Il progetto ENERGY C-BOXC progetto finanziato nell ambito dell iniziativa regionale dei Poli di Innovazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il progetto ENERGY C-BOXC progetto finanziato nell ambito dell iniziativa regionale dei Poli di Innovazione"

Transcript

1 SISTEMI PER IL MONITORAGGIO DEGLI EDIFICI Il progetto ENERGY C-BOXC progetto finanziato nell ambito dell iniziativa regionale dei Poli di Innovazione Luigi Iacomini INRIM Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica Torino (Italia)

2 Ambito del progetto POR FESR 07/13 Misura I.1.3 Poli di Innovazione Polo: EDILIZIA SOSTENIBILE E IDROGENO POLo di Innovazione Green building e Hydrogen Technologies Mission: Incoraggiare l interazione tra imprese innovative per condividere esperienze e sviluppare tecnologie competitive per i mercati emergenti della sostenibilità ambientale per quanto riguarda l architettura e l idrogeno. Coordinatore di POLIGHT Environment Park Parco scientifico e tecnologico per l ambiente ADERENTI 96 aziende edilizia sostenibile 30 aziende idrogeno 6 organismi di ricerca

3 Ambito del progetto PROGETTO: Progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale Dominio tecnologico: Architettura sostenibile e idrogeno Traiettoria: Eco-efficienza del processo edilizio (ES5-ECOPRO) Linea di sviluppo: Supporto all analisi energeticoambientale degli edifici (LS5.1 )

4 Quadro Nazionale Obbligo di certificazione delle prestazioni energetiche degli edifici Diffusione dei contratti energia Creazione di catasti energetici di grandi patrimoni edilizi pubblici e privati Incentivazione di interventi finalizzati al risparmio energetico Incentivazione finalizzati alla riqualificazione ambientale degli edifici esistenti Sta sorgendo un mercato di misurazione e certificazione delle prestazioni E necessario avere a disposizione strumentazione idonea per misurare le prestazioni degli edifici.

5 Sistemi di certificazione della sostenibilità ambientale Principio di funzionamento OBIETTIVO Valutare la qualità energetico ambientale MEZZO Analisi della prestazione rispetto a un insieme di criteri RISULTATO Punteggio e classificazione in una scala di qualita

6 Impiego sistemi di certificazione CONTROLLO DA PARTE DELL AUTORITA PUBBLICA DELLE PRESTAZIONI DEGLI EDIFICI SIA DI NUOVA COSTRUZIONE SIA QUELLI OGGETTO DI INTERVENTI DI RECUPERO AL FINE DI: Incentivazione fiscale Regolamenti edilizi Attività di pianificazione urbanistica per promuovere ambienti con elevate qualità ambientale

7 Impiego sistemi di certificazione MERCATO IMMOBILIARE: Investimenti immobiliari Mercato immobiliare Agenzie immobiliari Utenti

8 Impiego sistemi di certificazione SUPPORTO ALLA PROGETTAZIONE: Supporto alla definizione degli obiettivi di qualità Possibilità di scelte fra soluzioni alternative differenti Valutare gli obiettivi raggiunti

9 Il progetto proposto: perchè? Criticità Le analisi effettuate con questi sistemi di certificazione non trovano una validazione di tipo sperimentale adeguata Difficoltà ad ottenere misure affidabili in campo per quelle grandezze ritenute critiche nella valutazione delle prestazioni energetiche e del comfort ambientale degli edifici Sostenere lo sviluppo di un sistema di misura e della valutazione delle prestazioni energetiche e ambientali, affidabili e validati sul piano scientifico Creare procedure affinchè le misure effettuate siano efficaci e tra loro confrontabili

10 Cos è una misura Una misura si compone essenzialmente di una terna di informazioni: 1. il valore numerico relativo alla misurazione 2. l unità di misura con la quale si è effettuata la misurazione 3. l incertezza con la quale si fornisce il risultato della misurazione. L incertezza di misura è un parametro, associato al risultato della misurazione, che caratterizza la dispersione del valore che può ragionevolmente essere attribuito al misurando

11 Riferibilità delle misure La misura deve essere riferibile ai campioni nazionali / internazionali Il trasferimento della riferibilità (disseminazione) avviene attraverso la taratura dello strumento presso Istituti Metrologici Primari o Centri Accreditati (SIT) Per effettuare misure corrette inoltre bisogna avvalersi di: Procedure tecniche di misura scientificamente validate Personale competente (formazione)

12 Quali misure? Grandezze legate alle prestazioni termiche e alla qualità microclimatica (comfort termico) Temperatura dell aria (indoor e outdoor) Umidità relativa (indoor e outdoor) Trasmittanza termica dell involucro edilizio

13 Temperatura dell aria La riferibilità è garantita attraverso la taratura per confronto con i campioni nazionali mantenuti presso l INRIM. (taratura in laboratorio) Criticità: sempre più spesso si ha l esigenza di trasferire la riferibilità a strumenti operanti in campo che non possono essere disconnessi e risultano difficilmente raggiungibili Taratura in campo Mancanza di campioni di lavoro e apparecchiature adeguate per le diverse tipologie di applicazioni

14 Umidità relativa La riferibilità è garantita attraverso la taratura per confronto con i campioni nazionali mantenuti presso l INRIM. (taratura in laboratorio) Criticità: sempre più spesso si ha l esigenza di trasferire la riferibilità a strumenti operanti in campo che non possono essere disconnessi e risultano difficilmente raggiungibili Taratura in campo Mancanza di campioni di lavoro e apparecchiature adeguate per le diverse tipologie di applicazioni

15 Trasmittanza termica Al momento non esiste un campione nazionale La strumentazione che al momento è utilizzata (termoflussimetri) per la misura della trasmittanza termica in campo non è riferibile Diversi contributi scientifici hanno evidenziato come si possono avere anche errori del 30 % nella misura, specialmente quando si misurano flussi termici bassi. Impossibilità di confrontare le misure e di trarre valutazioni

16 Il progetto proposto Misura riferibile delle prestazioni energetico-ambientali degli edifici con strumentazione certificata e sviluppo di prodotti innovativi per il risparmio energetico ENERGY C-BOXC ENERGY Certificated Building Operative examination 16

17 il Logo del progetto La Valigetta La Scala di Prestazione Energetica L Edificio

18 Obiettivi del progetto - 1 Progettare e realizzare strumentazione idonea per soddisfare le esigenze di misure certificate delle prestazioni energetiche ed ambientali e lo svolgimento di attività e servizi di professionisti, energy manager ed enti pubblici (Arpa, Regioni, ecc...). Definire le procedure di riferibilità della strumentazione utilizzata per le diagnosi, le certificazioni energetica e di sostenibilità degli edifici e per le verifiche di qualità dell ambiente indoor.

19 Obiettivi del progetto - 2 Creare un centro regionale di taratura/riferimento per la strumentazione. Diffondere le metodologie e la pratica a tutta la filiera professionale coinvolta nei processi di certificazione energetica e di sostenibilità degli edifici. Definire un modello trasferibile di sistema di certificazione e accreditamento dei sistemi di misurazione di alcune grandezze fisiche che caratterizzano le prestazioni energetiche e ambientali degli edifici.

20 Partner del progetto Coordinatore del progetto: INRIM Organismi di ricerca PMI Capetti Elettronica Innovasystem Nimix s.r.l. Politecnico di Torino Dipartimento di Energetica Onleco s.r.l. Tecnolab del Lago Maggiore s.r.l.

21 Valore del progetto Importo complessivo del progetto Cofinanziamento 40% Contributo regionale 60 %

22 Struttura progetto STRUTTURA IN WORK PACKAGE (WP) WP1 Analisi del quadro normativo e legislativo WP2 Definizione delle caratteristiche dell ENERGY C-BOX WP3 Analisi di mercato della strumentazione e dei costi stato dell arte WP4 Progettazione e realizzazione dell ENERGY C-BOX WP5 Progettazione e realizzazione della strumentazione di riferimento WP6 Validazione della catena di misura dell'energy C-Box attraverso la strumentazione di riferimento e relative procedure WP7 Definizione delle procedure di verifica operativa delle prestazioni energetiche degli edifici attraverso l'energy C-Box. WP8 Casi studio WP9 Disseminazione dei risultati

23 Tempi del progetto DURATA DEL PROGETTO 2 anni DATA D INZIO ATTIVITA 1 settembre 2010

24 Tempi del progetto

25 WP1 Analisi del quadro normativo e legislativo OBIETTIVO: realizzare un elenco completo sia dei requisiti cogenti (legislativi) sia di tutte le norme tecniche che possono avere impatto sul progetto, originate da enti normativi internazionali, nazionali o settoriali, anche in stato di sviluppo. Ambiti quadro normativo misurazioni energetiche misurazioni ambientali riferibilità metrologica sistemi di accreditamento dei laboratori sistemi di gestione (qualità, ambiente) Ambiti quadro legislativo legislazione europea (direttive) legislazione nazionale sugli aspetti energetici legislazione nazionale sugli aspetti ambientali legislazione regionale sugli aspetti energetici legislazione regionale sugli aspetti ambientali

26 WP2 Definizione delle caratteristiche dell ENERGY C-BOXC OBIETTIVI Individuare e definire i requisiti e le caratteristiche che dovrà possedere l Energy C-Box al fine di rispondere alle esigenze di indagine emerse nel WP1 sulla base del quadro normativo e legislativo Stabilire l architettura del sistema di misura, (specifica del numero minimo di punti di misura, della loro distribuzione spaziale e della frequenza temporale di acquisizione)

27 WP3 Analisi di mercato della strumentazione e dei costi stato dell arte OBIETTIVO: Integrare le informazioni di base fornite dal WP2 (riguardanti gli aspetti tecnico-funzionali) per una corretta progettazione e, successiva, collocazione sul mercato dell Energy C-Box. In particolare: Indagine dello stato del arte delle misure di interesse energetico-ambientale in Europa e al livello internazionale; Ricerca di mercato sulla strumentazione esistente in grado di effettuare misure analoghe a quelle previste nel progetto; Esame e confronto dei costi e delle prestazioni dei sensori elementari costituenti il sistema di misura (sensori termici e termoflussimetri, HFM); Valutazione della nicchia di mercato in cui l Energy C-Box si potrà collocare e valutato il costo a cui proporla sul mercato, in relazione a sistemi concorrenti ed alle prestazioni attese.

28 WP4 Progettazione e realizzazione dell ENERGY C-BOXC OBIETTIVO: partire dallo stato dell arte delle competenze acquisite e mutuarle nella creazione di una piattaforma di sviluppo ad hoc per il progetto. Fase 1: prevede un attività di ricerca e sviluppo di un architettura in grado di utilizzare la miglior tecnologia WSN (Wireless Sensors Network). Fase 2: prevede lo sviluppo della componente software e interfacce.

29 WP5 Progettazione e realizzazione della strumentazione di riferimento Obiettivo: assicurare la riferibilità delle misure di temperatura e trasmittanza termica Questo avverrà attraverso: la realizzazione di un laboratorio regionale di riferimento per la strumentazione di misura impiegata nella diagnosi e nella certificazione energetica; lo sviluppo di un sistema campione di riferimento per la taratura dei termoflussimetri; lo sviluppo di un campione di trasferimento e di una metodologia di taratura in situ di reti di sensori wireless (WSN).

30 WP6 Validazione della catena di misura dell'energy C-Box C attraverso la strumentazione di riferimento e relative procedure Obiettivo: definire le procedure per la validazione della catena di misura dell Energy C-Box, con particolare riferimento ai singoli sensori costituenti il sistema, ed effettuare quindi le verifiche sperimentali per caratterizzare in modo accurato la strumentazione sviluppata nel WP4 In particolare: Valutazione delle problematiche inerenti della compatibilità elettromagnetica. Individuazione di criticità legate all eventuale convivenza di 2 differenti tecnologie wireless ( WSN e GSM-GPRS). Taratura dei misuratori di temperatura, umidità relativa e flusso termico. Le misure verranno effettuate nel laboratorio di riferimento sviluppato nel WP5 utilizzando sia la nuova strumentazione di riferimento sviluppata o acquisita nel corso del progetto, sia la strumentazione ed i campioni di lavoro esistenti e già disponibili presso l INRIM.

31 WP7 Definizione delle procedure di verifica operativa delle prestazioni energetiche degli edifici attraverso l'energy C-Box. C Obiettivo: definire le metodologie e le procedure da mettere in campo in modo da stabilire, attraverso il corretto uso della strumentazione contenuta nell Energy C-Box, la prestazione energetica dell edificio oggetto di analisi. Per ogni grandezza, sarà stabilita la modalità di messa in campo e di effettuazione della misurazione sulla base degli obiettivi previsti e dei vincoli imposti dalla pratica operativa. La metodologia dovrà caratterizzarsi in base alla destinazione d uso dell edificio. La metodologia sarà in particolare stabilita con riferimento alla recente legislazione regionale in merito alla prestazione e certificazione energetica degli edifici.

32 WP8 Casi studio Obiettivo: testare le procedure operative definite all interno del WP7 con accorgimenti e/o modifiche che possano all occorrenza adattare dette procedure alle varie casistiche individuate dalle differenti destinazioni d uso e dalle diverse tipologie costruttive analizzate. Individuazione di almeno 3 casi studio reali che rappresentino la quota parte più consistente del patrimonio edilizio esistente. Probabilmente saranno tre edifici di cui uno residenziale, uno per uffici ed uno scolastico. Inoltre, saranno selezionati edifici risalenti uno all epoca compresa tra il 1800 ed il 1930, uno tra il 1931 ed il 1976 ed uno dal 1977 fino ai giorni nostri. Infine, nell eventualità si evidenziasse, durante lo sviluppo del progetto, l opportunità di applicazione ad un edificio del comparto industriale, verrà presa in considerazione la possibilità di estendere l applicazione anche a questo settore (quarto caso di studio).

33 WP9 Disseminazione dei risultati OBIETTIVO: diffusione delle nozioni apprese, dei risultati di ricerca conseguiti e dell'impatto delle tecnologie impiegate e sviluppate all'interno degli altri obiettivi realizzativi. Diffusione rivolta ad altri ambiti industriali e aziendali, in modo da generare ed intercettare il forte interesse verso queste tematiche e aprire così la strada a nuove collaborazioni e a nuovi progetti. Pubblicazioni di articoli e risultati Workshop tematici Sito web

34 Sul WEB

35 Grazie per l attenzione

Problematiche di misura in campo e di riferibilità delle misure

Problematiche di misura in campo e di riferibilità delle misure Mercoledì 18 aprile 2012 INCREMENTARE IL VALORE DEGLI EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI Il valore dell affidabilità delle misure, prove e certificazioni nella Diagnosi Energetica Problematiche di misura in

Dettagli

Riqualificazione di edifici scolastici: le esperienze dell Università Iuav di Venezia

Riqualificazione di edifici scolastici: le esperienze dell Università Iuav di Venezia Riqualificazione di edifici scolastici: le esperienze dell Università Iuav di Venezia Francesca cappelletti Dipartimento di progettazione e pianificazione in ambienti complessi UniversitÀ Iuav di venezia

Dettagli

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi della Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi PROGRAMMA, DOCENTI e CALENDARIO Mod. A: Normativa ed introduzione alla certificazione

Dettagli

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici Arch. ERIKA FAVRE La riqualificazione energetica degli edifici pubblici L esperienza della Valle d Aosta nell ambito del POR L esperienza della Valle d Aosta nell ambito del POR-FESR 2007/2013 Approvazione,

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net PROBLEMATICHE DI ATTUAZIONE DEL D.LGS. 102/14 IN MATERIA DI CONTABILIZZAZIONE

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA VINCENZO NAPOLITANO, SEZIONE UTILITIES ENERGIA E AMBIENTE UNIONE INDUSTRIALI NAPOLI 31 marzo 2017 Il contesto normativo e di mercato per l efficienza

Dettagli

Percorso biennale ad ALTA SPECIALIZZAZIONE TECNOLOGICA Per formare i TECNICI DEL FUTURO

Percorso biennale ad ALTA SPECIALIZZAZIONE TECNOLOGICA Per formare i TECNICI DEL FUTURO FIGURA PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE TITOLO DEL PERCORSO Tecnico Superiore esperto in interventi di riuso del suolo e riqualificazione di edifici

Dettagli

Il concetto di conferma metrologica è espresso nella norma UNI EN ISO 10012: Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione

Il concetto di conferma metrologica è espresso nella norma UNI EN ISO 10012: Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione Il concetto di conferma metrologica è espresso nella norma UNI EN ISO 10012: 2004 - Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione La norma UNI EN ISO 10012 è nata come norma di appoggio

Dettagli

CI PRENDIAMO CURA DELLA TUA ENERGIA

CI PRENDIAMO CURA DELLA TUA ENERGIA CI PRENDIAMO CURA DELLA TUA ENERGIA EFFICIENTAMENTO E RISPARMIO ENERGETICO Ferrari Green Energy è una società di servizi energetici di tipo Energy Service Company (E.S.Co.) che, dopo essere stata accreditata

Dettagli

La certificazione Sistema Edificio

La certificazione Sistema Edificio EFFICIENZA ENERGETICA E RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI Tavoli di Lavoro per la qualità del processo Sala Conferenze ENEA, Roma 11 Aprile 2011 La certificazione Sistema Edificio Ing. Alberto Lodi Responsabile

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA E FORMA ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEGLI EDIFICI POLITECNICO DI MILANO SUPPORTO SCIENTIFICO POLO REGIONALE DI LECCO GIOVEDÌ 2 APRILE 2009 - ore 15.00 UNIONE COMMERCIANTI

Dettagli

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi 28 febbraio 2011 Olivetta Federici Piano straordinario per l occupazione : Misura II.8 Piu green Incentivazione alla razionalizzazione dei consumi energetici ed

Dettagli

Master Universitario di II livello in Edilizia sostenibile ed efficienza energetica Politecnico di Torino Ed. I a.a. 2011/2012 TESI DI MASTER

Master Universitario di II livello in Edilizia sostenibile ed efficienza energetica Politecnico di Torino Ed. I a.a. 2011/2012 TESI DI MASTER Master Universitario di II livello in Edilizia sostenibile ed efficienza energetica Politecnico di Torino Ed. I a.a. 2011/2012 TESI DI MASTER Sviluppo del progetto di ricerca WSAN M&C Wireless Sensor &

Dettagli

Opportunità POR FESR Veneto

Opportunità POR FESR Veneto ENERGIA Opportunità POR FESR Veneto 2014 2020 ASSE 1 - RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ASSE 2 - AGENDA DIGITALE ASSE 3 - COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI ASSE 4 - ENERGIA SOSTENIBILE E

Dettagli

Polo di innovazione ENERMHY: risultati e prospettive future

Polo di innovazione ENERMHY: risultati e prospettive future Mostra Convegno Agroenergia 2013 Poli di innovazione, reti di imprese, interazione pubblico-privato nel trasferimento tecnologico Polo di innovazione ENERMHY: risultati e prospettive future ing. Davide

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA E FORMA ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEGLI EDIFICI POLITECNICO DI MILANO SUPPORTO SCIENTIFICO POLO REGIONALE DI LECCO GIOVEDÌ 1 OTTOBRE 2009 - ore 15.00 PALAZZO DEI

Dettagli

AUDIT ENERGETICI. Conoscere, capire e migliorare l utilizzo dell energia. P A I N G E A Ingegneria ed Ambiente

AUDIT ENERGETICI. Conoscere, capire e migliorare l utilizzo dell energia. P A I N G E A Ingegneria ed Ambiente AUDIT ENERGETICI Conoscere, capire e migliorare l utilizzo dell energia 1 Premessa ed Obbiettivi La diagnosi energetica di una azienda, di un edificio, di un processo industriale, costituisce la base dello

Dettagli

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA GESTIRE L ENERGIA DIVISIONE ENERGIA: ESCO ACCREDITATA chi siamo.. Divisione Energia, in qualità di ESCo, è specializzata nello studio, progettazione e realizzazione di interventi di efficientamento energetico,

Dettagli

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica: Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica: opportunità e impatti per il sistemaindustrialeindustriale nazionale ENEA FEDERESCO Roma 15 luglio 2014 Mauro Mallone Ministero dello sviluppo

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS SETTORE INDUSTRIALE Genova: 14-18 Novembre 2005 Presso la sede dell Ordine degli

Dettagli

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile Competenze generali Riconoscere gli aspetti di sostenibilità del progetto con particolare riferimento alle caratteristiche dei materiali

Dettagli

Clever Time -23 maggio Environment Park

Clever Time -23 maggio Environment Park Clever Time -23 maggio 2017- Environment Park Davide Damosso Direttore Operativo Environment Park Soggetto Gestore Polo di Innovazione CLEVER Davide Vidotto Direttore Consorzio Univer Soggetto Gestore

Dettagli

Finalità e ambito di applicazione

Finalità e ambito di applicazione Bando Sportello dell Innovazione Progetti di trasferimento tecnologico cooperativi e di prima industrializzazione per le imprese innovative ad alto potenziale PO FESR 2007-2013 REGIONE CAMPANIA ASSE 2

Dettagli

CBET. Nome del progetto : Cross Border Energy Trainings

CBET. Nome del progetto : Cross Border Energy Trainings Nome del progetto : CBET Cross Border Energy Trainings - Ente accreditato dalla Regione Piemonte Macrotipologie MB MC tad - tfad Certificato di Accreditamento N 081/001 - - Ente abilitato dalla Regione

Dettagli

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Il finanziamento tramite terzi Cosa è una ESCO Considerazioni di Federesco sulla SEN Sommario 2

Dettagli

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero Arch. Andrea Moro Presidente iisbe Italia GREEN Ruolo della

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI 4 Aprile 2014 Centro Congressi Camera di Commercio Perugia Relazione ing. Gabriele De Micheli - U.O. Servizi Tecnologici Energetici Informatici Comune di Perugia Bando

Dettagli

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI AVELLINO Settore AA.II. e Finanziamenti Europei

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI AVELLINO Settore AA.II. e Finanziamenti Europei REGIONE CAMPANIA COMUNE DI AVELLINO Settore AA.II. e Finanziamenti Europei PIANO OPERATIVO REGIONALE Misura 6.2 Sviluppo della Società dell Informazione, Azione C Realizzazione di iniziative ed azioni

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti. Michele Santovito

L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti. Michele Santovito L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti Michele Santovito Assoege Chi è? Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati ai sensi della

Dettagli

brainstorming società internet pianificazione consulenza edilizia progetti gestione industria spunti per alcune riflessioni sul risparmio energetico

brainstorming società internet pianificazione consulenza edilizia progetti gestione industria spunti per alcune riflessioni sul risparmio energetico società brainstorming internet pianificazione edilizia consulenza progetti industria gestione spunti per alcune riflessioni sul risparmio energetico internet + 2,2 miliardi di utenti (1 persona su 3 nel

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

MESAP: un polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca

MESAP: un polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca MESAP: un polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca Maggio 2017 MESAP - Polo di Innovazione Smart Products and Manufacturing Il Sistema dei POLI di INNOVAZIONE Nel 2009, in Piemonte, sono stati

Dettagli

Le specifiche tecniche

Le specifiche tecniche PROGRAMMA INTERREGIONALE POWER Settembre 2008 Marzo 2013 Le specifiche tecniche 1 Efficienza Energetica Bologna, 5 Marzo 2009 M.Sansoni ARPA Emilia-Romagna Efficienza Energetica Esplorare le modalità di

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS MULTISETTORIALE: Civile - Pubblica Amministrazione - Professionisti Con la collaborazione

Dettagli

Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno

Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno Prof. ing. Nicola Bianco Prof. ing. Massimo Dentice d Accadia Workshop Siram - Napoli, 3 marzo 206 Diagnosi

Dettagli

Piani formativi finanziati PFA 2013/2014 Provincia di Torino II sportello CATALOGO DEI CORSI

Piani formativi finanziati PFA 2013/2014 Provincia di Torino II sportello CATALOGO DEI CORSI Piani formativi finanziati PFA 13/14 Provincia di Torino II sportello CATALOGO DEI CORSI 1 PREMESSA Nel 14 Environment Park, come Ente Gestore del Polo di innovazione Polight, ha partecipato al bando PFA

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione Allegato 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione Priorità d'investimento

Dettagli

Per una migliore qualità della vita

Per una migliore qualità della vita Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti QUALITY ENVIRONMENT Umberto Chiminazzo ENERGY PRODUCT

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche G.04 La Conferma Metrologica Il termine Conferma metrologica non è presente nella norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025. Per conoscere il

Dettagli

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA 24 marzo 2014 RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA LE EX AREE MILITARI TRA VALORIZZAZIONE CULTURALE E PIANIFICAZIONE STRATEGICA Silvia Mirandola S T R U T T U R A D E L L A R I C E R C A B A C K

Dettagli

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A.

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A. INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A. Massimo Trioni A2A s.p.a. Partner di progetto: Finanziato da: In collaborazione con: IL NOME E L IDEA Smart Campus as Urban Open LAb Un progetto di smart

Dettagli

ESIT e la certificazione Protocollo ITACA

ESIT e la certificazione Protocollo ITACA ESIT e la certificazione Protocollo ITACA Roma 24 giugno 2011 Claudio Capitanio iisbe Italia Protocollo ITACA OBIETTIVO: Classificare un edificio in base al livello di sostenibilità, in maniera oggettiva,

Dettagli

FINANZA PUBBLICA AGEVOLATA

FINANZA PUBBLICA AGEVOLATA FINANZA PUBBLICA AGEVOLATA Incentivi Statali e Regionali finalizzati alla realizzazione di INVESTIMENTI PRODUTTIVI e ACQUISIZIONE DI SERVIZI DI CONSULENZA. INCENTIVI PER L ACQUISIZIONE DI SERVIZI DI CONSULENZA

Dettagli

L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PATRIMONIO PUBBLICO REGIONALE

L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PATRIMONIO PUBBLICO REGIONALE L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PATRIMONIO PUBBLICO REGIONALE Dott.ssa Maria Ruggiero Mercoledì 7 Settembre 2016 Viale A. Moro, 30 Bologna Aula Magna Regione Emilia Romagna Servizio Energia qualità dell

Dettagli

Intellettuale e Contributi Pubblici

Intellettuale e Contributi Pubblici Convegno Proprietà Intellettuale e Contributi Pubblici Torino, 26 settembre 2014 Environment Park Il Polo di Innovazione è un iniziativa confinanziata con risorse FESR P.O.R. Piemonte FESR 2007-2013 IL

Dettagli

Roma, 6 maggio X Commissione Senato Il recepimento della Direttiva 2012/27 Audizione Amministratore Delegato RSE Stefano Besseghini

Roma, 6 maggio X Commissione Senato Il recepimento della Direttiva 2012/27 Audizione Amministratore Delegato RSE Stefano Besseghini Roma, 6 maggio 2014 X Commissione Senato Il recepimento della Direttiva 2012/27 Audizione Amministratore Delegato RSE Stefano Besseghini Il ruolo di RSE nella ricerca Ricerca sul Sistema Energetico RSE

Dettagli

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PARTECIPATO

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PARTECIPATO ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PARTECIPATO Come affrontiamo l efficienza energetica L attività di consulenza proposta prevede un percorso partecipato

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

Figura 1 - Generatore eolico PI.GAL.

Figura 1 - Generatore eolico PI.GAL. Il Politecnico di Torino in partenariato con Deltatronic International S.r.l., RE.MA.CUT S.r.l., RTM S.n.c. e SIRIUS S.r.l. ha sviluppato, nell ambito di un progetto finanziato dalla Regione Piemonte sul

Dettagli

Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica

Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica A valere sul Fondo per la Crescita Sostenibile Decreto Ministeriale del 01 giugno 2016 I principali beneficiari delle

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi. EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del Ministero dello sviluppo economico (II)

Università Commerciale Luigi Bocconi. EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del Ministero dello sviluppo economico (II) FONDAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Università Commerciale Luigi Bocconi federcasa EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del (II) Bentornata efficienza energetica Roberto MONETA Milano, 13 dicembre

Dettagli

Comparazione transnazionale dei sistemi di certificazione ambientale degli edifici

Comparazione transnazionale dei sistemi di certificazione ambientale degli edifici 24.-27.11.10 1 Comparazione transnazionale dei sistemi di certificazione ambientale degli edifici Andrea Moro Obiettivi Comprendere similarità e differenze Focus sulle regioni alpine Idea di uno strumento

Dettagli

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità 2006-2010 D.A.C.R n. 44 del 30 gennaio 2007 B.u.r n. 12 del 15/02/2007 1 Le aree d intervento: Clima ed atmosfera Natura e biodiversità

Dettagli

Riqualificatore Energetico

Riqualificatore Energetico Energy N e Professional t w o r k la grande rete dei Professionisti dell energia sezione provinciale di Napoli Riqualificatore Energetico Formazione Specialistica Avanzata Napoli, Centro Studi CITTÀ FUTURA

Dettagli

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico. ENERGETICA Diagnosi energetica degli edifici: analisi dell efficienza energetica dell edificio allo stato attuale, valutazione dei consumi, individuazione delle principali criticità, studio dei possibili

Dettagli

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE Perché un bando? PREMESSA: Il consumo di energia elettrica della Regione Marche nell anno 2014 ammonta a 6.572 GWh I settori dell industria e dei servizi

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in campo energetico L approvazione del Piano Energetico Regionale

Dettagli

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO CORSO FORMAZIONE PROFESSIONALE ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO Programma (5 giornate da otto ore - 4 giornate dedicate al project work) A.A. 2015/2016 MODULO 1 SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA UNI

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE per sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche o l adozione di sistemi di gestione conformi

Dettagli

Il chimico Certificatore energetico in edilizia

Il chimico Certificatore energetico in edilizia Il chimico Certificatore energetico in edilizia CERTIFICAZIONE ENERGETICA La certificazione energetica degli edifici è uno strumento voluto dalla Direttiva 2002/91/CE e prescritto dal DLgs 192/05 per introdurre

Dettagli

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA Assessorato dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità DECRETO 3 marzo 2011 (G.U.R.S. n. 13 del 25 marzo 2011) Disposizioni in materia di certificazione energetica degli edifici nel territorio della

Dettagli

s.r.l. Energy Service Company

s.r.l. Energy Service Company s.r.l. Energy Service Company www.enesco.it s.r.l. Energy Service Company CHI SIAMO Enesco s.r.l. è una Energy Service Company, costituita da professionisti attivi nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

Il Polo di innovazione Energy and Clean Technologies Piano di attività e opportunità per gli aderenti

Il Polo di innovazione Energy and Clean Technologies Piano di attività e opportunità per gli aderenti Il Polo di innovazione Energy and Clean Technologies Piano di attività e opportunità per gli aderenti Il nostro obiettivo L obiettivo del Polo è affiancare gli associati nello sviluppo del proprio percorso

Dettagli

ALLEGATO Alla Delibera di giunta regionale n.

ALLEGATO Alla Delibera di giunta regionale n. ALLEGATO Alla Delibera di giunta regionale n. ad oggetto: PUNTO A) CRITERI E REQUISITI PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI Si definisce tecnico abilitato ai fini dello

Dettagli

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Consip S.p.A. Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Roma, 20 maggio 2010 La missione di Consip Consip definisce

Dettagli

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA CORSI DI FORMAZIONE. Anno 2007/2008

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA CORSI DI FORMAZIONE. Anno 2007/2008 COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA Organizzati dal Collegio: CORSI DI FORMAZIONE Anno 2007/2008 - Corso Risparmio energetico negli edifici (13 giugno 2007) Trattazione dei seguenti

Dettagli

PROGRAMMA CONVEGNISTICO

PROGRAMMA CONVEGNISTICO 4-6 maggio 2011 PROGRAMMA CONVEGNISTICO tutti i programmi dettagliati su: www.greenbuildingexpo.eu mercoledì 4 maggio 2011 09.30-13.30 sala Da Palestrina CENTRO STUDI GREENBUILDING MIBAC - MINISTERO PER

Dettagli

Protocollo ITACA Nazionale La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

Protocollo ITACA Nazionale La certificazione di sostenibilità delle costruzioni INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI Protocollo ITACA Nazionale La certificazione di sostenibilità delle costruzioni Arch. Andrea Moro Presidente iisbe

Dettagli

Progetto CVT (Centri Valutativi Territoriali)

Progetto CVT (Centri Valutativi Territoriali) PROGRAMMA INTERREG IIIB MEDOCC Progetto CVT (Centri Valutativi Territoriali) Il progetto CVT (Centri Valutativi Territoriali) nasce con l'obiettivo di promuovere la realizzazione di centri locali di supporto

Dettagli

corsi di formazione per certificatori energetici degli edifici con superamento di esame finale;

corsi di formazione per certificatori energetici degli edifici con superamento di esame finale; Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 81 del 05-05-2010 13249 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 13 aprile 2010, n. 1008 D.Lgs. 19 agosto 2005, n. 192 Attuazione della direttiva 2000/91/CE

Dettagli

ARCA IL MARCHIO TRENTINO PER LA FILIERA DELLE COSTRUZIONI IN LEGNO. Abitare Sostenibile Esperienze a confronto

ARCA IL MARCHIO TRENTINO PER LA FILIERA DELLE COSTRUZIONI IN LEGNO. Abitare Sostenibile Esperienze a confronto ARCA IL MARCHIO TRENTINO PER LA FILIERA DELLE COSTRUZIONI IN LEGNO Abitare Sostenibile Esperienze a confronto Folgaria 3 febbraio 2012 ARCA ARchitettura Comfort Ambiente ARCA nasce con l intento di valorizzare

Dettagli

13/20 Aprile; 3/11/18 Maggio 2012 h

13/20 Aprile; 3/11/18 Maggio 2012 h Metodologie e strumenti per la diagnosi energetica sostenibile del patrimonio edilizio esistente Corso di formazione Promosso in collaborazione con Green Building Council Italia Con il patrocinio di Accreditamento

Dettagli

Protocollo ITACA La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

Protocollo ITACA La certificazione di sostenibilità delle costruzioni INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI Protocollo ITACA La certificazione di sostenibilità delle costruzioni Arch. Claudio Capitanio iisbe Italia Protocollo

Dettagli

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO CON GARANZIA DI RISULTATO E FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI L applicazione in edifici residenziali condominiali Francesca Baragiola, Finlombarda SpA Corso di aggiornamento

Dettagli

REGIONE PUGLIA APPALTI PUBBLICI PER L INNOVAZIONE

REGIONE PUGLIA APPALTI PUBBLICI PER L INNOVAZIONE REGIONE PUGLIA APPALTI PUBBLICI PER L INNOVAZIONE Gara per l affidamento di un appalto pre commerciale ai sensi dell art.19 co.1 lett.f) del D.Lgs.n. 163/2006 relativo a servizi di ricerca industriale

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE CONTENUTI EQF 1) IL RECUPERO DELL ESISTENTE (100 ore) (60 ore) Classificazione degli interventi sul patrimonio edilizio esistente

Dettagli

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano Edoardo Croci Assessore Mobilità, Trasporti e Ambiente Comune di Milano RINENERGY Milano 3 maggio 2007 PEAC Piano Energetico Ambientale Comunale Obiettivi

Dettagli

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Il Centro di Alta Formazione del DTC Il Centro di Alta Formazione del DTC Giovanni Fiorentino Università degli studi della Tuscia Marilena Maniaci Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale La rete A partire dal 2014 2015 cinque

Dettagli

Risanamento energetico innovativo: opportunità, vantaggi, prospettive. Conferenza stampa

Risanamento energetico innovativo: opportunità, vantaggi, prospettive. Conferenza stampa Risanamento energetico innovativo: opportunità, vantaggi, prospettive Conferenza stampa 19-04-2017 Energia-Alto Adige-2050 - L Alto Adige verso KlimaLand strategie per l'attuazione di una visione orientata

Dettagli

Nuova Energia per gli Enti Locali

Nuova Energia per gli Enti Locali Nuova Energia per gli Enti Locali Valore aggiunto al territorio Esperienza e collaborazioni promosse con CNA Cooperazione con le imprese del territorio con i requisiti previsti dalla legislazione sugli

Dettagli

La omologazione in ambito ferroviario: metodo di caratterizzazione di sale dinamometriche

La omologazione in ambito ferroviario: metodo di caratterizzazione di sale dinamometriche La omologazione in ambito ferroviario: metodo di caratterizzazione di sale dinamometriche 1, Luca Signorelli 1, Alessandro Tosi 1 1 Politecnico di Milano, Dipartimento di Meccanica Contenuti 2 1. Introduzione

Dettagli

POLIGHT - Polo di Innovazione Edilizia Sostenibile e Idrogeno. Alessandro Battaglino

POLIGHT - Polo di Innovazione Edilizia Sostenibile e Idrogeno. Alessandro Battaglino POLIGHT - Polo di Innovazione Edilizia Sostenibile e Idrogeno Alessandro Battaglino POLIGHT POLIGHT - Polo di Innovazione Edilizia Sostenibile e Idrogeno gestito da Environment Park è un Associazione Temporanea

Dettagli

ABITARE IL FUTURO.

ABITARE IL FUTURO. ABITARE IL FUTURO www.aakhon.it ABITARE IL FUTURO VISION AAKHON è un gruppo di ricerca, progettazione, sperimentazione e sviluppo di soluzioni innovative per applicazioni nel real estate. Ideatrice e leader

Dettagli

Corso di formazione per la Progettazione Europea

Corso di formazione per la Progettazione Europea C Corso di formazione per la Progettazione Europea Promosso dalla Società Energia-Da operante all interno del Programma Intelligent Energy Europe (IEE) ommissione Europea Introduzione al Programma Intelligent

Dettagli

Gli standard GS1 per il miglioramento della catena di fornitura dei materiali edili

Gli standard GS1 per il miglioramento della catena di fornitura dei materiali edili Gli standard GS1 per il miglioramento della catena di fornitura dei materiali edili Ciclo di seminari organizzati da ANDE in collaborazione con Indicod-Ecr nell ambito del Transazione Elettronica Distribuzione

Dettagli

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto giuliano vendrame sezione energia regione del veneto Venezia, 18 giugno 2015 IL RUOLO DELLA REGIONE La Regione Veneto è struttura di supporto per i Comuni

Dettagli

Vademecum «Un percorso di capacity building per gli Enti Locali: l efficientamento energetico»

Vademecum «Un percorso di capacity building per gli Enti Locali: l efficientamento energetico» SEMINARIO «Strumenti per l'efficientamento energetico a supporto degli Enti Locali» Milano, 10 giugno 2015 Vademecum «Un percorso di capacity building per gli Enti Locali: l efficientamento energetico»

Dettagli

Sistema youmeter 02/09/2010 1

Sistema youmeter 02/09/2010 1 Sistema youmeter s 02/09/2010 1 Perché il monitoraggio elettrico Le principali motivazioni per installare un sistema di monitoraggio elettrico sono: conoscere i consumi elettrici a un livello di dettaglio

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

1. caratteristiche energetiche dell'utenza, consumi annui di energia, curve di carico (se disponibili).

1. caratteristiche energetiche dell'utenza, consumi annui di energia, curve di carico (se disponibili). LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE RICHIESTE DI AGEVOLAZIONE ECONOMICA PREVISTE DALL ARTICOLO 6, COMMA 2, DELLA L.R. 3/2006 PER LA REALIZZAZIONE IN VALLE D AOSTA DI IMPIANTI DIMOSTRATIVI

Dettagli

AUDITOR ENERGETICO UNI CEI EN

AUDITOR ENERGETICO UNI CEI EN L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO IN COLLABORAZIONE CON FEDABO, ORGANIZZA IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE: AUDITOR ENERGETICO UNI CEI EN 16247-5 CHI SIAMO: OBIETTIVI del CORSO: PREPARAZIONE

Dettagli

ATTIVITÀ PAES COMUNE DI PARMA

ATTIVITÀ PAES COMUNE DI PARMA ATTIVITÀ PAES Bologna, 19 Febbraio 2016 PATTO DEI SINDACI - PR IL HA ADERITO NEL MAGGIO 2013 AL PATTO DEI SINDACI. PAES: STRUMENTO PRIVILEGIATO PER PORTARE LA CITTÀ DI PARMA A TRAGUARDARE GLI OBIETTIVI

Dettagli

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER in collaborazione con RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione a livello nazionale

Dettagli

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning ABITA Architettura Bioecologia e Innovazione Tecnologica per l Ambiente Master Universitario di II livello Blended e-learning ABITA CENTRO INTERUNIVERSITARIO ABITA Via S. Niccolò 93-50125 Firenze Tel 055-2755328/22/32/34

Dettagli

Pianificazione urbanistica ed energia

Pianificazione urbanistica ed energia Pianificazione urbanistica ed energia i progetti europei AlpBC e CABEE Venezia, 22 maggio 2015 AlpBC Linee guida Piano urbanistico e energia IL PROGETTO AlpBC IL TEMA DELL ENERGIA È, AL MOMENTO, POCO PRESENTE

Dettagli

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa SETTORE Energia & Utilities Seminario: Risparmio Energetico a misura di PMI: Gli incentivi e le novità della finanziaria 2007 - Alcune esperienze praticabili a confronto La Certificazione Energetica degli

Dettagli

Chi è Agenzia per il Green

Chi è Agenzia per il Green Chi è Agenzia per il Green L Agenzia per il Green nasce dal felice incontro di persone dai percorsi professionali diversi che hanno trovato un identità comune nella condivisione di esperienze, conoscenze

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli