Comune di Lunamatrona. Provincia del Medio Campidano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Lunamatrona. Provincia del Medio Campidano"

Transcript

1 Comune di Lunamatrona Provincia del Medio Campidano DUVRI - Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali ai sensi del disposto combinato dell art. 86 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e dell art. 26 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 relativo all'affidamento in appalto del SERVIZIO DI INSERIMENTO SOCIO LAVORATIVO SOGGETTI SVANTAGGIATI IN GESTIONE ASSOCIATA A FAVORE DEI COMUNI DI LUNAMATRONA, PAULI ARBAREI, SIDDI, TURRI, USSARAMANNA E VILLANOVAFORRU Periodo appalto: 15 mesi dalla data di stipula del contratto Il Professionista Incaricato Ing. Roberto Cadeddu DUVRI servizio di inserimento socio lavorativo soggetti svantaggiati Pagina 1 di 13

2 INDICE 1. INTRODUZIONE COMMITTENTE (COMUNE CAPOFILA) COOPERATIVA APPALTATRICE SERVIZIO IN APPALTO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI INFORMAZIONI E PROCEDURE GENERALI ELEMENTI ECONOMICI FIRME DUVRI servizio di inserimento socio lavorativo soggetti svantaggiati Pagina 2 di 13

3 1. INTRODUZIONE Il presente documento, redatto ai sensi dell art. 26 del Decreto Legislativo 81/2008 contiene la valutazione dei rischi da interferenza connessi all esecuzione in appalto del servizio di Inserimento socio lavorativo soggetti svantaggiati in gestione associata a favore dei comuni di Lunamatrona, Pauli Arbarei, Siddi, Turri, Ussaramanna e Villanovaforru. Con il presente documento vengono fornite alla cooperativa appaltatrice informazioni relative a: rischi specifici esistenti nell ambiente in cui è destinata ad operare nell espletamento dell appalto; rischi derivanti da possibili interferenze nell ambiente in cui è destinata ad operare nell espletamento dell appalto in oggetto; misure di sicurezza in relazione alle interferenze. E possibile che nell esecuzione dell appalto vi siano delle attività svolte dalla cooperativa appaltatrice che vadano a sovrapporsi agli utenti che a vario titolo possono essere presenti presso i locali o le aree interessate dal servizio. Inoltre si ritiene che le attività svolte all esterno possano comportare pericoli aggiuntivi rispetto a quelli specifici dell attività appaltata (es. rischi di incidenti stradali, di aggressioni ecc.). Pertanto, in base alle suddette riflessioni, si ritiene necessario procedere alla redazione del DUVRI e alla conseguente stima dei costi della sicurezza. Il DUVRI è un documento dinamico per cui la valutazione dei rischi da interferenze deve essere necessariamente aggiornata al mutare delle situazioni originarie, quali l intervento di subappalti, lavoratori autonomi, ulteriori servizi nonché in caso di modifiche di tipo tecnico, logistico o organizzativo che si rendessero necessarie nel corso dell esecuzione delle attività previste. 2. COMMITTENTE (COMUNE CAPOFILA) 2.1. DATI GENERALI Denominazione COMUNE DI LUNAMATRONA Indirizzo via Sant Elia, 2 Telefono - fax Codice Fiscale SOGGETTO RESPONSABILE DEL CONTRATTO DI APPALTO Responsabile del Servizio D.ssa Marcella Tuveri Indirizzo Via Sant Elia, 2 Telefono - fax 070/ / Denominazione appalto Inserimento socio lavorativo soggetti svantaggiati in gestione associata a favore dei comuni di Lunamatrona, Pauli Arbarei, Siddi, Turri, Ussaramanna e Villanovaforru 2.3. SOGGETTI CON COMPITI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO DUVRI servizio di inserimento socio lavorativo soggetti svantaggiati Pagina 3 di 13

4 Comune di Lunamatrona (Comune Capofila) Datore di lavoro Rappresentante dei lavoratori Responsabile del servizio di prevenzione e protezione Italo Carruciu (Sindaco pro tempore) o suo delegato Via Sant Elia, 2 Tel Medico competente D.ssa Francesca Garau Comune di Pauli Arbarei Cell Datore di lavoro Egidio Cadau (Sindaco pro tempore) Rappresentante dei lavoratori Responsabile del servizio di prevenzione e protezione Medico competente Comune di Turri Datore di lavoro Rappresentante dei lavoratori Mariangela Zuddas Ing. Rolando Micheli SEA S.p.A. Dott. Gianfranco Picchiri Sig.ra Rita Cau (Sindaco pro tempore) Geom. Sandro Schirru Responsabile del servizio di Sig. Gianluigi Fiabane DUVRI servizio di inserimento socio lavorativo soggetti svantaggiati Pagina 4 di 13

5 prevenzione e protezione Medico Competente Comune di Ussaramanna Datore di lavoro Rappresentante dei lavoratori Responsabile del servizio di prevenzione e protezione Medico Competente Comune di Siddi Datore di lavoro Rappresentante dei lavoratori Responsabile del servizio di prevenzione e protezione Medico Competente Comune di Villanovaforru D.ssa Lina Bonu Geom. Sandro Schirru Sig.ra Nunziata Puddu Geom. Sandro Schirru Tiziano Schirru Ing. Giampiero Leoni Dott. Gianfranco Picchiri Stefano Puddu (Sindaco pro tempore) Giuseppe Setzu Ing. Filippo Cau Dott. Gianfranco Picchiri Giuseppe Setzu Giuseppe Setzu Datore di lavoro Emanuela Cadeddu (Sindaco pro tempore) DUVRI servizio di inserimento socio lavorativo soggetti svantaggiati Pagina 5 di 13

6 Rappresentante dei lavoratori Responsabile del servizio di prevenzione e protezione Medico Competente Geom. Valentino Tuveri Ing. Filippo Cau Dott. Gianfranco Picchiri Andrea Serra Efisio Mandis Dino Mandis Efisio Mandis Camillo Farris ORGANO DI VIGILANZA COMPETENTE DENOMINAZIONE RECAPITO TELEFONO/FAX A.S.L. n 6 Via Ungaretti, Sanluri Ispettorato Provinciale del Lavoro Via Pirastu, Cagliari COOPERATIVA APPALTATRICE 3.1. DATI GENERALI Denominazione Indirizzo Telefono - fax Codice Fiscale Partita IVA Numero iscrizione C.C.I.A.A. Posizione INPS Posizione INAIL 3.2 SOGGETTI CON COMPITI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO DUVRI servizio di inserimento socio lavorativo soggetti svantaggiati Pagina 6 di 13

7 Datore di lavoro Rappresentante dei lavoratori Responsabile del servizio di prevenzione e protezione Medico competente 4. SERVIZIO IN APPALTO 4.1. DESCRIZIONE Costituisce oggetto del presente servizio l inserimento socio lavorativo soggetti svantaggiati da realizzarsi attraverso l attività di pulizia strade, piazze, verde pubblico, locali comunali, cura del verde pubblico, apertura, chiusura e vigilanza dei locali comunali, disbrigo piccole commissioni all interno del centro abitato (da individuare a cura di ciascun Servizio Sociale) nei Comuni di Pauli Arbarei, Turri, Ussaramanna, Siddi, Lunamatrona, Villanovaforru. Le sedi di svolgimento del servizio saranno individuate dai singoli Comuni AREE INTERESSATE L attività in appalto verrà svolta sia all'interno che all'esterno di locali, strutture e impianti appartenenti al patrimonio dei Comuni e precisamente: Comune di Lunamatrona: Pulizia del Comune, sito in Via Sant Elia n. 2; Pulizia del Comune Vecchio sito in Piazza Regina Elena; Pulizia della sala prove musicale (ex Biblioteca in Via G.B. Tuveri); Pulizia interna ed esterna dei locali della biblioteca comunale di Via Adua e cura del verde del piazzale esterno; Pulizia, cura del verde, apertura, chiusura e vigilanza degli impianti Sportivi Comunali di Via Kolbe; DUVRI servizio di inserimento socio lavorativo soggetti svantaggiati Pagina 7 di 13

8 Cura del verde del piazzale comunale di Via Sant Elia n. 2; Pulizia e cura del verde del Piazzale della Scuola dell Infanzia e della Scuola Primaria di Via Sant Elia; cura del verde della Scuola Secondaria di I Grado di Via Iglesias; Pulizia sala prove musicale di Via G.B. Tuveri (ex biblioteca); Pulizia delle strade e delle piazze. Comune di Pauli arbarei: Pulizia della Biblioteca Comunale sita in Via Cagliari n. 2; Pulizia della Palestra Comunale sita in Via Cagliari; Pulizia del CAS sito in Via Repubblica; Pulizia del Comune sito in Via Giovanni XXIII n. 6; Pulizia delle strade e delle piazze Comunali. Comune di Turri: Pulizia del Comune sito in Via S. Pertini n. 1; Pulizia della Biblioteca Comunale sita in Piazza Martiri n. 22; Pulizia del CAS di Via Sant Elia; Pulizia dell aula magna dell ex Scuola Media sita in Via Santa Maria; Pulizia delle strade e delle piazze. Comune di Ussaramanna: Pulizia del Comune sito in Via Marmilla n. 36; Pulizia biblioteca Comunale sita in Via Dante n. 16; Pulizia casa Zedda via Dante n. 16; Pulizia Montegranatico via Roma; Pulizia strade e delle piazze. Comune di Siddi: Pulizia del Comune sito in Viale Europa; Pulizia casa Matta sita in Piazza Martiri; Pulizia della palestra comunale; Pulizia strade e delle piazze. Comune di Villanovaforru: Pulizia delle strade e delle piazze e cura del verde pubblico DATA DI INIZIO E DURATA L attività in appalto avrà inizio dalla data di stipula del contratto per un periodo di 15 mesi CONTEMPORANEITA CON L ATTIVITA DEL COMMITTENTE Nei locali di proprietà dei Comuni in cui deve svolgersi il servizio di pulizia vengono svolte attività istituzionali dei Comuni stessi. Nei momenti di esecuzione del servizio di pulizia, non è di norma presente il personale comunale (salvo eccezionalmente il personale deputato al controllo del servizio). Nelle fasi di pulizia e sanificazione degli impianti sportivi o delle palestre può, occasionalmente essere presente il personale scolastico. DUVRI servizio di inserimento socio lavorativo soggetti svantaggiati Pagina 8 di 13

9 Nelle biblioteche Comunali, durante l esecuzione del servizio, può esservi compresenza con il personale della Cooperativa Agorà di Selargius che svolge il servizio di gestione dei servizi bibliotecari. I rischi interferenziali possono essere eliminati o ridotti tramite semplici cautele comportamentali. 5. VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI INFORMAZIONI E PROCEDURE GENERALI 5.1. INGRESSO PEDONALE L accesso pedonale ai locali o impianti interessati all attività in appalto avviene tramite gli ingressi normalmente utilizzati dai dipendenti comunali, delle scuole e dagli utenti dei vari servizi IMPIANTI Sono presenti impianti elettrici, di riscaldamento e idraulici. Il committente provvede alla manutenzione e attua le verifiche previste dalla normativa vigente GESTIONE EMERGENZE La cooperativa appaltatrice deve prendere esame dei piani di emergenza, di evacuazione esistenti presso ogni struttura, nonché della tabella riassuntiva con elencati i vari nominativi e ruoli, mettersi in contatto con i vari responsabili dei Servizi Prevenzione e Protezione, addetti alla gestione dell emergenza, addetti al primo soccorso ed altre figure presenti, mediante stesura di un documento unico sottoscritto dalle parti e ove ritenuto necessario con l aggiunta delle esperienze già acquisite da parte della stessa Cooperativa appaltatrice, ovvero dai propri addetti ai Servizi Prevenzione e protezione, addetti alla gestione dell emergenza e addetti al primo soccorso. La Cooperativa deve altresì preventivamente prendere visione della planimetria dei locali con l indicazione delle vie di fuga le quali devono essere mantenute costantemente in condizioni tali da garantire una facile percorribilità delle persone in caso di emergenza e devono essere sgombri da materiale combustibile e infiammabile, da assembramenti di persone e da ostacoli di qualsiasi genere anche se temporanei SMALTIMENTO RIFIUTI Ogni lavorazione inerente lo svolgimento del servizio deve prevedere lo smaltimento di residui e rifiuti nei tempi tecnici strettamente necessari, la delimitazione e la segnalazione delle aree per il deposito temporaneo, il contenimento degli impatti visivi e della produzione di cattivi odori. I rifiuti solidi urbani dovranno essere raccolti in sacchetti e convogliati negli appositi contenitori per la raccolta differenziata. Le fasi di smaltimento devono avvenire secondo i Regolamenti Comunali della Raccolta Differenziata. Le spese per il servizio di ritiro dei rifiuti e dello smaltimento sono a carico dei Comuni committenti 5.5. BARRIERE ARCHITETTONICHE PRESENZA DI OSTACOLI L attuazione delle attività oggetto del servizio non devono creare barriere architettoniche o ostacoli alla percorrenza dei luoghi. L eventuale percorso alternativo deve essere adeguatamente segnalato e sicuro per gli utenti. La collocazione di attrezzature e di materiali non devono costituire inciampo, così come il deposito non deve avvenire presso accessi, passaggi, vie di fuga; la raccolta e l allontanamento del materiale deve essere disposta al termine delle lavorazioni SUPERFICI BAGNATE NEI LUOGHI DI LAVORO L Appaltatore deve segnalare, attraverso specifica segnaletica, le superfici di transito che dovessero risultare bagnate e quindi a rischio scivolamento sia per i lavoratori della cooperativa DUVRI servizio di inserimento socio lavorativo soggetti svantaggiati Pagina 9 di 13

10 che eventualmente per il personale comunale e quello scolastico destinato al controllo dell attività nelle palestre e negli impianti sportivi, il quale dovrà sempre rispettare le limitazioni poste in essere nelle zone in cui si svolgono interventi ed attenersi alle indicazioni fornite. Non devono essere rimosse le delimitazioni o la segnaletica di sicurezza poste in essere COMPORTAMENTI DEI DIPENDENTI COMUNALI O ALTRI DIPENDENTI PUBBLICI I lavoratori degli immobili oggetto di pulizia, dovranno sempre rispettare le limitazioni poste in essere nelle zone in cui si svolgono interventi ed attenersi alle indicazioni fornite. Non devono essere rimosse le delimitazioni o la segnaletica di sicurezza poste in essere. Nel caso di interventi su impianti elettrici, con l'esecuzione eventuale di manovre di interruzione dell alimentazione elettrica, il dirigente del Servizio interessato, preventivamente informato, dovrà avvertire il proprio personale affinché si attenga al rispetto delle indicazioni concordate INFORMAZIONE AI DIPENDENTI COMUNALI O ALTRI DIPENDENTI PUBBLICI Nel caso di attività che prevedano interferenze con le attività lavorative, in particolare se comportino produzione di odori sgradevoli, elevate emissioni di rumore, produzione di polveri, etc. o limitazioni alla accessibilità dei luoghi di lavoro, in periodi o orari non di chiusura degli Uffici/Locali, dovrà essere informato il competente servizio di prevenzione e protezione aziendale e dovranno essere fornite informazioni ai dipendenti (anche per accertare l eventuale presenza di lavoratori con problemi asmatici, di mobilità o altro) circa le modalità di svolgimento delle lavorazioni e le sostanze utilizzate. Il Datore di Lavoro, o il suo delegato Referente di Sede, preventivamente informato dell intervento, dovrà avvertire il proprio personale ed attenersi alle indicazioni specifiche che vengono fornite. Qualora dipendenti avvertissero segni di fastidio o problematiche legate allo svolgimento dei lavori (eccessivo rumore, insorgenza di irritazioni, odori sgradevoli, polveri, etc.) il Datore di Lavoro dovrà immediatamente attivarsi convocando i responsabili dei lavori, allertando il S.P.P. (ed eventualmente il medico competente) al fine di fermare le lavorazioni o di valutare al più presto la eventuale sospensione delle attività pubbliche UTENZE La fornitura di servizi da parte del committente riguarda l acqua potabile che può essere prelevata nei locali interessati dai servizi, tramite gli appositi rubinetti e l energia elettrica che può essere utilizzata mediante le prese ubicate nei vari locali ATTREZZATURE E ARREDI I lavoratori della cooperativa appaltatrice operano in ambienti in cui sono presenti attrezzature e arredi di proprietà dei committenti. E consentito l utilizzo da parte della cooperativa di attrezzature di proprietà dei comuni, quali armadi e altre attrezzature a norma, consegnate alla cooperativa stessa, che deve provvedere alla manutenzione osservando le seguenti regole: 1. Divieto di apportare modifiche, di qualsiasi genere, senza preventiva autorizzazione; 2. Divieto di rimuovere, modificare o manomettere i dispositivi di sicurezza e/o protezione. La cooperativa appaltatrice, se utilizza attrezzature che possono comportare un rischio evidente per il personale comunale, informa il responsabile della stazione appaltante. Le apparecchiature, quando necessario, devono essere marchiate CE ed oggetto di regolare manutenzione. Le apparecchiature elettriche devono essere connesse a terra oppure a doppio isolamento. La cooperativa appaltatrice si impegna a sorvegliare le attrezzature utilizzate e non lasciate incustodite USO DI SOSTANZE CHIMICHE DUVRI servizio di inserimento socio lavorativo soggetti svantaggiati Pagina 10 di 13

11 L impiego di prodotti chimici da parte della cooperativa che opera negli edifici comunali deve avvenire secondo specifiche modalità operative indicate sulla scheda tecnica (scheda che deve essere presente in sito insieme alla documentazione di sicurezza ed essere esibita su richiesta del Datore di Lavoro o del Referente e dal competente servizio di prevenzione e protezione aziendale). Per quanto possibile, gli interventi che necessitano di prodotti chimici, se non per lavori d urgenza, saranno programmati in modo tale da non esporre persone terze al pericolo derivante dal loro utilizzo. E fatto divieto di miscelare tra loro prodotti diversi o di travasarli in contenitori non correttamente etichettati. La cooperativa operante non deve in alcun modo lasciare prodotti chimici e loro contenitori, anche se vuoti, incustoditi. All interno dei locali dopo aver fatto uso dei materiali o sostanze per la pulizia (es. alcool, detergenti) si dovrà verificare attentamente che gli stessi prodotti non siano rimasti involontariamente nelle aree oggetto d intervento. I contenitori, esaurite le quantità contenute, dovranno essere smaltiti secondo le norme vigenti. In alcun modo dovranno essere abbandonati negli edifici comunali rifiuti provenienti dalla lavorazione effettuata al termine del servizio. L eventuale deposito di materiale infiammabile dovrà essere oggetto di richiesta preventiva al fine di verificare il rispetto della normativa in materia di antincendio. In caso di sversamento delle sostanze chimiche si dovrà provvedere ad arieggiare il locale ovvero la zona, ed ad utilizzare, secondo le istruzioni, i kit di assorbimento, che devono essere presenti nelle sedi di intervento qualora si utilizzino tali sostanze. Quanto raccolto dovrà essere posto in contenitori all'uopo predisposti (contenitori di rifiuti compatibili), evitando di usare apparecchi alimentati ad energia elettrica che possano costituire innesco per una eventuale miscela infiammabile, ovvero esplosiva presente. Dovranno comunque essere rispettate scrupolosamente le istruzioni contenute nelle apposite "schede di rischio" LAVORAZIONI CHE RICHIEDONO SPECIFICA AUTORIZZAZIONE Eventuali attività diverse da quelle previste al punto 4.1. del presente documento dovranno essere preventivamente concordate e autorizzate. 6. ELEMENTI ECONOMICI Con riferimento all attività svolta in appalto non si ravvisano particolari interferenze reciproche tra l attività svolta dai lavoratori della cooperativa appaltatrice, i dipendenti del comune, delle scuole e i dipendenti delle altre ditte appaltatrici di altri servizi. Le ipotesi di rischio da interferenza sono quelle sopra descritte ed in particolare si manifestano durante le operazioni di transito nei vari locali, uffici, impianti individuati per l'esecuzione dei servizi. I risultati della valutazione del rischio e l entità dei costi della sicurezza sono riportati nella tabella che segue. Il presente Documento di Valutazione è stato redatto preventivamente alla fase di appalto. La cooperativa appaltatrice dovrà produrre un proprio Piano Operativo sui rischi connessi alle attività specifiche, che dovrà essere coordinato con il Documento Unico di Valutazione Rischi e interferenze (DUVRI) definitivo. (Il DUVRI definitivo infatti sarà costituito dal presente documento preventivo eventualmente modificato ed integrato dalle specifiche informazioni fornite dalla cooperativa). Luogo di lavoro Servizio in appalto Cooperativa appaltatrice Comuni di Lunamatrona, Pauli Arbarei, Siddi, Turri, Ussaramanna e Villanovaforru Strutture e impianti appartenenti al patrimonio dei Comuni Inserimento socio lavorativo soggetti svantaggiati DUVRI servizio di inserimento socio lavorativo soggetti svantaggiati Pagina 11 di 13

12 Tipo di rischio Rischi interferenti introdotti dalla cooperativa appaltatrice Lavoratori esposti Lavoratori del committente Rischio causa Misure di Soggetto Soggetto prevenzione e attuatore verificatore protezione delle misuredelle misure di di prevenzione e prevenzione protezione e protezione Urti, impatti, scivolamenti, Pavimenti Segnalazione delle Cooperativa Stazione inciampi temporaneamente aree appaltatrice appaltante umidi o bagnatimomentaneamente durante bagnate con l'esecuzione deiapposita lavori cartellonistica Incidenti dovuti allapossibile presenzadurante le operazioni Cooperativa circolazione di automezzi di veicoli-mezzi di di appaltatrice cantiere circolantiingresso/uscita dalle nei piazzali, aree aree di pertinenza delle scuole o nelledegli edifici scolastici aree di pertinenzao comunque di arre e comunale locali del comune porre la massima attenzione alle altre vetture circolanti. La velocità dovrà essere contenuta ed adeguata alle effettive condizioni del fondo stradale, meteorologiche e di presenza di studenti o altri utenti Investimento da mezzi di cantiere Possibile presenza di personale scolastico, studenti e personale comunale nei piazzali delle scuole, nei cantieri comunali e in aree di proprietà dei comuni Non sostare nei viali di percorrenza di detti mezzi, fare attenzione agli attraversamenti, se necessario, posizionare cartellonistica segnalazione presenza operatori di Cooperativa appaltatrice Stazione appaltante Stazione appaltante 6.1. QUANTIFICAZIONE DEGLI ONERI PER LA SICUREZZA Ai sensi dell art. 26 comma 5 del D.Lgs. 81/2008, che cita: DUVRI servizio di inserimento socio lavorativo soggetti svantaggiati Pagina 12 di 13

13 5. Nei singoli contratti di subappalto, di appalto e di somministrazione, anche qualora in essere al momento della data di entrata in vigore del presente decreto, di cui agli articoli 1559, ad esclusione dei contratti di somministrazione di beni e servizi essenziali, 1655, 1656 e 1677 del codice civile, devono essere specificamente indicati a pena di nullità ai sensi dell'articolo 1418 del codice civile i costi delle misure adottate per eliminare o, ove ciò non sia possibile, ridurre al minimo i rischi in materia di salute e sicurezza sul lavoro derivanti dalle interferenze delle lavorazioni. I costi di cui primo periodo non sono soggetti a ribasso. Con riferimento ai contratti di cui al precedente periodo stipulati prima del 25 agosto 2007 i costi della sicurezza del lavoro devono essere indicati entro il 31 dicembre 2008, qualora gli stessi contratti siano ancora in corso a tale data. A tali dati possono accedere, su richiesta, il rappresentante dei lavoratori e gli organismi locali delle organizzazioni sindacali dei lavoratori comparativamente più rappresentative a livello nazionale. Descrizione UM Costo Unitario Quantità Totale Segnale di avviso in polipropilene di colore giallo - Pavimento Bagnato cad 30, ,00 Pellicola autoadesiva - cartello "Pericolo Caduta" cad 3, ,00 Segnale di avviso in polipropilene di colore giallo con foro per aggancio catena, con segnale "Vietato Entrare" cad 40, ,00 Cartello "Divieto D'accesso" cad 50, ,00 Cartello "Pericolo Caduta" cad 50, ,00 Riunioni di coordinamento, specifiche procedure, gestione interferenze, spiegazione piano di emergenza, etc. Totale Oneri di Sicurezza annui 1.188,00 Totale oneri di sicurezza per 15 mesi 1.485,00 7. FIRME cad 150, ,00 TOTALE 1.188,00 IL DATORE DI LAVORO IL DATORE DI LAVORO DELLE SCUOLE IL LEGALE RAPPRESENTANTE DELLA COOPERATIVA AGORA IL LEGALE RAPPRESENTANTE DELLA COOPERATIVA APPALTATRICE DUVRI servizio di inserimento socio lavorativo soggetti svantaggiati Pagina 13 di 13

Comune di Sanluri. Provincia del Medio Campidano

Comune di Sanluri. Provincia del Medio Campidano Comune di Sanluri Provincia del Medio Campidano DUVRI - Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali ai sensi del disposto combinato dell art. 86 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n.

Dettagli

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico) Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (D.U.V.R.I. Specifico) I N D I C E 1. PREMESSE 2. DEFINIZIONI 3. OGGETTO DELL'APPALTO 4. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA OGGETTO DELL APPALTO 5. ANAGRAFICA

Dettagli

Scuola Materna Don Franco Facchetti

Scuola Materna Don Franco Facchetti Scuola Materna Don Franco Facchetti Via San Sebastiano 4, Villastanza di Parabiago MI DUVRI Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza per l appalto per servizi educativi e supporto alle

Dettagli

Comune di Turri. Provincia del Medio Campidano

Comune di Turri. Provincia del Medio Campidano Comune di Turri Provincia del Medio Campidano DUVRI - Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali ai sensi del disposto combinato dell art. 86 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163

Dettagli

APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI COMUNALI

APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI COMUNALI COMUNE DI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) (ART 26 DEL Decreto Legislativo 81/08) APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI COMUNALI C.I.G (ALLEGATO ALLA DETERMINA

Dettagli

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008)

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008) D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008) PER I SERVIZI DI: DI PRE-SCUOLA, POST-SCUOLA, CENTRI ESTIVI, ASSISTENZA A SOG- GETTI DISABILI O IN STATO

Dettagli

Fornitura ed installazione di arredi e attrezzature per l allestimento dei locali da destinare ad incubatore d imprese

Fornitura ed installazione di arredi e attrezzature per l allestimento dei locali da destinare ad incubatore d imprese Fornitura ed installazione di arredi e attrezzature per l allestimento dei locali da destinare ad incubatore d imprese DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DEL

Dettagli

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza ALL.B) COMMITTENTE Comune di Borgomanero Provincia di Novara IMPRESA APPALTATRICE FORNITURA DI FRUTTA E VERDURA PER LA MENSA DELL ASILO NIDO Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Documento

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE Allegato 1e DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO REP. N.... PER SERVIZIO DI MENSA PRESSO LE STRUTTURE DELLA POLIZIA DI STATO DELL ITALIA DATORE

Dettagli

COMUNE DI BAREGGIO PROVINCIA DI MILANO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) (ART 26 DEL Decreto Legislativo 81/08)

COMUNE DI BAREGGIO PROVINCIA DI MILANO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) (ART 26 DEL Decreto Legislativo 81/08) COMUNE DI BAREGGIO PROVINCIA DI MILANO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) (ART 26 DEL Decreto Legislativo 81/08) APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI COMUNALI

Dettagli

DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE

DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE DUVRI Azienda committente: PROVINCIA DI AREZZO Appalto/Contratto d opera : Appalto dei servizi di pulizia e sanificazione degli uffici provinciali in Arezzo e periferici distinti su n. 3 lotti Lavori da

Dettagli

(Allegato B ) alla determinazione dirigenziale n 40 del 25 maggio 2016

(Allegato B ) alla determinazione dirigenziale n 40 del 25 maggio 2016 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA PER SERVIZIO DI CATALOGAZIONE CENTRALIZZATA NELL AMBITO DELLA RETE BIBLIOTECARIA ReDoS (ai sensi dell art. 26, comma 3 del D.lgs 81/2008) Nelle

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento Struttura Servizi Generali Facoltà di Agraria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento Struttura Servizi Generali Facoltà di Agraria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento Struttura Servizi Generali Facoltà di Agraria DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE Art. 26 del D.Lgs. 9/04/2008 n. 81 INDIVIDUAZIONE

Dettagli

COMUNE DI CALVISANO COMMITTENTE. Comune di Calvisano ISTITUZIONI SCOLASTICHE. Istituto Comprensivo di Calvisano

COMUNE DI CALVISANO COMMITTENTE. Comune di Calvisano ISTITUZIONI SCOLASTICHE. Istituto Comprensivo di Calvisano COMUNE DI CALVISANO ALLEGATO 1 AL CAPITOLATO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE NELLE SCUOLE DELL INFANZIA DI CALVISANO, VIADANA E MEZZANE E PRIMARIA

Dettagli

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Comune di Gabicce Mare ALLEGATO 3 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DEL LUOGO DI LAVORO (art. 26 comma 1 lett. b D.Lgs 81/08) e MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE

Dettagli

Allegato 2/C. COMMITTENTE (non coincidente con il datore di lavoro): DIREZIONE CENTRALE ACQUISTI. dott. Ciro Danieli

Allegato 2/C. COMMITTENTE (non coincidente con il datore di lavoro): DIREZIONE CENTRALE ACQUISTI. dott. Ciro Danieli Allegato 2/C DOCUMENTO RICOGNITIVO EX ART. 26, COMMA 3-TER, DEL D.LGS. 81/08 DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE PER FORNITURA E POSA IN OPERA DI ARREDI OPERATIVI USO UFFICIO COMMITTENTE

Dettagli

COMUNE DI SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE Provincia di Taranto

COMUNE DI SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE Provincia di Taranto ALLEGATO M COMUNE DI SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE Provincia di Taranto DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) (ART 26 DEL Decreto Legislativo 81/08) APPALTO PER IL SERVIZIO

Dettagli

CONSORZIO CIMITERIALE dei Comuni di Frattamaggiore, Grumo Nevano e Frattaminore ************

CONSORZIO CIMITERIALE dei Comuni di Frattamaggiore, Grumo Nevano e Frattaminore ************ DUVRI CONSORZIO CIMITERIALE dei Comuni di Frattamaggiore, Grumo Nevano e Frattaminore ************ PRELIMINARE Azienda Committente: Consorzio Cimiteriale Impresa esecutrice: Lavori da eseguire: Servizio

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI Comune di Chianciano Terme DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI PARTE III VALUTAZIONE ED ELIMINAZIONE/RIDUZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI NELLE LAVORAZIONI (art. 26 comma 3 e 3-ter D.Lgs.

Dettagli

Biblioteca Comunale degli Intronati Istituzione del Comune di Siena

Biblioteca Comunale degli Intronati Istituzione del Comune di Siena Biblioteca Comunale degli Intronati Istituzione del Comune di Siena SERVIZIO DI GESTIONE DI BIBLIOTECA PUBBLICA PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE DEGLI INTRONATI DI SIENA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI

Dettagli

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA PROT. N. 38230 DEL 25/11/2016 CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA Settore 3 - Sviluppo infrastrutturale Via Milano, 7 35020 Albignasego (PD) OGGETTO: SERVIZIO ANNUALE DI GESTIONE OPERATIVA DELL IMPIANTO

Dettagli

CITTA DI QUARRATA. Provincia di Pistoia. Servizio Affari Generali e Attività Negoziali

CITTA DI QUARRATA. Provincia di Pistoia. Servizio Affari Generali e Attività Negoziali Allegato 8 APPALTO: SERVIZIO DI PULIZIA E SANIFICAZIONE DEGLI EDIFICI DI COMPETENZA COMUNALE dal 01.01.2009 al 31/12/2012 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI

Dettagli

INPDAP GESTIONE EX ENAM SEDE LEGALE Via S. Croce in Gerusalemme 55 Roma ROMA SEDE OPERATIVA

INPDAP GESTIONE EX ENAM SEDE LEGALE Via S. Croce in Gerusalemme 55 Roma ROMA SEDE OPERATIVA INPDAP GESTIONE EX ENAM SEDE LEGALE Via S. Croce in Gerusalemme 55 Roma ROMA SEDE OPERATIVA - DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE - (art. 26, comma 3, D.Lgs. n. 81/2008, come modificato

Dettagli

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA (Art. 26 D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81)

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA (Art. 26 D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) COMUNE DI SAN VITTORE OLONA D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA (Art. 26 D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO IN AGGIUDICAZIONE

Dettagli

Comune di Verbania Provincia del VCO FORNITURA MATERIALE FERRAMENTA PER IL TRIENNIO 2013/2015

Comune di Verbania Provincia del VCO FORNITURA MATERIALE FERRAMENTA PER IL TRIENNIO 2013/2015 COMMITTENTE Comune di Verbania Provincia del VCO IMPRESA APPALTATRICE FORNITURA MATERIALE FERRAMENTA PER IL TRIENNIO 03/05 Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Documento elaborato

Dettagli

SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA PER TRE ANNI SCOLASTICI SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA DI I GRADO DEL COMUNE DI SANT ANGELO ROMANO

SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA PER TRE ANNI SCOLASTICI SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA DI I GRADO DEL COMUNE DI SANT ANGELO ROMANO COMUNE DI SANT ANGELO ROMANO AREA METROPOLITANA CITTA DI ROMA P.zza S. Liberata, 2 00010 Tel. 0774/420100 0774/300808 Fax. 0774/420547 comunesar@tiscali.it - www.comune.santangeloromano.rm.it P. IVA 02146071002

Dettagli

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008)

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008) D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008) PER I SERVIZI DI: SOSTEGNO ALUNNI DISABILI PRESSO ASILO NIDO PERIODO: 01.09.2016 31.08.2018 COMMITTENTE

Dettagli

COMUNE DI QUARRATA. Provincia di Pistoia Servizio Affari Generali e Attività Negoziali

COMUNE DI QUARRATA. Provincia di Pistoia Servizio Affari Generali e Attività Negoziali APPALTO: SERVIZIO DI PULIZIA DI ALCUNI LOCALI COMUNALI DAL 01.09.2012 al 31/12/2014 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DEL LUOGO DI LAVORO (art. 26 comma 3 D.Lgs.

Dettagli

COMUNE DI CASIER. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ( art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

COMUNE DI CASIER. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ( art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) COMUNE DI CASIER Allegato G) al capitolato DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ( art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) DIRIGENTE : Dott.ssa Cinzia Gellini Responsabile del Settore

Dettagli

Comune di Lunamatrona. Provincia del Medio Campidano

Comune di Lunamatrona. Provincia del Medio Campidano Comune di Lunamatrona Provincia del Medio Campidano DUVRI - Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali ai sensi del disposto combinato dell art. 86 del decreto legislativo 12 aprile 2006,

Dettagli

COMUNE DI GROTTAMMARE Via G. Marconi, Grottammare (AP) - * P.IVA

COMUNE DI GROTTAMMARE Via G. Marconi, Grottammare (AP) - * P.IVA Via G. Marconi,50 63066 Grottammare (AP) - * P.IVA 00403440449 Provincia A S C O L I P I C E N O 1^ Area Amministrativa Allegato "C - Det n. 064/SOC del 03.08.2012 Documento Unico di Valutazione Dei Rischi

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZE FORNITURA - INSTALLAZIONE - GESTIONE DI DISTRIBUTORI AUTOMATICI di bevande calde e fredde ed alimenti preconfezionati da installare in edifici di competenza del Comune di Cascina D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO

Dettagli

APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA E SANIFICAZIONE AMBIENTALE ANNO 2010/2012 Codice CIG: 0385838396

APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA E SANIFICAZIONE AMBIENTALE ANNO 2010/2012 Codice CIG: 0385838396 APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA E SANIFICAZIONE AMBIENTALE ANNO 2010/2012 Codice CIG: 0385838396 ALLEGATO TECNICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DUVRI (DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI

Dettagli

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n.

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n. D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n. 123): BANDO DI GARA PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA DELLE

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA PER I SERVIZI DI PULIZIA DEGLI UFFICI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI GUSPINI (ai sensi

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA PER I SERVIZI DI PULIZIA DEGLI UFFICI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI GUSPINI (ai sensi DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA PER I SERVIZI DI PULIZIA DEGLI UFFICI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI GUSPINI (ai sensi dell art. 26, comma 3 del D.lgs 81/2008) Nelle seguenti

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009) Comune di Bologna Servizio di Prevenzione e Protezione PIAZZA MAGGIORE n 6 40124 BOLOGNA TEL. 051.219.3570 FAX 051.219.3348 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 D.Lgs. n.

Dettagli

COMUNE DI BAGNOLO MELLA

COMUNE DI BAGNOLO MELLA APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DELLE STRADE DALLA NEVE, EVENTUALE SGOMBERO DELLA STESSA E SPARGIMENTO SALE O SALACCI DA DISGELO PER LE STAGIONI INVERNALI 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE

Dettagli

Premessa Dati del Committente Dati dell Appaltatore Rischi specifici e norme generali di comportamento... 5

Premessa Dati del Committente Dati dell Appaltatore Rischi specifici e norme generali di comportamento... 5 Indice Premessa... 2 Dati del Committente... 3 Dati dell Appaltatore... 4 Rischi specifici e norme generali di comportamento... 5 Valutazione dei rischi da interferenza... 8 Costi per la sicurezza... 9

Dettagli

ALLEGATO G DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I.

ALLEGATO G DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. ALLEGATO G DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. Art. 26 del D. Lgs. 81/08 Data: Aprile 2014 Il Documento è composto di n 8 pagine pag. 1 di pagine 8 1. Premessa Il presente

Dettagli

FORNITURA E POSA IN OPERA DI IMPIANTI PER L ALLESTIMENTO DI UN GREEN DATA CENTER DI ATENEO SAN PIERO A GRADO

FORNITURA E POSA IN OPERA DI IMPIANTI PER L ALLESTIMENTO DI UN GREEN DATA CENTER DI ATENEO SAN PIERO A GRADO FORNITURA E POSA IN OPERA DI IMPIANTI PER L ALLESTIMENTO DI UN GREEN DATA CENTER DI ATENEO SAN PIERO A GRADO DUVRI Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI E MISURE

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZE ART. 18 E 26 e All. XVII D.Lgs 81/08 e s.m.i. e

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZE ART. 18 E 26 e All. XVII D.Lgs 81/08 e s.m.i. e Per i rischi specifici presenti nei luoghi di lavoro dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G. Caporale, fare riferimento al paragrafo 0.9. SCHEDA Nr.4 Attività analizzata:

Dettagli

COMUNE DI LIMBIATE SERVIZIO PRE POST SCUOLA ANNI SCOLASTICI 2015/2016 E 2016/2017 D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

COMUNE DI LIMBIATE SERVIZIO PRE POST SCUOLA ANNI SCOLASTICI 2015/2016 E 2016/2017 D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE COMUNE DI LIMBIATE SERVIZIO PRE POST SCUOLA ANNI SCOLASTICI 2015/2016 E 2016/2017 D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE Art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. 1. INTRODUZIONE

Dettagli

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi di Interferenza

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi di Interferenza ELABORATO N. 2 D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi di Interferenza Gara: COTTIMO FIDUCIARIO PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI INSERIMENTO DI PERSONALE EDUCATIVO ASSISTENZIALE. ANNI SCOLASTICI

Dettagli

Comune di Livorno. Servizio di Prevenzione e Protezione. Azienda Committente: Comune di Livorno Azienda Appaltatrice:

Comune di Livorno. Servizio di Prevenzione e Protezione. Azienda Committente: Comune di Livorno Azienda Appaltatrice: Comune di Livorno Servizio di Prevenzione e Protezione Documento Unico di Valutazione dei rischi Ai sensi dell Art. 26 del D.Lgs. n. 81 del 2008 e successivi aggiornamenti Azienda Committente: Comune di

Dettagli

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n.

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n. ALLEGATO 5 COMUNE DI SAN CALOGERO (VV) Piazza Nicola Calipari s.n.c. -89842 San Calogero (VV) Tel. 0963-361501 - Telefax 0963-361458 e-mail comunesancalogero@libero.it pec risorseumane.sancalogero@asmepec.it

Dettagli

Gara per l affidamento del servizio di portierato presso le sedi della Provincia di Pisa. per il periodo 1 settembre - 31 dicembre 2015

Gara per l affidamento del servizio di portierato presso le sedi della Provincia di Pisa. per il periodo 1 settembre - 31 dicembre 2015 Allegato F Gara per l affidamento del servizio di portierato presso le sedi della Provincia di Pisa per il periodo 1 settembre - 31 dicembre 2015 D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA

Dettagli

D.U.V.R.I. ED EVACUAZIONE DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

D.U.V.R.I. ED EVACUAZIONE DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Procedura aperta per l affidamento del servizio di pulizia delle sedi del Consiglio Regionale della Basilicata e della sede di rappresentanza

Dettagli

Comune di Livorno. Servizio di Prevenzione e Protezione. Azienda Committente: Comune di Livorno Azienda Appaltatrice

Comune di Livorno. Servizio di Prevenzione e Protezione. Azienda Committente: Comune di Livorno Azienda Appaltatrice .. Comune di Livorno Servizio di Prevenzione e Protezione Documento Unico di Valutazione dei rischi Ai sensi dell Art. 26 del D.Lgs. n. 81 del 2008 e successivi aggiornamenti Azienda Committente: Comune

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI PARTE III VALUTAZIONE ED ELIMINAZIONE/RIDUZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI NELLE LAVORAZIONI (art. 26 comma 3 D.Lgs. 81/08) Committente Comune di Modugno

Dettagli

LAZIODISU Ente pubblico dipendente per il Diritto agli Studi Universitari nel Lazio Via C. De Lollis 24b ROMA CF.

LAZIODISU Ente pubblico dipendente per il Diritto agli Studi Universitari nel Lazio Via C. De Lollis 24b ROMA CF. LAZIODISU Ente pubblico dipendente per il Diritto agli studi universitari nel Laziodisu SERVIZIO DI PULIZIA, SUDDIVISO IN N. 3 LOTTI, PRESSO LAZIODISU E ADISU DI ROMA PER IL PERIODO DI TRENTASEI MESI DECORRENTI

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO COMUNE DI SANT'ANTONIO ABATE (NA) SETTORE TECNICO APPALTO LE ATTIVITA' DI ESUMAZIONE NEL CIVICO CIMITEROI PER IL PERIODO DAL..2016 Al 31.12.2016 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INDIVIDUAZIONE

Dettagli

DOCUMENTO UNICO di VALUTAZIONE DEI RISCHI da INTERFERENZE

DOCUMENTO UNICO di VALUTAZIONE DEI RISCHI da INTERFERENZE . DOCUMENTO UNICO di VALUTAZIONE DEI RISCHI da INTERFERENZE Ai sensi dell art. 26 comma 3 del D.Lgs 81/08 Il datore di lavoro committente promuove la cooperazione ed il coordinamento di cui al comma 2,

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZE ART. 18 E 26 e All. XVII D.Lgs 81/08 e s.m.i. e

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZE ART. 18 E 26 e All. XVII D.Lgs 81/08 e s.m.i. e Per i rischi specifici presenti nei luoghi di lavoro dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G. Caporale, fare riferimento al paragrafo 0.9 Attività analizzata: Manutenzioni

Dettagli

INDIVIDUZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE (Artt. 26 comma 3, 5 D. Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81)

INDIVIDUZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE (Artt. 26 comma 3, 5 D. Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81) DUVRI P.O.N. RICERCA E COMPETITIVITA' 2007-2013 Avviso n. 84/Ric. Del 02/03/2012. Progetti Smart Cities Azienda Committente:UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE APPALTO: FORNITURA E INSTALLAZIONE DI APPARECCHIATURE

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE E ASSISTENZA NELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA STATALE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE E ASSISTENZA NELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA STATALE C I T T A D I T R A V A G L I A T O P R O V I N C I A D I B R E S C I A AREA SERVIZI ALLA PERSONA UFFICIO ISTRUZIONE Piazza Libertà, 2 25039 TRAVAGLIATO BS Tel. 030/661961 Fax 030/661965 Cod. Fisc. 00293540175

Dettagli

MUNICIPALITÀ 9 APPALTO SERVIZIO DI GESTIONE DI NIDO MICRO NIDO

MUNICIPALITÀ 9 APPALTO SERVIZIO DI GESTIONE DI NIDO MICRO NIDO MUNICIPALITÀ 9 APPALTO SERVIZIO DI GESTIONE DI NIDO MICRO NIDO D.U.V.R.I. Documento Unico Valutazione Rischi da Interferenze (Ai sensi dell art. 26 D.lgs. 81/08 s.m.i.) PRELIMINARE OGGETTO: SERVIZIO DI

Dettagli

COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Provincia di Ancona

COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Provincia di Ancona D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (art. 26, comma 3, D.Lgs. n. 81/2008) Procedura aperta per l affidamento del servizio di affissione e defissione dei manifesti e dei

Dettagli

INDICAZIONI E DISPOZIONI PER LA STESURA DEL DUVRI COSTI PER LA SICUREZZA.

INDICAZIONI E DISPOZIONI PER LA STESURA DEL DUVRI COSTI PER LA SICUREZZA. SETTORE POLITICHE SOCIALI UFFICIO SERVIZI SOCIALI COTTIMO FIDUCIARIO CON MODALITA FORMALIZZATA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO COMUNALE DI ACCOGLIENZA DENOMINATO IL RAGGIO CIG: 5257919C02

Dettagli

- Prescrizioni e Limitazioni - Gestione del servizio pulizie negli ambienti a rischio.

- Prescrizioni e Limitazioni - Gestione del servizio pulizie negli ambienti a rischio. Documento di valutazione dei Rischi da interferenza Art. 26 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Impresa/ Affidatario: con sede in Via.. Oggetto dell affidamento: Appalto per servizi di pulizia, compresi i materiali

Dettagli

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) DUVRI. Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) DUVRI. Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza 1 di 5 DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Ai sensi dell Art.26; comma 2 lettera b, comma 3 del D.Lgs.81/08 Committente Ditta appaltatrice Istituto Superiore di Sanità Oggetto

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I) COMUNE DI CASTELL ARQUATO PROVINCIA DI PIACENZA Servizio Socio Culturale ALLEGATO A) al DISCIPLINARE DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL NIDO D INFANZIA. PERIODO DAL

Dettagli

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO COORDINAMENTO SICUREZZA APPALTI INTERNI/DUVRI (DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI) DISPOSIZIONI E NOTE INFORMATIVE AI SENSI DELL ART. 26 D.LGS. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. FONDAZIONE

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE Allegato DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO REP. N. DEL PER SERVIZIO DI MENSA PRESSO LE STRUTTURE DELLA POLIZIA DI STATO LOTTO DATORE DI LAVORO

Dettagli

PROCEDURA PER L APPLICAZIONE. DELL ART. 26 DEL D. Lgs. 81/08 e s.m.i.

PROCEDURA PER L APPLICAZIONE. DELL ART. 26 DEL D. Lgs. 81/08 e s.m.i. U.O.C. SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE RESPONSABILE: ING. ALESSANDRO SELBMANN Tel. 0746/279748 FAX 0746/279774 PROCEDURA PER L APPLICAZIONE DELL ART. 26 DEL D. Lgs. 81/08 e s.m.i. 1 PROCEDURA PER LA

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.) Allegato 2 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.) GARA: SERVIZI DI PULIZIA E DI LAVANDERIA DELLA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CODICE C.I.G. 40202639F8 1. OGGETTO DELLA

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI COMUNE DI FOLIGNO AREA CULTURA TURISMO SPORT E SERVIZI COLLETTIVI ----------- DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (art. 26 comma 3 D.Lgs. 81/08) Oggetto : SERVIZI TURISTICI DI FRONT

Dettagli

AMT S.P.A. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI SPA VIA L.MONTALDO GENOVA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE. (art.26, c.3 del D.Lgs.

AMT S.P.A. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI SPA VIA L.MONTALDO GENOVA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE. (art.26, c.3 del D.Lgs. Pagina 1 di 11 AMT S.P.A. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI SPA VIA L.MONTALDO 2 16137 GENOVA (art.26, c.3 del D.Lgs. 81/2008) DESCRIZIONE ATTIVITÀ DI APPALTO: PULIZIA VETTURE E STAZIONI METROPOLITANA DI GENOVA

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA CANTIERE DEI LAVORI DI MIRANO (VE) PRESSO I.P.A.B. LUIGI MARIUTTO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA ai sensi dell art. 26 del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 come modificato

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA - D.U.V.R.I. PRELIMINARE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA - D.U.V.R.I. PRELIMINARE GARA A PROCEDURA APERTA FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SEPARAZIONE DEI RIFIUTI, CARICAMENTO, TRASPORTO, RECUPERO E SMALTIMENTO DELLE MACERIE NEI COMUNI DI ACCUMOLI E AMATRICE INTERESSATI DAL

Dettagli

APPALTO PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO COMUNALE DUVRI. Art. 26, comma 4, D.Lgs. 81/08

APPALTO PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO COMUNALE DUVRI. Art. 26, comma 4, D.Lgs. 81/08 COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO (Provincia di Roma) AREA 1 POLITICHE EDUCATIVE E SOCIO CULTURALI P.zza Vittorio Veneto C.A.P. 00060 Tel.06/901740214 Fax 06/90160015 APPALTO PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) Allegato 6 (PARTE 5 ) Direzione Regionale del Lazio Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) (AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL

Dettagli

Istruzione Operativa. Documento Unico di Valutazione dei. Rischi da Interferenze e. Coordinamento Attività

Istruzione Operativa. Documento Unico di Valutazione dei. Rischi da Interferenze e. Coordinamento Attività Pagina 1 di 6 Istruzione Operativa Pagina 2 di 6 1 CAMPO DI APPLICAZIONE La presente Istruzione Operativa definisce l iter documentale e le responsabilità nella definizione della necessità e dell eventuale

Dettagli

P.O.N. RICERCA E COMPETITIVITA' 2007-2013 - Azione I "Rafforzamento Strutturale"

P.O.N. RICERCA E COMPETITIVITA' 2007-2013 - Azione I Rafforzamento Strutturale DUVRI P.O.N. RICERCA E COMPETITIVITA' 2007-2013 - Azione I "Rafforzamento Strutturale" Azienda Committente: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA KORE APPALTO: GARA CON PROCEDURA APERTA PER LE PROVE GEOTECNICHE

Dettagli

D.U.V.R.I. (DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI Art.26, comma 3 del D. Lgs. n.81/2008)

D.U.V.R.I. (DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI Art.26, comma 3 del D. Lgs. n.81/2008) Allegato A) al capitolato speciale d appalto approvazione con la deliberazione della G.C. / COMUNE DI SCANDALE Provincia di Crotone Via Nazionale, 113 Tel. 096254017 fax 096254139 e-mail: protocollo@comune.scandale.kr.it

Dettagli

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE. Art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.,.

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE. Art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.,. D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE Art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.,. 1. Il datore di lavoro, in caso di affidamento dei lavori all impresa appaltatrice o a lavoratori

Dettagli

D.Lgs. n. 81/2008, art. 26: obblighi, soggetti e adempimenti per gestire la sicurezza nei contratti d'appalto o d'opera

D.Lgs. n. 81/2008, art. 26: obblighi, soggetti e adempimenti per gestire la sicurezza nei contratti d'appalto o d'opera D.Lgs. n. 81/2008, art. 26: obblighi, soggetti e adempimenti per gestire la curezza nei contratti d'appalto o d'opera ASSOLOMBARDA, 15 dicebre 2M008 1 L AZIENDA - la Mison: E-Care è un Provider di Soluzioni

Dettagli

DUVRI PRELIMINARE Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

DUVRI PRELIMINARE Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza DUVRI PRELIMINARE Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Ai sensi dell Art.26; comma 2 lettera b, comma 3 del D.Lgs.81/08 smi Committente Ditta appaltatrice Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ai sensi dell art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ai sensi dell art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. PAGINA 1 di 10 ALLEGATO G.1 Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro Azienda Committente Sede Legale Sede Operativa FTSA Piazza Cavour 2, Poggibonsi (SI) Via Piave 40, Poggibonsi (SI) D.U.V.R.I.

Dettagli

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti Gara a procedura aperta ai sensi del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., per l affidamento di servizi di manutenzione evolutiva, gestione applicativa, manutenzione adeguativa, assistenza agli utenti e supporto specialistico

Dettagli

COMUNE DI BOTTANUCO. Provincia di Bergamo DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I)

COMUNE DI BOTTANUCO. Provincia di Bergamo DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I) COMUNE DI BOTTANUCO Provincia di Bergamo DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I) PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE PER IL PERIODO 01.08.2013 31.07.2016 Stazione appaltante:

Dettagli

Premessa Dati del Committente Dati dell Appaltatore Rischi specifici e norme generali di comportamento... 5

Premessa Dati del Committente Dati dell Appaltatore Rischi specifici e norme generali di comportamento... 5 Indice Premessa... 2 Dati del Committente... 3 Dati dell Appaltatore... 4 Rischi specifici e norme generali di comportamento... 5 Valutazione dei rischi da interferenza... 7 Costi per la sicurezza... 7

Dettagli

Valutazione dei Rischi DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZE - REALIZZAZIONE IMPIANTI TECNOLOGICI / ELETTRICI PER IL DATA CENTER

Valutazione dei Rischi DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZE - REALIZZAZIONE IMPIANTI TECNOLOGICI / ELETTRICI PER IL DATA CENTER Valutazione dei Rischi DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZE - REALIZZAZIONE IMPIANTI TECNOLOGICI / ELETTRICI PER IL DATA CENTER FQDA09009 ver. 1 Valutazione dei Rischi DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08 Allegato al contratto di appalto relativo al.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08 Allegato al contratto di appalto relativo al. (art. 26 comma 3 D.Lgs. 8/8) Aprile 2 di 5 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 8/8 Allegato al contratto di appalto relativo al Servizio presso la Biblioteca

Dettagli

COMUNE DI SIENA ALLEGATO B

COMUNE DI SIENA ALLEGATO B COMUNE DI SIENA ALLEGATO B DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI CON INDICATE LE MISURE PER ELIMINARE/RIDURRE LE INTERFERENZE PER LE ATTIVITA DI GESTIONE DEL NIDO D INFANZIA LA PIMPA. ( Art. 26 D.Lgs.

Dettagli

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti Art. 26,c.3 D. Lgs 81/2008 e D. Lgs.106/09

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti Art. 26,c.3 D. Lgs 81/2008 e D. Lgs.106/09 COMUNE DI GALLARATE ALLEGATO -- DUVRI Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti Art. 26,c.3 D. Lgs 81/2008 e D. Lgs.106/09 Premessa: Il presente documento, elaborato ai sensi dell art 26 comma

Dettagli

RACCOLTA E RITIRO BATTERIE ESAUSTE PER VENDITA A TERZI IMC Livorno

RACCOLTA E RITIRO BATTERIE ESAUSTE PER VENDITA A TERZI IMC Livorno DESCRIZIONE DELL ATTIVITA OGGETTO DELL APPALTO ATTIVITÀ DA SVOLGERE (DA CONTRATTO ) RACCOLTA E RITIRO BATTERIE ESAUSTE PER VENDITA A TERZI IMC Livorno - 1 - TABELLA I SOGGETTI COINVOLTI DATI DEL SITO

Dettagli

Specifiche tecniche del. DOCUMENTO UNICO di VALUTAZIONE dei RISCHI da INTERFERENZE D.U.V.R.I. PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE INTEGRATA

Specifiche tecniche del. DOCUMENTO UNICO di VALUTAZIONE dei RISCHI da INTERFERENZE D.U.V.R.I. PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE INTEGRATA Specifiche tecniche del DOCUMENTO UNICO di VALUTAZIONE dei RISCHI da INTERFERENZE D.U.V.R.I. PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE INTEGRATA DEI SERVIZI EDUCATIVI E AUSILIARI DEGLI ASILI NIDI COMUNALI di via

Dettagli

Comune di Città di Castello DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI ALLEGATI

Comune di Città di Castello DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI ALLEGATI Comune di Città di Castello DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (Art. 26 comma 3 ter D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) ALLEGATI Oggetto dell appalto: FUNZIONI AUSILIARIE CONNESSE AL SERVIZIO DI

Dettagli

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08 Area della Ricerca di Padova Codice CIG: 0361528656 Gara a procedura aperta per l affidamento del SERVIZIO DI PULIZIA dell Area della Ricerca di Padova del C.N.R. Documento Unico di Valutazione dei Rischi

Dettagli

DITTA APPALTATRICE DITTA SUBAPPALTATRICE

DITTA APPALTATRICE DITTA SUBAPPALTATRICE 1. Modello 1 Raccolta informazioni per la redazione del DUVRI (da compilare e firmare per ciascun appaltatore) DITTA APPALTATRICE DITTA SUBAPPALTATRICE RAGIONE SOCIALE SEDE LEGALE C.F. P. IVA TELEFONO/FAX

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI DI CUI ALL ART.26 D.LGS 81/08

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI DI CUI ALL ART.26 D.LGS 81/08 INTERFERENTI DI CUI ALL ART.26 D.LGS 81/08 Data.. Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08 COMMITTENTE Consiglio Nazionale

Dettagli

ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ - ROMAGNA

ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ - ROMAGNA ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ - ROMAGNA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL PROGETTO LIFE16 NAT/IT/000245 LIFE 4 OAK FORESTS CIG 7169172BE1 DOCUMENTO UNICO

Dettagli

Documento unico di valutazione da interferenze ai sensi del D.L.vo 81/2008 e s.m. e i.

Documento unico di valutazione da interferenze ai sensi del D.L.vo 81/2008 e s.m. e i. CITTÀ DI ARONA Provincia di Novara Documento unico di valutazione dei rischi r da interferenze ai sensi del D.L.vo 81/2008 e s.m. e i. (DUVRI PRE-GARA) APPALTO PER LA GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI TERRITORIALI

Dettagli

PERMESSO DI LAVORO. 1 Informazioni relative alla ditta che effettua i lavori. 1.1 Tipologia di Lavori in Appalto. Ragione sociale.

PERMESSO DI LAVORO. 1 Informazioni relative alla ditta che effettua i lavori. 1.1 Tipologia di Lavori in Appalto. Ragione sociale. 1 Informazioni relative alla ditta che effettua i lavori Ragione sociale Sede Legale Datore di Lavoro Eventuali Aziende Sub-Appaltatrici Elenco dei dipendenti che svolgeranno i lavori: COGNOME E NOME 1

Dettagli

C O M UN E D I P O RC A RI

C O M UN E D I P O RC A RI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI. (Ex articolo 26, comma 3 del D.Lgs. n. 81/2008, così come modificato ed integrato dal D.Lgs. n. 106/2009). Azienda o Ente Committente: COMUNE DI

Dettagli

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) DUVRI

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) DUVRI 1 di 8 DUVRI Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza Ai sensi dell Art.26; comma 2 lettera b, comma 3 del D.Lgs.81/08 Committente Ditta appaltatrice Istituto Superiore di Sanità Oggetto

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale BR

Azienda Sanitaria Locale BR Allegato DUVRI Azienda Sanitaria Locale BR Via Napoli n. 8 72100 Brindisi Casale - P. IVA 01647800745 Web: http://www.sanita.puglia.it - e-mail: protocollo.asl.brindisi@pec.rupar.puglia.it; patrimonio.asl.brindisi.it@pec.rupar.puglia.it;

Dettagli

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA redatto ai sensi dell'art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/2008

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA redatto ai sensi dell'art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/2008 CITTÀ DI PIOLTELLO Città Metropolitana di Milano AFFIDAMENTO SERVIZIO DI SUPPORTO OPERATIVO NELL AMBITO DELLE ATTIVITA DI PROMOZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI, PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE A.MANZONI DI

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (ex. art. 26, comma 1, lett. b. del D.Lgs. n 81/2008)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (ex. art. 26, comma 1, lett. b. del D.Lgs. n 81/2008) IDENTIFICAZIONE DEL LAVORO OGGETTO DELL APPALTO Committente COMUNE DI BORGO VIRGILIO Piazza Aldo Moro 1 Borgo Virgilio - Tel. 0376/28301 Impresa/e affidatarie dei lavori oggetto dell appalto Contratto

Dettagli

REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE

REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE Provincia di Palermo LAVORI DI Manutenzione straordinaria Immobili Comunali: Scuola Elementare di Grisì (Fraz. di Monreale). PROGETTO PRELIMINARE PRIME INDICAZIONI SULLA

Dettagli