Programma formazione continua 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma formazione continua 2007"

Transcript

1 COPYRIGHT GEOFOTO s.a SORENGO FEDERAZIONE DEI VITICOLTORI DELLA SVIZZERA ITALIANA Programma formazione continua 2007 Realizzato in collaborazione con la Redazione de l Agricoltore Ticinese e la Sezione dell agricoltura

2 PERCHÉ VERIFICARE I CERTIFICATI DI PRODUZIONE? SOMMARIO Viticoltori, da qualche anno la produzione di uve Merlot ticinesi supera il corrispondente quantitativo di vino che i vinificatori ticinesi riescono a smerciare. Il ripetersi di vendemmie abbondanti e le giacenze in cantina creano una situazione di mercato con pressione sui prezzi dell uva. L andamento dei consumi di vino indigeno è in ripresa ma resta influenzato anche dalle nuove norme sul tasso alcoolemico al volante che sono diventate un vero spauracchio per molti consumatori che apprezzano il vino. Le ultime vendemmie ci hanno anche indicato che qualcosa non funziona in vari meccanismi del settore vitivinicolo. Probabilmente, i dati sulla superficie viticola non corrispondono alla realtà. In tempo di vendemmia, sovente si incontrano vigneti dove la produzione supera palesemente ogni limite di produzione. Il diradamento dei grappoli e le altre misure per limitare la produzione sono pratiche che non hanno ancora trovato una larga applicazione alle nostre latitudini. Inoltre, la scala dei prezzi imposta dai vinificatori negli ultimi anni, non incentiva di sicuro a fare sforzi particolari per la qualità. Viticoltori: in ogni caso, per poter difendere i prezzi della nostra uva, la produzione deve essere tenuta sotto controllo. Per poter difendere i prezzi dell uva e per intavolare trattative costruttive, dobbiamo presentarci con una situazione chiara per quanto riguarda i certificati di produzione. Non si può applicare un prezzo al metro quadro oppure un bonus per chi riduce la produzione se poi il documento che attesta questi prodotti viene messo in discussione. Se invece pensiamo di mantenere il prezzo dell uva e di ridurre il quantitativo al metro quadro, linearmente per tutto il Cantone (per esempio 900 g/mq), la controparte ci dice che i certificati non sono attendibili e per di più penalizziamo solo chi il passaporto ce l ha veramente in ordine. Il certificato di produzione deve corrispondere alla superficie effettivamente vitata di ogni mappale, la quale va verificata ed aggiornata ogni anno da parte del viticoltore. In copertina presentiamo il risultato di una foto aerea che permette, dopo un elaborazione che tiene conto delle pendenze del terreno ed una sovrapposizione con i confini esistenti a Registro Fondiario, di calcolare con estrema precisione la superficie di ogni vigneto. Questo mezzo tecnico permetterà in futuro di espletare controlli efficaci. Questo sistema potrebbe essere anche un ausilio per il viticoltore. La Federviti sta valutando la possibilità di applicare da subito questo sistema. Coinvolgendo anche il Cantone e organizzando delle campagne a tappeto nei vari comuni viticoli ticinesi per contenerne i costi. Si potrebbe così arrivare in tempi abbastanza brevi ad una verifica globale. Avremo così delle condizioni quadro migliori per difendere il settore, a tutela della nostra immagine e come punto di forza nelle relazioni con i trasformatori. Tematiche Pagine Cosa sono i corsi di formazione continua in viticoltura? Cosa fa la Federviti? 3 La potatura secca 4 L analisi del suolo e corretta concimazione 4 La potatura verde 4 Attualità viticole 1 5 Attualità viticole 2 5 Attualità viticole 3, Stima del raccolto 5 Studio del terroir 6 Degustazione vini annate 2005 e/o Viticoltura collinare 6 Vini del terroir 6 Maturazione dell uva, conoscenza sensoriale 6 La Vendemmia. Vinificazione in bianco, rosato e rosso 7 I turaccioli 7 La grappa e la distillazione 7 Il ripristino del vigneto con muretti a secco 8 Informatica per viticoltori 8 La flavescenza dorata 9 Guida fitosanitaria, piano trattamenti, corretta applicazione 9 Vite americana ed i suoi problemi fitosanitari 9 Problemi di virosi e di mal dell esca 10 Conoscere acariosi ed erniosi 10 Federviti cantonale 11 Indirizzi utili 12 Livello 2 13 Come valorizzare il Merlot in cantina 14 Modulo d iscrizione e proposta corsi 15 Fonte foto: Archivio Agricoltore Ticinese, Verdi Eros, Pesce Alessandro Lavori in corso per lo studio del Terroir Piffaretti Michele, Segretario cantonale Federviti Federviti Programma formazione continua

3 COSA SONO I CORSI DI FORMAZIONE CONTINUA IN VITICOLTURA? I corsi sono strutturati in funzione della formazione e del tipo di conoscenze degli operatori attivi nel nostro settore. Troviamo quindi tre livelli di corsi. Corsi di primo livello (livello 1): sono corsi destinati a tutti i viticoltori che non hanno una formazione specifica in viticoltura e/o in agricoltura (attestato federale di capacità) oppure che hanno semplicemente seguito dei corsi di viticoltura amatoriali come quelli organizzati annualmente dalla Scuola agraria cantonale. Corsi di secondo livello (livello 2): sono corsi destinati ai professionisti, a coloro che posseggono un attestato federale di capacità in viticoltura oppure in agricoltura (AFC), ai viticoltori membri del gruppo PI ed a coloro che hanno seguito i vari corsi base organizzati dalla Scuola agraria cantonale. Corsi di terzo livello (livello 3): sono appuntamenti destinati ai tecnici viticoli, vale a dire a professionisti del settore che possiedono un diploma di università professionale in viticoltura/enologia, una laurea universitaria o attestati equivalenti. Federazione dei viticoltori della Svizzera italiana Segretariato cantonale - federviti@agriticino.ch Via Gorelle, 6592 S. Antonino Fax 091/ Tel. 091/ COSA FA LA FEDERVITI? Alla Federviti viene spesso ricordato di non fare abbastanza per informare i propri affiliati sulle attività svolte e sulle attualità che concernono il settore. In queste righe desideriamo riassumere telegraficamente i vari impegni ed obiettivi che si ripropone regolarmente la nostra Federazione. - Ha promosso e sostenuto i festeggiamenti inerenti il Centenario del Merlot - Collabora con la ricerca agronomica di Agroscope-ACW, Centro di Cadenazzo - Difende il mantenimento della Consulenza viticola cantonale - Ha domandato, sostiene e promuove la formazione di viticoltore a Mezzana - Propone un offerta di corsi di formazione continua in collaborazione con Mezzana - Rappresenta i viticoltori in seno all Interprofessione della Vite e del Vino Ticinese (IVT) - Partecipa alle trattative sui prezzi dell uva in seno all IVT con 1 voto su 6 - Finanzia le attività politiche dell Interprofessione della Vite e del Vino Ticinese - Combatte ogni speculazione in ambito di nuovi impianti viticoli su discariche - Auspica una regolamentazione chiara e severa per l eventuale impianto in zone SAC - Collabora con i vari uffici statali ed i funzionari addetti alla viticoltura - Vigila sull operato dell organo di promozione vitivinicola, finanziato anche dai viticoltori - Rappresenta la viticoltura in seno alla Conferenza agroalimentare ticinese - Ha una voce operativa all interno dei vari organi della DOC - Rappresenta il Ticino alla Federazione Svizzera dei Viticoltori - Finanzia le attività politiche della Federazione Svizzera - Difende gli interessi della viticoltura con 1 rappresentante nella direttiva UCT - Rappresenta i viticoltori come ente affiliato dell UCT, con 4 voti alla Camera dell agricoltura - Tramite il centralino del segretariato cantonale, fornisce informazioni utili ai viticoltori - Organizza serate, giornate e pomeriggi informativi - Ha promosso e gestisce il Progetto di Studio del Terroir ticinese (suolo, clima e pianta) - La sua Commissione tecnica propone soluzioni e varianti inerenti l attività viticola - La sua Commissione culturale promuove vari aspetti legati alla vite ed al vino - Collabora con il periodico Agricoltore Ticinese per un informazione viticola sempre aggiornata - Il suo gruppo PI (produzione integrata) promuove una viticoltura rispettosa dell ambiente Federviti 3 Federviti Programma formazione continua 2007

4 MODULO 1 La corretta gestione del vigneto e problematiche tecniche Iscrizione Durata e prezzo Salvo indicazioni contrarie, l iscrizione non è necessaria. Il giorno, la durata e il prezzo sono indicati per ogni corso. Di principio, i corsi di primo livello organizzati dalle sezioni regionali sono gratuiti per i soci Federviti. Per i non soci, è possibile che venga richiesta una tassa di CHF 50.- per il costo del corso. Esiste comunque la possibilità di affiliarsi in loco. LIVELLO 1 Materiale didattico Normalmente, è prevista la distribuzione di alcune schede con un riassunto inerente il tema trattato e preparato dal relatore. Potatura secca Vengono fornite le conoscenze teoriche e pratiche della potatura secca secondo le diverse forme d allevamento usuali. Alla teoria segue una parte pratica in campo. Corso di circa due ore e mezzo. Gratuito per i soci Federviti. Mezzana Federviti sezione di Mendrisio Scuola agraria Sabato 1 dicembre, ore Biasca Federviti sezione di Biasca e Valli con Federviti sezione di Giornico Vigneto G. Papa Sabato 1 dicembre, ore Verscio Federviti sezione di Locarno e Valli Vigneto Hefti Domenica 2 dicembre, ore Gudo Federviti sezione di Bellinzona e Mesolcina Cantina Ramelli Domenica 9 dicembre, ore Luganese Federviti sezione del Luganese Sabato 15 dicembre, ore Analisi del suolo e corretta concimazione Fornisce le basi per il corretto prelievo dei campioni di suolo per le analisi e illustra come interpretarne i risultati. Vengono fornite indicazioni per allestire correttamente i formulari necessari e per calcolare le dosi di concime da apportare come pure per preparare un bilancio nutrizionale. Tenero Federviti sezione di Locarno e Valli Centro scolastico Giovedì 18 gennaio, ore Gnosca Federviti sezione di Bellinzona e Mesolcina Ristorante Orello Lunedì 22 gennaio, ore Luganese Federviti sezione del Luganese Sabato 15 dicembre, ore Potatura verde Teoria e pratica inerente i lavori ai ceppi tra il germogliamento e la prefioritura. Primi interventi per regolare la produzione. S. Antonino Federviti sezione di Bellinzona e Mesolcina vigneto Stornetta Rino Lunedì 7 maggio, ore Federviti Programma formazione continua

5 MODULO 1 La corretta gestione del vigneto e problematiche tecniche Attualità viticole 1 Indicazioni utili ed informazioni per poter gestire al meglio l ecosistema vigneto nella fase di prefioritura. Parte teorica e di aggiornamento seguita da operazioni pratiche in campo. Mezzana Federviti sezione di Mendrisio Scuola agraria Giovedì 3 maggio, ore LIVELLO 1 Carasso Federviti sezione di Bellinzona e Mesolcina vigneto Crotta-Filippini Lunedì 21 maggio, ore Luganese Federviti sezione del Luganese Martedì 22 maggio, ore Malvaglia Federviti sezione di Biasca e Valli con Federviti sezione di Giornico vigneto F. Cavargna Giovedì 24 maggio, ore Verscio Federviti sezione di Locarno e Valli Vigneto Hefti Giovedì 24 maggio, ore Attualità viticole 2 Indicazioni utili ed informazioni per poter gestire al meglio l ecosistema vigneto nella fase di fine fioritura. Parte teorica e di aggiornamento seguita da operazioni pratiche in campo. Castel S. Pietro Federviti sezione del Luganese Colle degli Ulivi Martedì 12 giugno, ore Gnosca Federviti sezione di Bellinzona e Mesolcina vigneto Arnaboldi F. Lunedì 18 giugno, ore Giornico Federviti sezione di Biasca e Valli con Federviti sezione di Giornico Giovedì 21 giugno, ore Verscio Federviti sezione di Locarno e Valli Vigneto Hefti Giovedì 21 giugno, ore Mezzana Federviti sezione di Mendrisio Scuola agraria Martedì 26 giugno, ore Attualità viticole 3 Stima del raccolto Indicazioni utili ed informazioni per poter gestire al meglio l ecosistema vigneto nella fase tra l allegagione e l inizio dell invaiatura. Stima del raccolto e nozioni per eseguire il di radamento dei grappoli. Parte teorica e di aggiornamento seguita da operazioni pratiche in campo. S. Vittore (GR) Federviti sezione di Bellinzona e Mesolcina vigneto Tamò Sandro Lunedì 9 luglio, ore Biasca Federviti sezione di Biasca e Valli con Federviti sezione di Giornico Vigneto G. Papa Giovedì 12 luglio, ore Luganese Federviti sezione del Luganese Martedì 17 luglio, ore Stabio Federviti sezione di Mendrisio Tenuta Montalbano Martedì 24 luglio, ore Verscio Federviti sezione di Locarno e Valli Vigneto Hefti Giovedì 26 luglio, ore Federviti Programma formazione continua 2007

6 MODULO 2 La vite e il vino: aspetti culturali, tecnici, economici e legislativi Iscrizione Durata e prezzo Salvo indicazioni contrarie, l iscrizione non è necessaria. Il giorno, la durata e il prezzo sono indicati per ogni corso. Di principio, i corsi di primo livello organizzati dalle sezioni regionali sono gratuiti per i soci Federviti. Per i non soci, è possibile che venga richiesta una tassa di CHF 50.- per il costo del corso. Esiste comunque la possibilità di affiliarsi in loco. LIVELLO 1 Materiale didattico Normalmente, è prevista la distribuzione di alcune schede con un riassunto inerente il tema trattato e preparato dal relatore. Studio del Terroir Resoconto sulla situazione dei lavori inerenti il Progetto che studia il suolo, il microclima ed il comporta mento della pianta nelle condizioni viticole ticinesi. Informazioni utili e prime indicazioni pratiche ai viti coltori. Discussione e domande. Tenero Federviti sezione di Locarno e Valli Centro scolastico Giovedì 15 marzo, ore Degustazione vini annate 2005 e/o 2006 Appuntamento dedicato a piccoli produttori che intendono sottoporre i lori vini ad una degustazione da parte di colleghi ed enologi allo scopo di determinarne la qualità, i difetti ed ottenere consigli per migliorarli. Discussione e domande. Bioggio Federviti sezione del Luganese Centro giovanile S. Maurizio Martedì 27 marzo, ore Biasca Federviti sezione di Biasca e Valli con Federviti sezione di Giornico Giovedì 29 marzo, ore Viticoltura collinare Approfondimento degli aspetti inerenti l importanza della viticoltura di collina. Nuove possibilità di gestione e di razionalizzazione. Tecnica, ambiente e paesaggio. Possibili scenari futuri. Informazione, discussione e domande. Gudo Federviti sezione di Bellinzona e Mesolcina Centro civico Sabato 25 agosto, ore Vini del Terroir Valutare ed interpretare le differenze organolettiche di vari vini tipici del territorio. Analizzare i vari aspetti attribuibili alle condizioni pedoclimatiche. Informazione, discussione e domande. Tenero Federviti sezione di Locarno e Valli Cantine Matasci Giovedì 8 novembre, ore Maturazione dell uva, conoscenza sensoriale Riconoscere la maturazione fisiologica dell acino tramite degustazione. Nozioni ed esercizio pratico. Bioggio Federviti sezione del Luganese Centro giovanile S. Maurizio Martedì 11 settembre, ore Federviti Programma formazione continua

7 MODULO 2 La vite e il vino: aspetti culturali, tecnici, economici e legislativi La Vendemmia. Preparazione e vinificazione in bianco, rosato e rosso Bioggio Federviti sezione del Luganese Centro giovanile S. Maurizio Martedì 4 settembre, ore Illustrare la corretta preparazione alla vendemmia. Il controllo della maturazione e la definizione del momento ideale per il raccolto. Le nozioni per eseguire le operazioni di base in vinificazione a seconda del vino che si desidera ottenere. LIVELLO 1 Giornico Federviti sezione di Biasca e Valli con Federviti sezione di Giornico Sala consiglio comunale Giovedì 13 settembre, ore I turaccioli Nozioni sui diversi tipi di turaccioli.le tipologie in commercio, come distinguerli e come valutarne le qualità. Utilizzazione e conservazione. Discussione e domande. Bioggio Federviti sezione del Luganese Centro giovanile S. Maurizio Martedì 20 novembre, ore La grappa e la distillazione Come preparare la materia prima da distillare e le basi per una corretta distillazione con gli impianti in uso in Ticino. Differenza tra grappa ed acqueviti. Nozioni teoriche, discussione e domande. Biasca Federviti sezione di Biasca e Valli con Federviti sezione di Giornico Sala consiglio comunale Giovedì 18 ottobre, ore Quest an l é propri bela: sperem che in rampa i sbaglia pö mia a fag i gradaziun 7 Federviti Programma formazione continua 2007

8 MODULO 3 Il ripristino di un vigneto con muretti a secco Attenzione! Per il 2007 nessun corso previsto. Eventuali interessati possono annunciarsi al segretariato cantonale Federviti. LIVELLO 1 MODULO 4 Informatica per viticoltori Attenzione! Per il 2007 nessun corso previsto. Eventuali interessati possono annunciarsi al segretariato cantonale Federviti. Altre offerte formative e ricreative simili su MATERIALE VITICOLO E PER ARBORICOLTURA Lo specialista dell impianto - Pali in ferro zincato - Filo in nylon BAYCO (si tende solo una volta) - Ancoraggi delle testate Deposito in Ticino c/o Agrania Sagl Amministrazione Residenza Ghinghello Lodrino Tel. 091/ o 076/ Federviti Programma formazione continua

9 MODULO 5 La protezione fitosanitaria del vigneto Iscrizione Durata e prezzo Salvo indicazioni contrarie, l iscrizione non è necessaria. Il giorno, la durata e il prezzo sono indicati per ogni corso. Di principio, i corsi di primo livello organizzati dalle sezioni regionali sono gratuiti per i soci Federviti. Per i non soci, è possibile che venga richiesta una tassa di CHF 50.- per il costo del corso. Esiste comunque la possibilità di affiliarsi in loco. LIVELLO 1 Materiale didattico Normalmente, è prevista la distribuzione di alcune schede con un riassunto inerente il tema trattato e preparato dal relatore. La Flavescenza Dorata Pericolosa malattia di quarantena che oramai si è diffusa in tutto il Canton Ticino. Riconoscimento dei sintomi e possibilità di lotta con il minor impatto ambientale possibile. Bioggio Federviti sezione di Lugano Centro giovanile S. Maurizio Mercoledì 14 febbraio, ore Tenero Federviti sezione di Locarno e Valli Centro scolastico Giovedì 22 febbraio, ore Cadenazzo Federviti sezione di Bellinzona e Mesolcina Centro Agroscope Lunedì 12 marzo, ore Malvaglia Federviti sezione di Biasca e Valli con Federviti sezione di Giornico Sala consiglio comunale Giovedì 15 marzo, ore Mezzana Scuola agraria Federviti sezione di Mendrisio Giovedì 29 marzo, ore (si tratta anche il problema Legno nero ) Guida fitosanitaria Piano trattamenti Corretta applicazione dei prodotti fito Saper valutare le varie offerte sul mercato in relazione ai propri bisogni. Applicazione dei criteri di Produzione integrata. Pianificare ed eseguire dei trattamenti ragionati, efficaci e con il minor impatto ambientale. Conoscenza degli apparecchi e calcolo dei dosaggi. Tenero Federviti sezione di Locarno e Valli Centro scolastico Giovedì 15 marzo, ore Biasca Federviti sezione di Biasca e Valli con Federviti sezione di Giornico Vigneto G. Papa Sabato 14 aprile, ore Vite americana ed i suoi problemi fitosanitari Capire il comportamento della pianta e la sua sempre minor resistenza agli attacchi delle principali malattie della vite. Risalire alle cause e individuare dei rimedi. Aurigeno Federviti sezione di Locarno e Valli Centro scolastico ai Ronchini Giovedì 26 aprile, ore Federviti Programma formazione continua 2007

10 MODULO 5 La protezione fitosanitaria del vigneto Problemi di virosi e di mal dell esca Riconoscerne i sintomi senza confonderli con altre problematiche. Stato delle conoscenze per poter tenere sotto controllo la situazione. Discussione e domande. LIVELLO 1 Bioggio Federviti sezione del Luganese Centro giovanile S. Maurizio Mercoledì 14 marzo, ore Conoscere acariosi ed erniosi Presentare, riconoscere e tenere sotto controllo queste avversità secondarie ma che non vanno sottovalutate. Possibilità di lotta nel rispetto dei criteri di Produzione Integrata. Corso di circa due ore e mezzo. Gratuito per i soci Federviti Mezzana Federviti sezione di Mendrisio Scuola agraria Mercoledì 7 marzo, ore Federviti Programma formazione continua

11 FEDERVITI CANTONALE Direttiva PRESIDENTE SERGIO MONTI* 6900 Lugano Tel Fax VICE-PRESIDENTE EROS WALTER* 6512 Giubiasco Tel Fax SEGRETARIATO FEDERVITI Cantonale 6592 S. Antonino Tel Fax MEMBRI: GRAZIANO PAPA 6710 Biasca Tel FRANCO GHIGGIA 6745 Giornico Tel TARCISIO STORELLI 6618 Arcegno Tel DARIO BERNASCONI 6948 Porza Tel LORENZO TRAPLETTI 6877 Coldrerio Tel Rappresentanti FEDERVITI 1. FEDERAZIONE SVIZZERA DEI VITICOLTORI (FSV) SERGIO MONTI* 2. INTERPROFESSIONE (IVT) - COMITATO EROS WALTER* (supplenti: L.TRAPLETTI e G.PAPA) 3. DIRETTIVA UNIONE CONTADINI TICINESI (UCT) RUDY STUDER 4. COMMISSIONE DEGUSTAZIONE DOC MICHEL CAPRI * in carica sino ad aprile 2007 Hai un amore nella vigna? Diventa socio FEDERVITI! GRUPPO PI (Produzione Integrata) PRESIDENTE STEFANO HALDEMANN 6648 Minusio Tel SEGRETARIATO MONICA BACCIARINI ROSSI 6515 Gudo Tel Fax federviti.ti@bluewin.ch COMMISSIONE TECNICA FEDERVITI PRESIDENTE MIRTO FERRETTI 6516 Cugnasco Tel COMMISSIONE CULTURALE FEDERVITI PRESIDENTE PROF. DOTT. GABRIELE A. LOSA 6653 Verscio Tel Federviti Programma formazione continua 2007

12 Indirizzi utili Persone - Enti Indirizzo Telefono CONSULENTE VITICOLO, ING. MATTEO BERNASCONI 6501 Bellinzona SERVIZIO FITOSANITARIO CANTONALE 6501 Bellinzona SEZIONE DELL'AGRICOLTURA 6501 Bellinzona SCUOLA AGRARIA CANTONALE DI MEZZANA 6828 Balerna-Mezzana AGROSCOPE, ACW CENTRO DI CADENAZZO 6593 Cadenazzo SEGRETARIATO AGRICOLO CANTONALE 6592 S. Antonino SEGRETARIATO ORDINE DELLA DOC 6592 S. Antonino SEGRETARIATO INTERPROFESSIONE DEL VINO TICINESE 6592 S. Antonino TICINOWINE, PROMOZIONE VITIVINICOLA 6828 Balerna COMMISSIONE FEDERALE CONTROLLO COMMERCIO VINI 8027 Zürich INCARICATO PER LA SVIZZERA ITALIANA, SIG. BINGGELI MICHEL LABORATORIO CANTONALE D'IGIENE 6501 Bellinzona ASSOCIAZIONE VITICOLTORI-VINIFICATORI (AVV), PAOLO VISINI 6832 Pedrinate Le sezioni della FEDERVITI BELLINZONA E MESOLCINA PRESIDENTE EROS WALTER P. Pedroli 2, 6512 Giubiasco Natel eros.walter@freesurf.ch SEGRETARIA LORELLA PIOPPI 6512 Giubiasco Tel. + Fax BIASCA E VALLI PRESIDENTE GRAZIANO PAPA Via dei Patrizi 6, 6710 Biasca Tel SEGRETARIO CORRADO RODONI c. p., 6710 Biasca Tel CASSIERE corrado.rodoni@blu .ch GIORNICO PRESIDENTE FRANCO ROBERTI FOC 6745 Giornico Tel SEGRETARIO MICHEL CAPRI 6745 Giornico Tel LOCARNO E VALLI PRESIDENTE TARCISIO STORELLI Via Ronco 6, 6618 Arcegno Tel. + Fax SEGRETARIA RINA TOMATIS Montedato, 6595 Riazzino Tel CASSIERA Fax rinatomatis@bluewin.ch LUGANO PRESIDENTE DARIO BERNASCONI Tenuta S. Rocco, 6948 Porza Tel. + Fax ebernasconi@ticino.edu SEGRETARIATO AURELIO DEVITTORI casella postale 255, 6934 Bioggio Tel E CASSIERE sosto@swissonline.ch MENDRISIO PRESIDENTE LORENZO TRAPLETTI Via Mola 34, 6877 Coldrerio Tel SEGRETARIO PIERCARLO SAGLINI Via Monticello 9, 6854 S. Pietro Tel. + Fax saglini@cantinamendrisio.ch Federviti Programma formazione continua

13 LIVELLO 2 Proposte per viticoltori professionisti, con attestato federale di capacità o formazione di base minima ed ai membri del Gruppo Produzione Integrata (PI). Per il 2007 nessun corso previsto. Sono gradite eventuali proposte per il prossimo anno che dovrebbero pervenire al segretariato cantonale Federviti, utilizzando il modulo che trovate in ultima pagina. LIVELLO 2 Il periodico di cultura rurale della Svizzera italiana 139 anni di storia ed emozioni contadine Non perdete l Agricoltore e Ticinese, T il giornale che parla per vocazione di agricoltura, ambiente e culture e ruralir Tagliando abbonamenti Tagliando da inviare a: Agricoltore Ticinese, CP 447, 6592 S. Antonino tel. 091/ , fax 091/ agricoltore@agriticino.ch Abbonamento per il 2007: - Svizzera Frs Estero Frs. 80. Desidero sottoscrivere un abbonamento annuale all Agricoltore Ticinese Nome e Cognome Indirizzo CAP Località Data di nascita Professione Data Firma Desidero regalare un abbonamento annuale a: Nome e Cognome Indirizzo CAP Località Inviare la fattura a: Nome e Cognome Indirizzo CAP Località Data Firma Federviti Programma formazione continua 2007

14 MODULO 1 Ecologia della vite, qualità dell uva e qualità del vino Come valorizzare il Merlot in cantina LIVELLO 3 Obiettivo e durata Specialisti di livello internazionale ci aggiornano sulle ultime novità in questo campo. Merlot in purezza, assemblaggio, affinamento in barriques. Tendenze e ultime novità applicate all estero. Domande e discussione. E previsto un corso della durata di 3 ore circa, al termine della parte teorica viene organizzata una degustazione guidata. Data e Luogo Mercoledì 14 marzo 2007, Villa Sassa a Lugano, dalle alle Destinatari Tecnici vitivinicoli, enologi e vitivinificatori. Il corso si tiene in lingua francese. Costo Per i soci Federviti CHF 60.- materiale compreso, per i non soci CHF Iscrizioni Iscrizione obbligatoria presso il segretariato cantonale Federviti tramite l apposito formulario che trovate a pag. 15. Contatti: federviti@agriticino.ch fax 091/ All iscrizione segue una fatturazione il cui pagamento vale come iscrizione definitiva. Disdette e rinuncie: il diritto al rimborso è riconosciuto solo se con avviso scritto almeno 15 giorni prima dell inizio del corso. In ogni caso, il vino buono si fa prima di tutto in vigna Ulteriori possibilità di formazione continua di livello 3 ed altri corsi modulari sul vino: Telefono Federviti Programma formazione continua

15 FORMULARIO D ISCRIZIONE/ MODULO PROPOSTA TEMI Nome e Cognome: Via / Frazione: NAP, Località: Sono socio FEDERVITI: SI Presso la sezione di: NO Voglio aderire presso la Sezione di: ISCRIZIONE AL CORSO DI LIVELLO 3 sono interessato Come valorizzare il Merlot in cantina Certifico di essermi iscritto ad un corso idoneo al mio livello di conoscenze professionali e/o formazione. Mi impegno a versare l importo dovuto come conferma definitiva dell iscrizione. NOTE AMMINISTRATIVE / CONDIZIONI GENERALI dopo l iscrizione segue una fatturazione disdette / rinunce: diritto di rimborso solo se con avviso scritto entro 1 settimana dall inizio del corso Per il futuro propongo i seguenti temi che mi interesserebbe approfondire Luogo, data e firma: PF inoltrare rispettando i termini a: Segretariato Federviti, Via Gorelle, 6592 S. Antonino oppure al numero di fax 091/ Grazie! 15 Federviti Programma formazione continua 2007

16

L Associazione Italiana Sommeliers del Trentino in collaborazione con l Unione Commercio e Turismo ed Attività di Servizio organizza un

L Associazione Italiana Sommeliers del Trentino in collaborazione con l Unione Commercio e Turismo ed Attività di Servizio organizza un L Associazione Italiana Sommeliers del Trentino in collaborazione con l Unione Commercio e Turismo ed Attività di Servizio organizza un CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DI PRIMO LIVELLO PER ASPIRANTI

Dettagli

Specializzazioni in Servizio sociale

Specializzazioni in Servizio sociale Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento scienze aziendali e sociali Formazione continua Specializzazioni in Servizio sociale Ogni anno accademico la Formazione continua

Dettagli

Diritto del lavoro. Percorsi di formazione continua

Diritto del lavoro. Percorsi di formazione continua Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Diritto del lavoro Percorsi di formazione continua Programma 2016/2017 Giornata di studio CFPG

Dettagli

REGOLAMENTO VITISWISS PER L OTTENIMENTO DEL MARCHIO VINATURA SVILUPPO SOSTENIBILE

REGOLAMENTO VITISWISS PER L OTTENIMENTO DEL MARCHIO VINATURA SVILUPPO SOSTENIBILE REGOLAMENTO VITISWISS PER L OTTENIMENTO DEL MARCHIO VINATURA SVILUPPO SOSTENIBILE Marchio VINATURA Il marchio VINATURA ha lo scopo di garantire al consumatore che il prodotto è stato elaborato rispettando

Dettagli

CORSO DIPLOMA CANTONALE DI AGRITURISMO

CORSO DIPLOMA CANTONALE DI AGRITURISMO CORSO DIPLOMA CANTONALE DI AGRITURISMO 1 Indice 1. Motivazioni del corso p. 3 2. Chi lo organizza p. 3 3. A chi è destinato p. 3 4. Costi p. 3 5. Piano di insegnamento p. 3 5.1 Obiettivi e contenuti dei

Dettagli

CORSO DIPLOMA CANTONALE DI AGRITURISMO

CORSO DIPLOMA CANTONALE DI AGRITURISMO CORSO DIPLOMA CANTONALE DI AGRITURISMO 1 Indice 1. Motivazioni del corso p. 3 2. Chi lo organizza p. 3 3. A chi è destinato p. 3 4. Costi p. 3 5. Piano di insegnamento p. 3 4.1 Obiettivi e contenuti dei

Dettagli

DIPLOMA CANTONALE DI GESTORE/GESTRICE DI ATTIVITÀ AGRITURISTICA

DIPLOMA CANTONALE DI GESTORE/GESTRICE DI ATTIVITÀ AGRITURISTICA DIPLOMA CANTONALE DI GESTORE/GESTRICE DI ATTIVITÀ AGRITURISTICA 1 Indice 1. Motivazioni del corso p. 3 2. Chi lo organizza p. 3 3. A chi è destinato p. 3 4. Costi p. 3 5. Piano di insegnamento p. 3 5.1

Dettagli

Sabato da Bere. L Arte del Bere Giusto. Corso sul Vino in 5 Lezioni ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER ROMA

Sabato da Bere. L Arte del Bere Giusto. Corso sul Vino in 5 Lezioni ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER ROMA Sabato da Bere ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER ROMA Con questo Corso desideriamo proporvi una meditata conversazione sul vino, un incontro e un colloquio "ʺsenza segreti"ʺ con i Docenti dell'ʹassociazione

Dettagli

LESOSAI 6.0 Corso Base, Esperto e SIA380/4

LESOSAI 6.0 Corso Base, Esperto e SIA380/4 CORSI DI FORMAZIONE TECNICA LESOSAI 6.0 Corso Base, Esperto e SIA380/4 software di calcolo del bilancio termico e di certificazione di un edificio Giubiasco, giovedì 16 e venerdì 17 giugno 2010 con il

Dettagli

Mendrisio Città dell energia

Mendrisio Città dell energia m e n d r i s i o. ch - c i tt a d e l l e n e r g i a. ch - e b i k e t i c i n o. ch a entrata r e lib Mendrisio Città dell energia terza certificazione giovedì 20 settembre 2012, 17h cerimonia di Mendrisio,

Dettagli

Comune di Bagnolo Cremasco Via Don Geroldi,3 Tel

Comune di Bagnolo Cremasco Via Don Geroldi,3 Tel Comune di Bagnolo Cremasco Via Don Geroldi,3 Tel. 03.73 23.78.32 Orari di apertura al pubblico Giorno Mattina Pomeriggio Lunedì 10:00 13:00 Martedì 10:00 12:00 17:00 18:00 Mercoledì 10:00 13:00 Giovedì

Dettagli

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda Concorso enologico internazionale La Selezione del Sindaco 2014 Premio Cifo/Città del Vino Impronte d eccellenza. Tecniche agronomiche sostenibili per una viticoltura di valore QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE

Dettagli

CORSI ESTIVI. MONTE LAURA GR m.s.m MATEMATICA ITALIANO FRANCESE TEDESCO INGLESE CORSI DI LINGUA ALL ESTERO PER GIOVANI E ADULTI

CORSI ESTIVI. MONTE LAURA GR m.s.m MATEMATICA ITALIANO FRANCESE TEDESCO INGLESE CORSI DI LINGUA ALL ESTERO PER GIOVANI E ADULTI SCUOLA LA COMMERCIALE CORSI ESTIVI MONTE LAURA GR 1 400 m.s.m dal 1983 MATEMATICA ITALIANO FRANCESE Albergo Laura, riservato sede dei corsi ai corsi estivi estivi Sono aperte le iscrizioni per allievi

Dettagli

Corsi specifici sulla formazione commerciale di base Ramo Amministrazione pubblica

Corsi specifici sulla formazione commerciale di base Ramo Amministrazione pubblica Repubblica e Cantone Ticino Divisione della formazione professionale Ufficio della formazione continua e dell innovazione Corsi specifici sulla formazione commerciale di base Ramo Amministrazione pubblica

Dettagli

Apéro-energia. Bellinzona :30-17:00

Apéro-energia. Bellinzona :30-17:00 Apéro-energia Freddo efficiente e aiuti per l efficienza energetica elettrica nei settori dell industria del commercio e dei servizi Bellinzona 15.11.2017 14:30-17:00 Freddo efficiente e aiuti ProKilowatt:

Dettagli

Sfogliatura della vite e le sue conseguenze

Sfogliatura della vite e le sue conseguenze Département fédéral de l'économie, de la formation et de la recherche DEFR Agroscope Sfogliatura della vite e le sue conseguenze Giornata del Viticoltore 21 novembre 2014 Perché sfogliare? Per garantire

Dettagli

Corso di cure palliative generali per medici

Corso di cure palliative generali per medici Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Corso di cure palliative generali per medici Le cure palliative rappresentano un tema di salute

Dettagli

Via Madruzza, 36 - Posteggio coperto e gratuito nei garage sotterranei della Cometa Formazione

Via Madruzza, 36 - Posteggio coperto e gratuito nei garage sotterranei della Cometa Formazione Il corso si terrà presso: COMETA FORMAZIONE Via Madruzza, 36 - Posteggio coperto e gratuito nei garage sotterranei della Cometa Formazione 22100 COMO (CO) Inizio del Corso: Mercoledì 8 Marzo 2017 PROGRAMMA

Dettagli

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO PER MEDICI VETERINARI

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO PER MEDICI VETERINARI FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA ------------------------------------------------------------------------------------- ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI LECCE

Dettagli

RIVISTE DI SETTORE. conegliano valdobbiadene. gli agricoltori veneti. I NUMERI Diffusione copie. terra trevisana

RIVISTE DI SETTORE. conegliano valdobbiadene. gli agricoltori veneti. I NUMERI Diffusione copie. terra trevisana PIANO EDITORIALE 2017 conegliano valdobbiadene Rivista del Consorzio Prosecco Conegliano Valdobbiadene DOCG. Un ampia sezione dedicata alla viticoltura e alle attività rivolte ai produttori, le informazioni

Dettagli

Preparare un elaborato finale o una tesi di laurea

Preparare un elaborato finale o una tesi di laurea Preparare un elaborato finale o una tesi di laurea Pisa 16/04/2010 1^ domanda Può essere utile quanto riportato nel seguente testo Per la preparazione dell Elaborato finale del C.L. di Viticoltura ed Enologia

Dettagli

Specialista antincendio con attestato professionale federale

Specialista antincendio con attestato professionale federale Associazione degli istituti cantonali assicurazione antincendio Certificazione delle persone Bundesgasse 20 caselle postali 3001 Berna Svizzera Richiesta di ammissione all esame federale: Specialista antincendio

Dettagli

corso professionalizzante mefop - SAPIENZA PREVCOMP (EX D.M. 79/07)

corso professionalizzante mefop - SAPIENZA PREVCOMP (EX D.M. 79/07) corso professionalizzante mefop - SAPIENZA PREVCOMP (EX D.M. 79/07) anno accademico 2016-2017 Organizzazione con SGQ certificato UNI EN ISO 9001:2008 per i servizi di Alta Formazione (accreditamento UKAS)

Dettagli

VALORITALIA Piazza Roma, n Asti

VALORITALIA Piazza Roma, n Asti F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CORTI SALIMA BIBIANA Indirizzo VIA DEI CONTI, 6 - GAZZOLA (PC) Telefono FISSO: 0523/972007 - MOBILE: 3276282905 Fax --- E-mail SALIMA.BIBIANA@ALICE.IT

Dettagli

master breve per i fondi sanitari corso intensivo I Fondi sanitari nell attuale sistema di welfare

master breve per i fondi sanitari corso intensivo I Fondi sanitari nell attuale sistema di welfare 1 master breve per i fondi sanitari corso intensivo I Fondi sanitari nell attuale sistema di welfare offerta formativa mefop 2016 - corsi per esperti del settore 2 master breve per i fondi sanitari i fondi

Dettagli

VELLETRI, CREA: "LE STAGIONI DELLA VITE" SI CONCLUDE CON LA FESTA DELLA VENDEMMIA 22/09/ :56:00

VELLETRI, CREA: LE STAGIONI DELLA VITE SI CONCLUDE CON LA FESTA DELLA VENDEMMIA 22/09/ :56:00 Eventi VELLETRI, CREA: "LE STAGIONI DELLA VITE" SI CONCLUDE CON LA FESTA DELLA VENDEMMIA 22/09/2015 07:56:00 Una trentina di sommelier di Roma e Provincia per l ultimo degli approfondimenti organizzati

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA TRIATHLON REGOLAMENTO SANITARIO

FEDERAZIONE ITALIANA TRIATHLON REGOLAMENTO SANITARIO FEDERAZIONE ITALIANA TRIATHLON REGOLAMENTO SANITARIO Premessa Il presente regolamento disciplina le funzioni specifiche del Settore Sanitario della FITRI, nel rispetto delle normative nazionali e regionali,

Dettagli

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. CINQUE TERRE AI SENSI DEL DM 14/06/2012

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. CINQUE TERRE AI SENSI DEL DM 14/06/2012 PIANO DEI CONTROLLI E DELLA D.O. CINQUE TERRE AI SENSI DEL DM 14/06/2012 REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO Camere di Commercio Ministero delle Politiche CCIAA della Spezia- 00 22/06/2009 di Genova,

Dettagli

Corsi specifici sulla formazione commerciale di base Ramo Servizi & Amministrazione

Corsi specifici sulla formazione commerciale di base Ramo Servizi & Amministrazione Repubblica e Cantone Ticino Divisione della formazione professionale Ufficio della formazione continua e dell innovazione Corsi specifici sulla formazione commerciale di base Ramo Servizi & Amministrazione

Dettagli

Scuola Enologica di Alba anni di cultura enologica

Scuola Enologica di Alba anni di cultura enologica Scuola Enologica di Alba 1881-2017 - 136 anni di cultura enologica 1881 Nasce la Scuola Enologica di Alba, corso di studi ancora oggi unico in Piemonte La SCUOLA ENOLOGICA di ALBA 136 ANNI E PIU 1881 -

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI. Pagina 1 di 4

OBIETTIVI FORMATIVI. Pagina 1 di 4 FORMAZIONE CONTINUA PER I TECNICI DI RADIOLOGIA MEDICA SULLA DIAGNOSI PRECOCE DEL CANCRO AL SENO TRAMITE MAMMOGRAFIA NELL AMBITO DI UN PROGRAMMA DI SCREENING ORGANIZZATO OBIETTIVI FORMATIVI La formazione

Dettagli

Scienze Agrarie. Biosicurezza e qualità degli alimenti (Interdipartimentale con Dip. Scienze Veterinarie

Scienze Agrarie. Biosicurezza e qualità degli alimenti (Interdipartimentale con Dip. Scienze Veterinarie Scienze Agrarie Produzioni agroalimentari e gestione degli agroecosistemi Biosicurezza e qualità degli alimenti (Interdipartimentale con Dip. Scienze Veterinarie Biotecnologie vegetali e microbiche Progettazione

Dettagli

Programma moduli di studio del DIPLOMA UNIVERSITARIO DI SOMMELIER

Programma moduli di studio del DIPLOMA UNIVERSITARIO DI SOMMELIER Programma moduli di studio del DIPLOMA UNIVERSITARIO DI SOMMELIER Modulo 1 - n.10 lezioni "ELEMENTI DI VITICOLTURA ED ENOLOGIA" INTRODUZIONE - ELEMENTI DI DEGUSTAZIONE Accenni sulla storia e funzioni dell'attività

Dettagli

Master sanità pubblica e privata. corso intensivo. Il ruolo dei fondi sanitari integrativi nell attuale sistema di welfare

Master sanità pubblica e privata. corso intensivo. Il ruolo dei fondi sanitari integrativi nell attuale sistema di welfare 1 Master sanità pubblica e privata corso intensivo Organizzazione con SGQ certificato UNI EN ISO 9001:2008 per i servizi di Alta Formazione (accreditamento UKAS) e per i servizi di consulenza (accreditamento

Dettagli

Ordine della DOC. SEGRETARIATO C/O Segretariato agricolo, Via Gorelle, CP S. Antonino Tel. 091/ Fax 091/

Ordine della DOC. SEGRETARIATO C/O Segretariato agricolo, Via Gorelle, CP S. Antonino Tel. 091/ Fax 091/ Ordine della DOC SEGRETARIATO C/O Segretariato agricolo, Via Gorelle, CP 447 6592 S. Antonino Tel. 091/850 27 90 - Fax 091/850 27 98 1 L Ordine della DOC, quale corporazione di diritto pubblico, a cui

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO

REGOLAMENTO SANITARIO REGOLAMENTO SANITARIO Premessa Il presente regolamento disciplina le funzioni specifiche del Settore Sanitario Federale, nel rispetto della normativa nazionale e regionale, delle disposizioni del CIO,

Dettagli

Regolamento concernente l attribuzione della denominazione di origine controllata ai vini ticinesi (del 23 novembre 2004)

Regolamento concernente l attribuzione della denominazione di origine controllata ai vini ticinesi (del 23 novembre 2004) Regolamento concernente l attribuzione della denominazione di origine controllata ai vini ticinesi (del 23 novembre 2004) IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO - richiamata la Legge sull

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO

REGOLAMENTO SANITARIO REGOLAMENTO SANITARIO Deliberazione del C.F. 9-14/341 del 23 Settembre 2014 Il Regolamento sanitario della FEDERAZIONE ITALIANA SPORT DEL GHIACCIO disciplina le esigenze specifiche del settore Sanitario,

Dettagli

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. CASTELLI ROMANI AI SENSI DEL DM 794 del 14/06/2012

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. CASTELLI ROMANI AI SENSI DEL DM 794 del 14/06/2012 PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. CASTELLI ROMANI AI SENSI DEL DM 794 del 14/06/2012 REV. DATA VERIFICATO Il Responsabile Tecnico Dei Piani di Controllo APPROVATO Il Dirigente Area

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO

REGOLAMENTO SANITARIO REGOLAMENTO SANITARIO Federazione Italiana di Tiro con l'arco Tel. +39.06.3685.6503 6506 6512 Versione Descrizione 2002.10.06 Versione Iniziale approvata dal Consiglio Federale entrata in vigore il 06/10/2002

Dettagli

Corso di preparazione all esame finale di tirocinio nella professione di. Addetto/a di cucina

Corso di preparazione all esame finale di tirocinio nella professione di. Addetto/a di cucina Hotel & Gastro Union GastroTicino hotelleriesuisse Ticino Corso di preparazione all esame finale di tirocinio nella professione di Addetto/a di cucina in base all art. 33 della Legge federale sulla formazione

Dettagli

Regolamento d applicazione dei corsi interaziendali del campo professionale dell agricoltura e delle sue professioni

Regolamento d applicazione dei corsi interaziendali del campo professionale dell agricoltura e delle sue professioni Campo professionale dell agricoltura e delle sue professioni Oml AgriAliForm Regolamento d applicazione dei corsi interaziendali del campo professionale dell agricoltura e delle sue professioni Versione

Dettagli

CORSI INTENSIVI PER IL MANAGEMENT DELLE P.A. E DELLE CASSE DI PREVIDENZA

CORSI INTENSIVI PER IL MANAGEMENT DELLE P.A. E DELLE CASSE DI PREVIDENZA 1 CORSI INTENSIVI PER IL MANAGEMENT DELLE P.A. E DELLE CASSE DI PREVIDENZA Organizzazione con SGQ certificato UNI EN ISO 9001:2008 per i servizi di Alta Formazione (accreditamento UKAS) e per i servizi

Dettagli

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO PER LE DENOMINAZIONI DI ORIGINE DEI VINI

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO PER LE DENOMINAZIONI DI ORIGINE DEI VINI PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO PER LE DENOMINAZIONI DI ORIGINE DEI VINI -AI SENSI DEL DM N. 794 DEL 14/06/2012- REV. DATA ELABORATO VERIFICATO per la Segreteria Tecnica APPROVATO

Dettagli

Congresso Nazionale Uva da Tavola Scuola di Specializzazione in Viticoltura: I giovedì dell uva da tavola Direttore dott.

Congresso Nazionale Uva da Tavola Scuola di Specializzazione in Viticoltura: I giovedì dell uva da tavola Direttore dott. Congresso Nazionale Uva da Tavola Scuola di Specializzazione in Viticoltura: I giovedì dell uva da tavola Direttore dott. Mario Colapietra Sede: UNA Hotel Regina - Strada provinciale 57, Torre a Mare -

Dettagli

Milo, Giugno Etna Etna, viticoltura di qualità: quali percorsi per il vino di frontiera LA VITICOLTURA DELL ETNA OGGI

Milo, Giugno Etna Etna, viticoltura di qualità: quali percorsi per il vino di frontiera LA VITICOLTURA DELL ETNA OGGI I SAPORI DEL VULCANO Un viaggio attraverso le risorse agro alimentari del territorio del PIT ETNA Milo, 20 22 Giugno 2008 Etna Etna, viticoltura di qualità: quali percorsi per il vino di frontiera LA VITICOLTURA

Dettagli

ACCADEMIA ITALIANA DELLA VITE E DEL VINO. Alto Corso di Formazione in Viticoltura, Enologia, Economia e Gestione dei Mercati Vitivinicoli

ACCADEMIA ITALIANA DELLA VITE E DEL VINO. Alto Corso di Formazione in Viticoltura, Enologia, Economia e Gestione dei Mercati Vitivinicoli Alto Corso di Formazione in Viticoltura, Enologia, Economia e Gestione dei Mercati Vitivinicoli 1 Organizza con la collaborazione della 2 LA NOSTRA STORIA, LA NOSTRA MISSIONE o perché intende rivolgersi

Dettagli

DOTT. GIOVANNI BIGOT PERLEUVE

DOTT. GIOVANNI BIGOT PERLEUVE Workshop Innovation DOTT. GIOVANNI BIGOT PERLEUVE Workshop: Gestione dello stato sanitario 4GRAPES: una applicazione per smartphone e dispositivi mobili per monitorare le avversità della vite Dott. Agr.

Dettagli

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII Patrocini: MiBAC MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI AIDI ASSOCIAZIONE

Dettagli

Direttive no. 4. (del 21 aprile 2010) dell Interprofessione della vite e del vino ticinese (IVVT)

Direttive no. 4. (del 21 aprile 2010) dell Interprofessione della vite e del vino ticinese (IVVT) Direttive no. 4 (del 21 aprile 2010) dell Interprofessione della vite e del vino ticinese (IVVT) Già Direttiva no.4 dell Ordine della DOC del 7 novembre 2008. inerenti le modifiche del 7 ottobre 2008 apportate

Dettagli

PROVINCIA DI BIELLA. Deliberazione della Giunta Provinciale SEDUTA DEL

PROVINCIA DI BIELLA. Deliberazione della Giunta Provinciale SEDUTA DEL PROVINCIA DI BIELLA Deliberazione della Giunta Provinciale Verbale N 105 SEDUTA DEL 10-05-2010 L anno Duemiladieci addì Dieci del mese di Maggio alle ore 9:00 in Biella presso la sede della Provincia,

Dettagli

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. SALICE SALENTINO AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. SALICE SALENTINO AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012 PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. SALICE SALENTINO AI SENSI DEL DM 4 GIUGNO 202 REV. DATA ELABORATO VERIFICATO APPROVATO 0 24/07/202 Romualdo Topputi Angelo Raffaele Caforio Eupremio

Dettagli

Responsabile dal al della Misura Servizi essenziali per l economia e la popolazione rurale.

Responsabile dal al della Misura Servizi essenziali per l economia e la popolazione rurale. F O R M A T O E U R O P E O P E R IL C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE NITTIS MICHELE Indirizzo VIA SAN GIROLAMO, 94-71029 TROIA (FG) Telefono 0881/706254-338/8494942 Fax 0881/706527

Dettagli

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE Coordinatore del corso Prof. Maurizio Ruzzi ruzzi.maurizio@studenti.unitus.it Struttura didattica Via S. Camillo de Lellis, snc Tel. 0761 357583-412

Dettagli

CHOC a edizione Centro esposizioni Lugano 4/6 novembre 2017

CHOC a edizione Centro esposizioni Lugano 4/6 novembre 2017 CHOC 2017-1.a edizione Centro esposizioni Lugano 4/6 novembre 2017 1 Concorso dessert al piatto CHOC Sponsor del concorso Gastro Impuls Hunkeler Gastro AG sponsor del piatto Figgjo REGOLAMENTO 1) Per la

Dettagli

Utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari Certificati di Abilitazione

Utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari Certificati di Abilitazione Utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari Certificati di Abilitazione Prodotti fitosanitari, il certificato di abilitazione IL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO ALLA VENDITA

Dettagli

Risanamento e gestione di immobili

Risanamento e gestione di immobili Risanamento e gestione di immobili Rinnovo e ripristino sostenibile di edifici pubblici e privati Certificate of Advanced Studies www.supsi.ch/fc Le statistiche dimostrano come il parco immobiliare svizzero

Dettagli

Invito alla manifestazione per il 50 anniversario del CRB «Il settore della costruzione si incontra»

Invito alla manifestazione per il 50 anniversario del CRB «Il settore della costruzione si incontra» Invito alla manifestazione per il 50 anniversario del CRB «Il settore della costruzione si incontra» 21 ottobre 2009 ore 14.00 Scuola cantonale di commercio Bellinzona In occasione del 50 anniversario,

Dettagli

Ordinanza sul controllo del commercio dei vini

Ordinanza sul controllo del commercio dei vini Ordinanza sul controllo del commercio dei vini 916.146 del 28 maggio 1997 (Stato 5 dicembre 2006) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 68 capoverso 3, 69, 177 capoverso 1 e 180 capoverso

Dettagli

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69 LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69 Disciplina delle strade del vino in Toscana. Finalità Finalità Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4 Articolo 5 Articolo 6 Articolo 7 Finalità e definizione di "Strada

Dettagli

PASSIONE VINO Corso completo di avvicinamento al vino per appassionati e operatori di settore

PASSIONE VINO Corso completo di avvicinamento al vino per appassionati e operatori di settore PASSIONE VINO Corso completo di avvicinamento al vino per appassionati e operatori di settore A Perugia dal 28 ottobre al 2 dicembre 2014 presso l Hotel La Meridiana in via del Discobolo, 42 l'associazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio classe V A Anno scolastico 2008-2009

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio classe V A Anno scolastico 2008-2009 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio classe V A Anno scolastico 2008-2009 ISTITUTO TECNICO AGRARIO Via Scacciapensieri, 8 53100 Siena tel. 0577/332411-332477 FAX 0577/333243 INSEGNANTE: LILIANA

Dettagli

ISCRIZIONI DAL 4 SETTEMBRE 2017 INIZIO CORSI DA LUNEDÌ 9 OTTOBRE 2017 OPEN DAY SABATO 16 E DOMENICA 17 SETTEMBRE 2017 DALLE ALLE 21.

ISCRIZIONI DAL 4 SETTEMBRE 2017 INIZIO CORSI DA LUNEDÌ 9 OTTOBRE 2017 OPEN DAY SABATO 16 E DOMENICA 17 SETTEMBRE 2017 DALLE ALLE 21. Siete principianti, volete perfezionare il vostro russo o mantenere alto il vostro livello? L Associazione Italia Russia è il posto che fa per voi, qui il russo viene insegnato da oltre 70 anni! Tenuti

Dettagli

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI PER LA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI FRIULI ISONZO. D.M. 14 giugno 2012

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI PER LA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI FRIULI ISONZO. D.M. 14 giugno 2012 PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI PER LA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI FRIULI ISONZO D.M. 4 giugno 202 INTERMEDIARI DELLE UVE DESTINATE ALLA VINIFICAZIONE Commercializzazione delle

Dettagli

SEMINARIO Sviluppo e Qualità della Viticoltura Ligure Genova, 16 maggio 2007

SEMINARIO Sviluppo e Qualità della Viticoltura Ligure Genova, 16 maggio 2007 SEMINARIO Sviluppo e Qualità della Viticoltura Ligure Genova, 16 maggio 2007 REGIONE LIGURIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E PROTEZIONE CIVILE Settore Servizi alle Imprese Agricole Perché? Informare sulle attività

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-03. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-03. Scheda progetto RIF. CORSO: 05-GG-0 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: Durata: OPERATORE AGRICOLO 00 Descrizione della figura professionale: L Operatore agricolo è in grado di coltivare piante da

Dettagli

1 Foglio ufficiale 11/2014 Venerdì 7 febbraio 1107

1 Foglio ufficiale 11/2014 Venerdì 7 febbraio 1107 1 Foglio ufficiale 11/2014 Venerdì 7 febbraio 1107 Termine di iscrizione 28 giugno 2014. 2.5 Moduli complementari per l ammissione ai curricoli sanitari HES-SO Per l ammissione ai corsi di bachelor sanitari

Dettagli

Corsi per adulti Autunno 10

Corsi per adulti Autunno 10 Conferenza stampa Corsi per adulti Autunno 10 La sintesi dell offerta di formazione di base e continua per adulti della Divisione della formazione professionale Bellinzona, 16 agosto 2010 Dipartimento

Dettagli

APPROVATO DALLA GIUNTA NAZIONALE CONI IL 21/07/2011 FIJLKAM REGOLAMENTO SANITARIO

APPROVATO DALLA GIUNTA NAZIONALE CONI IL 21/07/2011 FIJLKAM REGOLAMENTO SANITARIO APPROVATO DALLA GIUNTA NAZIONALE CONI IL 21/07/2011 FIJLKAM REGOLAMENTO SANITARIO INDICE Articolo 1 Emanazioni e modifiche Articolo 2 Articolo 3 Articolo 3 Articolo 5 Articolo 6 Articolo 7 Articolo 8 Articolo

Dettagli

ASSOCIAZIONE TICINESE PER I SENTIERI ESCURSIONISTICI

ASSOCIAZIONE TICINESE PER I SENTIERI ESCURSIONISTICI ASSOCIAZIONE TICINESE PER I SENTIERI ESCURSIONISTICI (ATSE) Art. 1 Sede Statuto (del 2 dicembre 1993) E costituita, con sede al proprio segretariato, a norma degli articoli 60 e seguenti del CCS, l Associazione

Dettagli

3 CFU Obiettivo formativo: Lo studente acquisisce, con la partecipazione attiva alle ore di lezione e mediante studio personale le informazioni

3 CFU Obiettivo formativo: Lo studente acquisisce, con la partecipazione attiva alle ore di lezione e mediante studio personale le informazioni ANNO ACCADEMICO: 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO: Arboricoltura Generale TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: Inserire una delle seguenti voci: Caratterizzante DOCENTE: Bartolomeo Dichio e-mail: bartolomeo.dichio@unibas.it

Dettagli

Corso di preparazione all esame finale di tirocinio nella professione di. Addetto/a di cucina

Corso di preparazione all esame finale di tirocinio nella professione di. Addetto/a di cucina Hotel & Gastro Union GastroTicino hotelleriesuisse Ticino Corso di preparazione all esame finale di tirocinio nella professione di Addetto/a di cucina in base all art. 33 della Legge federale sulla formazione

Dettagli

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone pag. 1 Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VITE AD UVA DA VINO DA PRODUZIONE INTEGRATA Premessa Il Parco Regionale di Montevecchia

Dettagli

CFU 12 Direttore del corso: Obiettivi formativi specifici:

CFU 12 Direttore del corso: Obiettivi formativi specifici: CFU 12 Direttore del corso: Prof. Federico Schena Comitato Scientifico: Prof. Federico Schena Prof. Carlo Capelli Prof. Paolo Moghetti Dott. Silvia Pogliaghi Dott. Massimo Lanza Prof. Antonio Cevese Prof.

Dettagli

Candidatura per l assunzione alla scuola cantonale di polizia 2012

Candidatura per l assunzione alla scuola cantonale di polizia 2012 Repubblica e Ticino Polizia cantonale www.polizia.ti.ch Candidatura per l assunzione alla scuola cantonale di polizia 2012 Aspirante gendarme Polizia Cantonale Aspirante agente Polizia comunale Ascona

Dettagli

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII Patrocini: MiBAC MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI AIDI ASSOCIAZIONE

Dettagli

DATA ARGOMENTO Risorse/Uffici interessati

DATA ARGOMENTO Risorse/Uffici interessati Ente di Formazione PROPOSTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE - MESE DI NOVEMBRE 2007 - I corsi saranno tenuti presso la sede del consorzio Enti Form in SALUZZO (CN), Via Martiri Liberazione, 46 DATA ARGOMENTO

Dettagli

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO D.O. ALTO ADIGE O DELL ALTO ADIGE/ SÜDTIROL O SÜDTIROLER

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO D.O. ALTO ADIGE O DELL ALTO ADIGE/ SÜDTIROL O SÜDTIROLER CAMERA DI COMMERCIO DI PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO D.O. ALTO ADIGE O DELL ALTO ADIGE/ SÜDTIROL O SÜDTIROLER PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. ALTO ADIGE

Dettagli

CITTA DEL VINO COORDINAMENTO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA. 60^ Sagra del Vino di Casarsa

CITTA DEL VINO COORDINAMENTO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA. 60^ Sagra del Vino di Casarsa Eventi CITTA DEL VINO COORDINAMENTO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA 60^ Sagra del Vino di Casarsa Nata all indomani della seconda guerra mondiale, con la volontà di promuovere il vino prodotto a Casarsa

Dettagli

Le Vie dei Saperi. VI edizione di Sapori e Saperi Partecipanti. Istituzioni. Formazione

Le Vie dei Saperi. VI edizione di Sapori e Saperi Partecipanti. Istituzioni. Formazione VI edizione di Sapori e Saperi Partecipanti Le Vie dei Saperi Istituzioni Dipartimento delle Finanze e dell Economia Sezione dell Agricoltura Viale Franscini 17 6501 Bellinzona T.091 814 35 92 Unione Contadini

Dettagli

Legge sulla viticoltura e sulla produzione di vino. Noi Capitani Reggenti. la Serenissima Repubblica di San Marino

Legge sulla viticoltura e sulla produzione di vino. Noi Capitani Reggenti. la Serenissima Repubblica di San Marino LEGGE 31 ottobre 1986 n. 127 (pubblicata il 6 novembre 1986) Legge sulla viticoltura e sulla produzione di vino. Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Promulghiamo e mandiamo a

Dettagli

Le analisi di laboratorio per la viticoltura e l'enologia

Le analisi di laboratorio per la viticoltura e l'enologia REGIONE LIGURIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA e PROTEZIONE CIVILE Settore Servizi alle Imprese Agricole I servizi Specialistici Regionali a supporto delle Imprese: Le analisi di laboratorio per la viticoltura

Dettagli

DATA E LUOGO LUNEDÌ 5 DICEMBRE 2016,

DATA E LUOGO LUNEDÌ 5 DICEMBRE 2016, DATA E LUOGO LUNEDÌ 5 DICEMBRE 2016, ORE 13:30 16:30 AULA MAGNA, SUPSI-DACD, CAMPUS TREVANO, CANOBBIO CONFERENZA PER PROFESSIONISTI Minergie-News Minergie lancia nuovi prodotti a partire dal 1 gennaio

Dettagli

FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA

FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA ------------------------------------------------------------------------------------- ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI CROTONE

Dettagli

Assessorato all Agricoltura. Assessorato all Agricoltura. Facoltà di Agraria

Assessorato all Agricoltura. Assessorato all Agricoltura. Facoltà di Agraria Assessorato all Agricoltura Assessorato all Agricoltura Comune di Montesanpietrangeli Università Politecnica d. Marche Facoltà di Agraria Corso di primo livello ERBE SPONTANEE Civitanova Marche - giugno

Dettagli

Rapporto assemblea annuale Ferderviti Mendrisiotto 2011

Rapporto assemblea annuale Ferderviti Mendrisiotto 2011 Rapporto assemblea annuale Ferderviti Mendrisiotto 2011 Dopo un ottima annata come era stata quella del 2009 anche l anno scorso non è andata poi cosi male. Nel mendrisiotto la produzione del 2010 è stata

Dettagli

Corso di preparazione agli esami di fine tirocinio per l ottenimento dell attestato federale di capacità (AFC) di Giardiniere nell indirizzo

Corso di preparazione agli esami di fine tirocinio per l ottenimento dell attestato federale di capacità (AFC) di Giardiniere nell indirizzo Corso di preparazione agli esami di fine tirocinio per l ottenimento dell attestato federale di capacità (AFC) di Giardiniere nell indirizzo professionale paesaggismo in base all art. 33 della Legge Federale

Dettagli

APPUNTAMENTI ESTIVI PER I FRUTTICOLTORI

APPUNTAMENTI ESTIVI PER I FRUTTICOLTORI IASMA Notizie IASMA Notizie FRUTTICOLTURA Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige 13 luglio 2011 n.7 IASMA Notizie

Dettagli

Destinatari del Workshop

Destinatari del Workshop 0B SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII

Dettagli

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO D.O. ALTO ADIGE O DELL ALTO ADIGE/ SÜDTIROL O SÜDTIROLER

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO D.O. ALTO ADIGE O DELL ALTO ADIGE/ SÜDTIROL O SÜDTIROLER CAMERA DI COMMERCIO DI PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO D.O. ALTO ADIGE O DELL ALTO ADIGE/ SÜDTIROL O SÜDTIROLER PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. ALTO ADIGE

Dettagli

Dipartimento formazione e apprendimento

Dipartimento formazione e apprendimento Dipartimento formazione e apprendimento Offerta formativa 2017/18 Conferenza stampa Sala stampa, Palazzo delle Orsoline 24 novembre 2016 Offerta formativa 2017/18 Prof. Dr. Franco Gervasoni Direttore Scuola

Dettagli

I nostri soci sostenitori. Ingegneria Sismica Italiana IL COMITATO SCIENTIFICO MISSION LE LINEE DI AZIONE CHI PUO ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI

I nostri soci sostenitori. Ingegneria Sismica Italiana IL COMITATO SCIENTIFICO MISSION LE LINEE DI AZIONE CHI PUO ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI Ingegneria Sismica Italiana MISSION La missione dell Associazione ISI è quella di coinvolgere i diversi attori che operano nell ambito dell Ingegneria Sismica Italiana in un gruppo dinamico che li rappresenti

Dettagli

Previdenza professionale (LPP)

Previdenza professionale (LPP) Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Previdenza professionale (LPP) Sfide e tendenze del sistema di previdenza svizzero Certificate

Dettagli

Direttore dei lavori nell ambito dell edilizia e del genio civile

Direttore dei lavori nell ambito dell edilizia e del genio civile Direttore dei lavori nell ambito dell edilizia e del genio civile Certificate of Advanced Studies www.supsi.ch/fc Nel lungo e complesso iter che va dalla pianificazione dell opera fino all esercizio e

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI AVVOCATE/AVVOCATI

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI AVVOCATE/AVVOCATI AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI AVVOCATE/AVVOCATI Inerente i percorsi di formazione professionalizzante Interventi di prevenzione, contrasto e sostegno a favore di donne vittime di violenza In attuazione

Dettagli

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del verde pubblico Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Massimo Bariselli e Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Comunicato ai Media. La nuova Sagra del Borgo settembre pag. 1/2

Comunicato ai Media. La nuova Sagra del Borgo settembre pag. 1/2 Comunicato ai Media pag. 1/2 La nuova Sagra del Borgo 22-23-24 settembre 2017 Il Comitato della sagra del Borgo è stato costituito nei primi mesi del 2017 ed i suoi membri sono i rappresentanti di tre

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI AVVOCATE/AVVOCATI

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI AVVOCATE/AVVOCATI AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI AVVOCATE/AVVOCATI Inerente i percorsi di formazione professionalizzante Seconda Edizione Interventi di prevenzione, contrasto e sostegno a favore di donne vittime di

Dettagli

Sabato 18 febbraio. Sabato 25 febbraio. Sabato 25 febbraio. Sabato 4 marzo

Sabato 18 febbraio. Sabato 25 febbraio. Sabato 25 febbraio. Sabato 4 marzo Sabato 18 febbraio Ore 9.00-12.00 Corso teorico-pratico di potatura delle piante da frutto. * Saranno presi in esame i principi di potatura delle piante da frutto, i tipi di potatura, le modalità e le

Dettagli

L annata viticola 2003, in primo piano l acqua.

L annata viticola 2003, in primo piano l acqua. L annata viticola 2003, in primo piano l acqua. La vite è in grado di convivere con disponibilità idriche moderate, ma la stagione viticola 2003 è stata in assoluto la più secca e calda da quando esistono

Dettagli