Provincia di Avellino. RELAZIONE SULLA GESTIONE CONSOLIDATA CON ACCLUSA NOTA INTEGRATIVA Anno 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Provincia di Avellino. RELAZIONE SULLA GESTIONE CONSOLIDATA CON ACCLUSA NOTA INTEGRATIVA Anno 2016"

Transcript

1 Provincia di Avellino RELAZIONE SULLA GESTIONE CONSOLIDATA CON ACCLUSA NOTA INTEGRATIVA Anno 2016 Art. 11 bis d.lgs. 118/2011

2 Introduzione Il decreto legislativo 23 giugno 2011 n. 118 detta le regole sulla armonizzazione dei sistemi contabili, volta a garantire la trasparenza e la comparabilità dei dati di bilancio, che trovano applicazione sia per i bilanci degli enti territoriali, dei loro enti ed organismi strumentali, sia per i conti del settore sanitario. Il decreto è stato adottato in attuazione della delega conferita al Governo dall art. 2, comma 1 e comma 2, lettera h), della legge 5 maggio 2009, n. 42, finalizzata all armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle regioni e degli enti locali. Il provvedimento dispone che le regioni, gli enti locali ed i loro enti strumentali (aziende società, consorzi ed altri) adottino la contabilità finanziaria, cui devono affiancare, a fini conoscitivi un sistema di contabilità economico-patrimoniale, per garantire la rilevazione unitaria dei fatti gestionali sia sotto il profilo finanziario che sotto il profilo economico-patrimoniale. In ambito di sviluppo del sistema informativo economico-patrimoniale l Ente locale, in veste di capo gruppo, ha l onere del coordinamento alla stesura del bilancio consolidato. Il presente atto ha il compito di illustrare il processo contabile che ha permesso la stesura del primo bilancio consolidato della Provincia di Avellino secondo il dettato del decreto legislativo n. 118/2011 e dei principi contabili applicati correlati. Il bilancio consolidato nel sistema di bilancio di un ente locale Il bilancio consolidato trova fondamento legislativo nell art. 11-bis del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, come integrato dal decreto legislativo 10 agosto 2014, n. 126, secondo cui Gli enti di cui all'articolo 1, comma 1, redigono il bilancio consolidato con i propri enti ed organismi strumentali, aziende, società controllate e partecipate, secondo le modalità ed i criteri individuati nel principio applicato del bilancio consolidato di cui all'allegato n. 4/4. Il bilancio consolidato è costituito dal conto economico consolidato, dallo stato patrimoniale consolidato e dai seguenti allegati: a) la relazione sulla gestione consolidata che comprende la nota integrativa; b) la relazione del collegio dei revisori dei conti. Ai fini dell'inclusione nel bilancio consolidato, si considera qualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privata, anche se le attività che svolge sono dissimili da quelle degli altri componenti del gruppo, con l'esclusione degli enti cui si applica il titolo II. Gli enti di cui al comma 1 possono rinviare l'adozione del bilancio consolidato con riferimento all'esercizio 2016, salvo gli enti che, nel 2014, hanno partecipato alla sperimentazione.. La Provincia di Avellino adotta il bilancio consolidato con riferimento all esercizio 2016 tenuto conto di quanto enucleato nel Provvedimento Presidenziale n. 27 del 19 aprile 2017 di individuazione degli organismi che compongono il Gruppo Amministrazione Pubblica (GAP) e degli organismi compresi nel perimetro/area di consolidamento.

3 L art. 11-bis, comma 2, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, come integrato dal decreto legislativo 10 agosto 2014, n. 126, prevede che al bilancio consolidato vada allegata la relazione sulla gestione consolidata che comprende la nota integrativa. L allegato 4/4 (Principio contabile applicato concernente il bilancio consolidato), prevede (cfr. punto 5) che la nota integrativa al bilancio consolidato debba indicare: - i criteri di valutazione applicati; - le ragioni delle più significative variazioni intervenute nella consistenza delle voci dell attivo e del passivo rispetto all esercizio precedente (escluso il primo anno di elaborazione del bilancio consolidato); - distintamente per ciascuna voce, l ammontare dei crediti e dei debiti di durata residua superiore a cinque anni, e dei debiti assistiti da garanzie reali su beni di imprese incluse nel consolidamento, con specifica indicazione della natura delle garanzie; - la composizione delle voci ratei e risconti e della voce altri accantonamenti dello stato patrimoniale, quando il loro ammontare è significativo; - la suddivisione degli interessi e degli altri oneri finanziari tra le diverse tipologie di finanziamento; - la composizione delle voci proventi straordinari e oneri straordinari, quando il loro ammontare è significativo; - cumulativamente per ciascuna categoria, l ammontare dei compensi spettanti agli amministratori e ai sindaci dell impresa capogruppo per lo svolgimento di tali funzioni anche in altre imprese incluse nel consolidamento; - per ciascuna categoria di strumenti finanziari derivati il loro fair value ed informazioni sulla loro entità e sulla loro natura. - l elenco degli enti e delle società che compongono il gruppo con l indicazione per ciascun componente del gruppo amministrazione pubblica: - della denominazione, della sede e del capitale e se trattasi di una capogruppo intermedia; - delle quote possedute, direttamente o indirettamente, dalla capogruppo e da ciascuno dei componenti del gruppo; - se diversa, la percentuale dei voti complessivamente spettanti nell assemblea ordinaria. - della ragione dell inclusione nel consolidato degli enti o delle società se già non risulta dalle indicazioni richieste dalle lettere b) e c) del comma 1; - della ragione dell eventuale esclusione dal consolidato di enti strumentali o società controllate e partecipante dalla capogruppo; - qualora si sia verificata una variazione notevole nella composizione del complesso delle imprese incluse nel consolidamento, devono essere fornite le informazioni che rendano significativo il

4 confronto fra lo stato patrimoniale e il conto economico dell esercizio e quelli dell esercizio precedente (ad esclusione del primo esercizio di redazione del bilancio consolidato); - l elenco degli enti, le aziende e le società componenti del gruppo comprese nel bilancio consolidato con l indicazione per ciascun componente: a) della percentuale utilizzata per consolidare il bilancio e, al fine di valutare l effetto delle esternalizzazioni, dell incidenza dei ricavi imputabili alla controllante rispetto al totale dei ricavi propri, comprensivi delle entrate esternalizzate; b) delle spese di personale utilizzato a qualsiasi titolo, e con qualsivoglia tipologia contrattuale; c) delle perdite ripianate dall ente, attraverso conferimenti o altre operazioni finanziarie, negli ultimi tre anni Il presente documento, compatibilmente con le criticità derivante dalla prima applicazione della normativa e, soprattutto, della particolare situazione istituzionale e finanziaria in cui versa l Ente capogruppo, si propone di fornire le informazioni richieste al fine di dare piena conoscenza dei risultati del gruppo Provincia di Avellino. Criteri di formazione del bilancio consolidato I bilanci della capogruppo e dei componenti del gruppo, rettificati secondo le modalità indicate nei paragrafi successivi sono aggregati voce per voce, facendo riferimento ai singoli valori contabili, rettificati sommando tra loro i corrispondenti valori dello stato patrimoniale (attivo, passivo e patrimonio netto) e del conto economico (ricavi e proventi, costi e oneri): - per l intero importo delle voci contabili con riferimento ai bilanci degli enti strumentali controllati e delle società controllate (metodo integrale); - per un importo proporzionale alla quota di partecipazione, con riferimento ai bilanci delle società partecipate e degli enti strumentali partecipati (metodo proporzionale). Nel caso di applicazione del metodo integrale, nel bilancio consolidato è rappresentata la quota di pertinenza di terzi, sia nello stato patrimoniale che nel conto economico, distintamente da quella della capogruppo (cfr. punto 4.4 del Principio contabile applicato concernente il bilancio consolidato).

5 Individuazione dei soggetti del gruppo Le partecipazioni possedute dalla Provincia di Avellino, secondo il dettato del Codice Civile, possono essere sinteticamente elencate nella tabella che segue, la quale distingue le società partecipate (P) e le società controllate (C): RAGIONE SOCIALE MISURA TIPO Parco Scientifico e Tecnologico di Salerno e delle Aree Interne della Campania P s.c.p.a. 4,000 Villages d Europe Avellino s.r.l. 50,00 P Alto Calore Servizi s.p.a. 10,658 P Irpiniambiente s.p.a. 100,00 C Il Provvedimento Presidenziale n. 27 del 19 aprile 2017 di individuazione degli organismi che compongono il Gruppo Amministrazione Pubblica (GAP) e degli organismi compresi nel perimetro/area di consolidamento, cui si rimanda per approfondire eventuali aspetti tecnici, ha inteso: - escludere dal Gruppo amministrazione pubblica della Provincia di Avellino Parco Scientifico e Tecnologico di Salerno e delle Aree Interne della Campania s.c.p.a. giacché in fallimento; - escludere dal Gruppo amministrazione pubblica della Provincia di Avellino Villages d Europa Avellino s.r.l. giacché inattiva; - escludere dal Gruppo amministrazione pubblica della Provincia di Avellino Alto Calore Servizi s.p.a. la quale, pur rientrando nei criteri dettati dal decreto legislativo n. 118/2011, potrebbe non rispettare i requisiti di cui al decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175, così come andrà verificato se l attività esercitata dalla società rientra nelle previsioni di cui all art. 1, comma 85, della Legge 7 aprile 2014 n. 56 (cfr. delibera di Consiglio Provinciale n. 420 del 21 novembre 2016); - ricomprendere nel Gruppo amministrazione pubblica della Provincia di Avellino Irpiniambiente s.p.a., alla luce delle logiche e dei criteri dettati dal decreto legislativo n. 118/2011, significando che per questo organismo non si verifica la c.d. irrilevanza giacché la società non ha, per ciascuno dei tre parametri previsti dalla normativa, una incidenza inferiore al 10% rispetto alla posizione patrimoniale, economico e finanziaria della capogruppo (Provincia di Avellino); la strategicità di Irpiniambiente s.p.a., società in house che gestisce il ciclo integrato dei rifiuti, sulla quale è attuato il c.d. controllo analogo, impone di ricomprendere nell area di consolidamento il suddetto organismo, proprio al

6 fine di meglio rappresentare, nel bilancio consolidato, la situazione patrimoniale e finanziaria e il risultato economico complessivo. Criteri di valutazione Dall analisi della nota integrativa dei partecipanti al Gruppo Provincia di Avellino si rileva la valutazione delle diverse poste patrimoniali e delle voci economiche, desumendo la sostanziale coincidenza dei principi contabili adottati tranne che per le diverse aliquote di ammortamento e dalla valorizzazione del magazzino. Le aliquote di ammortamento non hanno ottenuto omogeneizzazione poiché discendenti da diverse peculiarità aziendali non sovrapponibili con la tabella delle percentuali di ammortamento proprie della capogruppo individuate nel principio contabile applicato concernente la contabilità economico-patrimoniale degli enti in contabilità finanziaria e per ragioni di veritiera e corretta rappresentazione dei dati di bilancio sono rimaste inalterate. Le medesime considerazioni possono essere estese alla valorizzazione del magazzino. Il bilancio consolidato del Gruppo Provincia di Avellino Per i dettagli sulla situazione economico finanziaria dei partecipanti al Gruppo Provincia di Avellino, si rinvia al contenuto dei documenti contabili pubblicati nella sezione Amministrazione Trasparente del sito web dell Ente (rendiconto della gestione 2016 e relativi allegati) e nella sezione Società trasparente del sito web di Irpiniambiente s.p.a. (bilancio di esercizio 2016 e relativi allegati). Di seguito, invece, preme sottolineare le attività poste in essere per rendere uniformi i bilanci da consolidare e le criticità conseguenti. La base di partenza di siffatta attività è il prospetto riepilogativo ai sensi dell art. 11, comma 6, lett. j), del D.Lgs. n. 118/2001 (cfr. documento prot. n del 16 maggio 2017) costituente specifico allegato al rendiconto della gestione 2016, riportante un debito della Provincia v/irpiniambiente pari a euro ,00 e un credito pari a euro ,63.

7 Di seguito la neutralizzazione delle poste propedeutica alla redazione del bilancio consolidato: DEBITI PR VICIA VIRPIIABIETE SPA Biaci Ct Descriie Iprt IrpiniAmbiente S.p.A. Stato Patrimoniale Crediti ,00 v/controllanti Provincia di Avellino Stato Patrimoniale Debiti per trasferimenti correnti ,00 IrpiniAmbiente S.p.A. Stato Patrimoniale Crediti v/clienti ,00 Provincia di Avellino Stato Patrimoniale Altri debiti diversi ,00 QU TA C PETE!A 2016 DEBITI PR VICIA VIRPIIABIETE SPA Biaci Ct Descriie Iprt IrpiniAmbiente S.p.A. Conto Economico Ricavi vendite e ,00 prestazioni Provincia di Avellino Conto Economico Trasferimenti correnti a imprese ,00 CREDITI PR VICIA VIRPIIABIETE SPA Biaci Ct Descriie Iprt Provincia di Avellino Stato Patrimoniale Altri crediti ,00 Provincia di Avellino Stato Patrimoniale Crediti per proventi di attività finanziarie ,00 IrpiniAmbiente S.p.A. Stato Patrimoniale Debiti v/soci per ,00 finanziamenti Provincia di Avellino Stato Patrimoniale Crediti v/clienti e utenti ,06 IrpiniAmbiente S.p.A. Stato Patrimoniale Altri debiti diversi ,06 QU TA C PETE!A 2016 CREDITI PR VICIA VIRPIIABIETE SPA Biaci Ct Descriie Iprt Provincia di Avellino Conto Economico Interessi attivi ,07 IrpiniAmbiente S.p.A. Conto Economico Interessi passivi ,07 Provincia di Avellino Conto Economico Fitti attivi ,26 IrpiniAmbiente S.p.A. Conto Economico Fitti passivi ,26 Tuttavia, dal bilancio della Società emergono criticità che, in questa sede, appare opportuno affrontare: la voce Crediti verso Controllanti ammonta a euro ,00; depurandola degli euro ,00 già neutralizzati residuerebbe un credito vantato dalla Società di euro ,00. In realtà il suddetto importo è così ripartito:

8 1) euro ,00, leggendo la nota integrativa al bilancio (rif. pag. 19 di 39) nelle disponibilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri: la Società erroneamente classifica tale credito nei Crediti verso Controllanti ; in sede di consolidato tale credito è stato inserito nella voce Crediti verso Enti pubblici. 2) euro ,00 riguarda due poste che l Ente non rileva nelle proprie scritture contabili in quanto non si tratta di credito certo, liquido ed esigibile in ossequio ai principi contabili propri della contabilità armonizzata: - contributo investimenti su impianto di trattamento ,00; - contributo adeguamento STIR ,00. Pur essendo stato assegnato il finanziamento nell esercizio 2016, gli obblighi nei confronti della Società andranno a scadenza negli esercizi successivi e pertanto si è provveduto alla loro reimputazione. Tuttavia la società fa soggiacere il credito al meccanismo dei risconti al fine di rispettare il principio contabile della competenza (OIC); ai fini del consolidato si è provveduto a stornare i suddetti crediti e i corrispondenti risconti passivi in modo da non alterare il Patrimonio Netto Consolidato. 3) La quota residua riguarda il trasferimento per la copertura della discarica di Savignano Irpino; trattasi di un finanziamento anch esso della Presidenza del Consiglio dei Ministri, pari a complessivi euro ,00, transitato per il bilancio provinciale e destinato alla Società Irpiniambiente sulla base di rendicontazioni di stati avanzamento lavori; il saldo finale è ancora nelle disponibilità dell Ente e reimputato all esercizio successivo nelle more che la Società Irpiniambiente provveda alle rendicontazioni propedeutiche al trasferimento fondi. Poiché la Società ha già iscritto il credito in bilancio mentre, per i principi dell armonizzazione, non risulta iscritto il corrispondente debito nel bilancio dell Ente, in sede di consolidato si ritiene opportuno operare un vero e proprio stralcio del credito ricorrendo al Fondo Svalutazione Crediti in modo da non incidere sul risultato economico di esercizio. Conclusioni Da ultimo è utile rilevare che il bilancio consolidato evidenza un risultato economico negativo. La perdita della unit, tuttavia, non è conseguenza della gestione di Irpiniambiente s.p.a. che, invero, registra un utile di esercizio di nonostante le criticità dovute sia alla cronica difficoltà a realizzare i crediti v/clienti del comparto pubblico, che alla carenza di certezze dal punto di vista istituzionale, circostanza suscettibile di incidere (e non poco) sulla gestione ordinaria e sulle decisioni di investimento.

9 Pertanto, il risultato economico negativo è legato esclusivamente all Ente capogruppo ed è conseguenza della deroga concessa alla Provincia di applicare l Avanzo di Amministrazione per garantire l equilibrio corrente. Sono la carenza di certezze dal punto di vista istituzionale che si riverberano sulla situazione economico finanziaria e i cospicui contributi alla finanza pubblica imposti dal governo centrale che hanno determinato questo forte squilibrio fra componenti positive e componenti negative della gestione; a tal fine basta soffermarsi su due voci del Conto Economico dell Ente: - Trasferimenti correnti a Amministrazioni Pubbliche euro ,31 in gran parte legati ai contributi alla finanza pubblica previsti dalla legge 190/2014 e dal DL 66/2014; - Accantonamento a fondo svalutazione crediti euro ,33, costituito per coprire i crediti di dubbia e difficile esazione, riguardanti il rimborso delle spese sostenute dalla Provincia di Avellino per l esercizio delle funzioni non più di sua competenza dall , eventualmente dovuto dagli enti subentranti. Confrontando queste due voci di spesa con un risultato economico dell esercizio dell Ente negativo per poco più di 9 milioni di euro, si capisce come tutto sia riconducibile alla precarietà in cui versa il Comparto Province per i noti eventi successivi alla legge 56/2014. Fortunatamente, e in questo la Provincia di Avellino rappresenta un eccezione nel Comparto, i dati patrimoniali evidenziano ancora una forte solidità finanziaria dell Ente: - cospicuo fondo di cassa; - assenza d indebitamento; - fondi di accantonamento sufficienti a far fronte a passività potenziali.

Bilancio consolidato. Relatore: Dott. Paolo Tarantino Dottore Commercialista, Revisore enti locali Componente ARCONET

Bilancio consolidato. Relatore: Dott. Paolo Tarantino Dottore Commercialista, Revisore enti locali Componente ARCONET Bilancio consolidato Relatore: Dott. Paolo Tarantino Dottore Commercialista, Revisore enti locali Componente ARCONET IL BILANCIO CONSOLIDATO Il principio prevede: 1. Obbligatorio dal 2015 (dal 2016 a regime).

Dettagli

COMUNE DI CATTOLICA - PROVINCIA DI RIMINI COMUNE DI CATTOLICA. Provincia di RIMINI RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE

COMUNE DI CATTOLICA - PROVINCIA DI RIMINI COMUNE DI CATTOLICA. Provincia di RIMINI RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE COMUNE DI CATTOLICA Provincia di RIMINI RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2016 L ORGANO DI REVISIONE PRESIDENTE COMPONENTE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI. Torino, 13 maggio 2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI. Maurizio TONINI

CORSO DI FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI. Torino, 13 maggio 2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI. Maurizio TONINI 1 CORSO DI FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI Torino, 13 maggio 2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI Maurizio TONINI 2 L. 5 maggio 2009, n. 42 D. Lgs. 23 giugno 2011, n. 118 D.P.C.M. 28 dicembre

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO

BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO COMUNE DI S U R B O PROVINCIA DI LECCE BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO 2015 RELAZIONE SULLA GESTIONE E NOTA INTEGRATIVA Premessa Il bilancio consolidato è un documento consuntivo di esercizio che vuol

Dettagli

IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI. Torino, 23 aprile 2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI.

IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI. Torino, 23 aprile 2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI. IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Torino, 23 aprile 2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI Maurizio TONINI 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO L. 5 maggio 2009, n. 42 D. Lgs.

Dettagli

Le procedure di consolidamento

Le procedure di consolidamento Antonino Borghi Le procedure di consolidamento 1 Riferimenti normativi Art. 147, co. 2, lettera del TUEL Verificare attraverso il bilancio consolidato l efficacia, l efficienza e l'economicità degli organismi

Dettagli

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A Sede in PIAZZA DUOMO, 3 CATANIA (CT) Codice Fiscale 05103780879 - Numero Rea CT 343495 P.I.: 05103780879 Capitale Sociale Euro 120000.00 Forma giuridica: SOCIETA'

Dettagli

Definizione e funzione del bilancio consolidato

Definizione e funzione del bilancio consolidato Definizione e funzione del bilancio consolidato Gli enti locali redigono un bilancio consolidato che deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione finanziaria e patrimoniale e il risultato

Dettagli

COMUNE DI GUASTALLA Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI GUASTALLA Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI GUASTALLA Provincia di Reggio Emilia ****** VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE SCHEMA BILANCIO CONSOLIDATO ESERCIZIO 2016 DEL COMUNE DI GUASTALLA L anno duemiladiciassette

Dettagli

Il Bilancio Consolidato Milano 14 giugno 2017

Il Bilancio Consolidato Milano 14 giugno 2017 Il Bilancio Consolidato Milano 14 giugno 2017 Copyright 2014 Kibernetes s.r.l Tutti i diritti riservati Bilancio Consolidato Aspetti normativi Aspetti teorici Aspetti operativi Copyright 2016 Kibernetes

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE

NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE (D-LGS. 118/2011) COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE PREMESSA Il D.lgs. 118/2011, come modificato dal D.lgs. 126/2014, ha introdotto nuovi principi

Dettagli

Nota Integrativa. NOTA INTEGRATIVA: funzione

Nota Integrativa. NOTA INTEGRATIVA: funzione Nota Integrativa NOTA INTEGRATIVA: funzione Fornire l analisi, l illustrazione e, in taluni casi, l integrazione dei sintetici dati di bilancio, che potrebbero non essere pienamente sufficienti ad assolvere

Dettagli

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in PIAZZA DUOMO, 3 CATANIA (CT) Codice Fiscale 05103780879 Numero Rea CT 343495 P.I. 05103780879 Capitale Sociale Euro 120000.00 Forma giuridica

Dettagli

Laura Luoni. Nota Integrativa

Laura Luoni. Nota Integrativa Nota Integrativa funzione Fornire l analisi, l illustrazione e, in taluni casi, l integrazione dei sintetici dati di bilancio, che potrebbero non essere pienamente sufficienti ad assolvere la funzione

Dettagli

CONSORZIO I.S.E.A. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2016

CONSORZIO I.S.E.A. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2016 CONSORZIO I.S.E.A. Codice fiscale 01472900669 Partita iva 01472900669 VIA ALCIDE DE GASPERI 60-67100 L'AQUILA AQ Numero R.E.A 96114 Registro Imprese di L'AQUILA n. 01472900669 Capitale Sociale 13.427,87

Dettagli

Dott. Lucio Dicorato, PhD

Dott. Lucio Dicorato, PhD SEMINARIO LA CONTABILITÀ ECONOMICO-PATRIMONIALE, IL BILANCIO CONSOLIDATO E LE NOVITÀ CONTABILI DEI PROSSIMI MESI Il Bilancio Consolidato ed il caso del Comune di Albano Laziale 14 Giugno 2017 ANCI Lombardia

Dettagli

Bilancio 2016: come cambia la Nota integrativa parte seconda

Bilancio 2016: come cambia la Nota integrativa parte seconda Pubblicato il 21-12-2016 alle 23:00 Bilancio 2016: come cambia la Nota integrativa parte seconda Continuiamo la nostra analisi sulle modifiche che interessano la Nota integrativa del prossimo bilancio.

Dettagli

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in 56031 BIENTINA (PI) PIAZZA V. EMANUELE II, 27/B Codice Fiscale 02099500502 Numero Rea PI 180818 P.I. 02099500502 Capitale Sociale Euro 20.000

Dettagli

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata RIMINI TEATRO SPA Sede legale: Rimini, via Sigismondo n.27 Capitale Sociale : 2.685.400,00 di cui versati : 842.804,94 Codice Fiscale / P. Iva : 02687130407 Registro Imprese di Rimini : N. 02687130407

Dettagli

LE OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTO

LE OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTO LE OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTO Profili di rilievo Forma e contenuto degli schemi di bilancio Data di chiusura dei bilanci da consolidare Omogeneità della moneta di conto Armonizzazione dei

Dettagli

Comune di MOLINELLA. successive modifiche BILANCIO CONSOLIDATO

Comune di MOLINELLA. successive modifiche BILANCIO CONSOLIDATO Definizione del gruppo amministrazione pubblica del Comune di MOLINELLA relazione ai fini degli obblighi previsti dal Decreto legislativo del 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche BILANCIO CONSOLIDATO

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO

NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO Ai sensi dell art. 2 del d.lgs 118/2011 gli enti locali adottano la contabilità

Dettagli

LUCCA UNITED SOCIETA' COOPERATIVA

LUCCA UNITED SOCIETA' COOPERATIVA Bilancio di esercizio al 31-12-2016 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 02258270467 Numero Rea LU 210771 P.I. 02258270467 Capitale Sociale Euro 16.700 Forma giuridica Settore di attività prevalente

Dettagli

Il bilancio in forma abbreviata

Il bilancio in forma abbreviata Il bilancio in forma abbreviata Soggetti interessati Società di capitali Società di persone con soci società di capitali Che nel 1 esercizio, o, successivamente, per 2 esercizi consecutivi non hanno superato

Dettagli

ANCI LOMBARDIA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2009 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

ANCI LOMBARDIA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2009 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c. LOMBARDIA Sede in MILANO - Piazza Duomo n.21 Codice Fiscale : 80160390151 Partita IVA: 04875270961 Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2009 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di GENOVA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di GENOVA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di GENOVA Registro Imprese - INFORMAZIONI SOCIETARIE AMIU BONIFICHE SOCIETA' PER AZIONI DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale GENOVA (GE) VIA GABRIELE

Dettagli

COMUNE DI TORRITA DI SIENA Provincia di Siena

COMUNE DI TORRITA DI SIENA Provincia di Siena COMUNE DI TORRITA DI SIENA Provincia di Siena DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero Data Oggetto 196 06-12-2016 RICOGNIZIONE ORGANISMI, ENTI E SOCIETA' CONTROLLATE E PARTECIPATE COSTITUENTI IL GRUPPO

Dettagli

STRATEGY INNOVATION SRL

STRATEGY INNOVATION SRL STRATEGY INNOVATION SRL Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in DORSODURO - CA' FOSCARI 3246 VENEZIA VE Codice Fiscale 04323680274 Numero Rea VE 401230 P.I. 04323680274 Capitale Sociale

Dettagli

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO PROVINCIA DI VICENZA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando Proclamazione 26 maggio 2014 (art. 4 bis Decreto Legislativo n. 149/2011) La presente relazione viene

Dettagli

PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO CONCERNENTE IL BILANCIO CONSOLIDATO

PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO CONCERNENTE IL BILANCIO CONSOLIDATO PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO CONCERNENTE IL BILANCIO CONSOLIDATO 1. Definizione e funzione del bilancio consolidato del gruppo amministrazione pubblica Il bilancio consolidato di un gruppo di enti e società

Dettagli

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA STRUTTURA GENERALE CORSO SUL BILANCIO D ESERCIZIO 1 Modulo - Il bilancio d esercizio

Dettagli

De Longhi Clima S.p.A.

De Longhi Clima S.p.A. Situazione Patrimoniale di De Longhi Clima S.p.A. al 20 luglio 2011 (ex art. 2506 ter cod. civ.) Prospetti contabili (Valori in Euro) ATTIVO 20.07.2011 31.12.2010 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA

Dettagli

Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani. Contenuto tabellare del bilancio d esercizio redatto secondo le disposizioni civilistiche

Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani. Contenuto tabellare del bilancio d esercizio redatto secondo le disposizioni civilistiche Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare del bilancio d esercizio redatto secondo le disposizioni civilistiche e schemi quantitativi del bilancio consolidato redatto secondo gli

Dettagli

DAZETECHNOLOGY SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. Gli importi presenti sono espressi in Euro

DAZETECHNOLOGY SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. Gli importi presenti sono espressi in Euro Bilancio di esercizio al 31-12-2016 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 04167800160 Numero Rea BG 441090 P.I. 04167800160 Capitale Sociale Euro Forma giuridica VIA PAGLIA, 21/B - BERGAMO (BG) 24122

Dettagli

Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani. Contenuto tabellare del bilancio d esercizio redatto secondo le disposizioni civilistiche

Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani. Contenuto tabellare del bilancio d esercizio redatto secondo le disposizioni civilistiche Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare del bilancio d esercizio redatto secondo le disposizioni civilistiche e schemi quantitativi del bilancio consolidato redatto secondo gli

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNO 2013

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNO 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino ASSEMBLEA ORDINARIA ANNO 2013 TORINO, 26 marzo 2013 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO IL 31.12. 2012 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino

Dettagli

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA Il conto economico ed il conto del patrimonio sono documenti

Dettagli

Articolo 2427 C. Civ. Contenuto della nota integrativa (in vigore da 7/4/2010 a 31/12/2015)

Articolo 2427 C. Civ. Contenuto della nota integrativa (in vigore da 7/4/2010 a 31/12/2015) Articolo 2427 C. Civ. Contenuto della nota integrativa (in vigore da 1/1/2016) La nota integrativa deve indicare, oltre a quanto stabilito da altre disposizioni: 1) i criteri applicati nella valutazione

Dettagli

LESS ONLUS. Bilancio al 31/12/2013

LESS ONLUS. Bilancio al 31/12/2013 LESS ONLUS Sede in NAPOLI - via VIA ENRICO ALVINO, 130 Capitale Sociale versato Euro 516,46 Iscritto alla C.C.I.A.A. di NAPOLI Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 94195150639 Partita IVA: 05478121212

Dettagli

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c. Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con

Dettagli

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013 CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013 Decreto legislativo n 118 del 23 giugno 2011 D.P.C.M. 28 dicembre 2011 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO CONTO ECONOMICO TOTALE A) COMPONENTI

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI CINZIA SIMEONE

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI CINZIA SIMEONE L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI CINZIA SIMEONE STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE: 1. L ARMONIZZAZIONE - INTRODUZIONE 2. IL QUADRO NORMATIVO 3. I SISTEMI CONTABILI ARMONIZZATI 4. STRUMENTI

Dettagli

S.R.R. CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A. * * * Nota integrativa al bilancio al 31/12/2013

S.R.R. CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A. * * * Nota integrativa al bilancio al 31/12/2013 Bollo Virtuale Imposta di bollo assolta in modo virtuale tramite la Camera di commercio di CATANIA Autorizzazione CT: aut. n. 106430 del 21.12.2001. S.R.R. CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A. Catania -

Dettagli

anno 2014 Relazione dell organo di revisione Comune di Alghero sullo schema di bilancio consolidato Provincia di Sassari

anno 2014 Relazione dell organo di revisione Comune di Alghero sullo schema di bilancio consolidato Provincia di Sassari Comune di Alghero Provincia di Sassari Relazione dell organo di revisione sullo schema di bilancio consolidato anno 2014 L ORGANO DI REVISIONE Dott. Giovanni Pinna Parpaglia Dott. Claudio Giuseppe Calvi

Dettagli

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV) MHOUSE S.r.l. Sede in Via Pezza Alta, 13-31046 Oderzo (TV) Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. C.F., P. IVA e n. iscrizione R.I. TV 03611720263 Rea 284390 Società soggetta a direzione e coordinamento di

Dettagli

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 Il presente Bilancio è stato redatto in osservanza delle norme introdotte dal D.Lgs 127/91 e conformità della Raccomandazione elaborata dal

Dettagli

COMUNE DI PORTO TORRES PROVINCIA DI SASSARI

COMUNE DI PORTO TORRES PROVINCIA DI SASSARI COMUNE DI PORTO TORRES PROVINCIA DI SASSARI RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2016 L ORGANO DI REVISIONE Dr.ssa Paola

Dettagli

ANCI LOMBARDIA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2014. redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

ANCI LOMBARDIA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2014. redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c. Sede in MILANO - PIAZZA DUOMO, 21 Capitale Sociale versato Euro 0 Iscritta alla C.C.I.A.A. di MILANO Codice Fiscale 80160390151 Partita IVA: 04875270961 Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2014

Dettagli

5 PROVENTI STRAORDINARI 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO , ,09

5 PROVENTI STRAORDINARI 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO , ,09 RENDICONTO GESTIONALE ESERCIZIO AL ESERCIZIO AL RENDICONTO GESTIONALE ESERCIZIO AL ESERCIZIO AL ONERI 31 dicembre 2015 31 dicembre 2014 31 dicembre 2015 31 dicembre 2014 PROVENTI E RICAVI 1 GESTIONE FONDI

Dettagli

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO RAPPORTO SULL ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE CAPITOLO 10 ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 Disposizioni in materia di armonizzazione

Dettagli

FONDAZIONE SAN MARINO CASSA DI RISPARMIO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO - S.U.M.S.

FONDAZIONE SAN MARINO CASSA DI RISPARMIO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO - S.U.M.S. FONDAZIONE SAN MARINO CASSA DI RISPARMIO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO - S.U.M.S. RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE AL BILANCIO CHIUSO AL 31 AGOSTO 2002 (NOTA INTEGRATIVA) Signori Soci, il Bilancio

Dettagli

Situazione Patrimoniale al 30 aprile 2014 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c.

Situazione Patrimoniale al 30 aprile 2014 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c. Situazione Patrimoniale al 30 aprile 2014 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt. 2446 comma 1 e 2447 c.c. Approvata dal Consiglio di Amministrazione di EEMS Italia S.p.A. in data 11 giugno 2014

Dettagli

FONDAZIONE DI COMUNITÀ VICENTINA PER LA QUALITÀ DI VITA ONLUS. sede in Montecchio Precalcino (VI) - via Europa Unita, 2 Codice Fiscale n.

FONDAZIONE DI COMUNITÀ VICENTINA PER LA QUALITÀ DI VITA ONLUS. sede in Montecchio Precalcino (VI) - via Europa Unita, 2 Codice Fiscale n. FONDAZIONE DI COMUNITÀ VICENTINA PER LA QUALITÀ DI VITA ONLUS sede in Montecchio Precalcino (VI) - via Europa Unita, 2 Codice Fiscale n. 00946860244 BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2004 Bilancio

Dettagli

Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS

Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS Lucido n. 21 Il fascicolo di Bilancio Ias/Ifrs Relazione degli amministratori Stato patrimoniale Conto economico Prospetto variazioni P.n. Rendiconto finanziario

Dettagli

Impostazione contabilità economica Provincia di Firenze. 22/10/2013 Direzione Servizi Finanziari

Impostazione contabilità economica Provincia di Firenze. 22/10/2013 Direzione Servizi Finanziari Impostazione contabilità economica 22/10/2013 Direzione Servizi Finanziari Provincia 19 di aprile Firenze 2012 Impostazione 2012 La aveva già impostato al suo interno una contabilità economico-analitica.

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO E LE NOVITA DELLA NOTA INTEGRATIVA

IL RENDICONTO FINANZIARIO E LE NOVITA DELLA NOTA INTEGRATIVA IL RENDICONTO FINANZIARIO E LE NOVITA DELLA NOTA INTEGRATIVA ROSA LOMBARDI, PhD DOCENTE DI RAGIONERIA E BUSINESS PLAN Dottore Commercialista - Revisore legale DIP. DIRITTO ED ECONOMIA DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

Dettagli

Rendiconto Finanziario

Rendiconto Finanziario NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL 31.12.2015 Cari Colleghi, L esercizio in questione viene chiuso con Bilancio al 31/12/2015 a norma dell art 31, 32 e seguenti dello schema di regolamento

Dettagli

LEADER SIENA SOC.CONS. A R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2016

LEADER SIENA SOC.CONS. A R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2016 LEADER SIENA SOC.CONS. A R.L. Codice fiscale 00896770526 Partita iva 00896770526 VIA ADUA 19-53021 ABBADIA SAN SALVATORE SI Numero R.E.A 98805 Registro Imprese di SIENA n. 00896770526 Capitale Sociale

Dettagli

DAVIDE CAMPARI MILANO S.p.A.

DAVIDE CAMPARI MILANO S.p.A. Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2007 pagina 1 di 6 DAVIDE CAMPARI MILANO S.p.A. sede in via Filippo Turati, 27 MILANO Capitale Sociale 29.040.000 Euro Codice Fiscale Registro Imprese 06672120158 REA

Dettagli

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO Si ipotizza che in un determinato esercizio lo stato patrimoniale comparativo sia il seguente: STATO PATRIMONIALE 200X+1 200X ATTIVITÀ Incrementi/

Dettagli

Allegati del bilancio consolidato

Allegati del bilancio consolidato Allegati del bilancio consolidato Allegati Rendiconto finanziario 267 Prospetti di bilancio in euro 268 Conto economico pro forma Intesa - Comit 276 Prospetti di bilancio raffrontati con quelli non riesposti

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 22 giugno 2010 pag. 1/7

ALLEGATOA alla Dgr n del 22 giugno 2010 pag. 1/7 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1662 del 22 giugno 2010 pag. 1/7 BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31.12.2009 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2009 2008 A) CREDITI V/SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI

Dettagli

Il bilancio in forma ordinaria

Il bilancio in forma ordinaria Umberto Terzuolo (Commercialista in Torino) 1 Riferimenti normativi: Il bilancio deve essere redatto in forma ordinaria se: Nel primo esercizio O, successivamente, per due esercizi consecutivi L impresa

Dettagli

Il nuovo bilancio d esercizio I nuovi schemi del bilancio d esercizio 2016

Il nuovo bilancio d esercizio I nuovi schemi del bilancio d esercizio 2016 Piercarlo Bausola (Commercialista in Torino) Il nuovo bilancio d esercizio I nuovi schemi del bilancio d esercizio 2016 1 La Direttiva 2013/34/UE ed il D.Lgs. n. 139/2015 Direttiva 2013/34/UE Recepimento

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA. Ai sensi dell'art.2427 Codice Civile si forniscono di seguito le seguenti indicazioni.

NOTA INTEGRATIVA. Ai sensi dell'art.2427 Codice Civile si forniscono di seguito le seguenti indicazioni. NOTA INTEGRATIVA Il bilancio della società al 31 dicembre 2009 è stato redatto nel rispetto delle norme previste dalla legislazione civilistica vigente, integrata dai principi contabili elaborati dall

Dettagli

S.A.N.B. S.P.A. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

S.A.N.B. S.P.A. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici Bilancio di esercizio al 31-12-2016 Dati anagrafici Sede in CORATO Codice Fiscale 07698630725 Numero Rea BARI 575480 P.I. 07698630725 Capitale Sociale Euro 100.000 i.v. Forma giuridica Società per azioni

Dettagli

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA Il sistema di bilancio per le società di capitali, le società cooperative e mutualistiche Conto Economico art. 2425 Nota Integrativa art. 2427... Stato Patrimoniale art.

Dettagli

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v.

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v. Bilancio al 31 dicembre 2012 ex art. 2435-bis Codice Civile Società Bergamo Servizi Pubblici SRL Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. corrente in Bergamo Piazzale Goisis 6 Codice Fiscale e Registro delle

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione Parte I I «MODELLI DI BILANCIO»

INDICE-SOMMARIO. Presentazione Parte I I «MODELLI DI BILANCIO» INDICE-SOMMARIO Presentazione...15 Parte I I «MODELLI DI BILANCIO» Capitolo Primo IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE...19 1.1 I principi generali...19 1.1.1 Le finalità del bilancio d esercizio...19

Dettagli

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 CODICE ENTE COMUNITA' MONTANA PROVINCIA DI SIGLA PROV. CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNITA' MONTANA DI CODICE ENTE SIGLA PROV.

Dettagli

RATEI PASSIVI. I ratei passivi. Rappresentazione contabile e disciplina fiscale. di Luciano Olivieri SOMMARIO

RATEI PASSIVI. I ratei passivi. Rappresentazione contabile e disciplina fiscale. di Luciano Olivieri SOMMARIO n. 12/97 Pag. 1425 I ratei passivi Rappresentazione contabile e disciplina fiscale di Luciano Olivieri SOMMARIO 1. Premessa 1425 2. I ratei passivi 1425 2.1. Definizione 1425 2.2. Rilevazione e rappresentazione

Dettagli

La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi Corso di Perfezionamento per la preparazione alla professione di Dottore commercialista e alla funzione di Revisore contabile La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi (con applicazione

Dettagli

LA DISCIPLINA DEL BILANCIO D ESERCIZIO 2. SCHEMI E STRUTTURA DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

LA DISCIPLINA DEL BILANCIO D ESERCIZIO 2. SCHEMI E STRUTTURA DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO LA DISCIPLINA DEL BILANCIO D ESERCIZIO 2. SCHEMI E STRUTTURA DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO Struttura dello Stato Patrimoniale S.P. e del Conto economico - CE (art. 2423-ter c.c.) Obbligo

Dettagli

Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016

Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016 IPASVI Rimini Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016 Assemblea Generale degli Iscritti Rimini 24 Febbraio 2017 Il Tesoriere Dott.ssa Manuela Solaroli PREMESSA Il rendiconto generale dell anno

Dettagli

GECT EUREGIO SENZA CONFINI A R L

GECT EUREGIO SENZA CONFINI A R L GECT EUREGIO SENZA CONFINI A R L Sede legale: VIA GENOVA 9 TRIESTE (TS) C.F 90139730320 Nota Integrativa Bilancio al 31/12/2015 Introduzione alla Nota integrativa Introduzione Premessa Il GECT Euregio

Dettagli

ISTITUZIONE SERVIZI EDUCATIVI- SCOLASTICI, CULTURALI E SPORTIVI DEL COMUNE DI CORREGGIO

ISTITUZIONE SERVIZI EDUCATIVI- SCOLASTICI, CULTURALI E SPORTIVI DEL COMUNE DI CORREGGIO Allegato C ISTITUZIONE SERVIZI EDUCATIVI- SCOLASTICI, CULTURALI E SPORTIVI DEL COMUNE DI CORREGGIO Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2014 Sez. 1 CRITERI DI VALUTAZIONE

Dettagli

CONSORZIO DI RICERCA I. Te. S. Nota Integrativa al bilancio di previsione finanziario relativo all anno 2016

CONSORZIO DI RICERCA I. Te. S. Nota Integrativa al bilancio di previsione finanziario relativo all anno 2016 CONSORZIO DI RICERCA I. Te. S. Sede in PALERMO Via Libertà, 203 Codice Fiscale 9713437.082.0 Nota Integrativa al bilancio di previsione finanziario relativo all anno 2016 Criteri generali di formazione

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE pag.

INDICE. INTRODUZIONE pag. INTRODUZIONE pag. 1. La nuova filosofia contabile dell Unione Europea fondata sui principi dell I.A.S.C.... 1 2. I criteri di redazione del bilancio consolidato nei principi I.A.S.C... 6 3. La disciplina

Dettagli

CONSORZIO MATRIS. Bilancio al DATI ANAGRAFICI. Gli importi presenti sono espressi in Euro

CONSORZIO MATRIS. Bilancio al DATI ANAGRAFICI. Gli importi presenti sono espressi in Euro Bilancio al 31-12-2015 DATI ANAGRAFICI Sede in Roma - Via di Castel Romano n. 100 Codice Fiscale 08517961002 Numero Rea RM - 1100864 P.I. 08517961002 Capitale Sociale Euro 22.500 i.v. Forma giuridica consorzio

Dettagli

Relazione del Tesoriere e nota integrativa dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pistoia

Relazione del Tesoriere e nota integrativa dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pistoia Relazione del Tesoriere e nota integrativa dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pistoia Bilancio Consuntivo al 31 dicembre 2015 Colleghe e Colleghi, si sottopone all esame

Dettagli

1. NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO

1. NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO INDICE Introduzione 1. NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO 13 1.1 Evoluzione della normativa contabile ai sensi del Codice civile 13 1.1.1 Codice di commercio del 1882 13 1.1.2 Codice civile del 1942 13 1.1.3

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI COMUNE DI CASTELVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE 2016 2018 TA INTEGRATIVA ED ALLEGATI Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria potenziata, ai sensi del D. Lgs. n. 118/2011, la nota

Dettagli

COLLEGIO REGIONALE DEI REVISORI DEI CONTI

COLLEGIO REGIONALE DEI REVISORI DEI CONTI COLLEGIO REGIONALE DEI REVISORI DEI CONTI RELAZIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE ASSEMBLEARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2016 Rag. Elis Dall Olio Dott. Aride Missiroli Dott. Stefano Sandroni

Dettagli

RATEI ATTIVI. I ratei attivi. Rappresentazione contabile e disciplina fiscale. di Luciano Olivieri SOMMARIO. 1. Premessa 1420 2. I ratei attivi 1420

RATEI ATTIVI. I ratei attivi. Rappresentazione contabile e disciplina fiscale. di Luciano Olivieri SOMMARIO. 1. Premessa 1420 2. I ratei attivi 1420 Pag. 1420 n. 12/97 22/03/1997 I ratei attivi Rappresentazione contabile e disciplina fiscale di Luciano Olivieri SOMMARIO 1. Premessa 1420 2. I ratei attivi 1420 2.1. Definizione 1420 2.2. Rilevazione

Dettagli

Indice XIII. Premessa

Indice XIII. Premessa Indice Premessa XIII 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1. La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1. La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2. L oggetto della rappresentazione

Dettagli

F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE Codice fiscale F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE

F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE Codice fiscale F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE Codice fiscale 01925110502 Partita iva 01925110502 VIA PROVINCIALE FRANCESCA 293D - 56020 SANTA MARIA A MONTE PI STATO PATRIMONIALE AL 31/12/ Gli importi presenti sono espressi

Dettagli

CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: ,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle

CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: ,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: 30.987,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle Imprese di Vercelli al n. 01954330021 Rea di Vercelli n.

Dettagli

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) 1 Contenuto Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Contenuto minimo obbligatorio: a) immobili, impianti

Dettagli

FONDAZIONE GUALTIERO SARTI. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2007 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

FONDAZIONE GUALTIERO SARTI. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2007 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c. FONDAZIONE GUALTIERO SARTI VIA DEL COLLEGIO N. 17 PATRIMONIO 1.810.000,00 CODICE FISCALE N. 90084700567 Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2007 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art.

Dettagli

MAG ROMA SOCIETA' COOPERATIVA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2005 Redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435 - bis c.c.

MAG ROMA SOCIETA' COOPERATIVA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2005 Redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435 - bis c.c. Sede in ROMA - VIA LUIGI MONTUORI, 5 Capitale Sociale sottoscritto Euro 5.450,00 Registro Imprese di Roma Codice Fiscale e n. iscrizione Registro Imprese: 08725611001 Partita IVA: 08725611001 n. Rea: 1116542

Dettagli

CONSORZIO RADIOLABS. Bilancio al 2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

CONSORZIO RADIOLABS. Bilancio al 2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro CONSORZIO RADIOLABS Sede in CORSO ITALIA 19-00198 - ROMA - RM Codice Fiscale 06428501008 - Rea RM 967449 P.I.: 06428501008 Capitale Sociale Euro 258227,76 i.v. Forma giuridica: CONSORZI SENZA PERS. GIURIDICA

Dettagli

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015 Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015 Introduzione La presente Nota Integrativa costituisce parte integrante del bilancio della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia ed è stata redatta

Dettagli

TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o

TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o Valutazione di obbligazioni e partecipazioni secondo

Dettagli

Bilancio consolidato di gruppo. Le operazioni preliminari al consolidamento

Bilancio consolidato di gruppo. Le operazioni preliminari al consolidamento Le operazioni preliminari al consolidamento 1 Gli assestamenti propedeutici alle operazioni di consolidamento Forma e contenuto degli schemi di bilancio (riconciliazione ili i formale dei valori) Data

Dettagli

Docente: Francesco Delfino Esperto di finanza pubblica. Date e sede 15 settembre 2017 Provincia di Prato, Via Riscasoli n. 25. Orario:

Docente: Francesco Delfino Esperto di finanza pubblica. Date e sede 15 settembre 2017 Provincia di Prato, Via Riscasoli n. 25. Orario: PRINCIPI E METODOLOGIE DEL NUOVO SISTEMA CONTABILE DI REGIONI, PROVINCE E COMUNI DI CUI AL D. LGS. 23 GIUGNO 2011, n. 118 E AL DECRETO INTEGRATIVO E CORRETTIVO D.LGS. 126/2014. L EMERGENZA FINANZIARIA

Dettagli

Bilancio abbreviato e Nota integrativa

Bilancio abbreviato e Nota integrativa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 125 16.04.2015 Bilancio abbreviato e Nota Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La Nota, secondo il nuovo OIC 12 fornisce: un

Dettagli

CONSORZIO MADE4DIY. Nota integrativa abbreviata ex art. 2435 bis c.c. al bilancio chiuso il 31/12/2014

CONSORZIO MADE4DIY. Nota integrativa abbreviata ex art. 2435 bis c.c. al bilancio chiuso il 31/12/2014 CONSORZIO MADE4DIY Codice fiscale 02515500417 Partita iva 02515500417 VIA CERBARA S.N. - 61030 PIAGGE PU Numero R.E.A. 187932 Registro Imprese di PESARO-URBINO n. 02515500417 Capitale Sociale 24.000,00

Dettagli

RELAZIONE ALLA GESTIONE ECONOMICA/PATRIMONIALE ANNO 2015 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FROSINONE

RELAZIONE ALLA GESTIONE ECONOMICA/PATRIMONIALE ANNO 2015 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FROSINONE RELAZIONE ALLA GESTIONE ECONOMICA/PATRIMONIALE ANNO 2015 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FROSINONE 1 PREMESSA Ai sensi dell art. 227 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 Testo unico delle leggi sull ordinamento

Dettagli

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014 Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014 Introduzione La presente Nota Integrativa costituisce parte integrante del bilancio della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia ed è stata redatta

Dettagli