L A T E C H N O L O G Y T R A N S F E R P R E S E N T A. Roma Giugno 2010 Residenza di Ripetta Via di Ripetta, 231 S U M M I T

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L A T E C H N O L O G Y T R A N S F E R P R E S E N T A. Roma Giugno 2010 Residenza di Ripetta Via di Ripetta, 231 S U M M I T"

Transcript

1 L A T E C H N O L O G Y T R A N S F E R P R E S E N T A Roma Giugno 2010 Residenza di Ripetta Via di Ripetta, 231 INTERNATIONAL S U M M I T Data Warehousing & Business Intelligence ESTENDERE L AMBITO E LA PORTATA DELLA BUSINESS INTELLIGENCE

2 D E S C R I Z I O N E Le pressioni economiche stanno forzando le aziende a diventare più innovative nell ottica di ridurre i costi. In questo clima generale il Business Information-Driven è la chiave del successo. L informazione cresce in maniera vertiginosa e molte aziende cominciano a dire di dover supportare e gestire sistemi dati di petabyte. Parallelamente la velocità di cambiamento delle tecnologie e prodotti per gestire l informazione non accenna a diminuire. Il consolidamento di alcuni vendors e il fallimento di altri, l emergenza di soluzioni a più basso costo e nuovi modelli di deployments, come Open Source e Cloud Computing, complicano notevolmente il compito di sviluppare una strategia flessibile per la Business Intelligence e il Data Warehousing. Questo Summit esamina tutti i nuovi sviluppi nella Business Intelligence, Data Warehousing e Data Management e valuta tutte le tecnologie chiave che indirizzeranno la nuova generazione di sistemi per supportare il Business Information-Driven. Tra gli argomenti trattati citiamo: Business Intelligence e Data Warehousing: Status Report Comparare i principali vendors di prodotti di BI Business Analytics: andare oltre il tradizionale DBMS Soluzioni Open Source Business Analytics e dati non strutturati La piattaforma di Data Delivery: un aggiornamento Soluzioni per la nuova generazione di BI/DW: scegliere le giuste opzioni Usare la Collaboration per estendere l ambito della BI Data Mining e Predictive Analytics: tools, tecniche e Case Studies Operational BI e Data Integration: 10 errori da evitare Catturare, Integrare e Analizzare i dati del Web Technology Reach Data Federation/Syndication Improved Visualization User Self Service Workgroup Integration Application Scope Predictive Analytics/Data Mining Operational BI/Event Analytics Content Analytics Web Analytics Extending the Scope & Reach of BI Information Reach Actionable BI Analytics Information Glossary/Lineage Collaborative BI Faceted Search Deployment Patterns Analytical/Traditional DBMS Appliance/Traditional Hardware Open Source/Proprietary Software Cloud/In-House Operations

3 Colin White È fondatore e Presidente di BI Research. È un autorevolissimo esperto di tecnologia di Business Intelligence e di Enterprise Business Integration e di come queste tecnologie devono essere integrate all interno di una infrastruttura di IT per costruire e supportare lo Smart e Agile Business. Mr. White ha più di 38 anni di esperienza nel settore IT, ha svolto lavoro di consulenza per decine di aziende in tutto il mondo ed è uno speaker abituale nei più prestigiosi eventi di IT. È attualmente Chairman della Conferenza della Shared Insights sui Portali, Content Management e Collaboration. È co-autore di molti libri e di moltissimi articoli tecnici sulla Business Intelligence, Enterprise Portals, Database e Web Technology per le più importanti riviste di IT. Scrive per Business Intelligence Network e altre importanti riviste. Merv Adrian È Principal di IT Market Strategy e opera da più di 30 anni nell industria dell Information Technology. È stato Vice President della Forrester Research dove ha avuto per molti anni la responsabilità della ricerca sulla tecnologia. Prima di lavorare in Forrester è stato Vice President e manager della ricerca di Giga Information Group nonché executive editor della rivista mensile Research Digest e della rivista settimanale GigaFlash. È stato il chairman della Conferenza GigaWorld per molti anni e in seguito chairman del Forrester IT Forum. Prima di diventare analista della tecnologia Mr. Adrian, ha avuto posizioni strategiche sia alla Sybase che all Information Builder. Mr. Adrian è stato membro dell Advisory Board dell International Data Warehouse Association. Il suo blog è stato recentemente dichiarato da Technobabble ( technobabble2dot0.wordpress.com/2009/11/30/top -analyst-blogs/) fra i top 50 blogs di analisti e il suo canale su B-Eye Network è altamente considerato. Mr. Adrian è stato Keynote speaker alla Conferenza IoD di IBM nel 2009 a Las Vegas ed è uno speaker abituale nei prestigiosi eventi internazionali dell industria IT. Merv Adrian Colin White SCHEDA D ISCRIZIONE SPEAKERS Mike Ferguson Jos van Dongen Rick van der Lans Da restituire compilata a: Technology Transfer Piazza Cavour, Roma Tel Fax info@technologytransfer.it

4 Partecipanti Questa Conferenza si rivolge a Professionisti, Manager e Architetti di IT che vogliono conoscere e capire in maniera approfondita gli ultimi sviluppi nel Data Warehousing e nella Business Intelligence. QUOTA DI PARTECIPAZIONE Euro 1600 (+IVA) La quota di partecipazione comprende documentazione, colazioni di lavoro e coffee breaks. MODALITÀ DI ISCRIZIONE Il pagamento della quota, IVA inclusa, dovrà essere effettuato tramite bonifico, codice Iban: IT 34 Y Banca Intesa Sanpaolo S.p.A. Ag di Roma intestato alla Technology Transfer S.r.l. e la ricevuta di versamento inviata insieme alla scheda di iscrizione a: TECHNOLOGY TRANSFER S.r.l. Piazza Cavour, ROMA (Tel Fax ) Nome Cognome Funzione aziendale Azienda Partita IVA Codice fiscale Indirizzo CAP Città Provincia Telefono Fax entro l 8 Giugno 2010 ROMA Giugno 2010 Residenza di Ripetta Via di Ripetta, 231 In caso di rinuncia o di cancellazione dei seminari valgono le condizioni generali riportate sopra. Quota di iscrizione Euro 1600 (+IVA) Timbro e firma CONDIZIONI GENERALI In caso di rinuncia con preavviso inferiore a 15 giorni verrà addebitato il 50% della quota di partecipazione, in caso di rinuncia con preavviso inferiore ad una settimana verrà addebitata l intera quota. In caso di cancellazione del seminario, per qualsiasi causa, la responsabilità della Technology Transfer si intende limitata al rimborso delle quote di iscrizione già pervenute. SCONTI DI GRUPPO Se un azienda iscrive allo stesso evento 5 partecipanti, pagherà solo 4 partecipazioni. Chi usufruisce di questa agevolazione non ha diritto ad altri sconti per lo stesso evento. ISCRIZIONI IN ANTICIPO I partecipanti che si iscriveranno al seminario 30 giorni prima avranno uno sconto del 5%. DURATA ED ORARIO 3 giorni: Conference È previsto il servizio di traduzione simultanea Tutela dati personali Ai sensi dell art. 13 della legge n. 196/2003, il partecipante è informato che i suoi dati personali acquisiti tramite la scheda di partecipazione al seminario saranno trattati da Technology Transfer anche con l ausilio di mezzi elettronici, con finalità riguardanti l esecuzione degli obblighi derivati dalla Sua partecipazione al seminario, per finalità statistiche e per l invio di materiale promozionale dell attività di Technology Transfer. Il conferimento dei dati è facoltativo ma necessario per la partecipazione al seminario. Il titolare del trattamento dei dati è Technology Transfer, Piazza Cavour, Roma, nei cui confronti il partecipante può esercitare i diritti di cui all art. 13 della legge n. 196/2003. Mike Ferguson È Managing Director Europeo di Intelligent Business Strategies Limited. Come consulente è specializzato in sistemi Database, Business Intelligence, Enterprise Application Integration, Corporate e e-business Portals, soluzioni intelligenti di CRM e di Supply Chain. Ha più di 29 anni di esperienza di IT, ha operato consulenze per importanti aziende ed è stato frequentemente speaker in molti eventi e seminari in tutto il mondo. È stato Principal e co-fondatore della Codd & Date UK e chief architect alla NCR sul DBMS Teradata. Jos van Dongen È uno dei più autorevoli analisti, autori e speaker europei sull Open Source BI. Si interessa di sviluppo software, Business Intelligence e Data Warehousing dal Nel corso di questi anni ha implementato con successo molte soluzioni di BI per un grande varietà di aziende. Scrive regolarmente articoli sugli sviluppi della BI e del Data Warehousing per il Dutch Database Magazine. Recentemente tutti i suoi articoli su Open Source BI sono stati raccolti e pubblicati in un libro intitolato Low cost, high value. Mr. van Dongen è anche co-autore del libro Pentaho Solutions: Business Intelligence and Data Warehousing with Pentaho and MySQL, pubblicato da Wiley nel Rick van der Lans È un consulente indipendente, autore e docente specializzato in Business Intelligence, Data Warehousing e SOA. È Managing Director di R20/Consultancy. È uno speaker molto apprezzato e di fama internazionale, negli ultimi dieci anni ha tenuto seminari in molti Paesi Europei, Sud America, USA e Australia. È chairman del Database System Show (organizzato ogni anno in Olanda dal 1984) e cura una rubrica nelle due principali riviste specializzate del Benelux Computable e DataNews. È anche Advisor di riviste come Software Release Magazine e Database Magazine. Ha scritto numerosi libri tra cui citiamo Introduction to SQL e The SQL Guide to Oracle che sono stati tradotti in molte lingue e hanno venduto più di copie.

5 P R O G R A M M A Sessione 1 Business Intelligence e Data Warehousing: Status Report Merv Adrian Le offerte general-purpose dei principali vendors di DBMS continuano ad essere le piattaforme usate molto spesso per il Data Warehousing. Negli ultimi due anni però una dozzina di nuovi attori ha creato un nuovo mercato: Specialized Analytic Databases (ADBMS). Durante questo periodo, i principali vendors come Oracle, IBM e Microsoft hanno continuato la loro integrazione verticale, comprando tools di BI per ampliare l offerta ai propri clienti. Poiché l innovazione nel database continua con interesse sempre crescente sui columnar stores, appliances con costi iniziali bassi, offerte Open Source e altro, i grandi vendors hanno risposto con nuove offerte hardware, in-memory analytics compressione dei dati e altro. Nello stesso tempo gli attori indipendenti di BI continuano a trovare proprie features differenziate per aggirare i grandi vendors e hanno trovato strade creative per fare coppia con gli emergenti ADBMS. Questi sviluppi rappresentano il mercato più interessante che si è visto negli ultimi anni. Fermento nel mercato del DBMS - Continua il consolidamento al Top - Importanti release: Oracle Exadata, SQL Server Parallel ecc. - L emergente ADBMS: i databases analitici trovano il loro passo - Sviluppi Open Source: il panorama del post-mysql Ampliamento del mercato BI - Consolidamento rivisitato: ha funzionato? - Abbondanza di innovazioni: visualizzazione avanzata, text analytics Far funzionare l Information Supply Chain - Tools automatici per proliferare il design - Split della Data Integration: vendors costosi sotto attacco dei prezzi a buon mercato Trasformazione hardware: MPP, appliances, blades e specialized processors Questioni di memoria: rimpiazzare la memoria, riscrivere le linee di codice, in-memory processing Sessione 2 Comparare i principali vendors di prodotti di BI Rick van der Lans Negli ultimi due anni molti dei principali vendors di BI, inclusi IBM/Cognos, Microsoft, Oracle, SAS e SAP/Business Objects, hanno migliorato considerevolmente la propria offerta di prodotti di BI. Questo è stato fatto comprando concorrenti e/o sviluppando nuovi prodotti. L effetto di tutto ciò è che questi mega vendors sono oggi proprietari di vaste piattaforme di BI che vanno dai database servers ai tools di Data Integration fino ai tools avanzati di Business Analytics. La conseguenza è che per i clienti è sempre più difficile capire cosa veramente offrono i vari vendors. Mr. van der Lans ha creato una nuova framework chiamata Business Intelligence Technology Framework (BITF) che aiuta il cliente a capire quali tecnologie e prodotti sono supportati da un vendor. Questa sessione presenta questa framework e la usa per comparare alcuni importanti vendors di BI. Spiegazione della Business Intelligence Technology Framework Come vanno IBM/Cognos, Microsoft, Oracle, SAS e SAP/BO nella BITF? Come sono integrate le varie offerte di BI? Quali sono i punti di forza e di debolezza delle offerte di questi vendors di BI? Cosa possiamo imparare dalla BITF? Sessione 3 Business Analytics: andare oltre il tradizionale DBMS Merv Adrian e Colin White Business Analytics stanno diventando sempre più importanti sia per indirizzare l operatività del day-by-day, sia per le decisioni strategiche di Business di più lungo termine. Fino ad oggi l Enterprise Data Warehouse (EDW) è stato implementato con un convenzionale database relazionale che ha fornito dati integrati e storici alle applicazioni di BI per effettuare l analisi. Il costante incremento dei volumi di dati, nuovi tipi di dati e sorgenti di dati stanno stressando l EDW. In molte organizzazioni l infrastruttura di EDW non è stata progettata per supportare i volumi di dati odierni. Per risolvere questo problema i vendors, non solo stanno migliorando la propria offerta sull EDW, ma stanno anche proponendo soluzioni che possono coesistere con il tradizionale ambiente EDW. Alcuni sostengono che le tecnologie come MapReduce e Hadoop possono già oggi rimpiazzare i databases basati su SQL. Molte di queste offerte possono essere collocate, non solo in house, ma anche in ambiente di Cloud Computing. Data la complessità delle opzioni disponibili scegliere la soluzione giusta diventa un compito molto difficile. Per aiutarvi a capire questo mercato confuso, la sessione esamina questi nuovi sviluppi, discute i punti di forza e di debolezza e offre una serie di Patterns di Deployment che Vi aiuteranno a scegliere l approccio più appropriato basato sulle necessità di Business e sui requisiti tecnologici. Prima parte: Deployment Patterns I tradizionali DBMS dell azienda DBMS analitici Appliances Cloud Computing Seconda parte: Capire le tecnologie DBMS analitici Data Management, Data Warehouse e BI Appliances Columnar data stores In-database processing In-memory data MapReduce e Hadoop Cloud Computing Virtualization Terza parte: Scegliere il giusto Deployment Pattern Quale Pattern usare e quando? In-house vs. Cloud vs. approcci ibridi Case Studies di clienti

6 Sessione 4 Soluzioni Open Source Jos van Dongen Ogni giorno un numero crescente di organizzazioni sono attratte dalla promessa del software Open Source che offre soluzioni low-cost full-features che può ridurre considerevolmente il Total Cost di Ownership di una infrastruttura di IT. Software come Linux, OpenOffice, MySQL e Firefox sono oggi considerate soluzioni mainstream e sono largamente adottati. Ma cosa possiamo dire sulle soluzioni Open per BI? Le suites di BI, come Pentaho o JasperSoft, sono abbastanza mature per competere con i vendors proprietari? MySQL può essere usato come un database analitico o come un Data Warehouse e, se no, quali alternative sono disponibili? Quali tools Open Source di BI sono disponibili per il reporting, OLAP, analitica, Performance Management? Quali costi e trabocchetti dovrebbero essere considerati e come i prodotti Open Source possono competere con le soluzioni dominanti proprietarie? Quanto è stimata la comunità Open? La sessione risponderà a queste e tante altre domande. Cosa è Open Source e Open Core? Il valore della comunità Open Source BI Suites: panoramica e comparazione Come costruire uno stack completo Open Source BI Punti di forza e di debolezza delle soluzioni Open Source BI Sessione 5 Business Analytics e dati non strutturati Mike Ferguson La sessione guarda all area emergente del Content Analytics e alle sfide di creare valore di Business partendo da sorgenti multiple di contenuto non strutturato ( , pagine Web, RSS feeds, documenti, rich digital media). Mostra esempi di come il Content Analytics può aggiungere reale valore di Business nelle varie industrie verticali, discute tecniche per produrre significato dai dati non strutturati e fa esempi di prodotti di Content Analytics presenti sul mercato. Un introduzione al Content Analytics Applicazioni di Business che danno ROI dal Content Analytics - Voce del cliente - Sentiment Analytics - Analisi del concorrente - Esempi verticali dell industria Acquisizione del contenuto e approcci di estrazione - Qualità del contenuto e tools di integrazione - Search, significato e correlazione - Text Mining - System T, MapReduce e altre tecniche Approcci di Content Storage - Sistemi distribuiti di files, Data Warehouses, Content Management Systems Mercato di prodotti di analisi del contenuto e di querying processing Autonomy, EMC, Endeca, IBM/Cognos, Vamosa ecc. Partire con il Content Analytics Sessione 6 La piattaforma di Data Delivery: un aggiornamento Rick van der Lans Nell edizione del 2009 di questo Summit Mr. van der Lans ha introdotto la Data Delivery Platform (DDP), una nuova architettura di Business Intelligence per sviluppare sistemi flessibili di Data Warehouse dove i consumatori dei dati sono divisi dai data stores. Nell ultimo anno si è fatta molta esperienza su questa DDP. Questa sessione presenta lo stato del DDP e risponde alle molte domande sul suo utilizzo: quali tipi di tools possono essere usati per sviluppare una DDP? Chi ha sviluppato sistemi basati su DDP? Come sviluppare Operational BI usando DDP? Come sfruttare la nuova tecnologia database con la DDP? Quali sono i vantaggi pratici della DDP? Come si possono minimizzare i costi con la DDP? Cosa è esattamente una Data Delivery Platform (DDP) e quali sono i suoi vantaggi e i suoi svantaggi? Come comparare la DDP con le altre architetture come Data Warehouse Bus Architecture, the Corporate Information Factory e Data Warehouse 2.0? Esperienze con DDP fino ad ora Il mercato del Federation Server includendo una revisione di prodotti da Composite, Denodo, IBM, Oracle e SAP Operational BI e DDP La flessibilità della DDP per migliorare time-to-value Sessione 7 Panel Discussion Soluzioni per la nuova generazione di BI/DW: scegliere le giuste opzioni Tutti gli Speakers Sul mercato c è un tale numero di prodotti e tecnologie di Data Warehousing e di Business Intelligence da confondere gli utenti. Quali fra tutte queste soluzioni dovrebbero essere considerate dalle organizzazioni? Come possono essere usati per estendere l ambito e la portata della BI al fine di indirizzare un insieme più vasto di problemi di Business e una più larga base di utenti? Come dovrebbero essere integrati nell ambiente IT esistente? Come l uso di queste tecnologie e prodotti influenzerà la struttura e le politiche dell organizzazione IT esistente? Questi saranno alcuni degli interrogativi che saranno indirizzati in questa discussione interattiva fra tutti gli Speakers del Summit e i Partecipanti. Sessione 8 Usare la Collaboration per estendere l ambito della BI Colin White Le organizzazioni hanno fatto progressi significativi nel creare ambienti di BI che diano una preziosa analitica di Business ad utenti di Business molto esperti per prendere delle decisioni. Ma si è avuto meno successo nell allargamento dell ambito della BI per aiutare un audience più va-

7 sta e meno esperta. Una chiave di sviluppo in questa direzione è rappresentata dalla convergenza della BI con le tecnologie collaborative. Questa sessione scava su questo argomento per capire quali caratteristiche e funzioni sono necessarie per assicurare una maggiore utilizzazione della BI. Discute delle differenti tipologie di Information Workers e dei loro requisiti di BI e di Collaboration. Inoltre descriverà i pro e i contro di includere caratteristiche Collaborative in un ambiente di BI, i fattori che devono essere considerati nello scegliere una soluzione di un vendor e le tecnologie e tecniche disponibili per la Collaborative BI. La presentazione analizzerà come le organizzazioni stanno implementando queste nuove forme di soluzioni di BI. Tre tipi di Information Workers: produttore, collaboratore, consumatore La convergenza fra BI e Collaboration Information Worker BI e requisiti di collaborazione Evolvere verso un ambiente di Collaborative BI: un modello di maturità Esempi di vendors e di clienti Sessione 9 Data Mining e Predictive Analytics: tools, tecniche e Case Studies Jos van Dongen Gli Analisti di Business e i Professionisti di BI sono abituati a rapportare sulla Business performance. Ormai molte persone hanno familiarità con l uso dei tools di BI e OLAP per fare reports, identificare eccezioni e rispondere a quesiti di base. La sfida per molte persone è quella che nuovi quesiti richiedono nuovi modi di guardare ai dati. Tecniche di reporting e OLAP sono buone quando i tipi di quesiti sono noti e anche per spiegare attività passata e corrente. Queste tecniche però non possono essere usate per capire relazioni complesse, esplorare grandi volumi di dati dettagliati o predire un attività futura. Il Data Mining (includendo visualizzazione e text analytics) fornisce mezzi per portare a termine lavori che sono impossibili con i tools standard di BI. Queste analitiche avanzate spesso non sono usate a causa della loro presunta complessità e dei loro costi. La verità è che molte tecniche possono essere applicate in maniera semplice e spesso con tools poco costosi o addirittura gratuiti. BI così come la Data Analysis e il Decision Processing. In aggiunta verranno discussi sia l Operational BI on-demand che l Operational BI event-driven. Infine spiegherà le conseguenze di questi errori, sia in termini di Business che tecnici, e offrirà le Best Practices per gestire i problemi identificati. Cosa è l Operational BI? Tipi di Operational BI e il loro uso Requisiti di Data Integration Requisiti di Query e Analisi Principali errori che possono essere fatti e loro conseguenze Come evitare questi errori: Best Practices Sessione 11 Catturare, Integrare e Analizzare i dati del Web Colin White Nell ambiente di Business ad alta crescita e volatile di Internet le organizzazioni hanno la necessità di monitorare e analizzare la Business Performance nello stesso modo in cui lo fanno nell ambiente di Business tradizionale. Senza buoni dati di performance è difficile ottimizzare le operazioni di Business sul Web e quindi rimanere competitivi. Ci sono molti diversi approcci e tools per catturare, integrare e analizzare i dati del Web. Dalle soluzioni Cloud Computing, come Google Analytics al BAM (Business Activity Monitoring), al BI Performance Management (BPM). Questa presentazione esamina il ruolo dell analitica nell ottimizzazione delle Business Operations su Web, passa in rassegna tecnologie e tools per produrre analitica e discute come l analitica del Web può essere integrata con i sistemi analitici dell azienda. Il ruolo dell analitica nelle operazioni di Business su Web Tecniche per creare Web Analytics La potenza di Google e il Cloud Computing Catturare e integrare i dati del Web Soluzioni software aziendali per Web Analytics: dal BAM a BPM Integrare Web Analytics nella framework IT Cosa è il Data Mining e cosa aggiunge alle esistenti capabilities della BI? Tecniche di Data Mining e come possono essere applicate Esempi di implementazioni di successo di Data Mining Quali tools sono disponibili sul mercato e quali di questi possono essere facilmente adottati Come partire con il Data Mining Sessione 10 Operational BI e Data Integration: 10 errori da evitare Mike Ferguson Questa sessione esamina i principali errori che possono essere fatti quando si pianifica e si implementa l Operational BI e discute sia gli aspetti di Data Management che di Data Integration dell Operational

8 Media Partner Ufficiale TECHNOLOGY TRANSFER Piazza Cavour, Roma Tel Fax info@technologytransfer.it

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA HEATHER HEDDEN DESIGN DI TASSONOMIA E METADATI ROMA 25 MARZO 2019 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA HEATHER HEDDEN DESIGN DI TASSONOMIA E METADATI ROMA 25 MARZO 2019 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA HEATHER HEDDEN DESIGN DI TASSONOMIA E METADATI ROMA 25 MARZO 2019 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 www.technologytransfer.it DESIGN DI TASSONOMIA E METADATI DESCRIZIONE

Dettagli

KEN VAN WYK. SECURE CODING: Costruire Applicazioni Web sicure in Java/J2EE ROMA 2-4 NOVEMBRE 2009 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

KEN VAN WYK. SECURE CODING: Costruire Applicazioni Web sicure in Java/J2EE ROMA 2-4 NOVEMBRE 2009 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA KEN VAN WYK SECURE CODING: Costruire Applicazioni sicure in Java/J2EE ROMA 2-4 NOVEMBRE 2009 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE FERGUSON ENTERPRISE DATA GOVERNANCE E MASTER DATA MANAGEMENT NOVEMBRE 2018

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE FERGUSON ENTERPRISE DATA GOVERNANCE E MASTER DATA MANAGEMENT NOVEMBRE 2018 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE FERGUSON ENTERPRISE DATA GOVERNANCE E MASTER DATA MANAGEMENT 15-16 NOVEMBRE 2018 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 ROMA info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ROMA 19-20 OTTOBRE 2010 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ROMA 19-20 OTTOBRE 2010 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JOS VAN DONGEN OPEN SOURCE BUSINESS INTELLIGENCE ROMA 19-20 OTTOBRE 2010 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

ALLE APPLICAZIONI WEB E IL MODO DI SCONFIGGERLI ROMA 7-9 GIUGNO 2010 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37

ALLE APPLICAZIONI WEB E IL MODO DI SCONFIGGERLI ROMA 7-9 GIUGNO 2010 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA KEN VAN WYK I PRINCIPALI ATTACCHI ALLE APPLICAZIONI WEB E IL MODO DI SCONFIGGERLI ROMA 7-9 GIUGNO 2010 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37 info@technologytransfer.it

Dettagli

JOHN KNEILING WEB SERVICES E XML TOOLS, TECNOLOGIE E ARCHITETTURE ROMA OTTOBRE 2008 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37

JOHN KNEILING WEB SERVICES E XML TOOLS, TECNOLOGIE E ARCHITETTURE ROMA OTTOBRE 2008 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JOHN KNEILING WEB SERVICES E TOOLS, TECNOLOGIE E ARCHITETTURE ROMA 27-29 OTTOBRE 2008 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROMA 27-28 GIUGNO 2013 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROMA 27-28 GIUGNO 2013 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE FERGUSON BIG DATA ANALYTICS Costruire il Data Warehouse Logico ROMA 27-28 GIUGNO 2013 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

CINDI HOWSON COME VALUTARE I TOOLS DI FRONT-END DI BUSINESS INTELLIGENCE ROMA 5-6 MAGGIO 2008 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

CINDI HOWSON COME VALUTARE I TOOLS DI FRONT-END DI BUSINESS INTELLIGENCE ROMA 5-6 MAGGIO 2008 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA CINDI HOWSON COME VALUTARE I TOOLS DI FRONT-END DI BUSINESS INTELLIGENCE ROMA 5-6 MAGGIO 2008 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROMA 31 MAGGIO 2012 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROMA 31 MAGGIO 2012 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE FERGUSON DATA MANAGEMENT E BUSINESS INTELLIGENCE NEL CLOUD ROMA 31 MAGGIO 2012 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE FERGUSON BIG DATA MULTI-PLATFORM ROMA 25-27 GIUGNO 2014 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE FERGUSON BIG DATA MULTI-PLATFORM ROMA 25-27 GIUGNO 2014 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE FERGUSON BIG DATA MULTI-PLATFORM ANALYTICS ROMA 25-27 GIUGNO 2014 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it BIG

Dettagli

THE NEXT GENERATION OF DATA WAREHOUSING CONFERENCE

THE NEXT GENERATION OF DATA WAREHOUSING CONFERENCE LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA THE NEXT GENERATION OF DATA WAREHOUSING CONFERENCE COLIN WHITE MIKE FERGUSON DAVID MARCO NEIL RADON DOUGLAS HACKNEY ROMA 10-12 MAGGIO 2000 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI

Dettagli

TONY BYRNE WEB CONTENT MANAGEMENT SYSTEMS PRINCIPI, PRATICHE E PRODOTTI ROMA 8-9 OTTOBRE 2007 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

TONY BYRNE WEB CONTENT MANAGEMENT SYSTEMS PRINCIPI, PRATICHE E PRODOTTI ROMA 8-9 OTTOBRE 2007 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA TONY BYRNE WEB CONTENT MANAGEMENT SYSTEMS PRINCIPI, PRATICHE E PRODOTTI ROMA 8-9 OTTOBRE 2007 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD. Fornisci un eccezionale esperienza d acquisto ai tuoi consumatori.

OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD. Fornisci un eccezionale esperienza d acquisto ai tuoi consumatori. OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD Fornisci un eccezionale esperienza d acquisto ai tuoi consumatori. REPLY 2 OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD Negli ultimi decenni, l arrivo dell ecommerce ha rivoluzionato il

Dettagli

BIG DATA S U M M I T 2 0 1 3. Roma, Dicembre 2-3, 2013 Residenza di Ripetta Via di Ripetta, 231

BIG DATA S U M M I T 2 0 1 3. Roma, Dicembre 2-3, 2013 Residenza di Ripetta Via di Ripetta, 231 L A T E C H N O L O G Y T R A N S F E R P R E S E N T A Roma, Dicembre 2-3, 2013 Residenza di Ripetta Via di Ripetta, 231 INTERNATIONAL S U M M I T 2 0 1 3 BIG DATA ANALYTICS D E S C R I Z I O N E Negli

Dettagli

L A T E C H N O L O G Y T R A N S F E R P R E S E N T A. Roma Giugno 2011 Residenza di Ripetta Via di Ripetta, 231 S U M M I T

L A T E C H N O L O G Y T R A N S F E R P R E S E N T A. Roma Giugno 2011 Residenza di Ripetta Via di Ripetta, 231 S U M M I T L A T E C H N O L O G Y T R A N S F E R P R E S E N T A Roma 22-24 Giugno 2011 Residenza di Ripetta Via di Ripetta, 231 INTERNATIONAL S U M M I T 2 0 1 1 Data Warehousing & Business Intelligence NUOVE

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ROMA 16 OTTOBRE 2012 ROMA 17 OTTOBRE 2012 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ROMA 16 OTTOBRE 2012 ROMA 17 OTTOBRE 2012 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA RICK VAN DER LANS Data Virtualization per sistemi Agili di Business Intelligence La nuova tecnologia Database per il Data Warehousing ROMA 16 OTTOBRE 2012 ROMA 17 OTTOBRE

Dettagli

ROGER BURLTON BUSINESS ARCHITECTURE IL FONDAMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DELL AZIENDA

ROGER BURLTON BUSINESS ARCHITECTURE IL FONDAMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DELL AZIENDA LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ROGER BURLTON BUSINESS ARCHITECTURE IL FONDAMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DELL AZIENDA ROMA 11-13 OTTOBRE 2017 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROSEN ROMA NOVEMBRE 2014 ROMA NOVEMBRE 2014 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROSEN ROMA NOVEMBRE 2014 ROMA NOVEMBRE 2014 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROSEN LE SCELTE ARCHITETTURALI CHE FUNZIONANO COME DIVENTARE UN GRANDE ARCHITETTO Skills, Principi e Tecniche ROMA 24-25 NOVEMBRE 2014 ROMA 26-27 NOVEMBRE 2014 RESIDENZA

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JEN UNDERWOOD ADVANCED WORKSHOP ROMA 6 MAGGIO 2015 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JEN UNDERWOOD ADVANCED WORKSHOP ROMA 6 MAGGIO 2015 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JEN UNDERWOOD ADVANCED ANALYTICS WORKSHOP ROMA 6 MAGGIO 2015 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it ADVANCED ANALYTICS

Dettagli

Prof. Giorgio Poletti

Prof. Giorgio Poletti 5 Informatica Laurea Triennale in Economia Anno Accademico 2017-2018 Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it I dati sono diventati il quarto fattore produttivo, dopo i classici terra, lavoro e capitale.

Dettagli

CLOUD FOR IOT. Raccogli e gestisci in tempo reale le informazioni prodotte dagli oggetti connessi.

CLOUD FOR IOT. Raccogli e gestisci in tempo reale le informazioni prodotte dagli oggetti connessi. CLOUD FOR IOT Raccogli e gestisci in tempo reale le informazioni prodotte dagli oggetti connessi. REPLY 2 CLOUD FOR IOT L Internet of Things sta cambiando il modo in cui le aziende concepiscono i propri

Dettagli

L A T E C H N O L O G Y T R A N S F E R P R E S E N T A. Roma 17-18 Maggio 2012 Residenza di Ripetta Via di Ripetta, 231 S U M M I T 2 0 1 2

L A T E C H N O L O G Y T R A N S F E R P R E S E N T A. Roma 17-18 Maggio 2012 Residenza di Ripetta Via di Ripetta, 231 S U M M I T 2 0 1 2 L A T E C H N O L O G Y T R A N S F E R P R E S E N T A Roma 17-18 Maggio 2012 Residenza di Ripetta Via di Ripetta, 231 INTERNATIONAL S U M M I T 2 0 1 2 Data Warehousing & Business Intelligence COSTRUIRE

Dettagli

LA DATA SCIENCE OGGI E LA DATA SCIENTIST DIGITAL RESEARCH

LA DATA SCIENCE OGGI E LA DATA SCIENTIST DIGITAL RESEARCH Luca Flecchia Manager Data Driven Innovation Milano, 13 Dicembre 2017 AGENDA I principali trend La Data Science come fonte di vantaggio competitivo Le caratteristiche del Data Scientist Il Data Scientist

Dettagli

Hybrid IT Governance. Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service. Network Digital4 - events

Hybrid IT Governance. Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service. Network Digital4 - events Hybrid IT Governance Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service Network Digital4 - events Cloud everywhere Le direzioni del cambiamento Innovazione delle applicazioni

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ZACH WAHL KNOWLEDGE E INFORMATION MANAGEMENT SYSTEMS STRATEGIA, DESIGN E IMPLEMENTAZIONE

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ZACH WAHL KNOWLEDGE E INFORMATION MANAGEMENT SYSTEMS STRATEGIA, DESIGN E IMPLEMENTAZIONE LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ZACH WAHL KNOWLEDGE E INFORMATION MANAGEMENT SYSTEMS STRATEGIA, DESIGN E IMPLEMENTAZIONE ROMA 2-3 MAGGIO, 2016 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE FERGUSON. Embedded Operational BI, Prescriptive Analytics e Decision Management

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE FERGUSON. Embedded Operational BI, Prescriptive Analytics e Decision Management LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE FERGUSON Embedded Operational BI, Prescriptive Analytics e Decision Management ROMA 16-17 DICEMBRE 2015 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE IL BUSINESS USANDO LA BI, BAM E EVENT PROCESSING

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE IL BUSINESS USANDO LA BI, BAM E EVENT PROCESSING LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE FERGUSON COME OTTIMIZZARE IL BUSINESS USANDO LA BI, BAM E EVENT PROCESSING ROMA 16-17 DICEMBRE 2010 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MARK WEB ANALYTICS E BUSINESS INTELLIGENCE ESTENDERE LA BI PER SUPPORTARE IL MARKETING ONLINE E LA CUSTOMER ANALYSIS

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MARK WEB ANALYTICS E BUSINESS INTELLIGENCE ESTENDERE LA BI PER SUPPORTARE IL MARKETING ONLINE E LA CUSTOMER ANALYSIS LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MARK MADSEN SOCIAL MEDIA, WEB ANALYTICS E BUSINESS INTELLIGENCE ESTENDERE LA BI PER SUPPORTARE IL MARKETING ONLINE E LA CUSTOMER ANALYSIS ROMA 12-13 MAGGIO 2011 VISCONTI

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA DEREK STRAUSS. DW 2.0 La nuova generazione del Data Warehousing

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA DEREK STRAUSS. DW 2.0 La nuova generazione del Data Warehousing LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA DEREK STRAUSS La nuova generazione del Data Warehousing ROMA 22-23 NOVEMBRE 2010 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

Presentazione aziendale

Presentazione aziendale Presentazione aziendale Chi siamo CRAON SRL opera nel settore dell Information & Communications Technology (ICT) da oltre 15 anni. Il suo punto di forza risiede nella consulenza informatica, che le ha

Dettagli

Il 15 e 16 maggio Key Topics: A chi è rivolto:

Il 15 e 16 maggio Key Topics: A chi è rivolto: Global SUPPLY CHAIN Forum2013 Milano15-16maggio Sponsor GLOBALSUPPLY CHAIN FORUM 2013 Il 15 e 16 maggio, a Milano, torna l appuntamento dedicato ai manager della Supply Chain, due giorni di approfondimenti

Dettagli

L A T E C H N O L O G Y T R A N S F E R P R E S E N T A

L A T E C H N O L O G Y T R A N S F E R P R E S E N T A L A T E C H N O L O G Y T R A N S F E R P R E S E N T A Roma, 4-5 Dicembre 2014 Residenza di Ripetta Via di Ripetta, 231 INTERNATIONAL S U M M I T 2 0 1 4 BIG DATA ANALYTICS D E S C r I z I o N E Nel 2014

Dettagli

Data Warehousing & Business Intelligence

Data Warehousing & Business Intelligence LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA Roma 11-13 Giugno 2008 Residenza di Ripetta Via di Ripetta, 231 INTERNATIONAL SUMMIT 2 0 0 8 Data Warehousing & Business Intelligence OLTRE IL DATA WAREHOUSE: NUOVI APPROCCI

Dettagli

Big Data e Analytics Esperienze e soluzioni FORUM PA 2019

Big Data e Analytics Esperienze e soluzioni FORUM PA 2019 Big Data e Analytics Esperienze e soluzioni FORUM PA 2019 MASSIMO FEDELI DIRETTORE DELLA DIREZIONE CENTRALE PER LE TECNOLOGIE INFORMATICHE E DELLA COMUNICAZIONE Agenda 1 Contesto: Modernizzazione dell

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA BARRY DEVLIN. Ricreare la BI e il DW: e Tecnologie avanzate

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA BARRY DEVLIN. Ricreare la BI e il DW: e Tecnologie avanzate LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA BARRY DEVLIN Ricreare la BI e il DW: Nuova Architettura e Tecnologie avanzate ROMA 9-10 NOVEMBRE 2015 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it

Dettagli

CORSO MOC : Advanced Technologies of SharePoint CEGEKA Education corsi di formazione professionale

CORSO MOC : Advanced Technologies of SharePoint CEGEKA Education corsi di formazione professionale CORSO MOC20339-2: Advanced Technologies of SharePoint 2016 CEGEKA Education corsi di formazione professionale Advanced Technologies of SharePoint 2016 Questo corso ha la finalità di far apprendere come

Dettagli

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia Strategie di Sourcing e gestione del cambiamento: l evoluzione degli strumenti per l Outsourcing dell IT Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia La trasformazione dell

Dettagli

La scelta di Dedagroupdi IBM Power Systems per SAP HANA per i propri servizi di DataCenter

La scelta di Dedagroupdi IBM Power Systems per SAP HANA per i propri servizi di DataCenter La scelta di Dedagroupdi IBM Power Systems per SAP HANA per i propri servizi di DataCenter Simone Armari - Responsabile IT Architects & Consultants e Cloud & Managed Services Dedagroup - Business Technology

Dettagli

Business Intelligence L utilità per le imprese Torino, 21 novembre 2005

Business Intelligence L utilità per le imprese Torino, 21 novembre 2005 Convegno organizzato dall Associazione ICT Dott.com LE LE RADICI RADICI DEL DEL FUTURO FUTURO Business Intelligence L utilità per le imprese Torino, 21 novembre 2005 Prof. Ing. Facoltà di Ingegneria Gestionale,

Dettagli

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50 Comunicazione Italiana è il primo Business Social Media italiano e realizza progetti editoriali, servizi online, ed eventi mettendo in relazione i decision maker e gli opinion leader di imprese ed istituzioni.

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE FERGUSON. Progettare, costruire e gestire un Enterprise DATA LAKE

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE FERGUSON. Progettare, costruire e gestire un Enterprise DATA LAKE LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE FERGUSON Progettare, costruire e gestire un Enterprise DATA LAKE 5-6 DICEMBRE 2018 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric Massimo Ficagna Senior Advisor Osservatori Digital Innovation 2 La Digital Trasformation I tasselli fondamentali

Dettagli

CORSO MOC20331: Core Solutions of Microsoft SharePoint Server CEGEKA Education corsi di formazione professionale

CORSO MOC20331: Core Solutions of Microsoft SharePoint Server CEGEKA Education corsi di formazione professionale CORSO MOC20331: Core Solutions of Microsoft SharePoint Server 2013 CEGEKA Education corsi di formazione professionale Core Solutions of Microsoft SharePoint Server 2013 Questo corso ti fornirà la conoscenza

Dettagli

CORSO MOC20332: Advanced Solutions of Microsoft SharePoint Server CEGEKA Education corsi di formazione professionale

CORSO MOC20332: Advanced Solutions of Microsoft SharePoint Server CEGEKA Education corsi di formazione professionale CORSO MOC20332: Advanced Solutions of Microsoft SharePoint Server 2013 CEGEKA Education corsi di formazione professionale Advanced Solutions of Microsoft SharePoint Server 2013 Questo corso di 5 giorni

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROMA 12-14 DICEMBRE 2012 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROMA 12-14 DICEMBRE 2012 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE FERGUSON ENTERPRISE DATA GOVERNANCE E MASTER DATA MANAGEMENT ROMA 12-14 DICEMBRE 2012 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

TRANSFORM your BUSINESS

TRANSFORM your BUSINESS 26 marzo 2019 Hotel Meliá Milano TRANSFORM your BUSINESS NATHAN FURR wobi.com/wod-milano L ERA DIGITALE. UN OPPORTUNITÀ PER GUIDARE, SVILUPPARE E FAR CRESCERE IL TUO BUSINESS. ORA PIÙ CHE MAI. CHARLENE

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JAMES. ECM Document Management ROMA 28-29 NOVEMBRE 2011 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JAMES. ECM Document Management ROMA 28-29 NOVEMBRE 2011 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JAMES LAPPIN ECM Document Management e SharePoint ROMA 28-29 NOVEMBRE 2011 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

Data Driven Innovation

Data Driven Innovation Data Driven Innovation Torino, 11 aprile 2019 Le informazioni contenute in questo documento sono di proprietà di Value Partners S.p.A. e del destinatario del documento. Tali informazioni sono strettamente

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ANDY PETRELLA APACHE SPARK E MACHINE LEARNING

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ANDY PETRELLA APACHE SPARK E MACHINE LEARNING LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ANDY PETRELLA APACHE SPARK E MACHINE LEARNING ROMA 30 NOVEMBRE - 2 DICEMBRE 2016 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA. Come realizzare un KNOWLEDGE MANAGEMENT di successo

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA. Come realizzare un KNOWLEDGE MANAGEMENT di successo LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ZACH WAHL Come realizzare un KNOWLEDGE MANAGEMENT di successo ROMA 12-13 OTTOBRE 2010 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

AlumniPolimi Management Consulting

AlumniPolimi Management Consulting Assomineraria Trasformazione digitale: opportunità e strumenti Trasformazione Digitale: opportunità per le PMI Andrea Santambrogio, Presidente APMC Milano, 30 Novembre 2018 AlumniPolimi Management Consulting

Dettagli

ANDREA BARRESI SISTEMI INFORMATIVI OPEN

ANDREA BARRESI SISTEMI INFORMATIVI OPEN ANDREA BARRESI SISTEMI INFORMATIVI OPEN 22/10/2016 INNOVAZIONE È SOSTENIBILITÀ You can't do today's job with yesterday's tools and be in business tomorrow 2 WORK? YES, BUT SMART! Start with strategy Measure

Dettagli

Un modello di Cloud Ibrido per la PA alla luce del Piano Triennale

Un modello di Cloud Ibrido per la PA alla luce del Piano Triennale Un modello di Cloud Ibrido per la PA alla luce del Piano Triennale il ruolo dei poli strategici nazionali e altri cloud provider Osservatorio Cloud per la Pubblica Amministrazione L Osservatorio Cloud

Dettagli

CASE HISTORY BUSINESS ANALYTICS PER IL RETAIL. PittaRosso. beantech. IT moves your business

CASE HISTORY BUSINESS ANALYTICS PER IL RETAIL. PittaRosso. beantech. IT moves your business CASE HISTORY BUSINESS ANALYTICS PER IL RETAIL PittaRosso beantech IT moves your business SETTORE Retail & GDO DIPENDENTI 1.900 FATTURATO 2017 360 milioni PAESE Italia - Francia - Slovenia Croazia Chi

Dettagli

CLOUD STRATEGY CLOUD STRATEGY

CLOUD STRATEGY CLOUD STRATEGY Le aziende si stanno spostando sempre più decisamente verso modelli everything-as-a-service, verso soluzioni Cloud, verso ambienti Software Defined, continuando però a dover mantenere una dipendenza sui

Dettagli

Infor. La piattaforma operativa pronta per il futuro

Infor. La piattaforma operativa pronta per il futuro Infor OS La piattaforma operativa pronta per il futuro La piattaforma operativa aziendale che offre un esperienza utente basata sulla conversazione Infor OS è la piattaforma operativa per il futuro progettata

Dettagli

IBM - IT Service Management 1

IBM - IT Service Management 1 IBM - IT Service 1 IBM - IT Service 2 L IT si trasforma e richiede un modello operativo orientato ai Servizi IT Centro di Costo Operations Governance & CRM CRM IT - Azienda Strategy Organization Financial

Dettagli

Prefazione...IX. Ringraziamenti...XIII. Gli autori...xv. Capitolo 1 - Le tecnologie mobili: la nuova generazione di tecnologie dell informazione...

Prefazione...IX. Ringraziamenti...XIII. Gli autori...xv. Capitolo 1 - Le tecnologie mobili: la nuova generazione di tecnologie dell informazione... Sommario Prefazione...IX Ringraziamenti...XIII Gli autori...xv Capitolo 1 - Le tecnologie mobili: la nuova generazione di tecnologie dell informazione...1 Perché le aziende stanno adottando le applicazioni

Dettagli

Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service

Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service Stefano Mainetti stefano.mainetti@fondazione.polimi.it La definizione classica del Cloud Computing 4 modelli

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE FERGUSON ENTERPRISE INFORMATION MANAGEMENT DALLA STRATEGIA ALL IMPLEMENTAZIONE

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE FERGUSON ENTERPRISE INFORMATION MANAGEMENT DALLA STRATEGIA ALL IMPLEMENTAZIONE LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE FERGUSON ENTERPRISE INFORMATION MANAGEMENT DALLA STRATEGIA ALL IMPLEMENTAZIONE ROMA 9-11 GIUGNO 2014 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA. Sviluppare e Integrare. basate sul CLOUD ROMA 11-12 NOVEMBRE 2010 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA. Sviluppare e Integrare. basate sul CLOUD ROMA 11-12 NOVEMBRE 2010 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA GERHARD BAYER Sviluppare e Integrare le Business Applications basate sul CLOUD ROMA 11-12 NOVEMBRE 2010 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it

Dettagli

MAX DOLGICER. Quando SOA non è sufficiente: Ottenere Agilità con il BUSINESS PROCESS EVENT

MAX DOLGICER. Quando SOA non è sufficiente: Ottenere Agilità con il BUSINESS PROCESS EVENT LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX DOLGICER Quando SOA non è sufficiente: Ottenere Agilità con il BUSINESS PROCESS EVENT ROMA 23-25 GIUGNO 2008 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it

Dettagli

Digital Transformation e Cloud. Stefano Inelli 22 Novembre 2017

Digital Transformation e Cloud. Stefano Inelli 22 Novembre 2017 Digital Transformation e Cloud Stefano Inelli 22 Novembre 2017 1 1 2 3 4 Digital Transformation Implementazione servizi IT Contributo del Cloud Quali competenze 2 Digital Transformation Le «tecnologie

Dettagli

Sperimentazione tecnologie big data per elaborazione e analisi dei testi (Big Data Text Analytics)

Sperimentazione tecnologie big data per elaborazione e analisi dei testi (Big Data Text Analytics) Scheda Sperimentazione tecnologie big data per elaborazione e analisi dei testi (Big Data Text Analytics) Direzione Piattaforme Trasversali, integrazione e Big Data Contesto Le fonti dei contenuti testuali

Dettagli

CORSO MOC10977: Upgrading Your SQL Server Skills to Microsoft SQL Server. CEGEKA Education corsi di formazione professionale

CORSO MOC10977: Upgrading Your SQL Server Skills to Microsoft SQL Server. CEGEKA Education corsi di formazione professionale CORSO MOC10977: Upgrading Your SQL Server Skills to Microsoft SQL Server CEGEKA Education corsi di formazione professionale Upgrading Your SQL Server Skills to Microsoft SQL Server Questo corso ha lo scopo

Dettagli

Informazione Regolamentata n

Informazione Regolamentata n Informazione Regolamentata n. 20040-20-2018 Data/Ora Ricezione 18 Luglio 2018 11:38:14 AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale Societa' : EXPERT SYSTEM S.P.A. Identificativo Informazione Regolamentata

Dettagli

data agency analytica

data agency analytica data agency analytica COMPANY PROFILE CHI SIAMO EXECUTIVE SUMMARY Analizziamo dati ed elaboriamo strategie per lo sviluppo aziendale, la comunicazione efficace e il supporto alle decisioni. Individuiamo

Dettagli

Data Management, Analytics e Business Intelligence

Data Management, Analytics e Business Intelligence LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA Roma, 25-26 Giugno, 2015 Residenza di Ripetta Via di Ripetta, 231 INTERNATIONAL SUMMIT 2 0 1 5 Data Management, Analytics e Business Intelligence D E S C R I Z I O N E Molte

Dettagli

CRM I E D I Z I O N E - A P R I L E

CRM I E D I Z I O N E - A P R I L E CRM ANALYST M a s t e r I E D I Z I O N E - A P R I L E 2 0 1 9 C R M A N A L Y S T I l C R M A n a l y s t è i n g r a d o d i e s t r a r r e v a l o r e d a l l e i n f o r m a z i o n i c h e c i a

Dettagli

CODE ARCHITECTS CODE ARCHITECTS

CODE ARCHITECTS CODE ARCHITECTS CODE ARCHITECTS Code Architects è una software house specializzata nello sviluppo di applicazioni di classe enterprise. Abbiamo sviluppato soluzioni software personalizzate in tutto il mondo. CODE ARCHITECTS

Dettagli

«L evoluzione della Data Analysis»: scenario e governance dei progetti

«L evoluzione della Data Analysis»: scenario e governance dei progetti «L evoluzione della Data Analysis»: scenario e governance dei progetti PMI, Northern Italy Chapter 14 marzo 2019 Paolo Pasini L evoluzione della Business Intelligence (BI) BUSINESS INTELLIGENCE (ricerca

Dettagli

Qual è la risorsa più preziosa? Francesco Angeleri VP Software Group IBM Italia

Qual è la risorsa più preziosa? Francesco Angeleri VP Software Group IBM Italia Qual è la risorsa più preziosa? L informazione come l acqua: non è importante quanta ne esista ma quanta ne riusciamo ad utilizzare Francesco Angeleri VP Software Group IBM Italia 23 Ottobre 2007 Milano

Dettagli

GESTISCI E CONTROLLA IL TUO CLOUD IN SICUREZZA E AUTOMOMIA

GESTISCI E CONTROLLA IL TUO CLOUD IN SICUREZZA E AUTOMOMIA www.privatocloud.com GESTISCI E CONTROLLA IL TUO CLOUD IN SICUREZZA E AUTOMOMIA LA SFIDA Oggi le aziende hanno sempre più bisogno di affidarsi al Cloud Computing per massimizzare l utilizzo delle risorse

Dettagli

Enterprise Business Integration

Enterprise Business Integration LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA Roma 4-6 Dicembre 2006 Residenza di Ripetta Via di Ripetta, 231 CONFERENCE 2 0 0 6 Nuovi sviluppi n e i B u s i n e s s Portals, Content Management e Enterprise Search Enterprise

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROMA 22-23 MARZO 2010 ROMA 24-25 MARZO 2010 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROMA 22-23 MARZO 2010 ROMA 24-25 MARZO 2010 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE FERGUSON ENTERPRISE BUSINESS INTEGRATION USARE BUSINESS INTELLIGENCE, BAM E EVENT PROCESSING PER OTTIMIZZARE IL BUSINESS ROMA 22-23 MARZO 2010 ROMA 24-25 MARZO 2010

Dettagli

DM Group. L agenzia per il data & digital marketing

DM Group. L agenzia per il data & digital marketing DM Group L agenzia per il data & digital marketing Chi siamo DM GROUP è una realtà specializzata per le attività di data driven marketing con approccio people-based che sfrutta la convergenza scientifica

Dettagli

OPEN SOURCE innumerevoli opportunità

OPEN SOURCE innumerevoli opportunità OPEN SOURCE innumerevoli opportunità Gianni Anguilletti Red Hat Italia Country Manager Luglio 2016 Mobile Era Software-Defined Economy Cognitive Era Digitization Software-Defined Everything IT-Defined

Dettagli

GUIDE Google+ e Hootsuite. Promuovi il tuo brand su Google+

GUIDE Google+ e Hootsuite. Promuovi il tuo brand su Google+ GUIDE Google+ e Hootsuite Promuovi il tuo brand su Google+ Google+ e Hootsuite Promuovi il tuo brand su Google+ Google+, il secondo social più usato al mondo dopo Facebook, offre interessanti potenzialità

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX DOLGICER IL NUOVO MANIFESTO DELL INTEGRAZIONE APPLICAZIONI, DATI, CLOUD, MOBILE E INTERNET OF THINGS

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX DOLGICER IL NUOVO MANIFESTO DELL INTEGRAZIONE APPLICAZIONI, DATI, CLOUD, MOBILE E INTERNET OF THINGS LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX DOLGICER IL NUOVO MANIFESTO DELL INTEGRAZIONE APPLICAZIONI, DATI, CLOUD, MOBILE E INTERNET OF THINGS ROMA 10-11 DICEMBRE 2015 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA,

Dettagli

Performance Management

Performance Management Performance Management C è sempre una via per farlo in modo migliore. Trovala. Thomas Edison Recenti ricerche hanno dimostrato che i sistemi di Performance Management tradizionali sono sempre meno efficaci

Dettagli

MAX DOLGICER BUSINESS INTEGRATION ANDARE OLTRE L APPLICATION INTEGRATION E LA SOA ROMA 10-12 OTTOBRE 2007 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

MAX DOLGICER BUSINESS INTEGRATION ANDARE OLTRE L APPLICATION INTEGRATION E LA SOA ROMA 10-12 OTTOBRE 2007 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX DOLGICER BUSINESS INTEGRATION ANDARE OLTRE L APPLICATION INTEGRATION E LA SOA ROMA 10-12 OTTOBRE 2007 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it

Dettagli

CORSO MOC20466: Implementing Data Models and Reports with Microsoft SQL Server. CEGEKA Education corsi di formazione professionale

CORSO MOC20466: Implementing Data Models and Reports with Microsoft SQL Server. CEGEKA Education corsi di formazione professionale CORSO MOC20466: Implementing Data Models and Reports with Microsoft SQL Server CEGEKA Education corsi di formazione professionale Implementing Data Models and Reports with Microsoft SQL Server Con questo

Dettagli

I cinquant anni del Guide Share Europe:quale valore aggiunto?

I cinquant anni del Guide Share Europe:quale valore aggiunto? I cinquant anni del Guide Share Europe:quale valore aggiunto? Le attività del GSE Enrico Baldelli, Region Manager Italy-Greece Il valore dell Associazione per IBM Chiara Grosselli, Direttore Marketing

Dettagli

Potenziare la crescita

Potenziare la crescita Serie proposta Settembre 2017 Potenziare la crescita Aprire la porta a nuove fonti di valore e vantaggi Dare impulso alla crescita con la propria strategia energetica In uno scenario in cui assistiamo

Dettagli

#socialmediamarketing PROGRAMMA. - Come sviluppare la propria presenza online per migliorare le prospettive lavorative

#socialmediamarketing PROGRAMMA. - Come sviluppare la propria presenza online per migliorare le prospettive lavorative Elpìs Casa editrice elpìs via G. Filippo Basile 28, 90141 Palermo (+39) 389 8326880 info@elpiseditrice.it www.elpiseditrice.it Elpìs Editrice PROPONE LA I EDIZIONE DEL CORSO: #socialmediamarketing PROGRAMMA

Dettagli

SAP Forum Milano 26 settembre 2013 Consumer Industries. L innovazione tecnologica. Nuovi scenari di business. #SAPForum

SAP Forum Milano 26 settembre 2013 Consumer Industries. L innovazione tecnologica. Nuovi scenari di business. #SAPForum SAP Forum Milano 26 settembre 2013 Consumer Industries L innovazione tecnologica. Nuovi scenari di business. #SAPForum Il consumatore E digitalmente e socialmente connesso, sempre più informato. Richiede

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE FERGUSON LA NUOVA GENERAZIONE DI DATA MANAGEMENT COSTRUIRE UNA DATA RESERVOIR E UNA DATA REFINERY AZIENDALE

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE FERGUSON LA NUOVA GENERAZIONE DI DATA MANAGEMENT COSTRUIRE UNA DATA RESERVOIR E UNA DATA REFINERY AZIENDALE LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE FERGUSON LA NUOVA GENERAZIONE DI DATA MANAGEMENT COSTRUIRE UNA DATA RESERVOIR E UNA DATA REFINERY AZIENDALE ROMA 11-13 MAGGIO 2015 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA,

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA GERHARD LO SVILUPPO APPLICATIVO NELL ERA DEL CLOUD E DEL MOBILE

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA GERHARD LO SVILUPPO APPLICATIVO NELL ERA DEL CLOUD E DEL MOBILE LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA GERHARD BAYER LO SVILUPPO APPLICATIVO NELL ERA DEL CLOUD E DEL MOBILE ROMA 4-5 NOVEMBRE 2015 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

Cloud Transformation: Opportunità e sfide

Cloud Transformation: Opportunità e sfide Cloud Transformation: Opportunità e sfide 15.05.19 Alessandro Piva Direttore Osservatorio Cloud Transformation, Politecnico di Milano Alessandro.piva@polimi.it La metodologia di ricerca KICK OFF ATTIVITÀ

Dettagli

DANIEL EKLUND CAPIRE I BIG DATA E LA TECNOLOGIA HADOOP ROMA 2-3 NOVEMBRE 2015 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

DANIEL EKLUND CAPIRE I BIG DATA E LA TECNOLOGIA HADOOP ROMA 2-3 NOVEMBRE 2015 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA DANIEL EKLUND CAPIRE I BIG DATA E LA TECNOLOGIA HADOOP ROMA 2-3 NOVEMBRE 2015 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

Un esempio di trasformazione in logica SOA

Un esempio di trasformazione in logica SOA Un esempio di trasformazione in logica SOA Processi di Business Livello Applicativo Visione infrastruttura: Standard Life Livello infrastruttura Standard Life è una delle maggiori compagnie di assicurazioni

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA RICK VAN DER LANS ROMA 3 GIUGNO 2014 ROMA 4 GIUGNO 2014 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA RICK VAN DER LANS ROMA 3 GIUGNO 2014 ROMA 4 GIUGNO 2014 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA RICK VAN DER LANS La nuova Tecnologia Database: Da NoSQL a SQL e da in-memory ad appliance Lean Data e Application Integration usando la Data Virtualization ROMA 3 GIUGNO

Dettagli

Massimizzare. dei Vostri Sistemi Web ROMA 14-15 GIUGNO 2012 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37

Massimizzare. dei Vostri Sistemi Web ROMA 14-15 GIUGNO 2012 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ZACH WAHL Massimizzare il Ritorno dell Investimento dei Vostri Sistemi Web ROMA 14-15 GIUGNO 2012 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37 info@technologytransfer.it

Dettagli

TOTAL RETAIL MANAGEMENT

TOTAL RETAIL MANAGEMENT TOTAL RETAIL MANAGEMENT Le nuove tecnologie messe a disposizione dalla nuova era digitale e mobile forniscono ai retailer nuove opportunità di business, il consumatore è radicalmente cambiato negli ultimi

Dettagli

Funzionalità. Ambiente di sviluppo integrato

Funzionalità. Ambiente di sviluppo integrato La piattaforma IoT Keplero Caratteristiche Funzionalità Middleware General-purpose monitoring system basato su eventi (Event Driven Information System) Consente l'acquisizione e l elaborazione in tempo

Dettagli

ALIMENTARE NUOVI MODELLI AD ALTA PERFOMANCE PER LE IMPRESE come sostenere la competitività favorendo la convergenza tra business e tecnologia

ALIMENTARE NUOVI MODELLI AD ALTA PERFOMANCE PER LE IMPRESE come sostenere la competitività favorendo la convergenza tra business e tecnologia ALIMENTARE NUOVI MODELLI AD ALTA PERFOMANCE PER LE IMPRESE come sostenere la competitività favorendo la convergenza tra business e tecnologia Andrea RUSCICA Chairman Altea Federation SEGUI L EVENTO SUI

Dettagli

OpenStack Self Data Center: il cloud computing secondo TIM

OpenStack Self Data Center: il cloud computing secondo TIM OpenStack Self Data Center: il cloud computing secondo TIM Michelangelo Uberti Marketing Analyst/Par-Tec S.p.A. #redhatosd PAR-TEC IN A NUTSHELL Par-Tec è un software & infrastructure system integrator

Dettagli

MIUR: Diventare un organizzazione agile e data-driven.

MIUR: Diventare un organizzazione agile e data-driven. MIUR: Diventare un organizzazione agile e data-driven. Agenda Le informazioni ed il futuro delle Pubbliche Amministrazioni Gli Analytics La crescita del valore del dato all interno dell Amministrazione

Dettagli

Syllabus. Versione 1.0 novembre 2017 (Rev.2, gennaio 2018) Copyright AICA Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico

Syllabus. Versione 1.0 novembre 2017 (Rev.2, gennaio 2018) Copyright AICA Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico Syllabus Versione 1.0 novembre 2017 (Rev.2, gennaio 2018) 1 Obiettivo Il Syllabus e4job è costituito dagli argomenti che consentono di: avere una profonda cultura del mondo digitale e del tumultuoso cambiamento

Dettagli