Leg lenghth discrepancy, dislocation rate and off-set in total hip replacement using a short modular stem: navigation versus conventional free-hand

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Leg lenghth discrepancy, dislocation rate and off-set in total hip replacement using a short modular stem: navigation versus conventional free-hand"

Transcript

1 G.I.O.T. 2009;35:58-63 Chirurgia a risparmio tessutale (TSS) nella protesi totale di anca modulare con conservazione del collo: confronto tra la tecnica computer assistita (CAS) e la tradizionale Leg lenghth discrepancy, dislocation rate and off-set in total hip replacement using a short modular stem: navigation versus conventional free-hand N. Confalonieri F. Montironi A. Manzotti I e II Divisione di Ortopedia e Traumatologia, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva della Mano, Centro Traumatologico ed Ortopedico (C.T.O.) Istituti Clinici di Perfezionamento, Milano Indirizzo per la corrispondenza: Dott. F. Montironi, Via M. Praga 32, Cinisello Balsamo (Milano). Tel.: Fax: f.montironi@libero.it Ricevuto il 15 luglio 2008 Accettato il 25 marzo 2009 Riassunto Gli autori presentano uno studio match-paried tra computer-assistita e tecnica tradizionale, utilizzando stelo a risparmio di collo e modulare, in protesi totale di anca (Metha, B. Braun Aesculap, Tuttelingen, Germania). Hanno valutato il tempo chirurgico, risultati clinici, tasso di lussazione, dismetria degli arti e off-set in 44 pazienti. Nonostante vi sia un maggiore tempo chirurgico, i risultati hanno dimostrato come la tecnica computer assistita consente un modo più semplice per gestire la modularità del collo e prevenire la complicanza della dismetria o, quanto meno conoscerla. Inoltre, gli autori enfatizzano l approccio realmente mininvasivo della conservazione del collo, nella chirurgia protesica dell anca. Parole chiave: navigazione, computer, protesi totale di anca, chirurgia mininvasiva, chirurgia a risparmio tessutale,conservazione del collo, stelo corto, cotile a press fit Summary The Authors present a match-paired study between computer assisted and free-hand techniques using a short modular femoral stem in total hip arthroplasty (Metha, B. Braun Aesculap, Tuttelingen, Germany). They assessed surgical time, clinical outcome, dislocation rate, limb length and off-set in 44 patients with ideal indication for this more conservative implants. Despite both longer surgical time and similar early outcomes, the results demonstrated how computer assisted techniques permits an easier way to manage limb length discrepancy and off-set restoring. The Authors do believe navigated short modular stems as safe procedure towards a real less invasive surgery in hip arthroplasty Key words: navigation, computer, hip replacement, mininvasive surgery, tissue sparing surgery, neck modularity, neck preservation, short stem, press fit cup 58

2 N. Confalonieri, et al. Introduzione L interesse delle protesi d anca totale a minima invasività (THR) è aumentato in tutta la comunità ortopedica 1 2. La maggior parte dell attenzione in questo settore si è indirizzata verso la riduzione di esposizione chirurgica utilizzando strumenti dedicati 3. Uno dei motivi di questo cambiamento è dovuto al più frequente uso di protesi articolari nei pazienti giovani e attivi. In questo gruppo di soggetti preservare il bone-stock diventa più importante in quanto la possibilità di una procedura di revisione è aumentata 4. Recentemente, nuovi modelli di steli modulari con la preservazione del collo femorale sono disponibili sul mercato, per affrontare questi casi selezionati, con i primi risultati positivi 5 7. La modularità dello stelo e la tecnologia della navigazione a sostegno di una corretta selezione dell impianto, associato al miglior posizionamento, sono alcune delle più recenti innovazioni in questo settore. La tecnica computer assistita aiuta il chirurgo a scegliere il miglior posizionamento del collo per ottenere il miglior arco di movimento (ROM), la giusta tensione muscolare (offset), la corretta metria degli arti con il giusto centro di rotazione 8 9. La dismetria conseguente alla protesi d anca può essere un problema significativo e ha dimostrato di contribuire all insoddisfazione dei pazienti Dolore, instabilità, rigidità, neuropatia, ossificazione eterotopica sono tutti descritti come una diretta o indiretta conseguenza della dismetria degli arti ed errato off-set femorale 12. Studi in letteratura dimostrano un miglioramento, statisticamente significativo, nella precisione di posizionamento della coppa acetabolare, utilizzando la navigazione, rispetto a quello tradizionale. Tuttavia, pochi studi hanno pubblicato dei risultati sul posizionamento dello stelo femorale, utilizzando la navigazione computer assistita e nessuna valutazione dell effetto della navigazione sulla dismetria degli arti Gli Autori hanno eseguito uno studio match-paired tra i 2 gruppi di protesi d anca con stelo neck sparing: con il computer e senza. Ipotizzano che il computer aiuta il chirurgo per la migliore ricostruzione articolare, con un efficace controllo sulla dismetria. Inoltre mettono a confronto i 2 gruppi, in base alla funzione dell anca e il numero di lussazioni. Materiali e metodi 44 pazienti con protesi totale d anca (THR) a conservazione del collo (Metha, B. Braun Aesculap, Tuttelingen, Germany), tra aprile 2006 e gennaio 2008, sono stati inclusi nello studio. Tutti i pazienti avevano un indice di massa corporea inferiore a 35. Pazienti con displasia dell anca, dismetria maggiore di 2 centimetri oppure gravi deformità della testa o collo femorale, sono stati esclusi perché non candidati ideali per questo impianto. Ventidue pazienti, con tecnica computer assistita (Orthopilot 3,1, Aesculap, Tuttelingen, Germany) sono stati inclusi nel gruppo A. Ogni paziente in questo gruppo è stato abbinato a un paziente operato con tecnica tradizionale (gruppo B). I pazienti sono stati abbinati per età A B Fig. 1a-b. Radiografia preoperatoria del bacino di una donna di 63 anni precedentemente operata al lato destro. Planning pre-operatorio. 59

3 TSS nella protesi di anca modulare (differenza massima ± 3 anni), sesso, livello di artrosi, diagnosi pre-operatoria e dismetria pre-operatoria (differenza massima ± 0,3 centimetri). La lunghezza dell arto coinvolto è stato pari o inferiore a quello del controlaterale, in tutti i casi. In entrambi i gruppi è stato utilizzato l accesso posterolaterale ed il cotile a press fit (Plasma-Cup, B. Braun Aesculap, Tuttlingen, Germany). La durata dell intervento chirurgico è stata documentata. Le misurazioni, pre-operatoria e post-operatoria degli arti e l off-set femorale sono state effettuate, utilizzando radiografie digitali, come descritto di Woolson et al. 17 con il software della radiografia digitale IMPAX (Agfa-Gevaert, NV, USA) (Fig. 1a, b). All ultimo follow-up, sono state determinate le misure tra il pre- e postoperatorio dell off-set femorale (Fig. 1). Tutte le radiografie sono sempre state acquisite con un protocollo standardizzato, utilizzando lo stesso ingrandimento. Tale protocollo è stato, rigidamente rispettato, nel corso dello studio e le radiografie sono state ripetute, qualora un errore fosse stato rilevato. Tutti le immagini radiografiche sono state valutate da un radiologo indipendente, all originale procedura. La deambulazione con supporti e carico precoce, è stata incoraggiata, in tutti i pazienti, in terza giornata. Tutti gli episodi di lussazione della protesi sono stati documentati. Con un follow-up minimo di 3 mesi, i pazienti sono stati valutati con l Harris Hip Score. L analisi statistica è stata condotta con l ausilio di SPSS per Windows Release 11.0 (SPSS Inc, Chicago, IL, USA). I dati sono stati rappresentati come media e deviazione standard, per le variabili di risposta e come percentuali di variabili discrete. Le differenze tra i due gruppi sono state rilevate da un medico estraneo al processo con il t di Student di prova o di Mann-Whitney non parametrico di prova, sulla base dei dati di distribuzione variabili. Risultati I due gruppi erano omogenei: nessuna differenza, statisticamente significativa, nei dati demografici. Non c erano differenze significative di dismetria pre-operatoria tra i 2 gruppi. La media della dismetria pre-operatorio era 0,9 centimetri del gruppo A e di 1,1 centimetri nel gruppo B (Tab. I). In entrambi i gruppi, la diagnosi pre-operatoria è stata di artrosi primaria, in 18 pazienti, necrosi avascolare, in 3 pazienti, e un caso di artrosi post-traumatica (Tab. I). La media di follow-up è stata rispettivamente di 10,8 e 11,6 mesi. Tab. I. Dati demografici dei pazienti con media (M), deviazione standard (STD) e range (R). Età (anni) Follow-up (mesi) Dismetria pre-op (mm) Pre-op. HHS score Pre-op. diagnosi Gruppo A (CAS-THR) 13, 9 M: 60,4 STD: 5,2 R: M: 10,8 STD: 6,08 R: 3-19 M: 11,2 STD: 4,4 R: 0-20 M: 43,95 STD: 3,31 R: artrosi primitive 3 necrosisi avascolare 1 osteoartrosi post-traumatica Gruppo B (THR) 13, 9 M: 60,8 STD: 4,8 R: M: 11,6 STD: 6,08 R: 4-20 M: 10,4 STD: 3,9 R: 3-19 M: 43,4 STD: 2,98 R: artrosi primitive 3 necrosisi avascolare 1 osteoartrosi post-traumatica Tab. II. Risultati Post-op. per i due gruppi con media, deviazione standard e range (M, STD e R). Tempo chirurgico (minuti) Post-op. HHS score Dismetria post-op. (mm) Post-op. off-set (differenza in mm tra il pre- e il post-) Gruppo A (CAS-THR) 14, 8 102,5 min (range: ) SD 12,2 M: 90,1 STD: 6,0 R: M: 4,1 STD: 1,7 R: 0-7 M: 2,8 STD: 0,5 R: 0-6 Gruppo B (TKR) 14, 8 87,7 min (range: ) SD 11,7 M: 89 STD: 6,5 R: M: 7,9 STD: 2,8 R: 3-14 M: 5,1 STD: 1,9 R: 2-9 p 0,0001 0,5 > 0,0001 0,

4 N. Confalonieri, et al. Non sono state riscontrate complicanze intraoperatorie, in entrambi di questi gruppi. Nel gruppo A, è stata utilizzata una testa femorale in ceramica da 32 millimetri, in 20 casi, mentre una testa in ceramica da 28 millimetri, è stato usata in 2. Nel gruppo B, una testa femorale da 32 millimetri in ceramica, in 19 casi, mentre in 3 casi è stata utilizzata una testa in ceramica da 28 millimetri. Abbiamo registrato: la variabilità del collo, inclinazione, antiversione, lunghezza, tempi chirurgici, dismetria (Tabb. I, II). Nel gruppo A, il tempo chirurgico è stato, statisticamente, più a lungo, con una media di 102,6 minuti, rispetto a 87,7 minuti, nel gruppo B (Tab. II). Nel gruppo computer-assistito la dismetria media, postoperatoria, è stata di 0,4 centimetri, rispetto a 0,8 centimetri, nel gruppo a mano libera. Questa differenza è stata statisticamente significativa. Nessun caso post-operatorio di dismetria con un aumento di lunghezza di 1 cm, è stato osservato, nel gruppo A. Nel gruppo B una dismetria post-operatorio, maggiore di 1,0 centimetro, è stata osservata in 2 pazienti (9%). In nessuno dei due gruppi la dismetria ha superato i 2 centimetri. Nessun segno di riassorbimento osseo o affossamento è stato segnalato all ultimo follow-up. Il ripristino dell off-set femorale è stato, significativamente, migliore nel gruppo computer-assistito. La differenza tra l off-set femorale pre-operatorio e post-operatorio è stata inferiore nel gruppo A, rispetto a quello a mano libera (Tab. II). Questa differenza è stata statisticamente significativa. Non ci sono state differenze statisticamente significative nel Harris Hip Score, tra i due gruppi e tutti i pazienti hanno espresso soddisfazione del risultato. La media della Harris Hip Score è stata, rispettivamente di 90,1 e 89. Nessun caso di lussazione della protesi è stao osservato nel gruppo A. Nel gruppo B, un paziente ha subito una lussazione traumatica a seguito di un incidente d auto, 7 mesi dopo l intervento chirurgico. Questo paziente ha avuto 2 ulteriori lussazioni atraumatiche, ma non presenta alcun segno radiografico di mobilizzazione dell impianto. Una revisione della THR è in programma, computer assistita, ovviamente. Discussione Lo protesi con stelo a risparmio di collo rappresenta un alternativa interessante per la protesi totale di anca nei casi selezionati 4 6. È una scelta meno invasiva, permette la preservazione del bone-stock con un approccio meno Fig. 2. RX al follow-up dopo l impianto di una protesi. Fig. 3. Screen-shot del display che mostra le possibilità di modularità del collo. Cambiando le opzioni cambiano i rapporti articolari. 61

5 TSS nella protesi di anca modulare destruente delle parti molli 18. La chirurgia a risparmio dei tessuti significa non considerare la lunghezza dell incisione più importante della taglia della protesi Gli Impianti più recenti hanno incorporato la modularità del collo per consentire di migliorare il ripristino dell anatomia e biomeccanica dell anca e ridurre le possibilità di fallimento meccanico (Fig. 3) Un significativo problema, con questi impianti a risparmio di collo femorale, è l allungamento della gamba operata. Lazovic nel 2006 ha dimostrato che anche con il sostegno della navigazione l utilizzo di questo impianto può portare ad un allungamento della lunghezza della gamba da 1 centimetro a 1,5 centimetri 9. Molteplici studi hanno dimostrato che un migliore posizionamento dell impianto acetabolare e dello stelo femorale può essere realizzato, utilizzando la navigazione nelle THR La navigazione nell impianto con risparmio di collo si basa principalmente sul restauro della biomeccanica dell anca più che sul posizionamento dello stelo 8 9. La navigazione è in grado di valutare intra-operativamente la migliore angolazione e lunghezza del collo, nonché dimensione della testa per il migliore off-set femorale, ROM e metria. Abbiamo eseguito uno studio match-paired mettendo a confronto 22 THR con navigazione computer assistita e tecnica tradizionale a mano libera, utilizzando lo stesso stelo modulare a risparmio di collo femorale. Rigorosi criteri, tra cui la diagnosi, l età, sesso, indice di massa corporea (BMI) e dismetrie sono stati utilizzati per confrontare i due gruppi. Al follow-up i nostri risultati hanno dimostrato che il gruppo computerizzato migliori risultati, statisticamente significativi, sia nell evitare la dismetria che nel ripristino dell originale off-set e cioè nel bilancio muscolare e ROM. Tab. III. Modularità del collo: vasta scelta di soluzioni, agendo sul display del computer, modificando gli angoli e le lunghezze per la migliore soluzione biomeccanica Tab. IV. Modularità con tecnica tradizionale e scelta del collo basata sull esperienza del chirurgo. Conclusioni Riconosciamo che il nostro studio ha alcuni limiti. È una analisi retrospettiva e i pazienti non sono stati randomizzati. Il follow-up è breve e il numero di casi in ogni gruppo è ridotto. Non si possono rilevare differenze cliniche tra i 2 gruppi e le conclusioni in vista di un miglioramento del rischio di lussazione, con questa tecnica, non può essere definitivo. Tuttavia, dobbiamo constatare che nessun caso di lussazione primaria atraumatica è stata osservata in entrambi i gruppi compresi quelli di pazienti con un follow-up più lungo. I nostri risultati hanno dimostrato che, utilizzando il computer, anche con questo particolare stelo a conservazione del collo si raggiungono risultati migliori in tema di ripristino della normale biomeccanica e metria. Ed anche questi parametri rientrano nel concetto di mini invasività vera e non legata alla lunghezza dell incisione, spesso causa di complicanze disastrose. Gli autori ritengono così che, con le corrette indicazioni, la protesi a risparmio del collo navigata rappresenta un opzione realmente mininvasiva che può ripristinare la normale funzione articolare, con un più rapido recupero e con risultati almeno simili alle altre tecniche, più tradizionali. 62

6 N. Confalonieri, et al. Bibliografia 1 Sculco TP, Jordan LC. The mini-incision approach to total hip arthroplasty. Instr Course Lect 2004;53: Dorr LD. The appeal of the mini-incision. Orthopedics 2004;27: Kalteis T, Handel M, Herold T, Perlick L, Baethhis H, Grifka J. Greater accuracy in positioning of the acetabular cup by using an image-free navigation system. Int Orthop 2005;29: DiGioia AM, Blendea S, Jaramaz B, Levison TJ. Less invasive THA using navigational tools. Instr Course Lect 2004;53: Walker PS, Blunn GW, de Prada D, Casas C. Design rationale and dimensional consideration for femoral neck prosthesis. Clin Orthop Relat Res 2005;441: Hube R, Zaage M, Hein W, Reichel H. Early functional results with the Mayo-hip, a short stem system with metaphysealintertrochanteric fixation. Orthopade 2004;33: Gulow J, Scholz R, Freiherr von Salis-Soglio G. Shortstemmed endoprostheses in total hip arthroplasty. Orthopade 2007;36: Röhrl SM, Li MG, Pedersen E, Ullmark G, Nivbrant B. Migration pattern of a short femoral neck preserving stem. Clin Orthop Relat Res 2006;448: Braun A, Lazovic D, Zigan R. Modular short-stem prosthesis in total hip arthroplasty: implant positioning and the influence of navigation. Orthopedics 2007;30(Suppl.10):S Lazovic D, Zigan R. Navigation of short-stem implants. Orthopedics 2006;29(Suppl.10):S Konyes A, Bannister GC. The importance of leg length discrepancy after THA. J Bone Joint Surg 2005;87B: Clark CR, Huddleston HD, Schoch EP, Thomas BJ. Leglength discrepancy after THA. J Am Acad Orthop Surg 2006;14: Sarin VK, Pratt WR, Bradley GW. Accurate femur repositioning is critical during intraoperative THA length and offset assessment. J Arthroplasty 2005;20: Nogler M, Kessler O, Prassl A, Donnely B, Streicher R, Sledge JB, et al. Reduced variability of acetabular cup positioning with use of an imageless navigation system. Clin Orthop Relat Res 2004; 426: Kalteis T, Handel M, Bathis H, Perlick, Tingart M, Grifka J. Imageless navigation for insertion of the acetabular component in THA. J Bone Joint Surg 2006;88B: Wixson RL, MacDonald MA. THA through a minimal posterior approach using imageless computer-assisted hip mavigation. J Arthroplasty 2005;20(Suppl.3): Lazovic D, Kaib N. Results with navigated bicontact total hip arthroplasty. Orthopedics 2005;28:S Woolson ST, Hartford JM, Sawyer A. Results of a method of leg-length equalization for patients undergoing primary total hip replacement. J Arthroplasty 1999;14: Confalonieri N, Manzotti A, Schilton I, Fascia M. Leg length discrepancy in THR: stem and cup navigated tecnique vs, conventional. Journal of Orthopaedics and Traumatology 2007;8(Suppl.1):S7 20 Grupp T, Blömer W. Investigation of the loading stability of the modular conical connection. Implant. Aesculap AG & Co. KG, January 2005: Berend ME, Bertrand T. Metal-metal hip resurfacing: solution to a nonexistent problem. Orthopedics 2007;30:

DELL ANCA. Titolo: LA NAVIGAZIONE NELLA CHIRURGIA PROTESICA

DELL ANCA. Titolo: LA NAVIGAZIONE NELLA CHIRURGIA PROTESICA Titolo: LA NAVIGAZIONE NELLA CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA Autori: Noberto Confalonieri, Alfonso Manzotti Istituto: I U.O. di Ortopedia e Traumatologia C.T.O. Istituti Clinici di Perfezionamento Milano

Dettagli

Hips. Wagner Cone Prosthesis

Hips. Wagner Cone Prosthesis Wagner Cone Prosthesis Contenuto Concetto / Design Storia Estensione della linea e nuovo design Impianti Strumentario Indicazioni / Controindicazioni Studio dei casi Letteratura Tecnica chirurgica Sommario

Dettagli

PROBLEMATICHE RELATIVE AL POSIZIONAMENTO RECIPROCO DELLE COMPONENTI PROTESICHE DELL ANCA. Ettore Sabetta

PROBLEMATICHE RELATIVE AL POSIZIONAMENTO RECIPROCO DELLE COMPONENTI PROTESICHE DELL ANCA. Ettore Sabetta PROBLEMATICHE RELATIVE AL POSIZIONAMENTO RECIPROCO DELLE COMPONENTI PROTESICHE DELL ANCA Ettore Sabetta Struttura Complessa Ortopedia e Traumatologia Direttore: Ettore Sabetta Arcispedale S. Maria Nuova

Dettagli

IL CORRETTO POSIZIONAMENTO DEL COTILE

IL CORRETTO POSIZIONAMENTO DEL COTILE IL CORRETTO POSIZIONAMENTO DEL COTILE *E. Sabetta *C. Ferraù **G. Azzali * S.C. Ortopedia e Traumatologia Direttore: Ettore Sabetta ** Dipartimento Diagnostica Immagini Direttore: Franco Nicoli Pazienti

Dettagli

Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini PROTESI CONSERVATIVE. S.

Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini PROTESI CONSERVATIVE. S. Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini PROTESI CONSERVATIVE S. Giannini PROTESI CONSERVATIVE VARIE OPZIONI DI TRATTAMENTO: Protesi

Dettagli

L ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA. Claudio C. Castelli. Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo

L ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA. Claudio C. Castelli. Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo L ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA Claudio C. Castelli Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA Pazienti con severa patologia dell anca bilaterale ai quali la

Dettagli

LA CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA COMPUTER ASSISTITA

LA CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA COMPUTER ASSISTITA LA CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA COMPUTER ASSISTITA Autori: Confalonieri N., Manzotti A. I e 2 Divisione di Ortopedia e Traumatologia, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva della Mano (dir.: N. Confalonieri)

Dettagli

Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo.

Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo. Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo. G. Badiani; M. Maritato ; G. Benelli U.O. Ortopedia e Traumatologia, Ospedale Santo Stefano di Prato ASL 4 (Dir.

Dettagli

LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA. F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo. Policlinico Luigi Di Liegro, Roma

LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA. F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo. Policlinico Luigi Di Liegro, Roma LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo Policlinico Luigi Di Liegro, Roma FRATTURE FEMORE Maggior frequenza osteosintesi fratture di femore negli ultimi anni:

Dettagli

CASA DI CURA. Ortopedia traumatologia MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE

CASA DI CURA. Ortopedia traumatologia MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE Ortopedia traumatologia CASA DI CURA MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE LA CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA. DOVE SIAMO, DOVE STIAMO ANDANDO Dott. Luca Antonelli Consulente Ortopedico Casa di Cura Villa

Dettagli

Casa di Cura San Lorenzino Cesena Reparto di ortopedia e traumatologia

Casa di Cura San Lorenzino Cesena Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Casa di Cura San Lorenzino Cesena Reparto di ortopedia e traumatologia (Direttore Sanitario: Dr. Raffaele Bisulli)

Dettagli

G. Sessa PROBLEMI DEL COTILE LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA:

G. Sessa PROBLEMI DEL COTILE LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: Università degli Studi Di Catania Dipartimento di Chirurgia Sezione di Ortopedia e Traumatologia Direttore Prof. G. Sessa LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: PROBLEMI DEL COTILE

Dettagli

Protesi d anca con cono modulare Zimmer M/L Taper Hip Prosthesis con Tecnologia Kinectiv

Protesi d anca con cono modulare Zimmer M/L Taper Hip Prosthesis con Tecnologia Kinectiv Protesi d anca con cono modulare Zimmer M/L Taper Hip Prosthesis con Tecnologia Kinectiv Protesi d anca progettate per adattarsi all anatomia specifica di uomini e donne Controllo indipendente per una

Dettagli

Ospedale M. Bufalini Cesena Fc Reparto di ortopedia e traumatologia

Ospedale M. Bufalini Cesena Fc Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Ospedale M. Bufalini Cesena Fc Reparto di ortopedia e traumatologia (Primario: Dr. Italo Gualtieri) Dati aggiornati

Dettagli

LA CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA DISPLASICA: PROBLEMI DI FEMORE

LA CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA DISPLASICA: PROBLEMI DI FEMORE LA CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA DISPLASICA: PROBLEMI DI FEMORE M. Formica, F. Sanguineti, A. Capuzzo, F. Franchin UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA IRCCS AOU SAN MARTINO IST GENOVA UO CLINICA ORTOPEDICA

Dettagli

CASA DI CURA. Ortopedia traumatologia MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE

CASA DI CURA. Ortopedia traumatologia MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE Ortopedia traumatologia CASA DI CURA MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE LA CHIRURGIA DI REVISIONE DELLE PROTESI DELL ANCA L. Antonelli LA SOPRAVVIVENZA DELLE PROTESI D ANCA Le protesi dell anca hanno

Dettagli

Ospedale S. Anna Castelnovo Monti RE Reparto di ortopedia e traumatologia

Ospedale S. Anna Castelnovo Monti RE Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Ospedale S. Anna Castelnovo Monti RE Reparto di ortopedia e traumatologia (Primario: Dott. Paolo Carretti) Dati aggiornati

Dettagli

Ospedale Maggiore "C.A. Pizzardi" Bologna Reparto di ortopedia e traumatologia

Ospedale Maggiore C.A. Pizzardi Bologna Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Ospedale Maggiore "C.A. Pizzardi" Bologna Reparto di ortopedia e traumatologia (Primario: Dr. Stefano Boriani) Dati

Dettagli

Io in Humanitas. Dott. Francesco Verde. Specializzazione Ruolo. Consultant. Unità operativa Ortopedia dell'anca e Protesica

Io in Humanitas. Dott. Francesco Verde. Specializzazione Ruolo. Consultant. Unità operativa Ortopedia dell'anca e Protesica Dott. Francesco Verde Ruolo Consultant Io in Humanitas Unità operativa Ortopedia dell'anca e Protesica Aree mediche di interesse Aree di ricerca di interesse Pubblicazioni: 2) Die unicondilare Schlittenprothese

Dettagli

LA PROTESI TOTALE MEDIAL PIVOT NELLE GROSSE DEFORMITÀ DI GINOCCHIO: NOSTRA ESPERIENZA

LA PROTESI TOTALE MEDIAL PIVOT NELLE GROSSE DEFORMITÀ DI GINOCCHIO: NOSTRA ESPERIENZA LA PROTESI TOTALE MEDIAL PIVOT NELLE GROSSE DEFORMITÀ DI GINOCCHIO: NOSTRA ESPERIENZA V. CALAFIORE, M.R. LORENZO, A. DI PACE, P. CAVALIERE Istituto Ortopedico del Mezzogiorno d Italia Franco Faggiana Reggio

Dettagli

Casa di Cura Villa Maria Rimini Reparto di ortopedia e traumatologia

Casa di Cura Villa Maria Rimini Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Casa di Cura Villa Maria Rimini Reparto di ortopedia e traumatologia (Direttore Sanitario: Dr.ssa Rosaria Stefania

Dettagli

articolo originale aprile2012;38:

articolo originale aprile2012;38: aprile2012;38:55-61 55 La revisione computer assistita nei fallimenti asettici delle protesi monocompartimentali di ginocchio Computer-assisted revision in aseptic failure of unicompartimental knee arthroplasty

Dettagli

!!!!! OSTEOSINTESI STABILE MOBILIZZAZIONE PRECOCE

!!!!! OSTEOSINTESI STABILE MOBILIZZAZIONE PRECOCE !!!!! OSTEOSINTESI STABILE MOBILIZZAZIONE PRECOCE Placca convenzionale vs placca con viti a stabilità angolare Osteosintesi con placca convenzionale Anche un piccolo riassorbimento osseo può determinare

Dettagli

Presidio ospedaliero Quadrifoglio Ospedale Infermi Ercole Franchini Montecchio Emilia RE Reparto di ortopedia e traumatologia

Presidio ospedaliero Quadrifoglio Ospedale Infermi Ercole Franchini Montecchio Emilia RE Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Presidio ospedaliero Quadrifoglio Ospedale Infermi Ercole Franchini Montecchio Emilia RE Reparto di ortopedia e traumatologia

Dettagli

Grafico 1. Grafico 2 86% Sito Implantare (FDA) Densità ossea locale. Soffice Medio Denso x x

Grafico 1. Grafico 2 86% Sito Implantare (FDA) Densità ossea locale. Soffice Medio Denso x x Relazione tra torque finale di inserimento e macromorfologia implantare. Studio multicentrico retrospettivo in siti post-estrattivi immediati. Marco Iorio, Roberto Nassisi, Michele Piccinato, Giuseppe

Dettagli

L articolazione sacro-iliaca può dare origine al dolore cronico lombare

L articolazione sacro-iliaca può dare origine al dolore cronico lombare L articolazione sacro-iliaca può dare origine al dolore cronico lombare Schwarzer AC. Spine 1995 13-3 % Maigne JY et al. Spine 1996 Manchikanti L et al. Pain Physician 21 Irwin RW et al. Am J Phys Med

Dettagli

RIASSUNTO. C. Villani M.C. Giordano P. Astorri

RIASSUNTO. C. Villani M.C. Giordano P. Astorri G.I.O.T. 2000;26:143-148 Individuazione radiografica del centro di rotazione femorale ai fini della protesizzazione di anche con esiti di displasia congenita: confronto tra metodi radiografici Radiographic

Dettagli

Management delle fratture femorali nelle artroprotesi d anca: la nostra esperienza

Management delle fratture femorali nelle artroprotesi d anca: la nostra esperienza SPEDALE S. G. MOSCATI - AVERSA U.O.C. DI ORTOTRAUMATOLOGIA DIRETTORE: DOTT. A. PELLEGRINO Management delle fratture femorali nelle artroprotesi d anca: la nostra esperienza A.Pellegrino G. Cervera G. Improda

Dettagli

Casa di Cura Prof. Fogliani Modena Reparto di ortopedia e traumatologia

Casa di Cura Prof. Fogliani Modena Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Casa di Cura Prof. Fogliani Modena Reparto di ortopedia e traumatologia (Direttore Sanitario: Dr. Angelo Rosi) Dati

Dettagli

Azienda Ospedaliera S. Orsola-Malpighi Bologna Reparto di ortopedia e traumatologia

Azienda Ospedaliera S. Orsola-Malpighi Bologna Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Azienda Ospedaliera S. Orsola-Malpighi Bologna Reparto di ortopedia e traumatologia (Primario: Dott. Massimo Laus)

Dettagli

RENDICONTO ATTIVITA R.I.P.O. Casa di cura Hesperia Hospital Modena. Reparto di ortopedia e traumatologia (Dr. Stefano Reggiani)

RENDICONTO ATTIVITA R.I.P.O. Casa di cura Hesperia Hospital Modena. Reparto di ortopedia e traumatologia (Dr. Stefano Reggiani) RENDICONTO ATTIVITA R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Casa di cura Hesperia Hospital Modena Reparto di ortopedia e traumatologia (Dr. Stefano Reggiani) Dati elaborati

Dettagli

IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE

IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE G. GOZZI, B. ZEPPILLI, M. RIZZO, A.M. MATALONI RELATORE DOTT. BRUNO ZEPPILLI OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C.e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA

Dettagli

Cause che richiedono il reimpianto

Cause che richiedono il reimpianto Cause che richiedono il reimpianto MOBILIZZAZIONE ASETTICA DELLA PROTESI Le cause possono essere meccaniche per mancanza di osteointegrazione tra osso ospite e protesi o biologiche per l usura di una componente

Dettagli

The acetabular revision

The acetabular revision PER UTORE: MNNO TUTTE LE DIDSLIE dicembre2013;39:421-428 421 La riprotesizzazione acetabolare The acetabular revision Riassunto Nell ambito delle revisioni asettiche di artroprotesi d anca, quella acetabolare

Dettagli

Itinerario Didattico. di Ortopedia Marzo Maggio Maggio 2014 Milano. DIRETTORE DEL CORSO: Dott.

Itinerario Didattico. di Ortopedia Marzo Maggio Maggio 2014 Milano. DIRETTORE DEL CORSO: Dott. Itinerario Didattico di Ortopedia 22-23 Marzo 2014 3-4 Maggio 2014 24-25 Maggio 2014 Milano DIRETTORE DEL CORSO: Dott. Massimo Petazzoni RELATORI: Dott. Alessandro Esposito, Dott. Giuseppe Lacava, Dott.

Dettagli

R3think your options. Sistema acetabolare. Destinato esclusivamente alla distribuzione al di fuori degli Stati Uniti

R3think your options. Sistema acetabolare. Destinato esclusivamente alla distribuzione al di fuori degli Stati Uniti R3think your options Sistema acetabolare Destinato esclusivamente alla distribuzione al di fuori degli Stati Uniti R3think acetabular surgery È ampiamente accettato che la chirurgia di sostituzione dell

Dettagli

Un caso di Protesi totale d anca non cementata, modello Zurigo, in un cane

Un caso di Protesi totale d anca non cementata, modello Zurigo, in un cane Un caso di Protesi totale d anca non cementata, modello Zurigo, in un cane (Zurich Cementless THR (Total Hip Replacement) Kyon model) La Protesi totale d anca non cementata del cane, Modello Zurigo (Kyon

Dettagli

Ospedale S. Anna Castelnovo Monti -RE-

Ospedale S. Anna Castelnovo Monti -RE- Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Ospedale S. Anna Castelnovo Monti -RE- Reparto di ortopedia e

Dettagli

Strumentario Chirurgico

Strumentario Chirurgico Strumentario Chirurgico 33 Strumentario Lo strumentario prevede: colli di prova testine di prova impattatore per testine strumento disassemblatore strumento per rimozione testine (3 misure) Per separare

Dettagli

- I.O.M.I. Ganzirri Messina - *U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Università di Messina RIASSUNTO

- I.O.M.I. Ganzirri Messina - *U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Università di Messina RIASSUNTO La decompressione del nervo mediano al tunnel carpale con tecnica mini-open. A. Pisani, G. Gemelli, L. Soliera*, S. Pandolfino, E. Barbieri, M. A. Rosa*. - I.O.M.I. Ganzirri Messina - *U.O.C. di Ortopedia

Dettagli

Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo

Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo Clinica Chirurgica Direttore: Prof. A. Liboni Ferrara, 11/05/2015 Indice Evidenze chirurgia laparoscopica vs. open Ernie inguinali Plastiche

Dettagli

Casa di Cura Villa Igea Forlì Reparto di ortopedia e traumatologia

Casa di Cura Villa Igea Forlì Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Casa di Cura Villa Igea Forlì Reparto di ortopedia e traumatologia (Direttore sanitario: Dr.ssa Giuliana Vandi) Dati

Dettagli

Ospedale Civile di Imola Reparto di ortopedia e traumatologia

Ospedale Civile di Imola Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Ospedale Civile di Imola Reparto di ortopedia e traumatologia (Primario: Dott. Guglielmo Vicenzi) Dati aggiornati

Dettagli

La sostituzione protesica dell anca computer-assistita con TC pre-operatoria: la nostra esperienza su 60 casi

La sostituzione protesica dell anca computer-assistita con TC pre-operatoria: la nostra esperienza su 60 casi G.I.O.T. 2003;29:190-4 La sostituzione protesica dell anca computer-assistita con TC pre-operatoria: la nostra esperienza su 60 casi CT-based image-guided surgery in total hip replacement Clinical results

Dettagli

Hips WAGNER SL. Revision TM Hip System

Hips WAGNER SL. Revision TM Hip System WAGNER SL Revision TM Hip System 1 Stelo SL Revision TM Gli autori Dr. Wagner, Michael Gera/Germany Prof. Wagner, Heinz Kronstadt/Roumania Stelo SL Revision TM L evoluzione Protesi tumorale 1987 1989 001

Dettagli

LA REVISIONE DELLA PROTESI D ANCA: NOSTRA ESPERIENZA CON LO STELO DI WAGNER

LA REVISIONE DELLA PROTESI D ANCA: NOSTRA ESPERIENZA CON LO STELO DI WAGNER LA REVISIONE DELLA PROTESI D ANCA: NOSTRA ESPERIENZA CON LO STELO DI WAGNER A. DALLA PRIA, P. CATALANO Casa di Cura San Carlo - Paderno Dugnano - Milano Reparto di Ortopedia e Traumatologia INTRODUZIONE

Dettagli

L'UTILIZZO DEL COTILE AVVITATO BCP NEI PRIMI IMPIANTI E NELLE REVISIONI INTRODUZIONE

L'UTILIZZO DEL COTILE AVVITATO BCP NEI PRIMI IMPIANTI E NELLE REVISIONI INTRODUZIONE Policlinico Città di Pomezia Casa di Cura S. Anna - Roma Direttore: Dr M. Sbardella L'UTILIZZO DEL COTILE AVVITATO BCP NEI PRIMI IMPIANTI E NELLE REVISIONI di M. SBARDELLA S. LORI G. LEONI M. ALBINI INTRODUZIONE

Dettagli

Casa di Cura e Centro di Riabilitazione Sol et Salus Torre Pedrera Reparto di ortopedia e traumatologia

Casa di Cura e Centro di Riabilitazione Sol et Salus Torre Pedrera Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Casa di Cura e Centro di Riabilitazione Sol et Salus Torre Pedrera Reparto di ortopedia e traumatologia (Direttore

Dettagli

Casa di cura "Villa Serena" Forlì Fc Reparto di ortopedia e traumatologia

Casa di cura Villa Serena Forlì Fc Reparto di ortopedia e traumatologia - RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Casa di cura "Villa Serena" Forlì Fc Reparto di ortopedia e traumatologia (Direttore Sanitario: Dott. Giovanni

Dettagli

Sistema di ginocchio Modulare e da Revisione

Sistema di ginocchio Modulare e da Revisione ARGE implant-genius Sistema di ginocchio Modulare e da Revisione Informazioni sul Prodotto Entwurf / Draft implant ARGE implant Gruppe ARGE implant impianti -- GeniUs Stabilità Posteriore ARGE A impianti

Dettagli

Casa di Cura Villa Erbosa Bologna. Reparto di ortopedia e traumatologia

Casa di Cura Villa Erbosa Bologna. Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Casa di Cura Villa Erbosa Bologna Reparto di ortopedia e traumatologia (Direttore Sanitario: Dott. Luciano Franchi)

Dettagli

Registro Pugliese delle Protesi d Anca

Registro Pugliese delle Protesi d Anca Registro Pugliese delle Protesi d Anca Cinzia Germinario e Maria Teresa Balducci Osservatorio Epidemiologico Regionale Puglia Registro Pugliese Nato nel 2000 con una scheda minima Partecipa al QUAANCA

Dettagli

SOVRACOLLI MODULARI BIOBALL

SOVRACOLLI MODULARI BIOBALL SOVRACOLLI MODULARI BIOBALL A. Croce, M. Ometti I Divisione Responsabile di Struttura semplice Chirurgia ortopedica e geriatrica Istituto Ortopedico G. Pini 1 Presupposti teorici e meccanici Per ottenere

Dettagli

LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO

LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO Clinica Ortopedica, Università degli Studi Firenze Direttore: Prof. Massimo Innocenti Alterazioni morfologiche

Dettagli

Casa di Cura Villa Maria Cecilia Cotignola -RA-

Casa di Cura Villa Maria Cecilia Cotignola -RA- Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Casa di Cura Villa Maria Cecilia Cotignola -RA- Reparto di ortopedia

Dettagli

Nuovi orizzonti nella protesica di ginocchio

Nuovi orizzonti nella protesica di ginocchio Nuovi orizzonti nella protesica di ginocchio Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia Responsabile: Dr. Piergiuseppe Perazzini immagine a L Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia della Casa

Dettagli

TITLE. Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR. Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano

TITLE. Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR. Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano TITLE Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano TEXT (SUMMARY) ENGLISH VERSION Since 1995 on a total of 778 hip arthroscopies, the incidence

Dettagli

INDICAZIONI ALL ARTROSCOPIA DELL ANCA NEL PAZIENTE SPORTIVO

INDICAZIONI ALL ARTROSCOPIA DELL ANCA NEL PAZIENTE SPORTIVO INDICAZIONI ALL ARTROSCOPIA DELL ANCA NEL PAZIENTE SPORTIVO E. Sabetta Struttura Complessa Ortopedia e Traumatologia Arcispedale S.Maria Nuova Reggio Emilia Direttore: Ettore Sabetta INDICAZIONI ARTROSCOPIA

Dettagli

INDICAZIONI: TRIBOLOGIA

INDICAZIONI: TRIBOLOGIA INDICAZIONI: TRIBOLOGIA LA RIDUZIONE DELL USURA È UNO DEI PRINCIPALI FATTORI DA RICERCARE PER GARANTIRE I MIGLIORI RISULTATI A LUNGO TERMINE DELLE ARTROPROTESI. L USURA È DIPENDENTE DA: CARICO ARTICOLARE,

Dettagli

Ospedale Civile "Santa Maria" Borgo Val di Taro Reparto di ortopedia e traumatologia

Ospedale Civile Santa Maria Borgo Val di Taro Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Ospedale Civile "Santa Maria" Borgo Val di Taro Reparto di ortopedia e traumatologia (Primario: Dr. Aldo Guardoli)

Dettagli

- osteolisi (riassorbimento osseo) indotto da particolato di polietilene; - infezione (settica); - frattura (per esempio da caduta).

- osteolisi (riassorbimento osseo) indotto da particolato di polietilene; - infezione (settica); - frattura (per esempio da caduta). Revisione D Artroprotesi D Anca Quando una delle componenti protesiche o tutte e due sono mobilizzate, è necessario rimpiazzarle. Si parla allora di artroplastica di revisione. Esistono varie ragioni per

Dettagli

Ospedale di Pavullo nel Frignano Modena Reparto di ortopedia e traumatologia

Ospedale di Pavullo nel Frignano Modena Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Ospedale di Pavullo nel Frignano Modena Reparto di ortopedia e traumatologia (Primario: Dr. Alessandro Balli) Dati

Dettagli

La displasia di anca e la sua diagnosi precoce

La displasia di anca e la sua diagnosi precoce Clinica Veterinaria Parabiago - Via Santini, 32-20015 - Parabiago (MI) - Tel. 0331 556605 -info@clinicaveterinariaparabiago.it La displasia di anca e la sua diagnosi precoce Cos'è la displasia dell'anca?

Dettagli

Fratture periprotesiche nell artroprotesi di spalla

Fratture periprotesiche nell artroprotesi di spalla Fratture periprotesiche nell artroprotesi di spalla Il progressivo aumento del numero di impianti protesici di spalla eseguiti ha reso meno infrequenti le fratture periprotesiche L incidenza di queste

Dettagli

TRATTAMENTO DI VISCOSUPPLEMENTAZIONE ECOGUIDATA DELLA COXARTROSI. ESPERIENZA PERSONALE IN 107 PZ CON FOLLOW-UP A MEDIO TERMINE

TRATTAMENTO DI VISCOSUPPLEMENTAZIONE ECOGUIDATA DELLA COXARTROSI. ESPERIENZA PERSONALE IN 107 PZ CON FOLLOW-UP A MEDIO TERMINE TRATTAMENTO DI VISCOSUPPLEMENTAZIONE ECOGUIDATA DELLA COXARTROSI. ESPERIENZA PERSONALE IN 107 PZ CON FOLLOW-UP A MEDIO TERMINE L. Callegari, A. Bini*, F. Valli*, D. Mariani, E. Spanò, C. Fugazzola Cattedra

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DOTT. FEDERICO DELLA ROCCA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DOTT. FEDERICO DELLA ROCCA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DOTT. FEDERICO DELLA ROCCA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Federico Della Rocca Telefono 328 8438245 Via G. Fabio n 5, 84124 Salerno - Italia E-mail drdellarocca@hotmail.com

Dettagli

Malattia di Kienbock in età pediatrica: descrizione di un caso.

Malattia di Kienbock in età pediatrica: descrizione di un caso. Chiara Mameli Clinica Pediatrica, AO L.Sacco Università degli Studi di Milano Malattia di Kienbock in età pediatrica: descrizione di un caso. Pogliani L., Mameli C., Fabiano V., Dilillo D., Meneghin F.,

Dettagli

A. Gildone *, T. Amenabar *, G. Caruso *,

A. Gildone *, T. Amenabar *, G. Caruso *, 014;40:59-64 59 Valutazione radiografica e follow up clinico di 147 pazienti trattati con artroprotesi d anca nanos Radiographic assessment and clinical outcome after total hip arthroplasty with a Nanos

Dettagli

Direttore: N. Confalonieri

Direttore: N. Confalonieri D. Piccinini, A. Manzotti N. Confalonieri Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure RAZIONALE DELLO STUDIO COMPARARE LA POSTURA

Dettagli

Ospedale "G.B. Morgagni - L. Pierantoni" Forlì Reparto di ortopedia e traumatologia

Ospedale G.B. Morgagni - L. Pierantoni Forlì Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Ospedale "G.B. Morgagni - L. Pierantoni" Forlì Reparto di ortopedia e traumatologia (Primario: Dott. Francesco Liyoi)

Dettagli

La nuova normalità dopo una protesi d anca The day-after surgery: physiophatology after total hip replacement

La nuova normalità dopo una protesi d anca The day-after surgery: physiophatology after total hip replacement 50 2014;40:50-54 La nuova normalità The day-after surgery: physiophatology after total hip replacement F. PIPINO, T. VILLA, A. CORRADI * Policlinico di Monza, Monza (MB); * Policlinico San Donato, San

Dettagli

La protesizzazione nelle lussazioni iliache Crowe III e IV G. RINALDI

La protesizzazione nelle lussazioni iliache Crowe III e IV G. RINALDI La protesizzazione nelle lussazioni iliache Crowe III e IV G. RINALDI Displasia congenita dell anca Crowe III e IV Eftekhar et al. (1978) Classificazioni Eftekhar N (1978) Principles of total hip arthroplasty.

Dettagli

Casa di Cura Villa Chiara Bologna

Casa di Cura Villa Chiara Bologna Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Casa di Cura Villa Chiara Bologna Reparto di ortopedia e traumatologia

Dettagli

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica L' IMMAGING IN FISIOTERAPIA Le articolazioni STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica Genova, 26 Marzo 2015 Eugenio Tagliafico 1 CRITERIO APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ogni accertamento

Dettagli

Ricostruzioni acetabolari con trapianti ossei nella protesizzazione della displasia congenita. Protocollo standard chirurgico

Ricostruzioni acetabolari con trapianti ossei nella protesizzazione della displasia congenita. Protocollo standard chirurgico G.I.O.T. 2006;32:161-5 Ricostruzioni acetabolari con trapianti ossei nella protesizzazione della displasia congenita. Protocollo standard chirurgico Acetabular reconstruction with autologous bone grafts

Dettagli

Protesi di spalla: razionale, tecnica chirurgica e risultati

Protesi di spalla: razionale, tecnica chirurgica e risultati Protesi di spalla: razionale, tecnica chirurgica e risultati Marco Saporito Giovanni Merolla Giuseppe Porcellini U.O Chirurgia Spalla e Gomito Ospedale D. Cervesi, Cattolica - AUSL di Rimini Indicazione

Dettagli

RENDICONTO ATTIVITA R.I.P.O. Ospedale Civile degli Infermi Carpi Mo. Reparto di ortopedia e traumatologia (Primario: Dott.

RENDICONTO ATTIVITA R.I.P.O. Ospedale Civile degli Infermi Carpi Mo. Reparto di ortopedia e traumatologia (Primario: Dott. RENDICONTO ATTIVITA R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Ospedale Civile degli Infermi Carpi Mo Reparto di ortopedia e traumatologia (Primario: Dott. Saverio Montella) Dati

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA Direttore: Prof. Giovanni

Dettagli

Registro Pugliese delle Protesi d Anca. Osservatorio Epidemiologico Regionale Puglia

Registro Pugliese delle Protesi d Anca. Osservatorio Epidemiologico Regionale Puglia Registro Pugliese delle Protesi d Anca Osservatorio Epidemiologico Regionale Puglia Dimensioni (future) del problema Registro Pugliese Nato nel 2000 con una scheda minima Partecipa al QUAANCA e all EIPA

Dettagli

Il percorso riabilitativo interdisciplinare nei pazienti con neoplasie muscolo scheletriche Ruolo e funzione del fisioterapista

Il percorso riabilitativo interdisciplinare nei pazienti con neoplasie muscolo scheletriche Ruolo e funzione del fisioterapista Il percorso riabilitativo interdisciplinare nei pazienti con neoplasie muscolo scheletriche Ruolo e funzione del fisioterapista Ft. Giacomo Innorta Servizio Di Fisioterapia 1 Chirurgo Ortopedico Oncologo

Dettagli

Casa di Cura e Centro di Riabilitazione Sol et Salus Torre Pedrera -RN-

Casa di Cura e Centro di Riabilitazione Sol et Salus Torre Pedrera -RN- Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Casa di Cura e Centro di Riabilitazione Sol et Salus Torre Pedrera

Dettagli

Sistema Implantare Eztetic Ø 3,1 mm. Estetica, ora e nel tempo

Sistema Implantare Eztetic Ø 3,1 mm. Estetica, ora e nel tempo Sistema Implantare Eztetic Ø 3,1 mm Estetica, ora e nel tempo La resistenza, la stabilità primaria e la nuova connessione Noi di Zimmer Dental siamo orgogliosi di sviluppare prodotti di elevata qualità

Dettagli

MINERVA MEDICA COPYRIGHT

MINERVA MEDICA COPYRIGHT MINERVA ORTOP TRAUMATOL 2000;51:101-6 Revisione retrospettiva a 6 anni di un modello di protesi totale d anca non cementata Considerazioni clinico radiografiche Six-year results in cementless total hip

Dettagli

N. Confalonieri C. Chemello 1 A. Manzotti

N. Confalonieri C. Chemello 1 A. Manzotti G.I.O.T. 2010;36:116-124 La chirurgia computer assistita serve ai chirurghi esperti o principianti? Correlazione tra errori di taglio e curva di apprendimento nell artroprotesi di ginocchio Is computer

Dettagli

Ospedale Civile degli Infermi Carpi Mo Reparto di ortopedia e traumatologia

Ospedale Civile degli Infermi Carpi Mo Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Ospedale Civile degli Infermi Carpi Mo Reparto di ortopedia e traumatologia (Primario: Dott. Saverio Montella) Dati

Dettagli

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore.

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore. Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore Comporta la sostituzione totale delle superfici articolari danneggiate con una protesi attraverso l impianto chirurgico. Cause: Debilitazione

Dettagli

Ruolo del tilt pelvico preoperatorio nel determinare il range di movimento articolare dopo intervento di artroprotesi primaria di anca

Ruolo del tilt pelvico preoperatorio nel determinare il range di movimento articolare dopo intervento di artroprotesi primaria di anca Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia 2016;42:320-325 Ruolo del tilt pelvico preoperatorio nel determinare il range di movimento articolare dopo intervento di artroprotesi primaria di anca Effect

Dettagli

La protesi d anca Antega : valutazioni clinico-radiologiche a breve e medio termine

La protesi d anca Antega : valutazioni clinico-radiologiche a breve e medio termine G.I.O.T. 2003;00:165-9 La protesi d anca Antega : valutazioni clinico-radiologiche a breve e medio termine Antega hip arthroplasty: clinical and radiographic evaluation at short and medium follow-up G.

Dettagli

Casa di Cura Prof. Fogliani Modena Reparto di ortopedia e traumatologia

Casa di Cura Prof. Fogliani Modena Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Casa di Cura Prof. Fogliani Modena Reparto di ortopedia e traumatologia (Direttore Sanitario: Dr. Angelo Rosi) Dati

Dettagli

BMHR BIRMINGHAM HIP MID-HEAD RESECTION

BMHR BIRMINGHAM HIP MID-HEAD RESECTION BMHR BIRMINGHAM HIP MID-HEAD RESECTION Sacchetti G.L. Xchè una Protesi Nuova? Treacy RBC, Mc Bryde CW, Pynsent PB BHR arthroplasty a minimum follow-up of 5 years JBJS 2005,87/B,167-170 Nuova alternativa

Dettagli

ORTOPEDIA FORMAZIONE AD PERSONAM. Direttore della Formazione Ad Personam: Dott. Paolo Morabito, DVM. Relatore ed esercitatore.

ORTOPEDIA FORMAZIONE AD PERSONAM. Direttore della Formazione Ad Personam: Dott. Paolo Morabito, DVM. Relatore ed esercitatore. FORMAZIONE AD PERSONAM ORTOPEDIA Direttore della Formazione Ad Personam: Dott. Paolo Morabito, DVM Relatore ed esercitatore Dott. Paolo Morabito, DVM Sede del corso: Spazio Eventi Unisvet - Via Salvator

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Montironi Fabrizio Indirizzo Piazza Cardinal Ferrari 1, 20122 MILANO Telefono ( +39) 02.58296.698 E-mail

Dettagli

Analisi dei risultati preliminari di 100 cotili C.S.F. (Cancellous Screws Fixation) Furlong

Analisi dei risultati preliminari di 100 cotili C.S.F. (Cancellous Screws Fixation) Furlong G.I.O.T. 2004;30:73-79 Analisi dei risultati preliminari di 100 cotili C.S.F. (Cancellous Screws Fixation) Furlong 100 furlong C.S.F. cup (Cancellous Screws Fixation) preliminary results analisys C. Dall

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DI UNA NUOVA SOGLIA CLINICO-DIAGNOSTICA PER LA PREVENZIONE TERAPEUTICA DI FRATTURE VERTEBRALI: LA PRE-FRATTURA VERTEBRALE

IDENTIFICAZIONE DI UNA NUOVA SOGLIA CLINICO-DIAGNOSTICA PER LA PREVENZIONE TERAPEUTICA DI FRATTURE VERTEBRALI: LA PRE-FRATTURA VERTEBRALE IDENTIFICAZIONE DI UNA NUOVA SOGLIA CLINICO-DIAGNOSTICA PER LA PREVENZIONE TERAPEUTICA DI FRATTURE VERTEBRALI: LA PRE-FRATTURA VERTEBRALE Marco Ceccarelli 1, Nardo Letari 1, Claudia Davini 1, Daniela Melchiorrre

Dettagli

Azienda Ospedaliera Arcispedale S. Anna Ferrara

Azienda Ospedaliera Arcispedale S. Anna Ferrara Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Azienda Ospedaliera Arcispedale S. Anna Ferrara Reparto di ortopedia

Dettagli

Anterior Minimally Invasive Surgery Chirurgia Mininvasiva con via d accesso anteriore. Migliorate la qualità della vostra vita con AMIS

Anterior Minimally Invasive Surgery Chirurgia Mininvasiva con via d accesso anteriore. Migliorate la qualità della vostra vita con AMIS Anterior Minimally Invasive Surgery Chirurgia Mininvasiva con via d accesso anteriore Migliorate la qualità della vostra vita con AMIS MIGLIORATE LA QUALITÀ DELL La via d accesso AMIS (Anterior Minimally

Dettagli