L A T E C H N O L O G Y T R A N S F E R P R E S E N T A. Roma Giugno 2011 Residenza di Ripetta Via di Ripetta, 231 S U M M I T

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L A T E C H N O L O G Y T R A N S F E R P R E S E N T A. Roma Giugno 2011 Residenza di Ripetta Via di Ripetta, 231 S U M M I T"

Transcript

1 L A T E C H N O L O G Y T R A N S F E R P R E S E N T A Roma Giugno 2011 Residenza di Ripetta Via di Ripetta, 231 INTERNATIONAL S U M M I T Data Warehousing & Business Intelligence NUOVE TECNOLOGIE EMERGENTI

2 D E S C R I Z I O N E La crescita dell uso della Business Intelligence continua inarrestabile. Quindi è necessario introdurre le nuove tecnologie e i nuovi prodotti di Business Intelligence. Cloud Computing, Data Warehouse Appliances, Predictive Analysis, Mobile BI, Text Analytics, sviluppo Agile BI, databases nosql, Social Media Analytics sono soltanto alcuni esempi degli enormi cambiamenti tecnologici che si stanno verificando nell industria della Business Intelligence e del Data Warehousing. Spesso separare la realtà dagli annunci commerciali può essere difficile e decidere come questi nuovi sviluppi possono realmente aiutare il Business non è un lavoro affatto semplice. Questo Summit esamina i nuovi trends nella Business Intelligence e nel Data Warehousing dando uno sguardo dettagliato alle tecnologie chiave che guideranno il processo di Decision Making nei prossimi anni. Vi aiuterà a determinare, non solo gli sviluppi che miglioreranno i risultati della Vostra azienda, ma anche quelle soluzioni che renderanno più facile il Vostro lavoro. Fra gli argomenti trattati citiamo: Cool ed emerging trends nella BI Costruire sistemi più intelligenti per un mondo incerto Esame delle piattaforme di BI e Dashboards Soluzioni nosql: pronti per essere usati? Il mito del Data Warehouse non strutturato Usare la Predictive Analytics Agile BI: mito o realtà? BI e Data Warehousing: lo stato dell arte DIY (Do It Yourself) BI: il self-service negli ambienti di Business Intelligence BI per il Mobile Information Worker L Adaptive Analytic Cycle: integrare gli spreadsheets nell ambiente BI Usare la BI per migliorare la sostenibilità: non significa solo essere verdi

3 Colin White È Presidente di Database Associates e fondatore di BI Research. È un autorevole esperto di Data Management, Information Integration e di tecnologie di Business Intelligence e di come possono essere usate per costruire lo smart e agile Business. Ha svolto consulenze per molte aziende in tutto il mondo ed è uno speaker abituale nei più prestigiosi eventi di IT. Ha scritto numerosi articoli sulle nuove tecnologie dell informazione usate per creare benefici di Business e collabora con le più importanti riviste tecniche basate su Web. Per dieci anni è stato chairman della Conferenza Portals, Content Management e Collaboration di DCI e di Shared Insight. È stato anche Conference Director di DB/EXPO. James Taylor È CEO di Decision Management Solutions e uno dei più autorevoli esperti di Decision Management. Collabora da anni con i suoi clienti per trovare soluzioni tecnologiche efficaci per migliorare la Business performance. È stato Vice Presidente della Fair Isaac Corporation dove ha sviluppato e messo a punto il concetto di Enterprise Decision Management. Mr. Taylor ha una notevole esperienza su tutti gli aspetti del design, lo sviluppo, il marketing e l uso di tecnologie avanzate. È consulente, speaker e autore. Scrive molti blogs e molti articoli tecnici che vengono pubblicati in importanti riviste del settore. Ha dato un contributo significativo alla stesura dei seguenti libri: Applying Real-World BPM in an SAP Environment (in uscita), The Decision Model, The Business Rules Revolution: Doing Business The Right Way and Business Intelligence Implementation: Issues and Perspectives. È il principale autore del libro Smart (Enough) Systems: How to Deliver Competitive Advantage by Automating Hidden Decisions (Prentice Hall, 2007) scritto con Neil Raden. Colin White SCHEDA D ISCRIZIONE SPEAKERS Claudia Imhoff Barry Devlin James Taylor Cindi Howson Da restituire compilata a: Technology Transfer Piazza Cavour, Roma Tel Fax info@technologytransfer.it

4 Partecipanti Questo Summit si rivolge a Professionisti, Manager e Architetti di IT che vogliono conoscere e capire in maniera approfondita gli ultimi sviluppi nel Data Warehousing e nella Business Intelligence. QUOTA DI PARTECIPAZIONE Euro 1700 (+IVA) La quota di partecipazione comprende documentazione, colazioni di lavoro e coffee breaks. MODALITÀ DI ISCRIZIONE Il pagamento della quota, IVA inclusa, dovrà essere effettuato tramite bonifico, codice Iban: IT 34 Y Banca Intesa Sanpaolo S.p.A. Ag di Roma intestato alla Technology Transfer S.r.l. e la ricevuta di versamento inviata insieme alla scheda di iscrizione a: TECHNOLOGY TRANSFER S.r.l. Piazza Cavour, ROMA (Tel Fax ) entro il 7 Giugno 2011 ROMA Giugno 2011 Residenza di Ripetta Via di Ripetta, 231 In caso di rinuncia o di cancellazione dei seminari valgono le condizioni generali riportate sopra. Quota di iscrizione Euro 1700 (+IVA) CONDIZIONI GENERALI In caso di rinuncia con preavviso inferiore a 15 giorni verrà addebitato il 50% della quota di partecipazione, in caso di rinuncia con preavviso inferiore ad una settimana verrà addebitata l intera quota. In caso di cancellazione del seminario, per qualsiasi causa, la responsabilità della Technology Transfer si intende limitata al rimborso delle quote di iscrizione già pervenute. SCONTI DI GRUPPO Se un azienda iscrive allo stesso evento 5 partecipanti, pagherà solo 4 partecipazioni. Chi usufruisce di questa agevolazione non ha diritto ad altri sconti per lo stesso evento. ISCRIZIONI IN ANTICIPO I partecipanti che si iscriveranno al seminario 30 giorni prima avranno uno sconto del 5%. DURATA ED ORARIO 3 giorni: Conference Barry Devlin È uno dei più autorevoli esperti mondiali di Business Insight e Data Warehousing. Consulente, speaker e autore del famoso libro Data Warehouse from Architecture to Implementation. L interesse di Mr. Devlin oggi si estende a un Business completamente integrato, coprendo ambienti informational, operational e collaborative per offrire una esperienza olistica del Business attraverso l IT. È fondatore di 9sight Consulting, una società di consulenza specializzata nel progettare soluzioni ampie di Business Insight lavorando con prestigiosi analisti, vendors di BI e molto di più. Cindi Howson È Presidente di ASK, una società di consulenza di BI, con 15 anni di esperienza sulla Business Intelligence e il Data Warehousing. È autrice di BIScorecardTM product reviews, il libro BusinessObjects XI R2: The Complete Reference e numerosi articoli per Intelligent Enterprise. Prima di fondare la ASK, ha lavorato per molte importanti aziende come specialista di BI ed è stata Manager alla Deloitte & Touche. Tiene seminari per TDWI e ha un MBA della Rice University. Nome Cognome Funzione aziendale Azienda Partita IVA Codice fiscale Indirizzo CAP Città Provincia Telefono Fax Timbro e firma È previsto il servizio di traduzione simultanea Tutela dati personali Ai sensi dell art. 13 della legge n. 196/2003, il partecipante è informato che i suoi dati personali acquisiti tramite la scheda di partecipazione al seminario saranno trattati da Technology Transfer anche con l ausilio di mezzi elettronici, con finalità riguardanti l esecuzione degli obblighi derivati dalla Sua partecipazione al seminario, per finalità statistiche e per l invio di materiale promozionale dell attività di Technology Transfer. Il conferimento dei dati è facoltativo ma necessario per la partecipazione al seminario. Il titolare del trattamento dei dati è Technology Transfer, Piazza Cavour, Roma, nei cui confronti il partecipante può esercitare i diritti di cui all art. 13 della legge n. 196/2003. Claudia Imhoff È Presidente di Intelligent Solutions Inc., una nota e rispettata società di consulenza e di training specializzata in Business Intelligence e CRM che ha implementato con successo più di 150 Architetture di Corporate Information Factory. Claudia Imhoff è molto famosa e internazionalmente riconosciuta come esperta di CRM e dell infrastruttura di supporto che è la Corporate Information Factory. È co-autrice di 4 libri, scrive mensilmente una rubrica su DM Review e collabora con molte altre riviste e pubblicazioni. È stata nel Board of Advisors del DAMA International e nel 1999 ha ricevuto dal DAMA l Individual Achievement Award. È anche una advisor e faculty member del Data Warehousing Institute.

5 P R O G R A M M A Sessione 1 Trends emergenti nella Business Intelligence Cindi Howson L innovazione sta rimodellando l aspetto dei tools di BI rendendoli più attraenti e più potenti. Questa presentazione evidenzierà quali sono i nuovi e più acclamati tools di BI. Imparerete come distinguere gli inganni dalle vere innovazioni che permettono di dare benefici duraturi al Business. I principali trends includono la convergenza di Search con BI, mobile-powered BI, Collaboration e in-memory analysis. Quali sono alcune delle più recenti innovazioni e cosa significano Cosa cercare quando si valutano queste innovazioni Dove si ferma il mercato nell adozione di queste innovazioni Come dare una priorità ai Vostri investimenti BI nell adottare queste innovazioni Sessione 2 Costruire sistemi più intelligenti per un mondo pieno di incertezze James Taylor In un mondo pieno di incertezze il Business richiede più che altro agilità. I Business non possono essere rallentati da sistemi statici o difficili da cambiare. Inoltre i moderni ambienti di Business non permettono processi manuali e un processo di Decision Making solamente umano. Bisogna automatizzare i processi e il processo di Decision Making. Bisogna assicurarsi che questa automazione ci permetta una maggiore flessibilità per cambiare il nostro approccio, ci permetta di sperimentare e ci predisponga all apprendimento. La necessità per sistemi più intelligenti Le principali caratteristiche di un sistema più intelligente: orientato all azione, flessibile, che predice, che impara, che si adatta Decision Management: un approccio collaudato per sviluppare sistemi più intelligenti I tre stadi del Decision Management: decision discovery, decision services, decision analysis Sessione 3 Esame di Piattaforme di BI e Dashboards Cindi Howson Negli ultimi anni l industria di BI è passata attraverso un significativo consolidamento che vede oggi i principali vendors offrire un variegato insieme di capabilities di BI. Questa sessione evidenzierà le principali differenze fra i principali vendors includendo i segmenti di mercati che perseguono, i punti di forza e di debolezza della piattaforma BI e dove si collocano gli Open Source all interno di un portafoglio totale di tools di BI. Con i Dashboards che sempre più stanno diventando la faccia della BI per gli executives, questa sessione Vi aiuterà inoltre a determinare quali caratteristiche cercare nella valutazione dei Dashboards dalle piattaforme BI e soprattutto i vendors che servono questo mercato. Scommesse della BI e velocità di adozione Gli ultimi trends dell industria Differenze strategiche e di prodotto fra i principali vendors Come posizionare i tools di BI per i corretti segmenti di utenza Criteri da considerare quando si includono Dashboards nel Vostro portafoglio di tools di BI Sessione 4 Soluzioni NoSQL: pronte per essere usate? Colin White Piattaforme analitiche a basso costo, accoppiate ai crescenti volumi dati, alle nuove sorgenti dati e ai sempre più complessi workloads analitici, stanno conducendo ad alternative ai tradizionali Enterprise Data Warehouses. Queste nuove piattaforme analitiche impiegano una varietà differente di tecniche, tecnologie e modellli di deployment. Uno degli approcci più dirompenti che è stato introdotto nel mercato è la cosiddetta tecnologia NoSQL. Gli avvocati della soluzione NoSQL dichiarano che presto questa tecnologia rimpiazzerà i DBMS relazionali. Dal campo relazionale si dice che questi prodotti sono immaturi e mai rimpiazzeranno i DBMS relazionali su cui le aziende hanno investito milioni di dollari. Chi ha ragione? Quale ruolo hanno le soluzioni NoSQL nel processing analitico? Possono coesistere i due approcci? Queste sono alcune domande che verranno indirizzate da questa presentazione che esaminerà queste nuove piattaforme analitiche e offrirà un insieme di informazioni che Vi aiuteranno a scegliere la giusta piattaforma basata sulle necessità di Business e sui requisiti della tecnologia. I benefici delle piattaforme analitiche e delle appliances Una panoramica del mercato NoSQL Pro e contro degli approcci NoSQL confrontati con i prodotti relazionali Il ruolo delle soluzioni NoSQL come Hadoop/MapReduce nel processing analitico Patterns e Case Studies

6 Sessione 5 Il mito del Data Warehouse non strutturato: perché il Web 2.0 e 3.0 richiedono un nuovo approccio Barry Devlin L informazione soft (conosciuta anche come non strutturata) continua a crescere di importanza e volume in tutti i campi. L informazione non strutturata comincia ad essere una sorgente primaria per la Business Intelligence. Questo ha comportato che esperti e vendors hanno cominciato a parlare di Data Warehouse non strutturato, un approccio che assume che quello che è stato fatto per i dati pesanti negli anni 80 può essere applicato all informazione soft di oggi. Però le informazioni hard e soft sono molto differenti, i loro cicli di vita e approcci di management sono diametralmente opposti. Molte informazioni soft non originano dai sistemi ma direttamente da individui, s, documenti e altro. Molte vengono dal Web. Mettere questa informazione soft negli attuali ambienti di Data Warehouse non funziona per tante ragioni. Occorre un nuovo approccio architetturale e differenti tools. Le differenze fondamentali e le relazioni fra informazione hard e soft La convergenza delle necessità di Business ha bisogno di entrambe le classi di informazione Una Information Architecture che fa da ponte a questi tipi di informazione Modeling, Metadati e standards applicati all informazione soft Esempi di tools che possono colmare l abisso fra il Warehouse di oggi e la informazione soft Sessione 6 Usare la Predictive Analytics James Taylor Molte aziende hanno capito che possono ottenere un vantaggio competitivo applicando aspetti analitici sui clienti, prodotti, canali, partners, ecc. Ma l identificazione di aspetti analitici è solo una parte del processo perché l applicazione intelligente di trovare questi aspetti analitici può solo dare buoni risultati se le decisioni, che sono state assunte, sono corrette. Trasportare l analitica in migliori risultati operativi richiede una nuova framework concettuale. Le aziende devono diventare molto più decision-centric, usare le Business rules per controllare quelle decisioni e far leva sulla Predictive Analytics per migliorare la precisione di quelle decisioni. Solo allora potremo mettere al lavoro la Predictive Analytics. Come migliori decisioni operative producono ROI La scommessa di applicare la Predictive Analytics alle decisioni operative Il ruolo del Decision Management nell Operational Decision Making Esempi di come le aziende hanno beneficiato dal Decision Management Sessione 7 Agile BI: Mito o Realtà? Claudia Imhoff La metodologia Agile ha catturato l attenzione degli sviluppatori software di tutto il mondo. La sua promessa di implementazioni rapide per ambienti complessi ha un grande appeal. Ma una metodologia Agile è giusta per un ambiente di BI? La risposta è sì, con qualche vincolo. Certamente la pressione per i teams di BI è grande per sviluppare componenti di BI più velocemente, ma questo non deve voler dire abbandonare gli standards architetturali o la documentazione per fare più velocemente. Questa presentazione esaminerà la metodologia Agile e il suo ruolo in un progetto di BI. Panoramica della metodologia Agile Pro e contro questa metodologia Best Practices dell Agile Una guida pratica per l utilizzo di architetture e modelli di BI comparando diverse metodologie Sessione 8 Panel Discussion: BI e Data Warehouse: lo Stato dell Arte Tutti gli Speakers L uso della tecnologia e del software di BI e del Data Warehouse sta cambiando velocemente e mantenerci in linea con questi cambiamenti può non essere una cosa semplice. Questo Panel è una opportunità unica per ascoltare e interloquire con tutti gli Speakers del Summit sugli ultimi sviluppi nella Business Intelligence e nel Data Warehousing. Vi aiuterà a capire meglio quali tecnologie e quali prodotti avete bisogno di considerare o pianificare e Vi offrirà suggerimenti sui migliori approcci per far crescere il Vostro ambiente IT e prendere tutti i vantaggi degli ultimi sviluppi tecnologici nei settori della BI e del DW. Sessione 9 DIY (Do It Yourself) BI: il self-service negli ambienti di Business Intelligence Claudia Imhoff Siccome la velocità del Business aumenta, molti utenti del Business sono meno disposti ad aspettate i tempi del dipartimento IT per avere reports personalizzati e analitica. Molti utenti oggi si aspettano di interagire con l informazione e creare una propria vista dei dati. Allo stesso tempo i teams di BI sono ben disposti ad affidare il compito di creare

7 reports e analitica agli utenti per potersi meglio dedicare ad attività con più valore aggiunto. Queste spinte hanno condotto a una nuova forma di Business Intelligence: la Self-Service BI. Ma la self-service BI è più di una interfaccia carina e deve avere 4 componenti tecnologiche distinte. Un accesso più facile ai dati sorgenti per poterli analizzare: data federation, accesso ai dati non strutturati, migliorata comprensione dei dati (glossario del Business, discendenza dei dati) Facilità d uso delle nuove o avanzate capacità analitiche: predictive analytics, modelli predictive predefiniti, analitica nel database Scelta delle opzioni di deployment facili da usare: appliances, Cloud Computing, analytic sandboxes Interfacce utente semplificate: Mobile Computing, interfacce rich Web, Portali personalizzati, capacità avanzate di visualizzazione Sessione 10 BI per il Mobile Information Worker Colin White Gli analisti prevedono che entro il 2013 ci saranno 1,2 miliardi di mobile workers. Questo significa che nei prossimi anni le aziende avranno sempre più la necessità di supportare i devices mobili e una workforce mobile sempre crescente. Questo requisito ha implicazioni significative non solo per l infrastruttura IT, ma anche per lo sviluppo applicativo e la Business Intelligence. Questa sessione guarda all uso del Mobile Computing nelle aziende e discute l impatto del Mobile Computing sullo sviluppo e il deployment di applicazioni di Business Intelligence. I benefici del Mobile Computing per il Business L impatto del Mobile Computing sulla BI Sviluppare e schierare applicazioni mobili di BI Casi d uso e Case Studies Sessione 11 L Adaptive Analytic Cycle: integrare gli spreadsheets nell ambiente BI Barry Devlin del ciclo di innovazione, collaborazione adaptive e promozione alla produzione che poi è la chiave per l innovazione nella BI. Questa sessione esamina come gli spreadsheets possono (e devono) essere integrati all interno dell ambiente di BI. Implicazioni dello spreadsheet: il buono, il brutto e il cattivo L Adaptive Analytic Cycle: un nuovo modello per il lavoro analitico Il ruolo del Social Computing nell Adaptive Analytics Promuovere l innovazione individuale per la Corporate Governance Approcci per incorporare Microosoft PowerPivot e altri tools personali nella BI aziendale Sessione 12 Usare la BI per migliorare la sostenibilità: non significa solo essere verdi Claudia Imhoff e Colin White Negli ultimi anni l ambiente di Business ha cambiato completamente il modo in cui le organizzazioni operano in un mercato sempre più globale spingendole sempre più a preoccuparsi di migliorare l efficienza e ridurre i costi per rimanere competitivi. Allo stesso tempo ci sono pressioni sociali e di leggi affinché le aziende riducano la loro impronta di carbonio e riducano il loro uso di risorse naturali. Questa necessità è spesso vista in conflitto con la necessità di riduzione dei costi e l aumento della redditività. In realtà è vero il contrario. Per esempio diventare una organizzazione verde riduce i costi attraverso l energy savings e un uso più efficiente delle risorse naturali. Migliora anche la reputazione del marchio e la quota di mercato. La BI ha un ruolo importante da giocare nel miglioramento della performance della sostenibilità e nell aiutare le aziende a trarre vantaggio da molte opportunità nascoste in questa area dell incremento della redditività. Il Business case per la sostenibilità Usare la BI per il modeling, la misurazione e l analisi della performance della sostenibilità Il mercato dei prodotti Best Practices e Case studies Fin dai primi giorni della BI noi abbiamo avuto un rapporto di amore/odio con gli spreadsheets: le persone del Business amano la loro flessibilità, velocità e facilità d uso, l IT odia il loro impatto sulla qualità dei dati. Tanto più gli speadsheets sono diventati grandi e potenti, tanto più sono aumentati l amore e l odio. Gli spreadsheets (e strumenti simili) dovrebbero essere visti come una chiave importante

8 TECHNOLOGY TRANSFER Piazza Cavour, Roma Tel Fax info@technologytransfer.it

CINDI HOWSON COME VALUTARE I TOOLS DI FRONT-END DI BUSINESS INTELLIGENCE ROMA 5-6 MAGGIO 2008 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

CINDI HOWSON COME VALUTARE I TOOLS DI FRONT-END DI BUSINESS INTELLIGENCE ROMA 5-6 MAGGIO 2008 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA CINDI HOWSON COME VALUTARE I TOOLS DI FRONT-END DI BUSINESS INTELLIGENCE ROMA 5-6 MAGGIO 2008 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

KEN VAN WYK. SECURE CODING: Costruire Applicazioni Web sicure in Java/J2EE ROMA 2-4 NOVEMBRE 2009 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

KEN VAN WYK. SECURE CODING: Costruire Applicazioni Web sicure in Java/J2EE ROMA 2-4 NOVEMBRE 2009 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA KEN VAN WYK SECURE CODING: Costruire Applicazioni sicure in Java/J2EE ROMA 2-4 NOVEMBRE 2009 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MARK WEB ANALYTICS E BUSINESS INTELLIGENCE ESTENDERE LA BI PER SUPPORTARE IL MARKETING ONLINE E LA CUSTOMER ANALYSIS

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MARK WEB ANALYTICS E BUSINESS INTELLIGENCE ESTENDERE LA BI PER SUPPORTARE IL MARKETING ONLINE E LA CUSTOMER ANALYSIS LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MARK MADSEN SOCIAL MEDIA, WEB ANALYTICS E BUSINESS INTELLIGENCE ESTENDERE LA BI PER SUPPORTARE IL MARKETING ONLINE E LA CUSTOMER ANALYSIS ROMA 12-13 MAGGIO 2011 VISCONTI

Dettagli

ALLE APPLICAZIONI WEB E IL MODO DI SCONFIGGERLI ROMA 7-9 GIUGNO 2010 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37

ALLE APPLICAZIONI WEB E IL MODO DI SCONFIGGERLI ROMA 7-9 GIUGNO 2010 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA KEN VAN WYK I PRINCIPALI ATTACCHI ALLE APPLICAZIONI WEB E IL MODO DI SCONFIGGERLI ROMA 7-9 GIUGNO 2010 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37 info@technologytransfer.it

Dettagli

JOHN KNEILING WEB SERVICES E XML TOOLS, TECNOLOGIE E ARCHITETTURE ROMA OTTOBRE 2008 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37

JOHN KNEILING WEB SERVICES E XML TOOLS, TECNOLOGIE E ARCHITETTURE ROMA OTTOBRE 2008 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JOHN KNEILING WEB SERVICES E TOOLS, TECNOLOGIE E ARCHITETTURE ROMA 27-29 OTTOBRE 2008 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROMA 31 MAGGIO 2012 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROMA 31 MAGGIO 2012 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE FERGUSON DATA MANAGEMENT E BUSINESS INTELLIGENCE NEL CLOUD ROMA 31 MAGGIO 2012 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

THE NEXT GENERATION OF DATA WAREHOUSING CONFERENCE

THE NEXT GENERATION OF DATA WAREHOUSING CONFERENCE LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA THE NEXT GENERATION OF DATA WAREHOUSING CONFERENCE COLIN WHITE MIKE FERGUSON DAVID MARCO NEIL RADON DOUGLAS HACKNEY ROMA 10-12 MAGGIO 2000 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA BARRY DEVLIN. Ricreare la BI e il DW: e Tecnologie avanzate

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA BARRY DEVLIN. Ricreare la BI e il DW: e Tecnologie avanzate LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA BARRY DEVLIN Ricreare la BI e il DW: Nuova Architettura e Tecnologie avanzate ROMA 9-10 NOVEMBRE 2015 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it

Dettagli

L A T E C H N O L O G Y T R A N S F E R P R E S E N T A. Roma 17-18 Maggio 2012 Residenza di Ripetta Via di Ripetta, 231 S U M M I T 2 0 1 2

L A T E C H N O L O G Y T R A N S F E R P R E S E N T A. Roma 17-18 Maggio 2012 Residenza di Ripetta Via di Ripetta, 231 S U M M I T 2 0 1 2 L A T E C H N O L O G Y T R A N S F E R P R E S E N T A Roma 17-18 Maggio 2012 Residenza di Ripetta Via di Ripetta, 231 INTERNATIONAL S U M M I T 2 0 1 2 Data Warehousing & Business Intelligence COSTRUIRE

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ROMA 19-20 OTTOBRE 2010 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ROMA 19-20 OTTOBRE 2010 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JOS VAN DONGEN OPEN SOURCE BUSINESS INTELLIGENCE ROMA 19-20 OTTOBRE 2010 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROMA 27-28 GIUGNO 2013 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROMA 27-28 GIUGNO 2013 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE FERGUSON BIG DATA ANALYTICS Costruire il Data Warehouse Logico ROMA 27-28 GIUGNO 2013 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

TONY BYRNE WEB CONTENT MANAGEMENT SYSTEMS PRINCIPI, PRATICHE E PRODOTTI ROMA 8-9 OTTOBRE 2007 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

TONY BYRNE WEB CONTENT MANAGEMENT SYSTEMS PRINCIPI, PRATICHE E PRODOTTI ROMA 8-9 OTTOBRE 2007 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA TONY BYRNE WEB CONTENT MANAGEMENT SYSTEMS PRINCIPI, PRATICHE E PRODOTTI ROMA 8-9 OTTOBRE 2007 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ZACH WAHL KNOWLEDGE E INFORMATION MANAGEMENT SYSTEMS STRATEGIA, DESIGN E IMPLEMENTAZIONE

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ZACH WAHL KNOWLEDGE E INFORMATION MANAGEMENT SYSTEMS STRATEGIA, DESIGN E IMPLEMENTAZIONE LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ZACH WAHL KNOWLEDGE E INFORMATION MANAGEMENT SYSTEMS STRATEGIA, DESIGN E IMPLEMENTAZIONE ROMA 2-3 MAGGIO, 2016 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA. Come realizzare un KNOWLEDGE MANAGEMENT di successo

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA. Come realizzare un KNOWLEDGE MANAGEMENT di successo LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ZACH WAHL Come realizzare un KNOWLEDGE MANAGEMENT di successo ROMA 12-13 OTTOBRE 2010 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JEN UNDERWOOD ADVANCED WORKSHOP ROMA 6 MAGGIO 2015 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JEN UNDERWOOD ADVANCED WORKSHOP ROMA 6 MAGGIO 2015 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JEN UNDERWOOD ADVANCED ANALYTICS WORKSHOP ROMA 6 MAGGIO 2015 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it ADVANCED ANALYTICS

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX DOLGICER IL NUOVO MANIFESTO DELL INTEGRAZIONE APPLICAZIONI, DATI, CLOUD, MOBILE E INTERNET OF THINGS

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX DOLGICER IL NUOVO MANIFESTO DELL INTEGRAZIONE APPLICAZIONI, DATI, CLOUD, MOBILE E INTERNET OF THINGS LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX DOLGICER IL NUOVO MANIFESTO DELL INTEGRAZIONE APPLICAZIONI, DATI, CLOUD, MOBILE E INTERNET OF THINGS ROMA 10-11 DICEMBRE 2015 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA,

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA DEREK STRAUSS. DW 2.0 La nuova generazione del Data Warehousing

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA DEREK STRAUSS. DW 2.0 La nuova generazione del Data Warehousing LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA DEREK STRAUSS La nuova generazione del Data Warehousing ROMA 22-23 NOVEMBRE 2010 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROSEN ROMA NOVEMBRE 2014 ROMA NOVEMBRE 2014 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROSEN ROMA NOVEMBRE 2014 ROMA NOVEMBRE 2014 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROSEN LE SCELTE ARCHITETTURALI CHE FUNZIONANO COME DIVENTARE UN GRANDE ARCHITETTO Skills, Principi e Tecniche ROMA 24-25 NOVEMBRE 2014 ROMA 26-27 NOVEMBRE 2014 RESIDENZA

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ROMA 29-30 NOVEMBRE 2010 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ROMA 29-30 NOVEMBRE 2010 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ALAN PELZ-SHARPE ECM, DOCUMENT MANAGEMENT E SHAREPOINT ROMA 29-30 NOVEMBRE 2010 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JAMES. ECM Document Management ROMA 28-29 NOVEMBRE 2011 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JAMES. ECM Document Management ROMA 28-29 NOVEMBRE 2011 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JAMES LAPPIN ECM Document Management e SharePoint ROMA 28-29 NOVEMBRE 2011 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

Massimizzare. dei Vostri Sistemi Web ROMA 14-15 GIUGNO 2012 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37

Massimizzare. dei Vostri Sistemi Web ROMA 14-15 GIUGNO 2012 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ZACH WAHL Massimizzare il Ritorno dell Investimento dei Vostri Sistemi Web ROMA 14-15 GIUGNO 2012 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37 info@technologytransfer.it

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE FERGUSON BIG DATA MULTI-PLATFORM ROMA 25-27 GIUGNO 2014 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE FERGUSON BIG DATA MULTI-PLATFORM ROMA 25-27 GIUGNO 2014 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE FERGUSON BIG DATA MULTI-PLATFORM ANALYTICS ROMA 25-27 GIUGNO 2014 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it BIG

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA. DANETTE McGILVRAY LA METODOLOGIA DIECI STEPS PER LA DATA QUALITY

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA. DANETTE McGILVRAY LA METODOLOGIA DIECI STEPS PER LA DATA QUALITY LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA DANETTE McGILVRAY LA METODOLOGIA DIECI STEPS PER LA DATA QUALITY ROMA 9-10 DICEMBRE 2014 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

ROGER BURLTON BUSINESS ARCHITECTURE IL FONDAMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DELL AZIENDA

ROGER BURLTON BUSINESS ARCHITECTURE IL FONDAMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DELL AZIENDA LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ROGER BURLTON BUSINESS ARCHITECTURE IL FONDAMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DELL AZIENDA ROMA 11-13 OTTOBRE 2017 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it

Dettagli

MAX DOLGICER BUSINESS INTEGRATION ANDARE OLTRE L APPLICATION INTEGRATION E LA SOA ROMA 10-12 OTTOBRE 2007 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

MAX DOLGICER BUSINESS INTEGRATION ANDARE OLTRE L APPLICATION INTEGRATION E LA SOA ROMA 10-12 OTTOBRE 2007 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX DOLGICER BUSINESS INTEGRATION ANDARE OLTRE L APPLICATION INTEGRATION E LA SOA ROMA 10-12 OTTOBRE 2007 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA LARISSA. al Data Warehousing e alla Business Intelligence

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA LARISSA. al Data Warehousing e alla Business Intelligence LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA LARISSA MOSS EXTREME SCOPING TM Approcci Agili al Data Warehousing e alla Business Intelligence ROMA 26-27 APRILE 2010 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it

Dettagli

L A T E C H N O L O G Y T R A N S F E R P R E S E N T A. Roma Giugno 2010 Residenza di Ripetta Via di Ripetta, 231 S U M M I T

L A T E C H N O L O G Y T R A N S F E R P R E S E N T A. Roma Giugno 2010 Residenza di Ripetta Via di Ripetta, 231 S U M M I T L A T E C H N O L O G Y T R A N S F E R P R E S E N T A Roma 23-25 Giugno 2010 Residenza di Ripetta Via di Ripetta, 231 INTERNATIONAL S U M M I T 2 0 1 0 Data Warehousing & Business Intelligence ESTENDERE

Dettagli

MAX DOLGICER SOI. (Service Oriented Integration) CONCETTI, TECNOLOGIE E BEST PRACTICES

MAX DOLGICER SOI. (Service Oriented Integration) CONCETTI, TECNOLOGIE E BEST PRACTICES LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX DOLGICER SOI (Service Oriented Integration) CONCETTI, TECNOLOGIE E BEST PRACTICES ROMA 27-29 MAGGIO 2009 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it

Dettagli

BIG DATA S U M M I T 2 0 1 3. Roma, Dicembre 2-3, 2013 Residenza di Ripetta Via di Ripetta, 231

BIG DATA S U M M I T 2 0 1 3. Roma, Dicembre 2-3, 2013 Residenza di Ripetta Via di Ripetta, 231 L A T E C H N O L O G Y T R A N S F E R P R E S E N T A Roma, Dicembre 2-3, 2013 Residenza di Ripetta Via di Ripetta, 231 INTERNATIONAL S U M M I T 2 0 1 3 BIG DATA ANALYTICS D E S C R I Z I O N E Negli

Dettagli

Data Warehousing & Business Intelligence

Data Warehousing & Business Intelligence LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA Roma 11-13 Giugno 2008 Residenza di Ripetta Via di Ripetta, 231 INTERNATIONAL SUMMIT 2 0 0 8 Data Warehousing & Business Intelligence OLTRE IL DATA WAREHOUSE: NUOVI APPROCCI

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROSEN ROMA 26-27 APRILE 2011 ROMA 28-29 APRILE 2011 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROSEN ROMA 26-27 APRILE 2011 ROMA 28-29 APRILE 2011 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROSEN ALLINEARE BUSINESS E IT Un approccio Business Architecture PROGETTARE MODERNE ARCHITETTURE APPLICATIVE ROMA 26-27 APRILE 2011 ROMA 28-29 APRILE 2011 RESIDENZA

Dettagli

MAX DOLGICER. Quando SOA non è sufficiente: Ottenere Agilità con il BUSINESS PROCESS EVENT

MAX DOLGICER. Quando SOA non è sufficiente: Ottenere Agilità con il BUSINESS PROCESS EVENT LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX DOLGICER Quando SOA non è sufficiente: Ottenere Agilità con il BUSINESS PROCESS EVENT ROMA 23-25 GIUGNO 2008 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it

Dettagli

LARISSA MOSS. Agile Project Management per progetti di Business Intelligence e Data Warehouse

LARISSA MOSS. Agile Project Management per progetti di Business Intelligence e Data Warehouse LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA LARISSA MOSS Agile Project Management per progetti di Business Intelligence e Data Warehouse ROMA 15-16 MAGGIO 2008 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROSEN ROMA 18-19 MAGGIO 2015 ROMA 20-21 MAGGIO 2015 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROSEN ROMA 18-19 MAGGIO 2015 ROMA 20-21 MAGGIO 2015 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROSEN Business Architecture Preparazione all esame di Certificazione Enterprise Security Architecture ROMA 18-19 MAGGIO 2015 ROMA 20-21 MAGGIO 2015 RESIDENZA DI RIPETTA

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JAMES 27 APRILE 2016 28-29 APRILE 2016 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 ROMA

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JAMES 27 APRILE 2016 28-29 APRILE 2016 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 ROMA LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JAMES HOBART USER EXPERIENCE STRATEGY USER EXPERIENCE DESIGN 27 APRILE 2016 28-29 APRILE 2016 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 ROMA info@technologytransfer.it

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROMA 12-14 DICEMBRE 2012 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROMA 12-14 DICEMBRE 2012 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE FERGUSON ENTERPRISE DATA GOVERNANCE E MASTER DATA MANAGEMENT ROMA 12-14 DICEMBRE 2012 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

IBM - IT Service Management 1

IBM - IT Service Management 1 IBM - IT Service 1 IBM - IT Service 2 L IT si trasforma e richiede un modello operativo orientato ai Servizi IT Centro di Costo Operations Governance & CRM CRM IT - Azienda Strategy Organization Financial

Dettagli

Enterprise Business Integration

Enterprise Business Integration LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA Roma 4-6 Dicembre 2006 Residenza di Ripetta Via di Ripetta, 231 CONFERENCE 2 0 0 6 Nuovi sviluppi n e i B u s i n e s s Portals, Content Management e Enterprise Search Enterprise

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE FERGUSON. Embedded Operational BI, Prescriptive Analytics e Decision Management

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE FERGUSON. Embedded Operational BI, Prescriptive Analytics e Decision Management LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE FERGUSON Embedded Operational BI, Prescriptive Analytics e Decision Management ROMA 16-17 DICEMBRE 2015 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA PROCESS PART II TAKING YOUR REQUIREMENTS SKILLS TO THE NEXT LEVEL

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA PROCESS PART II TAKING YOUR REQUIREMENTS SKILLS TO THE NEXT LEVEL LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA SUZANNE ROBERTSON MASTERING THE REQUIREMENTS PROCESS PART II TAKING YOUR REQUIREMENTS SKILLS TO THE NEXT LEVEL ROMA 28-29 OTTOBRE 2013 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA,

Dettagli

TED LEWIS ROMA 16-17 APRILE 2007 ROMA 18-19 APRILE 2007 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

TED LEWIS ROMA 16-17 APRILE 2007 ROMA 18-19 APRILE 2007 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA TED LEWIS MANAGEMENT MODELING AND ANALYSIS ROMA 16-17 APRILE 2007 ROMA 18-19 APRILE 2007 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

MAX DOLGICER EAI. Architetture, Tecnologie e Best Practices LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA

MAX DOLGICER EAI. Architetture, Tecnologie e Best Practices LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX DOLGICER EAI Architetture, Tecnologie e Best Practices ROMA 26-28 MARZO 2008 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

Data Warehouse, Business Analytics e Business Intelligence

Data Warehouse, Business Analytics e Business Intelligence L A T E C H N O L O G Y T R A N S F E R P R E S E N T A Roma, 28-29 Maggio, 2014 Residenza di Ripetta Via di Ripetta, 231 INTERNATIONAL S U M M I T 2 0 1 4 Data Warehouse, Business Analytics e Business

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE IL BUSINESS USANDO LA BI, BAM E EVENT PROCESSING

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE IL BUSINESS USANDO LA BI, BAM E EVENT PROCESSING LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE FERGUSON COME OTTIMIZZARE IL BUSINESS USANDO LA BI, BAM E EVENT PROCESSING ROMA 16-17 DICEMBRE 2010 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROSEN ROMA 5-6 MAGGIO 2014 ROMA 7-8 MAGGIO 2014 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROSEN ROMA 5-6 MAGGIO 2014 ROMA 7-8 MAGGIO 2014 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROSEN ALLINEARE BUSINESS E IT Un approccio Business Architecture LE SCELTE ARCHITETTURALI CHE FUNZIONANO ROMA 5-6 MAGGIO 2014 ROMA 7-8 MAGGIO 2014 RESIDENZA DI RIPETTA

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA GERHARD LO SVILUPPO APPLICATIVO NELL ERA DEL CLOUD E DEL MOBILE

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA GERHARD LO SVILUPPO APPLICATIVO NELL ERA DEL CLOUD E DEL MOBILE LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA GERHARD BAYER LO SVILUPPO APPLICATIVO NELL ERA DEL CLOUD E DEL MOBILE ROMA 4-5 NOVEMBRE 2015 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

Data Management, Analytics e Business Intelligence

Data Management, Analytics e Business Intelligence LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA Roma, 25-26 Giugno, 2015 Residenza di Ripetta Via di Ripetta, 231 INTERNATIONAL SUMMIT 2 0 1 5 Data Management, Analytics e Business Intelligence D E S C R I Z I O N E Molte

Dettagli

JOHN O BRIEN LINDY RYAN

JOHN O BRIEN LINDY RYAN LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JOHN O BRIEN LINDY RYAN DATA DISCOVERY IN ACTION MODERN DATA VISUALIZATIONS ROMA 5-6 NOVEMBRE 2014 ROMA 7 NOVEMBRE 2014 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it

Dettagli

SETH GRIMES OPEN SOURCE FOR THE ENTERPRISE ROMA 7-8 MAGGIO 2007 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

SETH GRIMES OPEN SOURCE FOR THE ENTERPRISE ROMA 7-8 MAGGIO 2007 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA SETH GRIMES OPEN SOURCE FOR THE ENTERPRISE ROMA 7-8 MAGGIO 2007 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it OPEN SOURCE

Dettagli

Potenziare la crescita

Potenziare la crescita Serie proposta Settembre 2017 Potenziare la crescita Aprire la porta a nuove fonti di valore e vantaggi Dare impulso alla crescita con la propria strategia energetica In uno scenario in cui assistiamo

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA GERHARD GUIDA PER MIGRARE AL CLOUD COSA, COME E QUANDO

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA GERHARD GUIDA PER MIGRARE AL CLOUD COSA, COME E QUANDO LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA GERHARD BAYER GUIDA PER MIGRARE AL CLOUD COSA, COME E QUANDO ROMA 5-6 MAGGIO 2014 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA. Sviluppare e Integrare. basate sul CLOUD ROMA 11-12 NOVEMBRE 2010 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA. Sviluppare e Integrare. basate sul CLOUD ROMA 11-12 NOVEMBRE 2010 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA GERHARD BAYER Sviluppare e Integrare le Business Applications basate sul CLOUD ROMA 11-12 NOVEMBRE 2010 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE FERGUSON ENTERPRISE INFORMATION MANAGEMENT DALLA STRATEGIA ALL IMPLEMENTAZIONE

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE FERGUSON ENTERPRISE INFORMATION MANAGEMENT DALLA STRATEGIA ALL IMPLEMENTAZIONE LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE FERGUSON ENTERPRISE INFORMATION MANAGEMENT DALLA STRATEGIA ALL IMPLEMENTAZIONE ROMA 9-11 GIUGNO 2014 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it

Dettagli

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric Massimo Ficagna Senior Advisor Osservatori Digital Innovation 2 La Digital Trasformation I tasselli fondamentali

Dettagli

Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service

Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service Stefano Mainetti stefano.mainetti@fondazione.polimi.it La definizione classica del Cloud Computing 4 modelli

Dettagli

CORE MANAGEMENT SKILLS

CORE MANAGEMENT SKILLS CORE MANAGEMENT SKILLS AREA Core Management Skills Modulo Base CORE MANAGEMENT SKILLS Il corso riprende in esame i principi per la progettazione e la gestione dei sistemi organizzativi, in particolare

Dettagli

Centrali Frigo: Come Aumentare Efficienza e Produttività

Centrali Frigo: Come Aumentare Efficienza e Produttività CODICE CORSO: EE05 8 Centrali Frigo: Come Aumentare Efficienza e Produttività Descrizione Il corso si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze e di sviluppare le abilità per progettare, utilizzare

Dettagli

TAS extenderp. Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP Focus on: Procurement. TAS Group 2017

TAS extenderp. Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP Focus on: Procurement. TAS Group 2017 TAS extenderp Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP Focus on: Procurement TAS Group 2017 Indice Tenere il tempo dei cambiamenti di business La risposta: TAS extenderp Focus: Project Management La verticalizzazione

Dettagli

KEN VAN WYK. IDS/IPS Intrusion Detection & Prevention in depth ROMA 28-30 OTTOBRE 2009 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37

KEN VAN WYK. IDS/IPS Intrusion Detection & Prevention in depth ROMA 28-30 OTTOBRE 2009 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA KEN VAN WYK Intrusion Detection & Prevention in depth ROMA 28-30 OTTOBRE 2009 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ROMA 6-7 GIUGNO 2011 ROMA 8-9 GIUGNO 2011 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ROMA 6-7 GIUGNO 2011 ROMA 8-9 GIUGNO 2011 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA KEN RAU IL PORTAFOGLIO DELLE APPLICAZIONI IT Pianificare e Gestire la domanda dei nuovi servizi IT MARKETING IT FUNCTION ROMA 6-7 GIUGNO 2011 ROMA 8-9 GIUGNO 2011 RESIDENZA

Dettagli

LARRY ENGLISH DATA AND INFORMATION QUALITY: PRINCIPI, METODI, PROCESSI E BEST PRACTICES

LARRY ENGLISH DATA AND INFORMATION QUALITY: PRINCIPI, METODI, PROCESSI E BEST PRACTICES LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA LARRY ENGLISH DATA AND INFORMATION QUALITY: PRINCIPI, METODI, PROCESSI E BEST PRACTICES ROMA 5-7 GIUGNO 2000 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 DATA AND INFORMATION

Dettagli

DANIEL EKLUND CAPIRE I BIG DATA E LA TECNOLOGIA HADOOP ROMA 2-3 NOVEMBRE 2015 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

DANIEL EKLUND CAPIRE I BIG DATA E LA TECNOLOGIA HADOOP ROMA 2-3 NOVEMBRE 2015 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA DANIEL EKLUND CAPIRE I BIG DATA E LA TECNOLOGIA HADOOP ROMA 2-3 NOVEMBRE 2015 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015 Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015 Corso riconosciuto CEPAS Pagina 1 di 8 Presentazione Il corso, specialistico, ha l obiettivo di formare i partecipanti

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROMA 22-23 MARZO 2010 ROMA 24-25 MARZO 2010 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROMA 22-23 MARZO 2010 ROMA 24-25 MARZO 2010 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE FERGUSON ENTERPRISE BUSINESS INTEGRATION USARE BUSINESS INTELLIGENCE, BAM E EVENT PROCESSING PER OTTIMIZZARE IL BUSINESS ROMA 22-23 MARZO 2010 ROMA 24-25 MARZO 2010

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ROMA 14-15 GIUGNO 2010 ROMA 16-17 GIUGNO 2010 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ROMA 14-15 GIUGNO 2010 ROMA 16-17 GIUGNO 2010 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA RANDY RICE APPROCCI INNOVATIVI AL SOFTWARE TESTING SOFTWARE TEST AUTOMATION ROMA 14-15 GIUGNO 2010 ROMA 16-17 GIUGNO 2010 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37 info@technologytransfer.it

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE FERGUSON LA NUOVA GENERAZIONE DI DATA MANAGEMENT COSTRUIRE UNA DATA RESERVOIR E UNA DATA REFINERY AZIENDALE

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE FERGUSON LA NUOVA GENERAZIONE DI DATA MANAGEMENT COSTRUIRE UNA DATA RESERVOIR E UNA DATA REFINERY AZIENDALE LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE FERGUSON LA NUOVA GENERAZIONE DI DATA MANAGEMENT COSTRUIRE UNA DATA RESERVOIR E UNA DATA REFINERY AZIENDALE ROMA 11-13 MAGGIO 2015 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA,

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JIM ROMA 4-5 GIUGNO 2012 ROMA 6-7 GIUGNO 2012 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JIM ROMA 4-5 GIUGNO 2012 ROMA 6-7 GIUGNO 2012 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JIM HOBART USER INTERFACE DESIGN PER LA PIATTAFORMA MOBILE VISUALIZING REQUIREMENTS ROMA 4-5 GIUGNO 2012 ROMA 6-7 GIUGNO 2012 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

Dettagli

ANALIZZARE E GESTIRE IL CLIMA E LA MOTIVAZIONE. attraverso lo strumento e la metodologia

ANALIZZARE E GESTIRE IL CLIMA E LA MOTIVAZIONE. attraverso lo strumento e la metodologia ANALIZZARE E GESTIRE IL CLIMA E LA MOTIVAZIONE attraverso lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è sempre più

Dettagli

Corso di formazione per la Progettazione Europea

Corso di formazione per la Progettazione Europea C Corso di formazione per la Progettazione Europea Promosso dalla Società Energia-Da operante all interno del Programma Intelligent Energy Europe (IEE) ommissione Europea Introduzione al Programma Intelligent

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MITCHELL WEISBERG. Strategic Management dell IT

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MITCHELL WEISBERG. Strategic Management dell IT LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MITCHELL WEISBERG Strategic Management dell IT SVILUPPARE UNA BALANCED SCORECARD PER MISURARE LA PERFORMANCE DELL IT E ALLINEARE IT E BUSINESS ROMA 11-13 NOVEMBRE 2015 RESIDENZA

Dettagli

Il 15 e 16 maggio Key Topics: A chi è rivolto:

Il 15 e 16 maggio Key Topics: A chi è rivolto: Global SUPPLY CHAIN Forum2013 Milano15-16maggio Sponsor GLOBALSUPPLY CHAIN FORUM 2013 Il 15 e 16 maggio, a Milano, torna l appuntamento dedicato ai manager della Supply Chain, due giorni di approfondimenti

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX ROMA GIUGNO 2011 ROMA GIUGNO 2011 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX ROMA GIUGNO 2011 ROMA GIUGNO 2011 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX DOLGICER Architettura, Standards, Tecnologie e il Cloud Pianificare, mettere in sicurezza e governare la ROMA 20-22 GIUGNO 2011 ROMA 23-24 GIUGNO 2011 RESIDENZA DI RIPETTA

Dettagli

MAX DOLGICER THE INTERNET OF THINGS NAVIGARE IL FUTURO DELL IT ROMA 14-15 DICEMBRE 2015 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

MAX DOLGICER THE INTERNET OF THINGS NAVIGARE IL FUTURO DELL IT ROMA 14-15 DICEMBRE 2015 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX DOLGICER THE INTERNET OF THINGS NAVIGARE IL FUTURO DELL IT ROMA 14-15 DICEMBRE 2015 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

RANDY RICE ROMA 15-17 GIUGNO 2009 ROMA 18-19 GIUGNO 2009 ARESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

RANDY RICE ROMA 15-17 GIUGNO 2009 ROMA 18-19 GIUGNO 2009 ARESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA RANDY RICE STRUCTURED USER ACCEPTANCE TESTING APPROCCI INNOVATIVI AL SOFTWARE TESTING ROMA 15-17 GIUGNO 2009 ROMA 18-19 GIUGNO 2009 ARESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA,

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JIM ROMA 15-17 NOVEMBRE 2010 ROMA 18-19 NOVEMBRE 2010 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JIM ROMA 15-17 NOVEMBRE 2010 ROMA 18-19 NOVEMBRE 2010 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JIM HOBART DESIGNING FOR USABILITY Tecniche collaudate di GUI Design, Web Accessibility e Information Architecture RAPID PROTOTYPING Tecniche collaudate di Prototyping per

Dettagli

processi analitici aziendali

processi analitici aziendali Best practises per lo sviluppo dei processi analitici aziendali Business Brief@CSC Roma, 29 maggio 2008 Tachi PESANDO Business & Management Agenda Importanza della Customer oggi Le due anime di un progetto

Dettagli

Prefazione...IX. Ringraziamenti...XIII. Gli autori...xv. Capitolo 1 - Le tecnologie mobili: la nuova generazione di tecnologie dell informazione...

Prefazione...IX. Ringraziamenti...XIII. Gli autori...xv. Capitolo 1 - Le tecnologie mobili: la nuova generazione di tecnologie dell informazione... Sommario Prefazione...IX Ringraziamenti...XIII Gli autori...xv Capitolo 1 - Le tecnologie mobili: la nuova generazione di tecnologie dell informazione...1 Perché le aziende stanno adottando le applicazioni

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore)

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore) Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore) PRESENTAZIONE Sempre più in Italia va definendosi l esigenza di professionalità specifiche. In quest ottica si colloca questo

Dettagli

Guidare il cambiamento. Giornata Formativa con John P. Kotter Milano, 29 settembre 2008

Guidare il cambiamento. Giornata Formativa con John P. Kotter Milano, 29 settembre 2008 Guidare il cambiamento Giornata Formativa con John P. Kotter Milano, 29 settembre 2008 In futuro il ritmo del cambiamento non rallenterà, anzi, è molto probabile che nei prossimi decenni, nella maggior

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JAMES ROBERTSON MASTERING BUSINESS ANALYSIS ROMA OTTOBRE 2016 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JAMES ROBERTSON MASTERING BUSINESS ANALYSIS ROMA OTTOBRE 2016 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JAMES ROBERTSON MASTERING BUSINESS ANALYSIS ROMA 20-21 OTTOBRE 2016 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it MASTERING

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor ISO 19011:2012 Tecniche di Auditing

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor ISO 19011:2012 Tecniche di Auditing Corso SGS per Auditor / Lead Auditor ISO 19011:2012 Tecniche di Auditing Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev Palermo, Gennaio 2016 Pagina 1 di 8 Presentazione Sempre più in Italia va definendosi l esigenza

Dettagli

Digital Marketing per Architetti. Corso con 14 crediti per Architetti

Digital Marketing per Architetti. Corso con 14 crediti per Architetti Digital Marketing per Architetti Corso con 14 crediti per Architetti # La proposta formativa Anche gli Architetti hanno sempre più bisogno di conoscere, gestire e semplificare le attività di marketing

Dettagli

UX-PM level 1: Adopting UX

UX-PM level 1: Adopting UX UX-PM level 1: Adopting UX La certificazione UX-PM (UX-Project Manager) è un programma di formazione internazionale sulla User Experience (UX) per i prodotti e i servizi digitali. Il programma si articola

Dettagli

MIKE FERGUSON PROGETTARE E COSTRUIRE SOLUZIONI INTELLIGENTI DI CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT)

MIKE FERGUSON PROGETTARE E COSTRUIRE SOLUZIONI INTELLIGENTI DI CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT) LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE FERGUSON PROGETTARE E COSTRUIRE SOLUZIONI INTELLIGENTI DI CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT) ROMA 18-19 DICEMBRE 2000 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ANDY PETRELLA APACHE SPARK E MACHINE LEARNING

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ANDY PETRELLA APACHE SPARK E MACHINE LEARNING LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ANDY PETRELLA APACHE SPARK E MACHINE LEARNING ROMA 30 NOVEMBRE - 2 DICEMBRE 2016 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Pagina 1 di 9 Obiettivi Il corso

Dettagli

ARCHITECTING AND DESIGNING J2EE APPLICATIONS

ARCHITECTING AND DESIGNING J2EE APPLICATIONS ARCHITECTING AND DESIGNING J2EE APPLICATIONS [cod. S301] UN BUON MOTIVO PER Il corso fornisce le competenze richieste per utilizzare la piattaforma J2EE (Java 2 Platform, Enterprise Edition) per creare

Dettagli

JAMES HOBART ROMA 6-7 NOVEMBRE 2000 ROMA 8-10 NOVEMBRE 2000 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

JAMES HOBART ROMA 6-7 NOVEMBRE 2000 ROMA 8-10 NOVEMBRE 2000 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JAMES HOBART MIGRARE CON SUCCESSO LE APPLICAZIONI AL WEB GUI DESIGN FOR WEB APPLICATIONS ROMA 6-7 NOVEMBRE 2000 ROMA 8-10 NOVEMBRE 2000 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA,

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JIM ROMA 27-28 MAGGIO 2013 ROMA 29-30 MAGGIO 2013 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JIM ROMA 27-28 MAGGIO 2013 ROMA 29-30 MAGGIO 2013 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JIM HOBART DESIGNING USABLE WEB AND MOBILE APPLICATIONS VISUALIZING REQUIREMENTS ROMA 27-28 MAGGIO 2013 ROMA 29-30 MAGGIO 2013 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

Dettagli

Corso di formazione Educatore Sportivo Fiarc 1 Livello (5-11 anni) Sessione Piemonte-Liguria

Corso di formazione Educatore Sportivo Fiarc 1 Livello (5-11 anni) Sessione Piemonte-Liguria Corso di formazione Educatore Sportivo Fiarc 1 Livello (5-11 anni) Sessione Piemonte-Liguria FINALITA DEL CORSO 1. Porre l accento sulla relazione educativa, quale punto di partenza per avvicinare i bambini

Dettagli

ANDREA BARRESI SISTEMI INFORMATIVI OPEN

ANDREA BARRESI SISTEMI INFORMATIVI OPEN ANDREA BARRESI SISTEMI INFORMATIVI OPEN 22/10/2016 INNOVAZIONE È SOSTENIBILITÀ You can't do today's job with yesterday's tools and be in business tomorrow 2 WORK? YES, BUT SMART! Start with strategy Measure

Dettagli

Industria 4.0 Un nuovo paradigma industriale Siemens SpA 2017

Industria 4.0 Un nuovo paradigma industriale Siemens SpA 2017 Industria 4.0 Un nuovo paradigma industriale Siemens SpA 27 Unrestricted La tecnologia ha cambiato la nostra vita Page 3 La digitalizzazione cambia tutto Page 4 Nell era di Internet si impongono nuovi

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ROGER ROMA 24-25 MAGGIO 2010 ROMA 26-27 MAGGIO 2010 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ROGER ROMA 24-25 MAGGIO 2010 ROMA 26-27 MAGGIO 2010 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ROGER BURLTON BUSINESS PROCESS MANAGEMENT GESTIRE I VOSTRI PROCESSI COME ASSETS BUSINESS PROCESS MODELING, ANALISI E DESIGN ROMA 24-25 MAGGIO 2010 ROMA 26-27 MAGGIO 2010

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it 1 OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche Process Analysis & Improvement www.omteam.it 2 L Operations Management Team Nasce

Dettagli

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia Strategie di Sourcing e gestione del cambiamento: l evoluzione degli strumenti per l Outsourcing dell IT Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia La trasformazione dell

Dettagli

Tecnologie e sistemi per la business integration.

Tecnologie e sistemi per la business integration. Tecnologie e sistemi per la business integration www.xdatanet.com X DataNet, costruttori di software Costruiamo soluzioni tecnologiche uniche ed innovative dal 1995. Il nostro obiettivo è avere idee in

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA. L arte di costruire ROMA 3-5 DICEMBRE 2012 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA. L arte di costruire ROMA 3-5 DICEMBRE 2012 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA KENNETH VAN WYK L arte di costruire applicazioni sicure per ios e Android ROMA 3-5 DICEMBRE 2012 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37 info@technologytransfer.it

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JIM ROMA 12-14 DICEMBRE 2011 ROMA 15-16 DICEMBRE 2011 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JIM ROMA 12-14 DICEMBRE 2011 ROMA 15-16 DICEMBRE 2011 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JIM HOBART DESIGNING FOR USABILITY Tecniche collaudate di GUI Design, Web Accessibility e Information Architecture USER INTERFACE DESIGN PER LA PIATTAFORMA MOBILE ROMA 12-14

Dettagli

Come e perchè la PA dovrebbe muovere velocemente verso il Cloud

Come e perchè la PA dovrebbe muovere velocemente verso il Cloud Come e perchè la PA dovrebbe muovere velocemente verso il Cloud Fabrizio Tittarelli CTO Italy CA Technologies Maggio, 2012 In un momento in cui il Governo sta cercando di fare di più con meno e il settore

Dettagli

Stress management e orientamento al risultato

Stress management e orientamento al risultato Stress management e orientamento al risultato 3 giornate Gestione dello stress e orientamento al risultato sono due competenze chiave nel lavoro e nella vita quotidiana. La pressione del tempo, le scadenze,

Dettagli