Latino. Letteratura. Autori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Latino. Letteratura. Autori"

Transcript

1 Liceo Scientifico-Classico Marie Curie - Anno scolastico Programma svolto dalla classe III Liceo Classico sez. B - Docente: prof.ssa Antonella Trunzo Letteratura Latino La storia di Roma dalle sue origini alla morte di Cicerone: ripasso dei principali avvenimenti con le trasformazioni sociali e culturali ad essi correlate La nascita della lingua latina e del suo alfabeto I documenti e le forme preletterarie della civiltà romana arcaica. Approfondimenti: Civis romanus e divinità. La solenne celebrazione del funerale gentilizio romano descritta da Polibio in Storie, VI, 53-54,3 (materiale fornito in fotocopia). Il mos maiorum (traduzione di exempla tratti da Tito Livio) La letteratura latina delle origini: l ellenizzazione della cultura romana e le sue conseguenze; i generi presenti nella letteratura latina delle origini: le ragioni del primato dell epica; la testimonian za di Tito Livio sulle origini del teatro romano; l organizzazione degli spettacoli e i principali generi teatrali: analogie e differenze con i modelli greci Livio Andronico: il primo autore della letteratura latina, con particolare riguardo alla traduzione artistica dell Odissea per mettere in risalto il concetto di aemulatio e la concezione del vertere Nevio: l iniziatore dell epica storica latina e della tragedia di ambientazione romana. La concezione collettivistica della storia Plauto: elementi di continuità e di rottura rispetto ai modelli greci; il rapporto con la farsa di tradizione italica. Personaggi e intrecci. Polimetria e ricchezza linguistica. Centralità del servus callidus e metateatro. Lettura integrale in traduzione italiana dello Pseudolus, dell Amphitruo e di una terza commedia a scelta Ennio: la produzione letteraria, con particolare riguardo agli Annales; il legame con il modello omerico e gli influssi della tradizione ellenistica. Esaltazione dei valori collettivi e celebrazione delle grandi individualità. Sperimentalismo ed eclettismo. La nascita della satira Il conservatorismo di Catone il Censore: l ostilità verso gli Scipioni e il loro atteggiamento di apertura verso la cultura greca. L ideale del perfetto oratore. Cenni alle Origines, come prima opera storica in prosa in lingua latina, e ai Libri ad filium Marcum, come prima enciclopedia latina dei saperi. Il trattato De agri cultura: la vita contadina come modello di virtù morale e civile Il cosiddetto circolo scipionico. Panezio di Rodi e il secondo stoicismo Terenzio: le principali differenze rispetto a Plauto. Il tema dell educazione e l ideale di humanitas. Lettura in traduzione italiana degli Adelphoe, dell Hecyra e di passi dell Heautontimorumenos Gli sviluppi della satira in Lucilio Autori Sallustio Sallustio e la crisi del mos maiorum Le principali vicende biografiche Il genere monografico e i modelli Lo stile

2 De Catilinae coniuratione: struttura e contenuto; traduzione, analisi e commento dei capitoli 5, 1-8 (Catilina, l eroe nero), 9-11 (La decadenza della repubblica), 25 (Un ritratto al femminile: Sempronia), 31, 4-9 (Catilina, isolato in senato, ascolta l orazione di Cicerone), (La disfatta dei catilinari). Il personaggio di Sempronia è stato messo a confronto con quello di Lucrezia, simbolo della sposa esemplare, di cui ci parla Livio nelle Historiae (I, 58) Cicerone oratore Le principali vicende biografiche Introduzione allo studio dell oratoria (differenza tra oratoria e retorica, diffusione della retorica a Roma, i tre generi dell eloquenza, le cinque operazioni fondamentali della tecnica retorica, struttura dell orazione giudiziaria) Contestualizzazione storico-politica e temi delle seguenti orazioni: Verrine, Catilinarie, Pro Murena, Pro Archia, Pro Sestio, Pro Caelio, Pro Milone, Filippiche Actio secunda in Verrem: traduzione, analisi e commento dei parr del quarto discorso (L incredibile storia di Diodoro da Malta) Oratio prima in Catilinam: traduzione, analisi e commento dei parr. 1-6 (L exordium ex abrupto), (La prosopopea della Patria nell argumentatio), (La peroratio) Pro Caelio: traduzione, analisi e commento dei parr (La prosopopea di Appio Claudio Cieco), (La nuova proposta educativa per i giovani basata sui principi dell humanitas), (La figura di Clodia: un ritratto ipotetico) Pro Murena: lettura in traduzione dei parr (Critiche al rigido moralismo catoniano e proposta di un nuovo modello etico) Pro Sestio: lettura in traduzione dei parr ( Dalla concordia ordinum al consensus omnium bonorum) Pro Archia: presentazione dell opera volta a sottolineare come l orazione, considerata il manifesto dell humanitas ciceroniana, sia importante anche perché trasmette l eco di un interessante dibattito culturale presente nel I secolo a. C. e riguardante il ruolo della poesia e dell arte; traduzione del paragrafo 16 (Il fine della poesia: fructus o delectatio sola?) Lucrezio (lo studio dell autore sarà approfondito il prossimo anno) Introduzione alla lettura del De rerum natura costituita da notizie sull autore e sull opera (struttura, contenuto, genere letterario e modelli, aspetti formali, finalità, pubblico) Lettura metrica, traduzione, analisi e commento dei seguenti passi: I, 1-43; I, Catullo Introduzione alla lettura costituita da notizie sulla rivoluzione etica ed estetica introdotta a Roma dal circolo neoterico, sull influenza della poetica callimachea, sulla biografia dell autore e sulla struttura, i contenuti e lo stile del Liber Lettura metrica, traduzione, analisi e commento contenutistico dei seguenti carmi: 1, 5, 8, 51 (confronto con l ode 31 di Saffo), 72, 85, 101, 109 Grammatica Ripasso di argomenti morfologici e di sintassi dei casi. Proposizioni indipendenti al congiuntivo: congiuntivo esortativo, congiuntivo desiderativo, congiuntivo dubitativo, congiuntivo potenziale. Espressione del divieto col congiuntivo perfetto preceduto da ne. Proposizioni indipendenti all infinito: infinito storico. Funzioni sintattiche del participio. Funzioni sintattiche del gerundio, del gerundivo e del supino. Classificazione delle proposizioni subordinate esplicite. L opzione indicativo-congiuntivo: il congiuntivo eventuale, il congiuntivo obliquo, il congiuntivo caratterizzante, il congiuntivo per

3 attrazione modale. La consecutio temporum del congiuntivo. Tempi principali e tempi storici. La consecutio temporum nelle subordinate di grado superiore al primo. Proposizioni che sfuggono alla consecutio. Tutti i tipi di proposizioni complementari dirette. Le proposizioni relative proprie al congiuntivo e le proposizioni relative improprie. Il periodo ipotetico indipendente. Meda, 8 giugno 2013 Firma dell insegnante Firma degli studenti

4 Liceo Scientifico-Classico Marie Curie - Anno scolastico Programma svolto dalla classe III Liceo Classico sez. B - Docente: prof.ssa Antonella Trunzo Letteratura Greco Introduzione allo studio della letteratura greca La letteratura come fatto di comunicazione. Le funzioni della comunicazione presenti nella letteratura greca di età arcaica: funzione conativa e funzione referenziale. Composizione, pubblicazione e trasmissione di un opera letteraria. Civiltà orale, aurale e del libro. La comunicazione letteraria come evento sociale nella cultura greca arcaica: le occasioni della poesia. I generi letterari. Lo straniamento linguistico: dialetti parlati e dialetti letterari. I Greci e la tradizione letteraria. La trasmissione dei testi della letteratura greca: fattori di perdita e fattori di conservazione. Tradizione diretta e tradizione indiretta. Scrittura e materiali scrittori (approfondimento fornito in fotocopia). Filologia e critica del testo. Le tre fasi della critica testuale secondo la teoria stemmatica. Le cosiddette discipline ausiliarie della filologia. L età arcaica: la storia La civiltà micenea. La migrazione dorica e il Medioevo ellenico. Gli insediamenti greci in Asia Minore. La nascita della polis: monarchia e aristocrazia. L importazione della scrittura fenicia: le prime iscrizioni greche in scrittura alfabetica. La crisi delle aristocrazie e l avvento delle tirannidi. La grande colonizzazione di età arcaica. Particolarismo politico e senso di identità culturale nel mondo greco. Omero L Iliade: struttura e contenuto. L Odissea: struttura e contenuto. Confronto tra i due poemi. La cronologia relativa e assoluta dei poemi. Rapporti tra la civiltà micenea e i poemi omerici. Gli studi storico-archeologici di H. Schliemann. La stratificazione culturale. I poemi omerici come enciclopedia ecumenica del popolo greco. Il destino, gli dei e gli eroi. Il senso del tragico nell Iliade. L etica della guerra e la civiltà della vergogna. La concezione dell uomo e dell anima. La rappresentazione dei processi psichici: la responsabilità umana e il concetto di Ate nell Iliade (riferimenti alle pagine dedicate al tema da E.R. Dodds, I Greci e l irrazionale). Le reazioni emotive degli eroi: il pianto. Le figure femminili. L umanità negativa. L aedo e il suo pubblico: funzioni attribuite al canto epico. La lingua e il metro. La dizione epica, la tecnica formulare e le strutture della narrazione. Le scene tipiche. La questione omerica dai grammatici alessandrini alla teoria oralista di M. Parry. Letture antologiche in traduzione italiana: tutti i brani presenti nel manuale. Lettura integrale del libro XI dell Odissea e osservazioni sull Oltretomba omerico. Omero minore I poemi del Ciclo troiano. Batracomiomachia. Margite. Gli Inni omerici: il problema del genere letterario. Approfondimento: dall aedo al rapsodo (fotocopia). Contenuto dell Inno a Demetra

5 Lettura antologica: Inno ad Apollo Delio, vv Esiodo Il poeta, l opera e il pensiero. Composizione scritta e pubblicazione orale. I mezzi espressivi. La Teogonia e Le opere e i giorni: genere letterario, struttura e tematiche. Investitura poetica e concezione della poesia nel proemio della Teogonia. Moralizzazione della figura di Zeus ed etica del lavoro nelle Opere e i Giorni. L introduzione del male nel mondo: il mito di Prometeo. Prometeo come fondatore della cultura umana. Letture antologiche in traduzione italiana: tutti i brani presenti nel manuale; in fotocopia: Teogonia, vv ; La poesia lirica: caratteristiche generali La lirica per gli antichi e per noi. Legame tra poesia lirica e contesto sociale della pòlis. Le occasioni dell esecuzione poetica. Banchetto e simposio nell età arcaica. I modi di resa: il recitativo e il canto pieno. Monodia e coro. Il problema della soggettività lirica. I generi della poesia melica. Gli inizi della storiografia Autori I logografi: la verità come scopo di ricerche e riflessioni individuali. Ecateo di Mileto: il proemio delle Genealogie. L ingenua interpretazione razionalistica del mito. Omero Introduzione alla lettura dell esametro: nozioni di prosodia e metrica. Lettura metrica, traduzione, analisi e commento dei seguenti brani: Iliade: I, 1-7 (Il proemio); I, (Il pianto di Achille); I, (La solenne promessa di Zeus); XVIII, 1-34 (Il dolore di Achille) Odissea: I, 1-10 (Il proemio); XI, (L incontro con Anticlea) Erodoto Cenni biografici Concezione della storia e della storiografia. Erodoto come padre della storia secondo la famosa definizione di Cicerone Pensiero etico e religioso Le Storie: traduzione, analisi e commento dei seguenti brani: il Prologo; I 30-34,1 (Creso e Solone) Le Storie: lettura in traduzione italiana dei seguenti brani: I 1-5 (L origine mitica delle ostilità); I 8-12 (Gige e Candaule); I (La storia di Arione salvato da un delfino) Lirica monodica lesbia Il dialetto eolico letterario di Alceo e Saffo. Nozioni di metrica eolica. Alceo: cenni biografici; temi e occasione del canto. Lettura metrica, traduzione, analisi e commento dei seguenti frammenti: 332, 346, 347 V. Lettura in traduzione dei seguenti frammenti: 208, 322, 333, 362, 366 V. Approfondimento: Parlare per immagini: metafore alcaiche e simposio, conferenza della prof.ssa A. Porro. Saffo: cenni biografici; temi e occasioni del canto.

6 Lettura metrica, traduzione, analisi e commento dei seguenti frammenti: 1, 16, 31 V. Grammatica Concetti di radice, tema, desinenza, apofonia qualitativa, apofonia quantitativa, famiglia di parole. L aspetto verbale: la nozione di tempo e la qualità dell azione. Funzioni dell articolo. Posizione attributiva e posizione predicativa. Usi del pronome anaforico. Costruzioni con espressioni particolari: come si traduce l espressione ; come si traduce l espressione come si traduce l espressione Costruzioni con il relativo: attrazione diretta del pronome relativo; attrazione indiretta del pronome relativo; prolessi del relativo. Costruzioni con le congiunzioni: come si traduce come si traduce come si traduce ; come si traduce la particella come si traduce ; come si traduce Costruzioni con tempi e modi: come si traduce l aggettivo verbale in ; come si traducono il participio predicativo dell oggetto, il participio predicativo del soggetto, il participio sostantivato, il participio attributivo, il participio congiunto; come si traduce l infinito assoluto. La consecutio modorum: uso dell ottativo obliquo. Costruzione con alcuni verbi importanti: come si traducono i verbi Il periodo ipotetico indipendente. Meda, 8 giugno 2013 Firma dell insegnante Firma degli studenti

7 Liceo Scientifico-Classico Marie Curie - Anno scolastico Programma svolto dalla classe IV Liceo Classico sez. B - Docente: prof.ssa Antonella Trunzo LATINO STORIA LETTERARIA L ETA DI CESARE Ripasso delle coordinate storiche Il clima culturale: intellettuali e generi letterari tra impegno e disimpegno; l affermazione della filosofia: lo stoicismo di mezzo, le scuole epicuree in Campania, l influenza della diatriba stoicocinica CICERONE FILOSOFO Ripasso dei principali avvenimenti biografici Le opere retoriche (con riferimenti ad Atticismo, Asianesimo e Scuola di Rodi ), le opere politicofilosofiche, le opere di divulgazione filosofica Il pensiero e lo stile nelle opere filosofiche Letture in traduzione italiana: De divinatione 2,1-4; Tusculanae Disputationes 1, 1-6 L ETA AUGUSTEA Il contesto storico-culturale La letteratura, lo sfondo politico e i circoli poetici Sviluppi dell'estetica alessandrina nella poesia augustea, il classicismo e l ideale di una poesia impegnata La rielaborazione dei modelli greci: aemulatio e arte allusiva Res gestae divi Augusti 34: potestas e auctoritas VIRGILIO Vita e cronologia delle opere Le Bucoliche: struttura e temi, il genere letterario, l aemulatio di Teocrito, il locus amoenus, allusioni personali e politiche Le Georgiche: struttura, temi, finalità, pubblico, il genere letterario e il rapporto con i modelli L Eneide: l ambiguo rapporto tra Enea e il Fato come espressione del profondo disagio spirituale di Virgilio; il tema delle morti ante diem (approfondimento rispetto a quanto già trattato lo scorso anno) Letture in traduzione italiana: Bucoliche I, IV, X, 42-77; Georgiche I,1-42 e ; II, , e ; IV, (lettura integrale); Eneide. ripasso prima esade e lettura integrale della seconda L ELEGIA Il problema dell origine dell elegia latina e il rapporto con i modelli greci I luoghi comuni della poesia elegiaca in età augustea Cornelio Gallo: il progenitore dell elegia latina TIBULLO Notizie biografiche I temi centrali del primo libro del corpus tibullianum: eros e rus Letture in traduzione italiana: Elegie I,1 e I,5 PROPERZIO Notizie biografiche L argomento amoroso nei primi due libri e l uso del mito Letture in traduzione italiana: Elegie I, 1; I, 3; II, 1

8 OVIDIO Notizie biografiche Le opere: varietà di forme e di contenuti tra leggerezza e impegno, sperimentalismo e contaminazione dei generi letterari Letture in traduzione italiana: Amores II, 4; III, 11, 33-40; Heroides 7; Ars amatoria I, ; III, ; Metamorfosi: I, 1-31 (proemio); I, (Apollo e Dafne); II, (la disgrazia di Fetonte e la metamorfosi delle sorelle); Epistulae ex Ponto I, 4, 1-8; 47-58; Tristia IV, 10 AUTORI LUCREZIO (lo studio dell autore sarà approfondito il prossimo anno) Introduzione alla lettura del De rerum natura costituita da notizie sull autore e sull opera (struttura, contenuto, genere letterario e modelli, aspetti formali, finalità, pubblico) Letture in traduzione italiana: VI, (confronto con la descrizione della peste di Atene in Tucidide) Lettura metrica, traduzione, analisi e commento dei seguenti passi: I, 1-43; I, (confronto con Eschilo, parodo dell Agamennone) CICERONE Pro Archia: introduzione alla lettura volta a sottolineare come l orazione, considerata il manifesto dell humanitas ciceroniana, sia importante anche perché trasmette l eco di un interessante dibattito culturale presente nel I secolo a. C. e riguardante il ruolo della poesia e dell arte Traduzione, analisi e commento dei seguenti passi: Exordium, parr. 2 e 3; Confirmatio extra causam, parr.12, 13, 14, 15, 16, 18, 19, 28, 29, 30 De oratore: traduzione, analisi e commento dei paragrafi 1-3, (versione n. 399 pag. 477) e del I libro Lettura in traduzione italiana: 3, Orator: lettura in traduzione italiana: Somnium Scipionis: traduzione, analisi e commento dei paragrafi 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 23 (solo in traduzione), 24 (solo in traduzione), 25 (solo in traduzione), 26, 27, 28 ( confronto con Platone, Fedro, 245 c-e), 29 Laelius de amicitia: traduzione, analisi e commento dei paragrafi 1, 2, 3, 4, 5, 17, 18, 19, 20 De officiis: traduzione, analisi e commento dei seguenti passi: I, 4; I, 29; II,1 (versione n. 264 pag. 393) Tusculanae disputationes: traduzione, analisi e commento dei seguenti passi: II,5 (versione n. 262 pag. 392) CATULLO Introduzione alla lettura costituita da notizie sul circolo neoterico e i suoi rapporti con la poetica callimachea, sulla biografia dell autore e sulla struttura e i contenuti del Liber Lettura metrica, traduzione, analisi e commento contenutistico dei seguenti carmi: 1, 3, 5, 8, 31, 49, 51 (confronto con l ode di Saffo), 70, 72, 85, 87, 101, 109; lettura in traduzione italiana: carme 64, 66, 68 ORAZIO Introduzione alla lettura costituita da notizie sulla biografia e la formazione filosofica dell autore, sulla cronologia, la struttura, il genere letterario e le tematiche delle singole opere Letture in traduzione italiana: Satire I, 9; II, 6, con ripasso della storia del genere letterario Lettura metrica, traduzione, analisi e commento dei seguenti testi: - Satire I, 1 - Odi I, 1; I, 9; I, 11; I, 14 (solo in traduzione); I, 23; I, 37; I, 38; II, 3 (solo in traduzione); II, 10; III, 30 - Epistole I, 4

9 GRAMMATICA Ripasso e approfondimento di strutture sintattiche fondamentali partendo dalla correzione di versioni eseguite a casa o in classe. Meda, 8 giugno 2013 Firma dell insegnante Firma dei rappresentanti di classe

10 Liceo Scientifico-Classico Marie Curie - Anno scolastico Programma svolto dalla classe IV Liceo Classico B - Docente: prof.ssa Antonella Trunzo L ETÀ CLASSICA Revisione dei principali avvenimenti storici I generi letterari GRECO LETTERATURA LA DRAMMATURGIA NEL MONDO GRECO Le testimonianze. I generi teatrali. I contenuti. Le parti del teatro greco. Gli agoni drammatici ateniesi. Il pubblico teatrale. Le caratteristiche strutturali della tragedia. Le caratteristiche strutturali della commedia attica antica. Origini della tragedia. Origini della commedia (cenni). Politicità della tragedia. Politicità della commedia antica. Le testimonianze in Aristotele (traduzione di passi in lingua originale). Il senso del tragico. Evoluzione in senso etico del concetto di eroe e di eroismo nel genere tragico rispetto al genere epico LA TRAGEDIA ESCHILO: la guida morale e intellettuale della polis Notizie biografiche e opere Caratteristiche della drammaturgia e scelta della trilogia legata La concezione etico-religiosa L Orestea: temi fondamentali e rapporto con l attualità politica. Lettura integrale in traduzione e commento dell Agamennone e delle Coefore; lettura in traduzione e commento dei passi più significativi delle Eumenidi Lettura in traduzione e commento di passi tratti dai Persiani, dai Sette contro Tebe, dal Prometeo (cenni) e dalle Supplici (cenni) SOFOCLE: il drammaturgo dei grandi eroi solitari Notizie biografiche e opere Caratteristiche della drammaturgia e centralità della figura singola rispetto al ghenos La concezione etico-religiosa Lettura integrale in traduzione dell Aiace, dell Antigone e dell Edipo Re Lettura in traduzione e commento di passi tratti dall Elettra, dal Filottete, dall Edipo a Colono e dalle Trachinie. EURIPIDE: il filosofo del teatro Notizie biografiche e opere Caratteristiche della drammaturgia e riduzione dell eroe a livello umano L inquieta concezione religiosa Lettura integrale in traduzione della Medea, dell Ippolito, dell Alcesti. Lettura in traduzione e commento di passi dell Elena, dell Eracle, delle Baccanti. Cenni a Eraclidi, Andromaca, Ecuba, Troiane, Ifigenia Taurica, Elettra.

11 LA COMMEDIA ANTICA ARISTOFANE Notizie biografiche Caratteristiche fondamentali della drammaturgia Lettura in traduzione italiana e commento delle Rane e delle Nuvole LA STORIOGRAFIA DEL V SECOLO TUCIDIDE Il metodo storiografico a confronto con quello di Erodoto Traduzione, analisi e commento dei seguenti passi: I, 1-2 (proemio); I, 23,4-6 (la vera causa della guerra); I, 96-97,1 (nascita della lega delio-attica); II, 34,1-5 (i funerali dei caduti); II, 47(lo scoppio della peste); II, (giudizio su Pericle); VI, 8,4 e 9, 1-3 (Nicia sconsiglia la spedizione in Sicilia); VI, 15,1-3 (Alcibiade caldeggia la spedizione in Sicilia); VI, 30 (preparativi per la partenza); VI, 31,1-6 (orgoglio, preoccupazioni e speranze) Lettura in traduzione italiana: dei capitoli metodologici (I, 2-23), del discorso di Pericle sui caduti del primo anno di guerra (II, con riferimenti al testo greco) e del racconto della peste (II e confronto con Lucrezio) L ORATORIA L ORATORIA EPIDITTICA DI ISOCRATE L ideale di e il programma pedagogico Il panellenismo culturale Traduzione, analisi e commento dei seguenti passi: Encomio di Elena 49-51(Greci e Troiani in guerra per la bella Elena). Panegirico (esaltazione di Atene); (il panellenismo culturale); (Serse, uomo superbo). Sulla pace (conviene fare la pace); 104,105 (l egemonia ha portato alla rovina Atene e Sparta); (consigli per migliorare la situazione). Nicocle 5-7 (la capacità di parlare è il fondamento della civiltà umana). Panatenaico (l ideale educativo) L ORATORIA POLITICA DI DEMOSTENE Contestualizzazione storico-politica dell orazione Sulla corona Traduzione, analisi e commento dei parr (sgomento ad Atene alla notizia della presa di Elatea); (intervento determinante di Demostene); (Demostene ha sempre goduto della fiducia degli Ateniesi) AUTORI POESIA LIRICA LETTURA METRICA, TRADUZIONE, ANALISI E COMMENTO DEI SEGUENTI TESTI: Saffo: frr. 31 V Alceo: frr. 332, 338, 346, 347 V Anacreonte: fr. 358, 417 PMG, 28 G Alcmane: frr 159 C Ipponatte: frr 32, 128 W Archiloco: frr 1, 5, 114, 128 W Mimnermo: fr 2 W Simonide: fr 521, 531, 543 PMG

12 LETTURA IN TRADUZIONE ITALIANA E COMMENTO DEI SEGUENTI TESTI: Archiloco: frr 4, 101, 130, 133, 172, 173, 177 W Ipponatte: frr. 120, 121 W Semonide: fr. 7 Pell.- Ted. Alceo: frr. 208 a, 322, 362, 374 V Saffo: frr. 1, 16, 55, 102 V, 168 B, 47, 130 Pindaro: Olimpica I Tirteo: frr 10(1-14), 12 W Mimnermo: frr 1; 4;5,4-8 W Solone: fr 13 W Senofane: fr 1 W Alcmane: fr 90 C Stesicoro: fr 15 Page PLATONE Lettura, traduzione, analisi e commento dei seguenti testi: Fedro, 245 c-e; Apologia di Socrate 40c- 42a; Fedone 77c-78a, 84c-85b, 115b-116e (in traduzione italiana), 117a-118a. GRAMMATICA Sono stati trattati fondamentali argomenti di sintassi, partendo dalla correzione delle versioni assegnate come compito a casa o dall analisi dei brani d autore affrontati in classe. Meda, 8 giugno 2013 Firma dell insegnante Firma dei rappresentanti di classe

Meda, 11 giugno 2011 Firma dell insegnante. Firma degli studenti

Meda, 11 giugno 2011 Firma dell insegnante. Firma degli studenti Liceo Scientifico-Classico Marie Curie - Anno scolastico 2010-2011 Programma svolto dalla classe I Liceo Classico sez. B - Docente: prof.ssa Antonella Trunzo Letteratura Greco Introduzione allo studio

Dettagli

Letteratura. Omero minore Il Ciclo troiano. Gli Inni omerici: il problema del genere letterario. Lettura antologica: Inno ad Afrodite

Letteratura. Omero minore Il Ciclo troiano. Gli Inni omerici: il problema del genere letterario. Lettura antologica: Inno ad Afrodite Liceo Scientifico-Classico Marie Curie - Anno scolastico 2009-2010 Programma svolto dalla classe I Liceo Classico sez. B - Docente: prof.ssa Antonella Trunzo Latino Letteratura La storia di Roma dalle

Dettagli

Latino. Letteratura. Autori

Latino. Letteratura. Autori Liceo Scientifico-Classico Marie Curie - Anno scolastico 2011-2012 Programma svolto dalla classe I Liceo Classico sez. B - Docente: prof.ssa Antonella Trunzo Letteratura Latino La storia di Roma dalle

Dettagli

LICEO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE II SEZIONE A PROGRAMMA DI GRECO PROF.SSA TIZIANA DI MATTEO

LICEO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE II SEZIONE A PROGRAMMA DI GRECO PROF.SSA TIZIANA DI MATTEO LICEO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE II SEZIONE A PROGRAMMA DI GRECO PROF.SSA TIZIANA DI MATTEO Letteratura 1. La lirica eolica Alceo L allegoria della nave (fr. 208

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE -FORMIA- Programma di Greco Prof.ssa Marcella Garau

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE -FORMIA- Programma di Greco Prof.ssa Marcella Garau LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE -FORMIA- Programma di Greco Prof.ssa Marcella Garau a. s. 2013/2014 Classe IID Testo utilizzato: Storia e testi della letteratura greca (Corso integrato 2. L età della

Dettagli

LETTERATURA ANNO SCOLASTICO Insegnante: GRAZIANO MARIA. Classe I C (3CL)

LETTERATURA ANNO SCOLASTICO Insegnante: GRAZIANO MARIA. Classe I C (3CL) 1 I.I.S. CICERONE POLLIONE LICEO CLASSICO VITRUVIO - FORMIA ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Insegnante: GRAZIANO MARIA DISCIPLINA: LATINO Classe I C (3CL) PROGRAMMA LETTERATURA La letteratura latina e la sua

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Letteratura. Unità didattiche:

Letteratura. Unità didattiche: Anno scolastico: 2015-2016 Classe: 3BC Docente: prof.ssa Antonella Trunzo Materia: Lingua e cultura latina Libri di testo in adozione: G. B. Conte, E. Pianezzola, Lezioni di letteratura latina, I, L età

Dettagli

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE A.S. 2017-2018 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: IV SEZ. D MATERIA: LATINO PROF. LOPEZ FRANCESCO CONTENUTI I contenuti hanno compreso lo studio della Letteratura latina dell età

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE DANTE ALIGHIERI PROGRAMMA DI GRECO ANNO SCOLASTICO CLASSE IVB

LICEO GINNASIO STATALE DANTE ALIGHIERI PROGRAMMA DI GRECO ANNO SCOLASTICO CLASSE IVB LICEO GINNASIO STATALE DANTE ALIGHIERI PROGRAMMA DI GRECO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 CLASSE IVB Letteratura Il teatro Le origini della tragedia Struttura della tragedia Il valore paideutico della tragedia

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E CULTURA GRECA CLASSE4AM LICEO CLASSICO Anno scolastico Prof.

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E CULTURA GRECA CLASSE4AM LICEO CLASSICO Anno scolastico Prof. Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E CULTURA GRECA CLASSE4AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2018-2019 Prof.ssa MURA GLORIA INTRODUZIONE ALLA LIRICA GRECA (vol.1) La lirica pagg. 351-356

Dettagli

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco Classe II D (4 DL) a.s. 2014-2015 Docente: Prof.ssa Paola Pacifico MODULO LINGUISTICO LA STRUTTURA DELLA LINGUA

Dettagli

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE A.S. 2017-2018 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: IV SEZ. E MATERIA: LATINO PROF. LOPEZ FRANCESCO CONTENUTI I contenuti hanno compreso lo studio della Letteratura latina dell età

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE A.S. 2016-2017 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: III SEZ. E MATERIA: LATINO PROF. LOPEZ FRANCESCO CONTENUTI I contenuti hanno compreso lo studio della Letteratura latina, dalle origini

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA LATINA. Classe III Sez. D Anno Scolastico 2018/19. Prof.ssa ANNA MELILLO

PROGRAMMA DI LETTERATURA LATINA. Classe III Sez. D Anno Scolastico 2018/19. Prof.ssa ANNA MELILLO PROGRAMMA DI LETTERATURA LATINA Classe III Sez. D Anno Scolastico 2018/19 Prof.ssa ANNA MELILLO LE ORIGINI DELLA LETTERATURA LATINA TRA ORALITA E SCRITTURA I modi della scrittura e della lettura: strumenti,

Dettagli

Programma svolto anno scolastico Classe 2^H

Programma svolto anno scolastico Classe 2^H Programma svolto anno scolastico 2018-2019 Classe 2^H Docente: Antonella Filippini Materia: Greco Classe:2^H MODULO 1. ARGOMENTI/TEMI:La lirica arcaica monodica ARCHILOCO L elegia del naufragio (13 W.)

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Insegnante: GRAZIANO MARIA. Classe II C (4CL)

ANNO SCOLASTICO Insegnante: GRAZIANO MARIA. Classe II C (4CL) I.I.S. CICERONE POLLIONE LICEO CLASSICO VITRUVIO - FORMIA ANNO SCOLASTICO 2016 2017 Insegnante: GRAZIANO MARIA DISCIPLINA: LATINO Classe II C (4CL) PROGRAMMA Manuale di letteratura: G.B. Conte E. Pianezzola

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E CULTURA GRECA CLASSE4AM LICEO CLASSICO Anno scolastico Prof.

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E CULTURA GRECA CLASSE4AM LICEO CLASSICO Anno scolastico Prof. INTRODUZIONE ALLA LIRICA GRECA Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E CULTURA GRECA CLASSE4AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2015-2016 Prof.ssa MURA GLORIA La lirica L esecuzione e la fruizione

Dettagli

Liceo Classico "Vitruvio Pollione" - Formia Disciplina: LATINO Classe: II sez. B Anno Scolastico: Insegnante: Maria Graziano

Liceo Classico Vitruvio Pollione - Formia Disciplina: LATINO Classe: II sez. B Anno Scolastico: Insegnante: Maria Graziano Liceo Classico "Vitruvio Pollione" - Formia Disciplina: LATINO Classe: II sez. B Anno Scolastico: 2013-2014 Insegnante: Maria Graziano PROGRAMMA Manuali di letteratura: G.Casillo R. Urraro, Litterarum

Dettagli

PROGRAMMA FINALE LETTERATURA

PROGRAMMA FINALE LETTERATURA Disciplina: Lingua e cultura greca Docente: Prof. Gaetano Gallo Anno scolastico: 2017/2018 Classe IV sez. A L età della polis (V-IV secolo a.c.) PROGRAMMA FINALE LETTERATURA I. Atene e le guerre persiane

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO E GRECO

PROGRAMMA DI LATINO E GRECO PROGRAMMA DI LATINO E GRECO ANNO SCOLASTICO : 2014 2015 CLASSE : IIA DOCENTE : prof.ssa Di Somma Daniela MODULO 1 : LATINO E GRECO - LA LINGUA UA 1 - Revisione, approfondimento e potenziamento della morfosintassi

Dettagli

LATINO III F Programma svolto a. s. 2009/10

LATINO III F Programma svolto a. s. 2009/10 LATINO III F Programma svolto a. s. 2009/10 Letteratura - Il materiale scrittorio antico; la tradizione e l edizione critica dei testi; il periodo delle origini; i popoli latini e le origini della cultura

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ)

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMA DI GRECO Anno Scolastico 2015/2016 Classe: III AC Docente: Rossella Gioiosa Storia della Letteratura e Antologia 1. IL TESTO LETTERARIO: circolazione

Dettagli

LICEO CLASSICO "AMEDEO DI SAVOIA" PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA GRECA PROF. M. LOSITO CLASSE IV SEZ. C

LICEO CLASSICO AMEDEO DI SAVOIA PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA GRECA PROF. M. LOSITO CLASSE IV SEZ. C LICEO CLASSICO "AMEDEO DI SAVOIA" PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA GRECA PROF. M. LOSITO CLASSE IV SEZ. C LIRICI E PLATONE PLATONE e la produzione letteraria Il pubblico e la lingua Simposio Introduzione,

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO. A.S cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed.

PROGRAMMA DI LATINO. A.S cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed. PROGRAMMA DI LATINO A.S. 2016 2017 cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed. Titolo del modulo Unità didattiche di apprendimento Testi

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo? LICEO SCIENTIFICO MATERIA: LATINO PROF. Maria Anzani (supplente Ilaria Bruno) ANNO

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO. A.S cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed.

PROGRAMMA DI LATINO. A.S cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed. PROGRAMMA DI LATINO A.S. 2015 2016 cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed. Titolo del modulo Unità didattiche di apprendimento Testi

Dettagli

LICEO CLASSICO A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di letteratura greca. Classe II sezione B. Anno scolastico 2016/2017

LICEO CLASSICO A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di letteratura greca. Classe II sezione B. Anno scolastico 2016/2017 LICEO CLASSICO A. MARIOTTI PERUGIA Programma di letteratura greca Classe II sezione B Anno scolastico 2016/2017 (libri di testo: Letteratura greca di Luigi Enrico Rossi e Roberto Nicolai Rèmata di Pier

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE IV C. Insegnante CAMPO Marina. Disciplina LATINO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE IV C. Insegnante CAMPO Marina. Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2017-2018 CLASSE IV C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO Sintassi Puntualizzazioni sulle funzioni dei casi Le proposizioni indipendenti

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. F

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. F LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE IV SEZ. F Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI LATINO Testi in adozione: M.Mortarino, M.Reali,G.Turazza, Nuovo genius loci, ed. Loescher

Dettagli

Anno Scolastico Classe 3^DS

Anno Scolastico Classe 3^DS Anno Scolastico 2017-18 Classe 3^DS DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA LATINA DOCENTE: PAOLO MELI Libro di testo in adozione: A.Roncoroni, R.Gazich, E.Marinoni Vides ut alta Tomo 1 Signorelli; Grammatica:

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3AS DELL ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DEL LICEO FEDERICO II DI SVEVIA DI MELFI. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Prof.ssa Paternoster Giovanna

Dettagli

Programma svolto anno scolastico

Programma svolto anno scolastico Programma svolto anno scolastico 2018-2019 Classe: II G Docente: Federica Righetti Disciplina: lingua e cultura greca Classe: II G MODULO: grammatica/lessico TEMPI: tutto l anno Ripresa e approfondimento

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. F LATINO PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. F LATINO PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE IV SEZ. F LATINO PROGRAMMA SVOLTO Testi adottati: M.Mortarino,M.Reali,G.Turazza, Nuovo genius loci, ed. Loescher (Voll. 1-2) L.

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO. Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Ilaria Sebastiani

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO. Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Ilaria Sebastiani Programma svolto: contenuti Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO CLASSE 4 F LICEO DELLE SCIENZE UMANE Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Ilaria Sebastiani Libro di testo adottato: Giovanna

Dettagli

Letteratura. Unità didattiche:

Letteratura. Unità didattiche: Anno scolastico: 2018-2019 Classe: 3AC Docente: prof.ssa Antonella Trunzo Materia: Lingua e cultura latina Libri di testo in adozione: G. B. Conte, E. Pianezzola, Lezioni di letteratura latina, I, L età

Dettagli

Programma svolto anno scolastico

Programma svolto anno scolastico Programma svolto anno scolastico 2018-2019 Classe: II D Docente: Emanuela Corcella Disciplina: Lingua e letteratura greca Classe: II D MODULO: RIFLESSIONE LINGUISTICA TEMPI: I quadrimestre (1 ora la settimana)

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE Annibale Mariotti

LICEO CLASSICO STATALE Annibale Mariotti LICEO CLASSICO STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2016/2017 PROF. : Chiara Chiucchiuini CLASSE: I B MATERIA: Lingua e letteratura latina GRAMMATICA Recupero e ripasso di alcune delle

Dettagli

LICEO "CICERONE - POLLIONE" FORMIA LICEO CLASSICO "VITRUVIO POLLIONE" Liceo Pollione. Programma di lingua e letteratura latina

LICEO CICERONE - POLLIONE FORMIA LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE Liceo Pollione. Programma di lingua e letteratura latina LICEO "CICERONE - POLLIONE" FORMIA LICEO CLASSICO "VITRUVIO POLLIONE" Liceo Pollione Programma di lingua e letteratura latina Docente : Maria Moschella classe : I, sez. E Testi : Casillo-Urraro, Litterarum

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it -

Dettagli

Letteratura. Unità didattiche:

Letteratura. Unità didattiche: Anno scolastico: 2017-2018 Classe: 3AC Docente: prof.ssa Antonella Trunzo Materia: Lingua e cultura latina Libri di testo in adozione: G. B. Conte, E. Pianezzola, Lezioni di letteratura latina, I, L età

Dettagli

Materia: LINGUA E CULTURA GRECA

Materia: LINGUA E CULTURA GRECA LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI piazza I Maggio, 26-33100 Udine - Tel. 0432 504577 Codice fiscale: 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC:udpc010005@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Materia: LATINO

PROGRAMMA SVOLTO. Materia: LATINO LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO Via A. Maj, 1 Tel 035237502 Fax 035236331 E-mail lussana@liceolussana.it; sito Internet www.liceolussana.com Codice fiscale 80026450165 PROGRAMMA SVOLTO Materia:

Dettagli

Liceo scientifico Romita, Campobasso Programma svolto a.s. 2017/2018 Lingua e letteratura latina, classe 3 C Prof. P. Giannubilo

Liceo scientifico Romita, Campobasso Programma svolto a.s. 2017/2018 Lingua e letteratura latina, classe 3 C Prof. P. Giannubilo Liceo scientifico Romita, Campobasso Programma svolto a.s. 2017/2018 Lingua e letteratura latina, classe 3 C Prof. P. Giannubilo Tragedia greca (dispense) 1) La tragedia - La novità dell invenzione tragica;

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA Liceo Scientifico A. Romita - Campobasso PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA Classe III F - Anno scolastico 2018/2019 LINGUA Libri di testo: il Tantucci plus, Laboratorio (Voll. 1 e 2), Poseidonia.

Dettagli

1. I documenti e le forme preletterarie della romana arcaica

1. I documenti e le forme preletterarie della romana arcaica Indice Premessa p. xv Parte prima - L'etä arcaica 1. I documenti e le forme preletterarie della romana arcaica 1.1 Nascita della letteratura latina per influsso greco p. 3 1.2 Forme preletterarie tramandate

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE Annibale Mariotti

LICEO CLASSICO STATALE Annibale Mariotti LICEO CLASSICO STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2016/2017 PROF. : CLASSE: Chiara Chiucchiuini I B MATERIA: Lingua e letteratura greca GRAMMATICA Recupero e ripasso di alcune delle

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Classe III Liceo Scientifico B Prof. SALVATORE INGROSSO Programma di letteratura latina Modulo I: Le prime voci di Roma Sintesi

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO L.S.S. Ippolito Nievo Classe IV F a.s. 2012-13 Testi adottati: Guglielmino-Grosser, Il sistema letterario,storia 1-2, testi 2-3-4-5 Ed.Principato Dante, Il Purgatorio (ed. scolast.

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Il Docente. Anna Rosa Termini. PROF. Anna Rosa Termini.

PROGRAMMI SVOLTI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Il Docente. Anna Rosa Termini. PROF. Anna Rosa Termini. LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005@pec.istruz

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24 PREMESSA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24 Dipartimento di Lettere Polo Liceale Liceo Classico PROGRAMMAZIONE GRECO L insegnamento del greco è impartito secondo due diversi metodi: deduttivo

Dettagli

LETTERATURA E AUTORI

LETTERATURA E AUTORI Anno scolastico: 2018-2019; Classe: 4AC Docente: Prof.ssa Antonella Trunzo; Disciplina: Lingua e cultura greca Libri di testo in adozione: A. Porro, W. Lapini, F. Razzetti, Letteratura greca, II, L età

Dettagli

Programma di Lingua e Cultura Latina

Programma di Lingua e Cultura Latina Programma di Lingua e Cultura Latina Programma svolto nella classe 4^AS dell Istituto d Istruzione Superiore Liceo Federico II di Svevia Melfi, dalla professoressa Giovanna Pompea Paternoster. Anno Scolastico

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI: Humanae Litterae INDIRIZZO: Liceo Classico CURRICOLO DI GRECO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI: Humanae Litterae INDIRIZZO: Liceo Classico CURRICOLO DI GRECO REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

STORIA LETTERARIA E AUTORI L ETA DI CESARE

STORIA LETTERARIA E AUTORI L ETA DI CESARE Liceo Scientifico-Classico Marie Curie - Anno scolastico 2013-2014 Programma svolto dalla classe I Liceo Classico sez. B - Docente: prof.ssa Antonella Trunzo GRECO L alfabeto e la pronuncia: consonanti,

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: latino. Letteratura

Percorso formativo disciplinare Disciplina: latino. Letteratura Percorso formativo disciplinare Disciplina: latino CLASSE 4 D LICEO CLASSICO Anno scolastico 2018/19 Prof. ssa Anna Sabbatini Letteratura L età di Cesare Unità 1 Lucrezio e la cronologia La poetica di

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it -

Dettagli

Materiali didattici: Libro di testo: Agazzi litteram, esercizi 1 (unità 14-25) e 2 (unità 1-5; 19) Appunti delle lezioni

Materiali didattici: Libro di testo: Agazzi litteram, esercizi 1 (unità 14-25) e 2 (unità 1-5; 19) Appunti delle lezioni LINGUA LATINA [23h] Modulo 0: METODO e RIPASSO [8h] LICEO SCIENTIFICO TALETE ROMA a.s. 2016-2017 Prof. MARCO QUIRCIO Classe 3C Materia LINGUA E LETTERATURA LATINA A. ANALISI FUNZIONALE [4h] 1. Introduzione

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Programma effettivamente svolto. Liceo G. Pascoli, Bolzano

Anno Scolastico 2014/2015 Programma effettivamente svolto. Liceo G. Pascoli, Bolzano Anno Scolastico 2014/2015 Programma effettivamente svolto Liceo G. Pascoli, Bolzano Classe: 1M liceo indirizzo Musicale Insegnante: Melania Schembari Materia: Latino Contenuti SETTEMBRE/ OTTOBRE Il sistema

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

STORIA LETTERARIA E AUTORI

STORIA LETTERARIA E AUTORI Anno scolastico: 2017-2018 Classe: 4BC Docente: prof.ssa Antonella Trunzo Disciplina: Lingua e cultura latina Libri di testo in adozione: G. B. Conte, E. Pianezzola, Lezioni di letteratura latina, corso

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lettere

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO. Anno scolastico 2018/2019 Prof.ssa Ilaria Sebastiani

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO. Anno scolastico 2018/2019 Prof.ssa Ilaria Sebastiani Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO CLASSE 3 G LICEO DELLE SCIENZE UMANE Anno scolastico 2018/2019 Prof.ssa Ilaria Sebastiani MORFOSINTASSI DELLA LINGUA LATINA Morfologia del nome e dell

Dettagli

CLASSE: IV LICEO SCIENTIFICO LATINO. Anno Scolastico 2012/2013. Prof.ssa Valentina Pisu

CLASSE: IV LICEO SCIENTIFICO LATINO. Anno Scolastico 2012/2013. Prof.ssa Valentina Pisu CLASSE: IV LICEO SCIENTIFICO LATINO Anno Scolastico 2012/2013 Prof.ssa Valentina Pisu L'età di Cesare Gli eventi, la società, la cultura Società e cultura Pubblico, generi letterari e scrittori nell'età

Dettagli

Ginnasio G. CARDUCCI

Ginnasio G. CARDUCCI Liceo Ginnasio G. CARDUCCI VIAREGGIO Anno Scolastico 2006/2007 PROGRAMMA di GRECO Prof.ssa Anna Marsili Classe I sezione C 1 Percorso formativo Periodo Correzione delle versioni assegnate per le vacanze.

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, del l università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Nozioni preliminari sul verbo: le quattro coniugazioni. Il paradigma verbale. Desinenze e terminazioni personali.

Nozioni preliminari sul verbo: le quattro coniugazioni. Il paradigma verbale. Desinenze e terminazioni personali. Classi I UNITA 1 fonetica, morfologia, sintassi; l alfabeto latino; vocali e dittonghi; la pronuncia del latino; la quantità e l accento; parti variabili ed invariabili del discorso; radice, tema desinenza;

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 CUCULO MARIA GABRIELLA

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 CUCULO MARIA GABRIELLA LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 CUCULO MARIA GABRIELLA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 LATINO CLASSE IV A Data 16/05/2015 TITO LIVIO, VITA, AB URBE CONDITA LIBRI. FONTI,

Dettagli

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Sezione A

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Sezione A Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Lingua

PIANO DI LAVORO. Lingua CLASSE: 3 L (INDIRIZZO SCIENZE UMANE) Anno Scolastico: 2017/2018 Materia: LINGUA E LETTERATURA LATINA Docente: GAETANO DI CARLO PIANO DI LAVORO Finalità educative e formative generali Comprendere i fondamenti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

-----------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------- LICEO SCIENTIFICO STATALE B.CROCE Via Benfratelli,4-90134 Palermo - C.F.80017140825 TEL. 091/6512200 - FAX 091/6513962 - e-mail: paps100008@istruzione.it Siti web: www.benedettocroce.eu www.paps100008.scuolanet.info

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. F. Prof.ssa Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI LATINO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. F. Prof.ssa Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI LATINO LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE IV SEZ. F Prof.ssa Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI LATINO Testi in adozione: M.Mortarino, M.Reali, G.Turazza, Meta viarum, ed. Loescher

Dettagli

Liceo Benedetto da Norcia Anno scolastico 2017/2018 Programma di greco classe IV A classico Docente: Marta Turilli

Liceo Benedetto da Norcia Anno scolastico 2017/2018 Programma di greco classe IV A classico Docente: Marta Turilli Liceo Benedetto da Norcia Anno scolastico 2017/2018 Programma di greco classe IV A classico Docente: Marta Turilli Parte prima: LA LINGUA Testo in adozione: Anna Maria Giannetto Marina Gisiano, Μελτέμι,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SECONDO GRADO G. UGDULENA SEZIONE: LICEO CLASSICO - TERMINI IMERESE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SECONDO GRADO G. UGDULENA SEZIONE: LICEO CLASSICO - TERMINI IMERESE Libri di testo: LATINO Diotti, Dossi, Signoracci - Narrant letteratura, antologia, cultura latina- vol.1- SEI Flocchini, Bacci, Moscio, Sampietro, Lamagna-Sermo et humanitas- corso di lingua e cultura

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Lingua e cultura latina - Lingua e cultura greca SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

Lingua e cultura latina - Lingua e cultura greca SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Lingua e cultura latina - Lingua e cultura greca SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO FINALITA GENERALI Finalità precipua dello studio dell antichità latina e greca è quella di sollecitare una visione senza fratture

Dettagli

Programma svolto di latino Terza M a.s

Programma svolto di latino Terza M a.s Prof.ssa Aragona Maria Concetta Libro di testo: Lumini orae di Garbarino Paravia Programma svolto di latino Terza M a.s. 2017-2018 Modello greco e mondo latino nell età arcaica L età delle origini: eventi,

Dettagli

SEZIONE CLASSICA I.I.S. Via Tiburto 44 Tivoli. Programma di lingua e letteratura latina classe lll sez. C a.s Prof.

SEZIONE CLASSICA I.I.S. Via Tiburto 44 Tivoli. Programma di lingua e letteratura latina classe lll sez. C a.s Prof. SEZIONE CLASSICA I.I.S. Via Tiburto 44 Tivoli Programma di lingua e letteratura latina classe lll sez. C a.s. 2015-16 Prof. Maria Losito CLASSICI Cesare: - Biografia, opere perdute, commentarii ( de bello

Dettagli

LICEO CLASSICO BENEDETTO DA NORCIA ANNO SCOLASTICO CLASSE IV (ex II) SEZIONE B Classico PROGRAMMA DI GRECO

LICEO CLASSICO BENEDETTO DA NORCIA ANNO SCOLASTICO CLASSE IV (ex II) SEZIONE B Classico PROGRAMMA DI GRECO LICEO CLASSICO BENEDETTO DA NORCIA ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE IV (ex II) SEZIONE B Classico PROGRAMMA DI GRECO Ore svolte: 98 Grammatica Ripasso delle forme verbali (formazione; paradigmi) e della

Dettagli

Liceo Ginnasio Benedetto da Norcia Anno scolastico Programma di latino classe IV A Insegnante: Marta Turilli

Liceo Ginnasio Benedetto da Norcia Anno scolastico Programma di latino classe IV A Insegnante: Marta Turilli Liceo Ginnasio Benedetto da Norcia Anno scolastico 2017-2018 Programma di latino classe IV A Insegnante: Marta Turilli Parte prima: LA LINGUA Testo in adozione: Marinella De Luca, Pervium iter, Hoepli

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: III C. Insegnante: Prof.ssa Daniela Saracco. Disciplina: Latino

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: III C. Insegnante: Prof.ssa Daniela Saracco. Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2018-2019 CLASSE: III C Insegnante: Prof.ssa Daniela Saracco Disciplina: Latino Testi adottati: Giovanna Garbarino Luminis Orae (1A) Giovanna Garbarino

Dettagli

LETTERATURA E AUTORI

LETTERATURA E AUTORI Anno scolastico: 2017-2018 Classe: 4BC Docente: Prof.ssa Antonella Trunzo Disciplina: Lingua e cultura greca Libri di testo in adozione: A. Porro, W. Lapini, F. Razzetti, Letteratura greca, II, L età classica,

Dettagli

Liceo Scientifico A. Gramsci Ivrea. Anno Scolastico 2017/18. Docente: Katia Milano. Classe 3A Liceo Scientifico. Disciplina: Latino.

Liceo Scientifico A. Gramsci Ivrea. Anno Scolastico 2017/18. Docente: Katia Milano. Classe 3A Liceo Scientifico. Disciplina: Latino. Liceo Scientifico A. Gramsci Ivrea Anno Scolastico 2017/18 Docente: Katia Milano Classe 3A Liceo Scientifico Disciplina: Latino Piano di lavoro Manuali in adozione: G. Garbarino, L. Pasquariello, Dulce

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II di Napoli

Liceo classico Vittorio Emanuele II di Napoli Liceo classico Vittorio Emanuele II di Napoli Classe: II A Anno scolastico: 2016/17 PROGRAMMA DI LATINO Docente: Lina Salvadori Libro di testo: G. B. Conte, E. Pianezzola, Forme e contesti della letteratura

Dettagli

Classe 4B A.S PROGRAMMA DI LATINO. Prof. Alessandro Faruffini

Classe 4B A.S PROGRAMMA DI LATINO. Prof. Alessandro Faruffini Classe 4B A.S. 2015-2016 PROGRAMMA DI LATINO Prof. Alessandro Faruffini Testo in adozione: Conte, Pianezzola, Lezioni di letteratura latina, vol.1 e 2, Le Monnier Autori latini ( vol.2) Età augustea Augusto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI LATINO E GRECO ANNO A.S FINALITA GENERALI

PROGRAMMAZIONE DI LATINO E GRECO ANNO A.S FINALITA GENERALI LICEO GINNASIO DANTE ALIGHIERI DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE DI LATINO E GRECO ANNO A.S. 2017-2018 FINALITA GENERALI Lo studio del mondo classico facilita la comprensione dei processi di sviluppo

Dettagli

CLASSE: 4 L (INDIRIZZO SCIENZE UMANE) Anno Scolastico: 2017/2018. Materia: LINGUA E LETTERATURA LATINA. Docente: GAETANO DI CARLO PIANO DI LAVORO

CLASSE: 4 L (INDIRIZZO SCIENZE UMANE) Anno Scolastico: 2017/2018. Materia: LINGUA E LETTERATURA LATINA. Docente: GAETANO DI CARLO PIANO DI LAVORO CLASSE: 4 L (INDIRIZZO SCIENZE UMANE) Anno Scolastico: 2017/2018 Materia: LINGUA E LETTERATURA LATINA Docente: GAETANO DI CARLO PIANO DI LAVORO Finalità educative e formative generali Comprendere i fondamenti

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda

Esami di Idoneità/Integrativi. Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Linguistico I Biennio Materia: Latino Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda Contenuti essenziali - Conoscenza essenziale

Dettagli

LETTERATURA E AUTORI

LETTERATURA E AUTORI Anno scolastico: 2015-2016 Classe: 4BC Docente: Prof.ssa Antonella Trunzo Materia: Lingua e cultura greca Libri di testo in adozione: A. Porro, W. Lapini, F. Razzetti, Letteratura greca, II, L età classica,

Dettagli

Programma di greco classe II F a.s. 2015/16. prof. Livia Marrone. M. Casertano-G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca 1

Programma di greco classe II F a.s. 2015/16. prof. Livia Marrone. M. Casertano-G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca 1 Programma di greco classe II F a.s. 2015/16 prof. Livia Marrone I. LETTERATURA M. Casertano-G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca 1 Il secondo periodo della lirica corale Le nuove vie del canto

Dettagli