Industria 4.0, il treno è partito. Ultima chiamata per l'italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Industria 4.0, il treno è partito. Ultima chiamata per l'italia"

Transcript

1 Industria 4.0, il treno è partito. Ultima chiamata per l'italia LA SFIDA Piano Calenda, progetti pilota, formazione: la quarta rivoluzione industriale è iniziata. Ma il passato insegna che il tempo è cruciale per le vincere le sfide dell'innovazione. In scena a Roma il confronto fra politica, imprese e istituzioni sul futuro del sistema industriale italiano organizzato da Digital360 di Andrea Frollà Pervasività del digitale, importanza del capitale umano, forza della consapevolezza fra i manager, ruolo della politica e approccio di sistema. Lungo queste direttrici si è svolto il confronto fra imprese, politica e istituzioni sull industria 4.0 andato in scena oggi a Roma, nel corso dell evento Industry Summit, organizzato da Digital360. Dallo scenario italiano, che sconta un ritardo sul fronte imprenditoriale e culturale, al piano Calenda, chiamato a fare da miccia innovativa, i temi al centro del dibattito sono serviti a scavare nella profondità di un paradigma industriale che l Italia è obbligata a sposare. Industry 4.0, tra politica e mercato A fare gli onori di casa dell incontro, andato in scena a Montecitorio, è stato Stefano Quintarelli, deputato del gruppo Civici e innovatori sempre in prima linea quando si tratta di innovazione e tecnologia per l impresa. Fare industria 4.0 è avvolgere la materialità della produzione con l'immaterialità della digitalizzazione, i cui trend in corso ci terranno impegnati per i prossimi 10 anni, ha

2 spiegato Quintarelli citando intelligenza artificiale, connettività e storage come le tre sfide inevitabili per chiunque faccia e farà impresa. Attenzione però a farne un questione di prodotto: Non bisogna limitarsi al processo produttivo in sé, ma investire sul capitale umano e aprire il fronte R&S puntando sull open innovation. Altrettanto importante è investire in sicurezza e conoscenza, perché l'identità dell'utente e il controllo della relazione con il cliente stanno modificando il rapporto azienda-clienti. Cultura, cultura e cultura il mantra che ha animato l intervento di Andrea Rangone, amministratore delegato del gruppo Digital360. "Il paradigma dell industry 4.0 non può essere sposato solo con la tecnica, ma serve uno spirito imprenditoriale forte e coraggioso. In una economia matura la crescita economica è legata alla capacità di generare nuove imprese ma ha avvertito Rangone - per seguire questa rotta è necessario che spinta tecnologica e apertura culturale di chi fa impresa viaggino insieme. Un passo deciso in questa direzione, ha aggiunto, deve arrivare dall incontro e dal confronto fra politica e imprese su questi temi. La sfida non è rinviabile e serve un elettroshock culturale a tutti i livelli, dalla politica all'impresa, perché l industria 4.0 non sarà solo manifattura: riguarderà qualsiasi settore e ben vengano le politiche ad hoc strategiche. Sulla situazione attuale dell industria italiana e sulle sue prospettive a tinte 4.0 si sono concentrati i due esperti Giovanni Miragliotta, direttore dell Osservatorio IoT del Polimi, e Marco Taisch, professore di Sistemi di produzioni automatizzati e tecnologie industriali dello stesso ateneo. La partita non riguarda solo la manifattura, ma è in gioco l ecosistema innovativo italiano. C è molto da fare, visto che due imprese su 3 sottovalutano il digital skill gap, che esiste e va affrontato, e siamo in ritardo sull adozione dell IT ha sottolineato Miragliotta -. Serve uno scatto anche perché il 40% dei top manager non conosce il paradigma dell'industria 4.0. La consapevolezza è strategica: fare industria 4.0 vuol dire sì utilizzare il digitale ma anche saper leggere i nuovi business. Sul fattore umano ha spinto anche Taisch, ricordando l importanza del tema competenze contemplato dal piano Calenda e della capacità di allineare professionalità e mercato: Le skill sono un asset importantissimo perché oggi osserviamo un alto tasso di disoccupazione giovanile e molte imprese che cercano competenze e non le trovano. Un doppio dramma che ci obbliga a formare competenze, ma anche formatori e sistemi di comunicazione in grado di orientare i giovani fin da subito. Spingiamo i ragazzi dove c'è mercato. Diciamo loro la verità, cosa succede davvero nel mondo. Ai prof del Polimi ha fatto eco Francesco Sacco, docente della Bocconi, che ha spiegato come dopo internet l export è cresciuto rapidamente in tutte le economie avanzate tranne che in Italia, dove la salita è stata moderata: abbiamo già perso un treno, evitiamo di fare lo stesso con quello dell'industry 4.0 che è una nuova e unica occasione".

3 Ambizione e merito, la sfida del Piano Calenda Naturalmente grande protagonista del dibattito è stato il progetto del ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda, che ha ricevuto il plauso delle istituzioni presenti al summit odierno. Prima dei loro interventi è stato Stefano Firpo, direttore della Direzione generale per la politica industriale, la competitività e le Pmi del Mise, a fare il punto dell iniziativa: Scorciatoie o formule a breve termine non aiutano e serve un lavoro quotidiano paziente e coraggio su questi temi. La continuità è fondamentale e il governo si è impegnato su un piano che si basa su automatismi di attuazione e che evita il più possibile la lentezza di bandi e l intermediazione. Firpo lo ha definito un piano è meritocratico e selettivo, caratteristiche tutt altro che scontate e anzi segni di coraggio. Gli incentivi fiscali previsti dalle misure, ha specificato con tono deciso, sono una miccia, una chiamata per generare un circolo virtuoso di innovazione: l attuazione nelle mani delle aziende e più in generale è auspicabile anche un cambio di marcia rispetto alla retorica distorta su imprenditorialità in Italia, che genera una scarsa considerazione delle nuove imprese. Più cauto ma comunque positivo il giudizio espresso dal direttore Politiche industriali di Confindustria, Andrea Bianchi: Il Piano Calenda è la grande arma da sfruttare e l Italia è stata la prima al mondo a definire le categorie di beni 4.0. Fortunatamente ora c è una forte attenzione del mondo dell imprese, che anche solo un anno fa era quasi impensabile. Indubbiamente ha commentato Bianchi - trasformare l attenzione in investimenti è un altro passo ben più importantee difficile, determinato sia dal contesto sia dalle aspettative sul futuro che in questo momento però non brillano. Attenzione a non fossilizzarsi solo sulle competenze nuove, scordandoci di quanto serve anche una riqualificazione delle skill che hanno tenuto in piedi la fabbrica finora ma che non bastano più. Sul concetto di sistema si è speso con vigore Gianni Potti, presidente del Comitato nazionale coordinamento territoriale di Confindustria servizi innovativi e tecnologici: Il Piano 4.0 è arrivato, seppur in ritardo. Va bene l iperammortamento, ma l industria 4.0 non deve essere ridotta a uno sconto fiscale. Deve essere il risultato di un ripensamento del sistema industriale del Paese, che arrivi a reingegnerizzazione dei processi e che colleghi ricerca e imprese come stiamo facendo noi con i Digital Innovation Hub. Quest ultima iniziativa è stata citata anche nel discorso tenuto da Elio Catania, presidente di Confindustria digitale, che ha parlato del piano Calenda dichiarando che non sarà perfetto ma dimostra un'ambizione politica sul fronte hi-tech mai vista finora

4 L industria 4.0, secondo Catania, ha bisogno di leadership politica e imprenditoriale e ora dobbiamo scaricare a terra energia e fare arrivare skill alle migliaia di Pmi che animano l impresa italiana. Si deve partire da un approccio positivo alla tecnologia, che porta con sé rischi e cambiamenti ma allo stesso tempo è una miniera di opportunità: con il piano Calenda si è scommesso su un mix micidiale, composto da incentivi, investimenti e risparmio. Adesso bisogna solo decidere se scommettere sull'innovazione tecnologica e il tempo sarà cruciale. Per Lorenzo Basso, deputato PD particolarmente impegnato sul fronte dell industry 4.0, siamo di fronte a sfide nuove per il capitalismo italiano, ma dobbiamo stare attenti a non tagliare fuori il tessuto delle Pmi che sono la nostra colonna portante. In che modo? Dobbiamo sfruttare il valore del Made in Italy, l anima italiana, mettendo intelligenza nei nostri prodotti, e dobbiamo migliorare la catena produttiva e interconnettere la produzione. Mentre Paolo Prinetto, presidente del Consorzio interuniversitario nazionale per l informatica, ha ricordato che l industria 4.0 e la cybesecurity sono legate indissolubilmente: non c'è la prima senza la seconda, sottovalutare la sicurezza rischia di compromettere qualsiasi progetto. L industry 4.0 italiana: eccellenze ed ecosistema L ultima parte dell evento è stata dedicata all attuazione concreta della quarta rivoluzione industriale nelle fabbriche nostrane. È stata spiegata da Alessandro Berzolla, coo di Dallara Automibili, l esperienza dell azienda emiliana impegnata a reinventare i processi in ottica digitale già da molto tempo. La lentezza fra pensiero e produzione è spesso il freno principale dell'innovazione, ha spiegato prima di lasciare la parola a Carlo Maria Capè, amministratore delegato di Bip che ha posto l accento sulla necessità di dotare il management di professionisti all altezza. L industria 4.0 è un mare ampio e bisogna capire quale rotta intraprendere: l innovation management è fondamentale, senza un chief innovation officer si rischia di navigare a vista e non cavalcare la digital trasformation. Secondo Alessandra Santacroce, Government and Regulatory Affairs Executive di Ibm Italy, se con il Piano 4.0 si è finalmente vista una vision d'insieme bisogna comunque tenere a mente che il ruolo vero di driver spetta alle aziende, perché sono loro le uniche a poter restituire competitività all Italia". La vera scommessa 4.0, ha aggiunto Santacroce, è nei dati, che bisogna saper leggere e trasformare in nuovi progetti. A chiudere i lavori è stato infine Francesco Maria Cuccia, capo della Segreteria tecnica del ministro Calenda: Parlare di industria 4.0 è il miglior modo per digerirla. Finalmente la politica industriale è tornata al centro della strategia del governo. L esecutivo ci crede

5 e sta puntando su un azione di sistema. Si tratta di un innovazione forte non solo per i contenuti, ma anche e soprattutto per la vision strutturale.

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale Udine, 6 Luglio 2016 Alessandro Mantelli Responsabile Architetture, Mobile e Soluzioni IoT AlmavivA SpA Protagonisti

Dettagli

Industria 4.0: sviluppo di un sistema italiano ed europeo per l'innovazione

Industria 4.0: sviluppo di un sistema italiano ed europeo per l'innovazione Industria 4.0: sviluppo di un sistema italiano ed europeo per l'innovazione Luca Beltrametti Dipartimento di Economia, Università di Genova 13 Forum dell'innovazione "Manfredo Golfieri": "INDUSTRIA 4.0:

Dettagli

Intesa Sanpaolo e Industry 4.0: favorire la presa di coscienza dell'opportunità e gli investimenti in innovazione tecnologica. Torino, 20 Marzo 2017

Intesa Sanpaolo e Industry 4.0: favorire la presa di coscienza dell'opportunità e gli investimenti in innovazione tecnologica. Torino, 20 Marzo 2017 Intesa Sanpaolo e Industry 4.0: favorire la presa di coscienza dell'opportunità e gli investimenti in innovazione tecnologica Torino, 20 Marzo 2017 Industry 4.0 è la risposta ad alcune sfide chiave del

Dettagli

ANSA, giovedì 15 aprile 2010, INTESA SANPAOLO: ACCORDO ASSINFORM, 1 MLD PER INNOVAZIONE IT

ANSA, giovedì 15 aprile 2010, INTESA SANPAOLO: ACCORDO ASSINFORM, 1 MLD PER INNOVAZIONE IT ANSA, giovedì 15 aprile 2010, 13.42.16 INTESA SANPAOLO: ACCORDO ASSINFORM, 1 MLD PER INNOVAZIONE IT (ANSA) - MILANO, 15 APR - Intesa Sanpaolo con la controllata Mediocredito Italiano, insieme ad Assinform,

Dettagli

DISTRETTI INDUSTRIALI E TECNOLOGIE DI RETE: PROGETTARE LA CONVERGENZA

DISTRETTI INDUSTRIALI E TECNOLOGIE DI RETE: PROGETTARE LA CONVERGENZA DISTRETTI INDUSTRIALI E TECNOLOGIE DI RETE: PROGETTARE LA CONVERGENZA a cura di Stefano Micelli Eleonora Di Maria Istituto Universitario Architettura Venezia ER 225 Servizio Bibliografico Audiovisivo e

Dettagli

Angelo Scribano - Palermo, Area della Ricerca CNR, 31 marzo 2014

Angelo Scribano - Palermo, Area della Ricerca CNR, 31 marzo 2014 Buon pomeriggio, a nome - del Presidente del Consortium Garr, Prof. Marco Pacetti - del CdA - del CTS - del Direttore (è qui!) e del personale tutto del Consortium Garr Vi ringrazio della vostra presenza

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

Come cambiano il mercato e l industria con la rivoluzione del Mobile

Come cambiano il mercato e l industria con la rivoluzione del Mobile Roberto Masiero Amministratore Delegato The Innovation Group Introduzione: Come cambiano il mercato e l industria con la rivoluzione del Mobile MOBILE SUMMIT 2013 TRASFORMARE L'IMPRESA E DIVENTARE LEADER

Dettagli

I SERVIZI INNOVATIVI E TECNOLOGICI IN ABRUZZO IL CONTRIBUTO DELLE PMI

I SERVIZI INNOVATIVI E TECNOLOGICI IN ABRUZZO IL CONTRIBUTO DELLE PMI presentazione della ricerca I SERVIZI INNOVATIVI E TECNOLOGICI IN ABRUZZO IL CONTRIBUTO DELLE PMI A D. V E N T U R E G I O V E D Ì 8 M A G G I O 2 0 1 4 / O R E 1 5. 0 0 C A M E R A D I C O M M E R C I

Dettagli

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato Industria e Artigianato Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato 1 Premessa Le osservazioni riportate costituiscono una interpretazione dei principali risultati emersi

Dettagli

Dichiarazione comune. Stresa, 3 luglio 2009

Dichiarazione comune. Stresa, 3 luglio 2009 Dichiarazione comune Stresa, 3 luglio 2009 G8 Young Business Summit Dichiarazione comune Stresa, 3 luglio 2009 Introduzione Noi giovani imprenditori degli Stati del G8, ci siamo riuniti in Stresa (Italia),

Dettagli

MANIFATTURA ADDITIVA E INDUSTRY 4.0: NUOVE COMPETENZE RICHIESTE

MANIFATTURA ADDITIVA E INDUSTRY 4.0: NUOVE COMPETENZE RICHIESTE MANIFATTURA ADDITIVA E INDUSTRY 4.0: NUOVE COMPETENZE RICHIESTE Bruno Lamborghini - AICA Milano, 21 Febbraio 2017 L INDUSTRIA MANIFATTURIERA ITALIANA Presenza imprese medio-grandi (50-250 dip.) molto competitive

Dettagli

DOSSIER Lunedì, 30 novembre 2015

DOSSIER Lunedì, 30 novembre 2015 DOSSIER Lunedì, 30 novembre 2015 DOSSIER Lunedì, 30 novembre 2015 Food camp 28/11/2015 La Nuova Prima Pagina Pagina 15 FoodCamp, aula e stage per formare nuovi talenti 1 27/11/2015 Il Resto del Carlino

Dettagli

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA 2015-2020 Genoveffa Tortora Comitato Nazionale dei Garanti della Ricerca, MIUR Dipartimento di Informatica Università di Salerno Investiamo in ricerca ancora molto meno dei

Dettagli

1) formiche.net - 31/3/2016

1) formiche.net - 31/3/2016 1) formiche.net - 31/3/2016 2) www.e-duesse.it - 31/3/2016 L incontro organizzato da Animation Italia e Asseprim. Le potenzialità e i problemi del settore alla luce del ddl cinema e audiovisivo in discussione

Dettagli

competenze, professionalità, organizzazione

competenze, professionalità, organizzazione competenze, professionalità, organizzazione Smart Industry Treviso 29 giugno 2016 LUIGI SERIO ICRIM UNIVERSITA CATTOLICA ISTUD BUSINESS SCHOOL Incaricato di Economia e Gestione delle Imprese Facoltà Economia

Dettagli

STEFANO SACCHI. Presidente INAPP Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche CAMBIAMENTO TECNOLOGICO,COMPETENZE E FUTURO DEL LAVORO

STEFANO SACCHI. Presidente INAPP Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche CAMBIAMENTO TECNOLOGICO,COMPETENZE E FUTURO DEL LAVORO STEFANO SACCHI Presidente INAPP Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche CAMBIAMENTO TECNOLOGICO,COMPETENZE E FUTURO DEL LAVORO La Quarta Rivoluzione Produttiva Cambiamento tecnologico

Dettagli

Progetto Speciale Banche 2020

Progetto Speciale Banche 2020 Progetto Speciale Banche 2020 Il progetto Banche 2020 ed il ruolo delle banche italiane per la crescita La Strategia Europa 2020 e il nuovo quadro finanziario dell Unione Europea 2014 2020 Workshop formativi

Dettagli

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube L Osservatorio delle Competenze Digitali 2017 Le Job Vacancy pubblicate sul web L analisi sul campo: le nell esperienza degli attori Le digitali richieste

Dettagli

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE Chi siamo POLITECNICO INNOVAZIONE è un consorzio della Fondazione Politecnico di Milano partecipato da: Associazioni imprenditoriali Enti pubblici

Dettagli

Rassegna Stampa. Accordo Piccola Industria - Intesa San Paolo. Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. Accordo Piccola Industria - Intesa San Paolo. Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa Accordo Piccola Industria - Intesa San Paolo Servizi di Media Monitoring Edizione del: 23/12/16 Dir. Resp.: Alessandro Barbano Estratto da pag.: 27 Sezione: ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Tiratura:

Dettagli

Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017

Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017 Perché puntare sulle competenze digitali per promuovere l occupabilità? Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017 Le PMI italiane on line: un potenziale ancora inespresso Camera di commercio di Ferrara

Dettagli

all'ambasciatore italiano in Germania s.e. Pietro Benassi

all'ambasciatore italiano in Germania s.e. Pietro Benassi I Giovani Imprenditori del G20 a Berlino il 15 e 16 giugno, si confrontano sui temi dell economia digitale. Tre le azioni prioritarie individuate per supportare la transizione verso la nuova economia:

Dettagli

Start-up, PMI innovative, Industria 4.0. Gli strumenti normativi a supporto dell innovazione. La Legge di Stabilità 2017

Start-up, PMI innovative, Industria 4.0. Gli strumenti normativi a supporto dell innovazione. La Legge di Stabilità 2017 Start-up, PMI innovative, Industria 4.0 Gli strumenti normativi a supporto dell innovazione. La Legge di Stabilità 2017 Luca Scarani Dottore Commercialista CBA Studio Legale e Tributario Bergamo, 19 October

Dettagli

Swisscom Dialog Arena Ticino

Swisscom Dialog Arena Ticino La Svizzera e il Ticino verso la digitalizzazione 12 ottobre 2017 LAC Lugano Arte e Cultura Christian Vitta Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento delle finanze e dell economia Repubblica e

Dettagli

«METTERSI INSIEME E UN INZIO, RIMANERE INSIEME E UN PROGRESSO, LAVORARE INSIEME E UN SUCCESSO» (Henry Ford) Ilaria Franchini Delega Economia e Lavoro

«METTERSI INSIEME E UN INZIO, RIMANERE INSIEME E UN PROGRESSO, LAVORARE INSIEME E UN SUCCESSO» (Henry Ford) Ilaria Franchini Delega Economia e Lavoro «METTERSI INSIEME E UN INZIO, RIMANERE INSIEME E UN PROGRESSO, LAVORARE INSIEME E UN SUCCESSO» (Henry Ford) Ilaria Franchini Delega Economia e Lavoro ASSEMBLEA CITTADINA 18 novembre 2015 Pochi dati da

Dettagli

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech Pierluigi Petrone I numeri dell industria farmaceutica in Italia Struttura dell industria farmaceutica in Italia per nazionalità del

Dettagli

Tecnologia, sostenibilità, meno costi, più competitività. Partendo dal territorio verso l internazionalizzazione

Tecnologia, sostenibilità, meno costi, più competitività. Partendo dal territorio verso l internazionalizzazione Energia Media - EM è un agenzia di comunicazione e relazioni che opera, principalmente, nei settori energy, utility e smart city. Sviluppa strategie comunicative, facilita le relazioni, elabora contenuti

Dettagli

COMITATO TECNICO RICERCA E INNOVAZIONE

COMITATO TECNICO RICERCA E INNOVAZIONE Augusto Coriglioni COMITATO TECNICO RICERCA E INNOVAZIONE Linee di indirizzo 29 novembre 2012 Scenario 1/2 La strategia europea di sviluppo dei territori definita smart specialisation, cui si ispira la

Dettagli

TRASFORMARE L EDUCAZIONE PER IL FUTURO

TRASFORMARE L EDUCAZIONE PER IL FUTURO TRASFORMARE L EDUCAZIONE PER IL FUTURO La più grande fiera del mondo sulla scuola arriva in Italia. 27>29 Settembre Firenze Fortezza da Basso 1 Fiera Didacta Italia 2017 Didacta International, da oltre

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. Rubrica 29 IL MATTINO DI PADOVA 06/12/2014 INGEGNERIA "APERTA" ASSALTO DI STUDENTI 2 12 Il Gazzettino - Ed. Padova 05/12/2014 ORIENTAMENTO: UNA GIORNATA CON

Dettagli

Soroptimist Club Milano alla Scala incontra Intesa-Sanpaolo

Soroptimist Club Milano alla Scala incontra Intesa-Sanpaolo Soroptimist Club Milano alla Scala incontra Intesa-Sanpaolo Donne ed economia Importante iniziativa del Sodalizio presieduto da Paola Peila Paola Peila, Presidente del Soroptimist Club Milano alla Scala.

Dettagli

Impatto sul mercato del lavoro della Quarta Rivoluzione Industriale

Impatto sul mercato del lavoro della Quarta Rivoluzione Industriale Impatto sul mercato del lavoro della Quarta Rivoluzione Industriale Mariano Corso e Fiorella Crespi Osservatori Digital Innovation Politecnico di Milano 12.09.17 Impatto su occupazione e ricchezza Principali

Dettagli

WORKSHOP OPEN INNOVATION. Pavia, 8 Marzo 2016

WORKSHOP OPEN INNOVATION. Pavia, 8 Marzo 2016 WORKSHOP OPEN INNOVATION Pavia, 8 Marzo 2016 17 Aprile 2012: nasce Italia Startup Italia Startup viene costituita il 17 aprile 2012, presso HFarm a Roncade (TV), presenti i 6 soci fondatori: Paolo Barberis

Dettagli

DIGITAL MADE IN ITALY

DIGITAL MADE IN ITALY DIGITAL MADE IN ITALY Il più importante hub per l innovazione INVESTIRE SUL DIGITALE AIM INVESTOR DAY MILANO 6 APRILE 2017 1 di 10 HIGHLIGHTS DIGITAL MAGICS: BUSINESS INCUBATOR DI STARTUP E SCALEUP DIGITALI

Dettagli

Progettando2016. Innovare è crescere

Progettando2016. Innovare è crescere Progettando2016 Approcci e metodologie di Project Management in diversi settori e aree Auditorium Banco Popolare - Verona, 08 Aprile 2016 Innovare è crescere Lo Startup Act per progetti Luigi Marangon

Dettagli

Perché il Paese può farcela

Perché il Paese può farcela Invito Growth Summit Italia Perché il Paese può farcela Milano, 30 settembre 2013 ore 12.00 Università Cattolica del Sacro Cuore Largo Gemelli, 1 Milano www.aiceo.it Welcome AICEO (Associazione Italiana

Dettagli

IL RUOLO DELLE CAMERE DI COMMERCIO NELLA CRESCITA DELLE PICCOLE IMPRESE: il Punto Impresa Digitale

IL RUOLO DELLE CAMERE DI COMMERCIO NELLA CRESCITA DELLE PICCOLE IMPRESE: il Punto Impresa Digitale IL RUOLO DELLE CAMERE DI COMMERCIO NELLA CRESCITA DELLE PICCOLE IMPRESE: il Punto Impresa Digitale BARI 4 dicembre 2017 Antonio Romeo IL PIANO INDUSTRIA 4.0: IL RUOLO DEI PID AMBITO OPERATIVO DEI PID COMPETENCE

Dettagli

MSMLAB. Multiple Sclerosis Management Lab

MSMLAB. Multiple Sclerosis Management Lab MSMLAB Multiple Sclerosis Management Lab Il primo laboratorio sui temi di management per i professionisti sanitari coinvolti nella cura dei pazienti con sclerosi multipla MSMLAB MULTIPLE SCLEROSIS MANAGEMENT

Dettagli

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016 Internet of Things Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese POR FESR PIEMONTE 2014-2020 Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Biella, 19 dicembre 2016 Internet of Things:

Dettagli

Eduardo Montefusco. Programma biennale Vice Presidente con delega per il progetto Roma per l Expo l. Roma, 7 Ottobre 2009

Eduardo Montefusco. Programma biennale Vice Presidente con delega per il progetto Roma per l Expo l. Roma, 7 Ottobre 2009 Eduardo Montefusco Vice Presidente con delega per il progetto Roma per l Expo l 2015 Programma biennale 2009-2010 2010 Roma, 7 Ottobre 2009 LO SCENARIO GLI OBIETTIVI DI UN ESPOSIZIONE UNIVERSALE Educare

Dettagli

Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo

Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo Punti chiave e novità dell Accordo 2014-2015 I cinque pilastri 1 2 3 5 Expo 2015 Crescita Innovazione e Startup Export e Internazionalizzazione

Dettagli

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA Premessa - Durante la giornata odierna molti dei presenti

Dettagli

La Camera di commercio per l impresa digitale Dal PID ai Voucher. Torino 14 Dicembre 2017

La Camera di commercio per l impresa digitale Dal PID ai Voucher. Torino 14 Dicembre 2017 La Camera di commercio per l impresa digitale Dal PID ai Voucher Torino 14 Dicembre 2017 1 www.to.camcom.it/pid 2 Grado di specializzazione CC DIH EDI Competence Center: centri di alta specializzazione

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI A TUTELA DEL PATRIMONIO AZIENDALE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI A TUTELA DEL PATRIMONIO AZIENDALE LE PMI ALLA SFIDA DELL INNOVAZIONE E DELLA CYBER SECURITY LA GESTIONE DELLA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI A TUTELA DEL PATRIMONIO AZIENDALE Giuseppe F. Italiano Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Dettagli

Forum BANCASSICURAZIONE 2016 Il canale bancario come motore dell'innovazione Roma, Palazzo Altieri 29 e 30 settembre 2016

Forum BANCASSICURAZIONE 2016 Il canale bancario come motore dell'innovazione Roma, Palazzo Altieri 29 e 30 settembre 2016 Forum BANCASSICURAZIONE 2016 Il canale bancario come motore dell'innovazione Roma, Palazzo Altieri 29 e 30 settembre 2016 Stefano Ascanelli Private Banking & Wealth Management CrCento Pag 0 Nuovi modelli

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L ITALIA PER

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L ITALIA PER PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE E CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L ITALIA PER L ISTITUZIONE DI UN TAVOLO DI LAVORO PER LO SVILUPPO DI MISURE STRATEGICHE A

Dettagli

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione ALTIS per la Pubblica Amministrazione La divisione Public Management La Divisione "Public Management" si pone come un centro di ricerca e di studio su temi gestionali di forte rilevanza ed attualità per

Dettagli

OBIETTIVO. I manuali d uso per lo sviluppo dell Italia attraverso il digitale!

OBIETTIVO. I manuali d uso per lo sviluppo dell Italia attraverso il digitale! CHE COSA SONO I Cantieri della PA Digitale sono dieci laboratori in cui i più autorevoli operatori pubblici e privati disegnano i percorsi di attuazione della PA digitale in altrettante aree verticali

Dettagli

ANITEC per lo Smart Building. Nello Genovese Bari, 21 settembre2017

ANITEC per lo Smart Building. Nello Genovese Bari, 21 settembre2017 ANITEC per lo Smart Building Nello Genovese Bari, 21 settembre2017 ANITEC nel Sistema Confindustria ANITEC è associazione di primo livello di Confindustria ANITEC è socio fondatore di Confindustria Digitale

Dettagli

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali 2014-2020 Dott. Antonio Bonaldo Direttore Sezione Ricerca e Innovazione

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI FORUM TEMATICO Ricerca, Trasferimento Tecnologico, Innovazione Taranto, 25 Luglio 2008 1 LE NOSTRE PROPOSTE 1. FONDAZIONE PER LA R&S 2. PROGETTO TARANTO WIRELESS 2 LE NOSTRE PROPOSTE

Dettagli

La casa della conoscenza

La casa della conoscenza Assemblea plenaria Commissione degli utenti dell informazione statistica XI Conferenza nazionale di statistica La casa della conoscenza Patrizia Cacioli La Conferenza nazionale di statistica Istituita

Dettagli

ROMA - dal 29 al 31 MAGGIO 2015

ROMA - dal 29 al 31 MAGGIO 2015 ROMA - dal 29 al 31 MAGGIO 2015 CONFASSOCIAZIONI Confassociazioni Giovani è la piattaforma di Confassociazioni dedicata ai giovani professionisti con meno di 35 anni. Confassociazioni raggruppa ad oggi

Dettagli

4^ WWWORKERS CAMP WORKTRENDS : IL FUTURO DEL LAVORO. Meeting dei lavoratori della rete Roma, Camera Dei Deputati, 8 giugno 2017

4^ WWWORKERS CAMP WORKTRENDS : IL FUTURO DEL LAVORO. Meeting dei lavoratori della rete Roma, Camera Dei Deputati, 8 giugno 2017 4^ WWWORKERS CAMP WORKTRENDS : IL FUTURO DEL LAVORO Meeting dei lavoratori della rete Roma, Camera Dei Deputati, 8 giugno 2017 L idea: l anno dei Worktrends Le tendenze del lavoro del domani abitano già

Dettagli

Il Valore delle Risorse Umane

Il Valore delle Risorse Umane Area Comunicazione Il Valore delle Risorse Umane Perché investire sulle Persone fa crescere l Azienda Dott.ssa Elena Belladelli Villa De Moll, Brugneto Reggiolo 27 Aprile 2017 CONFINDUSTRIA Mantova UN

Dettagli

EVENTI LUGLIO luglio - Presentazione Start Cup Catania 2016

EVENTI LUGLIO luglio - Presentazione Start Cup Catania 2016 EVENTI LUGLIO 2016 13 luglio - Presentazione Start Cup Catania 2016 22 luglio - Nota su Consiglio nuova Super Camera di Commercio: il presidente Truglio rappresentante per la Consulta delle professioni

Dettagli

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007 Marco Cinquegrani Capo della del Ministro GLOCUS Sessione e-government Roma, 14 aprile 2007 1 PRINCIPI DI RIFERIMENTO La competitività del paese è strettamente legata alla qualità della Pubblica Amministrazione

Dettagli

Il dottorato executive in Università Cattolica. Una best practice.

Il dottorato executive in Università Cattolica. Una best practice. CONVEGNO DI ASSOLOMBARDA Il dottorato executive in Università Cattolica. Una best practice. Prof. Giovanni Marseguerra - Delegato del Rettore per il Coordinamento dell'offerta Formativa e Presidente del

Dettagli

6 sicuro? Cyber Security a misura di PMI e PAL. Andrea Ardizzone Segretario Generale Assintel

6 sicuro? Cyber Security a misura di PMI e PAL. Andrea Ardizzone Segretario Generale Assintel 6 sicuro? Cyber Security a misura di PMI e PAL Diagnosi e prevenzione delle minacce, riduzione degli impatti Andrea Ardizzone Segretario Generale Assintel Roma, 29 novembre 2016 Università Sapienza via

Dettagli

Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto della

Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto della Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto della 202020 www.fondazioneistud.it Programma di Ricerca realizzato con la collaborazione del Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici Contesto

Dettagli

La rivoluzione silenziosa. Il ruolo della formazione. Gianni Dominici

La rivoluzione silenziosa. Il ruolo della formazione. Gianni Dominici La rivoluzione silenziosa Il ruolo della formazione Gianni Dominici Siti istituzionali esistenti in rete 100,0% 99,0% 97,2% 90,0% 80,0% 70,0% 60,0% 62,1% 50,0% 40,0% Regioni Province Comuni capoluogo Altri

Dettagli

PRODUTTIVITÀ, COMPETITIVITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE L Italia è un Paese poco attraente?

PRODUTTIVITÀ, COMPETITIVITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE L Italia è un Paese poco attraente? PRODUTTIVITÀ, COMPETITIVITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE L Italia è un Paese poco attraente? Intervento di Marco Fortis (Fondazione Edison) ASSEMBLEA DI FARMINDUSTRIA 2016 Fondazione Edison 1 PRODUTTIVITÀ: UN

Dettagli

Impresa 4.0 Trasformazione Competitiva digitale. Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Liguria Edoardo Rixi

Impresa 4.0 Trasformazione Competitiva digitale. Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Liguria Edoardo Rixi Roadshow Confindustria Impresa 4.0 Trasformazione Competitiva digitale Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Liguria Edoardo Rixi Mercoledì 1 febbraio ore 14 San Terenzo di Lerici Centro Congressi

Dettagli

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia Sergio Rossi Dirigente Area Sviluppo del Territorio e del Mercato Camera di Commercio di Milano 17 settembre 2013 IL CONTESTO Expo 2015 è da ritenersi un

Dettagli

I PILASTRI DELL INDUSTRIA 4.0 E L APPROCCIO AL CAMBIAMENTO NELLE PMI. Convegno GIFASP - Saturnia Giugno 2017

I PILASTRI DELL INDUSTRIA 4.0 E L APPROCCIO AL CAMBIAMENTO NELLE PMI. Convegno GIFASP - Saturnia Giugno 2017 I PILASTRI DELL INDUSTRIA 4.0 E L APPROCCIO AL CAMBIAMENTO NELLE PMI Convegno GIFASP - Saturnia Giugno 2017 1. IL CONTESTO IN CUI SI COLLOCA L INDUSTRIA 4.0 IN ITALIA 2 LE PICCOLE-MEDIE IMPRESE IN ITALIA

Dettagli

Una prospettiva innovativa sul lavoro

Una prospettiva innovativa sul lavoro La vocazione professionale in Poste Italiane Una prospettiva innovativa sul lavoro novembre 2008 Premessa Nell incontro del 20 maggio 2008 l Osservatorio sulla Responsabilità Sociale d Impresa ha iniziato

Dettagli

Confapi e Federmanager insieme per vincere sfide tecnologiche pmi

Confapi e Federmanager insieme per vincere sfide tecnologiche pmi 30/03/2017 18:33 ilfoglio.it LINK: http://www.ilfoglio.it/adn-kronos/2017/03/30/news/confapi-e-federmanager-insieme-per-vincere-sfide-tecnologiche-pmi-127982/ 30 Marzo 2017 alle 19:00 Convegno a Roma con

Dettagli

WELFARE INDEX PMI. Enea Dallaglio Amministratore Delegato Innovation Team. Il welfare nelle pmi italiane 08/03/2016 Salone delle Fontane Roma

WELFARE INDEX PMI. Enea Dallaglio Amministratore Delegato Innovation Team. Il welfare nelle pmi italiane 08/03/2016 Salone delle Fontane Roma Il welfare nelle pmi italiane 08/03/2016 Salone delle Fontane Roma RAPPORTO 2017 WELFARE INDEX PMI Enea Dallaglio Amministratore Delegato Innovation Team www.welfareindexpmi.it Un anno fondamentale per

Dettagli

aldomani presso la Fondazione Riccardo Catella via Gaetano De Castillia, 28 Milano

aldomani  presso la Fondazione Riccardo Catella via Gaetano De Castillia, 28 Milano in collaborazione con: creare pensando aldomani www.progetto-rena.it presso la Fondazione Riccardo Catella via Gaetano De Castillia, 28 Milano Sarà possibile seguire la sessione a porte aperte del 24 Giugno

Dettagli

9 PASSI per LO SVILUPPO DELLA TUA IMPRESA. MasterClass Un iniziativa in 9 passi dedicata a chi è chiamato a far funzionare l impresa

9 PASSI per LO SVILUPPO DELLA TUA IMPRESA. MasterClass Un iniziativa in 9 passi dedicata a chi è chiamato a far funzionare l impresa 9 PASSI per LO SVILUPPO DELLA TUA IMPRESA MasterClass 2015 Un iniziativa in 9 passi dedicata a chi è chiamato a far funzionare l impresa Perché un Percorso di Sviluppo Imprenditoriale La piccola e media

Dettagli

Gli impiegati del commercio affrontano la sfida della digitalizzazione

Gli impiegati del commercio affrontano la sfida della digitalizzazione Cerimonia di fine anno dei corsi di formazione continua SIC Ticino Gli impiegati del commercio affrontano la sfida della digitalizzazione Società degli impiegati del commercio sezione Ticino Via Vallone

Dettagli

DIGITAL INNOVATION FOR MANUFACTURING SMEs

DIGITAL INNOVATION FOR MANUFACTURING SMEs DIGITAL INNOVATION FOR MANUFACTURING SMEs GLI SCENARI DI APPLICAZIONE E IL FENOMENO DELL INDUSTRIA 4.0 L'opportunità di inserire nei processi produttivi i principi della cosiddetta fabbrica del futuro

Dettagli

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche 2013-2015 Consiglio Direttivo Salerno, 21.6.13 Indice Mission Progetti, attività e settori Servizi Linee strategiche 2013-2015 Conclusioni MISSION

Dettagli

Sportello MISE Veneto

Sportello MISE Veneto Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LE ATTIVITA TERRITORIALI Divisione VII - Ispettorato Territoriale Veneto Sportello MISE Veneto Il Piano Nazionale INDUSTRIA 4.0 Il ciclo di vita

Dettagli

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde city aiuto comunità scala urbana tecnologia partecipazione informazione smart sostenibilità integrazione benessere economia verde crescita ambiente inclusione affari Agenda Digitale infrastrutture bisogni

Dettagli

Definire una strategia per l impresa online: dagli obiettivi al piano operativo

Definire una strategia per l impresa online: dagli obiettivi al piano operativo CAPITOLO PMI online MODULO Definire una strategia per l impresa online: dagli obiettivi al piano operativo A CURA DI Miriam Bertoli - Consulente di marketing digitale Obiettivi del modulo Entro la fine

Dettagli

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione 6-7 aprile 2017 padiglione 6 Mostra d Oltremare Napoli evento promosso da partner commerciale partner con il supporto

Dettagli

Verso nuove forme di energia

Verso nuove forme di energia Verso nuove forme di energia Un nuovo scenario energetico Il modo di produrre elettricità sta cambiando. L evoluzione del mercato, lo sviluppo delle fonti rinnovabili e il progresso tecnologico della rete

Dettagli

Settore Relazioni Esterne RASSEGNA STAMPA. Assolombarda presenta il progetto Startup town. 10 aprile 2014

Settore Relazioni Esterne RASSEGNA STAMPA. Assolombarda presenta il progetto Startup town. 10 aprile 2014 Settore Relazioni Esterne Assolombarda presenta il progetto Startup town 10 aprile 2014 RASSEGNA STAMPA StartupTown, fare innovazione in Lombardia Un iniziativa di Assolombarda per favorire

Dettagli

15/01/2017

15/01/2017 14/01/2017 15/01/2017 14/01/2017 15/01/2017 15/01/2017 16/01/2017 RENONEWS.IT 14/01/2017 APPENNINO Crisi SAECO: per i dipendenti in mobilità l opportunità per riqualificarsi Dopo poco più di un

Dettagli

Centro Italia e turismo: cosa cambia Identità del territorio e nuovi prodotti turistici nelle regioni del Centro Italia

Centro Italia e turismo: cosa cambia Identità del territorio e nuovi prodotti turistici nelle regioni del Centro Italia Centro Italia e turismo: cosa cambia Identità del territorio e nuovi prodotti turistici nelle regioni del Centro Italia Ferruccio Dardanello Presidente di Unioncamere Gubbio, 9 marzo 2012 Un vento di cambiamento

Dettagli

Quando la leadership diventa e-leadership

Quando la leadership diventa e-leadership Quando la leadership diventa e-leadership Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica,

Dettagli

CASE HISTORY Pompei Sviluppo Progetto Internazionalizzazione - Brand nazionale -

CASE HISTORY Pompei Sviluppo Progetto Internazionalizzazione - Brand nazionale - CASE HISTORY Pompei - 14.09.2009 Sviluppo Progetto Internazionalizzazione - Brand nazionale - Domenico Pierro Amministratore One to One Consulting Srl 1 AGENDA INCONTRO INTRODUZIONE AL PROGETTO LO SCENARIO

Dettagli

Verso la fabbrica 4.0

Verso la fabbrica 4.0 Verso la fabbrica 4.0 «la manifattura intelligente» @giannipotti Mantova, 10 novembre 2016 I KIBS in Europa KIBS, Knowledge Intensive Business Services I Servizi in Europa rappresentano il 70% del PIL,

Dettagli

Tecnologia, Impresa e Territorio. Maggio Convegno di studi. Antico Monastero di Santa Chiara Contrada Omerelli, 20 - San Marino

Tecnologia, Impresa e Territorio. Maggio Convegno di studi. Antico Monastero di Santa Chiara Contrada Omerelli, 20 - San Marino Università degli Studi Dipartimento di Economia e Tecnologia Tecnologia, Impresa e Territorio Convegno di studi 15-16 Maggio 2009 Antico Monastero di Santa Chiara Contrada Omerelli, 20 - San Marino Venerdì

Dettagli

di 5 16/02/ :56

di 5 16/02/ :56 li universitari non nascono startuppari Webnews di 5 16/02/2016 10:56 In un economia matura i due principali motori della crescita economica, sia a livello di PIL che di occupazione, sono rappresentati

Dettagli

IL NUOVO CONTRATTO DI SVILUPPO

IL NUOVO CONTRATTO DI SVILUPPO IL NUOVO CONTRATTO DI SVILUPPO CARLO CALENDA Ministro dello Sviluppo Economico In uno scenario sempre più concorrenziale e globalizzato si rendono necessarie azioni a supporto della competitività delle

Dettagli

1 di 5 Formare professionisti 2.0: la corsa delle università italiane

1 di 5 Formare professionisti 2.0: la corsa delle università italiane FORMAZIONE 2.0 A scuola del futuro tra corsi in robotica e internet delle cose per formare professionisti 2.0 Ecco le Università italiane che hanno inaugurato corsi digitali per andare incontro alle esigenze

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL III TRIMESTRE luglio 2017

LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL III TRIMESTRE luglio 2017 LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL III TRIMESTRE 2017 3 luglio 2017 SI STABILIZZA IL CLIMA DI FIDUCIA Piemonte INDUSTRIA Previsioni II trimestre 2017 III trimestre 2017 SALDO SALDO Occupazione

Dettagli

Roma, 27 Giugno 2017

Roma, 27 Giugno 2017 Roma, 27 Giugno 2017 Codemotion chiude un round di investimento per 1,5 milioni di Euro per rafforzare la propria leadership in Europa con Barcamper Ventures, Invitalia Ventures e LVenture Group. Hub di

Dettagli

20th Annual Global CEO Survey Italia. Prepare Your Team: temi di riflessione per la crescita in un futuro «digitale»

20th Annual Global CEO Survey Italia. Prepare Your Team: temi di riflessione per la crescita in un futuro «digitale» www.pwc.com Gennaio 2017 20th Annual Global CEO Survey Italia Prepare Your Team: temi di riflessione per la crescita in un futuro «digitale» Executive Summary 2oth Italian CEO Survey Growth Talent Trust

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG

CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG AREA TEMATICA 1 INNOVAZIONE TECNOLOGICA DI PRODOTTO E DI PROCESSO A CHI SI RIVOLGE IL 1.1 INNOVAZIONE IN PRODUZIONE: NUOVE TECNOLOGIE E NUOVI PROCESSI

Dettagli

ManuFuture Italia LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA ITALIANA DEL MANIFATTURIERO. Domenico Appendino Presidente

ManuFuture Italia LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA ITALIANA DEL MANIFATTURIERO. Domenico Appendino Presidente ManuFuture Italia LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA ITALIANA DEL MANIFATTURIERO Domenico Appendino Presidente Associazione Italiana dei produttori di Macchine Utensili, Robot, Sistemi di Automazione e prodotti

Dettagli

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Lo Appalti Imprese: la visione strategica Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche CHI SIAMO Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa impresa Sardegna Ricerche è l ente regionale per la promozione

Dettagli

C R E A T I T E A M W S T R A M A P L I N N O V A T I O N C O D E A A G E M E N T S K I T R K E W P E N N O L O

C R E A T I T E A M W S T R A M A P L I N N O V A T I O N C O D E A A G E M E N T S K I T R K E W P E N N O L O I N N O V A T I O N D E A M A A G E M E N T T E C O N O L O T E A M W R K C R E A T I I T Y P L N S T R A E G Y R S K P E N E W scoperta invenzione innovazione Fattibilità economica Fattibilità tecnica

Dettagli

CORSO EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA 2016

CORSO EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA 2016 CORSO EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA 2016 IV EDIZIONE 21 GENNAIO - 4 MARZO 2016 MILANO CENTRO STUDI LANG SULLA FILANTROPIA STRATEGICA 1 CORSO EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA IV^ EDIZIONE 21 GENNAIO

Dettagli

Compiti e competenze del data manager

Compiti e competenze del data manager Compiti e competenze del data manager Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica,

Dettagli

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA 19 MAGGIO 2016

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA 19 MAGGIO 2016 CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA 19 MAGGIO 2016 SOLE 24 ORE ACCESSO SEMPLIFICATO AL FONDO DI GARANZIA PER LE PMI INNOVATIVE RIMBORSI PRIORITARI PER LE IMPRESE EDILI E DI PULIZIA RATING D'IMPRESA,

Dettagli