SCHEDA PAESE KOSOVO QUADRO GENERALE DEL PAESE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA PAESE KOSOVO QUADRO GENERALE DEL PAESE"

Transcript

1 Ufficio di Tirana Capitale: Pristina Forma di Governo: Repubblica parlamentare Nome Ufficiale: Repubblica del Kosovo (attualmente riconosciuta da 111 Stati) Unità Monetaria: Euro Superficie: kmq Popolazione: Densità: 163 ab/kmq Lingua: Albanese, Serbo Religione: Musulmana (95%), Cattolica ed Ortodossa (5%) SCHEDA PAESE KOSOVO QUADRO GENERALE DEL PAESE Il Kosovo è una Repubblica indipendente dal 17 febbraio 2008 e l'italia ha concesso il suo riconoscimento il 21 febbraio dello stesso anno. La Repubblica del Kosovo ha realizzato significativi progressi in termini di consolidamento istituzionale, transizione verso un economia di mercato e stabilità macroeconomica. Il sostegno economico della comunità internazionale e le rimesse degli emigranti rappresentano elementi molto importanti per l'economia locale. I dati della Banca Centrale del Kosovo evidenziano che nel 2015 le rimesse, con un valore pari a 752,4 milioni ed una variazione positiva annua dell'8,5%, rappresentano la componente più significativa dei redditi secondari. I principali paesi di provenienza sono la Germania (37%), la Svizzera (22%) e gli Stati Uniti (8%). Secondo gli ultimi dati disponibili, nei primi nove mesi del 2016 le rimesse si sono attestate sui milioni di euro, registrando così una diminuzione del 9,1 % rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Nel 2015 l economia kosovara ha registrato tassi di crescita positivi. La Banca Centrale del Kosovo ha stimato un valore nominale del Prodotto Interno Lordo pari a 5,73 miliardi di euro. Le valutazioni del Banca Centrale del Kosovo ed i dati del rapporto Global Prospect Economic della Banca Mondiale indicano per il 2016 una crescita reale del PIL del 3,6% ed una stima del 3,9% per il Il deficit del budget statale ha raggiunto i 112 milioni di euro in confronto con i 143 milioni di euro del Il debito pubblico, pari a 748,9 milioni di euro, rappresenta il 12,98% del Prodotto Interno Lordo. Part. Iva

2 STRUTTURA E DIMENSIONE DELLE IMPRESE 2015 Le imprese attive nell'industria e nei servizi sono pari a rispetto alle unità registrate nel 2014, mostrando così una variazione positiva del 5%. Il commercio assorbe il maggior numero delle imprese attive con unità (50,6% del totale). Al secondo posto si à posizionata l'industria di trasformazione (4.528 aziende ossia il 13,5% del numero complessivo), mentre al terzo il settore ho.re.ca., con unità (11,1% del totale). Imprese attive secondo l attività economica ( ) Settori Miniere e cave Produzione Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata Fornitura di acqua, canalizzazioni, gestione rifiuti e attività di rivitalizzazione dei terreni Edilizia Commercio all ingrosso ed al dettaglio Trasporto e magazzinaggio Ho.re.ca Tecnologie dell informazione e della comunicazione Altri Totale Fonte: Agenzia delle Statistiche del Kosovo Il settore privato assorbe occupati, dove il 35,9% è collocato nel comparto del commercio. Numero degli occupati secondo l attività economica in termini % ( ) Settori Miniere e cave 3,2 3,5 2,1 1,8 2,0 2,0 Produzione 15,5 15,6 17,3 15,3 15,3 15,2 Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata 7,2 7,3 6,3 6,0 5,8 5,2 Fornitura di acqua, canalizzazioni, gestione rifiuti e attività di 4,7 4,3 3,9 2,7 3,1 2,8 rivitalizzazione dei terreni Edilizia 11,9 12,2 12,2 10,9 9,1 9,9 Commercio all ingrosso ed al dettaglio 30,9 32,0 32,5 38,3 37,3 35,9 Trasporto e magazzinaggio 6,2 6,2 6,3 4,7 4,3 4,4 Ho.re.ca 6,5 5,2 5,1 7,5 7,2 8,4 Tecnologie dell informazione e della comunicazione 4,8 4,6 4,7 4,7 5,0 5,2 Altri 9,2 9,1 9,6 8,2 10,9 11,0 Totale Fonte: Agenzia delle Statistiche del Kosovo Part. Iva

3 Stipendio medio secondo l'attività economica ( ) Settori Miniere e cave Produzione Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata Fornitura di acqua, canalizzazioni, gestione rifiuti e attività di rivitalizzazione dei terreni Edilizia Commercio all ingrosso ed al dettaglio Trasporto e magazzinaggio Ho.re.ca Tecnologie dell informazione e della comunicazione Altri Fonte: Agenzia delle Statistiche del Kosovo COMMERCIO ESTERO I dati dell'agenzia Kosovara delle Statistiche evidenziano per il 2015* un valore totale degli scambi pari a 2,9 miliari di euro rispetto ai 2,8 miliardi di euro del Il valore delle importazioni si è attestato pari a 2,6 miliardi di euro, mentre quello dell'export ha raggiunto i 325 milioni di euro euro. I principali comparti di destinazione dell'import kosovaro sono stati: prodotti trasformati (21,2%), alimenti ed animali vivi (18,2%), macchinari e mezzi di trasporto (17,7%), combustibili (12,8%), prodotti chimici (11,9%) ecc. Nella composizione per categorie merceologiche delle esportazioni albanesi, si rileva la significativa incidenza di prodotti trasformati (47,3%), materiali non trasformati (17,3%), alimenti ed animali vivi (7,5%) ecc. La graduatoria dei principali paesi di provenienza delle importazioni kosovare conferma il primato della Serbia con una quota del 14,5%. Seguono la Germania (11%), la Turchia (9,6%) e la Cina (8,8%). L'Italia è posizionata alla quinta posizione con 226 milioni di euro (8,6% del totale) rispetto ai 203 milioni di euro dell'anno 2014 (8% del totale). I più importanti Paesi di destinazione delle esportazioni kosovare sono l'india (14,5%), l'albania (12,4%), la Macedonia (10,3%), la Serbia (9,9%), il Belgio (7,5%) e l'italia (6%). * Ultimi dati completi disponibili. Part. Iva

4 INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI I dati della Banca Centrale del Kosovo evidenziano per il 2015 un valore degli Investimenti Diretti Esteri pari 324,4 milioni di euro in confronto con i 151,2 milioni di euro del Gli investimenti diretti esteri per paese di origine (valori in mln di euro) PAESE * Austria 35,39 51,30 15,50 21,14 19,56 0,38 10,70 30,30 26,00 Germania 48,14 43,97 75,15 91,54 66,64 49,51 21,67 29,40 10,00 Slovenia 56,17 44,34 50,78 33,97 16,21 9,29 7,03 (9,40) 2,10 Gran Bretagna 116,16 36,65 6,16 38,86 80,10 14,31 10,66 (39,50) 17,90 Svizzera 9,74 32,09 22,71 35,10 30,93 43,77 41,68 38,20 40,50 Turchia 5,44 23,78 14,49 4,90 34,69 65,55 82,73 20,00 28,80 Olanda 41,24 22,47 15,07 14,54 14,19 (25,98) (15,48) (7,80) (11,60) Albania 3,44 21,85 23,32 20,25 11,19 4,74 19,28 20,40 16,20 Serbia 5,54 0,63 0,43 0,36 0,37 5,69 2,40 0,40 USA 8,81 4,79 11,85 12,58 14,32 10,78 12,70 14,70 12,80 Francia 8,56 3,48 6,03 3,85 0,21 6,30 3,80 3,30 1,60 Macedonia 0,39 1,98 1,52 1,80 5,79 1,19 4,65 3,20 1,10 Croazia 5,78 0,65 0,67 1,80 2,88 0,38 1,34 1,10 1,80 Cipro 0,10 0,25 0,31 0,02 1,01 0,31 0,26 (0,30) Norvegia 0,55 0,13 2,47 3,30 2,47 2,86 4,70 5,90 1,70 Italia 5,47 0,06 5,97 6,60 1,68 4,38 8,73 3,30 3,40 Grecia 2,31 0,03 0,02 5,89 0,37 0,28 (0,38) (0,60) (0,30) Altrri 93,03 73,08 34,78 69,25 91,27 40,23 39,27 36,60 11,00 TOTALI 440,74 366,45 287,41 365,82 393,86 228,64 259,02 151,20 163,40 Fonte: Open Data Albania su dati della Banca Centrale del Kosovo (31 giugno 2016) * I dati si riferiscono al primo semestre 2015 Secondo la stessa fonte, per il periodo gennaio ottobre 2016 il valore degli Investimenti Diretti Esteri è stato pari a 203 milioni di euro, in confronto i milioni di euro dello stesso periodo dell anno precedente. Part. Iva

5 INVESTIMENTI ITALIANI IN KOSOVO In Kosovo operano 470 aziende straniere ed il valore di flusso degli Investimenti Diretti Esteri per il 2015 si stima intorno ai 324 milioni di euro. Per quanto concerne gli investimenti italiani in Kosovo, si è in una fase iniziale nella quale vi sono manifestazioni di interesse da parte di imprese italiane ad investire principalmente nei settori agroalimentare, comunicazioni/ IT, edile, energetico ed estrattivo. Secondo i dati del nostro ufficio, condivisi con l'agenzia per gli Investimenti ed il Supporto delle Imprese (KIESA), nel territorio kosovaro svolgono attualmente un'attività economica 29 aziende italiane (settori: edilizia, security, formazione professionale, trasporti, rifiuti, farmaceutico, agroalimentare e vini, mobili, abbigliamento) ed il valore degli IDE italiani supera i 5 milioni di euro. PROSPETTIVA EUROPEA La prospettiva europea rappresenta per il Kosovo un forte incentivo ad attuare le varie riforme politiche ed economiche. Il 1 aprile 2016 è entrato in vigore l'accordo di Stabilizzazione e Associazione (ASA). L'Accordo è incentrato sul rispetto dei principi democratici fondamentali e degli elementi essenziali del mercato unico dell'ue. L'ASA istituirà uno spazio che consentirà il libero scambio e l'applicazione delle norme europee in altri settori, come la concorrenza, gli aiuti di Stato e la proprietà intellettuale. Altre disposizioni riguardano il dialogo politico e la cooperazione in un'ampia gamma di settori, che spaziano dall'istruzione all'occupazione e all'energia, dall'ambiente alla giustizia e agli affari interni. Per informazioni più dettagliate sull'accordo di Stabilizzazione e Associazione (ASA): Inoltre, in data 11 novembre 2016 la Commissione Europea ha pubblicato il Progress Report 1 ed il 1 dicembre il Parlamento ha ratificato l'accordo dell'ipa 2015 con l'unione Europea per il finanziamento di 16 progetti per un valore complessivo di 81 milioni di euro, di cui 78 milioni di euro dell'ue e 3 milioni di euro del Kosovo. Per il periodo , la componente IPA ha una dotazione finanziaria di circa 645,5 milioni di euro, con una media di 70 milioni di euro ogni anno e la seguente ripartizione per settori prioritari: Democrazia e Governance (20%), Stato di Diritto e Diritti Fondamentali (15%), Energia (15%), Competitività e Innovazione, Istruzione, Occupazione e Politiche Sociali (15 %), Agricoltura e Sviluppo Rurale (20 %), Cooperazione Regionale e Territoriale (15%). 1 Part. Iva

6 Ripartizione indicativa fondi IPA (II) (in mln di euro) Le riforme in preparazione per il suo avvicinamento all'ue (Democrazia e la governance; Stato di diritto e dei diritti fondamentali) Sviluppo socio-economico e rurale (Energia,Competitività e innovazione) Totale ,3 34,0 31,0 35,2 99,1 236,6 20,0 37,9 33,0 30,0 114,1 235,0 Istruzione, occupazione e politiche sociali, ecc. 14,5 7,0 10,0 16,7 46,0 94,2 Agricoltura e sviluppo rurale 12,0 7,0 14,7 10,0 36,0 79,7 TOTALE 83,8 85,9 88,7 91,9 295,3 645,5 Fonte: Commissione Europea, Annotazione: La ripartizione annuale delle risorse può essere soggetta a variazioni. Particolarmente importante è la Strategia Nazionale per l'integrazione Europea "Kosovo 2020", per la quale è stata effettuata un'analisi basata sulle seguenti tematiche: Report generale del Paese Pubblica amministrazione Giustizia, libertà e sicurezza Economia, finanza e statistiche Commercio, industria, amministrazione doganale e tributaria, mercato interno, concorrenza, protezione del consumatore e della salute Innovazione, società dell'informazione, politiche sociali e sanitarie Ambiente, energia, trasporti, sviluppo regionale Agricoltura, sviluppo rurale, foreste, pesca e sicurezza alimentare. Il documento integrale in lingua inglese è disponibile su: PROGRAMMA GOVERNATIVO Uno degli obiettivi principali della Repubblica del Kosovo è la promozione dello sviluppo economico ed il Governo, per la prima volta, nel mese di gennaio 2016 è stata elaborata una strategia omnicomprensiva per lo sviluppo economico per i prossimi 5 anni, che riflette, in gran parte, i provvedimenti contemplati nel Programma per il periodo Il Programma si fonda sui seguenti 5 pilastri: 2 Part. Iva

7 1. Sviluppo economico sostenibile, occupazione e benessere politiche fiscali favorevoli politiche commerciali concorrenziali e miglioramento del business climate (tra queste politiche rientra anche la messa in funzione delle zone franche ubicate a Drenas, Gjakova, Rahovec, Mitrovica, Prizren, nonchè in altre aree con potenzialità per l'attrazione di nuovi investimenti nazionali ed esteri) sostegno alle PMI attraverso l'adozione di politiche che consentano l'incremento degli investimenti, soprattutto nei comparti di Tecnologia dell'informazione e della Comunicazione, attività ricerca, servizi, produzione e agricoltura (costituzione di un fondo ad hoc per il cofinanziamento di progetti innovativi; facilità di accesso ai finanziamenti; incubatori di start-up innovativi; incentivazione degli schemi di partenariato pubblico-privato; rafforzamento dei diritti di proprietà intellettuale ed industriale) promozione degli investimenti (la realizzazione di studi e analisi sui vantaggi competitivi in settori strategici; preparazione e attuazione di corsi di formazione professionale attraverso i meccanismi del Fondo per gli Investimenti e l'occupazione). 2. Rafforzamento dello Stato di Diritto lotta alla corruzione prosieguo delle riforme della Pubblica Amministrazione incremento della trasparenza 3. Agenda europea e politica estera integrazione europea sottoscrizione dell'accordo di Stabilizzazione e Associazione sigla del accordo quadro che consentirà al Kosovo di beneficiare di vari programmi dell'unione Europea in diversi settori: cultura e gioventù (ricerca e innovazione); questioni economiche (programma per l'imprenditore e l'innovazione); occupazione e solidarietà sociale; protezione del consumatore; programmi attinenti altri settori (programma GALILEO; programma di sostegno per le politiche della Tecnologia dell'informazione e della Comunicazione; programma per la sanità pubblica e così via) Part. Iva

8 4. Istruzione, scienza, cultura, sport e sviluppo della gioventù integrazione e collaborazione internazionale promozione della scienza e ricerca 5. Sanità moderna migliorare in funzionamento del Sistema Informativo Sanitario investimenti in attrezzature medicali innovative costituzione del Centro di Emergenza costituzione del Centro di Chirurgia e Trattamento Oncologia Pediatrica finanziamento del settore della sanità anche con il particolare sostegno della Banca Mondiale ed il Programma delle Donazioni del Governo Svizzero Aggiornamento dati gennaio 2017 Part. Iva

Repubblica Dominicana Congiuntura Economica

Repubblica Dominicana Congiuntura Economica Repubblica Dominicana Congiuntura Economica Nel 2011 il prodotto interno lordo della Repubblica Dominicana ha raggiunto i 55,61 miliardi di dollari registrando una crescita del 4.5% rispetto ai valori

Dettagli

3. Il Commercio Internazionale

3. Il Commercio Internazionale 27 Bollettino di Statistica 3. Il Commercio Internazionale Aumenta l export napoletano Nei primi nove mesi del 2011 il valore a prezzi correnti delle esportazioni della provincia di Napoli ammonta ad oltre

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 01 2016 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Il 1 luglio 2013 la Croazia è entrata a far parte dell'unione Europea. Nell'ambito del Quadro Finanziario Pluriennale UE il Paese potrà

Il 1 luglio 2013 la Croazia è entrata a far parte dell'unione Europea. Nell'ambito del Quadro Finanziario Pluriennale UE il Paese potrà Section Title 1 Il 1 luglio 2013 la Croazia è entrata a far parte dell'unione Europea. Nell'ambito del Quadro Finanziario Pluriennale UE 2014-2020 il Paese potrà contare su finanziamenti fino a ca. 11.7

Dettagli

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi Stati membri dell Unione europea Paesi candidati I padri fondatori Idee nuove per un lungo periodo di pace e prosperità Konrad Adenauer Alcide De Gasperi

Dettagli

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione Modena, 26 settembre 2006 Prot. 20/06 Agli Organi di informazione COMUNICATO STAMPA Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore

Dettagli

VARIAZIONI E CONTRIBUTI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE 47,5 30,3 19,7 8,5 5,9 2,3

VARIAZIONI E CONTRIBUTI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE 47,5 30,3 19,7 8,5 5,9 2,3 LE ESPORTAZIONI NEL PRIMO SEMESTRE 2017 AUMENTO IN LIGURIA DEL 19,7% Nel primo semestre del 2017 in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano in aumento dell 8,0% rispetto allo stesso periodo

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 16 aprile 2012 Febbraio 2012 COMMERCIO CON L ESTERO A febbraio si rileva un aumento dello 0,1% rispetto al mese precedente per le esportazioni, determinato da una crescita dello 0,5% delle vendite verso

Dettagli

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017 La bilancia commerciale agroalimentare nazionale gennaio-settembre 2017 Roma, 21/12/2017 La bilancia agroalimentare nazionale nel periodo gennaio-settembre 2017 Le esportazioni agroalimentari italiane

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Sardegna 1.2 Occupazione e disoccupazione in Sardegna LE IMPRESE 2.1 Struttura e

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 febbraio 015 Dicembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a dicembre 014 si registra un aumento dell export (+,6%) e una diminuzione dell import (-1,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 02 2017 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Calabria

Bollettino Mezzogiorno Calabria Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Calabria INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Calabria 1.2 Occupazione e disoccupazione in Calabria LE IMPRESE 2.1 Struttura e

Dettagli

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO. Gennaio-Settembre 2013

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO. Gennaio-Settembre 2013 UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO Gennaio-Settembre 2013 Agenzia per la promozione all estero e e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Budapest Dicembre 2013 IL QUADRO

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 01 2014 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Sardegna 1.2 Occupazione e disoccupazione in Sardegna LE IMPRESE 1.3 Struttura e

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Basilicata Occupazione e disoccupazione in Basilicata LE IMPRESE 2.1 Struttura

Dettagli

Commercio internazionale e crescita in Italia

Commercio internazionale e crescita in Italia Workshop L agroalimentare italiano nel commercio mondiale POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Commercio internazionale e crescita in Italia Donato Romano Università degli Studi di Firenze Obiettivi

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Abruzzo INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Abruzzo 1.2 Occupazione e disoccupazione in Abruzzo LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica

Dettagli

Prof. Carlo Boffito Direttore del Cirpet Promotore e curatore della ricerca. I rapporti economici tra l Italia e l ex-jugoslavia

Prof. Carlo Boffito Direttore del Cirpet Promotore e curatore della ricerca. I rapporti economici tra l Italia e l ex-jugoslavia Prof. Carlo Boffito Direttore del Cirpet Promotore e curatore della ricerca I rapporti economici tra l Italia e l ex-jugoslavia Torino, Centro Congressi Torino Incontra, 28 febbraio 2007 Croazia: un paese

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Bollettino Mezzogiorno Sicilia Bollettino Mezzogiorno 01 2016 Sicilia INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Sardegna Occupazione e disoccupazione in Sardegna LE IMPRESE 2.1 2.2 Struttura

Dettagli

Rafforzamento della Programmazione strategica

Rafforzamento della Programmazione strategica Rafforzamento della Programmazione strategica Crescita intelligente ( 90 mln) sviluppo di un economia basata sulla conoscenza e sull innovazione Progetto Basilicata Innovazione( 10 mln) Campus della Ricerca

Dettagli

Erasmus+ Bando Invito a presentare proposte EAC/A04/ Programma Erasmus+

Erasmus+ Bando Invito a presentare proposte EAC/A04/ Programma Erasmus+ Titolo Programmi e bandi di gara Erasmus+ Bando 2015 Invito a presentare proposte 2015 - EAC/A04/2014 - Programma Erasmus+ Oggetto Bando 2015 nell ambito del programma Erasmus+ a sostegno dei settori dell

Dettagli

Focus: giugno 2016. quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Focus: giugno 2016. quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA Focus: giugno 2016 quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA QUADRO MACROECONOMICO INDICATORE 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Popolazione (milioni)

Dettagli

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO 2012 Agenzia per la promozione all estero e e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Budapest Maggio 2013 IL QUADRO CONGIUNTURALE Congiuntura

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Abruzzo INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Abruzzo Occupazione e disoccupazione in Abruzzo LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Molise

Bollettino Mezzogiorno Molise Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Molise INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil nel Mezzogiorno 1.2 Occupazione e disoccupazione nel Mezzogiorno LE IMPRESE 2.1 Struttura

Dettagli

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Anno 2016 Regione Marche P.F. Performance e Sistema Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica demografica

Dettagli

La sfida dell economia globale alle economie locali

La sfida dell economia globale alle economie locali La sfida dell economia globale alle economie locali Paolo Onofri 21 novembre 26 Contributi percentuali alla crescita del commercio mondiale 5 4 3 2 1 1979/1975 1989/1979 1999/1989 25/1999 Asia escluso

Dettagli

Monza, 10 giugno 2014 SPAGNA. Uscita dalla crisi economica ed opportunità per le imprese italiane

Monza, 10 giugno 2014 SPAGNA. Uscita dalla crisi economica ed opportunità per le imprese italiane Monza, 10 giugno 2014 SPAGNA Uscita dalla crisi economica ed opportunità per le imprese italiane Dopo un lustro di crisi.. Primi dati positivi, segnale di una timida ma constante ripresa economica Banca

Dettagli

I finanziamenti dell'unione Europea

I finanziamenti dell'unione Europea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

IL VENETO E VENETO PROMOZIONE

IL VENETO E VENETO PROMOZIONE IL VENETO E VENETO PROMOZIONE IL VENETO E L ITALIA DATI GENERALI (2015) Italia Superficie 301.338 kmq Comuni 8.003 Popolazione circa 60 milioni PIL nazionale totale 1.800 miliardi di euro Pil nazionale

Dettagli

L'imprenditoria femminile in provincia di Brescia anno 2016

L'imprenditoria femminile in provincia di Brescia anno 2016 L'imprenditoria femminile in provincia di Brescia anno 2016 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Infocamere. Brescia, marzo 2017 LE IMPRESE

Dettagli

L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020

L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020 L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020 Prof. Piercarlo Valtorta CENTRO EUROPEO RISORSE UMANE L Unione Europea 503 milioni di abitanti, 28 paesi OBIETTIVI DELL UNIONE EUROPEA La pace e il rispetto dei

Dettagli

Friuli-Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia La Tabella 1 illustra le previsioni riguardanti il quadro economico e il mercato del lavoro della regione Friuli-Venezia Giulia. Nel periodo 2015-2019 il valore aggiunto regionale

Dettagli

01.17 RAPPORTO MENSILE

01.17 RAPPORTO MENSILE 01.17 RAPPORTO MENSILE Gennaio 2017 Crescita economica, Imprese 1 Mercato del lavoro 3 Inflazione 5 Commercio estero 6 Turismo 8 Credito 9 Frutticoltura, Costruzioni 10 Congiuntura internazionale 11 Autori

Dettagli

Gli stranieri nell economia bresciana

Gli stranieri nell economia bresciana Gli stranieri nell economia bresciana Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat, Infocamere, Movimprese. Brescia, novembre 2014 La popolazione

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

09.16 RAPPORTO MENSILE

09.16 RAPPORTO MENSILE 09.16 RAPPORTO MENSILE Settembre 2016 Crescita economica, Imprese 1 Mercato del lavoro 3 Inflazione 5 Commercio estero 6 Turismo 8 Credito 9 Frutticoltura, Costruzioni 10 Congiuntura internazionale 11

Dettagli

LA CRISI SI AGGRAVA: ANCHE L EXPORT CALA

LA CRISI SI AGGRAVA: ANCHE L EXPORT CALA 309 LA CRISI SI AGGRAVA: ANCHE L EXPORT CALA 17 Settembre2013 1 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente EXECUTIVE SUMMARY 2 Il 16 settembre

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno Bollettino Mezzogiorno 02 2015 Mezzogiorno INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Dati generali e indici di rischio

Dati generali e indici di rischio SERBIA Dati generali e indici di rischio Capitale Belgrado Popolazione (milioni) 7,26 55/100 52/100 65/100 PIL nominale (miliardi USD PPP) 80,47 Mancato pagamento controparte sovrana Esproprio e violazioni

Dettagli

BRASILE Il luogo migliore per investire in turismo

BRASILE Il luogo migliore per investire in turismo BRASILE Il luogo migliore per investire in turismo PANORAMICA SUL TURISMO IN BRASILE/2015 10ª maggior economia del turismo nel mondo (Forum Economico Mondiale) 6,4 milioni di turisti internazionali (Organizzazione

Dettagli

Le competenze dell'ue

Le competenze dell'ue Le competenze dell'ue 1951 CECA sei paesi fondatori pace, integrazione europea, incremento occupazione 1957 CEE EURATOM creazione di un mercato comune, un'unione doganale ed estensione dell'integrazione

Dettagli

04.17 RAPPORTO MENSILE

04.17 RAPPORTO MENSILE 04.17 RAPPORTO MENSILE Aprile 2017 Crescita economica, Imprese 1 Mercato del lavoro 3 Inflazione 5 Commercio estero 6 Turismo 8 Credito 9 Frutticoltura, Costruzioni 10 Congiuntura internazionale 11 Autori

Dettagli

CUBA : EVOLUZIONE ECONOMICA E PROSPETTIVE RAPPORTI ECONOMICI CON L ITALIA

CUBA : EVOLUZIONE ECONOMICA E PROSPETTIVE RAPPORTI ECONOMICI CON L ITALIA CUBA : EVOLUZIONE ECONOMICA E PROSPETTIVE RAPPORTI ECONOMICI CON L ITALIA Principali Indicatori di Cuba Popolazione: 11. 2 millones de habitantes Speranza di vita: 77,9 anni. Disoccupazione: 1,7 %. Mortalità

Dettagli

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione STATISTICHE IN BREVE Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni 2007-2010 La struttura delle imprese e dell occupazione Nel 2010, secondo l ATECO 2007, le imprese attive nell industria e nei

Dettagli

E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici citando gli estremi della pubblicazione

E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici citando gli estremi della pubblicazione IMPRESE E IMPRENDITORI STRANIERI A VERONA EDIZIONE 2017 A cura del Servizio Studi e Ricerca A cura del Servizio Studi e Ricerca della Camera di Commercio di Verona La pubblicazione è stata chiusa il 22

Dettagli

Obiettivi Iter normativo Il punto di vista europeo Programmi europei di finanziamento. Obiettivi

Obiettivi Iter normativo Il punto di vista europeo Programmi europei di finanziamento. Obiettivi L'allargamento dell'unione europea è un processo basato sull'adesione di nuovi candidati, che possono diventare membri dell'unione se in possesso dei requisiti prescritti. La procedura di adesione dei

Dettagli

10.16 RAPPORTO MENSILE

10.16 RAPPORTO MENSILE 10.16 RAPPORTO MENSILE Ottobre 2016 Crescita economica, Imprese 1 Mercato del lavoro 3 Inflazione 5 Commercio estero 6 Turismo 8 Credito 9 Frutticoltura, Costruzioni 10 Congiuntura internazionale 11 Autori

Dettagli

Politica europea del turismo

Politica europea del turismo Politica europea del turismo Roma, 21 Febbraio 2014 Cinzia De Marzo European Commission, DG Enterprise & Industry Tourism Policy Unit 1. Dati del turismo Presentazione 2. Turismo e Strategia Europa 2020

Dettagli

ECONOMIA E AGRICOLTURA

ECONOMIA E AGRICOLTURA Itaconta2007 8 3-07-2007 4:5 Pagina 3 ECONOMIA E AGRICOLTURA Prodotto Interno Lordo Andamento del PIL (mio euro), dal 2000 al 2006.475.40.500.000.255.848.200.000 900.000 600.000 300.000 0 2000 200 2002

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA TERRITORIO POPOLAZIONE RESIDENTE LAVORO POPOLAZIONE ATTIVA. (dati in migliaia)

PROVINCIA DI VERONA TERRITORIO POPOLAZIONE RESIDENTE LAVORO POPOLAZIONE ATTIVA. (dati in migliaia) PROVINCIA DI VERONA TERRITORIO Montagna 18,9% SUPERFICIE TERRITORIALE...Kmq 3.121 ZONE ALTIMETRICHE Montagna...... Kmq 589 Collina.... Kmq 715 Pianura...... Kmq 1.818 Pianura 58,2% Collina 22,9% POPOLAZIONE

Dettagli

La Toscana oltre la crisi

La Toscana oltre la crisi La Toscana oltre la crisi Stefano Casini Benvenuti Firenze, 3 febbraio 2014 Recessioni a confronto: dall Unità d Italia Durata complessiva Anni di recessione in senso stretto Caduta del PIL (punti percentuali)

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 26/2017

COMUNICATO STAMPA 26/2017 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 26/2017 EXPORT: NEL 1 TRIMESTRE 2017 AUMENTO SOSTENUTO PER BIELLA E VERCELLI Le vendite all'estero crescono

Dettagli

Belluno. Movimento turistico per struttura ricettiva e provenienza. Variazione percentuale su Anno 2012

Belluno. Movimento turistico per struttura ricettiva e provenienza. Variazione percentuale su Anno 2012 TURISMO Belluno. Movimento turistico per struttura ricettiva e provenienza. Variazione percentuale su 2011. Anno 2012 Struttura ricettiva var. % degli arrivi var. % delle presenze italiani stranieri totale

Dettagli

Il budget dell'unione europea

Il budget dell'unione europea Il budget dell'unione europea 2014-2020 Roma, 19 dicembre 2016 Vittorio Calaprice Rappresentanza in Italia della Commissione europea 3 domande che ci porremo oggi 1) come è finanziato il Bilancio UE? Le

Dettagli

Settore manifatturiero regionale. Dati aggiornati e previsioni

Settore manifatturiero regionale. Dati aggiornati e previsioni Al servizio di gente unica Settore manifatturiero regionale Dati aggiornati e previsioni Direzione Generale Le imprese manifatturiere Il 10,3% delle imprese attive è manifatturiero per un totale di 9.649

Dettagli

SPAGNA Il settore alimentare

SPAGNA Il settore alimentare Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane (in gestione transitoria) Nota settoriale SPAGNA Il settore alimentare Ufficio ICE di Madrid Dott.ssa Carmen Barrantes

Dettagli

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO Settembre 2012 Indice Notiziario Corriere della Sera Se l università diventa socio degli studenti Il Sole 24 Ore Ocse: Italia penultima per laureati La Repubblica Ancora troppi

Dettagli

UNIONE EUROPEA. Prof. Rossella Gargantini Anno Accademico 2011/2012 L ACQUIS COMMUNAUTARIE E IL PROCESSO DI ALLARGAMENTO

UNIONE EUROPEA. Prof. Rossella Gargantini Anno Accademico 2011/2012 L ACQUIS COMMUNAUTARIE E IL PROCESSO DI ALLARGAMENTO UNIONE EUROPEA 1 L ACQUIS COMMUNAUTARIE E IL PROCESSO DI ALLARGAMENTO La prima fase dell allargamento, ora in buona parte conclusa, (ricordiamo che il Consiglio europeo di Copenaghen del 1993 diede per

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Campania

Bollettino Mezzogiorno Campania Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Campania INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Campania 1.2 Occupazione e disoccupazione in Campania LE IMPRESE 2.1 Struttura e

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 24 Febbraio 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa

scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa economia mondiale in rallentamento evoluzione del Pil mondiale (tassi di crescita medi di periodo) fonte: Prometeia, Aggiornamento

Dettagli

SCHEDA PAESE SLOVENIA Aprile 2011

SCHEDA PAESE SLOVENIA Aprile 2011 SCHEDA PAESE SLOVENIA Aprile 2011 STRUMENTO PROFESSIONALE DI APPROCCIO AL PAESE PER L ASSOCIATO AL NETWORK INTERNATIONAL ASPETTI GENERALI ASPETTI SOCIETARI ASPETTI FISCALI Network International è esonerato

Dettagli

Politica di coesione dell'ue Politica di coesione dell'unione europea

Politica di coesione dell'ue Politica di coesione dell'unione europea dell'ue 2014 2020 Struttura della presentazione 1. Qual è l'impatto della politica di coesione dell'ue? 2. Qual è la ragione delle proposte della Commissione per il periodo 2014-2020? 3. Quali sono le

Dettagli

FOCUS GROUP MECCANICA

FOCUS GROUP MECCANICA FOCUS GROUP MECCANICA BRESCIA AIB, Associazione Industriali Bresciani Country Development Plans Territorial & Sectorial Intelligence territorialandsectorialintelligence-italia@unicredit.eu 19 ottobre 2015

Dettagli

LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Gennaio 2016

LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Gennaio 2016 LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA Gennaio 2016 DATI CONGIUNTURALI: I PRIMI NOVE MESI DEL 2015 2 LE ESPORTAZIONI REGIONALI NEL 2015 Nei primi nove mesi del 2015 l

Dettagli

La struttura produttiva ed il territorio di Lucca. Anno 2011

La struttura produttiva ed il territorio di Lucca. Anno 2011 La struttura produttiva ed il territorio di Lucca Anno 2011 80 70 66,3 67,6 68 71,6 73,5 73,2 60 50 40 30 32,1 30,2 28,7 27,5 24,6 24,9 20 10 0 1,6 2,2 3,3 Lucca Toscana Italia 0,9 1,9 1,9 Lucca Toscana

Dettagli

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale Parte Generale Simone Severini Tre diversi modelli di Sviluppo Rurale: modello settoriale: sviluppo rurale imperniato sul settore agricolo modello redistributivo:

Dettagli

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY Istituto nazionale per il Commercio Estero Nota Congiunturale PARAGUAY Gennaio 2011 Nel 2010 l economia paraguaiana ha registrato una eccellente performance presentando cifre storiche di crescita. Secondo

Dettagli

LA SIDERURGIA ITALIANA. Osservatorio Congiunturale Milano, 14 ottobre 2016

LA SIDERURGIA ITALIANA. Osservatorio Congiunturale Milano, 14 ottobre 2016 LA SIDERURGIA ITALIANA Osservatorio Congiunturale Milano, 14 ottobre La produzione mondiale Produzione mondiale Produzione mondiale 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 1995 1996 1997 1998 1999 Tasso di

Dettagli

La lenta crescita RAPPORTO SUL SISTEMA RURALE TOSCANO. L inquadramento macro 01/04/2014. Simone Bertini. 28 marzo 2014

La lenta crescita RAPPORTO SUL SISTEMA RURALE TOSCANO. L inquadramento macro 01/04/2014. Simone Bertini. 28 marzo 2014 // RAPPORTO SUL SISTEMA RURALE TOSCANO L inquadramento macro Simone Bertini Firenze marzo La lenta crescita Variazione percentuale del PIL. Prezzi costanti. Italia - - - - - 97 97 97 973 97 97 97 977 97

Dettagli

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE Attività conoscitiva preliminare all esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 (N. 2960) Allegato

Dettagli

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 L'edizione 2014 dell'annuario statistico realizzato dall'istat e l'ice fornisce un quadro aggiornato sulla struttura e la dinamica dell'interscambio

Dettagli

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

Rallentamento strutturale del commercio mondiale Rallentamento strutturale del commercio mondiale Nuovi modelli di sviluppo industriale Aumentano gli investimenti nel biennio 2015-2016 2016 - anno positivo per esportazioni e investimenti in Italia Principali

Dettagli

Elena Porta. Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Elena Porta. Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Elena Porta Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Indagini monografiche La trilogia delle Geografie: filone di analisi territoriali realizzato in collaborazione con la Regione Piemonte, che comprende

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO E LINEE GUIDA DEL PROGETTO Settembre 2009 Service and Documentation

Dettagli

Clicca qui per scaricare gli allegati della rubrica "Sicilia nei numeri"

Clicca qui per scaricare gli allegati della rubrica Sicilia nei numeri Clicca qui per scaricare gli allegati della rubrica "Sicilia nei numeri" Nel primo semestre del 2009 l interscambio della Sicilia con l estero ha registrato un notevole ridimensionamento, superiore al

Dettagli

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria Direzione Servizi per lo sviluppo rurale I numeri della filiera del pomodoro da industria Roma, giugno 2017 I numeri della filiera del pomodoro da industria La produzione Nel 2016, i volumi mondiali di

Dettagli

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 1 ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano

Dettagli

4. Lavoro e previdenza

4. Lavoro e previdenza 4. Lavoro e previdenza L economia dell area pratese è strettamente legata all andamento del settore tessile/abbigliamento, come dimostra il fatto che le aziende di questo settore costituiscono il circa

Dettagli

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000 LA REGIONE LIGURIA A BRUXELLES SIMONA COSTA La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000 Svolge un ruolo centrale nelle relazioni istituzionali della Regione con l

Dettagli

Rapporto sull economia. della provincia di Rimini Massimo Guagnini. Rimini 27 marzo 2009

Rapporto sull economia. della provincia di Rimini Massimo Guagnini. Rimini 27 marzo 2009 Rapporto sull economia Rimini 27 marzo 2009 della provincia di Rimini 2008-2009 Massimo Guagnini riservatezza Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha quindi limitata significatività

Dettagli

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader 2014-2020 Costigliole d Asti, Calamandrana 23 marzo 2016 I contenuti del PSL 2014-2020 POPOLAZIONE Popolazione ammissibile:

Dettagli

Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Dicembre 2009

Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Dicembre 2009 Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Dicembre 2009 27 gennaio 2010 I dati diffusi con questo comunicato riguardano l interscambio con i paesi extra Ue del mese di dicembre 2009. I risultati

Dettagli

CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI

CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI 8 CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI Nel 2005, in termini reali, il PIL ha avuto una crescita, a livello nazionale, pari allo zero (rispetto all'anno precedente), La staticità del PIL a livello

Dettagli

Liguria. Il Valore aggiunto è espresso in milioni di euro; l Occupazione in migliaia di ULA; la Produttività in migliaia di euro.

Liguria. Il Valore aggiunto è espresso in milioni di euro; l Occupazione in migliaia di ULA; la Produttività in migliaia di euro. Liguria La Tabella 1 illustra le previsioni riguardanti il quadro economico e il mercato del lavoro della regione Liguria. Nel periodo di previsione il valore aggiunto regionale aumenta del 6,7%, passando

Dettagli

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327 SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo Esame A. G. 327 Audizione del Dr. Matteo Marzotto Presidente dell (15 marzo 2011) APPENDICE L INDUSTRIA TURISTICA ITALIANA ED IL CONTESTO

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl L Unione Europea COSA E EUROPA 2020: è la strategia dell Unione Europea per la programmazione fino al 2020. Si caratterizza per la continuità con la precedente

Dettagli

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA Focus: Giugno 2016 Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA QUADRO MACROECONOMICO La Cina è la seconda economia mondiale in termini di PIL a prezzi

Dettagli

Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana

Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana MINISTERO DEL TESORO, DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA DIPARTIMENTO DEL TESORO DIREZIONE I Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana INDICATORI MACROECONOMICI E QUADRI PREVISIONALI ANNO

Dettagli

Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Agosto 2009

Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Agosto 2009 Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Agosto 2009 1 ottobre 2009 I dati diffusi con questo comunicato riguardano l interscambio con i paesi extra Ue del mese di agosto 2009. I risultati

Dettagli

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 Agricoltura L agricoltura europea fino al 2020:

Dettagli

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Dati disponibili a luglio 2016 Regione Marche P.F. Sistema Informativo Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica

Dettagli

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA Nei primi 9 mesi del 2016 in Italia si è registrata una crescita tendenziale dell export pari allo 0,5%, sintesi del contributo positivo dell Italia

Dettagli

TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica

TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica ECONOMIC DEVELOPMENT, TECHNOLOGY AND INDUSTRY Conferenza congiunta Accademia Nazionale dei Lincei Fondazione

Dettagli

Bilancio dell Unione europea e quadro finanziario pluriennale

Bilancio dell Unione europea e quadro finanziario pluriennale Bilancio dell Unione europea e quadro finanziario pluriennale 2014-2020 Silvano Presa Direttore, Spese Commissione europea Direzione generale del Bilancio Bruxelles, 11 settembre 2013 Bilancio UE: miti

Dettagli