PROCEDURE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROCEDURE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI"

Transcript

1 REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA PROCEDURE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI GRUPPO DI LAVORO MEDICO COMPETENTE Dr.ssa Cristina Durante CPSE Dr.ssa Luciana Di Tomassi CPSI Dr.ssa Silvia Sferrazza CPSI Marco Ciolli DIFFUSIONE Tutto il personale dell Azienda. Servizio Medicina del Lavoro Dr.ssa Cristina Durante 1

2 AZIENDA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI-ADDOLORATA PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI DATA ELABORAZIONE 30/01/2012 Rev. 01/2013 INDICE Introduzione pag. 3 Oggetto pag. 3 Scopo del protocollo pag. 3 Operatori coinvolti pag. 3 Campo di applicazione pag. 3 Sequenza operativa pag. 3 Matrice di responsabilità pag. 4 Bibliografia pag. 5 Rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo (codice CER ) pag. 6 Rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo taglienti e pungenti (codice CER ) pag. 10 Medicinali citotossici e citostatici (codice CER ) pag. 12 Imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminate da tali sostanze (codice CER ) pag. 15 Sostanze chimiche di laboratorio contenenti o costituite da sostanze pericolose, comprese le sostanze chimiche di laboratorio (paraffina) (codice CER ) pag. 17 Pile esauste (codice CER *) pag. 19 Toner e cartucce per stampanti (codice CER 08.03*) pag. 20 Farmaci scaduti (codice CER ) pag. 21 Liquidi (codice CER ) pag. 22 Rifiuti assimilabili agli urbani pag. 24 ALLEGATO 1: Procedure per lo smaltimento di farmaci scaduti pag. 26 ALLEGATO 2: Modulo per agenti radioattivi pag. 28 Servizio Medicina del Lavoro Dr.ssa Cristina Durante 2

3 AZIENDA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI-ADDOLORATA PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI DATA ELABORAZIONE 30/01/2012 Rev. 01/2013 Introduzione: Per gestione dei rifiuti si intende la raccolta, il trasporto, il recupero e lo smaltimento. La metodologia di gestione deve essere finalizzata alla tutela della sicurezza e della salute degli operatori e degli utenti nel rispetto dell ambiente e secondo criteri di economicità, in conformità alla normativa vigente. Le schede di sicurezza, contenute all interno del protocollo, intendono indirizzare gli operatori, in modo che la gestione dei rifiuti prodotti garantisca la maggiore economicità compatibile con la massima sicurezza. Lo smaltimento dei rifiuti deve avvenire in modo corretto per minimizzare l impatto ambientale. Oggetto: protocollo per lo smaltimento dei rifiuti sanitari. Scopo del protocollo: standardizzare i comportamenti nella gestione dei rifiuti sanitari e diffondere la normativa di riferimento. Operatori coinvolti: Tutto il personale dell azienda. Campo di applicazione: ogni procedura e azione che comporta produzione di rifiuti da smaltire. Sequenza operativa: I rifiuti vengono smaltiti in relazione alla loro classificazione indicata dalla legge 1 : 1. Rifiuti sanitari non pericolosi 2. Rifiuti sanitari assimilati ai rifiuti urbani 3. Rifiuti sanitari pericolosi non a rischio infettivo 4. Rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo 5. Rifiuti sanitari che richiedono particolari modalità di smaltimento La classificazione non è in relazione all oggetto (esempio pannolone rifiuto assimilato agli urbani), ma in relazione al contatto del rifiuto con: 1. Materiale proveniente da ambiente isolato (allegato ambiente isolato) 2. Sostanze chimiche pericolose (antiblastici) 3. Contatto con escreto o secreto dei pazienti in ambiente di isolamento infettivo 4. Sangue visibile 5. Liquido seminale, secrezioni vaginali, liquido cerebrospinale, liquido sinoviale, liquido pleurico, liquido peritoneale, liquido pericardio, liquido amniotico 6. Feci o urine se diagnosticata o ravvisata clinicamente una patologia per tali escreti trasmissibile 1 Direttiva 9 aprile Indicazione per la corretta e piena applicazione del regolamento comunitario n. 2557/2001 sulle spedizioni di rifiuti ed in relazione al nuovo elenco dei rifiuti. Servizio Medicina del Lavoro Dr.ssa Cristina Durante 3

4 MATRICE DI RESPONSABILITA PERSONALE COINVOLTO ATTIVITA' Direttore U.O. Dirigenti- Responsabili Coordinatori Inf./Tecnici/Ostet. Medico, Infer/Tecnici/Oste/ Amm.vi ecc Direzione Sanitaria O.T.A./ O.S.S Ditte trasp. Rifiuti speciali Chiusura ed etichettatura del contenitore R.V. R.V. R.A. Conferimento rifiuti speciali nel punto di raccolta all'interno delle unità operative R.V. R.V. R.A. Gestione del deposito interno delle unità operative R.V. R.V. R.V. R.A. Ritiro rifiuti dalle unità operative R.V. R.V. R.A. Sorveglianza nella fase di conferimento alla Ditta Smaltitrice R.A. - R.V. R.V. Gestione del deposito temporaneo e aree ecologiche R.V. R.A. Gestione Documentazione ( Formulari Identificazione Rifiuto, registri di carico e scarico,) Trasporto esterno Rifiuti speciali Smaltimento/recupe ro dei rifiuti R.A. - R.V. R.A. R.A. R.A. Impianto di Destinazione rifiuti R.A. LEGENDA: R.A.:Responsabile dell'attività R.V.: Responsabile della Vigilanza Servizio Medicina del Lavoro Dr.ssa Cristina Durante 4

5 Bibliografia: 1. Decreto del Presidente della Repubblica n. 254 del 15 luglio 2003 Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell articolo 24 della legge 31 luglio 2002 n Gazzetta Ufficiale Italiana n. 211 dell 11 settembre Decreto legislativo 5 febbraio 1997 n Direttiva 9 aprile Indicazione per la corretta e piena applicazione del regolamento comunitario n. 2557/2001 sulle spedizioni di rifiuti ed in relazione al nuovo elenco dei rifiuti. Supplemento Ordinario n. 102 alla Gazzetta Ufficiale Italiana n. 108 del 10 maggio Linee guida Manipolazioni antiblastici del 5 agosto Gazzetta Ufficiale n. 236 del 7 luglio 1999 (Repertorio Atti n. 236). Servizio Medicina del Lavoro Dr.ssa Cristina Durante 5

6 RIFIUTI SANITARI PERICOLOSI A RISCHIO INFETTIVO RIFIUTI CHE DEVONO ESSERE RACCOLTI E SMALTITI APPLICANDO PRECAUZIONI PARTICOLARI PER EVITARE INFEZIONI (CODICE CER ) STATO FISICO: 2 SOLIDO NON PULVERULENTO CARATTERISTICHE DI PERICOLOSITÁ: H9 2 Rientrano in questa categoria i rifiuti che derivano dal settore sanitario. Sono da considerarsi a rischio infettivo quelli che presentano almeno una delle caratteristiche qui di seguito riportate: 1 Tutti i rifiuti provenienti da ambienti di isolamento infettivo nei quali sussiste il rischio di trasmissione biologica aerea, nonché da ambienti ove soggiornano pazienti in isolamento infettivo affetti da patologie causate da agenti biologici di gruppo 4 di cui all allegato XI del Decreto legislativo 19 settembre 1994, 626 e successive modifiche e integrazioni (gruppo 4: agenti che possono provocare malattie gravi nell uomo, costituire un serio rischio per i lavoratori, presentare un elevato rischio di propagazione nella comunità, non essendoci misure profilattiche o terapeutiche es. variola virus, virus ebola). 2 Tutti i rifiuti quando: a) provengono da ambiente di isolamento infettivo e siano venuti in contatto con qualsiasi liquido biologico secreto od escreto dai pazienti isolati; b) sono contaminati da sangue o altri liquidi biologici in quantità tale da essere visibile a occhio nudo; c) feci o urine, nel caso in cui sia ravvisata clinicamente dal medico che ha in cura il paziente una patologia trasmissibile attraverso tali escreti; d) sono contaminati da liquidi biologici ad alto rischio quali: liquido cerebro spinale, liquido seminale, secrezioni vaginali, liquido pleurico, liquido pericardico, liquido amniotico, liquido peritoneale, liquido sinoviale. QUANDO UN RIFIUTO NON PRESENTA NESSUNA DELLE CARATTERISTICHE DI PERICOLO ELENCATE VA CONSIDERATO COME UN RIFIUTO NON PERICOLOSO E QUINDI ASSIMILABILE AGLI URBANI. TIPOLOGIA DEI RIFIUTI Materiali monouso quali guanti, mascherine, soprascarpe, camici visibilmente sporchi di sangue o altre sostanze organiche a rischio infettivo. Materiali per medicazioni quali garze, cotone, cerotti, bende visibilmente sporche di sangue o altre sostanze organiche a rischio infettivo. Sacche e circuiti per trasfusioni, sacche che hanno contenuto urina contaminata, nutrizione parenterale, liquido peritoneale, sacche per stomia, ultra filtrato contaminati da sangue e altre sostanze escrete o secrete a rischio infettivo. Apparati per fleboclisi contaminati da sangue in quantità visibile avendo cura di tagliare preventivamente il perforatore che va inserito nel contenitore per pungenti e taglienti. Sondini naso-gastrici per bronco aspirazione, per ossigenoterapia. 2 Classi di pericolosità Rifiuti pericolosi. Queste sono le caratteristiche dei rifiuti pericolosi da riportare sul formulario di identificazione rifiuto e sul registro di carico e scarico dei rifiuti. H 9 Infetto: sostanze contenenti microrganismi vitali o loro tossine, conosciute o ritenute per buoni motivi come cause di malattie nell uomo o in altri organismi viventi. Servizio Medicina del Lavoro Dr.ssa Cristina Durante 6

7 Sonde rettali e gastriche. Cateteri vescicali, venosi, arteriosi, per drenaggi pleurici etc. Speculum auricolare monouso, speculum vaginale, bastoncini cotonati per colposcopia e pap test. Bastoncini oculari non sterili e oftalmici di TNT. Filtri dialisi, filtri esausti provenienti da cappe in assenza di rischio chimico. Cannule e drenaggi. Suturatrici automatiche monouso. Gessi e bendaggi visibilmente sporchi di sangue. Pannoloni e pannolini pediatrici visibilmente sporchi di sangue o contaminati da feci e urine per le quali sia stata diagnosticata e ravvisata clinicamente in cartella una patologia trasmissibile per tali escreti. Parti anatomiche non riconoscibili. Siringhe, bisturi, aghi ed ogni altro tipo di taglienti monouso. Tutti i taglienti devono essere preventivamente immessi negli appositi contenitori in plastica rigida di colore giallo. Provette, vetrini, pipette, etc. contaminati da liquidi biologici. Piastre, terreni di colture e altri presidi utilizzati in microbiologia e contaminati da agenti patogeni. Parti anatomiche non riconoscibili. NB: 1) GLI ASSORBENTI IGIENICI VANNO SMALTITI COME RIFIUTI ASSIMILABILI AGLI URBANI (CONTENITORE DI COLORE NERO, RIVESTITO ALL INTERNO CON SACCO IN POLIETILENE NERO) A MENO CHE NON SIA STATA DIAGNOSTICATA O RAVVISATA CLINICAMENTE IN CARTELLA UNA PATOLOGIA TRASMISSIBILE PER VIA EMATICA. 2) LE SACCHE CONTENENTI URINE VANNO SVUOTATE NELLA RETE FOGNARIA E SMALTITE COME RIFIUTI ASSIMILABILI AGLI URBANI. CONTENITORI UTILIZZATI Contenitore monouso in cartonplast da lt. 40 e lt. 60, recanti la scritta CONTENITORE MONOUSO PER RIFIUTI SANITARI PERICOLOSI A RISCHIO INFETTIVO DPR N 254/03 E SUCC. MOD., simbolo R di rischio biologico al cui interno è inserito un sacco in polietilene e una fascetta per la chiusura. Servizio Medicina del Lavoro Dr.ssa Cristina Durante 7

8 MODALITA DI SMALTIMENTO I contenitori, prima dell utilizzo, devono essere assemblati. All interno del cartone deve essere presente il sacco in polietilene e un apposita fascetta in plastica che ne consenta l accurata chiusura. Il contenitore deve essere utilizzato fino a un livello di riempimento max. di 2/3 del suo volume allo scopo di minimizzare il rischio di contatto col materiale in esso contenuto, permettendone una facile chiusura (se il contenitore risulta parzialmente utilizzato, è possibile chiudere lo stesso con chiusura provvisoria ). Il sacco in polietilene deve essere chiuso con la fascetta in plastica e il cartonplast deve essere sigillato con chiusura definitiva. Una volta chiusi, i contenitori devono essere facilmente identificabili, attraverso l applicazione di un etichetta che riporti la Unità Operativa produttrice e la data di chiusura. Per i contenitori da lt. 60 non superare il peso complessivo di 7 kg. I contenitori, una volta chiusi e resi identificabili, vanno allocati nell area dell unità operativa deputata al deposito temporaneo del materiale sporco. I contenitori dovranno essere riposti in posizione verticale, evitando: rovesciamenti, schiacciamenti, rotture degli stessi con conseguente rischio di fuoriuscita del contenuto. Nell eventualità che un contenitore risulti danneggiato e/o bagnato o con fuoriuscita di materiale, si dovrà provvedere all utilizzo di un secondo sacco di rivestimento e di un altro contenitore esterno. Si provvederà alla sanificazione dell eventuale zona bagnata e sporca smaltendo il materiale utilizzato per la sanificazione in un altro contenitore per rifiuti sanitari infetti. RACCOMANDAZIONI Non posizionare i contenitori all interno delle stanze di degenza e in aree non protette come corridoi, porte d emergenza, sale d attesa, aree di passaggio e servizi igienici dei pazienti. Non posizionare i contenitori sotto i lavabi delle medicherie. I contenitori non devono essere accessibili ai degenti e al pubblico. Nei contenitori non devono assolutamente essere inseriti rifiuti urbani, materiali vetrosi, carta, pile, liquidi di fissaggio e sviluppo, liquidi di laboratorio, liquidi di qualsiasi genere e rifiuti radioattivi. E VIETATO TRAVASARE I RIFIUTI DA UN CONTENITORE ALL ALTRO. Il personale di reparto, prima di procedere alla chiusura del contenitore in cartone, deve legare il sacco di polietilene posto al suo interno. Durante tale manovra, occorre fare uso di guanti. I contenitori, una volta chiusi, non devono per alcun motivo essere riaperti. Servizio Medicina del Lavoro Dr.ssa Cristina Durante 8

9 RISCHIO Biologico da contatto e/o aerosol NORME COMPORTAMENTALI Le norme comportamentali da adottare prevedono: la corretta individuazione dei rifiuti la conoscenza delle caratteristiche dei contenitori per la raccolta. la conoscenza dei locali dove dislocare i contenitori all interno dell Unità Operativa produttrice del rifiuto. L utilizzo di idonei DPI per la chiusura del contenitore (visiera o occhiali e mascherina guanti monouso, indumenti protettivi, camici monouso). Gli indumenti devono essere indossati per tutto il tempo in cui permane il rischio di esposizione agli agenti biologici. La necessità di evitare schizzi e formazione di aerosol durante il confezionamento del rifiuto. I l divieto di assumere alimenti o bevande durante la manipolazione o il trasporto dei rifiuti. PANNOLONI CON URINA POSTSCINTIGRAFIA MODALITA DI SMALTIMENTO I pannoloni vanno gettati nel contenitore per rifiuti sanitari infetti ( ex ROT) e il contenitore va identificato con il modulo per agenti radiattivi (Allegato 2). IL CONTENITORE DEVE SOSTARE NEL DEPOSITO TEMPORANEO PER 48 ORE PRIMA DI ESSERE SMALTITO. Sul contenitore apporre la data di chiusura e l unità operativa produttrice del rifiuto. Servizio Medicina del Lavoro Dr.ssa Cristina Durante 9

10 RIFIUTI SANITARI PERICOLOSI A RISCHIO INFETTIVO TAGLIENTI E PUNGENTI RIFIUTI CHE DEVONO ESSERE RACCOLTI E SMALTITI APPLICANDO PRECAUZIONI PARTICOLARI PER EVITARE INFEZIONI (CODICE CER ) STATO FISICO: 2 SOLIDO NON PULVERULENTO CARATTERISTICHE DI PERICOLOSITÁ: H 9 CONTENITORI UTILIZZATI Contenitori rigidi in polipropilene monouso per taglienti e pungenti di colore giallo recanti la scritta RIFIUTI SANITARI PERICOLOSI OGGETTI TAGLIENTI CONTAMINATI PUNGENTI A RISCHIO INFETTIVO. Contenitori rigidi in polipropilene monouso di colore nero di diverse forme e dimensioni, imperforabili, dotati di coperchio a chiusura ermetica, che vanno inseriti in un secondo contenitore per l eliminazione finale. MODALITA DI SMALTIMENTO I contenitori, prima dell utilizzo, devono essere assemblati utilizzando le parti a incastro, controllandone la perfetta tenuta. I contenitori vanno utilizzati esclusivamente per lo smaltimento di siringhe, bisturi, aghi ed altri materiali taglienti e pungenti monouso. Anche taglienti e pungenti non venuti a contatto con materiale biologico ma potenzialmente lesivi (es. aghi aperti per errore) devono essere smaltiti come rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo utilizzando il contenitore di colore giallo. Il contenitore deve essere utilizzato fino a un livello di riempimento max. di 2/3 del suo volume. I contenitori, una volta utilizzati, dovranno essere chiusi ermeticamente e inseriti nel contenitore in cartonplast. Servizio Medicina del Lavoro Dr.ssa Cristina Durante 10

11 RACCOMANDAZIONI Prevedere la presenza del contenitore giallo in ogni postazione di lavoro in cui è prevedibile la produzione di tali rifiuti. Durante l uso e le operazioni di chiusura mantenere sempre il contenitore appoggiato su un piano rigido e in posizione verticale. Il contenitore giallo deve essere posizionato nel raggio d azione delle braccia dell operatore in modo che questi veda l apertura presente sul coperchio e non debba appoggiare, neppure momentaneamente, il tagliente o pungente sul letto, sul comodino o nel vassoio di lavoro e poi riprendere in mano il presidio per eliminarlo. Introdurre taglienti e pungenti senza ricoprire o incappucciare aghi e punte. Non disconnettere gli aghi dalle siringhe. Non travasare i rifiuti da un contenitore giallo a un altro. Non effettuare manovre di scuotimento per assestare il livello dei rifiuti all interno del contenitore giallo. Non introdurre con forza aghi e taglienti nei contenitori. Controllare che non fuoriescano impropriamente materiali pungenti e taglienti dall apertura del contenitore. Non riaprire il contenitore una volta sigillato definitivamente. Biologico da contatto e/o aerosol RISCHIO NORME COMPORTAMENTALI Evitare schizzi e formazione di aerosol durante il confezionamento del rifiuto. Evitare di assumere alimenti o bevande durante la manipolazione o il trasporto dei rifiuti. Utilizzare i DPI appropriati ( guanti monouso, mascherina). Servizio Medicina del Lavoro Dr.ssa Cristina Durante 11

12 MEDICINALI CITOTOSSICI E CITOSTATICI RIFIUTI SANITARI CHE RICHIEDONO PARTICOLARI SISTEMI DI GESTIONE MODALITA E SMALTIMENTO ( INCENERIMENTO) (CODICE CER ) STATO FISICO: 4 SOLIDO NON PULVERULENTO CARATTERISTICHE DI PERICOLOSITÁ: H 6 3 H 7 4 TIPOLOGIA DEI RIFIUTI Rifiuti derivanti dalla preparazione o dalla somministrazione di farmaci antiblastici come fiale o flaconi venuti a contatto con la sostanza concentrata durante la fase di preparazione (aghi, siringhe) o che hanno contenuto il farmaco o aghi e siringhe che sono venuti a contatto con il preparato. Tutti i rifiuti contaminati derivanti da operazioni di pulizia dei piani di lavoro e di superfici contaminate da vapori e da aerosol (carta, teli monouso, guanti, camici, soprascarpe, mascherine) e da operazioni di manutenzione delle cappe di aspirazione. Tutti i rifiuti derivanti dalle operazioni di pulizia successive a versamenti accidentali. Urine dei pazienti che hanno ricevuto terapie chemioterapiche. Flaconi contenenti residui di sostanze cancerogene o mutagene utilizzate in Anatomia patologica (classificazione di rischio R 43, R 45, R 46) 5. Contenitori con classificazione di rischio R 40 (formaldeide). CONTENITORI UTILIZZATI Contenitori monouso rigidi in plastica non clorurata, di colore facilmente identificabile (rosso) di capacità indicativa (40/60 lt), recanti il codice CER , resistenti al taglio, impermeabili, impilabili sia da vuoti che da pieni, con chiusura ermetica in modo da impedire dispersioni accidentali del materiale all esterno. 3 H 6 Tossico (incluso molto tossico): sostanze e preparati (comprese le sostanze e i preparati molto tossici) che, per inalazione, ingestione o penetrazione cutanea, possono comportare rischi per la salute gravi, acuti o cronici e anche la morte. 4 H 7 Cancerogeno: sostanze e preparati che, per inalazione, ingestione o penetrazione cutanea, possono produrre il cancro o aumentarne la frequenza. 5 R 40: possibilità di effetti cancerogeni; R 43: può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle; R 45: può provocare il cancro; R 46: può provocare alterazioni genetiche ereditarie. Servizio Medicina del Lavoro Dr.ssa Cristina Durante 12

13 MODALITA DI SMALTIMENTO I contenitori, prima dell utilizzo, devono essere assemblati utilizzando le parti a incastro, controllandone la perfetta tenuta. I contenitori vanno utilizzati esclusivamente per lo smaltimento di siringhe, bisturi, aghi ed altri materiali taglienti e pungenti monouso. Anche taglienti e pungenti non venuti a contatto con materiale biologico ma potenzialmente lesivi (es. aghi aperti per errore) devono essere smaltiti come rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo utilizzando il contenitore di colore giallo. Il contenitore deve essere utilizzato fino a un livello di riempimento max. di 2/3 del suo volume. I contenitori, una volta utilizzati, dovranno essere chiusi ermeticamente e inseriti nel contenitore in cartonplast. RACCOMANDAZIONI Questo tipo di contenitore, che ha al suo interno un sacco in polietilene, andrà utilizzato nelle immediate vicinanze della zona di lavoro. Tali contenitori devono essere sempre presenti nelle sale di preparazione dei farmaci antiblastici. Contenitori monouso per rifiuti taglienti e pungenti in plastica non clorurata, da utilizzare sotto cappa per la preparazione di farmaci antiblastici. Devono essere di colore facilmente identificabile (giallo), imperforabili, resistenti agli urti, provvisti di indicazione di livello di massimo riempimento. Per i rifiuti taglienti e pungenti devono essere utilizzati i contenitori rigidi in polietilene per rifiuti taglienti di colore giallo. Le fiale/flaconcini che hanno contenuto il farmaco antiblastico vanno smaltiti direttamente nel contenitore di colore rosso. I contenitori devono essere posizionati sul piano di lavoro all interno delle cappe aspiranti e devono essere riempiti fino a ¾ della loro capienza in modo tale da prevenire eventuali incidenti. Al termine del loro utilizzo, devono essere chiusi ermeticamente dal personale addetto alla preparazione e successivamente introdotti nel contenitore monouso rigido in polietilene di colore Servizio Medicina del Lavoro Dr.ssa Cristina Durante 13

14 rosso. Queste operazioni devono essere svolte indossando guanti monouso a perdere. Tutti gli altri rifiuti prodotti durante la preparazione delle terapie antiblastiche e citostatiche come garze, deflussori, DPI, ecc., dovranno essere introdotti obbligatoriamente nel contenitore rigido in polietilene di colore rosso. Accertarsi, prima della chiusura, che non fuoriescano liquidi o altro materiale dal contenitore. Al termine dell utilizzo, si provvederà alla chiusura del sacco di polietilene e del contenitore rigido esterno con il relativo coperchio a chiusura ermetica. Prima di chiudere effettuare l inattivazione chimica con prodotti a base di ipoclorito di sodio al 10%. Per le operazioni di chiusura dei suddetti contenitori indossare sempre DPI monouso. Su ogni contenitore va apposta la data di chiusura e l indicazione dell Unità operativa produttrice del rifiuto. Tali rifiuti vengono movimentati da personale addetto all area di deposito temporaneo e trasportati per lo smaltimento definitivo dalla ditta appaltatrice. Feci e urine dei pazienti che hanno ricevuto terapie con medicinali citotossici e citostatici, possono essere smaltiti direttamente nella rete fognaria, versando ipoclorito di sodio al 5% prima dell eliminazione. Le urine emesse dai pazienti trattati con instillazioni endovescicali di antiblastici devono essere raccolte in contenitori a cui va aggiunto 10 cc di ipoclorito di sodio al 10%. Trascorse le 24h le urine potranno essere smaltite attraverso il sistema fognario. RISCHIO Tossico per ingestione. Tossico al contatto con cute, occhi e mucose. Tossico per inalazione. NORME COMPORTAMENTALI Utilizzo dei DPI durante le varie fasi di raccolta chiusura e confezionamento, movimentazione e deposito preliminare: guanti monouso, mascherina con visiera e/o occhiali, camici monouso, soprascarpe, cuffia. Evitare il contatto con occhi cute e mucose. Evitare di assumere alimenti o bevande durante la manipolazione o il trasporto dei rifiuti. NB In caso di spandimento accidentale fare uso di appositi DPI presenti nel kit di emergenza in dotazione. Servizio Medicina del Lavoro Dr.ssa Cristina Durante 14

15 IMBALLAGGI CONTENENTI RESIDUI DI SOSTANZE PERICOLOSE O CONTAMINATI DA TALI SOSTANZE CODICE CER STATO FISICO: 2 SOLIDO NON PULVERULENTO CARATTERISTICHE DI PERICOLOSITÁ: H 14 6 TIPOLOGIA DI RIFIUTI Imballaggi/contenitori in vetro e/o in plastica vuoti originariamente contenenti sostanze pericolose. Rottami di vetro (flaconi o scatole contaminati da sostanze pericolose). Imballaggi/contenitori in vetro o in plastica provenienti dalle unità operative di Laboratorio Analisi, Istopatologia, Gastroenterologia. MODALITA DI SMALTIMENTO Per le modalità di smaltimento vengono utilizzati contenitori rigidi in polietilene da 60 lt di colore nero. I contenitori, oltre ai simboli e alle scritte obbligatorie per legge, devono riportare il codice CER identificativo, la data di chiusura e l Unità operativa produttrice del rifiuto. 6 H 14 Ecotossico: sostanze e preparati che presentano o possono presentare rischi immediati o differiti per uno o più settori dell ambiente Servizio Medicina del Lavoro Dr.ssa Cristina Durante 15

16 RACCOMANDAZIONI Gli imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose devono essere raccolti all interno di appositi contenitori in plastica rigidi di colore nero. I contenitori devono essere posizionati in ciascuno dei laboratori diagnostici e in una posizione tale da non intralciare le normali attività di lavoro. Tali contenitori devono essere riempiti non oltre il dovuto per non renderne difficoltosa la chiusura. Apporre sul coperchio del contenitore un etichetta identificativa dell Unità operativa produttrice e relativa data di chiusura. Irritante se a contatto con pelle, occhi e mucose. Tossico per inalazione. RISCHI NORME COMPORTAMENTALI Utilizzare dispositivi di protezione individuale idonei (guanti, occhiali, mascherina con visiera). Servizio Medicina del Lavoro Dr.ssa Cristina Durante 16

17 SOSTANZE CHIMICHE DI LABORATORIO CONTENENTI O COSTITUITE DA SOSTANZE PERICOLOSE, COMPRESE LE SOSTANZE CHIMICHE DI LABORATORIO (PARAFFINA) CODICE CER STATO FISICO: LIQUIDO OPPURE SOLIDO TIPOLOGIA DI RIFIUTI Con questo codice vengono classificati i prodotti chimici o farmaceutici in disuso, nonché i contenitori che ne contengono tracce (Residui di prodotti in polveri e reagenti scaduti). MODALITA DI SMALTIMENTO Per le modalità di smaltimento vengono utilizzati contenitori in materiale rigido da 20 lt di colore nero, non deformabili. Dotati di stabilità sul piano d appoggio, al fine di evitare il loro rovesciamento. I contenitori, oltre ai simboli e alle scritte obbligatorie per legge, devono riportare il codice CER identificativo, la data di chiusura e l Unità operativa produttrice del rifiuto. Servizio Medicina del Lavoro Dr.ssa Cristina Durante 17

18 RACCOMANDAZIONI Gli imballaggi contenenti residui di paraffina devono essere raccolti all interno di appositi contenitori in plastica rigidi di colore nero. I contenitori devono essere posizionati in ciascuno dei laboratori diagnostici. Raggiunto il riempimento, il contenitore va chiuso ermeticamente con il coperchio in dotazione. Indicare in modo ben visibile, mediante un etichetta adesiva applicata sul contenitore, l Unità operativa produttrice e la relativa data di chiusura. Irritante se a contatto con pelle, occhi e mucose. Tossico per inalazione. RISCHI NORME COMPORTAMENTALI Utilizzare dispositivi di protezione individuale (guanti, occhiali, mascherina con visiera). Servizio Medicina del Lavoro Dr.ssa Cristina Durante 18

19 PILE ESAUSTE RIFIUTI SANITARI PERICOLOSI NON A RISCHIO INFETTIVO CODICE CER * 7 STATO FISICO: 2 SOLIDO NON PULVERULENTO TIPOLOGIA DEI RIFIUTI Batterie e pile alcaline esauste utilizzate per l alimentazione delle diverse apparecchiature sanitarie e non sanitarie. Batterie a secco utilizzate per alimentare alcuni dispositivi medici (es. laringoscopi, otoscopi ecc ) Pacemarker cardiaci. MODALITA DI SMALTIMENTO Vengono utilizzati contenitori in plastica imperforabile da lt 20, di colore nero recanti la scritta Raccolta pile a secco. Il personale della ditta provvede, poi, alla raccolta e allo smaltimento dei suddetti contenitori. RACCOMANDAZIONI Non riempire i contenitori oltre i 2/3 della loro capienza. Pile utilizzate per i Pacemarker cardiaci vanno smaltite dopo decontaminazione con un idonea soluzione detergente/disinfettante. 7 * Batteria al piombo Batterie al nichel-cadmio Batterie alcaline (escluse quelle contenenti mercurio) Altre batterie ed accumulatori esausti Servizio Medicina del Lavoro Dr.ssa Cristina Durante 19

20 TONER E CARTUCCE PER STAMPANTI RIFIUTI PER I QUALI E PREVISTO IL RECUPERO ATTRAVERSO LA RACCOLTA DIFFERENZIATA TONER E CARTUCCE PER STAMPANTI. CODICE CER * 8 STATO FISICO: 2 SOLIDO NON PULVERULENTO TIPOLOGIA DEI RIFIUTI Rifiuti speciali di stampanti e fotocopiatrici non più utilizzabili. MODALITA DI SMALTIMENTO Tali rifiuti dovranno essere raccolti in appositi contenitori in cartonplast bianchi riportanti la dicitura Toner per stampa esaurito comprese le cartucce (toner, toner laser, link jet e nastri stampante) ubicati presso le Unità operative dell Ospedale S. Giovanni, S. Maria, Addolorata. Presidio Britannico (piano -1). RACCOMANDAZIONI Toner e cartucce, prima dello smaltimento nell apposito contenitore, devono essere riposti nella confezione originaria in plastica nera in modo tale da evitare la dispersione nell ambiente di particelle di carbone, ossidi di ferro e resina della dimensione di 8 micron Toner per stampa esauriti, contenenti sostanze pericolose Toner per stampa esauriti, diversi di quelli di cui alla voce Testo Unico Sicurezza sul lavoro (D.L 9 aprile 2008 n. 81). Servizio Medicina del Lavoro Dr.ssa Cristina Durante 20

21 FARMACI SCADUTI RIFIUTI SANITARI SPECIALI CHE RICHIEDONO PARTICOLARI MODALITA DI SMALTIMENTO: MEDICINALI DIVERSI DA QUELLI DI CUI ALLA VOCE CODICE CER RIFIUTI SANITARI NON PERICOLOSI FARMACI SCADUTI O INUTILIZZABILI TIPOLOGIA DEI RIFIUTI Farmaci scaduti o di scarto, esclusi i medicinali citotossici e citostatici. Rifiuti sanitari che richiedono particolari sistemi di gestione. Non sono rifiuti pericolosi, costituiscono un rischio per l ambiente e sono destinati all incenerimento. MODALITA DI SMALTIMENTO Vanno smaltiti in appositi contenitori in cartonplast recanti la sigla R Farmaci scaduti, da 60 lt. Il contenitore si trova ubicato presso la UOC Farmacia Ospedaliera. Il ritiro avviene il 1 lunedì e martedì del mese dalle con Modulo Restituzione farmaci scaduti (vedi allegato 1 Procedure per lo Smaltimento dei Farmaci scaduti ). Servizio Medicina del Lavoro Dr.ssa Cristina Durante 21

22 LIQUIDI SOSTANZE CHIMICHE PERICOLOSE O CONTENENTI SOSTANZE PERICOLOSE CODICE CER STATO FISICO: 4 LIQUIDO CARATTERISTICHE DI PERICOLOSITÁ: H 4 H 5 H 14 TIPOLOGIA DEI RIFIUTI Reagenti di Laboratorio (liquidi e in polvere), solventi e reflui provenienti dalle apparecchiature di analisi. Sostanze chimiche utilizzate per vari scopi come la colorazione e il fissaggio provenienti dai laboratori di istopatologia, citologia. Sostanze infiammabili (formalina, disinfettanti, reagenti scaduti derivanti da attività di laboratorio analisi, anatomia patologica, centro trasfusionale). MODALITA DI SMALTIMENTO Di norma vengono raccolti in taniche speciali di materiale rigido monouso, contrassegnate dalla lettera R, di varia volumetria (indicativamente 10/20 lt, stabili, dotati di indicatore visivo di livello con indicazione del massimo). I contenitori oltre ai simboli obbligatori per legge devono riportare un etichetta su cui sia possibile scrivere il codice CER, la data di chiusura, il nome dell Unità Operativa produttrice del rifiuto. I contenitori pieni per ¾, devono essere trasferiti in un area protetta dell Unità Operativa produttrice destinata a deposito temporaneo. Questa manovra va eseguita utilizzando DPI idonei, tali da ridurre l esposizione del personale addetto al rischio chimico. 10 H 4 Irritante: sostanze e preparati non corrosivi il cui contatto immediato, prolungato o ripetuto con la pelle e le mucose può provocare una reazione infiammatoria. 11 H 5 Nocivo: sostanze e preparati che, per inalazione, ingestione o penetrazione cutanea, possono comportare rischi per la salute di gravità limitata. 12 H 14 Ecotossico: sostanze e preparati che presentano o possono presentare rischi immediati o differiti per uno o più settori dell ambiente. Servizio Medicina del Lavoro Dr.ssa Cristina Durante 22

23 RACCOMANDAZIONI Tali rifiuti prevedono specifiche modalità di smaltimento e non debbono mai essere eliminati con i rifiuti urbani o attraverso il sistema fognario. Va evitata assolutamente la miscelazione di prodotti chimici incompatibili che possono sviluppare per reazione chimica gas e vapori, potenzialmente tossici o esplosivi. I rifiuti chimici devono essere conservati lontano da fonti di calore, irraggiamento solare e quadri elettrici. Devono essere chiusi ermeticamente e non devono essere collocati in alto o comunque in posizioni di equilibrio precario. Prima della movimentazione, controllare che i contenitori siano integri e chiusi ermeticamente. Verificare che le etichette siano chiare e leggibili così da non ingenerare confusione al momento del prelievo da parte della Ditta incaricata dello smaltimento. RISCHIO Nocivo per ingestione Irritante se a contatto con pelle, occhi e mucose NORME COMPORTAMENTALI Utilizzare DPI durante le varie fasi di raccolta, chiusura e confezionamento, movimentazione e deposito preliminare, in modo da ridurre il rischio di inalazione di sostanze pericolose. Evitare il contatto con occhi cute e mucose. Evitare di assumere alimenti o bevande durante la manipolazione o il trasporto dei rifiuti. Servizio Medicina del Lavoro Dr.ssa Cristina Durante 23

24 RIFIUTI ASSIMILABILI AGLI URBANI TIPOLOGIA DI RIFIUTI Sono tutti i rifiuti derivanti da attività sanitaria che NON PRESENTANO RISCHIO INFETTIVO, cioè tutti quei materiali che non provengono da ambienti di isolamento infettivo, né da pazienti affetti da patologia infettiva-diffusiva, clinicamente diagnosticata e ravvisata in cartella dal medico nelle UU.OO. di diagnosi e cura; Sono tutti i rifiuti derivanti da attività sanitaria che non contengono sostanze chimiche pericolose e che non sono venuti a contatto con liquidi biologici secreti o escreti di qualsiasi paziente; Non sono visibilmente sporchi di SANGUE o di altri liquidi biologici quali liquido seminale; secrezioni vaginali; liquido sinoviale; cerebrospinale; liquido pleurico; liquido peritoneale; liquido pericardico; liquido amniotico. Assorbenti igienici, pannoloni, pannolini pediatrici, sacche per raccolta urine precedentemente svuotate di pazienti non affetti da patologie trasmissibili attraverso tali escreti. Residui dei pasti provenienti da reparti, da cucine o mense; Rifiuti provenienti dalla pulizia dei locali. MODALITA DI SMALTIMENTO: Vengono utilizzati sacchi in plastica di colore nero, impermeabili. Nei sacchi neri non devono assolutamente essere inseriti rifiuti pericolosi, materiali vetrosi, pile esauste. Il sacco nero pieno, deve essere chiuso dal personale dell Unità operativa e collocato nella zona del deposito temporaneo. Il sacco non dovrà avere un peso superiore ai 10 Kg. Servizio Medicina del Lavoro Dr.ssa Cristina Durante 24

25 RACCOMANDAZIONI Introdurre nel sacco quantitativi di rifiuto che ne permettano un agevole chiusura. Non riempire il sacco nero per oltre i 2/3 del volume. Evitare di riaprire il sacco una volta provveduto alla sua chiusura definitiva. Nel caso in cui il sacco nero, contenente rifiuti, risulti danneggiato con eventuale fuoriuscita di percolato, utilizzare un secondo sacco nero. Procedere alla chiusura del sacco facendo attenzione a non comprimere e/o toccare il contenuto. NON INSERIRE LIQUIDI (ES. RESIDUI ALIMENTARI ALLO STATO LIQUIDO LATTE, MINESTRE) PER EVITARE PERCOLATO. RISCHI Nessun rischio infettivo e rischio chimico pericoloso. NORME COMPORTAMENTALI Utilizzare dispositivi di protezione individuale idonei (guanti monouso). Servizio Medicina del Lavoro Dr.ssa Cristina Durante 25

26 ALLEGATO 1 Procedure per lo Smaltimento dei Farmaci scaduti U.O.C. FARMACIA OSPEDALIERA Prot. n del 28 luglio 2009 Ai Coordinatori Infermieristici delle Unità Operative E p.c. Ai Direttori delle Unità Operative LORO SEDI Oggetto: Procedure per lo Smaltimento dei Farmaci scaduti Si trasmettono alle SS.LL. le procedure da seguire per la corretta detenzione in reparto e la successiva consegna in Farmacia dei prodotti di cui all oggetto. Tale procedura non si applica ai farmaci antitumorali che verranno smaltiti direttamente in reparto secondo apposite procedure. Detenzione dei farmaci scaduti in Reparto: Il Caposala o l Infermiere delegato preleva dall armadio farmaceutico di reparto i farmaci scaduti e li accantona in luogo diverso da quello di stoccaggio dei farmaci in corso di validità, apponendo sul contenitore l etichetta Farmaci scaduti non utilizzare. I responsabili indicati non devono aggiungere al contenitore altro materiale diverso dai farmaci scaduti. Consegna in Farmacia dei farmaci scaduti I Caposala dei reparti possono consegnare i farmaci scaduti in Farmacia, direttamente al Farmacista, il primo lunedì e martedì di ogni mese dalle ore alle ore 11.00, allegando l apposito modulo riepilogativo in duplice copia, debitamente compilato (All.1). Consegna in Farmacia dei farmaci in scadenza Il modulo è stato predisposto anche per la riconsegna in Farmacia di farmaci in scadenza (con almeno 3 mesi di validità residua) od in eccesso non più utilizzati : ovviamente non potranno essere elencati su un unico foglio farmaci scaduti e farmaci in corso di validità. Il Direttore della UOC Farmacia Ospedaliera Servizio Medicina del Lavoro Dr.ssa Cristina Durante 26

27 RESTITUZIONE FARMACI SCADUTI /AVARIATI - IN ECCESSO/ IN SCADENZA** Timbro U.O.C. Alla U.O.C Farmacia Ospedaliera CODICE PRODOTTO DESCRIZIONE DEL PRODOTTO QUANTITA SCADENZA LOTTO VALORE (riservato alla U.O.C. Farmacia) ** Si ricorda che i prodotti di prossima scadenza, con validità residua di almeno tre mesi e non più utilizzati, vanno restituiti alla U.O.C. Farmacia per poter essere messi tempestivamente a disposizione di altre U.O.C/Ospedali. Motivo della restituzione : scaduti avariati in eccesso in scadenza (almeno 3 mesi di validità) Si dichiara che sono state assicurate per i prodotti farmaceutici riconsegnati, di prossima scadenza, le condizioni di conservazione previste dalle rispettive schede tecniche. Il Direttore della UOC. (timbro e firma) Il Caposala (timbro e firma) Il Farmacista Roma,.. (timbro e firma) Servizio Medicina del Lavoro Dr.ssa Cristina Durante 27

28 Modulo per agenti radiattivi Allegato 2 Rifiuti esposti ad agenti radioattivi (pannoloni con urine postscintigrafia) Data Unità Operativa Servizio Medicina del Lavoro Dr.ssa Cristina Durante 28

LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN AMBITO AMBULATORIALE

LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN AMBITO AMBULATORIALE D.ssa Rossana Becarelli Direttore Sanitario Ospedale San Giovanni Antica Sede A.S.O. San Giovanni Battista. Torino LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN AMBITO AMBULATORIALE 22 September 2013 0 RIFERIMENTI LEGISLATIVI

Dettagli

Fare click sulla voce che identifica la tipologia del rifiuto per proseguire con la FASE 3.

Fare click sulla voce che identifica la tipologia del rifiuto per proseguire con la FASE 3. FASE 2. identificare il processo che ha prodotto il rifiuto. L identificazione della tipologia del rifiuto permette di identificare le successive due cifre del codice: 01 02 rifiuti legati alle attività

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA E. Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA E. Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE EDIZIONE N 01 REVISIONE N 00 DATA 20/06/08 SEZIONE 09 PAGINA 1 di 2 PROCEDURA E Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali La gestione di un rifiuto

Dettagli

I RIFIUTI OSPEDALIERI

I RIFIUTI OSPEDALIERI I RIFIUTI OSPEDALIERI I RIFIUTI E L OSPEDALE L'ospedale, così come ogni altra realtà aziendale produttiva, dà origine ad una notevole quantità di rifiuti. Il problema relativo al loro smaltimento è piuttosto

Dettagli

ANASTE LIGURIA Sede Operativa Via Almeria 24 cancello Genova Tel 0102726051

ANASTE LIGURIA Sede Operativa Via Almeria 24 cancello Genova Tel 0102726051 RIFIUTI SANITARI Adeguamento delle Linee Guida sulla gestione dei rifiuti prodotti nelle strutture sanitarie secondo le prescrizioni del vigente D.M. 219/2000 e del nuovo catalogo di classificazione dei

Dettagli

Azienda sanitaria Provinciale Enna PROCESSO DI GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITUMORALE IN UFA ONCOLOGIA - EMATOLOGIA SMALTIMENTO. Nome/Funzione Data Firma

Azienda sanitaria Provinciale Enna PROCESSO DI GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITUMORALE IN UFA ONCOLOGIA - EMATOLOGIA SMALTIMENTO. Nome/Funzione Data Firma Pagina 1 di 6 SMALTIMENTO Nome/Funzione Data Firma Redazione Verifica Approvazione Adozione Dott.ssa Giuseppa Cinzia Di Martino Responsabile UFA Dott.ssa Maria Teresa Perricone Direttore U.O.C. Farmacia

Dettagli

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 9 Documento Codice documento SCTA 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 9 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO Corso di Formazione sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Primo Anno 12-24 febbraio 2015 GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO Lorella Di Giuseppe

Dettagli

6. Gestione dei rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo

6. Gestione dei rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo Revisione 0 Pagina 1 di 8 6. Si definiscono rifiuti, o che comunque possono comportare rischio per la salute pubblica, tutti i rifiuti: provenienti da ambienti di isolamento infettivo; derivanti da ravvisata

Dettagli

GESTIONE DEI RIFIUTI 1/24

GESTIONE DEI RIFIUTI 1/24 GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO Lorella Di Giuseppe 1/24 2/24 PER RIFIUTO SI INTENDE QUALSIASI SOSTANZA DI CUI IL DETENTORE O IL PRODUTTORE SI DISFI O ABBIA L OBBLIGO DI DISFARSI D. Lgs. 152/2006 3/24

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI E FARMACI ANTIBLASTICI

INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI E FARMACI ANTIBLASTICI REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO U. O. C. SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE PROCEDURA DI SICUREZZA INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI

Dettagli

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Come si legge un etichetta L etichetta di un agrofarmaco deriva dalla valutazione di numerosi studi effettuati sul prodotto inerenti aspetti

Dettagli

GESTIONE RIFIUTI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, AUTORIZZAZIONE, EMISSIONE STATO DELLE REVISIONI

GESTIONE RIFIUTI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, AUTORIZZAZIONE, EMISSIONE STATO DELLE REVISIONI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, AUTORIZZAZIONE, EMISSIONE Redazione Verifica Approvazione Autorizzazione Emissione Rosselli Federico Responsabile Qualità UdR Rosselli Federico Responsabile Qualità UdR

Dettagli

3. Identificazione e classificazione dei rifiuti

3. Identificazione e classificazione dei rifiuti Revisione 0 Pagina 1 di 7 3. 3.1 Aspetti generali Con il termine di rifiuti, in base al D.lgs del 05/02/1997 n 22 (Decreto Ronchi), si intende qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore necessiti

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA

ISTRUZIONE OPERATIVA LT 0 Pag. : 1 di 6 Redatta da: Giancarlo Paganico Verificata da: Giancarlo Paganico Approvato da: DUO COPIA N... N. REV. PAGG. PRINCIPALI MODIFICHE DATA 1 2 3 4 5 Pag. : 2 di 6 INDICE 1. PREMESSA 3 2.

Dettagli

NUOVE PROCEDURE DI RACCOLTA DEI RIFIUTI SPECIALI A RISCHIO CHIMICO E INFETTIVO E DEI RIFIUTI RADIOATTIVI

NUOVE PROCEDURE DI RACCOLTA DEI RIFIUTI SPECIALI A RISCHIO CHIMICO E INFETTIVO E DEI RIFIUTI RADIOATTIVI NUOVE PROCEDURE DI RACCOLTA DEI RIFIUTI SPECIALI A RISCHIO CHIMICO E INFETTIVO E DEI RIFIUTI RADIOATTIVI Dott.ssa Loredana Musmeci (Direttore del Dipartimento Ambiente Dipartimento Ambiente e Connessa

Dettagli

GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI

GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI I RIFIUTI SANITARI NORMATIVA DI RIFERIMENTO E MODALITA DI APPLICAZIONE GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI Ottobre-Novembre 2014 Ronconi Paolo DMO 1 I RIFIUTI SANITARI-NORMATIVA NORMATIVA DI RIFERIMENTO E MODALITA

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

GESTIONE DEI RIFIUTI PRODOTTI NELLE STRUTTURE SANITARIE

GESTIONE DEI RIFIUTI PRODOTTI NELLE STRUTTURE SANITARIE GESTIONE DEI RIFIUTI PRODOTTI NELLE STRUTTURE SANITARIE 5. DEFINIZIONI RIFIUTI SANITARI : rifiuti prodotti da strutture sanitarie pubbliche e private durante lo svolgimento di attività medica e veterinaria

Dettagli

I RIFIUTI SANITARI D.P.R. 15-7-2003 n. 254

I RIFIUTI SANITARI D.P.R. 15-7-2003 n. 254 I RIFIUTI SANITARI D.P.R. 15-7-2003 n. 254 Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell articolo 24 della L. 31-7-2002, n.179 L 11 settembre 2002 è stato pubblicato sulla

Dettagli

Il Sistema Gestione Ambientale dell Ateneo. Gestione integrata dei rifiuti

Il Sistema Gestione Ambientale dell Ateneo. Gestione integrata dei rifiuti Gestione integrata dei rifiuti IL RUOLO DELL ATENEO NELLA GESTIONE E NELLA TUTELA DELL AMBIENTE AMIANTO ACQUA UPS ARIA RIFIUTI LA GESTIONE UNICA DEI RIFIUTI DELL ATENEO Regolamento di Ateneo per la gestione

Dettagli

TRASPORTO DEL SANGUE E DEI CAMPIONI BIOLOGICI MEDIANTE CONTENITORI IDONEI

TRASPORTO DEL SANGUE E DEI CAMPIONI BIOLOGICI MEDIANTE CONTENITORI IDONEI TRASPORTO DEL SANGUE E DEI CAMPIONI BIOLOGICI MEDIANTE Via San Carlo, 13 Arluno (Milano) 4 marzo 2014 2 Introduzione Le attività connesse con la spedizione ed il trasporto di sostanze infettive o potenzialmente

Dettagli

Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti

Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti Gestione e consulenza rifiuti elettronici e da ufficio v.2.0 del 06/09/2011 Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO 2 Le presenti linee

Dettagli

GESTIONE DEI RIFIUTI PRESSO I LOCALI DEI SERVIZI CLINICI DELL OSPEDALE DIDATTICO VETERINARIO

GESTIONE DEI RIFIUTI PRESSO I LOCALI DEI SERVIZI CLINICI DELL OSPEDALE DIDATTICO VETERINARIO ALLEGATO 1 GESTIONE DEI RIFIUTI PRESSO I LOCALI DEI SERVIZI CLINICI DELL OSPEDALE DIDATTICO VETERINARIO RIFIUTI SANITARI: i rifiuti sanitari devono essere gestiti in modo da diminuirne la pericolosità,

Dettagli

I rifiuti sanitari hanno un notevole impatto sull'ambiente e sulla salute degli individui. Gli ospedali in Italia producono ingenti quantità di

I rifiuti sanitari hanno un notevole impatto sull'ambiente e sulla salute degli individui. Gli ospedali in Italia producono ingenti quantità di I RIFIUTI I rifiuti sanitari hanno un notevole impatto sull'ambiente e sulla salute degli individui. Gli ospedali in Italia producono ingenti quantità di rifiuti, per un totale di 143mila tonnellate all

Dettagli

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca LA SICUREZZA IN LABORATORIO di F. Luca IN LABORATORIO NORME DI COMPORTAMENTO X. NON correre. NON ingombrare con gli zaini lo spazio intorno ai banconi di lavoro o in prossimità delle uscite X. NON mangiare

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

Smaltimento Rifiuti Sanitari

Smaltimento Rifiuti Sanitari Smaltimento Rifiuti Sanitari I rifiuti sanitari devono essere gestiti in modo da diminuirne la pericolosità, da favorirne il reimpiego, il riciclaggio e il recupero e da ottimizzarne la raccolta, il trasporto

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Campo di applicazione Tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Definizioni Agente Biologico (a.b.) Qualsiasi microorganismo

Dettagli

Misure di emergenza:( Art. 277-D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)

Misure di emergenza:( Art. 277-D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) Misure di emergenza:( Art. 277-D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) 1) Se si verificano incidenti che possono provocare la dispersione di un agente biologico appartenente ai gruppi 2, 3 o 4, i lavoratori debbono abbandonare

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia RIFIUTI SPECIALI PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N. 152. - Norme in materia ambientale e successive modifiche ed integrazioni CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

Dettagli

Azienda Sanitaria Provinciale PA - Direzione Sanitaria Dipartimento Prevenzione U.O. HACCP -RSO. Rifiuti Sanitari e

Azienda Sanitaria Provinciale PA - Direzione Sanitaria Dipartimento Prevenzione U.O. HACCP -RSO. Rifiuti Sanitari e Azienda Sanitaria Provinciale PA - Direzione Sanitaria Dipartimento Prevenzione U.O. HACCP -RSO Rifiuti Sanitari e Rischio biologico Relatore: Dott.ssa Anna Pennino Dirigente Biologo 1 CLASSIFICAZIONE

Dettagli

AUSL DI FERRARA LA GESTIONE DEI RIFIUTI

AUSL DI FERRARA LA GESTIONE DEI RIFIUTI AUSL DI FERRARA P.G. 04 LA GESTIONE DEI RIFIUTI Rev. 2 del 29/12/2005 Redazione Verifica Approvazione Funzione Cognome Nome Funzione Data Visto Funzione Data Visto PUO Dr. Di Giorgio A. PUO-Q Dr.ssa Baldi

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Campo di applicazione Tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Definizioni Agente Biologico (a.b.) Qualsiasi microorganismo

Dettagli

DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 11 Documento Codice documento TFA01 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 11 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari

Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari Dal 01/01/15, come previsto dal Piano di Azione Nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, diventeranno obbligatorie le norme relative al Deposito

Dettagli

TITOLO I CONTENITORI PER RIFIUTI a RISCHIO INFETTIVO

TITOLO I CONTENITORI PER RIFIUTI a RISCHIO INFETTIVO ALLEGATO I CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEI CONTENITORI E TIPOLOGIE TITOLO I CONTENITORI PER RIFIUTI a RISCHIO INFETTIVO Tutti i contenitori esterni dovranno essere forniti completi di sistema di chiusura

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO La presente istruzione operativa dettaglia una specifica attività/fase di un processo descritto dalla procedura Piano Interno di Intervento Emergenza Migranti. La sanificazione ambientale viene intesa

Dettagli

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA (DIRETTIVE CEE 88/379-93/112-D.M. SANITA' 28-1-92) 1. - IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' RESPONSABILE DELL' IMMISSIONE IN COMMERCIO : Nome del

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

APPLICABILE DAL 1 GIUGNO 2015

APPLICABILE DAL 1 GIUGNO 2015 CLASSIFICAZIONE E CARATTERISTICHE DEI RIFIUTI A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 Guida alla classificazione dei rifiuti Se un rifiuto è classificato con codice CER pericoloso assoluto, esso è pericoloso senza

Dettagli

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA OLEO GELEE USO PROFESSIONALE TECNOLOGIA ODS

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA OLEO GELEE USO PROFESSIONALE TECNOLOGIA ODS SCHEDA TECNICA INFORMATIVA OLEO GELEE USO PROFESSIONALE TECNOLOGIA ODS IDENTIFICAZIONE DEL DISTRIBUTORE L Oréal Italia S.p.A. - Via Garibaldi 42 10122 Torino - Tel. 011/4603111 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA AREA AMBIENTE e SICUREZZA 27100 Pavia, via S.Epifanio 12 tel. 0382-98.4827/8/9 fax: 0382-21020 safety@unipv.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA AREA AMBIENTE e SICUREZZA 27100 Pavia, via S.Epifanio 12 tel. 0382-98.4827/8/9 fax: 0382-21020 safety@unipv. I RIFIUTI SANITARI D.P.R. 15 luglio 2003, n 254 Regolamento recante la disciplina della gestione dei rifiuti sanitari, a norma dell articolo 24 della legge 31 luglio 2002, n 179 Premessa La gestione dei

Dettagli

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA Unità didattica 3 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO CHIMICO IL RISCHIO ESISTE LADDOVE CI SIA UNA ESPOSIZIONE AD UN QUALUNQUE AGENTE CHIMICO.

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE 1 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE L informazione e la formazione all uso corretto dei mezzi di protezione individuale (DPI) assumono un ruolo fondamentale nella prevenzione delle patologie e degli

Dettagli

In tabella sono indicate le diverse fasi relative al corretto confezionamento e conferimento dei fusti contenenti rifiuti radioattivi

In tabella sono indicate le diverse fasi relative al corretto confezionamento e conferimento dei fusti contenenti rifiuti radioattivi 1. OGGETTO E SCOPO Scopo di questa procedura è descrivere le responsabilità e le modalità di corretto confezionamento/conferimento rifiuti radioattivi per loro smaltimento, nel rispetto del D. Lgs. 230/95

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Tricotomia pre-operatoria

Tricotomia pre-operatoria Tricotomia pre-operatoria Introduzione La corretta preparazione pre-operatoria della cute del paziente è uno degli elementi chiave nel controllo delle infezioni del sito chirurgico. La tricotomia, considerata

Dettagli

Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI Data di compilazione: 26 febbraio 2013 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA INFORMAZIONI GENERALI : Nome Commerciale

Dettagli

Il Rischio Biologico Relatore Dr. Mattia Gargano Cosa è il Rischio Biologico? E la possibilità di contrarre durante l espletamento della propria attività lavorativa: INFEZIONI (penetrazione e la moltiplicazione

Dettagli

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti 1. Identificazione del prodotto e della Società Nome del prodotto: PROMASPRAY P300 Impiego previsto: PROMASPRAY P300 è un intonaco applicato a spruzzo, adatto per la protezione passiva al fuoco di strutture

Dettagli

Gestione dei Rifiuti

Gestione dei Rifiuti Gestione dei Rifiuti Copia n. In Consegna a: Funzione: Data Distribuzione: 0 08.07.09 Prima emissione Previte Grazia Maria Previte Grazia Maria Rev Data Causale Emissione RGA Approvazione DG Pagina 1 di

Dettagli

GESTIONE RIFIUTI SPECIALI

GESTIONE RIFIUTI SPECIALI Corso di Formazione sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro Facoltà di Medicina Veterinaria Secondo Anno 15-19 febbraio 2016 GESTIONE RIFIUTI SPECIALI Lorella Di Giuseppe 1 RIFIUTO QUALSIASI SOSTANZA OD OGGETTO

Dettagli

Informazione e Formazione. Regolamento sull uso e conservazione dei

Informazione e Formazione. Regolamento sull uso e conservazione dei Regolamento sull uso e conservazione dei prodotti di pulizia Il presente Regolamento si prefigge di fornire utili indicazioni ai collaboratori scolastici: sulla prevenzione contro il rischio chimico derivante

Dettagli

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA Titolo IX Sostanze Pericolose Capo I Protezione da Agenti Chimici Il rischio infortuni è da ricondurre

Dettagli

Linee Guida per lo Smaltimento Rifiuti Sanitari

Linee Guida per lo Smaltimento Rifiuti Sanitari Linee Guida per lo Smaltimento Rifiuti Sanitari Premessa I rifiuti sanitari devono essere gestiti in modo da diminuirne la pericolosità', da favorirne il reimpiego, il riciclaggio e il recupero e da ottimizzarne

Dettagli

Eco-Recuperi srl. Giugno 2015 rev02

Eco-Recuperi srl. Giugno 2015 rev02 LINEE GUIDA GESTIONE e ANALISI DELLE CARTUCCE TONER ESAUSTE Le linee guida di seguito proposte rappresentano una breve analisi dell attuale normativa vigente nel campo della gestione dei rifiuti applicata

Dettagli

ADOTTA UNA STANZA ITALIA-AFRICA: Progetto di adozione delle strutture sanitarie di AMKA Onlus

ADOTTA UNA STANZA ITALIA-AFRICA: Progetto di adozione delle strutture sanitarie di AMKA Onlus ADOTTA UNA STANZA ITALIA-AFRICA: Progetto di adozione delle strutture sanitarie di AMKA Onlus FUNZIONAMENTO E GESTIONE DEI PROGETTI DI SANITARI DI AMKA ONLUS NEI CENTRI DI SALUTE DI KANIAKA E MOSE Il CENTRO

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO

IL RISCHIO BIOLOGICO LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO BIOLOGICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

GESTIONE IN SICUREZZA: ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI

GESTIONE IN SICUREZZA: ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI Pag. 1/5 SOMMARIO 1. OGGETTO E SCOPO... 2 2. CAMPO E LUOGO DI APPLICAZIONE... 2 3. RESPONSABILITÀ... 2 3.1. Responsabilità di applicazione... 2 3.2. Responsabilità di redazione... 2 3.3. Responsabilità

Dettagli

Stoccaggio, conservazione, trasporto di campioni biologici

Stoccaggio, conservazione, trasporto di campioni biologici Stoccaggio, conservazione, trasporto di campioni biologici Paola Tomao ISPESL-Paola Tomao 1 Manipolazione sicura Integrità dei contenitori per i campioni biologici (provette, capsule petri, contenitori

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI Farmaci OBIETTIVI Principale obiettivo del presente protocollo è la corretta gestione di: prescrizione approvigionamento stoccaggio somministrazione dei farmaci RISORSE

Dettagli

Regolamento per il corretto smaltimento dei rifiuti pericolosi

Regolamento per il corretto smaltimento dei rifiuti pericolosi Regolamento per il corretto smaltimento dei rifiuti pericolosi Scopo del regolamento Scopo del presente Regolamento è di fornire, al personale strutturato e non strutturato del Dipartimento, tutte le informazioni

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA pagina 1/5 Beauty ortho B Data di stampa: 5 ottobre 2015 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: Beauty Ortho B 1.2 Utilizzi

Dettagli

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE 1 Norme Generali Prodotti di Sanificazione RISPETTARE E AGGIORNARE IL PIANO DI SANIFICAZIONE IN MODO PERIODICO E OGNI VOLTA CHE INTERVENGONO DEI CAMBIAMENTI (indicare

Dettagli

Indicazioni per la manipolazione e lo stoccaggio dei prodotti fitosanitari e trattamento dei relativi imballaggi e delle rimanenze

Indicazioni per la manipolazione e lo stoccaggio dei prodotti fitosanitari e trattamento dei relativi imballaggi e delle rimanenze ALLEGATO VI Indicazioni per la manipolazione e lo stoccaggio dei prodotti fitosanitari e trattamento dei relativi imballaggi e delle rimanenze VI.1 - Stoccaggio dei prodotti fitosanitari Fatte salve le

Dettagli

SEZIONE E CONTRATTO DI CONTO DEPOSITO

SEZIONE E CONTRATTO DI CONTO DEPOSITO SEZIONE E CONTRATTO DI CONTO DEPOSITO Procedura aperta per la Fornitura di materiali per Osteosintesi - Distretto Collo/Femore occorrenti alle AA.SS.LL., EE.OO. e I.R.CC.S. della Regione Liguria N. gara

Dettagli

Stoccaggio, conservazione, trasporto di campioni biologici

Stoccaggio, conservazione, trasporto di campioni biologici Manipolazione sicura Stoccaggio, conservazione, trasporto di campioni biologici Paola Tomao ISPESL-Paola Tomao 1 Integrità dei contenitori per i campioni biologici (provette, capsule petri, contenitori

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI U.O.C Prevenzione e Protezione Procedura gestionale Procedura n 1/2015 Rev. 0 Data 03/11/2015 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI La gestione di un rifiuto è l insieme delle operazioni, fra

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE Gestione Agenti chimici Stabilisce le modalità di controllo dell introduzione e della presenza degli agenti chimici pericolosi assicurando che

Dettagli

DOCUMENTO UNICO di VALUTAZIONE dei RISCHI da INTERFERENZE (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO di VALUTAZIONE dei RISCHI da INTERFERENZE (DUVRI) AZIENDA MULTISERVIZI E D IGIENE URBANA S.p.A. Via D Annunzio, 27 16121 GENOVA DOCUMENTO UNICO di VALUTAZIONE dei RISCHI da INTERFERENZE (DUVRI) (ai sensi art. 26 D.Lgs. 81/2008) Ditta Appaltatrice: Oggetto

Dettagli

ARPA FVG. Gestione dei rifiuti agricoli

ARPA FVG. Gestione dei rifiuti agricoli ARPA FVG Gestione dei rifiuti agricoli SOC Dipartimento Provinciale di Pordenone ARPA FVG Palmanova - Italy dott. Elena Della Donna Deposito temporaneo Sommario: Raccolta e smaltimento dei contenitori

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale P.G. N. 4096/08

Sistema di Gestione Ambientale P.G. N. 4096/08 30.11.07 ag. 1/9 Indice 1 Scopo e campo di applicazione... 2 2 Riferimenti... 2 3 Definizioni... 2 4. Modalità operative... 3 4.1 Gestione rifiuti Regole Generali per lo stoccaggio dei rifiuti... 3 4.2

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali

Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali MODULO 3 Gestione dei rifiuti speciali Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali Dott. Michele Santoro I principali adempimenti amministrativi connessi alla produzione

Dettagli

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT DIREZIONE SANITARIA AZIENDALE Procedura Operativa APPROVVIGIONAMENTO E GESTIONE MAGAZZINO REVISIONE DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 00 OTTOBRE 2015 INDICE Farmacista Specializzando Dott. Cataldo Procacci

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Implacem Pagina 1 di 3 Data di revisione 5 ottobre 2006

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Implacem Pagina 1 di 3 Data di revisione 5 ottobre 2006 Pagina 1 di 3 1. Identificazione del preparato e della società 1.1 Nome commerciale del prodotto: Pasta base 1.2 Descrizione del prodotto: Cemento per cementazioni implantari 1.3 Identificazione della

Dettagli

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE U.O. DATA Rilevatori Sono presenti i seguenti DPI: PRECAUZIONI STANDARD ED ISOLAMENTI GENERALI SPECIFICI in rapporto alla prevalenza del rischio infettivo Mascherine chirurgiche triplo/quadruplo strato

Dettagli

GESTIONE RIFIUTI GENERALI E SANITARI

GESTIONE RIFIUTI GENERALI E SANITARI Pag. 1 di 10 INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Variati Pagine Variate 00 01/02/16 Prima emissione TUTTI TUTTE RESPONSABILITA ELABORAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA 01/02/16 01/02/16

Dettagli

SIMBOLI CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53

SIMBOLI CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53 CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53 CONSERVARE SOTTO CHIAVE - FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI - LONTANO DA LOCALI ABITAZIONE - LONTANO

Dettagli

Scheda di Sicurezza. Sottofondo-Superleggero-Termoisolante. 0583.379028/370480 0583.370964 ufficiotecnico@marraccinilucca.

Scheda di Sicurezza. Sottofondo-Superleggero-Termoisolante. 0583.379028/370480 0583.370964 ufficiotecnico@marraccinilucca. Scheda di Sicurezza 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA - PREPARATO E DELLA SOCIETA' Nome commerciale del prodotto MAX 250 Impiego Identificazione della società Numero telefono emergenza : 2. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

www.leverup.it info@leverup.it

www.leverup.it info@leverup.it 1. Raccolta e confezionamento in laboratorio. 2. trasferimento al deposito temporaneo. 3. gestione del deposito temporaneo compilazione del registro di carico e scarico rapporto con le diverse ditte incaricate

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA RAME OSSIDO ROSSO M-0701 Pag. 1/5

SCHEDA DI SICUREZZA RAME OSSIDO ROSSO M-0701 Pag. 1/5 RAME OSSIDO ROSSO M-0701 Pag. 1/5 1 Nome e/o marchio Azienda produttrice data compilazione :16.02.1998 SOSTANZA Data di revisione : 09.02.1998 Utilizzazione: RAME OSSIDO! mat.prima! solvente ROSSO! prod.intermedio!

Dettagli

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA Adottato con deliberazione di Giunta Comunale n. 144 del 30.05.2002 ad oggetto Approvazione del Regolamento per l utilizzo dell Isola Ecologica, esecutiva ai sensi di legge,

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI Servizio Provveditorato Macrostruttura Ospedaliera Dipartimento Territoriale LA GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI VERSIONE 2.0 DEL 15/12/2002 1 INDICE CRITERI GENERALI DI PERICOLOSITÀ INFETTIVA DEI RIFIUTI

Dettagli

CONSULAMBIENTE S.A.S. DI FRACASSETTI LUCIANO & C. CONSULENZE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO, IGIENE INDUSTRIALE ED AMBIENTE NFORMATIVA NOVITA ADR 2015

CONSULAMBIENTE S.A.S. DI FRACASSETTI LUCIANO & C. CONSULENZE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO, IGIENE INDUSTRIALE ED AMBIENTE NFORMATIVA NOVITA ADR 2015 NFORMATIVA NOVITA ADR 2015 Settore: Sicurezza e Salute sul Lavoro / Ambiente Normativa di Settore collegata: ADR 2015 D.Lgs. 35/2010 e smi D.Lgs. 40/2000 e smi Destinatari: Servizio HSE - Consulenti Revisione

Dettagli

Igiene dell ambiente e comfort alberghiero. Interventi operativi sull ambiente

Igiene dell ambiente e comfort alberghiero. Interventi operativi sull ambiente Igiene dell ambiente e comfort alberghiero Interventi operativi sull ambiente 1 Igiene dell ambiente e comfort alberghiero Interventi operativi sull ambiente: Igiene in ambito istituzionale Igiene delle

Dettagli

Roma, 26/10/2011 Prot. N. 255 Pos. AAGG11 Al personale del DICMA LORO SEDI

Roma, 26/10/2011 Prot. N. 255 Pos. AAGG11 Al personale del DICMA LORO SEDI Roma, 26/10/2011 Prot. N. 255 Pos. AAGG11 Al personale del DICMA LORO SEDI INFORMAZIONI E PROCEDURE PER LO STOCCAGGIO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI A seguito dell informatizzazione del

Dettagli

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini Dispositivi di Protezione Individuale DPI Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini DEFINIZIONE di DPI Per DPI si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA Mercoledì 13 novembre 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma RISCHIO LEGIONELLA AUTOCONTROLLO

Dettagli

I RIFIUTI SOLIDI. tutti li producono. .nessuno li vuole!!! Daniela Reali

I RIFIUTI SOLIDI. tutti li producono. .nessuno li vuole!!! Daniela Reali I RIFIUTI SOLIDI tutti li producono Daniela Reali.nessuno li vuole!!! 1975 CEE Normative EE riduzione quantità,, valorizzazione, ottimizzazione del trasporto e dell eliminazione eliminazione finale 1982

Dettagli

GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA. Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica

GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA. Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica PREMESSA IL SISTEMA DI RACCOLTA ECOLAMP Ecolamp offre un servizio di raccolta e riciclo

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli