SENATO DELLA REPUBBLICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SENATO DELLA REPUBBLICA"

Transcript

1 SENATO DELLA REPUBBLICA Legislatura 17ª - 12ª Commissione permanente - Resoconto sommario n. 474 del 05/07/2017 IGIENE E SANITA' (12ª) MERCOLEDÌ 5 LUGLIO ª Seduta (notturna) Presidenza della Presidente DE BIASI Interviene il ministro della salute Beatrice Lorenzin. La seduta inizia alle ore 21,10. IN SEDE REFERENTE (2856) Conversione in legge del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, recante disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale (Seguito dell'esame e rinvio) Prosegue l'esame, sospeso nella seduta pomeridiana. La PRESIDENTE comunica che la senatrice Cattaneo ha presentato l'emendamento (testo 3) (pubblicato in allegato al resoconto) e che il senatore Berger ha ritirato l'emendamento Avverte, inoltre, che il senatore Berger, autorizzato dal primo firmatario - senatore Zeller - ha aggiunto la propria firma a tutti gli emendamenti da quest'ultimo presentati, ad eccezione degli emendamenti e 1.127, e che i senatori Campanella, Gatti, Gotor, Doris Lo Moro, Pegorer e Ricchiuti hanno aggiunto la loro firma - autorizzati dalla prima firmataria, senatrice Dirindin, al subemendamento /70-bis. Il senatore VOLPI (LN-Aut) comunica che i propri emendamenti all'articolo 1 sono stati sottoscritti anche dal senatore Arrigoni. La PRESIDENTE dà conto, quindi, del parere reso da ultimo dalla Commissione bilancio sugli emendamenti, dal quale si evince, tra l'altro, che è ancora sospeso il giudizio su due emendamenti: 3.47 (testo 3) e (testo 3). Il senatore D'AMBROSIO LETTIERI (GAL (DI, GS, MPL, RI)) chiede come la Presidente intenda procedere riguardo ai suddetti emendamenti: a suo parere occorrerebbe fare luogo alle votazioni anche in assenza del parere della Commissione bilancio. Osserva, peraltro, che le pronunce contrarie rese dalla succitata Commissione ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione appaiono spesso del tutto apodittiche e, in quanto tali, lesive delle prerogative dei presentatori degli emendamenti. Stigmatizza il fatto che la 5 a Commissione non sia stata convocata in seduta notturna per concludere l'esame in sede consultiva degli emendamenti. 1

2 La PRESIDENTE, nel prendere atto delle considerazioni del senatore D'Ambrosio Lettieri - che reputa comprensibili -, fa presente che la messa in votazione degli emendamenti in assenza del parere della Commissione bilancio potrà essere presa in esame quale extrema ratio. Invita a considerare che la sospensione del giudizio su alcuni emendamenti, da parte della Commissione bilancio, potrebbe rappresentare in realtà un segnale di attenzione. Si apre quindi un dibattito incidentale sul rilievo dei pareri della 5 a Commissione e sul regime di emendabilità in sede di conversione, nel cui ambito prendono la parola la senatrice DIRINDIN (Art.1-MDP), la senatrice VICARI (AP-CpE-NCD), la senatrice MUSSINI (Misto), il senatore VOLPI (LN-Aut), il senatore D'AMBROSIO LETTIERI (GAL (DI, GS, MPL, RI)), la senatrice TAVERNA (M5S) e la senatrice RIZZOTTI (FI-PdL XVII). Dopo che la Presidente ha reso le delucidazioni richieste, si passa all'esame degli articoli riferiti all'articolo 1. La PRESIDENTE dichiara inammissibile l'emendamento 1.1, in quanto volto allo stralcio di alcuni articoli del decreto-legge in conversione. Con il parere contrario della RELATRICE, senatrice MANASSERO (PD), e della rappresentante del GOVERNO, è posto in votazione e respinto l'emendamento 1.2. Posti congiuntamente in votazione con il parere contrario della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO, sono respinti gli identici emendamenti 1.3 e 1.4. Previo parere contrario della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO, con distinte votazioni, sono respinti gli emendamenti 1.5 (testo 2), 1.6, 1.7 (testo 2), 1.8, 1.9 (testo 2), 1.10 (testo 2) e Gli emendamenti 1.12 e 1.13 sono dichiarati improponibili, in quanto volti all'introduzione nel decreto-legge in conversione di norme di delega legislativa, senza peraltro fissazione del termine per l'esercizio e senza indicazione di principi e criteri direttivi. La RELATRICE e la rappresentante del GOVERNO esprimono parere contrario sull'emendamento 1.14 (testo 2), anche alla luce del parere contrario reso dalla 5 a Commissione ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione. Intervenendo in sede di dichiarazione di voto, la senatrice DIRINDIN (Art.1-MDP) invita a valutare l'importanza dell'emendamento in esame, volto tra l'altro a estendere l'obbligo di vaccinazione antimorbillo agli operatori sanitari, anche per evitare possibili censure di costituzionalità. Soggiunge di trovare di dubbia fondatezza il parere contrario reso dalla 5a Commissione. Posto al fine in votazione, l'emendamento 1.14 (testo 2) è respinto. E' respinto anche l'emendamento 1.15, posto ai voti col parere contrario della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO. Si passa all'esame dei subemendamenti all'emendamento (testo 2) della Relatrice, i quali, in assenza di richieste di intervento, vengono dati per illustrati. 2

3 La PRESIDENTE ricorda che i subemendamenti relativi all'emendamento si intendono ora riferiti al testo 2 dello stesso emendamento. Il subemendamento /1 è dichiarato inammissibile in quanto, nella sostanza, interamente sostitutivo dell'emendamento della Relatrice. Previo parere contrario della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO, con distinte votazioni, sono respinti i subemendamenti /2 e /3. La RELATRICE e la rappresentante del GOVERNO esprimono parere contrario sul subemendamento /4. La senatrice TAVERNA (M5S), in sede di dichiarazione di voto, richiama l'attenzione sulla finalità del subemendamento in esame: ripristinare gli obblighi vaccinali attualmente vigenti evitando lo stravolgimento immotivato del sistema introdotto dal provvedimento in esame. Posto in votazione, il subemendamento in questione è respinto. E' respinto anche il subemendamento /5, posto ai voti con il parere contrario della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO. La RELATRICE e la rappresentante del GOVERNO esprimono parere contrario sugli identici subemendamenti /6 e /7. Intervenendo in sede di dichiarazione di voto, la senatrice TAVERNA (M5S) invita ad approvare i subemendamenti in questione, volti a tutelare la sovranità e la capacità di autodeterminazione del Paese a fronte di obblighi internazionali che, attuati con modalità discutibili, finiscono con il penalizzare la popolazione. Posti al fine congiuntamente in votazione, i subemendamenti /6 e /7 sono respinti. La RELATRICE e la rappresentante del GOVERNO invitano al ritiro del subemendamento /8, al quale il senatore VOLPI (LN-Aut) aggiunge la propria firma, anche alla luce del parere contrario reso dalla 5 a Commissione ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione. La senatrice RIZZOTTI (FI-PdL XVII), in sede di dichiarazione di voto, insiste per l'approvazione del submendamento in esame, che ricorda essere volto a tutelare i minori estendendo anche agli operatori scolastici e socio-sanitari gli obblighi vaccinali. Posto in votazione, il subemendamento in questione è respinto. La RELATRICE e la rappresentante del GOVERNO esprimono parere contrario sul subemendamento /9, anche alla luce del parere contrario reso dalla 5 a Commissione ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione. La senatrice DIRINDIN (Art.1-MDP), in sede di dichiarazione di voto, insiste per l'approvazione, trovando incomprensibile il parere reso dalla Commissione Bilancio e sottolineando che il subemendamento in questione è volto a rimuovere dal testo un'evidente antinomia relativa all'ambito soggettivo di applicazione degli obblighi vaccinali. Posto in votazione, il subemendamento in questione è respinto. 3

4 Previo parere contrario della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO, con distinte votazioni, sono respinti i subemendamenti /10, /11, /13, /14 e /15, mentre è ritirato il subemendamento /12. La RELATRICE e la rappresentante del GOVERNO esprimono parere contrario sul subemendamento /16. Intervenendo in sede di dichiarazione di voto, il senatore GAETTI (M5S) insiste per l'approvazione del subemendamento in questione, che sottolinea essere volto a sopprimere l'obbligatorietà delle vaccinazioni, alla luce di studi scientifici che ne hanno dimostrato il carattere controproducente. Posto in votazione, il subemendamento in questione è respinto. La RELATRICE e la rappresentante del GOVERNO esprimono il parere contrario sul subemendamento /17, anche alla luce del parere contrario reso dalla 5 a Commissione ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione. La senatrice TAVERNA (M5S), in sede di dichiarazione di voto, invita a valutare che il subemendamento in questione non sopprime l'obbligatorietà delle vaccinazioni ma ne prescrive la gratuità e disponibilità in formulazione monodose. La PRESIDENTE, accedendo ad un suggerimento del senatore D'AMBROSIO LETTIERI (GAL (DI, GS, MPL, RI)), invita la senatrice Taverna a considerare la possibilità di ritirare il subemendamento in questione per trasformarlo in un ordine del giorno. Insistendo la senatrice TAVERNA (M5S) per la votazione, il subemedamento /17 - previa aggiunta di firma dei senatori Nerina DIRINDIN (Art.1-MDP), D'AMBROSIO LETTIERI (GAL (DI, GS, MPL, RI)), Maria RIZZOTTI (FI-PdL XVII), ZUFFADA (FI-PdL XVII), Manuela GRANAIOLA (Art.1-MDP), Maurizio ROMANI (Misto-Idv) e Maria MUSSINI (Misto) - è posto in votazione e respinto. Previo parere contrario della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO, con distinte votazioni, sono respinti i subemendamenti /18, /19, /20 (sottoscritto dalla senatrice MUSSINI (Misto)), /21, /22 e /23. Con il parere contrario della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO, i subemendamenti identici /24 e /25 sono posti congiuntamente ai voti e respinti. La RELATRICE e la rappresentante del GOVERNO esprimono parere contrario sugli identici subemendamenti /26 (sottoscritto dalla senatrice MUSSINI (Misto)) e /27. Intervenendo in sede di dichiarazione di voto, il senatore Maurizio ROMANI (Misto-Idv) insiste per l'approvazione dei subemendamenti in questione, che ricorda essere volti a sopprimere l'obbligo vaccinale per l'epatite B. Posti al fine congiuntamente in votazione, i subemendamenti in questione sono respinti. E' respinto anche il subemendamento /28, posto in votazione col parere contrario della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO. 4

5 Il subemendamento /29 è ritirato in aderenza all'invito in tal senso della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO, anche alla luce del parere contrario reso dalla 5 a Commissione ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione. Previo parere contrario della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO, sono respinti: con distinte votazioni, i subemendamenti /30, /31 e /32 e, con votazione congiunta, gli identici subemendamenti /33 e /34. Previo parere contrario della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO, gli identici subemendamenti /35, /36, /37 e /38 sono posti congiuntamente ai voti e respinti. E' respinto anche il subemendamento /39, posto in votazione col parere contrario della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO. Previo parere contrario della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO, con votazione congiunta, sono respinti i subemendamenti identici /40, /41, /42, /43 e /44. votazioni, sono respinti i subemendamenti /45, /46, /47, /48, /50, /51, /52, /53, /54 e /55, mentre è ritirato il subemendamento /49. La RELATRICE e la rappresentante del GOVERNO esprimono parere contrario sul subemendamento /56, anche alla luce del parere contrario reso dalla 5 a Commissione ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione. Intervenendo in sede di dichiarazione di voto, la senatrice TAVERNA (M5S) insiste per l'approvazione del subemendamento in questione, che sottolinea coniugare i caratteri di gratuità, non obbligatorietà e disponibilità in formulazione monodose dei vaccini, secondo un'impostazione rispettosa di tutte le sensibilità. La senatrice DIRINDIN (Art.1-MDP), dopo aver aggiunto la propria firma al subemendamento in questione, dichiara voto favorevole, sottolineando che l'esitazione vaccinale dipende anche dai timori connessi ai vaccini plurivalenti. Il senatore Maurizio ROMANI (Misto-Idv), sottoscritto a sua volta il subemendamento in questione, dichiara voto favorevole, segnalando che l'assenza di formulazioni monodose costringe talvolta alla somministrazione di vaccini non necessari. La senatrice MUSSINI (Misto) annuncia il proprio voto favorevole. Posto al fine in votazione, il subemendamento in questione risulta respinto, anche a seguito della controprova richiesta dalla senatrice TAVERNA (M5S). votazioni, sono respinti i subemendamenti /57, /58, /59 e /60. Posti congiuntamente ai voti con il parere contrario della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO, sono respinti gli identici subemendamenti /61 e /62. 5

6 Previo parere contrario della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO, sono respinti il subemendamento /63 e, con votazione congiunta, gli identici subemendamenti /64 e /65. Sono respinti, previo parere contrario della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO, anche i subemendamenti /66 e /67, in esito a distinte votazioni. La RELATRICE e la rappresentante del GOVERNO esprimono parere contrario sugli identici subemendamenti /68, /69, /70 e /70 bis. In sede di dichiarazione di voto, il senatore GAETTI (M5S) insiste per l'approvazione dei subemendamenti in questione, che sottolinea essere volti alla soppressione dell'obbligo di vaccinazione contro la rosolia. Posti al fine congiuntamente ai voti, i subemendamenti in esame sono respinti. Previo parere contrario della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO, sono respinti il subemendamento /71 e, in esito a votazione congiunta, gli identici subemendamenti /72, /73, /74 e /75. La RELATRICE e la rappresentante del GOVERNO esprimono parere contrario sugli identici subemendanti /76, /77, /78 e /79. La senatrice TAVERNA (M5S), in sede di dichiarazione di voto, sottolinea che i subemendamenti in questione sono volti a sopprimere l'obbligo di vaccinazione in relazione alla varicella, considerato che non risulta alcun focolaio di epidemia che riguardi tale malattia. Il senatore Maurizio ROMANI (Misto-Idv) dichiara voto favorevole, rilevando che l'aumento ingiustificato degli obblighi vaccinali comporterà inevitabilmente un incremento di eventi avversi. La senatrice DIRINDIN (Art.1-MDP) dichiara a sua volta voto favorevole, rimarcando le contraddizioni già in precedenza evidenziate riguardo all'ambito soggettivo di applicazione degli obblighi vaccinali. Posti al fine congiuntamente in votazione, i subemendamenti identici in questione sono respinti. La senatrice BIANCONI (AP-CpE-NCD) fa proprio e ritira il subemendamento /80, aderendo all'invito in tal senso avanzato dalla RELATRICE e dalla rappresentante del GOVERNO. La RELATRICE e la rappresentante del GOVERNO invitano al ritiro del subemendamento /81, anche alla luce del parere contrario reso dalla 5 a Commissione ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione. La senatrice RIZZOTTI (FI-PdL XVII), in sede di dichiarazione di voto, insiste per l'approvazione del subemendamento in questione, che sottolinea essere volto ad estendere gli obblighi vaccinali ai cittadini stranieri accolti nei centri per l'immigrazione, dando così copertura legislativa ad una prassi che risulta già seguita, sia pure con una certa riservatezza. Posto in votazione, il subemendamento in questione è respinto. 6

7 E' respinto anche il subemendamento /82, posto in votazione con il parere contrario della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO. La RELATRICE e la rappresentante del GOVERNO invitano al ritiro del subemendamento /83, anche alla luce del parere contrario reso dalla 5 a Commissione ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione. In sede di dichiarazione di voto, il senatore Maurizio ROMANI (Misto-Idv) richiama l'attenzione sulla finalità del subemendamento in questione: limitare l'insorgenza di eventi avversi conseguenti all'assunzione di alluminio nell'ambito delle vaccinazioni. Posto in votazione, il subemendamento in questione è respinto. La RELATRICE e la rappresentante del GOVERNO esprimono parere contrario sui subemendamenti /84 e /85 che, previe dichiarazioni di voto favorevole del senatore GAETTI, sono posti distintamente ai voti e respinti. La RELATRICE e la rappresentante del GOVERNO esprimono parere contrario sui subemendamenti /86 e /87 che, posti distintamente ai voti (il primo previa dichiarazione di voto favorevole del senatore Volpi), sono respinti. La RELATRICE e la rappresentante del GOVERNO esprimono parere contrario sul subemendamento /88, sottoscritto dai senatori Maria MUSSINI (Misto), PEPE (GAL (DI, GS, MPL, RI)), Maurizio ROMANI (Misto-Idv), GAETTI (M5S) e Paola TAVERNA (M5S). Il senatore Maurizio ROMANI (Misto-Idv), nel dichiarare il proprio voto favorevole sul subemendamento in questione, in quanto volto a posticipare le vaccinazioni tenendo conto anche dell'eventuale periodo di prematurità alla nascita, suggerisce di valutare la possibilità di una sua trasformazione in ordine del giorno. Il senatore GAETTI (M5S) dichiara a sua volta voto favorevole, considerato anche che i bimbi pretermine hanno una copertura immunologica iniziale derivante dal latte materno. La RELATRICE e la rappresentante del GOVERNO si dichiarano disponibili a valutare un ordine del giorno derivante dalla trasformazione del subemendamento in esame. Il senatore VOLPI (LN-Aut), autorizzato dalla Presidente, ritira dunque il subemendamento /88 e si riserva di far pervenire il testo dell'ordine del giorno risultante dalla trasformazione. votazioni, sono respinti i subemendamenti 1.000/89 e /90. La RELATRICE e la rappresentante del GOVERNO esprimono parere contrario sul subemendamento 1.000/91, cui aggiungono la propria firma i senatori Nerina DIRINDIN (Art.1- MDP), Maria RIZZOTTI (FI-PdL XVII), VOLPI (LN-Aut), ZUFFADA (FI-PdL XVII) e Maurizio ROMANI (Misto-Idv). La senatrice TAVERNA (M5S), intervenendo in dichiarazione di voto, insiste per l'approvazione del subemendamento in questione, domandandosi come sia possibile essere contrari all'inclusione dei dati sulle reazioni avverse nelle informative in materia da rendere al Parlamento. 7

8 Il senatore VOLPI (LN-Aut) dichiara voto favorevole, ritenendo il subemendamento in esame ispirato al buon senso. Il senatore Maurizio ROMANI (Misto-Idv) dichiara a sua volta voto favorevole, ritenendo che la fornitura dei dati sugli eventi avversi sia utile a dissipare i timori correlati ai vaccini, pur essendo consapevole che il tema è trattato anche da altri emendamenti concernenti la farmacovigilanza. Il senatore VOLPI (LN-Aut) domanda se dalla eventuale reiezione del subemendamento in esame derivi la preclusione dei successivi emendamenti che trattano lo stesso tema. La PRESIDENTE fa rilevare che, di regola, effetti preclusivi possono essere riconnessi solo all'approvazione di un emendamento. Posto infine in votazione, il subemendamento /91 è respinto. votazioni, sono respinti i subemendamenti /92 e /93. La RELATRICE e la rappresentante del GOVERNO esprimono parere contrario sul subemendamento /94, al quale i senatori Nerina DIRINDIN (Art.1-MDP), VOLPI (LN-Aut), ARRIGONI (LN-Aut), Maria MUSSINI (Misto), Maurizio ROMANI (Misto-Idv) e Paola TAVERNA (M5S) aggiungono la firma. Intervenendo in sede di dichiarazione di voto, la senatrice RIZZOTTI (FI-PdL XVII) insiste per l'approvazione del subemendamento in questione, che sottolinea essere volto a stabilire una cadenza annuale - anziché triennale - per i decreti del Ministro della salute volti alla riconsiderazione degli obblighi vaccinali. Posto in votazione, il subemendamento in questione è respinto. Con il parere contrario della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO, previa dichiarazione di voto favorevole del senatore Maurizio ROMANI (Misto-Idv), il subemendamento /95 è posto in votazione e risulta respinto, anche a seguito della controprova richiesta dalla senatrice DIRINDIN (Art.1-MDP). votazioni, sono respinti i subemendamenti /96, /98, /98a, /99, /100, /101, /102, /103, /104 e /105. Con il parere contrario della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO, sono posti congiuntamente ai voti e respinti gli identici subemendamenti /106 e /107, nonché, in esito a successiva e distinta votazione, il subemendamento /98. Previo parere favorevole della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO, il subemendamento /109 - cui aggiungono la propria firma i senatori Maria RIZZOTTI (FI- PdL XVII), Nerina DIRINDIN (Art.1-MDP), ZUFFADA (FI-PdL XVII), VOLPI (LN-Aut), ARRIGONI (LN-Aut), Paola TAVERNA (M5S) e GAETTI (M5S) - è posto in votazione e approvato. Previo parere favorevole della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO, il subemendamento /110 - cui aggiungono la propria firma i senatori Nerina DIRINDIN (Art.1-8

9 MDP), ZUFFADA (FI-PdL XVII), Maria RIZZOTTI (FI-PdL XVII) e D'AMBROSIO LETTIERI (GAL (DI, GS, MPL, RI)) - è posto in votazione e approvato. Previo parere contrario della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO, sono respinti: con votazione congiunta gli identici subemendamenti /111 e /112; in esito a distinte votazioni i subemendamenti /113, /114, /115 e /116. La PRESIDENTE dichiara improponibile il capoverso 1-sexies del subemendamento /117, fatto proprio dal senatore D'AMBROSIO LETTIERI (GAL (DI, GS, MPL, RI)), in quanto volto a sospendere a tempo indeterminato l'applicazione delle misure in materia di obblighi vaccinali contenute nel decreto-legge. Posto in votazione nella parte proponibile col parere contrario della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO, il subemendamento in questione è respinto. votazioni, sono respinti i subemendamenti (testo 2)/1, (testo 2)/2, (testo 2)/6, (testo 2)/3 (previa dichiarazione di voto favorevole della senatrice DIRINDIN (Art.1- MDP)), (testo 2)/4 (previa dichiarazione di voto favorevole del senatore Maurizio ROMANI (Misto-Idv)). Il subemendamento (testo 2)/5 è ritirato dal senatore Maurizio ROMANI (Misto-Idv). Il subemendamento /118 della Relatrice, previo parere favorevole della rappresentante del GOVERNO, è posto ai voti e approvato. Previo parere favorevole della rappresentante del GOVERNO, è posto in votazione e approvato l'emendamento (testo 2) della relatrice, come modificato. La PRESIDENTE dichiara conseguentemente preclusi gli emendamenti da 1.16 a 1.70, nonché gli emendamenti 1.81 e La PRESIDENTE dispone la sospensione della seduta. La seduta, sospesa alle ore 22,30, riprende alle ore 23,10. L'emendamento (testo 2) è ritirato. La RELATRICE e la rappresentante del GOVERNO esprimono parere contrario sull'emendamento 1.72, cui il senatore D'AMBROSIO LETTIERI (GAL (DI, GS, MPL, RI)) aggiunge la firma. Intervenendo in sede di dichiarazione di voto, il senatore Maurizio ROMANI (Misto-Idv) insiste per l'approvazione dell'emendamento in questione, che rimodula le tempistiche per l'effettuazione delle vaccinazioni contro il virus dell'epatite B, della rosolia e contro il meningococco B. Posto in votazione, l'emendamento in questione è respinto. votazioni, sono respinti gli emendamenti 1.73 e 1.74 (quest'ultimo sottoscritto dalle senatrici FUCKSIA (FL (Id-PL, PLI)) e DIRINDIN (Art.1-MDP)). 9

10 La RELATRICE e la rappresentante del GOVERNO esprimono parere contrario sull'emendamento 1.75, anche alla luce della contrarietà ex articolo 81 della Costituzione della Commissione Bilancio. Previa aggiunta di firma dei senatori Maurizio ROMANI (Misto-Idv) e Maria MUSSINI (Misto), l'emendamento in questione è posto ai voti e respinto. La RELATRICE e la rappresentante del GOVERNO esprimono parere contrario sull'emendamento 1.76, anche alla luce della contrarietà ex articolo 81 della Costituzione della Commissione Bilancio. La senatrice TAVERNA (M5S) dichiara voto favorevole, sottolineando come l'emendamento in esame disponga in maniera opportuna una verifica ex post sugli effetti delle vaccinazioni. Posto in votazione, l'emendamento in questione è respinto. Previo parere contrario della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO, gli emendamenti 1.77 e 1.78, sottoscritti dal senatore GAETTI (M5S), sono posti distintamente ai voti e respinti. L'emendamento 1.79 è accantonato su proposta della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO. Previo parere contrario della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO, formulato anche alla luce della contrarietà ex articolo 81 della Costituzione della Commissione Bilancio, l'emendamento 1.80 (sottoscritto dal senatore D'AMBROSIO LETTIERI (GAL (DI, GS, MPL, RI))) è posto in votazione e respinto. Previo parere contrario della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO, dopo la dichiarazione di voto favorevole del senatore Maurizio ROMANI (Misto-Idv), l'emendamento 1.83 è posto in votazione e respinto. È respinto anche l'emendamento 1.84 (testo 2), posto ai voti con il parere contrario della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO. votazioni, sono respinti gli emendamenti 1.85, 1.86 (sottoscritto dal senatore GAETTI (M5S)), 1.87, 1.88, 1.89 e Previo parere contrario della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO, formulato anche alla luce della contrarietà ex articolo 81 della Costituzione della Commissione Bilancio, e dopo la dichiarazione di voto contrario della senatrice FUCKSIA (FL (Id-PL, PLI)), l'emendamento 1.91 (sottoscritto dal senatore D'AMBROSIO LETTIERI (GAL (DI, GS, MPL, RI))) è posto in votazione e respinto. È respinto anche l'emendamento 1.92, posto in votazione con il parere contrario della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO. Previo parere contrario della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO, l'emendamento sottoscritto dai senatori Nerina DIRINDIN (Art.1-MDP), GAETTI (M5S) e Maurizio ROMANI (Misto-Idv) - è posto in votazione e respinto. 10

11 votazioni, sono respinti gli emendamenti 1.94, 1.95 e 1.96, mentre l'emendamento 1.97 è ritirato. Previo parere favorevole della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO, l'emendamento 1.98 (testo 2) - sottoscritto dai senatori D'AMBROSIO LETTIERI (GAL (DI, GS, MPL, RI)), Serenella FUCKSIA (FL (Id-PL, PLI)) e Nerina DIRINDIN (Art.1-MDP) - è posto ai voti e approvato. votazioni, sono respinti gli emendamenti 1.99 (sottoscritto dal senatore GAETTI (M5S)) e (sottoscritto dai senatori Maurizio ROMANI (Misto-Idv), Paola TAVERNA (M5S) e GAETTI (M5S)). La PRESIDENTE dispone una breve sospensione della seduta. La seduta, sospesa alle ore 1,20, riprende alle ore 1,30. L'emendamento (testo 3) è accantonato su proposta della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO. Previo parere contrario della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO, con distinte votazioni, sono respinti gli emendamenti 1.102, 1.103, 1.104, 1.105, 1.106, 1.107, e, con votazione congiunta, sono respinti gli identici emendamenti e (sottoscritto dal senatore GAETTI (M5S)). Con il parere contrario della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO, in esito a distinte votazioni, sono respinti gli emendamenti (sottoscritto dai senatori D'AMBROSIO LETTIERI (GAL (DI, GS, MPL, RI)) e Serenella FUCKSIA (FL (Id-PL, PLI))), (sottoscritto dai senatori GAETTI (M5S) e D'AMBROSIO LETTIERI (GAL (DI, GS, MPL, RI))), (sottoscritto dal senatore D'AMBROSIO LETTIERI (GAL (DI, GS, MPL, RI))), e L'emendamento viene sottoscritto dai senatori ROMANO (Aut (SVP, UV, PATT, UPT)-PSI- MAIE) e LANIECE (Aut (SVP, UV, PATT, UPT)-PSI-MAIE) e quindi ritirato in conformità all'invito in tal senso avanzato dalla RELATRICE e dalla rappresentante del GOVERNO. Posto ai voti col parere favorevole della rappresentante del GOVERNO, è approvato l'emendamento della relatrice. E' conseguentemente dichiarato assorbito l'emendamento Con il parere contrario della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO, è posto in votazione e respinto l'emendamento 1.118, mentre l'emendamento è sottoscritto e ritirato dal senatore ROMANO (Aut (SVP, UV, PATT, UPT)-PSI-MAIE), in conformità all'invito della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO; l'emendamento è dichiarato decaduto per assenza della proponente. Con il parere contrario della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO, è posto ai voti e respinto l'emendamento 1.121, mentre l'emendamento è sottoscritto e ritirato dal senatore ROMANO (Aut (SVP, UV, PATT, UPT)-PSI-MAIE), in aderenza all'invito della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO. 11

12 votazioni, sono respinti gli emendamenti e 1.124, mentre gli emendamenti e sono ritirati in conformità all'invito della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO. Col parere favorevole della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO, previa aggiunta di firma del senatore ROMANO (Aut (SVP, UV, PATT, UPT)-PSI-MAIE), è posto ai voti e approvato l'emendamento votazioni, sono respinti gli emendamenti (sottoscritto dal senatore D'AMBROSIO LETTIERI (GAL (DI, GS, MPL, RI))), e L'emendamento è sottoscritto dalla senatrice BIANCONI (AP-CpE-NCD) e ritirato, in conformità all'invito della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO. L'emendamento è dichiarato decaduto per assenza dei proponenti. L'emendamento 1.133, posto in votazione col parere contrario della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO e previa aggiunta di firma del senatore D'AMBROSIO LETTIERI (GAL (DI, GS, MPL, RI)), è respinto. L'emendamento 1.134, col parere favorevole della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO, formulato anche alla luce del parere della Commissione per le questioni regionali, è posto ai voti e approvato. Previo parere favorevole della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO, in esito a votazione congiunta, sono approvati gli identici emendamenti 1.135, e Sono conseguentemente dichiarati assorbiti gli emendamenti da a 1.148; preclusi gli emendamenti da a 1.152; assorbito l'emendamento L'emendamento è fatto proprio dalla senatrice BIANCONI (AP-CpE-NCD) e ritirato, in conformità all'invito della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO. Con il parere contrario della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO, è posto in votazione e respinto l'emendamento L'emendamento (testo 2) è ritirato. Previo parere contrario della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO, formulato anche in base alla contrarietà ex articolo 81 della Commissione Bilancio, è posto ai voti e respinto l'emendamento Previo parere favorevole della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO, con l'aggiunta di firma dei senatori D'AMBROSIO LETTIERI (GAL (DI, GS, MPL, RI)), Nerina DIRINDIN (Art.1-MDP), Serenella FUCKSIA (FL (Id-PL, PLI)) e ARRIGONI (LN-Aut), è posto ai voti e approvato l'emendamento (testo2). L'emendamento (testo 2) è accantonato su proposta della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO. 12

13 L'emendamento (testo 2), previo parere favorevole della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO, è posto in votazione e approvato. E' conseguentemente dichiarato assorbito l'emendamento votazioni, sono respinti gli emendamenti 1.160, e Si passa all'esame degli emendamenti aggiuntivi all'articolo 1. L'emendamento 1.0.1, previa aggiunta di firma dei senatori FLORIS (FI-PdL XVII) e Serenella FUCKSIA (FL (Id-PL, PLI)), è accantonato su richiesta della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO. votazioni, sono respinti gli emendamenti e Previo parere contrario della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO, è posto ai voti e respinto, anche alla luce della contrarietà della Commissione bilancio ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione, l'emendamento L'emendamento (testo 2) è ritirato in conformità all'invito della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO, anche alla luce della contrarietà della Commissione Bilancio ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione. L'emendamento 1.0.7, cui il senatore Maurizio ROMANI (Misto-Idv) aggiunge la firma, in conformità all'invito in tal senso della RELATRICE e della rappresentante del GOVERNO, formulato anche alla luce della contrarietà della Commissione Bilancio ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione, è ritirato e trasformato con l'autorizzazione della Presidente in un ordine del giorno, il cui testo il senatore D'AMBROSIO LETTIERI (GAL (DI, GS, MPL, RI)) si riserva di far pervenire alla Presidenza della Commissione. Il senatore D'AMBROSIO LETTIERI (GAL (DI, GS, MPL, RI)) dichiara di aspettarsi la disponibilità della rappresentante del Governo ad accogliere un ordine del giorno non formulato come mera raccomandazione, considerato che in materia di formazione continua in medicina vi sono compiti specifici posti in capo alle ASL già dalla legislazione vigente. La senatrice FUCKSIA (FL (Id-PL, PLI)) osserva che la materia in questione dovrebbe essere trattata tenendo conto che l'educazione continua in medicina è mirata a potenziare le specialità dei singoli medici. La PRESIDENTE, apprezzate le circostanze, propone di rinviare alla giornata di domani il seguito dell'esame, programmando una seduta unica con inizio alle ore 12 o comunque al termine della seduta antimeridiana dell'assemblea. Conviene la Commissione. Il seguito dell'esame è, quindi, rinviato. La seduta termina alle ore 2,35. 13

14 EMENDAMENTI AL DISEGNO DI LEGGE N Art (testo 2) MAURIZIO ROMANI, BENCINI, SIMEONI, MUSSINI Dopo il comma 3 inserire il seguente: «3-bis. L'AIFA, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, provvede, avvalendosi della Commissione tecnico-scientifica, all'uopo integrata da esperti, indipendenti e privi di conflitti di interesse, e in collaborazione con l'istituto superiore di sanità (ISS), a predisporre e a trasmettere al Ministero della salute la relazione annuale sui risultati del sistema di farmacovigilanza e sui dati degli eventi avversi per i quali è stata confermata un'associazione con la vaccinazione. Il Ministro della salute trasmette la predetta relazione al Parlamento.» (Testo 3) Art. 5 CATTANEO, ROMANO, D'AMBROSIO LETTIERI, ANITORI, FRAVEZZI, ORELLANA, PANIZZA, ZIN, BIANCONI, LIUZZI, PALERMO, SUSTA, DE BIASI, LANZILLOTTA, MINEO, ZELLER, AIELLO, D'ADDA Dopo l'articolo, inserire il seguente: «Art. 5-bis. (Controversie in materia di riconoscimento del danno da vaccino e somministrazione di farmaci) 1. Nei procedimenti relativi a controversie aventi ad oggetto domande di riconoscimento di indennizzo da vaccinazione di cui alla legge 24 febbraio 1992, n. 210 e a ogni altra controversia volta al riconoscimento del danno da vaccinazione, nonché nei procedimenti relativi a controversie aventi ad oggetto domande di autorizzazione alla somministrazione di presunti farmaci non oggetto di sperimentazione almeno di fase 3 e da porre economicamente a carico del Servizio Sanitario Nazionale o di enti o strutture sanitarie pubbliche, è litisconsorte necessario l'agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). 2. Le disposizioni di cui al presente articolo trovano applicazione esclusivamente nei giudizi introdotti in primo grado a partire dal trentesimo giorno successivo a quello della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della legge di conversione del presente decreto-legge. 3. Le disposizioni di cui al presente articolo non devono recare nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.». 14

Riforma Condominio: ultimato l'esame e l'approvazione degli emendamenti agli articoli del disegno di legge.

Riforma Condominio: ultimato l'esame e l'approvazione degli emendamenti agli articoli del disegno di legge. Riforma Condominio: ultimato l'esame e l'approvazione degli emendamenti agli articoli del disegno di legge. Legislatura 16º 2ª Commissione permanente Resoconto sommario n. 206 del 17/11/2010 GIUSTIZIA

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA (14ª) GIOVEDÌ 23 GIUGNO 2016 199ª Seduta Presidenza del Presidente CHITI Interviene il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Legislatura 17ª - 1ª Commissione permanente - Resoconto sommario n. 459 del 09/02/2017 AFFARI COSTITUZIONALI (1ª) GIOVEDÌ 9 FEBBRAIO 2017 459ª Seduta Presidenza del Vice Presidente

Dettagli

RESOCONTO STENOGRAFICO n. 10

RESOCONTO STENOGRAFICO n. 10 XVII LEGISLATURA Giunte e Commissioni RESOCONTO STENOGRAFICO n. 10 N.B. I resoconti stenografici per l esame dei documenti di bilancio seguono una numerazione indipendente. 5ª COMMISSIONE PERMANENTE (Programmazione

Dettagli

Senato della Repubblica. n. 540 Supplemento. RESOCONTO SOMMARIO Resoconti Allegati. Giunte e Commissioni GIUNTE E COMMISSIONI XVII LEGISLATURA

Senato della Repubblica. n. 540 Supplemento. RESOCONTO SOMMARIO Resoconti Allegati. Giunte e Commissioni GIUNTE E COMMISSIONI XVII LEGISLATURA Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA Giunte e Commissioni RESOCONTO SOMMARIO Resoconti Allegati n. 540 Supplemento GIUNTE E COMMISSIONI Sedute di mercoledì 2 marzo 2016 2 marzo 2016 Indice 2 INDICE

Dettagli

UFFICIO DEI RESOCONTI

UFFICIO DEI RESOCONTI UFFICIO DEI RESOCONTI Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA Giunte e Commissioni RESOCONTO STENOGRAFICO n.... COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE CAUSE DEL DISASTRO DEL TRAGHETTO MOBY PRINCE

Dettagli

RESOCONTO STENOGRAFICO n. 108

RESOCONTO STENOGRAFICO n. 108 XVII LEGISLATURA Giunte e Commissioni RESOCONTO STENOGRAFICO n. 108 7ª COMMISSIONE PERMANENTE (Istruzione pubblica, beni culturali, ricerca scientifica, spettacolo e sport) DISEGNI DI LEGGE IN SEDE DELIBERANTE

Dettagli

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 402

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 402 Senato della Repubblica Fascicolo Iter DDL S. 402 Disposizioni in materia di gestione di terre e rocce da scavo in cantieri di minori dimensioni 12/03/2017-12:29 Indice 1. DDL S. 402 - XVII Leg. 1 1.1.

Dettagli

Senato della Repubblica. n RESOCONTO SOMMARIO Resoconti Allegati. Giunte e Commissioni GIUNTE E COMMISSIONI XVII LEGISLATURA

Senato della Repubblica. n RESOCONTO SOMMARIO Resoconti Allegati. Giunte e Commissioni GIUNTE E COMMISSIONI XVII LEGISLATURA Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA Giunte e Commissioni RESOCONTO SOMMARIO Resoconti Allegati n. 682 GIUNTE E COMMISSIONI Sedute di lunedì 6 febbraio 2017 6 febbraio 2017 Indice 2 INDICE Commissioni

Dettagli

18 GIUGNO 2013 La relatrice, sen. Cirinnà illustra i Disegni di legge presentati.

18 GIUGNO 2013 La relatrice, sen. Cirinnà illustra i Disegni di legge presentati. INIZIO LEGISLATURA PRIMAVERA 2013 Sono presentati diversi Disegni di Legge tra i quali quello a mia firma Introduzione nel Codice Civile del Contratti si convivenza e solidarietà : la presentazione di

Dettagli

Senato della Repubblica. n RESOCONTO SOMMARIO Resoconti Allegati. Giunte e Commissioni GIUNTE E COMMISSIONI XVII LEGISLATURA

Senato della Repubblica. n RESOCONTO SOMMARIO Resoconti Allegati. Giunte e Commissioni GIUNTE E COMMISSIONI XVII LEGISLATURA Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA Giunte e Commissioni RESOCONTO SOMMARIO Resoconti Allegati n. 663 GIUNTE E COMMISSIONI Sedute di martedì 13 dicembre 2016 13 dicembre 2016 Indice 2 INDICE Commissioni

Dettagli

DISEGNI DI LEGGE COSTITUZIONALI PRESENTATI AL PARLAMENTO PER LA MODIFICA - REVISIONE DEGLI STATUTI SPECIALI NELLA XVII LEGISLATURA

DISEGNI DI LEGGE COSTITUZIONALI PRESENTATI AL PARLAMENTO PER LA MODIFICA - REVISIONE DEGLI STATUTI SPECIALI NELLA XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE COSTITUZIONALI PRESENTATI AL PARLAMENTO PER LA MODIFICA - REVISIONE DEGLI STATUTI SPECIALI NELLA XVII LEGISLATURA FRIULI - VENEZIA GIULIA DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE n. AS 1289 e 77-A

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA -------------------- XVII LEGISLATURA -------------------- 12 a Commissione permanente (IGIENE E SANITA') *377ª e *378ª seduta: giovedì 15 settembre 2016, ore 8,45 e 14,30 ORDINE

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA AFFARI COSTITUZIONALI (1ª) MARTEDÌ 14 FEBBRAIO 2017 461ª Seduta (antimeridiana) Presidenza del Vice Presidente TORRISI Interviene il sottosegretario di Stato alla Presidenza del

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA BOZZE DI STAMPA 18 luglio 2017 N. 3 SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Conversione in legge del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, recante disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA -------------------- XVII LEGISLATURA -------------------- 7 a Commissione permanente (ISTRUZIONE PUBBLICA, BENI CULTURALI, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT) *323ª seduta:

Dettagli

Senato della Repubblica. n. 680 Supplemento. RESOCONTO SOMMARIO Resoconti Allegati. Giunte e Commissioni GIUNTE E COMMISSIONI XVII LEGISLATURA

Senato della Repubblica. n. 680 Supplemento. RESOCONTO SOMMARIO Resoconti Allegati. Giunte e Commissioni GIUNTE E COMMISSIONI XVII LEGISLATURA Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA Giunte e Commissioni RESOCONTO SOMMARIO Resoconti Allegati n. 680 Supplemento GIUNTE E COMMISSIONI Sedute di mercoledì 1º febbraio 2017 1º febbraio 2017 Indice

Dettagli

TESTO PROPOSTO DALLA 1ª COMMISSIONE PERMANENTE

TESTO PROPOSTO DALLA 1ª COMMISSIONE PERMANENTE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA Nn. 951 e 1082-A Relazione orale Relatrice BISINELLA TESTO PROPOSTO DALLA 1ª COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA -------------------- XVII LEGISLATURA -------------------- 12 a Commissione permanente (IGIENE E SANITA') 387ª seduta: martedì 4 ottobre 2016, ore 15 388ª e 389ª seduta: mercoledì

Dettagli

XI LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE. Verbale n Seduta pomeridiana del 27 aprile Presidenza del Vicepresidente Gabrovec.

XI LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE. Verbale n Seduta pomeridiana del 27 aprile Presidenza del Vicepresidente Gabrovec. XI LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE Verbale n. 219 Seduta pomeridiana del 27 aprile 2016 Presidenza del Vicepresidente Gabrovec indi del Vicepresidente Cargnelutti Verbalizza Sandro BURLONE. Presidenza

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA -------------------- XVII LEGISLATURA -------------------- 11 a Commissione permanente (LAVORO, PREVIDENZA SOCIALE) 290ª seduta: martedì 7 febbraio 2017, ore 15,30 291ª seduta:

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA -------------------- XVII LEGISLATURA -------------------- 11 a Commissione permanente (LAVORO, PREVIDENZA SOCIALE) **297ª seduta: martedì 28 febbraio 2017, ore 15,30 **298ª seduta:

Dettagli

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2198

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2198 Senato della Repubblica Fascicolo Iter DDL S. 2198 Misure in materia di percorso di cittadinanza 30/01/2017-01:33 Indice 1. DDL S. 2198 - XVII Leg. 1 1.1. Dati generali 2 1.2. Testi 3 1.2.1. Testo DDL

Dettagli

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2283

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2283 Senato della Repubblica Fascicolo Iter DDL S. 2283 Modifiche al testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, in materia di deduzione

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA BOZZE DI STAMPA 28 giugno 2017 N. 1 ANNESSO III SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Modifiche al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre

Dettagli

Senato della Repubblica. n. 120. RESOCONTO SOMMARIO Resoconti Allegati. Giunte e Commissioni GIUNTE E COMMISSIONI XVII LEGISLATURA

Senato della Repubblica. n. 120. RESOCONTO SOMMARIO Resoconti Allegati. Giunte e Commissioni GIUNTE E COMMISSIONI XVII LEGISLATURA Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA Giunte e Commissioni RESOCONTO SOMMARIO Resoconti Allegati n. 120 GIUNTE E COMMISSIONI Sedute di domenica 24 novembre 2013 24 novembre 2013 Indice 2 INDICE Commissioni

Dettagli

Atto Camera 2031-TER

Atto Camera 2031-TER A cura dell'archivio Legislativo XIV Legislatura Atto Camera 2031-TER Delega al Governo in materia di protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche ITER Da Stralcio Risultante dallo stralcio degli

Dettagli

10 a Commissione permanente

10 a Commissione permanente SENATO DELLA REPUBBLICA -------------------- XVII LEGISLATURA -------------------- 10 a Commissione permanente (INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO) 300ª seduta: giovedì 26 gennaio 2017, ore 9 ORDINE DEL GIORNO

Dettagli

10 a Commissione permanente

10 a Commissione permanente SENATO DELLA REPUBBLICA -------------------- XVII LEGISLATURA -------------------- 10 a Commissione permanente (INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO) 289ª seduta: martedì 22 novembre 2016, ore 15,30 290ª seduta:

Dettagli

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2564

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2564 Senato della Repubblica Fascicolo Iter DDL S. 2564 Distacco del comune di Carema dalla regione Piemonte e sua aggregazione alla regione Valle d'aosta, ai sensi dell'articolo 132, secondo comma, della Costituzione

Dettagli

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 20 giugno 2016

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 20 giugno 2016 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 998-B DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori TAVERNA, CIOFFI, MORRA, BUCCARELLA, MARTELLI, AIROLA, DONNO, MOLINARI, ENDRIZZI, CASALETTO, MARTON, BULGARELLI,

Dettagli

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2220

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2220 Senato della Repubblica XVII Legislatura Fascicolo Iter DDL S. 2220 Modifiche allo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol in materia di competenza legislativa esclusiva della regione e delle

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA -------------------- XVII LEGISLATURA --------------------

SENATO DELLA REPUBBLICA -------------------- XVII LEGISLATURA -------------------- SENATO DELLA REPUBBLICA -------------------- XVII LEGISLATURA -------------------- 7 a Commissione permanente (ISTRUZIONE PUBBLICA, BENI CULTURALI, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT) 286ª seduta:

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA FINANZE E TESORO (6ª) MERCOLEDÌ 8 GIUGNO 2016 371ª Seduta (1ª pomeridiana) Presidenza del Presidente Mauro Maria MARINO Interviene il sottosegretario di Stato per l'economia e le

Dettagli

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2565

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2565 Senato della Repubblica Fascicolo Iter DDL S. 2565 Modifica all'articolo 80 della legge 27 dicembre 2002, n. 289, concernente le sedi dell'ente "Parco nazionale Gran Paradiso" 09/01/2017-16:21 Indice 1.

Dettagli

Senato della Repubblica. n RESOCONTO SOMMARIO Resoconti Allegati. Giunte e Commissioni GIUNTE E COMMISSIONI XVII LEGISLATURA

Senato della Repubblica. n RESOCONTO SOMMARIO Resoconti Allegati. Giunte e Commissioni GIUNTE E COMMISSIONI XVII LEGISLATURA Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA Giunte e Commissioni RESOCONTO SOMMARIO Resoconti Allegati n. 433 GIUNTE E COMMISSIONI Sedute di lunedì 13 luglio 2015 13 luglio 2015 Indice 2 INDICE Commissioni

Dettagli

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1610

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1610 Senato della Repubblica Fascicolo Iter DDL S. 1610 Destinazione dei proventi del diritto previsto dall'articolo 7-bis della tabella allegata al decreto legislativo 3 febbraio 2011, n. 71, al miglioramento

Dettagli

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 276

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 276 Senato della Repubblica Fascicolo Iter DDL S. 276 Riduzione dell'aliquota IVA sui prodotti fitosanitari contenenti princìpi attivi naturali 09/07/2017-13:29 Indice 1. DDL S. 276 - XVII Leg. 1 1.1. Dati

Dettagli

XIII LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE. presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (D'ALEMA) dal Ministro della sanità (BINDI)

XIII LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE. presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (D'ALEMA) dal Ministro della sanità (BINDI) SENATO DELLA XIII LEGISLATURA REPUBBLICA N. 4403 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (D'ALEMA) dal Ministro della sanità (BINDI) di concerto col Ministro del tesoro, del

Dettagli

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani Roma, 18 gennaio 2016 Uff.-Prot.n URIS/UL.PB/AC/BF 768/21/F7/PE Oggetto: DDL concorrenza. Emendamenti presentati in X Commissione Senato federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 30 maggio 2017 (XVII legislatura - 190ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea dal 30 maggio al 29 giugno 2017 Martedì

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA BOZZE DI STAMPA 11 luglio 2017 N. 1 ANNESSO II SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Conversione in legge del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, recante disposizioni urgenti in materia di prevenzione

Dettagli

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1704

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1704 Senato della Repubblica XVII Legislatura Fascicolo Iter DDL S. 1704 Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e al testo unico di cui al decreto

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 25 DEL 5 GIUGNO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 25 DEL 5 GIUGNO 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 25 DEL 5 GIUGNO 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 12 maggio 2006 - Deliberazione N. 592 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza

Dettagli

X LEGISLATURA XXXIX SESSIONE ORDINARIA DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA PROCESSO VERBALE N. 42 Seduta di lunedì 05 dicembre 2016

X LEGISLATURA XXXIX SESSIONE ORDINARIA DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA PROCESSO VERBALE N. 42 Seduta di lunedì 05 dicembre 2016 X LEGISLATURA XXXIX SESSIONE ORDINARIA DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA PROCESSO VERBALE N. 42 Seduta di lunedì 05 dicembre 2016 L'anno duemilasedici, il giorno cinque del mese di dicembre, in Perugia, Palazzo

Dettagli

RESOCONTO STENOGRAFICO ALLEGATI

RESOCONTO STENOGRAFICO ALLEGATI XVII LEGISLATURA Assemblea RESOCONTO STENOGRAFICO ALLEGATI ASSEMBLEA 632ª seduta pubblica martedì 24 maggio 2016 Presidenza del vice presidente Calderoli, indi della vice presidente Fedeli Senato della

Dettagli

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461 XIV legislatura Schema di decreto legislativo recante: "Attuazione della direttiva 2003/99/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 novembre 2003 sulle misure di sorveglianza delle zoonosi e degli

Dettagli

Disposizioni in materia di accertamenti diagnostici neonatali obbligatori per la prevenzione e la cura delle malattie metaboliche ereditarie

Disposizioni in materia di accertamenti diagnostici neonatali obbligatori per la prevenzione e la cura delle malattie metaboliche ereditarie 1 Disposizioni in materia di accertamenti diagnostici neonatali obbligatori per la prevenzione e la cura delle malattie metaboliche ereditarie Atto Senato 998 Assegnato in sede referente alla Commissione

Dettagli

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2301

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2301 Senato della Repubblica Fascicolo Iter DDL S. 2301 Norme per l'adozione coparentale 04/07/2016-13:47 Indice 1. DDL S. 2301 - XVII Leg. 1 1.1. Dati generali 2 1.2. Testi 3 1.2.1. Testo DDL 2301 4 1. DDL

Dettagli

In senato per un giorno Guida alla preparazione di una seduta

In senato per un giorno Guida alla preparazione di una seduta In senato per un giorno Guida alla preparazione di una seduta Come nasce una legge: Dalla presentazione all approvazione definitiva Presentazione L iter di una legge inizia con la presentazione, al Senato

Dettagli

XIV COMMISSIONE PERMANENTE

XIV COMMISSIONE PERMANENTE Giovedì 31 marzo 2016 105 Commissione XIV XIV COMMISSIONE PERMANENTE (Politiche dell Unione europea) S O M M A R I O AUDIZIONI INFORMALI: Audizione del presidente della Società Italiana degli Autori ed

Dettagli

V COMMISSIONE PERMANENTE

V COMMISSIONE PERMANENTE Mercoledì 14 settembre 2016 59 Commissione V V COMMISSIONE PERMANENTE (Bilancio, tesoro e programmazione) S O M M A R I O SEDE CONSULTIVA: Disposizioni per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni del

Dettagli

Autismo Atti Senato 344, 359, 1009 e Assegnati alla Commissione Igiene e Sanità in sede deliberate Nominati relatori Sen. Padua e Romano.

Autismo Atti Senato 344, 359, 1009 e Assegnati alla Commissione Igiene e Sanità in sede deliberate Nominati relatori Sen. Padua e Romano. Autismo Atti Senato 344, 359, 1009 e 10073 Assegnati alla Commissione Igiene e Sanità in sede deliberate Nominati relatori Sen. Padua e Romano. Nella seduta in sede referente del 1 agosto 2013 la relatrice

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA Doc. II n. 9 PROPOSTA DI MODIFICAZIONE DEL REGOLAMENTO d iniziativa del senatore RIPAMONTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 23 GENNAIO 2007 Modificazione degli articoli

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA BOZZA SENATO DELLA REPUBBLICA XIII LEGISLATURA N. 5048 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (AMATO) e dal Ministro della sanitaá (VERONESI) di concerto col Ministro del

Dettagli

RESOCONTO STENOGRAFICO n. 46

RESOCONTO STENOGRAFICO n. 46 XVI LEGISLATURA Giunte e Commissioni RESOCONTO STENOGRAFICO n. 46 11ª COMMISSIONE PERMANENTE (Lavoro, previdenza sociale) DISEGNI DI LEGGE IN SEDE DELIBERANTE 355ª seduta: martedì 23 ottobre 2012 Presidenza

Dettagli

XII COMMISSIONE PERMANENTE

XII COMMISSIONE PERMANENTE Giovedì 21 settembre 2017 208 Commissione XII XII COMMISSIONE PERMANENTE (Affari sociali) S O M M A R I O SEDE CONSULTIVA: Modifiche al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui

Dettagli

Elenco vaccini obbligatori 2017: quali sono, bambini 0-16 anni

Elenco vaccini obbligatori 2017: quali sono, bambini 0-16 anni Elenco vaccini obbligatori 2017: quali sono, bambini 0-16 anni Elenco 10 vaccini obbligatori in Italia bambini 0-16 anni per iscrizione anno scolastico 2017/2018, calendario vaccinazioni obbligatorie per

Dettagli

X COMMISSIONE PERMANENTE

X COMMISSIONE PERMANENTE Mercoledì 9 marzo 2016 101 Commissione X X COMMISSIONE PERMANENTE (Attività produttive, commercio e turismo) S O M M A R I O SEDE CONSULTIVA: Norme per la limitazione degli sprechi, l uso consapevole delle

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA 569 a SEDUTA PUBBLICA RESOCONTO STENOGRAFICO MARTEDI' 23 MARZO 2004 (antimeridiana) Presidenza del vice presidente DINI indi del vice presidente CALDEROLI ( ) Seguito

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MIOTTO, AMATO, GRASSI, D INCECCO, PATRIARCA, PAOLA BOLDRINI, CAPONE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MIOTTO, AMATO, GRASSI, D INCECCO, PATRIARCA, PAOLA BOLDRINI, CAPONE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4473 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MIOTTO, AMATO, GRASSI, D INCECCO,

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della Presidenza del

Dettagli

A.C Nuovo testo

A.C Nuovo testo A.C. 3824 Modifica all articolo 75 del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GREGORIO FONTANA, CINZIA MARIA FONTANA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GREGORIO FONTANA, CINZIA MARIA FONTANA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 1435-A PROPOSTA DI LEGGE n. 1435, D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GREGORIO FONTANA, CINZIA

Dettagli

10 a Commissione permanente

10 a Commissione permanente SENATO DELLA REPUBBLICA -------------------- XVII LEGISLATURA -------------------- 10 a Commissione permanente (INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO) 236ª seduta: martedì 10 maggio 2016, ore 15 237ª seduta: mercoledì

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA Doc. XVIII n. 90 RISOLUZIONE DELLA 9ª COMMISSIONE PERMANENTE (Agricoltura e produzione agroalimentare) (Estensore ALLEGRINI) approvata nella seduta del 18 aprile

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA A cura dell Archivio legislativo Legge n. 248/06 del 4 agosto 2006 G.U. n. 186 dell 11 agosto 2006 S. O. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 luglio 2006,

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 813 B DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (LETTA) dal Ministro per le riforme costituzionali (QUAGLIARIELLO)

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA BOZZE DI STAMPA 29 settembre 2015 N. 1 1 SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei

Dettagli

- 1 - Consiglio Regionale della Campania SEDUTA N. 01 RESOCONTO INTEGRALE 21 GENNAIO 2015 CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA

- 1 - Consiglio Regionale della Campania SEDUTA N. 01 RESOCONTO INTEGRALE 21 GENNAIO 2015 CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA - 1 - CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA SEDUTA N. 01 DI MERCOLEDI 21GENNAIO 2014 INDICE Designazione di n. 3 delegati della Regione Campania per l elezione del Presidente della Repubblica - art. 83 della

Dettagli

Gazzetta Ufficiale N. 294 del 19 Dicembre 2005

Gazzetta Ufficiale N. 294 del 19 Dicembre 2005 CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO... http://gazzette.comune.jesi.an.it/2005/294/12.htm 1 di 2 30/09/2009 12.33 Home Mappa E-mail facile Ricerca Gazzette - Leggi e Normative > Gazzetta Ufficiale

Dettagli

VIII COMMISSIONE PERMANENTE

VIII COMMISSIONE PERMANENTE Martedì 26 settembre 2017 157 Commissione VIII VIII COMMISSIONE PERMANENTE (Ambiente, territorio e lavori pubblici) S O M M A R I O SEDE CONSULTIVA: Rendiconto generale dell Amministrazione dello Stato

Dettagli

RESOCONTO STENOGRAFICO n. 31

RESOCONTO STENOGRAFICO n. 31 XVII LEGISLATURA Giunte e Commissioni RESOCONTO STENOGRAFICO n. 31 12ª COMMISSIONE PERMANENTE (Igiene e sanità) DISEGNI DI LEGGE IN SEDE DELIBERANTE 303ª seduta: giovedì 17 dicembre 2015 Presidenza della

Dettagli

disciplina del procedimento di revisione costituzionale

disciplina del procedimento di revisione costituzionale DISEGNO DI LEGGE Istituzione del Comitato parlamentare per le riforme costituzionali ed elettorali e disciplina del procedimento di revisione costituzionale 5 giugno 2013 1 DISEGNO DI LEGGE Art. 1 (Istituzione

Dettagli

Vaccini, entra in vigore il nuovo piano di prevenzione Il ministro Lorenzin: "Nel progetto collegato ai nuovi Livelli essenziali di

Vaccini, entra in vigore il nuovo piano di prevenzione Il ministro Lorenzin: Nel progetto collegato ai nuovi Livelli essenziali di Rassegna stampa Nuovi Lea e PNPV 2017/2019, dichiarazione congiunta delle società scientifiche firmatarie del Calendario per la Vita (SItI-SIP-FIMMG-FIMP) 18 feb 2017 17 FEBBRAIO 201718:29 Vaccini, entra

Dettagli

Monitoraggio legislativo dal 22/07/2008 al 29/07/2008

Monitoraggio legislativo dal 22/07/2008 al 29/07/2008 Monitoraggio legislativo dal 22/07/2008 al 29/07/2008 INDICE X Commissione Attività produttive, commercio e turismo Audizione del Ministro per lo Sviluppo Economico, On. Claudio Scajola, sulle linee programmatiche

Dettagli

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2419

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2419 Senato della Repubblica Fascicolo Iter DDL S. 2419 Modifica all'articolo 5 della legge 31 ottobre 1965, n. 1261, in materia di divieto di sequestro o pignoramento dell'indennità parlamentare 13/11/2017-12:13

Dettagli

10 a Commissione permanente

10 a Commissione permanente SENATO DELLA REPUBBLICA -------------------- XVII LEGISLATURA -------------------- 10 a Commissione permanente (INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO) 369ª seduta: martedì 24 ottobre 2017, ore 13 370ª seduta:

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA BOZZE DI STAMPA 26 giugno 2017 N. 1 SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Conversione in legge del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, recante disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visto il decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175, concernente la semplificazione fiscale e la dichiarazione dei redditi precompilata; Visto, in particolare,

Dettagli

Senato della Repubblica. n. 683 Supplemento. RESOCONTO SOMMARIO Resoconti Allegati. Giunte e Commissioni GIUNTE E COMMISSIONI XVII LEGISLATURA

Senato della Repubblica. n. 683 Supplemento. RESOCONTO SOMMARIO Resoconti Allegati. Giunte e Commissioni GIUNTE E COMMISSIONI XVII LEGISLATURA Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA Giunte e Commissioni RESOCONTO SOMMARIO Resoconti Allegati n. 683 Supplemento GIUNTE E COMMISSIONI Sedute di martedì 7 febbraio 2017 7 febbraio 2017 Indice 2 INDICE

Dettagli

Senato della Repubblica. n RESOCONTO SOMMARIO Resoconti Allegati. Giunte e Commissioni GIUNTE E COMMISSIONI XVII LEGISLATURA

Senato della Repubblica. n RESOCONTO SOMMARIO Resoconti Allegati. Giunte e Commissioni GIUNTE E COMMISSIONI XVII LEGISLATURA Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA Giunte e Commissioni RESOCONTO SOMMARIO Resoconti Allegati n. 800 GIUNTE E COMMISSIONI Sedute di martedì 10 ottobre 2017 10 ottobre 2017 Indice 2 INDICE Commissioni

Dettagli

ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA (materiale tratto dal testo di Marchetti-Minghetti Legislazione Farmaceutica, Ed.

ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA (materiale tratto dal testo di Marchetti-Minghetti Legislazione Farmaceutica, Ed. ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA (materiale tratto dal testo di Marchetti-Minghetti Legislazione Farmaceutica, Ed. Ambrosiana, 2002) Art 32 Costituzione. La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO Atto del Dirigente a firma unica DETERMINAZIONE Num. 457 del 26/05/2017 BOLOGNA Proposta: DLV/2017/461 del 25/05/2017 Struttura proponente: SERVIZIO

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO

MINISTERO DELL'INTERNO MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 8 giugno 2016 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. (16A04716)

Dettagli

III COMMISSIONE PERMANENTE RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI

III COMMISSIONE PERMANENTE RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI III COMMISSIONE PERMANENTE RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI al DISEGNO DI LEGGE N. 199 (TESTO BASE) PROPOSTA DI LEGGE N. 177 approvato nella seduta del 10 maggio 2012 Art. 3 (Forma del Fondo) 1. All'articolo

Dettagli

COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE IGIENE E SANITÀ, PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE, POLITICHE SOCIALI, SPORT; TERRITORIO, AMBIENTE E AGRICOLTURA

COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE IGIENE E SANITÀ, PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE, POLITICHE SOCIALI, SPORT; TERRITORIO, AMBIENTE E AGRICOLTURA VERBALE DELLA SESSIONE DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE IGIENE E SANITÀ, PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE, POLITICHE SOCIALI, SPORT; TERRITORIO, AMBIENTE E 16 gennaio 2014 Ore 15.20 - Presenti: Mina

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 2 dicembre 2008 (XVI legislatura - 26ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea per il periodo dal 2 al 13 dicembre 2008

Dettagli

SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE 10 NOVEMBRE 2015

SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE 10 NOVEMBRE 2015 Processo verbale Seduta del 10.11.2015 SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE 10 NOVEMBRE 2015 Presidenza del Presidente DI PANGRAZIO indi del Vice Presidente PAOLINI Consigliere Segretario: MONACO PRESENTI: CONSIGLIERI:

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 1063-A PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato TURCO Modifiche al codice civile,

Dettagli

III COMMISSIONE PERMANENTE

III COMMISSIONE PERMANENTE Giovedì 16 marzo 2017 144 Commissione III III COMMISSIONE PERMANENTE (Affari esteri e comunitari) S O M M A R I O SEDE REFERENTE: Ratifica ed esecuzione dei seguenti accordi: a) Accordo tra il Governo

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO Atto del Dirigente a firma unica DETERMINAZIONE Num. 919 del 04/08/2017 BOLOGNA Proposta: DLV/2017/943 del 04/08/2017 Struttura proponente: SERVIZIO

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 53 del 07/10/2016 Proposta: DLV/2016/53 del 07/10/2016 Struttura proponente: Oggetto: Autorità

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONI 1ª e 2ª RIUNITE 1ª (Affari Costituzionali) 2ª (Giustizia) MARTEDÌ 6 AGOSTO 2013 8ª Seduta Presidenza del Presidente della 2ª Commissione PALMA Interviene il sottosegretario

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE A.S. n. 1015

DISEGNO DI LEGGE A.S. n. 1015 DISEGNO DI LEGGE A.S. n. 1015 (1015) Conversione in legge del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, recante disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni

Dettagli

SEDUTA DI MERCOLEDÌ 1 o AGOSTO 2012

SEDUTA DI MERCOLEDÌ 1 o AGOSTO 2012 Camera dei Deputati 1 Sede legislativa 30 COMMISSIONE VII CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE RESOCONTO STENOGRAFICO SEDE LEGISLATIVA 30. SEDUTA DI MERCOLEDÌ 1 o AGOSTO 2012 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE MANUELA

Dettagli

Bozza provvisoria del testo sul decreto vaccini ricostruita sulla base degli emendamenti approvati

Bozza provvisoria del testo sul decreto vaccini ricostruita sulla base degli emendamenti approvati Bozza provvisoria del testo sul decreto vaccini ricostruita sulla base degli emendamenti approvati DECRETO-LEGGE 7 giugno 2017, n. 73 Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale. (17G00095)

Dettagli

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 275

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 275 Senato della Repubblica Fascicolo Iter DDL S. 275 Abrogazione dell'articolo 9, comma 4, della legge 19 novembre 1990, n. 341, nonché della legge 2 agosto 1999, n. 264, in materia di limiti all'accesso

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Roma, 9 febbraio 2009 IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE LA CORTE DEI CONTI TRA

PROTOCOLLO D INTESA. Roma, 9 febbraio 2009 IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE LA CORTE DEI CONTI TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE E LA CORTE DEI CONTI Roma, 9 febbraio 2009 IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE E LA CORTE DEI

Dettagli

socio-sanitari, al fine di qualificare i servizi per anziani sempre più necessitanti competenze socio-sanitarie in capo al personale coinvolto nell

socio-sanitari, al fine di qualificare i servizi per anziani sempre più necessitanti competenze socio-sanitarie in capo al personale coinvolto nell LA GIUNTA REGIONALE - Visto il decreto legislativo n. 163/2006 (Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE) e successive

Dettagli