CONVEGNO TECNICO MATERIALE DIDATTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONVEGNO TECNICO MATERIALE DIDATTICO"

Transcript

1 CONVEGNO TECNICO MATERIALE DIDATTICO CONVEGNO TECNICO AUTO ELETTRICA: FUTURO E SOLUZIONI PER LA RICARICA Intervento: Ing. Alberto Runfola Responsabile Progettazione Impiantistica di Vega Engineering S.r.l. Centro Direzionale Terraglio 1 Via Don Tosatto n Mestre (VE) P.IVA e Cod.Fisc Tel. 041/ Fax 041/

2

3 Il funzionamento delle stazioni di ricarica: soluzioni tecniche per le pubbliche amministrazioni, aziende, distributori, alberghi, centri commerciali, campeggi, cinema multisala e abitazioni CONVEGNO DEL 13/09/2012 I veicoli elettrici e le stazioni di ricarica Il motore dell auto elettrica ha una potenza variabile, generalmente kw 1- connettori per la ricarica, 2 - caricabatterie integrato, 3 - batterie elettriche, 4 - inverter e motore elettrico 2 CONVEGNO "" DEL 13/09/2012 1

4 I veicoli elettrici e le stazioni di ricarica Le batterie elettriche L energia accumulabile dalle attuali batterie è compresa tra5e60kwh, con tensioni di V. L autonomia del veicolo (circa km) dipende da: capacità della batteria, tipo della strada percorsa (in piano, mista, urbana, ecc.), stile di guida, accessori utilizzati (luci, riscaldamento, aria condizionata, tergicristalli, ecc.) 3 I veicoli elettrici e le stazioni di ricarica Ricarica delle batterie elettriche In funzione della potenza disponibile in ricarica variano i tempi di ricarica delle batterie elettriche Esempio Potenza disponibile in ricarica 3kW Batterie da 15 kwh Tempo ricarica circa 5 ore (15 kwh / 3 kw = 5 ore) Se la potenza disponibile in ricarica sale a 5 kw il tempo scende a 3ore 4 CONVEGNO "" DEL 13/09/2012 2

5 I veicoli elettrici e le stazioni di ricarica Ricarica delle batterie elettriche In funzione del consumo medio di un autoveicolo elettrico si può vedere, tenendo conto del sistema di ricarica, l autonomia che si riesce ad aggiungere con un ora di ricarica. 5 Rapida 0 3 Lenta kw BD Durata ricarica Carica lenta Carica standard e accelerata Quick charge (Carica rapida) Battery drop CA Monofase: 230V 8/10A Prese domestiche! CA Monofase : 230V 16/32A CA Trifase: 400V 16/32A da 43kW a 150kW (in futuro) CA or DC in funzione del veicolo Pochi minuti h 1-8 h min 3 min 6 CONVEGNO "" DEL 13/09/2012 3

6 La ricarica in ambito residenziale Infrastruttura di ricarica in modo 3 è la più sicura Si installa in locali chiusi (ad es. villette mono/plurifamiliari, garage privati) Alimentazione: monofase 230 Vca Potenza di ricarica: 3,5 kw Corrente massima di ricarica: 16 A Ricarica: modo 3 secondo la IEC :2010 1:2010 Connettore: presa tipo 3A/3C secondo IEC /2:2011 Grado di protezione: IP44 7 La ricarica in ambito residenziale Infrastruttura di ricarica in modo 3 è la più sicura Si installa in locali chiusi (ad es. villette mono/plurifamiliari, garage privati) Esempio 2 - Dati tecnici Alimentazione: monofase 230 Vca Potenza di ricarica: 3 kw Corrente massima di ricarica: 16 A Ricarica: modo 3 secondo la IEC Connettore: presa tipo 3C secondo IEC Grado di protezione: IP44 8 CONVEGNO "" DEL 13/09/2012 4

7 La ricarica in ambito residenziale Ricarica in modo 1, la sicurezza è affidata all impianto esistente dell abitazione, soluzione non consentita in ambienti pubblici. Viene effettuata utilizzando una presa domestica,16 A, 230 Vac 9 La ricarica in ambito residenziale Ricarica in modo 2, la sicurezza è affidata all impianto esistente dell abitazione. Viene effettuata utilizzando una presa domestica,16 A, 230 Vac 10 CONVEGNO "" DEL 13/09/2012 5

8 La ricarica in ambito privato Infrastruttura di ricarica in modo 3 Si installa in locali all aperto aperto o chiusi (ad es. parcheggi privati e/o aziendali, parcheggi condominiali) Esempio 1 - Dati tecnici Alimentazione: monofase/trifase 230/400 Vca Potenza di ricarica: 3/22 kw Corrente massima di ricarica: 16/32 A Ricarica: modo 3 secondo la IEC Connettore: presa tipo 3 secondo IEC Grado di protezione: IP54 (con spine inserite IP44) Peso: 15 kg (1 presa) 21 kg (2 prese) installazione a parete 11 La ricarica in ambito privato Infrastruttura di ricarica in modo 3 Si installa in locali all aperto aperto o chiusi (ad es. parcheggi privati e/o aziendali, parcheggi condominiali) Esempio 2 - Dati tecnici Alimentazione: trifase 400 V CA Potenza di ricarica: 3/22 kw Corrente massima di ricarica: 16/32 A Ricarica: modo 3 secondo la IEC Connettore: presa tipo 3 secondo IEC Grado di protezione: IP54 (con spine inserite IP44) Peso: 46 kg (2 prese) installazione a pavimento 12 CONVEGNO "" DEL 13/09/2012 6

9 La ricarica in ambito pubblico Infrastruttura di ricarica in modo 3 Si installa a in locali all aperto ape o chiusi (ad es. parcheggi, centri commerciali, cinema, alberghi) Alimentazione: monofase/trifase 230/400 Vca Potenza di ricarica: 3,5+3,5/22+22 kw Corrente massima di ricarica: 16/32 A Ricarica: modo 3 secondo la IEC :2010 Connettore: presa tipo 3A/3C secondo IEC /2:2011 Grado di protezione: IP44 Peso: 50 kg 13 La ricarica in ambito pubblico Infrastruttura di ricarica in modo 3 Si installa in locali all aperto aperto o chiusi (ad es. parcheggi, centri commerciali, cinema, alberghi) Esempio 2 - Dati tecnici Alimentazione: trifase 400 V CA Potenza di ricarica: 3/22 kw Corrente massima di ricarica: 16/32 A Ricarica: modo 3 secondo la IEC Connettore: presa tipo 3 secondo IEC Grado di protezione: IP54 (con spine inserite IP44) Peso: 17 kg (1 presa) 21 kg (2 prese) 14 CONVEGNO "" DEL 13/09/2012 7

10 La ricarica rapida in ambito pubblico Infrastruttura di ricarica in modo 4 Si installa in locali all aperto aperto o chiusi (ad es. stazioni di ricarica autostradali, stazioni di ricarica flotte aziendali) Esempio 1 - Dati tecnici Alimentazione: trifase 400 V CA Potenza di ricarica: 50 kw in CC, 44 kw in CA Corrente massima di ricarica: 125 A in CC, 63 A in CA Ricarica: modo 4 (CHAdeMO) in CC, modo 3 in CA secondo la IEC Connettori: cavi di alimentazione solidali e presa standard CHAdeMo in CC, presa tipo 2 in CA secondo IEC Peso: 580 kg 15 La ricarica nei centri commerciali Per definire la tipologia di ricariche da installare in un centro commerciale bisogna partire dal definire il comportamento del possibile utilizzatore all interno del centro commerciale. Bisogna definire i tempi medi di permanenza dell utilizzatore nonché i km medi percorsi per raggiungere il centro commerciale. 16 CONVEGNO "" DEL 13/09/2012 8

11 La ricarica nei centri commerciali Uno studio sulla permanenza dei consumatori nei centri commerciali ha evidenziato questi risultati: Immagini tratte da IL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI IN MATERIA DI MOBILITÀ NEI PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DEL CANTONE TICINO redatto dal Centro per l osservazione delle dinamiche economiche (CODE) e dall Associazione dei grandi distributori Ticinesi (DISTI) 17 La ricarica nei centri commerciali Mentre per quanto riguarda le distanze percorse per raggiungere il centro commerciale: Immagini tratte da IL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI IN MATERIA DI MOBILITÀ NEI PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DEL CANTONE TICINO redatto dal Centro per l osservazione delle dinamiche economiche (CODE) e dall Associazione dei grandi distributori Ticinesi (DISTI) 18 CONVEGNO "" DEL 13/09/2012 9

12 La ricarica nei centri commerciali Diventano importanti anche i motivi della scelta del centro Commerciale, in cui si evidenza la facilità di parcheggio quindi fornire dei servizi aggiuntivi come la ricarica elettrica potrebbe aumentare ancora di più la scelta di tali luoghi per il consumatore. Immagini tratte da IL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI IN MATERIA DI MOBILITÀ NEI PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DEL CANTONE TICINO redatto dal Centro per l osservazione delle dinamiche economiche (CODE) e dall Associazione dei grandi distributori Ticinesi (DISTI) 19 La ricarica nei centri commerciali Dai dati precedentemente illustrati emergono i seguenti punti relativi ai centri commerciali: - Installare sistemi i di ricarica i elettrica potrebbe aumentare la preferenza dei consumatori verso i centri commerciali. - Il 76% di persone lascia la macchina in parcheggio meno di 1 ora e mezza. - Il 75 % delle persone percorre meno di 20 km per raggiungere il centro commerciale. 20 CONVEGNO "" DEL 13/09/

13 La ricarica nei centri commerciali Si individua quindi la possibilità di puntare su ricariche parziali delle automobili con sistemi di ricarica i di media velocità che consentano di fornire l autonomia di circa 50 km in meno di 1 ora e mezza. Resta da definire se accontentare tutti i possibili utilizzatori con ricariche veloci ma questo riveste una scelta commerciale e comunque dipende dall infrastruttura elettrica del centro commerciale e dal ritorno atteso dell investimento. 21 La ricarica nei centri commerciali Nella scelta della soluzione di ricarica da prevedere bisogna prima definire: ESISTE DISPONIBILITA DI POTENZA NON UTILIZZATA? SI QUANTI kw SONO DISPONIBILI? SI MA SOLO IN PERIODI PREFISSATI QUANTI kw SONO DISPONIBILI E QUANDO? NO INTERVENTI SU RETE ELETTRICA 22 CONVEGNO "" DEL 13/09/

14 La ricarica nei centri commerciali Stimando, ad esempio, una potenza non utilizzata di 100 kw si potrebbe pensare una soluzione con: - 4 colonnine con potenza variabile 3-22 kw - 5 colonnine con potenza 3 kw 23 La ricarica nelle pubbliche amministrazioni, aziende, distributori, alberghi, campeggi e cinema multisala L analisi i effettuata per i centri commerciali può essere estesa anche per altre tipologie di utilizzatore. Ad esempio nelle pubbliche amministrazioni e nelle aziende si prevede che l utilizzatore interno possa sostare con il proprio veicolo almeno 4 ore nel luogo di lavoro; 24 CONVEGNO "" DEL 13/09/

15 Per i mezzi della pubblica amministrazione/ azienda i tempi di ricarica devono essere quelli della notte il cui mezzo rimane in sosta. In questo caso si ideve prevedere che le ricariche i dei mezzi di proprietà dei lavoratori debbano ricaricarsi parzialmente nelle 4 ore e i mezzi della pubblica amministrazione/azienda debbano ricaricarsi completamente nella notte. 25 In questo caso l applicazione di sistemi di ricarica lenti potrebbe essere la soluzione ideale. In funzione della flotta di mezzi della pubblica amministrazione/azienda i i i elettrici i presenti può emergere la necessità di avere ricariche di tipo rapido. 26 CONVEGNO "" DEL 13/09/

16 Per i campeggi ci si attende delle soste prolungate dell utilizzatore per cui la soluzione di ricarica lenta potrebbe essere la soluzione migliore magari abbinata direttamente alle piazzole. Nei cinema multisala ci si attende che l utilizzatore possa permanere per almeno 1 ora e mezza e che l utilizzatore abbia bisogno di percorrere dei tragitti similari a quelli dei centri commerciali. Vale quindi quanto individuato nei centri commerciali. 27 Per gli alberghi infine la ricarica dev essere pensata nei periodi notturni in cui si deve prevedere una ricarica completa delle batterie del mezzo. Risultano quindi idonee le colonnine di ricarica lenta. 28 CONVEGNO "" DEL 13/09/

17 Iniziare con 4 8 colonnine a ricarica lenta potrebbe essere un investimento ripagato nel futuro con una preferenza dell albergo ed un servizio che, con l estensione del parco macchine elettriche, potrà diventare strategico per differenziarsi rispetto alla concorrenza. Per i distributori si dovrà tenere conto di un tempo ridotto per la ricarica del veicolo per cui bisognerà privilegiare le ricariche veloci. Vedremo nelle slide seguenti come Bolzano ha interpretato nelle necessità di un distributore. 29 Sistemi di pagamento e gestione della ricarica I sistemi di ricarica possono essere di varie tipologie: - Ricariche i libere da utilizzare in luogo privato/pubblico - Ricariche controllate da utilizzare in luogo privato/pubbliche - Ricariche con gestione pagamenti in luogo privato/ pubblico 30 CONVEGNO "" DEL 13/09/

18 Ricariche libere da utilizzare in luogo privato/pubblico Ricariche prive di un sistema di controllo utilizzo in cui l utente comune può collegarsi senza particolari abbonamenti/pagamenti. In luogo privato la ricarica può essere priva di sistemi antivandalici mentre in luoghi pubblici diventa importante t proteggere il sistema di ricarica. 31 Ricariche controllare da utilizzare in luogo privato/pubblico Ricariche dotate di un sistema di controllo utilizzo in cui l utente per collegarsi deve essere dotato di una chiave elettronica RFID o altro sistema di riconoscimento che sblocca la colonnina ed abilita la fornitura di energia. Il sistema di controllo può essere in isola o può essere collegato ad un sistema di controllo esteso. 32 CONVEGNO "" DEL 13/09/

19 Sistemi RFID RFID (o Radio Frequency IDentification o Identificazione a radio frequenza) è una tecnologia per l'identificazione e/o memorizzazione i dati automatica di oggetti, animali o persone (AIDC Automatic Identifying and Data Capture) basata sulla capacità di memorizzazione di dati da parte di particolari dispositivi elettronici (detti tag o transponder) e sulla capacità di questi di rispondere all'"interrogazione" a distanza da parte di appositi apparati fissi o portatili chiamati per semplicità' "lettori" (in realtà' sono anche scrittori) a radiofrequenza comunicando (o aggiornando) le informazioni in essi contenute. 33 In un certo senso possono essere quindi assimilabili a sistemi di "lettura e/o scrittura" senza fili. 34 CONVEGNO "" DEL 13/09/

20 Ricariche con gestione di pagamento da utilizzare in luogo privato/pubblico Ricariche dotate di un sistema di controllo utilizzo in cui l utente per collegarsi deve essere dotato di una chiave elettronica RFID o altro sistema di riconoscimento (ad esempio futuro pagamento con telefono cellulare) che sblocca la colonnina ed abilita la fornitura di energia. 35 I sistemi in questo caso sono evoluti con un pagamento dell energia che può essere a scalare sulla chiave elettronica oppure può essere gestita con server di controllo locali o remoti. Le nuove tecnologie di gestione dei sistemi di ricarica permettono di effettuare delle operazioni avanzate per la gestione ed il pagamento dei sistemi di ricarica. 36 CONVEGNO "" DEL 13/09/

21 Ad esempio si può differenziare le tariffe per utenti, per fasce orarie, in funzione della tipologia di abbonamento scelto. Sono già disponibili colonnine in cui pagare con carta di credito (diffuse in U.S.A.). I produttori di colonnine hanno avuto anche richieste per l implementazione del pagamento con contanti e si stanno muovendo anche in tal senso. 37 Esempio di tipologia rete V2G (veicolo verso rete) Sistema di trasmissione dati Internet t Energia Segnale Rete elettrica Server di gestione 38 CONVEGNO "" DEL 13/09/

22 Obblighi legislativi per installazione colonnine di ricarica Legge , n. 134 Con la pubblicazione sulla G.U , n. 187 è entrata t in vigore, a decorrere dal , 2012 la Legge , n. 134 di conversione del D.L. n. 83/2012, c.d. Decreto Sviluppo Art. 17 quinquies.. diritto ai punti di ricarica 39 Obblighi legislativi per installazione colonnine di ricarica Entro il 1º giugno 2014, i comuni adeguano il regolamento di cui al comma 1 prevedendo, con decorrenza dalla medesima data, che ai fini del conseguimento del titolo abilitativo edilizio sia obbligatoriamente prevista, per gli edifici di nuova costruzione ad uso diverso da quello residenziale con superficie utile superiore a 500 metri quadrati e per i relativi interventi di ristrutturazione edilizia.. 40 CONVEGNO "" DEL 13/09/

23 Obblighi legislativi per installazione colonnine di ricarica l'installazione di infrastrutture elettriche per la ricarica dei veicoli idonee a permettere la connessione di una vettura da ciascuno spazio a parcheggio coperto o scoperto e da ciascun box per auto, siano essi pertinenziali o no, in conformità alle disposizioni edilizie di dettaglio fissate nel regolamento stesso 41 Obblighi legislativi per installazione colonnine di ricarica Esempio di obbligo legislativo per l installazione di colonnine di ricarica elettrica Bolzano La parte III delle direttive è stata sostituita dal testo allegato alla deliberazione della Giunta provinciale del 24 novembre 2008, n.4398, pubblicato nel B.U. 10 febbraio 2009, n. 7 e modificato dal testo allegato alla deliberazione della Giunta provinciale del 30 dicembre 2011, n. 2091, pubblicato nel B.U. 30 gennaio 2012, n CONVEGNO "" DEL 13/09/

24 Obblighi legislativi per installazione colonnine di ricarica 3.5 Installazione nuovi impianti Grande viabilità Strade urbane di scorrimento Viabilità ordinaria omissis Lungo tali arterie può essere autorizzata l'installazione di nuovi impianti stradali di distribuzione di carburanti a condizione che.. 43 Obblighi legislativi per installazione colonnine di ricarica a) sia garantita l'erogazione di tutti i prodotti, incluso il gas metano. Qualora la zona interessata non sia servita dalla rete di gas metano o il comprensorio sia già servito da almeno tre impianti di gas metano, in alternativa allo stesso, deve essere garantita l erogazione del gas di petrolio liquefatto (GPL) o il rifornimento con energia elettrica b) la pensilina sia dotata di pannelli fotovoltaici i che garantiscano una potenza installata di almeno 8 kw 44 CONVEGNO "" DEL 13/09/

25 Obblighi legislativi per installazione colonnine di ricarica omissis Impianti di gas di petrolio liquefatto (GPL), gas metano e di energia elettrica omissis La Giunta provinciale può stabilire particolari requisiti tecnici da osservare in sede di rilascio dell autorizzazione. i omissis 45 Obblighi legislativi per installazione colonnine di ricarica b) Requisiti tecnici per la realizzazione degli impianti di erogazione di energia elettrica presso impianti di distribuzione di carburante di cui al punto Gli impianti di erogazione di energia elettrica devono essere dotati: di almeno un punto di erogazione a carica rapida in grado di consentire la ricarica in corrente continua (in base alla modalità 4 della IEC 62196) della batteria da 25 kwh di un veicolo elettrico, indicativo in misura non inferiore al 70% della sua capacità nel tempo di 45 minuti; 46 CONVEGNO "" DEL 13/09/

26 Obblighi legislativi per installazione colonnine di ricarica di due punti di erogazione in grado di consentire la ricarica in corrente alternata (in base alla modalità 3 della IEC 62196) della batteria da 25 kwh di un veicolo elettrico, indicativo in misura non inferiore al 70% della sua capacità nel tempo di 3 ore. Gli attacchi per l erogazione dell energia energia elettrica devono essere conformi alle normative di sicurezza europee. 47 CONVEGNO "" DEL 13/09/

27

28 VEGA FORMAZIONE S.R.L. Via Don Tosatto 35/41, Mestre - VE Tel. 041/ Fax 041/ Organismo di Formazione Accreditato dalla Regione Veneto e certificato ISO 9001:2008

Efficiente Meccanicamente Semplice Zero emissioni. Ma soprattutto.. Ovunque Ricaricabile. Progetto LIBERA IN-PRESA 2011 A.

Efficiente Meccanicamente Semplice Zero emissioni. Ma soprattutto.. Ovunque Ricaricabile. Progetto LIBERA IN-PRESA 2011 A. Il Veicolo Elettrico nella Mobilità Urbana Come potremo definire il Veicolo Elettrico? Efficiente Meccanicamente Semplice Zero emissioni Silenzioso Ma soprattutto.. Ovunque Ricaricabile Il Veicolo Elettrico

Dettagli

Il Caricabatterie MAX CHARGE

Il Caricabatterie MAX CHARGE Sede di Bologna Via Aldo Moro, 22 21 ottobre 2015 Il Caricabatterie MAX CHARGE Presentazione di Alessandro Scardovi Le auto elettriche Da circa 20 anni si parla di auto a trazione elettrica e molti prototipi

Dettagli

Colonnine di Ricarica Comune di Firenze: -Dati generali -Spunti di riflessione Ing. Antonio Pasqua

Colonnine di Ricarica Comune di Firenze: -Dati generali -Spunti di riflessione Ing. Antonio Pasqua Colonnine di Ricarica Comune di Firenze: -Dati generali -Spunti di riflessione Ing. Antonio Pasqua SCENARIO NORMATIVO NUMERO DI COLONNINE INSTALLATE 118 PRESA TIPO SCAME SERIE LIBERA 4 POLI TIPOLOGIA DI

Dettagli

ECO-SYNERGY PER BICI E SCOOTER ELETTRICI

ECO-SYNERGY PER BICI E SCOOTER ELETTRICI ECO-SYNERGY PER BICI E SCOOTER ELETTRICI La stazione di ricarica per bici e scooter elettrici è completamente stand-alone, pertanto non è collegata alla rete elettrica. L allacciamento è previsto solo

Dettagli

Schede tecniche Infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici

Schede tecniche Infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici Schede tecniche Infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici Indice Stazioni di ricarica pubbliche 3 Caratteristiche generali 4 Stazioni di ricarica quick recharge Dimensioni 5 Caratteristiche elettriche

Dettagli

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008 IMPIANTI TELEFONICI INTERNI Sistema di alimentazione: Le società telefoniche, con le quali occorre prendere accordi, forniscono un armadietto unificato (420x140x70 mm) con sportello a serratura, per la

Dettagli

Scheda Tecnica connessione: Veicolo elettrico-colonnina

Scheda Tecnica connessione: Veicolo elettrico-colonnina Scheda Tecnica connessione: Veicolo elettrico-colonnina 1. Collegamento MODO 3 per ricariche in luogo pubblico In Italia la ricarica in corrente alternata di veicoli elettrici in luogo pubblico è regolamentata,

Dettagli

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici Impianto posato su copertura in pannelli Impianto posato su copertura piana Impianto installato su terreno agricolo Impianto in fase di installazione IMPIANTI FOTOVOLTAICI Bonifica amianto ed integrazione

Dettagli

Wallbox. Il sistema di ricarica per auto elettriche. Sistemi di Ricarica per Veicoli Elettrici - Bike & Car sharing

Wallbox. Il sistema di ricarica per auto elettriche. Sistemi di Ricarica per Veicoli Elettrici - Bike & Car sharing Wallbox Il sistema di ricarica per auto elettriche Sistemi di Ricarica per Veicoli Elettrici - Bike & Car sharing STANDARD NORMATIVI DI RIFERIMENTO Nella stazione di ricarica: presa dell infrastruttura

Dettagli

Italiano STAZIONE EOLICA E FOTOVOLTAICA DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI SOLE E VENTO IN SINERGIA PER LA MOBILITÀ DEL FUTURO

Italiano STAZIONE EOLICA E FOTOVOLTAICA DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI SOLE E VENTO IN SINERGIA PER LA MOBILITÀ DEL FUTURO Italiano STAZIONE EOLICA E FOTOVOLTAICA DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI SOLE E VENTO IN SINERGIA PER LA MOBILITÀ DEL FUTURO GALLERIA FOTOGRAFICA Il modello di turbina eolica presente nella foto sarà

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

Il nuovo Conto Termico

Il nuovo Conto Termico FORLENER 2015 PELLET DAY I mercati del pellet Aspetti tecnici e filiere alternative Gli incentivi Il nuovo Conto Termico Gli incentivi Antonio Panvini LINGOTTO FIERE TORINO Sala Verde Sabato 26 settembre

Dettagli

CONVEGNO TECNICO MATERIALE DIDATTICO

CONVEGNO TECNICO MATERIALE DIDATTICO CONVEGNO TECNICO MATERIALE DIDATTICO CONVEGNO TECNICO NUOVE NORME CEI 64-8 E CEI EN 62305: LE PRINCIPALI NOVITÀ Intervento: Ing. Pier Luigi Dalla Pozza Direzione Gruppo Vega S.r.l. Centro Direzionale Terraglio

Dettagli

CONVEGNO TECNICO MATERIALE DIDATTICO

CONVEGNO TECNICO MATERIALE DIDATTICO CONVEGNO TECNICO MATERIALE DIDATTICO CONVEGNO TECNICO AUTO ELETTRICA: FUTURO E SOLUZIONI PER LA RICARICA Intervento: Ing. Cesare Campello Responsabile Tecnico S.r.l. Centro Direzionale Terraglio 1 Via

Dettagli

REGOLATORE DI CARICA DOPPIA BATTERIA

REGOLATORE DI CARICA DOPPIA BATTERIA MANUALE UTENTE REGDUO10A REGOLATORE DI CARICA DOPPIA BATTERIA 12/24V-10 A (cod. REGDUO10A) La ringraziamo per aver acquistato questo regolatore di carica per applicazioni fotovoltaiche. Prima di utilizzare

Dettagli

EVO BIKE RFID EV-BIKE FLEETS BIKE SHARING BIKE CHARGING

EVO BIKE RFID EV-BIKE FLEETS BIKE SHARING BIKE CHARGING EVO Charging Station EVO Bike è una postazione intelligente con 4 prese per la ricarica dei veicoli elettrici in Bassa Tensione in Corrente Continua, sviluppata in orizzontale per agevolare la ergonomica

Dettagli

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI Prot. n. Misure finalizzate al contenimento della spesa (art. 2 Commi 594-599 della Legge 244/2007 - Legge Finanziaria 2008) Relazione sulle misure per il contenimento delle

Dettagli

Servizi di mobilità sostenibile per le pubbliche amministrazioni

Servizi di mobilità sostenibile per le pubbliche amministrazioni a r e a a z z u r r a e l e t t r i c a Portale dedicato al mondo dei veicoli elettrici e della mobilità sostenibile I veicoli elettrici sono il presente ed il futuro Servizi di mobilità sostenibile per

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

L APPRODO SICURO CHE RICARICA I VEICOLI ELETTRICI

L APPRODO SICURO CHE RICARICA I VEICOLI ELETTRICI L APPRODO SICURO CHE RICARICA I VEICOLI ELETTRICI LA TUA SCELTA DISTINTIVA VERSO UNA MOBILITÀ NUOVA Funzionalità, estetica e ricerca creativa. In una parola: BITTA, la stazione di ricarica elettrica disegnata

Dettagli

STAZIONI DI RICARICA. Sistemi di Ricarica per Veicoli Elettrici - Bike & Car sharing. Made Ecospazio Pubblicità e marketing

STAZIONI DI RICARICA. Sistemi di Ricarica per Veicoli Elettrici - Bike & Car sharing. Made Ecospazio Pubblicità e marketing STAZIONI DI RICARICA Sistemi di Ricarica per Veicoli Elettrici - Bike & Car sharing 1 Ciclo-Stazioni Le Ciclo-Stazioni Ecospazio sono realizzate per poter effettuare la ricarica e contemporaneamente proteggere

Dettagli

REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 10 NOVEMBRE 2009 N. 53

REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 10 NOVEMBRE 2009 N. 53 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 10 NOVEMBRE 2009 N. 53 MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 2 GENNAIO 2007, N. 1 (TESTO UNICO IN MATERIA DI COMMERCIO) E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI (BOLLETTINO UFFICIALE

Dettagli

Scheda divulgativa interna 04- rev.00

Scheda divulgativa interna 04- rev.00 Pensiline fotovoltaiche serie K Scheda divulgativa interna 04- rev.00 Mobilità elettrica In considerazione del continuo aggiornamento delle tecnologie legate al settore della mobilità, spinto anche dalle

Dettagli

Impianti di carica per i veicoli elettrici (Seconda parte) Sistemi di carica

Impianti di carica per i veicoli elettrici (Seconda parte) Sistemi di carica Impianti di carica per i veicoli elettrici (Seconda parte) Sistemi di carica Il sistema di carica dei veicoli elettrici è attualmente oggetto di acceso dibattito internazionale per la definizione o meglio

Dettagli

"FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI?

FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI? "FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI? CONVEGNO DEL 30/05/2012 Novità per dimensionamento impianto Principali novità per dimensionamento: regole tecniche di connessione Passaggio dalle Normative di riferimento

Dettagli

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. 1. GENERALITA Tariffe incentivanti e periodo di diritto (DM 19/02/207 art.6) La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. L impianto

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 18 dicembre 2009. ModiÞ cazioni e integrazioni della deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 25 gennaio 2008 ARG/elt 4/08 in materia di regolazione del servizio di dispacciamento

Dettagli

N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private

N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private la colonnina di ricarica sarà una "commodity", come il telefonino. Oggi il telefonino

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

È IMPORTATE ANCHE LA TUA COLLABORAZIONE!!! La compilazione dei questionari è in forma ASSOLUTAMENTE ANONIMA

È IMPORTATE ANCHE LA TUA COLLABORAZIONE!!! La compilazione dei questionari è in forma ASSOLUTAMENTE ANONIMA Comune di Casal di Principe PREMESSA: Il presente questionario è stato predisposto nell ambito del progetto Agenda 21 Locale attivo nel Comune di Casal di Principe allo scopo di raccogliere informazioni

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico 1 VISTO il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, recante il Codice delle assicurazioni private ed in particolare l articolo 132, recante Obbligo a contrarre;

Dettagli

Contratto di servizio per utenze raggruppate

Contratto di servizio per utenze raggruppate PGQ -7-02-70 Contratto di servizio per utenze raggruppate Art. 1 Oggetto e finalità Il presente contratto disciplina, in attuazione dell art. 50 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato e della Direttiva

Dettagli

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh)

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh) Il fabbisogno di acqua calda Il fabbisogno di acqua calda si valuta in termini energetici per scaldare 1 l di acqua di 1 C occorrono 1.16 Wh determinato il volume di acqua da scaldare (V in litri) e l'innalzamento

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it 1 Il problema dei consumi Esigenza: risparmiare sui costi di gestione specie per chi utilizza per lavoro i mezzi di trasporto Non sempre però le prestazioni dichiarate

Dettagli

Connettore Modo di ricarica Figura connettore

Connettore Modo di ricarica Figura connettore CONNETTORI PER LA RICARICA Il mercato offre molteplici tipi di connettori per la ricarica di veicoli elettrici o ibridi, ma solo pochi rispondono alle normative. Ecco una panoramica con le principali caratteristiche:

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A Allegato A alla deliberazione 18 dicembre 2006, n. 294/06 così come modificata ed integrata con deliberazione 17 dicembre 2008 ARG/gas 185/08 DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico Incentivi e Agevolazioni Solare Fotovoltaico Conto Energia 2007 Il Decreto Tariffe Incentivanti Procedure e documentazione IL DECRETO Decreto Ministeriale 19 Febbraio 2007 - G.U. n n 43-21/02/07. Ministero

Dettagli

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica

Dettagli

e mobility LA NUOVA MOBILITA : TRA ASPETTATIVE E REALTA Dr.ing.Andreas Bordonetti Direttore Generale AE Reti EW Netz

e mobility LA NUOVA MOBILITA : TRA ASPETTATIVE E REALTA Dr.ing.Andreas Bordonetti Direttore Generale AE Reti EW Netz e mobility LA NUOVA MOBILITA : TRA ASPETTATIVE E REALTA Dr.ing.Andreas Bordonetti Direttore Generale AE Reti EW Netz Temi trattati Introduzione: come far decollare una nuova mobilità? Il progetto AEW:

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

NOVITA LEGGE FINANZIARIA 2007

NOVITA LEGGE FINANZIARIA 2007 NOVITA LEGGE FINANZIARIA 2007 CONTRIBUTI PER LA ROTTAMAZIONE DI VEICOLI INQUINANTI SENZA ACQUISTO DI UN VEICOLO NUOVO. Rottamazione di un autoveicolo per trasporto promiscuo, immatricolato come euro 0

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE DEGLI AUTOMEZZI per gli IMPIANTI DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI

SISTEMA DI GESTIONE DEGLI AUTOMEZZI per gli IMPIANTI DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SISTEMA DI GESTIONE DEGLI AUTOMEZZI per gli IMPIANTI DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI 1. SISTEMA DI PESATURA E GESTIONE DEGLI AUTOMEZZI 2. SISTEMA DI GESTIONE DEGLI ACCESSI 3. SISTEMA DI GESTIONE DEL RIFORNIMENTO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW;

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW; A. DEFINIZIONI DELLE TIPOLOGIE DI IMPIANTO 1. Impianto fotovoltaico realizzato su un o: è l impianto i cui moduli sono posizionati sugli secondo le modalità individuate nell allegato 2. 2. Impianto fotovoltaico

Dettagli

Distributori di carburanti

Distributori di carburanti Segnalazioni Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio marzo 2015 Distributori di carburanti Criteri semplificati per la caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica dei suoli e delle acque

Dettagli

TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI

TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI ALLEGATO B Standard professionale e formativo relativo alla formazione del TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI Standard professionale e formativo del Tecnico meccatronico delle autoriparazioni (Ai

Dettagli

REGOLAMENTO D USO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DI PIAZZA VITTORIO VENETO

REGOLAMENTO D USO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DI PIAZZA VITTORIO VENETO COMUNE DI GALLIATE Provincia di Novara REGOLAMENTO D USO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DI PIAZZA VITTORIO VENETO (entrato in vigore il 26/02/2011 - approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 52

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 329 14.12.2015 Locazione immobili: agevolazioni fiscali Categoria: Finanziaria Sottocategoria: Sblocca Italia L art. 21, D.L. n. 133/2014 prevede

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD NAZIONALE DI COMUNICAZIONE TRA DISTRIBUTORI E VENDITORI DI ENERGIA ELETTRICA PER LE PRESTAZIONI DISCIPLINATE DAL

Dettagli

SistemiFotovoltaici.com opera come EPC esegue in proprio tutti i processi dalla progettazione all installazione dell impianto e cura tutte le

SistemiFotovoltaici.com opera come EPC esegue in proprio tutti i processi dalla progettazione all installazione dell impianto e cura tutte le 27 marzo 2015 SistemiFotovoltaici.com opera come EPC esegue in proprio tutti i processi dalla progettazione all installazione dell impianto e cura tutte le pratiche tecniche ed amministrative. L azienda

Dettagli

Infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici

Infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici Infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici L esperienza di A2A Paolo Manzoni Ricerca e Innovazione Milano, 10/02/2015 Indice L offerta di A2A per la ricarica dei veicoli elettrici Origine del

Dettagli

Delibera n. 260/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 28 novembre 2006. Visti:

Delibera n. 260/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 28 novembre 2006. Visti: pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 13 dicembre 2006 GU n. 7 del 10 gennaio 2007 Delibera n. 260/06 MODIFICAZIONE ED INTEGRAZIONE DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI (STALLI GIALLI).

REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI (STALLI GIALLI). COMUNE DI COMO REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI (STALLI GIALLI). (Approvato con Deliberazione del Consiglio

Dettagli

VOLT NUOVA CHEVROLET

VOLT NUOVA CHEVROLET VOLT NUOVA CHEVROLET Chevrolet Volt Il sogno dell auto elettrica diventa realtà Chevrolet Volt è unica, pluripremiata e pronta per cambiare il mondo dell automobile, combinando l efficienza delle auto

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI. Como 4 marzo 2015

QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI. Como 4 marzo 2015 QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI Como 4 marzo 2015 LEGGI E NORMATIVE L esecuzione degli impianti elettrici per l alimentazione di centrali termiche e caldaie è regolamentata dal Decreto del Ministero

Dettagli

Mobilità elettrica e rete nazionale: amici o nemici?

Mobilità elettrica e rete nazionale: amici o nemici? Mobilità elettrica e rete nazionale: amici o nemici? Prof. Francesco Castelli Dezza Politecnico di Milano Federico Cheli Ulteriore domanda Esistono componenti o strategie tali da rendere il sistema «mobilità

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini del presente

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE L 120/4 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.5.2013 REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE del 30 aprile 2013 che modifica il regolamento (CE) n. 443/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

TRASPORTI ECCEZIONALI: I MEZZI D'OPERA ED IL LORO REGIME DI CIRCOLAZIONE

TRASPORTI ECCEZIONALI: I MEZZI D'OPERA ED IL LORO REGIME DI CIRCOLAZIONE Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 30/06/2008. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

AREA SETTORE AFFARI GENERALI ISTITUZIONALI E LEGALI SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO E-GOVERNMENT

AREA SETTORE AFFARI GENERALI ISTITUZIONALI E LEGALI SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO E-GOVERNMENT AREA SETTORE AFFARI GENERALI ISTITUZIONALI E LEGALI SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO E-GOVERNMENT DETERMINAZIONE N. 005047 del 27/06/2012 prot. n. 2012/005047 C.U.P.: J69E12000650003 Oggetto: SERVIZI DI TELEFONIA

Dettagli

Prodotti Camper Park

Prodotti Camper Park Prodotti Camper Park Colonnine elettriche L'apparecchiatura permette di erogare corrente in modo prepagato selezionando la presa e inserendo le monete nell'apposita gettoniera oppure azionando il lettore

Dettagli

Agevolazioni riconosciute ai progetti pilota di cui all articolo 14 della deliberazione 15 dicembre 2010 ARG/elt 242/10 per l anno 2014

Agevolazioni riconosciute ai progetti pilota di cui all articolo 14 della deliberazione 15 dicembre 2010 ARG/elt 242/10 per l anno 2014 Determinazione 4 settembre 2015, n. 9/15 Agevolazioni riconosciute ai progetti pilota di cui all articolo 14 della deliberazione 15 dicembre 2010 ARG/elt 242/10 per l anno 2014 IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE

Dettagli

Il sottoscritto codice fiscale/partita IVA residente in nel Comune di, provincia di (sigla)

Il sottoscritto codice fiscale/partita IVA residente in nel Comune di, provincia di (sigla) Pag. 1/6 Spett.le Soresina Reti e Impianti S.r.l. Via Cairoli, 17 26015 Soresina (CR) RICHIESTA DI CONNESSIONE, O ADEGUAMENTO DI CONNESSIONE ESISTENTE, ALLA RETE BT DI SORESINA RETI E IMPIANTI s.r.l.,

Dettagli

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Territoriale di BRESCIA Via San Francesco d Assisi, 11 25122 BRESCIA Competenze ed Obblighi degli Organismi Notificati, dei

Dettagli

Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB

Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB Servizi di connessione Prodotti a supporto del business Per sfruttare al meglio una rete di ricarica per veicoli

Dettagli

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile >>> Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile Innanzi tutto per chi intende utilizzare l automobile occorre avvisare da subito che il FlightSimCenter si trova molto vicino al centro di Milano,

Dettagli

1. Il progetto e i suoi obiettivi

1. Il progetto e i suoi obiettivi Allegato tecnico 1. Il progetto e i suoi obiettivi L infrastruttura realizzata permette la ricarica delle batterie installate a bordo dei veicoli elettrici (auto e motocicli) in maniera diffusa sul territorio

Dettagli

Le informazioni per la stampa

Le informazioni per la stampa Elettromobilità: Sistemi di ricarica di tipo 2 e shutter per l'italia 1. Soluzione completa per l'europa In tutto il mondo, esistono tre diversi sistemi di connettori per la ricarica di veicoli elettrici

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Puoi dire addio a parcometri e monete, pagando solo gli effettivi minuti di sosta.

Puoi dire addio a parcometri e monete, pagando solo gli effettivi minuti di sosta. Puoi dire addio a parcometri e monete, pagando solo gli effettivi minuti di sosta. Semplice: Con un click identifichi l area di sosta in cui ti trovi e puoi attivare la sosta. Veloce: Se non hai uno smartphone,

Dettagli

STAND ALONE POWER SYSTEM OFF GRID SOLUTIONS

STAND ALONE POWER SYSTEM OFF GRID SOLUTIONS STAND ALONE POWER SYSTEM OFF GRID SOLUTIONS BioWATT HYBRID S.A.P.S. 1-4 kw Pag.1 di 9 BENEFICI Il modulo Ibrido SAPS è in grado di alimentare utenze isolate in modo autonomo e indipendente dalla rete elettrica

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

emobility e abitazioni residenziali Soluzioni e sistemi di ricarica per veicoli elettrici nelle abitazioni private

emobility e abitazioni residenziali Soluzioni e sistemi di ricarica per veicoli elettrici nelle abitazioni private emobility e abitazioni residenziali Soluzioni e sistemi di ricarica per veicoli elettrici nelle abitazioni private Soluzioni di ricarica per posti auto privati e unità abitative indipendenti Le stazioni

Dettagli

Colonnine ricarica per veicoli elettrici a Trieste. Presentazione progetto. 22 settembre 2014. dott.ing.massimo Carratù

Colonnine ricarica per veicoli elettrici a Trieste. Presentazione progetto. 22 settembre 2014. dott.ing.massimo Carratù Colonnine ricarica per veicoli elettrici a Trieste Presentazione progetto dott.ing.massimo Carratù 22 settembre 2014 DOVE ERAVAMO RIMASTI 16 settembre 2013.. E DOVE SIAMO OGGI 2 IN SINTESI Nel corso del

Dettagli

Tecnopolo Tiburtino - Complesso Technology. OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione. Via A. Olivetti, 24-26 00131 Roma

Tecnopolo Tiburtino - Complesso Technology. OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione. Via A. Olivetti, 24-26 00131 Roma OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione Via A. Olivetti, 24-26 00131 Roma 1 INDICE Introduzione..4 Ubicazione e accessibilità.5 Caratteristiche principali...6 Opportunità di investimento.7 Servizi..8

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

Decreto Legislativo 49/2014. Moduli Fotovoltaici e RAEE

Decreto Legislativo 49/2014. Moduli Fotovoltaici e RAEE Decreto Legislativo 49/2014 Moduli Fotovoltaici e RAEE 1 Indice Introduzione... 3 Q1 La mia società rientra nella definizione di produttore di AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche)?... 4 Q2

Dettagli

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia 104 Convegno Nazionale AEIT Mobilità e Trasporto Elettrico per l'italia di domani - Roma, 13-14 giugno 2012 Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MILANO, 23 Maggio 2012 PAOLO GANDOLFI ASSESSORE MOBILITA e INFRASTRUTTURE COMUNE DI REGGIO EMILIA IL CONTESTO TERRITORIALE CITTA di REGGIO EMILIA

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli

COMUNE DI CAMPOLONGO MAGGIORE (VE)

COMUNE DI CAMPOLONGO MAGGIORE (VE) COMUNE DI CAMPOLONGO MAGGIORE (VE) Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi Art.14 del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011, n. 214) ANNO 2013 1 PREMESSA Dal 1

Dettagli

INFORMATIVA PER L ESERCIZIO, LA CONDUZIONE, IL CONTROLLO, LA MANUTENZIONE ED ISPEZIONE, DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA ED INVERNALE

INFORMATIVA PER L ESERCIZIO, LA CONDUZIONE, IL CONTROLLO, LA MANUTENZIONE ED ISPEZIONE, DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA ED INVERNALE INFORMATIVA PER L ESERCIZIO, LA CONDUZIONE, IL CONTROLLO, LA MANUTENZIONE ED ISPEZIONE, DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA ED INVERNALE Stagione termica 2014-2015 Il D.P.R. n 74 del 2013 ha definito

Dettagli

Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3. xvi legislatura commissioni riunite ix e x seduta del 22 febbraio 2011

Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3. xvi legislatura commissioni riunite ix e x seduta del 22 febbraio 2011 Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3 Camera dei Deputati 34 Indagine conoscitiva 3 Camera dei Deputati 35 Indagine conoscitiva 3 Camera dei Deputati 36 Indagine conoscitiva 3 PAGINA BIANCA Audizione

Dettagli

GALLERIA FOTOGRAFICA

GALLERIA FOTOGRAFICA GALLERIA FOTOGRAFICA CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA PORTANTE: Si installa facilmente in semplice appoggio, senza necessità di ancoraggio al suolo È costituita da profili in alluminio,

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015

REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015 REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015 Codice A15030 D.D. 24 aprile 2015, n. 276 D.g.r. n. 1-157 del 14/06/2010. Aggiornamento dello standard formativo e della relativa disciplina dei corsi per "Conduttore impianti

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

P r o d u t tive. Circolare n.

P r o d u t tive. Circolare n. Circolare n. Legge 23 agosto 2004, n. 239 - articoli 53 e 54, recanti modifiche e integrazioni ai requisiti per l accesso ai contributi in favore degli autoveicoli alimentati a GPL e metano di cui al decreto

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 13 del 19 novembre 2012 Acquisti di carburante per autotrazione mediante carte elettroniche - Esonero dalla tenuta della scheda carburante - Chiarimenti dell

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Ripartizione consumi di energia elettrica nelle PMI artigiane e industriali Dai risultati dei check-up effettuati l 80%

Dettagli