PRIMO BLOCCO I profughi ebrei e la conferenza di Evian

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRIMO BLOCCO I profughi ebrei e la conferenza di Evian"

Transcript

1 Approfondimenti kit didattico Europa. La storia fa le rime Materiale: Scheda PDF PRIMO BLOCCO I profughi ebrei e la conferenza di Evian 1. La conferenza di Evian Dopo l annessione dell Austria da parte della Germania nazista, nel 1938 il presidente americano Roosevelt decise di indire una conferenza internazionale con l obiettivo di discutere del problema dei profughi ebrei che fuggivano (o erano costretti a fuggire) dalla Germania e dall Austria, dove vigevano le leggi razziali. La Conferenza di Evian prese il nome dal luogo in cui si tenne: un paesino sulle rive francesi del lago di Ginevra. La Svizzera si era rifiutata di ospitarla temendo che questo avrebbe compromesso la sua strategia di rappresentare un paese solo e unicamente di transito per i profughi e non di permanenza. Alla conferenza parteciparono i rappresentanti di 32 paesi: sebbene tutti esprimessero simpatia e solidarietà nei confronti dei profughi ebrei, nessuno di questi paesi decise di aumentare le quote di ingressi predefinite dalle legislazioni interne. Il delegato australiano, colonnello Thomas White dichiarò:...poiché noi non abbiamo problemi reali razziali, non desideriamo importarne uno tramite l incoraggiamento di qualsiasi piano di immigrazione straniera su larga scala. Il delegato francese, invece, affermò che la Francia aveva raggiunto il punto estremo di saturazione riguardo all accoglienza di rifugiati. Un rappresentante del Canada a cui era stato chiesto quanti ebrei avrebbero potuto rifugiarsi in Canada, sembra avesse affermato: None, is too many [trad. nessuno è già troppo]. La Conferenza evidenziò come fosse grave il problema dei profughi, e di conseguenza la paura spinse alcuni paesi a rendere più rigide le regole di ammissione e/o limitarono il numero delle persone che potevano entrare. Il Messico, ad esempio, stabilì che potevano entrare solo 100 persone all anno. La Svizzera e la Svezia chiesero alle autorità tedesche di stampare una J (Jude) sui passaporti degli ebrei per meglio identificarli e respingerli se privi di visto di ingresso per altri paesi. Soltanto la Danimarca, la Repubblica Dominicana e l Olanda acconsentirono ad accogliere qualche migliaio di profughi. La Conferenza portò alla creazione del Comitato Intergovernativo per i rifugiati(igc). Il Comitato si riunì tre volte prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale e condusse, senza successo e senza grande impegno, negoziati con potenziali paesi d accoglienza e con la Germania. Nessuno intendeva accogliere le masse di profughi ebrei che volevano lasciare la Germania. I nazisti ebbero così la prova che le nazioni non intendevano schierarsi contro di loro sulla sorte degli 1

2 ebrei e si sentirono legittimati nella loro politica di oppressione. Le reazioni scatenanti a seguito della conferenza di Evian crearono volontariamente un alibi in primo luogo ai paesi partecipanti e all IGC; in secondo luogo permisero a molti paesi di rendersi conto della dimensione dell esodo dei profughi, il che indusse le nazioni a inasprire le loro legislazioni in materia di immigrazione; e in terzo luogo consentirono a chi era al potere nella Germania nazionalsocialista di constatare che, a livello mondiale, mancava la disponibilità a salvare gli ebrei perseguitati in Germania e Austria e più tardi in tutta l Europa (tratto da: SECONDO BLOCCO Lilliana Segre e il destino degli ebrei d Europa 1. La storia di Liliana Segre Testimonianza di Liliana Segre Avevo otto anni al momento delle leggi razziali e mi ricordo come una netta cesura nella mia vita quella fine estate del 1938 quando mio papà cercò di spiegarmi che, poiché ero una bambina ebrea, non avrei più potuto continuare ad andare a scuola. Non posso dire di aver capito allora quello che stava succedendo, però mi sono sempre ricordata, dopo, come mi ero sentita quel giorno che ha diviso la mia vita in un prima e in un dopo. La mia era sempre stata una famiglia laica e io non mi ero mai posta il problema di che cosa volesse dire essere una bambina ebrea. Lo avrei ben capito in seguito, anno dopo anno, giorno dopo giorno, man mano che la persecuzione si è fatta più dura, quando è scoppiata la guerra e i nazisti sono diventati i padroni dell'italia del Nord. Nel 1943 ero una ragazzina ormai tredicenne, molto consapevole di quello che avveniva intorno a lei. Falliti altri tentativi di sfuggire alla persecuzione, nel corso dei quali dovetti abbandonare la mia casa e dire addio ai miei nonni, poco prima che venissero deportati e uccisi ad Auschwitz, prima che ci arrivassi io, anche per me e per mio papà venne il momento di tentare la fuga in Svizzera. Anche per noi le cose andarono male, non trovammo però, come Goti, dei contrabbandieri che ci vendettero per quattro soldi, ma un ufficiale svizzero, di una piccola stazione di polizia di frontiera del Canton Ticino, che ci riconsegnò alle autorità italiane dopo che eravamo già riusciti a espatriare. Entrai così, a 13 anni, nel carcere femminile di Varese ed ero da sola nell umiliante trafila della fotografia e delle impronte digitali, da sola a camminare in quei corridoi dietro a una secondina e a chiedermi per quale colpa mi trovassi lì. Io le prigioni le avevo viste solo al cinema, non sapevo come erano fatte, non sapevo che all'ora del tramonto le guardie venivano a picchiare sulle sbarre per controllare che non fossero state segate da me o dalle altre poverette prese come me sul confine! Fu 2

3 così a Varese, fu così a Como, fu così a San Vittore, dove rimasi per 40 giorni. Ma lì ero contenta, perché le famiglie erano state riunite e io ero in cella con il mio papà. Due o tre volte alla settimana gli agenti della GESTAPO portavano via tutti gli uomini del raggio degli ebrei per interrogarli. Io sapevo che erano interrogatori terribili, in cui si torturava e si picchiava, e ci pensavo quando rimanevo sola nella cella aspettando che tornasse mio padre. Aspettavo un'ora, due ore, tre ore; diventavo vecchia leggendo le scritte di quelli che erano passati prima di noi: maledizioni, addii, benedizioni, nomi, "ricordatevi di me". Poi lui tornava: era pallido, la barba lunga, gli occhi segnati, non mi raccontava niente, ci abbracciavamo. Mi svegliavo qualche volta di notte nella branda che era quasi rasoterra, una brandina di ferro, e lo trovavo qualche volta inginocchiato vicino a me che mi chiedeva scusa per avermi messo al mondo. Lui che avrebbe voluto darmi il massimo. Alla fine di gennaio, nell'implacabile appello dei 650 nomi circa compresi nel successivo trasporto, furono pronunciati anche i nostri. Un vecchio cugino di mio padre, che a gran fatica, da Ravenna, aveva raggiunto la Svizzera e da là era stato respinto, a sentire il suo nome si uccise buttandosi giù dall'ultimo piano del raggio. Quel corpo scomposto, grottesco, quel fagotto buttato sul pavimento del carcere, fu il primo morto che vidi nella mia vita. Ci misero in fila e ci caricarono sui camion per portarci alla stazione centrale. Da lì cominciò il nostro viaggio verso il nulla. Un viaggio di gente che era alla vigilia della morte, un viaggio in cui non c'era più niente da dire, un viaggio in cui tutti, dopo aver pianto e i più fortunati pregato, stavano in silenzio. Arrivammo ad Auschwitz in pieno inverno. Tratto da 2. La St. Louis Il viaggio della St. Louis Il 13 maggio del 1939 il transatlatico St. Louis salpava da Amburgo con a bordo 937 profughi, in grandissima parte ebrei tedeschi, in fuga dalle persecuzioni naziste. Settimane dopo, all arrivo a Cuba, il governo non concesse ai passeggeri della nave il permesso di sbarco né come turisti, né come rifugiati politici, e solo 22 di loro riuscirono a scendere a L Avana. Sperando di poter raggiungere le coste degli Stati Uniti, la St. Louis venne respinta una seconda volta, e neanche il Canada accettò di soccorrerla. Il capitano del transatlantico, il tedesco Gustav Schröder fece di tutto per proteggere i profughi. Si rifiutò di restituire la nave alla Germania e convinse gli ufficiali statunitensi a collaborare con i governi europei per trovare una soluzione. Così, quando la nave raggiunse Anversa, il 17 giugno 1939, il Regno Unito accettò di accogliere 288 passeggeri, mentre i restanti 619 finirono in Francia 3

4 (224 persone), Belgio (214) e Paesi Bassi (181). Secondo il museo United States holocaust memorial, di questi 619 sopravvissero alla guerra in 365, mentre gli altri persero la vita (molti dopo essere stati deportati ad Auschwitz e a Sobibor). La vicenda della St. Louis è ricordata in diversi monumenti e musei del mondo, e ha ispirato libri e un film (Il viaggio dei dannati di Stuart Rosenberg, 1976). Alla fine della seconda guerra mondiale il comandante Schröder ricevette l Ordine al merito di Germania. Tratto da: Internazionale, 13 Mag Ebrei tedeschi in fuga dal regime nazista, La cartina rappresenta le rotte dell emigrazione degli ebrei in fuga dal regime nazista tra il 1938 e il A partire da questa immagine è possibile ragionare degli elementi di discontinuità con il presente: gli ebrei in fuga prima della seconda guerra mondiale erano cittadini tedeschi e austriaci a cui era stato tolto lo status di cittadinanza, arrivavano dunque dal cuore dell Europa. È però possibile ragionare degli aspetti che accomunano i due momenti storici: cosa succede quando vengono meno i diritti o cosa può succedere alle vite delle persone in fuga da persecuzioni quando si nega l accoglienza. Inoltre è importante far comprendere che così come negli anni 30 riuscirono a emigrare solo le persone più benestanti, perché il viaggio costava molto, così oggi ad attraversare le coste del mediterraneo o a mettersi in cammino verso l Europa sono coloro che dispongono di più risorse. La maggior parte delle persone restarono e restano ferme. Informazioni tratte da: bit.ly/annefrankfoundationperiodointerbellico 4

5 TERZO BLOCCO Gli esempi positivi Kurt Landauer E' una vicenda dai risvolti tragici e dolorosi, quella di Kurt Landauer, presidente per la prima volta nel 1913 e costretto dallo scoppio della Grande Guerra a lasciare. Riprende la guida dei biancorossi al termine dell'immane conflitto, e con lui il Bayern vince il suo primo titolo, nel 1932 (ne seguiranno altri 21...). Poi, la tragedia nazista. Landauer, ebreo, è obbligato a dimettersi e poi viene arrestato. L'allenatore, Richard Dombi, ebreo anch'egli, si salva trovando rifugio in Olanda. Landauer finisce a Dachau, viene rilasciato dopo poche settimane, grazie al suo passato di combattente e a sua volta trova rifugio in Svizzera. La sua famiglia viene però quasi interamente sterminata. Dai campi di sterminio, oltre lui, si salvò soltanto un fratello. Nel 1940 il Bayern gioca una partita amichevole a Ginevra, i giocatori riconoscono tra il pubblico il vecchio presidente e gli rendono omaggio. A fine partita la Gestapo li avvisa che simili comportamenti non sarebbero più stati tollerati. Nel 1947, per la terza volta, Landauer è presidente del Bayern e lo sarà per quattro anni. Tratto da: ricerca.gelocal.it/altoadige/archivio/altoadige/2013/01/20/nz_47_k.html 5

CHE COS È IL PROGETTO CROCUS

CHE COS È IL PROGETTO CROCUS classe 2^ F Gobetti Borgomanero 27 gennaio 2017 1, Volume Numero 1 CROCUS CLUB CHE COS È IL PROGETTO CROCUS http://hetireland.org/programmes/crocus-project/ Questo progetto irlandese, che però coinvolge

Dettagli

RIFUGIATI Amnesty International

RIFUGIATI Amnesty International RIFUGIATI Amnesty International Servizio Educazione Diritti Umani - Amnesty International Verona Chi è chi? Cittadino comunitario Cittadino straniero appartenente ad uno dei 28 paesi dell Unione Europea

Dettagli

Le navi dei dannati, dall Acquarius alla St.Louis, storie di ordinaria disumanità.

Le navi dei dannati, dall Acquarius alla St.Louis, storie di ordinaria disumanità. Le navi dei dannati, dall Acquarius alla St.Louis, storie di ordinaria disumanità. I vagoni merci erano completamenti chiusi, ma qua e là mancavano delle assi, e dalle aperture spuntavano mani a salutare,

Dettagli

La questione dei rifugiati in Svizzera durante la seconda guerra mondiale

La questione dei rifugiati in Svizzera durante la seconda guerra mondiale La questione dei rifugiati in Svizzera durante la seconda guerra mondiale 1 1. Il diritto d asilo 2 1. Il diritto d asilo Costituzione federale del 1848: la competenza di concedere l asilo è affidata a

Dettagli

Glossario generale Clara Ranieri

Glossario generale Clara Ranieri Glossario generale Clara Ranieri Straniero o extracomunitario Non appartenente all unione europea o apolide ( Testo Unico immigrazione) Nel linguaggio comune ed in quello dei media il termine è usato per

Dettagli

IL GIORNO DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016: LA TESTIMONIANZA DI CARLO OGNIBENE SCUOLA PRIMARIA GINO BELLINI II ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSUOLO

IL GIORNO DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016: LA TESTIMONIANZA DI CARLO OGNIBENE SCUOLA PRIMARIA GINO BELLINI II ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSUOLO IL GIORNO DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016: LA TESTIMONIANZA DI CARLO OGNIBENE SCUOLA PRIMARIA GINO BELLINI II ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSUOLO IL GIORNO DELLA MEMORIA: «La Repubblica italiana riconosce il

Dettagli

La politica d asilo in Svizzera

La politica d asilo in Svizzera La politica d asilo in Svizzera Per introdurre il tema di questa lezione, ti presentiamo un documento: il passaporto di una giovane austriaca. Osserva con attenzione questo passaporto. Poi rispondi alle

Dettagli

CAMPI DI CONCENTRAMENTO - Per eliminare tutti i soggetti considerati "indesiderabili" dai Nazisti, questi crearono dei campi di concentramento e di

CAMPI DI CONCENTRAMENTO - Per eliminare tutti i soggetti considerati indesiderabili dai Nazisti, questi crearono dei campi di concentramento e di OLOCAUSTO La parola olocausto (in greco significa: holos completo e kaustos rogo ) si riferisce al genocidio compiuto dalla Germania Nazista nei confronti di tutte quelle persone ed etnie ritenute indesiderabili.

Dettagli

MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA

MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA II Corso universitario multidisciplinare e di educazione allo sviluppo Unicef-Università dell Insubria POLITICHE DI INCLUSIONE PER UN FUTURO SOSTENIBILE MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA Varese, 19

Dettagli

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank Anna Frank (Francoforte 1929 - Bergen Belsen 1945), vittima ebrea della violenza nazista. Trasferitasi ad Amsterdam con la famiglia nel 1933, a partire dal luglio del 1942 si nascose con altri 7 esuli

Dettagli

Io sono andato in comune a vedere la mostra.

Io sono andato in comune a vedere la mostra. OGGI, 25 NOVEMBRE 2010 SIAMO ANDATI A VEDERE UNA MOSTRA... Mi sono sentita in un buco nero come se io fossi dentro a quei fogli a quelle leggi dopo altre leggi. Mi sentivo triste nel cuore, è stato come

Dettagli

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame MARIANNA Bambini non liberi Che non hanno felicità Poveri senza mangiare Chiudo gli occhi E vedo tristezza Sento il mio cuore Molto solo Vi guardo, vi ascolto E mi viene più tristezza Amore e gioia non

Dettagli

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista capitolo 8 la germania nazista Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista nel 1918 In germania I socialdemocratici SOnO ALLA GUIDA DELLA repubblica DI WEIMEr COnSIDERATA IngIusta E InfaME

Dettagli

BINARIO 21. Milano, 12 dicembre 2016 Classi terze sezione C-D Petosino

BINARIO 21. Milano, 12 dicembre 2016 Classi terze sezione C-D Petosino BINARIO 21 Milano, 12 dicembre 2016 Classi terze sezione C-D Petosino Il giorno 12 dicembre 2016 noi alunni delle classi terze sezione C e D dell Istituto Comprensivo Lanfranchi di Sorisole abbiamo visitato

Dettagli

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale L AMICO RITROVATO L amico ritrovato L amico ritrovato è stato scritto dall autore tedesco Fred Uhlman ed è un romanzo con riferimenti storici e autobiografici. Il libro è stato pubblicato per la prima

Dettagli

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este 27 GENNAIO 2014 GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este Un buio nel deposito della memoria collettiva castelmassese: la famiglia Zevi. Ricordare la tragedia vissuta dalla famiglia equivale

Dettagli

A) IN ITALIA SI CELEBRA IL 27 GENNAIO; DATA IN CUI, NEL 1945 VENNE LIBERATO IL CAMPO DI STERMINIO DI AUSCHWITZ.

A) IN ITALIA SI CELEBRA IL 27 GENNAIO; DATA IN CUI, NEL 1945 VENNE LIBERATO IL CAMPO DI STERMINIO DI AUSCHWITZ. LA SHOAH. 1. CHE COS'È LA GIORNATA DELLA MEMORIA"? RISPONDI SCEGLIENDO TRA UNA DELLE DUE OPZIONI. * A) E' UNA RICORRENZA INTERNAZIONALE CHE SI CELEBRA OGNI ANNO PER COMMEMORARE LE VITTIME DELL'OLOCAUSTO:CIOÈ

Dettagli

IL TRAMONTO DI FOSSOLI?

IL TRAMONTO DI FOSSOLI? Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle provincie di Biella e Vercelli Elisa Malvestito malveli@libero.it IL TRAMONTO DI FOSSOLI? Borgosesia 29 ottobre 2012 Dopo il

Dettagli

LA CITTADINANZA RAPPORTO DI APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UNO STATO CHE SI TRADUCE IN UN INSIEME DI DIRITTI E DI DOVERI

LA CITTADINANZA RAPPORTO DI APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UNO STATO CHE SI TRADUCE IN UN INSIEME DI DIRITTI E DI DOVERI LA CITTADINANZA RAPPORTO DI APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UNO STATO CHE SI TRADUCE IN UN INSIEME DI DIRITTI E DI DOVERI Si può acquistare per: nascita legge concessione per nascita Se almeno un genitore

Dettagli

INTERVISTA GINO BARTALI

INTERVISTA GINO BARTALI INTERVISTA GINO BARTALI Come ti chiami? Mi chiamo Gino Bartali. Dove e quando sei nato? Sono nato a Firenze nel 1914. Come è nata la tua passione per il ciclismo? E nata quando avevo quattro anni, mio

Dettagli

Profughi, migranti? Mai capito niente

Profughi, migranti? Mai capito niente Profughi, migranti? Mai capito niente Giuseppe Pellegrini Università di Padova Coop. Sociale Cosmo Cadine (TN), sabato 19 marzo 2016 Le rotte migratorie Rotte migratorie e flussi Rotte migratorie e flussi

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei

Dettagli

di PIETRO PIVA suoni e tecnica PAOLO FALASCA

di PIETRO PIVA suoni e tecnica PAOLO FALASCA di PIETRO PIVA suoni e tecnica PAOLO FALASCA Abu sotto il mare di Pietro Piva musiche e tecnica Paolo Falasca Abu sotto il mare nasce da una fotografia che mi punge, quella di un bambino dentro ad una

Dettagli

La storia. Le leggi razziali

La storia. Le leggi razziali Testimonianze Le deportazioni La storia Le leggi razziali termine Il nazismo IL GIORNO DELLA MEMORIA La Repubblica italiana, dall anno 2000, riconosce il giorno 27 gennaio, data dell abbattimento dei cancelli

Dettagli

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933 Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933 Perché ha deciso di emigrare? Ho deciso di emigrare perché

Dettagli

Quando hai vissuto una tragedia come quella, Quando quei giorni li hai visti con i tuoi occhi, Quando sei sopravvissuto ai tuoi compagni

Quando hai vissuto una tragedia come quella, Quando quei giorni li hai visti con i tuoi occhi, Quando sei sopravvissuto ai tuoi compagni Quando hai vissuto una tragedia come quella, Quando quei giorni li hai visti con i tuoi occhi, Quando sei sopravvissuto ai tuoi compagni Per una fatalità del destino, In te vive un terribile ricordo, Che

Dettagli

Il nazismo in Germania

Il nazismo in Germania Il nazismo in Germania La situazione della Germania dopo la Prima Guerra Mondiale era disastrosa: i danni e le distruzioni del conflitto, le perdita dell Alsazia e della Lorena tornate alla Francia, i

Dettagli

Per non dimenticare on dimentic

Per non dimenticare on dimentic Per non dimenticare L orrore e le colpe del nazismo e del fascismo sono tutte in questa manciata di foto. Ovviamente si tratta di una piccola parte delle migliaia scattate nei campi di sterminio dagli

Dettagli

Emergenza sbarchi: esperienze di prima accoglienza e gestione sanitaria

Emergenza sbarchi: esperienze di prima accoglienza e gestione sanitaria Titolo della presentazione sottotitolo della presentazione Emergenza sbarchi: esperienze di prima accoglienza e gestione sanitaria NAPOLI 18/20_11_2016 L immigrazione Uno dei problemi più gravi, di questo

Dettagli

Giornata della memoria

Giornata della memoria Giornata della memoria La Repubblica italiana riconosce il 27 Gennaio, data dell abbattimento dei cancelli di Auschwitz, «giorno della memoria», al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico),

Dettagli

La vita nell alloggio era molto

La vita nell alloggio era molto Anne Frank nacque nel 1929 a Francoforte, in Germania, da genitori Ebrei. Per sfuggire alle persecuzioni razziali la famiglia si trasferì ad Amsterdam. Nel 1940 la Germania invase l Olanda e anche qui

Dettagli

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E CON QUESTO IL FRANCOBOLLO. IL FRANCOBOLLO SARA UN PICCOLO FOGLIETTO

Dettagli

IL SISTEMA CONCENTRAZIONARIO NAZISTA

IL SISTEMA CONCENTRAZIONARIO NAZISTA IL SISTEMA CONCENTRAZIONARIO NAZISTA LA PURIFICAZIONE DELLA SOCIETA TEDESCA: IL PROGETTO T4 IL PROGETTO T4 Un progetto che programma l eliminazione delle vite non degne di essere vissute Il T4 è il laboratorio

Dettagli

I disegni dell architetto Frankl

I disegni dell architetto Frankl I disegni dell architetto Frankl L architetto viennese Walter August Frankl è uno degli ebrei internati a Castelnuovo Garfagnana negli anni della guerra. Nato il 26 luglio 1902 da Gabriel ed Elsa, è il

Dettagli

I flussi migratori in Europa

I flussi migratori in Europa I flussi migratori in Europa PROF. RICCARDO FIORENTINI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE UNIVERSITÀ DI VERONA Migrazioni: un fenomeno complesso Motivi alla base delle migrazioni: Motivi economici Ricongiungimenti

Dettagli

Percorsi didattici. Liliana Di Ruscio Sandra Terracina

Percorsi didattici. Liliana Di Ruscio Sandra Terracina Percorsi didattici Liliana Di Ruscio Sandra Terracina Progetto Memoria Fondazione CDEC Centro di Cultura Ebraica della Comunità Ebraica di Roma Assistenza ai testimoni delle persecuzioni anti-ebraiche

Dettagli

Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione.

Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione. Sostegno a distanza Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione. Ma, se i sogni dei benestanti, di chi non ha problemi, insomma, di chi sta bene, sono,

Dettagli

Presentazione della mostra virtuale Norcia e la Grande Guerra di Giovanna Bacoccoli

Presentazione della mostra virtuale Norcia e la Grande Guerra di Giovanna Bacoccoli Presentazione della mostra virtuale Norcia e la Grande Guerra di Giovanna Bacoccoli Nell ambito del Centenario della Prima guerra mondiale è stata realizzata la mostra virtuale Norcia e la Grande Guerra,

Dettagli

SARA BUTTAU. I tre porcellini

SARA BUTTAU. I tre porcellini SARA BUTTAU I tre porcellini C era una volta una famiglia di tre porcellini che, ormai diventati grandi, andarono a vivere da soli, costruendo ognuno la propria casa. Il più grande decise di costruire

Dettagli

LE DONNE E IL DIRITTO DI VOTO. Cinzia Fedele MATRICOLA Giorgia Ferrari MATRICOLA

LE DONNE E IL DIRITTO DI VOTO. Cinzia Fedele MATRICOLA Giorgia Ferrari MATRICOLA LE DONNE E IL DIRITTO DI VOTO Cinzia Fedele MATRICOLA 807290 Giorgia Ferrari MATRICOLA 807291 FEMMINISMO = MOVIMENTO CHE SI PREFIGGE DI OTTENERE L EQUIPARAZIONE DELLA DONNA ALL UOMO SIA NEL CAMPO CIVILE

Dettagli

Il 22 giugno 1942, il convoglio n 3 lascia la stazione Le Bourget-Drancy per Auschwitz.

Il 22 giugno 1942, il convoglio n 3 lascia la stazione Le Bourget-Drancy per Auschwitz. Il campo di Drancy Situata a 6 km a nord-est di Parigi nel comune di Drancy, la Cité de la Muette è considerato il primo complesso architettonico moderno ad uso abitativo della regione parigina. Progettato

Dettagli

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Gli eventi essenziali Nascita ed affermazione del Fascismo Crisi

Dettagli

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: La prima Guerra Mondiale ( 1914-1918) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: 1 blocco Triplice Alleanza Dichiarò guerra Formata da Impero AustroUngarico,

Dettagli

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO III La Costituzione Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione della

Dettagli

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile del 1945 furono liberate dall'occupazione tedesca e repubblichina Milano e Torino: perciò fu scelta quella data Il 25 aprile è la festa

Dettagli

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie Geografia Università per Stranieri di Siena Corso di laurea in mediazione Corso di laurea in lingua e cultura italiana Lezione 5 Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie Prof.ssa Antonella Rondinone

Dettagli

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: CPIA 1 FOGGIA NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese....... stato................... governo......... Europa.......

Dettagli

LA GIORNATA DELLA MEMORIA

LA GIORNATA DELLA MEMORIA LA GIORNATA DELLA MEMORIA classi quinte Primaria Incisa Nel giorno della memoria, 27 gennaio 2015 noi bambini delle classi quinte di Incisa abbiamo letto una poesia intitolata Se questo è un uomo, di Primo

Dettagli

Legge 20 luglio 2000, n. 211

Legge 20 luglio 2000, n. 211 Legge 20 luglio 2000, n. 211 Istituzione del Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti L art.

Dettagli

1 - un giovane irrequieto

1 - un giovane irrequieto 1 - un giovane irrequieto Sono nato nel 1632 a York, in Inghilterra. Mio padre era di origini tedesche, si chiamava Kreutznaer, nome che poi venne semplificato in Crusoe; mia madre di cognome faceva Robinson:

Dettagli

20 Novembre: anniversario Convenzione Internazionale dei diritti dell Infanzia e dell Adolescenza

20 Novembre: anniversario Convenzione Internazionale dei diritti dell Infanzia e dell Adolescenza 20 Novembre: anniversario Convenzione Internazionale dei diritti dell Infanzia e dell Adolescenza Alla scuola Vespucci, come ogni anno, ricordiamo questo importante anniversario: il 20 novembre 1989 la

Dettagli

Le tappe delle persecuzione degli ebrei

Le tappe delle persecuzione degli ebrei Le tappe delle persecuzione degli ebrei Sulla base del lavoro svolto dallo storico Raul Hilberg, possiamo individuare 4 grandi tappe nel processo di distruzione degli ebrei d Europa: 1) la definizione,

Dettagli

Per non dimenticare 16 ottobre 1943

Per non dimenticare 16 ottobre 1943 Ministero dell' Istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO FIANO Indirizzo Musicale Via L. Giustiniani,20 00065 Fiano Romano (Rm) 0765 389008

Dettagli

La Seconda guerra mondiale

La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale Il 1 settembre 1939 Hitler attacca la Polonia con il pretesto di occupare il corridoio di Danzica Attacco tedesco alla Polonia La resa di Varsavia A questo punto Francia e Gran

Dettagli

Si conferma la crescita in valore e in volume

Si conferma la crescita in valore e in volume Gli scambi con PREVISIONI l estero di nel PRODUZIONE 2017 16 marzo 2018 Si conferma la crescita in valore e in volume Le elaborazioni dell Ismea su dati Istat per tutto il 2017 confermano la buona salute

Dettagli

Palazzo del Quirinale, 15 giugno Sintesi

Palazzo del Quirinale, 15 giugno Sintesi Intervento del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro all Incontro con una Delegazione di partecipanti all VIII Assemblea Nazionale dell Associazione Italiana Donatori organi Palazzo del Quirinale,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARLASSINA. CLASSE QUINTA C Anno scolastico 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARLASSINA. CLASSE QUINTA C Anno scolastico 2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARLASSINA CLASSE QUINTA C Anno scolastico 2017/2018 Nel corso di questo ultimo anno scolastico del percorso primario, ho pensato di far riflettere i ragazzini sul tema delle donne.

Dettagli

Giornata della memoria per non dimenticare

Giornata della memoria per non dimenticare Invito a partecipare a un incontro con alcuni testimoni del campo di concentramento (Giornata della memoria 2016) Sabato 6 febbraio Archivi della Resistenza, il Comune di Castelnuovo Magra e il Museo Audiovivo

Dettagli

Olocausto Giornata della Memoria

Olocausto Giornata della Memoria Olocausto Giornata della Memoria In collaborazione con Scuola e società A questa guida corrisponde una pagina Internet di educa.ch, sulla quale trovate il file PDF della guida stessa per la sua consultazione

Dettagli

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato Karen Levine La valigia di Hana con la versione teatrale di Emil Sher Traduzione di Roberta Garbarini Traduzione del testo teatrale di Anna Donato Titolo originale: Hana s Suitcase Proprietà letteraria

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

Nei mesi primaverili si confermano particolarmente elevati gli ingressi (ad aprile presenze); il 42,7% dei visitatori annuali si concentra tra

Nei mesi primaverili si confermano particolarmente elevati gli ingressi (ad aprile presenze); il 42,7% dei visitatori annuali si concentra tra ALLEGATO A) all Avviso Pubblico PER LA REALIZZAZIONE DI VIDEO GUIDE E L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA A NOLEGGIO DEI RELATIVI APPARATI (TABLET) PER IL MUSEO DEL CASTELLO ESTENSE DI FERRARA CON SERVIZIO DI

Dettagli

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Gli eventi essenziali Nascita ed affermazione del Fascismo Crisi

Dettagli

Turismo incoming. di Augusto Galli IMPORTANTE

Turismo incoming. di Augusto Galli IMPORTANTE Turismo incoming di Augusto Galli IMPORTANTE N.B.: Nelle versioni digitali del volume tutti i rimandi (per es. da Sommario a Paragrafi) sono attivabili (link) Prefazione... 11 Capitolo 1 - Le risorse

Dettagli

Tre giorni di iniziative, a Iglesias, per il "Giorno della Memoria 2017".

Tre giorni di iniziative, a Iglesias, per il Giorno della Memoria 2017. Tre giorni di iniziative, a Iglesias, per il "Giorno della Memoria 2017". settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location && location.href

Dettagli

Si allega per le delegazioni un documento sulla questione in oggetto approvato dal Consiglio GAI il 20 luglio 2015.

Si allega per le delegazioni un documento sulla questione in oggetto approvato dal Consiglio GAI il 20 luglio 2015. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 22 luglio 2015 (OR. en) 11130/15 ASIM 62 RELEX 633 NOTA Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.: 10830/2/15 REV 2 ASIM

Dettagli

Liliana Segre nominata senatrice a vita:

Liliana Segre nominata senatrice a vita: Liliana Segre nominata senatrice a vita: Il Presidente della Repubblica ha nominato Senatrice a vita la donna, sopravvissuta ad Auschwitz, per avere dato lustro alla Patria. Come ricorda Liliana Segre:

Dettagli

La protezione internazionale in Italia. Il diritto d asilo

La protezione internazionale in Italia. Il diritto d asilo La protezione internazionale in Italia Il diritto d asilo Il diritto d asilo è annoverato tra i diritti fondamentali dell uomo, riconosciuti e salvaguardati dall ordinamento italiano. La nostra Costituzione

Dettagli

22 febbraio 2018 Aula Magna - Regione Emilia-Romagna Via Aldo Moro 30 Bologna

22 febbraio 2018 Aula Magna - Regione Emilia-Romagna Via Aldo Moro 30 Bologna Progetto co-finanziato dall Unione Europea FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 2014-2020 OS2/ON2 - Annualità 2016-2018 CASP-ER Piano Regionale Multiazione Emilia-Romagna Azione 2 Accesso ai servizi

Dettagli

Visita guidata alla mostra per tutte le classi

Visita guidata alla mostra per tutte le classi 1 Visita guidata alla mostra per tutte le classi 2 Fasi di lavoro 1. Motivazione degli studenti 2. Progettazione di attività in riferimento allo specifico grado scolastico / classe e alla disciplina 3.

Dettagli

27 gennaio Classi Quarte e Quinte a.s. 2015/2016 Scuola Primaria Dante Alighieri. Savignano sul Rubicone

27 gennaio Classi Quarte e Quinte a.s. 2015/2016 Scuola Primaria Dante Alighieri. Savignano sul Rubicone 27 gennaio 2016 Classi Quarte e Quinte a.s. 2015/2016 Scuola Primaria Dante Alighieri Savignano sul Rubicone In tutte le scuole, nella Giornata della Memoria, si organizzano letture, approfondimenti, riflessioni,

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BONATE SOTTO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BONATE SOTTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BONATE SOTTO La Scuola Secondaria di Primo grado di Bonate Sotto è intitolata a Clara Levi. Ma chi era Clara Levi? Clara Levi nasce a Cesano Maderno l'1 marzo 1929.

Dettagli

LE PAROLE. Olocausto. Shoah. Untermenschen. Porajamos=! grande divoramento! (Rom)

LE PAROLE. Olocausto. Shoah. Untermenschen. Porajamos=! grande divoramento! (Rom) OLOCAUSTO! SHOAH! LE PAROLE Olocausto Shoah da metà XX sec., indica il genocidio perpetrato dalla Germania nazista e dai suoi alleati nei confronti degli Ebrei d Europa e, per estensione, lo sterminio

Dettagli

L orsetta Bruna aveva cominciato piccolissima a

L orsetta Bruna aveva cominciato piccolissima a L orsetta Bruna aveva cominciato piccolissima a recitare la preghiera di Gesù. Non ci capiva molto, ma la diceva lo stesso, insieme a papà Orso e mamma Orsa. Quando però Bruna ebbe sei anni, e da un pezzo

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 844 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori RAMPONI, BALDASSARRI, BATTAGLIA Antonio, BERSELLI, MENARDI, PONTONE, SAPORITO, SELVA, VALDITARA e VALENTINO COMUNICATO

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 735 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori NIEDDU, ANGIUS, BELLINI e FERRANTE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 3 LUGLIO 2006 Interventi in favore dei cittadini

Dettagli

Camera dei Deputati 49 Senato della Repubblica. xiii legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 49 Senato della Repubblica. xiii legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 49 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 50 Senato della Repubblica Tab. 7 Camera dei Deputati 51 Senato della Repubblica Tab. 8 Camera dei Deputati 52 Senato della Repubblica

Dettagli

I dati sulle migrazioni attuali

I dati sulle migrazioni attuali I dati sulle migrazioni attuali Circa il 3,5% della popolazione mondiale si sposta, per un totale di oltre 240 milioni di migranti (dati Unhcr). La maggior parte dei migranti sceglie come destinazione

Dettagli

La mia vita se così si può dire

La mia vita se così si può dire La mia vita se così si può dire Maggi Vanda LA MIA VITA SE COSÌ SI PUÒ DIRE tratto da una storia vera www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Maggi Vanda Tutti i diritti riservati Dedicato a mio Marito

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 6 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Anno 2017 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Paesi Bassi 003 10.983 33.517 33.745

Dettagli

CASTELLO ESTENSE. Report A cura di U.O. Castello Estense

CASTELLO ESTENSE. Report A cura di U.O. Castello Estense CASTELLO ESTENSE Report 2015 A cura di U.O. Castello Estense APERTURE e ORARI Il museo del Castello Estense è stato aperto 340 giorni nell anno 2015. Oltre al giorno di Natale, il museo è stato chiuso

Dettagli

Non Solo il TITANIC Fabio Oss

Non Solo il TITANIC Fabio Oss La storia della navigazione marittima ed in particolare della traversata atlantica, una delle rotte, fino a qualche anno fa molto frequentate, è costellata di disastrosi naufragi, con centinaia di vittime.

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 La linea del tempo 1939: invasione nazi-sovietica della Polonia 1941: invasione della Russia da parte della Germania. Attacco giapponese a Pearl Harbor ed entrata in

Dettagli

Arrivi nel Mediterraneo dati UNHCR aggiornati al 31 ottobre 2016

Arrivi nel Mediterraneo dati UNHCR aggiornati al 31 ottobre 2016 Migranti in arrivo in Europa Arrivi nel Mediterraneo dati UNHCR aggiornati al 31 ottobre naio Ottobre Arrivi Italia Arrivi Grecia Morti Ott 14.987 596.732 2.925 Ott 159.315 169.794 4.22 Il Arrivi 1.15.78

Dettagli

Roma (Italia) Occultamento dell identità ebraica Nazione dell intervista USC Shoah Foundation Institute, University of Southern California

Roma (Italia) Occultamento dell identità ebraica Nazione dell intervista USC Shoah Foundation Institute, University of Southern California Di Gioacchino, Oscar me dell intervistato Oscar Di Gioacchino Oscar Luciano Di Gioacchino (nome alla nascita) Costantini (cognome durante la guerra) Iaacov (nome ebraico) Oscar Costantini (nome falso)

Dettagli

Delta del Po: arrivi, presenze e permanenza media nelle strutture ricettive per tipologia e provenienza dei turisti ( )

Delta del Po: arrivi, presenze e permanenza media nelle strutture ricettive per tipologia e provenienza dei turisti ( ) Delta del Po: arrivi, presenze e permanenza nelle strutture ricettive per tipologia e provenienza dei turisti (23-25) Arrivi 23 Presenze Arrivi 24 25 Presenze Arrivi Presenze Variaz. % 25-23 Variaz. %

Dettagli

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-agosto 2014

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-agosto 2014 REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-agosto 2014 Il commercio con l estero dei primi otto mesi del 2014 19 novembre 2014 Rallenta la crescita dell export sia in volume che in valore I dati dei primi

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA.

LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE ITALIANA. C era una volta in Italia, non troppo tempo fa, il regime fascista. Durante gli anni in cui si è combattuta in Europa la seconda guerra mondiale, cioè tra il 1939 e il 1945, in

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 8 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Paesi Bassi 003

Dettagli

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) Obiettivo specifico 3 Rimpatrio Obiettivo nazionale 2 Misure di rimpatrio PROG.

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) Obiettivo specifico 3 Rimpatrio Obiettivo nazionale 2 Misure di rimpatrio PROG. MODULO DI RICHIESTA DI ASSISTENZA AL RITORNO VOLONTARIO ASSISTITO LA COMPILAZIONE DEI CAMPI RICHIESTI E OBBLIGATORIA Il sottoscritto (NOME e COGNOME)... cittadino (nazionalità) nato a: (città e nazione

Dettagli

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale LO STATO Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA IL FRONTE ITALO-AUSTRIACO: 1915-1916 Il 24 maggio 1915, l Italia non era pronta sia per l organizzazione e preparazione dell esercito sia per carenze dell armamento

Dettagli

seconda stella a destra 6

seconda stella a destra 6 seconda stella a destra 6 copyright 2014 Euno Edizioni 94013 Leonforte - Via Dalmazia 5 Tel. e fax 0935 905877 www.eunoedizioni.it info@eunoedizioni.it ISBN: 978-88-6859-012-3 Copertina di: Mattia Mentastro

Dettagli

e non capisse bene quel che ci succedeva intorno, con tutta la famiglia di mio padre riunita in salotto disperata, giustamente piangeva. Io, niente.

e non capisse bene quel che ci succedeva intorno, con tutta la famiglia di mio padre riunita in salotto disperata, giustamente piangeva. Io, niente. AVVERTENZA Ho scritto questo libro direttamente in francese, nonostante mi fossi ripromesso di non scrivere mai un testo dalle pretese letterarie in una lingua che non fosse la mia lingua materna. Anche

Dettagli

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO 8. TURISMO L analisi dell ultimo decennio relativa al turismo biellese evidenzia una crescita quasi costante nel tempo portando le presenze di turisti sul territorio a crescere del 18% con un massimo storico

Dettagli

Modulo per il censimento degli ebrei

Modulo per il censimento degli ebrei Modulo per il censimento degli ebrei Autodenuncia di appartenenza alla razza ebraica. Ficarolo (RO) Risultati del censimento del 1938 Gli ebrei presenti nel territorio soggetto alla RSI e all occupazione

Dettagli

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Furlan Roberto, Torcegno nato nel 1935

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Furlan Roberto, Torcegno nato nel 1935 Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta Furlan Roberto, Torcegno nato nel 1935 Perché ha deciso di emigrare? Qui, dopo il militare sono

Dettagli

Paul Krugman, Nobel per l Economia 2008

Paul Krugman, Nobel per l Economia 2008 1 «La produttività non è tutto, ma a lungo andare è quasi tutto. La capacità di un paese di migliorare il suo standard di vita nel tempo dipende quasi interamente dalla sua capacità di aumentare la produzione

Dettagli