A D E G U A M E N T O N O R M A T I V O C O M U N E D I S E R M I D E

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A D E G U A M E N T O N O R M A T I V O C O M U N E D I S E R M I D E"

Transcript

1 C O M U N E D I S E R M I D E C.A.P (MANTOVA) Sede: P.zza Plebiscito, /61001 (4 linee R.A) - P.I.: Fax 0386/ protocollo@comune.sermide.mn.it R E G O L A M E N T O P E R I L R I L A S C I O D E L L E A U T O R I Z Z A Z I O N I C O M M E R C I A L I D E L L E M E D I E S T R U T T U R E D I V E N D I T A ( a r t. 8 c o m m a 4 D. L g s n ) A D E G U A M E N T O N O R M A T I V O approvato con delibera di Consiglio Comunale N. 21 del

2 Art. 1 Campo di applicazione della normativa e forme della domanda 1. Il presente Regolamento si applica solo per l Autorizzazione di Medie Strutture di Vendita (MSV); nel Comune di SERMIDE si devono intendere medie strutture quelle che superano i 150 mq. di superficie di vendita e non sono superiori ai 1500 mq.. 2. L'apertura, l'ampliamento della superficie di vendita, l'estensione merceologica ed il trasferimento di sede di Medie Strutture di Vendita sono soggetti ad autorizzazione amministrativa da richiedere tramite la presentazione del modello COM 2 predisposto dalla Conferenza Unificata Stato Regioni messo a disposizione dallo Sportello Unico Attività Produttive e di Servizio, ovvero su modello DIAP Regione Lombardia come approvato ai sensi delle L.R. 1/2007 e 8/2007 e delle DGR 4502/2007 e 6919/2008, in relazione alla eventuale notifica igienico sanitaria della media struttura di vendita alimentare. 3. Il subingresso, la riduzione di superficie di vendita, l'eliminazione di un settoremerceologico e la cessazione dell'attività, sono soggetti a comunicazione da presentare tramite il Mod. COM 3 predisposto dalla Conferenza Unificata Stato Regioni messo a disposizione dallo Sportello Unico Attività Produttive e di Servizio, ovvero su modello B di DIAP Regione Lombardia come approvato ai sensi delle L.R. 1/2007 e 8/2007 e delle DGR 4502/2007 e 6919/2008, anche in relazione alla eventuale notifica igienico sanitaria della media struttura di vendita alimentare. 4. I Modelli utilizzati devono essere compilati in tutte le loro parti e indicare anche i riferimenti catastali relativi ai locali che si intendono utilizzare. In caso di società deve essere allegata un'autocertificazione relativa alla costituzione della stessa, ovvero fotocopia di un certificato o visura del Registro Imprese della Camera di Commercio. In caso di apertura di esercizio con concentrazione deve essere riportato il numero degli esercizi concentrati e l'indicazione dei cedenti, con le rispettive generalità, il riferimento all'autorizzazione ed alla superficie oggetto di concentrazione, nonché gli estremi dei relativi atti di acquisto di azienda o ramo d'azienda. 5. Alla domanda deve essere allegata una planimetria del/i locale/i in scala non inferiore a 1:100 quotata, con l'indicazione della destinazione di ciascun locale e l'individuazione della superficie di vendita. Tale planimetria può essere, in alternativa: a. autocertificata dai richiedente come conforme allo stato di fatto esistente in loco; b. oppure certificata con firma del tecnico abilitato che ha effettuato il rilievo. La planimetria deve contenere precise indicazioni sulla delimitazione della superficie di vendita che deve essere fisicamente delimitata da strutture edilizie o da elementi di arredo funzionali fissati al suolo e a parete. Pagina 2

3 Alla domanda, ove non siano già stati documentati questi aspetti in sede di Autorizzazione o Concessione Edilizia, devono essere allegati anche: a. una relazione tecnico descrittiva che dimostri la compatibilità dell'insediamento con lo strumento urbanistico o le procedure in atto per il raggiungimento di tale compatibilità; b. una relazione sull'accessibilità viaria, con particolare riferimento all'analisi della rete stradale e di penetrazione dell'area e all'organizzazione dell' accessibilità veicolare; c. planimetria dell'area in scala, adeguata con indicata, la viabilità esistente, in programma, l'accessibilità, i parcheggi, le superfici a servizio vincolate al punto vendita. 6. Ai sensi della DGR 4 luglio 2007 n. 8/5054, per struttura di vendita organizzata in forma unitaria è da intendersi una media o una grande struttura di vendita nella quale due o più esercizi commerciali siano inseriti in un insediamento edilizio o in un complesso urbanisticoedilizio organizzato in uno o più edifici, nella medesima area o in aree contigue, destinato in tutto o in parte alle attività commerciali, anche composto da più edifici aventi spazi di distribuzione funzionali all accesso ai singoli esercizi e con spazi e servizi gestiti anche unitariamente. 7. La domanda di apertura di una nuova Media Struttura di Vendita che si configuri come Struttura Aggregata, deve essere presentata dal/i richiedente/i con riferimento alla struttura nel suo complesso e corredata da: a. Relazione esplicativa; b. Planimetria del/i locale/i in scala non inferiore a 1:100 quotata con l'indicazione della destinazione di ciascun locale e l'individuazione della superficie di vendita a firma del tecnico abilitato; c. Indicazione dei settori merceologici, autocertificazione dei requisiti di cui al l'art. 5. del D.Lgs. n. 114/1988 e fotocopia di un certificato o visura dell'iscrizione nel registro delle imprese della Camera di Commercio. Alla definizione di struttura aggregata sopra richiamata sono riconducibili: a. il centro commerciale costituito da una media o da una grande struttura che si caratterizza, in tutto o in parte, per l unicità della struttura o dell'insediamento commerciale, la destinazione specifica o prevalente della struttura, gli spazi di servizio gestiti unitariamente e le infrastrutture comuni. b. Il il parco commerciale, inteso quale complesso commerciale costituito da una aggregazione, in aree commerciali contigue, di almeno due medie o grandi strutture di vendita localizzate anche sul medesimo asse viario e con un sistema di accessibilità comune. Gli esercenti che intendono operare nell'ambito della struttura aggregata, Pagina 3

4 a seconda della tipologia d'esercizio, devono presentare domanda di autorizzazione all'apertura di una media struttura di vendita utilizzando il Mod. COM 2 o i modelli di DIAP sopra indicati oppure devono comunicare l'apertura di un esercizio di vicinato di cui all'art. 7 del D.Lgs. n. 114/1998 utilizzando il mod. DIAP. Alle strutture di vendita unitarie come sopra individuate è rilasciata un autorizzazione avente carattere unitario con le modalità di cui agli articoli 8 e 9 del D.lgs. 31 marzo 1998 n. 114 e delle disposizioni regionali vigenti in materia. La predetta autorizzazione indicherà puntualmente anche una delle tipologie di struttura unitaria di vendita elencate al precedente paragrafo. Il passaggio da una tipologia ad un altra può essere soggetto ad una nuova valutazione limitatamente agli aspetti ed alle caratteristiche che inducono ad un maggior impatto socioeconomico e di sostenibilità. In relazione a tale autorizzazione unitaria, sono rilasciate tante singole autorizzazioni quanti sono gli esercizi commerciali di vicinato, di media e di grande struttura inseriti o considerati facenti parte della struttura di vendita unitaria. Si precisa che il primo passaggio dall autorizzazione unitaria, in nessun caso autonomamente attivabile neanche parzialmente, alle autorizzazioni per i singoli esercizi non costituisce una fattispecie di subingresso. Art. 2 Adempimenti del Comune e formazione del silenzio assenso 1. A seguito della presentazione della domanda di Autorizzazione ai sensi dell'art. 8 comma 2 della L. 241/90 e con le modalità di cui all'art.3 del D.P.R. del n.300, viene data comunicazione dell'avvio del procedimento contenente le seguenti indicazioni: a. L amministrazione competente b. L oggetto del procedimento c. L ufficio e la persona responsabile del procedimento d. L ufficio in cui si può prendere visione degli atti e. la data entro la quale deve concludersi il procedimento 2. Qualora la domanda presentata non sia regolare o completa, il responsabile del procedimento entro il termine di 10 giorni dal ricevimento della medesima, richiede l'integrazione della documentazione mancante o la regolarizzazione della domanda fissando il termine per la presentazione di quanto richiesto e avvisando che, decorso il termine, si procederà all'archiviazione della stessa. L'iter della pratica deve concludersi entro 90 giorni dalla sua presentazione, ovvero, dalla data in cui la domanda è stata ritenuta completa e regolare. Il termine per la formazione del silenzio assenso è di 90 giorni dal ricevimento della eventuale integrazione documentale o della regolarizzazione. Qualora l'amministrazione non chieda la regolarizzazione o l'integrazione di una domanda incompleta entro 10 giorni, il termine decorre dal ricevimento della domanda. 3. Qualora sia necessario acquisire elementi integrativi o di giudizio che non siano già nella disponibilità dell'amministrazione, e che essa non possa acquisire autonomamente, il responsabile del procedimento provvede tempestivamente a richiederli. In questo caso il termine per la formazione del silenzio assenso inizia a decorrere nuovamente dalla data di ricevimento degli elementi richiesti. Mentre non si ha interruzione del termine in caso di eventuali elementi integrativi successivi alla prima richiesta. Pagina 4

5 4. Il responsabile del procedimento, all'occorrenza, anche tramite la convocazione di una conferenza di servizi ai sensi dell'art. 14 della L.241/90, verifica che la struttura di vendita per la quale si richiede l'autorizzazione commerciale sia conforme alle norme del PRG vigente (ammissibilità della destinazione d'uso secondo la specifica tipologia commerciale, il settore merceologico, la dimensione della superficie di vendita, la dotazione degli standards urbanistici, la dotazione di parcheggi pertinenziali e la compatibilità infrastrutturale). Art. 3 Criteri di priorità 1. In caso di domande concorrenti i relativi procedimenti istruttori sono sospesi per un periodo non superiore a 15 giorni durante il quale il Comune individua la domanda prioritaria ai sensi di quanto previsto dal successivo comma 4 e qualora non sia possibile accogliere tutte le domande pervenute applica i criteri previsti da questa norma. 2. Ai fini dell'applicazione dei criteri di priorità si intendono concorrenti le domande di apertura di Medie Strutture di Vendita, che siano regolari e corredate dalla prescritta documentazione, allorquando si riferiscano al medesimo settore merceologico ed alla medesima zona di PRG.. 3. In caso di Strutture aggregate la concorrenza si verifica solamente tra strutture stesse e tra queste e altre Medie Strutture di Vendita di analoga tipologia dimensionale e non tra le Medie Strutture di Vendita inserite in una medesima struttura aggregata. In caso di domande concorrenti l'autorizzazione all'apertura di una Media Struttura di Vendita è rilasciata prioritariamente a quelle che prevedono accorpamento o concentrazione di esercizi in attività e reimpiego del personale già operante negli esercizi da concentrare o accorpare, nel rispetto dell'ordine cronologico di presentazione. La presentazione è valida per stabilire l'anteriorità cronologica soltanto se la domanda è regolare e corredata dalla documentazione necessaria. Art. 4 Correlazione con altri procedimenti 1. Qualora ai fini dell apertura, ampliamento o trasferimento di sede della struttura di vendita siano necessari interventi edilizi o cambi di destinazione d'uso che implichino il rilascio di una concessione edilizia o permesso di costruire, l'interessato, contestualmente alla domanda di autorizzazione commerciale, deve inoltrare domanda di autorizzazione o di permesso di costruire citando in ciascuna domanda quella correlata. L istruttoria delle domande di autorizzazione commerciale e di quelle edilizie è in carico allo Sportello Unico delle Attività Produttive e di Servizio. 2. L'emanazione del provvedimento di permesso di costruire non può in nessun caso precedere la determinazione relativa all'autorizzazione commerciale; permesso di costruire e autorizzazione commerciale sono contenute in unico atto rilasciato dal Responsabile dello Sportello Unico Attività Produttive. Pagina 5

6 Art.5 Superficie di vendita ed inizio attività 1. La superficie di vendita di un esercizio commerciale è l area destinata alla vendita, compresa quella occupata da banchi, scaffalature e simili con esclusione della superficie destinata a magazzini, depositi, locali di lavorazione, uffici e servizi, aree a disposizione dei consumatori (quali gallerie, scale mobili, ascensori, nastri trasportatori, aree di sosta degli automezzi, anche se coperte ed i relativi corselli di manovra). L area di vendita del singolo esercizio commerciale è circoscritta, separata e distinta da quella degli eventuali altri esercizi commerciali, anche se contigui. In caso di vendita di prodotti rientranti nel settore alimentare l'inizio di attività è subordinato alla presentazione di specifica notifica igienico sanitaria, attraverso la compilazione del modello A di DIAP approvato in base alle L.R. 1/2007 e 8/2007 e delle DGR 4502/2007 e 6919/2008. Art. 6 Autorizzazione 1. Il documento autorizzativo rilasciato dal Comune deve contenere: a. numero e data del rilascio dell'autorizzazione commerciale; b. generalità, codice fiscale o partita IVA dei titolare o della società; c. l'ubicazione dell'esercizio; d. la superficie di vendita suddivisa per settore merceologico; e. eventuali prescrizioni; 2. Al documento autorizzativo devono essere allegati: a. copia della planimetria del/i locale/i con l'indicazione della destinazione d'uso di ciascun locale e l'individuazione della superficie destinata alla vendita; b. ove occorra, copia della comunicazione della nomina del preposto (All. A al Mod.COM 2). Art. 7 Modifica del settore merceologico 1. La modifica o l'aggiunta di un settore merceologico di una Media Struttura di Vendita sono subordinati al rispetto dei criteri urbanistici comunali ed al preventivo rilascio di autorizzazione amministrativa da parte dello Sportello Unico Attività Produttive e di Servizio. 2. La domanda di estensione merceologica deve essere presentata utilizzando il Mod. COM 2 oppure il modello B di DIAP. Relativamente al settore alimentare il richiedente dovrà dare dimostrazione del possesso dei requisiti professionali di cui all'art. 5 comma 5 del D.Lgs.n.114/98. Nel caso di società dovrà essere compilato l'allegato B al COM 2. La rinuncia ad un settore merceologico si effettua presentando la relativa comunicazione su Mod. COM 3 oppure su modello B di DIAP. Art. 8 Subingresso 1. II trasferimento di gestione o della proprietà per atto tra vivi o per causa di morte è soggetto alla sola comunicazione al Comune. 2. La comunicazione del subingresso, accompagnata dalla dichiarazione di Pagina 6

7 possesso dei requisiti morali e, se richiesti, dei requisiti professionali, deve essere presentata utilizzando il Mod. COM3 oppure il modello B di DIAP. 3. II subentrante può iniziare l'attività subito dopo la presentazione della comunicazione (Circ. Minindustria n.3467, punto 11, del 28,05,1999). 4. In caso di morte del titolare dell autorizzazione commerciale gli eredi in possesso dei requisiti morali, anche in assenza dei requisiti professionali di cui all'art. 5 comma 5 del D.Lgs. n. 114/98, a titolo provvisorio, possono continuare l'attività a nome dei de cuius per 6 mesi dalla data di apertura della successione. 5. Il subentrante per causa di morte, pena la decadenza dall'autorizzazione entro un anno dalla data di apertura della successione, per poter continuare l'attività, deve essere in possesso dei requisiti richiesti e comunicare al Comune il subingresso a proprio nome, utilizzando il Mod. COM 3 oppure il modello B di DIAP. Entro lo stesso termine può cedere l'azienda a terzi. 6. Le disposizioni di cui ai precedenti commi 4 e 5, in quanto compatibili, si applicano anche in caso di decesso del legale rappresentante di società. 7. In caso di trasferimento della gestione dell'azienda il subentrante deve darne comunicazione al Comune utilizzando il Mod. COM 3 oppure il modello B di DIAP ed il cedente deve comunicare al Comune, utilizzando lo stesso modello la cessazione dell'attività. Alla scadenza o in caso di risoluzione contrattuale il proprietario dovrà darne comunicazione al Comune affinché lo stesso provveda alla reintestazione dell'autorizzazione commerciale all'originario proprietario. Art.9 Gestione di reparto 1. Ai sensi della D.G.R. 4 luglio 2007 n. 5054, il titolare di un esercizio organizzato in più reparti in relazione alla gamma merceologica dei prodotti trattati o alle tecniche di prestazione del servizio può affidare uno o più reparti a terzi in possesso dei requisiti di cui all art. 5 del D.lgs. 31 marzo 1998 n. 114 perché li gestiscano in proprio, previa comunicazione al Comune, alla CCIAA e all Ufficio IVA. L affido di un reparto deve avvenire tramite contratto scritto che ne definisca le caratteristiche e la durata. Da tale contratto non può derivare la realizzazione di un esercizio separato e/ o con accessi autonomi. Art. 10 Disposizioni particolari per Medie Strutture che trattano specifiche merceologie In base a quanto previsto dalle D.G.R 4 luglio 2007 n. 5054, D.G.R 21 novembre 2007 n e D.G.R 5 dicembre 2007 n. 6024, la superficie di vendita di merci ingombranti, non facilmente amovibili ed a consegna differita (mobilifici, concessionarie di automobili e di altri veicoli a motore, rivendite di legnami, materiali edili, tipologie simili alle precedenti) è calcolata in misura di 1/8 della superficie lorda di pavimentazione. In tali esercizi non possono essere introdotte o vendute merci diverse da quelle aventi le caratteristiche sopra tassativamente indicate, salvo che si chiedano e ottengano le autorizzazioni prescritte dagli artt. 8 e 9 del D.lgs. 31 marzo 1998 n. 114 per l intera ed effettiva superficie di vendita. Nei casi di vendita non autorizzata di Pagina 7

8 merci diverse, è applicata la sanzione di cui all art. 22 comma 6 del D.lgs. 31 marzo 1998 n Per i predetti insediamenti, nel Piano di Governo del Territorio (PGT) di cui alla legge regionale 11 marzo 2005 n. 12 «Legge per il governo del territorio», i Comuni forniscono indicazioni relativamente alle quantità di parcheggi e di aree destinate a verde pubblico. Fino all approvazione del PGT ai sensi della suddetta legge regionale 12/05, la dotazione minima di aree per attrezzature pubbliche e di uso pubblico funzionali ai nuovi insediamenti commerciali è stabilita nella misura del cento per cento delle superfici di pavimento degli edifici previsti nelle zone C e D e del settantacinque per cento della superficie lorda di pavimento degli edifici previsti nelle zone A e B. Di tali aree almeno la metà deve essere destinata a parcheggi di uso pubblico. Ai sensi della D.G.R 4 luglio 2007 n è fatto divieto di esercizio congiunto nel medesimo locale dell attività di vendita all ingrosso e al dettaglio di cui all art. 6 del D.lgs. 31 marzo 1998 n Il divieto non si applica alla vendita dei seguenti prodotti: macchine, attrezzature e articoli tecnici per l agricoltura, l industria, il commercio e l artigianato; materiale elettrico, colori e vernici, carte da parati; ferramenta ed utensileria; articoli per impianti idraulici, a gas ed igienici; articoli per riscaldamento; strumenti scientifici e di misura; macchine per ufficio; automotocicli e relativi accessori e parti di ricambi; combustibili; legnami; materiali per l edilizia. Art. 11 Modifiche societarie 1. La trasformazione, fusione o scissione di società titolare di autorizzazione commerciale deve essere comunicata al Comune allegando autocertificazione del legale rappresentante relativa alle modifiche societarie intervenute, ovvero visura o certificato storico della Camera di Commercio accompagnato dalla copia dell'atto di modifica prescritto dal codice civile. 2. La variazione della denominazione o della ragione sociale ed il trasferimento della sede legale che non comporti il trasferimento dell'esercizio commerciale sono soggetti a semplice comunicazione. 3. Nel caso in cui la società titolare di autorizzazione commerciale subisca delle modifiche nella compagine sociale che comportino il cambio del Legale/i Rappresentante/i occorre darne immediata comunicazione al Comune ed allegare il modello di autocertificazione (allegato al Mod. COM 2 o allegato al modello B di DIAP ) relativo al possesso dei necessari requisiti da parte del/i nuovo/i Legale/i Rappresentante/i. 4. In caso di commercio di generi alimentari il nuovo Legale Rappresentante dovrà allegare alla comunicazione di cui al comma 1 che precede anche l'autocertificazione dei requisiti. Pagina 8

9 Art. 12 Sospensione 1. L'esercente che intende sospendere l'attività di vendita per un periodo continuativo superiore a 30 giorni è tenuto a darne comunicazione al Comune. 2. La sospensione può avere una durata massima continuativa di 12 mesi prorogabili soltanto per cause di forza maggiore e previa motivata istanza. Art. 13 Decadenza e revoca dell'autorizzazione 1. L'autorizzazione commerciale è revocata quando il titolare: a. non inizi l'attività di una media struttura di vendita entro due anni dalla data del rilascio dell'autorizzazione, salvo proroga in caso di comprovata necessità; b. sospenda l'attività per un periodo superiore ad un anno, salvo proroga per cause di forza maggiore; c. perda i requisiti previsti dall'art. 5 comma 2 del D.Lgs. n. 114/98; d. dopo la sospensione dell'attività disposta ai sensi dell'art.22 comma 2 del D.Lgs. n. 114/98 commetta un'ulteriore violazione delle prescrizioni in materia igienico sanitaria. 2. Il procedimento di revoca avviene con le seguenti modalità: a. il dirigente comunale competente con lettera raccomandata a/r avvia il procedimento di revoca, comunicando le motivazioni e assegnando il termine di giorni 30 per presentare eventuali controdeduzioni. b. b) in caso di silenzio l'autorizzazione viene revocata. c. in caso di presentazione di scritti difensivi il dirigente comunale competente decide in merito adottando il relativo provvedimento. Pagina 9

10 IL RETROESTESO REGOLAMENTO E' STATO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. _28 DEL _ 30 MAGGIO 2001 E' STATO MODIFICATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 21 DEL E' STATO DEPOSITATO PRESSO LA SEGRETERIA COMUNALE PER 10 GIORNI E DI DETTO DEPOSITO E' STATA DATA COMUNICAZIONE AI CITTADINI MEDIANTE AFFISIONE DI IDONEO AVVISO ALL'ALBO PRETORIO DAL _ AL _ _ E' ENTRATO IN VIGORE DAL 7 GIUGNO 2010 COSI' COME PREVISTO DALL'ART. 5 DELLO STATUTO COMUNALE APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 66 DEL IL RESPONSABILE SERVIZIO SEGRETERIA AFFARI GENERALI Rag. Moreno Bolognesi Pagina 10

Comune di Viadana Provincia di Mantova

Comune di Viadana Provincia di Mantova Ufficio Commercio e Attività Produttive REGOLAMENTO DEL PROCEDIMENTO INERENTE IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI PER MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art.8, comma 4, del D.Lgs. 31 Marzo 1998, n.114)

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE

COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE NORME SUL PROCEDIMENTO PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI PER APERTURA, AMPLIAMENTO, CONCENTRAZIONE E ACCORPAMENTO MEDIE STRUTTURE

Dettagli

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Piazza Garibaldi, 5/ Bagnolo in Piano Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Piazza Garibaldi, 5/ Bagnolo in Piano Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Piazza Garibaldi, 5/1-42011 Bagnolo in Piano Provincia di Reggio Emilia ALLEGATO A) CRITERI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO PER LE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA.

Dettagli

CRITERI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI E REGOLAMENTO PROCEDURALE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CRITERI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI E REGOLAMENTO PROCEDURALE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE CRITERI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI E REGOLAMENTO PROCEDURALE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA Approvato con deliberazione

Dettagli

Sportello Unico per l'edilizia e le Attività Produttive

Sportello Unico per l'edilizia e le Attività Produttive Comune di Prato Sportello Unico per l'edilizia e le Attività Produttive Domanda di Autorizzazione per Medie 1 e Grandi 2 Strutture di Vendita Legge Regione Toscana n. 28/2005 e ss.mm.ii. e DPGR 15/R/2009

Dettagli

CRITERI PER L INSEDIAMENTO DELLE ATTIVITA DI VENDITA AL DETTAGLIO SU AREA PRIVATA IN SEDE FISSA.

CRITERI PER L INSEDIAMENTO DELLE ATTIVITA DI VENDITA AL DETTAGLIO SU AREA PRIVATA IN SEDE FISSA. CRITERI PER L INSEDIAMENTO DELLE ATTIVITA DI VENDITA AL DETTAGLIO SU AREA PRIVATA IN SEDE FISSA. ^^^^^^^ APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 68 DELL'11.7.2000 1 ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DELLE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA DELL AUTORIZZAZIONE ALL APERTURA, TRASFERIMENTO ED AMPLIAMENTO

REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DELLE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA DELL AUTORIZZAZIONE ALL APERTURA, TRASFERIMENTO ED AMPLIAMENTO CITTÀ DI OZIERI PROVINCIA DI SASSARI REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE ALL APERTURA, TRASFERIMENTO ED AMPLIAMENTO DELLE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA Approvato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

COMUNE DI CESANO BOSCONE Settore sviluppo economico e servizi demografici Ufficio Commercio

COMUNE DI CESANO BOSCONE Settore sviluppo economico e servizi demografici Ufficio Commercio COMUNE DI CESANO BOSCONE NORME SUL PROCEDIMENTO PER IL RILASCIO DELL'AUTORIZZAZIONE PER L'APERTURA, IL TRASFERIMENTO DI SEDE, L'AMPLIAMENTO DELLA SUPERFICIE DI VENDITA DI UNA MEDIA STRUTTURA AI SENSI DELL'ART.8

Dettagli

Comune di Montelibretti. Piano Urbanistico Commerciale REGOLAMENTO AUTORIZZAZIONI PER LE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

Comune di Montelibretti. Piano Urbanistico Commerciale REGOLAMENTO AUTORIZZAZIONI PER LE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA Comune di Montelibretti (Provincia di Roma) Piano Urbanistico Commerciale REGOLAMENTO AUTORIZZAZIONI PER LE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA ART. 1 Contenuti Il presente atto detta le norme sul procedimento

Dettagli

COMUNE DI VIETRI SUL MARE. Strumento di intervento per il commercio su aree private Norme di attuazione

COMUNE DI VIETRI SUL MARE. Strumento di intervento per il commercio su aree private Norme di attuazione COMUNE DI VIETRI SUL MARE Comune di antica tradizione ceramica Provincia di Salerno Strumento di intervento per il commercio su aree private Norme di attuazione (deliberazione Consiglio Comunale n.51 del

Dettagli

Approvato con deliberazione consiliare n.28 del 31 marzo 2000

Approvato con deliberazione consiliare n.28 del 31 marzo 2000 Approvato con deliberazione consiliare n.28 del 31 marzo 2000 CRITERI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI PER L APERTURA, IL TRASFERIMENTO DI SEDE E L AMPLIAMENTO DELLE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA ART.1

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CRITERI E NORME SUL PROCEDIMENTO

REGOLAMENTO DELLE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CRITERI E NORME SUL PROCEDIMENTO REGOLAMENTO DELLE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CRITERI E NORME SUL PROCEDIMENTO (Art.8, commi 3 e 4, Decreto Legislativo 31.03.1998, n. 114 Art.3, comma 6, della Legge Regione Emilia-Romagna 05.07.1999,

Dettagli

NORME SUL PROCEDIMENTO CONCERNENTE LE DOMANDE RELATIVE ALLE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

NORME SUL PROCEDIMENTO CONCERNENTE LE DOMANDE RELATIVE ALLE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA Comune di Padova NORME SUL PROCEDIMENTO CONCERNENTE LE DOMANDE RELATIVE ALLE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 102 del 17 ottobre 2005 In vigore dal 4 novembre

Dettagli

Comune di Campegine Provincia di Reggio nell Emilia

Comune di Campegine Provincia di Reggio nell Emilia UFFICIO ATTIVITA PRODUTTIVE CRITERI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO PER LE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 comma 3 del D. Lgs.vo 114/98 e art. 3 comma 6 della LR. 14/99 Approvati con

Dettagli

Sono grandi strutture di vendita gli esercizi commerciali per la vendita al dettaglio in area privata con superficie di vendita superiore a mq 2500.

Sono grandi strutture di vendita gli esercizi commerciali per la vendita al dettaglio in area privata con superficie di vendita superiore a mq 2500. - Ufficio competente Per avvio di nuova attività, trasferimento di sede, subingresso e variazione dell attività è competente l' Unità Pianificazione, Sviluppo e Somministrazione. - Descrizione Sono medie

Dettagli

COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Provincia di Bologna. SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE Via Guinizelli, 5 Tel Fax

COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Provincia di Bologna. SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE Via Guinizelli, 5 Tel Fax COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Provincia di Bologna SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE Via Guinizelli, 5 Tel. 051-572256 Fax 051-598282 Allegato "A" alla deliberazione del Consiglio C. n. 43 del 23.3.2000 CRITERI

Dettagli

NORME E CRITERI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI DI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

NORME E CRITERI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI DI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA NORME E CRITERI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI DI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA articolo 8 - D. Lgs. 31.3.1998 n. 114 d.g.r. 5.12.2007 n. 8/6024 e s.m.i. Normativa Approvato con deliberazione di C.C.

Dettagli

S.C.I.A. per attività di acconciatore NON SERVE MARCA DA BOLLO

S.C.I.A. per attività di acconciatore NON SERVE MARCA DA BOLLO S.C.I.A. per attività di acconciatore NON SERVE MARCA DA BOLLO Allo Sportello Unico Imprese del di SANREMO Il sottoscritto: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI ACCONCIATORE E-mail PEC telefono/cellulare

Dettagli

Comune di Legnano. Sportello Unico per le Imprese CRITERI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI E REGOLAMENTO PROCEDURALE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

Comune di Legnano. Sportello Unico per le Imprese CRITERI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI E REGOLAMENTO PROCEDURALE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA Comune di Legnano Sportello Unico per le Imprese CRITERI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI E REGOLAMENTO PROCEDURALE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA Approvato con deliberazione di G.c. n. 60 del 1/3/2005

Dettagli

S.C.I.A. per attività di estetista NON SERVE MARCA DA BOLLO

S.C.I.A. per attività di estetista NON SERVE MARCA DA BOLLO S.C.I.A. per attività di estetista NON SERVE MARCA DA BOLLO Allo Sportello Unico Imprese del di SANREMO Il sottoscritto: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI ESTETISTA Luogo di nascita: Stato

Dettagli

CAPO 1. Oggetto e Definizione. Art. 1 Oggetto

CAPO 1. Oggetto e Definizione. Art. 1 Oggetto CAPO 1 Oggetto e Definizione Art. 1 Oggetto Il presente Regolamento disciplina l'insediamento di medie strutture di vendita, in attuazione della Legge regionale 13 agosto 2004 n. 15, di seguito definita

Dettagli

Art. 1 - Definizioni. Art.2 - Attività escluse

Art. 1 - Definizioni. Art.2 - Attività escluse REGOLAMENTO DEL PROCEDIMENTO RELATIVO ALLE AUTORIZZAZIONI PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI VENDITA, ESCLUSIVA E NON ESCLUSIVA, DI STAMPA QUOTIDIANA E PERIODICA Art. 1 - Definizioni 1. Ai sensi del presente

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA ESERCIZIO DI VICINATO Allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Il sottoscritto, Cognome: Nome: 1. Dati azienda

Dettagli

ART. 1 PRESCRIZIONI GENERALI

ART. 1 PRESCRIZIONI GENERALI PIANO COMUNALE DI LOCALIZZAZIONE DEI PUNTI ESCLUSIVI DI VENDITA DI STAMPA QUOTIDIANA E PERIODICA NORME DI REGOLAMENTO approvato con Delibera di Consiglio n.4 del 05/02/2004, così come modificata dalla

Dettagli

Sono grandi strutture di vendita gli esercizi commerciali per la vendita al dettaglio in area privata con superficie di vendita superiore a mq 2500.

Sono grandi strutture di vendita gli esercizi commerciali per la vendita al dettaglio in area privata con superficie di vendita superiore a mq 2500. - Ufficio competente Per avvio di nuova attività, trasferimento di sede, subingresso e variazione dell attività è competente l' Unità Pianificazione, Sviluppo e Somministrazione. - Descrizione Sono medie

Dettagli

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE Comune di Borgosatollo Provincia di Brescia COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE REGOLAMENTO PER IL PROCEDIMENTO AUTORIZZATIVO approvato con Delibera di C.C. n.33 del 03/10/2000 Art. 1 AMBITO

Dettagli

Attività di vendita Medie strutture di vendita

Attività di vendita Medie strutture di vendita Attività di vendita Medie strutture di vendita Descrizione Sono medie strutture di vendita gli esercizi commerciali per la vendita al dettaglio in area privata con superficie di vendita da mq. 251 fino

Dettagli

il sottoscritto Cognome Nome C.F. Data di nascita Cittadinanza Sesso: Luogo di nascita: Stato Provincia Comune

il sottoscritto Cognome Nome C.F. Data di nascita Cittadinanza Sesso: Luogo di nascita: Stato Provincia Comune ALLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA' PRODUTTIVE DI Mod. 1/SF ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO COMUNICAZIONE SUBENTRO AFFIDAMENTO REPARTO CESSAZIONE SOSPENSIONE VARIAZIONI (L.R. 27/09 art.

Dettagli

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita)

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita) AL COMUNE DI U Sportello Unico per le Attività Produttive 1. Dati impresa Cognome: COMUNICAZIONE (ad efficacia differita) Nome: Codice Fiscale: Data di nascita Cittadinanza Sesso M F Luogo di nascita:

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ Modulo E7.01 Mod.COM_5_SCIA_ESERCIZIO_VICINATO vers. 04 del 20/11/2015 Allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA LAVANDERIA A GETTONI/AUTOMATICA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA LAVANDERIA A GETTONI/AUTOMATICA Al Responsabile SUAP Via della Pineta 117 00040 Rocca Priora RM SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA LAVANDERIA A GETTONI/AUTOMATICA Al Comune di Il/la sottoscritto/a cognome nome data di nascita /

Dettagli

COGNOME NOME. Cittadinanza nato/a. il / / residente nel comune di cap. via/piazza n. tel. mail PEC. titolare dell'omonima impresa individuale

COGNOME NOME. Cittadinanza nato/a. il / / residente nel comune di cap. via/piazza n. tel. mail PEC. titolare dell'omonima impresa individuale Al Dipartimento Servizi alle Imprese Sportello Unico Attività Produttive Comune Di Messina ESERCIZIO DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO Attività di Ottico l sottoscritt : COGNOME NOME Cittadinanza nato/a

Dettagli

Al Comune di TORRE DEL GRECO

Al Comune di TORRE DEL GRECO Regione Campania Modello 1E copia per il Comune COMMERCIO AL DETTAGLIO ESERCIZIO SPECIALE PER LA VENDITA DI MERCI INGOMBRANTI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' Al Comune di TORRE DEL GRECO 0

Dettagli

Città di Tortona Provincia di Alessandria CRITERI COMUNALI PER LE AUTORIZZAZIONI DELLE RIVENDITE NON ESCLUSIVE DI QUOTIDIANI E PERIODICI

Città di Tortona Provincia di Alessandria CRITERI COMUNALI PER LE AUTORIZZAZIONI DELLE RIVENDITE NON ESCLUSIVE DI QUOTIDIANI E PERIODICI Città di Tortona Provincia di Alessandria CRITERI COMUNALI PER LE AUTORIZZAZIONI DELLE RIVENDITE NON ESCLUSIVE DI QUOTIDIANI E PERIODICI Sommario PARTE I - DEFINIZIONI... 3 Art. 1 - Richiami normativi

Dettagli

via/piazza n. tel. fax con sede nel Comune di Provincia N.di iscrizione al Registro Imprese N. REA CCIAA di

via/piazza n. tel. fax  con sede nel Comune di Provincia N.di iscrizione al Registro Imprese N. REA CCIAA di Scheda 9 Viot SCIA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA ESERCIZIO DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO Attività di Ottico Al Dipartimento SUAP Sportello Unico Attività Produttive Comune Di Messina

Dettagli

ALLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DI_GROTTAMMARE PEC

ALLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DI_GROTTAMMARE PEC ALLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DI_GROTTAMMARE PEC comune.grottammare.suap@emarche.it Mod. 1/FS Forme speciali di vendita al dettaglio VENDITA PRESSO IL DOMICILIO DEI CONSUMATORI Comunicazione

Dettagli

Adempimenti comunali in merito alle autorizzazioni commerciali per le medie strutture di vendita

Adempimenti comunali in merito alle autorizzazioni commerciali per le medie strutture di vendita ALLEGATO B INDICAZIONI AI COMUNI SUI PROCEDIMENTI RELATIVI ALLE COMUNICAZIONI PER GLI ESERCIZI DI VICINATO ED ALLE AUTORIZZAZIONI PER LE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA Adempimenti comunali in merito alle autorizzazioni

Dettagli

Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M F. Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune Via o... n. C.A.P.

Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M F. Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune Via o... n. C.A.P. COMMERCIO AL DETTAGLIO PRODOTTI DI COMPLEMENTO MERCEOLOGICO ORTO-FLORO-VIVAISTICO ESERCIZI DI VICINATO S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attivita AL COMUNE DI Cod. ISTAT...l... sottoscritt...:

Dettagli

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA /RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER L APERTURA/TRASFERIMENTO/SUBINGRESSO DI CIRCOLO PRIVATO AI SENSI DEL DPR 235/2001

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA /RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER L APERTURA/TRASFERIMENTO/SUBINGRESSO DI CIRCOLO PRIVATO AI SENSI DEL DPR 235/2001 n. 3 copie in carta semplice per circoli affiliati in bollo da. 14,62 per circoli non affiliati AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI ROGLIANO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA /RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER L APERTURA/TRASFERIMENTO/SUBINGRESSO

Dettagli

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE SPORTELLO UNICO ATTIVITÀ PRODUTTIVE AL COMUNE DI PRIVACY: Nel compilare questo modello Le chiederemo di fornire dati personali che saranno trattati dall Amministrazione nel rispetto dei vincoli e delle

Dettagli

REGOLAMENTO DI PROGRAMMAZIONE E DI NORMAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI COMMERCIALI DI MEDIA STRUTTURA

REGOLAMENTO DI PROGRAMMAZIONE E DI NORMAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI COMMERCIALI DI MEDIA STRUTTURA REGOLAMENTO DI PROGRAMMAZIONE E DI NORMAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI COMMERCIALI DI MEDIA STRUTTURA (Approvato con delibera di C.C. n. 49 del 07/12/2005 e modificato con delibera di C.C. n. 6 del 19/03/2010)

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO ESERCIZIO SPECIALE PER LA VENDITA DI MERCI INGOMBRANTI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' Al Comune di *

COMMERCIO AL DETTAGLIO ESERCIZIO SPECIALE PER LA VENDITA DI MERCI INGOMBRANTI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' Al Comune di * Regione Campania Modello 1E copia per il Comune COMMERCIO AL DETTAGLIO ESERCIZIO SPECIALE PER LA VENDITA DI MERCI INGOMBRANTI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' Al Comune di * Ai sensi della

Dettagli

In qualità di della farmacia

In qualità di della farmacia FARMACIE - DOMANDA DI RILASCIO DI ATTO PER TRASFERIMENTO E/O AMPLIAMENTO LOCALI FARMACIE NELL'AMBITO DELLA SEDE DI PERTINENZA ( R.D.27/3/34 n. 1265,. L.2 /4/68 n. 475 e succ. modifiche, L.8/11/91 n.362,

Dettagli

Attività Produttive. Attività di vendita - Medie strutture di vendita - AUTORIZZAZIONE. Descrizione

Attività Produttive. Attività di vendita - Medie strutture di vendita - AUTORIZZAZIONE. Descrizione Attività Produttive Attività di vendita - Medie strutture di vendita - AUTORIZZAZIONE Descrizione Sono medie strutture di vendita gli esercizi commerciali per la vendita al dettaglio in area privata con

Dettagli

Dichiarazione inizio attività di panificazione (ai sensi dell art. 19 della L. 241/1990 e s.m.i. e dell art. 4 della L. 248/2006)

Dichiarazione inizio attività di panificazione (ai sensi dell art. 19 della L. 241/1990 e s.m.i. e dell art. 4 della L. 248/2006) Spazio per la protocollazione Dichiarazione inizio attività di panificazione (ai sensi dell art. 19 della L. 241/1990 e s.m.i. e dell art. 4 della L. 248/2006) Al Comune di Rovigo Sezione Commercio Piazza

Dettagli

ATTIVITA DI TATUAGGIO E PIERCING Avvio Attività / Subingresso

ATTIVITA DI TATUAGGIO E PIERCING Avvio Attività / Subingresso Versione del 01/02/2008 Pagina 1 su un totale di 7 Ufficio Attività Produttive Via del Tetaro, 6 COMUNE DI BUCINE (AR) (presentare tre copie in carta semplice + domanda unica in bollo) Il Sottoscritto

Dettagli

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Servizio Sportello Unico Attività Produttive Via Zanella n Cisterna di Latina Tel Fax

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Servizio Sportello Unico Attività Produttive Via Zanella n Cisterna di Latina Tel Fax COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Servizio Sportello Unico Attività Produttive Via Zanella n.1 04012 Cisterna di Latina Tel. 06-96834227 - Fax 06-96834336 DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA DI: ACCONCIATORE ED

Dettagli

legale rappresentante della Società C.F. Partita IVA (se diversa da C.F.) denominazione o ragione sociale

legale rappresentante della Società C.F. Partita IVA (se diversa da C.F.) denominazione o ragione sociale AL COMUNE/ALL UNIONE DEI COMUNI DI ALLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DI ATTIVITA DI LABORATORIO DI PANIFICAZIONE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (D.L. 4.07.06 n. 223, D.Lgs 59/2010,

Dettagli

COMUNE DI BEDIZZOLE Provincia di Brescia

COMUNE DI BEDIZZOLE Provincia di Brescia COMUNE DI BEDIZZOLE Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SALE GIOCHI Approvato con delibera C.C. N. 52 del 04.08.2008 Modificato con delibera C.C. N. 7 del 15.03.2013 Art. 1 DEFINIZIONE DI SALA

Dettagli

CITTA DI AFRAGOLA Provincia di Napoli Sportello Unico attività produttive Piazza municipio n.1

CITTA DI AFRAGOLA Provincia di Napoli Sportello Unico attività produttive Piazza municipio n.1 CITTA DI AFRAGOLA Provincia di Napoli Sportello Unico attività produttive Piazza municipio n.1 e-mail: suap@pec.comune.afragola.na.it Data: Protocollo: DOMANDA PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE UNICA

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA TINTOLAVANDERIA Ai sensi art. 19 del D. Lgs. 59/2010 L.122/2010

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA TINTOLAVANDERIA Ai sensi art. 19 del D. Lgs. 59/2010 L.122/2010 SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA TINTOLAVANDERIA Ai sensi art. 19 del D. Lgs. 59/2010 L.122/2010 AL COMUNE DI GIUGLIANO IN CAMPANIA SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE Il/la sottoscritto/a cognome

Dettagli

Comune di Torre del Greco REGOLAMENTO INSTALLAZIONE CHIOSCHI PER LA RIVENDITA DI GIORNALI E RIVISTE

Comune di Torre del Greco REGOLAMENTO INSTALLAZIONE CHIOSCHI PER LA RIVENDITA DI GIORNALI E RIVISTE Comune di Torre del Greco REGOLAMENTO INSTALLAZIONE CHIOSCHI PER LA RIVENDITA DI GIORNALI E RIVISTE Approvato con deliberazione del Commissario Prefettizio n.2272 del 4.10.1995. Art.1 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI ACCONCIATORE, ESTETISTA, TATUAGGIO E PIERCING

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI ACCONCIATORE, ESTETISTA, TATUAGGIO E PIERCING SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI ACCONCIATORE, ESTETISTA, TATUAGGIO E PIERCING Al COMUNE di CAMPAGNOLA EMILIA Il sottoscritto Cognome Nome C.F. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso M F

Dettagli

CRITERI PER L INSEDIAMENTO DELLE ATTIVITA COMMERCIALI. - Legge Regionale 15/2004 -

CRITERI PER L INSEDIAMENTO DELLE ATTIVITA COMMERCIALI. - Legge Regionale 15/2004 - COMUNE DI MONTICELLO CONTE OTTO - Provincia di Vicenza - 36010 Via Roma 1 CF e P. IVA n. 00522580240 E-mail: urp@comune.monticello.vi.it http://www.comune.monticello.vi.it CRITERI PER L INSEDIAMENTO DELLE

Dettagli

Comune di Bojano Campobasso

Comune di Bojano Campobasso Mod. SCIA LUDOTECA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA) Art. 19 L. 241/90 Per l attività di LUDOTECA (L:R. n 29/2000 smi art. 68 e 80 TULPS) Intervento nel di _BOJANO _ IL SOTTOSCRITTO C.F.

Dettagli

Al SUAP del Comune di Grugliasco

Al SUAP del Comune di Grugliasco Al SUAP del Comune di Grugliasco suap.gru@legalmail.it ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA Ai sensi dell'art. 8/9 del D.Lvo.

Dettagli

SUAP SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE

SUAP SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE COMUNE DI ARTENA (PROVINCIA DI ROMA) SUAP SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE Sito istituzionale: www.comune.artena.rm.it PEC suap@pec.comune.artena.rm.it SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA DI SUBINGRESSO/VARIAZIONI/CESSAZIONE

Dettagli

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO COMUNICAZIONE. Al Comune di FINALE EMILIA (MO)

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO COMUNICAZIONE. Al Comune di FINALE EMILIA (MO) MOD. COM 1 ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO COMUNICAZIONE Al Comune di FINALE EMILIA (MO) 036012 Ai sensi del D. L.vo 114/1998 (art 7, 10 comma 5 e 26 comma 5) il sottoscritto Cognome Nome

Dettagli

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione CODICE PRATICA *CODICE FISCALE* GGMMAAAA HH:MM Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' PER FORME SPECIALI DI VENDITA AL DETTAGLIO SPACCI INTERNI (Ai

Dettagli

Autorizzazioni commerciali per le strutture di vendita di Media Dimensione

Autorizzazioni commerciali per le strutture di vendita di Media Dimensione COMUNE DI POGGIO RENATICO Provincia di Ferrara Autorizzazioni commerciali per le strutture di vendita di Media Dimensione Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 46 del 6 Giugno 2003 CRITERI

Dettagli

Attività Produttive. Attività di vendita Itinerante tipologia B. Descrizione

Attività Produttive. Attività di vendita Itinerante tipologia B. Descrizione Attività Produttive Attività di vendita Itinerante tipologia B Descrizione Per commercio in forma itinerante si intende la vendita su aree pubbliche di prodotti alimentari e non alimentari. L attività

Dettagli

REGOLAMENTO SALE GIOCHI

REGOLAMENTO SALE GIOCHI APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. 74 DEL 23.10.1997 MODIFICATO CON DELIBERA DI C.C. N. 15 DEL 28.02.2000 REGOLAMENTO SALE GIOCHI REGOLAMENTO SALE - GIOCHI ART. 1 A norma dell art. 19 punto 8) del DPR 24/7/1977

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE MOD. COM 4a COMPILARE IN STAMPATELLO AL COMUNE DI * _ _ _ _ _ _ Ai sensi del d. lgs. 114/1998, della L.R. n. 28/99 e D.C.R. n. 563-13414/99 il sottoscritto Cognome Nome C. F. _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

Dettagli

Attività Produttive. Attività di vendita Commercio con concessione di posteggio. Descrizione

Attività Produttive. Attività di vendita Commercio con concessione di posteggio. Descrizione Attività Produttive Attività di vendita Commercio con concessione di posteggio Descrizione In questa tipologia sono comprese tutte le attività di vendita al dettaglio e di somministrazione di alimenti

Dettagli

Attività Produttive. Altre attività Distributori carburanti stradali. Descrizione

Attività Produttive. Altre attività Distributori carburanti stradali. Descrizione Attività Produttive Altre attività Distributori carburanti stradali Descrizione L'esercizio dell'attività di distributore di carburante è disciplinato dalla Legge Regionale 2/02/2010, n. 6. Il Comune esercita

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE MOD. COM 2 COMPILARE IN STAMPATELLO AL COMUNE DI * _ _ _ _ _ _ Ai sensi del d. lgs. 114/1998, l.r. n. 28/99 e D.C.R. n. 563-13414/99 il sottoscritto Cognome Nome C. F. _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Data

Dettagli

COMUNE SAN MARTINO DI VENEZZE

COMUNE SAN MARTINO DI VENEZZE COMUNE SAN MARTINO DI VENEZZE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE INDICE Art. 1 (Fonti normative)... 3 Art. 2 (Esercizio dell'attività)... 3 Art. 3 (Autorizzazione

Dettagli

Al Comune di Quattro Castella - ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.

Al Comune di Quattro Castella - ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A. Al Comune di Quattro Castella - ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) Al Comune di * QUATTRO CASTELLA 0 3 5 0 3 0 Ai sensi della D.lgs 114/1998

Dettagli

Scheda informativa del modulo B23

Scheda informativa del modulo B23 IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO? Per tutte le attività di distribuzione e vendita di GPL in bombole e in serbatoi disciplinate dal D.Lgs. 128/2006. L endoprocedimento si attiva per l esercizio

Dettagli

COMUNICAZIONE PER SUBINGRESSO NELL'ATTIVITA' PUNTO DI VENDITA ESCLUSIVO QUOTIDIANI E PERIODICI

COMUNICAZIONE PER SUBINGRESSO NELL'ATTIVITA' PUNTO DI VENDITA ESCLUSIVO QUOTIDIANI E PERIODICI Spett.le SUAP del Comune di Montegrino Valtravaglia 012103 COMUNICAZIONE PER SUBINGRESSO NELL'ATTIVITA' PUNTO DI VENDITA ESCLUSIVO QUOTIDIANI E PERIODICI Al Comune di MONTEGRINO VALTRAVAGLIA 012103 Il

Dettagli

Via/P.za n. piano con una superficie di mq.

Via/P.za n. piano con una superficie di mq. prot. n del / / Allo Sportello Unico Attività Produttive Comune di DELIANUOVA (RC) Presentare in 2 copie 1 al SUAP 1 da restituire al richiedente Responsabile del procedimento Dirigente Sportello Unico

Dettagli

Bollo COMMERCIO AL DETTAGLIO ESERCIZIO SPECIALE PER LA VENDITA DI MERCI INGOMBRANTI DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE. Al Comune di *

Bollo COMMERCIO AL DETTAGLIO ESERCIZIO SPECIALE PER LA VENDITA DI MERCI INGOMBRANTI DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE. Al Comune di * Regione Campania Modello 2B Bollo copia per il Comune COMMERCIO AL DETTAGLIO ESERCIZIO SPECIALE PER LA VENDITA DI MERCI INGOMBRANTI DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE Al Comune di * Ai sensi della legge regionale

Dettagli

Allegato A al bando pubblico per assegnazione di n.5 (cinque) posteggi liberi nel mercato settimanale del martedì, con svolgimento a Campogalliano

Allegato A al bando pubblico per assegnazione di n.5 (cinque) posteggi liberi nel mercato settimanale del martedì, con svolgimento a Campogalliano Allegato A al bando pubblico per assegnazione di n.5 (cinque) posteggi liberi nel mercato settimanale del martedì, con svolgimento a Campogalliano ATTIVITA DI COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE POSTEGGI MERCATO

Dettagli

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 PUNTO VENDITA ESCLUSIVO DI QUOTIDIANI E PERIODICI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA)

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 PUNTO VENDITA ESCLUSIVO DI QUOTIDIANI E PERIODICI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA) Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 PUNTO VENDITA ESCLUSIVO DI QUOTIDIANI E PERIODICI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA) APERTURA NUOVO ESERCIZIO SUBINGRESSO TRASFERIMENTO DI SEDE AMPLIAMENTO

Dettagli

(ditta/società cedente) P.I.

(ditta/società cedente) P.I. S.C.I.A. SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA PANIFICIO (art. 19 L. 241/90 e successive modifiche ed integrazioni art. 4 della L. 248/2006) Al DIPARTIMENTO SUAP - Sportello Unico Attività Produttive

Dettagli

Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per agriturismo

Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per agriturismo Al Comune di Codice ISTAT Ufficio destinatario Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per agriturismo Ai sensi dell'articolo 7 della Legge Regionale 06/11/2008 n. 15

Dettagli

GRANDI STRUTTURE DI VENDITA denuncia di inizio attività per subentro

GRANDI STRUTTURE DI VENDITA denuncia di inizio attività per subentro spazio per la protocollazione GRANDI STRUTTURE DI VENDITA denuncia di inizio attività per subentro AL COMUNE DI: cog codice ISTAT luogo di nascita provincia o stato estero di nascita di nascita in qualità

Dettagli

SALA GIOCHI APERTURA SUBINGRESSO VARIAZIONI Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA ai sensi della Legge n. 122 del 30/07/2010)

SALA GIOCHI APERTURA SUBINGRESSO VARIAZIONI Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA ai sensi della Legge n. 122 del 30/07/2010) SALA GIOCHI APERTURA SUBINGRESSO VARIAZIONI Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA ai sensi della Legge n. 122 del 30/07/2010) COMUNE DI ARTENA Sportello Unico Attività Produttive suap@pec.comune.artena.rm.it

Dettagli

C.F. Partita IVA (se diversa da C.F.) denominazione o ragione sociale

C.F. Partita IVA (se diversa da C.F.) denominazione o ragione sociale AL COMUNE/ALL UNIONE DEI COMUNI DI ALLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DI ATTIVITA DI LAVANDERIA A GETTONI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (L. 22.02.06 n. 84, L.R. n. 25/2011, D.Lgs

Dettagli

Dichiarazione di inizio di attività per ATTIVITA DI PANIFICAZIONE

Dichiarazione di inizio di attività per ATTIVITA DI PANIFICAZIONE Dichiarazione di inizio di attività per ATTIVITA DI PANIFICAZIONE Al COMUNE di REGGIO EMILIA Il sottoscritto Cognome Nome C.F. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso M F Luogo di nascita: Stato Provincia

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA. Al Comune di * San Nicola La Strada

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA. Al Comune di * San Nicola La Strada SCIA copia per il Comune ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA Al Comune di * San Nicola La Strada 6 1 0 7 8 Ai sensi del D. L.vo. 114/1998 e L. 122/2010

Dettagli

Il sottoscritto Cognome Nome C.F. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso M F Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune

Il sottoscritto Cognome Nome C.F. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso M F Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune CITTA DI ARPINO (FR) Via A.Romana, 2 Tel 077 6852134 Fax 077684801 pec: suap@comunearpinopec.it Allo Sportello Unico Attività Produttive della Città di Arpino Oggetto: Segnalazione certificata di inizio

Dettagli

Attività Produttive. Attività di vendita Commercio all'ingrosso settore alimentare. Descrizione

Attività Produttive. Attività di vendita Commercio all'ingrosso settore alimentare. Descrizione Attività Produttive Attività di vendita Commercio all'ingrosso settore alimentare Descrizione Per commercio all'ingrosso si intende l'attività svolta da chiunque professionalmente acquista merci in nome

Dettagli

Data di nascita Cittadinanza Sesso: Luogo di nascita: Stato Provincia Comune

Data di nascita Cittadinanza Sesso: Luogo di nascita: Stato Provincia Comune ALLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DI Mod. 2/GR Forme speciali di vendita al dettaglio PUNTO VENDITA ESCLUSIVO/NON ESCLUSIVO DI GIORNALI E RIVISTE Segnalazione Certificata di Inizio Attivita

Dettagli

Regolamento sul procedimento amministrativo, in materia di commercio al dettaglio, a posto fisso.

Regolamento sul procedimento amministrativo, in materia di commercio al dettaglio, a posto fisso. Comune di Lavis PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTI COMUNALI Regolamento sul procedimento amministrativo, in materia di commercio al dettaglio, a posto Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n.

Dettagli

ACCONCIATORI D.I.A. PER AVVIO ATTIVITA TRASFERIMENTO E VARIAZIONI

ACCONCIATORI D.I.A. PER AVVIO ATTIVITA TRASFERIMENTO E VARIAZIONI ACCONCIATORI D.I.A. PER AVVIO ATTIVITA TRASFERIMENTO E VARIAZIONI Al Comune di Volterra Ufficio Attività Produttive Il sottoscritto cognome nome data di nascita / / luogo di nascita (prov. ) cittadinanza

Dettagli

COMUNE DI CASNATE CON BERNATE PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI CASNATE CON BERNATE PROVINCIA DI COMO COMUNE DI CASNATE CON BERNATE PROVINCIA DI COMO Criteri comunali per il rilascio delle autorizzazioni amministrative per l apertura di medie strutture di vendita ai sensi dell articolo 8 del decreto legislativo

Dettagli

Forme speciali di vendita al dettaglio SPACCI INTERNI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) (ad efficacia immediata) Al Comune di

Forme speciali di vendita al dettaglio SPACCI INTERNI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) (ad efficacia immediata) Al Comune di Forme speciali di vendita al dettaglio SPACCI INTERNI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) (ad efficacia immediata) Al Comune di Ai sensi della L.R. 33/1999 e del D.Lgs. 26/03/2010, n.

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 32 del 21/06/2017

Decreto Dirigenziale n. 32 del 21/06/2017 Decreto Dirigenziale n. 32 del 21/06/2017 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 2 - Direzione Generale per lo sviluppo economico e le attività produttive U.O.D. 2 - Attività

Dettagli

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione CODICE PRATICA *CODICE FISCALE* GGMMAAAA HH:MM Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione SEGNALAZIONE NON CERTIFICATA (COMUNICAZIONE) PER COMMERCIO AL DETTAGLIO IN CENTRO COMMERCIALE (Ai sensi del

Dettagli

COMUNE DI MACERATA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL PROCEDIMENTO E DEI CRITERI PER IL RILASCIO DELL'AUTORIZZAZIONE PER LE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

COMUNE DI MACERATA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL PROCEDIMENTO E DEI CRITERI PER IL RILASCIO DELL'AUTORIZZAZIONE PER LE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA COMUNE DI MACERATA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL PROCEDIMENTO E DEI CRITERI PER IL RILASCIO DELL'AUTORIZZAZIONE PER LE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA Approvato con atto consiliare n. 28 del 27 settembre

Dettagli

SEGNALA ai sensi dell art. 19 della legge , n. 241 e ss.mm. e ii. APERTURA DI NUOVO ESERCIZIO DI VICINATO (QUADRO A)

SEGNALA ai sensi dell art. 19 della legge , n. 241 e ss.mm. e ii. APERTURA DI NUOVO ESERCIZIO DI VICINATO (QUADRO A) 1 Spazio riservato all ufficio per la protocollazione della denuncia inizio attività COMUNE DI NOVARA Servizio Polizia Municipale Commercio ESERCIZIO DI VENDITA AL DETTAGLIO DI VICINATO Art. 4, lettera

Dettagli

ai sensi e per gli effetti dell art.4 del DL n.223/2006 conv. Legge 4 agosto 2006, n.248 (GURI n.186 dell 11/8/2006) IL SOTTOSCRITTO C.F.

ai sensi e per gli effetti dell art.4 del DL n.223/2006 conv. Legge 4 agosto 2006, n.248 (GURI n.186 dell 11/8/2006) IL SOTTOSCRITTO C.F. SEGNALAZIONE DI INIZIO ATTIVITA' ESERCIZI DI PRODUZIONE DI PANE (PANIFICI) (art. 19 Legge 241/90 modificato dall'art. 49, comma 4 bis e comma 4 ter, Legge 122 del 30/07/2010) AL COMUNE DI ai sensi e per

Dettagli

AL COMUNE DI GIUGLIANO IN CAMPANIA Sportello Unico Attività Produttive

AL COMUNE DI GIUGLIANO IN CAMPANIA Sportello Unico Attività Produttive AL COMUNE DI GIUGLIANO IN CAMPANIA Sportello Unico Attività Produttive SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA PANIFICIO (art. 19 L. 241/90 e successive modifiche ed integrazioni art. 4 della L. 248/2006)

Dettagli

REGOLAMENTO SALE GIOCHI ED INSTALLAZIONE GIOCHI AUTOMATICI E SEMIAUTOMATICI IN LOCALI A DESTINAZIONE DIVERSA DA SALA GIOCHI

REGOLAMENTO SALE GIOCHI ED INSTALLAZIONE GIOCHI AUTOMATICI E SEMIAUTOMATICI IN LOCALI A DESTINAZIONE DIVERSA DA SALA GIOCHI REGOLAMENTO SALE GIOCHI ED INSTALLAZIONE GIOCHI AUTOMATICI E SEMIAUTOMATICI IN LOCALI A DESTINAZIONE DIVERSA DA SALA GIOCHI APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N 34 DEL 02.12.2013 ENTRATO IN

Dettagli

Giunta Regionale della Campania. Decreto

Giunta Regionale della Campania. Decreto Giunta Regionale della Campania Decreto Dipartimento: GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA N 32 Del Dipart. Direzione G. Unità O.D. 21/06/2017 50 2 0 Oggetto: Accordo tra il Governo, le Regioni e gli Enti Locali

Dettagli

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA copia per il Comune ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA Al Comune di * Ai sensi della L.R. 27/09 (art. 13 e artt. 57 e 58), il sottoscritto Cognome Nome C.F.

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA ATTIVITA' PRODUTTIVE E COMMERCIO TORRE A 5 PIANO Piazza Liber Paradisus n Bologna

COMUNE DI BOLOGNA ATTIVITA' PRODUTTIVE E COMMERCIO TORRE A 5 PIANO Piazza Liber Paradisus n Bologna MOD. COM 2 COMUNE DI BOLOGNA ATTIVITA' PRODUTTIVE E COMMERCIO TORRE A 5 PIANO Piazza Liber Paradisus n. 10-40129 Bologna tel. 051 2194082-2194013 - Fax 051 2194870 spazio per marca da bollo ESERCIZI DI

Dettagli

Cognome Nome C.F. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M F Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune

Cognome Nome C.F. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M F Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune COMUNE DI SALA CONSILINA (PROVINCIA DI SALERNO) SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA NUOVA ATTIVITÀ-SUBINGRESSO

Dettagli