Circolare ISTAT: Rilevazione della capacità degli esercizi ricettivi per comune al 31 dicembre 2004.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Circolare ISTAT: Rilevazione della capacità degli esercizi ricettivi per comune al 31 dicembre 2004."

Transcript

1 Circolare ISTAT: Rilevazione della capacità degli esercizi ricettivi per comune al 31 dicembre A cura della: Direzione centrale delle statistiche economiche congiunturali sulle imprese, i servizi e l'occupazione (DCSC) - Unità Operativa: SER/B La rilevazione sulla "Capacità degli esercizi ricettivi" è un'indagine totale che viene svolta con periodicità annuale. Unità di analisi sono gli esercizi ricettivi presenti sul territorio nazionale ripartiti tra strutture alberghiere e complementari. ==> esercizi alberghieri: alberghi classificati in cinque categorie distinte per numero di stelle e residenze turistico-alberghiere con informazioni relative al numero di esercizi, camere, letti e bagni a livello di singolo comune; ==> esercizi complementari: campeggi e villaggi turistici, alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale, alloggi agro-turistici e country house, ostelli per la gioventù, case per ferie, rifugi alpini, Bed & Breakfast e altre strutture ricettive con informazioni relative al numero di esercizi e posti letto a livello di singolo comune. Il modello di rilevazione (ISTAT CTT/4) viene compilato annualmente dalle Province o dalle Regioni (a seconda delle normative regionali) che provvedono ad inviarlo all'istat. La rilevazione viene condotta secondo le regole contenute nella circolare Istat del Segue circolare 1

2 Direzione delle statistiche Economiche congiunturali sulle Imprese, i servizi e l occupazione Agli Uffici di Statistica delle Regioni All Istituto Provinciale di Statistica della Provincia Autonoma di Bolzano Al Servizio statistico della Provincia Autonoma di Trento Loro Sedi Servizio SER p.c : Federturismo Confturismo Federalberghi Circolare n. 11 Aica Unai Protocollo N Allegati 1 Faita Cai Agriturist Enit Aig Roma, Agli Assessorati al Turismo delle Regioni: - Piemonte - Valle D Aosta - Emilia Romagna - Abruzzo - Puglia - Calabria - Sicilia - Sardegna Alla Direzione Centrale Attività Produttive della Regione Friuli Venezia-Giulia Alla Direzione Cultura, Turismo, Istruzione Formazione e Lavoro della Regione Umbria All Ente provinciale del Turismo di Campobasso e Isernia Loro Sedi Oggetto: Rilevazione della capacità degli esercizi ricettivi per comune al 31 dicembre La presente circolare illustra i criteri da seguire per la rilevazione delle informazioni sulla capacità ricettiva, in ciascun comune italiano, al 31 dicembre I dati sulla capacità, relativi alle strutture alberghiere e alle strutture complementari (campeggi e villaggi turistici, alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale, alloggi agro-turistici ed altri esercizi ricettivi), sono rilevati in conformità a quanto previsto dalla Direttiva 95/57/CE, relativa alla raccolta dei dati statistici nel settore del turismo, emanata dal Consiglio dell Unione Europea il 23/11/95. 2

3 La circolare richiama gli aspetti salienti della rilevazione e cioè: l organizzazione della raccolta dei dati sul territorio, il campo di osservazione, i modelli di rilevazione, le disposizioni per gli organi intermedi di rilevazione, le disposizioni sulle modalità di trasmissione dei dati all Istat, le disposizioni in materia di segreto statistico e di protezione dei dati personali, nonché l obbligatorietà della risposta. Il modello di rilevazione, Mod. Istat CTT/4, sarà trasmesso per posta elettronica ai destinatari della presente Circolare che a loro volta, dovranno inviare il materiale ricevuto agli organi che operativamente provvedono alla compilazione del modello, secondo l organizzazione prevista nella propria regione. Si tratta, come per gli anni precedenti, di un modello in formato elettronico, che comprende anche le istruzioni per la compilazione. Gli enti che necessitano del modello cartaceo, per mancanza di dotazioni informatiche, possono farne richiesta ai recapiti indicati in calce. La presente circolare sarà disponibile sul sito (Per i rispondenti > Imprese e Istituzioni >Turismo >Capacità ricettiva), a partire da maggio Organizzazione della rilevazione sul territorio L Istituto nazionale di statistica è l ente titolare della rilevazione sulla capacità degli esercizi ricettivi, in conformità a quanto previsto dal Programma statistico nazionale , approvato con DPCM del 23 aprile 2004 (S.O. n.134 alla G.U. n. 177 del 30 luglio 2004). La raccolta dei dati avviene presso gli enti e organismi aventi competenze specifiche in materia di turismo, per il tramite degli Uffici di statistica costituiti ai sensi del d.lgs. n. 322/89 presso le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano. In taluni casi, laddove richiesto da particolari assetti organizzativi a livello regionale, sono coinvolti nell attività di rilevazione anche gli Assessorati competenti ovvero altre strutture operanti in ambito regionale nel settore del turismo. 2. Campo di osservazione e modelli di rilevazione Le unità di analisi sono gli esercizi ricettivi alberghieri e complementari (campeggi, villaggi turistici, alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale, agriturismi, ostelli per la gioventù, case per ferie, rifugi alpini), classificati in tipi e categorie in conformità a quanto stabilito dalla legge del 17 maggio 1983 n. 217 (Legge quadro del turismo e interventi per il potenziamento e la qualificazione dell offerta turistica) e dalla legge 29 marzo 2001 n.135 (Riforma della legislazione nazionale del turismo), nonché dalle diverse normative regionali. La rilevazione della capacità ricettiva registra: per gli esercizi alberghieri, il numero degli esercizi, i letti, le camere e i bagni; per gli altri esercizi ricettivi, il numero e i letti. Sono, inoltre, richiesti il numero ed i posti letto degli alloggi privati in affitto, distinti in due categorie: i bed and breakfast e gli altri alloggi privati in affitto. Il modello di rilevazione predisposto dall Istat è il Mod. Istat CTT/4. Esso si compone di un unica sezione a livello comunale che riporta i dati della ricettività degli esercizi alberghieri distinti per categoria (numero, letti, camere e bagni), degli esercizi complementari distinti per ciascuna tipologia (numero e letti) e degli alloggi privati in affitto (numero e letti). I modelli dovranno essere compilati preferibilmente in formato elettronico, attenendosi alle norme per la compilazione. 3. Protezione dei dati personali e segreto statistico L Istat è titolare, ai sensi del d.lgs. n. 196/03, del trattamento dei dati raccolti con la rilevazione della capacità degli esercizi ricettivi. I responsabili del trattamento dei dati personali, per le fasi di rispettiva competenza, sono il Direttore Centrale delle statistiche economiche congiunturali sulle imprese, i servizi e l occupazione dell Istat nonché i preposti agli uffici di statistica delle Regioni e province autonome costituiti ai sensi degli artt. 2 e 5 del d.lgs. n. 322/89. Qualora intervengano in qualità di organi intermedi di rilevazione anche gli Assessorati o altra struttura operante in ambito regionale, essi provvedono a comunicare all Istat, almeno 10 giorni prima dell inizio della rilevazione, il nominativo della persona da designare quale responsabile del trattamento per le fasi di propria competenza. Si ricorda che i responsabili del trattamento sono tenuti a: - assicurare il rispetto dei principi di cui all art. 11 del decreto legislativo n. 196/2003; - designare quali incaricati del trattamento i soggetti che collaborano alla rilevazione, impartendo loro le istruzioni dirette a garantire il corretto svolgimento delle attività; 3

4 - adottare, ai sensi degli artt. 31 e seguenti del decreto legislativo n. 196/2003, misure di sicurezza idonee a prevenire rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati, accessi non autorizzati e trattamenti non conformi alle finalità della raccolta; - garantire l esercizio dei diritti di cui all art. 7 del decreto legislativo n. 196/2003; - assicurare che al momento della raccolta dei dati sia resa ai rispondenti, in conformità all art. 13 del decreto legislativo n. 196/2003 e all art. 6 del Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali a scopi statistici e di ricerca scientifica effettuati nell ambito del Sistema statistico nazionale, idonea informativa che deve contenere almeno i seguenti elementi: Titolare del trattamento dei dati personali è l Istituto nazionale di statistica. Responsabili, per le fasi di rispettiva competenza, sono il Direttore centrale delle statistiche economiche congiunturali sulle imprese, i servizi e l occupazione dell Istat e il responsabile dell Ufficio di statistica della Regione o della Provincia Autonoma di Trento o Bolzano (specificare a seconda dei casi) e..(aggiungere, nel solo caso in cui nella rilevazione sia coinvolto anche l Assessorato o altra struttura operante in ambito regionale, il nominativo o la carica del responsabile designato presso quest ultimo). La rilevazione è inserita nel Programma statistico nazionale I dati raccolti nell ambito della rilevazione, sottoposti alla normativa sul segreto statistico e sulla protezione dei dati personali, possono essere trattati esclusivamente per fini statistici nell ambito del Sistema statistico nazionale e diffusi in conformità all art. 9 del d.lgs. n.322/89. Ai sensi dell art. 7 del decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322, è fatto obbligo alle amministrazioni, enti ed organismi pubblici di fornire e dati e le notizie richiesti dai modelli di rilevazione. I principali riferimenti normativi sono: - decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322, e successive modifiche ed integrazioni, Norme sul Sistema statistico nazionale e sulla riorganizzazione dell Istituto nazionale di statistica, ai sensi dell'art. 24 della legge 23 agosto 1988, n artt. 6-bis (trattamento di dati personali), 7 (obbligo di fornire dati statistici), 8 (segreto d ufficio degli addetti agli uffici di statistica), 9 (disposizioni per la tutela del segreto statistico), 11 (sanzioni amministrative in caso di mancata risposta), 13 (Programma statistico nazionale); - decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali - artt. 2 (finalità), 4 (definizioni), 7-10 (diritti dell interessato), 13 (informativa), (soggetti che effettuano il trattamento), (trattamento per scopi statistici o scientifici); - Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali a scopi statistici e di ricerca scientifica effettuati nell ambito del Sistema statistico nazionale (all. A.3 al decreto legislativo n. 196/2003); - decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 aprile Approvazione del Programma statistico nazionale (Suppl. ord. n. 134 alla G.U. n. 177 del 30 luglio Serie Generale). Le informazioni sopra riportate si configurano come informativa resa alla Regione o alla Provincia Autonoma di Trento o di Bolzano nel caso in cui detto Ente agisca non in qualità di organo intermedio di rilevazione ma di rispondente, in quanto già in possesso dei dati richiesti con il modello di rilevazione Mod. Istat CTT/4. Resta inteso che in tale eventualità l unico responsabile del trattamento dei dati personali è il Direttore centrale delle statistiche economiche congiunturali sulle imprese, i servizi e l occupazione dell Istat. 4. Compiti degli organi coinvolti nella rilevazione Gli organi coinvolti nella rilevazione hanno i seguenti compiti: - compilare il modello CTT/4, elettronico o cartaceo, secondo le modalità descritte nelle relative norme allegate (All.1); - trasmettere all Istat il modello di rilevazione CTT/4 compilato entro il 30 maggio 2005, al fine di consentire la trasmissione dei dati ad Eurostat entro i termini previsti dalla direttiva comunitaria ( 30 giugno 2005), nonché la diffusione delle informazioni attraverso i consueti canali dell Istat; - comunicare, nel caso di esercizi ricettivi che dispongono di una o più dipendenze, se la capacità ricettiva delle dipendenze viene rilevata distintamente dalla casa madre o unitamente a quest ultima. 4

5 Per la trasmissione dei plichi postali si prega di utilizzare la posta prioritaria da indirizzare a: ISTAT - ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA RILEVAZIONE DELLA CAPACITA DEGLI ESERCIZI RICETTIVI Servizio SER Turismo Viale Liegi Roma Per la trasmissione dei dati per posta elettronica ( ) si prega di inviare il file in allegato (attachment), in formato zip al seguente indirizzo: turistat@istat.it. Per eventuali chiarimenti e comunicazioni sulla rilevazione si prega di contattare i seguenti recapiti: Telefoni: 06/ Fax: 06/ / demarco@istat.it, paladino@istat.it, villa@istat.it Si ringrazia per la cortese collaborazione e si porgono distinti saluti. IL DIRETTORE DELLA DCSC (Dott. Gian Paolo Oneto) All.1 Norme per la compilazione del modello di rilevazione Il modello elettronico o cartaceo deve essere compilato in ogni sua parte attenendosi alle definizioni e classificazioni riportate di seguito e secondo le seguenti modalità. 5

6 Sez. 1 coll. 1-4: numero, letti, camere e bagni, per comune, degli alberghi a 5 stelle e 5 stelle lusso (A.1). Sez. 1 coll. 5-8: numero, letti, camere e bagni, per comune, degli alberghi a 4 stelle (A.2). Sez. 1 coll. 9-12: numero, letti, camere e bagni, per comune, degli alberghi a 3 stelle (A.3). Sez. 1 coll : numero, letti, camere e bagni, per comune, degli alberghi a 2 stelle (A.4). Sez. 1 coll : numero, letti, camere e bagni, per comune, degli alberghi a 1 stella (A.5). Sez. 1 coll : numero, letti, camere e bagni, per comune, delle residenze turistico-alberghiere (A.6). Sez. 1 coll : numero, letti, camere e bagni, per comune, relativi al totale alberghi per comune (A.7). Sez. 1 coll : numero di campeggi (B.1) ed i relativi letti, per comune. Sez. 1 coll : numero di villaggi turistici (B.2) ed i relativi letti, per comune. Sez. 1 coll : numero di campeggi e villaggi turistici (forma mista, B.3) ed i relativi letti, per comune. Sez. 1 coll : numero degli alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale (B.4) ed i relativi letti, per comune. Sez. 1 coll : numero degli alloggi agro-turistici e delle country house (B.5) ed i relativi letti, per comune. Sez. 1 coll : numero degli ostelli per la gioventù (B.6) ed i relativi letti, per comune. Sez. 1 coll : numero delle case per ferie (B.7) ed i relativi letti, per comune. Sez. 1 coll : numero dei rifugi alpini (B.8) ed i relativi letti, per comune. Sez. 1 coll : numero di tutti gli altri esercizi ricettivi (B.9) e dei relativi letti, per comune. Sez. 1 coll : numero dei bed and breakfast (C.1) ed i relativi letti, per comune. Sez. 1 coll : numero di tutti gli altri alloggi privati (C.2) e dei relativi letti, per comune. Si pregano gli enti che comunicano i dati relativi agli alloggi privati in affitto di segnalare, nell apposito foglio Annotazioni, le fonti e i metodi di raccolta delle informazioni. Lo scopo è di definire un quadro attendibile del settore, caratterizzato da notevoli differenze sul territorio di vario ordine (normativo, di rilevazione, ecc.). 6

7 Per la compilazione del modello in formato elettronico è stato predisposto un apposito programma di registrazione dati che, per evitare errori di digitazione e verificare la compatibilità tra le variabili rilevate, prevede una serie di controlli quantitativi e qualitativi. Il floppy disk contiene il programma CTT4.xls e il programma pkzip da utilizzare per la compressione dati. Per attivare il programma ctt4.xls occorre: copiare i file contenuti nel floppy disk in una directory del disco rigido; cliccare due volte sull icona CTT4. A questo punto il programma genererà 2 files: il file leggimi.doc, che contiene tutte le istruzioni per attivare la procedura di registrazione controllata. Si raccomanda, pertanto, di leggere attentamente le istruzioni contenute in questo file, prima di procedere all apertura del file ctt42004.xls; il file ctt42004.xls: comprende cinque fogli di lavoro e una macro da attivare all apertura del file. Seguendo le istruzioni riportate nel file leggimi.doc, il programma consente di: produrre il modello per la provincia di competenza da compilare per il 2004; registrare le informazioni e le eventuali note operando nei corrispondenti fogli di lavoro. Alcuni controlli saranno attivi in modo contestuale all immissione del singolo dato, altri controlli saranno richiesti e dovranno essere attivati alla fine della sessione di registrazione. Definizioni e classificazioni delle strutture ricettive (A) ESERCIZI ALBERGHIERI: tale categoria include gli alberghi da 1 a 5 stelle, i villaggi albergo, le residenze turisticoalberghiere, le pensioni, i motel, le residenze d epoca, gli alberghi meublè o garnì, le dimore storiche, i centri benessere (beauty farm), i centri congressi e conferenze e tutte le altre tipologie di alloggio che in base alle normative regionali sono assimilabili agli alberghi. Alberghi: sono esercizi ricettivi aperti al pubblico, a gestione unitaria, che forniscono alloggio, eventualmente vitto ed altri servizi accessori, in camere ubicate in uno o più stabili o in parti di stabili. Requisiti minimi degli alberghi ai fini della classificazione sono: - capacità ricettiva non inferiore a sette stanze; - almeno un servizio igienico ogni dieci posti letto; - un lavabo con acqua corrente calda e fredda per ogni camera; - un locale ad uso comune; - impianti tecnologici e numero di addetti adeguati e qualificati al funzionamento della struttura. (B) ESERCIZI COMPLEMENTARI: tale categoria include i campeggi, i villaggi turistici, le forme miste di campeggi e villaggi turistici, gli alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale, gli alloggi agro-turistici, le case per ferie, gli ostelli per la gioventù, i rifugi alpini, gli altri esercizi ricettivi non altrove classificati. (B.1) Campeggi: sono esercizi ricettivi aperti al pubblico, a gestione unitaria, attrezzati su aree recintate per la sosta ed il soggiorno di turisti provvisti, di norma, di tende o di altri mezzi autonomi di pernottamento. Sono contrassegnati dalle leggi regionali con 1, 2, 3 e 4 stelle in rapporto al servizio offerto, alla loro ubicazione ed alla presenza di attrezzature ricreative, culturali e sportive. I campeggi assumono la denominazione aggiuntiva A (annuale) quando sono aperti per la doppia stagione estivo-invernale o sono autorizzati ad esercitare la propria attività per l intero anno. La chiusura temporanea dei campeggi può essere consentita per un periodo di tre mesi all anno a scelta dell operatore. Vengono contrassegnate con una stella le mini-aree di sosta che hanno un minimo di dieci ed un massimo di trenta piazzole e svolgono la propria attività integrata anche con altre attività extra-turistiche, al supporto del turismo campeggistico itinerante, rurale ed escursionistico. 7

8 Sulla base di specifiche normative regionali, sono state identificate, definite e classificate alcune tipologie di esercizi ricettivi assimilabili ai campeggi, quali: campeggi di transito, campeggi-centri vacanze, campeggi naturalistici, campeggi mobili, campeggi liberi ed isolati, parchi di vacanza, mini aree di sosta, ecc. (B.2) Villaggi turistici: sono esercizi ricettivi aperti al pubblico, a gestione unitaria, attrezzati su aree recintate per la sosta ed il soggiorno in allestimenti minimi, di turisti sprovvisti, di norma, di mezzi autonomi di pernottamento. Sono contrassegnati con 2, 3 e 4 stelle in rapporto al servizio offerto, alla loro ubicazione ed alla presenza di attrezzature ricreative, culturali e sportive. I villaggi turistici assumono la denominazione aggiuntiva A (annuale) quando sono aperti per la doppia stagione estivo-invernale o sono autorizzati ad esercitare la propria attività per l intero anno. (B.3) Campeggi e villaggi turistici (forma mista): in questa categoria vengono inseriti solo gli esercizi per i quali non è possibile identificare, in base alla normativa regionale/provinciale, la tipologia di campeggio o villaggio turistico. (B.4) Alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale: tale categoria include le strutture collettive (camere, case ed appartamenti per vacanze) gestite da un amministrazione unica commerciale e date in affitto per uso turistico. Sulla base di normative regionali sono state individuate alcune forme di alloggio assimilabili a questa tipologia, quali: - Attività ricettive in esercizi di ristorazione - Residence - Affittacamere - Unità abitative ammobiliate per uso turistico - Case ed appartamenti per vacanza. (B.5) Alloggi agro-turistici e turismo rurale: in questa categoria rientrano gli alloggi agro-turistici, le country house (residenze di campagna) e tutti i tipi di alloggi, previsti dalle leggi regionali, che rientrano nel turismo rurale. Gli alloggi agro-turistici sono i locali, situati in fabbricati rurali, nei quali viene dato alloggio a turisti da imprenditori agricoli singoli o associati. In considerazione delle specificità e dell evoluzione degli alloggi agro-turistici, si prega di prestare particolare attenzione alla rilevazione dei dati relativi a tali strutture, per accertarne la reale consistenza e, contestualmente, il relativo movimento. A tale fine si prega di utilizzare tutti i canali informativi previsti dalle normative locali. Le country house (residenze di campagna) sono i fabbricati, siti in zone agricole, quali ville padronali o cascinali rurali, trasformati a seguito di lavori di ammodernamento che non comportino comunque alterazioni degli aspetti architettonici originari in strutture ricettive dotate di camere o di appartamenti con servizio autonomo di cucina, nonché con servizi di ristorazione, attrezzature sportive e ricreative. (B.6) Ostelli per la gioventù: sono le strutture ricettive attrezzate per il soggiorno ed il pernottamento dei giovani. (B.7) Case per ferie: sono le strutture ricettive attrezzate per il soggiorno di persone o gruppi e gestite, al di fuori di normali canali commerciali, da enti pubblici, associazioni o enti religiosi operanti senza fine di lucro per il conseguimento di finalità sociali, culturali, assistenziali, religiose o sportive, nonché da enti o aziende per il soggiorno dei propri dipendenti e dei loro familiari. Tale categoria in base alle normative regionali include i centri di vacanza per minori, le colonie, i pensionati universitari, le case della giovane, le foresterie, le case per esercizi spirituali, le case religiose di ospitalità, i centri vacanze per ragazzi, i centri soggiorni sociali, ecc. (B.8) Rifugi alpini: sono i locali idonei ad offrire ospitalità in zone montane di alta quota, fuori dai centri urbani. Sono assimilabili a questi esercizi alcune tipologie di esercizio previste da leggi regionali quali rifugi sociali d alta montagna, rifugi escursionistici o rifugi-albergo, bivacchi, ecc. (B.9) Altri esercizi ricettivi : tale categoria include tutte le altre tipologie di alloggio non elencate in precedenza che, anche se non espressamente definiti dalla legge-quadro sul turismo del 17 maggio 1983, n. 217, sono contemplate dalle varie leggi regionali. (C) ALLOGGI PRIVATI IN AFFITTO: questa tipologia riguarda le forme di alloggio date in affitto da privati a privati o ad agenzie professionali, su base temporanea, come alloggio turistico. E caratterizzata da una gestione non imprenditoriale, non è disciplinata dalle normative riguardanti gli esercizi ricettivi collettivi (alberghieri e complementari) e comprende le seguenti categorie: (C.1) Bed and breakfast: strutture ricettive che offrono un servizio di alloggio e prima colazione per un numero limitato di camere e/o di posti letto. (C.2) Altri alloggi privati : tale categoria include tutte le altre tipologie di alloggio privato in affitto, diverse dai Bed and Breakfast che, anche se non espressamente definiti dalla legge-quadro sul turismo del 17 maggio 1983, n. 217, sono contemplate dalle varie leggi regionali. Come ad esempio: camere in affitto in alloggi familiari in cui la sistemazione 8

9 prevede che il turista sta con la famiglia che abitualmente occupa l abitazione; appartamenti, ville, case, chalet e altri alloggi affittati interamente, come alloggio turistico e su base temporanea, da parte di famiglie ad altre famiglie o ad agenzie professionali. Capacità ricettiva Posto letto o letto: si riferisce ad un letto singolo dell esercizio ricettivo. Un letto matrimoniale viene contato come due posti letto. Un posto tenda, roulotte, mobilhome, in genere rappresentano quattro posti letto (se non è noto il numero effettivo). Il numero complessivo di posti letto (nel modello CTT4) di un esercizio ricettivo si riferisce ai posti letto dichiarati al 31 dicembre dell anno di riferimento. Camere: unità formata da una camera o una serie di camere costituente un unità indivisibile in una struttura ricettiva o in una abitazione. Il numero di stanze esistenti è dato dal numero che la struttura mette a disposizione per i turisti. Vanno escluse, pertanto, le camere utilizzate come residenza permanente (per più di un anno). I bagni ed i gabinetti non contano come camere. 9

Glossario. I locali, situati in fabbricati rurali, nei quali viene dato alloggio a turisti da imprenditori agricoli.

Glossario. I locali, situati in fabbricati rurali, nei quali viene dato alloggio a turisti da imprenditori agricoli. 16. TURISMO Glossario Alberghi Gli esercizi ricettivi aperti al pubblico, a gestione unitaria, che forniscono alloggio, eventualmente vitto ed altri servizi accessori, in camere ubicate in uno o più stabili

Dettagli

Tav Capacità ricettiva per tipologia di esercizio ricettivo - Anno 2010

Tav Capacità ricettiva per tipologia di esercizio ricettivo - Anno 2010 Annuario Statistico 2010 Capitolo 11 - Turismo CAPACITA' RICETTIVA Tav. 11.1 - Capacità ricettiva per tipologia di esercizio ricettivo - Anno 2010 * Alloggi in affito gestiti in forma imprenditoriale e

Dettagli

Note metodologiche Avvertenze Per maggiori informazioni:

Note metodologiche Avvertenze Per maggiori informazioni: Note metodologiche L indagine Istat sulla Capacità degli esercizi ricettivi (codice IST-00138) fornisce i dati sulla consistenza delle strutture ricettive rilevati attraverso un censimento condotto annualmente

Dettagli

Consistenza delle strutture ricettive e flussi turistici

Consistenza delle strutture ricettive e flussi turistici PROVINCIA DI CREMONA SERVIZIO STATISTICA E SERVIZIO TURISMO SISTEMA STATISTICO NAZIONALE Consistenza delle strutture ricettive e flussi turistici in provincia di Cremona Anno 2011 1 2 INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

Sintesi statistiche sul turismo. Estratto di Sardegna in cifre

Sintesi statistiche sul turismo. Estratto di Sardegna in cifre Sintesi statistiche sul turismo Estratto di Sardegna in cifre 2015 1. Sommario Le fonti dei dati e degli indicatori..... 3 1.1 - Capacità degli esercizi alberghieri e extra-alberghieri - Sardegna e Italia...

Dettagli

A fine 2009 la capacità ricettiva di Udine dispone di 85 strutture, in gran parte extra-alberghiere (61). Continua lo sviluppo dell'offerta di

A fine 2009 la capacità ricettiva di Udine dispone di 85 strutture, in gran parte extra-alberghiere (61). Continua lo sviluppo dell'offerta di A fine 2009 la capacità ricettiva di Udine dispone di 85 strutture, in gran parte extra-alberghiere (61). Continua lo sviluppo dell'offerta di alloggio in città: aumentano, seppur di poco, gli esercizi

Dettagli

IV trimestre 2015 MOVIMENTO DEI CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI

IV trimestre 2015 MOVIMENTO DEI CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI 8 aprile 2016 IV trimestre 2015 DEI CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Dati provvisori Nel quarto trimestre 2015, sulla base dei dati finora disponibili, gli arrivi negli esercizi ricettivi sono stati pari

Dettagli

III trimestre 2015 MOVIMENTO DEI CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI

III trimestre 2015 MOVIMENTO DEI CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI 3 febbraio 2016 III trimestre 2015 DEI CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Dati provvisori Nel terzo trimestre 2015, sulla base dei dati finora disponibili, gli arrivi negli esercizi ricettivi sono stati

Dettagli

Introduzione. Livello di difficoltà ( basso): Tempo di apprendimento: 5 ore. Sistema competenze: conoscere le diverse strutture ricettive

Introduzione. Livello di difficoltà ( basso): Tempo di apprendimento: 5 ore. Sistema competenze: conoscere le diverse strutture ricettive Introduzione Livello di difficoltà ( basso): Tempo di apprendimento: 5 ore Sistema competenze: conoscere le diverse strutture ricettive Sistema di valutazione dei risultati: schede a risposta multipla

Dettagli

ALLE STRUTTURE RICETTIVE CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO LORO INDIRIZZI Milano, 8 aprile 2016

ALLE STRUTTURE RICETTIVE CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO LORO INDIRIZZI Milano, 8 aprile 2016 Albergatori Città Metropolitana di Milano aderente a ALLE STRUTTURE RICETTIVE CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO LORO INDIRIZZI Milano, 8 aprile 2016 Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi - Istat Di

Dettagli

ANALISI CONSISTENZA RICETTIVA COMUNE DI LECCE TABELLA H. 1 TOTALE STRUTTURE RICETTIVE DICEMBRE 2007

ANALISI CONSISTENZA RICETTIVA COMUNE DI LECCE TABELLA H. 1 TOTALE STRUTTURE RICETTIVE DICEMBRE 2007 REGIONE PUGLIA - APT LECCE ANALISI CONSISTENZA RICETTIVA 2007 - COMUNE DI LECCE TABELLA H. 1 TOTALE STRUTTURE RICETTIVE DICEMBRE 2007 Tipo di esercizio ricettivo N. ESERCIZI Camere N. Posti letto % Esercizi

Dettagli

perseguito Riclassifica per il quinquennio / frazione di quinquennio della struttura ricettiva... Stelle... DICHIARA Villaggio Albergo

perseguito Riclassifica per il quinquennio / frazione di quinquennio della struttura ricettiva... Stelle... DICHIARA Villaggio Albergo Spazio per la vidimazione da parte del SUAP ALLEGATO B-10 Strutture Ricettive Decreto Legislativo 23/05/11 n. 79 L.R. 06/04/1996 n. 27 Decreto Assessorato turismo 11/06/2001 e n. 53/2001successive modifiche

Dettagli

Settori produttivi GLOSSARIO. ASIA - Archivio Statistico Imprese Attive

Settori produttivi GLOSSARIO. ASIA - Archivio Statistico Imprese Attive Ufficio Statistica GLOSSARIO Settori produttivi ASIA - Archivio Statistico Imprese Attive Addetto ATECO Attività economica Impresa Istituzione pubblica Persona occupata in un'unità giuridico-economica,

Dettagli

1. Dati generali dell intervento

1. Dati generali dell intervento ALLEGATO B-10 Strutture ricettive Legge n 135/2001 LR n 10/2005 1. Dati generali dell intervento 1.1 Ubicazione intervento (Indicare il Comune e l indirizzo inseriti nel modulo di domanda unica sezione

Dettagli

Consistenza delle strutture ricettive e flussi turistici

Consistenza delle strutture ricettive e flussi turistici PROVINCIA DI CREMONA SERVIZIO STATISTICA E SERVIZIO TURISMO SISTEMA STATISTICO NAZIONALE Consistenza delle strutture ricettive e flussi turistici in provincia di Cremona Anno 2012 1 2 INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

Agli Uffici di Statistica delle Regioni Loro Sedi Agli Assessorati Regionali al turismo Loro Sedi

Agli Uffici di Statistica delle Regioni Loro Sedi Agli Assessorati Regionali al turismo Loro Sedi Direzione Centrale delle Statistiche congiunturali sulle imprese, i servizi e l occupazione Servizio SER Circolare n. 32 Agli Uffici di Statistica delle Regioni Loro Sedi Agli Assessorati Regionali al

Dettagli

perseguito DICHIARA Alberghi ordinari Villaggio Albergo Albergo Diffuso Motel Alberghi residenziali Ostelli per la gioventù

perseguito DICHIARA Alberghi ordinari Villaggio Albergo Albergo Diffuso Motel Alberghi residenziali Ostelli per la gioventù Spazio per la vidimazione da parte del SUAP ALLEGATO B-10 Strutture Ricettive Decreto Legislativo n 79 del 23/05/11 art. 16 L.R. L.R. 1. Dati generali dell intervento 1.1 Indirizzo dell esercizio perseguito

Dettagli

Capacità Ricettiva 2015* - TERRITORIO PROVINCIALE DI COMO

Capacità Ricettiva 2015* - TERRITORIO PROVINCIALE DI COMO DATI RACCOLTI DA PROVINCIA di COMO - SETTORE TURISMO Capacità Ricettiva 2015* - TERRITORIO PROVINCIALE DI COMO CATEGORIA N Esercizi Alberghi 5 Stelle Lusso 5 821 87 389 389 Alberghi 4 Stelle 39 5.031 341

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2014

MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2014 CITTA METROPOLITANA DI CATANIA MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2014 RELAZIONE E ANALISI Legenda Arrivi: E il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati negli esercizi ricettivi

Dettagli

A CHI RIVOLGERSI PER

A CHI RIVOLGERSI PER A Accompagnatore turistico : Provincia, Settore Turismo Affittacamere : Provincia, Settore Turismo Agenzia viaggi : Provincia, Settore Turismo Agevolazioni regionali per il turismo : Regione, Sezione Turismo

Dettagli

STATISTICHE DEL TURISMO NEL MOLISE Anni Dr. Gianluca Iarocci

STATISTICHE DEL TURISMO NEL MOLISE Anni Dr. Gianluca Iarocci STATISTICHE DEL TURISMO NEL MOLISE Anni 1998-2003 Dr. Gianluca Iarocci g.iarocci@regione.molise.it Dati del Progetto CIM (Comunicazione Immagine Molise) in attuazione di delega della Regione Molise. Obiettivi

Dettagli

Agli Uffici di Statistica delle Regioni All Istituto Provinciale di Statistica della Provincia

Agli Uffici di Statistica delle Regioni All Istituto Provinciale di Statistica della Provincia Protocollo n. 0245898 Roma, 20.03.2017 Agli Uffici di Statistica delle Regioni All Istituto Provinciale di Statistica della Provincia Autonoma di Bolzano All Istituto di Statistica della Provincia Autonoma

Dettagli

2. Le associazioni di cui al comma 1 assicurano il rispetto dei diritti del turista tutelati dall ordinamento internazionale e dell Unione europea.

2. Le associazioni di cui al comma 1 assicurano il rispetto dei diritti del turista tutelati dall ordinamento internazionale e dell Unione europea. Capo II Imprese turistiche Art. 4 Imprese turistiche 1. Ai fini del presente decreto legislativo sono imprese turistiche quelle che esercitano attività economiche, organizzate per la produzione, la commercializzazione,

Dettagli

A CHI RIVOLGERSI PER

A CHI RIVOLGERSI PER A Accompagnatore turistico : Provincia/Città metropolitana di Venezia, Settore Turismo vedi Affittacamere : Provincia/Città metropolitana di Venezia, Settore Turismo vedi Agenzia viaggi : Provincia/Città

Dettagli

TAV. B.1 - ARRIVI, PRESENZE E PERMANENZA MEDIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER PAESE DI RESIDENZA DEI CLIENTI (a) VALORI ASSOLUTI

TAV. B.1 - ARRIVI, PRESENZE E PERMANENZA MEDIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER PAESE DI RESIDENZA DEI CLIENTI (a) VALORI ASSOLUTI TAV. B.1 - ARRIVI, PRESENZE E PERMANENZA MEDIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER PAESE DI RESIDENZA DEI CLIENTI (a) ITALIANI STRANIERI TOTALE ARRIVI PRESENZE PERMANENZA ARRIVI PRESENZE PERMANENZA ARRIVI PRESENZE

Dettagli

MODULO. 2. L ospitalità. Le strutture ricettive

MODULO. 2. L ospitalità. Le strutture ricettive MODULO 2. L ospitalità Lezione 9 Le strutture ricettive 1/3 L ospitalità nella storia Prima del turismo moderno Prime forme di alloggio: caravanserragli Dal VI secolo a.c.: mansiones, stabulari, stationes

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 6 al dicembre 6 - La consistenza è riferita al mese di dicembre 6 Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi

Dettagli

http://www.normattiva.it/do/atto/export

http://www.normattiva.it/do/atto/export *** NORMATTIVA -Stampa *** Pagina 1 di 8 TITOLO III MERCATO DEL TURISMO CAPO I STRUTTURE RICETTIVE E ALTRE FORME DI RICETTIVITA' ART. 8 (Classificazione) 1. Ai fini del presente decreto legislativo, nonche',

Dettagli

Annuario Statistico della Sardegna

Annuario Statistico della Sardegna Annuario Statistico della Sardegna TURISMO Turismo L Indagine sulla capacità degli esercizi ricettivi è una rilevazione censuaria condotta annualmente con l obiettivo di fotografare, al 31 dicembre di

Dettagli

Legge regionale LIGURIA 12 novembre 2014, n. 32 (Artt. 1, 16, 20, 21, 34, 38, 46, 53 e 61).

Legge regionale LIGURIA 12 novembre 2014, n. 32 (Artt. 1, 16, 20, 21, 34, 38, 46, 53 e 61). Legge regionale LIGURIA 12 novembre 2014, n. 32 (Artt. 1, 16, 20, 21, 34, 38, 46, 53 e 61). Testo unico in materia di strutture turistico ricettive e norme in materia di imprese turistiche. TITOLO I Norme

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo II GLI ENTI ED ORGANISMI A RILEVANZA TURISTICA

INDICE SOMMARIO. Capitolo II GLI ENTI ED ORGANISMI A RILEVANZA TURISTICA INDICE SOMMARIO Capitolo I PRINCIPI GENERALI 1.1. Definizione del turismo... 1 1.2. Le varie forme di turismo... 3 1.3. I soggetti... 6 1.4. L attivita` dei pubblici poteri. Il ruolo dello Stato... 8 1.5.

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO DI VARESE E DINTORNI La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2013 al dicembre 2013 - PROVINCIA DI VARESE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2013 Alberghi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 014 al dicembre 014 - LAGO CERESIO La consistenza è riferita al mese di dicembre 014 Alberghi 5 stelle e

Dettagli

Istituto Nazionale di Statistica

Istituto Nazionale di Statistica Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per la produzione statistica e il coordinamento tecnico scientifico Direzione centrale delle statistiche economiche congiunturali sulle imprese, i servizi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - PARCO TICINO LOMBARDO (13 comuni della prov di Varese) La consistenza è riferita

Dettagli

Movimento turistico. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE I Trimestre 2016

Movimento turistico. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE I Trimestre 2016 TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE Chiusura editoriale: 22 giugno 2016 Per informazioni: germana.dellepiane@liguriaricerche.it LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE I Trimestre 2016 LIGURIA RICERCHE SpA Via XX Settembre,

Dettagli

IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO

IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO Il ruolo delle imprese per uno sviluppo sostenibile Riva del Garda, 20 giugno 2008 565 mila le imprese connesse al turismo oltre al ramo H (alberghi e ristoranti),

Dettagli

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio-Dicembre 2016 su 2015

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio-Dicembre 2016 su 2015 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORADU DE SU TURISMU, ARTESANIA E CUMMÈRTZIU ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO SIRED

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE YG44U ATTIVITÀ 55.10.00 ALBERGHI ATTIVITÀ 55.20.51 AFFITTACAMERE PER BREVI SOGGIORNI, CASE ED APPARTAMENTI PER VACANZE, BED AND BREAKFAST, RESIDENCE ATTIVITÀ 55.90.20 ALLOGGI PER STUDENTI

Dettagli

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 27/07/2017. Artigianato e turismo in Sicilia

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 27/07/2017. Artigianato e turismo in Sicilia Sicilia Campania Toscana Marche Calabria Lazio Sardegna Puglia Basilicata Molise Abruzzo Umbria Liguria Emilia-Romagna Veneto Lombardia Friuli-Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Piemonte Valle d'aosta

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE DELLA COMMISSIONE COMUNALE COMPETENTE PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE STRUTTURE RICETTIVE E DELLE

Dettagli

IV. Infrastrutture della città: 2. Quale è la capacità di assorbimento della città in termini di alloggi turistici?

IV. Infrastrutture della città: 2. Quale è la capacità di assorbimento della città in termini di alloggi turistici? IV. Infrastrutture della città: 2. Quale è la capacità di assorbimento della città in termini di alloggi turistici? Nel descrivere la capacità di assorbimento della Città di Pisa Città d Arte a livello

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 9 DEL REGIONE BOLZANO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 9 DEL REGIONE BOLZANO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 9 DEL 20-06-1985 REGIONE BOLZANO (Prov.) Modifiche alla legge provinciale 18 giugno 1981, n. 15, concernente la classificazione delle aziende alberghiere Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO CERESIO Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle Alberghi 2 stelle

Dettagli

Misurare il fenomeno turistico

Misurare il fenomeno turistico Misurare il fenomeno turistico Dott.ssa Livia Celardo Università degli studi di Roma Sapienza 29 Novembre 2016 Corso di Economia e Gestione delle Imprese di Servizi Prof.ssa Michela Mari In termini statistici,

Dettagli

Bando Programmi Integrati per la Ricettività diffusa L. R. n 13 del 21 marzo 2007

Bando Programmi Integrati per la Ricettività diffusa L. R. n 13 del 21 marzo 2007 Bando Programmi Integrati per la Ricettività diffusa L. R. n 13 del 21 marzo 2007 24 km PROMOZIONE, CONTENUTI, PROCEDURE E FINANZIAMENTI Regolamento RICETTIVITÀ DIFFUSA LEGGE REGIONALE 21 MARZO N 13 REGOLAMENTO

Dettagli

effettuare la rilevazione secondo le disposizioni previste. Per l anno 2004 l Apt di Roma, ha ripreso nel 2004 la raccolta che risultata comunque

effettuare la rilevazione secondo le disposizioni previste. Per l anno 2004 l Apt di Roma, ha ripreso nel 2004 la raccolta che risultata comunque 7 TURISMO I dati utilizzati in questa sezione dedicata al Turismo sono quelli relativi al movimento e alla ricettività turistica rilevati dalle Agenzie di Promozione Turistica () e rielaborati dall Istat.

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Luglio 2016 Turismo in Toscana nel 2015: le preferenze dei toscani Il report offre una breve

Dettagli

Movimento turistico. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015

Movimento turistico. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015 TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE Chiusura editoriale: 08 febbraio 2016 Per informazioni: germana.dellepiane@liguriaricerche.it LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015 LIGURIA RICERCHE SpA Via

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO DI VARESE con Varese cittã Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle

Dettagli

per il tramite del Suap del Comune di RICHIESTA DI CLASSIFICAZIONE DI UNA STRUTTURA RICETTIVA EXTRALBERGHIERA L.R. n.4 del 07/03/1995 D.lgs.

per il tramite del Suap del Comune di RICHIESTA DI CLASSIFICAZIONE DI UNA STRUTTURA RICETTIVA EXTRALBERGHIERA L.R. n.4 del 07/03/1995 D.lgs. Alla Regione Calabria Dipartimento Turismo e Beni Culturali, Istruzione e Cultura U.O.T. - Funzioni territoriali di Catanzaro Cosenza Crotone Vibo Valentia All Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria

Dettagli

Movimento turistico. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE II Trimestre 2013

Movimento turistico. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE II Trimestre 2013 TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE Chiusura editoriale: 20 novembre 2013 Per informazioni: germana.dellepiane@liguriaricerche.it LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE II Trimestre 2013 LIGURIA RICERCHE SpA Via XX

Dettagli

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

Note metodologiche Per maggiori informazioni: Note metodologiche La rilevazione Istat sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (codice IST-00139) è un indagine censuaria mensile che produce dati sui flussi degli italiani e degli stranieri

Dettagli

Movimento turistico. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE II Trimestre 2015

Movimento turistico. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE II Trimestre 2015 TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE Chiusura editoriale: 2 febbraio 2016 Per informazioni: germana.dellepiane@liguriaricerche.it LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE II Trimestre 2015 LIGURIA RICERCHE SpA Via XX

Dettagli

Corso in Fonti, metodi e strumenti per l analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST Facoltà di

Corso in Fonti, metodi e strumenti per l analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST Facoltà di Statistiche sull offerta turistica in Italia Corso in Fonti, metodi e strumenti per l analisi dei flussi turistici A.A. 2014-2015 Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST Facoltà di Lettere e

Dettagli

TURISMO. Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile

TURISMO. Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile La ricettività in Emilia Romagna 1 Il turismo rappresenta una risorsa molto importante per l Emilia-Romagna. Il patrimonio ricettivo alberghiero alla fine del

Dettagli

1. [Principi. 1. La presente legge definisce. 2. [Competenze. (Omissis).

1. [Principi. 1. La presente legge definisce. 2. [Competenze. (Omissis). ALBERGHI 1. R.D.L. 8 novembre 1938, n. 1908. Norme per disciplinare, in deroga ai regolamenti edilizi comunali, l altezza degli edifici destinati ad uso di albergo (Gazzetta Ufficiale n. 295 del 27 dicembre

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEFINIZIONI DELLE STRUTTURE RICETTIVE NELLE LEGGI REGIONALI

CLASSIFICAZIONE DEFINIZIONI DELLE STRUTTURE RICETTIVE NELLE LEGGI REGIONALI CLASSIFICAZIONE DEFINIZIONI DELLE STRUTTURE RICETTIVE NELLE LEGGI REGIONALI Tavola A.1 Classificazione delle strutture ricettive - PIEMONTE CATEGORIA DEFINIZIONE SERVIZI MINIMI OBBLIGHI AMM. NOTE AZIENDE

Dettagli

Trend delle presenze turistiche: i primi 10 mercati del 2013 Assessorato al Turismo della Provincia di Forlì-Cesena

Trend delle presenze turistiche: i primi 10 mercati del 2013 Assessorato al Turismo della Provincia di Forlì-Cesena Trend delle presenze turistiche: i primi 10 mercati del 2013 Assessorato al Turismo della Provincia di Forlì-Cesena CAPACITÀ RICETTIVA 2013 Complessivamente 2.712 strutture ricettive con un offerta di

Dettagli

Note metodologiche Avvertenze Per maggiori informazioni:

Note metodologiche Avvertenze Per maggiori informazioni: Note metodologiche La rilevazione Istat sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (codice IST-00139) è un indagine censuaria mensile che produce dati sui flussi degli italiani e degli stranieri

Dettagli

Movimento turistico. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE II Trimestre 2016

Movimento turistico. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE II Trimestre 2016 TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE Chiusura editoriale: 11 ottobre 2016 Per informazioni: germana.dellepiane@liguriaricerche.it LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE II Trimestre 2016 LIGURIA RICERCHE SpA Via XX

Dettagli

Esercizi alberghieri Esercizi extra-alberghieri Totale esercizi ricettivi

Esercizi alberghieri Esercizi extra-alberghieri Totale esercizi ricettivi 9 Dicembre 2013 Anno 2012 CAPACITA DEGLI ESERCIZI RICETTIVI E MOVIMENTO DEI CLIENTI In Italia, si contano nel 2012 157 mila strutture ricettive (+2,3% sul 2011), che offrono più di 4,7 milioni di posti

Dettagli

Normative regionali a confronto in materia di strutture ricettive alberghiere

Normative regionali a confronto in materia di strutture ricettive alberghiere Normative regionali a confronto in materia di strutture ricettive alberghiere Anna Boccioli Toscana: La riforma della normativa turistica. Un opportunità di sviluppo per l economia regionale Firenze 11

Dettagli

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

Note metodologiche Per maggiori informazioni: Note metodologiche La rilevazione Istat sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (codice IST-00139) è un indagine censuaria mensile che produce dati sui flussi degli italiani e degli stranieri

Dettagli

Corso in Fonti, metodi e strumenti per l analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST Facoltà di

Corso in Fonti, metodi e strumenti per l analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST Facoltà di Statistiche sull offerta turistica in Italia Corso in Fonti, metodi e strumenti per l analisi dei flussi turistici A.A. 2013-2014 Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST Facoltà di Lettere e

Dettagli

Tavola 7.1 Esercizi alberghieri per categoria e Agenzia di Promozione Turistica (Apt) - Anno 2004

Tavola 7.1 Esercizi alberghieri per categoria e Agenzia di Promozione Turistica (Apt) - Anno 2004 7 TURISMO I dati utilizzati in questo capitolo, relativi al movimento e alla ricettività turistica, sono stati rilevati dalle Agenzie di Promozione Turistica e rielaborati dall Istat. Per la rilevazione

Dettagli

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per la produzione statistica e il coordinamento tecnico scientifico

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per la produzione statistica e il coordinamento tecnico scientifico Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per la produzione statistica e il coordinamento tecnico scientifico Direzione centrale statistiche economiche congiunturali Agli Uffici di statistica delle

Dettagli

Modifiche al Regolamento dell imposta di soggiorno Comune di Aosta

Modifiche al Regolamento dell imposta di soggiorno Comune di Aosta VERSIONE ATTUALE Articolo 5 - Misura dell imposta 1.L imposta di soggiorno è determinata secondo criteri di gradualità in proporzione al prezzo, come di seguito indicato. 2.La determinazione dell imposta

Dettagli

Il turismo a Bologna nel 2014

Il turismo a Bologna nel 2014 Il turismo a Bologna nel 214 Aprile 215 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Le elaborazioni sono state effettuate sui

Dettagli

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 9.993 226.892 136.283 465.751

Dettagli

Agli Uffici di Statistica delle Regioni All Istituto Provinciale di Statistica della Provincia

Agli Uffici di Statistica delle Regioni All Istituto Provinciale di Statistica della Provincia Dipartimento per la raccolta dati e lo sviluppo di metodi e tecnologie per la produzione e diffusione dell informazione statistica Direzione centrale per la raccolta dati Agli Uffici di Statistica delle

Dettagli

I CONTENUTI DEL RAPPORTO

I CONTENUTI DEL RAPPORTO DATI STATISTICI SUL TURISMO IN PIEMONTE I CONTENUTI DEL RAPPORTO Anno 22 Osservatorio Turistico Regionale Agenzia Turistica Regionale per la promozione del Piemonte Il flusso di raccolta dei dati Il flusso

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA denominata LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI ENNA ai sensi della L.R. 8/2014 Settore IV. Lavoro e Sviluppo Economico

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA denominata LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI ENNA ai sensi della L.R. 8/2014 Settore IV. Lavoro e Sviluppo Economico PROVINCIA REGIONALE DI ENNA denominata LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI ENNA ai sensi della L.R. 8/214 Settore IV. Lavoro e Sviluppo Economico SERVIZIO V-IV STRUTTURE RICETTIVE E MOVIMENTO TURISTICO Commissario

Dettagli

SVEZIA Variazione % 2006 su

SVEZIA Variazione % 2006 su SVEZIA I flussi turistici su 20002 Svezia A P A P A P A P A P A P 9303 51951 9224 52110 8912 51256 10157 55322 9880 56376 6,2% 8,5% Media gg. 5,6 5,6 5,7 5,4 5,7 Grafico: e PRESENZE SVEZIA - ANNI DAL AL

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI SUL NUOVO ECO-LABEL EUROPEO

INFORMAZIONI GENERALI SUL NUOVO ECO-LABEL EUROPEO APAT INFORMAZIONI GENERALI SUL NUOVO ECO-LABEL EUROPEO EU Eco-Label Per IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA [1 Maggio 2003] 1 1. Chi può richiedere l Ecolabel europeo per il Servizio di ricettività turistica

Dettagli

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NELL ANNO 2015

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NELL ANNO 2015 IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NELL ANNO 2015 Elaborazione su dati provvisori forniti dal Settore Turismo della Provincia di Como A cura di Massimo Gaverini Responsabile: Caterina Lorenzon Ufficio Studi

Dettagli

ASSESSORATO AL TURISMO

ASSESSORATO AL TURISMO Movimento turistico regionale Anni 2010 e 2009 Dati Statistici comuni di Loreto e Recanati Anni 2005/2010. Capacità ricettiva Comuni di Loreto e Recanati Movimento turistico registrato nelle Strutture

Dettagli

Dati turistici suddivisi per PROVINCE

Dati turistici suddivisi per PROVINCE Direzione Turismo, Sport, Parchi e Tempo Libero Anno Dati turistici suddivisi per PROVINCE SCHEDA - A ESERCIZI RICETTIVI Tipologie Settore Alberghiero / Extralberghiero Esercizi / Camere / Letti / Bagni

Dettagli

L'agriturismo in FVG al

L'agriturismo in FVG al centro stam L'agriturismo in FVG al 31.12.2009 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze, patrimonio e programmazione

Dettagli

DENUNCIA DELLE ATTREZZATURE E DEI SERVIZI PER LA CLASSIFICAZIONE. (artt., 26 e 32 - L.R. 33/2002) Alla Provincia di DATI DEL DICHIARANTE.

DENUNCIA DELLE ATTREZZATURE E DEI SERVIZI PER LA CLASSIFICAZIONE. (artt., 26 e 32 - L.R. 33/2002) Alla Provincia di DATI DEL DICHIARANTE. (ALLEGATO ALLA DOMANDA DI CLASSIFICAZIONE) STRUTTURE TURISTICHE RICETTIVE EXTRA ALBERGHIERE Art. 5 L.R. 33/00 - AFFITTACAMERE - ATTIVITA RICETTIVE IN ESERCIZI DI RISTORAZIONE DENUNCIA DELLE ATTREZZATURE

Dettagli

SPAGNA Variazione % 2006

SPAGNA Variazione % 2006 SPAGNA I flussi turistici 23 24 25 26 26 su 22 Spagna A P A P A P A P A P A P 6256 16765 7547 2589 7159 2141 776 2197 9761 29169 56,% 74,% Media gg. 2,7 2,7 3, 2,8 3, Grafico: 12 e PRESENZE SPAGNA - ANNI

Dettagli

I DATI DELLA PROVINCIA DI VERCELLI

I DATI DELLA PROVINCIA DI VERCELLI I DATI DELLA PROVINCIA DI VERCELLI L offerta ricettiva: analisi strutturale e indagine campionaria Rocco Casella Servizio Ricerca Economica, Strategia e Programmazione Camera di Commercio di Biella e Vercelli

Dettagli

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL Notiziario ERSA 3-4/2006 Statistica/Contabilità Gianluca Dominutti Servizio Statistica Regione Friuli Venezia Giulia L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL 31.12.2005 L Istat, di intesa con le Regioni

Dettagli

Modifiche ed integrazioni alle norme igienico-sanitarie delle strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere, L.R. 15 aprile 1985, n. 31.

Modifiche ed integrazioni alle norme igienico-sanitarie delle strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere, L.R. 15 aprile 1985, n. 31. Piemonte L.R. 14-7-1988 n. 34 Modifiche ed integrazioni alle norme igienico-sanitarie delle strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere, L.R. 15 aprile 1985, n. 31. Pubblicata nel B.U. Piemonte

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 17 DEL REGIONE PUGLIA

LEGGE REGIONALE N. 17 DEL REGIONE PUGLIA LEGGE REGIONALE N. 17 DEL 24-07-2001 REGIONE PUGLIA "Istituzione e disposizioni normative dell'attività ricettiva di Bed \& Breakfast (affittacamere)" Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PUGLIA N.

Dettagli

E-bonus per gli esercizi ricettivi Credito d imposta del 30% sui costi sostenuti per lo sviluppo dei servizi web. Marzo 2015

E-bonus per gli esercizi ricettivi Credito d imposta del 30% sui costi sostenuti per lo sviluppo dei servizi web. Marzo 2015 E-bonus per gli esercizi ricettivi Credito d imposta del 30% sui costi sostenuti per lo sviluppo dei servizi web Marzo 2015 Indice 1. Descrizione; 2. Soggetti Beneficiari; 3. Attività e spese ammissibili;

Dettagli

In attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica.

In attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica. Flussi Turistici di Milano e Provincia gennaio-giugno 2011 In attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica. Indice 1. Capacità ricettiva - Comune di

Dettagli

Tabella A - spazi di parcheggio TABELLA A. (articolo 13 del regolamento) SPAZI DI PARCHEGGIO FUNZIONI E STANDARD

Tabella A - spazi di parcheggio TABELLA A. (articolo 13 del regolamento) SPAZI DI PARCHEGGIO FUNZIONI E STANDARD TABELLA A (articolo 13 del regolamento) SPAZI DI PARCHEGGIO FUNZIONI E STANDARD (allegato al Decreto del Presidente della Provincia 19 maggio 2017, n. 8-61/leg) CATEGORIE FUNZIONI/ATTIVITA a titolo esemplificativo

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO IN TOSCANA. Anno 1996

MOVIMENTO TURISTICO IN TOSCANA. Anno 1996 MOVIMENTO TURISTICO IN TOSCANA. Anno 1996 La presente pubblicazione riporta i dati definitivi del movimento dei clienti registrato nelle strutture ricettive della Regione Toscana nell'anno 1996. La "Rilevazione

Dettagli

RISPOSTE A DOMANDE FREQUENTI SU STRUTTURE RICETTIVE COMPLEMENTARI N.B.

RISPOSTE A DOMANDE FREQUENTI SU STRUTTURE RICETTIVE COMPLEMENTARI N.B. RISPOSTE A DOMANDE FREQUENTI SU STRUTTURE RICETTIVE COMPLEMENTARI N.B. per ulteriori informazioni rivolgersi al Settore Turismo della Provincia oppure allo Sportello Unico delle Attività Produttive presso

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 07/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 89

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 07/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 89 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 24 ottobre 2017, n. 666 Approvazione delle Modalità per la gestione della Banca Dati e l'utilizzo del Codice identificativo Regionale

Dettagli

IMPOSTA DI SOGGIORNO

IMPOSTA DI SOGGIORNO IMPOSTA DI SOGGIORNO TARIFFE in vigore dal 01.07.2015 VALIDE PER TUTTE LE STRUTTURE NON RICLASSIFICATE SULLA BASE DELLA L.R.V. 11/2013 Le tariffe dell imposta di soggiorno sono articolate in funzione di:

Dettagli

Utilizzo e componente stagionale delle attività ricettive in Italia in un quadro di carenze informative*

Utilizzo e componente stagionale delle attività ricettive in Italia in un quadro di carenze informative* Gerardo Massimi Già ordinario di Geografia Economica presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell Università G. d Annunzio di Chieti Pescara (sede di Pescara) Utilizzo e componente stagionale

Dettagli

STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA NUOVA APERTURA Al Comune di ACIREALE (87004) Ai sensi dell art. 19 della legge n. 241/90, come recepita dalla L.R. 5/2011.

Dettagli

Comune di Parma REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA DI SOGGIORNO

Comune di Parma REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA DI SOGGIORNO Comune di Parma REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA DI SOGGIORNO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 53 in data 13 dicembre 2012 e modificato con deliberazione

Dettagli

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 3.75 8.669 1.111 1.597 4.186

Dettagli

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 29.668 112.816 4.581 27.373

Dettagli

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia).

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia). aderente a Albergatori Città Metropolitana di Milano CITTA METROPOLITANA MILANO LORO INDIRIZZI Milano, 13/09/16 Dati ufficiali - movimenti e flussi anno 2015 Milano e Città Metropolitana Caro Albergatore,

Dettagli