CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO"

Transcript

1 PAG. 1/43 Gara d'appalto per l'affidamento del Servizio Integrato di Noleggio, Lavaggio e Trasporto Biancheria Piana e Confezionata della Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Margherita Grazioli - Povo di Trento CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

2 PAG. 2/43 SOMMARIO TITOLO I: OGGETTO E DURATA DELL'APPALTO... 4 ART. 1 OGGETTO IMPORTO DELL'APPALTO... 5 ART. 2 CENTRI DI UTILIZZO FRUITORI DELLE PRESTAZIONI... 6 ART. 3 VOLUMI E CONSISTENZA DELL APPALTO... 6 TITOLO II: MODALITA DI ESPLETAMENTO DEI SERVIZI... 9 PARTE 1: FORNITURA/NOLEGGIO DEI DISPOSITIVI... 9 ART. 5 NOLEGGIO DEI DISPOSITIVI TESSILI ART. 6 CARATTERISTICHE DEI DISPOSITIVI FORNITI E CONTROLLI ART. 7 TUTELA DEL PATRIMONIO COSTITUITO DAI DISPOSITIVI A NOLEGGIO PARTE 2: SERVIZIO DI LOGISTICA DEI DISPOSITIVI ART. 8 SERVIZIO DI LOGISTICA DEI DISPOSITIVI ART. 9 SCORTE DEI DISPOSITIVI ART. 10 MODALITA DI EFFETTUAZIONE DEL RITIRO, DEI TRASPORTI, DELLA RICONSEGNA DEI DISPOSITIVI ART BIS CONTROLLI SULLA MODALITA DI EFFETTUAZIONE DEL RITIRO, DEI TRASPORTI, DELLA RICONSEGNA DEI DISPOSITIVI 17 PARTE 3: RICONDIZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI RIUTILIZZABILI ART. 11 DISINFEZIONE DEI DISPOSITIVI SPORCHI RIUTILIZZABILI A RISCHIO INFETTIVO ART. 12 RICONDIZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI RIUTILIZZABILI ART BIS CONTROLLI DI QUALITA DEI DISPOSITIVI TRATTATI ART TER CONTROLLI DI CONFORMITA DEGLI STABILIMENTI E DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI E PRODUTTIVI TITOLO III: MODALITA DI CONTABILIZZAZIONE DEI SERVIZI, REVISIONE PREZZI ART. 13 ASPORTAZIONE FINALE DEI DISPOSITIVI A NOLEGGIO E DEL CARRELLAME ART. 14 BOLLE DI CONSEGNA ART. 15 CAMPIONATURA DI GARA D'APPALTO ART. 17 MODALITÀ DI CONTABILIZZAZIONE DEI SERVIZI ART. 18 OFFERTA ECONOMICA ED OFFERTA TECNICA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA D APPALTO ART. 19 CONSUNTIVO DI FINE ANNO E CERTIFICAZIONE ART. 20 REVISIONE DEI PREZZI ART. 21 MODALITÀ DI FATTURAZIONE E PAGAMENTO TITOLO IV: CONDIZIONI GENERALI CONTROLLI PENALITA ART. 22 RISERVA DI MODIFICAZIONI ART. 23 QUALIFICAZIONE DEL SERVIZIO ART. 24 CONTROLLI ART. 25 RESPONSABILE DELLA DITTA ART. 26 SICUREZZA SUL LAVORO ART. 27 REQUISITI DEL PERSONALE E OBBLIGHI PREVIDENZIALI E ASSICURATIVI DELLA DITTA ART. 28 COMPORTAMENTO DEL PERSONALE DELLA DITTA E ADEGUAMENTO ALLE NORME INTERNE ART. 29 FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE - AMMISSIONE A PROCEDURE CONCORSUALI ART. 30 DIVIETO DI CESSIONE DEL CONTRATTO ART. 31 SUBAPPALTO ART. 32 RISCHI E RESPONSABILITÀ DELL'APPALTATORE ASSICURAZIONE PER RESPONSABILITÀ CIVILE ART. 33 PENALI E SANZIONI PER INADEMPIMENTI ART. 33 BIS CAUSE DI RISOLUZIONE DEL CONTRATTO

3 PAG. 3/43 ART. 34 STIPULAZIONE DEL CONTRATTO E DOCUMENTI CHE FARANNO PARTE INTEGRANTE DEL CONTRATTO. 41 ART. 35 DEPOSITO CAUZIONALE DEFINITIVO A GARANZIA DEL CONTRATTO ART. 36 SPESE CONTRATTUALI ART. 37 CONTROVERSIE, ARBITRATO E FORO COMPETENTE ART. 38 APPLICAZIONE LEGGE SULLA PRIVACY (D. LGS. 196/2003)

4 PAG. 4/43 TITOLO I: OGGETTO E DURATA DELL'APPALTO

5 PAG. 5/43 ART. 1 OGGETTO IMPORTO DELL'APPALTO A) OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto i servizi e/o le forniture sotto elencati, e dovrà essere espletato secondo le modalità esplicitate nel presente capitolato: a) la fornitura a noleggio di tutti i dispotivi tesli costituiti dalla biancheria piana di corredo dei letti e per u vari (lenzuola, federe, traverse, teli, ecc.); b) la fornitura a noleggio di tutti i dispotivi tesli costituiti dal vestiario (divise da lavoro) per tutto il personale elencato nell appoto allegato; c) il ricondizionamento (lavaggio e dinfezione, asciugatura, stiratura, manutenzione, piegatura) dei dispotivi tesli riutilizzabili costituiti dalla biancheria piana e dal vestiario citati ai punti precedenti; d) l accurata dinfezione, preventiva o contestuale al lavaggio, di quala dispotivo di teleria riutilizzabile a rischio infettivo per esplicita indicazione della Direzione Sanitaria; e) la fornitura dei sacchi per la raccolta della biancheria sporca; f) espletamento del servizio di trasporto e prelievo di tutti gli articoli di cui è prevista la fornitura da sottoporre a ricondizionamento e del servizio di riconsegna degli stes dopo l avvenuto ricondizionamento, il tutto secondo le modalità più oltre precisate; La biancheria personale degli ospiti non è oggetto del presente appalto. Nel progetto offerta l offerente potrà indicare (nella tematica 6 INNOVAZIONE E SVILUPPO ED INVESTIMENTI ) le metodologie che adotterà in caso di aggiudicazione, per individuare e restituire i capi personali degli ospiti eventualmente rinvenuti all interno dei sacchi contenenti la biancheria da trattare. B) IMPORTO DELL APPALTO L importo stimato dell appalto, riferito ai 3 anni di durata masma del contratto, è di Euro ,00= (Euro quattrocentocinquantamila,00=), al netto degli oneri fiscali, di cui Euro 4.500,00 (Euro quattromilacinquecento,00) per oneri di curezza non soggetti a ribasso. Pertanto il prezzo annuale unico d offerta, al netto degli oneri fiscali, ONERI PER LA SICUREZZA INCLUSI, non dovrà superare l importo di Euro ,00. A mero titolo indicativo, sono sotto indicati gli importi (annui, al netto delle imposte, oneri per la curezza evidenziati a parte, non soggetti a ribasso riferiti ai rischi interferenti).

6 PAG. 6/43 BIANCHERIA PIANA Parametro per contabilizzazione A) Prezzo unitario I.V.A. esclusa (Euro) B) Posti letto n C) Giorni solari n IMPORTO PRESUNTO ANNUALE (EURO I.V.A. esclusa) A*B*C Prezzo a posto letto per ogni giorno solare *p.letto*gg 1, ,00 BIANCHERIA CONFEZIONATA Prezzo a persona per ogni giorno solare Parametro per contabilizzazione A) Prezzo unitario I.V.A. esclusa (Euro) B) Personale n C) Giorni solari n IMPORTO PRESUNTO ANNUALE (EURO I.V.A. esclusa) A*B*C *persona*gg 0, ,00 oneri per curezza IMPORTO ANNUALE (EURO I.V.A. esclusa) NON SOGGETTO A RIBASSO 1.500,00 Totale Importo Annuo STIMATO ( I.V.A. esclusa) ,00 ART. 2 CENTRI DI UTILIZZO FRUITORI DELLE PRESTAZIONI Al fine del presente Capitolato definisce come Centro di utilizzo la struttura RSA Centro Diurno ta in via della Restenza 63 a Povo di Trento. ART. 3 VOLUMI E CONSISTENZA DELL APPALTO Il presente Capitolato è fondato sul principio della presuppozione, in conseguenza del quale i dati concernenti le attività e i volumi dei servizi sono puramente indicativi e sono stati introdotti nel Capitolato stesso al solo fine di consentire alla Ditta concorrente di formulare appropriatamente la propria offerta, fatto salvo quanto più sotto precisato. Le quantità indicate nell allegato A riferite a: - presenza giornaliera media degli ospiti ai fini del calcolo dei volumi di biancheria piana: la quantità (183) può subire variazioni in aumento o in diminuzione e sono rendicontate periodicamente (ogni 12 me o al 31 dicembre di ciascun anno) dalla S.A. sulla base del registro presenze. - Nr. masmo di posti letto: quantità fissa (185). Le eventuali variazioni in aumento in effetto di modifiche strutturali e stabili dell organizzazione dei servizi o in caso di nuovi

7 PAG. 7/43 servizi comportano la modifica del contratto ai sen dell art. 57, comma 5 del D. Lgs. 163/06. - Nr. medio presunto degli operatori con diritto di vestizione ai fini del calcolo dei volumi di biancheria confezionata: quantità fissa (213); può subire variazioni in aumento senza che tale variazione comporti modifiche del contratto e della fatturazione menle fissa (maggiori precisazioni all art. 17 del presente CSA). Relativamente al Nr. medio presunto degli operatori con diritto di vestizione precisa che le variazioni dei volumi del servizio rispetto alle previoni di Capitolato, originate per effetto di modifiche strutturali e stabili dell organizzazione dei servizi o in caso di nuovi servizi, se contenute entro il limite del 5% in più, non daranno diritto alla Ditta aggiudicataria di pretendere alcun indennizzo. In caso di scostamenti superiori al 5% per effetto di modifiche strutturali e stabili dell organizzazione dei servizi o in caso di nuovi servizi, procederà alla definizione delle nuove modalità di contabilizzazione previste dall art. 17 del presente CSA. Si precisa comunque che tutti i servizi e/o le forniture contemplate e descritte all interno del presente capitolato, necestanti alla Stazione Appaltante per l espletamento delle proprie attività istituzionali, saranno conferite da quest ultima in via escluva alla Ditta appaltatrice, la quale sarà tenuta ad erogarli. Relativamente ai servizi oggetto dell appalto, la SA riserva la facoltà nel corso del periodo contrattuale di estendere i servizi appaltati a favore di nuovi Predi e/o Servizi, dandone preavviso all Appaltatore con almeno 60 giorni di anticipo, nei modi previsti dall art. 57, comma 5 del D. Lgs. 163/06 ART. 4 ATTIVAZIONE DELL APPALTO, DURATA, RIAFFIDO E CONDIZIONI DI RECESSO Il contratto d'appalto avrà durata pari a 36 (trentasei) me a partire dalla data di effettivo inizio dell erogazione dei servizi. Si precisa che l Amministrazione, trascorso il termine sospenvo di 35 gg dalla data di comunicazione della aggiudicazione definitiva, riserva la facoltà di autorizzare l esecuzione del servizio nelle more della stipula contrattuale subordinatamente all acquizione della necessaria documentazione e alla consegna delle garanzie, nonché alla verifica dell insusstenza di cause ostative di cui alla vigente normativa antimafia. Nel corso della durata dell appalto ai sen dell art del codice civile, la Stazione appaltante riserva il diritto di recedere dal contratto, per quala motivata ragione, anche se è stata iniziata la prestazione, previa comunicazione da effettuar a mezzo di lettera raccomandata A.R. con almeno due me di anticipo. In tale evenienza la Stazione appaltante deve tenere indenne l Impresa delle spese sostenute, dei lavori eseguiti e del mancato guadagno. Qualora invece l Impresa intendesse disdire il contratto prima della scadenza dello stesso, senza giustificato motivo o giusta causa, la Stazione appaltante riserva di trattenere senz altro, a titolo di

8 PAG. 8/43 penale, tutto il depoto cauzionale e di addebitare le maggiori spese comunque derivanti per l assegnazione del servizio ad altra ditta, a titolo di risarcimento danni. In questo caso nulla è dovuto all Impresa per gli investimenti mes in atto e per l attivazione del contratto. Alla scadenza del contratto, e a giudizio inndacabile dell Amministrazione, il contratto potrà essere affidato direttamente all originario Aggiudicatario, per ulteriori 3 anni, ai sen dell art. 57, co. 5 lettera b del D. Lgs. 12/4/2006 n. 163 e ss. mm. con la seguente clausola di recesso unilaterale da parte dell Amministrazione: nel corso della durata dell eventuale ulteriore affido per 36 me la Stazione appaltante riserva il diritto di recedere dal contratto alla scadenza di ogni periodo di 12 me: - per una delle seguenti ragioni: i. volontà dell Amministrazione di esperire nuova gara ponendo a base d asta del servizio importi unitari inferiori a quelli vigenti nell appalto in corso a seguito di variazioni delle condizioni di mercato; ii. volontà dell Amministrazione di esperire nuova gara utilizzando nuove tecnologie e nuovi dispotivi non previsti nell appalto in corso; iii. Verificar della diminuzione del livello di qualità erogato rispetto a livello medio verificato nel corso dei 36 me di affidamento iniziale; iv. ogni altra motivo indicato dall Amministrazione nel provvedimento di recesso; - previa comunicazione da effettuar a mezzo di lettera raccomandata A.R. con almeno due me di anticipo. In tale evenienza la Stazione appaltante non dovrà tenere indenne l Impresa né per il mancato guadagno, né per altre spese di investimento se non espressamente concordate con la Stazione Appaltante e dalla stessa preventivamente autorizzate. Restano ferme altresì le prerogative di recesso per la Stazione Appaltante, ai sen dell art del codice civile, come descritte più sopra per il periodo di durata del originario contratto iniziale. Qualora invece l Impresa intendesse disdire il contratto durante il periodo di riaffido del servizio, prima della scadenza dello stesso (secondi 36 me), senza giustificato motivo o giusta causa, la Stazione appaltante riserva di trattenere senz altro, a titolo di penale, tutto il depoto cauzionale e di addebitare le maggiori spese comunque derivanti per l assegnazione del servizio ad altra ditta, a titolo di risarcimento danni. In questo caso nulla è dovuto all Impresa per gli investimenti mes in atto e per l attivazione del contratto. Con congruo anticipo rispetto alla scadenza definitiva del contratto, la S.A. provvederà ad indire una nuova gara d appalto per la gestione dei servizi contemplati dal presente capitolato. In tale circostanza, qualora verifichino more correlate all esperimento della gara sopra citata, la S.A. potrà chiedere alla Ditta appaltatrice di prorogare il rapporto, alle stesse condizioni contrattuali, per ulteriori masmi 6 me.

9 PAG. 9/43 TITOLO II: MODALITA DI ESPLETAMENTO DEI SERVIZI PARTE 1: FORNITURA/NOLEGGIO DEI DISPOSITIVI

10 PAG. 10/43 ART. 5 NOLEGGIO DEI DISPOSITIVI TESSILI L'Appaltatore dovrà fornire a noleggio tutti i dispotivi tesli riutilizzabili costituiti dai capi di corredo dei letti, di vestizione e di protezione del personale, nonché dalla teleria varia normalmente occorrenti per l'espletamento delle attività della Stazione Appaltante. In generale i dispotivi di cui prevedere la fornitura a noleggio sono indicati nell allegato B tipologia e caratteristiche dei capi. Nell allegato A al presente capitolato sono riportati i dati dei posti letto, il numero degli ospiti ed il numero dei dipendenti con diritto alla vestizione. Si precisa che le caratteristiche merceologiche dei ngoli capi noleggiati dovranno essere conformi con quelle riportate nell allegato B. L Appaltatore sarà tenuto inoltre a fornire i sacchi per la raccolta della biancheria sporca aventi colorazione differenziata in funzione del tipo di biancheria che dovranno contenere, secondo i codici colore di cui all allegato C. I sacchi dovranno essere contrassegnati per riconoscere in modo univoco il nucleo asstenziale di provenienza. Per la raccolta dei capi a rischio infettivo la Ditta dovrà fornire appoti sacchi in polietilene (o materiali milari) monouso. Qualora effettui la dinfezione mediante lavaggi speciali, alla fornitura dei predetti sacchi in polietilene la Ditta dovrà associare quella di sacchi idrosolubili. I capi di biancheria piana e confezionata che dovranno essere forniti a noleggio saranno quelli evincibili dall allegato B tipologia e caratteristiche dei capi. In sede di gara saranno individuate le tipologie dei capi che costituiscono il vestiario delle varie qualifiche profesonali. Starà alla Ditta appaltatrice, in funzione della propria organizzazione e delle condizioni al contorno in cui opererà (distanza dello stabilimento di lavanderia, frequenza del ritiro/consegna, ecc.), istituire una adeguata dotazione personale (patrimonio circolante di capi di vestiario) a favore delle varie figure profesonali, per consentire alle unità ad esse appartenenti di attuare correttamente tutti cambi settimanali necessari. Tutte le divise del personale dovranno essere personalizzate attraverso l'applicazione di etichette termoadeve riportanti gli estremi della Stazione Appaltante, il nome e cognome della persona, la sua qualifica. L appaltatore dovrà fornire un stema di gestione delle divise del personale in grado di ascurare la perfetta rintracciabilità dei capi. Dovrà inoltre fornire alla Stazione Appaltante statistiche e dati periodici relativi ai consumi ed alle dotazioni vionabili anche su supporto informatico. Il stema dovrà registrare lo storico incrementabile di ogni capo di vestiario fornito a noleggio.

11 PAG. 11/43 Solo il personale appotamente autorizzato dalla Stazione Appaltante avrà diritto alla divisa nominativa che sarà fornita all origine nelle quantità previste dalla ditta appaltatrice, a fronte di presentazione di appoto buono d ordine. All atto del ritiro il destinatario verificherà che i propri dati iscritti nelle targhette di personalizzazione dei capi ano corretti. E fatto divieto al personale di utilizzare i capi di vestiario al di fuori dei luoghi e delle attività a cui il personale stesso è preposto in funzione del contratto di lavoro che ha in essere con la Stazione Appaltante. Tutti i capi ricevuti in dotazione dovranno essere restituiti alla Ditta appaltatrice in ciascuna delle seguenti circostanze: la persona interessata cambi la sua funzione, qualifica, taglia e a per questo autorizzata ad essere corredata di una divisa diversa da quella precedente; la persona interrompa il suo rapporto di lavoro con la Stazione Appaltante (per dimisoni, per licenziamento o per penonamento). La S.A. provvederà a fornire menlmente alla Ditta gli elenchi del personale alle proprie dipendenze di cui è prevista la vestizione e la qualifica dei medemi, ovvero gli aggiornamenti degli elenchi stes, con l indicazione delle persone che abbiano interrotto per quala motivo il proprio rapporto di lavoro con la S.A. medema. ART. 6 CARATTERISTICHE DEI DISPOSITIVI FORNITI E CONTROLLI Tutti i dispotivi forniti devono corrispondere alle caratteristiche descritte dal presente CSA, a quelle proposte in sede di offerta tecnica (tematica 2), ed alle ulteriori caratteristiche migliorative indicate nell appota sezione dell offerta tecnica (tematica 6). Tutti i dispotivi forniti potranno essere sottoposti, a campione, a prove di laboratorio atte ad accertare la rispondenza dei materiali a quanto prescritto dal presente Capitolato ed a quanto dichiarato dalla Ditta aggiudicataria in sede di gara d'appalto. La campionatura presentata in sede di gara dalla ditta aggiudicatrice rimane a dispozione della S.A. fine al termine dell appalto per consentire in ogni momento la eventuale verifica della conformità delle forniture ricevute. Saranno attivati i controlli nteticamente riassunti in tabella e specificati nell Allegato E. Tabella A - CARATTERISTICHE DEI DISPOSITIVI FORNITI: corrispondenza con caratteristiche descritte dal presente CSA e dall offerta tecnica (tematica 2) e (tematica 6). A1 Qualità noleggio A2 Qualità noleggio controllo Oggetto della verifica Applicazione penale Incidenza sulla Qualità verificata Tipologia, foggia e grado di perfezione del confezionamento caratteristiche dei materiali Le soglie di qualità attesa (LQA), le modalità di calcolo del livelli di qualità verificata (LQV) nelle sesoni di controllo e complesvamente sui 12 me ed i coefficienti di Incidenza sulla Qualità verificata di ciascun controllo citato sono specificate nell allegato E

12 PAG. 12/43 Tutte le partite di prodotti non conformi alle specifiche richieste e/o dichiarate saranno respinte e dovranno essere prontamente sostituite da parte dell'appaltatore; tale azione comporta la riduzione del compenso pattuito, fatta salva e impregiudicata l'applicabilità delle penali del caso e la richiesta di risarcimento di eventuali danni. ART. 6 BIS ESCLUSIONE DALL USO RIPETUTO DEI DISPOSITIVI DI NOLEGGIO TRATTATI: VERIFICA DEI REQUISITI MINIMI Non saranno ammes all'uso dispotivi noleggiati non conformi, per i quali ano venuti meno: - il decoro (rotture, consumazioni per effetto usura, altro); - la funzionalità dei capi di vestiario (vestibilità, comfort, elasticità, curezza); - la funzionalità e le caratteristiche fico meccaniche di restenza, portanza, elasticità (ove rispettivamente applicabili) della biancheria piana - la colorazione naturale originaria. In tali ca l Appaltatore sarà tenuto alla pronta eliminazione e sostituzione dei dispotivi, oltre al pagamento di eventuali penalità ove i fatti contestati prevedano l'applicabilità delle stesse. E per contro fatta salva la posbilità dell Appaltatore di richiedere il risarcimento dei danni nel caso in cui tale stato dei dispotivi a stato causato da un accertato utilizzo improprio degli stes da parte del personale della S.A.. La riparazione dei dispotivi noleggiati deteriorati (che rimane a carico dell'appaltatore) è ammessa, purché la medema non contrasti con la funzionalità, i requiti prestazionali ed il decoro estetico dei dispotivi stes. Saranno attivati i controlli nteticamente riassunti in tabella e specificati nell Allegato E. Tabella B VERIFICA REQUISITI MINIMI: B1 Qualità noleggio B2 Qualità noleggio B3 Qualità noleggio B4 - il decoro (rotture, consumazioni per effetto usura, altro); - la funzionalità dei capi di vestiario (vestibilità, comfort, elasticità, curezza); - la funzionalità e le caratteristiche fico meccaniche di restenza, portanza, elasticità (ove rispettivamente applicabili) della biancheria piana - la colorazione naturale originaria. controllo Oggetto della verifica Applicazione penale Incidenza sulla Qualità verificata Qualità noleggio capi di il decoro (rotture, consumazioni, per effetto usura la funzionalità dei capi di vestiario (vestibilità, comfort, elasticità, curezza) la funzionalità e le caratteristiche fico meccaniche di restenza, portanza, elasticità (ove rispettivamente applicabili) della biancheria piana colorazione naturale originaria no

13 PAG. 13/43 vestizione Le soglie di qualità attesa (LQA), le modalità di calcolo del livelli di qualità verificata (LQV) nelle sesoni di controllo e complesvamente sui 12 me ed i coefficienti di Incidenza sulla Qualità verificata di ciascun controllo citato sono specificate nell allegato E. Tutte le partite di prodotti non conformi alle specifiche richieste e/o dichiarate saranno respinte e dovranno essere prontamente sostituite da parte dell'appaltatore; tale azione comporta la riduzione del compenso pattuito, fatta salva e impregiudicata l'applicabilità delle penali del caso e la richiesta di risarcimento di eventuali danni. ART. 7 TUTELA DEL PATRIMONIO COSTITUITO DAI DISPOSITIVI A NOLEGGIO L'appaltatore avrà diritto ad effettuare controlli e inventari periodici atti a tutelare il proprio patrimonio costituito da tutti i dispotivi riutilizzabili forniti a noleggio e potrà, a tal fine, apporre sui dispotivi stes etichettature con scritte personalizzate e/o stemi di rintracciabilità, sempre che esse rispettino il principio della discrezione. La S.A. impegnerà a far sì che il proprio personale custodisca e utilizzi il materiale noleggiato con la diligenza del buon padre di famiglia, nonché ad effettuare appoti controlli concordati con l Appaltatore. In particolare la S.A. garantirà che non a fatto dal proprio personale un uso improprio e difforme dalla destinazione d uso dei dispostivi,che potrebbe produrre danni irreparabili agli stes, quali rotture, strappi, macchie indelebili, ecc. Nel caso in cui un comportamento del personale della S.A. difforme da quanto sopra espresso arrechi un irreparabile danno ai dispotivi forniti a noleggio dall Appaltatore, quest ultimo sarà tenuto alla sostituzione dei medemi, ma ne potrà chiedere il risarcimento. Eventuali ammanchi di dispotivi noleggiati potranno essere contestati all'amministrazione. Si procederà in tal caso alla constatazione in contraddittorio dei fatti, anche attraverso eventuali inventari periodici che daranno luogo ad anali statistiche sui quantitativi dei dispotivi riutilizzabili ritirati e riconsegnati. Qualora emergessero oggettive responsabilità del personale della S.A., l'appaltatore potrà richiedere il risarcimento dei danni che saranno valorizzati applicando la percentuale inferiore al 50% sui prezzi unitari pagati dall appaltatore e ricavabili dalle relative fatture. L'Appaltatore, nel limite del lecito, ha facoltà di porre in atto le misure che riterrà opportune per la salvaguardia della proprietà dei capi noleggiati, inclusa quella di marcare i capi stes con speciali contrassegni.

14 PAG. 14/43 TITOLO II: MODALITA DI ESPLETAMENTO DEI SERVIZI PARTE 2: SERVIZIO DI LOGISTICA DEI DISPOSITIVI

15 PAG. 15/43 ART. 8 SERVIZIO DI LOGISTICA DEI DISPOSITIVI L Appaltatore dovrà, con oneri totalmente a proprio carico, organizzare un servizio di logistica a favore della SA che dovrà ascurare: il rifornimento al punto di consegna presso il guardaroba, di tutti i dispotivi la cui fornitura a contemplata dal presente Capitolato il prelievo dal punto di prelievo presso il guardaroba, di tutti i dispotivi riutilizzabili da ricondizionare, nonché l asportazione e l allontanamento dei medemi tutti i trasporti fra stabilimenti e strutture servite per la consegna dei dispotivi nuovi o ricondizionati, nonché quelli a ritroso per i dispotivi riutilizzabili da sottoporre a ricondizionamento. Lo scopo da perseguire sarà quello che ogni centro di utilizzo da servire a sempre provvisto delle opportune dotazioni e/o scorte delle varie tipologie di dispotivi, secondo le rispettive quantità prestabilite. ART. 9 SCORTE DEI DISPOSITIVI Si definirà SCORTA DEL DISPOSITIVO PRESSO IL C.D.U. quella quantità pronta all uso del dispotivo di cui tratta prevista in assegnazione al centro di utilizzo conderato (ad esempio un reparto,), che rimarrà a dispozione presso il centro stesso e il cui reintegro sarà sempre garantito in occaone della consegna periodica programmata del dispotivo medemo. Tale scorta dello specifico dispotivo sarà pari a quella quantità necessaria a garantire l autonomia del CDU preso in conderazione (relativamente al dispotivo stesso e in funzione della effettiva frequenza di cambio del medemo), nell intervallo di tempo più lungo prestabilito intercorrente fra una consegna e quella succesva, Prima dell attivazione del contratto l Appaltatore in contraddittorio con la S.A. stabilirà le scorte dei vari dispotivi che dovranno essere presenti presso ciascun centro di utilizzo. Il servizio di logistica gestito dall Appaltatore dovrà garantire, in occaone della prevista periodica consegna dei dispotivi, il ripristino di tali prestabilite scorte. Con riferimento ai dispotivi di cui è prevista la fornitura, la Ditta aggiudicataria dovrà garantire un stema di controllo costante delle proprie scorte presso i guardaroba/magazzini (a quelli ubicati presso la strutture servite che quelli remoti), al fine di evitare quala inconveniente legato alla carenza dei dispotivi stes. Oltre alle scorte sarà presente presso il guardaroba della s.a. la dotazione campione per prove ed emergenze, non conteggiata ai fini del computo di gara, che equivale alla dotazione completa per ogni taglia dei capi di vestizione di ogni figura profesonale. ART. 10 MODALITA DI EFFETTUAZIONE DEL RITIRO, DEI TRASPORTI, DELLA RICONSEGNA DEI DISPOSITIVI L Appaltatore dovrà mettere a dispozione tutti gli automezzi, i contenitori (carrelli, ecc.) necessari per il ritiro dei dispotivi usati / sporchi (eventualmente infetti) dal punto di ritiro allo stabilimento e per la consegna di quelli nuovi / ricondizionati dallo stabilimento al punto di consegna (direttamente al reparto guardaroba).

16 PAG. 16/43 Gli automezzi adibiti al trasporto dovranno essere rispondenti alla legislazione in materia. Non è ammesso il contemporaneo trasporto con lo stesso automezzo di capi puliti e capi sporchi, a meno che non ano individuate due appote zone di carico dell'automezzo stesso, ermeticamente separate ed aventi accesso distinto direttamente dall esterno. I contenitori (carrelli, ecc.) ed i cassoni dei mezzi di trasporto per il ritiro e la consegna dei dispotivi dovranno essere lavati e/o dinfettati a seconda delle necestà, e comunque ogni qualvolta pas, con lo stesso contenitore o con la stessa area di carico dell automezzo, dal trasporto di dispotivi sporchi al trasporto di dispotivi nuovi/ricondizionati. In altri termini non sarà posbile effettuare trasporti di dispotivi nuovi/ricondizionati su contenitori o aree di carico di automezzi che abbiano trasportato dispotivi sporchi, se non sarà prima proceduto al loro lavaggio e dinfezione. La Stazione Appaltante impegna a garantire che, nei ngoli centri di utilizzo: il proprio personale elimini dai dispotivi riutilizzabili quala corpo estraneo (penne, guanti, garze ecc..) e quala dispotivo monouso. Il proprio personale effettui la raccolta dei dispotivi sporchi riutilizzabili mantenendoli suddivi a in funzione del tipo che dell uso, con le modalità di seguito specificate. MODALITA' DI RITIRO E RICONSEGNA DELLA BIANCHERIA Il ritiro della biancheria sporca, a piana che confezionata, deve essere effettuato, a cura della ditta assegnataria del servizio, il nr. di volte alla settimana indicato in offerta, nelle giornate da concordar (domenica esclusa) dal depoto tuato presso il guardaroba, fatte salve diverse prescrizioni dovute ad eventuali egenze contingenti. Qualora in uno dei giorni suddetti cada una festività infrasettimanale, il prelievo sarà effettuato nel giorno feriale precedente o succesvo o nel giorno di volta in volta concordato. In caso di cumulo di giorni non lavorativi superiori a due, la ditta dovrà effettuare il servizio secondo le indicazioni che verranno di volta in volta impartite dalla stazione appaltante. La biancheria pulita deve essere riconsegnata: - contenuta in appoti sacchetti di PVC gillati al fine di evitare quala rischio di contaminazione degli effetti; - suddivi per ngola tipologia (lenzuola con lenzuola, traverse con traverse, ecc.); - e in quantitativi costanti e predeterminati per facilitare le operazioni di conteggio da parte del personale dell Ente; il nr. di volte alla settimana indicato in offerta, nelle giornate da concordar (domenica esclusa) al depoto tuato presso il guardaroba, fatte salve diverse prescrizioni dovute ad eventuali egenze contingenti, in modo che venga ascurata la copertura del fabbisogno settimanale e della dotazione di cui al presente capitolato. Per particolari egenze l Azienda riserva di chiedere consegne più celeri segnalate di volta in volta. All'atto della consegna della biancheria pulita sarà redatta una bolla di consegna con l'indicazione delle quantità e dei tipi di biancheria consegnati, che l Azienda appaltante riserva di verificare. Il carico e lo scarico della biancheria dovrà essere effettuato dal personale della ditta aggiudicataria. Sarà cura della Ditta aggiudicataria, inoltre, fornire all Ente un numero adeguato di Roll container adatti allo stoccaggio dei sacchi di biancheria sporca in attesa del ritiro.

17 PAG. 17/43 BIANCHERIA PIANA E DIVISE I capi puliti di tale tipologia dovranno essere consegnati dall Appaltatore in maneggevoli pacchi, che dovranno essere perfettamente ricoperti da involucro gillato in polietilene o milare che garantisca il mantenimento di condizioni igieniche ottimali. Per la raccolta dei dispotivi sporchi verranno utilizzati sacchi forniti dall'appaltatore contraddistinti da un codice colore, al fine di consentire una raccolta differenziata dei dispotivi stes, che sarà operata dal personale del CDU secondo la suddivione riportata all allegato C I dispotivi sporchi verranno inseriti nei sacchi a cura del personale della S.A.. I sacchi accuratamente chiu e sempre a cura del personale dell'ente verranno fatti confluire presso i punti di raccolta istituiti presso ciascun CDU e caricati negli appoti carrelli/contenitori mes a dispozione dalla Ditta appaltatrice. DISPOSITIVI RIUTILIZZABILI A RISCHIO INFETTIVO L'appaltatore metterà a dispozione in base alle dispozioni della Direzione della S.A., per eventuali emergenze, i seguenti materiali, necessari per la raccolta dei dispotivi sporchi riutilizzabili a rischio infettivo: sacco idrosolubile (se la dinfezione verrà effettuata mediante lavaggi speciali ad acqua); sacco in polietilene di colore giallo I dispotivi riutilizzabili infetti saranno pertanto raccolti dal personale dell'ente nei sacchi di polietilene, giallo chiu e contrassegnati con gla del reparto, previa immisone dei dispotivi stes nei sacchi idrosolubili (ove previsti). BIANCHERIA PERSONALE DEGLI OSPITI La biancheria personale degli ospiti non è oggetto del presente appalto. Nel progetto offerta l offerente potrà indicare (nella tematica 6 INNOVAZIONE E SVILUPPO ED INVESTIMENTI ) le metodologie che adotterà in caso di aggiudicazione, per individuare e restituire i capi personali degli ospiti eventualmente rinvenuti all interno dei sacchi contenenti la biancheria da trattare. ART BIS CONTROLLI SULLA MODALITA DI EFFETTUAZIONE DEL RITIRO, DEI TRASPORTI, DELLA RICONSEGNA DEI DISPOSITIVI Saranno attivati i controlli nteticamente riassunti in tabella e specificati nell Allegato E. Tabella C - MODALITA DI EFFETTUAZIONE SERVIZI LOGISTICI C1 Puntualita trasporto C2 Quantitativi consegna pulito C3 Constenza scorte C4 controllo Oggetto della verifica Applicazione penale Incidenza sulla Qualità verificata Trasporto con separazione sporco / pulito C5 Sanificazione mezzi di trasporto C6 Sanificazione mezzi di trasporto C7 Trasporto e consegna pulito: confezione Puntualità della consegna e rispetto della periodicità Quantitativi della consegna Quantitativi della scorta Rispetto del divieto di contemporaneo trasporto con lo stesso automezzo di capi puliti e capi sporchi Obbligo di pulizia e dinfezione di carrelli e cassoni automezzi Obbligo di pulizia e dinfezione di carrelli e cassoni automezzi Obbligo di utilizzo appoti sacchetti di pvc gillati

18 PAG. 18/43 gillata C8 Gestione capi personali degli ospiti Corretta e piena attuazione delle proposte di offerta no Le soglie di qualità attesa (LQA), le modalità di calcolo del livelli di qualità verificata (LQV) nelle sesoni di controllo e complesvamente sui 12 me ed i coefficienti di Incidenza sulla Qualità verificata di ciascun controllo citato sono specificate nell allegato E. La mancata o la non corretta erogazione delle prestazioni comporta la riduzione del compenso pattuito, fatta salva e impregiudicata l'applicabilità delle penali del caso e la richiesta di risarcimento di eventuali danni.

19 PAG. 19/43 TITOLO II: MODALITA DI ESPLETAMENTO DEI SERVIZI PARTE 3: RICONDIZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI RIUTILIZZABILI

20 PAG. 20/43 ART. 11 DISINFEZIONE DEI DISPOSITIVI SPORCHI RIUTILIZZABILI A RISCHIO INFETTIVO. Tutti i dispotivi sporchi riutilizzabili in uso presso le strutture della Stazione Appaltante nell'ambito dell'appalto in oggetto che dovessero risultare a rischio infettivo secondo specifica indicazione della Direzione Sanitaria, dovranno essere sottoposti, nell ambito della procedura di ricondizionamento che rimane a carico dell'appaltatore, a procedimento di dinfezione. Questo dovrà garantire l eliminazione e la inattività dei germi che dovessero trovare nei dispotivi contaminati, in modo da interrompere irreverbilmente la eventuale catena epidemiologica. In particolare, tutta la biancheria che dovesse risultare a rischio infettivo, prima del lavaggio o contestualmente al medemo, dovrà essere sottoposta, a cura dell'appaltatore, a procedimento di dinfezione. La dinfezione potrà avvenire o in appota autoclave a vapore, o anche attraverso un lavaggio speciale che garantisca l'eliminazione dei germi patogeni mediante la combinazione fra temperatura, tempi di lavaggio e utilizzo di sostanze chimiche a particolari concentrazioni. Se utilizzerà il trattamento di lavaggio, esso dovrà essere effettuato separatamente rispetto ai lavaggi di tipo normale. ART. 12 RICONDIZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI RIUTILIZZABILI. L'Appaltatore dovrà adottare, in funzione della tipologia del dispotivo e del grado di sporco dello stesso, il trattamento di ricondizionamento (dinfezione, lavaggio, stiratura, piegatura,) più idoneo per ripristinare al dispotivo stesso i requiti prestazionali previsti dall uso a cui sarà destinato. In particolare il lavaggio in acqua ed il finissaggio dovranno essere eseguiti a perfetta regola d'arte affinché, alla fine del processo, i capi risultino perfettamente lavati, asciugati e, dove applicabile, stirati, piegati ed impacchettati. Il processo di lavaggio dovrà garantire: l'eliminazione di quala tipo di sporco e di macchia dipendenti dall utilizzo corretto del dispotivo; un risciacquo sufficiente ad eliminare ogni traccia di prodotti di lavaggio che possano essere responsabili di allergie o irritazioni; l'eliminazione degli odori. I detervi e altri prodotti utilizzati dovranno essere pienamente rispondenti alle normative vigenti in materia ed idonei ad ascurare ai dispotivi sottoposti a tale tipo di trattamento la necessaria morbidezza e confortevolezza, nonché ad evitare quala danno fico agli utenti quali allergie, irritazioni della pelle e quant'altro. L'asciugatura dei dispotivi sottoposti a processo di lavaggio ad acqua non deve lasciare un tasso di umidità reduo tale da essere potenziale veicolo di contaminazione, di produzione di muffe e di cattivi odori. L Appaltatore garantirà procedimenti di ricondizionamento differenziati in funzione della tipologia di biancheria da trattare.

21 PAG. 21/43 L appaltatore sarà sollevato dalle proprie responsabilità circa la presenza di pulviscolo nella biancheria pulita facente parte del lotto della biancheria sporca nel quale il personale della S.A. avesse introdotto garze bende o altro analogo materiale monouso. Saranno sottoposti a stiratura tutti i capi di biancheria piana e confezionata. Sia i capi di biancheria piana che i capi di vestiario dovranno essere contenuti in appoti sacchetti di PVC gillati al fine di evitare quala rischio di contaminazione degli effetti, suddivi per tipologia e in quantitativi costanti e predeterminati per facilitare le operazioni di conteggio da parte del personale dell Ente. ESCLUSIONE DALL USO DEI DISPOSITIVI DI NOLEGGIO TRATTATI: VERIFICA DEI REQUISITI MINIMI Vedi art. 6 BIS La riparazione dei dispotivi noleggiati deteriorati (che rimane a carico dell'appaltatore) è ammessa, purché la medema non contrasti con la funzionalità, i requiti prestazionali ed il decoro estetico dei dispotivi stes. REQUISITI DEI DISPOSITIVI TRATTATI: LAVAGGIO, DISINFEZIONE, ASCIUGATURA, STIRATURA E PIEGATURA Alla fine del processo di ricondizionamento i dispotivi che saranno riconsegnati dovranno essere: - privi di quala elemento estraneo (oggetti, peli, capelli, ecc.), - non macchiati od ombreggiati, - profumazione ed aspetto di pulito - completi degli accessori (bottoni, fettucce, cerniere, ecc.). - essere perfettamente asciutti (tasso di umidità masmo tollerato 4%/kg), - avere reazione neutra (ph ) - non presentare traccia redua alcuna di prodotti di lavaggio che possano essere responsabili di allergie o irritazioni. La biancheria piana stirata deve conservare la propria forma e non presentare deformazioni o plissettature. I capi di vestiario dovranno essere stirati e piegati a regola d arte. ART BIS CONTROLLI DI QUALITA DEI DISPOSITIVI TRATTATI Saranno attivati i controlli nteticamente riassunti in tabella e specificati nell Allegato E. Tabella D - QUALITA DEI DISPOSITIVI TRATTATI D1 Qualita dispotivo trattato D2 Qualita dispotivo trattato controllo Oggetto della verifica Applicazione penale Incidenza sulla Qualità verificata stato di pulizia: non macchiati, non ombreggiati, avere profumazione ed aspetto di pulito, privi di quala elemento estraneo (oggetti, peli, capelli, ecc.) stato di presentazione: biancheria piana stirata deve conservare la propria forma e senza deformazioni/plissettature - capi di vestiario stirati e piegati a regola d arte no no

22 PAG. 22/43 D3 Qualita dispotivo trattato D4 Qualita dispotivo trattato D5 Qualita dispotivo trattato D6 Qualita dispotivo trattato D7 Qualita dispotivo trattato stato di efficienza e curezza: integri, completi degli accessori (bottoni, fettucce, cerniere, ecc.). perfetta asciugatura (tasso di umidità masmo tollerato 4%/kg), perfetta asciugatura (tasso di umidità masmo tollerato 4%/kg), reazione neutra (ph ) assenza di sostanze chimiche o di redui della lavorazione no Tabella E - QUALITA DEI DISPOSITIVI TRATTATI E1 Qualita dispotivo trattato controllo Oggetto della verifica Applicazione penale Incidenza sulla Qualità verificata Igiene e decontaminazione batteriologica entro soglie di tabella e-1 Le soglie di qualità attesa (LQA), le modalità di calcolo del livelli di qualità verificata (LQV) nelle sesoni di controllo e complesvamente sui 12 me ed i coefficienti di Incidenza sulla Qualità verificata di ciascun controllo citato sono specificate nell allegato E Tutte le partite di prodotti non conformi alle specifiche richieste e/o dichiarate saranno respinte e dovranno essere prontamente sostituite da parte dell'appaltatore; tale azione comporta la riduzione del compenso pattuito, fatta salva e impregiudicata l'applicabilità delle penali del caso e la richiesta di risarcimento di eventuali danni. La mancata o la non corretta erogazione delle prestazioni comporta la riduzione del compenso pattuito, fatta salva e impregiudicata l'applicabilità delle penali del caso e la richiesta di risarcimento di eventuali danni. ART TER CONTROLLI DI CONFORMITA DEGLI STABILIMENTI E DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI E PRODUTTIVI L'Amministrazione può effettuare sopralluoghi presso gli stabilimenti che saranno utilizzati per l'erogazione dei servizi, per verificare la piena e corretta applicazione delle procedure di esecuzione dei ngoli proces organizzativi e produttivi. Saranno attivati i controlli nteticamente riassunti in tabella e specificati nell Allegato E. Tabella F-A - CONFORMITA dei proces: verifica della piena e corretta applicazione delle procedure di esecuzione dei ngoli proces organizzativi e produttivi. F-a1 Conformita dei proces F-a2 Conformita dei proces F-a3 Conformita dei proces controllo Processo oggetto della verifica Applicazione penale Incidenza sulla Qualità verificata Accettazione sporco Lavaggio e dinfezione Stiratura e piegatura

23 PAG. 23/43 L'Amministrazione può effettuare sopralluoghi presso gli stabilimenti che saranno utilizzati per l'erogazione dei servizi, per verificare la piena e corretta applicazione del Sistema di controllo del risultato delle prestazioni rispetto ai LQA stabiliti dal presente capitolato ed in particolare il stema di autocontrollo volto a verificare l efficacia dei metodi applicati per il controllo la carica microbiologica della biancheria pulita ed a prevenire la biocontaminazione della stessa. Tabella F-B - Applicazione stema qualità: verifica della piena e corretta applicazione del Sistema di controllo del risultato delle prestazioni rispetto ai LQA stabiliti dal capitolato ed in particolare del stema di autocontrollo volto a verificare l efficacia dei metodi applicati per il controllo la carica microbiologica della biancheria pulita ed a prevenire la biocontaminazione della stessa. F-b1 Applicazione stema qualità controllo Oggetto della verifica Applicazione penale Incidenza sulla Qualità verificata Sistema di controllo del risultato delle prestazioni rispetto ai lqa Le soglie di qualità attesa (LQA), le modalità di calcolo del livelli di qualità verificata (LQV) nelle sesoni di controllo e complesvamente sui 12 me ed i coefficienti di Incidenza sulla Qualità verificata di ciascun controllo citato sono specificate nell allegato E La mancata o la non corretta erogazione delle prestazioni comporta la riduzione del compenso pattuito, fatta salva e impregiudicata l'applicabilità delle penali del caso e la richiesta di risarcimento di eventuali danni. L'Amministrazione riserva comunque la posbilità di effettuare sopralluoghi presso gli stabilimenti che saranno utilizzati per l'erogazione dei servizi, e di verificare che le condizioni degli stes PERMANGANO perfettamente rispondenti a quanto dichiarato in sede di gara d'appalto dalla Ditta. Qualora da una verifica effettuata dopo l'aggiudicazione della gara risultasse la non veridicità delle informazioni fornite dalla Ditta vincitrice, la scrivente Stazione Appaltante provvederà a dichiarare decaduta l aggiudicazione e ad incamerare la cauzione, nonché ad effettuare appota segnalazione all'autorità Giudiziaria, e ciò senza pregiudizio di rivaler di tutti i danni che le potranno derivare per l eventuale maggior costo dei servizi.

24 PAG. 24/43 TITOLO III: MODALITA DI CONTABILIZZAZIONE DEI SERVIZI, REVISIONE PREZZI

25 PAG. 25/43 ART. 13 ASPORTAZIONE FINALE DEI DISPOSITIVI A NOLEGGIO E DEL CARRELLAME. Al termine del contratto d appalto tutte le dotazioni e le scorte di dispotivi che saranno state oggetto di fornitura a noleggio in base ai contenuti del presente capitolato dovranno essere asportate a cura e spese dell Appaltatore, così come tutto il carrellame e/o i contenitori di proprietà dello stesso che saranno stati utilizzati per l espletamento dell appalto. La Direzione della S.A. garantirà un adeguato coordinamento del personale operante presso i vari Reparti e Predi atto a consentire che tale operazione possa essere effettuata. ART. 14 BOLLE DI CONSEGNA. Tutto il materiale nuovo o ricondizionato consegnato, dovrà essere accompagnato da appota bollettazione, in duplice copia, dalla quale risulti il tipo ed il numero di capi consegnati, suddiviso nelle varie eventuali tipologie. Le bolle saranno controfirmate, in segno di accettazione, dal personale della S.A. a cui il materiale sarà stato consegnato, il quale tratterrà una copia delle stesse. Tale bollettazione sarà conderata unico documento valido per la contabilizzazione dei servizi "a misura". ART. 15 CAMPIONATURA DI GARA D'APPALTO. Vedi Norme di Partecipazione alla gara. La campionatura presentata in sede di gara dalla ditta aggiudicatrice rimane a dispozione della S.A. fine al termine dell appalto per consentire in ogni momento la eventuale verifica della conformità delle forniture ricevute. ART. 17 MODALITÀ DI CONTABILIZZAZIONE DEI SERVIZI. In quanto segue richiamano succintamente i servizi da erogare o le forniture da effettuare per associarli alle modalità con cui verranno contabilizzati, servizi e forniture le cui specifiche sono già state illustrate nell'ambito del presente capitolato. Tutti i servizi / forniture intenderanno contabilizzabili all atto della consegna del dispotivo nuovo o ricondizionato I servizi saranno contabilizzati secondo le modalità e la suddivione sotto specificata. Si precisa che tutti gli oneri che l'appaltatore avrà a carico saranno da ritener ripagati unicamente attraverso le tariffe sotto definite. BIANCHERIA PIANA Prezzo unitario per ogni posto letto per giorno solare consecutivo (Euro/posto letto/giorno solare), comprendente tutti i servizi richiesti nel presente Capitolato per il noleggio, il trattamento e il trasporto dei

26 PAG. 26/43 dispotivi di biancheria piana, con escluone dei costi relativa ai capi costituenti il vestiario personalizzato del personale, di cui al punto succesvo così calcolato: prezzo giornaliero unitario per ogni posto letto = Prezzo annuale unico per Biancheria Piana (voce 1 offerta economica) / 365 / 183 Il prezzo prevede un consumo masmo di biancheria piana pari a kg 1,400 a posto letto con il margine di tolleranza del + 5% su base annua oltre il quale il consumo è conderato esubero (esubero equivale alla differenza tra kg trattati meno kg 1,47). In caso di eventuali esuberi, gli stes verranno contabilizzati al prezzo al Kg risultante dall offerta (prezzo unitario per ogni posto letto per giorno / kg 1,4). Il peso degli articoli in esubero sarà conderato in base agli articoli consegnati puliti. Il prezzo intende valido per tutti gli articoli di biancheria piana previsti dal presente Capitolato e per eventuali ulteriori articoli standard che la Stazione Appaltante dovesse richiedere nel corso della durata contrattuale senza che l appaltatore possa richiedere integrazioni tariffarie fermo restando il limite di consumo pari a Kg 1,400 a posto letto con il margine di tolleranza del + 5% su base annua. DIVISE OPERATORI (Biancheria confezionata) Prezzo forfettario per giorno solare consecutivo per ciascuna persona corredata di tutto il vestiario secondo la dotazione prevista (Euro/pers. giorno solare), così calcolato: prezzo giornaliero unitario per ogni dipendente = Prezzo annuale unico per Biancheria Confezionata (voce 2 offerta economica) / 365 / 213) Sarà contabilizzato un numero fisso di dipendenti aventi diritto alla vestizione pari a nr. 213 indipendentemente dal numero di persone vestite nel corso di ciascun anno di appalto per effetto, a titolo di esempio, di turn over, assenze per aspettative e ferie, presenze di più part time a sostituzione di un tempo pieno, etc. Non sono previsti conguagli in aumento. In caso di variazioni strutturali e stabili dell organizzazione dei servizi o in caso di nuovi servizi tali da comportare aumenti o diminuzioni del numero di dipendenti con diritto di vestizione superiori al margine di tolleranza del + 5% su base annua previsto all art. 3, la S.A. attiverà un accordo con l appaltatore per la definizione del nuovo nr. fisso da assumere a parametro per la fatturazione menle, fermo restando il prezzo unitario per ogni dipendente per giorno. La tariffa unitaria offerta intenderà valida per quala figura profesonale attualmente presente presso le strutture della Stazione Appaltante e per ogni eventuale futura nuova figura profesonale che sarà inserita indipendentemente dal numero e dalla tipologia dei capi assegnati. La nuova contabilizzazione sopra dettagliata avverrà per giorni solari consecutivi (a prescindere quindi dalla presenza effettiva dell unità), scatterà il giorno succesvo a quello della consegna della prevista dotazione alla persona conderata e avrà termine alla fine del giorno in cui sarà stata riconsegnata alla Ditta Appaltatrice, da parte della persona, l intera parte di dotazione rimasta in suo possesso.

27 PAG. 27/43 ART. 18 OFFERTA ECONOMICA ED OFFERTA TECNICA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA D APPALTO. Vedi Norme di Partecipazione alla gara. Le proposte contenute nell'offerta tecnica, in quanto parte integrante del contratto, costituiscono la descrizione reale dei proces organizzativi e produttivi dell'offerente e dei dispotivi dati a noleggio e pertanto, in caso di aggiudicazione, nessuna modifica può essere attuata agli stes senza che a data preventiva comunicazione formale alla Stazione Appaltante di quale modifica intende fare, la motivazione delle stessa (eventuale criticità che risolve o miglioramento produce) nonché la data in cui ritiene effettiva. ART. 19 CONSUNTIVO DI FINE ANNO E CERTIFICAZIONE. Al 31 dicembre di ogni anno (a prescindere dalla data di effettiva attivazione dell appalto), nonché in coincidenza con la data finale di scadenza dell appalto, sarà predisposto dalla Ditta un riepilogo di tutti i servizi e/o le forniture effettuati nel periodo conderato a favore dei vari Centri di utilizzo della Stazione Appaltante, con valorizzazione economica del caso. Tale elaborato sarà suddiviso per tipologie di servizi e di forniture espletati. A seguito di approvazione di tale documento, la Stazione Appaltante rilascerà il certificato comprovante l avvenuto espletamento dei servizi e l avvenuta effettuazione delle forniture previsti dall appalto, per l anno solare conderato in ottemperanza alle previoni contrattuali. Tale certificato sarà utilizzabile ai sen di legge. Per gli anni succesvi al primo, su richiesta della Ditta Appaltatrice, tale certificato potrà essere rilasciato riferendolo cumulativamente alle attività espletate in tutti gli anni consecutivi precedenti. Al fine, inoltre, di consentire lo svincolo progresvo del depoto cauzionale definitivo, come indicato nell art.113 comma 3 del D.Lgs 163/06, l amministrazione fornirà evidenza dello stato avanzamento lavori svolto dalla impresa appaltatrice mediante appota certificazione. ART. 20 REVISIONE DEI PREZZI. A partire dal secondo anno di vigenza contrattuale e per tutti gli anni succesvi, così come stabilito dall'art. 115 del D.Lgs 163/06, su richiesta dell appaltatore verrà applicato l indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati così come rilevato dall ISTAT. I prezzi così revionati rimarranno fis ed invariabili per tutto l anno solare conderato. Su tale aggiornamento revionale non sarà applicata alcuna alea.

CONTROLLO DEL SERVIZIO E DELLA QUALITA

CONTROLLO DEL SERVIZIO E DELLA QUALITA pag. 1/9 GARA D'APPALTO PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO INTEGRATO DI NOLEGGIO, LAVAGGIO E TRASPORTO BIANCHERIA PIANA E CONFEZIONATA DELLA AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA MARGHERITA GRAZIOLI POVO

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE. Affidamento servizio di noleggio, lavaggio, asciugatura e stiratura di camici da laboratorio

CAPITOLATO SPECIALE. Affidamento servizio di noleggio, lavaggio, asciugatura e stiratura di camici da laboratorio Allegato C CAPITOLATO SPECIALE Affidamento servizio di noleggio, lavaggio, asciugatura e stiratura di camici da laboratorio ART. 1 - OGGETTO DELL APPALTO (CIG N 0336115ADC) L appalto ha per oggetto l affidamento

Dettagli

di Novara Tel fax

di Novara Tel fax CHIARIMENTI GARA SERVIZIO DI LAVANOLEGGIO E SERVIZI CONNESSI OCCORRENTI ALLE AA.SS.RR. BI, NO, VC E VCO AFFERENTI ALL AREA INTERAZIENDALE DI COORDINAMENTO 3. CIG 604210786C. Quesito 1 A pag. 7 del CSA

Dettagli

APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI

APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI 8-d) ONERI VARI A CARICO DELL APPALTATORE Fermo restando il principio che la responsabilità delle opere realizzate spetta unicamente all appaltatore, questi è tenuto

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 Novembre 2008 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio di fornitura

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio DISCIPLINARE TECNICO Acea Elabori S.p.A. Edizione Gennaio 2016 Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI ESECUZIONE... 3 3 DURATA DEL

Dettagli

GES.A.P. S.p.A. Fornitura di n. 40 divise invernali e 40 divise estive da destinare al personale front line

GES.A.P. S.p.A. Fornitura di n. 40 divise invernali e 40 divise estive da destinare al personale front line GES.A.P. S.p.A. CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER LA FORNITURA BIENNALE DELLA MASSA VESTIARIA INVERNALE ED ESTIVA PER IL PERSONALE IMPIEGATIZIO FRONT-LINE Fornitura di n. 40 divise invernali e 40 divise

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8 CAPITOLATO TECNICO Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8 INDICE 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 3 A) MODALITÀ DI SVOLGIMENTO... 4 B) PROGRAMMA DI RITIRO E TRASPORTO... 7 3. PENALI...

Dettagli

Capitolato prestazionale e caratteristiche merceologiche delle derrate alimentari

Capitolato prestazionale e caratteristiche merceologiche delle derrate alimentari Capitolato prestazionale e caratteristiche merceologiche delle derrate alimentari In questo documento sono riportati gli elementi che descrivono, nel dettaglio, le regole della fornitura alle quali il

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. per la fornitura di cloruro di sodio per uso stradale. * * * * * * * * * * * * * * * * * * ART. 1 OGGETTO DELL'APPALTO:

CAPITOLATO TECNICO. per la fornitura di cloruro di sodio per uso stradale. * * * * * * * * * * * * * * * * * * ART. 1 OGGETTO DELL'APPALTO: CAPITOLATO TECNICO per la fornitura di cloruro di sodio per uso stradale. * * * * * * * * * * * * * * * * * * ART. 1 OGGETTO DELL'APPALTO: L'appalto ha per oggetto la fornitura, per le stagioni invernali

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Procedura di Cottimo Fiduciario per la Fornitura N. 1 Microscopio Ottico Invertito con relativi accessori e N. 1 Microscopio Ottico con

Dettagli

ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO

ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO C.L.I.R. S.p.A. CAPITOLATO D ONERI OGGETTO: Procedura aperta ai sensi dell art. 82 D.Lgs. 163/2006 per l assegnazione dell appalto pubblico di fornitura di gasolio per autotrazione di tipo ecologico o

Dettagli

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA Azienda Siciliana Trasporti S.p.A. GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA ART. 1 Soggetto aggiudicatore: AZIENDA SICILIANA TRASPORTI S.p.A. - Via Caduti senza

Dettagli

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva SPECIFICA TECNICA Edizione marzo 2015 Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva Acea Ato5 SpA INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI CONSEGNA... 3 3 DURATA DEL CONTRATTO...

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO Comune di Livorno CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO MERCATO CENTRALE DI LIVORNO Art. 1 Oggetto del presente capitolato

Dettagli

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO CONDIZIONI TECNICHE Edizione _Febbraio 2017 FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO INDICE 1. OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI... 3 2. LUOGO DI ESECUZIONE...

Dettagli

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI VESTIARIO E DI CALZATURE PER I DIPENDENTI COMUNALI DAL 01.01.2010 AL 31.12.2011. Art. 1 - OGGETTO L appalto ha per oggetto

Dettagli

SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER,

SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER, CAPITOLATO SPECIALE SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER, 1 ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO DI SERVIZIO... ART. 2 DURATA CONTRATTUALE... ART. 3 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

Dettagli

ACCORDO QUADRO CIG Lavori

ACCORDO QUADRO CIG Lavori ACCORDO QUADRO CIG Lavori di manutenzione straordinaria degli impianti tecnologici degli immobili siti in tutto il territorio regionale, di proprietà o in uso dell'amministrazione Regionale. L anno...

Dettagli

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI FOGLIO PATTI E CONDIZIONI OGGETTO: NOLEGGIO DI N. 2 SERVIZI IGIENICI MOBILI DA POSIZIONARE PRESSO LA CONCA MADRE SITA IN COMUNE DI PADERNO D ADDA (LC) PER UN PERIODO DI N. 5 MESI CIG: Z4A1DF7160 1 Art.

Dettagli

Il valore complessivo stimato dell appalto è di ,00 (euro centoventimila/00) oltre IVA.

Il valore complessivo stimato dell appalto è di ,00 (euro centoventimila/00) oltre IVA. CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO Acoset S.p.A. - Viale Mario Rapisardi, 164 95124 - Catania CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER LA FORNITURA DI MATERIALE IDRAULICO PER RIPARAZIONE E MANUTENZIONE DELLE RETI

Dettagli

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA Questa Amministrazione deve procedere, a trattativa privata, ai sensi dell art. 34 della L.R. 7/2002 e successive

Dettagli

Modulo Fac-simile. Verifica anomalia

Modulo Fac-simile. Verifica anomalia GARA D'APPALTO PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO INTEGRATO DI NOLEGGIO, LAVAGGIO E TRASPORTO BIANCHERIA PIANA E CONFEZIONATA DELLA AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA MARGHERITA GRAZIOLI Modulo Fac-simile

Dettagli

REGOLAMENTO PER I LAVORI DA ESEGUIRSI IN ECONOMIA NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER I LAVORI DA ESEGUIRSI IN ECONOMIA NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DELLA PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO PER I LAVORI DA ESEGUIRSI IN ECONOMIA NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI (Art. 125, 6 comma, del D.lgs. 12 aprile

Dettagli

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento disciplina le modalità, i limiti e le procedure per l acquisizione

Dettagli

ALLEGATO B DESCRIZIONE DEI SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA RESIDENZA

ALLEGATO B DESCRIZIONE DEI SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA RESIDENZA ALLEGATO B DESCRIZIONE DEI SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA RESIDENZA Oggetto Il presente Allegato è strettamente connesso e strumentale all appalto per la fruizione di strutture immobiliari da adibire a

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA RIEPILOGO Procedura aperta, ai sensi degli artt. 55, 5 comma,

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI LAVANDERIA PER LA FONDAZIONE

CAPITOLATO SPECIALE DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI LAVANDERIA PER LA FONDAZIONE CAPITOLATO SPECIALE DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI LAVANDERIA PER LA FONDAZIONE ISTITUTO SAN RAFFAELE-G.GIGLIO DI CEFALU PER IL PERIODO DI 12 MESI. ART. 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il presente capitolato

Dettagli

COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI

COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI Servizio Economato ed Approvvigionamenti ViaRoma, n. 209-90133 PALERMO - Tel. 0917403601 -Fax 0917403665

Dettagli

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI Art.1 - Oggetto dell appalto FOGLIO PATTI E CONDIZIONI L'appalto ha per oggetto l esecuzione di allacciamenti provvisori e lavori agli impianti elettrici a servizio della realizzazione della 50^ Fiera

Dettagli

REALIZZAZIONE FORNITURA E POSA ARREDI SU MISURA PER NUOVO CENTRO DIURNO DISABILI E COMUNITA ALLOGGIO VIA MONSIGNOR TALAMONI - SEREGNO

REALIZZAZIONE FORNITURA E POSA ARREDI SU MISURA PER NUOVO CENTRO DIURNO DISABILI E COMUNITA ALLOGGIO VIA MONSIGNOR TALAMONI - SEREGNO COMUNE DI SEREGNO Provincia di Monza Brianza Area Lavori Pubblici Servizio edilizia pubblica REALIZZAZIONE FORNITURA E POSA ARREDI SU MISURA PER NUOVO CENTRO DIURNO DISABILI E COMUNITA ALLOGGIO VIA MONSIGNOR

Dettagli

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico CSO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico CSO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI CAPITOLATO SPECIALE D ONERI Affidamento del servizio di promozione, commercializzazione ed organizzazione del Treno del Parco e di valorizzazione delle strutture funzionali Art. 1) Oggetto e finalità del

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Pagina 1 di 6

CAPITOLATO TECNICO. Pagina 1 di 6 CAPITOLATO TECNICO Pagina 1 di 6 ART. 1 - OGGETTO DELL'APPALTO - L'appalto ha per oggetto l'esecuzione d interventi di manutenzione e riparazione di elettropompe e di motori elettrici sommersi e non, e

Dettagli

ALL. n 5 SCHEMA DI CONTRATTO. Il Dirigente e responsabile del procedimento Ing. Mario Pizzino

ALL. n 5 SCHEMA DI CONTRATTO. Il Dirigente e responsabile del procedimento Ing. Mario Pizzino COMUNE DI MESSINA Dipartimento Mobilità Urbana e Viabilità Via La Farina n. 335 (palazzo ATM) 98124 MESSINA Tel. 090 7725233 ; 090 2936860 ; fax 090 / 2928278 mobilitaurbana@comune.messina.it ; moburb@pec.comune.messina.it

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Indice generale

CAPITOLATO TECNICO. Indice generale Pagina 1 di 8 CAPITOLATO TECNICO Procedura Aperta per la fornitura, di sacchi a perdere per la raccolta dei rifiuti indifferenziati a consegne ripartite presso le sedi AMA S.p.A. per un periodo di 24 mesi.

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di materiale di fonderia per sostegni storici ubicati nel centro storico del Comune di Roma Capitale.

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di materiale di fonderia per sostegni storici ubicati nel centro storico del Comune di Roma Capitale. CONDIZIONI TECNICHE Edizione Ottobre 2016 Fornitura di materiale di fonderia per sostegni storici ubicati nel centro storico del Comune di Roma Capitale. Acea Illuminazione Pubblica SpA INDICE 1 OGGETTO

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI BUSTE IN POLIETILENE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI CIG_ E

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI BUSTE IN POLIETILENE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI CIG_ E CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI BUSTE IN POLIETILENE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI CIG_638833901E 1di 5 INDICE Art. 1 Oggetto, importo, durata della fornitura pag. 3 Art. 2 Procedura

Dettagli

Oggetto: All.: Prot. n del 03 Luglio Cod. Fisc. : Part. I.V.A.:

Oggetto: All.: Prot. n del 03 Luglio Cod. Fisc. : Part. I.V.A.: REPUBBLICA ITALIANA Cod. Fisc. : 80012000826 Part. I.V.A.: 02711070827 Regione Siciliana ASSESSORATO DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE COMANDO CORPO FORESTALE AREA 2 COORDINAMENTO E GESTIONE CORPO FORESTALE

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: TRA

CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: TRA CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: 6915092271 TRA Regione del Veneto Giunta Regionale, con sede in Venezia -

Dettagli

Codice Fiscale e Partita IVA

Codice Fiscale e Partita IVA AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano Via Potito Petrone 85100 Potenza - Tel. 0971-61 11 11 Codice Fiscale e Partita IVA 01186830764

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE. Direzione Avvocatura. udienza dinanzi alla Corte di Cassazione e le altre giurisdizioni superiori con sede in

COMUNE DI FIRENZE. Direzione Avvocatura. udienza dinanzi alla Corte di Cassazione e le altre giurisdizioni superiori con sede in 1 COMUNE DI FIRENZE Direzione Avvocatura Procedura aperta per l affidamento di Servizi di domiciliazione e di sostituzione di udienza dinanzi alla Corte di Cassazione e le altre giurisdizioni superiori

Dettagli

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA 1) PROCEDURA DI ATTIVAZIONE CONTABILIZZAZIONE LAVORI E fatto obbligo alla ditta subappaltatrice di compilare i rimessi, forniti in triplice copia da EXE.GESI

Dettagli

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE tra Nuova C.S. Srl, (di seguito Nuova C.S. o Fornitore ) con sede legale in Segrate via degli Alpini n. 34, iscritta presso il Registro Imprese

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE BARRE ANTINTRUSIONE DELL AREA MANUTENZIONE E PROTEZIONE CIVILE SETTORE MANUTENZIONE E UFFICIO CANTIERE COMUNALE. IMPORTO DISPONIBILE 1.639,34

Dettagli

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr. 17/

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr. 17/ AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, 38100 TRENTO - I - tel. n. 0461/212611 - fax n. 0461/212677. BANDO DI GARA Nr. 17/2001 1. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: pubblico incanto (art. 73, lett. c.,

Dettagli

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr.6/

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr.6/ AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, 38100 TRENTO - I - tel. n. 0461/212611 - fax n. 0461/212677. BANDO DI GARA Nr.6/2001 1. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: pubblico incanto (art. 73, lett. c.,

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI REGOLAMENTO ALBO FORNITORI 1 INDICE ART. 1. PREMESSA...3 ART. 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 ART. 3. OPERATORI ECONOMICI AMMESSI A PRESENTARE DOMANDA DI ISCRIZIONE...3 ART. 4. REQUISITI PER L ISCRIZIONE

Dettagli

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr. 16/01 1.

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr. 16/01 1. AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, 38100 TRENTO - I - tel. n. 0461/212611 - fax n. 0461/212677. BANDO DI GARA Nr. 16/01 1. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: pubblico incanto (art. 73, lett. c.,

Dettagli

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA AVVISO DI GARA L Amministrazione Comunale di Palermo deve procedere, ai sensi della L.R. 7/2002 e successive modifiche ed integrazioni, servizio mediante somministrazione DI AUTOLAVAGGIO DI AUTOVETTURE,

Dettagli

AFFIDAMENTO SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE LAVORO TEMPORANEO

AFFIDAMENTO SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE LAVORO TEMPORANEO AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Direzione Generale Servizio Patrimonio, Provveditorato, economato AFFIDAMENTO SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE LAVORO TEMPORANEO AI SENSI

Dettagli

LOTTO 1 - PICCOLI CONTENITORI. 1.a) 7 lt. cont. da sottolavello per la raccolta di rifiuti organici 3.000

LOTTO 1 - PICCOLI CONTENITORI. 1.a) 7 lt. cont. da sottolavello per la raccolta di rifiuti organici 3.000 PER LA FORNITURA DI CONTENITORI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA LOTTO 1 PICCOLI CONTENITORI (DA 10, 25, 35, 50 e 70 LITRI) LOTTO 2 GRANDI CONTENITORI (DA 120, 240, 360 e 1.100 LITRI) C.U.P. F42I11000050005

Dettagli

ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA BIANCHERIA

ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA BIANCHERIA Pag. 1/6 ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA BIANCHERIA REV. DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 23 gennaio 2003 1 15/06/2011 Nucleo Operativo Barbara Tamarri C.I.O. Ufficio

Dettagli

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE Fornitura di Arredi Macchinari ed Attrezzature palestra della Costruendo Piscina Comunale in Località Via Farina

Dettagli

1. OGGETTO DELL AFFIDAMENTO CONTRATTUALE

1. OGGETTO DELL AFFIDAMENTO CONTRATTUALE Affidamento del servizio di somministrazione di lavoro temporaneo a tempo determinato (n. 1 Direttore farmacista n. 4 Farmacisti Collaboratori n.1 Impiegato ) per la Servizi Farmaceutici Brindisi CAPITOLATO

Dettagli

SCHEMA DEL CONTRATTO DI APPALTO Busta n. 1

SCHEMA DEL CONTRATTO DI APPALTO Busta n. 1 PROCEDURA APERTA AI SENSI DEL D.LGS. N. 163/06 PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REVISIONE LEGALE DEI CONTI DELLA SOCIETÀ AEROPORTO DI FIRENZE S.P.A. E DELLA SUA CONTROLLATA PARCHEGGI PERETOLA S.R.L. E

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO

CONTRATTO DI APPALTO CONTRATTO DI APPALTO TRA Sviluppo Genova S.p.A. (Committente) Via Martin Piaggio, 17/7 16122 Genova P.I. 03669800108, nella persona del sig. Pier Giulio Porazza, Amministratore Delegato E sede legale..,

Dettagli

Condizioni Tecniche. Edizione Febbraio 2017 FORNITURA DI CUSCINETTI PER APPARECCHIATURE VARIE

Condizioni Tecniche. Edizione Febbraio 2017 FORNITURA DI CUSCINETTI PER APPARECCHIATURE VARIE Condizioni Tecniche Edizione Febbraio 2017 FORNITURA DI CUSCINETTI PER APPARECCHIATURE VARIE INDICE 1 OGGETTO DELLE CONDIZIONI TECNICHE E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA... 3 2 LUOGO DI ESECUZIONE... 3 3 DURATA

Dettagli

COMUNE DI PIETRAMELARA

COMUNE DI PIETRAMELARA COMUNE DI PIETRAMELARA PROVINCIA DI CASERTA Regolamento Comunale Per La Costituzione E La Ripartizione Del Fondo Di Cui All art.92, Comma 5 E 6 Del D.Lgs. 12 Aprile 2006, N.163 APPROVATO CON DELIBERAZIONE

Dettagli

Servizio Supporto alla Scuola

Servizio Supporto alla Scuola COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE ISTRUZIONE Servizio Supporto alla Scuola P.O. Refezione Scolastica SERVIZIO DISTRIBUZIONE PASTI NELLE SCUOLE DELL INFANZIA e PRIMARIE PER l ANNO SCOLASTICO 2009/2010 Art. 1

Dettagli

0371/549372 STUDIO TECNICO

0371/549372 STUDIO TECNICO Via Paolo Gorini, 12 26900 LODI (LO) Tel.: 0371/549372 STUDIO TECNICO Fax: 0371/588158 E-mail ing.bergomi@libero.it DI INGEGENRIA CIVILE Dott. Ing. GIUSEPPE BERGOMI Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI PIETRAMELARA REPUBBLICA ITALIANA

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI PIETRAMELARA REPUBBLICA ITALIANA BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI PIETRAMELARA PERIODO: DAL AL REPERTORIO N.. IMPORTO: EURO.. + IVA 1. COMUNE DI.C.F. e P.IVA.. REPUBBLICA ITALIANA L

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO O P E R A R O M A N I (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona) Via Roma, 21 38060 - NOMI (TN) Costituita ai sensi della L.R. 21 settembre 2005, n. 7. ALLEGATO alla lettera di invito n. 1 TRATTATIVA PRIVATA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA FORNITURA E L USO DEL VESTIARIO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO PER LA FORNITURA E L USO DEL VESTIARIO AL PERSONALE DIPENDENTE COMUNE DI PORDENONE SERVIZIO PROVVEDITORATO CONTRATTI DIREZIONE GESTIONE RISORSE UMANE E SISTEMI INFORMATIVI REGOLAMENTO PER LA FORNITURA E L USO DEL VESTIARIO AL PERSONALE DIPENDENTE concordato con i

Dettagli

Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici. per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria

Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici. per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria N. registro Atti Privati Valdaone lì COMUNE DI VALDAONE PROVINCIA DI TRENTO Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria

Dettagli

COMUNE DI CREMONA UNITA DI STAFF PROVVEDITORATO ED ECONOMATO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER LA FORNITURA DI CANCELLERIA

COMUNE DI CREMONA UNITA DI STAFF PROVVEDITORATO ED ECONOMATO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER LA FORNITURA DI CANCELLERIA ALLEGATO A) COMUNE DI CREMONA UNITA DI STAFF PROVVEDITORATO ED ECONOMATO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER LA FORNITURA DI CANCELLERIA PER LE SCUOLE INFANZIA COMUNALI 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5

Dettagli

ALLEGATO A/8 AL DISCIPLINARE DI GARA ALLA PRESENTE DICHIARAZIONE DEVE ESSERE ALLEGATA FOTOCOPIA DEL DOCUMENTO DI IDENTIFICAZIONE DEL FIRMATARIO.

ALLEGATO A/8 AL DISCIPLINARE DI GARA ALLA PRESENTE DICHIARAZIONE DEVE ESSERE ALLEGATA FOTOCOPIA DEL DOCUMENTO DI IDENTIFICAZIONE DEL FIRMATARIO. PROCEDURA APERTA PER LA CONDUZIONE E MANUTENZIONE DELLA CENTRALE DI STERILIZZAZIONE UBICATA PRESSO L OSPEDALE DEL MARE, NONCHÉ SERVIZIO DI NOLEGGIO, RICONDIZIONAMENTO, MANUTENZIONE E STERILIZZAZIONE DEI

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Oggetto: contratto d appalto per la fornitura di dispositivi medici in TNT Vari POR INRCA CONTRATTO DI FORNITURA TRA l INRCA, Istituto

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla norma descritta dalla XI Farmacopea Uff. della Rep. Italiana

Dettagli

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA L Amministrazione Comunale di Palermo deve procedere, ai sensi della L.R. 7/2002 e successive modifiche ed

Dettagli

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4 Pagina 1 di 6 CAPITOLATO TECNICO Fornitura di n. 25.200.000 sacchetti in materiale biodegradabile e compostabile per la raccolta sottolavello del rifiuto organico suddivisa in tre lotti. Pagina 2 di 6

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL Servizio Tecnico Lavori Pubblici

IL RESPONSABILE DEL Servizio Tecnico Lavori Pubblici Originale / Copia C O M U N E D I T R O F A R E L L O P R O V I N C I A DI T O R I N O -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

ASL ROMA H AZIENDA SANITARIA LOCALE ROMA H REGIONE LAZIO BANDO DI GARA D APPALTO

ASL ROMA H AZIENDA SANITARIA LOCALE ROMA H REGIONE LAZIO BANDO DI GARA D APPALTO ASL ROMA H AZIENDA SANITARIA LOCALE ROMA H REGIONE LAZIO BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELL APPALTO INTEGRATO CONCERNENTE LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E LA REALIZZAZIONE DEI LAVORI DI RECUPERO STRUTTURALE

Dettagli

COMUNE DI IMOLA. n. del CONVENZIONE TRA ***** E LA COOPERATIVA SOCIALE ***** PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA ******, AI SENSI

COMUNE DI IMOLA. n. del CONVENZIONE TRA ***** E LA COOPERATIVA SOCIALE ***** PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA ******, AI SENSI COMUNE DI IMOLA n. del CONVENZIONE TRA ***** E LA COOPERATIVA SOCIALE ***** PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA ******, AI SENSI DELL'ART. 5 LEGGE N. 381/1991 E DEGLI ARTT. 11 E 12 L. R. N. 7/1994

Dettagli

Denominazione ufficiale: Autostrada del Brennero S.p.A. indirizzo. postale: via Berlino, 10 Città: Trento C.A.P Paese: Italia,

Denominazione ufficiale: Autostrada del Brennero S.p.A. indirizzo. postale: via Berlino, 10 Città: Trento C.A.P Paese: Italia, BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I. 1) denominazione, indirizzi e punti di contatto: Denominazione ufficiale: Autostrada del Brennero S.p.A. indirizzo postale: via Berlino, 10 Città:

Dettagli

CHIARIMENTI

CHIARIMENTI PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA, MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, SANIFICAZIONE, STOCCAGGIO, GESTIONE A MAGAZZINO E DISTRIBUZIONE DEGLI "AUSILI PER ASSISTENZA PROTESICA" DI CUI AL D.M. 332/99 ALLE AZIENDE

Dettagli

Disciplinare Tecnico di Fornitura Ed INDICE

Disciplinare Tecnico di Fornitura Ed INDICE Disciplinare Tecnico di Fornitura Ed. 03.11.2014 INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI... 3 2 LUOGO DI ESECUZIONE... 4 3 DURATA DEL CONTRATTO/TERMINE DI ESECUZIONE... 4 4 CORRISPETTIVO

Dettagli

Comune di Firmo ( Prov. di Cosenza)

Comune di Firmo ( Prov. di Cosenza) Comune di Firmo ( Prov. di Cosenza) CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA DI GASOLIO PER RISCALDAMENTO PRESSO GLI IMPIANTI TERMICI DEGLI UFFICI COMUNALI - SCUOLE E CENTRO ANZIANI. ANNO 2010 Art. 1 Oggetto

Dettagli

FACSIMILE DICHIARAZIONE AGGIUNTIVA ANCHE AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000. Pagina 1

FACSIMILE DICHIARAZIONE AGGIUNTIVA ANCHE AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000. Pagina 1 ALLEGATO 10 AL CAPITOLATO D ONERI APPALTO SPECIFICO DEI SERVIZI DI PULIZIA E IGIENE AMBIENTALE E DEI SERVIZI CONNESSI DI AUSILIARIATO PER GLI IMMOBILI STRUMENTALI DELL INAIL ADIBITI A UFFICI E CENTRI SANITARI,

Dettagli

Firma per presa visione ed accettazione Pagina 1 di 12

Firma per presa visione ed accettazione Pagina 1 di 12 CAPITOLATO TECNICO PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO, LAVAGGIO, STIRATURA, DISINFEZIONE, CONSEGNA E RITIRO DI BIANCHERIA PIANA E CONFEZIONATA, MATERASSERIA E GUANCIALI, NONCHÉ LA GESTIONE DEI GUARDAROBA.

Dettagli

LAZIODISU Ente pubblico dipendente per il Diritto agli Studi Universitari nel Lazio Via C. De Lollis 24b ROMA CF.

LAZIODISU Ente pubblico dipendente per il Diritto agli Studi Universitari nel Lazio Via C. De Lollis 24b ROMA CF. LAZIODISU Ente pubblico dipendente per il Diritto agli studi universitari nel Laziodisu SERVIZIO DI PULIZIA, SUDDIVISO IN N. 3 LOTTI, PRESSO LAZIODISU E ADISU DI ROMA PER IL PERIODO DI TRENTASEI MESI DECORRENTI

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI SONDE DI LIVELLO PIEZOMETRICHE AD IMMERSIONE

CONDIZIONI TECNICHE ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI SONDE DI LIVELLO PIEZOMETRICHE AD IMMERSIONE CONDIZIONI TECNICHE Edizione Gennaio 2017 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI SONDE DI LIVELLO PIEZOMETRICHE AD IMMERSIONE ACEA ATO2 SPA INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 1.1 SPECIFICHE TECNICHE DELLA

Dettagli

Comune di Montoro Superiore (Provincia di Avellino)

Comune di Montoro Superiore (Provincia di Avellino) Comune di Montoro Superiore (Provincia di Avellino) BANDO DI GARA APPALTO RELATIVO AI LAVORI DI Realizzazione del Nuovo Polo Scolastico nella frazione Banzano I Lotto di Completamento. AVVIO PROCEDURA

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE. n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE TRANSCATETERE A POSIZIONAMENTO TRANSAPICALE

CAPITOLATO SPECIALE. n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE TRANSCATETERE A POSIZIONAMENTO TRANSAPICALE Regione del Veneto AZIENDA OSPEDALIERA - PADOVA via Giustiniani, 1 35128 PADOVA Cod.Fisc./P.IVA 00349040287 CAPITOLATO SPECIALE n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE

Dettagli

FORNITURA DI GASOLIO PER RISCALDAMENTO PRESSO GLI EDIFICI DI SO.GE.M.I. S.p.A. SPECIFICHE TECNICHE

FORNITURA DI GASOLIO PER RISCALDAMENTO PRESSO GLI EDIFICI DI SO.GE.M.I. S.p.A. SPECIFICHE TECNICHE FORNITURA DI GASOLIO PER RISCALDAMENTO PRESSO GLI EDIFICI DI SO.GE.M.I. S.p.A. SPECIFICHE TECNICHE INDICE ART. 1 - OGGETTO DELL APPALTO... 3 ART. 2 - SPECIFICHE TECNICHE DELLA FORNITURA OGGETTO DELL APPALTO...

Dettagli

Articolo 1 - Stazione Appaltante

Articolo 1 - Stazione Appaltante Guardia di Finanza REPARTO TECNICO LOGISTICO AMMINISTRATIVO SICILIA - Ufficio Amministrazione - Sezione Acquisti- (Via Cavour, 2 90133 Palermo Tel. 091/7442046 P.e.c. PA0520000p@pec.gdf.it) OGGETTO: DISCIPLINARE

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax CAPITOLATO TECNICO

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax CAPITOLATO TECNICO AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 Procedura aperta per l affidamento del servizio di noleggio, lavaggio e disinfezione della biancheria,

Dettagli

MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DEI SERVIZI

MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DEI SERVIZI CAPITOLATO TECNICO PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO E LAVAGGIO BIANCHERIA PIANA E CONFEZIONATA, PER I PP.OO. E LE SEDI OPERATIVE DELL'AZIENDA OSPEDALIERA BOLOGNINI DI SERIATE (BG), PER UN PERIODO

Dettagli

Capitolato speciale d appalto per il servizio di somministrazione lavoro a tempo determinato

Capitolato speciale d appalto per il servizio di somministrazione lavoro a tempo determinato Sede Centrale Capitolato speciale d appalto per il servizio di somministrazione lavoro a tempo determinato Art. 1 Finalità e oggetto dell appalto Il presente appalto ha ad oggetto l individuazione di una

Dettagli

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.:

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.: ALLEGATO H Oggetto: Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.: 6232250764 SCHEMA DI CONTRATTO ai sensi dell art. 3, comma 6 e dell art. 11, comma 13

Dettagli

1. OGGETTO DELL APPALTO QUANTITATIVI OGGETTO DEL SERVIZIO NATURA DEL SERVIZIO ESECUZIONE D UFFICIO... 3

1. OGGETTO DELL APPALTO QUANTITATIVI OGGETTO DEL SERVIZIO NATURA DEL SERVIZIO ESECUZIONE D UFFICIO... 3 CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta, suddivisa in tre lotti, per l affidamento del servizio di recupero e riciclaggio dei rifiuti in legno, provenienti dalla raccolta differenziata, dai Centri di raccolta

Dettagli

FORNITURA DI GASOLIO PER RISCALDAMENTO PRESSO GLI EDIFICI DI SO.GE.M.I. S.p.A. SPECIFICHE TECNICHE

FORNITURA DI GASOLIO PER RISCALDAMENTO PRESSO GLI EDIFICI DI SO.GE.M.I. S.p.A. SPECIFICHE TECNICHE FORNITURA DI GASOLIO PER RISCALDAMENTO PRESSO GLI EDIFICI DI SO.GE.M.I. S.p.A. SPECIFICHE TECNICHE INDICE ART. 1 - OGGETTO DELL APPALTO... 3 ART. 2 - SPECIFICHE TECNICHE DELLA FORNITURA OGGETTO DELL APPALTO...

Dettagli

CONDIZIONI CONTRATTUALI

CONDIZIONI CONTRATTUALI U.O. Servizi Amministrativi e Affari Generali Sezione Appalti Il Dirigente CONDIZIONI CONTRATTUALI Il Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale, per lo svolgimento delle proprie attività istituzionali con

Dettagli

BANDO DI GARA D'APPALTO SEZIONE I

BANDO DI GARA D'APPALTO SEZIONE I BANDO DI GARA D'APPALTO SEZIONE I) AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Opera Pia dr. Domenico Uccelli Piazza Ospedale 6-28822 Cannobio (Vb) Telefono 0323/71394

Dettagli

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE. . AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE. SCHEMA DI CONCESSIONE Indice 1) Oggetto della concessione 3 2) Validità della concessione 4 3) Modalità di aggiudicazione 4 4)

Dettagli

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA DISCIPLINARE DI GARA DELLA RDO Servizio pulizia locali uffici comunali. CIG: 6756567F75 1 PREMESSA Per l acquisizione del servizio in oggetto l Amministrazione si avvale della procedura telematica di acquisto

Dettagli

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate,

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate, P.zza Matteotti n. 8 21026 Gavirate C.F. 00259850121 SETTORE AFFARI/GENERALI Prot. 8184 Gavirate, 08.05.2006 Bando di gara mediante pubblico incanto per l appalto servizio integrato pulizia stabili comunali

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI AUTOBUS SENZA CONDUCENTE DA UTILIZZARE PER I SERVIZI IN SUBAFFIDAMENTO COD ******************************** Tra

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI AUTOBUS SENZA CONDUCENTE DA UTILIZZARE PER I SERVIZI IN SUBAFFIDAMENTO COD ******************************** Tra CONTRATTO DI LOCAZIONE DI AUTOBUS SENZA CONDUCENTE DA UTILIZZARE PER I SERVIZI IN SUBAFFIDAMENTO COD. 852-854 ******************************** Tra la Società Vicentina Trasporti a r.l. con sede in Viale

Dettagli

SERVIZIO DI LAVANDERIA/LAVANOLO

SERVIZIO DI LAVANDERIA/LAVANOLO Allegato 6 al Documento di Consultazione SERVIZIO DI LAVANDERIA/LAVANOLO SEZIONE 1 INFORMAZIONI GENERALI SUL CONTRATTO Contratto Cig Data stipula contratto (gg/mm/aaaa) Importo complessivo contratto(euro

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA Legge 28/2012 PER SACCHETTI PER ASPORTO MERCI RIUTILIZZABILI

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA Legge 28/2012 PER SACCHETTI PER ASPORTO MERCI RIUTILIZZABILI Pag. 1 / 9 REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA Legge 28/2012 PER SACCHETTI PER ASPORTO MERCI RIUTILIZZABILI ISTITUTO ITALIANO DEI PLASTICI S.r.l. via Velleia,

Dettagli