valutazione ambientale strategica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "valutazione ambientale strategica"

Transcript

1 Piano Faunistico Venatorio valutazione ambientale strategica dichiarazione di sintesi Direzione Ambiente, Ambiti Naturali e Trasporti Servizio Ambiti Naturali, Caccia e Pesca Delibera del Commissario Straordinario con i poteri del Consiglio provinciale n. 6 del 19/02/2014 1

2

3 La dichiarazione di sintesi è il documento attraverso il quale la Provincia di Genova, in qualità di autorità procedente nell ambito del processo di VAS, illustra in che modo le considerazioni ambientali sono state integrate nel PFV nel momento di informazione della decisione (art. 10 comma 5 l.r. 32/12). Con la dichiarazione di sintesi, inoltre, si esplicita come si è tenuto conto del rapporto ambientale e degli esiti delle consultazioni, nonché le ragioni per le quali è stato scelto il piano adottato, alla luce delle alternative possibili. La dichiarazione di sintesi, redatta in linea con quanto previsto dall Allegato D della l.r.32/12, ripercorre il processo decisionale, con l obiettivo di renderlo trasparente ed efficace. 1. Consultazione La Provincia di Genova, con nota prot del 02 maggio 2012, ha trasmesso il Rapporto preliminare del PFV all Autorità competente (Regione Liguria Settore VIA) e ai seguenti soggetti competenti in materia ambientale, al fine di definire la portata ed il livello di dettaglio delle informazioni da includere nel Rapporto ambientale: Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria ARPAL Direzione Scientifica UTCR UO Attività Specialistiche Dipartimento di Genova ASL 3 Genovese Igiene e Sanità Pubblica ASL 4 Chiavarese Igiene e Sanità Pubblica Provincia di Genova Direzione Pianificazione Generale e di Bacino Ufficio Pianificazione e Sviluppo Sostenibile Parco Naturale Regionale dell Antola Parco Naturale Regionale dell Aveto Parco Naturale Regionale del Beigua Parco Naturale Regionale di Portofino Provincia di Savona Settore Tutela del territorio e dell'ambiente Servizio Energia e Coordinamento Ambientale Servizio Piani di Bacino e Lavori Idraulici Settore Gestione della viabilità, strutture, infrastrutture, urbanistica Servizio Pianificazione Territoriale e Urbanistica Provincia della Spezia - Settore Ambiente - Settore Difesa del Suolo - Settore Pianificazione territoriale e mobilità Regione Piemonte Settore Compatibilità ambientale e Procedure integrate Provincia di Alessandria Regione Emilia Romagna Servizio Vipsa Provincia di Piacenza Provincia di Parma

4 Con nota prot del 14 maggio 2012, la Regione Liguria Settore VIA ha comunicato l attivazione, a far data dal 09 maggio 2012, del processo di consultazione/scoping. In detta fase sono stati ricevuti i seguenti contributi: - Ente Parco del Beigua: nota prot. 747 del 15 giugno Regione Piemonte: nota prot del 25 giugno ARPAL: nota prot del 3 luglio Regione Liguria, Dipartimento ambiente, Settore Progetti e programmi per la tutela e valorizzazione ambientale: nota prot del 26 luglio 2012 Gli esiti della fase di scoping relativa al Rapporto preliminare del PFV sono contenuti nella nota della Regione Liguria Settore VIA prot del 3 agosto 2012 con la quale, a seguito di un incontro di consultazione svoltosi il 30 maggio 2012 e dei contributi istruttori pervenuti dai soggetti competenti in materia ambientale, è stata dichiarata chiusa tale fase. Il contenuto delle comunicazioni sopra citate è richiamato in sintesi e discusso nel Rapporto ambientale, in particolare per quanto concerne il modo in cui si è tenuto conto delle specifiche indicazioni nella redazione del PFV, del Rapporto stesso e dello Studio di incidenza. Si rinvia pertanto, per approfondimenti, al Rapporto ambientale, pubblicato sui siti Internet e Il PFV della Provincia di Genova, adottato con Del. C.S. n. 15/66185 del 18 giugno 2013, è stato trasmesso nella stessa data alla Regione Liguria, corredato del relativo Rapporto ambientale, comprensivo di Studio di incidenza, e della Sintesi non tecnica ai sensi dell art. 9 l.r. 32/2012. La Regione ha convocato, con nota prot del 25 giugno 2013, il giorno 4 luglio 2013 la Sezione per la Valutazione di Impatto Ambientale del Comitato Tecnico Regionale per il Territorio (CT VIA), per la trattazione illustrativa del PFV. Con nota prot dell 8 luglio 2013, l Autorità competente ha comunicato ai soggetti competenti in materia ambientale l attivazione della fase di VAS e di consultazione pubblica, chiedendo un contributo conoscitivo e valutativo entro il termine di sessanta giorni. Allo scopo di facilitare e coordinare i contributi, è stato convocato un incontro per il giorno 29 luglio Di seguito sono indicati, secondo quanto indicato nel Parere motivato della Regione Liguria, i soggetti competenti in materia ambientale e le strutture regionali consultate e i pareri pervenuti: Direzione Regionale MIBAC PEC PG/2013/ del 17/10/13 Soprintendenza per i Beni Architettonici Soprintendenza per i Beni Archeologici ARPAL Direzione scientifica ARPAL UTCR PEC PG/2013/ del 04/12/13 ARPAL Dipartimento Provinciale Azienda Sanitaria Locale n.4 Chiavarese Azienda Sanitaria Locale n.3 Genovese Ente Parco Beigua Ente Parco del Monte di Portofino Parco Naturale Regionale dell Antola Parco Naturale Regionale dell Aveto Provincia di Savona Provincia della Spezia

5 Provincia di Alessandria Regione Piemonte Settore Tutela e gestione della fauna PEC PG/2013/ del 05/09/13 selvatica e acquatica Regione Emilia Romagna Provincia di Piacenza PG/2013/ del 24/09/13 Servizio Politiche della Montagna e della Fauna Selvatica Settore Progetti e Programmi per la Tutela e la IN/2013/24482 dell'11/12/13 Valorizzazione Ambientale Settore Tutela del Paesaggio Nella redazione del Parere motivato, al quale si rinvia per approfondimenti, sono richiamati, in particolare, il parere di ARPAL UTCR per le considerazioni in ordine alla biodiversità e al monitoraggio, nonché la nota del Settore progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale, che si esprime, in relazione alla valutazione d incidenza, in modo favorevole nei confronti della nuova pianificazione. 2. Fase pubblica Successivamente alla conclusione della fase di scoping, si è ritenuto utile raccogliere una prima serie di osservazioni e proposte e, successivamente, procedere all'aggiornamento e revisione del PFV tenendo conto dei contributi ricevuti. A tal fine, con nota prot del 18 ottobre 2012, sono stati invitati a presentare in forma scritta le proprie osservazioni e proposte i componenti del Comitato faunistico venatorio provinciale, organo tecnico consultivo in materia di caccia, istituito ai sensi dell'art. 52 della l.r. 29/94, nel quale sono rappresentati i portatori di interessi coinvolti dalla materia faunistico venatoria. La stessa richiesta di indicazioni è stata estesa agli Ambiti Territoriali di Caccia, in qualità di strutture associative di natura privata che perseguono i fini previsti dalla L. 157/92 e danno attuazione, per quanto di competenza, ai piani faunistico venatori provinciali e agli Indirizzi regionali per la pianificazione faunistico venatoria (art. 20 l.r. 29/94 e ss.mm.ii). Ai componenti il Comitato faunistico venatorio provinciale e agli ATC è stato assegnato il termine di trenta giorni dal ricevimento della nota per l'espressione di indicazioni, per pervenire con celerità alla definizione della proposta di pianificazione. Sono state ricevute le note di seguito elencate, il cui contenuto è richiamato in sintesi e discusso, per quanto concerne il modo in cui si è tenuto conto delle relative indicazioni, all interno del Rapporto ambientale, pubblicato sui siti Internet sopra indicati, al quale si rinvia per approfondimenti: ENPA fax del 16 novembre 2012 Associazioni ambientaliste WWF, Italia Nostra e LIPU e mail del 17 novembre 2012 ATC GE 1 Ponente nota del 9 gennaio 2013 ATC GE 2 Levante nota prot. 08L/13 del 4 febbraio 2013 Federazione Italiana della Caccia, Sezione provinciale di Genova nota prot. 5/3A dell'11 febbraio 2013 Federazione Italiana della Caccia, Circoli di Casarza Ligure e Moneglia fax congiunto del 18 febbraio 2013

6 Associazione Nazionale Libera Caccia, Circoli di Casarza Ligure e Moneglia fax congiunto del 21 febbraio 2013 Comitato Salvaguardia Ambiente Territorio e Tradizioni e Associazione Punta Manara e Baffe nota dell'8 marzo 2013 ATC GE 2 Levante nota prot. 19L/13 del 19 marzo 2013 WWF Liguria nota prot. 59/2013 del 9 maggio 2013 Si richiama il fatto che le osservazioni ricevute sono state tutte attentamente vagliate e valutate anche, per quanto riguarda le osservazioni relative alla perimetrazione delle zone protette provinciali, con appositi e talora ripetuti sopralluoghi sul campo. Successivamente alla redazione del PFV e prima dell'adozione dello stesso il Comitato faunisticovenatorio provinciale è stato nuovamente consultato nel corso della specifica seduta convocata il 17 giugno 2013, nel corso della quale è stata illustrata la bozza di PFV. Come già ricordato, il Piano faunistico venatorio della Provincia di Genova, adottato con Del. C.S. n. 15/66185 del 18 giugno 2013, è stato trasmesso nella stessa data alla Regione Liguria, corredato del relativo Rapporto ambientale, comprensivo di Studio di incidenza, e della Sintesi non tecnica. Il 3 luglio 2013 è stata formalmente avviata, tramite pubblicazione di apposito avviso sul BURL n. 27 parte IV, la fase di valutazione ambientale strategica e di consultazione pubblica, presso il Dipartimento Ambiente della Regione Liguria (Autorità competente). La documentazione elettronica (PFV, Rapporto ambientale e Sintesi non tecnica) è stata resa disponibile sui siti Internet e Nelle tabelle seguenti sono elencate le osservazioni pervenute alla Provincia di Genova e/o alla Regione Liguria nel corso della fase pubblica, indicando in sintesi i prevalenti temi sollevati. Le osservazioni sono riportate in ordine cronologico decrescente, secondo la data di ricezione da parte dell Amministrazione.

7 ITALIA NOSTRA Sezione del Tigullio Legambiente protocollo Provincia di Genova PG del 16/09/13 temi sollevati Oasi Punta Manara Vallegrande: parere favorevole Circoli PD Sestri Levante PG del 10/09/13 Federazione Italiana della Caccia Sezione Provinciale di Genova PG del 04/09/13 (fax anticipato il 30/08/13) Comune di Moneglia PG del 03/09/13 Oasi Forte Ratti: richiesta eliminazione ZRC Pratorondanino: richiesta modifica Motoclub della Superba PG del 02/09/13 Perimetrazione ZRC Val Noci: richiesta modifica WWF LIPU VAS Italia Nostra PG del 02/09/13 Osservazioni generali, in prevalenza già presentate Oasi Punta Manara Vallegrande: richiesta ampliamento Oasi Bric Teiolo e H.M. Polcevera: richiesta eliminazione e sostituzione Cittadini a Moneglia PG del 02/09/13 Dondero Marina PG del 30/08/13 Oasi Punta Manara Vallegrande: parere favorevole Comitato Salvaguardia Ambiente e Territorio PG del 30/08/13 Coordinamento provinciale Associazioni Venatorie PG del 30/08/13 Comune di Casarza Ligure PG del 28/08/13 Trasmissione copie osservazioni altri soggetti ZRC Val Noci: richiesta modifica Oasi Forte Ratti: richiesta eliminazione ZRC Pratorondanino: richiesta modifica Osservazioni generali su Relazione e Rapporto ambientale Comprensorio A di Caccia al Cinghiale PG del 20/08/13 Gruppo Consiliare Il popolo per Sestri PG del 14/08/13 ATC GE 2 Levante PG del 07/08/13 Oasi Forte Ratti: richiesta eliminazione Oasi Punta Manara Vallegrande: segnalazione istanze contrarie Oasi Maggiorasca: richiesta modifica

8 Olivicoltori sestresi soc. coop. agricola PG del 07/08/13 Liguria Viva Comitato regionale PG del 05/08/13 Paganini Donato PG del 05/08/13 Oasi Punta Manara Vallegrande: richiesta valutazione soluzione alternativa Comitato Salvaguardia Ambiente e Territorio Associazione Punta Manara e Punta Baffe Circolo Pescatori Dilettanti Portobello Associaz. Sportiva Dilettantistica Sestri Levante PG del 29/07/13 PG del 25/07/13 Club Subacqueo Sestri Levante PG del 24/07/13 Associazioni dilettanti pesca A Caladda Sestri Levante PG del 23/07/13 Federazione Italiana della Caccia Sez. Casarza Ligure PG del 18/07/13 Comune di Davagna PG del 17/07/13 Federazione Italiana della Caccia Sez. Sestri Levante PG del 15/07/13 ZRC Val Noci: richiesta modifica Oasi Scoffera: richiesta modifica Pro Loco Davagna PG del 12/07/13 ZRC Val Noci: richiesta modifica Sezione Cacciatori di Davagna PG dell 11/07/13 ZRC Val Noci: richiesta modifica Oasi Scoffera: richiesta modifica Associazione Scurpena di Riva Trigoso PG dell 11/07/13 ATC GE 1 Ponente PG del 10/07/13 Oasi Scoffera: richiesta modifica ZRC Pratorondanino: richiesta modifica ZRC Val Noci: richiesta modifica Federazione Italiana della Caccia Sez. Moneglia PG del 10/07/13 protocollo Regione Liguria Comune di Santo Stefano d Aveto PG del 03/09/13 Oasi Maggiorasca: richiesta modifica Comune di Sestri Levante PG del 29/08/13 Sig.ra Giuseppina Campi PG del 26/07/13 Danni da Cinghiale temi sollevati

9 Le osservazioni pervenute sono state attentamente vagliate dall Amministrazione provinciale, valutando le istanze che ponevano reali problematiche di carattere faunistico venatorio, tenuto conto dell esigenza di definire una pianificazione operante in modo equilibrato sull intero territorio provinciale, nel rispetto di un quadro complesso definito non solo dalle norme che regolano l attività venatoria e la tutela della fauna (L. 157/92; l.r. 29/94), ma anche dagli altri livelli di pianificazione coinvolti (innanzitutto le aree protette regionali) e dalla articolata disciplina della rete Natura A seguito delle osservazioni pervenute nel corso della fase di consultazione pubblica della procedura di VAS, è stata comunicata alla Regione Liguria, con PEC prot del 27 novembre 2013, l intenzione della Provincia di Genova di apportare alcune modifiche al PFV, accogliendo alcune delle proposte di modifica pervenute, ritenute non in grado di alterare in modo significativo il quadro pianificatorio preso in esame nel Rapporto ambientale. Tali modifiche sono di seguito elencate: ZRC Pratorondanino accoglimento della richiesta di modifica dell'a.t.c. GE 1 del 03/07/2013, facente riferimento alla cartografia proposta dalla Federazione Italiana della Caccia con nota prot. 62/3b del 27/07/2012 ed eliminazione di alcune incongruenze cartografiche rispetto alle zone addestramento cani esistenti nell'area (Laiasso e Monte Drà); ZRC Val Noci accoglimento della richiesta di escludere dalla zona protetta il territorio del Comune di Davagna di cui alla nota del Presidente della Sezione Cacciatori di Davagna del 30/06/2013 e alla nota dell'a.t.c. GE 1 del 03/07/2013; Oasi Forte Ratti Accoglimento della richiesta di soppressione di cui alla nota dell'a.t.c. GE 2 del 02/08/13 prot. 67L/13; ZRC Roccagrande Accoglimento della richiesta di modifica di cui alla nota dell'a.t.c. GE 2 del 02/08/13 prot. 67L/13. ZAC Casa del Romano Adeguamento cartografico della perimetrazione, a seguito della richiesta di modificare la zona pervenuta da parte della Federazione Italiana della Caccia (ns. prot del 21/11/2013). Con il Parere motivato n. 29 del 16 dicembre 2013, approvato con DGR n del 27/12/2013, la Regione Liguria ha dato atto della sostenibilità ambientale del PFV, a condizione di alcune modifiche volte a garantirne la compatibilità con le istanze di tutela della biodiversità, anche a fronte delle osservazioni pervenute, solo in parte fondate nei propri contenuti e quindi condivisibili. Si rinvia al testo del Parere motivato, pubblicato sui siti Internet sopra indicati, per l esame puntuale dell istruttoria condotta dal Settore VIA della Regione Liguria. Le conclusioni dello stesso Parere sono analizzate oltre, nel paragrafo 5. Adeguamento agli esiti della VAS. 3. Alternative La descrizione delle alternative di pianificazione considerate è contenuta nel Rapporto ambientale, nel quale sono analizzate le potenziali alternative alla pianificazione effettuata, secondo i contenuti obbligatori del PFV previsti dalla vigente normativa:

10 Individuazione del TASP in cui è ammessa la caccia Comprensori faunistici omogenei Zone protette provinciali Fondi chiusi Centri pubblici di riproduzione della fauna selvatica allo stato naturale Centri privati di riproduzione della fauna selvatica allo stato naturale Altri territori di divieto venatorio: le aree di rispetto dalle infrastrutture e dagli immobili Zone e periodi per l'allenamento, l'addestramento dei cani e per le gare cinofile Appostamenti fissi con o senza l'uso di richiami: zone in cui sono collocabili e numero massimo ammissibile Aziende faunistico venatorie e agri turistico venatorie Ambiti territoriali di caccia Criteri per la determinazione del risarcimento in favore dei conduttori dei fondi rustici per i danni arrecati dalla fauna selvatica e criteri per la prevenzione degli stessi Criteri per la corresponsione di incentivi per la tutela ed il ripristino degli habitat Aree boscate percorse dal fuoco Pareti di roccia Per un esame puntuale si rinvia al Rapporto ambientale, comprensivo dello Studio di incidenza, pubblicato sui siti Internet già indicati. 4. Integrazione delle considerazioni ambientali nel PFV La descrizione dei potenziali effetti significativi sull ambiente derivanti dall attuazione del PFV in riferimento ai differenti comparti ambientali è contenuta nel Rapporto ambientale, al quale si rinvia per approfondimenti. Si evidenzia come il PFV ed il Rapporto ambientale siano stati redatti in modo integrato da parte della Provincia di Genova, per cui le considerazioni ambientali emerse nel corso dell analisi ambientale e di incidenza sono state recepite già nel corso della stesura del documento di pianificazione. Il Rapporto ambientale del PFV della Provincia di Genova è pubblicato sui siti Internet sopra indicati; comprende lo Studio di incidenza, che definisce le misure di mitigazione previste. 5. Adeguamento agli esiti della VAS La Regione Liguria, dopo aver consultato i soggetti competenti in materia ambientale individuati con riferimento ai contenuti specifici del piano, le strutture regionali competenti in relazione alle tematiche trattate, nonché il Comitato VAS, ha espresso il parere motivato di cui all art. 10 l.r. 32/2012. Tale Parere motivato, approvato con Deliberazione della Giunta Regionale n del 27 dicembre 2013, è comprensivo di Valutazione d Incidenza secondo quanto stabilito all art. 7 della l.r. 28/09.

11 Sia il parere regionale, relativo alla valutazione ambientale strategica del PFV, sia la valutazione d incidenza nello stesso contenuta sono positivi, a condizione del rispetto di alcune prescrizioni, formulate al fine di garantire la sostenibilità ambientale del PFV. Le prescrizioni direttamente attinenti al PFV sono di seguito sintetizzate: - previsione nel piano, circa a metà della sua vigenza, di una revisione ed aggiornamento rispetto agli indirizzi in materia, con particolare riguardo al recepimento delle misure di conservazione e ai piani di gestione dei SIC in corso di redazione, concordando tale attività con il settore regionale competente in materia di tutela della biodiversità; - mantenimento della perimetrazione originaria della ZRC Pratorondanino: l accoglimento delle osservazioni determinerebbe una forma irregolare riducendo le finalità istitutive della zona protetta e sottraendo una quantità consistente di territorio; - mantenimento dell Oasi Forte Ratti: risultano decisamente più articolate e consistenti le motivazioni che portano alla sua proposta d istituzione rispetto alle criticità segnalate dalle osservazioni, in relazione al possibile sovrappopolamento di cinghiali. Sono state accolte le ulteriori modifiche proposte, formulando alcune prescrizioni riferite al monitoraggio del PFV, sulla base di quanto contenuto nel Rapporto Ambientale. Oltre alle prescrizioni sopra elencate, la DGR n dispone in ultimo la trasmissione al settore VIA della Regione Liguria, da parte della Provincia di Genova, del PFV adeguato al parere motivato, al fine della verifica di ottemperanza alle prescrizioni da parte dell autorità competente, prima della sua approvazione. Il PFV è stato aggiornato dalla Provincia di Genova secondo le prescrizioni ricevute dalla Regione Liguria, come di seguito indicato: la necessità di sottoporre il PFV, a circa metà della sua vigenza, ad una revisione ed aggiornamento, concordando tale attività con il settore regionale competente in materia di biodiversità è stata inserita nel paragrafo introduttivo della Relazione del PFV; la ZRC Pratorondanino è stata confermata nella sua perimetrazione originaria; l Oasi Forte Ratti è stata confermata; le ZRC Val Noci e Roccagrande sono state modificate; la perimetrazione della ZAC Casa del Romano è stata aggiornata; è stata inserita una sezione dedicata al monitoraggio del PFV, tratta dal Rapporto ambientale ed integrata secondo le richieste formulate nel parere regionale, ove viene esplicitata l ottemperanza al parere, in particolare per quanto concerne gli indicatori riferiti al risarcimento e prevenzione danni, alle attività di miglioramento ambientale, nonché con l aggiunta di due nuovi indicatori relativi all attività di vigilanza, che comprendono la problematica relativa all abbattimento di specie protette. Tutti gli aggiornamenti cartografici hanno comportato la revisione della cartografia digitale e l aggiornamento dei calcoli riportati nelle diverse sezioni della relazione del PFV. La copia aggiornata è stata trasmessa alla Regione per la verifica di ottemperanza, come previsto dalla D.G.R. 1744/2013, con nota prot del 29 gennaio Con nota prot del 10 febbraio 2014, il Settore VIA della Regione Liguria, dopo aver esaminato la documentazione trasmessa, ha preso atto che quanto prescritto è stato puntualmente ottemperato dalla Provincia di Genova.

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA PIANO del PARCO Rapporto Ambientale ai fini della Valutazione Ambientale Strategica (VAS): rinvii ai contenuti di cui all Allegato VI

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale.

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale. 32980 COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale. Oggetto: Piano Particolareggiato per l ampliamento della Sede Cimiteriale. Verifica di assoggettabilità

Dettagli

COMUNE DI GALBIATE Provincia di Lecco P A R E R E M O T I V A T O A I F I N I D E L L A P P R O V A Z I O N E D E L P. G. T.

COMUNE DI GALBIATE Provincia di Lecco P A R E R E M O T I V A T O A I F I N I D E L L A P P R O V A Z I O N E D E L P. G. T. COMUNE DI GALBIATE Provincia di Lecco P A R E R E M O T I V A T O A I F I N I D E L L A P P R O V A Z I O N E D E L P. G. T. VAS Documento di Piano del PGT di Galbiate Parere Motivato ai fini dell adozione

Dettagli

COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA Provincia di Arezzo

COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA Provincia di Arezzo COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA Provincia di Arezzo SCHEMA DELLA DELIBERAZIONE DI APPROVAZIONE DELLA VARIANTE DI MANUTENZIONE OGGETTO: REGOLAMENTO URBANISTICO (TERRITORIO DELL EX COMUNE DI STIA) - APPROVAZIONE

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA Estratto decreto 30 giugno 2017, prot Non assoggettabilità a VAS. Piano di Lottizzazione residenziale zona Ca via Terlizzi.

COMUNE DI MOLFETTA Estratto decreto 30 giugno 2017, prot Non assoggettabilità a VAS. Piano di Lottizzazione residenziale zona Ca via Terlizzi. Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 82 del 13-7-2017 39693 COMUNE DI MOLFETTA Estratto decreto 30 giugno 2017, prot. 37710 Non assoggettabilità a VAS. Piano di Lottizzazione residenziale zona

Dettagli

Provincia di Lodi L AUTORITÀ COMPETENTE PER LA VAS, D INTESA CON L AUTORITÀ PROCEDENTE

Provincia di Lodi L AUTORITÀ COMPETENTE PER LA VAS, D INTESA CON L AUTORITÀ PROCEDENTE PARERE AMBIENTALE MOTIVATO ai sensi dell art. 15 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i., della D.C.R. 351/07, della D.G.R. 6420/07 e della D.G.R. 7110/08 L AUTORITÀ COMPETENTE PER LA VAS, D INTESA CON L AUTORITÀ PROCEDENTE

Dettagli

CONSULTAZIONE PRELIMINARE PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE E VAS

CONSULTAZIONE PRELIMINARE PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE E VAS CONSULTAZIONE PRELIMINARE PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE E VAS - Bologna, 11 ottobre 2016 Laura Cianfanelli laura.cianfanelli@gmail.com IL TERRITORIO AREE PROTETTE SITI RETE NATURA 2000 AMBITI TERRITORIALI

Dettagli

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Proposta di deliberazione del Consiglio metropolitano Direzione Ambiente

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Proposta di deliberazione del Consiglio metropolitano Direzione Ambiente CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Proposta di deliberazione del Consiglio metropolitano Direzione Ambiente Direzione Ambiente Proposta n. 1283 del 2017 Oggetto: APPROVAZIONE AI FINI DELLA VAS DELLA REVISIONE

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5 PARERE RELATIVO ALLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA Direttiva 92/43/CEE, art. 6, D.P.R. 08/09/1997 n. 357,

Dettagli

RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE

RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE Oggetto: RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE DI CONSULTAZIONE/SCOPING PREVENTIVA ALLA REDAZIONE DEL RAPPORTO AMBIENTALE CONNESSO AL PROGETTO DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE (comma 1 dell art. 8 della

Dettagli

Sede: Castelnuovo Bozzente (Como)

Sede: Castelnuovo Bozzente (Como) Sede: Castelnuovo Bozzente (Como) DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO N. 34 DEL 17/05/2017 OGGETTO: Avviso di procedimento per integrazione variante del PTC del Parco Pineta di Appiano

Dettagli

L autorità competente per la V.A.S.

L autorità competente per la V.A.S. DECRETO DI ESCLUSIONE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.) IN MERITO ALLA VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO DELLA PINETA DI APPIANO GENTILE E TRADATE APPROVATO CON DGR

Dettagli

CITTA' DI SAN DANIELE DEL FRIULI PROVINCIA DI UDINE

CITTA' DI SAN DANIELE DEL FRIULI PROVINCIA DI UDINE CITTA' DI SAN DANIELE DEL FRIULI PROVINCIA DI UDINE Via Del Colle, 10-33038 San Daniele del Friuli - p.i. 00453800302 Area Tecnica e Tecnico Manutentiva Servizio Pianificazione Territoriale tel. 0432/946530

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL 16 LUGLIO 2014. Presidenza del Presidente del Consiglio regionale Roberto Giuseppe Benedetti. Deliberazione 16 luglio 2014, n. 61: Approvazione

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE

IL CONSIGLIO REGIONALE IL CONSIGLIO REGIONALE Allegato 1 Visto il decreto legislativo del 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale e in particolare l art. 199 Piani regionali ; Vista la legge regionale 18 maggio 1998

Dettagli

Il processo di V.A.S. della SEAR

Il processo di V.A.S. della SEAR REGIONE UMBRIA Direzione regionale Risorsa Umbria. Federalismo, risorse finanziarie e strumentali Il processo di V.A.S. della SEAR Fase della Consultazione preliminare: - I incontro Perugia 6 febbraio

Dettagli

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte VAS significato e norme Lucia Brizzolara - Giuseppina Sestito Settore Sistema Informativo Ambientale

Dettagli

Provincia di Lecco. 1. Efficacia del PTCP: valutazione della compatibilità degli strumenti urbanistici comunali e relative competenze di approvazione

Provincia di Lecco. 1. Efficacia del PTCP: valutazione della compatibilità degli strumenti urbanistici comunali e relative competenze di approvazione CIRCOLARE Provincia di Lecco Espressione del parere di compatibilità sugli strumenti urbanistici comunali. Definizione delle procedure e degli adempimenti. Individuazione della documentazione tecnico amministrativa

Dettagli

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 (Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio) e successive modifiche

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 (Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio) e successive modifiche Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 (Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio) e successive modifiche e integrazioni; Vista la legge regionale 6 marzo 2008,

Dettagli

COMUNE di Montecorvino Rovella Provincia di Salerno

COMUNE di Montecorvino Rovella Provincia di Salerno COMUNE di Montecorvino Rovella Provincia di Salerno Città dell Astronomia e della Musica N 129 DEL 29/07/2016 ORIGINALE DI DELIBERA DELLA GIUNTA COMUNALE Oggetto: RAPPORTO PRELIMINARE DI VAS E VIA E PRELIMINARE

Dettagli

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI BRESCIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE AMBIENTALE MOTIVATO

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI BRESCIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE AMBIENTALE MOTIVATO PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI BRESCIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE AMBIENTALE MOTIVATO AUTORITA PROPONENTE E PROCEDENTE Provincia di Brescia Settore Agricoltura Villa Barboglio

Dettagli

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO Settore Gestione del Territorio Ufficio Tecnico Edilizia Privata PARERE MOTIVATO VAS DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (DOCUMENTI DI PIANO - RAPPORTO AMBIENTALE)

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 21 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 21 del 9496 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 21 del 3-3-2016 COMUNE DI MOLFETTA Procedura di non assoggettabilità a VAS. Il Responsabile del Procedimento Vista: - la Legge Regionale 14 dicembre

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 14242 del 12/09/2016 Proposta: DPG/2016/14781 del 12/09/2016 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015 Valutazione Ambientale VAS PEAR Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico Milano, 19 gennaio 2015 Autorità competente per la VAS Struttura Fondamenti, Strategie per il governo del territorio e

Dettagli

MILANO - GIOVEDÌ, 8 MARZO Sommario

MILANO - GIOVEDÌ, 8 MARZO Sommario REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE MILANO - GIOVEDÌ, 8 MARZO 2007 2º SUPPLEMENTO STRAORDINARIO Sommario Anno XXXVII - N. 49 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA Febbraio 2010 Nei capitoli successivi verranno affrontati i diversi punti sopra elencati, separatamente, al fine di agevolare la comprensione dei contenuti del

Dettagli

Dato atto che, non comportando impegno di spesa o diminuzione di entrata, sulla presente proposta non occorre il parere contabile di cui all art.

Dato atto che, non comportando impegno di spesa o diminuzione di entrata, sulla presente proposta non occorre il parere contabile di cui all art. Deliberazione di GC di proposta al CC VARIANTE PARZIALE AL PIANO DEI SERVIZI ED AL PIANO DELLE REGOLE DEL PGT VIGENTE RELATIVA A: INDIVIDUAZIONE DI AREE A PLIS; RICLASSIFICAZIONE DI AREE SISTEMA PRODUTTIVE

Dettagli

A relazione dell'assessore Ferrero:

A relazione dell'assessore Ferrero: REGIONE PIEMONTE BU39S1 29/09/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 26 settembre 2016, n. 33-3978 Art. 38 l.r. n. 26 del 22 dicembre 2015 "Razionalizzazione dei Comitati di gestione degli Ambiti Territoriali

Dettagli

Comune di Mozzecane (VR). Piano di Assetto del Territorio (PAT), ratifica ai sensi dell'art.15, comma 6, L.R. 11/2004.

Comune di Mozzecane (VR). Piano di Assetto del Territorio (PAT), ratifica ai sensi dell'art.15, comma 6, L.R. 11/2004. (Codice interno: 276183) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 890 del 10 giugno 2014 Comune di Mozzecane (VR). Piano di Assetto del Territorio (PAT), ratifica ai sensi dell'art.15, comma 6, L.R. 11/2004.

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale

REPUBBLICA ITALIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale D.D.G. n. 402 REPUBBLICA ITALIANA VISTO lo Statuto della Regione Siciliana; Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale VISTA la Legge

Dettagli

Determinazione dirigenziale n /12/2016

Determinazione dirigenziale n /12/2016 COMUNE DI BRESCIA settore Urbanistica Determinazione dirigenziale n. 3199-28/12/2016 OGGETTO: AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.) RELATIVO

Dettagli

P R O V I N C I A D I

P R O V I N C I A D I P R O V I N C I A D I P A V I A VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE N. 362/07 Prot. N. 17978/07 Rif Prat. N. / L'anno duemilasette, il giorno 21 del mese di giugno alle ore 10.0, in una sala

Dettagli

COMUNE DI PERGINE VALDARNO (Provincia di Arezzo)

COMUNE DI PERGINE VALDARNO (Provincia di Arezzo) COMUNE DI PERGINE VALDARNO (Provincia di Arezzo) COPIA DI DETERMINAZIONE DELL AREA TECNICO Numero 2 del 05-01-2017 Oggetto: PRESA D'ATTO ESCLUSIONE DA PROCEDURA DI VAS DI VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE

Dettagli

Entro 80 giorni: - predispone la bozza di deliberazione che la Direzione Trasporti propone alla Giunta Regionale per l espressione delle valutazioni

Entro 80 giorni: - predispone la bozza di deliberazione che la Direzione Trasporti propone alla Giunta Regionale per l espressione delle valutazioni Deliberazione della Giunta Regionale Piemonte 17/3/2003 n. 44-8734 Procedure per le espressioni di competenza sui progetti preliminari e definitivi previsti dalla Legge Obiettivo di competenza della Regione

Dettagli

Comune di Graffignana

Comune di Graffignana Comune di Graffignana Provincia di Lodi Graffignana, lì 13 Giugno2011. Prot. n 3622 DICHIARAZIONE DI SINTESI Ai sensi dell art. 9, Direttiva 2011/42/CE punto 5.16, D.C.R. 351 del 13.03.2007, D.G.R. 8/6420

Dettagli

^UP. PRPC del PORTO del VILLAGGIO del PESCATORE di iniziativa pubblica V.A.S. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DICHIARAZIONE DI SINTESI

^UP. PRPC del PORTO del VILLAGGIO del PESCATORE di iniziativa pubblica V.A.S. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DICHIARAZIONE DI SINTESI PRPC del PORTO del VILLAGGIO del PESCATORE di iniziativa pubblica Comune di Duino Aurisina Občina Devin Nabrežina V.A.S. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Servizio Pianificazione Territoriale Načrtovalna

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ELIZIA URBANISTICA E AMBIENTE Nr. 316 DEL 30/07/2011 OGGETTO: APPROVAZIONE VALUTAZIONE INCIDENZA DEL P.A.E. - PIANO ATTIVITÀ ESTRATTIVE COMUNALE - pag.1 nr.

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 1717 Prot. n. 241/17cdz VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Legge provinciale 4 agosto 2015, n. 15 - COMUNE DI PERGINE VALSUGANA - variante

Dettagli

COMUNE DI MAGNAGO. AREA TECNICA Settore Ambiente e Territorio PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA - VAS.

COMUNE DI MAGNAGO. AREA TECNICA Settore Ambiente e Territorio PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA - VAS. COMUNE DI MAGNAGO AREA TECNICA Settore Ambiente e Territorio Prot. n. 16.156 del 14.12.2009 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA - VAS. FORMULAZIONE PARERE MOTIVATO L AUTORITÀ

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 13140 del 12/08/2016 Proposta: DPG/2016/13679 del 12/08/2016 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

DIREZIONE GENERALE L AMBIENTE Regione Sardegna per l approvazione dei Piani di Gestione dei siti Natura 2000 predisposti a seguito dell invito a prese

DIREZIONE GENERALE L AMBIENTE Regione Sardegna per l approvazione dei Piani di Gestione dei siti Natura 2000 predisposti a seguito dell invito a prese Direzione Generale dell Ambiente Servizio della Sostenibilità Ambientale, Valutazione Impatti e Sistemi Informativi (SAVI) 16709/764 < Oggetto: 23 LUG. 2013 Procedura di Verifica di assoggettabilità a

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE N 7 OGGETTO: ADOZIONE, AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DELLA LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N. 12 E S.M.I., DELLA VARIANTE DI AGGIORNAMENTO DELLA CARTA DI FATTIBILITÀ DELLA COMPONENTE GEOLOGICA DI PIANO (PGT),

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 13138 del 12/08/2016 Proposta: DPG/2016/13687 del 12/08/2016 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

NUCLEO UNIFICATO REGIONALE DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI (NURV) REGOLAMENTO INTERNO

NUCLEO UNIFICATO REGIONALE DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI (NURV) REGOLAMENTO INTERNO NUCLEO UNIFICATO REGIONALE DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI (NURV) REGOLAMENTO INTERNO Allegato A Sommario Art.1 - Oggetto Art.2 - Funzioni Art.3 - Attività di valutazione e monitoraggio

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE AREA: Politiche del Territorio PROGETTO: Interventi riqualificazione urbana N Prop. Del. N Reg. Dir. Fascicolo VI.2/F0075-08 Alla Giunta Comunale Sede (per l inoltro al Consiglio Comunale) OGGETTO: Ratifica

Dettagli

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 24/11/2014

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 24/11/2014 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1498 DEL 24/11/2014 OGGETTO: D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e s.m. e i. - Approvazione del Rapporto preliminare del Piano di gestione

Dettagli

A relazione del Vicepresidente Reschigna:

A relazione del Vicepresidente Reschigna: REGIONE PIEMONTE BU42 20/10/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 3 ottobre 2016, n. 21-4014 Approvazione dello schema di quarta modifica all'accordo di Programma (D.P.G.R. 84/2014) tra la Regione

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 19 giugno 2009 Elenco delle Zone di protezione speciale (ZPS) classificate ai sensi della direttiva 79/409/CEE. (09A07896) IL MINISTRO

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Allegato B Relazione illustrativa Il riordino istituzionale, con il quale la Regione ha riassunto a livello centrale tutte le funzioni amministrative in materia di caccia, prima attribuite alle province,

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO AMBITI NATURALI, CACCIA E PESCA

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO AMBITI NATURALI, CACCIA E PESCA PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO AMBITI NATURALI, CACCIA E PESCA Prot. Generale N. 0011100 / 2014 Atto N. 462 OGGETTO: Autorizzazione

Dettagli

Il Responsabile Servizio Edilizia Privata -SUAP

Il Responsabile Servizio Edilizia Privata -SUAP di Pesaro Determinazione Servizio Ufficio SUAP Determinazione n 585 del 06/04/2016 documento n. 682 Oggetto: APPROVAZIONE DEI VERBALI RELATIVI ALLE SEDUTE DELLA CONFERENZA DI SERVIZI PER AMPLIAMENTO AL

Dettagli

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico Valutazione Ambientale VAS Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico Milano, 12 novembre 2013 Autorità competente per la VAS Struttura Fondamenti,

Dettagli

Istituzione della rete escursionistica della Regione Marche. Art. 1 Finalità.

Istituzione della rete escursionistica della Regione Marche. Art. 1 Finalità. L.R. MARCHE 18 gennaio 2010, n. 2. Istituzione della rete escursionistica della Regione Marche. Art. 1 Finalità. 1. La Regione, nell ambito delle azioni dirette alla conoscenza, valorizzazione e tutela

Dettagli

ENTE di GESTIONE per i PARCHI e la BIODIVERSITA' EMILIA OCCIDENTALE

ENTE di GESTIONE per i PARCHI e la BIODIVERSITA' EMILIA OCCIDENTALE ENTE di GESTIONE per i PARCHI e la BIODIVERSITA' EMILIA OCCIDENTALE Strada Giarola 11 43044 Collecchio (PR) p.iva e c.f. 02635070341 protocollo@pec.parchiemiliaoccidentale.it COMITATO ESECUTIVO SEDUTA

Dettagli

PARERE MOTIVATO SULLA PROPOSTA DI VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO DEL MINCIO

PARERE MOTIVATO SULLA PROPOSTA DI VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO DEL MINCIO PARERE MOTIVATO SULLA PROPOSTA DI VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO DEL MINCIO Vista la Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, Legge per il governo del territorio, con la quale la

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 683 del 08/10/2010

Delibera della Giunta Regionale n. 683 del 08/10/2010 Delibera della Giunta Regionale n. 683 del 08/10/2010 A.G.C.5 Ecologia, tutela dell'ambiente, disinquinamento, protezione civile Settore 2 Tutela dell'ambiente Oggetto dell'atto: REVOCA DELLA DELIBERA

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. ( P_ )

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. ( P_ ) PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. ( P_0000000000001142 ) OGGETTO: Esame osservazioni, controdeduzioni e approvazione variante in corso d'opera al piano di lottizzazione residenziale "Mercante

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 21015 del 29/12/2016 Proposta: DPG/2016/21651 del 29/12/2016 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 14081 del 07/09/2016 Proposta: DPG/2016/14548 del 06/09/2016 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) del Comune di Milano

Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) del Comune di Milano Procedimento di Valutazione Ambientale Strategica Seconda Conferenza di Valutazione Milano, 20 Dicembre, Acquario Civico della Città di Milano Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU)

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA Deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri della Giunta Provinciale

PROVINCIA DI GENOVA Deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri della Giunta Provinciale Proposta n. 14/2014 Prot. n. 0010493 Anno 2014 Prot. Generale n. 0010493 Anno 2014 Deliberazione n. 11 PROVINCIA DI GENOVA Deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri della Giunta Provinciale

Dettagli

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA SECONDA. SERVIZIO (cod. 2N.01) SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA SECONDA. SERVIZIO (cod. 2N.01) SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA AREA SECONDA SERVIZIO (cod. 2N.01) SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 20 DEL 14112014 OGGETTO: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Dettagli

COMUNE DI MONTAGNA IN VALTELLINA

COMUNE DI MONTAGNA IN VALTELLINA COMUNE DI MONTAGNA IN VALTELLINA Provincia di Sondrio DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 97 del 14-10-2015 Oggetto: AVVIO DI PROCEDIMENTO DI REDAZIONE DEL PIANO URBANO GENERALE DEI SERVIZI NEL

Dettagli

Comune di San Giorgio di Nogaro Provincia di Udine

Comune di San Giorgio di Nogaro Provincia di Udine COPIA Comune di San Giorgio di Nogaro Provincia di Udine Verbale di deliberazione della Giunta Registro delibere di Giunta N. 14 OGGETTO: Approvazione del Piano Attuativo Comunale - ex P.R.P.C. n. 3, variante

Dettagli

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PRELIMINARE Deve consentire l individuazione a scala territoriale della più opportuna soluzione viaria in grado di

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 12 settembre 2011, n. 771

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 12 settembre 2011, n. 771 40 21.9.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 12 settembre 2011, n. 771 Aereoporto di Firenze Amerigo Vespucci. Progetto definitivo Variante in corso d opera al Progetto

Dettagli

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N.4 DEL

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N.4 DEL COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N.4 Oggetto: Comune di Assemini Aggiornamento Studio compatibilità idraulica ai sensi dell art. 8 comma 2 delle Norme di Attuazione del P.A.I. - Recepimento cartografico

Dettagli

COMUNE DI CONTA Provincia di Trento

COMUNE DI CONTA Provincia di Trento Originale/Copia COMUNE DI CONTA Provincia di Trento DECRETO N. 11/2016 del Commissario Straordinario Nadia Ianes OGGETTO : Adozione del Manuale della conservazione del Comune di Contà. L anno DUEMILASEDICI,

Dettagli

COMUNE DI IMPRUNETA PROVINCIA DI FIRENZE. N. 75 del registro delle deliberazioni del 08/07/2010

COMUNE DI IMPRUNETA PROVINCIA DI FIRENZE. N. 75 del registro delle deliberazioni del 08/07/2010 N. 75 del registro delle deliberazioni del 08/07/2010 GIUNTA COMUNALE OGGETTO: VARIANTE AL PRG VIGENTE PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO TRATTO DI VIABILITA IN LOCALITA POZZOLATICO - VALUTAZIONE INTEGRATA

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 3474/2016 Proposta: DPG/2016/1324 del 28/01/2016 Struttura proponente: Oggetto: Autorità emanante:

Dettagli

Informazioni sulle consultazioni

Informazioni sulle consultazioni GIUNTA REGIONALE VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir 42/2001/CE) del POR FESR 2007-2013 (art.6 Direttiva 2001/42/CE) Task Force Autorità Ambientale 30/04/2007 1 GIUNTA REGIONALE Documento elaborato

Dettagli

IL PRESIDENTE. CONSIDERATO che devono ritenersi sottoposte a particolare regime i territori ricompresi:

IL PRESIDENTE. CONSIDERATO che devono ritenersi sottoposte a particolare regime i territori ricompresi: DECRETO N 138 DEL 24 Lug. 2007 OGGETTO: Legge regionale 9 dicembre 1993 n. 50 Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio. Art. 33: tabelle perimetrali. IL PRESIDENTE VISTO

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Delibera di C.C n. 2 del 02.02.2010 IL CONSIGLIO COMUNALE RICHIAMATE le disposizioni dell Art. 26 della L.R. n. 12 del 11 marzo 2005 che pone l obbligo per i Comuni di procedere alla predisposizione degli

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Giunta Regionale della Campania DECRETO DIRIGENZIALE DIPARTIMENTO Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali CAPO DIPARTIMENTO DIRETTORE GENERALE / DIRIGENTE STAFF DIPARTIMENTO DIRIGENTE UNITA

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL 24 LUGLIO 2013. Presidenza del Presidente del Consiglio regionale Alberto Monaci. Deliberazione 24 luglio 2013, n. 74: Adozione dell

Dettagli

CONSIGLIO PROVINCIALE DI BIELLA Sessione Straordinaria Seduta del 2 novembre 2009

CONSIGLIO PROVINCIALE DI BIELLA Sessione Straordinaria Seduta del 2 novembre 2009 CONSIGLIO PROVINCIALE DI BIELLA Sessione Straordinaria Seduta del 2 novembre 2009 ATTO N. 73 Oggetto: Osservazioni al Piano Paesaggistico Regionale adottato dalla Giunta Regionale con Deliberazione n.

Dettagli

Comune di Casatenovo Provincia di Lecco

Comune di Casatenovo Provincia di Lecco Oggetto: ADOZIONE DELLA VARIANTE N. 1 AGLI ATTI COSTITUENTI IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO PER L ADESIONE AL PLIS DEI COLLI BRIANTEI Premesso che: il Comune di Casatenovo è dotato di Piano di Governo

Dettagli

Comune di Tornaco. Provincia di Novara. Comunicato ai Capigruppo. Il 20/5/2014 N. prot VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.

Comune di Tornaco. Provincia di Novara. Comunicato ai Capigruppo. Il 20/5/2014 N. prot VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. Comune di Tornaco Provincia di Novara Comunicato ai Capigruppo Il 20/5/2014 N. prot. 1305 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 33 OGGETTO: ISTITUZIONE ORGANO TECNICO E UFFICIO DEPOSITO AI

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 21 del 17/02/2014

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 21 del 17/02/2014 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 21 del 17/02/2014 LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4 Semplificazioni del procedimento amministrativo. Modifiche e integrazioni alla legge regionale 12 aprile

Dettagli

PARERE MOTIVATO FINALE

PARERE MOTIVATO FINALE PARCO REGIONALE SPINA VERDE Valutazione Ambientale Strategica del Piano Ville con Parco PARERE MOTIVATO FINALE Parco Spina Verde Via Imbonati n. 1 22020 Cavallasca (CO) Tel. 031.211131 Fax 031.535864 ufficiotecnico@spinaverde.it

Dettagli

PIANIFICAZIONE: OBIETTIVI GESTIONALI E AZIONI - TERRITORIO -

PIANIFICAZIONE: OBIETTIVI GESTIONALI E AZIONI - TERRITORIO - PIANIFICAZIONE: OBIETTIVI GESTIONALI E AZIONI - TERRITORIO - - Bologna, 17 febbraio 2017 Laura Cianfanelli laura.cianfanelli@gmail.com QUADRO CONOSCITIVO STATO DELL ARTE E CRITICITÀ DEFINIZIONE DI OBIETTIVI

Dettagli

COMUNE DI TREZZANO SUL NAVIGLIO PROVINCIA DI MILANO Via IV Novembre, 20090

COMUNE DI TREZZANO SUL NAVIGLIO PROVINCIA DI MILANO Via IV Novembre, 20090 COMUNE DI TREZZANO SUL NAVIGLIO PROVINCIA DI MILANO Via IV Novembre, 20090 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 242 del 11/11/2016 ORIGINALE OGGETTO: VARIANTE N.1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO:

Dettagli

PROVINCIA DI ASTI Medaglia d oro al valor militare

PROVINCIA DI ASTI Medaglia d oro al valor militare PROVINCIA DI ASTI Medaglia d oro al valor militare VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO nell esercizio dei poteri della Giunta Provinciale N. meccanografico DL007-3-2013 del 25/01/2013

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 DETERMINAZIONE N 934 DEL 30/12/2016 SETTORE SERVIZI CACCIA E PESCA OGGETTO: CONTROLLO DELLA VOLPE (VULPES VULPES) ALL'INTERNO

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo PROPONENTE Urbanistica e mobilità OGGETTO

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo PROPONENTE Urbanistica e mobilità OGGETTO COMUNE DI PISA TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-18 / 903 del 16/09/2011 Codice identificativo 749593 PROPONENTE Urbanistica e mobilità OGGETTO L.R. 10/2010, ARTT. 48 E 49 - PROCEDIMENTO

Dettagli

Comune di Nuoro. Settore Urbanistica OGGETTO: PIANO URBANISTICO COMUNALE CITTA DI NUORO. ATTIVAZIONE VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Comune di Nuoro. Settore Urbanistica OGGETTO: PIANO URBANISTICO COMUNALE CITTA DI NUORO. ATTIVAZIONE VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Comune di Nuoro Settore Urbanistica OGGETTO: PIANO URBANISTICO COMUNALE CITTA DI NUORO. ATTIVAZIONE VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 1 VISTA VISTA ATTIVAZIONE PRELIMINARE DEL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE

Dettagli

ADOZIONE DELLA VARIANTE GENERALE AGLI STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI DEI COMUNI DI NIBBIANO E PECORARA RELAZIONE DI PRESENTAZIONE

ADOZIONE DELLA VARIANTE GENERALE AGLI STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI DEI COMUNI DI NIBBIANO E PECORARA RELAZIONE DI PRESENTAZIONE ADOZIONE DELLA VARIANTE GENERALE AGLI STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI DEI COMUNI DI NIBBIANO E PECORARA RELAZIONE DI PRESENTAZIONE I Comuni di Pianello Val Tidone e Pecorara, facenti parte della ex Comunità

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 44/21 DEL

DELIBERAZIONE N. 44/21 DEL Oggetto: Legge regionale 23 luglio 1998, n. 23 Norme per la protezione della fauna selvatica e per l esercizio della caccia in Sardegna. Danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole, zootecniche,

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Prot. n. (APC/08/7002) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Vista la L.R. 7 febbraio 2005, n. 1, recante "Norme in materia di protezione civile e volontariato. Istituzione dell'agenzia regionale di protezione

Dettagli

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II. REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE Servizio 3 "ASSETTO DEL TERRITORIO E DIFESA DEL SUOLO (P.A.I.) (ART.1 D.L.

Dettagli

INSERIRE QUI IL LOGO DEL COMUNE

INSERIRE QUI IL LOGO DEL COMUNE INSERIRE QUI IL LOGO DEL COMUNE INSERIRE QUI IL LOGO DEL COMUNE Centro di responsabilità Dirigente responsabile FINO EMILIA ATTO DI DETERMINAZIONE Numero 18 Del 03-03-09 Oggetto: P.R.G. vigente:correzioni

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE DIPARTIMENTO TERRITORIO E AMBIENTE DIREZIONE AMBIENTE SERVIZIO TUTELA DELLE ACQUE DALL'INQUINAMENTO E GESTIONE DEI RIFIUTI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE OGGETTO : MODIFICA

Dettagli

Rete Ecologica: strumenti normativi e di pianificazione regionale

Rete Ecologica: strumenti normativi e di pianificazione regionale Rete Ecologica: strumenti normativi e di pianificazione regionale Matteo Massara Regione Piemonte Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio Settore Biodiversità e aree naturali Testo unico sulla

Dettagli

Anticipata via fax Risc. Prot. Gen. n. 412 del

Anticipata via fax Risc. Prot. Gen. n. 412 del Anticipata via fax Risc. Prot. Gen. n. 412 del 02.02.12 Comune di Sant Anastasia Ufficio Valutazione Ambientale Strategica Piazza Siano n. 2 80048 Sant Anastasia (NA) Trasmissione a mezzo fax: 081 8930408

Dettagli

Provincia di Ravenna

Provincia di Ravenna Provincia di Ravenna N. 13 delle deliberazioni SEDUTA DEL 03/02/2016 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE L'anno duemilasedici, addì tre, del mese di Febbraio, alle ore 09:30, si è riunita nella sala

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE CONSIGLIO COMUNALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE CONSIGLIO COMUNALE SI rende noto che ai sensi dell art. 39 lett. a-b del D. Lgs. 33/2013, il Consiglio Comunale convocato il giorno 18.12.2015 alle ore 17,30, prenderà in esame la proposta di deliberazione avente ad oggetto:

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Allegato 5 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA

Dettagli

DECRETO N Del 17/03/2017

DECRETO N Del 17/03/2017 DECRETO N. 2972 Del 17/03/2017 Identificativo Atto n. 104 DIREZIONE GENERALE SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE E IMMIGRAZIONE Oggetto INTERVENTI AMMESSI A FINANZIAMENTO AI SENSI DELL ART. 3, COMMA 2, DEL REGOLAMENTO

Dettagli

DOCUMENTO DI INTESA. L anno DUEMILATREDICI il giorno.. del mese di., presso la sede di... intervengono:

DOCUMENTO DI INTESA. L anno DUEMILATREDICI il giorno.. del mese di., presso la sede di... intervengono: PIANO TERRITORIALE DELLA COMUNITA DELLE GIUDICARIE DOCUMENTO DI INTESA L anno DUEMILATREDICI il giorno.. del mese di, presso la sede di... intervengono: - COMUNITA DELLE GIUDICARIE, rappresentata dalla

Dettagli