Bibliografia sul tema dell ACQUA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bibliografia sul tema dell ACQUA"

Transcript

1 Bibliografia sul tema dell ACQUA - Tutti i libri indicati sono disponibili per il prestito presso il centro di documentazione del CMD - Acqua, bene comune dell umanità ACQUA BENE COMUNE DELL'UMANITÀ. PROPOSTE DI APPROFONDIMENTO INTERDISCIPLINARI Acra, Africa '70, Cast, CeVI, Cicma, CIPSI, 2009 ACQUA: FINO A ESAURIMENTO SCORTE. PUBBLICAZIONI SUL TEMA Ce.V.I. - Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'acqua, 2009 Albarea- Moretuzzo- Petrella- Tomasin- Tosolini- Virgilio- Zoletto L'ACQUA COME CITTADINANZA ATTIVA : DEMOCRAZIA E EDUCAZIONE FRA I NORD E I SUD DEL MONDO EMI, 2003 INTRODUZIONE AI DIRITTI ECONOMICI SOCIALI E CULTURALI Gruppo Abele, 2008 Bersani, Marco ACQUA IN MOVIMENTO : RIPUBBLICIZZARE UN BENE COMUNE Alegre, 2007 Biggeri Ugo - Pecchioni Valeria - Rasch Anne QUOTIDIANO RESPONSABILE : GUIDA PER INIZIARE GIORNO PER GIORNO A PRENDERSI CURA DEL MONDO E DEGLI ALTRI EMI, 2004 Comina, Francesco SULLA STRADE DELL'ACQUA : DRAMMA IN DUE ATTI E IN QUATTRO CONTINENTI Il Margine, 2008 Gesualdi, Francesco

2 IL MERCANTE D'ACQUA Feltrinelli, 2007 Infanti della Mora, Luis DACCI OGGI LA NOSTRA ACQUA QUOTIDIANA : UN VESCOVO IN PATAGONOA A DIFESA DEL CREATO EMI, 2010 Martinelli Luca PICCOLA GUIDA AL CONSUMO CRITICO DELL'ACQUA : DAL RUBINETTO ALLE MINERALI, VADEMECUM PER L'USO RESPONSABILE DI UN BENE COMUNE Altreconomia: suppl. al n. 89 / dicembre 2007 Pearce, Fred UN PIANETA SENZ'ACQUA : VIAGGIO NELLA DESERTIFICAZIONE CONTEMPORANEA Il Saggiatore, 2006 Pelanda, Davide ACQUA EMI, 2006 Petrella, Riccardo IL MANIFESTO DELL'ACQUA : IL DIRITTO ALLA VITA PER TUTTI EGA, 2001 Sjolander Holland, Ann-Christin IL BUSINESS DELL'ACQUA. COMPAGNIE E MULTINAZIONALI CONTRO LA GENTE Jaca Book, 2006 UNDP RAPPORTO SU LO SVILUPPO UMANO 17: L'ACQUA TRA POTERE E POVERTÀ Rosenberg e Sellier, 2006 Zanotelli, Alex GIÙ LE MANI DALL'ACQUA. DIARIO E RAGIONI DI UN IMPEGNO EMI, 2010 Zoratti Alberto, a cura di QUESTO MONDO NON E' IN VENDITA : COME OPPORSI ALLE STRATEGIE DEL SUPERMERCATO MONDIALE Berti, 2003

3 I conflitti per l acqua Ciervo, Margherita GEOPOLITICA DELL'ACQUA Carocci, 2009 Rusca Maria - Simoncelli Maurizio HYDROWAR. GEOPOLITICA DELL'ACQUA TRA GUERRA E COOPERAZIONE Ediesse, 2004 Shiva, Vandana LE GUERRE DELL'ACQUA Feltrinelli, 2003 Sironneau Jacques L'ACQUA. NUOVO OBIETTIVO STRATEGICO MONDIALE Asterios, 1997 Per insegnanti e educatori ACQUA BENE COMUNE DELL'UMANITA'. SENZA L'ACQUA CHE VITA E'? H2OK Campagna Nazionale di Educazione allo Sviluppo, 2000, a cura di Moretuzzo, Massimo - Tosolini, Aluisi - Zoleto, Davide ACQUA FONTE DI DEMOCRAZIA : RIFLESSIONE E PERCORSI EDUCATIVI E DI PARTECIPAZIONE A PARTIRE DELL'ACQUA EMI, 2005 UN MONDO DI DIRITTI : UNITÀ DIDATTICHE SU DIRITTI UMANI E GLOBALIZZAZIONE : QUADERNO OPERATIVO Torino : Gruppo Abele, 2005 UN MONDO DI DIRITTI : UNITÀ DIDATTICHE SU DIRITTI UMANI E GLOBALIZZAZIONE. GUIDA PER L'INSEGNANTE Gruppo Abele, 2005

4 Arbeitskreis "Kaya", a cura di POKO : UN GIOCO SULLA VITA QUOTIDIANA IN SAHEL Mastro Geppetto, 1991 Revolti, Roberta PER UN'ESTATE BAGNATA! GIOCHI E LABORATORI CON L'ACQUA Noi Trento - Associazione Oratori, 2006 Tani, Pierangela - Toscano, Giuseppina LA VOCE DELLA TERRA : INSIEME PROTEGGIAMO IL PIANETA AZZURRO EMI, 2004 Progetto "Acqua: bene comune dell'umanità, diritto di tutti" nel quadro del decennio dell'onu " Decennio internazionale dell'acqua". 8 libri pubblicati dall EMI nel 2007 Ceci Sara ACQUA E AMBIENTE Deriu Marco ACQUA E CONFLITTI Gesualdi Francesco ACQUA CON GIUSTIZIA E SOBRIETÀ Martire Fabrizio - Tiberi Roberto ACQUA : IL CONSUMO IN ITALIA Picciulin, Marta ACQUA E SCIENZA Tonutti Sabrina ACQUA E ANTROPOLOGIA Tosolini Aluisi - Zoletto Davide ACQUA E INTERCULTURA Virgilio Flavia ACQUA TRA EDUCAZIONE E COOPERAZIONE Per i più piccoli Canova, Patrizia - Fusca, Laura ACQUA BELL'ACQUA : 10 STORIE SUL BENE PIÙ PREZIOSO EMI, 2007, libro + CD audio

5 Trovato, Sebi GOCCIOLO : IL BABAO E SABELINA AVVENTURE D'ACQUA, PER CAPIRE, PER CRESCERE EMI, 2005

ACQUA: RISORSA E DIRITTO

ACQUA: RISORSA E DIRITTO ACQUA: RISORSA E DIRITTO A come Ambiente di AA.VV. - Scienza, Trieste 2008 Il libro propone tante informazioni e consigli pratici a chi il problema dell Ambiente se lo pone, ma non sa come agire in concreto.

Dettagli

Per parlare di ecologia, acqua, terra e salvaguardia dell ambiente a scuola

Per parlare di ecologia, acqua, terra e salvaguardia dell ambiente a scuola Per parlare di ecologia, acqua, terra e salvaguardia dell ambiente a scuola Proponiamo una serie di strumenti per affrontare a scuola, con bambini e ragazzi, alcuni temi di grande attualità quali i cambiamenti

Dettagli

ACQUA: RISORSA E DIRITTO

ACQUA: RISORSA E DIRITTO ACQUA: RISORSA E DIRITTO A come Ambiente di AA.VV. - Scienza, Trieste 2008 Il libro propone tante informazioni e consigli pratici a chi il problema dell Ambiente se lo pone, ma non sa come agire in concreto.

Dettagli

La World Social Agenda 2009 propone 10 LIBRI PER 10 SCUOLE. Un percorso con le scuole medie superiori trentine. per gli OBIETTIVI DEL MILLENNIO

La World Social Agenda 2009 propone 10 LIBRI PER 10 SCUOLE. Un percorso con le scuole medie superiori trentine. per gli OBIETTIVI DEL MILLENNIO GIOVEDI' 13 NOVEMBRE 2008 dalle ore 15,00 alle ore 17,00 (presso il Liceo Scientifico Statale L. Da Vinci, Via Giusti, 1 38100 TRENTO): INCONTRO SUL SETTIMO OBIETTIVO DI SVILUPPO DEL MILLENNIO (LA SOSTENIBILITA'

Dettagli

- L'acqua è di tutti Maurizio Montalto; L'Ancora Edizioni, Prefazione di Alex Zanotelli

- L'acqua è di tutti Maurizio Montalto; L'Ancora Edizioni, Prefazione di Alex Zanotelli DOCUMENTI E APPROFONDIMENTI STUDI E RICERCHE SUL SERVIZIO IDRICO Blue Book 2010 (sintesi). Anea (Associazione nazionale autorità e enti di ambito) in collaborazione con Utilitatis. I servizi idrici a quindici

Dettagli

L intervento si articola in tre parti:

L intervento si articola in tre parti: La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di solidarietà internazionale L intervento si articola in tre parti: - Il contributo della geografia per la cooperazione allo sviluppo - L analisi geografica

Dettagli

A SCUOLA DI MONDIALITA Percorsi e laboratori di educazione alla cittadinanza attiva

A SCUOLA DI MONDIALITA Percorsi e laboratori di educazione alla cittadinanza attiva A SCUOLA DI MONDIALITA Percorsi e laboratori di educazione alla cittadinanza attiva Anche per l anno scolastico 2010-2011 il CeVI Centro di Volontariato Internazionale per la Cooperazione allo Sviluppo

Dettagli

Provincia di Ancona. IX Settore - Tutela dell'ambiente - Area Ecologia

Provincia di Ancona. IX Settore - Tutela dell'ambiente - Area Ecologia acqua 1 Acqua bene comune dell'umanità: 2001 educare alla cittadinanza attiva 59 Ce.V.I. (Centro Volontariato Internazionale) - C.I.P.S.I. (Coordinamento di Iniziative Popolari di Solidarietà Internazionale)

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 29 ORE A TEMPO PROLUNGATO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 29 ORE A TEMPO PROLUNGATO Classe: 1 A RELIGIONE 9788847218789 PETROSILLO PIERO AVVENTURA DELLA VITA LIGHT (L') + CD-ROM / EDIZIONE LIGHT U RAFFAELLO 14,50 No No Ap ITALIANO GRAMMATICA 9788858322956 MENEGHINI MARTA / LORENZI ANTONIETTA

Dettagli

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia Serena Sani L educazione interculturale nella scuola dell infanzia Fondamenti teorici, orientamenti formativi e itinerari didattici eum x formazione eum x formazione Serena Sani L educazione interculturale

Dettagli

Assisi, aprile 2016 Programma

Assisi, aprile 2016 Programma Dalla Grande Guerra alla Grande Pace Meeting nazionale delle scuole per la pace, la fraternità e il dialogo Pace, fraternità e dialogo Assisi, 15-16 aprile 2016 Programma Venerdì 15 aprile 2016 Ore 8.30

Dettagli

L acqua è fonte primaria di vita, ma è una risorsa sempre più scarsa.

L acqua è fonte primaria di vita, ma è una risorsa sempre più scarsa. ACQUA, RISORSA SCARSA E PREZIOSA L acqua è fonte primaria di vita, ma è una risorsa sempre più scarsa. Nella «peggiore» l acqua potrà trasformarsi in guerra. Cambiamenti climatici, inquinamento e carenza

Dettagli

Nei giorni del Festival Internazionale dei Beni Comuni 9-12 luglio. Biblioteca aperta con orario 9-19 BIBLIOGRAFIA

Nei giorni del Festival Internazionale dei Beni Comuni 9-12 luglio. Biblioteca aperta con orario 9-19 BIBLIOGRAFIA Nei giorni del Festival Internazionale dei Beni Comuni 9-12 luglio Biblioteca aperta con orario 9-19 BIBLIOGRAFIA L arte della condivisione: per un ecologia dei beni comuni / [Marco Aime, et al.]. Novara

Dettagli

Acqua in Comune: Progetto sul risparmio idrico ed il diritto all'acqua CORSO PER INSEGNANTI

Acqua in Comune: Progetto sul risparmio idrico ed il diritto all'acqua CORSO PER INSEGNANTI Acqua in Comune: Progetto sul risparmio idrico ed il diritto all'acqua CORSO PER INSEGNANTI Un'iniziativa del Finanziato da In collaborazione con CORSO PER INSEGNANTI 21.11.2016 28.11.2016 05.12.2016 Acqua

Dettagli

I POVERI NON POSSONO ASPETTARE : 8 OBIETTIVI PER CAMBIARE IL MONDO

I POVERI NON POSSONO ASPETTARE : 8 OBIETTIVI PER CAMBIARE IL MONDO I POVERI NON POSSONO ASPETTARE : 8 OBIETTIVI PER CAMBIARE IL MONDO Suggerimenti di lettura su: ACQUA LAVORO MINORILE CONDIZIONE DELLA DONNA E SVILUPPO a cura del Centro di documentazione Centro Missionario

Dettagli

SCUOLA DEL VIVERE INSIEME 1 Incontro 1-2 giugno 2015 Beni Comuni e Diritti. Documento bibliografico (in lingua italiana) a cura di Riccardo Petrella

SCUOLA DEL VIVERE INSIEME 1 Incontro 1-2 giugno 2015 Beni Comuni e Diritti. Documento bibliografico (in lingua italiana) a cura di Riccardo Petrella SCUOLA DEL VIVERE INSIEME 1 Incontro 1-2 giugno 2015 Beni Comuni e Diritti Documento bibliografico (in lingua italiana) a cura di Riccardo Petrella A AA.VV., Acqua Bene Comune dell'umanità, Menabò Editore,

Dettagli

CHE BIO CE LA MANDI BUONA

CHE BIO CE LA MANDI BUONA Perché continuiamo a bere l'acqua minerale? Perché il packaging dei prodotti di largo consumo è così esasperato? Perché lo smaltimento dei rifiuti non funziona? Perché siamo così consumisti da arrivare

Dettagli

Anno scolastico 2015/2016. Insegnante: Susanna Leggieri PRIMA /SECONDA GUERRA D INDIPENDENZA

Anno scolastico 2015/2016. Insegnante: Susanna Leggieri PRIMA /SECONDA GUERRA D INDIPENDENZA Programma di italiano, storia, geografia Classe 3C Anno scolastico 2015/2016 Insegnante: Susanna Leggieri STORIA LA RESTAURAZIONE PRIMA /SECONDA GUERRA D INDIPENDENZA L ITALIA UNITA LA SECONDA RIVOLUZIONE

Dettagli

Esperienze di CIAI per la scuola

Esperienze di CIAI per la scuola Esperienze di CIAI per la scuola Il tema dell adozione Formazione Quando 2001-2016 Cosa quali necessità, bisogni e risorse porta il bambino adottato nell esperienza scolastica. La scuola che accoglie e

Dettagli

Che Bio ce la mandi buona!

Che Bio ce la mandi buona! Diplomato alla Scuola d Arte Paolo Grassi di Milano, comico del gruppo Zelig, ospite di numerose puntate del Maurizio Costanzo Show e di Ballarò: il suo lavoro, oggi, è molto vicino al Teatro Civile, ma

Dettagli

1.1.1 AA.VV SANTARONE D. (a cura di) JELLOUN TAHAR BEN BALBONI PAOLO E DOLCI R. (a cura di) COZZARINI E, NEGRO M.

1.1.1 AA.VV SANTARONE D. (a cura di) JELLOUN TAHAR BEN BALBONI PAOLO E DOLCI R. (a cura di) COZZARINI E, NEGRO M. NUMERO COGNOME 1.1.1 AA.VV. 1.1.2 SANTARONE D. (a cura di) 2.1.1 JELLOUN TAHAR BEN 3.1.1 BALBONI PAOLO E. 3.2.1 DOLCI R. (a cura di) 4.1.1 COZZARINI E, NEGRO M. (a cura di) 5.3.1 MANTOVANI G. (a cura di)

Dettagli

.e vai con la frutta

.e vai con la frutta .e vai con la frutta Strumenti didattici Maria Teresa Scotti 6 Regione Toscana Regione Campania Regione Puglia Regione Marche Regione Sicilia STRUMENTI DIDATTICI Finalizzati all incremento di frutta e

Dettagli

COMUNE DI GROPELLO CAIROLI

COMUNE DI GROPELLO CAIROLI COPIA COMUNE DI GROPELLO CAIROLI Provincia di Pavia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero : 100 Data : 20.07.2016 OGGETTO: Adesione alla Marcia Perugia Assisi della pace e della fraternità

Dettagli

I criteri del commercio equo e solidale:

I criteri del commercio equo e solidale: Il Commercio Equo e Solidale è una partnership commerciale con organizzazioni di produttori del Sud del mondo, artigiani e agricoltori, finalizzata a promuovere, sviluppo sostenibile, rispetto per le persone

Dettagli

Le e che aiutano, le o che dividono - dalla comprensione alle prassi per ripensare la nostra pedagogia Guido Tallone (slide)

Le e che aiutano, le o che dividono - dalla comprensione alle prassi per ripensare la nostra pedagogia Guido Tallone (slide) PERIODO FORMATIVO INTERCULTURA E INTEGRAZIONE STUDENTI STRANIERI anno scolastico 2007-2008 1 MODULO: AREA DELLE COMPETENZE DI BASE 10.09.07 10.09.07 Presentazione del progetto Formazione gruppi di lavoro

Dettagli

L acqua: un approccio interdisciplinare

L acqua: un approccio interdisciplinare Corso di formazione TERRITORI DI INCONTRO Un percorso formativo sull educazione alla solidarietà internazionale e allo sviluppo sostenibile III incontro 22 febbraio 2011 L acqua: un approccio interdisciplinare

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

BIBLIOGRAFIA PROPOSTA. 50 idee per risparmiare acqua ed energia. A come ambiente. Acqua. Acqua. Acqua. Berry, Sian.

BIBLIOGRAFIA PROPOSTA. 50 idee per risparmiare acqua ed energia. A come ambiente. Acqua. Acqua. Acqua. Berry, Sian. In occasione della giornata mondiale dell acqua, che si è svolta il 22 marzo scorso, in Italia hanno preso avvio molte iniziative. Noi, al Cda, abbiamo deciso di allestire una piccola mostra di libri per

Dettagli

Padova, 4-5 dicembre 2017 Università degli Studi di Padova, Palazzo del Bo, Aula Magna Galileo Galilei. Programma (*)

Padova, 4-5 dicembre 2017 Università degli Studi di Padova, Palazzo del Bo, Aula Magna Galileo Galilei. Programma (*) Inaugurazione dell Anno dei diritti umani 70 anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani 70 anniversario della Costituzione della Repubblica Italiana (art. 1 Dichiarazione Universale

Dettagli

Ciao, mamma, guarda come mi diverto!

Ciao, mamma, guarda come mi diverto! Ciao, mamma, guarda come mi diverto! Ricongiungimento e distacco dopo una lunga giornata al Nido Suggerimenti bibliografici a cura della biblioteca dell Area Documentazione e memoria www.comune.torino.it/centromultimediale

Dettagli

COMUNE DI SASSO MARCONI Città Metropolitana di Bologna

COMUNE DI SASSO MARCONI Città Metropolitana di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione n. 68 del 05/10/2016 OGGETTO: ADESIONE E CONCESSIONE PATROCINIO NON ONEROSO ALLA MARCIA DELLA PACE E DELLA FRATERNITA' PERUGIA - ASSISI DEL

Dettagli

La Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale

La Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale La Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale Autore: segnalazione In: TEMP La Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale è una delle voci più autorevoli in ambito giuslavoristico,

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze Politiche

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze Politiche SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI (Classe L 16 e L 36) STORIA DEL PENSIERO POLITICO MODERNO 8,8 9 DIRITTO INTERNAZIONALE 8,6 31 STORIA DELL'ASIA 8,6 15 STORIA DEGLI STATI UNITI 8,5 21 SCIENZA

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia 1996-2014. Sandra Chistolini. www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it

Laboratorio di Pedagogia 1996-2014. Sandra Chistolini. www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Laboratorio di Pedagogia 1996-2014 Sandra Chistolini www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Le attività svolte sono menzionate dal più recente al meno recente 1. Pedagogia come filosofia,

Dettagli

Destinatari! Classe 2 E - Scuola Secondaria di I grado Narbolia - Istituto Comprensivo di San Vero Milis

Destinatari! Classe 2 E - Scuola Secondaria di I grado Narbolia - Istituto Comprensivo di San Vero Milis UNITA DI APPRENDIMENTO Istituto Comprensivo di Narbolia - Scuola Secondaria 1 classe 2E Tematica affrontata IL MONDO IN CLASSE: ACQUA LOCAL-GLOBAL Ordine di scuola: SECONDARIA 1 GRADO Destinatari Classe

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO. Destinatari Allievi delle classe 1^A Scuola Secondaria di primo grado Masullas Istituto Comprensivo di Mogoro

UNITA DI APPRENDIMENTO. Destinatari Allievi delle classe 1^A Scuola Secondaria di primo grado Masullas Istituto Comprensivo di Mogoro UNITA DI APPRENDIMENTO Istituto Comprensivo MOGORO Scuola SECONDARIA DI PRIMO GRADO classe 1^ A Tematica affrontata I diritti dei fanciulli Ordine di scuola Secondaria di primo grado Destinatari Allievi

Dettagli

I criteri del commercio equo e solidale:

I criteri del commercio equo e solidale: Il Commercio Equo e Solidale è una partnership commerciale con organizzazioni di produttori del Sud del mondo, artigiani e agricoltori, finalizzata a promuovere, sviluppo sostenibile, rispetto per le persone

Dettagli

Ciò consentirà ai ragazzi di divenire soggetti attivi nella divulgazione a parenti e amici, dei concetti che essi stessi hanno assimilato.

Ciò consentirà ai ragazzi di divenire soggetti attivi nella divulgazione a parenti e amici, dei concetti che essi stessi hanno assimilato. Progetto scuole 2009/2010 Acqua bene comune: impronta idrica e sostenibilità della risorsa In collaborazione con Amiacque, Cap Holding, Ianomi e Provincia di Milano 1. Motivazioni del progetto L acqua,

Dettagli

Angela Piero, La sfida del secolo. Energia: 200 domande sul futuro dei nostri figli,

Angela Piero, La sfida del secolo. Energia: 200 domande sul futuro dei nostri figli, Se non ora quando? In occasione della conferenza sul clima in corso a Parigi che si pone come obiettivo quello di concludere un accordo vincolante e universale per tutte le nazioni del pianeta, BiblioteCaNova

Dettagli

"diventare cittadini "

diventare cittadini MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale "diventare cittadini " Anno scolastico 2015/2016 PREMESSA Con il termine Cittadinanza

Dettagli

Libri : le novità di ottobre

Libri : le novità di ottobre Libri : le novità di ottobre AMERICA LATINA Carmagnani, Marcello L'altro Occidente : L'America Latina dall'invasione europea al nuovo millennio Torino : Einaudi, 2007, pp. 452 (AL 398) America Latina :

Dettagli

Mer. Gio. Ven. Sab. Dom 21. Lun. Mar. Mer

Mer. Gio. Ven. Sab. Dom 21. Lun. Mar. Mer Mi rifiuto di accettare che tutti i templi e le moschee e le chiese e le case di preghiera non abbiano un posto per i sogni dei nostri bambini. Kailash Satyarthi GENNAIO rnata della Memoria Dom Dom Dom

Dettagli

Educazione alla Cittadinanza Globale

Educazione alla Cittadinanza Globale Seminario per Enti Locali Ancona, 23-24 marzo 2017 Educazione alla Cittadinanza Globale Sfide e opportunità per le Autorità Locali PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO CFSI TCIC Centro per la Formazione alla Solidarietà

Dettagli

C. docente in (5 P. /TITOLO- (4 P. /TITOLO-

C. docente in (5 P. /TITOLO- (4 P. /TITOLO- LABORATORIO:Integrazione scolastica, disabilità e bisogni educativi speciali QUALIFICA MAX MAX 12 COGNOME NOME (DS/DIR.TEC/DOCENTE) 15 PUNTI) PUNTI) MAX 15 PUNTI) MAX 12 PUNTI) MAX 9 PUNTI) MAX 12 PUNTI)

Dettagli

Didattica cooperativa

Didattica cooperativa Didattica cooperativa Il metodo cooperativo è fondamentale nell esperienza dell ACS. Esso caratterizza le varie attività dei soci: gli incontri degli organi sociali, la produzione di beni e servizi, i

Dettagli

Per una nuova creazione dello Sviluppo DALL EUROPA PACE E DISARMO

Per una nuova creazione dello Sviluppo DALL EUROPA PACE E DISARMO Per una nuova creazione dello Sviluppo DALL EUROPA PACE E DISARMO Ing. Giuseppe Rotunno ASSISI, 07 Novembre 2014 1 Europa, motoredipace 1 2 3 e sviluppointegrale Perché l Europa motore di pace e di sviluppo

Dettagli

Una boccata d aria. Il benessere dei bambini all aria aperta

Una boccata d aria. Il benessere dei bambini all aria aperta Una boccata d aria. Il benessere dei bambini all aria aperta Suggerimenti bibliografici a cura della Biblioteca Pedagogica www.comune.torino.it/centromultimediale Novembre 2011 Torino, Città Educativa

Dettagli

GO CIVIC è una iniziativa del Comune di Prato

GO CIVIC è una iniziativa del Comune di Prato I GO CIVIC è una iniziativa del Comune di Prato Assessorato ai lavori pubblici e grandi opere, patrimonio e protezione civile, mobilità - Enrico Giardi insieme a: Assessorato a politiche dello sport, urbanizzazione

Dettagli

9. La diffusione delle principali religioni del mondo. Diversità come ricchezza, ma anche come identità (processi di inclusione/esclusione)

9. La diffusione delle principali religioni del mondo. Diversità come ricchezza, ma anche come identità (processi di inclusione/esclusione) Flussi migratori dopo il 1970 8. Le migrazioni instaurano relazioni fra luoghi e persone. Nascono da disuguaglianze e diversità, trasformano l identità dei luoghi e di chi li abita. Flussi di collaboratrici

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE SETTIMANALI

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE SETTIMANALI Classe: 1 A RELIGIONE 9788805074730 STROPPIANA ELISABETTA / FOSSATI MICHELE CONTA LE STELLE... 1 + DVD / CON NULLA OSTA CEI 1 SEI 9,00 Si No Mo ITALIANO GRAMMATICA 9788842411086 AA VV ITALIANO PASSO PASSO

Dettagli

ESAMI STRAORDINARI E DI RECUPERO

ESAMI STRAORDINARI E DI RECUPERO 24-nov-17 14.28 Facoltà di Scienze Politiche ESAMI STRAORDINARI E DI RECUPERO Alle origini dell'europa unita Trova Assunta / 30/11/2017 08.30.00 E esame Analisi dei dati orientata alle decisioni Cadoni

Dettagli

GIORNATA MONDIALE PER L AMBIENTE 5 GIUGNO

GIORNATA MONDIALE PER L AMBIENTE 5 GIUGNO BIBLIOGRAFIA IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE PER L AMBIENTE 5 GIUGNO Wikimedia commons Bartholomaeus 1., patriarca di Costantinopoli Una casa chiamata terra : per un'ecologia umana e sociale Milano

Dettagli

NUOVA FORMAZIONE CONVEGNO NAZIONALE IMPRESA PREMIO ADRIANO OLIVETTI

NUOVA FORMAZIONE CONVEGNO NAZIONALE IMPRESA PREMIO ADRIANO OLIVETTI CONVEGNO NAZIONALE IMPRESA PREMIO ADRIANO OLIVETTI NUOVA FORMAZIONE PER UNA IMPRESA INNOVATA 2015 FIRENZE DICEMBRE 3 E 4 Auditorium Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze Via Folco Portinari 5 - FIRENZE

Dettagli

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità II annualità Obiettivi. costruire capacità di comunicazione e dialogo interculturale tra gli studenti delle scuole di primo e secondo

Dettagli

30 incontri in pillole per genitori ed educatori in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia

30 incontri in pillole per genitori ed educatori in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia 1 30 incontri in pillole per genitori ed educatori in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia Più che raddoppiati gli appuntamenti dell area Workshop Mamma & Papà: a B come Bimbo si sviluppa

Dettagli

Mente, Cuore, Mani Il messaggio di Francesco e la scuola dell infanzia. Fism- Roma 5-6 settembre 2014

Mente, Cuore, Mani Il messaggio di Francesco e la scuola dell infanzia. Fism- Roma 5-6 settembre 2014 Mente, Cuore, Mani Il messaggio di Francesco e la scuola dell infanzia Fism- Roma 5-6 settembre 2014 Introduzione: LE PAROLE CHIAVE DEL VILLAGGIO Per ragionare: QUALE PROGETTO EDUCATIVO? Un finale: LA

Dettagli

Professoressa associata di Diritto costituzionale, Università di Parma Veronica Valenti

Professoressa associata di Diritto costituzionale, Università di Parma Veronica Valenti 1946 2o16: LA CONDIZIONE GIURIDICA FEMMINILE PARMA, OTTOBRE DICEMBRE 2o16 Organizzazione: Cattedra di Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità CUG - Assessorato alle Pari Opportunità - Comune

Dettagli

L'acqua un bene prezioso quanto la vita di questo pianeta: non sprechiamola.

L'acqua un bene prezioso quanto la vita di questo pianeta: non sprechiamola. ! L'acqua un bene prezioso quanto la vita di questo pianeta: non sprechiamola. " # $ %& '!" & % ( ) Alli, Elisabeth. - La Svizzera in un libro : laghi e fiumi. - [S.l.] : Sbook.ch, 2012. - 24 p. : ill.

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Territorio - Istituto Superiore per la Formazione

Dipartimento Ambiente e Territorio - Istituto Superiore per la Formazione Dipartimento Ambiente e Territorio - Istituto Superiore per la Formazione Nel periodo maggio - settembre 2003 si è svolto il corso "La Negoziazione dello Sviluppo Sostenibile" promosso dal Dipartimento

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 36 ORE TEMPO PROLUNGATO INGLESE/FRANCESE

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 36 ORE TEMPO PROLUNGATO INGLESE/FRANCESE Classe: 1 A RELIGIONE 9788851906504 GRUPPO SCUOLA NUOVA ARCOBALENO VOL 1+QUAD. DI LAB.1+VANGELI ATTI APOSTOLI+ ME-BOOK ED. DIGIT / 30 LEZIONI DI RELIGIONE 1 PIEMME SCUOLA 13,15 No Si No ITALIANO GRAMMATICA

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Scienze Politiche

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Scienze Politiche VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI (Classe L-16 e L-36) STORIA MODERNA 8,9 9 ECONOMIA E POLITICA INTERNAZIONALE

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE: UN INCUBO O UN OPPORTUNITÀ?

LA GLOBALIZZAZIONE: UN INCUBO O UN OPPORTUNITÀ? Assessorato alla cultura e Assessorato allo sviluppo economico del Comune di Crema - Fondazione San Domenico UNI Crema - I.I.S. Racchetti-Da Vinci Istituto Pacioli Istituto Galilei CremAscolta Blog LA

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Prof. Sandra Chistolini.

Laboratorio di Pedagogia Prof. Sandra Chistolini. Laboratorio di Pedagogia 1996-2017 Prof. Sandra Chistolini www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Attività svolte dalla più recente alla meno recente 1. Convegno internazionale Pedagogia

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA PRIMARIA Classe: 1 A Corso: 27 ORE SETTIMANALI. Codice Volume Autore1 / Autore2 / Autore3 Titolo / Sottotitolo Vol.

Tipo Scuola: SCUOLA PRIMARIA Classe: 1 A Corso: 27 ORE SETTIMANALI. Codice Volume Autore1 / Autore2 / Autore3 Titolo / Sottotitolo Vol. Classe: 1 A RELIGIONE 9788851907600 AGLIOCCHI / BASILE MELOGRANO FIORITO (IL) / VOLUME 1 CICLO U PIEMME SCUOLA 6,25 Si Si No IL LIBRO DELLA PRIMA CLASSE 9788847220300 MARCHEGIANI GIOVANNA / NOCELLI SABRINA

Dettagli

Il Corpo delle donne : la condizione giuridica femminile Parma, ottobre - dicembre 2016

Il Corpo delle donne : la condizione giuridica femminile Parma, ottobre - dicembre 2016 Il Corpo delle donne. 1946-2016: la condizione giuridica femminile Parma, ottobre - dicembre 2016 Organizzazione: Cattedra di Diritto Costituzionale - Università degli Studi di Parma Comitato Unico di

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA BNL vicina ai clienti dal 2008, realizza seminari di educazione finanziaria gratuiti e aperti a tutti, finalizzati ad aumentare la consapevolezza

Dettagli

L USCITA DIDATTICA COME EDUCAZIONE ALLA GEOGRAFIA, ALLA STORIA E AL TURISMO

L USCITA DIDATTICA COME EDUCAZIONE ALLA GEOGRAFIA, ALLA STORIA E AL TURISMO L USCITA DIDATTICA COME EDUCAZIONE ALLA GEOGRAFIA, ALLA STORIA E AL TURISMO Spunti di riflessione teorici e pratici a cura di Thomas Gilardi e Paolo Molinari L USCITA DIDATTICA COME EDUCAZIONE ALLA GEOGRAFIA,

Dettagli

ACQUA BENE COMUNE. Il futuro della gestione in Italia e nel mondo. Convegno internazionale. Milano, 14 Marzo 2009, dalle 9h30 alle 18h30

ACQUA BENE COMUNE. Il futuro della gestione in Italia e nel mondo. Convegno internazionale. Milano, 14 Marzo 2009, dalle 9h30 alle 18h30 ACQUA BENE COMUNE Il futuro della gestione in Italia e nel mondo Convegno internazionale Milano, 14 Marzo 2009, dalle 9h30 alle 18h30 Nell ambito della manifestazione FA LA COSA GIUSTA! FieramilanoCity

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI Progetto esecutivo MOD 7.3_2 Pag. 1 /n9 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI ISTITUTO : INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA

Dettagli

Bambini e tecnologie tra media touch e contesti immersivi

Bambini e tecnologie tra media touch e contesti immersivi Bambini e tecnologie tra media touch e contesti immersivi A cura di Sabrina Bonaccini Progetto a cura di: Sabrina Bonaccini Direttore tecnico Area educativa Coopselios Con la collaborazione di: Mariaelena

Dettagli

Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - Ufficio III Concorsi

Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - Ufficio III Concorsi Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - III Concorsi FIRENZE FIRENZE 1 RAFFAELLI MARCO PROVINCIA Province/Area Vasta 16,5 1 2 PEZZATINI ALESSIO PROVINCIA Province/Area Vasta 14,5 1 3

Dettagli

TAVOLA DELLA PACE. Forum della Libertà maggio 2011 Palazzo del Turismo, Riccione

TAVOLA DELLA PACE. Forum della Libertà maggio 2011 Palazzo del Turismo, Riccione TAVOLA DELLA PACE Ai Presidenti e responsabili delle associazioni e organizzazioni in indirizzo Comune di Riccione, Provincia di Rimini, Ufficio Scolastico Provinciale Rimini, Coordinamento Nazionale Enti

Dettagli

Ottobre 2005 PROMOZIONE DELLA LETTURA

Ottobre 2005 PROMOZIONE DELLA LETTURA PROMOZIONE DELLA LETTURA Ottobre 2005 MOVIMENTO INT.LE DONNE E POESIA 5 ottobre DONNE E GIUSTIZIA SERVIZI VOLONTARIAT O FERRARA 7 ottobre ore 16 di Lidia FIORENTINI Una fattoria rosso veneziano (Comunicarte

Dettagli

1. Servizio / Ufficio. Ambiente. Viviana De Podestà. Vincenzo Terlizzi. 4. Referente per la comunicazione. Patrizia Dellavalle Claudia Berretta

1. Servizio / Ufficio. Ambiente. Viviana De Podestà. Vincenzo Terlizzi. 4. Referente per la comunicazione. Patrizia Dellavalle Claudia Berretta 1. Servizio / Ufficio Ambiente 2. Dirigente Viviana De Podestà 3. Account Vincenzo Terlizzi 4. Referente per la comunicazione Patrizia Dellavalle Claudia Berretta 5. Referente sito web Federico Valeri

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: GEOGRAFIA Docente: STEFANO MEROI Classe: 4 COMMERCIALE Udine, 24 Novembre 2011 1. Obiettivi

Dettagli

CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE:

CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE: I docenti referenti per l assegnazione del Titolo provvisorio e docente relatore di prova finale del Dipartimento di Lingue, Letterature Straniere e Comunicazione hanno assegnato i seguenti relatori agli

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO VISCONTEO DI PANDINO SCUOLA PRIMARIA DI PANDINO PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE SCUOLA PRIMARIA CLASSI IA IB IC ID INSEGNANTI: CAMPISI TIZIANA - CONTI TATIANA - ILLIANO ANTONELLA - MARIA MARGARITA-

Dettagli

TOSCANA Distribuzione dei Centri per provincia

TOSCANA Distribuzione dei Centri per provincia TOSCANA 2 4 1 3 3 1 Distribuzione dei Centri per provincia 94 AREZZO E PROVINCIA AUSL Toscana sud est - Sansepolcro Dipartimento Dipendenze Gand Via Santi di Tito, 24 52037 Sansepolcro (AR) Responsabile:

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 D Corso: 34/36 ORE ORARIO OBBLIG + INSEGN./ATTIV.OPZ./MENSA

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 D Corso: 34/36 ORE ORARIO OBBLIG + INSEGN./ATTIV.OPZ./MENSA Classe: 1 D RELIGIONE 9788801047691 CONTADINI M. UN INCONTRO PER LA VITA 1 + BIBBIA + LIBRO DIGITALE - LIBRO MISTO / TESTO BASE + BIBBIA 1 ELLE DI CI 9,90 No Si No ITALIANO GRAMMATICA 9788842417170 PITTANO

Dettagli

IL GIARDINO DEI GIUSTI

IL GIARDINO DEI GIUSTI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. GULLO COSENZA IV Dirigente Scolastico: Prof.ssa Patrizia PASSARELLI SCUOLA PRIMARIA G. E F. FALCONE A. S. 201 5-201 6 CLASSI: IV^A IV^B - V^A- V^B V^C DOCENTI: GIORDANO

Dettagli

FORMAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALL IMPEGNO CIVILE

FORMAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALL IMPEGNO CIVILE FORMAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALL IMPEGNO CIVILE Promozione della cittadinanza attiva e dei valori della democrazia Cod. 2 IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA TOSCANA Proponente: CONSIGLIO REGIONALE DELLA TOSCANA

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico CURRICULUMVITAE DATI ANAGRAFICI: SIMONA MONTAGNANI nata a Siena il 24 Novembre 1967, domicilio in Firenze Via Pisana 799. Cellulare: 349/1280516 E.mail: info@simonamontagnani.it.web:www.simonamontagnani.it

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2014-2015 COGNOME E NOME: ALESSANDRO VACCARELLI QUALIFICA: PROFESSORE ASSOCIATO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE INSEGNAMENTO: PEDAGOGIA

Dettagli

VII SEMINARIO NAZIONALE DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE UNA NUOVA ETICA PER I CURRICOLI DELLA CITTADINANZA GLOBALE

VII SEMINARIO NAZIONALE DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE UNA NUOVA ETICA PER I CURRICOLI DELLA CITTADINANZA GLOBALE VII SEMINARIO NAZIONALE DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE UNA NUOVA ETICA PER I CURRICOLI DELLA CITTADINANZA GLOBALE 6-7- 8 Settembre 2013 LICEO SCIENTIFICO STATALE E. MEDI Viale IV Novembre, 21-60019 Senigallia

Dettagli

2.12. Le nuove materie di studio: la storia europea, le scienze sociali, gli studi

2.12. Le nuove materie di studio: la storia europea, le scienze sociali, gli studi europei 2.12. Le nuove materie di studio: la storia europea, le scienze sociali, gli studi Il Consiglio d Europa, nel definire metodi e contenuti essenziali che la scuola deve fare propri, sostiene l importanza

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

UNIVERSITA LUISS GUIDO CARLI

UNIVERSITA LUISS GUIDO CARLI UNIVERSITA LUISS GUIDO CARLI FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE CATTEDRA DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE TESI DI LAUREA TRIENNALE LE SORTI DEI MERCATI EUROPEI IN RELAZIONE ALLA CONCORRENZA DELLE ECONOMIE

Dettagli

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 30/12/2005

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 30/12/2005 GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 30/12/2005 ATTO n. 492 OGGETTO: Presa d atto del programma di iniziative culturali e di sensibilizzazione dell Assessorato alla Pace e Cooperazione previste per

Dettagli

IL CARTELLONE DEGLI APPUNTAMENTI

IL CARTELLONE DEGLI APPUNTAMENTI Rassegna letteraria itinerante prima edizione 2016 I venerdì della narrazione per conoscere e discutere insieme temi e passioni dell uomo IL CARTELLONE DEGLI APPUNTAMENTI (gennaio giugno 2016) IL DONO

Dettagli

Formazione Quadri Dirigenti del Terzo Settore CITTADINANZA. Caserta 10-15 Novembre PRIMA SETTIMANA INTENSIVA

Formazione Quadri Dirigenti del Terzo Settore CITTADINANZA. Caserta 10-15 Novembre PRIMA SETTIMANA INTENSIVA Formazione Quadri Dirigenti del Terzo Settore CITTADINANZA Caserta 10-15 Novembre PRIMA SETTIMANA INTENSIVA Grand Hotel Vanvitelli - Viale Carlo III, San Marco Evangelista Partner 10 14:00 SALA CARLO III

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente 2003

Relazione sullo Stato dell Ambiente 2003 Relazione sullo Stato dell Ambiente 2003 La, istituita ufficialmente con Decreto del Presidente della Repubblica nel marzo del 1992 e operativa dal maggio del 1995 con le prime elezioni amministrative

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI Insegnamento di Diritti dell Uomo SSD IUS/20 8 CFU - A.A. 2013-2014 Docente: Daniele Damele Mail: info@danieledamele.it

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE COME BUONA PRATICA"

LA DOCUMENTAZIONE COME BUONA PRATICA LA DOCUMENTAZIONE COME BUONA PRATICA" Ipotesi di documentazione delle esperienze di integrazione scolastica degli studenti autistici A cura di Daniele Siviero Insegnare e documentare la documentazione

Dettagli

Straordinaria App.1 App.2 App.3 ACCOMPAGNAMENTO IN SITUAZIONI DIFFICILI Prof. AIMO DARIA MARIANGELA

Straordinaria App.1 App.2 App.3 ACCOMPAGNAMENTO IN SITUAZIONI DIFFICILI Prof. AIMO DARIA MARIANGELA ACCOMPAGNAMENTO IN SITUAZIONI DIFFICILI Prof. AIMO DARIA MARIANGELA AGIOGRAFIA (corso ciclico) Prof. CAZZAGO ALDINO BIBBIA E LITURGIA (corso ciclico) Prof. VEZZOLI OVIDIO Mer. 30/04 CATECHETICA FONDAMENTALE

Dettagli

Cos'è il Flipped Learning? Introduzione alla Didattica Capovolta (p. 219)

Cos'è il Flipped Learning? Introduzione alla Didattica Capovolta (p. 219) Cos'è il Flipped Learning? Introduzione alla Didattica Capovolta (p. 219) L Apprendimento Capovolto rappresenta, più che un metodo didattico, una vera e propria rivoluzione mondiale delle strategie d insegnamento-apprendimento.

Dettagli

GIUDICE DI PACE CONVALIDE DECRETI ESPULSIONE PER EXTRACOMUNITARI Telefono

GIUDICE DI PACE CONVALIDE DECRETI ESPULSIONE PER EXTRACOMUNITARI Telefono 1 10 2016 A23205 AVV. DI MARTINO MARIELLA 3 10 2016 A43519 AVV. COSIMI BENEDETTO 3 10 2016 A43567 AVV. DI CLEMENTE GINO LUCA 4 10 2016 A41710 AVV. PASCUCCI ELEONORA 5 10 2016 A41777 AVV. ADILARDI MARIA

Dettagli

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. SCUOLA PRIMARIA LIA DE VECCHI FISOGNI ISTITUTO COMPRENSIVO PADERNO DUGNANO - FISOGNI PROGRAMMAZIONE DI ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA A. S. 2013/2014

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 2 A Corso: TEMPO NORMALE 5 GG INGLESE/SPAGNOLO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 2 A Corso: TEMPO NORMALE 5 GG INGLESE/SPAGNOLO Classe: 2 A RELIGIONE 9788805029662 STROPPIANA E. / SOLINAS L. SALE DELLA TERRA 2 (IL) 2 SEI 10,50 No Si No ITALIANO GRAMMATICA 9788824727167 SENSINI MARCELLO ITALIANO DI TUTTI (L') A+B+PROVE+CD ROM U

Dettagli

Piano di studi del corso di laurea specialistica in Scienze per la Pace: cooperazione allo sviluppo, mediazione e trasformazione dei conflitti

Piano di studi del corso di laurea specialistica in Scienze per la Pace: cooperazione allo sviluppo, mediazione e trasformazione dei conflitti Piano di studi del corso di laurea specialistica in Scienze per la Pace: cooperazione allo sviluppo, mediazione e trasformazione dei conflitti Curriculum Internazionale percorso Cooperazione allo sviluppo

Dettagli