULTIFUNZIONALE

PROGETTO AREA DI SOSTA ATTREZZATA MULTIFUNZIONALE PROGETTO PER L ACCOGLIENZA DEL TURISMO ITINERANTE Una grande risorsa a basso investimento, destagionalizzata e diffusa PROGETTO AREA DI SOSTA ATTREZZATA MULTIFUNZIONALE ASSOCIAZIONE IMPRENDITORI ED OPERATORI

Dettagli

Nuovo Collegamento Bus con la Stazione di Calderara di Reno

Nuovo Collegamento Bus con la Stazione di Calderara di Reno Comune di Calderara di Reno Reti e Mobilità SpA Agenzia per la mobilità e il trasporto pubblico locale Nuovo Collegamento Bus con la Stazione di Calderara di Reno 2 Giugno 11 La Stazione di Calderara Bargellino

Dettagli

Progetto BiTiBi: Seminario Nazionale - Milano, 18 Novembre "Replicabilità del modello BiTiBi"

Progetto BiTiBi: Seminario Nazionale - Milano, 18 Novembre Replicabilità del modello BiTiBi Progetto BiTiBi: Seminario Nazionale - Milano, 18 Novembre 2016 "Replicabilità del modello BiTiBi" 1 OBIETTIVO L obiettivo di Regione Lombardia e Ferrovienord è quello di cercare di cambiare un abitudine,

Dettagli

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Come ci si muove nella città di Bolzano? Anno 2001 35,2% 17,5% 7,4%

Dettagli

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva)

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva) COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva) 1 La continuità con il Piano Strutturale Il Regolamento Urbanistico, quale atto di governo mediante

Dettagli

Il piano della mobilità ciclabile territoriale

Il piano della mobilità ciclabile territoriale Il piano della mobilità ciclabile territoriale GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO: 1. Pianificare e programmare una rete ciclabile sovracomunale e i servizi correlati 1. Promuovere forme attive di cooperazione

Dettagli

TARIFFE in vigore dal 17 settembre 2012

TARIFFE in vigore dal 17 settembre 2012 TARIFFE in vigore dal 17 settembre 2012 Il sistema tariffario di ATP si basa su zone identificate da un numero e da un nome che generalmente richiama la località principale della zona. Lo scatto tariffario

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DELLE FERMATE E DEGLI ACCESSI AI POLI SCOLASTICI -interventi effettuati-

MESSA IN SICUREZZA DELLE FERMATE E DEGLI ACCESSI AI POLI SCOLASTICI -interventi effettuati- MESSA IN SICUREZZA DELLE FERMATE E DEGLI ACCESSI AI POLI SCOLASTICI -interventi effettuati- Agenzia della Mobilità ha realizzato uno studio dettagliato delle fermate al servizio dei principali poli scolastici

Dettagli

Itinerari ciclabili della Città metropolitana di Torino Introduzione

Itinerari ciclabili della Città metropolitana di Torino Introduzione MUOVITI CHIERI! Itinerari ciclabili della Città metropolitana di Torino Introduzione La Città metropolitana di Torino è da anni impegnata nella pianificazione di un sistema ciclabile interconnesso a reti

Dettagli

Itinerari ciclabili della Città metropolitana di Torino Introduzione

Itinerari ciclabili della Città metropolitana di Torino Introduzione MUOVITI CHIERI! Itinerari ciclabili della Città metropolitana di Torino Introduzione La Città metropolitana di Torino è da anni impegnata nella pianificazione di un sistema ciclabile interconnesso a reti

Dettagli

RELAZIONE GENERALE TECNICO - ILLUSTRATIVA

RELAZIONE GENERALE TECNICO - ILLUSTRATIVA RELAZIONE GENERALE TECNICO - ILLUSTRATIVA 1. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO Il presente progetto esecutivo prevede la realizzazione di n 5 stazioni per il bike sharing (letteralmente: condivisione di bicicletta)

Dettagli

Visitare la città di Forlì con una bicicletta diventa semplicissimo.

Visitare la città di Forlì con una bicicletta diventa semplicissimo. Forlì, 20 novembre 2014 Visitare la città di Forlì con una bicicletta diventa semplicissimo. MI MUOVO IN BICI In centro a Forlì si può arrivare come si vuole: in auto treno-bus, ad aspettarti puoi trovare

Dettagli

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA Città di Partinico Provincia di Palermo Affidamento in concessione del servizio di pubblica illuminazione e segnalazione semaforica, della manutenzione e gestione degli impianti e della progettazione ed

Dettagli

COMUNITA TERRITORIALE DELLA VALLE DI FIEMME PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO CONVENZIONE PER LA COLLABORAZIONE NELL ORGANIZZAZIONE

COMUNITA TERRITORIALE DELLA VALLE DI FIEMME PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO CONVENZIONE PER LA COLLABORAZIONE NELL ORGANIZZAZIONE COMUNITA TERRITORIALE DELLA VALLE DI FIEMME PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO N. REP. /ATTI PRIVATI CONVENZIONE PER LA COLLABORAZIONE NELL ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI TRASPORTO TURISTICO STAGIONE

Dettagli

Contenuto del documento: Premessa...3 Principi Generali...3 Approccio Metodologico...3 Applicazione del Modello...5 Struttura del Modello...5 Definizi

Contenuto del documento: Premessa...3 Principi Generali...3 Approccio Metodologico...3 Applicazione del Modello...5 Struttura del Modello...5 Definizi Ordine degli ingegneri della provincia di Modena Regolamento per la tutela e la valorizzazione della professione di Ingegnere Informatico - ALLEGATO 1 - Versione 2.0 Allegato I - Regolamento Informatica

Dettagli

SERVIZIO CIVILE GARANZIA GIOVANI. Avviso agli enti 2014

SERVIZIO CIVILE GARANZIA GIOVANI. Avviso agli enti 2014 SERVIZIO CIVILE GARANZIA GIOVANI Avviso agli enti 2014 GARANZIA GIOVANI La Garanzia Giovani (Youth Guarantee) è il Piano Europeo per offrire ai giovani NEET un opportunità di reinserimento nel sistema

Dettagli

Progetto Educazione Ambientale

Progetto Educazione Ambientale Progetto Educazione Ambientale I progetti di educazione ambientale sono pensati per sviluppare comportamenti responsabili e offrire spunti di approfondimento e riflessione. La creazione di una coscienza

Dettagli

Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia. 24 Febbraio 2011, Roma

Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia. 24 Febbraio 2011, Roma Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia 24 Febbraio 2011, Roma COS E PENDOLARIA La campagna Pendolaria di Legambiente vuole dare visibilità

Dettagli

Proposta di realizzazione di una fermata del treno a Sinigo/Sinich

Proposta di realizzazione di una fermata del treno a Sinigo/Sinich Proposta di realizzazione di una fermata del treno a Sinigo/Sinich Il Comitato di Quartiere di Sinigo, a seguito anche delle numerose richieste pervenute dai residenti e da quanti accedono alla zona artigianale

Dettagli

PEDALIAMO UN PO PER TUTTI DOMENICA 3 MARZO 2013

PEDALIAMO UN PO PER TUTTI DOMENICA 3 MARZO 2013 PEDALIAMO UN PO PER TUTTI DOMENICA 3 MARZO 2013 6a GIORNATA NAZIONALE DELLE FERROVIE DIMENTICATE ll Po, la Ferrovia e il Terremoto non hanno confini provinciali e regionali. IL TERREMOTO IN EMILIA HA DISTRUTTO

Dettagli

Servizio Trasporti e Mobilità. Servizi di Trasporto Pubblico Extraurbano Estivo PROGETTO DI ESTENSIONE E POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO.

Servizio Trasporti e Mobilità. Servizi di Trasporto Pubblico Extraurbano Estivo PROGETTO DI ESTENSIONE E POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO. PROVINCIA DI LECCE Servizio Trasporti e Mobilità Servizi di Trasporto Pubblico Extraurbano Estivo PROGETTO DI ESTENSIONE E POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO SALENTOinBUS 2016 SCHEDA SINTETICA 23 novembre 2015

Dettagli

FOCUS CRONACHE Il CAI incontra le ferrovie di montagna

FOCUS CRONACHE Il CAI incontra le ferrovie di montagna FOCUS CRONACHE Il CAI incontra le ferrovie di montagna L idea Il Presidente Generale del Club Alpino Italiano Prof. Annibale Salsa, già da lungo tempo interessato alle problematiche legate alle ferrovie

Dettagli

GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER

GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER RETE DEI MOBILITY MANAGER 16 Settembre 2016, Roma Aula Magna dell Università degli Studi Roma Tre, via Ostiense 159 MOBILITY MANAGER SCOLASTICO Andrea Pasotto Mobilità Sostenibile

Dettagli

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE.......... CONTATTO: TEL. FAX MAIL:.. SITO INTERNET. La destinazione

Dettagli

Io viaggio ovunque in Lombardia - giornaliero e plurigiornaliero

Io viaggio ovunque in Lombardia - giornaliero e plurigiornaliero Io viaggio ovunque in Lombardia - giornaliero e plurigiornaliero UTILIZZO: è un titolo di classe unica che consente di viaggiare su tutti i servizi di trasporto pubblico su gomma e ferro, urbani ed extraurbani

Dettagli

CITTA DI TORINO. Anno 2015 ALLEGATO A ATTIVITA SPONSORIZZABILI. Allegato A 5

CITTA DI TORINO. Anno 2015 ALLEGATO A ATTIVITA SPONSORIZZABILI. Allegato A 5 CITTA DI TORINO AVVISO PER LA RICERCA DI SPONSORIZZAZIONI A SOSTEGNO DI ATTIVITA LEGATE ALLA MANUTENZIONE, VALORIZZAZIONE, PROMOZIONE E CURA DEL VERDE PUBBLICO COMUNALE Anno 2015 ALLEGATO A ATTIVITA SPONSORIZZABILI

Dettagli

PRESENTAZIONE SISTEMA TARIFFARIO TRAMVIA

PRESENTAZIONE SISTEMA TARIFFARIO TRAMVIA PRESENTAZIONE SISTEMA TARIFFARIO TRAMVIA Dal punto di vista tariffario si è perseguito l obiettivo della massima integrazione con i sistemi esistenti e, da questo punto di vista, la metrotramvia Bergamo-Albino,

Dettagli

SISTEMA PER L OFFERTA TURISTICO-CULTURALE INTEGRATA DELLA PROVINCIA DI LUCCA

SISTEMA PER L OFFERTA TURISTICO-CULTURALE INTEGRATA DELLA PROVINCIA DI LUCCA SISTEMA PER L OFFERTA TURISTICO-CULTURALE INTEGRATA DELLA PROVINCIA DI LUCCA L idea progettuale: un sistema integrato di offerta turisticoculturale per il territorio della Provincia di Lucca Lucca, 15

Dettagli

IL PIANO SOSTA: LE OPPORTUNITÀ, I PERMESSI E GLI ABBONAMENTI

IL PIANO SOSTA: LE OPPORTUNITÀ, I PERMESSI E GLI ABBONAMENTI IL PIANO SOSTA: LE OPPORTUNITÀ, I PERMESSI E GLI ABBONAMENTI VARESE SI MUOVE. UNA CITTÀ SU MISURA Un piano per migliorare la qualità della vita dei cittadini che potranno parcheggiare più facilmente con

Dettagli

FESTIVAL DELLA FAMIGLIA 2013 WORKSHOP DISTRETTI FAMIGLIA

FESTIVAL DELLA FAMIGLIA 2013 WORKSHOP DISTRETTI FAMIGLIA www.festivalfamiglia.it FESTIVAL DELLA FAMIGLIA 2013 WORKSHOP DISTRETTI FAMIGLIA Distretto Valsugana e Tesino Riva del Garda, 5 dicembre 2013 Composizione Attivo dal 6 dicembre 2011 Le Organizzazioni proponenti

Dettagli

INTERVENTI A FAVORE DELLA. anno 2012

INTERVENTI A FAVORE DELLA. anno 2012 INTERVENTI A FAVORE DELLA anno 2012 INTERVENTI A FAVORE DELLA MOBILITÀ CICLISTICA IN LOMBARDIA 1 RAPPORTO ANNUALE pubblicato il 20 settembre 2012 in occasione della Settimana Europea della Mobilità Referenti

Dettagli

CITTA DI TORINO. Anno 2014 ALLEGATO A ATTIVITA SPONSORIZZABILI. Allegato A 5

CITTA DI TORINO. Anno 2014 ALLEGATO A ATTIVITA SPONSORIZZABILI. Allegato A 5 CITTA DI TORINO AVVISO PER LA RICERCA DI SPONSORIZZAZIONI A SOSTEGNO DI ATTIVITA LEGATE ALLA MANUTENZIONE, VALORIZZAZIONE, PROMOZIONE E CURA DEL VERDE PUBBLICO COMUNALE Anno 2014 ALLEGATO A ATTIVITA SPONSORIZZABILI

Dettagli

L intermodalità bici e treno: le azioni recenti della Regione Emilia- Romagna

L intermodalità bici e treno: le azioni recenti della Regione Emilia- Romagna L intermodalità bici e treno: le azioni recenti della Regione Emilia- Romagna Turismo in bicicletta: un opportunità per le regioni e per le destinazioni Paolo Ferrecchi Direttore Generale Reti infrastrutturali,

Dettagli

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group Gianfranco Sghedoni Direttore tecnico-commerciale La Lumaca soc. coop.

Dettagli

Sviluppare la mobilità sostenibile, infomobilità e sistemi di trasporto intelligenti

Sviluppare la mobilità sostenibile, infomobilità e sistemi di trasporto intelligenti Sviluppare la mobilità sostenibile, infomobilità e sistemi di trasporto intelligenti Ing. Riccardo Buffoni Responsabile Area di Coordinamento Mobilità e Infrastrutture D.G. Politiche Mobilità, Infrastrutture

Dettagli

TARIFFE IN VIGORE DAL 1 MAGGIO 2014

TARIFFE IN VIGORE DAL 1 MAGGIO 2014 TARIFFE IN VIGORE DAL 1 MAGGIO 2014 Il sistema tariffario di ATP si basa su zone identificate da un numero e da un nome che generalmente richiama la località principale della zona. Lo scatto tariffario

Dettagli

MOBILITA SOSTENIBILE nei Comuni della Romagna Faentina

MOBILITA SOSTENIBILE nei Comuni della Romagna Faentina COMUNE DI FAENZA Assessorato all Ambiente Centro di Educazione all Ambiente e alla Sostenibilità Indagine conoscitiva a proposito di MOBILITA SOSTENIBILE nei Comuni della Romagna Faentina QUESTIONARIO

Dettagli

MOBILITY MANAGEMENT AZIENDALE E SCOLASTICO Andrea Pasotto

MOBILITY MANAGEMENT AZIENDALE E SCOLASTICO Andrea Pasotto MOBILITY MANAGEMENT AZIENDALE E SCOLASTICO Andrea Pasotto IL MOBILITY MANAGER AZIENDALE La figura del responsabile della mobilità aziendale o mobility manager, introdotta in Italia nel 1988, ha il compito

Dettagli

PROGRAMMA ELETTORALE MOVIMENTO 5 STELLE

PROGRAMMA ELETTORALE MOVIMENTO 5 STELLE PROGRAMMA ELETTORALE MOVIMENTO 5 STELLE 2015-2020 PUNTO (4) TRASPORTI 1 2 TRASPORTI Nel settore dei trasporti occorre intervenire sia a livello tecnico, incentivando lo sviluppo di mezzi di trasporto più

Dettagli

LA CULTURA DEI PERCORSI CICLABILI

LA CULTURA DEI PERCORSI CICLABILI LA CULTURA DEI PERCORSI CICLABILI 12 Cosa sono e che cosa si vuole significare con il termine percorso ciclabile: Un sistema di percorsi dedicati a una circolazione non motorizzata in grado di connettere

Dettagli

Rete delle Ciclovie regionali

Rete delle Ciclovie regionali La Regione Emilia-Romagna promuove la ciclabilità urbana ed extraurbana e la realizzazione di una Rete delle Ciclovie regionali per favorire e incentivare gli spostamenti quotidiani a basso impatto ambientale,

Dettagli

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km Mobilità ciclabile E-R: 10% (Italia 5%) OBIETTIVO PRIT: 20% 1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km 11 Maggio 2015: Firma del protocollo per lo sviluppo della mobilità ciclopedonale fra: La Regione

Dettagli

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile San Lazzaro in movimento Il Piano per la Mobilità Sostenibile Introduzione Obiettivi e azioni concrete del Piano Il Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) di San Lazzaro di Savena, approvato con delibera

Dettagli

10 AMBITO PROGETTUALE AEROPORTO. Lavorare in team. Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana:

10 AMBITO PROGETTUALE AEROPORTO. Lavorare in team. Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana: 10 AMBITO PROGETTUALE AEROPORTO Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana: progettazione opere pubbliche: Lavorare in team si lavora in team. Il team

Dettagli

Indice Trasporto Ferroviario

Indice Trasporto Ferroviario Indice Trasporto Ferroviario 1. LA RETE CREMONESE 17 1.1 Caratteristiche della rete 17 1.2 Studi in corso 17 1.3 Linee di intervento 18 2. L ANALISI DEGLI ITINERARI 19 2.1 Premessa 19 2.2 Collegamenti

Dettagli

INDAGINE SUL RAPPORTO TRA SECURITY ED USO DELLA BICICLETTA NELLA MOBILITA URBANA ED EXTRAURBANA IN PUGLIA

INDAGINE SUL RAPPORTO TRA SECURITY ED USO DELLA BICICLETTA NELLA MOBILITA URBANA ED EXTRAURBANA IN PUGLIA INDAGINE SUL RAPPORTO TRA SECURITY ED USO DELLA BICICLETTA NELLA MOBILITA URBANA ED EXTRAURBANA IN PUGLIA Dati generali 1. Età : 2. Sesso : M F 3. Comune di residenza : 4. CAP : 5. Titolo di studio : 6.

Dettagli

DECRETO 27 MARZO 1998

DECRETO 27 MARZO 1998 LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA DECRETO 27 MARZO 1998 A seguito dell emanazione del Decreto 27 marzo 1998 del Ministero dell Ambiente, l Università

Dettagli

Fondo strategico di Comunità Val di Fiemme

Fondo strategico di Comunità Val di Fiemme Fondo strategico di Comunità Val di Fiemme Cos è emerso dal World-Cafè Tavolo 1 Mobilità Sostenibile Tavolo 4 Outdoor Ambiente e Turismo Temi principali in ordine di rilevanza: 1. Completamento della Ciclabile

Dettagli

RELAZIONE TECNICA QUADRO ECONOMICO e CRONOPROGRAMMA

RELAZIONE TECNICA QUADRO ECONOMICO e CRONOPROGRAMMA Consorzio Nord Milano Servizio Sviluppo Via Clerici, 150 20099 - Sesto San Giovanni (MI) Tel.: 022410161 - Fax: 02241016220 E_mail: progetti@cert.parconord.milano.it AMPLIAMENTO CICLABILI RETE MIBICI DEL

Dettagli

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE COMUNE PERANO (Provincia di Chieti) Committente: Amministrazione Comunale di Perano Oggetto: GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE PRIME INDICAZIONI E MISURE FINALIZZATE

Dettagli

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI Marzo 2015 STATO DI FATTO Gli studenti della frazione di Sesso, che frequentano la scuola media Enrico Fermi di Via Bolognesi a Reggio

Dettagli

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO Soggetto attuatore Gruppo Salute è Benessere Quartiere 4

Dettagli

ADIX per l ILLUMINAZIONE PUBBLICA

ADIX per l ILLUMINAZIONE PUBBLICA ADIX per l ILLUMINAZIONE PUBBLICA CHI SIAMO ADIX si occupa di riqualificazione, efficientamento energetico e, più in generale, interviene in tutte le attività del processo edilizio. Grazie ai Professionisti,

Dettagli

Manuale per la promozione del carsharing

Manuale per la promozione del carsharing Manuale per la promozione del carsharing Situazione di partenza: Carsharing auto a livello locale, ma per utilizzare la condivisione della macchina è necessario superare le inibizioni, in quanto considerata

Dettagli

PANNI AL SOLE. Budget indicativo Proponente Marathon Club. mobilità. beni storico-culturali. riqualificazione edifici pubblici

PANNI AL SOLE. Budget indicativo Proponente Marathon Club. mobilità. beni storico-culturali. riqualificazione edifici pubblici 8 PANNI AL SOLE Descrizione Il progetto propone la sistemazione di un manufatto esistente fin dall inizio degli anni 50. Il manufatto insiste su due livelli: l originario a livello del greto della Seriola

Dettagli

IBE, AZIONI, MONITORAGGIO: LA GESTIONE SINERGICA DEI DATI MASSIMO GATTOLIN DIRIGENTE ANNA MARIA PASTORE RESPONSABILE

IBE, AZIONI, MONITORAGGIO: LA GESTIONE SINERGICA DEI DATI MASSIMO GATTOLIN DIRIGENTE ANNA MARIA PASTORE RESPONSABILE PRIMO INCONTRO DEI COORDINATORI TERRITORIALI DEL PATTO DEI SINDACI IN ITALIA IBE, AZIONI, MONITORAGGIO: LA GESTIONE SINERGICA DEI DATI MASSIMO GATTOLIN DIRIGENTE ANNA MARIA PASTORE RESPONSABILE SETTORE

Dettagli

ALL. C SPECIFICA TECNICA CONTENENTE LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO N26

ALL. C SPECIFICA TECNICA CONTENENTE LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO N26 ALL. C AMBITO TERRITORIALE - N26 Comune capofila San Giuseppe Vesuviano Ottaviano, Poggiomarino, San Gennaro Vesuviano, Palma Campania, Terzigno, Striano. SPECIFICA TECNICA CONTENENTE LE CARATTERISTICHE

Dettagli

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2 SOMMARIO 1...2 1.1 MATRICE ARIA... 4 1.2 MATRICE ACQUA... 5 1.3 MATRICE SUOLO E SOTTOSUOLO... 6 1.4 MATRICE FLORA E FAUNA... 7 1.5 MATRICE BIODIVERSITÁ... 8 1.6 MATRICE POPOLAZIONE... 10 1.7 MATRICE BENI

Dettagli

A.I.R. P.L.U.S._rim02_PMI

A.I.R. P.L.U.S._rim02_PMI Oggetto: D.G.R. n. 55-4877 del 11 dicembre 2006 BANDO REGIONALE PROGRAMMI TERRITORIALI INTEGRATI per gli anni 2006-2007 Oggetto: D.G.R. n. 4-7522 del 20 novembre 2007 D.D. n. 133 del 12 dicembre 2007 D.D.

Dettagli

FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014

FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014 FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014 Pavia, 27 giugno 2014 Lombardia 1544 comuni in 12 province, Piemonte 1207, Veneto 581, Emilia-Romagna 348, Toscana 287, Liguria

Dettagli

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2 Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano Questionario cittadini Q.2 PROVINCIA DI SALERNO CONSULTAZIONE PUBBLICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE L Amministrazione Comunale di Vibonati,

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008

Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008 Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008 Predisposto a cura del coordinatore per la progettazione. Viene eventualmente modificato nella fase esecutiva

Dettagli

Infrastrutture, Fast-Confsal: prioritaria tratta Settingiano-Lamezia

Infrastrutture, Fast-Confsal: prioritaria tratta Settingiano-Lamezia CATANZAROINFORMA.IT Infrastrutture, Fast-Confsal: prioritaria tratta Settingiano-Lamezia Domenica, 02 Agosto 2009 09.48 La Segreteria Provinciale Fast-Confsal di Catanzaro, nell'apprendere che sono in

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE LOCALI EX OFFICINA ERSAT LOC. CASTIADAS CENTRO DEL COMUNE DI CASTIADAS Committente UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS

Dettagli

IL PIANO METROPOLITANO DELLA MOBILITA CICLISTICA

IL PIANO METROPOLITANO DELLA MOBILITA CICLISTICA IL PIANO METROPOLITANO DELLA MOBILITA CICLISTICA 18 Febbraio 2014 Politiche per favorire la mobilità non motorizzata VARIANTE AL PTCP sul sistema della mobilità ciclistica Obiettivo strategico del PMP

Dettagli

La Bottega delle idee. Circolo PD Cattolica

La Bottega delle idee. Circolo PD Cattolica La Bottega delle idee Circolo PD Cattolica L obbiettivo del lavoro è costruire attraverso un gruppo aperto dove tutti i tesserati possono dare un contributo per la Cattolica del futuro. Vogliamo raccontare

Dettagli

Come si svolge il servizio di Bar & Bike? 2,00 mt 0.60 mt

Come si svolge il servizio di Bar & Bike? 2,00 mt 0.60 mt Come si svolge il servizio di Bar & Bike? Il servizio è strutturato mediante il modello di noleggio delle biciclette, (tipico ad esempio nella riviera romagnola), basato sulla consegna del documento di

Dettagli

SOSTENIBILE CARTA EUROPEA PER IL TURISMO. Parte II La rete europea, il metodo italiano

SOSTENIBILE CARTA EUROPEA PER IL TURISMO. Parte II La rete europea, il metodo italiano CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parte II La rete europea, il metodo italiano LUCA DALLA LIBERA - Consulente Federparchi GIACOMO MUNEGATO - Consulente Federparchi Attivazione della Parte II NON

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA DENOMINAZIONE MANUFATTO:....... FASCICOLO DELL OPERA ai sensi del D.Lgs. 81/2008 COMMITTENTE: IL RESPONSABILE DEI LAVORI:.... COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE:.. I FASCICOLO DELL

Dettagli

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani fa scuola La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani Ing. Enrico Chiarini Consigliere nazionale e componente Gruppo Tecnico Ing. Enrico Chiarini La progettazione di piste e percorsi ciclabili

Dettagli

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile La promozione del trasporto pubblico locale e della mobilità sostenibile Il TPL è senz altro il sistema di trasporto più sicuro La Regione interviene

Dettagli

Un progetto di mobilità per Ziano di Fiemme

Un progetto di mobilità per Ziano di Fiemme Un progetto di mobilità per Ziano di Fiemme Progetto sottoposto a richiesta di finanziamento Fondo per lo sviluppo sostenibile art. 12 bis, L.P. n. 28 del 29 agosto 2008 e successive modificazioni La proposta

Dettagli

QUADRO DI FATTIBILITA' ECONOMICA

QUADRO DI FATTIBILITA' ECONOMICA QUADRO DI FATTIBILITA' ECONOMICA INDICE 0. COSTO DELL INTERVENTO 1. ONERI DI URBANIZZAZIONE DOVUTI 2. STIMA DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE DA REALIZZARE DA PARTE DELL'OPERATORE 3. STIMA DI ALTRI COSTI DA

Dettagli

Musei e turismo in provincia di Trento

Musei e turismo in provincia di Trento 1 Musei e turismo in provincia di Trento Numeri del turismo culturale Motivazione di vacanza cultura 2 motivazione culturale (ma anche altre, es. enogastronomica) in Trentino essenzialmente complementari

Dettagli

Attività di promozione economica per le risorse dell agricoltura, dell artigianato, della PMI industriale e del turismo anno 2007.

Attività di promozione economica per le risorse dell agricoltura, dell artigianato, della PMI industriale e del turismo anno 2007. Attività di promozione economica per le risorse dell agricoltura, dell artigianato, della PMI industriale e del turismo anno 2007 Allegato A 1 Indirizzi per l erogazione di contributi a Consorzi turistici

Dettagli

INTERMODAL. Muoversi meglio Per Un turismo sostenibile. The project is co-funded by the European Union, Instrument for Pre-Accession Assistance (IPA)

INTERMODAL. Muoversi meglio Per Un turismo sostenibile. The project is co-funded by the European Union, Instrument for Pre-Accession Assistance (IPA) INTERMODAL Muoversi meglio Per Un turismo sostenibile INTERMODAL I PARTNER Coordinatore e lead partner : Conerobus Azienda pubblica per la mobilità provinciale di Ancona Partners: Ministero dei Lavori

Dettagli

Il progetto. Alla scoperta dolce della Media Pianura Lombarda

Il progetto. Alla scoperta dolce della Media Pianura Lombarda Il progetto Alla scoperta dolce della Media Pianura Lombarda 1 Premessa Il nostro territorio sta per subire forti trasformazioni a seguito della realizzazione di importanti infrastrutture ed eventi. Expo

Dettagli

1. PREMESSA 3 2. STUDI NIVOLOGICI 3 3. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 4 4. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 6 5. RIFERIMENTI NORMATIVI 6

1. PREMESSA 3 2. STUDI NIVOLOGICI 3 3. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 4 4. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 6 5. RIFERIMENTI NORMATIVI 6 INDICE 1. PREMESSA 3 2. STUDI NIVOLOGICI 3 3. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 4 4. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 6 5. RIFERIMENTI NORMATIVI 6 6. ESPROPRIAZIONI, OCCUPAZIONI TEMPORANEE E SERVITÙ 6 7. VINCOLI

Dettagli

Ferrovia Sacile Gemona: Un progetto a misura di territorio

Ferrovia Sacile Gemona: Un progetto a misura di territorio Ferrovia Sacile Gemona: Un progetto a misura di territorio Maniago, 25 luglio 2017 Assessore alle Infrastrutture e Territorio Obiettivi del progetto 1) Ripristinare il servizio ferroviario in forma potenziata

Dettagli

Prot. n. 64 Reg. n. 64 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

Prot. n. 64 Reg. n. 64 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE Prot. n. 64 Reg. n. 64 Strembo, 8 giugno 2015 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE Oggetto: Approvazione degli accordi relativi alla ParcoCard e DoloMeet Card da sottoscrivere con i Musei presenti nel territorio

Dettagli

La funzione Criticità valanghe in ambito CFD concetti di base, suddivisioni geografiche, prodotti e limiti informativi

La funzione Criticità valanghe in ambito CFD concetti di base, suddivisioni geografiche, prodotti e limiti informativi La funzione Criticità valanghe in ambito CFD concetti di base, suddivisioni geografiche, prodotti e limiti informativi ARPAV-DRST-Centro Valanghe di Arabba Presentazione Criticità valanghe alle Provincie,

Dettagli

REGIONE BASILICATA P.O. VAL d AGRI L.R. 40/95 COMUNE DI GRUMENTO NOVA

REGIONE BASILICATA P.O. VAL d AGRI L.R. 40/95 COMUNE DI GRUMENTO NOVA 1 COMUNI DI GRUMENTO NOVA SARCONI- MONTEMURRO RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE PER ATTIVITA TURISTICO-SPORTIVE SUL LAGO DEL PERTUSILLO Interventi di ricucitura funzionale: Scavi di Grumentum-Lago del Pertusillo-Aree

Dettagli

Il progetto di rete ciclabile della Liguria

Il progetto di rete ciclabile della Liguria Il progetto di rete ciclabile della Liguria Luisa Casu Dipartimento Programmi Regionali, Porti,Trasporti, Lavori Pubblici ed Edilizia Settore Pianificazione e valutazione interventi Il punto di partenza

Dettagli

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE LAURA MARINELLI SCUOLA MANAGEMENT DEL TURISMO TRENTO, 4 giugno 2015 Di cosa si tratta? Uno strumento volontario di cui le aree protette

Dettagli

PER ULTERIORI INFORMAZIONI pagina facebook: sgv2050 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

PER ULTERIORI INFORMAZIONI  pagina facebook: sgv2050 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE PER ULTERIORI INFORMAZIONI sgv2050@comunesgv.it www.comune.san-giovanni-valdarno.ar.it pagina facebook: sgv2050 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE COMUNE DI SAN GIOVANNI VALDARNO Il Documento informativo

Dettagli

OBIETTIVI DEL INDAGINE FASI

OBIETTIVI DEL INDAGINE FASI Iniziativa Comunitaria EQUAL PROGETTO T.R.E.N.O. Tradurre le Risorse Endogene delle aree rurali in Nuova Occupazione Il settore della fruizione dei beni culturali nel territorio Empolese - Valdelsa - Indagine

Dettagli

MOBILITA' SOSTENIBILE

MOBILITA' SOSTENIBILE La mobilità sostenibile è basata sull utilizzo dei mezzi di trasporto pubblici ma vi sono anche altre modalità di trasporto ecologico e sano: le BICI. Va dunque sviluppata la rete di percorsi e piste ciclabili

Dettagli

18 marzo 2011 ISOLA DI SAN SERVOLO VENEZIA

18 marzo 2011 ISOLA DI SAN SERVOLO VENEZIA Incontro con gli Amministratori Locali LA PROVINCIA DI VENEZIA NEL PATTO DEI SINDACI Il Progetto 20-20 20-20 18 marzo 2011 ISOLA DI SAN SERVOLO VENEZIA EVENTO PATROCINATO DA PARTNER TECNICO LA RETE CICLABILE

Dettagli

COPERTURA RAGGIUNGIBILE

COPERTURA RAGGIUNGIBILE CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR004 Rev: 24/05/2011 12.59.00 Pagina 1/5 COPERTURA RAGGIUNGIBILE AREA RAGGIUNGIBILE IN SICUREZZA DISTANZA E POSIZIONAMENTO ANCORAGGI USO DEL CORDINO UNI EN 354 DI LUNGHEZZA

Dettagli

1. PREMESSA 3 2. STUDI NIVOLOGICI 3 3. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 4 4. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 5 5. RIFERIMENTI NORMATIVI 6

1. PREMESSA 3 2. STUDI NIVOLOGICI 3 3. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 4 4. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 5 5. RIFERIMENTI NORMATIVI 6 INDICE 1. PREMESSA 3 2. STUDI NIVOLOGICI 3 3. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 4 4. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 5 5. RIFERIMENTI NORMATIVI 6 6. ESPROPRIAZIONI, OCCUPAZIONI TEMPORANEE E SERVITÙ 6 7. VINCOLI

Dettagli

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali Scheda PASL 1.2.3.1 - Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali ASSE STRATEGICO DI INTERVENTO DEL PROTOCOLLO D INTESA Asse 1 Sistema delle imprese, dell'innovazione e dei beni culturali;

Dettagli

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile TRENTO 22.09.2017 Dott.Ing. Ivan Moroder - Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Come ci si muove nella città di Bolzano? Anno 2001 35,2% 17,5%

Dettagli

Il sistema STIMER della regione Emilia Romagna

Il sistema STIMER della regione Emilia Romagna Il sistema STIMER della regione Emilia Romagna Paolo Ferrecchi Direttore Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità L integrazione tra card TPL e card circuito nazionale car sharing

Dettagli

Unità Trattamento Aria

Unità Trattamento Aria SISTEMI DI CONTROLLO Unità Trattamento Aria I SISTEMI DI TRATTAMENTO ARIA Il raggiungimento del comfort ambientale è una priorità al giorno d oggi: la qualità dell aria all interno degli ambienti e il

Dettagli

IPOTESI DI TRACCIATO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA PISTA CICLO-PEDONALE NEI QUARTIERI DI SELVA CANDIDA, PALMAROLA E IPOGEO DEGLI OTTAVI

IPOTESI DI TRACCIATO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA PISTA CICLO-PEDONALE NEI QUARTIERI DI SELVA CANDIDA, PALMAROLA E IPOGEO DEGLI OTTAVI IPOTESI DI TRACCIATO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA PISTA CICLO-PEDONALE NEI QUARTIERI DI SELVA CANDIDA, PALMAROLA E IPOGEO DEGLI OTTAVI Obiettivi di progetto: - garantire il transito in sicurezza ai

Dettagli