Corso di Formazione La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Formazione La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori"

Transcript

1 Corso di Formazione La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori ai sensi del D. Lgs. 81/2008 artt. 36 e 37 Il pericolo ed il rischio elettrico, meccanico e videoterminali 2017 Ing. Stefano D Ignazio

2 PREMESSA Il pericolo elettrico: situazione che presenta un potenziale dannoso di origine elettrica per la persona. 2

3 PREMESSA Il rischio elettrico: probabilità che una persona esposta a pericolo elettrico possa avere un infortunio più o meno grave: 1. Elettrocuzione Shock Elettrico 2.Effetti indiretti: Arco elettrico, Incendi ed esplosioni 3

4 PREMESSA Che differenza c è? Il Pericolo Elettrico (Hazard) si può considerare una proprietà o qualità intrinseca di una una apparecchiatura elettrica di un impianto elettrico diunaazione/attivitàcondottaconosu diessi avente la potenzialità di causare danni. 4

5 PREMESSA Che differenza c è? Il Rischio elettrico(risk) è invece: la probabilità che si possa essere esposti al pericolo e subire un danno di gravità più o meno grave nelle condizioni ordinarie, anomale e di emergenza.(pxd) 5

6 DATI STATISTICI Gli infortuni elettrici sono equamente divisi fra domestici e non domestici. I luoghi più pericolosi, dal punto di vista elettrico, sono i cantieri edili eilocalidabagnooperdoccia. La maggior parte degli infortuni sono causati dagli impianti di bassa tensione non realizzati o mantenuti conformi alla regola dell'arte, ed in misura minore dai componenti elettrici e dall'errore umano. Circa il 10% di tutti gli incendi hanno origine dall'impianto elettrico o dagli apparecchi elettrici utilizzatori, il che equivale ogni anno a circa cinquemila incendi "elettrici" nel nostro Paese, con alcune decine di vittime. 6

7 IL PERICOLO ELETTRICO NEI LABORATORI Impiantistica Quadri elettrici / Interruttori non integri, possibilità di accedere alle parti interne /quadri aperti 7

8 IL PERICOLO ELETTRICO NEI LABORATORI Impiantistica Caviscoperti, non integri, non adeguatamente isolati, mal utilizzati, intrecciati, ammatassati 8

9 IL PERICOLO ELETTRICO NEI LABORATORI Impiantistica Prese / Spine non integre, utilizzate in maniera errata 9

10 IL PERICOLO ELETTRICO NEI LABORATORI Impiantistica Prese / Spine non integre, utilizzate in maniera errata 10

11 IL PERICOLO ELETTRICO NEI LABORATORI Apparecchiature: Frigoriferi e congelatori Dispositivi per il mescolamento e l agitazione Omogenizzatori, sonicatori, ultrasonicatori Dispositivi per il riscaldamento / Forni Centrifughe Autoclavi-Sistemi vuoto Strumenti automatici di analisi Sistemi di illuminazione Sistemi per sterilizzare Dispositivi per elettroforesi e simili 11

12 IL PERICOLO ELETTRICO NEI LABORATORI Come possiamo essere esposti al pericolo elettrico? Contatti Diretti quando si entra in contatto con una parte attiva dell impianto, ad esempio conduttori che sono normalmente in tensione 12

13 IL PERICOLO ELETTRICO NEI LABORATORI Come possiamo essere esposti al pericolo elettrico? Contatti Indiretti contatto di una persona con una massa o con una parte conduttrice a seguito di un guasto all isolamento delle parti attive (ad esempio la carcassa di un elettrodomestico o di una apparecchiatura). 13

14 IL PERICOLO ELETTRICO NEI LABORATORI Come possiamo essere esposti al pericolo elettrico? Incendio ed esplosione Innescati da surriscaldamenti Innescati da corto circuiti Innescati da archi elettrici - cattiva realizzazione/progettazione degli impianti elettrici, - carente manutenzione degli stessi, - scorretto utilizzo di apparecchiature ad alimentazione elettrica (ad es. uso di prolunghe, spine multiple, ciabatte) 14

15 IL PERICOLO ELETTRICO NEI LABORATORI Lo shock elettrico Gli effetti patofisiologici della corrente tetanizzazione fibrillazione ventricolare arresto della respirazione arresto cardiaco ustioni archi elettrici 15

16 IL PERICOLO ELETTRICO NEI LABORATORI Lo shock elettrico Gli effetti patofisiologici della corrente tetanizzazione 1. Contrazione spasmodica dei muscoli interessati dal passaggio della corrente, 2. Difficoltà di distacco dalla parte in tensione. 3.Il valore più grande di corrente per cui una persona é ancora in grado di staccarsi della sorgente elettrica si chiama corrente di rilascio e mediamente é compreso tra i 10mA e i 15mA per una corrente di 50Hz 4. Il fenomeno è generalmente reversibile 16

17 IL PERICOLO ELETTRICO NEI LABORATORI Lo shock elettrico Gli effetti patofisiologici della corrente arresto della respirazione 1. complicanza dovuta alla tetanizzazione che ha interessato il diaframma 2. è la paralisi dei centri nervosi che controllano la respirazione 3. il soggetto può morire soffocato o subire le conseguenze di traumi dovuti all asfissia. 4.Il fenomeno è reversibile solo se si provvede con prontezza al soccorso ed il fenomeno della folgorazione è limitato nel tempo 17

18 IL PERICOLO ELETTRICO NEI LABORATORI Lo shock elettrico Gli effetti patofisiologici della corrente fibrillazione ventricolare 1. E l effetto più pericoloso 2. Si manifesta a causa della sovrapposizione delle correnti provenienti dall esterno con quelle fisiologiche che, generando delle contrazioni scoordinate, fanno perdere il giusto ritmo al cuore facendogli perdere la funzione di pompare il sangue 3. Il fenomeno statisticamente poco reversibile e comunque solo se si provvede con prontezza al soccorso ed il fenomeno della folgorazione è limitato nel tempo e non ha creato altri danni 4. defibrillazione immediata e tecniche di rianimazione evolute 18

19 IL PERICOLO ELETTRICO NEI LABORATORI Lo shock elettrico Gli effetti patofisiologici della corrente arresto cardiaco 1. complicanza dovuta alla fibrillazione ventricolare 2.èlaparalisideicentri nervosichecontrollanoilcuore 3. il soggetto può morire o subire le conseguenze di traumi celebrali dovuti all assenza di circolazione di ossigeno 4. il fenomeno in casi particolarmente fortunosi può essere reversibile 5. defibrillazione immediata e tecniche di rianimazione evolute 19

20 IL PERICOLO ELETTRICO NEI LABORATORI Lo shock elettrico Gli effetti patofisiologici della corrente ustioni 1. Complicanza dovuta al passaggio della corrente nei tessuti biologici 2. Le ustioni possono essere superficiali o profonde interessando organi interni, vene, nervi 3. Sono prodotte dal calore che si sviluppa per effetto Joule 4. Radiazioni ultraviolette 20

21 IL PERICOLO ELETTRICO NEI LABORATORI Lo shock elettrico Gli effetti patofisiologici della corrente archi elettrici esterni 1. può produrre danni all apparato visivo a causa della radiazione emessa(roa) 2. può creare bruciature all epidermide 3. ionizzazione dell aria 4. alte temperature 5. fusione materiali, con conseguente pericolo di innesco di incendio e produzione di gas tossici. 21

22 IL PERICOLO ELETTRICO NEI LABORATORI Lo shock elettrico Gli effetti patofisiologici della corrente - 0,5 ma (soglia di percezione)non provoca nessuna reazione qualunque sia la durata; - 10/15 ma(limite di rilascio-durata qualsiasi) non si hanno in genere effetti pericolosi; < 30 manon pericolosa se la durata del contatto è decrescente rispetto al valore di corrente. PS: Il FATTORE DI PERCORSO 22

23 IL PERICOLO ELETTRICO NEI LABORATORI Limiti di pericolosità della corrente CA Zona 1 -Retta a non si hanno effetti dannosi; Zona 2 -Tra retta a e la curva b non si hanno normalmente effetti fisiopatologici pericolosi: ma si percepisce; Zona 3 -(soglia di fibrillazione ventricolare) effetti quasi sempre reversibili che divengono pericolosi in caso di tetanizzazione/contrazioni; Zona 4 - La pericolosità aumenta allontanandosi dalla curva c. Si può innescare la fibrillazionecon conseguente arresto cardiaco, arresto della respirazione e ustioni. 23

24 Azione della corrente elettrica attraverso il corpo umano Limiti di pericolosità della corrente CC Per contatti con la corrente continua la curva di pericolosità è leggermente diversa da quella vista in precedenza dove le correnti diventano pericolose per valori leggermente superiori rispetto alle correnti in alternata. 24

25 Azione della corrente elettrica attraverso il corpo umano Come ci possiamo proteggere? Impianti e Apparecchiature a norma Protezioni attive Protezioni passive Manutenzione di impianti ed apparecchiature Corretto utilizzo di impianti ed apparecchiature, ossia: 25

26 IL PERICOLO ELETTRICO NEI LABORATORI Cosa fare e NON fare! Conoscere il luogo in cui è posizionato il quadro elettrico di zona NON Manomettere deliberatamente qualsiasi apparecchiatura NON Aprire quadri elettrici, aprire apparecchiature e custodie elettriche NON utilizzare le apparecchiature di laboratorio se i responsabili del Lab non vi hanno addestrato all utilizzo Non utilizzare mai l'acqua per spegnere un incendio di natura elettrica. Sezionare l'impianto e utilizzare estintori a polvere o preferibilmente a CO2. 26

27 IL PERICOLO ELETTRICO NEI LABORATORI NON Forzare l inserimento di prese shuko senza adattatore NO SI 27

28 IL PERICOLO ELETTRICO NEI LABORATORI Non collegare alla presa multipla carichi la cui somma è superiore alla massima potenza supportata dalla presa 28

29 IL PERICOLO ELETTRICO NEI LABORATORI Non utilizzare mai più spine multiple insieme Inserire o disinserire le prese di un apparecchio elettrico con lo stesso sempre SPENTO / OFF Non utilizzare mai acqua nei pressi di una apparecchiatura elettrica o altri liquidi o polveri conduttive Non manipolare attrezzature elettriche con le mani bagnate 29

30 IL PERICOLO ELETTRICO NEI LABORATORI Proteggere le apparecchiature dai danneggiamenti, da liquidi, da urti e schiacciamenti, dal calore, da sostanze chimiche 30

31 IL PERICOLO ELETTRICO NEI LABORATORI Non tirare i CAVI per togliere la spina dalla presa 31

32 IL PERICOLO ELETTRICO NEI LABORATORI Segnalare prontamente al Responsabile del Laboratorio ogni situazione anomala 32

33 IL PERICOLO ELETTRICO NEI LABORATORI Utilizzare le apparecchiature solo per lo scopo per cui sono state concepite Non inserire dita od oggetti nelle prese e nelle feritoie di aerazione delle apparecchiature Spegnere sempre le apparecchiature critiche quando incustodite Fare attenzione alla segnaletica di sicurezza Se qualcuno è in contatto con parti in tensione non tentare di intervenire se non si è certi di aver sezionato l'impianto (tolto corrente). Allertare i soccorsi!!! 33

34 PREMESSA Il pericolo meccanico: situazione che presenta un potenziale dannoso di origine meccanica per la persona. 34

35 PREMESSA EFFETTI Il rischio meccanico: probabilità che una persona esposta a pericolo meccanico possa avere un infortunio più o meno grave: 1. Tagli/Ferite/Abrasioni/Cesoiamento /perforazione o puntura; 2. Urti/Impatti/Compressioni/Schiacciamenti 3. Fratture/Slogature/Lussazioni/Contusioni 35

36 PREMESSA Che differenza c è? Il Pericolo Meccanico (Hazard) si può considerare una proprietà o qualità intrinseca di una Attrezzatura/Macchina/Utensili manuali diunaazione/attivitàcondottaconosu diessi avente la potenzialità di causare danni. 36

37 PREMESSA Che differenza c è? Il Rischio Meccanico(Risk) è invece: la probabilità che si possa essere esposti al pericolo e subire un danno di gravità più o meno grave nelle condizioni ordinarie, anomale e di emergenza.(pxd) 37

38 IL PERICOLO MECCANICO NEI LABORATORI Il rischio meccanico è associato solitamente ad Oggetti/utensili contundenti o taglienti Organi o parti in movimento delle attrezzature/macchine Superfici abrasive Superfici e temperature estreme Proiezioni di parti in lavorazione Proiezioni di fluidi in pressione Cadute, scivolamenti, inciampi 38

39 IL PERICOLO MECCANICO NEI LABORATORI Oggetti/utensili contundenti o taglienti Vetreria, contenitori vari:ampolle, alambicchi, parti di distillatori, pipette, provette 39

40 IL PERICOLO MECCANICO NEI LABORATORI Oggetti/utensili contundenti o taglienti Forbici, bisturi, coltelli, pinze, punteruoli, spatole 40

41 IL PERICOLO MECCANICO NEI LABORATORI Organi o parti in movimento della attrezzature/macchine 41

42 IL PERICOLO MECCANICO NEI LABORATORI Organi o parti in movimento della attrezzature/macchine Agitatori rotanti / centrifughe Frantumatori Presse e 42 miscelatori da laboratorio

43 IL PERICOLO MECCANICO NEI LABORATORI Superfici abrasive Micromotori da laboratorio Tamponi e carte abrasive 43

44 IL PERICOLO MECCANICO NEI LABORATORI Superfici e temperature estreme Vetreria calda o fredda Piastre Forni e muffole Celle Frigo Congelatori Becchi Sistemi criogenici 44

45 IL PERICOLO MECCANICO NEI LABORATORI Proiezioni di parti in lavorazione e fluidi in pressione Schegge di vetro Frammenti di utensili rotti Schizzi di sostanze fuse Gas tecnici, bombole Autoclavi 45

46 IL PERICOLO MECCANICO NEI LABORATORI Cadute, scivolamenti, inciampi Pavimento bagnato / scivoloso Inciampo su cavi o materiale depositato a terra 46

47 IL PERICOLO MECCANICO NEI LABORATORI Come ci possiamo proteggere? Macchine, Apparecchiature ed Attrezzature a norma (CE) Manutenzione Corretto utilizzo, ossia: 47

48 IL PERICOLO MECCANICO NEI LABORATORI Cosa fare e NON fare! Utilizzare correttamente macchine ed attrezzature Non manomettere macchine ed attrezzature Non disattivare le protezioni di macchine ed attrezzature Non ingombrare i passaggi né le porte né le zone in cui sono presenti i mezzi antincendio. Non restare mai soli in laboratorio. Indossare i DPI se forniti dal Responsabile del Laboratorio 48

49 IL PERICOLO MECCANICO NEI LABORATORI Cosa fare e NON fare! Non mettere oggetti di vetro, taglienti o contundenti nelle tasche dei camici Fare attenzione alla segnaletica di sicurezza Segnalare prontamente al Responsabile del Laboratorio ogni situazione anomala Non scaldare liquidi infiammabili (esempio solventi organici): i loro gas potrebbero incendiarsi. Non cercare di far funzionare apparecchiature che non si conoscono 49

50 IL PERICOLO MECCANICO NEI LABORATORI Cosa fare e NON fare! I capelli lunghi devono essere tenuti raccolti Non appoggiare mai recipienti, bottiglie o apparecchiature vicino al bordo del tavolo di lavoro. Non rivolgere l'apertura dei recipienti o gli utensili verso altre persone E assolutamente vietato fumare Non portare collane o braccialetti con ciondoli penzolanti 50

51 PREMESSA Il pericolo associato ai videoterminali: situazione che presenta un potenziale dannoso per le persone in riferimento a: sorgenti di campi elettromagnetici sorgenti di radiazioni ottiche artificiali lapostazione dilavoro eleposture 51

52 Le postazioni videoterminali Definizioni importanti: il rischio è quello associato all utilizzo di apparecchiature videoterminali i videoterminali sono tutti gli schermi alfanumerici o grafici a prescindere dal tipo di processo di visualizzazione usato i video terminalisti sono quei lavoratori che utilizzano in modo sistematico o abituale un VDT per almeno 20 ore settimanali al netto delle pause 52

53 Le postazioni videoterminali Dove troviamo il pericolo? Laddove sono presenti : postazioni VDT addetti videoterminalisti sorgenti di campi elettromagnetici sorgenti giustificabili sorgenti di radiazioni ottiche artificiali sorgenti giustificabili la postazione di lavoro e le posture 53

54 Le postazioni videoterminali Prevenzione e protezione: Attrezzature VDT a norma e marcate CE(norme tecniche sull emissione di CEM, compatibilità EMC, etc..). Postazione VDT che rispetti i criteri dell allegato XXXIValTU Piano di lavoro Sedia e pedana Monitor Tastiera e mouse Periferiche 54

55 Le postazioni videoterminali Prevenzione e protezione: Postura assunta dall operatore che rispetti la norma ISO : posture corrette cm 90 55

56 Le postazioni videoterminali Prevenzione e protezione: Formazione ed informazione... e per i video-terminalisti Pause: 15 minuti ogni 120 di lavoro continuo al VDT Oltre alla sorveglianza sanitaria 56

Corso di Formazione La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori

Corso di Formazione La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori Corso di Formazione La Sicurezza degli Studenti nei Laboratori ai sensi del D. Lgs. 81/2008 artt. 36 e 37 Il pericolo ed il rischio elettrico Il pericolo ed il rischio meccanico Ing. Stefano D Ignazio

Dettagli

SICUREZZA ELETTRICA. 1. Elementi di elettrofisiologia (effetti della corrente sul corpo umano). Correnti e tensioni pericolose. Contatti pericolosi

SICUREZZA ELETTRICA. 1. Elementi di elettrofisiologia (effetti della corrente sul corpo umano). Correnti e tensioni pericolose. Contatti pericolosi 1. Elementi di elettrofisiologia (effetti della corrente sul corpo umano). Correnti e tensioni pericolose. Contatti pericolosi Metodi di protezione 1. Elementi di elettrofisiologia (effetti della corrente

Dettagli

I rischi lavorativi RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI

I rischi lavorativi RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI I rischi lavorativi RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI RISCHIO E PERICOLO QUALE LA DIFFERENZA? Esempio: L utilizzo dell impianto elettrico PERICOLO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore

Dettagli

Il rischio elettrico 1

Il rischio elettrico 1 Il rischio elettrico 1 Obblighi del datore di lavoro (D. Lgs. 81/08 -art. 80 comma 1) 1. Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinche i materiali, le apparecchiature e gli impianti elettrici

Dettagli

Corrente elettrica: flusso di cariche che si stabilisce in un mezzo in cui due punti sono

Corrente elettrica: flusso di cariche che si stabilisce in un mezzo in cui due punti sono RISCHIO ELETTRICO Definizioni Tensioneelettrica: differenza di potenziale elettrico tra due punti. Unità di misura: Volt (V) Corrente elettrica: flusso di cariche che si stabilisce in un mezzo in cui due

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: PERICOLOSITA DELLA CORRENTE ELETTRICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: PERICOLOSITA DELLA CORRENTE ELETTRICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: PERICOLOSITA DELLA CORRENTE ELETTRICA Elementi di elettrofisiologia I fenomeni elettrici inerenti il corpo umano

Dettagli

Il rischio elettrico. Di Brusasco Andrea & Rossato Stefano

Il rischio elettrico. Di Brusasco Andrea & Rossato Stefano Il rischio elettrico Di Brusasco Andrea & Rossato Stefano Il rischio elettrico Che cos'è il rischio elettrico? Il rischio elettrico deriva dagli effetti dannosi che la corrente elettrica può produrre all'uomo

Dettagli

Pericolosità della Corrente Elettrica

Pericolosità della Corrente Elettrica Pericolosità della Corrente Elettrica Individuare sistemi per la protezione dai pericoli della corrente elettrica presuppone la conoscenza di tale pericolosità, ossia gli effetti della corrente elettrica

Dettagli

Formazione lavoratori art. 37 D. Lgs. 81/08 accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Rischio elettrico

Formazione lavoratori art. 37 D. Lgs. 81/08 accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Rischio elettrico Formazione lavoratori art. 37 D. Lgs. 81/08 accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Rischio elettrico SICUREZZA ELETTRICA Dal punto di vista infortunistico, e dunque delle conseguenze derivanti da incidenti

Dettagli

La sicurezza nei lavori elettrici

La sicurezza nei lavori elettrici Proprietà intellettuale UNAE Riproduzione vietata La sicurezza nei lavori elettrici Corso di formazione conforme alle norme CEI 11-27 ed. IV 2014 Modulo 1A+2A, CEI EN 50110-1 ed. III 2014 e al D. Lgs.

Dettagli

della SICUREZZA nei LAVORI ELETTRICI

della SICUREZZA nei LAVORI ELETTRICI Informazione dei lavoratori ai sensi dei D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Titolo I - Artt. 36 e successivi CEI EN 50110 e CEI 11-27 del 2014 della SICUREZZA nei LAVORI ELETTRICI A. Raguso N. Raguso della SICUREZZA

Dettagli

NEI LAVORI ELETTRICI. della SICUREZZA

NEI LAVORI ELETTRICI. della SICUREZZA Informazione dei lavoratori ai sensi dei D.Lgs. 81/2008, Titolo I - Capo III - Artt. 36 e successivi CEI EN 50110 e CEI 11-27 del 2005 A B C della SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI A. RAGUSO N. RAGUSO 1 A

Dettagli

EFFETTI DELLA CORRENTE SUL CORPO UMANO. Effetti della corrente sul corpo umano -- Programma LEONARDO

EFFETTI DELLA CORRENTE SUL CORPO UMANO. Effetti della corrente sul corpo umano -- Programma LEONARDO EFFETTI DELLA CORRENTE SUL CORPO UMANO EFFETTI DELLA CORRENTE SUL CORPO UMANO Effetti della corrente alternata (50Hz)nel corpo umano (espresso in ma) EFFETTI UOMINI DONNE SCOSSA DOLOROSA E GRAVE CONTRAZIONE

Dettagli

EFFETTI DELL ELETTRICITA SUL CORPO UMANO 2

EFFETTI DELL ELETTRICITA SUL CORPO UMANO 2 EFFETTI DELL ELETTRICITA SUL CORPO UMANO 2 Quando una corrente elettrica attraversa un corpo umano, può produrre effetti pericolosi, come lesioni al sistema nervoso, ai vasi sanguigni, all apparato visivo

Dettagli

Sicurezza nel Laboratorio: Rischio elettrico

Sicurezza nel Laboratorio: Rischio elettrico Sicurezza nel Laboratorio: Rischio elettrico Per questo corso non si consiglia nessun libro di testo t pertanto t il file contiene sia pagine didattiche sia pagine di approfondimento messe a punto con

Dettagli

RISCHIO ELETTRICO. FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011

RISCHIO ELETTRICO. FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 RISCHIO ELETTRICO FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 In Italia si verificano mediamente 5 infortuni elettrici mortali la settimana (per folgorazione).

Dettagli

Nozioni di Primo Soccorso

Nozioni di Primo Soccorso Nozioni di Primo Soccorso Elettricità e corpo umano Il passaggio di una corrente attraverso il corpo umano, può determinare conseguenze anche mortali! Dagli effetti FISIOPATOLOGICI prodotti dalla corrente

Dettagli

Il rischio elettrico

Il rischio elettrico Il rischio elettrico Dott. Ing. Daniele Novelli Il modello elettrico del corpo umano Il corpo umano corrisponde ad una impedenza capacitiva R p e C p rappresentano la capacità e la resistenza della pelle

Dettagli

4- RISCHIO INCENDIO/EMERGENZE. arch. VITO STIMOLO

4- RISCHIO INCENDIO/EMERGENZE. arch. VITO STIMOLO 4- RISCHIO INCENDIO/EMERGENZE arch. VITO STIMOLO 1 Rischi per la sicurezza ATTIVITA A RISCHIO DI INCENDIO ELEVATO DM 10/03/98 Fabbriche e depositi di esplosivi Centrali termoelettriche Impianti di estrazione

Dettagli

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE: DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE: (industria, commercio, edilizia, artigianato, servizi etc.) CODICE ATECO PRINCIPALE: CODICE FISCALE/P.IVA:

Dettagli

Fondamenti di Sicurezza Elettrica

Fondamenti di Sicurezza Elettrica Fondamenti di Sicurezza Elettrica Effetti fisiopatologici della corrente elettrica - tetanizzazione; - arresto della respirazione; - fibrillazione ventrícolare; - ustioni. Tetanizzazione Corrente di Rilascio:

Dettagli

VALUTAZIONE RISCHIO ELETTRICO

VALUTAZIONE RISCHIO ELETTRICO VALUTAZIONE RISCHIO ELETTRICO Azienda Sede ISTITUT0 D'ISTRUZIONE SUPERIORE "Medi-R.Livatino" COMUNE DI SAN BARTOLOMEO IN GALDO (BN) Indirizzo: via Torre, 8/10 Datore di lavoro Dott.ssa Ianzito Maria Gaetana

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Elettrico

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Elettrico Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Elettrico ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di

Dettagli

Il rischio elettrico. 22/11/2015 Ing. Coalberto Testa 1 1

Il rischio elettrico. 22/11/2015 Ing. Coalberto Testa 1 1 Il rischio elettrico 22/11/2015 Ing. Coalberto Testa 1 1 Il rischio elettrico Il rischio elettrico: In Italia si verificano cinque infortuni elettrici mortali ogni settimana (per folgorazione). Un primato

Dettagli

Prevenzione degli incidenti domestici nella popolazione anziana: il ruolo degli operatori sanitari

Prevenzione degli incidenti domestici nella popolazione anziana: il ruolo degli operatori sanitari Prevenzione degli incidenti domestici nella popolazione anziana: il ruolo degli operatori sanitari RISCHIO ELETTRICO 18 MAGGIO 2016 RISCHIO ELETTRICO CONTATTO DIRETTO E così definito il contatto con parti

Dettagli

EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA SUL CORPO UMANO Prof. Messina

EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA SUL CORPO UMANO Prof. Messina EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA SUL CORPO UMANO Prof. Messina Gli effetti della corrente elettrica sul corpo umano dipendono principalmente dall'intensita' e dalla FREQUENZA della corrente che, in un

Dettagli

Formazione del personale

Formazione del personale Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - art. 80, comma 1 Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinchè i materiali, le apparecchiature e gli impianti elettrici a disposizione

Dettagli

Elementi di rischio elettrico. Tratto da

Elementi di rischio elettrico. Tratto da 1 Elementi di rischio elettrico Tratto da www.formazioneesicurezza.it Obblighi del datore di lavoro (D. Lgs. 81/08 -art. 80 comma 1) 2 1. Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché i materiali,

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica - Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro. Qualche dato statistico

Dipartimento di Sanità Pubblica - Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro. Qualche dato statistico Qualche dato statistico 1 Il pericolo dell elettricità è legato al fatto che si instaura una circolazione di corrente elettrica nel corpo umano. Le motivazioni per cui ciò può avvenire possono essere molteplici,

Dettagli

Fonte:

Fonte: Fonte: www.ciemmeci.org Rischio meccanico Definizione Il rischio principale connesso rischio meccanico legato principalmente: alla presenza di elementi di diversa natura in movimento relativo fra loro

Dettagli

Rischio ele*rico. Sincrotrone Trieste S.C.p.A. Servizio di Prevenzione e Protezione. Rischio ele*rico

Rischio ele*rico. Sincrotrone Trieste S.C.p.A. Servizio di Prevenzione e Protezione. Rischio ele*rico Sincrotrone Trieste S.C.p.A. Servizio di Prevenzione e Protezione Rischio ele*rico Formazione/Informazione dei lavoratori ai sensi del D.Lgs. 81/08 Titolo I Capo III Ar?. 36 e 37 Pag. 1 of 21 1 Gli effe*i

Dettagli

I concetti di rischio e pericolo

I concetti di rischio e pericolo I concetti di rischio e pericolo Durata: 12 26 La valutazione del rischio D.Lgs. 81/2008 Articolo 15 - Misure generali di tutela Nelle misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori

Dettagli

IW5 ABF. Ovvero, come non prendere la scossa

IW5 ABF. Ovvero, come non prendere la scossa IW5 ABF Ovvero, come non prendere la scossa 1 Radio Rivista anni 50 DEATH IS PERMANENT (Dal ARRL SAFETY CODE ) 2 Dipende da: IMPEDENZA DEL CORPO UMANO caratteristiche di natura biologica lo stato della

Dettagli

Corso di Formazione per l accesso ai Laboratori dell Ateneo IL RISCHIO MECCANICO

Corso di Formazione per l accesso ai Laboratori dell Ateneo IL RISCHIO MECCANICO Corso di Formazione per l accesso ai Laboratori dell Ateneo IL RISCHIO MECCANICO Normativa Si definisce: Attrezzatura di lavoro: qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto, inteso come il complesso

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) CONTATORI o GRUPPI DI MISURA Sono centralizzati per edificio (o scala) e devono

Dettagli

Le immagini dell insicurezza

Le immagini dell insicurezza 20 dicembre 2013 - Cat: Rischio elettrico di Stefano Farina Le immagini dell insicurezza Anche SICURELLO.si ogni tanto diventa SICURELLO.no Trento, 20 Dic - Le immagini dell insicurezza di oggi affrontano

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA Rischio elettrico protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro

Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro Una segnaletica che, riferita ad un oggetto, ad una attività o ad una situazione determinata, fornisce una indicazione o una prescrizione

Dettagli

Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema

Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema Pubblicato il: 04/07/2005 Aggiornato al: 04/07/2005 di Gianlugi Saveri La pericolosità della corrente elettrica che attraversa

Dettagli

La sicurezza degli impianti elettrici e dei dispositivi medici nelle strutture sanitarie

La sicurezza degli impianti elettrici e dei dispositivi medici nelle strutture sanitarie Dipartimento Tecnologie di Sicurezza La sicurezza degli impianti elettrici e dei dispositivi medici nelle strutture sanitarie La sicurezza elettrica in ospedale Obb Osservatorio Salute Lavoro Dipartimento

Dettagli

Luoghi conduttori ristretti

Luoghi conduttori ristretti Luoghi conduttori ristretti Ferrara 09/04/2013 Tecnico della Prevenzione Dott. Loreano Veronesi UOPSAL AUSL Ferrara LUOGHI CONDUTTORI RISTRETTI Un Luogo è da ritenersi conduttore ristretto, quando: E'

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZE ART. 18 E 26 e All. XVII D.Lgs 81/08 e s.m.i. e

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZE ART. 18 E 26 e All. XVII D.Lgs 81/08 e s.m.i. e Per i rischi specifici presenti nei luoghi di lavoro dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G. Caporale, fare riferimento al paragrafo 0.9 Attività analizzata: Manutenzioni

Dettagli

APPUNTI DI PRIMO SOCCCORSO. Ustioni e lesioni da energia elettrica

APPUNTI DI PRIMO SOCCCORSO. Ustioni e lesioni da energia elettrica APPUNTI DI PRIMO SOCCCORSO Ustioni e lesioni da energia elettrica OBIETTIVI Definire il tipo di trauma Valutare il rischio legato allo scenario Acquisire nozioni di primo aiuto LE USTIONI L'ustione è un

Dettagli

PREVENZIONE DEI PERICOLI ELETTRICI

PREVENZIONE DEI PERICOLI ELETTRICI Azienda ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione Garibaldi C a t a n i a Direttore Generale Dr. A. Pellicanò SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE "AZIENDA OSPEDALIERA GARIBALDI" RSPP:

Dettagli

Parte 1. Rischi meccanici e attrezzature, Rischi elettrici generali, Cadute dall alto, Esplosione

Parte 1. Rischi meccanici e attrezzature, Rischi elettrici generali, Cadute dall alto, Esplosione Parte 1 Rischi meccanici e attrezzature, Rischi elettrici generali, Cadute dall alto, Esplosione 1 XXXXXXXXXX Nella nostra azienda sono presenti le seguenti attrezzature: XXXXXXX XXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX

Dettagli

Elementi di rischio elettrico. Tratto da www.formazioneesicurezza.it

Elementi di rischio elettrico. Tratto da www.formazioneesicurezza.it 1 Elementi di rischio elettrico Tratto da www.formazioneesicurezza.it Obblighi del datore di lavoro (D. Lgs. 81/08 -art. 80 comma 1) 2 1. Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché i materiali,

Dettagli

INFN - SEZIONE DI GENOVA GARA CONDIZIONAMENTO CLEAN ROOM ATLAS/CMS

INFN - SEZIONE DI GENOVA GARA CONDIZIONAMENTO CLEAN ROOM ATLAS/CMS Istituto Nazionale Di Fisica Nucleare INFN - SEZIONE DI GENOVA GARA CONDIZIONAMENTO CLEAN ROOM ATLAS/CMS DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE ai sensi

Dettagli

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008 XI Presentazione... Profili Autori... V VII PARTE I - T.U. N. 81/2008 CAPITOLO 1 TITOLO I T.U. - PRINCIPI COMUNI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 1 Il lavoratore... 6 Il datore di lavoro... 8 Il dirigente...

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER I COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI 40 ORE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER I COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI 40 ORE CORSO DI AGGIORNAMENTO PER I COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI 40 ORE LEZIONE 14 Dott. Arch. Alessandro Licciardello 1 2 Frana di terreno; 10 Crollo di strutture provvisorie;

Dettagli

Interruttori differenziali per uso mobile

Interruttori differenziali per uso mobile Interruttori differenziali per uso mobile di Gianluigi Saveri Pubblicato il: 31/07/2006 Aggiornato al: 31/07/2006 La Norma CEI 23-78 si occupa dei dispositivi differenziali mobili che vengono interposti

Dettagli

Corso di formazione sulla sicurezza dei lavoratori DLGS 81/08 ART. 37 S.M.I. Accordo Stato Regioni del 21/12/2011

Corso di formazione sulla sicurezza dei lavoratori DLGS 81/08 ART. 37 S.M.I. Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 Corso di formazione sulla sicurezza dei lavoratori DLGS 81/08 ART. 37 S.M.I. Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 Autori: Ing. Stefano De Matteis, responsabile del servizio di prevenzione e protezione

Dettagli

Posizionamento in cantiere: In corrispondenza di fonti di radiazioni calorifiche, ultraviolette e ionizzanti.

Posizionamento in cantiere: In corrispondenza di fonti di radiazioni calorifiche, ultraviolette e ionizzanti. COMUNE DI OPERA Area Gestione del Territorio, Attività Produttive e Polizia Locale Via Dante Alighieri, 12 20090 OPERA (MI) Pag. 1 ATTENZIONE AI CARICHI SOSPESI Normativa di riferimento: DPR 547/55; DPR

Dettagli

Corrente elettrica e corpo umano

Corrente elettrica e corpo umano Corrente elettrica e corpo umano Il contatto di una persona con parti in tensione può determinare il passaggio di una corrente attraverso il corpo umano, con conseguenze anche mortali. Sicurezza conseguita

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Ing. Antonio Giorgi RSPP

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Ing. Antonio Giorgi RSPP I.I.S. MATTEI MATTEI-EINAUDI Via Don Torello, 38-04100 Latina Piazza Manuzio, 10-04100 Latina CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Ing. Antonio

Dettagli

Interruttore differenziale

Interruttore differenziale Interruttore differenziale Dispositivo meccanico destinato a connettere e a disconnettere un circuito all alimentazione, m ediante operazione manuale, e ad aprire il circuito auto m atica m ente quando

Dettagli

IL RISCHIO ELETTRICO

IL RISCHIO ELETTRICO IL RISCHIO ELETTRICO Normativa di riferimento Obblighi del Datore di Lavoro Obblighi del Datore di Lavoro Requisiti di sicurezza Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica non è altro che un moto

Dettagli

La protezione contro i contatti indiretti negli impianti dell utente secondo la nuova norma CEI 11-1

La protezione contro i contatti indiretti negli impianti dell utente secondo la nuova norma CEI 11-1 La protezione contro i contatti indiretti negli impianti dell utente secondo la nuova norma CEI 11-1 Saveri Gianluigi La nona edizione della norma CEI 11-1 fissa, in funzione del tempo di intervento delle

Dettagli

Le immagini dell'insicurezza

Le immagini dell'insicurezza ARTICOLO DI PUNTOSICURO Anno 15 - numero 3227 di venerdì 20 dicembre 2013 Le immagini dell'insicurezza Anche SICURELLO.si ogni tanto diventa SICURELLO.no Pubblicità Trento,

Dettagli

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le MANUALE USO E MANUTENZIONE c.i v r e f m o Coltello a caldo taglia polistirolo Art. 0441 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima

Dettagli

Breve descrizione dell operazione svolta: attività di ufficio con uso personal computer e fotocopiatrice

Breve descrizione dell operazione svolta: attività di ufficio con uso personal computer e fotocopiatrice Ufficio Scolastico Provinciale di Asti PROCEDURA DI SICUREZZA RELATIVA ALL ATTIVITA DI UFFICIO Revisione n. 01 Data: dicembre 2008 ELABORATO DA: DESTINATARI: Datore di Lavoro Responsabile Servizio Prevenzione

Dettagli

IL RISCHIO ELETTRICO IN BASSA TENSIONE

IL RISCHIO ELETTRICO IN BASSA TENSIONE PRESENTAZIONE : ing. Rosario DIETZE CE 974 IL RISCHIO ELETTRICO IN BASSA TENSIONE ESTRATTA DA DOCUMENTO DELL Ing. S. Cantone AVERSA 5 6-2015 PREMESSA ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN IMPIANTO ELETTRICO 1. Corretta

Dettagli

INDICE. Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17

INDICE. Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17 Indice 5 INDICE Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17 Capitolo 1 - Generalità 21 1.1 Le basi legislative della sicurezza 21 1.2 Gli enti normatori nazionali e internazionali 23 1.3 La conformità

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08 Allegato al contratto di appalto relativo al.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08 Allegato al contratto di appalto relativo al. (art. 26 comma 3 D.Lgs. 8/8) Aprile 2 di 5 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 8/8 Allegato al contratto di appalto relativo al Servizio presso la Biblioteca

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZE ART. 18 E 26 e All. XVII D.Lgs 81/08 e s.m.i. e

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZE ART. 18 E 26 e All. XVII D.Lgs 81/08 e s.m.i. e Per i rischi specifici presenti nei luoghi di lavoro dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G. Caporale, fare riferimento al paragrafo 0.9. SCHEDA Nr.4 Attività analizzata:

Dettagli

I DISTURBI ASSOCIATI ALL USO DEL VDT

I DISTURBI ASSOCIATI ALL USO DEL VDT I DISTURBI ASSOCIATI ALL USO DEL VDT mal di testa e rigidità alla nuca, bruciore agli occhi, iperlacrimazione, nervosismo, dolori alle spalle, braccia e mani. Negli ultimi anni sono più frequenti. Ciò

Dettagli

OGGETTO DELLA CONVENZIONE:

OGGETTO DELLA CONVENZIONE: OGGETTO DELLA CONVENZIONE: FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI DIAGNOSTICA RADIOLOGICA DIGITALE PER STRUTTURA COMPLESSA DI RADIOLOGIA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DI SAVIGLIANO DELL A.S.L. CN1 ORGANIZZAZIONE DEI

Dettagli

Apparecchi. Protezione - CARATTERISTICHE TECNICHE. Portafusibili. Conformità normativa Direttiva BT

Apparecchi. Protezione - CARATTERISTICHE TECNICHE. Portafusibili. Conformità normativa Direttiva BT Apparecchi Protezione - CARATTERISTICHE TECNICHE Portafusibili Sostituzione del fusibile Scudo Campo di applicazione Protezione delle prese di alimentazione di tutti i tipi di elettrodomestici ed in particolare

Dettagli

oggetti del laboratorio con guanti con cui si sono maneggiate sostanze chimiche Non usare i guanti al di fuori del laboratori

oggetti del laboratorio con guanti con cui si sono maneggiate sostanze chimiche Non usare i guanti al di fuori del laboratori Non toccare le maniglie delle porte e altri oggetti del laboratorio con guanti con cui si sono maneggiate sostanze chimiche Non usare i guanti al di fuori del laboratori Non tenere nelle tasche forbici,

Dettagli

Il RISCHIO ELETTRICO

Il RISCHIO ELETTRICO Il RISCHIO ELETTRICO PREMESSE Le misure preventive e protettive per la tipologia di rischio in esame devono essere collocate in un quadro più ampio di applicazione rispetto al mero ambito lavorativo, in

Dettagli

77

77 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 Come proteggersi dalle cadute sulle scale utilizzate sempre il corrimano. indossate scarpe comode e adatte munite di suole antisdrucciolo. garantitevi piena visibilità

Dettagli

Corso Rischio Elettrico. Modulo 3

Corso Rischio Elettrico. Modulo 3 Corso Rischio Elettrico Modulo 3 Rischi elettrici per i pazienti Il paziente è più vulnerabile e più esposto ai pericoli dell elettricità rispetto a una persona normale; Non può staccarsi prontamente dalla

Dettagli

Elettrocuzione. Insieme degli effetti biologici nocivi e/o letali provocati da una scarica di corrente elettrica che abbia attraversato l'organismo

Elettrocuzione. Insieme degli effetti biologici nocivi e/o letali provocati da una scarica di corrente elettrica che abbia attraversato l'organismo Insieme degli effetti biologici nocivi e/o letali provocati da una scarica di corrente elettrica che abbia attraversato l'organismo Folgorazione...se la scarica elettrica è artificiale Fulminazione...se

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica - Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ATTREZZATURE E APPARECCHI UTILIZZATORI

Dipartimento di Sanità Pubblica - Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ATTREZZATURE E APPARECCHI UTILIZZATORI ATTREZZATURE E APPARECCHI UTILIZZATORI 1 2 3 4 5 PROTEZIONE con impianto di terra (Rif. CEI 64-8/4) 1) IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Collegamento di tutte le masse metalliche ad un proprio, e unico, impianto

Dettagli

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 2012: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 Edizione 2012 Impianti elettrici utilizzatori

Dettagli

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE Direttiva Europea ATEX 99/92/CE Gas, vapori, nebbie infiammabili e polveri combustibili: il rischio di esplosione e la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori 1 Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

Dettagli

ELENCO CORSI DI FORMAZIONE ANNO 2017

ELENCO CORSI DI FORMAZIONE ANNO 2017 STUDIO TECNICO DAL MAS per.ind. ELIO Progettazione e Consulenza Impianti P.IVA 01002750253 C.F. DLMLEI62L30A757Y Studio Tecnico: via S.Francesco n 18 32100 Belluno Tel. e Fax: 0437 33627 e-mail: eliodalmas@libero.it

Dettagli

CRITERIO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE DEI LAVORATORI

CRITERIO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE DEI LAVORATORI CRITERIO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE DEI LAVORATORI Doc 4: Criterio di valutazione rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori Pag.: 1 TABELLA DI STIMA DELL INDICE DI

Dettagli

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello Rischio da interferenze Soggetti Attività oggetto di Ubicazione Tipologia Soggetti Presenza di rischio Valutazione Misure di Tempistica coinvolti analisi di rischio esposti interferenziale del rischio

Dettagli

Impianti Elettrici Definizioni

Impianti Elettrici Definizioni FACOLTÁ DI INGEGNERIA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Impianti Elettrici Definizioni Prof. Roberto Mugavero tel/fax 06-72597320 e-mail mugavero@ing.uniroma2.it LA NORMATIVA VIGENTE NORMA CEI

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g g. Ing. Antonio Giorgi RSPP

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g g. Ing. Antonio Giorgi RSPP I.I.S. MATTEI-EINAUDI EINAUDI Via Don Torello, 38 04100 Latina CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. g g e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Ing. Antonio Giorgi RSPP Il Decreto

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE AI VOLONTARI

CORSO DI FORMAZIONE AI VOLONTARI Rischio biologico Giugno-Luglio 2011 - pag. 39 di 75 Rischio biologico ATTIVITA LAVORATIVA A RISCHIO BIOLOGICO TRASMISSIBILITA DEI MICRORGANISMI Gli agenti biologici possono essere trasmessi all uomo attraverso:

Dettagli

DEUMIDIFICATORE. Manuale Utente. Prima di utilizzare il prodotto leggere il manuale e conservarlo per la consultazione futura

DEUMIDIFICATORE. Manuale Utente. Prima di utilizzare il prodotto leggere il manuale e conservarlo per la consultazione futura DEUMIDIFICATORE Manuale Utente Prima di utilizzare il prodotto leggere il manuale e conservarlo per la consultazione futura SMALTIMENTO DEL PRODOTTO A FINE VITA SOMMARIO PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA PERICOLO

Dettagli

INSTALLAZIONE CIVILE Protezione

INSTALLAZIONE CIVILE Protezione Protezione Limitatore di sovratensione (SPD) Campo di applicazione L apparecchio fornisce la protezione delle prese di alimentazione di tutti i tipi di elettrodomestici ed in particolare di quelli contenenti

Dettagli

www. mannelli.info ing. Domenico Mannelli Corso SPP Modulo A Lezione A6

www. mannelli.info ing. Domenico Mannelli Corso SPP Modulo A Lezione A6 ing. Domenico Mannelli www. mannelli.info Corso SPP Modulo A Lezione A6 Rischio rumore Rischio vibrazioni Rischio videoterminali Rischio movimentazione manuale dei carichi Rischio da radiazioni ionizzanti

Dettagli

Luoghi conduttori ristretti

Luoghi conduttori ristretti Pubblicato il: 09/07/2004 Aggiornato al: 09/07/2004 di Gianluigi Saveri Un luogo conduttore ristretto si presenta delimitato da superfici metalliche o comunque conduttrici in buon collegamento elettrico

Dettagli

Elementi di rischio elettrico

Elementi di rischio elettrico CORSO di FORMAZIONE per COORDINATORI della SICUREZZA Elementi di rischio elettrico (AI SENSI dell ART. 92 del D.LGS 9 APRILE 2008, n 81) Relatore: Geom. Concetto CURCIO Presidente sede Prov.le Confimpresa

Dettagli

Saper cosa fare è saggezza, saperla come fare è bravura, farla è virtù

Saper cosa fare è saggezza, saperla come fare è bravura, farla è virtù Saper cosa fare è saggezza, saperla come fare è bravura, farla è virtù NORMATIVE DI RIFERIMENTO CEI EN 50110-1 e 50110-2 (CEI EN 11-48 e 11-49) DPR 547/55-DPR 164/56 CEI 11-15 - CEI 11-27, 11-27/1 Anche

Dettagli

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B Il modulo B di specializzazione è relativo al corso di formazione che tratta la natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, correlati alle specifiche attività lavorative.

Dettagli

In alcuni casi la corretta realizzazione degli impianti è riferita a norme tecniche volontarie (norme CEI, impianti elettrici) D.M.

In alcuni casi la corretta realizzazione degli impianti è riferita a norme tecniche volontarie (norme CEI, impianti elettrici) D.M. In alcuni casi la corretta realizzazione degli impianti è riferita a norme tecniche volontarie (norme CEI, impianti elettrici) D.M.37/08 In altri casi la corretta realizzazione degli impianti è riferita

Dettagli

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA Il Presente documento ha lo scopo di riassumere alcune linee guida relative all utilizzo delle apparecchiature presenti nell Officina

Dettagli

Prescrizioni nuove secondo norma CEI 11-27

Prescrizioni nuove secondo norma CEI 11-27 AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 4 Personal Dienststelle für Arbeitsschutz PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione 4 Personale Servizio di prevenzione e protezione Prescrizioni

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA Meccanici generali protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

RISCHI POTENZIALI FATTORI AMBIENTE DI RISCHIO MISURE GENERALI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE INCENDIO ESPLOSIONE INCIAMPAMENTI, SCIVOLAMENTI, URTI

RISCHI POTENZIALI FATTORI AMBIENTE DI RISCHIO MISURE GENERALI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE INCENDIO ESPLOSIONE INCIAMPAMENTI, SCIVOLAMENTI, URTI INFORMAZIONI SUI PRINCIPALI RISCHI SPECIFICI E SULLE MISURE DI PREVENZIONE IN ATTO PRESSO FARMACIE COMUNALI DI VIA NOVARA E VIALE MAZZINI, ABBIATEGRASSO (ai sensi dell Art 26, comma 1, lettera b, D.Lgs

Dettagli

Luca Ciarleglio- Croce Rossa Italiana Istruttore PC. Corso OPEM

Luca Ciarleglio- Croce Rossa Italiana Istruttore PC. Corso OPEM Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Luca Ciarleglio- Croce Rossa Italiana Istruttore PC Antincendio e sostanze pericolose Chimica e fisica del Fuoco La combustione è la reazione chimica tra due

Dettagli

NORME GENERALI SUL COMPORTAMENTO IN LABORATORIO

NORME GENERALI SUL COMPORTAMENTO IN LABORATORIO NORME GENERALI SUL COMPORTAMENTO IN LABORATORIO La pulizia del banco e delle varie apparecchiature, l'ordine e l'accuratezza nei singoli dettagli preparativi ed operativi costituiscono il presupposto necessario

Dettagli

PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NELLA POPOLAZIONE ANZIANA : IL RUOLO DEGLI OPERATORI SANITARI

PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NELLA POPOLAZIONE ANZIANA : IL RUOLO DEGLI OPERATORI SANITARI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NELLA POPOLAZIONE ANZIANA : IL RUOLO DEGLI OPERATORI SANITARI dott.ssa Catia Locci 1 IL NOSTRO PATRIMONIO EDILIZIO E LE BARRIERE ARCHITETTONICHE Legge 10/89 - ACCESSIBILITA

Dettagli

La rete di messa a terra

La rete di messa a terra La rete di messa a terra Messa a terra di protezione Tutti gli impianti elettrici devono essere allacciati a una rete di messa a terra che consenta all energia elettrica eventualmente presente sulle parti

Dettagli

CITTA DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i.

CITTA DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i. CITTA DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i.) DIRIGENTE DEL SETTORE: dr. Emilio Lippi Dirigente del Settore

Dettagli

IL VIDEOTERMINALE NEL MONDO DEL LAVORO

IL VIDEOTERMINALE NEL MONDO DEL LAVORO IL VIDEOTERMINALE NEL MONDO DEL LAVORO Titolo VII attrezzature munite di videoterminali Allegato XXXIV Requisiti minimi VIDEOTERMINALE O VDT Apparecchiatura dotata di schermo in grado di riprodurre dati

Dettagli