La World Social Agenda 2009 propone 10 LIBRI PER 10 SCUOLE. Un percorso con le scuole medie superiori trentine. per gli OBIETTIVI DEL MILLENNIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La World Social Agenda 2009 propone 10 LIBRI PER 10 SCUOLE. Un percorso con le scuole medie superiori trentine. per gli OBIETTIVI DEL MILLENNIO"

Transcript

1 GIOVEDI' 13 NOVEMBRE 2008 dalle ore 15,00 alle ore 17,00 (presso il Liceo Scientifico Statale L. Da Vinci, Via Giusti, TRENTO): INCONTRO SUL SETTIMO OBIETTIVO DI SVILUPPO DEL MILLENNIO (LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE) E PRESENTAZIONE DEL PERCORSO Interviene Marco Cagol, formatore e presidente di ECO, ass. di educazione ambientale E' richiesta la conferma La World Social Agenda 2009 propone 10 LIBRI PER 10 SCUOLE Un percorso con le scuole medie superiori trentine per gli OBIETTIVI DEL MILLENNIO meno 7 - ASSICURARE LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE LA WORLD SOCIAL AGENDA* 2009 La World Social Agenda prosegue la programmazione pluriennale avviata dalla Fondazione Fontana onlus* nel 2008 con la quale si propone di sviluppare una rete, di soggetti e azioni, attiva per il raggiungimento degli otto Obiettivi del Millennio definiti dalle Nazioni Unite. Il percorso proposto intende affrontare gli Obiettivi del Millennio e le tematiche ad essi riferite prendendo in considerazione non solo le realtà del Sud del mondo, ma anche quelle più vicine a noi, utilizzando un approccio che oltre alla dimensione economica vuole avviare una riflessione più ampia, capace di considerare la complessità che caratterizza i temi in oggetto. Proseguendo nella logica del conto alla rovescia, l'edizione 2009 della World Social Agenda, dopo l'ottavo Obiettivo, ha come fulcro l'obiettivo 7 Assicurare la sostenibilità ambientale. La volontà è di sottolineare gli stretti e complessi legami che intercorrono tra la dimensione ambientale, quella economica e quella sociale. In continuità con le attività realizzate nel corso della scorsa edizione, verrà posto l'accento sulla necessità di un impegno collettivo per migliorare la qualità della vita e il rispetto dell'ambiente. La World Social Agenda propone quindi per l'anno scolastico , il percorso di lettura 10 libri per 10 scuole che di seguito descriviamo. Il presente percorso è realizzato in collaborazione con Nettare, un associazione nata nel 2000 dall intesa e dall interesse dei soci a promuovere e divulgare progetti legati al tema dell educazione ambientale e della gestione sostenibile del territorio. (* vedi info a pag. 8) 1

2 IL LABORATORIO 10 LIBRI PER 10 SCUOLE A chi si rivolge: agli insegnati e agli studenti delle scuole medie superiori del Trentino. L'adesione al percorso è gratuita. Obiettivi: Avvicinare gli studenti degli istituti delle medie superiori di Trento e provincia agli Obiettivi del Millennio e in modo particolare all Obiettivo 7, assicurare la sostenibilità ambientale, indagando le questioni della crisi ambientale e dello sviluppo e degli stili di vita sostenibili. Promuovere informazione e formazione sui temi dello sviluppo umano e sostenibile, affinché possano essere maggiormente compresi alcuni temi specifici quali: i diritti umani, la globalizzazione, l interdipendenza. Promuovere la formazione di una nuova coscienza nei giovani cittadini in modo che ciascuno possa dare il proprio contributo per realizzare gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio. Contenuti e metodologia: Il percorso per le scuole medie superiori dell edizione 2009 della World Social Agenda (anno scolastico ) intende fornire agli studenti gli strumenti per comprendere gli Obiettivi del Millennio ed in particolare l Obiettivo 7 (assicurare la sostenibilità ambientale), e punta ad offrire loro una serie di stimoli per interrogarsi su tematiche quali la crisi ambientale, lo sviluppo sostenibile, le politiche internazionali per l'ambiente, il diritto e la gestione del bene acqua e l'adozione di nuovi stili di vita a basso impatto ambientale. La proposta formativa si configura come un laboratorio di lettura al cui termine verrà richiesto agli studenti di elaborare una presentazione - elaborazione del testo letto. Inizialmente verrà proposta agli insegnanti una lista di testi relativi alla tematica del settimo obiettivo della Campagna. Gli insegnanti sceglieranno uno dei testi oppure potranno proporre altri testi purché attinenti al tema. Autonomamente gli insegnanti faranno leggere agli studenti il testo selezionato. Per accompagnare al meglio la lettura, potranno essere studiati e proposti eventuali incontri di approfondimento, per l'insegnante e per gli studenti, sulle tematiche sviluppate dai testi (testimonianze, autori, volontari di associazioni, proiezione di video, ecc.). Agli studenti verrà chiesto di elaborare in forma libera (scritta, grafica, musicale, ecc.) un 2

3 commento o una recensione al libro che sarà presentato alle altre classi che hanno aderito al laboratorio durante una mattinata di chiusura ufficiale del percorso. In tale occasione sarà presente un testimone di eccezione che aiuterà i ragazzi ad approfondire ulteriormente il tema. Infine, a ciascuna classe verrà richiesto di riprodurre in forma scritta pubblicabile - quanto elaborato (max 2 cartelle) nel commento/analisi del testo. Tali lavori andranno a comporre una piccola raccolta finale. Tempi e organizzazione: giovedì 13 novembre 2008 dalle ore alle ore (presso il Liceo Scientifico Statale L. Da Vinci, Via Giusti, TRENTO): Incontro di sul Settimo Obiettivo di Sviluppo del Millennio e presentazione del percorso. (Interviene Marco Cagol formatore e presidente di ECO ass. di educazione ambientale). Ottobre novembre 2008: adesione al percorso e scelta del testo. Dicembre 2008 aprile 2009: lettura dei libri accompagnata se richiesto da un incontro di approfondimento sul libro/tematica. Elaborazione di un analisi/commento finale. Maggio 2009: mattinata conclusiva per la presentazione dei lavori e incontro con un testimonial. Per INFORMAZIONI e ADESIONI: Federica Detassis Fondazione Fontana onlus Via Herrsching, 24 Tel 0461/ Fax 0461/ federica.detassis@fondazionefontana.org 3

4 GLI OBIETTIVI DEL MILLENNIO Nello schema sottostante si presentano in breve gli Obiettivi del Millennio, nell ordine in cui verranno trattati dalla World Social Agenda. ANNO OBIETTIVO TRAGUARDI 2008 Creare un partenariato globale per lo sviluppo 2009 Assicurare la sostenibilità ambientale 2010 Combattere l HIV/AIDS, la malaria e le altre malattie i 189 stati membri delle Nazioni Unite che nel 2000 hanno sottoscritto la Dichiarazione del Millennio si sono impegnati a costruire un partenariato per lo sviluppo sostenibile integrare i principi di sviluppo sostenibile nelle politiche e nei programmi dei paesi, arrestare la perdita delle risorse ambientali, dimezzare il numero di persone che non hanno accesso all acqua potabile arrestare, entro il 2015, e invertire la tendenza alla diffusione dell HIV/AIDS, della malaria e di altre malattie, quali la tubercolosi 2011 Migliorare la salute materna ridurre di tre quarti, entro il 2015, il tasso di mortalità materna 2012 Diminuire la mortalità infantile ridurre di due terzi, entro il 2015, il tasso di mortalità infantile al di sotto dei cinque anni d età 2013 Promuovere l uguaglianza di genere 2014 Raggiungere l istruzione primaria universale 2015 Eliminare la povertà estrema e la fame eliminare la disuguaglianza di genere nell istruzione primaria e secondaria preferibilmente entro il 2005 e a tutti i livelli di istruzione entro il 2015 assicurare, entro il 2015, che in ogni luogo i bambini e le bambine siano in grado di portare a termine un ciclo completo di istruzione primaria dimezzare, entro il 2015, la percentuale di persone che vivono con meno di un dollaro al giorno e di persone che soffrono la fame (fonte: Campagna delle Nazioni Unite sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio Italia 4

5 IL SETTIMO OBIETTIVO: ASSICURARE LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE I 189 stati membri delle Nazioni Unite che nel 2000 hanno sottoscritto la Dichiarazione del Millennio si sono impegnati ad assicurare la sostenibilità ambientale ossia dimezzare entro il 2015 la percentuale di popolazione mondiale che non ha accesso all'acqua, integrare le politiche di sviluppo sostenibile dei diversi Paesi e arrestare la distruzione delle risorse ambientali. Attualmente 1 miliardo di persone beve acqua non sicura, mancano tutt'ora politiche condivise che limitino l'inquinamento e 2,4 miliardi di persone non dispongono di servizi fognari e sanitari adeguati. Il settimo Obiettivo ci indica che la cura dell'ambiente e la lotta alla povertà sono strettamente legati tra loro e che non si può ambire al miglioramento delle condizioni di vita nei paesi impoveriti senza che non si tutelino le risorse ambientali primarie e non si assicuri equamente l'accesso a queste. Gli sforzi verso una maggiore sostenibilità ambientale non vanno quindi solo intesi come un dovere verso le generazioni future ma come il compimento di una giustizia sociale presente. Sono infatti per lo più le popolazioni dei paesi impoveriti maggiormente vulnerabili al cambiamento climatico globale e sono i paesi più ricchi che generano la maggior parte dell'inquinamento ambientale del pianeta e ne impoveriscono le risorse naturali (il 20% della popolazione del Nord consuma l'86% delle risorse, produce il 95% dei rifiuti tossici e il 65% dei gas che contribuiscono all'effetto serra e al riscaldamento del pianeta). Di seguito si riportano i suggerimenti bibliografici. 5

6 CONSIGLI BIBLIOGRAFICI PER IL SETTIMO OBIETTIVO DEL MILLENNIO CLIMA Aa. Vv., Tutti giù per terra Cambia il clima, cambia il mondo. Le guerre ambientali, Limes, Quaderni Speciali 2006 (supplemento al n. 4 / 2006 (AMB 067). L. Mercalli, Che tempo che farà. Riscaldamento globale e meteo quotidiano, Mondatori, M. Mascia, S. Morandini, A. Navarra, G.Proietti,Termometro Terra. Il mutamento climatico visto da scienza, etica e politica, EMI, R. Gelbspan, Clima rovente, Baldini&Castaldi, R. Luciani, Il clima che cambia. Cosa possiamo fare noi, Giunti, UNDP, Lo sviluppo umano. Rapporto Resistere al cambiamento climatico. Rosenberg e Sellier, Torino, SOSTENIBILITA' AMBIENTALE Aa. Vv., Economia e ambiente. La sfida del terzo millennio, EMI, Bologna G., Manuale della sostenibilità. Idee, concetti, nuove discipline capaci di futuro, Edizioni Ambiente, Broswimmer F. J., Ecocidio. Come e perché l uomo sta distruggendo la natura, Carocci Brown L., Fundanga C., Lash J., Latouche S., Martinez Alier J., Masullo A., Musu I., Centro Novo Modello di Sviluppo, Ai figli del Pianeta, scelte per un futuro vivibile, EMI, Colotti G., Ragozzino G., Atlante per l ambiente, Le Monde Diplomatique, il Manifesto F. Capra, La rete della vita, Rizzoli, Milano, Fo J., Salvare l ambiente conviene, Nuovi Mondi Media edizioni, M. Wackernagel, L impronta ecologica: come ridurre l impatto dell uomo sulla terra, Edizioni ambiente, Martinelli V., Chi vuole salvare il mondo? Viaggio attraverso un pianeta morente alla ricerca di qualcuno che se ne prenda cura, ed. Riuniti, Myers N., Esodo ambientale Popoli in fuga da terre difficili, Edizioni Ambiente. Sachs, W., Ambiente e giustizia sociale. I limiti della globalizzazione, Editori Riuniti, Sachs, W., Santarius T., Per un futuro equo. Conflitti sulle risorse e giustizia globale. Un report del Wuppertal Institut, Feltrinelli, Ulrich Beck, Un mondo a rischio, Einaudi V. Shiva, Monocolture della mente, Bollati Boringhieri,1995. Wachernagel M., Economia e ambiente. La sfida del terzo millennio, EMI, Bologna,

7 ACQUA A. Massarutto, L'acqua. Un dono della natura da gestire con intelligenza, Il mulino, Aa. Vv., Acqua educazione cittadinanza, EMI, Aa. Vv., Acqua fonte di democrazia. Riflessione e percorsi educativi e di partecipazione a partire dell'acqua, EMI, Aa. Vv., L acqua come cittadinanza attiva. Democrazia e educazione fra i Nord e i Sud del mondo, EMI, Ceci S., Acqua e ambiente, EMI, Comina, F., Sulle strade dell acqua. Dramma in due atti e in quattro continenti, Il Margine, Francesco Gesualdi, Il mercante d acqua, Feltrinelli, Novati E., Il lago scomparso. Viaggio ai confini del Sahara tra miti e realtà della desertificazione, Consorzio Altra Economia edizioni, R. Petrella, All'ultima goccia. Le battaglie e gli interessi mondiali attorno all'acqua, Manni, R. Petrella, Il manifesto dell'acqua. Il diritto alla vita per tutti, EGA, Shiva V., Le guerre dell' acqua, Feltrinelli, "Serie Bianca", Sironneau J., L acqua nuovo obiettivo strategico mondiale, Asterios Ed., Trieste, 1997 Sjolander Holland A.C., Il business dell acqua. Compagnie e multinazionali contro la gente, Jaca Book, Milano UNDP, Lo sviluppo umano. Rapporto L'acqua tra potere e povertà. Rosenberg e Sellier, Torino, ENERGIA M. Pallante, Un futuro senza luce?, Editori Riuniti, H. Scheer, Il Solare e l economia globale: energia rinnovabile per un futuro sostenibile, Edizioni ambiente, CONSUMO CONSAPEVOLE E AMBIENTE A. Saroldi, Gruppo di acquisti solidali, EMI, F. Gesualdi, Sobrietà: dallo spreco di pochi ai diritti di tutti, Feltrinelli, JM, Pelt, L orto di Frankenstein, Feltrinelli, L. Becchetti, La felicità sostenibile: economia della responsabilità sociale, Donzelli, M. Pallante, La decrescita felice. La qualità della vita non dipende dal PIL, Editori Riuniti U. Biggeri, Pecchioni V., Rasch A., Quotidiano Responsabile. Guida per iniziare giorno per giorno a prendersi cura del mondo e degli altri, EMI V. Shiva, Biopirateria, CUEN, V. Shiva, Il mondo sotto brevetto, Feltrinelli, RIFIUTI G. Viale, Governare i rifiuti, Bollati Boringhieri,1999. M. Ruzzenenti, L Italia sotto i rifiuti. Brescia: un monito per la penisola, Jaka Book,

8 MOBILITA' C. Carlsson, Critical mass. L uso sovversivo della bicicletta, Nuova serie Feltrinelli, E. Rigatti, Minima pedalia. Viaggi quotidiani su due ruote e manuale di diserzione automobilistica, Ediciclo, S. Moranti, La filosofia morale della bicicletta, Zelig, T. Didier, Piccolo trattato di ciclosofia. Il mondo visto dal sellino, Pratiche, World Social Agenda (WSA) è un iniziativa, a cadenza annuale, su temi di carattere sociale ed internazionale. Promossa dalla Fondazione Fontana onlus è presente in Trentino dal 1999 ed ha realizzato numerosi appuntamenti e percorsi di riflessione sui temi dello sviluppo umano, la pace, l'intercultura e la giustizia globale. Tra il 2004 e il 2007, in collaborazione con altri soggetti locali, ha promosso la manifestazione QuestAltroMondo affrontando annualmente tematiche sociali ed economiche inerenti i diversi continenti (Africa, America Latina, Asia e Europa). A partire dal 2008, la World Social Agenda ha intrapreso un percorso tematico sugli Obiettivi del Millennio, in un conto a rovescia verso il 2015 anno entro il quale 189 paesi si sono impegnati a realizzare un mondo più socialmente ed economicamente equo. Gli obiettivi di World Social Agenda sono essenzialmente culturali e formativi: incoraggia l avvicinamento e il coinvolgimento sulle tematiche dell educazione alla mondialità, all interculturalità, al rispetto dei diritti umani e alla pace. La World Social Agenda propone quindi diversi appuntamenti, tra cui il laboratorio di lettura 10 libri per 10 scuole che nelle edizioni passate ha visto un'ampia partecipazione delle scuole trentine. Sito internet WSA: La Fondazione Fontana onlus opera dal 1998 per realizzare progetti di pace, cooperazione e solidarietà internazionale, ed educazione alla mondialità. Sostiene e partecipa a reti e forme di coordinamento tra diversi soggetti che lavorano nel campo della promozione umana. I tre principali campi di attività sono (1) la cooperazione internazionale, (2) l informazione / sensibilizzazione / formazione, e (3) la micro finanza / microcredito / commercio equo e solidale. Per quanto riguarda le attività di cooperazione internazionale, la Fondazione Fontana onlus sostiene programmi basati sulla comunità. Sul territorio nazionale la Fondazione Fontana onlus è attiva nel campo della sensibilizzazione, dell informazione e della formazione alla mondialità, alla pace e ai diritti umani, con una modalità di intervento volta a valorizzare le risorse del territorio e a creare e promuovere reti e collaborazioni tra i diversi attori locali. Infine, la Fondazione Fontana onlus promuove il Commercio Equo e Solidale, investendo per statuto un terzo del proprio patrimonio presso associazioni terze (tra le quali Consorzio Etimos e Cooperativa Mandacarù) in programmi di microcredito. È socia di Banca Popolare Etica, del Consorzio Etimos e della cooperativa Mandacarù. Sito internet Fondazione Fontana: 8

presentazione percorso scuole primarie e secondarie di primo grado 7 ottobre 2010

presentazione percorso scuole primarie e secondarie di primo grado 7 ottobre 2010 presentazione percorso scuole primarie e secondarie di primo grado 7 ottobre 2010 WORLD SOCIAL AGENDA 2008-2015 2015 2009 2011 2014 2013 2012 2010 2008 - 8. SVILUPPARE UN PARTENARIATO GLOBALE PER LO SVILUPPO

Dettagli

Bibliografia sul tema dell ACQUA

Bibliografia sul tema dell ACQUA Bibliografia sul tema dell ACQUA - Tutti i libri indicati sono disponibili per il prestito presso il centro di documentazione del CMD - Acqua, bene comune dell umanità ACQUA BENE COMUNE DELL'UMANITÀ. PROPOSTE

Dettagli

Gli obiettivi del millennio per lo sviluppo, risultati e prospettive

Gli obiettivi del millennio per lo sviluppo, risultati e prospettive Gli obiettivi del millennio per lo sviluppo, risultati e prospettive Andrea Stocchiero Indice Breve inquadramento storico Dichiarazione Millennio e Obiettivi I risultati, aspetti positivi e negativi Andare

Dettagli

Giovanni Camilleri UNDP, Ginevra

Giovanni Camilleri UNDP, Ginevra Giovanni Camilleri UNDP, Ginevra Contesto Diritti Umani & MDGs Nella Dichiarazione del Millennio troviamo menzioni esplicite dei diritti umani:. rispetto di tutti i diritti umani e le liberta fondamentali

Dettagli

è un progetto di 26 settembre 2012

è un progetto di 26 settembre 2012 è un progetto di 26 settembre 2012 Fondazione Fontana Onlus, con sede a Padova e a Trento, lavora per realizzare progetti di pace, cooperazione e solidarietà internazionale, educazione alla mondialità

Dettagli

IL TERZO SETTORE E GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE

IL TERZO SETTORE E GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE IL TERZO SETTORE E GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE 1 - SCONFIGGERE LA POVERTA La principale sfida è mettere fine entro il 2030 alla povertà estrema, in modo che nessuno viva con meno di 1,25 dollari

Dettagli

Politiche e programmi per la progettazione

Politiche e programmi per la progettazione Politiche e programmi per la progettazione Dario Noschese Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Politiche e programmi per la

Dettagli

I Nostri Valori COS É AIESEC LA NOSTRA VISION. Pace e sviluppo del potenziale umano. LA NOSTRA MISSION

I Nostri Valori COS É AIESEC LA NOSTRA VISION. Pace e sviluppo del potenziale umano. LA NOSTRA MISSION COS É AIESEC AIESEC è un network globale di giovani under 30, nato nel 1948 con l obiettivo di sviluppare una leadership giovanile imprenditoriale e responsabile, in grado di generare un impatto positivo

Dettagli

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA Ada Civitani Presidente CoLomba Cooperazione Lombardia Milano, 18 Novembre 2016 CoLomba Cooperazione Lombardia

Dettagli

Ripartire dai Poveri Marina Ponti UN Millennium Campaign Caritas Italiana Roma, 4 maggio 2009

Ripartire dai Poveri Marina Ponti UN Millennium Campaign Caritas Italiana Roma, 4 maggio 2009 Ripartire dai Poveri Marina Ponti UN Millennium Campaign Caritas Italiana Roma, 4 maggio 2009 Povertà non più come sola mancanza di reddito Indice di Sviluppo Umano 1990 - é un indicatore di sviluppo realizzato

Dettagli

promozione dello sviluppo economico, sociale e ambientale sostenibile;

promozione dello sviluppo economico, sociale e ambientale sostenibile; Obiettivi: Lo strumento per la cooperazione allo sviluppo 2014-2020 sostituisce Lo strumento per la cooperazione allo sviluppo operativo nel periodo di programmazione 2007-2013. Lo Strumento per la cooperazione

Dettagli

I criteri del commercio equo e solidale:

I criteri del commercio equo e solidale: Il Commercio Equo e Solidale è una partnership commerciale con organizzazioni di produttori del Sud del mondo, artigiani e agricoltori, finalizzata a promuovere, sviluppo sostenibile, rispetto per le persone

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

COSA SONO GLI OBIETTIVI DEL MILLENNIO?

COSA SONO GLI OBIETTIVI DEL MILLENNIO? COSA SONO GLI OBIETTIVI DEL MILLENNIO? Nel 2000 i 189 capi di Stato delle Nazioni Unite hanno sottoscritto la Dichiarazione del Millennio impegnandosi a contribuire al raggiungimento degli otto Obiettivi

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 2016/2017

PROGETTO SCUOLA 2016/2017 PROGETTO SCUOLA 2016/2017 1 CHI SIAMO 2 EDUCAZIONE E DIDATTICA, PERCHÉ? 3 LA PROPOSTA DIDATTICA 3.1. LA PRESENTAZIONE BASE 3.2. INDIRIZZI TEMATICI DI APPROFONDIMENTO 4 TIPOLOGIE DI INCONTRI 4.1. LEZIONE

Dettagli

PROGETTI SCUOLA LA GABBIANELLA. Percorso formativo di Educazione alla Mondialità e alla Solidarietà Essere Cittadini del mondo

PROGETTI SCUOLA LA GABBIANELLA. Percorso formativo di Educazione alla Mondialità e alla Solidarietà Essere Cittadini del mondo PROGETTI SCUOLA LA GABBIANELLA Percorso formativo di Educazione alla Mondialità e alla Solidarietà Essere Cittadini del mondo Anno scolastico 2004-05 Obiettivi generali a breve e a lungo termine - attuare

Dettagli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Dr. Rosella Morelli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Dr. Rosella Morelli Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile Dr. Rosella Morelli Obiettivi di Sviluppo del Millennio Gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio e loro targets vengono dalla Dichiarazione del Millennio, firmata

Dettagli

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 30/12/2005

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 30/12/2005 GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 30/12/2005 ATTO n. 492 OGGETTO: Presa d atto del programma di iniziative culturali e di sensibilizzazione dell Assessorato alla Pace e Cooperazione previste per

Dettagli

L importante è partecipare

L importante è partecipare ActionAid e Young Effect Association con il patrocinio e la partecipazione del Comune di Milano presentano: L importante è partecipare (per)corso di formazione su trasparenza, responsabilità e partecipazione

Dettagli

SIVtro 20 anni di esperienze

SIVtro 20 anni di esperienze SIVtro 20 anni di esperienze Cannizzo Chiara Communication e project officer SIVtro VSF Italia ONLUS Contesto 845 milioni di persone soffrono di malnutrizione nel mondo 600 milioni di persone muoiono di

Dettagli

Atlante. 5 continenti e tutti gli Stati aderenti all ONU. I luoghi e le organizzazioni per la costruzione della pace e di un mondo più giusto

Atlante. 5 continenti e tutti gli Stati aderenti all ONU. I luoghi e le organizzazioni per la costruzione della pace e di un mondo più giusto Atlante 5 continenti e tutti gli Stati aderenti all ONU. I luoghi e le organizzazioni per la costruzione della pace e di un mondo più giusto www.unimondo.org e-mail: atlante@unimondo.org Progetto elaborato

Dettagli

Gli obiettivi nazionali di sviluppo sostenibile: il focus sull acqua. Brescia, 6 dicembre 2018

Gli obiettivi nazionali di sviluppo sostenibile: il focus sull acqua. Brescia, 6 dicembre 2018 Gli obiettivi nazionali di sviluppo sostenibile: il focus sull acqua Brescia, 6 dicembre 2018 L Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile L Agenda Globale delle Nazioni Unite e i Sustainable Development

Dettagli

PROGETTO S.C.O.L.PI.RE. Studenti Consapevoli Oggi, Lavoratori Più REsponsabili

PROGETTO S.C.O.L.PI.RE. Studenti Consapevoli Oggi, Lavoratori Più REsponsabili PROGETTO S.C.O.L.PI.RE Studenti Consapevoli Oggi, Lavoratori Più REsponsabili INTRODUZIONE Il ruolo centrale attribuito alla scuola nella formazione e nell educazione di ciascun individuo è portato a tenere

Dettagli

Progetti di educazione ambientale a.s

Progetti di educazione ambientale a.s Progetti di educazione ambientale a.s. 2014 2015 Marche Multiservizi ha avviato da anni un rapporto di collaborazione con il mondo della scuola, ritenendo che la sensibilizzazione e l affermazione della

Dettagli

L AGENDA DELLA SOSTENIBILITÀ DI GES.A.P

L AGENDA DELLA SOSTENIBILITÀ DI GES.A.P L AGENDA DELLA SOSTENIBILITÀ DI GES.A.P Una proposta per GES.A.P - Aeroporto Falcone Borsellino Diego Marazza Tecnopolo di Ravenna - Università di Bologna CIRSA - Centro Interdipartimentale di Ricerca

Dettagli

SEZIONE ADI UMBRIA E SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS

SEZIONE ADI UMBRIA E SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS SEZIONE ADI UMBRIA E SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS I 17 OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE Il 25 settembre 2015 l Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la nuova agenda per lo sviluppo post-2015

Dettagli

le ragioni del progetto

le ragioni del progetto 1 le ragioni del progetto 2 Il progetto mira a mettere in luce l importanza delle energie rinnovabili e il loro possibile utilizzo come strumento per contrastare la povertà, garantire uno sviluppo sostenibile

Dettagli

Economia solidale e futuro sostenibile

Economia solidale e futuro sostenibile Economia solidale e futuro sostenibile INDICE: 1- La crisi è una crisi di mercato? 2- L economia solidale e l America Latina 3- Leggi sull economia solidale 4- L economia solidale in Italia 5- Prospettive

Dettagli

La questione demografica, lo sviluppo sociale

La questione demografica, lo sviluppo sociale La questione demografica, lo sviluppo sociale Patrizia Farina Dipartimento di sociologia e ricerca sociale - Università Milano Bicocca Info e approfondimenti: patrizia.farina@unimib.it I CARATTERI SALIENTI

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 1328 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Legge provinciale 10/1988 - Prima integrazione alla Programmazione annuale 2018 della

Dettagli

CARTA DEI PRINCIPI CONDIVISI DISTRETTO DI ECONOMIA SOLIDALE DELLE VALLI BREMBANA E IMAGNA

CARTA DEI PRINCIPI CONDIVISI DISTRETTO DI ECONOMIA SOLIDALE DELLE VALLI BREMBANA E IMAGNA TO SH IB A CARTA DEI PRINCIPI CONDIVISI DISTRETTO DI ECONOMIA SOLIDALE DELLE VALLI BREMBANA E IMAGNA Ottobre 2010 Rev. 1 PREMESSA Questo documento nasce dalla volontà di promuovere l avvio di un Distretto

Dettagli

le ragioni del progetto

le ragioni del progetto 1 le ragioni del progetto 2 La presente iniziativa nasce dell esigenza di informare e sensibilizzare le giovani generazioni sul tema del Diritto all educazione come strumento di promozione dello sviluppo

Dettagli

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese 2018-2019 Scheda di sintesi Progetto finanziato da SCOPO OBIETTIVI DEL PROGETTO L acqua e il clima sono due degli elementi

Dettagli

Aree di intervento del Rotary

Aree di intervento del Rotary Aree di intervento del Rotary Il Rotary, fondato nel 1905, è, in ordine di tempo, la prima organizzazione di servizio al mondo. Il suo motto è «servire al di sopra di ogni interesse personale» Il Rotary

Dettagli

A SCUOLA DI MONDIALITA Percorsi e laboratori di educazione alla cittadinanza attiva

A SCUOLA DI MONDIALITA Percorsi e laboratori di educazione alla cittadinanza attiva A SCUOLA DI MONDIALITA Percorsi e laboratori di educazione alla cittadinanza attiva Anche per l anno scolastico 2010-2011 il CeVI Centro di Volontariato Internazionale per la Cooperazione allo Sviluppo

Dettagli

Intercultura in 9 diapositive

Intercultura in 9 diapositive Intercultura in 9 diapositive Tre principi importanti 1. Rete di volontari: opera nel settore educativo e scolastico, per sensibilizzarlo alla dimensione internazionale e dell incontro fra culture. 2.

Dettagli

La mia scuola per la pace

La mia scuola per la pace Regione Marche Assessorato all Istruzione e al Diritto allo Studio Tavola della pace La mia scuola per la pace Un progetto di EducAzione alla pace e ai diritti umani nelle Marche in collaborazione con

Dettagli

Comunità Scolastiche Sostenibili

Comunità Scolastiche Sostenibili Comunità Scolastiche Sostenibili un progetto di partecipazione rivolto alle Scuole Secondarie di II grado della Provincia di Firenze anno scolastico 2012/2013 IL PROGETTO Il progetto si propone di far

Dettagli

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

NETINEUROPE PER LA SCUOLA NETINEUROPE PER LA SCUOLA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE PER LO SVILUPPO DEI PROGRAMMI EUROPEI Siamo un organizzazione senza scopo di lucro nata per operare nel territorio europeo con lo scopo di promuovere

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: III D DOCENTE: NAIMOR SARA DISCIPLINA: GEOGRAFIA. Anno scolastico

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: III D DOCENTE: NAIMOR SARA DISCIPLINA: GEOGRAFIA. Anno scolastico REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI E BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

Carmencita Tonelini Pereira CeTAmb Lab Università di Brescia

Carmencita Tonelini Pereira CeTAmb Lab Università di Brescia XXII Convegno provinciale di Educazione Ambientale Accesso all acqua e ai servizi igienico-sanitari nelle scuole (WASH) Carmencita Tonelini Pereira CeTAmb Lab Università di Brescia Cos è WASH? Wa = acqua

Dettagli

Percorsi didattici per la scuola secondaria di primo grado. Anno scolastico

Percorsi didattici per la scuola secondaria di primo grado. Anno scolastico Percorsi didattici per la scuola secondaria di primo grado Anno scolastico 2013-2014 www.nonsolonoi.org Modalità di pagamento Per venire incontro alle difficoltà economiche delle scuole e delle famiglie

Dettagli

BANDO COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO 2017

BANDO COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO 2017 BANDO COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO 2017 I contenuti di questa presentazione non sono da intendersi esaustivi e per ogni informazione dettagliata si rimanda al testo di bando Accordo FCRModena

Dettagli

Via Luppia Alberi Montagnana Tel. 0429/ web: gmagma.org mail: Laboratori di Educazione alla cittadinanza globale

Via Luppia Alberi Montagnana Tel. 0429/ web: gmagma.org mail: Laboratori di Educazione alla cittadinanza globale Via Luppia Alberi 1 35044 Montagnana Tel. 0429/800830 web: gmagma.org mail: gma@gmagma.org Laboratori di Educazione alla cittadinanza globale DIRITTI ALLA PARI a.s. 2017/2018 A cura di GMA onlus 1 Chi

Dettagli

CORSI CESEDI - EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ IL CLIMA CHE CAMBIA ATTIVITA IN CLASSE -COME CONTINUARE

CORSI CESEDI - EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ IL CLIMA CHE CAMBIA ATTIVITA IN CLASSE -COME CONTINUARE CORSI CESEDI - EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ IL CLIMA CHE CAMBIA ATTIVITA IN CLASSE -COME CONTINUARE Relatori: Marco Glisoni (Arpa Torino), Alessia Zurlo (Arpa Torino), Francesca Casellato (Arpa Torino).

Dettagli

CEAS IN MOVIMENTO Il ruolo strategico della mobilità casascuola per lo sviluppo sostenibile. Marco Pollastri - Centro Antartide

CEAS IN MOVIMENTO Il ruolo strategico della mobilità casascuola per lo sviluppo sostenibile. Marco Pollastri - Centro Antartide CEAS IN MOVIMENTO Il ruolo strategico della mobilità casascuola per lo sviluppo sostenibile Marco Pollastri - Centro Antartide CEAS IN MOVIMENTO Il ruolo strategico della mobilità casascuola per lo sviluppo

Dettagli

SI Parte. PCM - Corso avanzato. Assicurare qualità nei progetti di cooperazione internazionale tramite strumenti di europrogettazione

SI Parte. PCM - Corso avanzato. Assicurare qualità nei progetti di cooperazione internazionale tramite strumenti di europrogettazione SI Parte Incontrare l Altro e l Altrove Trento, Trento, 1 marzo 7-8 e - 21-22 10 maggio febbraio 2019 2014 PCM - Corso avanzato Assicurare qualità nei progetti di cooperazione internazionale tramite strumenti

Dettagli

PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA MONDIALE E DI EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA

PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA MONDIALE E DI EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA COORDINAMENTO PACE IN COMUNE PRESENTA PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA MONDIALE E DI EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA con la collaborazione di ACLI milano e IPSIA Non dubitare mai che un piccolo gruppo

Dettagli

Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico

Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico 2015-2016 Premessa Educare alla pace è responsabilità di tutti ma la scuola ha una responsabilità

Dettagli

WORLD WATER DAY LE VIE DELLA SETA World For World Organization (WFWO) Special Event, Roma, Marzo 2011

WORLD WATER DAY LE VIE DELLA SETA World For World Organization (WFWO) Special Event, Roma, Marzo 2011 WORLD WATER DAY 2011 LE VIE DELLA SETA World For World Organization (WFWO) Special Event, Roma, 22-25 Marzo 2011 WORLD FOR WORLD ORGANIZATION (WFWO)! CHI SIAMO?! I NOSTRI OBIETTIVI World For World Organization

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA Premessi: - Il programma di Agenda 21, approvato in occasione

Dettagli

Protocollo d intesa. Tra

Protocollo d intesa. Tra Protocollo d intesa Tra IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR) E IL VOLONTARIATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO (di seguito denominata VIS) VISTA la

Dettagli

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci www.asvis.it @ AsvisItalia Il modello di sviluppo attuale non è sostenibile Siamo ad un bivio storico e la direzione che prenderemo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione PROTOCOLLO D INTESA VISTO l art. 21 della L. 15 marzo 1997 n. 59, che riconosce ad ogni scuola l autonomia organizzativa, didattica, di ricerca e sperimentazione per permettere un più stretto collegamento

Dettagli

Agenda De Agostini Scuola SpA Novara

Agenda De Agostini Scuola SpA Novara Agenda 2030 che sostituiscono gli 8 Obiettivi di Sviluppo del Millennio in vigore tra il 2000 e il 2015. Questi nuovi obiettivi, oltre a rinnovare l impegno per la lotta alla povertà nei Paesi meno avanzati,

Dettagli

FELCOS Umbria. Fondo di Enti Locali per la Cooperazione Decentrata e lo Sviluppo Umano Sostenibile DOCUMENTO COSTITUTIVO

FELCOS Umbria. Fondo di Enti Locali per la Cooperazione Decentrata e lo Sviluppo Umano Sostenibile DOCUMENTO COSTITUTIVO FELCOS Umbria Fondo di Enti Locali per la Cooperazione Decentrata e lo Sviluppo Umano Sostenibile DOCUMENTO COSTITUTIVO INTRODUZIONE All inizio del terzo millennio la situazione internazionale esprime

Dettagli

UNA NUOVA ETICA PER LA TERRA: TRA CAMBIAMENTI CLIMATICI E BUONE PRATICHE

UNA NUOVA ETICA PER LA TERRA: TRA CAMBIAMENTI CLIMATICI E BUONE PRATICHE UNA NUOVA ETICA PER LA TERRA: TRA CAMBIAMENTI CLIMATICI E BUONE PRATICHE L anno scolastico 2015-2016 vede lo sviluppo della settima edizione di SORELLA TERRA, che vuole raccogliere gli stimoli e le indicazioni

Dettagli

Paolo Ciocca Segretario dell IFAD. Lodi, 31 maggio la relazione è svolta a titolo personale e non impegna l IFAD

Paolo Ciocca Segretario dell IFAD. Lodi, 31 maggio la relazione è svolta a titolo personale e non impegna l IFAD Paolo Ciocca Segretario dell IFAD Lodi, 31 maggio 2012 la relazione è svolta a titolo personale e non impegna l IFAD Indice Contesto globale Nota metodologica A. Economie basate sull agricoltura B. Economie

Dettagli

Trento, 7-8 e febbraio Leggere Testi e ConTesti Trento, 21 febbraio - 14 marzo Io non penso. Pensiero critico e dibattito pubblico

Trento, 7-8 e febbraio Leggere Testi e ConTesti Trento, 21 febbraio - 14 marzo Io non penso. Pensiero critico e dibattito pubblico Trento, 7-8 e 21-22 febbraio 2014 Leggere Testi e ConTesti Trento, 21 febbraio - 14 marzo 2019 Io non penso Pensiero critico e dibattito pubblico Proposta formativa C è una perdita di libertà sia nella

Dettagli

Progetti di educazione ambientale a.s

Progetti di educazione ambientale a.s Progetti di educazione ambientale a.s. 2013 2014 Marche Multiservizi ha avviato da anni un rapporto di collaborazione con il mondo della scuola, ritenendo che la sensibilizzazione e l affermazione della

Dettagli

L ambiente nell agenda della sicurezza umana

L ambiente nell agenda della sicurezza umana L ambiente nell agenda della sicurezza umana Corso di perfezionamento Centro Diritti Umani Università di Padova Lunedì 10 marzo 2008 Matteo Mascia Fondazione Lanza - Padova matteo.mascia@fondazionelanza.it

Dettagli

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile Incontri con le Commissioni POF della Rete La Terra nel cuore Carlo Baroncelli,, Luisa Bartoli Rovato,, 17 febbraio 2011 1. Questioni emerse

Dettagli

Global Learning Unit Impara l orto e mettilo in padella

Global Learning Unit Impara l orto e mettilo in padella Global Learning Unit Impara l orto e mettilo in padella AUTORE PAESE TITOLO ETA STUDENTI MATERIE DURATA M.Iorio- Mucedola Italia Impara l orto e mettilo in padella 6-10 anni Lingua, lingua straniera, scienze,geografia,

Dettagli

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile FORUM PA 25 Maggio 2017 La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile Giovanni Brunelli Direzione generale per lo sviluppo sostenibile, per il danno

Dettagli

Porre fine alla povertà ovunque, in tutte le sue forme

Porre fine alla povertà ovunque, in tutte le sue forme obiettivo 1 Porre fine alla povertà ovunque, in tutte le sue forme Programmi di protezione sociale efficaci Eliminare la povertà estrema per tutti Tutti hanno accesso ai servizi di base obiettivo 2 Fame

Dettagli

I BISOGNI DI SALUTE E PREVENZIONE IN UN CONTESTO GLOBALE. Silvana Tilocca

I BISOGNI DI SALUTE E PREVENZIONE IN UN CONTESTO GLOBALE. Silvana Tilocca I BISOGNI DI SALUTE E PREVENZIONE IN UN CONTESTO GLOBALE Silvana Tilocca La salute è uno stato di benessere fisico, psichico e sociale dell Individuo dinamicamente integrato nell ambiente OMS 1954 Cosa

Dettagli

FIABE E DENARO. Scuola materna e primaria (classi I e II)

FIABE E DENARO. Scuola materna e primaria (classi I e II) ECONOMI@SCUOLA Il progetto della Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio per insegnare la Cittadinanza economica agli studenti di ogni età Economi@scuola è il progetto della Fondazione per

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 ECOPROFIT: Guadagnare riducendo gli sprechi energetici Un progetto sulla sostenibilità energetica degli istituti scolastici L Idea Scarsità delle fonti energetiche convenzionali

Dettagli

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità II annualità Obiettivi. costruire capacità di comunicazione e dialogo interculturale tra gli studenti delle scuole di primo e secondo

Dettagli

L Agenda 2030 contro tutte le disuguaglianze

L Agenda 2030 contro tutte le disuguaglianze L Agenda 2030 contro tutte le disuguaglianze Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile Una visione integrata dello sviluppo, basata

Dettagli

Regolamento sulle azioni e sugli interventi di solidarietà internazionale

Regolamento sulle azioni e sugli interventi di solidarietà internazionale Documento Sistema di Gestione Qualità ISO 9001:2000 norma 7.5 Certificato CSQ N. 9159.CMPD del 30/04/2004 T P51 MD01 Rev. 2 www.comune.paderno-dugnano.mi.it Processo trasversale a tutti i settori segreteria.socioculturale@comune.padernodugnano.mi.it

Dettagli

Regione Toscana Maria José Caldés Pinilla

Regione Toscana Maria José Caldés Pinilla EVENTO INTERNAZIONALIZZAZIONE TORINO, 08 novembre 2012 Regione Toscana Maria José Caldés Pinilla Presentazione Maria José Caldés Pinilla, MD PhD Direttore Centro Regionale Salute Globale Regione Toscana

Dettagli

I COMMERCI NEL MERCATO MONDIALE

I COMMERCI NEL MERCATO MONDIALE I COMMERCI NEL MERCATO MONDIALE Ad oggi gli scambi commerciali avvengono in ogni parte del mondo e il mercato è diventato mondiale. Però la distribuzione e la vendita delle merci si svolge in modo diverso

Dettagli

SCUOLA, AMBIENTE E LEGALITÀ

SCUOLA, AMBIENTE E LEGALITÀ Presentazione della Carta d Intenti SCUOLA, AMBIENTE E LEGALITÀ Palazzo Chigi -29 luglio 2009 La Carta d Intenti Scuola, Ambiente e Legalità L educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile fa parte

Dettagli

Le osservazioni finali del Comitato scientifico

Le osservazioni finali del Comitato scientifico Le osservazioni finali del Comitato scientifico Relatore: Prof. Mario Biggeri Università di Firenze Terzo Forum Mondiale dello Sviluppo Economico Locale Lo sviluppo armonioso e sostenibile di un territorio

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

STORIA DELL AMERICA LATINA

STORIA DELL AMERICA LATINA STORIA DELL AMERICA LATINA Lezione VI Relazioni euro-latinoamericane e cooperazione Modulo Storia cultura e cooperazione in America Latina Docente Chiara Vannucchi a.a. 2017-2018 Relazioni euro-latinoamericane

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1921 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori SODANO, DE PETRIS, MELE, CAPELLI, GAGLIARDI, PELLEGATTA, BELLINI, CONFALONIERI e MONGIELLO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA

Dettagli

.LO SPRECO! LABORATORI E SPETTACOLI PER LA SOSTENIBILITÀ

.LO SPRECO! LABORATORI E SPETTACOLI PER LA SOSTENIBILITÀ .LO SPRECO! LABORATORI E SPETTACOLI PER LA SOSTENIBILITÀ RIFIUTANDO LO SPRECO 2018-2019 Il classico percorso educativo RIFIUTANDO migra verso la versione 2.0 RIFIUTANDO LO SPRECO è il nuovo programma educativo

Dettagli

SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS

SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS I 17 OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE Il 25 settembre 2015 l Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la nuova agenda per lo sviluppo post-2015 Transforming Our

Dettagli

Santa Maria degli Angeli Assisi, giugno mercoledì 25 giugno GIANPAOLO SALVINI DIRETTORE DE LA CIVILTÀ CATTOLICA

Santa Maria degli Angeli Assisi, giugno mercoledì 25 giugno GIANPAOLO SALVINI DIRETTORE DE LA CIVILTÀ CATTOLICA Santa Maria degli Angeli Assisi, 23-26 giugno 2008 mercoledì 25 giugno RETI PER GLOBALIZZARE LA SOLIDARIETÀ GIANPAOLO SALVINI DIRETTORE DE LA CIVILTÀ CATTOLICA L A S S E M B L E A È uno spazio di approfondimento

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO D INTESA VISTO l art. 21 della L. 15 marzo 1997 n. 59, che riconosce ad ogni scuola l autonomia organizzativa, didattica, di ricerca e sperimentazione per permettere un più stretto collegamento

Dettagli

Una struttura sostenibile per il Piano dell Offerta Formativa.

Una struttura sostenibile per il Piano dell Offerta Formativa. Una struttura sostenibile per il Piano dell Offerta Formativa. Presentazione dell esperienza esperienza di formazione compiuta e dei suoi possibili sviluppi Carlo Baroncelli e Luisa Bartoli coordinatori

Dettagli

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona-Fondazione ONLUS è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci attenti alle problematiche della persona e della famiglia. (Carta dei servizi del Consultorio, 2018)

Dettagli

La Carta dei fondamenti

La Carta dei fondamenti La Carta dei fondamenti mission, vision, valori www.acquebresciane.it L ACQUA È LA MATERIA DELLA VITA. È MATRICE, MADRE E MEZZO. NON ESISTE VITA SENZA ACQUA. (ALBERT SZENT-GYORGYI) Perché darsi dei fondamenti

Dettagli

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile Giovanni Brunelli Direzione generale per lo sviluppo sostenibile, per il danno ambientale e per i rapporti con l'unione europea e gli organismi internazionali

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale F. Mazzitelli. Anno scolastico 2017/ Evviva la Diversità

Istituto Comprensivo Statale F. Mazzitelli. Anno scolastico 2017/ Evviva la Diversità Istituto Comprensivo Statale F. Mazzitelli Anno scolastico 2017/ 2018 Evviva la Diversità Premessa Il nostro territorio, vive questo nuovo millennio in un clima di crescente migrazione e di presenza di

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Alberto

Dettagli

Verso una Food Policy per Milano

Verso una Food Policy per Milano Verso una Food Policy per Milano Supporto tecnico-scientifico di: Associazione Economia e Sostenibilità via Cuccagna 2/a 20135 Milano - info@assesta.it Cosa è una food policy e cosa serve alla città Che

Dettagli

Diritti dell Uomo e diritti dell Ambiente

Diritti dell Uomo e diritti dell Ambiente Città di Jesolo Diritti dell Uomo e diritti dell Ambiente Settimana di studio 14-20 settembre 2008 JESOLO IL SESTANTE di VENEZIA Calle Oslavia 8 30132 S.Elena Venezia Tel e Fax: 041-2413987 Cell: 333-1566929

Dettagli

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo. Incontrare

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo. Incontrare Incontrare Incontrare l Altro e l Altrove Trento, 11 aprile - 23 maggio 2018 CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo Seminario di credito Proposta formativa Ideato

Dettagli

Accesso alle risorse idriche nei paesi in via di sviluppo Approccio e interventi di GVC Onlus

Accesso alle risorse idriche nei paesi in via di sviluppo Approccio e interventi di GVC Onlus Accesso alle risorse idriche nei paesi in via di sviluppo Approccio e interventi di GVC Onlus Stefania Piccinelli GVC Info Organizzazione Non Governativa GVC é nato a Bologna nel 1971 GVC è molto legato

Dettagli

LICEO ECONOMICO SOCIALE. Fornisce competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti le discipline economiche, sociali e giuridiche.

LICEO ECONOMICO SOCIALE. Fornisce competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti le discipline economiche, sociali e giuridiche. LICEO ECONOMICO SOCIALE Fornisce competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti le discipline economiche, sociali e giuridiche. È IL LICEO DELLA CONTEMPORANEITÀ è nato per l esigenza di un nuovo

Dettagli

Progetto DIRITTI UMANI ED EDUCAZIONE AL RISPETTO: riflessioni sulla Shoah

Progetto DIRITTI UMANI ED EDUCAZIONE AL RISPETTO: riflessioni sulla Shoah Progetto DIRITTI UMANI ED EDUCAZIONE AL RISPETTO: riflessioni sulla Shoah ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Marconi - M. Carella - PAM Losito Canosa di Puglia Rete Nazionale Scuole Associate all U.N.E.S.C.O.

Dettagli

Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV)?

Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV)? Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV)? Come collochiamo la Politica di CSV dell UE nell ambito dell ordinamento giuridico UE e in particolare nel sistema delle

Dettagli

Oltre l aula. Riflessioni sulla sperimentazione nazionale e la diffusione del Service Learning in Italia

Oltre l aula. Riflessioni sulla sperimentazione nazionale e la diffusione del Service Learning in Italia Oltre l aula Riflessioni sulla sperimentazione nazionale e la diffusione del Service Learning in Italia Di cosa parleremo oggi La diffusione in Italia EIS: chi è e cosa fa La sperimentazione Oltre l aula

Dettagli

CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L'allieva/o: 1. Alla fine del I anno, dovrà avviarsi a prendere coscienza di sé e dell'altro. Essere

Dettagli

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA COOPERAZIONE REGIONALE APQ Paesi della sponda sud del Mediterraneo Programma Operativo di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo Priorità 2: Promozione della sostenibilità

Dettagli