TECNOLOGIA FARMACEUTICA - LABORATORIO GALENICO M - Z

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TECNOLOGIA FARMACEUTICA - LABORATORIO GALENICO M - Z"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno - LABORATORIO GALENICO M - Z 15 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento ROSARIO PIGNATELLO - Modulo r.pignatello@unict.it Edificio / Indirizzo: Dip. Scienze del Farmaco - Città Universitaria, Edif. 2 Telefono: Orario ricevimento: prenotazione via TERESA MUSUMECI - Modulo teresa.musumeci@unict.it Edificio / Indirizzo: Edificio 2-piano 0. V.le A. Doria, 6 Telefono: Orario ricevimento: Tutti i giorni previo appuntamento via OBIETTIVI FORMATIVI Il corso ha lo scopo di approfondire gli aspetti formulativi, tecnologici e biofarmaceutici delle forme farmaceutiche tradizionali e di quelle non convenzionali/ innovative, oggi a disposizione della terapia medica. L'obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti le conoscenze di base per la spedizione di una ricetta galenica magistrale con particolare attenzione a: responsabilità del farmacista, compilazione del foglio di lavoro e dell'etichetta, tariffazione, allestimento delle più comuni forme farmaceutiche galeniche, controlli sulle preparazioni. PREREQUISITI RICHIESTI Conoscenze di base di Matematica e Statistica: analisi di regressione lineare, distribuzione gaussiana, dev. standard scarto quadratico, rappr. grafica di dati analitici su assi cartesiani,calcolo dell incognita nelle proporzioni. Conoscenze di base di Informatica: conoscenze di base per l utilizzo dei fogli di calcolo Excel per l immissione, l organizzazione e l elaborazione dei dati.

2 Conoscenze di base di Chimica Generale ed Inorganica: equilibri acido-base, reazioni redox, cambiamenti di stato della materia (diagramma di stato dell acqua), distribuzione elettronica (dipoli, elettronegatività, etc.), legame ad idrogeno, solubilità (ph dipendente), proprietà colligative, stato cristallino e amorfo dei composti (polimorfismo), idrofilia/lipofilia calcolo del LogP e LogD. Conoscenze di base di Chimica Analitica: misura del ph, determinazione della solubilità, analisi HPLC, analisi UV- fotometria. Conoscenze di base di Chimica Organica: esteri, ammidi, ammine, acidi carbossilici, proprietà e reattività dei principali gruppi funzionali, fosfolipidi - gliceridi, carboidrati amido e derivati, polimeri e polimerizzazione, cellulosa e derivati. Conoscenze di base di Biologia Vegetale ed Animale: membrana cellulare (struttura e proprietà), meccanismi di assorbimento intracellulare, struttura della parete cellulare vegetale. Conoscenze di base di Fisica: idrodinamica, analisi in dynamic light scattering, metodi di trasmissione del calore, proprietà ottiche dei materiali (rifrazione, spettro UV-vis, etc.). Conoscenze di base di Anatomia Umana: sistema gastro-intestinale, pelle e annessi cutanei, barriera emato-encefalica, struttura dell occhio, tessuti mucosi. Conoscenze di base di Microbiologia e Microbiologia Applicata: sterilità, sterilizzazione e saggi di convalida, condizioni di crescita dei microorganismi, principali batteri patogeni (E. coli, S. aureus, P. aeruginosa, Salmonellae), challenge test. Conoscenze di base di Farmacologia e Farmacoterapia: farmacocinetica - ADME. Conoscenze di base di Fisiologia: emodinamica, fisiologia dell apparato digerente, sistema linfatico. Conoscenze di base della Lingua Inglese: comprensione di elaborati scritti. Conoscenze di base di Matematica e Statistica: analisi di regressione lineare, distribuzione gaussiana, dev. standard scarto quadratico, rappr. grafica di dati analitici su assi cartesiani,calcolo dell incognita nelle proporzioni. Conoscenze di base di Informatica: conoscenze di base per l utilizzo dei fogli di calcolo Excel per l immissione, l organizzazione e l elaborazione dei dati. Conoscenze di base di Chimica Generale ed Inorganica: equilibri acido-base, proprietà colligative, idrofilia/lipofilia, calcolo del logp e logd. Conoscenze di base di Chimica Analitica: misura del ph, determinazione della solubilità, analisi HPLC, analisi UV- fotometria. Conoscenze di base di Anatomia Umana: sistema gastro-intestinale, pelle e annessi cutanei, barriera emato-encefalica, struttura dell occhio, tessuti mucosi. Conoscenze di base di Microbiologia e Microbiologia Applicata: sterilità, sterilizzazione e saggi di convalida, condizioni di crescita dei microorganismi, principali batteri patogeni (E. coli, S. aureus, P. aeruginosa, Salmonellae), challenge test.

3 Conoscenze di base di Farmacologia e Farmacoterapia: farmacocinetica - ADME. FREQUENZA LEZIONI Obbligatoria per almeno il 60% delle lezioni teoriche La frequenza al corso è obbligatoria e viene acquisita frequentando almeno il 70% di esercitazioni. CONTENUTI DEL CORSO Programma di - Corso M-Z (A.A. 2016/2017) (4 Anno - Corso di Laurea Magistrale in Farmacia - 9 CFU) Docente: Prof. Rosario Pignatello MODULO 1 (5 CFU) Stabilità e biofarmaceutica (1 CFU) Stabilità e stabilizzazione dei medicinali Norme per la loro corretta conservazione; conservanti (antimicrobici e antiossidanti); caratteristiche generali dei contenitori per i medicinali. Concetti di biofarmaceutica Influenza delle scelte formulative sulla biodisponibilità e l attività dei farmaci. Preformulazione. Forme farmaceutiche convenzionali (4 CFU) Acqua per uso farmaceutico; soluzioni acquose ed idroalcooliche in farmacia; sospensioni, emulsioni, tensioattivi. Preparazioni liquide per uso orale (sciroppi, polveri e granulati per sciroppi, soluzioni, emulsioni, sospensioni, polveri per soluzioni o sospensioni, gocce, polveri per gocce). Preparazioni Oftalmiche (colliri, bagni oculari, polveri per colliri e per bagni oculari, preparazioni oftalmiche semisolide, inserti oculari). Preparazioni Parenterali: classificazione, vie di somministrazione, requisiti e controlli fisico-chimici e biologici. Preparazioni farmaceutiche polmonari; Preparazioni pressurizzate. Le forme farmaceutiche solide: classificazione, vie di somministrazione, requisiti e controlli chimicofisici e biologici di polveri, granulati, compresse e capsule. Rivestimento di compresse: confettatura, filmatura, rivestimenti gastrosolubili e gastroresistenti. Le forme farmaceutiche semi-solide e topiche Preparazioni semisolide per applicazione cutanea (unguenti, creme, gel, paste, cataplasmi; impiastri medicati). Preparazioni Rettali (suppositori). Preparazioni Vaginali. Preparazioni Nasali e Auricolari.

4 MODULO 2 (4 CFU) Le forme farmaceutiche non convenzionali ed innovative (3 CFU) Forme farmaceutiche a rilascio modificato Forme orali, trans-mucosali, oftalmiche, impianti per innesto sottocutaneo, sistemi transdermici. Drug Delivery System per la veicolazione di farmaci Microemulsioni. Sistemi vescicolari (liposomi, niosomi). Sistemi polimerici micro e nanoparticellari. Sistemi nanoparticellari lipidici (SLN ed NLC). Approccio chimico per il miglioramento delle proprietà chimico-fisiche dei farmaci Prodrug e prodrug polimerici; coniugati farmaco-polimero. Sistemi di inclusione molecolare (ciclodestrine). Settori complementari di interesse farmaceutico (1 CFU) Preparati fitoterapici ed erboristici tradizionali e moderni. Cenni sui fondamenti teorici e sulla tecnologia dei medicinali omeopatici. Programma di e LABORATORIO DI TECNICA FARMACEUTICA - Corso M-Z(A.A. 2016/2017) (4 Anno - Corso di Laurea Magistrale in Farmacia) Docente: Dott.ssa Teresa Musumeci (6 CFU) Operazioni fondamentali nella tecnologia farmaceutica Soluzione, filtrazione, concentrazione, essiccamento, liofilizzazione, sterilizzazione, macinazione e polverizzazione, granulazione. Medicinale galenico ed industriale, Galenico magistrale ed officinale, F.U. XII Edizione, Farmacopea Europea 8 Edizione. Norme di buona preparazione. La preparazione magistrale (Esercitazioni a posto singolo): Esame e spedizione delle ricette mediche. Incompatibilità. Tariffa Nazionale dei Medicinali. Tecniche per l allestimento delle più comuni forme farmaceutiche galeniche. Le lezioni verranno integrate nel corso dell anno da seminari dedicati a temi specialistici. TESTI DI RIFERIMENTO TESTI CONSIGLIATI 1. P. Colombo et al. - PRINCIPI DI seconda edizione Casa Editrice Ambrosiana, M. Amorosa PRINCIPI DI TECNICA FARMACEUTICA - Libr. Univ. Tinarelli, Bologna M.E. Aulton TECNOLOGIE FARMACEUTICHE Progettazione e allestimento dei medicinali. Edizioni EDRA, Medicamenta VII Ed. (1 vol.) - Cooperativa Farmaceutica, Milano. TESTI DA CONSULTARE 7. F.U.I. XII Ed. e relativi supplementi. 8. Farmacopea Europea VIII Ed. e relativi supplementi.

5 9. T.A. Florence & D. Attwood Le basi chimico-fisiche della tecnologia farmaceutica - McMillan Press Martin - Physical Pharmacy - Lea & Febiger, Philadelphia, London. 11. Remington s Pharmaceutical Sciences, 19th Ed. 12. Livingstone Pharmaceutics. The science of dosage form design- Ed. ME Aulton. 13. Materiale didattico messo a disposizione on line dai docenti. TESTI CONSIGLIATI 1. P. Colombo et al. - PRINCIPI DI seconda edizione Casa Editrice Ambrosiana, M. Amorosa PRINCIPI DI TECNICA FARMACEUTICA - Libr. Univ. Tinarelli, Bologna M.E. Aulton TECNOLOGIE FARMACEUTICHE Progettazione e allestimento dei medicinali. Edizioni EDRA, TESTI DA CONSULTARE 4. F.U.I. XII Ed. e relativi supplementi. 5. Farmacopea Europea VIII Ed. e relativi supplementi. 6. DECRETO DEL MINISTRO DELLA SANITA del 18 agosto 1993 (GU del ).TARIFFA NAZIONALE PER LA VENDITA AL PUBBLICO DEI MEDICINALI. 7. Franco Bettiol- Manuale delle preparazioni galeniche Tecniche nuove Ed Enrico Ragazzi " Galenica Pratica" Formulazione e Tecnologia. -Ed libreria Internazionale Cortina Padova. PROGRAMMAZIONE DEL CORSO * Argomenti Riferimenti testi 1 * Operazioni fondamentali nella tecnologia farmaceutica 2 * Stabilità e conservazione dei medicamenti P. Colombo et al. - PRINCIPI DI ; M.E. Aulton - Tecnologie Farmaceutiche. P. Colombo et al. - PRINCIPI DI cap. 16; M.E. Aulton TECNOLOGIE FARMACEUTICHE. 3 * Biofarmaceutica P. Colombo et al. - PRINCIPI DI seconda edizione Casa Editrice Ambrosiana, 2015; M.E. Aulton TECNOLOGIE FARMACEUTICHE Progettazione e allestimento dei medicinali. Edizioni EDRA, * Forme farmaceutiche convenzionali FUI XII ed. : Definizione e Classificazione delle diverse forme farmaceutiche; Colombo et al. - Principi di tecnologia Farmaceutica; M.E. Aulton TECNOLOGIE FARMACEUTICHE.

6 5 * Forme farmaceutiche innovative 6 Preparazioni erboristiche e fitoterapiche FUI XII ed. : Definizione e Classificazione delle diverse forme farmaceutiche; Colombo et al. - Principi di tecnologia Farmaceutica; M.E. Aulton TECNOLOGIE FARMACEUTICHE; Slide sito docente P. Colombo et al. - PRINCIPI DI seconda edizione 2015 (Cap. 39) + materiale fornito dal docente. 7 Medicinali omeopatici Materiale fornito dal docente * Argomenti Riferimenti testi 1 Operazioni fondamentali nella tecnologia farmaceutica 2 Galenico Magistrale e Officinale 3 Tecniche per l'allestimento delle più comuni forme faramceutiche galeniche. P. Colombo et al. - PRINCIPI DI seconda edizione Casa Editrice Ambrosiana, 2015; M.E. Aulton TECNOLOGIE FARMACEUTICHE Progettazione e allestimento dei medicinali. Edizioni EDRA, P. Colombo et al. - PRINCIPI DI seconda edizione Casa Editrice Ambrosiana, Enrico Ragazzi Galenica Pratica Formulazione e Tecnologia. Ed Libreria Internazionale Cortina Padova; F.U.I. XII Ed. e relativi supplementi (NPB e tabelle); DECRETO DEL MINISTRO DELLA SANITA del 18 agosto 1993 (GU del ). * Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame. N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame. PROVA D'ESAME MODALITÀ D'ESAME L'esame si svolge mediante una prova scritta, che prevede una parte preliminare di domande a risposta multipla e una parte di domande a risposta aperta. La proiva può essere integrata, su suggerimento del docente e a discrezione dello studente, da un colloquio orale. Simulazione della spedizione di una Ricetta Magistrale. DATE D'ESAME

7 L'esame viene sostenuto alla fine del corso di laboratorio. ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI 1. Per assicurare la protezione dal calore di una sostanza o preparato farmaceutico, quale delle seguenti strategie si può adottare: a. b. c. d. e. Aggiungere al preparato uno o più sostanze antiossidanti. Utilizzare contenitori in vetro scuro o nero. Avvolgere il contenitore con un foglio di alluminio. Conservare in frigorifero il preparato intermedio tra le varie fasi della preparazione. * Lavorare in ambienti a temperatura controllata.* 1. Cosa si intende per diluizione in ambito di medicina omeopatica? a) Il numero di succussioni al quale è stato sottoposto un determinato rimedio. b) Il grado di diluizione dell alcool usato nella preparazione della T.M. c) * Il grado di diluizione e dinamizzazione del preparato, rispetto alla T.M.* d) La concentrazione di rimedio con cui sono impregnati dei globuli. - Sterilizzazione mediante filtrazione (aperta). - Capsule molli (aperta).

TECNOLOGIA FARMACEUTICA CON LABORATORIO A - L

TECNOLOGIA FARMACEUTICA CON LABORATORIO A - L DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2015/2016-4 anno TECNOLOGIA FARMACEUTICA CON LABORATORIO A - L 14 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

TECNOLOGIA FARMACEUTICA - LABORATORIO GALENICO A - L

TECNOLOGIA FARMACEUTICA - LABORATORIO GALENICO A - L DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2016/2017-4 anno - LABORATORIO GALENICO A - L 15 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento GIOVANNI

Dettagli

TECNOLOGIA FARMACEUTICA - LABORATORIO GALENICO A - L

TECNOLOGIA FARMACEUTICA - LABORATORIO GALENICO A - L DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/2018-4 anno - LABORATORIO GALENICO A - L 15 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento GIOVANNI

Dettagli

TECNOLOGIA SOCIOECONOMIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICA E LABORATORIO DI TECNICA M - Z

TECNOLOGIA SOCIOECONOMIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICA E LABORATORIO DI TECNICA M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 2016/2017-3 anno TECNOLOGIA SOCIOECONOMIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICA E LABORATORIO

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche programma dell insegnamento di - Prof. Andrea Gazzaniga Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, via G. Colombo

Dettagli

CHIM/09 CRAPARO EMANUELA FABIOLA PALUMBO FABIO SALVATORE. 2 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

CHIM/09 CRAPARO EMANUELA FABIOLA PALUMBO FABIO SALVATORE. 2 semestre Facoltativa Voto in trentesimi DIPARTIMENTO SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2017/2018 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2020/2021 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO Scienze e Tecnologie Biologiche,

Dettagli

Formulazione e legislazione di prodotti salutari

Formulazione e legislazione di prodotti salutari Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE Formulazione e legislazione di prodotti salutari (5 CFU frontali + 1 CFU esercitazioni di laboratorio a posto singolo obbligatorie) Propedeuticità:

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia programma dell insegnamento di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche I 9 CFU Prof. Andrea Gazzaniga Dipartimento di Scienze Farmaceutiche,

Dettagli

CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA

CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 2018/2019-4 anno CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA CHIM/09-8 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

Prodotti salutari -dott.ssa Evelyn Ochoa

Prodotti salutari -dott.ssa Evelyn Ochoa Moduli Prodotti salutari -dott.ssa Evelyn Ochoa (4 + 1 CFU di esercitazioni ) Prodotti cosmetici -dott.ssa Antonella Casiraghi (4 + 1 CFU di esercitazioni ) L obiettivo formativo fondamentale è quello

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche programma dell insegnamento di Chimica Farmaceutica Applicata - 8 CFU Prof. Andrea Gazzaniga Dipartimento

Dettagli

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CHIMICA FISICA. 2 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CHIMICA FISICA. 2 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi DIPARTIMENTO SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2017/2018 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 13181 MODULI NUMERO DI MODULI 2 SETTORI

Dettagli

Prefazione. Parte generale. Capitolo 1: Inquadramento normativo 3 Franco Bettiol, Piero Lussignoli, Giorgio Neri

Prefazione. Parte generale. Capitolo 1: Inquadramento normativo 3 Franco Bettiol, Piero Lussignoli, Giorgio Neri Indice generale Prefazione Autori XI XIII Parte generale Capitolo 1: Inquadramento normativo 3 Franco Bettiol, Piero Lussignoli, Giorgio Neri 1 Medicinali per uso veterinario: riferimenti normativi 3 2

Dettagli

Programma ASPETTI GENERALI

Programma ASPETTI GENERALI InformazioniCorso SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA Corso di Laurea Magistrale in Farmacia, Tecnologia, socio -economia e legislazione farmaceutiche I SSD: CHIM/09 CFU: 8, Anno di corso: III anno, II semestre,

Dettagli

FISICA APPLICATA STATISTICA MEDICA E INFORMATICA

FISICA APPLICATA STATISTICA MEDICA E INFORMATICA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea in Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare Anno accademico 2016/2017-1 anno STATISTICA

Dettagli

Prefazione alla I Edizione. Prefazione alla II Edizione. Parte generale

Prefazione alla I Edizione. Prefazione alla II Edizione. Parte generale Indice generale Prefazione alla IV Edizione Prefazione alla III Edizione Prefazione alla II Edizione Prefazione alla I Edizione XIII XV XVII XIX Parte generale Capitolo 1: Inquadramento normativo 3 Norme

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. 1 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi

CHIMICA ORGANICA. 1 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi DIPARTIMENTO SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2016/2017 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2018/2019 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO Scienze e Tecnologie Biologiche,

Dettagli

Presentazione alla I edizione Prefazione alla II Edizione. Parte prima PARTE GENERALE

Presentazione alla I edizione Prefazione alla II Edizione. Parte prima PARTE GENERALE Indice generale Presentazione alla I edizione Prefazione alla I Edizione Prefazione alla II Edizione XI XII XIII Parte prima PARTE GENERALE Capitolo 1: Inquadramento normativo dei prodotti a base di piante

Dettagli

FORMULAZIONI FARMACEUTICHE INNOVATIVE PER MODULARE LA DISPONIBILITÀ BIOLOGICA DI FARMACI CON CARATTERISTICHE BIOFARMACEUTICHE CRITICHE

FORMULAZIONI FARMACEUTICHE INNOVATIVE PER MODULARE LA DISPONIBILITÀ BIOLOGICA DI FARMACI CON CARATTERISTICHE BIOFARMACEUTICHE CRITICHE Presentazione argomenti di tesi di Laurea Sperimentale Bologna, 09 Giugno 2017 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FORMULAZIONI FARMACEUTICHE INNOVATIVE PER MODULARE LA DISPONIBILITÀ BIOLOGICA DI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2016/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2016/2017-1 anno CHIMICA E FISICA 8 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento MARIA VIOLA

Dettagli

TOSSICOLOGIA E MICROSCOPIA FORENSE

TOSSICOLOGIA E MICROSCOPIA FORENSE DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea magistrale in Biologia sanitaria e cellularemolecolare Anno accademico 2017/2018-1 anno - Curriculum Biologia cellulare e molecolare

Dettagli

MORFOLOGIA E FISIOLOGIA VEGETALE - canale 1

MORFOLOGIA E FISIOLOGIA VEGETALE - canale 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2016/2017-3 anno MORFOLOGIA E - canale 1 9 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2006/2007 FACOLTÀ DI FARMACIA

GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2006/2007 FACOLTÀ DI FARMACIA GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2006/2007 FACOLTÀ DI FARMACIA Servizio Editoriale Universitario 2006 Questa Guida è stata realizzata dal Servizio Editoriale Universitario e dal Centro Universitario

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2015/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2015/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2015/2016-1 anno CHIMICA E FISICA 8 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento MARIA VIOLA

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13) Fondata nel 1562 Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Chimica e Farmacia Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche

Dettagli

TECNOLOGIA FARMACEUTICA (con esercitazioni) Prof. Ruggero Bettini FINALITÀ

TECNOLOGIA FARMACEUTICA (con esercitazioni) Prof. Ruggero Bettini FINALITÀ TECNOLOGIA FARMACEUTICA (con esercitazioni) Prof. Ruggero Bettini FINALITÀ Scopo del corso è quello di fornire le conoscenze teoriche e pratiche per un corretto e moderno approccio alla realizzazione e

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Farmacia

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Farmacia VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza FARMACIA (Classe LM 13) BIOCHIMICA GENERALE E SISTEMATICA - CANALE A 9,1 28 IGIENE E SANITA' PUBBLICA - CANALE

Dettagli

STRATEGIE RIPRODUTTIVE NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI

STRATEGIE RIPRODUTTIVE NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2017/2018-1 anno E NEGLI ANIMALI 6 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

CHIMICA INORGANICA II E LABORATORIO

CHIMICA INORGANICA II E LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Anno accademico 2016/2017-3 anno E 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento GRAZIELLA VECCHIO Email: gr.vecchio@unict.it Edificio

Dettagli

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea magistrale in Archeologia Anno accademico 2016/2017-1 anno PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI 6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento PAOLO

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Fisioterapia Anno accademico 2016/2017-1 anno METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA 6 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Anno accademico 2016/2017-1 anno 9 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento ANTONINO

Dettagli

CHIMICA INORGANICA DEI MATERIALI II E LABORATORIO

CHIMICA INORGANICA DEI MATERIALI II E LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea magistrale in Chimica dei materiali Anno accademico 2017/2018-2 anno CHIMICA INORGANICA DEI MATERIALI II E LABORATORIO CHIM/03-7 CFU - 1 semestre Docente

Dettagli

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2013/2014 Dott. Giuseppe La Regina Tu,

Dettagli

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico Anno accademico 2016/2017-1 anno SCIENZE BIOMEDICHE 6 CFU - 1 semestre

Dettagli

Manifesto degli Studi - Anno Accademico Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

Manifesto degli Studi - Anno Accademico Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13) Il Corso di Laurea Magistrale per l AA 2017/2018 è ad accesso libero. Fondata nel 1562 Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Chimica e Farmacia Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2017-2018

Dettagli

FACOLTÁ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it

FACOLTÁ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it Farmacia FACOLTÁ DI FARMACIA www.farmacia.uniba.it PRESIDENZA Campus - Via Orabona 4-70100 Bari Preside: prof. Vincenzo Tortorella Tel. 0805442045-2736; e-mail: segrfarm@farmacia.uniba.it SEGRETERIA STUDENTI

Dettagli

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso Università Università degli Studi di Trieste Classe 14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso DEL FARMACO) Modifica

Dettagli

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale Nome del corso

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale Nome del corso Farmacia Modifica di Farmacia (codice=5405) Denominazione inglese

Dettagli

ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO E BUONE PRASSI IN LABORATORIO M - Z

ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO E BUONE PRASSI IN LABORATORIO M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2016/2017-2 anno ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO E BUONE PRASSI IN LABORATORIO M -

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2016/2017-3 anno ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z SECS-P/11-9 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

CHIMICA DEI PRODOTTI COSMETICI

CHIMICA DEI PRODOTTI COSMETICI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 2016/2017-4 anno CHIMICA DEI PRODOTTI COSMETICI 6 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

Piano di studi del corso di laurea triennale interdipartimentale in Scienze dei prodotti erboristici e della salute

Piano di studi del corso di laurea triennale interdipartimentale in Scienze dei prodotti erboristici e della salute Piano di studi del corso di laurea triennale interdipartimentale in Scienze dei prodotti erboristici e della salute (N.B. nell anno accademico 2020/21 saranno attivati i primi due anni, nell a.a. 2021/22

Dettagli

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Sociologia Anno accademico 2017/2018-2 anno SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento GUIDO

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2016/2017-3 anno ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L SECS-P/11-9 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Anno accademico 2016/2017-1 anno 9 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento ANTONINO

Dettagli

LEGISLAZIONE SANITARIA E AMBIENTALE

LEGISLAZIONE SANITARIA E AMBIENTALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2017/2018-3 anno - Curriculum Tossicologia dell'ambiente e degli Alimenti LEGISLAZIONE SANITARIA E

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI CFU in Ore di didattica EA /ELG A

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI CFU in Ore di didattica EA /ELG A pag. n.1 I ANNO CORSO DI LAUR MAGISTRALE CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI 2015-201 in Ore di didattica Matematica MAT/01 a MAT/07 42 1 A Matematiche, Fisiche, Informatiche e Statistiche

Dettagli

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 017/018-4 anno FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA BIO/14-10 CFU - Insegnamento annuale Docente

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE CFU in Ore di didattica LT ELS EA /ELG A CHIM/ A

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE CFU in Ore di didattica LT ELS EA /ELG A CHIM/ A I ANNO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2015-16 in Ore di didattica Matematica con Elementi di Statistica MAT/01 a MAT/07 6 42 1 A Informatica 4 28 1 F Matematiche, Fisiche,

Dettagli

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA Indice 5 Corso di Laurea in Farmacia 5 Obiettivo del Corso e percorso formativo 9 Ammissione al Corso di Laurea e frequenza ai corsi 10 Calendario delle attività

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUR MAGISTRALE CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI 201-2017 I ANNO Matematica MAT/01 a MAT/07 in Ore di didattica 42 1 A Informatica INF/01 3 21 2 F Chimica generale ed inorganica

Dettagli

ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO E BUONE PRASSI IN LABORATORIO M - Z

ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO E BUONE PRASSI IN LABORATORIO M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/2018-2 anno ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO E BUONE PRASSI IN LABORATORIO M -

Dettagli

ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO E BUONE PRASSI IN LABORATORIO A - L

ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO E BUONE PRASSI IN LABORATORIO A - L DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2015/2016-2 anno ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO E BUONE PRASSI IN LABORATORIO A -

Dettagli

FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2004/2005

FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2004/2005 FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 00/005 L Ordinamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche per

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Fisioterapia Anno accademico 2017/2018-1 anno METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA 6 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE CFU in Ore di didattica LT ELS EA /ELG A CHIM/ A

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE CFU in Ore di didattica LT ELS EA /ELG A CHIM/ A I ANNO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2016-17 in Ore di didattica Matematica con Elementi di Statistica MAT/01 a MAT/07 6 42 1 A Informatica INF/01 4 28 1 F Matematiche, Fisiche,

Dettagli

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016 Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016 Indice CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA (CLASSE LM- 13 FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE) CODICE CORSO 5008... 2 OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia INTRODUZIONE al CORSO Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche I 9 CFU Prof. Andrea Gazzaniga Raramente si somministrano principi

Dettagli

CFU in Ore di didattica EA /ELG LT ELS. MAT/01 a MAT/ A. Informatica INF/ F. BIO/ A Discipline Biologiche

CFU in Ore di didattica EA /ELG LT ELS. MAT/01 a MAT/ A. Informatica INF/ F. BIO/ A Discipline Biologiche I ANNO Matematica con Elementi di Statistica CORSO DI LAUR MAGISTRALE IN FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019-20 MAT/01 a MAT/07 6 42 1 A Informatica INF/01 4 28 1 F Chimica generale ed inorganica I

Dettagli

FISICA INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 1

FISICA INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 1 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-1 anno INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 1 10 CFU

Dettagli

Facoltà FARMACIA Classe. 24-SCIENZE E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE Corso

Facoltà FARMACIA Classe. 24-SCIENZE E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE Corso Anno Accademico 200/2007 Facoltà 001-FARMACIA Classe 2-SCIENZE E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE Corso 00-TOSSICOLOGIA DELL' AMBIENTE Indirizzo: 000 - Orientamento: 000 Con piano associato: Primo Anno di Corso

Dettagli

Considerazioni sulla nuova Tariffa Nazionale aggiornata

Considerazioni sulla nuova Tariffa Nazionale aggiornata Considerazioni sulla nuova Tariffa Nazionale aggiornata La Tariffa Nazionale, con i suoi due allegati, dopo tanto tempo, finalmente attualizza alcuni costi operativi, a carico del Farmacista Preparatore

Dettagli

TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICA 1 CON LABORATORIO

TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICA 1 CON LABORATORIO Tecnologia Socioeconomia Legislazione Farmaceutica 1 con laboratorio - CdLM CTF 1 semestre 2 semestre CFU 12 TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICA 1 CON LABORATORIO Docente: A.A. 2015-2016 Prof.ssa Anna

Dettagli

GESTIONE SOSTENIBILE DELL'AGROECOSISTEMA

GESTIONE SOSTENIBILE DELL'AGROECOSISTEMA DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie Anno accademico 2017/2018-1 anno GESTIONE SOSTENIBILE DELL'AGROECOSISTEMA 12 CFU

Dettagli

QUADROB1a: Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del CdS)

QUADROB1a: Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del CdS) QUADROB1a: Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del CdS) Il Percorso formativo del corso di laurea a ciclo unico in Farmacia prevede l acquisizione di conoscenze di matematica,

Dettagli

SAGGI DI RICONOSCIMENTO DEI FARMACI M - Z

SAGGI DI RICONOSCIMENTO DEI FARMACI M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/2018-3 anno SAGGI DI RICONOSCIMENTO DEI FARMACI M - Z CHIM/08-6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

CHIMICA ORGANICA I E CHIMICA ORGANICA II

CHIMICA ORGANICA I E CHIMICA ORGANICA II DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Tossicologia dell'ambiente e degli Alimenti E I 12 CFU - 1 e 2 semestre

Dettagli

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2014/2015

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2014/2015 Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2014/2015 Indice CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA (CLASSE LM- 13 FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE) CODICE CORSO 5008... 2 OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN FARMACIA - Sede di Bologna -

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN FARMACIA - Sede di Bologna - pag. 1 4. DELIBERE DI MASSIMA illustra al Consiglio le delibere di massima richieste dalla Segreteria studenti per poter istruire le pratiche di eventuali studenti trasferiti, in analogia, agli anni precedenti.

Dettagli

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale Nome del corso. Chimica e Tecnologia farmaceutiche

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale Nome del corso. Chimica e Tecnologia farmaceutiche Università Università degli studi di Genova Classe 14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale Nome del corso Chimica e Tecnologia farmaceutiche Modifica di Chimica e Tecnologia

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE

VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Scienze delle pubbliche amministrazioni Anno accademico 2016/2017-1 anno VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E LABORATORIO

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica industriale Anno accademico 2016/2017-1 anno CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E LABORATORIO 16 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

SCIENZE MICROBIOLOGICHE

SCIENZE MICROBIOLOGICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico Anno accademico 2016/2017-1 anno SCIENZE MICROBIOLOGICHE 6 CFU - 2

Dettagli

Informazioni Docente. Descrizione del Corso

Informazioni Docente. Descrizione del Corso Informazioni Corso SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Principi di Chimico-Fisica delle Forme Farmaceutiche SSD: CHIM/09 CFU 6 II anno, II semestre A.A. 2016-2017 Informazioni

Dettagli

C.I. SCIENZE BIOMEDICHE

C.I. SCIENZE BIOMEDICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche audioprotesiche (abilitante alla professione sanitaria di Audioprotesista) Anno accademico

Dettagli

INFRASTRUTTURE PER IL TERRITORIO

INFRASTRUTTURE PER IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Pianificazione e tutela del territorio e del paesaggio Anno accademico 2017/2018-2 anno INFRASTRUTTURE PER IL TERRITORIO

Dettagli

CHIMICA INORGANICA DEI MATERIALI II E LABORATORIO

CHIMICA INORGANICA DEI MATERIALI II E LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea magistrale in Chimica dei materiali Anno accademico 2015/2016-2 anno E 7 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento GUGLIELMO GUIDO CONDORELLI

Dettagli

Presentazione del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Presentazione del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Presentazione del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Il futuro è passato qui 250 CORSI DI LAUREA 63 DIPARTIMENTI 11 FACOLTA Facoltà di Farmacia e Medicina Corsi

Dettagli

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

SOCIOLOGIA DEL LAVORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Curriculum unico / L-40 SOCIOLOGIA DEL LAVORO 6 CFU - 1 semestre

Dettagli

TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICA 1 CON LABORATORIO

TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICA 1 CON LABORATORIO Tecnologia Socioeconomia Legislazione Farmaceutica 1 con laboratorio - CdLM CTF 1 semestre 2 semestre CFU 12 TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICA 1 CON LABORATORIO Docente: A.A. 2018-2019 Prof.ssa Anna

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA (QdV) PER IL CdS FARMACIA A.A e 2 Semestre- Frequenza + 50%

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA (QdV) PER IL CdS FARMACIA A.A e 2 Semestre- Frequenza + 50% VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA (QdV) PER IL CdS FARMACIA A.A. 2016-2017 1 e 2 Semestre- Frequenza + 50% LEGENDA IS AA A B C DD D E F Molto positiva Complessivamente positiva. Situazione da consolidare Sufficientemente

Dettagli

LEGISLAZIONE ED AMMINISTRAZIONE FARMACEUTICHE E CHIMICA DEI PRODOTTI COSMETICI CON ESERCITAZIONI

LEGISLAZIONE ED AMMINISTRAZIONE FARMACEUTICHE E CHIMICA DEI PRODOTTI COSMETICI CON ESERCITAZIONI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2016/2017-5 anno LEGISLAZIONE ED AMMINISTRAZIONE FARMACEUTICHE E CHIMICA DEI PRODOTTI COSMETICI CON ESERCITAZIONI

Dettagli

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Storia, politica e relazioni internazionali Anno accademico 2015/2016-1 anno STORIA CONTEMPORANEA 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

INGEGNERIA DEL SOFTWARE

INGEGNERIA DEL SOFTWARE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea magistrale in Ingegneria informatica Anno accademico 2016/2017-1 anno INGEGNERIA DEL SOFTWARE 9 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi 05.02.16 9.00 9.30 9.30 10.00 Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia Master di II Livello in Tecnologie Farmaceutiche Industriali A.A. 2015-2016 Unità Didattica

Dettagli

FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA Nuovo canale 6

FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA Nuovo canale 6 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2015/2016-3 anno FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA Nuovo

Dettagli

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2016/2017

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2016/2017 Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2016/2017 Indice CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA (CLASSE LM-13 FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE) CODICE CORSO 5008... 2 OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in Farmacia e Farmacia Industriale

Classe delle lauree magistrali in Farmacia e Farmacia Industriale Classe delle lauree magistrali in Farmacia e Farmacia Industriale Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe sono dotati delle basi

Dettagli

Preside: prof. Vincenzo TORTORELLA

Preside: prof. Vincenzo TORTORELLA Preside: prof. Vincenzo TORTORELLA Nella Facoltà di Farmacia dell Università di Bari sono attualmente attivati due corsi di laurea: Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Entrambi i corsi di laurea

Dettagli