LA FENOLOGIA IN TRENTINO: I DATI, LA RICERCA, LE ESPERIENZE DI RETE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA FENOLOGIA IN TRENTINO: I DATI, LA RICERCA, LE ESPERIENZE DI RETE"

Transcript

1 LA FENOLOGIA IN TRENTINO: I DATI, LA RICERCA, LE ESPERIENZE DI RETE E. Eccel Fondazione Edmund Mach S.Michele all Adige (TN) Centro Ricerca e Innovazione Fenologia: cicli vegetativi e cambiamenti climatici. La scuola incontra la ricerca Trento, 19 ottobre 2012

2 Evidenza di un trend climatico nelle serie fenologiche Trend nell inizio, nella fine e nella lunghezza della stagione vegetativa (media di betulla, pruno, sorbo, ribes) in Europa

3 Evidenza di un trend climatico nelle serie fenologiche Data di dispiegamento delle foglie della quercia nel Surrey (dal 1750 al 2000)

4 Evidenza di un trend climatico nelle serie fenologiche Serie diverse + anomalie termiche di fine inverno

5 San Michele: osservazioni (vite) 260 germogliamento = *x, n.s. fioritura = *x, p<0.05 invaiatura = *x, p> Giorni giuliani Anticipo di circa 11 giorni per le tre fenofasi! Anno germogliamento fioritura invaiatura

6 I modelli fenologici Per quantificare l effetto delle forzanti ambientali (temperatura, fotoperiodo, ecc ) sullo sviluppo fenologico Per simulare il ciclo annuale di piante e animali Per predire l accadimento di fenofasi Per simulare la risposta fenologica al cambiamento climatico Ipotesi di controllo ambientale sulla fenologia Formalizzazione delle ipotesi Calibrazione del modello Validazione del modello

7 Esempi di applicazioni Breve termine Predizioni a breve termine della vulnerabilità della pianta ad attacchi di pesti Pianificazione delle pratiche agricole - Raccolto - Trattamenti fitosanitari -

8 Esempi di applicazioni Evoluzione climatica Predizionedidate dischiusuragemmee valutazionedel rischio di gelo Predizione dei cambiamenti della sincronia tra i livelli trofici(pianta e parassita) Predizionedeicambiamentidellasincroniatrarichiestae disponibilità di cibo(es. migratori) Predizione del cambiamento nella lunghezza della stagione vegetativa Valutazione delle modifiche nei flussi di massa ed energia tra atmosfera e biosfera

9 Simulare e prevedere il rischio da gelata per il melo il progetto GePri - Le gelate primaverili in Trentino ( ) Modellistica della fenologia della fioritura del melo Applicazione dei modelli fenologici ad output di modello climatico Stima del rischio da gelata in due località (Mezzolombardo e Cles) Rea, R. & EccelE., 2006 Int. J. Biometeorology Eccel et al., 2009 Int. J. Biometeorology

10 Serie date di fioritura del melo,

11 Prima di tutto, un modello di fioritura per il melo L identificazione della gelata per una data coltura richiede la conoscenza della fase fenologica sensibile al gelo D altro canto, le serie fenologiche di fioritura del passato sono scarse, spesso irregolari, si riferiscono a varietà forse diverse da quelle attuali Il modello fenologico ci permette di supplire alla rilevazione mancante, nel tempo e anche nello spazio I modelli fenologici si prestano ad essere accoppiati a modelli climatici con scenari futuri!

12 La nostra indagine Il database fenologico Melo Golden Delicious A) In Trentino, ad alta risoluzione (serie per lo sviluppo del modello): 16 anni di registrazione delle fenofasi orientate alla gemma (2 siti Mezzolombardo e Cles) 8-12 anni di registrazione della semplice data di fioritura (6 siti, da 210 a 727 m s.l.m.) B) Fuori dal Trentino (test): 1 anno di date di fioritura in Piemonte (4 siti) 6 anno di date di fioritura in Romagna (1sito)

13 La nostra indagine Il database fenologico Melo Golden Delicious

14 La nostra indagine Il database fenologico Melo Golden Delicious

15 La modellistica della dormienza delle gemme Growth potential predormancy dormancy entrance dormancy dormancy break quiescence J A S O N D J F M A M J J Sequential (Sarvas 1972, 1974; Richardson et al. 1974) Parallel (Landsberg 1974; Sarvas 1974) Alternating (Cannell& Smith 1983; Murray et al. 1989) Thermal Time / Spring Warming (Robertson 1968; Cannell& Smith 1983)

16 Modelli di fioritura un rapido sguardo all approccio standard 1) Soddisfacimento del freddo (CU chilling units ): per interrompere la dormienza 2) Accumulo di calore (fase forzante GDD, gradi giorno): per interrompere la quiescienza e sviluppare le gemme a fiore GDD = (Td - s) T d > s

17 Il nostro modello Uso di dati orari Approccio da modello Utah (Richardson et al., 1974) per le unità di freddo (CU) La fase di accumulo (forzante) inizia al soddisfacimento del fabbisogno di freddo; l efficienza è però variabile ed aumenta durante la stagione Utah progressivo GDH (k) = GDH(k -1) + 2 ( ) GDH(k 1) max 0, T h(k) Tb 1+ = 1 GDHin.flow. 24 h

18 Il nostro modello Temperature [ C] CU T < < T < < T < < T < < T < < T < T >18-1 CU T [ C]

19 Risultati Fonte: Rea & Eccel, Int. J. Biomet., Vol. 51 (2006)

20 Verso un modello da applicare ovunque Osservazione: località più fresche richiedono meno energia termica per ottenere lo stesso risultato! GDH in.fioritura = f (pendenza, esposizione, T media, stress idrico ) = f (I site ) e, dopo la calibrazione... I = C T + I + I site AM slope aspect T media (aprile + maggio)

21 GDH in.flowering = a I site + b Fonte: Rea & Eccel, Int. J. Biomet., Vol. 51 (2006)

22 Ricapitolando: calcolo dell indice I site (T media, pendenza, esposizione) calcolo del requisito in gradi-ora (eventuale calcolo dei valori orari da T min e T max ) applicazione del modello di accumulo freddo determinazione della data di interr. della dormienza applicazione del modello di GDH (gradi-ora) data di fioritura

23 Il modello climatico: generalità I modelli climatici sono codici di calcolo che descrivono l atmosfera secondo equazioni fisiche La fisica dell atmosfera è applicata ai nodi di una griglia; il modello perciò descrive e prevede le grandezze meteorologiche di interesse in singoli punti fissi della griglia I modelli climatici, rispetto a quelli meteorologici, danno un peso importante alla temperatura degli oceani, che cambia con lentezza I modelli sono deterministici, ossia prevedono tutto ad ogni passo temporale; l utilizzo delle previsioni però deve essere probabilistico. Es: non è significativo sapere la temperatura prevista al 28 marzo 2016, e neanche quante volte ha gelato in quel mese, quanto piuttosto sapere quante gelate sono previste mediamente in marzo nel decennio in confronto al decennio

24 Il modello climatico: generalità

25 I modelli climatici Forzanti al modello: incremento di gas serra in atmosfera secondo due scenari (da IPCC): A2 e B2 A2 e B2 sono due scenari convenzionali di tipo socioeconomico. A2 è pessimistico (sviluppo improntato al modello economico ), B2 ottimistico (sviluppo orientato al controllo delle emissioni) In ogni caso è previsto un incremento continuo delle temperature nel prossimi 100 anni

26 Proiezioni climatiche: gli scenari IPCC

27 IPCC: Special Report on Emission Scenarios (SRES)

28 La nostra applicazione Modello HadCM3 (Hadley Centre, Serv. Meteor. Britannico UK METoffice) I valori calcolati sul punto griglia più vicino al Trentino sono stati stimati per due siti (S. Michele e Cles), mediante una calibrazione (downscaling statistico) con i dati misurati alle due stazioni dal 1995 al E V O L U Z IO N E T E M P E R A T U R E C L E S - S C E N A R IO " A 2 " T m a x 1 4 T ( C ) T m in A N N O

29 L applicazione del modello fenologico alle serie di temperatura (strument. + simulate) - Mezzolombardo Progressivo anticipo della fioritura negli ultimi 20 anni Anticipo non significativo per gli scenari futuri 19-mag Da temperature misurate Scenario B2 Scenario A2 9-mag 29-apr 19-apr 9-apr 30-mar 20-mar

30 Un maggiore dettaglio sul futuro (A2 e B2 IPCC) Il modello a fabbisogno di caldo variabile (con il clima) presenta più stabilità nelle date di fioritura rispetto al modello con fabbisogno fisso L anticipo è significativo** solo per i trend secolari 19-apr Media Mobile su 11 per. (B2 GDH variabile ) Media Mobile su 11 per. (A2 GDH variabile ) Media Mobile su 11 per. (B2 GDH fisso) Media Mobile su 11 per. (A2 GDH fisso) 14-apr 9-apr 4-apr Mezzolombardo 30-mar

31 Un maggiore dettaglio sul futuro (A2 e B2 IPCC) Il modello a fabbisogno di caldo variabile (con il clima) presenta più stabilità nelle date di fioritura rispetto al modello con fabbisogno fisso L anticipo è significativo** solo per i trend secolari 29-apr 24-apr Media Mobile su 11 per. (B2 GDH variabile ) Media Mobile su 11 per. (A2 GDH variabile ) Media Mobile su 11 per. (B2 GDH fisso) Media Mobile su 11 per. (A2 GDH fisso) 19-apr 14-apr 9-apr Cles 4-apr

32 Stima del rischio di gelo - Mezzolombardo Sono state calcolate le giornate per stagione con T < +1 C da 2 giorni prima della data di fioritura stimata fino al 31 maggio Rischio previsto in calo nei prossimi decenni solo se rapportato ai 40 anni passati. Dagli anni 90 in poi variazioni non significative 4 Da temperature misurate Scenario B2 nr. giorni gelo per stagione Scenario A2

33 Conclusioni Il modello fenologico consente di simulare con precisione la data di fioritura dal melo, note le serie di temperatura Pare verificato un meccanismo di acclimatamento del melo a climi diversi tra località e località nello stesso periodo. Vale anche per una località fissa, con clima che cambia progressivamente? Temperature in aumento, senza grande possibilità di errore date di fioritura in (relativo) anticipo; la tendenza in atto è destinata forse ad attenuarsi. Le date mostrano una leggera tendenza all anticipo, significativa solo nell orizzonte secolare 1+1 = 2: il rischio non pare significativamente variare nei prossimi decenni

34 Progetto Fenovitis( ) Come reagisce la vite al riscaldamento climatico? Modellistica di fasi fenologiche chiave (sch. gemme, fioritura, invaiatura) Applicazione dei modelli fenologici ad output downscalatodi modello climatico Ricerca di legami statistici tra parametri morfo-climaticie trend Caffarra& Eccel, (2011) Austral. J. Grapeand Wine Res. Caffarra& Eccel, (2010) Int. J. Biomet.

35 Progetto FENOVITIS 1. Sviluppo di un modello fenologico per lo chardonnay 1. Apertura delle gemme 2. Fioritura 3. Invaiatura 2. Applicazione del modello a scenari di cambiamento climatico

36 1. Modello fenologico per lo Chardonnay Analisi preliminari Selezione di una forma generale del modello Calibrazione guidata del modello Validazione

37 Analisi preliminari: regressione multipla Quali fattori climatici influenzano le tre fenofasi? Modello: data fenologica ~ temp x rad x prec Poco effetto di radiazione solare e precipitazioni (più di recente: sviluppo del modello Dorm.phot Dorm.phot, che considera il fotoperiodo) MODELLO CHE USA LA SOLA TEMPERATURA!

38 Serie Fenologiche 1. S. Michele a/a (Trentino) 2. Mezzocorona(Trentino) 3. Cembra(Trentino) 4. Conegliano (Veneto) 5. Carpeneto(Piemonte)

39 Analisi preliminari: selezione del modello Calibrazione di modelli basati su diverse ipotesi Selezione del miglior modello per ciascuna fenofase Criteri di qualità i. Significanzastatistica ( F test) ii. Errore medio assoluto (MAE) iii. R 2 del modello(sstot-ssres)/sstot

40 Modelli testati Modello Nome Nr. Param. Equazione Germ Fior Inv 1 Unified Model for Budburst (Chuine, 2000) 9 Ccrit 1+ e State of Forcing = 1 = a(tmed-c) 2+ b(tmed-c) 1 1+ e d(tmed-e) x 2 Sigmoidal heat units from t 0 4 Fcrit = d(x- e) e x x x 3 Sigmoidal heat units from preceding phenophase 3 Fcrit = d(x- e) e x x 4 Winkler degrees from t0 2 Fcrit = Tmed 10 x 5 Winkler degrees from preceding phenophase 1 Fcrit = Tmed 10 x x 6 Degree days (above threshold temp Tsoglia ) from t0 2 Fcrit = Tmed Tsoglia x x 7 Degree days (above threshold temp Tsoglia ) from preceding phenophase 3 Fcrit = Tmed Tsoglia x x x

41 Migliori modelli Apertura gemme: Fioritura e invaiatura Unifiedmodel (Chuine, 2000),modello generale che considera il fabbisogno di freddo Risposta sigmoidale della velocitàdi sviluppo alla temperatura Velocità di sviluppo 1/(1 + exp(d * (x + e))) Temperatura x

42 Dare un significato biologico al modello Restringere o fissare i valori entro intervalli biologicamente realistici Utilizzare conoscenze sperimentali (letteratura) Usare una serie di dati estesa e contenente condizioni non omogenee per la calibrazione del modello (Conegliano, 39 anni)

43 Validazione del modello FENOVITIS Confronto con altri modelli fenologici Modello di regressione lineare con i dati di temperature medie dei mesi precedenti 120 Gradi Winkler Gradi Winkler(temp> 10) Giorno di ap. gemme budbreak date = * temp R2 = Temp. media Marzo

44 Validazione del modello FENOVITIS Fase Model Previsioni (San Michele, Cembra, Carpeneto, Mezzocorona) Modelling Efficiency Errore assoluto Apertura gemme Fioritura Invaiatura L Fen L Fen W L Fen Bontà d adattamento ai dataset Errore di previsione della data feno

45 Idoneo per temperature in aumento? Validazione del modello FENOVITIS in stagioni calde Sito Mezzocorona Cembra Carpeneto Modello Mod lin Winkler Fenovitis Mod lin Winkler Fenovitis Mod lin Winkler Fenovitis Errore negli anni caldi

46 Il modello FENOVITIS, riassumendo: Considera il fabbisogno di freddo per la rottura della dormienza invernale Rispetta il realismo biologico, mantenendo l intervallo delle risposte fenologiche entro quanto misurato sperimentalmente E migliore nella previsione fenologica rispetto a modelli empirici e ai gradi Winkler, anche in anni particolarmente caldi

47 Forte legame tra temperatura e sviluppo fenologico Fenologia: indicatore d impatto di cambiamenti climatici sulle piante

48 Temperature: proiezioni Temp. media annuale C San Michele Anno A2 B2 Temp. media annuale C Cembra Anno

49 San Michele: fenologia Giorno dell'anno Invaiatura Fioritura Ap. gemme Anno La fenologia dello chardonnay simulata per i prossimi decenni secondo lo scenario B2 e A2

50 Cembra: fenologia Giorno dell'anno Invaiatura Fioritura Ap. gemme Anno La fenologia dello chardonnay simulata per i prossimi decenni secondo lo scenario B2 e A2

51 Estensione dello studio: 10 località trentine Valle (aree viticole attuali) Montagna (aree viticole potenziali) Che impatto potrebbe avere il riscaldamento climatico sulla fenologia della vite? Come potrebbero cambiare le aree adatte alla viticoltura?

52 Altezza e coltura prevalente Siti San Michele all'adige Cembra Avio Borgo Valsugana Rovereto Storo Fondo Lomaso Sant'Orsola Zortea Altezza (m)

53 Località di montagna A2 B2

54 Località di montagna Clima abbastanza caldo perché l invaiatura avvenga entro il 1 Settembre: Lomaso S. Orsola Fondo Zortea

55 Trend d anticipo nella fioritura e invaiatura A2 B2 Regression coefficient Mean temperature ( C) Temp. media Mean temperature ( C) Regression coefficient Coeff. Regressione del trend di fior. (o)e invaiatura( ) Elevation(m) Quota Elevation(m) Fenovitis

56 Trend d anticipo nella fioritura e invaiatura A maggiori quote (e climi piùfreddi) c èun trend d anticipo più accentuato zone di montagna piùsensibili a variazioni climatiche Fenovitis

57 DIGRESSIONE: PERCHE IL RISCALDAMENTO CLIMATICO AGISCE DI PIU SULLE LOCALITA FRESCHE TERMOGRAMMA DI DUE SITI Ipotesi: soglia 5 C T C TERMOGRAMMA DI DUE SITI Aumento termico di 2 C T C

58 Envirochange Come cambia il rischio fitosanitario in dipendenza dal cambiamento climatico? Modelli agro-fenologici in area alpina Modelli per le fenologia dei patogeni/parassiti Simulazione del rischio di attacchi Spazializzazione dei risultati Caffarraetal. Agric. Ecos. and Envir. (2012) Envirochange

59 IL PROGETTO ENVIROCHANGE (2008 IL PROGETTO Valutare: ( ) 2012)

60 Modelli agrofenologici Simulazione delle fenofasivulnerabili (vulnerabilità) * Modelli fenol. di patogeni/parassiti Simulazione fenologia del patogeno/parassita (potenziale di attacco) RISCHIO ATTACCO Envirochange

61 Vite: quali fenofasivulnerabili? Patogeno/parass. Erysiphe necator (oidio) Botrytis cinerea (botrite) Plasmopara viticola (peronospora) Lobesia botrana (tignoletta) Inizio vulnerabilità Schius. Gemme (1) Fioritura (inizio) (2) Invaiatura Germogli di 10 cm Fioritura Fine vulnerabilità 8 Brix(misura zuccheri) (1) Fioritura (fine) (2) Bacche mature Bacche mature Bacche mature Envirochange

62 OIDIO (Erysiphe necator) OIDIO 1.Attacca foglie e frutti. Danneggia la produzione e la qualità. Favorisce l attacco di altri parassiti, quali Botrytis cinerea 2.Ciclo biologico con fasi sessuate ed asessuate 3.Periodo vulnerabilità della vite: dall apertura delle gemme (BBCH 8) a 8 Brix Caffarra et al. (2012) Agriculture, Ecosystems& Environment

63 1. Sul legame sottile tra poesia classica e fitopatologia Attacco oidico alla vite L ANGOLINO DELL Agro Agro- semiologo 1. Attaccamento ovidico alla viticoltura: terra ferax Cereris multoque feracior uvis. Ovidio su Sulmona (Amores Amores)

64 2. Sulla natura palindroma di E. necator L ANGOLINO DELL Agro Agro- semiologo 2. BBCH BRIX

65 MATERIALE ENOICO Chardonnay (anche per base spumante) E il vitigno più coltivato in Trentino (28%) Copre sia aree di fondovalle (200 m) sia di montagna montagna (fino a 700 m)

66 IL MODELLO FENOLOGICO DELLA VITE Espansione del modello FENOVITIS (Caffarra & Eccel, 2010). Approccio sequenziale : 1. Rimozione dormienza (soddisf soddisf. accumulo freddo) 2. Fase forzante forzante (soddisf soddisf. accumulo termico) 3. Modello validato su serie esterne all area area di calibrazione

67 IL MODELLO FENOLOGICO DELL OIDIO Modello ciclo temperatura ~ latenza (periodo tra deposizione spore e nuova sporulazione) (Caffi et al., 2011). Interv. ottimale: C. Inizio accumulo: schiusura gemme (BBCH 8) LAT i = γ+ ψt i - τt i 2 LATP = i 1/LAT i Sporulazione a LATP = 1

68 IL MODELLO CLIMATICO - A Downscaling da mod. a larga scala AOGCM HadCM3 (MetOffice): Risoluzione AOGCM: 2.5 x 3.75 Scenari: A2 ( business as usual ) e B2 ( autoregolamentazione ) Serie locali: S. Michele (fondovalle), Cembra (montagna viticola)

69 RISULTATI: NR. DI CICLI DURANTE LE FASI SENSIBILI

70 IL MODELLO CLIMATICO - B Downscaling multimodello da output prog. ENSEMBLES : ENSEMBLES Model INSTITUTIONS Resolution AGCM OGCM STREAM1 INGV-SINTEX-G INGV-Italy ECHAM4 (T106L19) OPA 8.2 FUB-EGMAM Freie Universitaet Berlin(Germany) ECHAM4 (T30L39) HOPE-G (T42 with equatorial refinement, NERSC-BCCR METO-HC (HADGEM1) Nansen Environmental and Remote Sensing Center (Norway) Met Office's Hadley Centre (UK) L20) ARPEGE V3 T63L31 NERSC-MICOM V HadGAM1( includes land and river routing components) IPSL-CM4 Inst.Pierre Somon Laplace (France) ECHAM5 MPI OM Max-Planck ECHAM Institute(Germany) (T63L31) ECHAM5 DMI OM DMI ECHAM5.2.02a (T63L31) HadGOM1( includes sea ice components) LMDZ (96x72x19) OPA8.2 MPI-OM Vers. 1.0 (GR1.5L40) MPI-OM Vers. 1.0 (GR1.5L40) Modelli ricondotti a una risoluzione comune di 2.5 x 2.5 Scenario comune: A1B

71 COS E LO SCENARIO A1B A1B? A1 scenario family: a future world of very rapid economic growth, global population that peaks in mid-century and declines thereafter, and rapid introduction of new and more efficient technologies B = fonti energetiche bilanciate tra fossili e non

72 IL PERCORSO DEL DATO CLIMATICO INSTRUMENTAL HOMOG. SEASONAL SERIES GCM OUTPUT (ENSEMBLES) INSTRUMENTAL HOMOG. MONTHLY SERIES STAT. DOWNSCALING (CCA) DOWNSCALED SEASONAL SELECTED SERIES (10) INSTRUMENTAL HOMOG. DAILY SERIES SUB-DOWNSCALING (PLS) MONTHLY SERIES ( PROJECTIONS) DOWNSCALED SEASONAL EXTENDED SERIES (43-45) MONTHLY INTERPOLATOR INITIAL HOMOGEN. DATA R Multisite Autoregr. Weath. GEN. (RMAWGEN) DAILY SERIES ( PROJECTIONS) FINAL OR INTERMEDIATE PRODUCTS ALGORITHM APPLIED HOURLY SERIES (TEMP. ONLY) HOURLY INTERPOLATOR

73 RISULTATI DEL MODELLO SPAZIALIZZATO

74 RISULTATI DEL MODELLO SPAZIALIZZATO

75 RISULTATI DEL MODELLO SPAZIALIZZATO

76 CONCLUSIONI (OIDIO) Il modello indica una tendenza alla diminuzione della pressione con un clima via via più caldo, a parità di altre condizioni ambientali, dovuto princip. all anticipo della maturazione Scarsa differenza con l attuale per condizioni ambientali più favorevoli al patogeno Possibilità di adattamento di Erysiphe alla fenologia anticipata della vite minore attenuazione degli attacchi?

Modellare la fenologia in un clima che cambia

Modellare la fenologia in un clima che cambia Modellare la fenologia in un clima che cambia Amelia Caffarra 1, Isabelle Chuine 3, Alison Donnelly 4, Emanuele Eccel 1, Bridget O Neill 4, Ilaria Pertot 1, Monica Rinaldi 1 e Fabio Zottele 2 1 FEM Centro

Dettagli

Prime proiezioni climatiche al 2030 e anni successivi per il Nord Italia Rodica Tomozeiu

Prime proiezioni climatiche al 2030 e anni successivi per il Nord Italia Rodica Tomozeiu Prime proiezioni climatiche al 2030 e anni successivi per il Nord Italia Rodica Tomozeiu ARPA SIMC in AGROSCENARI: Linea di ricerca 1a: Acquisizione, calibrazione e downscaling di scenari climatici futuri

Dettagli

Acquisizione, calibrazione e downscaling di scenari climatici futuri a livello locale

Acquisizione, calibrazione e downscaling di scenari climatici futuri a livello locale ARPA SIMC in AGROSCENARI: Linea di ricerca 1a: Acquisizione, calibrazione e downscaling di scenari climatici futuri a livello locale R.Tomozeiu, F.Tomei, G.Villani, V.Marletto, L.Botarelli OBIETTIVO Valutazione

Dettagli

R.Tomozeiu, G. Agrillo, G.Villani, F. Tomei, V. Marletto, L.Botarelli. AIAM 2011 BOLOGNA 7-9 giugno 2011

R.Tomozeiu, G. Agrillo, G.Villani, F. Tomei, V. Marletto, L.Botarelli. AIAM 2011 BOLOGNA 7-9 giugno 2011 Scenari di cambiamento climatico di temperatura e precipitazioni in Italia per il periodo 2021-2050, ottenuti attraverso tecniche di regionalizzazione statistica e loro impatto sull irrigazione R.Tomozeiu,

Dettagli

Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive

Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive Bologna 15 maggio 2006 CLIMAGRI Cambiamenti climatici e agricoltura Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive Gabriele Antolini Coordinatore: Collaboratori: Scheda

Dettagli

Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura

Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura Vulnerabilità dei sistemi colturali ai cambiamenti climatici Bari, 18 e19 ottobre 2007 Dott. Fabio Pastore CRSA- Locorotondo (Bari) Valle

Dettagli

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007:

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia. Monitoraggio, scenari

Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia. Monitoraggio, scenari Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia Monitoraggio, scenari Franco Desiato Settore Clima e Meteorologia Applicata ISPRA Monitoraggio (impatti presenti e tendenze) Rete mareografica

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 15 Agosto 15 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette Perché si parla di cambiamenti climatici? Queste sono alcune delle variazioni finora riscontrate (i fatti): Negli ultimi 150 anni la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di circa 0.74

Dettagli

L'esperienza dell'arpa Sardegna: applicazione a livello regionale delle mappe di first guess

L'esperienza dell'arpa Sardegna: applicazione a livello regionale delle mappe di first guess DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS L'esperienza dell'arpa Sardegna: applicazione a livello regionale delle mappe di first guess a cura di Paolo Capece Dipartimento Specialistico Regionale Idrometeoclimatico

Dettagli

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI LUGLIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI LUGLIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI LUGLIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2017

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2017 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 217 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381

Dettagli

Summer School della Rete Agenziale

Summer School della Rete Agenziale Summer School della Rete Agenziale Cagliari, 13/10/2016: I Cambiamenti Climatici in Sardegna. Meteorologia o climatologia Processi rapidi (fenomeni alla scala dai giorni ai secondi): Processi lenti (fenomeni

Dettagli

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento Andamento Meteo 2012 rispetto al clima Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico Possibili azioni di adattamento Eventi caratteristici 2011 2012 Siccità autunno inverno

Dettagli

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici)

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici) 23 marzo 2015, Giornata Mondiale della Meteorologia Cambiamenti Climatici: capire per agire Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici) a cura di Alessandro M. S. Delitala

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-VITI

RISOLUZIONE OIV-VITI RISOLUZIONE OIV-VITI 517-2015 LINEE GUIDA DELL OIV PER LO STUDIO DELLA VARIABILITÀ CLIMATICA NELLA VITIVINICOLTURA NEL CONTESTO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO L ASSEMBLEA GENERALE, Su proposta della Commissione

Dettagli

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto 9 luglio 23 luglio 6 agosto 27 agosto 27 settembre il tasso di sviluppo e la qualità delle gemme a fiore decresce con : stress idrico alte temperature carenze nutrizionali defogliazione danni da freddo

Dettagli

Attivita modellistiche in 2 siti del parent site LTER IT19 (Ambienti di Alta quota delle Alpi Occidentali)

Attivita modellistiche in 2 siti del parent site LTER IT19 (Ambienti di Alta quota delle Alpi Occidentali) Attivita modellistiche in 2 siti del parent site LTER IT19 (Ambienti di Alta quota delle Alpi Occidentali) U. Morra di Cella, E. Cremonese, G. Filippa Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente

Dettagli

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale Francesco Tei Dipartimento Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali, Università di Perugia Avversità biotiche abiotiche funghi insetti

Dettagli

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE COLTURE AGRARIE

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE COLTURE AGRARIE I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE COLTURE AGRARIE PROF. CARLO BELLECCI ORDINARIO DI FISICA SPERIMENTALE UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA bellecci@uniroma2.it CRATI www.crati.it Cosenza Catanzaro Reggio C. Consorzio

Dettagli

Elena Gottardini* Fabiana Cristofolini* José Antonio Oteros Moreno. *Fondazione E. Mach Università degli Studi di Monaco

Elena Gottardini* Fabiana Cristofolini* José Antonio Oteros Moreno. *Fondazione E. Mach Università degli Studi di Monaco Elena Gottardini* Fabiana Cristofolini* José Antonio Oteros Moreno *Fondazione E. Mach Università degli Studi di Monaco Centro di monitoraggio aerobiologico Campionamento L attività del Centro Analisi

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 1 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 1-3 Trento

Dettagli

IL NUOVO MODELLO PER LA PREVISIONE POLLINICA. Stefano Marchesi Direzione Tecnica Centro Tematico Regionale Ambiente Salute

IL NUOVO MODELLO PER LA PREVISIONE POLLINICA. Stefano Marchesi Direzione Tecnica Centro Tematico Regionale Ambiente Salute IL NUOVO MODELLO PER LA PREVISIONE POLLINICA Stefano Marchesi Direzione Tecnica Centro Tematico Regionale Ambiente Salute La presenza del polline in atmosfera concentrazione pollinica [numero di granuli/mc

Dettagli

Evoluzione del clima in Emilia-Romagna

Evoluzione del clima in Emilia-Romagna Evoluzione del clima in Emilia-Romagna Carlo Cacciamani, Arpa - Simc in collaborazione con: V.Pavan, R. Tomozeiu, V. Marletto, G. Antolini, F. Tomei Outline 1. Come varia il clima nel tempo e nello spazio

Dettagli

MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI

MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI Fabio Molinari 1, Alda Butturini 2, Rocchina Tiso 2 1 Istituto di Entomologia e Patologia vegetale - UCSC Piacenza fabio.molinari@unicatt.it

Dettagli

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite Presentazione ufficiale V.E.C.T.O.R. (VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nei cicli del carbonio mediterraneo) LINEA 1 CLICOST Effetti dei

Dettagli

Cambiamenti climatici:

Cambiamenti climatici: Cambiamenti climatici: Conclusioni principali dell IPCC AR4 Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste IPCC WGI Bureau Conferenza Nazionale sui Cambiamenti Climatici,, Roma, 12-13 13 Settembre 2007 L Effetto

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di novembre 2011

Analisi meteorologica del mese di novembre 2011 Analisi meteorologica del mese di novembre 2011 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di novembre di quest anno è stato caratterizzato dall assenza di precipitazione dal 9 al 30

Dettagli

Gestione ed elaborazione dei dati meteorologici rilevati dalle stazioni presso la Tenuta Cannona anno 2014

Gestione ed elaborazione dei dati meteorologici rilevati dalle stazioni presso la Tenuta Cannona anno 2014 Gestione ed elaborazione dei dati meteorologici rilevati dalle stazioni presso la Tenuta Cannona anno 2014 Introduzione La conoscenza del territorio intesa come l insieme dell interazione tra suolo e clima,

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di maggio 2004

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di maggio 2004 REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Servizio IX - Assistenza Tecnica, Sperimentazione, Ricerca Applicata e Divulgazione Unità Operativa 5 SIAS - Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Dettagli

La fenologia del larice (Larix decidua, Mill)

La fenologia del larice (Larix decidua, Mill) La fenologia del larice (Larix decidua, Mill) Andrea Crepaz, Thierry Robert-Luciani Servizio Neve e Valanghe Arabba (BL) ARPAV, Dipartimento Regionale Sicurezza del Territorio La fenologia vegetale è la

Dettagli

Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche

Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche Misura 124HC PROGETTO PIRAM Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche G.B. Chirico 1, E. Ortiz 2 & A. Pelosi 3 1 Università di Napoli Federico II; 2

Dettagli

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Non è solo una questione di «temperature», ma di disastri e fenomeni sempre più estremi. Bisogna ridurre l emissione di CO2. 2 Per ovviare a questo andamento negativo

Dettagli

FENOLOGIA IN SICILIA

FENOLOGIA IN SICILIA FENOLOGIA IN SICILIA Luigi Neri, Luigi Pasotti, Maria G. Magnano San Lio Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali Servizio VI SIAS Servizio Informativo

Dettagli

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento LE PIOGGE DELL INVERNO E PRIMAVERA 28 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero) La prima parte dell anno è stata caratterizzata dalle abbondanti e frequenti

Dettagli

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Quando la naturale fertilità del suolo non è adeguata a sostenere il potenziale vegeto produttivo desiderato.

Dettagli

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna Yann Arthus-Bertrand / Altitude Il clima

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico. e altri prodotti. Produzione Integrata

Bollettino Agrometeorologico. e altri prodotti. Produzione Integrata e altri prodotti per la Produzione Integrata Che tempo farà? : da 1 ora a tre mesi Alcune previsioni utili alla Produzione Integrata sul sito del Servizio IdroMeteoClima. www.arpa.emr.it/sim Che tempo

Dettagli

Il 5 Rapporto IPCC. Nuove evidenze sul riscaldamento globale. Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

Il 5 Rapporto IPCC. Nuove evidenze sul riscaldamento globale. Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna Il 5 Rapporto IPCC Nuove evidenze sul riscaldamento globale Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna Review Editor Chapter 7: Clouds and Aerosols Yann Arthus-Bertrand /

Dettagli

Francesco Rech ARPAV - DRST - Centro Meteorologico di Teolo. Mercoledì 13 giugno Conegliano (TV)

Francesco Rech ARPAV - DRST - Centro Meteorologico di Teolo. Mercoledì 13 giugno Conegliano (TV) Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive per il 212 L andamento meteorologico nel Veneto Francesco Rech ARPAV - DRST - Centro Meteorologico di Teolo Mercoledì 13 giugno 212- Conegliano (TV) Dipartimento

Dettagli

Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini. Antonello Provenzale, ISAC-CNR, Torino

Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini. Antonello Provenzale, ISAC-CNR, Torino Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini Antonello Provenzale, ISAC-CNR, Torino I cambiamenti climatici non sono distribuiti in modo omogeneo sulla superficie terrestre Past Climate Variability

Dettagli

I materiali a cambiamento di fase PMC (phase change materials)

I materiali a cambiamento di fase PMC (phase change materials) I materiali a cambiamento di fase PMC (phase change materials) I PCM (Phase Change Materials) sono materiali di origine naturale o artificiale i cui punti di fusione possono essere fissati a temperature

Dettagli

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria L aria in prossimità delle piante assorbe in misura ridotta la radiazione solare. Le variazioni nella temperatura dell aria sono determinate perciò

Dettagli

T.Col. Guido Guidi 27 Settembre 2016

T.Col. Guido Guidi 27 Settembre 2016 T.Col. Guido Guidi 27 Settembre 2016 Il clima non è solo temperatura Temperature Inghilterra centrale La serie storica oggettiva più antica del mondo I principali dataset di temperatura globale Hadley

Dettagli

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa XXXIX Convegno Nazionale della Società Italiana di Agronomia Roma, 20-22 settembre 2010 L Efficienza d Uso d della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa Pasquale Garofalo,, Alessandro Vittorio Vonella,

Dettagli

ANALISI DEI FLUSSI ATTRAVERSO LE BOCCHE DI PORTO MEDIANTE MODELLO IDRODINAMICO FEM

ANALISI DEI FLUSSI ATTRAVERSO LE BOCCHE DI PORTO MEDIANTE MODELLO IDRODINAMICO FEM Area 3. Processi ambientali Line 3.5 Quantità e qualità degli scambi tra laguna e mare WBS3: Modellistica ANALISI DEI FLUSSI ATTRAVERSO LE BOCCHE DI PORTO MEDIANTE MODELLO IDRODINAMICO FEM Andrea Cucco

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2014 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

LA NUOVA VERSIONE DEL GENERATORE CLIMATICO CLIMAK

LA NUOVA VERSIONE DEL GENERATORE CLIMATICO CLIMAK LA NUOVA VERSIONE DEL GENERATORE CLIMATICO CLIMAK Francesco Danuso, Oxana Bashanova, Alvaro Rocca Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Università di Udine Contenuti 1. I generatori climatici (weather

Dettagli

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA CRES - Climaresilienti II INCONTRO: Misure di adattamento ai cambiamenti climatici Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA Cosa è già cambiato Un riscaldamento globale medio di 0,74

Dettagli

Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia (CIBIC) Università di Firenze 2

Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia (CIBIC) Università di Firenze 2 1 Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia (CIBIC) Università di Firenze 2 Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agro-alimentari e dell Ambiente (DISPAA) Università di Firenze 3 Istituto di Biometeorologia

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2017

Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2017 Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2017 Servizio Idro-Meteo-Clima -Precipitazioni molto inferiori alla norma -Temperature Minime notevolmente inferiori alla norma -Temperature Massime inferiori alla

Dettagli

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Mastrorilli M. 180 Pioggia 150 ETo mm 120 90 deficit idrico 60 30 0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic EIMA 2012 Bologna, 7-11 Novembre

Dettagli

Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio. II Workshop UTMEA ENEA, Roma 15 dicembre 2010

Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio. II Workshop UTMEA ENEA, Roma 15 dicembre 2010 Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio Vulnerabilità delle risorse idriche ai cambiamenti climatici UTMEA/CAL UTMEA/CLIM Giovanna Pisacane ENEA UTMEA/CLIM

Dettagli

La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia

La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia Elisabetta Preziosi IRSA-CNR Area della Ricerca Roma 1 - Monterotondo (ITALY) - preziosi@irsa.cnr.it con contributi di A.Del Bon, A.B. Petrangeli,

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

WP5 Simulazione dei consumi idrici e della produzione delle colture agrarie a livello territoriale lombardo

WP5 Simulazione dei consumi idrici e della produzione delle colture agrarie a livello territoriale lombardo I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE VARIAZIONI SPAZIALI E TEMPORALI DELLE RISORSE IDRICHE NELLA REGIONE LOMBARDIA Università Milano-Bicocca, Milano 21 Novembre 2007 PROGETTO RICLIC Regional Impact of Climatic

Dettagli

Impatti del cambiamento climatico sugli ambienti di alta quota della Valle d Aosta: il caldo 2015, l inverno

Impatti del cambiamento climatico sugli ambienti di alta quota della Valle d Aosta: il caldo 2015, l inverno . Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente della Valle d'aosta Effetti sul territorio dei cambiamenti climatici Agence Régionale pour la Protection de l'environnement de la Vallée d'aoste Changement

Dettagli

Il caldo eccezionale del mese di giugno

Il caldo eccezionale del mese di giugno Il caldo eccezionale del mese di giugno A cura di Roberto Barbiero Il mese di giugno è stato caratterizzato senza dubbio da temperature eccezionali rispetto alla media con valori massimi giornalieri costantemente

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DEL 2015

ANALISI CLIMATICA DEL 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DEL 15 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 1-31 Trento Tel.

Dettagli

Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima

Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima Marco Gaia Meteo Locarno meteorologo 18 settembre 2008

Dettagli

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni Previsioni stagionali e irrigazione catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna G. Villani, V. Marletto, V. Pavan, W. Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni Arpa, Servizio IdroMeteoClima, Bologna

Dettagli

Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento : temperature massime +2,1 gradi e minime +0,9 gradi.

Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento : temperature massime +2,1 gradi e minime +0,9 gradi. Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2017 - Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 1961-90: temperature massime +2,1 gradi e minime

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di maggio 2013

Analisi meteorologica del mese di maggio 2013 Analisi meteorologica del mese di maggio 2013 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese appena trascorso è risultato eccezionalmente piovoso (anche se non viene battuto il record del

Dettagli

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE Prof. Roberto Passino, Presidente del COVIRI, MATTM Roma, 12-13 settembre 2007 con la collaborazione del dott. G.Giuliano e dell ing. M. Vurro, IRSA-CNR IN

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

Prevedere il clima e prevenire le malattie delle piante

Prevedere il clima e prevenire le malattie delle piante Prevedere il clima e prevenire le malattie delle piante R.BUGIANI Climate change Temperatura Precipitazioni Concentrazione di CO 2 MACFRUT 2017 - PREVEDERE IL CLIMA E PREVENIRE LE MALATTIE DELLE PIANTE

Dettagli

Aureobasidium pullulans

Aureobasidium pullulans Bari, 30/09/2016 Aureobasidium pullulans Rolando Del Fabbro Responsabile tecnico Manica spa La Sostanza attiva Due ceppi di Aureobasidium pullulans (DSM 14941 e DSM 14940) È un Eu-Ascomicete caratterizzato

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

Ottobre 2017: dopo la parentesi di settembre di nuovo piogge notevolmente inferiori alla norma.

Ottobre 2017: dopo la parentesi di settembre di nuovo piogge notevolmente inferiori alla norma. Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Ottobre 2017 quasi completa assenza di pioggia dal bolognese occidentale al piacentino; dopo le piogge di settembre, con ottobre ritorna la siccità:

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2017

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2017 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2017 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di giugno 2013

Analisi meteorologica del mese di giugno 2013 Analisi meteorologica del mese di giugno 2013 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese appena trascorso è risultato meno piovoso della media e con temperature esattamente nella media.

Dettagli

Forum Top. L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo

Forum Top. L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo Forum Top L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo 2013 Forum Top: l antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo Grazie alla formulazione

Dettagli

SCELTE PRE IMPIANTO DEL VIGNETO Giancarlo Scalabrelli Scelte pre-impianto

SCELTE PRE IMPIANTO DEL VIGNETO Giancarlo Scalabrelli Scelte pre-impianto SCELTE PRE IMPIANTO DEL VIGNETO Giancarlo Scalabrelli Scelte pre-impianto Problematiche per l impianto del vigneto Conoscenza dell ambiente Fattori limitanti Aspetti geopedologici Scelta del portinnesto

Dettagli

Situazione meteorologica

Situazione meteorologica Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA Cambiamenti climatici Prof. Daniele Verri Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche che caratterizzano una certa zona geografica. Il sistema climatico include l atmosfera,

Dettagli

Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino

Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino CRES - Climaresilienti II INCONTRO: Misure di adattamento ai cambiamenti climatici Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino Rilvevanza per la vostra regione (1=interesse elevato, 2=importante,

Dettagli

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 NOx - Via Flaminia Valori orari NOx - Parco Marecchia Valori orari 500 500 Valore limite media annuale Media annuale Valore

Dettagli

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

Cambiamenti climatici e vulnerabilità dei sistemi colturali

Cambiamenti climatici e vulnerabilità dei sistemi colturali Convegno: Vulnerabilità dei sistemi colturali ai cambiamenti climatici Cambiamenti climatici e vulnerabilità dei sistemi colturali M. Bindi Dipartimento di Scienze Agronomiche e Gestione del Territorio

Dettagli

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO Come e perché è cambiato Col. Mario Giuliacci Cambiamenti climatici nell ultimo milione di anni LE CAUSE DI VARIAZIONI DEL CLIMA NEL LONTANO PASSATO SONO SOLO DI NATURA

Dettagli

Rivista Ligure di Meteorologia n 35 anno X - febbraio 2010 CLIMATOLOGIA

Rivista Ligure di Meteorologia n 35 anno X - febbraio 2010 CLIMATOLOGIA Rivista Ligure di Meteorologia n 35 anno X - febbraio 2010 CLIMATOLOGIA A cura di: Roberto Pedemonte OSSERVATORIO SUL CLIMA CONSUNTIVO 2009 In questo numero proponiamo la rubrica in due parti mantenendo

Dettagli

Stazione meteorologica di Brindisi Casale

Stazione meteorologica di Brindisi Casale Pagina 1 di 11 Stazione meteorologica di Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La stazione meteorologica di è la stazione meteorologica di riferimento per il servizio meteorologico dell'aeronautica Militare

Dettagli

La protezione della vite da peronospora

La protezione della vite da peronospora La protezione della vite da peronospora Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura Basile Caramia Locorotondo Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti Agostino

Dettagli

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2 Paula Fonte bibliografica: [Omissis] Sinonimi (ed eventuali errati) Varietà ottenuta presso l'istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano nel 1985 dall'incrocio tra l'italia (I. P. 65) con Flame

Dettagli

L andamento meteorologico del 2012 Norbert Paoli, Martin Thalheimer, Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg

L andamento meteorologico del 2012 Norbert Paoli, Martin Thalheimer, Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg L andamento meteorologico del 2012 Norbert Paoli, Martin Thalheimer, Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg Gennaio: siccitoso L inizio dell anno è stato contraddistinto da un andamento decisamente

Dettagli

Presentation. Utilitalia Hosting Institution. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks.

Presentation. Utilitalia Hosting Institution. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks Presentation Title for Companies Stefano Pareglio coordinatore Isabella Alloisio, Francesco Bosello, Lorenza Name Campagnolo,

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DEL 2012

ANALISI CLIMATICA DEL 2012 Provincia Autonoma di METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DEL 212 Maggio 213 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381 Tel.

Dettagli

BANCA DATI DELLA PRECIPITAZIONE AD ALTA RISOLUZIONE SPAZIALE E TEMPORALE BDPAR

BANCA DATI DELLA PRECIPITAZIONE AD ALTA RISOLUZIONE SPAZIALE E TEMPORALE BDPAR BANCA DATI DELLA PRECIPITAZIONE AD ALTA RISOLUZIONE SPAZIALE E TEMPORALE BDPAR A cura di Pietro Marcacci (Ricerca sul Sistema Energetico RSE) Un banca dati della precipitazione su aree molto vaste, quali

Dettagli

I mutamenti del clima in Italia

I mutamenti del clima in Italia I mutamenti del clima in Italia Come tutti i Paesi ad economia avanzata, l Italia è soggetta, a partire dagli anni ottanta, ad un sensibile mutamento del clima caratterizzato dal generalizzato aumento

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2014 - I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. Chi è Agriproject group srl? E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. 1 La fertilizzazione a base di acido ortosilicico: un esperienza su diverse colture.

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Adattamento ai cambiamenti climatici in agricoltura strumenti e politiche

Adattamento ai cambiamenti climatici in agricoltura strumenti e politiche MATTM 27 febbraio 2012 Stato delle conoscenze riguardo ai cambiamenti climatici in Italia Adattamento ai cambiamenti climatici in agricoltura strumenti e politiche Antonella Pontrandolfi Indice 1) Scenari

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. marzo marzo 2017 Lago di Pian Palù (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. marzo marzo 2017 Lago di Pian Palù (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica marzo 2017 23 marzo 2017 Lago di Pian Palù (Efisio Siddi) Marzo 2017 è risultato molto più caldo della media, inferiore solo al marzo 2012; le precipitazioni invece sono risultate

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011 Analisi meteorologica del mese di ottobre 211 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di ottobre di quest anno è stato caratterizzato da precipitazioni poco frequenti e da temperature

Dettagli

MODELLO PREVISIONALE DI DIFESA CONTRO LA PERONOSPORA DELLA VITE

MODELLO PREVISIONALE DI DIFESA CONTRO LA PERONOSPORA DELLA VITE REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole Centro di Agrometeorologia Applicata Regionale MODELLO PREVISIONALE DI DIFESA CONTRO LA PERONOSPORA DELLA VITE L esigenza di fornire consigli per una

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2013

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2013 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli