ARTICOLI E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARTICOLI E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE"

Transcript

1 ARTICOLI E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE (1) I. Santini, 1982, La competitività dell industria italiana del mobile in legno negli anni 70, Cellulosa e Carta, n 7-8, luglio e agosto. (2) I. Santini, 1983, Una mappa del benessere, Quindicinale di Note e Commenti, CENSIS, Anno XIX, n.14-15, novembre (con P. Scabellone). (3) I. Santini, 1986, The new socio-economic map of Italy ( ) and the methods of data analysis, Data analysis and Informatics IV, edito da E.Diday and others, Elsevier Science Publisher B.V., North-Holland, Amsterdam, The Netherlands. (4) I. Santini, 1988, I linguaggi di IV generazione per il DSS: un modello per la gestione del personale, Atti del Seminario Linguaggi di IV generazione- Il punto sulle tendenze in atto, organizzato dall'aica (Associazione Italiana per l'informatica ed il Calcolo Automatico), Milano, giugno. presentato al 12th Imacs World Congress on Scientific Computation, Paris July 1988 I. Santini, 1988, Identification and modelling of a Decision Support System for manpower planning in large companies: a case of study, in Proceedings of 12th Imacs World Congress on Scientific Computation, Paris July 1988, ed.r.vichnevetsky,rutgers University- New Brunswick USA; P.Borne,IDN - Villeneuve d'ascq France; J.Vignes, Université Pierre et Marie Curie, Paris, France. (5) I. Santini, 1989, Tipologie familiari ed approccio al mercato del lavoro, Quaderni FOLA- Forze di lavoro: disegno dell'indagine e analisi strutturali, Rapporto di ricerca n.14, Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Scienze Statistiche, Padova, Aprile (con F.M. Sanna e S. Lauro). (6) I. Santini, 1989, Relazioni tra caratteristiche occupazionali e forme familiari, Quaderni FOLA- Forze di lavoro: disegno dell'indagine e analisi strutturali, Rapporto di ricerca N.15,Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Scienze Statistiche, Padova, Aprile (con F.M. Sanna e S. Lauro). (7) I. Santini, 1990, Analisi simultanea delle caratteristiche strutturali e del rendimento dei diplomati, Uno specchio per Minerva - Informazioni di ritorno per il sistema scolastico, Ricerca svolta dal gruppo IRI, EDINDUSTRIA, Roma. (8) I. Santini, 1991, Le strategie professionali della famiglia:alcuni criteri di valutazione, Quaderni di Studi e Ricerche,n.3-4, Dipartimento di Studi Geoeconomici, Statistici, Storici per l'analisi Regionale - Università degli Studi di Roma La Sapienza.

2 (9) I. Santini, 1991, Forme familiari e caratteristiche dell occupazione, Annali di Statistica - Forze di lavoro:disegno dell'indagine e analisi strutturali, Anno 120, serie IX-Vol.11, ISTAT - Roma (con F.M. Sanna e S. Lauro). (10) I. Santini, 1992, La presenza delle Casse Rurali ed Artigiane in relazione con lo sviluppo socio-economico dei comuni del Mezzogiorno, Quaderni di Studi e Ricerche - n Dipartimento di Studi Geoeconomici, Statistici, Storici per l'analisi Regionale - Università degli Studi di Roma La Sapienza. (11) I. Santini, 1993, Factor three-way methods applied to lexical tables, Atti del Convegno Internazionale Secondes Journées Internationales d'analyse Statistique de Données Textuelles, Montpellier-France, ottobre. (12) I. Santini, 1993, Esercizi e complementi di statistica descrittiva, Kappa ed., Roma (con E. Nenna e F.M. Sanna). (13) I. Santini, 1994, Identificazione di aree di espansione bancaria nelle regioni del Mezzogiorno d Italia, Scritti in Onore di Mario Lo Monaco, Dipartimento di Studi Geoeconomici, Statistici e Storici per l Analisi Regionale, Università degli Studi di Roma La Sapienza, Kappa ed., Roma (14) I. Santini, 1995, Metodi fattoriali per il trattamento delle indagini non strutturate condotte presso testimoni privilegiati: un caso di studio, Ricerca qualitativa e computer - Teorie, metodi e applicazioni a cura di R.Cipriani e S.Bolasco, Franco Angeli ed., Milano. (15) I. Santini, 1995, La misura statistica della produttività nelle aziende di credito:una rassegna critica, Scritti in Ricordo di Carlo Fabrizi, Cedam ed., Padova. (16) I. Santini, 1995, The statistical measurement of bank productivity, Atti del Convegno Internazionale 50th Session of International Statistical Institute, Book 2-Contributed Papers, Pechino, August. (17) I. Santini, 1996, Le determinanti della produttività nelle banche italiane, Bancaria, n.3, anno 52, marzo. (18) I. Santini, 1996, Analisi statistica degli indici di bilancio per il monitoraggio delle performances aziendali: il caso delle aziende di credito, Quaderni di Statistica e Matematica Applicata alle Scienze Economico-Sociali Atti del Convegno di Studio su Banca e metodi quantitativi, luglio Trento - Facoltà di Economia e Commercio, Volume XVIII-n.1-4, Dicembre. presentato a CAED'96, The International Helsinki Conference on Comparative Analysis of Enterprise Data, June 1996, Helsinki I. Santini, 1996, Statistical Analysis of balance-sheet ratios to evaluate the performances of enterprises: a comparison between steel and food sector, in Proceedings of I CAED'96, The International Helsinki Conference on Comparative Analysis of Enterprise Data, June.

3 (19) I. Santini, 1996, Caratterizzazione dei governi dal 1947 al 1994 attraverso la lettura dei documenti programmatici, L attività dei governi della Repubblica Italiana ( ), a cura di VILLONE M. e ZULIANI A., Il Mulino, Bologna. (20) I. Santini, 1997, La performance delle banche italiane negli anni ottanta:un analisi dinamica mediante una tecnica multivariata-multioccasione, Bancaria, n.2, anno 53, febbraio (con M. Vichi). (21) I. Santini, 1997, La valutazione del costo standard per Ateneo:alcune prime riflessioni sulle difficoltà di una stima, Rivista Italiana di Economia, Demografia e Statistica, Volume LI,n 1-2, Gennaio-Giugno (con S. Gorelli e G. Troi).. (22) I. Santini, 1997, The statistical measurement of firms risk, in Proceedings of 51th Session of International Statistical Institute, Book 2-Contributed Papers, Istanbul,18-26 August, (23) I. Santini, 1999, Il grado di progressività-regressività delle imposte in Italia a livello regionale, Studi e Note di Economia, Rivista quadrimestrale a cura della Banca Monte dei Paschi di Siena e della Banca Toscana, n.2/1999. (24) I. Santini, 1999, L analisi statistica dei dati in ambito economico, Induzioni, 1999/19 (ISSN X). (25) I. Santini, 2000, La misura statistica del rischio aziendale:analisi delle relazioni tra rischio sistematico finanziario e rischio sistematico contabile:una verifica empirica in Italia per il settore creditizio ed assicurativo, Annali del Dipartimento di Studi Geoeconomici, Statistici, Storici per l Analisi Regionale, Università degli Studi di Roma La Sapienza, Pàtron Editore, Bologna. (26) I. Santini, 2001, Le determinanti della rischiosità aziendale:fattore di mercato e fattori macro-economici;una verifica empirica in Italia per il settore creditizio, Annali del Dipartimento di Studi Geoeconomici, Statistici, Storici per l Analisi Regionale, Università degli Studi di Roma La Sapienza, Pàtron Editore, Bologna. (25-26) I. Santini, 2001, La misura statistica del rischio aziendale: una verifica empirica per le banche italiane, Bancaria, n.11, novembre (Il lavoro è una sintesi degli articoli indicati sub.25 e 26). (27) I. Santini, 2002, Le scale di equivalenza per la valutazione comparativa delle performance aziendali, Studi e Note di Economia, Rivista quadrimestrale a cura della Banca Monte dei Paschi di Siena e della Banca Toscana, n.2/2002. (28) I. Santini, 2003, Criminalità e fattori ambientali nelle province italiane, Annali del Dipartimento di Studi Geoeconomici, Linguistici, Statistici, Storici per l Analisi Regionale, Università degli Studi di Roma La Sapienza, Pàtron Editore, dicembre 2004, Bologna.

4 (29) I. Santini, 2004, La valutazione economica del capitale umano nelle aziende: un caso di studio, in QUINTANO C. (a cura di), Scritti di Statistica Economica 10, Quaderni di discussione, Istituto di Statistica e Matematica, Università degli Studi di Napoli Parthenope, n.24, Napoli. 54th Session of International Statistical Institute, Berlin, August 2003 I. Santini, 2003, The valuation of firm human capital: a comparison between forward and backward measures,atti del Convegno Internazionale 54th Session of International Statistical Institute, Contributed Papers, Berlino, August. (30) I. Santini, 2005, La dotazione di capitale sociale delle province italiane: misura statistica ed aspetti caratteristici, Induzioni, 2005/31 (ISSN: X). (31) I. Santini, 2005, Capitale sociale e processi produttivi locali: un analisi a livello provinciale, Statistica & Applicazioni, Vol. III, n.2 (ISSN: ). (32) I. Santini, 2006, Il costo economico della criminalità:un analisi a livello provinciale, in QUINTANO C. (a cura di), Scritti di Statistica Economica 12, Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università degli Studi di Napoli Parthenope, n 28, Napoli. (33) I. Santini, 2007, Italian household purchasing behaviour over the business cycle ( ), Statistica & Applicazioni, Vol. V, n 2, 11-34, Luglio-Dicembre (ISSN: ). 56th Session of International Statistical Institute, Lisbona, August, I. Santini, 2007, Household purchasing behaviour over the business cycle. The Italian case.,atti del Convegno Internazionale 564th Session of International Statistical Institute, Contributed Papers, Lisbona, August. (34) I. Santini, 2008, Social capital and its impact on the production process, Int. J. Management and Decision Making, Vol. 9, n.5 (ISSN: ) (Il lavoro è una sintesi degli articoli indicati sub.30 e 31). International Conference What is Social Capital? Social Capital: Definitions, Measurement, Applications TSCF (The Social Capital Foundation) Malta, Settember, I. Santini, 2005, Social capital and productivity:the case of Italian provinces. (35) I. Santini,2009, Italian household debt over the business cycle ( ). Statistica & Applicazioni, Vol. VII, n.2; 1-30 (ISSN: ).

5 (36) I. Santini, 2010, La distribuzione della ricchezza nel mondo: attenzione all'uso degli indici, SIS MAGAZINE ( (37) I.Santini, 2011, Distretti agro-alimentari ed internazionalizzazione delle imprese: il caso della provincia di Latina. In: Donatella Strangio. Internazionalizzazione e delocalizzazione delle imprese. Tra globalizzazione ed economia locale quale futuro per Latina e il suo territorio.mcgraw-hill, Milano, (ISBN ) (38) I. Santini, 2011, L'imprenditoria immigrata nella provincia di Latina. In: Donatella Strangio. Internazionalizzazione e delocalizzazione delle imprese. Tra Globalizzazione ed economia locale quale futuro per Latina e il suo territorio. McGraw-Hill, (ISBN ) (con B. Cassani, C. Giudici). (39) I. Santini, 2011, Perception of poverty. Individual, household and social environmental determinants, Statistica & Applicazioni, Vol. IX, n.2, (issn: ). presentato a Society for the Advancement in Behavioral Economic Annual Conference University of San Diego SAN DIEGO (USA) 2-5 August 2010 I. Santini, 2010, Perception of poverty in Italy. Proceedings Society for the Advancement in Behavioral Economic Annual Conference University of San Diego SAN DIEGO (USA). (40) I. Santini, 2011, La spesa per pensioni di invalidità in Italia: attenzione ai confronti territoriali. SIS MAGAZINE ( (41) I. Santini, 2012, Social capital and its impact on poverty reduction: measurement issues in longitudinal and cross-country comparisons. Towards a unified framework in the European Union, Working Paper del Dipartimento di Metodi e Modelli per l Economia il Territorio e la Finanza, MEMOTEF Facoltà di Economia SAPIENZA Università di Roma, (ISSN: X),101, 1-45, October (with A. De Pascale). presentato al XLVI Scientific Meeting of The Italian Statistical Society, giugno 2012 Rome I. Santini; A. De Pascale, 2012, Social Capital and Poverty Reduction: Measurement Issues in Longitudinal and Cross-Country Comparisons. The Case of EU. Proceedings of the XLVI Scientific Meeting of The Italian Statistical Society.

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO Indirizzo lavoro: Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche Largo Abazia Santa Scolastica, 53 (già via Camillo Rosalba) 70124

Dettagli

dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore emerito di statistica Terzo settore Presidente

dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore emerito di statistica Terzo settore Presidente F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZULIANI ALBERTO ESPERIENZA LAVORATIVA dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA di fabrizio.santoboni@uniroma1.it ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA - Ricercatore di Economia degli Intermediari Finanziari (SECS-P/11) ATTUALI INCARICHI DIDATTICI

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Prof. Domenico SUMMO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Prof. Domenico SUMMO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Prof. Domenico SUMMO POSIZIONE ATTUALE E RECAPITI Professore Associato Università degli Studi di Bari Aldo Moro Settore scientifico disciplinare SECS- S/03 - Statistica Economica.

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Tiziana Tagliaferri. Dati personali: nata a San Giorgio Piacentino (Pc) l 11 aprile 1955

CURRICULUM VITAE di Tiziana Tagliaferri. Dati personali: nata a San Giorgio Piacentino (Pc) l 11 aprile 1955 CURRICULUM VITAE di Tiziana Tagliaferri Dati personali: nata a San Giorgio Piacentino (Pc) l 11 aprile 1955 Studi e formazione : Maturità Scientifica Laurea in Economia e Commercio presso L Università

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale Pasquale di Biase Foggia - 03/11/1972 pasquale.dibiase@unifg.it Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli - Dottore di Ricerca in Scienze Bancarie e Finanziarie

Dettagli

Gian Marco Chiesi. Curriculum vitae

Gian Marco Chiesi. Curriculum vitae Gian Marco Chiesi Curriculum vitae CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM - Dottore di Ricerca in Mercati e intermediari Finanziari (MEIF), XVIII ciclo, titolo conseguito nel 2007 presso l Università Cattolica

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Economics and Financial Markets. International Economics & Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Economics and Financial Markets. International Economics & Financial Markets Denominazione della disciplina presso la nostra Facoltà GOTHENBURG E-Marketing (ord. 270 ) Strategia e Politica Aziendale (ord. 270 ) Economia Internazionale (ord. 270 ) Economia Internazionale (ord. Organizzazione

Dettagli

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia C U R R I C U L U M SCIENTIFICO E DIDATTICO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome E-mail Nazionalità Data e luogo di nascita MAZZU SEBASTIANO s.mazzu@unict.it ITALIANA 27/11/1967 - BARCELLONA POZZO DI

Dettagli

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore.

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore. Facoltà di Scienze Bancarie Finanziarie Assicurative area Economia Politica, Politica Economica Requisiti minimi per il reclutamento I seguenti requisiti minimi si applicano per il reclutamento a partire

Dettagli

V I R G I L I O B A L L E R I N I Via Italo Panattoni, Roma. ;

V I R G I L I O B A L L E R I N I Via Italo Panattoni, Roma. ; CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo V I R G I L I O B A L L E R I N I Via Italo Panattoni, 55 00189 Roma Telefono 06 33265762-3381042273 Fax 06 33262840 E-mail Virgilio.ballerini@uniroma1.it

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking

Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking CURRICULUM BANCA E FINANZA Classe: L- Piano di studio a.a. 2016/2017 I Anno First Year Storia Economica (10444)

Dettagli

Prof. Dott. Alessandro Gaetano Ordinario di Economia Aziendale UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dottore Commercialista Revisore Legale

Prof. Dott. Alessandro Gaetano Ordinario di Economia Aziendale UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dottore Commercialista Revisore Legale CURRICULUM VITAE del Prof. Alessandro Gaetano Nato a Napoli il 05/06/1962 Università di Roma Tor Vergata, Dipartimento di Management e Diritto, via Columbia, n. 2, 00133, e-mail: gaetano@uniroma2.it, Tel.

Dettagli

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM A. GENERALITÀ B. STUDI SECONDARI E UNIVERSITARI, BORSE DI STUDIO E FORMAZIONE POST LAUREAM C. AFFILIAZIONE UNIVERSITARIA D. ATTIVITÀ DI RICERCA E. ATTIVITÀ DIDATTICA

Dettagli

Curriculum Vitae della Prof.ssa Elisabetta D Apolito 2013

Curriculum Vitae della Prof.ssa Elisabetta D Apolito 2013 Elisabetta D Apolito nata a San Giovanni Rotondo (Foggia) il 19/09/1980 Via Montagna, 33 71043 Manfredonia (Foggia) cell.: 339/8197704 e-mail: e.dapolito@unifg.it c.f.: DPLLBT80P59H926T INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

Proposta di valutazione dei prodotti della ricerca ai fini dell'assegnazione dei fondi ADIR (ex FRA)

Proposta di valutazione dei prodotti della ricerca ai fini dell'assegnazione dei fondi ADIR (ex FRA) Proposta di valutazione dei prodotti della ricerca ai fini dell'assegnazione dei fondi ADIR (ex FRA) La commissione, formata da Guido Cazzavillan (presidente), Renzo Derosas, Paola Ferretti, Giuliana Martina,

Dettagli

LISTA PERIODICI CORRENTI 2011

LISTA PERIODICI CORRENTI 2011 LISTA PERIODICI CORRENTI 2011 A Acque e terre - bimestrale di politica internazionale Affari Esteri trimestrale dell Associazione italiana per gli studi in politica estera (AISPE) American economic journal

Dettagli

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Matilde Vassalli. Curriculum vitae Matilde Vassalli Curriculum vitae Data di Nascita : 20 Giugno 1968 Luogo di Nascita: Brescia Cittadinanza: Italiana Stato di Famiglia : Coniugata, due figli POSIZIONE ATTUALE Ricercatore in Economia Politica

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale STEFANO DELL ATTI Bari - 10/03/1970 stefano.dellatti@unifg.it Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli Dottore di Ricerca Ruolo universitario Professore Ordinario

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche. Scuola di Scienze Università di Padova AA 2017/2018

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche. Scuola di Scienze Università di Padova AA 2017/2018 Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Scuola di Scienze Università di Padova AA 2017/2018 Perché statistica? 2 of 19 Perché statistica? 3 of 19 Perché statistica? I think data scientist is

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Tiziana Tagliaferri

CURRICULUM VITAE di Tiziana Tagliaferri CURRICULUM VITAE di Tiziana Tagliaferri Studi e formazione : Maturità Scientifica Laurea in Economia e Commercio presso L Università degli Studi di Parma Tesi di laurea: Il lavoro minorile in provincia

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali Francesco Dainelli Curriculum Vitae 2011 www.fargroup.eu f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali 25/02/2014 0

Dettagli

Docenti universitari: una lettura comparativa a livello europeo

Docenti universitari: una lettura comparativa a livello europeo Docenti universitari: una lettura comparativa a livello europeo Giuseppe Ciccarone Dipartimento di Economia e Diritto, Facoltà di Economia Per una nuova primavera delle Università Rilanciare l Università,

Dettagli

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE Capitolo I - La misurazione del capitale umano: tematiche di base e sviluppi recenti... 3 1. La nozione

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Maturità classica.

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Maturità classica. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome MARINA CIUNA Telefono 333-6304522 E-mail marina.ciuna@unipa.it ing_ciuna@hotmail.com FORMAZIONE TITOLI 1991 Maturità classica. 1997 Laurea in Ingegneria

Dettagli

Classificazione delle riviste di interesse dell A.M.A.S.E.S.

Classificazione delle riviste di interesse dell A.M.A.S.E.S. Classificazione delle riviste di interesse dell A.M.A.S.E.S. Il Presidente ricorda che allo scopo di dare utili indicazioni ai soci Amases, e in particolare ai giovani, sulle riviste maggiormente interessate

Dettagli

Mazzucotelli Salice Silvia. Milano Fashion Institute via Durando, Milano Tel Fax

Mazzucotelli Salice Silvia. Milano Fashion Institute via Durando, Milano Tel Fax FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Mazzucotelli Salice Silvia Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Dicembre 2013 - a oggi Assegnista di ricerca Realizzazione delle

Dettagli

VIALE OLIMPICO100, AVERSA (Italia) Collaborazione alle attività di ricerca e didattica

VIALE OLIMPICO100, AVERSA (Italia) Collaborazione alle attività di ricerca e didattica INFORMAZIONI PERSONALI ZAGARIA CLAUDIA VIALE OLIMPICO100, 81031 AVERSA (Italia) 0818112906 3333840331 claudia.zagaria@unina.it ESPERIENZA PROFESSIONALE 7 luglio 2014 29 aprile 2014 marzo 2013 marzo 2014

Dettagli

Palma Parisi Professore associato confermato Dipartimento Economia e metodi quantitativi Facoltà di Economia Università degli studi di Catania

Palma Parisi Professore associato confermato Dipartimento Economia e metodi quantitativi Facoltà di Economia Università degli studi di Catania Palma Parisi Professore associato confermato Dipartimento Economia e metodi quantitativi Facoltà di Economia Università degli studi di Catania parisi@unict.it Studi e formazione 1973 - Laurea in Economia

Dettagli

Gambini Marco Codice Domanda: 00172 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

Gambini Marco Codice Domanda: 00172 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Gambini Marco Codice Domanda: 00172 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Dati Anagrafici Nome: Marco Cognome: Gambini Data di Nascita: 10-10-1959

Dettagli

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio DATA CURRICULUM DI DONATELLA PADUA 1) Dati anagrafici Indirizzo e mail: dpadua@unistrapg.it Anno di nascita Nata a Washington D.C. (USA), 1964 Nome e cognome Donatella Padua Ateneo di servizio o di riferimento

Dettagli

RACCOLTE DI SCRITTI e SCRITTI IN ONORE

RACCOLTE DI SCRITTI e SCRITTI IN ONORE RACCOLTE DI SCRITTI e SCRITTI IN ONORE SCRITTI 1 REGIO ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE ECONOMICHE E COMMERCIALI di Firenze TITOLO: Studi in onore di Riccardo Della Volta EDITORE: Firenze, Poligrafica Universitaria

Dettagli

Pubblicazioni su riviste straniere. Pubblicazioni su riviste italiane. Mimma Tafà

Pubblicazioni su riviste straniere. Pubblicazioni su riviste italiane. Mimma Tafà Mimma Tafà Pubblicazioni su riviste straniere Baiocco R., Laghi F., Cacioppo M., Tafà M., Olson D. (2012). Factorial and Construct Validity of FACES IV among Italian Adolescents. Journal of Child and Family

Dettagli

Indice. Prefazione di Stefan Wolter, Fabio Merlini, Gianni Ghisla. Introduzione di Gianni Ghisla, Lorenzo Bono/i, Massimo Lo i Bibliografia

Indice. Prefazione di Stefan Wolter, Fabio Merlini, Gianni Ghisla. Introduzione di Gianni Ghisla, Lorenzo Bono/i, Massimo Lo i Bibliografia Indice IX Prefazione di Stefan Wolter, Fabio Merlini, Gianni Ghisla XI XVI Introduzione di Gianni Ghisla, Lorenzo Bono/i, Massimo Lo i Bibliografia 3 CAPITOLO l - I sistemi formativi nei paesi di riferimento:

Dettagli

Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi

Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi Formazione e Post-Doc 1994 Laurea in Psicologia (con lode) presso l Università La Sapienza di Roma. 1995 Diploma di Perfezionamento in Psicologia della Salute,

Dettagli

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria. Innovare i modelli di business e di servizio nel Private Banking 4 4

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria. Innovare i modelli di business e di servizio nel Private Banking 4 4 Marketing e Finanza Strategie, marketing e innovazione finanziaria Analisi e strategie Innovare i modelli di business e di servizio nel Private Banking 4 4 Sergio Spaccavento, AIFIn Le nuove sfide nel

Dettagli

PROF. VITTORIO PEDERZOLI

PROF. VITTORIO PEDERZOLI PROF. VITTORIO PEDERZOLI Laureato nel 1968. Straordinario di Politica Economica SECS - P02 Attualmente docente di ECONOMIA POLITICA E DI ECONOMIA SANITARIA presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università

Dettagli

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego Marzo 2013 Produttività e regimi di protezione all impiego di Paolo Pini (Università di Ferrara) È vero che maggiori rigidità nel mercato del lavoro si accompagnano a minore produttività? I dati non lo

Dettagli

Massimo Matthias Professore a contratto - Università degli Studi di Siena Consulente Aziendale

Massimo Matthias Professore a contratto - Università degli Studi di Siena Consulente Aziendale Massimo Matthias Professore a contratto - Università degli Studi di Siena Consulente Aziendale CURRICULUM VITAE FORMAZIONE Laurea in Economia e Commercio conseguita presso l Università degli Studi La Sapienza

Dettagli

I principali risultati della ricerca a tale riguardo sono confluiti nei seguenti lavori:

I principali risultati della ricerca a tale riguardo sono confluiti nei seguenti lavori: Relazioni triennali - Terza sessione Relazioni triennali - Terza sessione Data Chiusura 23/01/2015 Cognome Nome Qualifica Dipartimento Ha usufruito di un periodo di congedo per motivi di studio nel triennio

Dettagli

Logica e metodologia della ricerca sociale

Logica e metodologia della ricerca sociale Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Simona Staffieri Indirizzo Via Piano, 2-86070 Montaquila (IS) (Italia) Telefono 0865/415181 Cellulare: 393/0057092 Fax E-mail simona.staffieri@uniroma1.it;

Dettagli

GAETANO FAUSTO ESPOSITO

GAETANO FAUSTO ESPOSITO GAETANO FAUSTO ESPOSITO D A T I P E R S O N A L I NAZIONALITÀ: Italiana LUOGO DI NASCITA: Napoli DATA DI NASCITA: 22 aprile 1961 RESIDENZA: Roma, Via Vetulonia, 26 TELEFONO: 06 70452912 335 1244002 T I

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari

Dettagli

ELENCO RIVISTE STRANIERE ED ITALIANE DT - UCRE - Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT PERIODICI CEE KLUWER LAW INTERNATIONAL/ NE

ELENCO RIVISTE STRANIERE ED ITALIANE DT - UCRE - Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT PERIODICI CEE KLUWER LAW INTERNATIONAL/ NE PERIODICI CEE TITOLO periodico 1 COMMON MARKET LAW REVIEW KLUWER LAW INTERNATIONAL/ NE IN BIBLIOTECA DAL VERSIONE CARTA/ONLINE 2 CONSENSUS FORECASTS G7 COUNTRIES WESTERN EUROPE -SINGLE USER CONSENSUS ECONOMICS

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Annuario del Turismo, Touring Club Italiano, AA.VV., Carta per un turismo sostenibile, in Conferenza

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Annuario del Turismo, Touring Club Italiano, AA.VV., Carta per un turismo sostenibile, in Conferenza BIBLIOGRAFIA AA.VV., Annuario del Turismo, Touring Club Italiano, Milano, 2002. AA.VV., Carta per un turismo sostenibile, in Conferenza Mondiale sul Turismo Sostenibile, Lanzarote, Isole Canarie, Aprile

Dettagli

Il saldo di bilancio strutturale: un analisi empirica del caso italiano

Il saldo di bilancio strutturale: un analisi empirica del caso italiano Il saldo di bilancio strutturale: un analisi empirica del caso italiano Roma, 21 novembre 2016 Docente guida: Prof. Paolo Liberati Dottorando: Giovanni Carnazza Introduzione L obiettivo è stimare il saldo

Dettagli

IL PASSO LENTO DELLA RIPRESA ITALIANA

IL PASSO LENTO DELLA RIPRESA ITALIANA LE DINAMICHE ECONOMICHE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA Presentazione a cura di Corrado Martone Area Studi e Ricerche - Istituto G. Tagliacarne IL PASSO LENTO DELLA RIPRESA ITALIANA I condizionamenti esogeni

Dettagli

DOMENICO SARNO CURRICULUM VITAE. Professore Ordinario di Economia Politica alla Seconda Università di Napoli, Dipartimento di Economia.

DOMENICO SARNO CURRICULUM VITAE. Professore Ordinario di Economia Politica alla Seconda Università di Napoli, Dipartimento di Economia. DOMENICO SARNO CURRICULUM VITAE Luogo e anno di nascita: Avellino, 1956 Residenza: Avellino, via Macchia, 25/A; Stato civile: coniugato con un figlio. Posizione attuale Professore Ordinario di Economia

Dettagli

TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi. Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014

TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi. Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014 TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014 Dinamica Economica Strutturale Nuova concezione della d. e. che si propone di studiare i movimenti nel tempo delle grandezze

Dettagli

Prof. Giovanni Pietro Lombardo. Pubblicazioni Riviste internazionali

Prof. Giovanni Pietro Lombardo. Pubblicazioni Riviste internazionali Prof. Giovanni Pietro Lombardo Pubblicazioni 2010-2016 Riviste internazionali Bartolucci, C. & Lombardo, G. P. (2016). The Pioneering Work of Enrico Morselli (1852 1929) in Light of Modern Scientific Research

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori:

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

Siena 30 giugno 2012 Covered Bond

Siena 30 giugno 2012 Covered Bond Pag. 1 / 46 Elenco completo dei numeri dei Contratti di Mutuo oggetto della cessione di Crediti di cui all avviso pubblicato in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, parte seconda, numero 76 del

Dettagli

Pag. 1 / 42. Covered Bond Programma di emissione di Obbligazioni Bancarie Garantite Elenco dei mutui oggetto della cessione del 21 settembre 2015

Pag. 1 / 42. Covered Bond Programma di emissione di Obbligazioni Bancarie Garantite Elenco dei mutui oggetto della cessione del 21 settembre 2015 Pag. 1 / 42 Elenco completo dei numeri dei Contratti di Mutuo oggetto della cessione di Crediti di cui all avviso pubblicato in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, parte seconda, numero 110 del

Dettagli

Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti:

Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti: Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti: Riccardo Silvi Monica Bartolini Franco Visani Anna Raffoni La ricerca in Management Accounting: la nostra prospettiva accounting is fundamentally

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE INFORMAZIONI PERSONALI Nome NURCHIS PIERPAOLO Data di nascita 16/06/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI CAGLIARI Dirigente ASL I fascia - S.S.D.

Dettagli

DESIGN FOOD FASHION MASTER I LIVELLO. i t a l y INTERPRETI PER IL MANAGEMENT INTERNAZIONALE DEL MADE IN ITALY

DESIGN FOOD FASHION MASTER I LIVELLO. i t a l y INTERPRETI PER IL MANAGEMENT INTERNAZIONALE DEL MADE IN ITALY DESIGN FOOD FASHION MASTER I LIVELLO i m a g i n e m a d e i n i t a l y INTERPRETI PER IL MANAGEMENT INTERNAZIONALE DEL MADE IN ITALY DICEMBRE 2017 Data Ora 1 Ambito Modulo Lezione Giovedì 14 dicembre

Dettagli

Veneto. IB Standard Chart Set International Benchmarking Programme

Veneto. IB Standard Chart Set International Benchmarking Programme IB Standard Chart Set 2013 International Benchmarking Programme October 2013 Contenuti Informazioni Generali Popolazione (Slide 3) Performance Economica Indice di performance di BAK (Slide 4) PIL pro capite

Dettagli

Programma Rating e Credit Risk Management

Programma Rating e Credit Risk Management Programma Rating e Credit Risk Management 20-24 maggio 2013 PROGRAMMA Copyright 2012 SDA Bocconi, Milano Lunedì, 20 maggio 2013 Il quadro regolamentare e le metodologie di rating 09.30 10.45 Andrea Sironi

Dettagli

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE Nato a Mantova, il 05/07/1970 Residente in Verona, Via Sabotino 1/B. Dottore di ricerca in Economia Aziendale

Dettagli

Curriculum dell attività scientifica e didattica. Raffaella Coppier

Curriculum dell attività scientifica e didattica. Raffaella Coppier Curriculum dell attività scientifica e didattica Raffaella Coppier DATI ANAGRAFICI Nome e Cognome Raffaella Coppier Luogo e Data di nascita Roma, 15 ottobre 1970 Stato civile Coniugata, con due figli Domicilio

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Girardi Francesco Anno di Dottorato: II Tutor: Maria Luisa

Dettagli

LUIGI MARATTIN Novembre 2010

LUIGI MARATTIN Novembre 2010 LUIGI MARATTIN Novembre 2010 CONTATTI Data di nascita: 20-02-1979 Nazionalità: Italiana Email: luigi.marattin@unibo.it Sito web: www.luigimarattin.netsons.org POSIZIONE ATTUALE 2009- oggi : Ricercatore

Dettagli

Emanuele Felice Perché il Sud è rimasto indietro, Il Mulino, Appendice statistica

Emanuele Felice Perché il Sud è rimasto indietro, Il Mulino, Appendice statistica Emanuele Felice Perché il Sud è rimasto indietro, Il Mulino, 2013 Appendice statistica tab. A.1. il pil per abitante delle regioni italiane, 1871-2009 (italia = 100) 1871 1891 1911 1931 1938 1951 1961

Dettagli

Bibliografia. Umberto Palagi attività di ricerca. Articolo in atti di congressi

Bibliografia. Umberto Palagi attività di ricerca. Articolo in atti di congressi Bibliografia Umberto Palagi attività di ricerca Articolo in atti di congressi U. PALAGI, Aspetti medico legali delle vaccinazioni,con particolare riferimento a quelle del personale sanitario Anno: 1997

Dettagli

PIERPAOLO FERRARI. Data di nascita: 26/11/1970 Luogo di nascita: Alessandria

PIERPAOLO FERRARI. Data di nascita: 26/11/1970 Luogo di nascita: Alessandria PIERPAOLO FERRARI DATI PERSONALI Data di nascita: 26/11/1970 Luogo di nascita: Alessandria Email: pierpaolo.ferrari@unibs.it FORMAZIONE a.a. 1998-1999 a.a. 1996-1997 a.a. 1993-1994 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

Dettagli

Presentazione Laurea Magistrale MANAGEMENT

Presentazione Laurea Magistrale MANAGEMENT Presentazione Laurea Magistrale MANAGEMENT UniTn Dem, 29 marzo 2017 PIANO DELLA PRESENTAZIONE 1. Presentazione del Responsabile del CdS LM Management, Prof. Fabio Zona. 2. Presentazione Business Integration

Dettagli

CURRICULUM VITAE (sintetico) professore associato di Economia Aziendale. presso la Seconda Università di Napoli

CURRICULUM VITAE (sintetico) professore associato di Economia Aziendale. presso la Seconda Università di Napoli CURRICULUM VITAE (sintetico) Nome e Cognome Riccardo MACCHIONI Qualifica professore ordinario di Economia Aziendale nella Seconda Università di Napoli Luogo di nascita Napoli Data di nascita 25 luglio

Dettagli

Ricercatrice a tempo determinato presso Management, Università degli Studi di Torino.

Ricercatrice a tempo determinato presso Management, Università degli Studi di Torino. C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI Nome TRUANT ELISA Indirizzo CORSO UNIONE SOVIETICA 218BIS TORINO ITALIA Telefono 011/6706139 Fax 011/6706012 E-mail elisa.truant@unito.it Nazionalità

Dettagli

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Doctoral Programme in Education Sciences and Psychology Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri PhD Student: Giacomo Spampani Year: second year Tutor: Gianfranco Bandini Scientific Sector (SSD):

Dettagli

Tipo di attività o settore Consulenza e servizi di Business Intelligence

Tipo di attività o settore Consulenza e servizi di Business Intelligence Curriculum Vitae Esperienza professionale Date Dall A. A. 2012-2013 all A. A. 2014-2015 Lavoro o posizione ricoperti Docente a contratto per l insegnamento di Matematica Generale e Finanziaria Parte di

Dettagli

CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI GENTILIANI SAN GINESIO (MC) Alberico Gentili

CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI GENTILIANI SAN GINESIO (MC) Alberico Gentili «Responsibility to Protect» Alberico Gentili CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI GENTILIANI SAN GINESIO (MC) Alberico Gentili «Responsibility to Protect»: nuovi orientamenti su intervento umanitario e ordine

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2015-05-15 DATI GENERALI Cognome e nome BACCI LORENZO Data di nascita 03/11/1965 E-mail Matricola 0018298 Anzianità aziendale (anno) 4 Direzione generale

Dettagli

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari. P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI Nato ad Olbia 5 agosto 1948 Residente in Olbia, via Pisa 30 Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari. Dottore Commercialista, iscritto

Dettagli

IL CAPITALE UMANO COME FATTORE DI COMPETITIVITÀ PER LO SVILUPPO

IL CAPITALE UMANO COME FATTORE DI COMPETITIVITÀ PER LO SVILUPPO Università degli Studi di Padova Fondazione Nord Est IL CAPITALE UMANO COME FATTORE DI COMPETITIVITÀ PER LO SVILUPPO Padova, 11 giugno 2007 I CAMBIAMENTI STRUTTURALI 1. INNOVAZIONI TECNOLOGICHE: 1.1 Le

Dettagli

I DATI SECONDARI: FONTI STATISTICHE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI

I DATI SECONDARI: FONTI STATISTICHE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI I DATI SECONDARI: FONTI STATISTICHE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI Materiale per il corso di MARKETING Lucia Baldi Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi Università degli Studi di Milano

Dettagli

Principali attività di insegnamento svolta presso istituzioni universitarie

Principali attività di insegnamento svolta presso istituzioni universitarie CURRICULUM VITAE Dati personali Nome: Alessandro Mechelli Professore Ordinario di Economia Aziendale presso l Università degli Studi della Tuscia Direttore del Dipartimento di Economia e Impresa dell Università

Dettagli

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Dott : Mouhcine Tallaki Data e luogo di nascita: 08/05/1981, Fès, Marocco Indirizzo : via Bentivoglio 155, 44122 Ferrara Telefono cellulare: 320 7233050 Email: mouhcine.tallaki@unife.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dettagli

VINCENZO MACCARRONE. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Settembre Settembre 2012 Laurea triennale in Economia e Finanza

VINCENZO MACCARRONE. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Settembre Settembre 2012 Laurea triennale in Economia e Finanza VINCENZO MACCARRONE Corso Vittorio Emanuele II 10123 - Torino E-mail: vincenzo.maccarrone90[at]gmail.com Telefono: +39 349 4437120 Nazionalità: Italiana Data di nascita: 28 Aprile 1990 ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dettagli

N I C O L A M O S C A R I E L L O

N I C O L A M O S C A R I E L L O N I C O L A M O S C A R I E L L O nicola.moscariello@unina2.it nicola.moscariello@gmail.com INFORMAZIONI ANAGRAFICHE Stato civile: coniugato Nazionalità: italiana Data di Nascita: 14 Giugno1977 Luogo di

Dettagli

1976 Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne (magna cum laude): Università degli Studi di Perugia.

1976 Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne (magna cum laude): Università degli Studi di Perugia. Curriculum Vitae Giuliana Grego in Bolli Formazione 1971 Maturità classica 1976 Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne (magna cum laude): Università degli Studi di Perugia. Posizione Accademica

Dettagli

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 '

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 ' !" # $% & # ' ( ) * +, ) * + -.//0 1//2 13242// ' 01 ' MODALITA DI FREQUENZA Il Master in Sales & Marketing verrà attivato ANCONA 22 febbraio 2013 31 maggio 2013 07 giugno 2013 BOLOGNA 25 gennaio 2013

Dettagli

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Programma di studio AA 2008-2009 Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Modulo unico 10 cfu corso

Dettagli

Luca Cesaro Curriculum vitae et studiorum

Luca Cesaro Curriculum vitae et studiorum Luca Cesaro Curriculum vitae et studiorum Studi ed abilitazioni 1980: Diploma di maturità scientifica 1986: Laurea in scienze forestali all'università di Padova. 1987: Abilitazione all esercizio della

Dettagli

Il pensiero economico moderno. Bologna : Il mulino Posseduto: , 2001, 2003 lac.: 1987, 1988, 1991, 2001 PER EST 8

Il pensiero economico moderno. Bologna : Il mulino Posseduto: , 2001, 2003 lac.: 1987, 1988, 1991, 2001 PER EST 8 Periodici estinti o sospesi I tribunali amministrativi regionali : rassegna di giurisprudenza e dottrina. - A. 1, n. 1 (gen. 1975)-2005. - Roma : ITALEDI, 1975-2005. - v. ; 24 cm. ((Mensile. Posseduto:1978-1979,

Dettagli

Bibliografia. R. Albanese, "Metodi numerici per l'analisi elettromagnetica

Bibliografia. R. Albanese, Metodi numerici per l'analisi elettromagnetica a. V. Comincioli: Analisi Numerica: Metodi, Modelli, Applicazioni, McGraw-Hill Italia, Milano, 1990 b. S. R. H. Hoole: Computer Aided Design of Electromagnetic devices, Elsevier, 1989 c. R. Albanese, G.

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di ALESSANDRA GHI. alessandra.ghi@uniroma1.it

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di ALESSANDRA GHI. alessandra.ghi@uniroma1.it CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA di ALESSANDRA GHI alessandra.ghi@uniroma1.it ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA - Assegnista di ricerca - - presso il Dipartimento di Management Sapienza Università

Dettagli

Gabriele Serafini. Curriculum scientifico e didattico. Nato a Roma, il 15 novembre ;

Gabriele Serafini. Curriculum scientifico e didattico. Nato a Roma, il 15 novembre ; Gabriele Serafini Curriculum scientifico e didattico Nato a Roma, il 15 novembre 1971. gabriele.serafini@unicusano.it ; gaserafin@yahoo.it Titoli di studio: - Laurea in Economia e Commercio, conseguita

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome Nome E-mail Cittadinanza marusca.decastris (at) uniroma3.it Italiana Sesso Posizione professionale Femminile Docente universitario Esperienza professionale

Dettagli

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE Nato a Mantova, il 05/07/1970 Dottore di ricerca in Economia Aziendale (PhD) XI ciclo, Università di Pisa, 1999.

Dettagli

Vincitore di Concorso Nazionale. Assunto a settembre Responsabile Macroarea Territoriale Avellino- Foggia

Vincitore di Concorso Nazionale. Assunto a settembre Responsabile Macroarea Territoriale Avellino- Foggia INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Luogo e data di nascita Data assunzione in DANILO ANCORA Vincitore di Concorso Nazionale. Assunto a settembre 1994 PROFILO PROFESSIONALE Attuale incarico in Decorrenza

Dettagli

Quantitative Analyst

Quantitative Analyst 1/ 11 Quantitative Analyst Valentina Cazzola Valentina.Cazzola@unicredit.eu UniCredit Group Pricing Model Validation Università degli Studi di Pavia I Fisici nel Mondo del Lavoro 16 Marzo 2016 2/ 11 Disclaimer

Dettagli

Curriculum Vitae Dott. Moreno Rocchi.

Curriculum Vitae Dott. Moreno Rocchi. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Moreno Rocchi E-mail mrocchi1@luc.edu ISTRUZIONE E FORMAZIONE Dottorato in Filosofia e Storia della Filosofia, Febbraio 2017 Sapienza Università di Roma, Italia. Titolo della

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali

Curriculum Vitae. Informazioni personali Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Luigi Fucito Data di nascita 29 ottobre 1972 Profilo Professionale consigliere parlamentare Amministrazione Senato della Repubblica Struttura

Dettagli

CURRICULUM DEL PROF. ROBERTO MAGLIO

CURRICULUM DEL PROF. ROBERTO MAGLIO CURRICULUM DEL PROF. ROBERTO MAGLIO ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA Professore Straordinario di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni dell Università degli Studi di

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Elenco completo periodici in abbonamento 20 giugno 2013 Ver. 1.0 Ministero dell Economia e delle Finanze Ufficio per il coordinamento tecnico logistico Biblioteca e ufficio di documentazione del DT Sommario

Dettagli

BELGIO. Econometrics: Time Series Analysis. Supply Chain Management. Advanced Corporate Finance. Advanced Macroeconomics.

BELGIO. Econometrics: Time Series Analysis. Supply Chain Management. Advanced Corporate Finance. Advanced Macroeconomics. ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

AVV. PROF. MARIO CASELLATO

AVV. PROF. MARIO CASELLATO AVV. PROF. MARIO CASELLATO Mario Casellato è nato a Roma il 18.11.1958 e si è laureato con lode in giurisprudenza presso l Università La Sapienza di Roma; si è specializzato in diritto penale e criminologia

Dettagli