Gli stranieri in provincia di Varese. Dal censimento alla regolarizzazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli stranieri in provincia di Varese. Dal censimento alla regolarizzazione"

Transcript

1 Osservatorio provinciale sulle politiche sociali Osservatorio provinciale sull immigrazione Gli stranieri in provincia di Varese. Dal censimento alla regolarizzazione Varese,

2 Premessa In questo fascicolo viene riportata una sintesi dei dati raccolti dal CeSP nel quadro delle attività relative all Osservatorio provinciale sull immigrazione. I dati illustrano le profonde trasformazioni che hanno caratterizzato sul piano quantitativo la presenza di stranieri regolari in provincia di Varese in un arco di tempo brevissimo (dalla fine del 2001, epoca in cui è stato realizzato il censimento generale della popolazione, alla fine del 2003, a cui si riferiscono i dati anagrafici più recenti) durante il quale la consistenza degli stranieri regolari è passata da a poco meno di L evento che ha contribuito in maggior misura a questa evoluzione è stato indubbiamente il processo di emersione che ha avuto luogo a partire dal 2002 in base ai disposti dell art. 33 della legge 189/02 (Bossi - Fini) e successivi provvedimenti, e che ha portato alla regolarizzazione di un numero significativo di stranieri di origine extracomunitaria già presenti sul territorio provinciale in forma non legale e quindi non rilevabili dalle statistiche ufficiali. Nelle pagine seguenti è stato dato uno spazio più ampio all analisi dei dati censuari in quanto, anche se ormai superati sotto il profilo quantitativo, rappresentano il primo episodio di rilevazione a tutto raggio sulla popolazione straniera in Italia (il precedente censimento della popolazione del 1991 riportava infatti pochissime informazioni sugli stranieri) e soprattutto consentono di confrontare la situazione della provincia di Varese con quella di altre aree lombarde e nazionali con riferimento alle stesse variabili e alla stessa data. A questo fine ricordiamo che sul sito Internet del Ce.S.P. ( alla pagina osservatori/statistiche è disponibile un ampia serie di dati sulle caratteristiche della popolazione straniera regolare in provincia di Varese, che possono essere scaricati per effettuare ulteriori elaborazioni. 2

3 1. Gli stranieri al censimento del 2001 I dati relativi al 14 Censimento della popolazione 2001, pubblicati dall ISTAT nell estate 2004, si riferiscono agli stranieri residenti o regolarmente presenti sul territorio nazionale, ad esclusione di quelli occasionalmente presenti per turismo o per periodi brevi. Tutti i dati sono disponibili a livello nazionale e regionale e in buona parte a livello provinciale. Sono invece scarse le tavole a livello comunale 1. La rilevanza dell indagine, i cui risultati appaiono abbastanza datati rispetto ad un fenomeno in rapida evoluzione, è comunque notevole in quanto consente di approfondire aspetti strutturali della popolazione immigrata difficilmente rilevabili dalle statistiche correnti di fonte anagrafica e di effettuare confronti territoriali omogenei rispetto al periodo di rilevazione dei dati. Gli stranieri in Italia Il numero dei cittadini stranieri residenti in Italia al censimento del 2001 è pari a persone, ossia quasi il quadruplo di quelli censiti nel 1991 ( ) e il rapporto tra stranieri e residenti totali è salito dallo 0,6% al 2,3% (Tab. 1). Sono inoltre state censite persone che hanno ottenuto la cittadinanza italiana per matrimonio, naturalizzazione o adozione 2 e che, sommate agli stranieri, consentono di stimare in unità gli immigrati stranieri residenti in Italia alla data del censimento (il 2,5% della popolazione residente totale). 3 La stragrande maggioranza degli stranieri residenti in Italia sono nati all estero ( , pari all 88,1%). Gli stranieri nati in Italia sono (l 11,9%). In sintesi, le principali caratteristiche della presenza straniera in Italia risultano essere: 1 I dati sono pubblicati in una banca dati accessibile via Internet sia dal sito dell Istat ( sia da quello dedicato ai censimenti ( che consente a qualsiasi utente di effettuare elaborazioni personalizzate e di scaricarli. Per la redazione del presente rapporto sono stati elaborati tutti i dati disponibili a livello comunale e provinciale e i più significativi di livello regionale e nazionale. Sempre sul sito dell Istat può essere consultato il rapporto Gli stranieri residenti in famiglia e in convivenza, che analizza a livello nazionale e per macro area geografica i risultati definitivi del censimento della popolazione Il dato non è disponibile a livello provinciale. 3 Il concetto di popolazione straniera è fondato sul solo criterio giuridico della cittadinanza; quello di popolazione immigrata si riferisce al luogo di nascita. 3

4 Tab. 1 Popolazione straniera residente nelle province lombarde e in Italia - Censimento PROVINCE Popolazione straniera residente % Stranieri per 100 residenti Popolazione straniera residente nata all'estero % % nati all'estero su totale Varese ,3 2, ,4 87,6 Como ,5 2, ,4 85,8 Lecco ,7 2, ,7 86,2 Sondrio ,8 1, ,8 89,1 Milano ,2 3, ,3 86,9 Bergamo ,9 3, ,0 87,0 Brescia ,4 4, ,3 86,1 Pavia ,4 2, ,4 89,1 Lodi ,7 2, ,7 86,9 Cremona ,4 3, ,3 85,1 Mantova ,8 4, ,8 85,3 Lombardia ,0 3, ,0 86,7 Italia , ,1 Fonte: elaborazione Ce.S.P. su dati ISTAT 4

5 una forte concentrazione nelle regioni dell Italia settentrionale (il 61,8% del totale), dove incidono mediamente per il 3,5% sul totale dei residenti, e in particolare nel nord-ovest una concentrazione nelle aree urbane, anche se con una presenza più diffusa sul territorio rispetto al censimento precedente un sostanziale equilibrio tra maschi e femmine (98 uomini ogni 100 donne), diversamente dal 1991 in cui il rapporto era di 112 uomini ogni 100 donne una età media di poco superiore ai 30 anni (30,4 per gli uomini e 31,4 per le donne) a fronte di una età media della popolazione italiana di 41,7 anni una forte presenza, a livello di continente, di persone provenienti dai paesi europei (il 43,9% del totale) e in particolare dall Europa centro orientale (il 29,7% degli stranieri) a livello di singola cittadinanza, una forte presenza di persone provenienti dal Marocco e dall Albania. Tra le 10 cittadinanze più consistenti seguono, a distanza, i provenienti da: Romania, Filippine, Jugoslavia, Tunisia, Cina, Germania, Senegal e Perù tra i motivi prevalenti del trasferimento in Italia ai primi posti risultano il lavoro (46,6%) e i motivi familiari (36,5%) quasi il 70% degli stranieri risulta trasferito in Italia nell ultimo decennio precedente il censimento (dal 1992 al 2001) il 97,9% degli stranieri vive in famiglia 4 e le famiglie con almeno una persona straniera sono pari al 3,1% delle famiglie totali le famiglie i cui componenti sono tutti stranieri sono il 61,8% delle famiglie con almeno un componente straniero e nel 41,$% dei casi si tratta di famiglie unipersonali. Gli stranieri in Lombardia La Lombardia si colloca al primo posto nella graduatoria delle regioni italiane per numero di stranieri residenti: , pari al 24 % degli stranieri residenti censiti in Italia, con una incidenza percentuale sulla popolazione residente totale pari al 3,5% e quindi decisamente superiore alla media nazionale e a quella di tutte le altre regioni. Le principali caratteristiche degli stranieri censiti in Lombardia sono: una percentuale di nati all estero (86,7%) inferiore alla media nazionale 4 Si ricorda che una famiglia può essere costituita anche da una sola persona. 5

6 un peso decisamente inferiore degli stranieri provenienti dai paesi europei, che in Lombardia sono il 33,2%, e quindi una maggiore incidenza delle altre aree geografiche una struttura per età sostanzialmente allineata alla media nazionale, con una prevalenza degli adulti tra i 30 e i 49 anni una sostanziale omogeneità anche per quanto riguarda l anno di trasferimento in Italia dei nati all estero una più forte incidenza (oltre il 51%) delle persone che si sono trasferite in Italia per motivi di lavoro una leggermente maggiore presenza relativa (45,7% contro la media nazionale del 44,8%) degli stranieri celibi e nubili. Gli stranieri in provincia di Varese In provincia di Varese sono stati censiti stranieri regolarmente residenti 5, il triplo di quelli censiti nel 1991 (7.690). Rappresentano il 7,3% degli stranieri residenti in Lombardia e l 1,8% di quelli residenti in Italia all epoca del censimento. Il peso percentuale degli stranieri sul totale dei residenti era pari a 2,88, leggermente superiore alla media nazionale (2,30), ma inferiore a quella lombarda (3,54) e colloca la provincia di Varese al sesto posto tra le province lombarde. Degli stranieri censiti, (l 87,6%) risultavano nati all estero, con un valore più prossimo alla media nazionale (88,1%) che a quella lombarda (86,7%). In considerazione del fatto che l immigrazione straniera è un fenomeno relativamente recente, l incidenza dei nati in Italia (12,4%), è comunque indicativa di una propensione alla stabilizzazione della permanenza nel nostro paese ed è attribuibile al numero crescente di ricongiungimenti familiari e di costituzione di nuovi nuclei familiari. Rispetto all area geografica di cittadinanza, gli stranieri residenti in provincia di Varese si caratterizzano per una decisa prevalenza delle origini europee (Tab. 2). Gli stranieri con cittadinanza europea risultavano infatti , pari al 48,1% del totale, a fronte del 33,2% della media lombarda e del 43,9% a livello nazionale. 5 Si ricorda che il censimento è stato effettuato prima della regolarizzazione, avviata alla fine del

7 Tab. 2 Popolazione straniera residente nata all'estero per area geografica di cittadinanza - Lombardia (dettaglio provinciale) Censimento PROVINCE Aree geografiche di cittadinanza Europa Africa Asia America Oceania Apolidi Totale Varese % per area geografica 49,72 27,48 10,98 11,64 0,17 0,00 100,00 Como Lecco Sondrio Milano Bergamo Brescia Pavia Lodi Cremona Mantova Lombardia % per area geografica 34,54 31,36 20,60 13,31 0,15 0,04 100,00 Fonte: elaborazione Ce.S.P. su dati istat 7

8 In Lombardia la provincia di Varese si colloca al secondo posto, dopo quella di Sondrio, per incidenza percentuale di stranieri provenienti dai paesi europei e al terzo per consistenza numerica, dopo Milano e Brescia, grazie anche alla consolidata presenza di cittadini dell Unione Europea, che si sono insediati in provincia a partire dagli anni 60 e che rappresentano il 20,7% di tutti gli stranieri residenti e il 43% di quelli di cittadinanza europea. Tra le altre aree di provenienza, la presenza più consistente riguarda i cittadini africani (6.971) che rappresentano il 29,8% degli stranieri censiti a fronte di una media nazionale del 29,0% e lombarda del 33,1%. Seguono, con valori simili, i cittadini asiatici (2.627) e quelli americani (2.505), con pesi percentuali inferiori rispetto alla media lombarda e, rispetto alla media nazionale, inferiore per i cittadini asiatici ed uguale per quelli americani. Con riferimento ai soli nati all estero, gli stranieri residenti in provincia di Varese si caratterizzano rispetto alla media lombarda per una maggiore incidenza relativa dei cittadini europei (49,7% contro un valore medio regionale del 34,5%) e, di conseguenza per una relativamente minore incidenza delle altre origini, in particolare di quelle asiatiche. Analizzando più dettagliatamente le aree geografiche di cittadinanza si rileva: per quanto riguarda gli stranieri con cittadinanza europea, una prevalenza di quelli provenienti dall Europa centro-orientale rispetto a quelli di origine comunitaria e una scarsa presenza di cittadini provenienti dai paesi di recente adesione all Unione Europea una decisa concentrazione, tra i cittadini africani, di quelli provenienti dai paesi dell Africa settentrionale, che sono il 75% di tutti quelli di origine africana una prevalenza (oltre la metà del totale) tra i cittadini asiatici dei provenienti dai paesi centro meridionali del continente una presenza pari al 91% dei provenienti dall America centro meridionale tra i cittadini americani. Per quanto riguarda le differenze di genere, si rileva in media una leggera prevalenza della componente femminile (51 femmine ogni 100 stranieri), che presenta però differenze anche marcate in relazione ai paesi di origine. In particolare, tra i cittadini di origine europea si riscontra una decisa prevalenza delle femmine tra gli stranieri provenienti dai paesi della Comunità Europea, mentre tra quelli provenienti dai paesi centro-orientali si riscontra una maggiore presenza (52% contro 48%) della componente maschile. 8

9 Una decisa prevalenza dei maschi si riscontra anche tra i provenienti dai paesi africani, con la sola eccezione di quelli originari dell Africa orientale, e tra gli stranieri di origine asiatica, ad eccezione delle provenienze dall Asia orientale. Una marcata presenza della componente femminile caratterizza invece gli stranieri di origine americana e in particolare di quelli provenienti dall america centro-meridionale, tra i quali il rapporto femmine-maschi è di 70 a 30. I dati relativi alla composizione per classi di età della popolazione straniera mettono in luce differenze vistose rispetto al totale della popolazione censita in provincia, nei confronti della quale gli stranieri si caratterizzano per una struttura decisamente più giovane, con una forte concentrazione nelle fasce di età comprese tra i 25 e i 44 anni (48,7% a fronte del 31,5% della popolazione complessiva). In particolare si riscontra una percentuale di bambini in età prescolare (meno di 5 anni) doppia rispetto al totale dei residenti (8,8% contro 4,4%) e una maggiore presenza relativa di bambini e adolescenti. In complesso i minorenni incidono per il 23,1% a fronte del 16,3% riferito ai residenti totali. Una maggiore incidenza percentuale di bambini e adolescenti caratterizza la componente straniera di origine africana ed asiatica. In particolare il peso dei bambini con meno di 5 anni raggiunge il 15,4% tra i provenienti dall Africa settentrionale e il 13,0% tra provenienti dall Africa Centro meridionale e dall Asia orientale. Per contro, l incidenza tra gli stranieri delle persone in età matura o anziana è sensibilmente inferiore alla media della popolazione complessiva (il peso relativo degli ultrasessantacinquenni risultava pari al 5,1% a fronte del 18,2%), anche se superiore alla media regionale in ragione della maggiore incidenza in provincia di Varese della componente comunitaria che risiede da tempo sul territorio provinciale. I dati censuari per anno di trasferimento in Italia (Tab. 3) mettono in evidenza che la presenza di stranieri sul territorio provinciale ha avuto un notevole incremento nell ultimo decennio, anche se rispetto alla media nazionale e lombarda la quota percentuale di stranieri che si sono trasferiti in Italia prima del 1992 è leggermente più alta (33,8% contro il 31,6% a livello nazionale e il 31,2% a livello regionale). 9

10 Struttura per età della popolazione residente straniera e totale in provincia di Varese. Censimento Stranieri Totale < di e più 10

11 Tab. 3 Popolazione straniera residente nata all'estero per anno di trasferimento in Italia e macro area geografica di cittadinanza - Provincia di Varese - Censimento 2001 TOTALE AREE GEOGRAFICHE DI CITTADINANZA Prima del 1992 Anno di trasferimento in Italia Totale Europa Africa Asia America Oceania Apolidi Totale Fonte: elaborazione Ce.S.P. su dati ISTAT Tab. 4 Popolazione straniera residente nata all'estero per area geografica di cittadinanza e motivo principale del trasferimento in Italia - Provincia di Varese - Censimento Totale AREE GEOGRAFICHE Motivo principale del trasferimento in Italia DI CITTADINANZA Lavoro Studio Presenza di familiari Altro Totale Europa Africa Asia America Oceania Apolidi Totale Fonte: elaborazione Ce.S.P. su dati ISTAT 11

12 I dati evidenziano inoltre un flusso continuo, con una accelerazione a partire dalla fine degli anni 90. Gli arrivi del periodo (complessivamente il 26,1% degli stranieri censiti) si sono verificati con un tasso medio annuo del 5,2%, mentre il tasso medio del periodo sale all 8,1% per salire all 8,9% nel La minor percentuale di arrivi nel 2001 (6,9%) non è necessariamente indicativa di una flessione in quanto la rilevazione censuaria (riferita al mese di ottobre) non tiene conto degli arrivi complessivi di quell anno. Il dettaglio per sesso e area geografica di cittadinanza mette in luce che la componente africana ha un anzianità di permanenza in Italia leggermente superiore alla media delle altre (la quota dei trasferiti prima del 1992 è infatti pari al 36,8%), mentre gli arrivi di cittadini di origine asiatica e americana caratterizzano in misura relativamente maggiore gli anni successivi. I flussi precedenti il 1992 sono inoltre caratterizzati da una maggiore presenza della componente maschile per tutte le origini extraeuropee, con una differenza particolarmente significativa tra gli stranieri di cittadinanza africana. I maschi di origine africana trasferiti prima del 1992 sono infatti il 46,5% a fronte del 21,2% delle femmine. A partire dal 1992, si riscontra invece una eccedenza in valore assoluto di arrivi di femmine per quasi tutte le aree di cittadinanza e in particolare per i flussi provenienti dall America che si sono sempre caratterizzati in senso prevalentemente femminile. Il lavoro e il ricongiungimento familiare sono i principali motivi del trasferimento in Italia per tutte le aree geografiche di provenienza, con una netta prevalenza dei motivi di lavoro per i maschi (61,8%) e del ricongiungimento familiare per le femmine (54,4%) anche se fanno eccezione le donne provenienti dai paesi americani tra le quali i motivi di lavoro risultano leggermente superiori ai ricongiungimenti familiari (Tab. 4). Poco più della metà degli stranieri censiti in provincia di Varese (51,5%) sono coniugati (media regionale 50%). Rispetto alla media regionale risulta leggermente inferiore la quota dei celibi/nubili (43,3% contro 45,7%) e leggermente superiori quelle dei separati, dei divorziati e dei vedovi composte in prevalenza da cittadini di provenienza europea. Una maggiore presenza relativa di celibi/nubili si riscontra tra gli stranieri di origine africana, mentre europei ed asiatici sono coniugati in misura proporzionalmente maggiore alla media. Le famiglie con almeno un componente straniero sono (il 3,6% delle famiglie censite in provincia di Varese). Quelle i cui componenti sono tutti stranieri sono (il 60,8%) (Tab. 5). 12

13 Le famiglie di e con stranieri sono mediamente più numerose rispetto al totale delle famiglie censite in provincia. Le famiglie unipersonali sono infatti il 22,3% a fronte del 24,5% del totale delle famiglie residenti in provincia e risultano sottorappresentati anche i nuclei di due e tre persone (il 25,5 e il 21,1% contro il 28,9 e 23,6%). Risulta invece più elevata la quota percentuale dei nuclei con 4 o più persone, che complessivamente rappresenta il 31% delle famiglie con stranieri e il 23,1% delle famiglie in totale. Il 90% delle famiglie unipersonali è in condizioni abitative autonome. La metà circa delle famiglie unipersonali (52%) è costituita da persone celibi o nubili, e il 16% da separati, divorziati o vedove, ma è significativa anche l incidenza dei coniugati (il 32%) che presumibilmente hanno lasciato parte del nucleo familiare nel paese di origine. La tipologia dei nuclei familiari (8.114) si presenta articolata. Un elemento rilevante è costituito dal peso percentuale delle coppie miste (45,6%) che è equivalente a quello delle coppie interamente straniere. Il 73% delle coppie miste è rappresentato dalla la tipologia lui italiano-lei straniera, che rappresenta un terzo esatto dei nuclei familiari con almeno uno straniero. Nella maggior parte delle coppie miste (il 62%) il partner straniero è di cittadinanza europea. Seguono le coppie con partner straniero di origine americana (23,5%), mentre quelle con partner di cittadinanza africana od asiatica rappresentano rispettivamente il 9,7 e il 3,9% delle coppie miste. Tra le coppie straniere è di gran lunga prevalente la tipologia a cittadinanza omogenea (42,9% di tutti i nuclei con almeno un componente straniero). La composizione di questi nuclei per area geografica di cittadinanza evidenzia una prevalenza delle origini europee (48,6%) ed africane (34,0%) e solo in misura limitata asiatiche (12,7%) e americane (4,5%). Va segnalata infine un discreta incidenza dei nuclei con monogenitore straniero (l 8,8% del totale) che in oltre la metà dei casi è di cittadinanza europea. La distribuzione territoriale degli stranieri censiti mette in luce una concentrazione nei distretti di Varese, Gallarate, Cittiglio e, in considerazione del fatto che il distretto è costituito da un solo comune, Busto Arsizio. In questi quattro distretti risiede circa la metà (49%) di tutti gli stranieri censiti in provincia. 13

14 Tab. 5 Famiglie con almeno uno straniero residente per numero di componenti e numero di stranieri - Provincia di Varese - Censimento N. STRANIERI Numero di componenti NELLA FAMIGLIA o più Totale o più Totale % per numero di componenti N. STRANIERI Numero di componenti NELLA FAMIGLIA o più Totale 1 38,6 23,6 17,9 14,5 4,3 1,3 100,0 2 0,0 81,4 9,4 5,6 2,8 0,9 100,0 3 0,0 0,0 93,8 3,8 1,5 0,9 100,0 4 0,0 0,0 0,0 97,8 1,5 0,7 100,0 5 0,0 0,0 0,0 0,0 98,4 1,6 100,0 6 o più 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 100,0 Totale 22,3 25,5 21,1 19,5 7,8 3,7 100,0 % per numero di stranieri N. STRANIERI Numero di componenti NELLA FAMIGLIA o più Totale 1 100,0 53,5 49,0 43,0 31,4 19,7 57,9 2 0,0 46,5 6,5 4,2 5,1 3,4 14,6 3 0,0 0,0 44,5 2,0 2,0 2,3 10,0 4 0,0 0,0 0,0 50,8 2,0 1,8 10,1 5 0,0 0,0 0,0 0,0 59,5 2,1 4,7 6 o più 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 70,7 2,6 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: elaborazione Ce.S.P. su dati ISTAT 14

15 La conferma che la presenza di stranieri interessa tutto il territorio provinciale è data dal fatto che in tutti i comuni sono stati censiti cittadini stranieri, anche se in misura variabile da un minimo di 3 (Curiglia Monteviasco) a un massimo di (Varese). Si tratta in molti casi di una presenza significativa in relazione alle dimensioni demografiche della maggior parte dei comuni della provincia. Anche se in soli quattro comuni si supera la soglia delle 500 unità (Varese con stranieri censiti, Gallarate con 1.685, Busto Arsizio con e Saronno con 913), si riscontra una presenza di stranieri compresa tra le 100 e le 500 unità in ben 58 comuni (tra questi il numero maggiore di censiti risiede a Luino, Somma Lombardo, Besozzo e Tradate, che superano le 400 unità), e tra le 50 e le 99 unità in 36 comuni. In altri 38 comuni gli stranieri censiti sono compresi tra le 10 e le 49 unità e al di sotto delle 10 unità si trovano solo 5 comuni, quasi tutti tra i più piccoli del territorio provinciale (Duno, Castelseprio, Vizzola Ticino, Marzio, Curiglia Monteviasco). L incidenza degli stranieri sul totale dei residenti (media provinciale 2,88%) risulta particolarmente significativa, a livello distrettuale, negli ambiti di Varese, Cittiglio, Luino e Sesto Calende in cui è più elevata della media la presenza di cittadini di origine europea. In questi ambiti territoriali la percentuale degli stranieri sulla popolazione dei singoli comuni sfiora, e in molti casi supera, il doppio del valore medio provinciale, con punte superiori anche al 10% 6. A livello di aree geografiche di provenienza, oltre alla già accennata concentrazione di cittadini di origine europea nei distretti di Cittiglio, Luino e Sesto Calende, si riscontra un presenza superiore alla media provinciale degli stranieri con cittadinanza africana negli ambiti distrettuali di Saronno, Somma Lombardo, Azzate e Castellanza, di quelli di origine asiatica nei distretti di Gallarate, Castellanza e Somma Lombardo e di quelli di origine americana nei distretti di Busto Arsizio e Varese. 6 Dati più dettagliati a livello comunale sono disponibili per la consultazione sul sito Internet del CeSP alla sezione statistiche della pagina Osservatori 15

16 2. La regolarizzazione Tra la rilevazione censuaria del 2001 e l ultimo aggiornamento dei dati dell osservatorio provinciale (dicembre 2003) si colloca un evento che ha sostanzialmente modificato, almeno sul piano quantitativo, le caratteristiche della popolazione straniera regolarmente presente in provincia di Varese. Nel corso degli ultimi mesi del 2002 e nel 2003 sono infatti state espletate le procedure connesse alle domande di emersione presentate ai sensi dell art. 33 della legge 189/02 (Bossi - Fini) e successivi provvedimenti che consentivano la regolarizzazione di lavoratori domestici (colf e badanti) e altri lavoratori subordinati presenti irregolarmente in Italia, i cui datori di lavoro fossero disponibili a denunciare la sussistenza del rapporto di lavoro assumendosene i relativi oneri (versamento dei contributi previdenziali e stipula di un regolare contratto di lavoro) Le domande presentate alla Prefettura di Varese sono state (pari a circa un terzo degli stranieri regolarmente presenti a quella data). Le domande accolte sono state (l 89,04%) delle quali la maggior parte (6.957) definite con contratto di lavoro per un anno e le restanti (relative a persone che avevano perso il lavoro nel periodo di espletamento delle procedure) avviate alla Questura per il rilascio di un permesso di soggiorno finalizzato alla ricerca di un nuovo lavoro. Tab. 6 Domande di regolarizzazione presentate in provincia di Varese Definite con contratto per 1 anno di cui: subordinati domestici-badanti Avviate Questura per permesso di soggiorno uso collocamento 590 lavoro di cui: subordinati 283 domestici-badanti 307 Da riconvocare 6 Da riconvocare in attesa esito accertamento 4 Totale (89,04%) Domande non accolte 930 (10,96%) di cui: non accolte con provvedimento adottato 861 non approvate in attesa di emanazione del provvedimento 67 Altre 2 Ricorsi al TAR o al Presidente della Repubblica 139 Fonte: Prefettura di Varese, situazione al

17 3. La presenza al I permessi di soggiorno Per quanto riguarda i permessi di soggiorno rilasciati o rinnovati in provincia di Varese, disponiamo al momento di due serie di dati: quelli forniti dal Ministero dell Interno riferiti alla data del 31 dicembre 2003 e quelli forniti dalla Questura di Varese riferiti al mese di giugno I dati differiscono, oltre che per il riferimento temporale, anche per alcune modalità di classificazione7, ma sono comunque utili a documentare il progressivo incremento della presenza regolare di stranieri, in particolare a seguito della recente regolarizzazione. Dai dati di fonte ministeriale risulta che gli stranieri legalmente residenti in provincia di Varese al erano (Tab. 7). I dati forniti dalla Questura di Varese quantificano in i soggiornanti a metà giugno 2004, ai quali vanno aggiunti conviventi (pari al 19,5% dei soggiornanti), per lo più minori registrati sul permesso di soggiorno dei genitori, per un totale di presenze regolari. La Questura di Varese stima però in non meno di gli stranieri regolarmente residenti in provincia, in quanto nei prospetti relativi ai permessi di soggiorno non risultano inclusi quelli di durata non superiore a 90 giorni, i permessi in fase di rinnovo rilasciati da altre Questure i cui titolari hanno cambiato residenza e circa permessi rilasciati nel mese precedente l elaborazione dei dati e in corso di inserimento nella banca dati. Per quanto riguarda le nazionalità dei titolari di permesso di soggiorno, sia i dati di fonte ministeriale sia quelli forniti dalla Questura di Varese evidenziano una presenza composita, con oltre 140 nazionalità rappresentate, ma con una forte concentrazione su alcuni paesi di provenienza, nell ordine: Albania e Marocco, seguite con un discreto scarto da Tunisia, Romania, Germania, Svizzera, Cina Popolare, Pakistan, Perù, Ucraina, Equador. Rispetto ai motivi del rilascio, escludendo le residenze elettive, che in provincia di Varese riguardano quasi esclusivamente cittadini dell Unione Europea o svizzeri e che presentano 7 La categoria che presenta le differenze più significative è quella dei permessi di soggiorno per residenza elettiva, che riguarda principalmente cittadini di origine comunitaria in possesso della carta azzurra, che sono conteggiati nei dati di fonte ministeriale e non in quelli forniti dalla Questura di Varese. Nei dati del Ministero non sono invece conteggiati i dai riferiti alle convivenze, rappresentate soprattutto dai minori ai quali non viene rilasciato un permesso di soggiorno distinto da quello dei genitori, ma che costituiscono una quota importante delle presenze regolari. 17

18 Tab. 7 Permessi di soggiorno rilasciati in provincia di Varese per motivo del rilascio. affidamento adozione richiesta di asilo asilo politico attesa cittadinanza italiana attività sportiva affari lavoro subordinato comercio/lav. autonomo missione motivi di famiglia motivi di giustizia salute studio turismo motivi religiosi motivi umanitari protezione socialeart.18 residenza elettiva soggiorno per minori di età Tirocinio Totale dicembre % 0,14 0,32 0,68 0,29 0,07 0,03 0,02 44,20 5,39 0,15 31,85 0,05 0,47 0,94 0,61 0,23 0,17 0,16 13,96 0,27 0,00 100,00 giugno % 0,15 0,40 0,35 0,16 0,13 0,03 0,01 51,37 5,73 0,15 33,33 0,03 0,49 0,76 0,63 0,15 0,05 0,15 5,67 0,27 0,00 100,00 escluse residenze elettive dicembre % 0,16 0,37 0,79 0,34 0,08 0,04 0,03 51,37 6,26 0,18 37,01 0,05 0,54 1,09 0,70 0,27 0,20 0,19 0,31 0,00 100,00 giugno % 0,15 0,43 0,37 0,17 0,13 0,03 0,01 54,46 6,07 0,16 35,33 0,03 0,52 0,80 0,66 0,15 0,06 0,16 0,29 0,00 100,00 Fonte: elaborazione Ce.S.P. su dati Ministero dell'interno e Questura di Varese 18

19 valori significativamente disomogenei tra le due fonti per le ragioni esposte nella nota a piè di pagina, si rileva, come prevedibile, una forte concentrazione sui motivi di lavoro e su quelli di famiglia (ricongiungimenti). In particolare i permessi per lavoro subordinato rappresentano oltre la metà del totale ai quali va aggiunta una quota di circa il 6% per attività commerciali o di lavoro autonomo. I motivi familiari riguardano circa il 36 % dei permessi rilasciati. Tutte le altre motivazioni sono rappresentate in misura inferiore all 1%, ma alcune di queste evidenziano la presenza di situazioni problematiche che meritano di essere attentamente considerate. Si fa riferimento in particolare ai permessi per asilo politico o per richiesta di asilo, che presentano valori discordanti tra le due fonti (sulla base dei dati forniti dal Ministero e riferiti a dicembre 2003 si rilevano 77 permessi per asilo politico e 179 per richiesta di asilo, mentre i dati della Questura di Varese riportano 42 permessi per asilo politico e 91 per richiesta di asilo), ma che in ogni caso mettono in luce un fenomeno di dimensioni significative, così come quelli, per molti aspetti assimilabili, concessi per motivi umanitari (44 in base ai dati del Ministero dell Interno, 14 in base a quelli della Questura di Varese). Meritano una segnalazione anche i permessi concessi in base all art. 18 della L. 40/98 (protezione sociale) che evidenziano una particolare attenzione delle forze dell ordine locali alle problematiche dello sfruttamento e alle vittime della tratta (circa 40 casi), così come quelli relativi ai minori di età (70 casi) riferiti per lo più a minori non accompagnati. 19

20 3.2 Gli stranieri iscritti alle anagrafi comunali I dati forniti al CeSP dai servizi anagrafici dei Comuni e relativi al confermano sostanzialmente le stime della Questura sulla presenza regolare di stranieri in Provincia di Varese. Alle anagrafi comunali risultano infatti iscritti cittadini stranieri (il 4,1% dell intera popolazione residente), di cui minorenni (il 22,8% degli stranieri) 8. Soprattutto per gli effetti della già citata regolarizzazione, l incremento del numero di stranieri rispetto all anno precedente è considerevole: , pari al 30,2%. Se si analizzano infatti le componenti del movimento anagrafico registrato nel 2003 in rapporto a quello degli anni precedenti, si rileva che il saldo migratorio (differenza tra iscritti e cancellati) ha subito una prima impennata a partire dal 2002 (inizio del processo di regolarizzazione) per poi attestarsi nel 2003 su un valore quasi doppio. Tab. 8 Movimento anagrafico della popolazione straniera in provincia di Varese, ANNI nati morti saldo naturale iscritti cancellati di cui per acquisizione cittadinanza saldo migratorio n.r (*) Fonte: elaborazione Ce.S.P su dati anagrafi comunali (*) i dati relativi al 2002 comprendono anche quelli del periodo La maggior parte degli iscritti nel corso del 2003 risulta proveniente direttamente dall estero 9 e comprende la quota degli stranieri precedentemente presenti in posizione irregolare. Un altro elemento di interesse che emerge dai dati relativi al movimento anagrafico e che testimonia del progressivo processo di stabilizzazione della popolazione straniera è il tendenziale aumento del numero dei nati, anche se il tasso di natalità (22,3 per mille, a fronte del 9,2 per mille del totale della popolazione residente) si mantiene sostanzialmente stabile. Risulta in progressivo aumento il numero degli immigrati che hanno acquisito la cittadinanza italiana, che è passato da 117 nel 2000 a ben 308 nel 2003, anche se rappresenta una quota 8 I dati sono da considerare provvisori in quanto in alcuni Comuni sono ancora in corso le verifiche post censuarie che potrebbero portare ad una variazione del numero effettivo di stranieri residenti. 9 Si vedano i dati analitici pubblicati sul sito Internet 20

21 molto bassa rispetto al numero di stranieri che, per durata della permanenza in Italia, ne avrebbero acquisito il diritto. Per effetto delle nuove iscrizioni anagrafiche conseguenti alla regolarizzazione scende a un livello molto basso la quota di stranieri provenienti dall Unione Europea (14,16%) o da altri paesi sviluppati (2,7%) che nel rappresentavano rispettivamente il 22,8% e il 4,2% degli stranieri residenti in provincia e sale all 83,1% ( persone) la quota di quelli di origine extracomunitaria (tra i quali i cittadini provenienti dai paesi di nuova adesione all Unione Europea incidono per l 1,8%). Rimane sostanzialmente stabile il peso percentuale degli stranieri di origine africana (29,5% con una contrazione di un punto percentuale) e asiatica (dall 11,9 al 12,6%). Sale invece significativamente l incidenza degli stranieri provenienti dai paesi dell Est europeo e Balcani, che dal 21,7% del 2000 sale al 27,9% (29,4% comprendendo anche i paesi di nuova adesione all UE) e di quelli provenienti dal Centro e Sud America (dall 8,8 all 11,6%). Le nazionalità rappresentate tra i cittadini di origine extracomunitaria sono complessivamente 112. Con riferimento ai singoli paesi di origine, si conferma anche per il 2003 una forte concentrazione degli stranieri che provengono dal Marocco e dall Albania, che incidono complessivamente per il 41,1% delle origini extracomunitarie, con un peso sostanzialmente equivalente (20,9% i cittadini marocchini, 20,2% gli albanesi). Risultano nettamente distanziati i cittadini provenienti dalla Tunisia (1.417 pari al 6,6%), seguiti da pakistani, cinesi, rumeni, peruviani, provenienti dalla repubblica Jugoslava, senegalesi e cittadini dello Sri Lanka. Complessivamente le prime dieci nazionalità comprendono il 68,4% dei cittadini extracomunitari regolari in provincia di Varese. Per quanto riguarda la distribuzione della popolazione straniera sul territorio provinciale (Tab. 9), il distretto di Varese si colloca al primo posto per numero di stranieri residenti (6.259 pari al 18,2% del totale dei residenti in provincia), seguito dal distretto di Gallarate (4.960 residenti) e da quello di Cittiglio (3.488). 10 E stato assunto come riferimento precedente alla regolarizzazione l anno 2000 in quanto nel 2001 le operazioni di censimento non hanno consentito di ottenere un dato attendibile sul numero di stranieri residenti a fine anno. 21

22 Tab. 9 Stranieri residenti nei distretti della provincia di Varese per area geografica di provenienza Distretti Arcisate Azzate Busto A. Castellanza Cittiglio Gallarate Luino Saronno Sesto C. Valori assoluti Somma L. Tradate Varese Totale Europa-UE Altri Paesi sviluppati Paesi di nuova adesione all'ue Altri Paesi europei Africa Centro e Sud America Asia Apolidi TOTALE Composizione % Europa-UE 9,93 12,46 3,25 3,73 32,86 4,58 24,69 5,89 36,99 5,01 5,87 16,44 14,16 Altri Paesi sviluppati 6,66 1,25 0,80 0,86 2,98 0,69 13,86 1,32 1,99 0,42 1,72 2,52 2,70 Paesi di nuova adesione all'ue 2,22 1,94 1,20 1,29 2,72 1,03 2,76 1,25 2,15 1,26 0,71 0,86 1,52 Altri Paesi europei 33,70 25,67 30,06 35,58 17,06 30,02 21,77 29,85 18,82 28,60 38,14 30,26 27,91 Africa 28,35 34,33 31,18 30,22 33,00 27,06 21,12 40,33 25,18 39,51 34,10 22,62 29,46 Centro e Sud America 9,86 9,97 20,12 13,77 6,62 11,53 8,96 12,02 8,70 11,71 8,54 13,95 11,60 Asia 9,08 14,39 13,39 14,54 4,76 25,10 6,85 9,23 6,17 13,48 10,91 13,34 12,63 Apolidi 0,20 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,10 0,00 0,00 0,00 0,00 0,02 TOTALE 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 Fonte: elaborazione Ce.S.P. su dati forniti dagli uffici anagrafe dei Comuni 22

23 Nel distretto di Cittiglio, come in quello di Sesto Calende, circa un terzo degli stranieri residenti (rispettivamente il 32,9% a Cittiglio e il 37% a Sesto Calende) sono di origine comunitaria. Una percentuale elevata di stranieri con cittadinanza comunitaria si riscontra anche nel distretto di Luino (24,7%), mentre i distretti che si caratterizzano per una percentuale più elevata di cittadini extracomunitari sono quelli collocati nell area più meridionale della provincia: Busto Arsizio, Castellanza, Gallarate, Saronno, Somma Lombardo e Tradate, in cui la percentuale di cittadini comunitari è compresa tra il 3 e il 6%. I dati relativi alla composizione per età degli stranieri iscritti alle anagrafi comunali al (Tab. 10) confermano che si tratta di una popolazione decisamente più giovane rispetto alla media dei residenti in provincia 11. Si riscontra infatti una percentuale di minorenni pari al 22,8% a fronte di una incidenza della popolazione anziana (65 anni e più) pari a solo il 3,4%. In particolare, si rilevano percentuali di bambini in età prescolare particolarmente elevate nei distretti di Busto Arsizio, Castellanza, Gallarate e Varese, dove incide maggiormente la presenza di stranieri di origine extracomunitaria e, per contro, percentuali più elevate di stranieri in età matura nei distretti di Cittiglio, Luino e Sesto Calende, dove è più alta l incidenza degli stranieri di origine comunitaria. 11 I dati relativi alla composizione per età, ricavati dal modello STRASA compilato dalla anagrafi comunali sono riferiti all intera popolazione straniera e quindi comprendono anche i cittadini di origine comunitaria. 23

24 Tab. 10 Stranieri residenti nei distretti della provincia di Varese per sesso e classi di età al Valori percentuali Classi di età Arcisate Azzate Busto A. Castellanza Cittiglio Gallarate Luino Saronno Sesto C. Somma L. Tradate Varese Totale 0-2 anni 5,09 5,09 6,29 7,10 3,85 6,16 3,08 5,22 4,62 5,21 5,41 6,04 5, ,29 5,30 5,37 5,24 4,53 4,97 2,71 4,46 3,22 4,49 4,88 4,97 4, ,27 8,60 6,17 6,14 6,77 5,65 3,74 4,81 4,73 5,75 6,72 6,47 5, ,79 3,30 4,25 3,67 5,75 3,98 2,30 3,38 4,01 3,40 4,64 5,10 4, ,55 2,61 2,89 2,95 3,22 2,81 2,14 2,44 2,12 2,77 3,33 3,37 2, ,57 8,87 10,34 11,90 8,97 11,62 8,96 10,80 8,48 11,34 11,78 9,11 10, ,17 26,20 28,54 28,19 22,09 30,01 24,40 33,12 23,77 31,36 27,78 24,74 27, ,87 24,90 23,69 22,90 24,45 22,24 21,90 24,28 26,76 22,42 22,55 23,69 23, ,77 10,04 8,42 8,52 10,41 8,17 10,44 7,98 10,48 8,61 8,51 9,76 9, ,92 2,96 2,53 2,29 5,10 2,75 8,09 2,16 5,72 2,94 2,62 3,40 3, ,55 1,44 1,00 0,76 3,25 1,21 6,08 1,04 4,73 1,39 1,13 2,06 2,21 75 e più 1,17 0,69 0,52 0,33 1,61 0,42 6,16 0,31 1,36 0,34 0,65 1,29 1,23 Totale 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 Fonte: elaborazione Ce.S.P. su dati forniti dagli uffici anagrafici dei Comuni 24

25 4. Il lavoro Che la presenza di cittadini extracomunitari rappresenti un elemento ormai strutturale nel sistema socio economico provinciale è reso evidente dai dati relativi alle iscrizioni al collocamento e agli avviamenti al lavoro 12. Nel corso degli ultimi anni si è infatti assistito ad un continuo incremento degli avviamenti al lavoro di cittadini extracomunitari che da nel 2000 sono saliti a ben nel 2003, ossia il 15% di tutti gli avviamenti al lavoro registrati in provincia di Varese in quell anno, anche per effetto delle procedure di regolarizzazione (rispetto all anno precedente l incremento fatto registrare nel 2003 è infatti di ben il 32%) (Tab. 11). Gli avviamenti al lavoro di stranieri riguardano in prevalenza persone di sesso maschile (76,5%), di età superiore ai 30 anni (60,3%), che hanno dichiarato di non essere in possesso di titolo di studio (89,7) e con una anzianità di iscrizione al collocamento superiore all anno (56,3%). Il settore di attività prevalente è quello dei servizi (66,7% degli avviamenti), soprattutto per quanto riguarda la donne (86,4%), mentre le attività industriali assorbono poco meno di un terzo degli avviamenti al lavoro (32,0%). La forza lavoro extracomunitaria è inquadrata per la maggior parte con qualifiche basse (il 73,9% degli avviamenti riguarda infatti operai generici), ma va rilevato che la componente femminile è in generale proporzionalmente più favorita rispetto ai maschi per quanto riguarda le qualifiche più elevate (operai qualificati e specializzati, impiegati). La maggior parte degli avviamenti (82,2%) avviene con contratti particolari, tra i quali la forma prevalente è quella del contratto a tempo determinato (66,7% di tutti gli avviamenti). La precarietà degli inserimenti lavorativi spiega in parte perché, pur a fronte di una crescita così rilevante degli avviamenti al lavoro, rimanga elevato il numero dei cittadini extracomunitari iscritti a collocamento e in particolare l impennata registrata tra il 2002 e il 2003, in corrispondenza della sanatoria, che ha interrotto un trend decrescente iniziato nel 2000 (Tab. 12). Nel corso dell ultimo anno il numero degli iscritti al collocamento è infatti più che raddoppiato rispetto all anno precedente (da a unità) anche per il numero di stranieri che hanno perso il lavoro durante le procedure di regolarizzazione e che hanno 12 I dati sono stati forniti dal settore Lavoro e formazione professionale della Provincia di Varese. 25

26 Tab. 11 Avviamenti al lavoro di cittadini extracomunitari nel periodo Specifiche Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Tipo di avviamento - numerico nominativo assunzione diretta Totale Anzianità iscrizione - fino a 3 mesi da 3 mesi a 1 anno oltre 1 anno Classi di età - meno di 18 anni anni anni anni e oltre Titolo di studio - nessuno obbligo diploma laurea Settore di attività - agricoltura industria altre attività di cui: lavoro domestico pubblici esercizi Qualifica - apprendisti operai generici operai qualificati operai specializzati impiegati Contratti particolari - tempo parziale tempo determinato formazione lavoro Fonte: Settore Lavoro e formazione professionale della Provincia di Varese 26

27 Tab. 12 Cittadini extracomunitari iscritti al collocamento nel periodo (situazione al 31.12) Specifiche Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Tipo di avviamento - numerico nominativo assunzione diretta Totale Anzianità iscrizione - fino a 3 mesi da 3 mesi a 1 anno oltre 1 anno Classi di età - meno di 18 anni anni anni anni e oltre Titolo di studio - nessuno obbligo diploma laurea Settore di attività - agricoltura industria altre attività di cui: lavoro domestico pubblici esercizi Qualifica - apprendisti operai generici operai qualificati operai specializzati impiegati Contratti particolari - tempo parziale tempo determinato formazione lavoro Fonte: Settore Lavoro e formazione professionale della Provincia di Varese 27

28 ottenuto uno specifico permesso di soggiorno della validità di sei mesi finalizzato alla ricerca di un nuovo lavoro. Gli extra comunitari iscritti alle liste di collocamento rappresentavano a fine 2003 il 7,7% di tutti gli iscritti. I tre quarti degli iscritti al collocamento a fine 2003 risultano essere disoccupati e i due terzi hanno una anzianità di iscrizione inferiore all anno. Gli iscritti sono in prevalenza donne (58,8%), con un età media abbastanza elevata (i due terzi hanno 30 anni o più), senza titolo di studio (l 83,8%). Il settore di attività prevalente, tra quelli classificabili è, soprattutto per le donne, il terziario e i tre quarti circa dispongono di una qualifica da operaio generico. Contrariamente a quanto riscontrato relativamente agli avviamenti al lavoro, la componente femminile iscritta al collocamento risulta proporzionalmente meno qualificata rispetto ai maschi, che dispongo della qualifica di operaio generico per il 70% a fronte del 77% delle femmine. 28

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Roma, 20 novembre 2014 Indice 1. Il Piano dell opera: finalità ed ambiti di analisi 2. I dati salienti 3. Per approfondire 1. Il

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Dipartimento Programmazione Acquisto e

Dettagli

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Stranieri a Reggio Emilia Rapporto 2007 (dati al al 31.12.2006) a cura cura di di Daniela Daniela Casoli Casoli Provincia di Reggio Emilia Osservatorio

Dettagli

Un nuovo modulo informativo sulla nazionalità dei lavoratori impiegati in provincia di Varese

Un nuovo modulo informativo sulla nazionalità dei lavoratori impiegati in provincia di Varese Un nuovo modulo informativo sulla nazionalità dei lavoratori impiegati in provincia di Varese Disponibili i dati sulla nazionalità dei lavoratori dipendenti e degli imprenditori. La provincia di Varese

Dettagli

I cittadini non comunitari in Italia

I cittadini non comunitari in Italia I cittadini non comunitari in Italia Maggio 2016 Indice 1. Dati di contesto 2. I flussi non programmati 3. Caratteristiche socio-demografiche 4. Le comunità nel mercato del lavoro 5. Azioni e Strumenti

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

La presenza degli immigrati a Brescia. I dati provinciali. Alessio Menonna * Fondazione ISMU * Brescia, 30 novembre 2006

La presenza degli immigrati a Brescia. I dati provinciali. Alessio Menonna * Fondazione ISMU * Brescia, 30 novembre 2006 La presenza degli immigrati a Brescia. I dati provinciali Alessio Menonna * Fondazione ISMU * Brescia, 30 novembre 2006 Cinque anni di indagini campionarie a livello regionale: 2001 2002 2003 2004 2005

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013 Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013 febbraio 2014 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Brigitta Guarasci L'uso

Dettagli

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE Anno 2016 Anticipazione Indice Stranieri residenti per area

Dettagli

Lungo le strade del futuro Dossier statistico Caritas/Migrantes

Lungo le strade del futuro Dossier statistico Caritas/Migrantes Alcuni dati statistici sulla Lungo le strade del futuro Dossier statistico 2008 - Caritas/Migrantes a cura di Marco Zucchelli Stranieri a Bergamo al 31 dicembre 2007 1 Italiani e stranieri regolari in

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo

L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo Provincia di Bergamo Settore Istruzione Formazione Lavoro e Politiche Sociali L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo di Alessio Menonna, Università degli Studi Milano-Bicocca Fondazione Ismu

Dettagli

Gli stranieri in Italia: analisi dei dati censuari

Gli stranieri in Italia: analisi dei dati censuari 15 dicembre 2005 Gli stranieri in Italia: analisi dei dati censuari Versione provvisoria L Istat rende disponibile il volume Gli stranieri in Italia: analisi dei dati censuari, nel quale si analizzano

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Luglio 2017 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Al 1 gennaio 2017 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 46.456 persone, con una diminuzione

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2016 Anno 2015 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2015 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA. A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi

GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA. A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi Monza, ottobre 2014 Uno sguardo alla popolazione Andamento della popolazione in Brianza Popolazione di cui stranieri

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2017 Anno 2016 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2016 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE Il profilo socio-demografico dei cittadini stranieri in provincia di Bologna (Parte prima) Sintesi Rapporto di ricerca realizzato

Dettagli

Anno 2009 IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio Fonti dati: ISTAT e Infocamere

Anno 2009 IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio Fonti dati: ISTAT e Infocamere IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2009 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio 2010 Fonti dati: ISTAT e Infocamere Elaborazioni Ufficio Studi e Statistica INDICE 1. LA POPOLAZIONE

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2017 Anno 2016 Lavoratori Domestici Nell anno 2016 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 866.747,

Dettagli

La popolazione di Cusano Milanino

La popolazione di Cusano Milanino La popolazione di Cusano Milanino 2011 Censimento e Anagrafe La popolazione legale viene rilevata ufficialmente con i censimenti. Dal 1861, data dell Unità d Italia, si sono svolti ogni 10 anni. Hanno

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2016 Anno 2015 Lavoratori Domestici Nell anno 2015 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 886.125,

Dettagli

Cittadini Stranieri in FVG

Cittadini Stranieri in FVG Al servizio di gente unica Cittadini Stranieri in FVG Report sulla presenza di stranieri in FVG Anno 2017 Direzione Generale Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e

Dettagli

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8 Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale residente nel Comune di Brescia dal 1990 al 2012

Dettagli

XIV Rapporto sull immigrazione in provincia di Lecco

XIV Rapporto sull immigrazione in provincia di Lecco XIV Rapporto sull immigrazione in provincia di Lecco di Gian Carlo Blangiardo e Alessio Menonna, Università degli Studi Milano-Bicocca Fondazione Ismu Merate (LC), 11 aprile 2013 La fase della stabilizzazione,

Dettagli

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO IMPRESE E OCCUPATI: UNA PANORAMICA SUL DECENNIO 2001-2011 Il 9 Censimento generale dell industria e dei servizi ha registrato 4.425.950 imprese attive

Dettagli

Annuario demografico 2016

Annuario demografico 2016 Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 NOTA: I dati relativi all anno 2016 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT.. Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 Indice delle

Dettagli

Dossier Immigrati a Bologna

Dossier Immigrati a Bologna Dossier Immigrati a Bologna Di Baroni Mattia; Fonti: Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2012 Comune di Bologna dipartimento programmazione settore statistica; Comune di Bologna Settore Programmazione,

Dettagli

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 C omune di B evagna Statistiche Demografiche Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 Corso Giacomo Matteotti, 58 06031 Bevagna (PG) Tel. 0742-368111 - fax 0742-361647 e-mail: info@comune.bevagna.pg.it Il presente

Dettagli

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. Diffusione dati provvisori

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. Diffusione dati provvisori 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Diffusione dati provvisori Il Comune di Trieste è uno dei nove Comuni italiani che, avendo optato per la registrazione autonoma dei questionari

Dettagli

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA REGIONE PIEMONTE - A.S.L. NO PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA Informazioni dai Certificati di Assistenza al Parto (CeDAP) A cura di Maria Chiara Antoniotti ASL NO Servizio Sovrazonale di Epidemiologia

Dettagli

I dati relativi all immigrazione straniera in Italia riguardano sia gli stock sia i flussi.

I dati relativi all immigrazione straniera in Italia riguardano sia gli stock sia i flussi. I dati relativi all immigrazione straniera in Italia riguardano sia gli stock sia i flussi. Stock le principali fonti sono il Censimento della popolazione, l anagrafe e i permessi di soggiorno Flussi l

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Agosto 2016 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Al 1 gennaio 2016 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 48.466 persone 1 ), con una diminuzione

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI

AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI Ufficio di Piano I DATI SOCIODEMOGRAFICI Indice Introduzione pag. 2 Caratteristiche demografiche pag. 3 - popolazione Caratteristiche sociodemografiche pag. 4 - popolazione

Dettagli

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE OPEN - Fondazione Nord Est ottobre 2013 A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE La popolazione legale dichiarata sulla base delle risultanze del 15 Censimento, effettuato il 9 ottobre

Dettagli

Osservatorio Romano Migrazioni. Rapporto 2005 Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005

Osservatorio Romano Migrazioni. Rapporto 2005 Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005 Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005 a cura di Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma La Città di Roma OSSERVATORIO ROMANO MIGRAZIONI 2005 L area romana Primo polo tecnologico Primo polo

Dettagli

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto statistico 2011 (dati all )

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto statistico 2011 (dati all ) Assessore alla Sicurezza Sociale Servizio programmazione scolastica, educativa ed interventi per la sicurezza sociale Stranieri a Reggio Emilia Rapporto statistico 211 (dati all 31.12.21) a cura cura di

Dettagli

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA 1. Sintesi del rapporto Negli ultimi anni la popolazione faentina è stata interessata da diversi mutamenti. L analisi di alcuni fenomeni demografici

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Varese al 31 dicembre 2008 La dinamica e le caratteristiche

La popolazione residente in provincia di Varese al 31 dicembre 2008 La dinamica e le caratteristiche La popolazione residente in provincia di Varese al 31 dicembre 2008 La dinamica e le caratteristiche a cura dell Osservatorio Provinciale Politiche Sociali della Provincia di Varese Varese, Settembre 2009

Dettagli

L'immigrazione in Campania

L'immigrazione in Campania L'immigrazione in Campania Cittadini stranieri residenti in Campania SCARICA IL PDF La popolazione straniera residente in Italia è pari a circa 4.400 mila persone (Istat, 2013), le donne rappresentano

Dettagli

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi OSSERVATORIO FAMIGLIE ANNO 2008 A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi Servizio Statistica Provincia di Rimini Definizioni di famiglia Per la Costituzione Italiana (1.1.1948) la famiglia è una società

Dettagli

Permessi di soggiorno per area geografica di cittadinanza, al 1 gennaio 1992 e (numero)

Permessi di soggiorno per area geografica di cittadinanza, al 1 gennaio 1992 e (numero) Permessi di soggiorno per area geografica di cittadinanza, al 1 gennaio 1992 e 2003 (numero) 700.000 600.000 500.000 Altri Unione europea 400.000 Altri 300.000 200.000 Occidentale Settentrionale Altri

Dettagli

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE Mercato del lavoro e cittadini stranieri in provincia di Bologna (Parte seconda) Sintesi Rapporto di ricerca realizzato per la Provincia

Dettagli

GLI OSSERVATORI INPS PER L ANALISI DEL MERCATO DEL LAVORO IMMIGRATO

GLI OSSERVATORI INPS PER L ANALISI DEL MERCATO DEL LAVORO IMMIGRATO GLI OSSERVATORI INPS PER L ANALISI DEL MERCATO DEL LAVORO IMMIGRATO A CURA DEL COORDINAMENTO STATISTICO ATTUARIALE DELL ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE L ARCHIVIO DEI LAVORATORI EXTRACOMUNITARI E

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2009 Caritas/Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2009 Caritas/Migrantes Andamento delle presenze di cittadini stranieri 2001-2008 4.500.000 4.000.000 3.500.000 3.891.295 3.000.000 2.500.000 2.000.000 1.500.000 1.000.000 500.000 0 1.334.889 319.564 904.816 2001 2008 Italia

Dettagli

Nota: i dati degli anni sono riferiti al Lazio; il 1981 alla provincia di Roma Fonte: Istat

Nota: i dati degli anni sono riferiti al Lazio; il 1981 alla provincia di Roma Fonte: Istat Progetto RhOME Materiale statistico elaborato da Corrado Bonifazi (CNR-IRPPS) Massimiliano Crisci (CNR-IRPPS) Popolazione straniera residente. Roma, 1951-2013 Nota: i dati degli anni 1951-61-71 sono riferiti

Dettagli

Stima degli stranieri presenti in Italia. Anni (in migliaia)

Stima degli stranieri presenti in Italia. Anni (in migliaia) Dati a confronto 1 Stima degli stranieri presenti in Italia. Anni 2011-2012 (in migliaia) 2 La presenza straniera in Italia. Anni 2003-2011 (migliaia) Anni (1 gennaio) Residenti Regolari non residenti

Dettagli

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI I CITTADINI La popolazione Gli stranieri L istruzione La popolazione. I dati disponibili per analizzare l andamento della popolazione residente nel Comune di Desenzano e limitrofi, si riferiscono ai censimenti

Dettagli

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017 Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica In Italia Andamento demografico primo semestre 2017 Giugno 2017: Istat pubblica i dati definititi di

Dettagli

IMMIGRAZIONE IN TRENTINO: gli scenari in atto e le novità emergenti dal Rapporto 2016

IMMIGRAZIONE IN TRENTINO: gli scenari in atto e le novità emergenti dal Rapporto 2016 IMMIGRAZIONE IN TRENTINO: gli scenari in atto e le novità emergenti dal Rapporto 2016 di Serena Piovesan CINFORMI - PAT Trento, 16 febbraio 2017 Quindicesimo Rapporto sull immigrazione: elementi per il

Dettagli

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2009 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio 2010 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica Il 28 aprile 2010 l Istituto Nazionale

Dettagli

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali U. Org. Studi e Statistica LA POPOLAZIONE STRANIERA NEL COMUNE DI UDINE NELL ANNO 2006 A n a l i s i s i n t e t i c a d e l l e p r i n c i p a l i c a r a

Dettagli

L integrazione nel lavoro degli stranieri

L integrazione nel lavoro degli stranieri L integrazione nel lavoro degli stranieri I cittadini stranieri residenti in Molise 1 al 1 gennaio 2010 sono 8.111 pari al 2,5% del totale dei residenti, mentre al 1 gennaio 2009 essi rappresentavano il

Dettagli

Secondo Rapporto annuale sul mercato del lavoro degli immigrati a cura della Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione

Secondo Rapporto annuale sul mercato del lavoro degli immigrati a cura della Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Secondo Rapporto annuale sul mercato del lavoro degli immigrati a cura della Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione 2012 Temi Chiave 2 200 milioni di migranti nel mondo.

Dettagli

dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono residenti.

dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono residenti. } I residenti sono 59.433.744. } E' il dato definitivo dell'ultimo censimento, dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono 56.995.744 residenti. } L'incremento è dovuto

Dettagli

Gli immigrati in Lombardia oggi e domani: quanti e chi? Gian Carlo Blangiardo Referente Area Popolazione ORIM

Gli immigrati in Lombardia oggi e domani: quanti e chi? Gian Carlo Blangiardo Referente Area Popolazione ORIM Gli immigrati in Lombardia oggi e domani: quanti e chi? Gian Carlo Blangiardo Referente Area Popolazione ORIM Lunedì 4 aprile 2016 - ore 9:00/12:45 Auditorium Giorgio Gaber di Palazzo Pirelli Piazza Duca

Dettagli

Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015

Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015 Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo Osservatorio delle immigrazioni Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015 Valerio Vanelli Bologna, 29 ottobre 2015 Il rapporto

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO La presente trattazione si pone l obiettivo di indagare le caratteristiche socio-demografiche della popolazione straniera residente a Palermo, tracciandone

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI

DOCUMENTO DI SINTESI ANNUARIO STATISTICO DEMOGRAFICO ANNO 2016 DOCUMENTO DI SINTESI Popolazione (tab. 1/) La popolazione residente nel Comune di Rovereto al 31 dicembre 2016 è pari a 39.594 unità di cui 20.760 femmine (52,43%)

Dettagli

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2008 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2009 Aprile 2009 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica In data 28 aprile 2009 l Istituto

Dettagli

La presenza dei migranti non comunitari nella città metropolitana di Milano. Milano, 13 giugno 2017

La presenza dei migranti non comunitari nella città metropolitana di Milano. Milano, 13 giugno 2017 La presenza dei migranti non comunitari nella città metropolitana di Milano Milano, 13 giugno 2017 Indice 1. Cosa sono i RAM 2. Caratteristiche socio-demografiche 3. I minori 4. Il mondo del lavoro 1.1

Dettagli

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Anno 2009 A cura: Ufficio di Statistica Marco Petrioli Indice Tavola 1 - Popolazione residente al 31 dicembre

Dettagli

LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2012 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. Direzione Generale U.O.C. Osservatorio Epidemiologico

LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2012 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. Direzione Generale U.O.C. Osservatorio Epidemiologico LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2012 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE Direzione Generale U.O.C. Osservatorio Epidemiologico Introduzione Le prestazioni di pronto soccorso (specialistica ambulatoriale

Dettagli

3. POPOLAZIONE. Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria

3. POPOLAZIONE. Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 84 Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 85 Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 86 Fonte: Ufficio di Statistica

Dettagli

La presenza straniera nelle statistiche

La presenza straniera nelle statistiche ISTAT - Istituto Nazionale di Statistica Ufficio Territoriale per il Piemonte e la Valle d Aosta - Sede di Torino La presenza straniera nelle statistiche a cura di di Luisa Ciardelli Alla data di redazione

Dettagli

Comune di Padova. Settore Programmazione Controllo e Statistica

Comune di Padova. Settore Programmazione Controllo e Statistica Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica I padovani residenti all estero al 31 dicembre 2016 Elaborazioni statistiche dell Anagrafe dei cittadini Italiani Residenti all Estero (AIRE)

Dettagli

La componente migratoria come fattore di incremento demografico

La componente migratoria come fattore di incremento demografico La componente migratoria come fattore di incremento demografico Ufficio di Statistica del Comune di Prato www.statistica.comune.prato.it Nello studio delle proiezioni demografiche, fecondità e mortalità

Dettagli

I paesi di provenienza

I paesi di provenienza Bergamo in cifre Dai dati raccolti dalle anagrafi dei comuni e dalle statistiche ufficiali dell ISTAT si evince che al 31 dicembre 2009 il numero degli stranieri residenti in provincia di Bergamo è a quota

Dettagli

1. I movimenti migratori e la crescita della popolazione in Provincia di Milano

1. I movimenti migratori e la crescita della popolazione in Provincia di Milano 1. I movimenti migratori e la crescita della popolazione in Provincia di Milano di Giancarlo Fumagalli Per la sua importanza nel contesto socio economico italiano, la provincia di Milano è stata una delle

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

Comune di Perugia Perugia

Comune di Perugia Perugia Dal Censimento 2011, Perugia a confronto Relatore: Ing. Gullini Massimiliano Popolazione in famiglia Dati provvisori del 15 Censimento della Popolazione 2011-2012 Indice Popolazione Residente per Cittadinanza

Dettagli

Trend delle residenze dal 2004 al Fonte: elaborazioni sulla base degli Uffici anagrafici dei Comuni della provincia di Ferrara 1

Trend delle residenze dal 2004 al Fonte: elaborazioni sulla base degli Uffici anagrafici dei Comuni della provincia di Ferrara 1 Trend delle residenze dal 2004 al 2014 Fonte: elaborazioni sulla base degli Uffici anagrafici dei Comuni della provincia di Ferrara 1 Incidenza percentuale della popolazione straniera sul totale della

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 La statistica report su Natalità e fecondità si basa prevalentemente sulla rilevazione degli Iscritti in anagrafe

Dettagli

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED ITALIA E REGIONI

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED ITALIA E REGIONI CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED ITALIA E REGIONI 1. POPOLAZIONE Banca Dati: Serie Storiche Dati e Serie Storica : 1. Popolazione per sesso e stato civile ai censimenti 1861-2001 e anno 2009 (valori assoluti

Dettagli

LOMBARDIA Rapporto Immigrazione Caritas e Migrantes 2017 di Meri Salati*

LOMBARDIA Rapporto Immigrazione Caritas e Migrantes 2017 di Meri Salati* LOMBARDIA Rapporto Immigrazione Caritas e Migrantes 2017 di Meri Salati* 1. I cittadini stranieri in Lombardia I dati diffusi dall Istat sulla popolazione residente mostrano che al 1 gennaio 2016 risiedevano

Dettagli

Approfondimenti su nuclei familiari, migrazioni interne e internazionali, acquisizioni di cittadinanza

Approfondimenti su nuclei familiari, migrazioni interne e internazionali, acquisizioni di cittadinanza 30 luglio 2014 Approfondimenti su nuclei familiari, migrazioni interne e internazionali, acquisizioni di cittadinanza I nuclei familiari Al censimento del 2011 le famiglie sono 24.611.766, di cui 7.667.305

Dettagli

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 SAN GREGORIO NELLE ALPI 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio 778 834.62 78 822.62 Nati 6 4 4 4

Dettagli

AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI

AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI Ufficio di Piano I DATI SOCIODEMOGRAFICI 2011 Indice Introduzione Pag. 2 La popolazione residente Pag. 3 La popolazione per fasce d età Pag. 4 I nuclei familiari Pag. 6 La

Dettagli

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE flash paper Società 3 IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE di Ugo Carlone Febbraio 2005 AGENZIA UMBRIA RICERCHE - Via Mario Angeloni, 78-06124 PERUGIA -

Dettagli

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 Indice Graf. 1 Mappa popolazione residente nella provincia di Trieste al 1 gennaio 2011... 3 Tab. 1 - Popolazione residente nei comuni, nell ambito distrettuale

Dettagli

Chi sono, da dove vengono gli studenti musulmani presenti nelle scuole della Lombardia. I dati statistici di contesto

Chi sono, da dove vengono gli studenti musulmani presenti nelle scuole della Lombardia. I dati statistici di contesto Chi sono, da dove vengono gli studenti musulmani presenti nelle scuole della Lombardia. I dati statistici di contesto di Alessio Menonna Fondazione Ismu Bergamo, 23 ottobre 2009 Le dimensioni della crescita

Dettagli

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013 Proviinciia Massa Carrara Settore Formazione Professionale e Politiche del Lavoro Servizio Politiche del Lavoro Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013 22 Novembrre 2013 1/15 Indice

Dettagli

CONFERENZA PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE OSSERVATORIO PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE

CONFERENZA PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE OSSERVATORIO PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE CONFERENZA PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE OSSERVATORIO PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE Situazione generale al 31 dicembre 2007 elaborazioni osservatorio provinciale sull immigrazione popolazione maschi femmine

Dettagli

Comune di Auronzo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Auronzo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 AURONZO DI CADORE 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.64.763 3.43.628.76 3.388 Nati 5 4 29 8

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 52

DISTRETTO SANITARIO 52 DISTRETTO SANITARIO 52 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: PALMA CAMPANIA, OTTAVIANO, SAN

Dettagli

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa 1.2.1 Premessa in questa sezione del bollettino sono contenuti i dati riguardanti la popolazione della Città di Pomezia, suddivisa per fasce d'età, quartiere e sesso. Le fonti utilizzate sono state: l'archivio

Dettagli

TABELLE L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA

TABELLE L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA TABELLE L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA Presentazione Undicesimo Rapporto dell Osservatorio Regionale per l integrazione e la multietnicità (ORIM) giovedì 15 marzo 2012 1. GLI IMMIGRATI IN LOMBARDIA 2011 Tab.

Dettagli

Comune di Santo Stefano di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Santo Stefano di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 SANTO STEFANO DI CADORE 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.289.36 2.649.28.345 2.625 Nati 7

Dettagli

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA 3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA Per analizzare l evoluzione della congiuntura economica nel territorio lecchese e cogliere l intensità con cui la crisi si è ripercossa sull economia provinciale, appare opportuno

Dettagli

Comune di San Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di San Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 214-215 SAN VITO DI CADORE 214 215 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 874 98 1.854 891 971 1.862 Nati

Dettagli

Comune di Ponte nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Ponte nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 PONTE NELLE ALPI 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 4.124 4.362 8.486 4.117 4.300

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 50

DISTRETTO SANITARIO 50 DISTRETTO SANITARIO 50 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: CERCOLA, MASSA Di SOMMA, VOLLA,

Dettagli