Valore della Democrazia" giornata conclusiva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valore della Democrazia" giornata conclusiva"

Transcript

1 CLASSE SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DIC GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO 1A scientifico oridinario SALVADORI ACCOGLIENZA formazione su SALUTE E SICUREZZA "il sole e il clima del pianeta Terra" "Falling in love" Controcorrente - Attività "Bollettino meteo" 2A scientifico ordinario PRATOVECCHI 1) A.N.T.... OLIMPIADI DI Lezione Archeologia Romana... "Biomasse:produzione, recupero ed impiego". Viaggio Istruzione a Roma (1g.)..... Presentazione del Liceo Douhet " Un giorno questo dolore ti sarà utile" " Film Controcorrente Attività "Viva l'acqua, l'acqua viva" 3A P.N.I. DI RENZO "Lezione sulle Mafie". GIORNALINO. VOLONTARIATO tutor stud. Sc.M.Inf. " Giorno della memoria" conferenza di Italiano Olimpiadi Lezione di approfondimento sul Bls (Basic Life Supporter) DI TESTI". Visita guidata al "Museo della Matematica" Concorso "Un giorno a Teatro" sulla sicurezza stradale "IL Valore della Democrazia"giornata conclusiva 4A P.N.I. RAGGI... GIORNALINO OLIMPIADI DI FISICA Giornata della Scienza (Polo delle scienze sociali di Novoli)"il lungo ed affascinante viaggio della ricerca sulle cellule staminali "...Visita dei laboratori al (Polo Biomedico di Careggi) Olimpiadi di Italiano FIERA DI PRIMAVERA confiscate alla Mafia" "Terre "Un giorno questo dolore ti sarà utile" Film Pro getto "IL Valore della Democrazia" 5A P.N.I. RONZONI TEST di CERTIFICAZIONE delle CONOSCENZE MATEMATICHE (Piano lauree scientifiche) Open Day "Noi figli di Eichmann?" Meeting Incontro con Fondazione"Sofia Luce Rebuffat onlus" prof. Dei - ScientificaMENTE Opportunità professionali nell'esercito Italiano "La diagonale di Cantor".. "Lauree scientifiche". " Numeri primi e messaggi segreti" Incontro con il maestro "Aurelio Amendola" fotografo e testimone dell'arte

2 1B scientifico oridinario PENNISI ACCOGLIENZA.. formazione su SALUTE E SICUREZZA "Falling in love" Controcorrente Attività "Bollettino meteo" Vi sita al allaboratorio di Meteorologia "LAMMA" 2B scientifico ordinario FORNAINI. LABORATORIO TEATRALE A.N.T... " La diagonale di Pitagora" Presentazione del Liceo Douhet. Controcorrente - Attività "Viva l'acqua, L'acqua viva". Visita guidata a Firenze Concorso "Un giorno a Teatro" sulla sicurezza stradale. " ILValore della Democrazia" 3B P.N.I. SIROTTI Uscita al Centro Storico di Firenze... Open day Olimpiadi di Italiano Teatrale Videoconferenza/Convegno "Il lungo e affascinante viaggio della ricerca sulle cellule staminali" Viaggio Istruzione Venezia (1g.)..... "Un giorno questo dolore ti sarà utile"film Lezione di approfondimento sul Bls (Basic Life Supporter) "IL Valore della Democrazia" 4B P.N.I. FALSINI "IL FILO ROSSO" Educazione alla legalità. LABORATORIO TEATRALE GIORNALINO Olimpiadi di Italiano "Eppur si muove" - spettacolo Scuola -Ospedale.. Open day " Giornata di consapevolezza Europea"..... Videoconferenza/Convegno "Il lungo ed affascinante viaggio della ricerca sulle cellule staminali" Viaggio Istruzione Venezia (1g.) "Un giorno questo dolore ti sarà utile" Film "IL Valore della Democrazia" 5B P.N.I. SCALETTI Open Day. Pianeta "Galileo". Evento Canale day Open 1) Incontro con Fondazione"Sofia Luce Rebuffat onlus" prof. Dei - ScientificaMENTE".. La diagonale di Cantor".. Opportunità professionali nell'esercito Italiano "La diagonale di Cantor". Pianeta Galileo "Primo incontro con la scienza" " Numeri primi e messaggi segreti" Incontro con il maestro "Aurelio Amendola" fotografo e testimone dell'arte Giornata conclusiva Lauree Scientifiche - Chimica

3

4 1E scientifico scienze applicate FALSINI ACCOGLIENZA formazione su SALUTE E SICUREZZA "Falling in love" Visita all'ist.geogr.mil. di Firenze di educazione alla salute 1F scientifico scienze applicate TERRANOVA formazione su SALUTE E SICUREZZA "Falling in love" Visita all'ist.geogr.mil. di Firenze di educazione alla salute Visita al allaboratorio di Meteorologia "LAMMA" 2D Scientifico ordinario ZANARDI 1) A.N.T. "Lezione sulle Mafie" "Eppur si muove" - spettacolo " La diagonale di Pitagora" Lezione di ARCHEOLOGIA ROMANA. Viaggio Istruzione a Roma (1g.) di educazione alla salute...

5 Viaggio Istruzione Urbino- Gradara - Piobbico - San Leo (2gg.) "Un giorno questo dolore ti sarà utile" Film "NOTTE BIANCA" 3F BILINGUE GIACOBBE 4F BILINGUE CONTI chimica????? "Lezione sulle Mafie" "l'avaire di Moliere" spettacolo Teatrale.. "Eppur si muove" - spettacolo Giornata della Scienza (Polo delle scienze sociali di Novoli)"il lungo ed affascinante viaggio della ricerca sulle cellule staminali "...Visita dei laboratori al (Polo Biomedico di Careggi) Giornata di consapevolezza Europea "NOTTE BIANCA" Giornata conclusiva del progetto"falling in love" Giornata conclusiva progetto Lauree Scientifiche - Chimica. Open Day "Medicina" Open day" Ingegneria". Pianeta "Galileo". "Sans Papier" "Il dissesto idrogeologico in italia" Incontro con Fondazione"Sofia Luce Rebuffat onlus" "La diagonale di Cantor" "Pianeta Galileo", primo incontro con la scienza IV edizione ""Numeri primi e messaggi segreti" Incontro con il maestro "Aurelio Amendola" fotografo e testimone dell'arte 5F BILINGUE SPIEZIA

6 19/03/2012 1C scientifico oridinario FERRINI formazione su SALUTE E SICUREZZA "il sole e il clima del pianeta Terra" "Falling in love" Visita all'ist.geogr.mil. di Firenze "Guida la tua vita" Controcorrente - Attività "Bollettino meteo" 2C scientifico ordinario PIAZZESI A.N.T. " La diagonale di Pitagora" Viaggio Istruzione Urbino- Gradara - Piobbico - San Leo (2gg.). Controcorrente - Attività "Viva l'acqua, l'acqua viva" Pr ogetto "IL Valore della Democrazia" 3C P.N.I. DONATI Letture. "Eppur si muove" - spettacolo spettacolo. Convegno/ "Scienziati e Studenti" Giornata di consapevolezza Europea Videoconferenza/Convegno "Il lungo ed affascinante viaggio della ricerca sulle cellule staminali" Visita all'ist.geogr.mil.di Firenze... Viaggio Istruzione Corno alla Scale (3gg.)... Presentazione del Liceo Douhet "Pianeta Galileo" primo incontro con la scienza IV edizione "NOTTE BIANCA" 4C P.N.I. FOCARDI CONFERENZA CHIMICA Seminario "Sport e saluteistruzioni per l'uso" - Calamandrei Convegno "Sport e Salute" - Ely Lilly Giornata conclusiva Lauree Scientifiche - Chimica 5C P.N.I. INFUSINO Open Day "Medicina" "Pianeta Galileo" Open day "Ingegneria" Seminario "Come inserirsi nel mondo del lavoro". "Il dissesto idrogeologico in italia"... 1) Incontro con Fondazione"Sofia Luce Rebuffat onlus" "La diagonale di Cantor" " Numeri primi e messaggi segreti"

7 5C P.N.I. INFUSINO

Valore della Democrazia" giornata conclusiva

Valore della Democrazia giornata conclusiva CLASSE SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DIC GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO 1A scientifico oridinario SALVADORI ACCOGLIENZA formazione su SALUTE E SICUREZZA "il sole e il clima del pianeta Terra"

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piani di studio Corso di Laurea triennale: Classe L- Lettere: curriculum A - B C D E (Ordinamento ad esaurimento - per l a.a. 20/2011 sono

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piano di studio Corso di Laurea triennale: Classe L- Lettere: curriculum A - B C D E (per l a.a. 200/20 saranno attivi I e II anno) Anno

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA Didattica, Orientamento e Terza Missione Fabio La Franca, Francesca Tartarone, Mario De Vincenzi, Massimiliano Pontecorvo Sintesi dell Offerta Formativa - L35 Laurea

Dettagli

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017 9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017 Le attività didattiche sono corredate da una serie di proposte educative, volte ad ampliare il progetto formativo della scuola. Di seguito si riporta l elenco

Dettagli

IN UN ANTICO PALAZZO NEL CUORE DEL CENTRO STORICO DI ASTI C È IL NOSTRO LICEO FREQUENTATO DA 1000 RAGAZZI

IN UN ANTICO PALAZZO NEL CUORE DEL CENTRO STORICO DI ASTI C È IL NOSTRO LICEO FREQUENTATO DA 1000 RAGAZZI IN UN ANTICO PALAZZO NEL CUORE DEL CENTRO STORICO DI ASTI C È IL NOSTRO LICEO FREQUENTATO DA 1000 RAGAZZI AL LORO SERVIZIO IL DIRIGENTE SCOLASTICO, PROF. GIORGIO MARINO, GLI 80 DOCENTI E I 21 ATA (segreteria,

Dettagli

OPEN DAY UNIVERSITA LIUC CASTELLANZA: L UNIVERSITA DEI FIGLI RACCONTATA AI GENITORI

OPEN DAY UNIVERSITA LIUC CASTELLANZA: L UNIVERSITA DEI FIGLI RACCONTATA AI GENITORI OPEN DAY UNIVERSITA LIUC CASTELLANZA: L UNIVERSITA DEI FIGLI RACCONTATA AI GENITORI Sabato 26 novembre 2016 L open day si rivolge direttamente ai genitori degli studenti prossimi al diploma e alla scelta

Dettagli

Disciplinare Tecnico Prestazionale e Relazione Tecnica Specialistica IMP. ELETTRICI E SPECIALI Prestazioni finalizzate alla conduzione, gestione e

Disciplinare Tecnico Prestazionale e Relazione Tecnica Specialistica IMP. ELETTRICI E SPECIALI Prestazioni finalizzate alla conduzione, gestione e Teatro dell Opera di Firenze Pag. 1 di 20 Teatro dell Opera di Firenze Pag. 2 di 20 Teatro dell Opera di Firenze Pag. 3 di 20 Teatro dell Opera di Firenze Pag. 4 di 20 Teatro dell Opera di Firenze Pag.

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO E DIDATTICO di Giovanna LUCENTI TITOLI DI STUDIO Diploma di Laurea Specialistica per Infermiere e Ostetrica conseguito presso L università degli studi di Genova nell

Dettagli

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA NELL A.A. 2014/15 DALLA COMMISSIONE ORIENTAMENTO IN INGRESSO COMMISSIONE ORIENTAMENTO IN INGRESSO PER IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Prof.ssa Enrica Riva - Delegata

Dettagli

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO LICEI ISABELLA GONZAGA CHIETI a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA dalle ore 9.30 alle ore 12.30 15 gennaio, 22 gennaio, 29 gennaio e 5 febbraio IL SABATO dalle

Dettagli

Attività Rivolto Docente referente Esperti esterni Costi Tempi. Prof.ssa P.Serangeli Annuale. Prof.ssa M.Manzolli -------------------

Attività Rivolto Docente referente Esperti esterni Costi Tempi. Prof.ssa P.Serangeli Annuale. Prof.ssa M.Manzolli ------------------- ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI LATINA - A.S. 2014 15 PROPOSTE DIDATTICHE FINALIZZATE ALLA PROGETTAZIONE DEL P.O.F. D ISTITUTO PROPOSTE APPROVATE DA COLLEGIO DOCENTI 23 OTTOBRE Didattica ACCOGLIENZA, INTEGRAZIONE,

Dettagli

Circ. n. 111 Faenza, 3 Novembre 2016

Circ. n. 111 Faenza, 3 Novembre 2016 LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico RAPC04000C Codice fiscale 90033390395 -- Distretto scolastico

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO AMBITO: LAZIO AMBITO 0003 ROMA CAPITALE POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A019 DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE INDIRIZZO EMAIL: Recapito telefonico: COGNOME:

Dettagli

Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Medicina e Chirurgia 2010 - ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO E PREPARAZIONE PROVE D AMMISSIONE 1. PREPRECORSO (Programma, all. 1) Incontri di orientamento e preparazione

Dettagli

S.C.S. VOLTA UDINE ONLUS A.VOLTA SCUOLA MEDIA SPORTIVA. Rendiamo grandi anche i sogni più piccoli

S.C.S. VOLTA UDINE ONLUS A.VOLTA SCUOLA MEDIA SPORTIVA. Rendiamo grandi anche i sogni più piccoli S.C.S. VOLTA UDINE ONLUS A.VOLTA SCUOLA MEDIA SPORTIVA Rendiamo grandi anche i sogni più piccoli LA NOSTRA SCUOLA L Istituto A. Volta di Udine è sorto nel maggio 1976, con lo scopo di proporre una elevata

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

Distribuzione materiale nelle scuole (Prov. di Pisa, Lucca) Spedizione via posta (FI, LI, AR, PT, MS) Sito internet Mailing-list insegnanti Incontri

Distribuzione materiale nelle scuole (Prov. di Pisa, Lucca) Spedizione via posta (FI, LI, AR, PT, MS) Sito internet Mailing-list insegnanti Incontri Report servizi educativi 2011-20122012 e Programmazione 2012-2013 di Angela Dini elaborazione e sintesi dati Patrizia Scaglia REPORT ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Analisi quantitativa PROMOZIONE Distribuzione

Dettagli

Dipartimento: Scuola di Ingegneria

Dipartimento: Scuola di Ingegneria Dipartimento: Scuola di Ingegneria Corso di Laurea Contenuto dell'attività proposta Posti annuali disponibili Monte ore totale per ciascuno studente Modalità di presenza degli studenti Note Caratterizzazione

Dettagli

TECNICO PER IL TURISMO

TECNICO PER IL TURISMO TECNICO PER IL TURISMO Sede di SAINT-VINCENT Segreteria Via M.Alliod, 5 Saint-Vincent (AO) Tel. 0166 512593 Email is-psmbviglino@regione.vda.it Sito www.binel.scuole.vda.it Porte aperte Venerdì 2 dicembre

Dettagli

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE 5 Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE Obiettivi formativi CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea triennale in Lettere (Classe 5) si propone di formare laureati

Dettagli

Rianimazione cardiopolmonare Da definire Storyteller ATTIVITÀ SCOLASTICA INGLESE Ottobre - Giugno

Rianimazione cardiopolmonare Da definire Storyteller ATTIVITÀ SCOLASTICA INGLESE Ottobre - Giugno ATTIVITA ANNUALI Anno Scolastico 2016-2017 CLASSE 1 LICEO Ottobre Fiera delle parole ITALIANO Marzo - Campionati MOTORIE Uscita al Ghetto di Venezia Rianimazione Scienze motorie cardiopolmonare Storyteller

Dettagli

LICEO LINGUISTICO. Sede di VERRÈS. Segreteria del Liceo. Sito

LICEO LINGUISTICO. Sede di VERRÈS. Segreteria del Liceo.  Sito LICEO LINGUISTICO Sede di VERRÈS Segreteria del Liceo Piazza Brambilla, 1, Verrès (AO) Tel. 0125-921069 Email is-psmbviglino@regione.vda.it Sito www.binel.scuole.vda.it Porte aperte Sabato 3 dicembre 2016,

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI PRESENTAZIONE Il Corso assicura il necessario collegamento culturale fra la formazione triennale

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO AL PLAUTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO AL PLAUTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO AL PLAUTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Aspetti Normativi DM 77/2005 Legge 107/2015 ART. 4 (Organizzazione dei percorsi in alternanza) I percorsi in alternanza hanno una struttura

Dettagli

ISTITUTO COMPENSIVO BIELLADUE SCUOLA MEDIA DI CHIAVAZZA

ISTITUTO COMPENSIVO BIELLADUE SCUOLA MEDIA DI CHIAVAZZA ISTITUTO COMPENSIVO BIELLADUE SCUOLA MEDIA DI CHIAVAZZA Lunedì e Venerdì: 8.00-13.00 (5 unità orarie da 60 minuti) Martedì: 8.00-13.00 (5 unità orarie da 60 minuti) 14.00-17.00 (3 unità orarie da 60 minuti)

Dettagli

CALENDARIO PARZIALE LABORATORI - A. A. 2016/2017 (Il presente calendario è suscettibile di modifiche) Laboratorio 1 CANALE 2 CANALE 3 CANALE

CALENDARIO PARZIALE LABORATORI - A. A. 2016/2017 (Il presente calendario è suscettibile di modifiche) Laboratorio 1 CANALE 2 CANALE 3 CANALE Laboratorio 1 CANALE 2 CANALE 3 CANALE PEDAGOGIA GENERALE, Prof. Chistolini. 1 ANNO PEDAGOGIA E DELLA MUSICA, Prof. Pozzi 1 ANNO 04/11/2016 Ore 6-19 compreso viaggio Scuola nel Bosco di Barbiana Prenotazione

Dettagli

Università Corso di Laurea Evento Data Prenotazione

Università Corso di Laurea Evento Data Prenotazione ORIENTAMENTO IN USCITA 2015/2016 Università Corso di Laurea Evento Data Prenotazione TUSCIA Europea di Roma Economia del Turismo Economia Giurisprudenza Psicologia Scienza della formazione Storia e Filosofia

Dettagli

Liceo Scientifico Statale DONATO BRAMANTE

Liceo Scientifico Statale DONATO BRAMANTE Liceo Scientifico Statale DONATO BRAMANTE Dove si studia? Il Liceo Scientifico Statale DONATO BRAMANTE è uno degli istituti più antichi del magentino. Sorto nell anno 1972 come sezione staccata del Liceo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI LATINA A.S PROPOSTE DIDATTICHE FINALIZZATE ALLA PROGETTAZIONE DEL P.O.F. D ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI LATINA A.S PROPOSTE DIDATTICHE FINALIZZATE ALLA PROGETTAZIONE DEL P.O.F. D ISTITUTO ACCOGLIENZA e INTEGRAZIONE RECUPERO E SUPPORTO PROGETTO ACCOGLIENZA Tutte 1^ settimana a.s.2013-14 PROGETTO IO E IL MONDO Organizzazione di percorsi Ins. R. Sereni ----------------------- --------------------

Dettagli

Attività del Polo di Lecco per l anno scolastico 2016/17 dedicate a studenti e/o a docenti

Attività del Polo di Lecco per l anno scolastico 2016/17 dedicate a studenti e/o a docenti Attività del Polo di Lecco per l anno scolastico 2016/17 dedicate a studenti e/o a docenti 28 settembre 2016 Prof.ssa ATTIVITA DI ORIENTAMENTO PRESSO IL POLO DI LECCO 2 1. Winter School 2. Riunione periodica

Dettagli

Liceo Linguistico e delle Scienze Umane. Carlo Baudi di Vesme

Liceo Linguistico e delle Scienze Umane. Carlo Baudi di Vesme Liceo Linguistico e delle Scienze Umane Carlo Baudi di Vesme Liceo Linguistico e delle Scienze Umane ecco il nostro istituto visto da due angolature diverse Il liceo Baudi di Vesme unisce la tradizione

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DI STASIO MICHELANGELO ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DI STASIO MICHELANGELO ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DI STASIO MICHELANGELO Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA 1. Docente di Matematica

Dettagli

AL LICEO GIULIO CESARE SCELTA FRA 3 CURRICOLI 2. CLASSICO CAMBRIDGE A.U.R.E.US. 3. CLASSICO CAMBRIDGE PER LE SCIENZE

AL LICEO GIULIO CESARE SCELTA FRA 3 CURRICOLI 2. CLASSICO CAMBRIDGE A.U.R.E.US. 3. CLASSICO CAMBRIDGE PER LE SCIENZE AL LICEO GIULIO CESARE SCELTA FRA 3 CURRICOLI 1. CLASSICO 2. CLASSICO CAMBRIDGE A.U.R.E.US. 3. CLASSICO CAMBRIDGE PER LE SCIENZE 1 1. CLASSICO MATERIA IV V I LICEO II LICEO III LICEO LINGUA E LETTERATURA

Dettagli

Proposta operativa per la realizzazione dell Alternanza Scuola Lavoro e Percorsi realizzati dall Università di Palermo

Proposta operativa per la realizzazione dell Alternanza Scuola Lavoro e Percorsi realizzati dall Università di Palermo Proposta operativa per la realizzazione dell Alternanza Scuola Lavoro e Percorsi realizzati dall Università di Palermo Centro di Orientamento e Tutorato Università degli Studi di Palermo Cinzia Cerroni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO F. MASCI Via N. Vernia, 26 tel LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO MASCI CHIETI

LICEO SCIENTIFICO F. MASCI Via N. Vernia, 26 tel LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO MASCI CHIETI LICEO SCIENTIFICO F. MASCI Via N. Vernia, 26 tel. 0871 65931 www.liceomasci.it LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO MASCI CHIETI Uno tra i primi in Italia ed primo in assoluto in Abruzzo, il Liceo Scientifico

Dettagli

Perché scegliere il liceo scientifico?

Perché scegliere il liceo scientifico? Perché scegliere il liceo scientifico? È una realtà educativa completa, aperta al futuro e ancorata alla solida tradizione dei licei italiani. È una scuola dove si impara a capire il presente e a viverlo

Dettagli

,00% 27,78% 58,33% 13,89% ,25% 25,00% 43,75% 25,00% ,92% 13,46% 78,85% 5,77%

,00% 27,78% 58,33% 13,89% ,25% 25,00% 43,75% 25,00% ,92% 13,46% 78,85% 5,77% LICEO SCIENZE APPLICATE-STUDENTI consegnati 8 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 - CLASSE SECONDA APPLICATE compilati 8 tabulati 8 1 FINALITÀ NR 1.1 Attenzione alla crescita integrale e ai bisogni dello studente

Dettagli

INSUBRIAE OPEN DAY 11 MARZO 2017 Varese, Campus di Bizzozero

INSUBRIAE OPEN DAY 11 MARZO 2017 Varese, Campus di Bizzozero INSUBRIAE OPEN DAY 11 MARZO 2017 Varese, Campus di Bizzozero dalle ore 8.30 Accoglienza partecipanti e distribuzione kit di benvenuto esclusivamente presso la tendostruttura allestita all esterno del Padiglione

Dettagli

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA NELL A.A. 2015/16 DALLA COMMISSIONE ORIENTAMENTO IN INGRESSO COMMISSIONE ORIENTAMENTO IN INGRESSO PER IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Prof.ssa Enrica Riva - Delegata

Dettagli

Liceo Scientifico Linguistico «Aldo Moro» Innovare nella continuità

Liceo Scientifico Linguistico «Aldo Moro» Innovare nella continuità www.liceomoro.it segreteria@liceomoro.it Liceo Scientifico Linguistico «Aldo Moro» Innovare nella continuità Page 1 Sapere Conoscenze Intuizione Abilità Laboratorialità Competenze Saper Fare Progetto Saper

Dettagli

Una scuola di oggi per il domani

Una scuola di oggi per il domani Una scuola di oggi per il domani Istituto Tecnico per il Turismo Marco Polo Liceo Scientifico Pitagora Punto di riferimento storico nel quartiere Appio-Tuscolano, l IISS C. Darwin diversifica la propria

Dettagli

STUDIARE MATEMATICA A TRENTO

STUDIARE MATEMATICA A TRENTO STUDIARE MATEMATICA A TRENTO Delegato per l Orientamento Andrea Caranti andrea.caranti@unitn.it orientamento.matematica@unitn.it http://science.unitn.it/ caranti Dipartimento di Matematica, Trento, 2013/14

Dettagli

NEVERSTOPLEARNING RISULTATI LAVORI DI GRUPPO TERNI

NEVERSTOPLEARNING RISULTATI LAVORI DI GRUPPO TERNI NEVERSTOPLEARNING RISULTATI LAVORI DI GRUPPO TERNI ANALIZZARE, VALUTARE, IMPLEMENTARE I.T.T.S. Prof. Simone Casucci, TUTOR GRUPPO DI LAVORO TERNI I. T. I. E GEOMETRI ALLIEVI SANGALLO TERNI MONTANA NICOLA

Dettagli

siti web interattivi e/o divulgativi, blog

siti web interattivi e/o divulgativi, blog Data di svolgimento dell'iniziativa dal 11042014 al 12042014 (formato data GGMMAAAA - periodo 2014) Titolo dell'iniziativa Formazione nel Progetto EEE Obiettivi dell'iniziativa Formare studenti e insegnanti

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo. G. Ginanni. Ravenna.

Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo. G. Ginanni. Ravenna. Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo G. Ginanni Ravenna www.itcginanni.it Studenti oggi professionisti domani L Istituto tecnico commerciale e per il turismo G. Ginanni, sorto alla fine del 1800,

Dettagli

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA NELL A.A. 2016/17 DALLA COMMISSIONE ORIENTAMENTO IN INGRESSO COMMISSIONE ORIENTAMENTO IN INGRESSO PER IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Prof.ssa Enrica Riva - Delegata

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO ORDINAMENTALE

LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO ORDINAMENTALE LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO ORDINAMENTALE Discipline Ore settimanali I II III IV V Lingua e letteratura Italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura Latina 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia

Dettagli

Laboratorio 1 CANALE 2 CANALE 3 CANALE

Laboratorio 1 CANALE 2 CANALE 3 CANALE Laboratorio 1 CANALE 2 CANALE 3 CANALE PEDAGOGIA GENERALE, Prof. Chistolini. 1 ANNO 04/11/2016 Ore 6-19 compreso viaggio Scuola nel Bosco di Barbiana Prenotazione in modalità autonoma 11/11/2016 Ore 8-14

Dettagli

Il progetto di lavoro delle Funzioni Strumentali relative all area raggiungimento dei seguenti obiettivi:

Il progetto di lavoro delle Funzioni Strumentali relative all area raggiungimento dei seguenti obiettivi: RELAZIONE FUNZIONI STRUMENTALI AL P.O.F. PER L AREA ORIENTAMENTO ISTITUTO G. QUARENGHI DOCENTI: MARIA ANTONIETTA CIAMPA E LAURA BRANCAZI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Il progetto di lavoro delle Funzioni Strumentali

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Collegio Docenti 16 ottobre 2014 Durata prevista h. 2, 30

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Collegio Docenti 16 ottobre 2014 Durata prevista h. 2, 30 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Collegio Docenti 16 ottobre 2014 Durata prevista h. 2, 30 ORDINE DEL GIORNO 1. Lettura e approvazione verbale seduta precedente 2. Comunicazioni del D.S. 3. Intervento

Dettagli

Margherita - Putignano

Margherita - Putignano Istituto Comprensivo G. Minzele - G. Parini Concerto di Fine Anno Dirigente Scolastico Prof. Francesco Tricase Sala Margherita - Putignano Istituto Comprensivo G. Minzele - G. Parini Concerto di Fine Anno

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SPEDALE ROSALBA Data di nascita 08/12/1971. Dirigente ASL I fascia - UNITA OPERATIVA MEDICINA TRASFUSIONALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SPEDALE ROSALBA Data di nascita 08/12/1971. Dirigente ASL I fascia - UNITA OPERATIVA MEDICINA TRASFUSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SPEDALE ROSALBA Data di nascita 08/12/1971 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI ENNA Dirigente ASL I fascia - UNITA OPERATIVA

Dettagli

ISIS Michelangelo Buonarroti.... un ventaglio di opportunità. Liceo Scientifico Liceo Scienze Applicate Liceo Sportivo Liceo Linguistico

ISIS Michelangelo Buonarroti.... un ventaglio di opportunità. Liceo Scientifico Liceo Scienze Applicate Liceo Sportivo Liceo Linguistico ISIS Michelangelo Buonarroti... un ventaglio di opportunità Liceo Scientifico Liceo Scienze Applicate Liceo Sportivo Liceo Linguistico L i c e o S c i e n t i f i c o È indirizzato a comprendere il nesso

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO DI BORGO A BUGGIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO DI BORGO A BUGGIANO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO DI BORGO A BUGGIANO SCUOLA SECONDARIA di 1 grado C. Salutati- Cavalcanti Programmazione Didattico Educativa Classi 1 Sez.

Dettagli

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA LICEO CLASSICO LORENZO COSTA La Spezia Piazza G. Verdi, 15 Tel 0187 734520 Il passato ti appartiene......costruisci il tuo futuro! IL NOSTRO LICEO da più di cento anni una presenza significativa nella

Dettagli

ATTIVITA' CULTURALI ED ACCADEMICHE

ATTIVITA' CULTURALI ED ACCADEMICHE ELENCO ATTIVITA svolte da gennaio 2004 a dicembre 2004 COLLEGIO UNIVERSITARIO VILLALTA VIA MARTUCCI, 35/H - NAPOLI ATTIVITA' CULTURALI ED ACCADEMICHE DATA ATTIVITA e TITOLO NOME RELATORE e QUALIFICA N

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE L accesso al Corso prevede una prova di accertamento iniziale tesa a verificare il possesso dei requisiti d ingresso. Il corso di studio

Dettagli

LA NOTTE DEI RICERCATORI 2016

LA NOTTE DEI RICERCATORI 2016 LA NOTTE DEI RICERCATORI 2016 28-29-30 SETTEMBRE - PARCO TECNOLOGICO IRCCS NEUROMED la ricerca si mostra visita i nostri laboratori cyber brain ricercatore per un giorno visita i nostri scavi Fondazione

Dettagli

CALENDARIO SCOLASTICO Anno Scolastico 2017/2018 SETTEMBRE Scuola dell Infanzia

CALENDARIO SCOLASTICO Anno Scolastico 2017/2018 SETTEMBRE Scuola dell Infanzia SETTEMBRE 2017 1 Venerdì Ore 9,00 Collegio Docenti fino alle 12,30 2 Sabato 14.00 16.00 Com. scuola 3 Domenica 4 Lunedì Saluto della Direttrice ai docenti e a tutto il personale (Ore 14,30 Dott. Targa

Dettagli

Scuolanews Febbraio 2015

Scuolanews Febbraio 2015 Scuolanews Febbraio 2015 01 D DADO Domeniche per adolescenti ore 14.00/19.00 02 L 03 M 04 M 05 G 06 V 1 a IP 2 a IP 3 a IP Riunione dei Consigli di classe 5 a IP Inizia la settimana di Stage nei servizi

Dettagli

NOVEMBRE ) Massimo Fagioli, Istinto di morte e conoscenza Nuove Edizioni Romane (NER);

NOVEMBRE ) Massimo Fagioli, Istinto di morte e conoscenza Nuove Edizioni Romane (NER); INVENTARIO SEDE ASSOCIAZIONE AMORE E PSICHE NOVEMBRE 2015 Libri, Atti e pubblicazioni 1) Massimo Fagioli, Istinto di morte e conoscenza Nuove Edizioni Romane (NER); 2) Massimo Fagioli, La marionette e

Dettagli

I COLLOQUI FIORENTINI. Giovanni Pascoli e la misteriosa ansia comune

I COLLOQUI FIORENTINI. Giovanni Pascoli e la misteriosa ansia comune diesse Firenze Didattica e Innovazione Scolastica Centro per la formazione e l aggiornamento I COLLOQUI FIORENTINI NIHIL ALIENUM QUARTA EDIZIONE Docenti e studenti a confronto Giovanni Pascoli e la misteriosa

Dettagli

Due premesse fondamentali da parte della prof.ssa Forgelli responsabile dell Orientamento:

Due premesse fondamentali da parte della prof.ssa Forgelli responsabile dell Orientamento: LICEO TASSO ORIENTAMENTO febbraio/marzo Memorandum Due premesse fondamentali da parte della prof.ssa Forgelli responsabile dell Orientamento: 1. alcuni genitori si sono lamentati dell eccessiva attenzione

Dettagli

Affiggere gli allegati a questa circolare nella bacheca di classe

Affiggere gli allegati a questa circolare nella bacheca di classe REGISTRO DELLE COMUNICAZIONI A.S. 2016/2017 COMUNICATO N. 258 del 06 febbraio 2017 AGLI ALUNNI DELLE CLASSI IV Oggetto: Orientamento Open day Università di Firenze Siena Pisa - Perugia Bologna Milano Torino

Dettagli

Percorso Lettere classiche

Percorso Lettere classiche Percorso Lettere classiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN LETTERE COORTE 2015-2018 ANNO ACCADEMICO 2015-2016 I anno SSD TAF Insegnamento CFU L-FIL-LET/10 A Letteratura italiana 12 L-ANT/02

Dettagli

PROGETTO ISOLA DI CAPO RIZZUTO 2010

PROGETTO ISOLA DI CAPO RIZZUTO 2010 propone in collaborazione con : Associazioni nomi e numeri contro le mafie PROGETTO ISOLA DI CAPO RIZZUTO 2010 Premessa Il Coordinamento Provinciale con l intento di proseguire nell azione di diffusione

Dettagli

Una scuola di oggi per il domani

Una scuola di oggi per il domani Una scuola di oggi per il domani Istituto Tecnico per il Turismo Marco Polo Liceo Scientifico Pitagora Punto di riferimento storico nel quartiere Appio-Tuscolano, l IISS C. Darwin diversifica la propria

Dettagli

Una scuola di oggi per il domani

Una scuola di oggi per il domani Una scuola di oggi per il domani Istituto Tecnico per il Turismo Marco Polo Liceo Scientifico Pitagora Punto di riferimento storico nel quartiere Appio-Tuscolano, l IISS C. Darwin diversifica la propria

Dettagli

CALENDARIO ATTIVITA DI ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2014/2015

CALENDARIO ATTIVITA DI ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CALENDARIO ATTIVITA DI ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Si consiglia di consultare il sito periodicamente (esso viene aggiornato all arrivo di ogni nuova iniziativa di ) UNIVERSITA' ECAMPUS di Novedrate

Dettagli

Attivazione Indirizzo Linguistico nella sede di Recco- lingue studiate: inglese- spagnolo-russo

Attivazione Indirizzo Linguistico nella sede di Recco- lingue studiate: inglese- spagnolo-russo Report Finale a.s.2014/2015 Nell istituto Da Vigo-Nicoloso sono stati realizzati i seguenti progetti nell ambito dei vari indirizzi: Attività Staff Presidenza Attivazione Indirizzo Linguistico nella sede

Dettagli

PTOF POF PIANO DI MIGLIORAMENTO RAV

PTOF POF PIANO DI MIGLIORAMENTO RAV POF PTOF RAV PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s.2016-2017 a.s. 2017-2018 a.s. 2018-2019 Il nuovo POF Triennale e rivedibile annualmente Documento fondamentale dell identità della scuola, esplicita l intera progettazione

Dettagli

Piano Annuale delle attività (integrabile con ulteriori iniziative)

Piano Annuale delle attività (integrabile con ulteriori iniziative) Piano Annuale delle attività 2012-2013 (integrabile con ulteriori iniziative) Settembre 2012 Mercoledì 12 settembre Sabato 15 settembre Giornata di Accoglienza Festival Dottrina sociale della Chiesa a

Dettagli

ID pratica Posizione Punteggio Aree OFA

ID pratica Posizione Punteggio Aree OFA 1563172 1 84,3 1548761 2 81,3 1567589 3 80,2 1557160 4 78,3 1559270 5 76,4 1567830 6 73,3 1549846 7 73 1564343 8 71,1 1551114 9 71,1 1557166 10 70,3 1552944 11 70 1548732 12 70 1552341 13 69,9 1546339

Dettagli

ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE Indirizzi di studio Liceo scientifico ordinario Liceo scientifico opzione scienze applicate Liceo Linguistico Tecnico Economico Turistico Tecnico Tecnologico Meccanico

Dettagli

QUANDO DOVE COSA ISCRIZIONE al TEST DI AMMISSIONE (03/02/2016) ENTRO IL 20 gennaio 2016. Università Bicocca P.za dell'ateneo Nuovo. Università Bicocca

QUANDO DOVE COSA ISCRIZIONE al TEST DI AMMISSIONE (03/02/2016) ENTRO IL 20 gennaio 2016. Università Bicocca P.za dell'ateneo Nuovo. Università Bicocca Ministero dell Istruzione, dell' e della Ricerca Liceo Scientifico e Linguistico Statale G. Marconi via dei Narcisi 5-20147 Milano tel. 0248302354-024121284 - fax 0248302709 email: segreteria@marconionline.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE COGNOME: DE FALCO NOME: CARMELA ESPERIENZE Area della didattica CLIL (Content and Language Integrated Learning) XDidattica

Dettagli

GENNAIO DATA DOVE ORARIO E MANIFESTAZIONE A CURA DI

GENNAIO DATA DOVE ORARIO E MANIFESTAZIONE A CURA DI GENNAIO 1 gio 2 ven 3 sab ore 16,00: Apertura mostra fotografica sul tema della Shoah 4 dom ore 16,00: Proiezione film: "La chiave di Sara" 5 lun Piazza Liberazione ore 10,30: Befana in piazza B. Santimaria

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE L accesso al Corso prevede una prova di accertamento iniziale tesa a verificare il possesso dei requisiti d ingresso. Il corso di studio

Dettagli

Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I

Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I Una necessità 117 licei in Veneto 34 attivano percorsi di alternanza

Dettagli

Il Cielo come Laboratorio

Il Cielo come Laboratorio Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori VI Edizione Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi di Padova in collaborazione con Centro Servizi Amministrativi

Dettagli

L uscita da scuola al termine delle attività non potrà comunque avvenire prima delle

L uscita da scuola al termine delle attività non potrà comunque avvenire prima delle LICEO SCIENTIFICO ULIVI Viale Maria Luigia, 3-43125 PARMA Tel. 0521-235518 - Fax 0521-233976 C.F. 80011870344 C.M. PRPS04000X prps04000x@istruzione.it - www.liceoulivi.it Parma, 7 marzo 2017 Comunicato

Dettagli

Aule/laboratori interni Aula Leoniceno. Aule: da F1 a F9 Aula informatica F5. Aule: Boeri, Canani Autobus linea n 1 o 6 o 9 dalla Stazione FS

Aule/laboratori interni Aula Leoniceno. Aule: da F1 a F9 Aula informatica F5. Aule: Boeri, Canani Autobus linea n 1 o 6 o 9 dalla Stazione FS Sedi Indirizzo Aule Per raggiungerci Sede del Corso in Fisioterapia Serv. Interaziendale Formazione e Aggiornamento Città della Salute settore 15 Corso Giovecca 203, Ferrara Aule/laboratori interni Aula

Dettagli

RELAZIONE FINALE. 3. DOCUMENTAZIONE Collaborare con le altre FF.SS. alla documentazione delle attività svolte.

RELAZIONE FINALE. 3. DOCUMENTAZIONE Collaborare con le altre FF.SS. alla documentazione delle attività svolte. Istituto Comprensivo Statale Biagio Siciliano - Capaci (PA) FUNZIONE STRUMENTALE prof. Benedetto Savona AREA 5 RAPPORTI CON IL TERRITORIO Anno scolastico 2015/2016 RELAZIONE FINALE Nel corso dell anno

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: Lazio 0019 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: Lingua Straniera A345 (Inglese) ESPERIENZE Area della didattica Attività

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità GUARDA MICHELA michela.guarda@libero.it ITALIANA Data di nascita Codice

Dettagli

DIFFUSIONE CULTURA SCIENTIFICA

DIFFUSIONE CULTURA SCIENTIFICA www.lnf.infn.it INFN LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI DIFFUSIONE CULTURA SCIENTIFICA Edificio DAFNE cupola esterna, 1997 (Foto LNF) SIS - Divulgazione e Pubbliche Relazioni Laboratori Nazionali di Frascati

Dettagli

PROPOSTE DI ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO PER LE SCUOLE MEDIE SUPERIORI a.s. 2014 2015

PROPOSTE DI ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO PER LE SCUOLE MEDIE SUPERIORI a.s. 2014 2015 AREA SERVIZI ALLO STUDENTE Divisione Orientamento e Diritto allo Studio Ufficio Orientamento e Tutorato PROPOSTE DI ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO PER LE SCUOLE MEDIE SUPERIORI a.s. 2014 2015 Tutte

Dettagli

SCUOLA DI SCIENZE DELLA SALUTE UMANA CALENDARIO TESI

SCUOLA DI SCIENZE DELLA SALUTE UMANA CALENDARIO TESI SCUOLA DI SCIENZE DELLA SALUTE UMANA CALENDARIO TESI NOTA PER I CORSI DI LAUREA TRIENNALE, SPECIALISTICA E MAGISTRALE DELL AREA SANITARIA "Ai sensi dell'art 53 del D.Lgs. 165/2001, la partecipazione alle

Dettagli

BENI CULTURALI (classe L01)

BENI CULTURALI (classe L01) studi umanistici, lettere, beni culturali, scienze della formazione CURRICULUM Letteratura latina (L-FIL-LET/04) Mod. 1 ( ) Mod. 2 ( ) Antropologia culturale (M-DEA/01) Mod. 1 ( ) Mod. 2 ( ) Lingua inglese

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO AMBITO: FRIULI-VENEZIA GIULIA AMBITO 0007 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A-11 discipline letterarie e latino (A051 italiano e latino nei licei e istituti magistrali)

Dettagli

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Biotecnologie Sanitarie Settore Tecnologico

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Biotecnologie Sanitarie Settore Tecnologico Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Biotecnologie Sanitarie Settore Tecnologico - Laboratori di chimica e microbiologia, di nuovissima istituzione, dotati di attrezzature di avanguardia. - Progetti

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE M. Bartolo PACHINO. Piano di informazione e di comunicazione Dicembre Febbraio 2013

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE M. Bartolo PACHINO. Piano di informazione e di comunicazione Dicembre Febbraio 2013 Sede centrale Sede I.T.I.S. Viale Aldo Moro Via Fiume Tel. 0931593596 Fax 597915 Tel./Fax 0931846359 e-mail: sris01400g@istruzione.it ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE M. Bartolo PACHINO Piano di informazione

Dettagli

Percorso sulla legalità/responsabilità 2011 /2012

Percorso sulla legalità/responsabilità 2011 /2012 Percorso sulla legalità/responsabilità 2011 /2012 Il percorso sulla legalità ha già preso avvio da tempo in tutto il territorio grazie ad una serie di azioni messe in campo da vari soggetti (Provincia,

Dettagli

VIA TRIESTE, ANGOLO VIA MARCONI 48 RAGGIUNGIBILE CON PULLMAN DA E PER MILANO E CON PASSANTE (LODI SARONNO)

VIA TRIESTE, ANGOLO VIA MARCONI 48 RAGGIUNGIBILE CON PULLMAN DA E PER MILANO E CON PASSANTE (LODI SARONNO) Liceo linguistico Primo levi VIA TRIESTE, ANGOLO VIA MARCONI 48 RAGGIUNGIBILE CON PULLMAN DA E PER MILANO E CON PASSANTE (LODI SARONNO) Lo studente per scegliere bene deve : Conoscere le proprie attitudini

Dettagli

SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2016

SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2016 Esercizio finanziario A A funzionamento amministrativo Finanziamenti Regionali Dotazione ordinaria Partite di giro Attivita' per conto terzi Reintegro fondo minute spese segreteria 99 07 Beni di consumo

Dettagli

Villa Maria Pia Hospital"

Villa Maria Pia Hospital C U R R I C U L U M V I T A E a INFORMAZIONI PERSONALI Nome LANZARONE SALVATORE Indirizzo VIA C. BATTISTI,1 10024 MONCALIERI Telefono 011 2078382 Cellulare 3389104129 E-mail lanzar1@libero.it Nazionalità

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Beni culturali

Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Beni culturali Settimana UniCa Open Day Giornate di Orientamento! Non valida, Via Ospedale Cagliari - tel. - fax - email orientamento@amm.unica.it - www.unica.it Settimana UniCa Open Day Giornate di Orientamento Via

Dettagli

PIANO TRIENNALE dell OFFERTA FORMATIVA SCHEDA PROGETTO GRUPPO DI LAVORO A.S

PIANO TRIENNALE dell OFFERTA FORMATIVA SCHEDA PROGETTO GRUPPO DI LAVORO A.S ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Giuseppe Verdi Via S. Venanzio Fortunato, 21-31049 VALDOBBIADENE (TV) tel. n. 0423/975973 Fax n. 0423/975988 tvis004007@istruzione.it www.isissverdi.it

Dettagli