ANDREA MENGASSINI. (Cav. Nestore Bosco , Viticoltore)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANDREA MENGASSINI. (Cav. Nestore Bosco , Viticoltore)"

Transcript

1 ANDREA MENGASSINI entomologo Col nobile Lavoro realizzate i vostri sogni. Con il Lavoro intelligente si costruisce, si modella, si plasma quell'agiatezza che tutti auspichiamo ma di cui pochi, dico pochi, sono disposti a sopportare l'onere del Sacrificio. (Cav. Nestore Bosco , Viticoltore) In Breve Gli Studi. Dopo la Maturità Scientifica, Andrea Mengassini ha conseguito il diploma professionale in Botanica & Floricoltura presso l Orto Botanico dell Università di Roma La Sapienza. Si è laureato in Biologia presso la Facoltà di Scienze MFN dello stesso Ateneo con tesi svolta presso il Dipartimento di Biologia Vegetale sulle relazioni ecologiche tra entomopopolazioni e flore apistiche. Si è specializzato in Patologia Apistica e in Genetica e Allevamento delle Api Regine presso l Istituto Nazionale di Apicoltura. Ha conseguito la Qualifica Professionale di Tecnico Apistico Regionale presso l Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana, Sede di Roma. È accreditato quale Esperto Apistico Nazionale presso il CREA - Unità di Ricerca in Apicoltura e Bachicoltura del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. È abilitato alla gestione del laboratorio di smielatura e preparazioni alimentari tramite attestazione HACCP rilasciata da STCA di Roma. Le Competenze. Dal 2001 si occupa di Apicoltura e Apidologia a livello professionistico. Le competenze tecnico-scientifiche si focalizzano sulla biodiversità, sui ruoli ecologici e sui metodi di allevamento di Apis mellifera, con particolare riguardo alla genetica della conservazione della sottospecie Ligustica. È inoltre competente nella produzione di miele e propoli secondo disciplinare biologico, per la filiera nutraceutica, cosmeceutica ed erboristica. Dopo aver collaborato con valenti Apicoltori della Regione Lazio, dal 2007 è titolare di Azienda Apistica condotta secondo i metodi dell'apicoltura Biologica, ai sensi del Reg. UE n. 834/2007, specializzandosi nella selezione e allevamento di api regine autoctone. Collabora, inoltre, con Università e Riserve Naturali della Regione Lazio in progetti di biomonitoraggio ambientale tramite le api e in progetti di conservazione dell'ape italiana.

2 Curriculum Vitae et Studiorum MENGASSINI Andrea nato a Roma, il 16 Gennaio 1973 residente in Via Badino 147/H Terracina (LT) stato civile : coniugato Cell. : Partita IVA: REA: LT Web : Mail : beeolab@gmail.com Diploma di Maturità Scientifica, conseguito presso il Liceo Paritario Istituto Pio XII della Congregazione Fratelli delle Scuole Cristiane in Roma Certificate Upper Intermediate di Lingua Inglese, conseguito presso la Francis King School of English di Londra. 2006, febbraio. Diploma in Botanica & Floricoltura, conseguito presso l Orto Botanico di Roma, Dipartimento di Biologia vegetale dell Università La Sapienza. 2007, maggio. Diploma in Apicoltura, conseguito presso l Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana, sede di Roma. 2007, giugno. Abilitazione alla gestione degli Agrofarmaci (DPR 290/1991). Patentino n Assessorato Agricoltura Regione Lazio, Direzione Regionale Agricoltura (Roma). 2007, ottobre. Laurea in Biologia presso l Università di Roma La Sapienza. 2007, dicembre. Abilitazione Professionale HACCP per la gestione dei laboratori di smielatura e preparazioni alimentari rilasciata da STCA, Roma. 2009, febbraio-marzo. Attestato di formazione e aggiornamento in Allevamento e Selezione Api Regine svolto presso APAT Associazione degli Apicoltori di Belluno, Treviso e Venezia, sede di Seren del Grappa (BL). 2009, giugno. Diploma di specializzazione in Selezione e Inseminazione strumentale delle Api Regine conseguito presso l Istituto Nazionale di Apicoltura, sede di Reggio Emilia. 2009, novembre. Diploma di specializzazione in Patologia delle Api conseguito presso l Istituto Nazionale di Apicoltura, sede di Bologna. 2010, marzo. Diploma di specializzazione e accreditamento quale Esperto Apistico presso il CRA-Api Unità di Ricerca in Apicoltura e Bachicoltura, Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Buona conoscenza della Lingua Inglese, livello C1. Patente di guida B. Esentato dagli obblighi di leva (D.L. 269/91). 2

3 Formazione professionale Formazione/Lavoro presso l Apiario Non Solo Miele di Valerio Piovesan, Borgo San Michele (LT). Gestione della filiera di produzione del miele; gestione delle flore mellifere Tirocinio presso l Orto Botanico di Roma in coltivazione delle piante aromatiche e officinali (Tutor: Giard.re M. Cappella) e in rodologia e tecniche rosaistiche (Tutor: Dott. Agr. S. Marzullo). 2007, maggio-giugno. Corso di Formazione professionale La filiera del miele: dalla produzione alla commercializzazione. ARSIAL - Regione Lazio in collaborazione con l Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana. 2009, 29 aprile. Giornata di Formazione professionale Miele di qualità: produzione, etichettatura e valorizzazione. ARSIAL - Regione Lazio in collaborazione con l Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana. 2009, 4 maggio. Giornata di Formazione professionale Il monitoraggio ambientale con le api. ARSIAL - Regione Lazio in collaborazione con l Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana. 2009, giugno-luglio. Corso di Formazione professionale per Tecnici di Apicoltura. ARSIAL - Regione Lazio e Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana, con superamento dell esame finale di idoneità. 2009, luglio. Stage formativo (Tutor: Dott. Gabriele Milli) presso l Azienda Apistica Api & Miele Valmarecchia, Badia Tedalda (AR). 2010, novembre. Corso di Formazione per Tecnici di Agricoltura Biologica e Sviluppo Territoriale. AIAB Associazione Italiana per l Agricoltura Biologica, con superamento dell esame finale di idoneità. Attività professionale Da gennaio 2007 ad oggi. Titolare di BeeOLab, Laboratorio per la Genetica Apistica d'impresa in certificazione biologica presso Bioagricert. Associazionismo & Incarichi Professionali Ordinario SEI Società Entomologica Italiana, "Gruppo di Lavoro Api". 2008, aprile , dicembre. Consulente tecnico per la FAI Federazione Apicoltori Italiani Consigliere di Amministrazione nel Direttivo ARAL Associazione Regionale Apicoltori del Lazio. 2010, ad oggi. Socio AIAAR Associazione Italiana Allevatori Api Regine Consulente apistico per la Ca.Di. Group Nutraceutici Direttore tecnico incaricato dell Apiario Sperimentale e Coordinatore Didattico della Scuola di Apicoltura C.D. Michener presso il Museo Naturalistico di Lubriano (VT) Direttore incaricato della Scuola di Apicoltura Biologica e Direttore Scientifico della Stazione Apidologica, Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile di Rieti. 2017, ad oggi. Direttore del Centro Studi e della Scuola di Apicoltura Biologica "Gregor Mendel" (Terracina, LT). 3

4 Competenze scientifiche Tramite gli studi universitari, il percorso formativo professionale, le attività di campo e di laboratorio e le esperienze all estero, sono state acquisite ottime competenze nelle seguenti linee di lavoro. ENTOMOLOGIA e APICOLTURA Andrea Mengassini si occupa da lungo tempo di problematiche entomologiche in biogeografia e in biologia della conservazione degli Imenotteri Apoidei. In particolare, è competente in: ecologia e biogeografia di Apis mellifera attraverso l'analisi della struttura e delle dinamiche delle entomocenosi apistiche negli ecosistemi mediterranei; inquadramento tassonomico delle sottospecie utilizzando l'analisi morfometrica delle venature alari con l'ausilio di appositi software; genetica della conservazione degli ecotipi italiani di Apis mellifera ligustica utilizzando in particolare protocolli di inseminazione strumentale soprattutto per la gestione delle piccole popolazioni: questi approcci metodologici permettono di conservare la biodiversità genetica di Apis mellifera minimizzando i fenomeni di inincrocio quindi la creazione di ibridi improduttivi; zootecnica apistica per la gestione razionale degli allevamenti apistici; IPM Integrated Pest Management per lo sviluppo di tecniche ecocompatibili di lotta ai parassiti delle api, con particolare riguardo al loro utilizzo nei disciplinari di produzione biologica. ECOLOGIA APPLICATA Le conoscenze in biologia degli agroecosistemi vengono impiegate per applicazioni in apicoltura, con particolare riguardo a: agroecologia, per il recupero di piante spontanee e di cultivar autoctone particolarmente vocate alla produzione di mieli rari e di propoli e per la valorizzazione di essenze arboree al fine di produrre propoli di alta qualità in certificazione biologica destinata ad ulteriori trasformazioni di interesse nutraceutico e cosmeceutico; cecidologia, per lo studio dell'interazione tra insetti parassiti, galle e api quale fonte innovativa di materia prima nella produzione di propoli ad alto contenuto in polifenoli e tannini; biomonitoraggio ambientale attraverso l utilizzo in campo di Apis mellifera ligustica, per lo studio dei pattern e delle dinamiche floristiche nel tempo in territori di interesse naturalistico ed agronomico e per la determinazione di impatti ambientali in aree naturali e rurali. ALTRE COMPETENZE Fotografia Naturalistica e Macrofotografia. La partecipazione ai corsi, alle attività e alle escursioni dell associazione FNUR Fotografi Naturalisti dell Università di Roma ha consentito di acquisire ottima padronanza delle tecniche di fotografia naturalistica e macro, mediante utilizzo della reflex digitale FinePix FujiFilm S

5 International Memberships Past Membership IBRA International Bee Research Association Membership BIIG Bee Instrumental Insemination Group Membership BPGS British Plant Gall Society Membership AAS American Apitherapy Society Inc. Esperienze svolte in ambito botanico, entomologico ed apistico Tre anni di attività durante il periodo scolastico presso l Azienda AVR Azienda Vivaistica Romana di Nardecchia & Figli, nella sede di Via Casilina 769 in Roma, con mansioni di giardiniere Escursione ARDE al Fosso Cosa (dalla Certosa di Trisulti al Rifugio Pietra Acquara, Monti Ernici), per campionamenti entomologici in campo (Eterotteri, Odonati) Escursione ARDE presso Fontana Moscosa (Parco dei Monti Simbruini), per campionamenti entomologici in campo (Imenotteri Apoidei). 2006, autunno-inverno. Collaboratore scientifico dell Associazione Civiltà Contadina per i progetti di salvaguardia della biodiversità agricola attraverso la conservazione delle antiche sementi, con particolare riferimento a potenziali flore mellifere Fiera Country Fair Cuccioli & Campagna, Le Rughe (Roma). Due turni di assistenza allo stand ARSIAL ARAL Associazione Regionale Apicoltori del Lazio per divulgazione al consumatore sul comparto apistico e le produzioni regionali tipiche di miele Mostra mercato Apiamoci, Fiuggi (FR). Responsabile dello stand ARAL Escursione ARDE presso il Monte Semprevisa (Monti Lepini), per campionamenti entomologici in campo (Apoidei solitari, studio di flore mellifere autoctone) ApeParchi Concorso Miele dei Parchi d Italia, L Aquila. Responsabile dello stand ARAL Fiera Cani, Cavalli & Country, Torvaianica (Roma). Assistenza allo stand ARAL FAI per divulgazione al consumatore riguardo il comparto apistico e le produzioni regionali tipiche di miele. 2008, marzo-giugno. Collaboratore in qualità di Tecnico apistico nel progetto di ricerca sul controllo della varroasi con metodi a basso impatto ambientale, promosso dall Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana. 2008, luglio-dicembre. Membro del Comitato Tecnico ARAL Associazione Regionale Apicoltori del Lazio, per la revisione della Legge Regionale per l Apicoltura. 5

6 Esperienze all Estero Tecnico apistico nel progetto internazionale CleanHive, in missione presso il Centro Apìcola Regional (Marchamalo, Spagna) e presso la National Bee Branch Association (Sofia, Bulgaria), per lo studio della Sindrome da Spopolamento degli Alveari causata dal fungo Nosema apis e ceranae. 2009, gennaio-agosto. Direttore Tecnico del progetto internazionale Awema in Costa d Avorio, vincitore di bando pubblico di finanziamento (Assessorato all Ambiente e alla Cooperazione tra i Popoli, Regione Lazio) per lo studio delle api locali, l impianto di apiari presso il Parco Nazionale di Tai (Soubré), in ambiente di savana (Tiebissou) e presso la Stazione Internazionale di Ricerche Ecologiche Lamto finalizzati alla produzione di miele e propoli. 2009, settembre. Reviewer di progetti apistici internazionali per il Research Fellow Partnership Programme for Agriculture, Forestry and Natural Resources (Swiss Federal Institute of Technology). Riconoscimenti Benemerenza ARAL Associazione Regionale Apicoltori Lazio per i contributi significativi allo sviluppo dell Apicoltura nella Regione Lazio. Articoli & Pubblicazioni ARTICOLI TECNICI Farinelli B., Mengassini A., Schiavo L. Il fagiolo di Lamon. Contributo per la pubblicazione celebrativa del marchio IGP. 2007, Consorzio per la Tutela del Fagiolo di Lamon. Feltre (BL). Mengassini A. Recuperare biodiversità agricola per preservare il futuro. VAS-News. Anno 18 n.4/5 aprile/maggio Mengassini A. Laboriosi come le api. Natura Mediterraneo Magazine. Anno 2, numero 8. Mengassini A. Virus apistici: l epidemia invisibile. Apimondia Italia, giugno Mengassini A. Lo strano caso di Phacelia tanacetifolia. Ottima per le api, pericolosa per l ambiente. Apimondia Italia, luglio-agosto Mengassini A. Nuove prospettive di cura per gli spopolamenti. Apimondia Italia, numero 03, Mengassini A. Darwin, l evoluzionismo e le api. Apimondia Italia, numero 06, Mengassini A. Contro il Nosema arrivano le biotecnologie. Apimondia Italia, numero 07/08, Mengassini A. Apicoltori Custodi: un esempio di collaborazione. Apimondia Italia, numero 9/10,

7 ARTICOLI SCIENTIFICI Mengassini A. Abstracts delle conferenze entomologiche per la mostra La Voce del Fiume. Boll. Ass. Romana Entomologia, vol. LXII n. 1-4 (2007). Mengassini A., Grygielewicz M.M. Lo strano caso di Phacelia tanacetifolia. Atti del Workshop Spopolamento e morte di alveari: aspetti sanitari, IZS Lazio e Toscana. Stanca L., Saccares S., Giacomelli A., Marinelli E., Mengassini A., Peddis S., Formato G. Ingabbiamento primaverile delle regine associato a trattamento con sostanze organiche a basso impatto ambientale nella lotta a Varroa destructor. Apitalia, settembre Mengassini A. Varroglass: risultati preliminari di una sperimentazione estiva. Apimondia Italia, novembre Mengassini A., Grygielewicz M.M The strange case of Phacelia tanacetifolia Bentham (Hydrophyllaceae). Proceedings 41 st Congress Apimondia. Mengassini A., Pacioni M Ecological fragmentation by Phacelia tanacetifolia Benth. used as beekeeping resource: critical points and perspectives. Proceedings 1 st International Symposium ApiEcoFlora. EDITORIA Mengassini A., Piacentini F., Stampa V. (a cura di): Campero M. Apicoltura logica e razionale Ed. Acacia, Roma. Mengassini A. (a cura di): Cirone R., Piacentini F., Gardi T. Allevamento di Api Regine. DVD Produzioni Studio Armati Ed. Acacia, Roma. Mengassini A. Le Api e l Ambiente. Guida tecnica all Apicoltura Biologica. Ed. meef formazione in movimento, Roma (in progress). Mengassini A. Propoli. Tecniche di produzione sostenibile. Ed. meef formazione in movimento, Roma (in progress). Convegni & Workshop La formazione professionale di base e gli interessi specifici per l'apidologia ed in particolare per l'apicoltura Biologica, sono ampiamente documentati dalla presenza in 31 meetings nazionali ed internazionali come osservatore e come relatore con 14 presentazioni orali e la pubblicazione come autore o coautore di 3 contributi scientifici in congressi internazionali Partecipazione ai lavori del Convegno Osservatorio Biodiversità e Parco Regionale del Partenio. Centro Formazione Professionale Campania, Summonte (AV) Partecipazione al seminario ARSIAL ARAL L apicoltura per l agricoltura e l ambiente. Aula Magna Gismondi, Università di Roma Tor Vergata Seminario EcoTerre: biodiversità in agricoltura e sviluppo sostenibile, relatore sul tema La biodiversità in apicoltura e agricoltura. Istituto Tecnico Agrario ISS Leonardo da Vinci, Maccarese (Roma) XXI Congresso Nazionale Italiano di Entomologia. Partecipazione ai lavori della IV sessione: Insetti sociali e Apidologia. Università degli Studi del Molise (CB) Partecipazione al seminario ARSIAL ALPA Il miglioramento genetico in apicoltura, presso la Cooperativa Agricoltura Nuova, Roma Partecipazione al IX convegno regionale di Apicoltura Multifunzionalità dell alveare: come diversificare il reddito dell azienda apistica (Fiuggi, FR), patrocinato da ARSIAL, Regione Lazio e Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Partecipazione al X Convegno Nazionale di Apicoltura Salvaguardare l ape, preservare la biodiversità, garantire la qualità. Castello Cinquecentesco, L Aquila. 7

8 Partecipazione al seminario Insetti e DNA, relatore Dott. Mauro Mandrioli, membro S.E.I. e ricercatore presso l Università di Modena e Reggio Emilia. Campogalliano (MO). EntoModena, 28 a mostra scambio internazionale di Entomologia X Convegno annuale ARAL Associazione Regionale Apicoltori Lazio, relatore sul tema Interazioni Agroecosistemi-Insetti e impatto ambientale sulle api. Roma I Convegno Regionale del Lazio Civiltà Contadina, relatore sul tema Prove tecniche di Biodiversità: il recupero di piante mellifere. Bracciano (Roma) Partecipazione al viaggio di studio FAI Federazione Apicoltori Italiani presso il Laboratorio di Ricerche Apistiche Liebefeld (Berna, CH) sul tema Honeybee Colony Losses Partecipazione al Workshop Sindrome dello spopolamento degli alveari in Italia. APAT, Roma I Congresso del Gruppo Lazio Civiltà Contadina, relatore sul tema La valorizzazione di antiche e nuove flore mellifere. Istituto Tecnico Agrario ISS Leonardo da Vinci, Maccarese (Roma) Convegno Apistico Nazionale FAI Federazione Apicoltori Italiani L universo ape in pericolo. Azioni concrete per la salvaguardia. Membro della Segreteria organizzativa. Apimell 2008, Piacenza Assemblea Annuale dei Soci ARAL Associazione Regionale Apicoltori del Lazio, relatore sul tema Colony Losses: la perdita delle colonie. Sede ARAL, Roma Convegno Ambiente e Risorse naturali, relatore sul tema Colony Losses. Questione di Biodiversità. Comune di Fiumicino (Roma) Convegno Apicoltura, Agricoltura & Territorio, relatore sul tema Agri-Apicoltura: un approccio integrato. Canale Monterano (Roma) II Forum Internazionale di Apiterapia Apimedica & Apiquality Membro del Segretariato congressuale Apimondia e FAI Federazione Apicoltori Italiani. Villa Mondragone, Monte Porzio Catone (Roma) Workshop IZS Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Spopolamento e morte di alveari: aspetti sanitari, presentazione del poster Lo strano caso di Phacelia tanacetifolia. Roma Convegno Apistico Internazionale FAI Federazione Apicoltori Italiani Salvare le Api per la produttività in Agricoltura e per la salute dell Uomo. Membro della Segreteria organizzativa. Lazise sul Garda, Verona Workshop Presentazione dei risultati di un anno di sperimentazione in Apicoltura, relatore sul tema Varroglass: risultati preliminari di una sperimentazione estiva. Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana, sede di Roma Convegno Importanza delle api per l ambiente e per i prodotti di qualità CRM Centro Ricerche Miele dell Università di Roma Tor Vergata, relatore sul tema Apicoltori Custodi: un esempio di collaborazione. Villa Mondragone, Frascati (Roma) Apimondia Congresso Mondiale di Apicoltura, Pollination and Bee Flora Commission: relatore sul tema The strange case of Phacelia tanacetifolia Bentham (Hydrophyllaceae). Montpellier, Francia a Fiera Nazionale I Giorni del Miele. Convegno Apistico Internazionale. Centro Congressi Dogana Veneta, Lazise sul Garda (VR) Convegno FAI Federazione Apicoltori Italiani Il ritorno di Sorella Ape. Prevenire e gestire nuove emergenze, relatore sul tema CleanHive: un progetto europeo contro il Nosema. Centro Congressi Dogana Veneta, Lazise sul Garda (VR) Convegno Capitale Metropolitana. Rete ecologica per il governo del territorio, Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Biologia Ambientale, relatore sul tema Api e Agricoltura: a scuola di sostenibilità. Aula Convegni del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma. 8

9 Prima Mostra Micologica Città di Fondi, relatore sul tema Agricoltura e Biodiversità. Chiostro di San Domenico, Fondi (LT) Conferenze della Fondazione Roseto Botanico Carla Fineschi, relatore sul tema La Rosa e la Regina: storia di fiori, di miele e di passione. Roseto Fineschi, Cavriglia (AR) ApiEcoFlora 1 Congresso Internazionale su Biodiversità vegetale e Apicoltura, Sessione Gestione del Territorio : relatore sul tema Ecological fragmentation by Phacelia tanacetifolia Benth. used as beekeeping resource: critical points and perspectives. Centro Congressi Kursaal, Repubblica di San Marino; ApiEcoFlora 1 Congresso Internazionale su Biodiversità vegetale e Apicoltura, Sessione ApiEcoTurismo : co-autore del contributo Il Museo Naturalistico di Lubriano e la Scuola di Apicoltura C.D. Michener : formazione, ricerca e apiturismo. Centro Congressi Kursaal, Repubblica di San Marino EcoSuoni Rassegna di Seminari e Concerti, relatore sul tema La Rosa e la Regina: storia di fiori, di miele e di passione. WWF Litorale Pontino Parco della Rimembranza, Terracina (LT) Incontri di Apicoltura, relatore sul tema L'Apicoltura Biologica: una visione "eretica" del settore. Sala consiliare Comune Santi Cosma e Damiano (LT). Didattica Apistica I percorsi didattici indicati nel seguente elenco sono stati progettati e realizzati tenendo conto delle esigenze e del background degli utenti a cui erano destinati. Ogni attività si è svolta tramite metodologie innovative che uniscono la personale esperienza apistica aziendale con lo stato dell arte in Apicoltura attraverso l approfondimento delle più recenti pubblicazioni tecniche di settore e della letteratura scientifica apidologica internazionale. Anno scolastico 2007/2008. Docente a contratto di Apicoltura presso l Istituto Tecnico Agrario di Stato Leonardo da Vinci. Maccarese, Fiumicino (Roma) Docente di Tecnica apistica nel progetto Mestieri del Territorio della Provincia di Roma. Anno scolastico 2008/2009. Programma di Didattica Apistica e Ambientale, svolto in Istituti di Istruzione primaria e secondaria in vari distretti scolastici della Provincia di Roma Lezioni di biologia delle api nell ambito del corso di Apicoltura ARAL Associazione Regionale Apicoltori del Lazio, sede di Roma Lezioni di biologia delle api, patologia apistica e gestione delle api regine per il Corso di Apicoltura di Base presso l Azienda Apistica Spiccalunto di Roma. 2011, marzo-novembre. Docente del modulo Patologia Apistica: profilassi presso i Parchi Regionali Selva di Lamone, Nazzano-Tevere Farfa, Riviera di Ulisse, Riserva Naturale Lago di Vico, Museo Naturalistico di Lubriano nell ambito del Progetto Salviamo la Regina promosso da ARP Agenzia Regionale Parchi in collaborazione con il Centro Ricerche Miele dell Università di Roma Tor Vergata. 2011, marzo-giugno. Corsi di Apicoltura di Base e di Apicoltura Biologica. ADRA Italia ONG/Onlus, Roma. 2011, novembre. Corso base di Apicoltura per Stranieri, tenuto in lingua inglese. Coop. La Casa di Tom, Atina (FR) Seminari sul tema Osservare le Api, organizzare le Imprese nell ambito del Corso di Sistemi organizzativi complessi, Laurea Magistrale in Organizzazione e marketing per la comunicazione d impresa, Università di Roma La Sapienza. 9

10 2012, febbraio-marzo. Corso di Apicoltura Biologica ADRA Italia ONG/Onlus presso Casuccia Visani, Poppi (AR), in collaborazione con l Unione dei Comuni Montani del Casentino e con l Associazione Apicoltori delle Province Toscane. 2012, febbraio-marzo. Corso di Apicoltura Biologica. Museo Naturalistico di Lubriano (VT), con il patrocinio della Provincia di Viterbo. 2012, luglio-agosto. Esercitazioni di Tecniche apistiche presso l Apiario Sperimentale del Museo Naturalistico di Lubriano (VT). 2012, settembre-novembre. Corsi di base e di specializzazione in Apicoltura Biologica e in Allevamento Api Regine presso la Scuola di Apicoltura C.D. Michener del Museo Naturalistico di Lubriano (VT). 2013, marzo-maggio. Corso di Apicoltura Biologica ADRA Italia ONG/Onlus, con il patrocinio di IZS - Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana, sede di Roma. 2013, settembre. Corso di Apicoltura Biologica e Gestione dell Agroecosistema Apistico. Oasi WWF Orto Botanico di Collepardo (FR). 2013, ottobre. Corso di Apicoltura Biologica. WWF Litorale Pontino Parco della Rimembranza, Terracina (LT). 2014, marzo-aprile. Apicolturiamo, corso base di Apicoltura Biologica. Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile di Rieti. 2014, ottobre. BeeCampus, corso di approfondimento di Apicoltura Biologica. Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile di Rieti. 2015, febbraio-ottobre. 1 Corso Professionale di Apicoltura Biologica. Scuola di Apicoltura Biologica Gregor Mendel della Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile, Rieti. 2015, settembre. BeeCampus 2015, giornate tecnico-divulgative per lo sviluppo territoriale dell'apicoltura Biologica. Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile di Rieti. 2015, 12 novembre e 3 dicembre. Lezioni di Biologia, Ecologia e strategie di Conservazione delle Api nell'ambito del 39 Corso Vice Ispettori "Fiume Brembo" del Corpo Forestale dello Stato. Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile di Rieti. 2015, e novembre. BeeFood, corso specialistico sulla Botanica e Nutrizione delle Api. Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile di Rieti. 2016, febbraio-ottobre. 2 Corso Professionale di Apicoltura Biologica. Scuola di Apicoltura Biologica Gregor Mendel della Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile, Rieti. 2016, febbraio-marzo. Lezioni introduttive di Apicoltura presso l'istituto Tecnico Agrario Luigi di Savoia, Rieti. 2016, marzo. ProPolis, corso specialistico sulla Produzione e Commercializzazione della Propoli. Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile di Rieti. 2016, 7-8 e maggio. Reginarium, corso specialistico sulla Selezione e Allevamento Api Regine. Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile di Rieti. 2016, novembre. ProPolis, corso specialistico sulla Produzione e Commercializzazione della Propoli finalizzato alla costituzione del Gruppo di Lavoro PropoNet per la produzione di propoli grezza biologica e ogm-free. Az. BeeOLab, Terracina (LT); Agriturismo Micheli, Rivodutri (RI). 2017, febbraio-luglio. 3 Corso Professionale di Apicoltura Biologica, finalizzato all'inserimento lavorativo dei neo-diplomati nel Consorzio Produttori Apistici "BeeOLogica". Scuola di Apicoltura Biologica Gregor Mendel, Terracina (LT). 10

Via Pomponazzi 16, Milano ORGANIZZA

Via Pomponazzi 16, Milano   ORGANIZZA in collaborazione tecnico-scientifica con Via Pomponazzi 16, Milano www.lapecheride.com www.beeolab.eu ORGANIZZA Apicolturiamo Corso Base di Apicoltura Biologica le Tecniche di Allevamento delle Api e

Dettagli

Corso Teorico-Pratico di Apicoltura Biologica

Corso Teorico-Pratico di Apicoltura Biologica Con il Patrocinio di 2,3-16,17-23,24 Marzo 12 moduli in 3 week-end! Api & Bio 1/2013 Comune di Lubriano www.museolubriano.com Provincia di Viterbo Corso Teorico-Pratico di Apicoltura Biologica Partnership

Dettagli

Corso Teorico - Pratico di Apicoltura Biologica

Corso Teorico - Pratico di Apicoltura Biologica www.museolubriano.com Corso Teorico - Pratico di Apicoltura Biologica Api & Bio 1/2014 15,16 e 22,23 MARZO 12 moduli in 2 week-end! Partnership tecnico-scientifica E-mail: direzione@museolubriano.com -

Dettagli

WWF Litorale Pontino. le Tecniche di Allevamento delle Api e la Gestione dell Agroecosistema Apistico

WWF Litorale Pontino. le Tecniche di Allevamento delle Api e la Gestione dell Agroecosistema Apistico WWF Litorale Pontino in collaborazione tecnico-scientifica con ORGANIZZA www.beeolab.eu Apicolturiamo Corso Base di Apicoltura Biologica le Tecniche di Allevamento delle Api e la Gestione dell Agroecosistema

Dettagli

Laurea in scienze agrarie indirizzo economico estimativo. Università degli Studi di Catania

Laurea in scienze agrarie indirizzo economico estimativo. Università degli Studi di Catania Curriculum Vitae Informazioni personali Nome/ Cognome Data di nascita 14 agosto 1962 Qualifica Dirigente III Fascia Amministrazione Regione Siciliana Assessorato delle Risorse Agricole e Alimentari Incarico

Dettagli

con il Patrocinio Gratuito della Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile ORGANIZZA Corsi Base e di Approfondimento di Apicoltura Biologica

con il Patrocinio Gratuito della Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile ORGANIZZA Corsi Base e di Approfondimento di Apicoltura Biologica con il Patrocinio Gratuito della Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile ORGANIZZA www.beeolab.eu BeeCampus Apicolturiamo Corsi Base e di Approfondimento di Apicoltura Biologica le Tecniche di Allevamento

Dettagli

REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA

REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA ALLEGATO REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA Reg. CE n. 1234/2007 Reg. CE n.

Dettagli

Programma corso di Apicoltura

Programma corso di Apicoltura Programma corso di Apicoltura Loc. Salomone, 437 62024 Matelica MC- Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 Data Ora Argomento Docente Sab. 07-01-17 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole

Dettagli

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 COOPERATIVA APICOLTORI MONTANI Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 Data Ora Argomento Docente Sab.14-01-17 09.00-13.00 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole materie Dall

Dettagli

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari Cosa Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti 2 curricula Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

Corso di base in apicoltura Sinnai, 17 febbraio - 5 maggio 2009

Corso di base in apicoltura Sinnai, 17 febbraio - 5 maggio 2009 Corso di base in apicoltura Sinnai, 17 febbraio - 5 maggio 2009 Programma e calendario delle lezioni I MODULO Martedì 17 Febbraio 2009 ore 16,00 - introduzione del corso e registrazione dei partecipanti

Dettagli

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016 Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016 Sab.16-01-16 09.00-13.00 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole materie. Dall agroindustria alla scomparsa delle api e della biodiversità.

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROMANO FERDINANDO Indirizzo C/O UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA E MALATTIE INFETTIVE Telefono E-mail

Dettagli

Dirigente di prima fascia del ruolo del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. Dirigente generale dal 1 aprile 1989.

Dirigente di prima fascia del ruolo del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. Dirigente generale dal 1 aprile 1989. GIUSEPPE AMBROSIO Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Vocabolo Casella 1 Frazione Loreto 06059 TODI (PG) Nato a S. Giuseppe Vesuviano il 24 agosto 1954. E sposato e padre di una figlia Dirigente di

Dettagli

Corso Teorico-Pratico di Apicoltura Biologica

Corso Teorico-Pratico di Apicoltura Biologica in collaborazione con ARP - Agenzia Regionale per i Parchi Corso Teorico-Pratico di Apicoltura Biologica Api & Bio 2/2014 25 e 26 ottobre - 1 e 2 novembre 12 moduli in 2 week-end www.museolubriano.com

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RESTUCCIA VALERIA Indirizzo VIA CORTILE SAMPOLO N.9 PALREMO 90143 Telefono 0924 35108 Fax 0924 35752 E-mail

Dettagli

Scienze e Tecnologie Agrarie

Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (ex D.M. 270/, Classe L-25 - Scienze e tecnologie agrarie e forestali) a.a. 2017-2018 Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie ha durata triennale,

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Nazionalità loredanagarritano@tiscali.it ITALIANA Data di nascita 03/08/1961 Amministrazione Incarico attuale Qualifica E-mail

Dettagli

CURRICULUM VITAE FORMATIVO PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE FORMATIVO PROFESSIONALE CURRICULUM VITAE FORMATIVO PROFESSIONALE Maurizio Manzella Nato a Palermo il 26 Novembre 1967 Via Aquino n 132/4 90046 Monreale (PA) Tel. 091/6688463 3333664442 e-mail mauriziomanzella@tiscali.it TITOLI

Dettagli

[UNITÀ DI RICERCA DI APICOLTURA E BACHICOLTURA]

[UNITÀ DI RICERCA DI APICOLTURA E BACHICOLTURA] [UNITÀ DI RICERCA DI APICOLTURA E BACHICOLTURA] Consistenza: la più grande azienda agricola italiana con circa 330.000 mq di superficie sviluppata in fabbricati; 86 aziende di proprietà (+15 dal demanio)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (ORDINAMENTO QUINQUENNALE)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (ORDINAMENTO QUINQUENNALE) Presso la Facoltà di Agraria dell Università di Reggio Calabria è istituito il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie agrarie. L iscrizione al Corso di Laurea è regolata in conformità alle leggi di accesso

Dettagli

Scuola di Apicoltura Biologica "Gregor Mendel"

Scuola di Apicoltura Biologica Gregor Mendel in patrocinio gratuito e con la collaborazione tecnico-scientifica di Organismo di Controllo e Certificazione Prodotti Biologici presenta la Scuola di Apicoltura Biologica "Gregor Mendel" e organizza il

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA REGOLAMENTO (CE) N. 797 /2 00 4 DEL CONSIGLIO DEL 26 APRILE2004 relativo alle azioni dirette a migliorare le condizioni della produzione e della commercializzazione dei prodotti dell apicoltura PROGRAMMA

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome CALANCHINI MONTI PATRIZIA Telefono e.mail Ufficio 051/3390911 dirigente@righibo.istruzioneer.it Cittadinanza italiana Data di nascita 08/01/1960

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marino Pilati Indirizzo Via Briglia di braccio 1 Perugia 06126 (Pg) Telefono 3346146783(aziendale Coldiretti) Fax 0746259357 E-mail marino.pilati@coldiretti.it

Dettagli

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome NASI ANNAMARIA Indirizzo VIA ROMA N 91 CASTELNOVO NE MONTI ( RE ) Telefono 3391910969 Fax E-mail nasia@ausl.re.it Nazionalità italiana Data di

Dettagli

Scienze agrarie. Corso di laurea in. Sono previsti due percorsi formativi (curricula): AGRARIO e SISTEMI MONTANI E FORESTALI

Scienze agrarie. Corso di laurea in. Sono previsti due percorsi formativi (curricula): AGRARIO e SISTEMI MONTANI E FORESTALI Corso di laurea in Scienze agrarie (D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali D U R ATA NORMALE 3 anni C R E D I T I 180 S E D E Udine A C C E S S O Libero P E R C O R S I F

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ALLEGATO N 1 ALLA DELIBERAZIONE N. 10/ 8 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ALLEGATO N 1 ALLA DELIBERAZIONE N. 10/ 8 DEL ALLEGATO N 1 ALLA DELIBERAZIONE N. 10/ 8 Oggetto: Reg. (CE) n. 797/ 2004 del Consiglio del 26 aprile 2004 - Agricoltura Azioni dirette a migliorare le condizioni della produzione e della commercializzazione

Dettagli

Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n Recapiti telefonici:

Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n Recapiti telefonici: CURRICULUM VITAE PAOLO LILLI DATI ANAGRAFICI Nato a Gubbio 01/07/1954 Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n.21-06024 Recapiti telefonici: 0759275408 075343203 e-mail: paolo.lilli@email.it TITOLO

Dettagli

Corso di Laurea triennale in "TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI. Corso di Laurea Magistrale in "SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI

Corso di Laurea triennale in TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI. Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI Corso di Laurea triennale in "TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI Corso di Laurea Magistrale in "SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI 5 MANAGEMENT: corretta gestione aziendale ANIMALE: fabbisogni

Dettagli

LUBRIANO Sabato 5 e Domenica 6 Dicembre

LUBRIANO Sabato 5 e Domenica 6 Dicembre in collaborazione con ARP - Agenzia Regionale per i Parchi Corso Introduttivo all Analisi Sensoriale del Miele Honey and Tasting 1/2015 LUBRIANO Sabato 5 e Domenica 6 Dicembre www.museolubriano.com Info

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Lorenzo Diego Cortese Via Salita Culia, 98055, Canneto Lipari (Me) Telefono Cell. 339.84.73.374.

Dettagli

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA Unione Europea Regione Puglia con il contributo del Reg. CE 1308/13 CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA (Aprile-Giugno 2016) L Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (A.R.A.P.),

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

CURRICULUM VITAE. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARTINELLI LOREDANA Data di nascita 17.09.1951 Qualifica Dirigente medico Amministrazione ULSS n. Bussolengo VR Incarico attuale Responsabile Struttura complessa

Dettagli

ApisCampus 2016. Seminario di Alta Formazione Programma definitivo. Organizzazione a cura del

ApisCampus 2016. Seminario di Alta Formazione Programma definitivo. Organizzazione a cura del ApisCampus 2016 Seminario di Alta Formazione Programma definitivo Organizzazione a cura del CRT CENTRO DI RIFERIMENTO TECNICO PER L APICOLTURA A.4 Salvaguardia dell Ape Italiana (mellifera ligustica, siciliana

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Informazioni personali Nome/Cognome Indirizzo Ciitadinanza Data di nascita Sesso Telefono Mail Esperienze professionali Stefano Carotti Via ripasottile n. 02 cap. 02100 Rieti

Dettagli

PIETRO PIOVANELLI Via G.Gradenigo, 11 Poncarale (Bs)

PIETRO PIOVANELLI Via G.Gradenigo, 11 Poncarale (Bs) CURRICULUM VITAE PIETRO PIOVANELLI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PIETRO PIOVANELLI Via G.Gradenigo, 11 Poncarale (Bs) Telefono 030/3995904 (ASST degli Spedali Civili di Brescia) Cellulare 3313287304

Dettagli

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA Unione Europea Regione Puglia con il contributo del Reg. CE 1308/13 CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA (Marzo-Maggio 2017) L Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (A.R.A.P.) organizza

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) Via F. 40 n.2, 92021 Aragona (Italia) Telefono(i) 0922 37918 Cellulare 328 4206066 Fax 0922 38855 E-mail pasquale.patti@regione.sicilia.it

Dettagli

L APE PER LA SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ

L APE PER LA SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ L APE PER LA SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ Convegno di presentazione dei risultati della ricerca realizzata nell ambito del progetto «Mediterranean CooBEEration: una rete per l apicoltura, la biodiversità

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA BERSEZIO 30, CUNEO, CN ESPERIENZE LAVORATIVE PER IL CURRICULUM VITAE AGGIORNATO AL 05/2013

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA BERSEZIO 30, CUNEO, CN ESPERIENZE LAVORATIVE PER IL CURRICULUM VITAE AGGIORNATO AL 05/2013 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE AGGIORNATO AL 05/2013 INFORMAZIONI PERSONALI Nome OLIVERO CARLO Indirizzo VIA BERSEZIO 30, 12100 CUNEO, CN Telefono 335-7043598 Fax E-mail carlo.amimiele@libero.it

Dettagli

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA Aprile-Giugno 2016 L Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (A.R.A.P.), organizza un Corso teorico e pratico di introduzione all Apicoltura della

Dettagli

Regione Lombardia. Ente sperimentale. Università degli Studi di Milano Didattica, sperimentale, servizi. Didattica, ricerca, sperimentazione

Regione Lombardia. Ente sperimentale. Università degli Studi di Milano Didattica, sperimentale, servizi. Didattica, ricerca, sperimentazione F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Codice Fiscale MARIO COLOMBO Nazionalità Italiana Luogo -Data di nascita MILANO

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dott. SILVESTRE FABIO Indirizzo Via Ibiscus n. 48 Città e CAP Leporano (Ta) - 74020 Telefono 349-1511650 Fax 099-333240 E-mail fabio.silvestre@tin.it

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) (Uff.) Viale Regione Siciliana, 2771 Telefono(i) (Uff.) 0917076363 Cellulare 328 4206066 Fax E-mail Cittadinanza pasquale.patti@regione.sicilia.it

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 05/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 11/06/2007 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 05/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 11/06/2007 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di SASSARI Data del DM di approvazione del ordinamento 05/06/2007 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 11/06/2007

Dettagli

[EMANUELE GOZZI] [5, VIA BOTTICELLI, 41100, MODENA, ITALIA] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio)

[EMANUELE GOZZI] [5, VIA BOTTICELLI, 41100, MODENA, ITALIA] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail [EMANUELE GOZZI] [5, VIA BOTTICELLI, 41100, MODENA, ITALIA] 059/335208 (ufficio) 059/333221 (ufficio)

Dettagli

Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica

Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica L allevamento apistico nell ultimo secolo ha visto l introduzione in Italia di razze alloctone (Apism. carnica, Apism. mellifera) e di ibridi

Dettagli

Corso Teorico-Pratico di Apicoltura Biologica

Corso Teorico-Pratico di Apicoltura Biologica in collaborazione con ARP - Agenzia Regionale per i Parchi Corso Teorico-Pratico di Apicoltura Biologica Api & Bio 1/2015 14, 15 e 21, 22 Marzo 2015 12 moduli in 2 week-end www.museolubriano.com Info &

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI di TORINO SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA Dipartimento di Scienze Veterinarie Dipartimento di Scienze Agrarie,

UNIVERSITA degli STUDI di TORINO SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA Dipartimento di Scienze Veterinarie Dipartimento di Scienze Agrarie, UNIVERSITA degli STUDI di TORINO SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA Dipartimento di Scienze Veterinarie Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari http://www.samev.unito.it/it Docenti

Dettagli

MIELE DELL ALTO LAZIO

MIELE DELL ALTO LAZIO MIELE DELL ALTO LAZIO Territorio Apicoltura Sostenibilità Preparato da Rinaldo Amorosi TERRITORIO CARATTERISTICHE PEDO/FITOCLIMATICHE In relazione all allevamento apistico, la provincia di Rieti può essere

Dettagli

studiare in statale Scienze Agrarie e Alimentari anno accademico Corso di laurea triennale in

studiare in statale Scienze Agrarie e Alimentari anno accademico Corso di laurea triennale in studiare in statale anno accademico 2016-2017 Scienze Agrarie e Alimentari Corso di laurea triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO obiettivi Il Corso di laurea in Valorizzazione

Dettagli

03.07.1982 ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari

03.07.1982 ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari Bruno Deidda Via Fanelli 34, Carbonia (CI) Telefono 0781671704 3397134242 E mail: brudei@tiscali.it Dati anagrafici: Nato a Carbonia (CI) il 15.11.1957 Residente in Carbonia (CI) via Fanelli 34 Curriculum

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Patrizia Peluzzi Via Nuova Marina n 33 80133 Napoli Telefono(i) 0812536450

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE. Curriculum vitae di ZENI FLAVIO ESPERIENZE PROFESSIONALI (INCARICHI RICOPERTI IN AVEPA)

INFORMAZIONI PERSONALI ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE. Curriculum vitae di ZENI FLAVIO ESPERIENZE PROFESSIONALI (INCARICHI RICOPERTI IN AVEPA) INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome ZENI FLAVIO Data di nascita 09/08/1954 Ente Pubblico AVEPA - Agenzia Veneta per I Pagamenti in Agricoltura Qualifica Dirigente di Settore Incarico attuale Dirigente

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SONIA BOETTO BERNATH Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità italiana Data di nascita 04/02/1968 ESPERIENZA

Dettagli

Anno accademico Scienze Agrarie e Alimentari. Corso di laurea triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

Anno accademico Scienze Agrarie e Alimentari. Corso di laurea triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO Anno accademico 201-2016 Scienze Agrarie e Alimentari Corso di laurea triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO - OBIETTIVI - Il Corso di laurea in Valorizzazione e tutela

Dettagli

Adriano Venditti Curriculum Vitae

Adriano Venditti Curriculum Vitae Adriano Venditti Curriculum Vitae DATI PERSONALI Luogo di nascita: Roma, Italia Data di nascita: 16.03.1960 Cittadinanza: Italiana Indirizzo lavoro: Ematologia, Fondazione Policlinico Tor Vergata, Viale

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA CONCERNENTE IL MIGLIORAMENTO DELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL APICOLTURA

PROGRAMMA TRIENNALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA CONCERNENTE IL MIGLIORAMENTO DELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL APICOLTURA ALLEGATO A PROGRAMMA TRIENNALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA CONCERNENTE IL MIGLIORAMENTO DELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL APICOLTURA STRALCIO ANNUALE 2011/2012 Ai fini dell'attribuzione

Dettagli

Formato europeo per il Curriculum vitae et studiorum

Formato europeo per il Curriculum vitae et studiorum Formato europeo per il Curriculum vitae et rum Informazioni personali Nome Macaluso Antonino Indirizzo Palermo, Italia Telefono +39 091 7074507 Fax +39 091 7074527 E-mail Nazionalità Data e luogo di nascita

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI Diploma di laurea in Scienze Politiche conseguito in data 11/12/97 con la discussione di una tesi in diritto amministrativo dal titolo

Dettagli

Dal 1992 ad oggi. Aziende di vari settori produttivi. Componente del Collegio Sindacale

Dal 1992 ad oggi. Aziende di vari settori produttivi. Componente del Collegio Sindacale F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome, Cognome Giovanni TUMBIOLO Indirizzo Via Furia Tranquillina, 3 91026 Mazara del Vallo (IT) Cell. 348/3300316

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dimauro Biagio Indirizzo Via F. De Roberto, 20 Telefono Ufficio 0932 964201 Fax Ufficio 0932 962301 E-mail Nazionalità Italiana Data

Dettagli

Scienze Agrarie. Biosicurezza e qualità degli alimenti (Interdipartimentale con Dip. Scienze Veterinarie

Scienze Agrarie. Biosicurezza e qualità degli alimenti (Interdipartimentale con Dip. Scienze Veterinarie Scienze Agrarie Produzioni agroalimentari e gestione degli agroecosistemi Biosicurezza e qualità degli alimenti (Interdipartimentale con Dip. Scienze Veterinarie Biotecnologie vegetali e microbiche Progettazione

Dettagli

SCHEDA BANDO PSR CALABRIA : APICOLTURA

SCHEDA BANDO PSR CALABRIA : APICOLTURA PSR CALABRIA 2014-2020: APICOLTURA ID Bando BA16-0842 Tempistica Le domande possono essere presentate dal 22/11/2016 al 05/01/2016 Territorio di riferimento Regione Calabria Oggetto Gli interventi sono

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRANCESCO TRAMONTANA Nazionalità italiana Data di nascita 21 MARZO 1963 Formazione di base Diploma di maturità scientifica, punteggio 60/60 Diploma magistrale

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. italiana ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE ELABORATO SULLA BASE DEL FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUCIANI DANIELA Indirizzo VIA MONTE NURIA 7 BORGO VELINO 02010 RIETI Telefono 0746/578986 cellulare 3803651753 Fax

Dettagli

ROBERTO MASTROFINI CELL. 347/

ROBERTO MASTROFINI CELL. 347/ ROBERTO MASTROFINI CELL. 347/5161589 Cultore di diritto amministrativo, esperto in organizzazione e gestione della pubblica amministrazione, consulente ANCI. Da molti anni le mie principali attività sono

Dettagli

16/04/ /08/2012 Dirigente farmacista ASL RMA (ora RM1) Unità di Farmacoeconomia/Farmacoepidemiologia/Farmacovigilanza (Roma Italia)

16/04/ /08/2012 Dirigente farmacista ASL RMA (ora RM1) Unità di Farmacoeconomia/Farmacoepidemiologia/Farmacovigilanza (Roma Italia) Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Dottor Luigi Bellante ESPERIENZA PROFESSIONALE 18/02/2014 17/02/2016 Collaborazione alle attività di Farmacovigilanza presso il Policlinico Umberto I di Roma e la

Dettagli

STRALCIO AZIONE A ASSISTENZA TECNICA E FORMAZIONE PROFESSIONALE DEGLI APICOLTORI

STRALCIO AZIONE A ASSISTENZA TECNICA E FORMAZIONE PROFESSIONALE DEGLI APICOLTORI ALLEGATO A STRALCIO 2014-2015 Ai fini dell'attribuzione delle risorse finanziarie da parte del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, si individua quale dato di riferimento, un numero

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SCAPPI ANDREA Nazionalità italiana Data di nascita 29/12/1963 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MONTICONE GIUSEPPE Indirizzo PER L UFFICIO: VIA DON BRUNO CORTI, 7 18039 VENTIMIGLIA (IM) Telefono +39 0184250545

Dettagli

Mauro Andreone. Residente a Frosinone.

Mauro Andreone. Residente a Frosinone. Pagina 1 5* Mauro Andreone INFORMAZIONI PERSONALI Indirizzo Residente a Frosinone Telefono 06 E-mail segretario@comune.colleferro.rm.it. PRINCIPALI TITOLI E COMPETENZE PROFESSIONALI Segretario Generale.

Dettagli

GAIA DE LUCA F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI VIA MADONNA PONZA (LT) ESPERIENZE PROFESSIONALI.

GAIA DE LUCA F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI VIA MADONNA PONZA (LT) ESPERIENZE PROFESSIONALI. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GAIA DE LUCA Telefono 3334036906 Fax E-mail Nazionalità Data di nascita 31/05/1986 VIA MADONNA

Dettagli

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA con il contributo del Reg. CE 1308/13 CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA (Aprile-Maggio 2016) L Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (A.R.A.P.) organizza un Corso teorico e pratico

Dettagli

BeeOLab. Produzioni Apistiche Integrate per l Erboristica e la Farmaceutica in Certificazione Biologica e OGM-free

BeeOLab. Produzioni Apistiche Integrate per l Erboristica e la Farmaceutica in Certificazione Biologica e OGM-free BeeOLab Produzioni Apistiche Integrate per l Erboristica e la Farmaceutica in Certificazione Biologica e OGM-free Sede operativa: Via M. Zicchieri snc. 04019 Terracina (LT) Op. Controllato: BAC 127190

Dettagli

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA Unione Europea Regione Puglia con il contributo del Reg. CE 1308/13 CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA (Marzo-Maggio 2017) L Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (A.R.A.P.) organizza

Dettagli

Nato a Ceccano (FR) il 17 ottobre 1959 Italiana Coniugato con un figlio

Nato a Ceccano (FR) il 17 ottobre 1959 Italiana Coniugato con un figlio INFORMAZIONI PERSONALI NOME Giuseppe Spinelli LUOGO E DATA DI NASCITA NAZIONALITA Nato a Ceccano (FR) il 17 ottobre 1959 Italiana Coniugato con un figlio POSIZIONE RICOPERTA ESPERIENZA PROFESSIONALE Direttore

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Vitale Maria Teresa E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/13 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/13 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDIO Obiettivi formativi generali e specifici Il corso di laurea in Valorizzazione e Tutela dell Ambiente e del Territorio Montano - come previsto dal decreto ministeriale

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Cammarota Viviana Indirizzo Telefono Mobile E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza professionale Dal 2009 ad oggi

Dettagli

TIROCINIO STAGE FORMATIVO PRESSO AREA LEGALE DELL ENTE ASSISTENTE STUDIO LEGALE STUDIO LEGALE CIVILE E PENALE PRATICANTE AVVOCATO

TIROCINIO STAGE FORMATIVO PRESSO AREA LEGALE DELL ENTE ASSISTENTE STUDIO LEGALE STUDIO LEGALE CIVILE E PENALE PRATICANTE AVVOCATO DICEMBRE 2013- MAGGIO 2015 Principali mansioni e responsabilità PRATICANTE AVVOCATO ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI CATANIA, VIA DOTT. CONSOLI N.80, CATANIA ENTE STRUNMENTALE DELLA REGIONE

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIGA MARIO Indirizzo [ 192, via Goffredo Mameli, 09123, CAGLIARI, ITALIA ] Telefono +39 070 273045 Fax +39 070 5109 6236 E-mail pigam@medicina.unica.it

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRANCESCO TRAMONTANA Nazionalità italiana Data di nascita 21 MARZO 1963 Formazione di base Diploma di maturità scientifica, punteggio 60/60 Diploma magistrale

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI FALCO ACHILLE Indirizzo Telefono 3298082044 Fax E-mail 10, VIA GIUSEPPE VERDI 35025 PADOVA CARTURA achille.difalco@sanita.padova.it Nazionalità italiana

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN CORSO DI FORMAZIONE DI APICOLTURA DI 2 LIVELLO

REALIZZAZIONE DI UN CORSO DI FORMAZIONE DI APICOLTURA DI 2 LIVELLO PROGRAMMA FINALIZZATO AL MIGLIORAMENTO DELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEL MIELE-- Annualità 2015-2016 Cofinanziato dalla Unione Europea Reg. CE 1234/07 REGIONE LAZIO ASSESSORATO ALL AGRICOLTURA

Dettagli

Informazioni personali Beniamino Tesei è nato a Castelbellino (AN) il 14 novembre 1953, sposato con 3 figli, risiede a Perugia.

Informazioni personali Beniamino Tesei è nato a Castelbellino (AN) il 14 novembre 1953, sposato con 3 figli, risiede a Perugia. CURRICULUM VITAE Informazioni personali Beniamino Tesei è nato a Castelbellino (AN) il 14 novembre 1953, sposato con 3 figli, risiede a Perugia. Formazione accademica Ha conseguito la laurea in Medicina

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECOLOGIA E CONSERVAZIONE DELLA NATURA LM 6 - Classe delle Lauree

Dettagli

SALVATORI GIANCARLO 23, VIA F. ROSSI, 86010, CAMPODIPIETRA (CB), ITALIA. Responsabile del Corso di Laurea in Dietistica

SALVATORI GIANCARLO 23, VIA F. ROSSI, 86010, CAMPODIPIETRA (CB), ITALIA. Responsabile del Corso di Laurea in Dietistica F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SALVATORI GIANCARLO 23, VIA F. ROSSI, 86010, CAMPODIPIETRA (CB), ITALIA Telefono 0874 441978 Fax E-mail salvator@unimol.it

Dettagli

PALUGAN FABRIZIO ESPERTO TECNICO AGRO-FORESTALE - D1/D3. lavoro Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura AVEPA

PALUGAN FABRIZIO ESPERTO TECNICO AGRO-FORESTALE - D1/D3. lavoro Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura AVEPA C U R R I C U L U M V I T A E FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 14/02/1961 Qualifica Amministrazione Incarico attuale E-mail istituzionale PALUGAN FABRIZIO

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI FALCO ACHILLE Indirizzo Telefono 3298082044 Fax E-mail 10, VIA GIUSEPPE VERDI 35025 PADOVA CARTURA achille.difalco@sanita.padova.it Nazionalità italiana

Dettagli

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA CORSO INTENSIVO PROPEDEUTICO ALL ESAME DI STATO

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA CORSO INTENSIVO PROPEDEUTICO ALL ESAME DI STATO FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA CORSO INTENSIVO PROPEDEUTICO ALL ESAME DI STATO SI RINGRAZIA CLaMEP FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008 Procedura di valutazione comparativa per la copertura di 1 posto di ricercatore universitario presso la Facoltà di Ingegneria della Seconda Università degli Studi di Napoli - Settore scientifico disciplinare

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARLO FEROCINO Telefono 06-46653073 E-mail c.ferocino@politicheagricole.it ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore

Dettagli

Data Aprile 2002 SSPAL Scuola Superiore Pubblica Amministrazione Locale Piazza Cavour 25, Roma

Data Aprile 2002 SSPAL Scuola Superiore Pubblica Amministrazione Locale Piazza Cavour 25, Roma CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono 06 68009230 E-mail dota@anci.it Luogo e data di nascita Foggia, 16/7/1968 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Data Da gennaio 2016 Tipo di impiego

Dettagli

Corso Teorico - Pratico di Apicoltura Biologica

Corso Teorico - Pratico di Apicoltura Biologica www.museolubriano.com Corso Teorico - Pratico di Apicoltura Biologica Api & Bio 1/2014 15,16 e 22,23 MARZO 12 moduli in 2 week-end! Partnership tecnico-scientifica E-mail: direzione@museolubriano.com -

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria VERDE ORNAMENTALE E PAESAGGIO (Classe L 25) FLOROVIVAISMO E TAPPETI ERBOSI 9,4 7 PROGETTAZIONE AREE VERDI CON ELEMENTI DI DISEGNO 9,3 6 BOTANICA E BENI CULTURALI 8,6 7 DIFESA DELLE PIANTE ORNAMENTALI 8,4

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Claudio Enrico Sebastiani Indirizzi Via G Saragat, 61 Civitanova Marche ( MC ) 62012 Via L. Treggiari, 23 Foggia 71121 Telefono Cellulare

Dettagli