RASSEGNA STAMPA. FareComunicazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RASSEGNA STAMPA. FareComunicazione"

Transcript

1 RASSEGNA STAMPA FareComunicazione 15

2 Sciopero medici, adesione al 75% Saltati 40mila interventi chirurgici Secondo le prime stime, sarebbero state annullate 1,3 milioni di visite dai medici di famiglia e 350mila controlli dai pediatri. Protesta davanti al San Camillo a Roma di Redazione Salute online Medici in sciopero in tutta Italia: l adesione è altissima, almeno al 75%, secondo i primi dati dei sindacati di categoria Anaao e Fimmg, rispettivamente dei medici ospedalieri e di famiglia. Incrociano le braccia i dottori, pediatri e veterinari del servizio pubblico. Pesanti le conseguenze dell agitazione: almeno 40mila interventi chirurgici sono saltati, secondo il presidente dell Aroi (sindacato degli anestesisti), Alessandro Vergallo, interpellato durante il sit in di protesta in corso al San Camillo a Roma. «Noi siamo la categoria più interessata dalle ragioni dello sciopero, abbiamo avuto un adesione altissima, dell 80%, di tutti i medici che non potevano essere precettati, siamo riusciti a garantire comunque senza problemi le urgenze» spiega Vergallo. Sono state annullate anche 1,3 milioni di visite dei medici di famiglia, 350mila visite e 150mila contatti telefonici per i pediatri. «Non scioperiamo contro i pazienti» La data dello sciopero era stata decisa già da tempo. «I nostri pazienti che oggi troveranno chiusi 3 studi su 4 non se la prenderanno, crediamo, con noi perché li abbiamo preparati a questa giornata di protesta» dicono Giacomo Milillo, segretario nazionale della Fimmg (il sindacato dei medici di famiglia), e Giampietro Chiamenti, presidente Fimp (Federazione italiana medici pediatri). «Abbiamo sensibilizzato i nostri assistiti - sottolineano i due leader sindacali - sul fatto che non scioperiamo contro di loro, ma al loro fianco, con l obiettivo di non svuotare il Servizio sanitario nazionale e perché siamo convinti che è 2

3 necessario evitare che i pazienti siano curati in maniera diversa a seconda della regione in cui vivono». «Servizio sanitario pubblico alla deriva» I medici italiani chiedono risposte al Governo: se queste risposte non ci saranno hanno già previsto altri due giorni di sciopero a gennaio. «Il Governo pensa di risolvere tutto con qualche provvedimento spot, come queste assunzioni non certe e senza finanziamenti - spiega Milillo -. Noi non abbiamo richieste precise ma denunciamo l assenza di un approccio organico e la situazione di un Servizio sanitario pubblico alla deriva: chiediamo quindi interventi strutturali sulla sua governance, sia sotto l aspetto dei finanziamenti che in termini organizzativi, e che si risolva anzitutto il conflitto tra Governo e Regioni». Secondo Milillo, «rischiamo di diventare come erano gli Stati Uniti d America, perché lì stanno cercando di cambiare, mentre qui rischiamo di tornare indietro. Denunciamo il rischio che i cittadini domani si sveglino e scoprano che il Servizio sanitario nazionale non c è più, e debbano pensare alla loro salute quasi esclusivamente attraverso le proprie risorse economiche o le assicurazioni». «Attrezzature obsolete e ospedali vecchi» Anche secondo Massimo Cozza, segretario della Fp- Cgil medici, quelle annunciate dal Governo «sono assunzioni del tutto ipotetiche, perché non ci sono risorse aggiuntive e i finanziamenti dovrebbero arrivare dagli ipotetici risparmi delle Regioni, che però vengono da anni di tagli. È un fatto storico che tutti i sindacati siano qui per portare avanti la mobilitazione». Cozza parla di «un servizio pubblico in codice rosso»: «Andremo avanti finché non otterremo risposte e soprattutto finanziamenti, perché spendiamo meno della media europea, per avere attrezzature obsolete, ospedali vecchi, mancanza di strutture alternative sul territorio e di personale». 3

4 Previsti 339 milioni di euro. I sindacati: "75% adesioni allo sciopero" di VALERIA PINI Lorenzin: " Nel 2016 seimila assunzioni di medici e infermieri" ROMA - Da gennaio le Regioni potranno assumere medici e infermieri. A poche ore dalle prime notizie sull'emendamento del governo che permette l'aumento degli organici in sanità, il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, spiega quali sono le novità contenute nella legge di stabilità. "Abbiamo lavorato su una stima di 339 milioni di euro per 6 mila assunzioni nel Metà medici e metà infermieri - ha detto Lorenzin -. Le nostre stime sono state fatte in eccesso e dalle analisi dei fabbisogni che le singole regioni dovrebbero farci avere per febbraio capiremo se sono adeguate". Una risposta alla direttiva europea che impone limiti precisi per l'orario di lavoro dei medici. Il ministro ha precisato quando scatteranno le nuove assunzioni. "Dal primo gennaio ha detto - le Regioni possono iniziare ad assumere con contratti flessibili al fine di rispondere all'emergenza. Entro febbraio devono quindi inviare al ministero una analisi del fabbisogno del personale medico e infermieristico e a marzo, sulla base di tali fabbisogni, le Regioni invieranno i concorsi per le assunzioni finalizzando il 50% dei posti per la stabilizzazione di medici e infermieri precari del Ssn". I concorsi, ha precisato Lorenzin, "finiranno il loro iter massimo entro il 31 dicembre 2017", dunque "c'è un timing stringente per l'assunzione del personale sanitario". 4

5 FOTO La protesta al San Camillo di Roma [RASSEGNA STAMPA] 16 dicembre 2015 Il ministro ha ricordato che il personale sanitario è quello che ha consentito la tenuta del sistema. "Senza il sacrificio enorme degli operatori, la sanità non avrebbe retto. Ora dobbiamo investire nuovamente sul personale", ha detto Lorenzin. Parole che coincidono con lo sciopero in corso oggi di medici, pediatri e veterinari del servizio pubblico. Secondo i sindacati di categoria Anaao e Fimmg, l'adesione alla protesta sarebbe del 75%. Una protesta contro i tagli al Ssn e per dire 'No' a quello che viene definito 'un impoverimento della sanità pubblica'. Secondo le prime stime, in giornata sarebbero saltate 1,3 milioni di visite dei medici di famiglia, 350mila visite e 150mila contatti telefonici per i pediatri. Mentre Alessandro Vergallo dell'aaroi-emac, il sindacato degli anestesisti, comunica che sarebbero stati annullati almeno 40mila interventi in sala operatoria, essendo comunque garantiti quelli d'urgenza. Roma, sciopero dei medici: sit-in al San Camillo "I temi della manifestazione sono quelli della difesa del diritto alla salute su tutto il territorio. Un bambino che nasce al nord abbia cure uguali a quelli che nascono al centro e al sud - ha detto Giampietro Chiamenti, presidente della Federazione italiana medici pediatri, durante il sit-in di protesta oggi a Roma -. Diciamo no a ogni forma di privatizzazione e chiediamo attenzione a cure e prevenzione chiediamo maggior dialogo e disponibilità al confronto. Basta con scelte che passano sopra la categoria". 5

6 La rivolta dei medici contro il governo: adesione record allo sciopero di ANTONELLA AMBROSIONI mercoledì 16 dicembre :51 Con un adesione del 75 per cento i medici e i pediatri di tutta italia incrociano le braccia contro il governo Renzi e la gestione del sistema sanitario nazionale. Un adesione massiccia come poche se ne sono viste da parte dei medici. Anche la Federazione Italiana Medici Pediatri (Fimp) aderisce all astensione dal lavoro. Ambulatori vuoti, camere operatorie desere, uno spettacolo avvilente, mortificante. Solo il governo fa finta di niente. Uno sciopero iniziato all ospedale San Camillo di Roma con un sit in che ha aceso la miccia in tutto il settore, in tutta italia. A rischio, hanno stimato i sindacati, ci sono due milioni di prestazioni ospedaliere e ambulatoriali. Sono garantite le urgenze, mentre sono interessati dalla protesta tutti i servizi, compresi gli esami di laboratorio: dagli interventi chirurgici (tra i 25 mila e i 40 mila quelli programmati che potrebbero essere rinviati), alle visite specialistiche (190 mila). E ancora 80 mila esami radiografici e 250mila visite pediatriche. «Protestiamo per dire no all impoverimento della sanità pubblica che è la migliore assicurazione sulla salute dei cittadini», dicono i medici. La protesta dei pediatri Renzi è riuscito nel difficile intento di far scioperare anche i pediatri, che per la loro specificità sono quelli più vicino alle sensibilità dei bambini e dei loro genitori. Il disagio è altissimo, per questo Giampietro Chiamenti, presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri, ci tiene a chiarire la posizione di chi tutti i giorni si occupa dei bambini: «I temi della manifestazione sono quelli della difesa del diritto alla salute su tutto il territorio. Un bambino che nasce al nord abbia cure uguali a quelli che nascono al centro e al sud». Come dargli torto? Lo dicono le cronache, le morti, la mancanza di una dotazione decente di strumenti di pronto intervento. Medici specialisti: il sistema è in 6

7 decomposizione Afferma Maria Luisa Agneni, responsabile per l Asl RM/E degli specialisti ambulatoriali. «In questi ultimi anni abbiamo assistito al disinvestimento nella sanità, in primis sugli operatori, con il solo effetto di ridurre cure e servizi di qualità ai cittadini. Come medici specialisti ambulatoriali che lavorano ogni giorno sul territorio, siamo in prima linea nel constatare le difficoltà crescenti per i pazienti e non possiamo più accettare passivamente la decomposizione del nostro servizio sanitario, sempre più assoggettato a logiche economicistiche, in barba ai reali bisogni di salute della popolazione. Sono in ogni caso garantite le emergenze». Medici di base: rischiamo di diventare come gli Usa Il segretario nazionale della Fimmg, il sindacato dei medici di famiglia, Giacomo Milillo, lancia l allarme: «Rischiamo di diventare come erano gli Stati Uniti d America, perché lì stanno cercando di cambiare, mentre qui rischiamo di tornare indietro». Il rischio «che i cittadini domani si sveglino e scoprano che il Servizio sanitario nazionale non c è più, e debbano pensare alla loro salute quasi esclusivamente attraverso le proprie risorse economiche o le assicurazioni, è molto vicino». «Non fatevi prendere in giro dal governo» Se il ministro Beatrice Lorenzin dichiara di «rispettare la protesta in atto da parte dei medici, d altro lato tenta una difesa impossibile, affermando che «il governo non è fermo: abbiamo detto basta ai tagli lineari, c è stato un aumento graduale del fondo sanitario e si è avviata la stagione delle riforme strutturali che permetteranno di reinvestire i risparmi della sanità nel settore stesso». Evidentemente non basta. «Sono solidale con chi sciopera ma dico anche ai medici attenzione, non fatevi prendere in giro dal governo che promette qualche cosa scaricando sulle Regioni promesse che non potranno essere mantenute». Ribatte così il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, interpellato dai cronisti a Palazzo Lombardia sulla protesta indetta da medici, pediatri e veterinari del servizio pubblico. 7

8 Sciopero medici. I sindacati: Adesione al 75%. Oggi denunciamo la deriva del Ssn. Il Governo deve ascoltarci I camici bianchi chiedono finanziamenti adeguati, investimenti su strutture e personale. E dicono Stop a politiche degli annunci. Il nostro Ssn è alla deriva e il Governo deve ascoltarci e mettere la sanità in cima all agenda politica del Paese 8 16 DIC - Tre medici su quattro, il 75% ha aderito oggi allo sciopero unitario di

9 24 ore indetto dai sindacati. Queste le cifre comunicate dalle organizzazioni dei medici ospedalieri, specialisti ambulatoriali, pediatri, medici di famiglia, anestesisti, veterinari, radiologi durante il sit in che si è svolto stamattina davanti all Ospedale San Camillo di Roma. Secondo le prime stime sarebbero saltati 40mila interventi chirurgici programmati e centinaia di migliaia di visite e prestazioni di laboratorio. Previste anche altre due giornate di sciopero in gennaio. Lo sciopero effettuato oggi ha una valenza politica straordinaria, nel senso letterale di fuori dalla norma. Una indecente superficialità o un malcelato interesse della politica tutta verso il servizio sanitario nazionale, che stanno portando al disfacimento il più importante baluardo di tutela della salute e delle fragilità di tutti i cittadini, hanno spinto tutti i medici italiani prima a manifestare, oggi a scioperare uniti e compatti, raccogliendo l'invito dei tanti italiani senza voce, lavoratori e contribuenti onesti che finanziano un welfare che altri stanno saccheggiando da troppo tempo. È quanto affermano in una nota unitaria i sindacati Anaao Assomed - Cimo - Aaroi-Emac - Fp Cgil Medici Fvm Fassid (Aipac-Simet-Snr) Cisl Medici Fesmed Anpo-Ascoti-Fials Medici - Uil Fpl Medici Fimmg Sumai - Snami Smi Intesa Sindacale (Cisl Medici-Fp Cgil Medici-Simet-Sumai) Fespa Fimp Cipe Andi - Assomed Sivemp - Sbv La partecipata adesione prosegue - dei medici dipendenti, dei dirigenti sanitari e dei veterinari, al netto dei contingenti minimi obbligati a rimanere in servizio per garantire le urgenze, e dei medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali con punte del 75%, ed i numerosi messaggi di solidarietà dei cittadini, testimoniano che è ben compresa la posta in gioco. Vale a dire contrastare una condanna a morte annunciata che sta travolgendo insieme i diritti dei cittadini, che vedono sottrarsi prestazioni giorno dopo giorno o trasferirle a carico dei loro redditi, e quelle dei medici, e degli altri professionisti, del loro ruolo, della loro dignità e dei loro valori professionali, marginalizzati in una logica di abbandono. Per i camici bianchi l'insufficienza di risorse economiche, al di là dei giochi verbali, rende già difficile mantenere gli ottimi risultati conseguiti, che già manifestano le prime crepe con la riduzione degli anni di buona salute nella fascia di età over 65, con l aumento della spesa privata che ormai lega il diritto alla salute al censo, con l'eccezionale incremento di mortalità osservato 9

10 nei primi 7 mesi del Mentre nello stesso tempo cresce il numero di chi non accede alle cure per difficoltà economiche. E peggiorano, anche per l'impoverimento numerico del personale ed il blocco da 7 anni di contratti e convenzioni, le condizioni di lavoro di chi è chiamato a tutelare la salute dei cittadini. Colpisce il distacco, fino all'indifferenza della politica e del governo, un disimpegno che traduce le promesse in annunci con una incapacità di reggere la complessità della questione sanità. La sanità pubblica conclude il comunicato - rappresenta un grande patrimonio civile, sociale e professionale nel quale si inverano i valori etici e deontologici dei suoi professionisti, che oggi assumono su di sé l'onere di riqualificarla proponendosi come parte della soluzione, senza farsi schiacciare al ruolo di problema che le tecnocrazie vorrebbero imporre. A partire da oggi, ma senza fermarsi fino a quando non sarà infranto il tetto di cristallo che blocca la sanità nella agenda del governo. Qui di seguito i commenti dei rappresentanti sindacali. Oggi tutti i medici con questo sciopero denunciano la deriva e una gravità della situazione della nostra sanità. Ha dichiarato Domenico Iscaro, presidente Anaao Assomed che ha ricordato come dai governi Berlusconi e Monti in poi si è attivata una politica mirata solo alla riduzione dei costi (che sono poi tagli lineari) che hanno pesantemente colpito il Ssn. I risparmi dei tagli non sono poi stati reinvestiti in sanità e con il tempo questo si è tradotto per i cittadini in un aumento di liste d attesa, aumento ticket e per i medici nel peggioramento della condizione professionale. Al Governo ha specificato - chiediamo che la sanità diventi una priorità nell agenda politica. C è stata la scuola, la giustizia, adesso il sistema creditizio bancario. Ecco noi chiediamo che i temi della salute siano al vertice. Basta dichiarazioni ad effetto, il rischio è quello di vedere una riduzione dei servizi pubblici a beneficio del privato. Siamo qui per dire basta alla stagione dei tagli, delle liste d attesa, e dei ticket. Ha detto Massimo Cozza segretario nazionale Fp Cgil Medici. Noi vogliamo denunciare e fermare questa situazione. Bisogna aumentare le risorse perché spendiamo meno dei paesi occidentali. E c è poi il problema del personale. Ne abbiamo poco a causa dei blocchi dei turnover e dei contratti e non riusciamo a rispettare normativa europea sugli orari di lavoro. 10

11 Sul tema delle nuove assunzioni poi Cozza ha precisato: Su assunzioni emendamento Governo è un ipotesi perché non ci sono risorse. Il nostro sciopero è per difendere il nostro Servizio sanitario universale affinché non sia diverso da regione a regione. E poi siamo in sciopero per difendere la professione che è stata emarginata in questi anni da tutti i poteri decisionali e ha subito l assalto e deve ritrovare un suo ruolo. Ha commentato Riccardo Cassi presidente della Cimo. Non è uno sciopero per il contratto è per la difesa del Ssn. Al Governo chiediamo di garantire il diritto alla salute in tutto il territorio e con finanziamenti adeguati. Per Giampietro Chiamenti presidente della Fimp i temi della manifestazione sono quelli della difesa del diritto alla salute su tutto il territorio. Un bambino che nasce al nord, al centro o al sud deve poter usufruire di cure uguali. Al Governo chiediamo maggior dialogo e disponibilità al confronto. E diciamo basta scelte che passano sopra la categoria. C è un disagio trasversale del medico che ha l impressione di non riuscire a fare bene il proprio mestiere. E poi non possiamo più vedere minate le basi del Ssn sia per quanto riguarda la governance che per il finanziamento. Ha affermato Giacomo Milillo segretario nazionale della Fimmg. I medici di famiglia hanno elaborato una proposta di cambiamento ma che sono rimaste al palo. Al Governo chiediamo di affrontare il problema della formazione che risponda alle esigenze della sanità e non dell Università. E poi servono regole comuni per la professione e per dare servizi uniformi ai cittadini. Siamo in sciopero per denunciare lo stato di crisi della nostra sanità pubblica di chi vi lavora e di chi ne usufruisce. In questi ultimi anni abbiamo assistito al disinvestimento nel Ssn, in primis sugli operatori, con il solo effetto di ridurre cure e servizi di qualità ai cittadini. Come medici specialisti ambulatoriali che lavorano ogni giorno sul territorio siamo in prima linea nel constatare le difficoltà crescenti per i pazienti e non possiamo più accettare passivamente la decomposizione del nostro servizio sanitario sempre più assoggettato a logiche economicistiche in barba ai reali bisogni di salute della popolazione e chi lavora per garantirla ogni giorno. Ha detto Maria Luisa Agneni, Responsabile dell Asl RM/E degli specialisti ambulatoriali del Sumai- Assoprof. 11 Questo sciopero ha superato ogni più rosea aspettativa ha detto il

12 Presidente nazionale Aaroi-Emac, Alessandro Vergallo. Abbiamo superato punte dell 80% di adesione con 40mila interventi chirurgici rinviati. Alle Istituzioni chiediamo investimenti perché manca personale e spesso non riusciamo a far fronte a tutte le richieste. Siamo qui a testimoniare la necessità di una gestione univoca della sanità che ponga fine ad anni e anni di devastazione del SSN da parte degli interessi più disparati prevalenti. I medici radiologi sono in prima linea a difesa dei pazienti ma non tutti i servizi sanitari regionali hanno compreso che la radiologia è clinica e non fotografia. Così Corrado Bibbolino, Segretario Nazionale del Sindacato Radiologi SNR. Questo sciopero dichiara in una nota il sindacato dei veterinari Sivemp - non è superfluo o ininfluente. Questo sciopero non è l arma spuntata in un conflitto dall esito predestinato. I giochi sono ancora aperti. Questo sciopero lo abbiamo proclamato per non essere indifferenti allo sfascio della sanità pubblica. Per salvare l'unica vera protezione dei malati contro la fragilità e la disabilità. Per dare forza alla ricerca e alle nuove cure. Per fare crescere l importanza della prevenzione nelle politiche per la salute. "Diciamo al Governo che non crediamo più agli assegni in bianco, alle promesse di investimenti per le assunzioni con risorse derivanti dai 'presunti' risparmi delle Regioni. Sui precari, sugli orari di lavoro, sulle carenze di personale, sulla modernizzazione delle cure primarie e del sistema di emergenza e del territorio, sulla complessiva qualità dei servizi per i cittadini, vogliamo risposte chiare, con risorse certe. No a giochi di prestigio!". Ha dichiarato Pina Onotri, segretario generale Smi. Dopo un anno e due manifestazioni è arrivato lo sciopero, uno sciopero di dignità, uno sciopero d'orgoglio, uno sciopero che cerca di difendere l'universalità del sistema sanitario nazionale e l'unicità e la centralità del paziente. Ha dichiarato Biagio Papotto, Segretario Generale CISL Medici. I medici sono stanchi di vedere corsie di pronto soccorso invase da barelle con persone che chiedono aiuto e che cercano solo sollievo nella loro sofferenza. Protestiamo innanzitutto per questo continua Papotto - e anche per quel giusto salario, quella giusta gratificazione che ormai ci è negata da circa sei anni, è stato necessario un pronunciamento della Suprema Corte per ricordare al Governo e alla politica che non è dignitoso continuare ad ignorare le necessità dei lavoratori seppur in un momento di gravi crisi economica. 12

13 Sciopero dei medici. Si blocca la sanità: adesioni al 75% di Lucilla Vazza È del 75% l'adesione allo sciopero dei medici, proclamato per oggi 16 dicembre da tutti i sindacati di categoria che rappresentano 200mila camici bianchi. La protesta contro i tagli alla sanità e per la difesa del Servizio sanitario nazionale, oltre che per la salvaguardia della dignità dei professionisti, si svolge su tutto il territorio nazionale e i 13

14 vertici delle diverse associazioni sono riuniti in sit-in di fronte all'ospedale San Camillo di Roma. L hashtag twitter della manifestazione è #sedicisciopero. Risposte da Governo o nuovi scioperi I medici italiani chiedono risposte al Governo, in assenza delle quali hanno gia' previsto due nuovi giorni di sciopero nel mese di gennaio. È quanto hanno annunciato i rappresentanti dei sindacati dei camici bianchi, in presidio davanti all'ospedale San Camillo di Roma in occasione dello sciopero odierno. «I sindacati dei medici hanno gia' fissato altri due giorni di sciopero nel mese di gennaio, perche' siamo sicuri che dal Governo non arriveranno risposte», spiega il segretario generale della Fimmg, Giacomo Milillo. Secondo il rappresentante dei medici di famiglia, «il Governo pensa di risolvere tutto con qualche provvedimento spot, come queste assunzioni non certe e senza finanziamenti. Noi non abbiamo richieste precise ma denunciamo l'assenza di un approccio organico e la situazione di un Ssn alla deriva: chiediamo quindi interventi strutturali sulla sua governance, sia sotto l'aspetto dei finanziamenti che in termini organizzativi, e che si risolva anzitutto primo il conflitto tra Governo e Regioni». Quelle annunciate dal Governo «sono assunzioni del tutto ipotetiche, perché «non ci sono risorse aggiuntive e i finanziamenti dovrebbero arrivare dagli ipotetici risparmi delle Regioni, che pero' vengono da anni di tagli», ha detto 14

15 Massimo Cozza, segretario della Cgil Fp Medici. «È un fatto storico che tutti i sindacati siano qui per portare avanti la mobilitazione e abbiamo in cantiere altri scioperi e manifestazioni. Il servizio pubblico- ha aggiunto- è in codice rosso e quindi andremo avanti finché non otterremo risposte e sopratutto finanziamenti per difendere e migliorare servizio pubblico, perche' spendiamo di meno della media europea: abbiamo attrezzature obsolete, ospedali vecchi, mancanza di strutture alternative sul territorio e di personale». Anestesisti Aaroi: oggi saltano 40mila interventi Sono almeno 40mila gli interventi chirurgici saltati oggi a causa dello sciopero. Lo ha affermato il presidente dell'aaroi, il sindacato degli anestesisti, Alessandro Gargallo, durante il sit in di protesta al San Camillo a Roma. «Noi siamo la categoria più interessata dalle ragioni dello sciopero, abbiamo avuto una adesione altissima, dell'80%, di tutti i medici che non potevano essere precettati. Sono saltati almeno 40mila interventi di elezione, ma siamo riusciti a garantire senza problemi le urgenze». Mmg e pediatri: chiusi 3 studi su 4 «I nostri pazienti che oggi troveranno chiusi 3 studi su 4 non se la prenderanno, crediamo, con noi perché li abbiamo preparati a questa giornata di protesta». Lo dicono Giacomo Milillo, segretario nazionale della Fimmg (Federazione italiana medici di medicina generale), e Giampietro Chiamenti, presidente Fimp (Federazione 15

16 italiana medici pediatri), che partecipano oggi al sit-in dei camici bianchi davanti all'ospedale San Camillo di Roma, dove sono presenti i vertici della maggioranza dei sindacati medici. «Abbiamo sensibilizzato i nostri assistiti - sottolineano i due leader sindacali - sul fatto che non scioperiamo contro di loro, ma al loro fianco, con l'obiettivo di non svuotare il Servizio sanitario nazionale e perché siamo convinti che è necessario evitare che i pazienti siano curati in maniera diversa a seconda della regione in cui vivono». 16

17 Adesioni al 75%. Lo sciopero di oggi e quelli di domani Lo sciopero effettuato oggi ha una valenza politica straordinaria, nel senso letterale di fuori dalla norma. Una indecente superficialità o un malcelato interesse della politica tutta verso il servizio sanitario nazionale, che stanno portando al disfacimento il più importante baluardo di tutela della salute e delle fragilità di tutti i cittadini, hanno spinto tutti i medici italiani prima a manifestare, oggi a scioperare uniti e compatti, raccogliendo l invito dei tanti italiani senza voce, lavoratori e contribuenti onesti che finanziano un welfare che altri stanno saccheggiando da troppo tempo. Così una nota siglata da Anaao Assomed Cimo Aaroi-Emac Fp Cgil Medici Fvm Fassid (Aipac-Simet-Snr) Cisl Medici Fesmed Anpo- Ascoti-Fials Medici Uil Fpl Medici Fimmg Sumai Snami Smi Intesa Sindacale (Cisl Medici-Fp Cgil Medici-Simet-Sumai) Fespa Fimp Cipe Andi Assomed Sivemp Sbv. La partecipata adesione dei medici dipendenti, dei dirigenti sanitari e dei veterinari, al netto dei contingenti minimi obbligati a rimanere in servizio per garantire le urgenze, e dei medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali con punte del 75%, ed i numerosi messaggi di solidarietà dei cittadini proseguono i sindacati, testimoniano che è ben compresa la posta in gioco. Vale a dire contrastare una condanna a morte annunciata che sta travolgendo insieme i diritti dei cittadini, che vedono sottrarsi prestazioni giorno dopo giorno o trasferirle a carico dei loro redditi, e quelle dei medici, e degli altri professionisti, del loro ruolo, della loro dignità e dei loro valori professionali, marginalizzati in una logica di abbandono. L insufficienza di risorse economiche, al di là dei giochi verbali, rende già difficile mantenere gli ottimi risultati conseguiti, che già manifestano le prime crepe con la riduzione degli anni di buona salute nella fascia di età over 65, con l aumento della spesa privata che ormai lega il diritto alla salute al censo, con l eccezionale incremento di mortalità osservato nei primi 7 mesi del Mentre nello stesso tempo cresce il numero di chi non accede alle cure per difficoltà economiche. E peggiorano, anche per l impoverimento numerico del personale ed il blocco da 7 anni di contratti e convenzioni, le condizioni di lavoro di chi è chiamato a tutelare la salute dei cittadini. Colpisce il distacco, fino all indifferenza della politica e del governo, un disimpegno che traduce le promesse in annunci con una incapacità di reggere la complessità della questione sanità. La sanità pubblica rappresenta un grande patrimonio civile, sociale e professionale nel quale si inverano i valori etici e deontologici dei suoi professionisti, che oggi assumono su di sé l onere di riqualificarla proponendosi come parte della soluzione, senza farsi schiacciare al ruolo di problema che le tecnocrazie vorrebbero imporre. A partire da oggi, ma senza fermarsi fino a quando non sarà infranto il tetto di cristallo che blocca la sanità nella agenda del governo. 17

18 Medici in sciopero, adesione al 75% Pubblicato il: 16/12/ :32 E' del 75% l'adesione allo sciopero dei medici, proclamato per oggi 16 dicembre da tutti i sindacati di categoria che rappresentano 200 mila camici bianchi. La protesta contro i tagli alla sanità e per la difesa del Servizio sanitario nazionale, oltre che per la salvaguardia della dignità dei professionisti, si svolge su tutto il territorio nazionale e i vertici delle diverse associazioni sono riuniti in sit-in di fronte all'ospedale San Camillo di Roma. begin affiliation zone script IN- TEXT VIDEO ADNKRONOS end affiliation zone script Nei giorni scorsi sono state stimate in circa 2 milioni le prestazioni sanitarie a rischio per la protesta, e sono almeno 40 mila gli interventi chirurgici saltati. A fare i conti il presidente dell'aaroi, il sindacato degli anestesisti, Alessandro Vergallo. "Le operazioni rinviate sono solo quelli programmati, mentre restano garantiti tutti gli interventi urgenti", precisano gli specialisti. "Il nostro settore è particolarmente sensibile alle ragioni dello sciopero - sottolinea Vergallo - Abbiamo avuto una adesione altissima, dell'80%, di tutti i medici che non potevano essere precettati". "I nostri pazienti che oggi troveranno chiusi 3 studi su 4 non se la prenderanno, crediamo, con noi perché li 18

19 abbiamo preparati a questa giornata di protesta". Lo affermano al sit-in Giacomo Milillo, segretario nazionale della Fimmg (Federazione italiana medici di medicina generale), e Giampietro Chiamenti, presidente Fimp (Federazione italiana medici pediatri). "Abbiamo sensibilizzato i nostri assistiti - puntualizzano i due leader sindacali - sul fatto che non scioperiamo contro di loro, ma al loro fianco, con l'obiettivo di non svuotare il Servizio sanitario nazionale e perché siamo convinti che è necessario evitare che i pazienti siano curati in maniera diversa a seconda della regione in cui vivono". 19

20 Sciopero medici, adesione al 75%. Almeno 40mila interventi chirurgici saltati TAGS: SCIOPERO DI LAVORATORI DIPENDENTI, SCIOPERO DEI MEDICI E' del 75% l'adesione allo sciopero dei medici, proclamato per il 16 dicembre da tutti i sindacati di categoria, circa 200 mila camici bianchi. La protesta contro i tagli alla sanità e per la difesa del Servizio sanitario nazionale, oltre che per la salvaguardia della dignità dei professionisti, si svolge su tutto il territorio nazionale e i vertici delle diverse associazioni sono riuniti in sit-in di fronte all'ospedale San Camillo di Roma. Nei giorni scorsi sono state stimate in circa 2 milioni le prestazioni sanitarie a rischio per la protesta, e sono almeno 40 mila gli interventi chirurgici saltati. A fare i conti il presidente dell'aaroi, il sindacato degli anestesisti, Alessandro Vergallo. «Le operazioni rinviate sono solo quelli programmati, mentre restano garantiti tutti gli interventi urgenti», precisano gli specialisti. «Il nostro settore è particolarmente sensibile alle ragioni dello sciopero - sottolinea Vergallo - Abbiamo avuto una adesione altissima, dell'80%, di tutti i medici che non potevano essere precettati».«i nostri pazienti che oggi troveranno chiusi 3 studi su 4 non se la prenderanno, crediamo, con noi perché li abbiamo preparati a questa giornata di protesta». Lo affermano al sit-in Giacomo Milillo, segretario nazionale della Fimmg (Federazione italiana medici di medicina generale), e Giampietro Chiamenti, presidente Fimp (Federazione italiana medici pediatri). «Abbiamo sensibilizzato i nostri assistiti - puntualizzano i due leader sindacali - sul fatto che non scioperiamo contro di loro, ma al loro fianco, con l'obiettivo di non svuotare il Servizio sanitario nazionale e perché siamo convinti che è necessario evitare che i pazienti siano curati in maniera diversa a seconda della regione in cui vivono». 20

21 USCITE DEL COMUNICATO STAMPA FIMP del 15_12_2015 Pediatri di famiglia in sciopero a difesa del Ssn Anche i pediatri aderiscono alla scelta «sofferta» dello sciopero che il 16 dicembre riguarderà tutta la medicina, ospedaliera e del territorio, a difesa del Servizio sanitario nazionale. «Per lanciare un grido d'allarme rivolto ai politici e soprattutto alle famiglie per il futuro del sistema delle cure nel nostro Paese e per la sua sostenibilità, a garanzia del mantenimento di un'assistenza sanitaria pubblica, 21

22 universale e solidale». È quanto dichiara in una nota Giampietro Chiamenti, presidente della Fimp. I pediatri di famiglia sostengono la necessità di difendere il Ssn pubblico «da una incipiente tendenza verso la privatizzazione; l'opportunità di favorire il superamento delle differenze regionali nei modelli di assistenza al cittadino, maturate dopo la modifica del Titolo V della Costituzione; il dover promuovere la tutela del ruolo professionale del medico non solo per gli aspetti riguardanti l'organizzazione e la qualità della sua attività professionale, ma anche per la parte attinente la colpa medica, con le sue implicazioni di medicina difensiva». La Fimp punta i fari anche sulla partecipazione alla governance del Ssn e sottolinea «l'urgenza di favorire la salvaguardia dell'inserimento nell'attività occupazionale dei giovani medici». Per tutti questi motivi, anche la Pediatria di Famiglia aderisce allo sciopero della classe medica. Nel corso di una conferenza stampa che si è svolta a Roma, Giovanni Cerimoniale, membro della segreteria nazionale Fimp, ha presentato alcuni dati che testimoniano il quotidiano impegno della pediatria di famiglia in favore di bambini ed adolescenti italiani: prestazioni giornaliere oltre a contatti telefonici al giorno con le famiglie degli assistiti, che rappresentano un valore di assistenza sanitaria e sociale da difendere con fermezza. 22

23 Sciopero medici. Chiamenti (Fimp): Con la protesta lanciamo un grido d allarme a famiglie e politica Il sindacato dei pediatri in vista della giornata di astensione dal lavoro di domani ricorda le ragioni: I principi che sono alla base della legge istitutiva del nostro Ssn non possono essere scardinati per seguire soluzioni miopi frutto di una visione ragionieristica dello Stato. 15 DIC - La Federazione Italiana Medici Pediatri (F.I.M.P.) aderisce allo sciopero che il 16 dicembre riguarderà tutta la medicina, ospedaliera e del territorio, a difesa del Servizio Sanitario Nazionale. 23 I principi che sono alla base della legge istitutiva del nostro SSN - afferma Giampietro Chiamenti, Presidente Nazionale della Fimp - non possono

24 essere scardinati per seguire soluzioni miopi frutto di una visione ragionieristica dello Stato. Con la scelta sofferta dello sciopero i pediatri intendono lanciare un grido d allarme rivolto ai politici e soprattutto alle famiglie per il futuro del sistema delle cure nel nostro Paese e per la sua sostenibilità, a garanzia del mantenimento di un assistenza sanitaria pubblica, universale e solidale. I pediatri di famiglia sostengono la necessità di difendere il SSN pubblico da una incipiente tendenza verso la privatizzazione; l opportunità di favorire il superamento delle differenze regionali nei modelli di assistenza al cittadino, maturate dopo la modifica del Titolo V della Costituzione; il dover promuovere la tutela del ruolo professionale del medico non solo per gli aspetti riguardanti l organizzazione e la qualità della sua attività professionale, ma anche per la parte attinente la colpa medica, con le sue implicazioni di medicina difensiva; la partecipazione alla governance del SSN. Non da ultimo Fimp sottolinea l urgenza di favorire la salvaguardia dell inserimento nell attività occupazionale dei giovani medici. Per tutti questi motivi, anche la Pediatria di Famiglia aderisce allo sciopero della classe medica. Nel corso della conferenza stampa che si è svolta ieri a Roma, Giovanni Cerimoniale, membro della Segreteria Nazionale Fimp, ha presentato alcuni dati che testimoniano il quotidiano impegno della Pediatria di Famiglia in favore di bambini ed adolescenti italiani: prestazioni giornaliere oltre a contatti telefonici al giorno con le famiglie degli assistiti, che rappresentano un valore di assistenza sanitaria e sociale da difendere con fermezza. 15 dicembre 2015 Riproduzione riservata 24

25 Chiamenti (Fimp): I pediatria di famiglia oggi in sciopero a difesa del Ssn 16/12/2015 in News La Federazione Italiana Medici Pediatri (F.I.M.P.) aderisce allo sciopero che oggi 16 dicembre riguarderà tutta la medicina, ospedaliera e del territorio, a difesa del Servizio Sanitario Nazionale. «I principi che sono alla base della legge istitutiva del nostro Ssn- afferma Giampietro Chiamenti, Presidente Nazionale della Fimp non possono essere scardinati per seguire soluzioni miopi frutto di una visione ragionieristica dello Stato. Con la scelta sofferta dello sciopero i pediatri intendono lanciare un grido d allarme rivolto ai politici e soprattutto alle famiglie per il futuro del sistema delle cure nel nostro Paese e per la sua sostenibilità, a garanzia del mantenimento di un assistenza sanitaria pubblica, universale e solidale». I pediatri di famiglia afferma la Fimp sostengono la necessità di difendere il Ssn pubblico da una incipiente tendenza verso la privatizzazione; l opportunità di favorire il superamento delle differenze regionali nei modelli di assistenza al cittadino, maturate dopo la modifica del Titolo V della Costituzione; il dover promuovere la tutela del ruolo professionale del medico non solo per gli aspetti riguardanti l organizzazione e la qualità della sua attività professionale, ma anche per la parte attinente la colpa medica, con le sue implicazioni di medicina difensiva; la partecipazione alla governance del Ssn. Ultimo ma non ultimo, Fimp sottolinea l urgenza di favorire la salvaguardia dell inserimento nell attività occupazionale dei giovani medici. Per tutti questi motivi, anche la Pediatria di Famiglia aderisce allo sciopero della classe medica. Nel corso della conferenza stampa che si è svolta a Roma, Giovanni Cerimoniale, membro della Segreteria Nazionale Fimp, ha presentato alcuni dati che testimoniano il quotidiano impegno della Pediatria di Famiglia in favore di bambini ed adolescenti italiani: prestazioni giornaliere oltre a contatti telefonici al giorno con le famiglie degli assistiti, che rappresentano un valore di assistenza sanitaria e sociale da difendere con fermezza. 25

26 15 Dicembre, 16 : 24 (ANSA)- ROMA,15 DIC- La Federazione Italiana Medici Pediatri (Fimp) aderisce allo sciopero indetto per domani in difesa del Servizio Sanitario Nazionale. L'annuncio e' dato in una nota. "I principi che sono alla base della legge istitutiva del nostro Ssn - afferma Giampietro Chiamenti, presidente Fimp - non possono essere scardinati per seguire soluzioni miopi frutto di una visione ragionieristica dello Stato. Con la scelta sofferta dello sciopero i pediatri intendono lanciare un grido d'allarme rivolto ai politici e soprattutto alle famiglie per il futuro del sistema delle cure nel nostro Paese e per la sua sostenibilità, a garanzia del mantenimento di un'assistenza sanitaria pubblica, universale e solidale". "I pediatri di famiglia- sottolinea la nota- sostengono la necessità di difendere l'ssn da un'incipiente tendenza verso la privatizzazione e l'opportunità di favorire il superamento delle differenze regionali nei modelli di assistenza al cittadino, maturate dopo la modifica del Titolo V della Costituzione. Inoltre, il dover promuovere la tutela del ruolo professionale del medico non solo per gli aspetti riguardanti l'organizzazione e la qualità della sua attività professionale, ma anche per la parte attinente la colpa medica, con le sue implicazioni di medicina difensiva e la partecipazione alla governance del Ssn". Fimp sottolinea anche l'urgenza di favorire la salvaguardia dell'inserimento nell'attività occupazionale dei giovani medici. (ANSA). Y09 26

27 [RASSEGNA STAMPA] 16 dicembre

28 [RASSEGNA STAMPA] 16 dicembre

29 [RASSEGNA STAMPA] 16 dicembre

30 Medici in sciopero, oggi a rischio due milioni di prestazioni sanitarie di Francesco Lo Dico fixreg2 Duecentomila medici che incrociano le braccia per un totale di due milioni di visite ed esami rinviati e 40mila interventi chirurgici differiti. Lo sciopero dei camici bianchi rischia di trasformare la giornata di oggi in una piccola apocalisse per la sanità pubblica. Urgenze ed emergenze, si affrettano a chiarire i sindacati di categoria, saranno naturalmente garantite. Ma fatta la tara dei casi sensibili, medici ospedalieri e di famiglia, pediatri, dirigenti sanitari e veterinari pubblici hanno tutta l'intenzione di scuotere a fondo l'opinione pubblica e costringere il governo a fare retromarcia. I medici protesteranno anche con un sit-in, a partire dalle ore 11.00, all'ospedale San Camillo di Roma. La forte apprensione che l'esecutivo nutre verso lo sciopero, è confermata dalle parole del ministro della Salute. «Io prendo in modo costruttivo le ragioni di questa protesta, perché è un momento di riflessione di tutta la nazione su tutte le questioni di questo comparto, che non è proprietà di una singola istituzione ma di tutti gli italiani», chiarisce Beatrice Lorenzin. Che ammette: «il blocco del turnover ha inceppato un meccanismo che era quello della programmazione, noi formiamo medici in numero necessario alle strutture sanitarie, non riuscire poi ad assorbirli e a garantire un percorso a queste persone finisce per dequalificare le strutture e scoraggiare dei professionisti di alto livello». «Ci scusiamo per i disagi annuncia il segretario nazionale di Fp Cgil Medici Massimo Cozza ma «siamo costretti a scioperare» perché «dopo anni di tagli e mancati finanziamenti la sanità è ormai a pezzi con profonde diseguaglianze regionali e con una accessibilità sempre più ridotta per liste di attesa e ticket». 30

31 A poco è servito il fatto che sia rientrato ieri l'allarme che vedeva in bilico le assunzioni di 6mila tra medici e infermieri che avrebbero dovuto tamponare l'emergenza turni. «Senza soldi aggiuntivi, e senza deroghe al tetto di spesa obietta il sindacato dei medici dirigenti - le parole rischiano solo di essere una beffa». La giornata di protesta, sottolineano le sigle sindacali, si svolge «in difesa del Servizio sanitario nazionale e contro i tagli delle prestazioni erogate ai cittadini», a tutela della «dignità della professione» e contro l'«indifferenza del governo ai problemi della sanità». Nella nota che preannuncia l'adesione allo sciopero, i pediatri della Fimp insistono invece sulla «necessità di difendere l'ssn da un'incipiente tendenza verso la privatizzazione», e sulla necessità di favorire il superamento delle differenze regionali dopo la modifica del Titolo V. La figura del medico, sostengono, dev'essere tutelata «anche per la parte attinente la colpa medica, con le sue implicazioni di medicina difensiva e la partecipazione alla governance del Ssn». «Stiamo lanciando un grido d'allarme ai cittadini - chiarisce il segretario della Fimmg (Federazione dei medici di famiglia), Giacomo Milillo - perché, in mancanza di un progetto nazionale di sostenibilità dell'ssn, si avrà una drastica diminuzione delle prestazioni per i cittadini stessi, che presto potrebbero doversi trovare a constatare che il Servizio sanitario pubblico non c'è più, ed è stato pienamente sostituito dai privati». «A gennaio ripartiremo con altri due giorni di sciopero», avverte Milillo. Sbaglierebbe insomma, chi dovesse pensare a una piccola disfida temporanea. I venti di guerra non sono destinati a sopirsi in fretta. 31

32 Medici in sciopero, oggi a rischio due milioni di visite Duecentomila medici che incrociano le braccia per un totale di due milioni di visite ed esami rinviati e 40mila interventi chirurgici differiti. Lo sciopero dei camici bianchi rischia di trasformare la giornata di oggi in una piccola apocalisse per la sanità pubblica. Urgenze ed emergenze, si affrettano a chiarire i sindacati di categoria, saranno naturalmente garantite. Ma fatta la tara dei casi sensibili, medici ospedalieri e di famiglia, pediatri, dirigenti sanitari e veterinari pubblici hanno tutta l'intenzione di scuotere a fondo l'opinione pubblica e costringere il governo a fare retromarcia. I medici protesteranno anche con un sit-in, a partire dalle ore 11.00, all'ospedale San Camillo di Roma. La forte apprensione che l'esecutivo nutre verso lo sciopero, è confermata dalle parole del ministro della Salute. «Io prendo in modo costruttivo le ragioni di questa protesta, perché è un momento di riflessione di tutta la nazione su tutte le questioni di questo comparto, che non è proprietà di una singola istituzione ma di tutti gli italiani», chiarisce Beatrice Lorenzin. Che ammette: «il blocco del turnover ha inceppato un meccanismo che era quello della programmazione, noi formiamo medici in numero necessario alle strutture sanitarie, non riuscire poi ad assorbirli e a garantire un percorso a queste persone finisce per dequalificare le strutture e scoraggiare dei professionisti di alto livello». «Ci scusiamo per i disagi annuncia il segretario nazionale di Fp Cgil Medici Massimo Cozza ma «siamo costretti a scioperare» perché «dopo anni di tagli e mancati finanziamenti la sanità è ormai 32

33 a pezzi con profonde diseguaglianze regionali e con una accessibilità sempre più ridotta per liste di attesa e ticket». A poco è servito il fatto che sia rientrato ieri l'allarme che vedeva in bilico le assunzioni di 6mila tra medici e infermieri che avrebbero dovuto tamponare l'emergenza turni. «Senza soldi aggiuntivi, e senza deroghe al tetto di spesa obietta il sindacato dei medici dirigenti - le parole rischiano solo di essere una beffa». La giornata di protesta, sottolineano le sigle sindacali, si svolge «in difesa del Servizio sanitario nazionale e contro i tagli delle prestazioni erogate ai cittadini», a tutela della «dignità della professione» e contro l'«indifferenza del governo ai problemi della sanità». Nella nota che preannuncia l'adesione allo sciopero, i pediatri della Fimp insistono invece sulla «necessità di difendere l'ssn da un'incipiente tendenza verso la privatizzazione», e sulla necessità di favorire il superamento delle differenze regionali dopo la modifica del Titolo V. La figura del medico, sostengono, dev'essere tutelata «anche per la parte attinente la colpa medica, con le sue implicazioni di medicina difensiva e la partecipazione alla governance del Ssn». «Stiamo lanciando un grido d'allarme ai cittadini - chiarisce il segretario della Fimmg (Federazione dei medici di famiglia), Giacomo Milillo - perché, in mancanza di un progetto nazionale di sostenibilità dell'ssn, si avrà una drastica diminuzione delle prestazioni per i cittadini stessi, che presto potrebbero doversi trovare a constatare che il Servizio sanitario pubblico non c'è più, ed è stato pienamente sostituito dai privati». «A gennaio ripartiremo con altri due giorni di sciopero», avverte Milillo. Sbaglierebbe insomma, chi dovesse pensare a una piccola disfida temporanea. I venti di guerra non sono destinati a sopirsi in fretta. 33

34 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti specificate all'interno degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto per fini che esulano da un utilizzo di rassegna stampa per uso interno è compiuta sotto la responsabilità di chi la esegue. Si declina ogni responsabilità derivante da un uso improprio dello strumento o comunque non conforme a quanto specificato. I materiali contenuti in questa rassegna stampa sono per esclusivo uso privato. 34

Sciopero dei medici, sanitari e veterinari: lunedì 28 novembre proteste in tutta Italia... Pagina 3 di 12

Sciopero dei medici, sanitari e veterinari: lunedì 28 novembre proteste in tutta Italia... Pagina 3 di 12 Sciopero dei medici, sanitari e veterinari: lunedì 28 novembre proteste in tutta Italia... Pagina 3 di 12 LAVORO E DIRITTI > (-LAVORO-E-DIRITTI-) PROFESSIONI > (-PROFESSIONI-87-) Sciopero dei medici, sanitari

Dettagli

LEGGE DI BILANCIO Le valutazioni delle organizzazioni sindacali dei medici e dei dirigenti sanitari del Ssn

LEGGE DI BILANCIO Le valutazioni delle organizzazioni sindacali dei medici e dei dirigenti sanitari del Ssn Le valutazioni delle organizzazioni sindacali dei medici e dei dirigenti sanitari del Ssn ANAAO ASSOMED CIMO AAROI-EMAC FP CGIL MEDICI E DIRIGENTI SANITARI - FVM FASSID (AIPAC-AUPI-SIMET- SINAFO-SNR) CISL

Dettagli

9 Dicembre 2015 Quotidiano Sanità

9 Dicembre 2015 Quotidiano Sanità 9 Dicembre 2015 Quotidiano Sanità 9 Dicembre 2015 Quotidiano Sanità 9 Dicembre 2015 Sanità24 9 Dicembre 2015 Sanità24 9 Dicembre 2015 Panorama della Sanità! 9 Dicembre 2015 AgenParl (AGENPARL) Roma, 09

Dettagli

CRO:Sciopero medici :58 Sciopero medici: dirigenti, delusi da Governo su assunzioni ROMA

CRO:Sciopero medici :58 Sciopero medici: dirigenti, delusi da Governo su assunzioni ROMA CRO:Sciopero medici 2015-12-16 12:58 Sciopero medici: dirigenti, delusi da Governo su assunzioni ROMA (ANSA) - ROMA, 16 DIC - I medici sono 'profondamente delusi' dalla soluzione trovata dal Governo per

Dettagli

25 Ottobre Il Sole 24 Ore Sanità

25 Ottobre Il Sole 24 Ore Sanità 25 Ottobre 2016 - Il Sole 24 Ore Sanità pag. 04 Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo. 26 Ottobre 2016 SanitàInformazione 26 Ottobre 2016 SanitàInformazione

Dettagli

CRO:Medici in piazza per contratto, precari e assunzioni Medici in piazza per contratto, precari e assunzioni :34

CRO:Medici in piazza per contratto, precari e assunzioni Medici in piazza per contratto, precari e assunzioni :34 CRO:Medici in piazza per contratto, precari e assunzioni Medici in piazza per contratto, precari e assunzioni 2016-11-17 11:34 Sit-in davanti Parlamento e 4 ore assemblea in ospedali italiani ROMA (ANSA)

Dettagli

Patto Salute, Sindacati medici e sanitari: condivisibile la proposta del ministero Ag...

Patto Salute, Sindacati medici e sanitari: condivisibile la proposta del ministero Ag... Patto Salute, Sindacati medici e sanitari: condivisibile la proposta del ministero Ag... http://www.agenparl.com/patto-salute-sindacati-medici-sanitari-condivisibile-la-propo... Pagina 1 di 1 20/06/2016

Dettagli

Il servizio al link:

Il servizio al link: 19 Ottobre 2016 TGcom24 Il servizio al link: http://www.video.mediaset.it/video/tgcom24/ultimi_arrivi/medici-contro-la-manovra_655843.html 19 Ottobre 2016 Sanità24 19 Ottobre 2016 Sanità24 19 Ottobre 2016

Dettagli

SCIOPERO:DOMANI CGIL-MEDICI ADERISCE PER INTERO TURNO LAVORO

SCIOPERO:DOMANI CGIL-MEDICI ADERISCE PER INTERO TURNO LAVORO SCIOPERO:DOMANI CGIL-MEDICI ADERISCE PER INTERO TURNO LAVORO (ANSA) - ROMA, 24 GIU - Anche i medici domani aderiscono allo sciopero generale nazionale della Cgil, per l'intero turno di lavoro insieme a

Dettagli

Sciopero dei medici il 28 novembre 2016: "Pochi e maltrattati"

Sciopero dei medici il 28 novembre 2016: Pochi e maltrattati Sciopero medici 28 novembre 2016 Ultime notizie Sanità pubblica Pagina 1 di 3 Terremoto Terrorismo Cronaca nera Meteo Rassegna stampa Antibufala es ke Sciopero dei medici il 28 novembre 2016: "Pochi e

Dettagli

IL GOVERNO REINTRODUCE LA ROTTAMAZIONE PER I MEDICI E I VETERINARI. MANIFESTAZIONE DI PROTESTA IL 9 LUGLIO A ROMA

IL GOVERNO REINTRODUCE LA ROTTAMAZIONE PER I MEDICI E I VETERINARI. MANIFESTAZIONE DI PROTESTA IL 9 LUGLIO A ROMA IL GOVERNO REINTRODUCE LA ROTTAMAZIONE PER I MEDICI E I VETERINARI. MANIFESTAZIONE DI PROTESTA IL 9 LUGLIO A ROMA Comunicato stampa intersindacale - 27 giugno 2009 Rassegna stampa 27-28 giugno 2009 SANITA':

Dettagli

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art. 22 Patto per la salute. Articolo 1

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art. 22 Patto per la salute. Articolo 1 Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art. 22 Patto per la salute Articolo 1 Al fine di garantire la nuova organizzazione dei servizi sanitari regionali,

Dettagli

Sanità in regione: stabilizzazioni, nuove assunzioni, copertura del turn-over al professionisti e operatori sanitari a tempo indeterminato

Sanità in regione: stabilizzazioni, nuove assunzioni, copertura del turn-over al professionisti e operatori sanitari a tempo indeterminato Bologna 2000 Sanità in regione: stabilizzazioni, nuove assunzioni, copertura del tur... http://www.bologna2000.com/2016/12/02/sanita-in-regione-stabilizzazioni-nuove-ass... Pagina 1 di 4 Ok Leggi di più

Dettagli

SANITA': INTERSINDACALE, TAGLIO FSN VANIFICA UNICO LATO POSITIVO LEGGE BILANCIO =

SANITA': INTERSINDACALE, TAGLIO FSN VANIFICA UNICO LATO POSITIVO LEGGE BILANCIO = AKS0021 7 SAN 0 DNA NAZ SANITA': INTERSINDACALE, TAGLIO FSN VANIFICA UNICO LATO POSITIVO LEGGE BILANCIO = Roma, 27 feb. (AdnKronos Salute) - "Il taglio di 422 milioni di euro a carico del Fondo sanitario

Dettagli

PACCHETTO-SICUREZZA: I MEDICI RESTANO SPIE. ALLARME PER LA SICUREZZA SANITARIA

PACCHETTO-SICUREZZA: I MEDICI RESTANO SPIE. ALLARME PER LA SICUREZZA SANITARIA Comunicato stampa intersindacale del 13 maggio 2009 PACCHETTO-SICUREZZA: I MEDICI RESTANO SPIE. ALLARME PER LA SICUREZZA SANITARIA Rassegna stampa 13-14 aprile 2009 SICUREZZA: DDL; MEDICI, RISCHI PER SALUTE

Dettagli

:58 Y91-BR/ S04 QBKN

:58 Y91-BR/ S04 QBKN ECO:++ Sciopero generale medici pubblici il 16 dicembre ++ ++ Sciopero generale medici pubblici il 16 dicembre ++ Da ospedalieri a medici di famiglia e pediatri 2015-11-03 12:58 ROMA (ANSA) - ROMA, 03

Dettagli

Legge bilancio, giovani medici Anaao: fatti non proclami

Legge bilancio, giovani medici Anaao: fatti non proclami Legge bilancio, giovani medici Anaao: fatti non proclami http://www.doctor33.it/politica-e-sanita/legge-bilancio-giovani-medici-anaao-fatti-no... Pagina 1 di 1 21/10/2016 Venerdì, 21 Ottobre 2016, 08.26

Dettagli

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art. 22 Patto per la salute. Articolo 1

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art. 22 Patto per la salute. Articolo 1 Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art. 22 Patto per la salute Articolo 1 Al fine di garantire la nuova organizzazione dei servizi sanitari regionali,

Dettagli

Siracusa Anche in Sicilia domani sarà sciopero dei medici Quotidiano LaNota7.it

Siracusa Anche in Sicilia domani sarà sciopero dei medici Quotidiano LaNota7.it Siracusa Anche in Sicilia domani sarà sciopero dei medici Quotidiano LaNota7.it http://www.lanota7.it/siracusa-anche-in-sicilia-domani-sara-sciopero-dei-medici/ Pagina 1 di 2 Home Chi siamo Contatti ARCHIVIO

Dettagli

SENZA COMMISSARIO PER LA SANITA CAMPANA MENO SALUTE E PIU RISCHI PER IL CITTADINO E PER GLI OPERATORI

SENZA COMMISSARIO PER LA SANITA CAMPANA MENO SALUTE E PIU RISCHI PER IL CITTADINO E PER GLI OPERATORI Caro collega, SENZA COMMISSARIO PER LA SANITA CAMPANA MENO SALUTE E PIU RISCHI PER IL CITTADINO E PER GLI OPERATORI A tutti gli iscritti ANAAO ASSOMED vista l indifferenza della politica nazionale ai problemi

Dettagli

A marzo nuovo sciopero dei medici

A marzo nuovo sciopero dei medici Medicina e Salute: consigli utili - Corriere della Sera http://www.corriere.it/salute/16_gennaio_21/a-marzo-nuovo-sciopero-medici-1ff111e... Pagina 1 di 2 Stampa Stampa senza immagine Chiudi OBIETTIVO:

Dettagli

mercoledì 22 gennaio 2014

mercoledì 22 gennaio 2014 Ufficio Stampa CISL Bergamo Rassegna Stampa mercoledì 22 gennaio 2014 mercoledì 22 gennaio 2014 LEGGE FORNERO A Bergamo 2.000 controversie nel 2013 La Cisl: "Prova della grave crisi che ha colpito

Dettagli

RASSEGNA STAMPA mercoledì 22 febbraio 2012

RASSEGNA STAMPA mercoledì 22 febbraio 2012 RASSEGNA STAMPA mercoledì 22 febbraio 2012 L ANAAO SULLA STAMPA Gli sprechi. Reparti inutilizzati, macchinari in cantina quei miliardi buttati mentre la sanità arranca. LA REPUBBLICA Costi, al Lazio la

Dettagli

Vaccini, entra in vigore il nuovo piano di prevenzione Il ministro Lorenzin: "Nel progetto collegato ai nuovi Livelli essenziali di

Vaccini, entra in vigore il nuovo piano di prevenzione Il ministro Lorenzin: Nel progetto collegato ai nuovi Livelli essenziali di Rassegna stampa Nuovi Lea e PNPV 2017/2019, dichiarazione congiunta delle società scientifiche firmatarie del Calendario per la Vita (SItI-SIP-FIMMG-FIMP) 18 feb 2017 17 FEBBRAIO 201718:29 Vaccini, entra

Dettagli

02 Ottobre 2017 Quotidiano Sanità

02 Ottobre 2017 Quotidiano Sanità 02 Ottobre 2017 Quotidiano Sanità 02 Ottobre 2017 Quotidiano Sanità 2/10/2017 Alessandro Vergallo confermato presidente Aaroi-Emac. Senza requisiti minimi meglio il contratto vecchio Lunedì, 02 Ottobre

Dettagli

Rassegna Stampa. Lunedì 22 luglio 2013

Rassegna Stampa. Lunedì 22 luglio 2013 Rassegna Stampa Lunedì 22 luglio 2013 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 22 luglio

Dettagli

L ANAAO SULLA STAMPA - RASSEGNA 5-6 LUGLIO 2011

L ANAAO SULLA STAMPA - RASSEGNA 5-6 LUGLIO 2011 L ANAAO SULLA STAMPA - RASSEGNA 5-6 LUGLIO 2011 MARTEDI 5 LUGLIO LE AGENZIE DI STAMPA Sanità: medici, stato di agitazione e mobilitazione contro manovra. Organizzazioni sindacali dirigenza non escludono

Dettagli

ECO:Lorenzin, per 'carriera del ricercatore' basterebbero 40 mln Lorenzin, per 'carriera del ricercatore' basterebbero 40 mln

ECO:Lorenzin, per 'carriera del ricercatore' basterebbero 40 mln Lorenzin, per 'carriera del ricercatore' basterebbero 40 mln ECO:Lorenzin, per 'carriera del ricercatore' basterebbero 40 mln Lorenzin, per 'carriera del ricercatore' basterebbero 40 mln 2017-06-20 14:08 (v."precari della ricerca pubblica manifestano in...delle

Dettagli

SANITA': CGIL MEDICI SU PROFESSIONISTI DEL RISARCIMENTO, FENOMENO ALLARMANTE =

SANITA': CGIL MEDICI SU PROFESSIONISTI DEL RISARCIMENTO, FENOMENO ALLARMANTE = SANITA': DOMANI CAMICI BIANCHI IN PIAZZA A MONTECITORIO 25 LE SIGLE PROMOTRICI; COZZA (FP-CGIL), C'E' MALESSERE (ANSA) - ROMA, 12 OTT - Tornano a manifestare i sindacati medici, che domani mattina saranno

Dettagli

Medici in sciopero per 48 ore il 17 e 18 marzo

Medici in sciopero per 48 ore il 17 e 18 marzo Medici in sciopero per 48 ore il 17 e 18 marzo - Sanità - Salute e Benessere - ANSA.it Pagina 1 di 2 Agenzia ANSA Canale Salute&Benessere Cerca sul sito di Salute e Benessere Ricerca Sanità Medicina Associazioni

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SCIOPERO 22 LUGLIO 2013 (28-30 giugno 1 luglio)

RASSEGNA STAMPA SCIOPERO 22 LUGLIO 2013 (28-30 giugno 1 luglio) RASSEGNA STAMPA SCIOPERO 22 LUGLIO 2013 (28-30 giugno 1 luglio) INTERSINDACALE SULLA STAMPA 1 LUGLIO 2013 OSPEDALI: OGGI ORTOPEDICI IN SCIOPERO Il Messaggero AGITAZIONE SANITÀ: 22 LUGLIO TOCCA A MEDICI,

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 261 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 261 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 261 del 15-4-2016 O G G E T T O Determinazione e ripartizione del monte ore dei permessi sindacali relativi all anno

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. di MERCOLEDÌ 18 LUGLIO 2012

RASSEGNA STAMPA. di MERCOLEDÌ 18 LUGLIO 2012 RASSEGNA STAMPA di MERCOLEDÌ 18 LUGLIO 2012 N. 2077 - martedì 17 luglio 2012 Sanità: Balduzzi su nuovi Lea e Ticket con franchigia (regioni.it) Il ministro della Sanità, Renato Balduzzi, annuncia che arriverà

Dettagli

13 Marzo La Nazione (ed. Siena)

13 Marzo La Nazione (ed. Siena) 13 Marzo 2017 - La Nazione (ed. Siena) pag. 33 Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo. 13 Marzo 2017 - La Nazione (ed. Grosseto) pag. 34 Salvo per uso

Dettagli

SANITA': ANAAO, LEGGE SU ORARIO LAVORO APPLICATA POCO E MALE = Il bilancio a un anno dall'entrata in vigore, vanno assunti 6 mila medici

SANITA': ANAAO, LEGGE SU ORARIO LAVORO APPLICATA POCO E MALE = Il bilancio a un anno dall'entrata in vigore, vanno assunti 6 mila medici AKS0035 7 SAN 0 DNA NAZ SANITA': ANAAO, LEGGE SU ORARIO LAVORO APPLICATA POCO E MALE = Il bilancio a un anno dall'entrata in vigore, vanno assunti 6 mila medici Roma, 25 nov. (AdnKronos Salute) - Il primo

Dettagli

Appalti, FenealUil a Delrio: se incontro va male sciopereremo

Appalti, FenealUil a Delrio: se incontro va male sciopereremo 09/03/2016 18:10 Sito Web it.finance.yahoo.com Appalti, FenealUil a Delrio: se incontro va male sciopereremo pagerank: 7 Roma, 9 mar. (askanews) - Se il confronto con il ministro delle Infrastrutture e

Dettagli

L Assessore alla Sanità

L Assessore alla Sanità L Assessore alla Sanità Prot.188/sp 05.08.05 Ai Direttori delle Aziende e delle Istituzioni Sanitarie in indirizzo E p.c.: alle OO.SS. firmatarie dei contratti delle aree dirigenziali del S.S.N. Oggetto:invio

Dettagli

Corte dei conti, cautela con i tagli alla sanità di Red.San pdf L audizione della Corte dei conti pdf Il parere della Igiene e Sanità sul Def

Corte dei conti, cautela con i tagli alla sanità di Red.San pdf L audizione della Corte dei conti pdf Il parere della Igiene e Sanità sul Def Corte dei conti, cautela con i tagli alla sanità di Red.San pdf L audizione della Corte dei conti pdf Il parere della Igiene e Sanità sul Def La Corte dei conti lancia ancora una volta, chiaro e forte,

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 498 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 498 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 498 del 16-7-2015 O G G E T T O Determinazione e ripartizione del monte ore dei permessi sindacali relativi all'anno

Dettagli

Scuola, taglio di mille amministrativi

Scuola, taglio di mille amministrativi Scuola, taglio di mille amministrativi Autore: Redazione In: Disegni di legge Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge di stabilità. Ecco tutte le novità di maggiore rilievo articolo

Dettagli

Sciopero medici, altre 48 ore il 17 e 18 marzo

Sciopero medici, altre 48 ore il 17 e 18 marzo Sciopero medici, altre 48 ore il 17 e 18 marzo http://www.doctor33.it/sciopero-medici-altre-ore-il-e-marzo/politica-e-sanita/news--33595.html?xrtd=rp... Pagina 1 di 1 Venerdì, 22 Gennaio 2016, 08.25 POLITICA

Dettagli

L'ansia peggiora di 5 volte i problemi post menopausa

L'ansia peggiora di 5 volte i problemi post menopausa 26-01-2017 http://www.ansa.it L'ansia peggiora di 5 volte i problemi post menopausa Più screening, per vincerla rilassamento, sport e meno caffeina L'ansia che può colpire le donne durante e dopo la menopausa

Dettagli

CHIRURGIA: SICOB, MEDICI A LEZIONE VIA WEB SU BISTURI PER DIMAGRIRE

CHIRURGIA: SICOB, MEDICI A LEZIONE VIA WEB SU BISTURI PER DIMAGRIRE CHIRURGIA: SICOB, MEDICI A LEZIONE VIA WEB SU BISTURI PER DIMAGRIRE Roma, 10 dic. (Adnkronos Salute) - Educare sempre più medici alla conoscenza delle operazioni per ridurre il grave eccesso di peso grazie

Dettagli

SANITA': INTERSINDACALE, DECRETO MILLEPROROGHE UNA RAPINA A MANO ARMATA (2) =

SANITA': INTERSINDACALE, DECRETO MILLEPROROGHE UNA RAPINA A MANO ARMATA (2) = AKS0015 7 SAN 0 DNA NAZ SANITA': INTERSINDACALE, DECRETO MILLEPROROGHE UNA RAPINA A MANO ARMATA (2) = (AdnKronos Salute) - Le Regioni, continuano l'intersindacale "per fare cassa chiedono al Governo di

Dettagli

SANITA': ANAAO, DOPO I MEDICI GOVERNO 'ROTTAMA' OSPEDALI = TROISE CONTRO TAGLIO FONDI EDILIZIA SANITARIA, IN ITALIA STRUTTURE VECCHIE DI 50 ANNI

SANITA': ANAAO, DOPO I MEDICI GOVERNO 'ROTTAMA' OSPEDALI = TROISE CONTRO TAGLIO FONDI EDILIZIA SANITARIA, IN ITALIA STRUTTURE VECCHIE DI 50 ANNI SANITA': ANAAO, DOPO I MEDICI GOVERNO 'ROTTAMA' OSPEDALI = TROISE CONTRO TAGLIO FONDI EDILIZIA SANITARIA, IN ITALIA STRUTTURE VECCHIE DI 50 ANNI Milano, 15 ott. (Adnkronos Salute) - "Dopo i medici il Governo

Dettagli

SANITA': COSMED, DI MALE IN PEGGIO SU CONTRATTI E PRECARIATO =

SANITA': COSMED, DI MALE IN PEGGIO SU CONTRATTI E PRECARIATO = AKS0078 7 SAN 0 DNA NAZ SANITA': COSMED, DI MALE IN PEGGIO SU CONTRATTI E PRECARIATO = Milano, 24 feb. (AdnKronos Salute) - "Il cosiddetto decreto di riforma della Pubblica amministrazione è una beffa

Dettagli

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art. 22 Patto per la salute. Articolo 1

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art. 22 Patto per la salute. Articolo 1 Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art. 22 Patto per la salute Articolo 1 Al fine di garantire la nuova organizzazione dei servizi sanitari regionali,

Dettagli

Anni di riferimento. - Dirigenza Stpa (area III), confronto tra il e il

Anni di riferimento. - Dirigenza Stpa (area III), confronto tra il e il I dati Aran e Sisac sulla rappresentatività sindacale della dirigenza Stpa (area III), della dirigenza medica (area IV), della medicina convenzionata e del comparto Anni di riferimento - Dirigenza Stpa

Dettagli

Il Codice di Condotta per il reclutamento internazionale del personale sanitario dell OMS: quale applicazione in Toscana?

Il Codice di Condotta per il reclutamento internazionale del personale sanitario dell OMS: quale applicazione in Toscana? Il Codice di Condotta per il reclutamento internazionale del personale sanitario dell OMS: quale applicazione in Toscana? Firenze, 29 ottobre 2012 Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri Il Manifesto

Dettagli

Rassegna Stampa quotidiana

Rassegna Stampa quotidiana Rassegna Stampa quotidiana Napoli, A cura di Ida Palisi Ufficio Stampa Gesco ufficio.stampa@gescosociale.it 081 7872037 int. 220 Il welfare non è un lusso Comunicato stampa rassegna stampa Politiche sociali:

Dettagli

Sap, Coisp, Consap (Polizia di Stato), Sappe (Polizia Penitenziaria), Sapaf (Corpo Forestale) e Conapo (Vigili del Fuoco)

Sap, Coisp, Consap (Polizia di Stato), Sappe (Polizia Penitenziaria), Sapaf (Corpo Forestale) e Conapo (Vigili del Fuoco) Sap, Coisp, Consap (Polizia di Stato), Sappe (Polizia Penitenziaria), Sapaf (Corpo Forestale) e Conapo (Vigili del Fuoco) COMUNICATO STAMPA Dopo il pronunciato spot, certamente efficace, del miliardo di

Dettagli

SANITA': COSMED, SI APRE STAGIONE CONTRATTI, ATTI DI INDIRIZZO IN ARRIVO =

SANITA': COSMED, SI APRE STAGIONE CONTRATTI, ATTI DI INDIRIZZO IN ARRIVO = AKS0061 7 SAN 0 DNA NAZ SANITA': COSMED, SI APRE STAGIONE CONTRATTI, ATTI DI INDIRIZZO IN ARRIVO = Roma, 2 ago. (AdnKronos Salute) - Si è aperta formalmente la trattativa per il rinnovo dei contratti di

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Venerdì, 25 Settembre Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante

RASSEGNA STAMPA. Venerdì, 25 Settembre Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante RASSEGNA STAMPA Venerdì, 25 Settembre 2015 Il Sole 24 Ore 1 Appalti sotto monitoraggio 2 Senza assegno l invalido assente alla visita Il Secolo XIX - Ed. Levante 1 Scure sugli esami, pazienti in rivolta

Dettagli

1 di 2 06/05/

1 di 2 06/05/ P.A, licenziamento di massa per i precari - Rassegna.it - Sito di info... http://rassegna.it/articoli/2009/05/05/46568/pa-licenziamento-di-massa... I dati della Fp Cgil P.A, licenziamento di massa per

Dettagli

Rassegna stampa IMMIGRATI IRREGOLARI: BASTA CON LE IMPRECISIONI

Rassegna stampa IMMIGRATI IRREGOLARI: BASTA CON LE IMPRECISIONI Rassegna stampa IMMIGRATI IRREGOLARI: BASTA CON LE IMPRECISIONI Comunicato del 25 marzo 2009 IMMIGRATI. ANAAO A MARTINI: 'PER I MEDICI OBBLIGO DENUNCIARE' LUSENTI: "PUBBLICI UFFICIALI TUTTI I DIPENDENTI

Dettagli

Coordinamento Provinciale FLP Finanze Ecofin Milano

Coordinamento Provinciale FLP Finanze Ecofin Milano Coordinamento Provinciale FLP Finanze Ecofin Milano Notiziario sindacale N 7/2014 sito internet: www.flp.it/finanze e-mail: flpfinanze.lombardia@flp.it Segreteria Provinciale Milano, 13/10/2014 A tutti

Dettagli

Interfacoltà tra FARMACIA E MEDICINA MEDICINA E ODONTOIATRIA

Interfacoltà tra FARMACIA E MEDICINA MEDICINA E ODONTOIATRIA Interfacoltà tra FARMACIA E MEDICINA MEDICINA E ODONTOIATRIA C O R S O D I L A U R E A M A G I S T R A L E I N S C I E N Z E D E L L E P R O F E S S I O N I S A N I TA R I E T E C N I C H E D I A G N O

Dettagli

OGGETTO STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE A TEMPO DETERMINATO

OGGETTO STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE A TEMPO DETERMINATO 1 OGGETTO STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE A TEMPO DETERMINATO QUESITO (posto in data 1 dicembre 2013) Lavoro presso la stessa azienda da 7 anni e mezzo, i primi 3 anni e mezzo con un contratto libero professionale

Dettagli

Rinviato di due mesi lo sciopero di 48 ore annunciato dai medici - Corriere.it Pagina 1 di 3 Stampa Stampa senza immagine Chiudi I PUNTI: SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO E RINNOVO CONTRATTUALE Rinviato

Dettagli

IL DIRITTO ALLA SALUTE PER GLI IMMIGRATI IN ITALIA: SITUAZIONE ATTUALE IN ITALIA E A MILANO

IL DIRITTO ALLA SALUTE PER GLI IMMIGRATI IN ITALIA: SITUAZIONE ATTUALE IN ITALIA E A MILANO Nuove Povertà, Vecchie malattie. Aspetti sanitari dell immigrazione. (Pierfranco Olivani (NAGA Commissione Ministeriale Sanità e Immigrazione - Milano, 11-12 febbraio 2002) IL DIRITTO ALLA SALUTE PER GLI

Dettagli

30 maggio 2013 GIORNALE DI SICILIA Pagina 1 di 1

30 maggio 2013 GIORNALE DI SICILIA Pagina 1 di 1 30 maggio 2013 GIORNALE DI SICILIA Pagina 1 di 1 30 maggio 2013 LA REPUBBLICA Pagina 1 di 1 30 maggio 2013 LA SICILIA Pagina 1 di 1 30 maggio 2013 QUOTIDIANO DI SICILIA Pagina 1 di 1 30 maggio 2013 MF

Dettagli

SANITA': ANAAO SU ETA' PENSIONABILE, MEDICI ESCLUSI DA LAVORI USURANTI = Non si può accettare quest'ennesima e immotivata discriminazione

SANITA': ANAAO SU ETA' PENSIONABILE, MEDICI ESCLUSI DA LAVORI USURANTI = Non si può accettare quest'ennesima e immotivata discriminazione 08-NOV-2017 08-NOV-2017 AKS0033 7 SAN 0 DNA NAZ SANITA': ANAAO SU ETA' PENSIONABILE, MEDICI ESCLUSI DA LAVORI USURANTI = Non si può accettare quest'ennesima e immotivata discriminazione Roma, 7 nov. (AdnKronos

Dettagli

Sciopero dei medici per 48 ore. Sindacati compatti sulla data del 17 e 18 marzo San...

Sciopero dei medici per 48 ore. Sindacati compatti sulla data del 17 e 18 marzo San... Sciopero dei medici per 48 ore. Sindacati compatti sulla data del 17 e 18 marzo San... http://www.sanita24.ilsole24ore.com/art/lavoro-e-professione/2016-01-21/sciopero-m... Pagina 1 di 2 21 gen 2016 SEGNALIBRO

Dettagli

SANITA': MEDICI, SCIOPERO PER DIFENDERE SALUTE DI TUTTI NON SOLO CATEGORIA (2) =

SANITA': MEDICI, SCIOPERO PER DIFENDERE SALUTE DI TUTTI NON SOLO CATEGORIA (2) = CRO:Sanità 2017-11-30 16:49 Sanità: sindacati, confermato sciopero nazionale 12 dicembre 'Camera riveda Legge Bilancio e aumenti risorse Fondo sanitario' ROMA (ANSA) - ROMA, 30 NOV - I medici e dirigenti

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 dicembre

REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 dicembre 5-1-2007 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 2 57 REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 dicembre 2006, n. 1807 Approvazione delle intese sottoscritte

Dettagli

Oggi siamo qui, come ricordava Lorenzo Mazzoli

Oggi siamo qui, come ricordava Lorenzo Mazzoli ANTONELLA MORGA * Oggi siamo qui, come ricordava Lorenzo Mazzoli citando Luciano Lama, con l orgoglio della nostra storia, della nostra appartenenza a questa grande CGIL. Siamo qui tutti i giorni nelle

Dettagli

Presidio dei vigili del fuoco del Conapo davanti alla prefettura

Presidio dei vigili del fuoco del Conapo davanti alla prefettura Presidio dei vigili del fuoco del Conapo davanti alla prefettura Pubblicato il 3 dicembre 2015 Presidio questa mattina davanti alla prefettura di Asti. A scendere in piazza i vigili del fuoco appartenenti

Dettagli

Ragusa Oggi ANAAO ASSOMED. Il "no" dei siciliani è anche la protesta contro la mancata definizione della rete ospedaliera

Ragusa Oggi ANAAO ASSOMED. Il no dei siciliani è anche la protesta contro la mancata definizione della rete ospedaliera 5 dicembre 2016 Ragusa Oggi ANAAO ASSOMED Il "no" dei siciliani è anche la protesta contro la mancata definizione della rete ospedaliera REFERENDUM THE DAY AFTER PALERMO L' ampia vittoria del "NO" in Sicilia

Dettagli

Sanità: Fare il medico in Europa Convegno Internazionale Anaao Assomed-Snr a Genova l 8-9 aprile 2016

Sanità: Fare il medico in Europa Convegno Internazionale Anaao Assomed-Snr a Genova l 8-9 aprile 2016 Sanità: Fare il medico in Europa - Convegno Internazionale Anaao Assomed-Snr a... http://www.agenparl.com/sanita-medico-europa-convegno-internazionale-anaao-asso... Pagina 1 di 2 Sanità: Fare il medico

Dettagli

DOMENICHE DEL CUORE. PRESENTAZIONE ATTIVITÀ Dona la Vita con il Cuore

DOMENICHE DEL CUORE. PRESENTAZIONE ATTIVITÀ Dona la Vita con il Cuore DOMENICHE DEL CUORE PRESENTAZIONE ATTIVITÀ Dona la Vita con il Cuore LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI Le malattie cardiache sono al primo posto in Italia: attacchi di cuore (184.800 decessi) e ictus (quasi

Dettagli

Conferenza Stampa Tempi di attesa di visite ed esami: i risultati raggiunti dal sistema sanitario provinciale

Conferenza Stampa Tempi di attesa di visite ed esami: i risultati raggiunti dal sistema sanitario provinciale Conferenza Stampa Tempi di attesa di visite ed esami: i risultati raggiunti dal sistema sanitario provinciale Lunedì 14 dicembre 2015 ore 11 sala riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Interverranno:

Dettagli

LA RESPONSABILITA DEL SANITARIO

LA RESPONSABILITA DEL SANITARIO LA RESPONSABILITA DEL SANITARIO Dalla Norma alla Coscienza Professionale Master Università Salerno Dott.. G. Brancato Professione stiamo vivendo un momento rivoluzionario, stanno succedendo tante cose,

Dettagli

Rassegna Stampa quotidiana

Rassegna Stampa quotidiana Rassegna Stampa quotidiana Napoli, A cura dell Ufficio Stampa Gesco Ida Palisi/Maria Nocerino ufficio.stampa@gescosociale.it 081 7872037 int. 220/224 Comunicato stampa rassegna stampa Vertenza welfare:

Dettagli

Cesarei: ginecologi Sigo, "Punti nascita subito dopo elezioni"

Cesarei: ginecologi Sigo, Punti nascita subito dopo elezioni Cesarei: ginecologi Sigo, "Punti nascita subito dopo elezioni" - Salute 24 - Il Sole 24... Page 1 of 9 Cesarei: ginecologi Sigo, "Punti nascita subito dopo elezioni" In Italia troppi neonati vengono al

Dettagli

Assenza per malattia nella Pubblica Amministrazione e Spending Review: risparmiare poco per spendere molto e non applicare la legge.

Assenza per malattia nella Pubblica Amministrazione e Spending Review: risparmiare poco per spendere molto e non applicare la legge. Assenza per malattia nella Pubblica Amministrazione e Spending Review: risparmiare poco per spendere molto e non applicare la legge. Tra le norme inserite nella Legge delega in materia di riorganizzazione

Dettagli

Presentazione. Ringraziamenti

Presentazione. Ringraziamenti 00 romane (I-XVIII) III 22-09-2004 14:15 Pagina V Indice Autori Presentazione Ringraziamenti XI XIII XVI Capitolo 1 Il sistema sanitario e i processi di pianificazione 1 Premessa 1 Il sistema sanitario

Dettagli

INTERPELLANZA ai sensi dell articolo 18, comma 4, dello Statuto e dell articolo 101 del Regolamento interno a risposta orale in Aula

INTERPELLANZA ai sensi dell articolo 18, comma 4, dello Statuto e dell articolo 101 del Regolamento interno a risposta orale in Aula Al Presidente del Consiglio regionale del Piemonte INTERPELLANZA ai sensi dell articolo 18, comma 4, dello Statuto e dell articolo 101 del Regolamento interno a risposta orale in Aula OGGETTO: Carenza

Dettagli

UNIVERSITA': ANAAO, CON 9 MILA RIAMMESSI TAR ARCHIVIA NUMERO CHIUSO MEDICINA =

UNIVERSITA': ANAAO, CON 9 MILA RIAMMESSI TAR ARCHIVIA NUMERO CHIUSO MEDICINA = AKS0068 7 SAN 0 DNA NAZ UNIVERSITA': ANAAO, CON 9 MILA RIAMMESSI TAR ARCHIVIA NUMERO CHIUSO MEDICINA = Roma, 8 feb. (AdnKronos Salute) - Il Tar del Lazio ha ammesso alla Facoltà di Medicina e Chirurgia

Dettagli

26/03/2009 EMERGENTI DA AFFRONTARE. Tale aspetto metodologico riguarda in modo

26/03/2009 EMERGENTI DA AFFRONTARE. Tale aspetto metodologico riguarda in modo LA SALUTE PER TUTTI Il raggiungimento della "salute per tutti" è "mandatorio" per il XXI secolo da parte dell'organizzazione Mondiale della Sanità (WHO). Documento ufficiale pubblicato nel 1999: La "Public

Dettagli

Azienda Policlinico di Modena. Elezioni RSU 2012: perché votare FP CGIL

Azienda Policlinico di Modena. Elezioni RSU 2012: perché votare FP CGIL Azienda Policlinico di Modena Elezioni RSU 2012: perché votare FP CGIL Sono stati loro Il Governo Berlusconi dal suo insediamento nel 2008 ha iniziato un attacco frontale al mondo del lavoro; ha bloccato

Dettagli

della sicurezza e dei vigili del fuoco e si unisce al coro di coloro che chiedono

della sicurezza e dei vigili del fuoco e si unisce al coro di coloro che chiedono VIGILI FUOCO: CONAPO, OGGI SCIOPERO NAZIONALE DI 4 ORE Roma, 2 ott. (Adnkronos/Labitalia) Il sindacato autonomo dei vigili del fuoco Conapo ha proclamato dalle 9,30 alle ore 13,30 di oggi lo sciopero nazionale

Dettagli

NATUZZI: SINDACATI, DA AZIENDA DIETROFRONT SU ACCORDO, A RISCHIO POSTI =

NATUZZI: SINDACATI, DA AZIENDA DIETROFRONT SU ACCORDO, A RISCHIO POSTI = LAB0050 7 LAV 0 DNA LAV NAZ NATUZZI: SINDACATI, DA AZIENDA DIETROFRONT SU ACCORDO, A RISCHIO 1.300 POSTI = Roma, 27 giu. (Labitalia) - Ancora una volta è allarme occupazione per la Natuzzi, dopo l'annuncio

Dettagli

SANITA': COSMED, PRONTI A REAGIRE CONTRO NUOVO ATTACCO A PENSIONI

SANITA': COSMED, PRONTI A REAGIRE CONTRO NUOVO ATTACCO A PENSIONI SANITA': COSMED, PRONTI A REAGIRE CONTRO NUOVO ATTACCO A PENSIONI = Roma, 25 ott. (Adnkronos Salute) - "Il lupo perde il pelo ma non il vizio. Dopo aver tentato di cancellare i riscatti degli anni di laurea

Dettagli

Bilancio I tagli delle manovre estive 2010/2011

Bilancio I tagli delle manovre estive 2010/2011 Crescita, lavoro e difesa del welfare gli obiettivi del bilancio 2012 della Regione. Entrate e uscite per 13 miliardi e mezzo. Quasi 2 miliardi di investimenti Bologna - È un bilancio improntato al rigore,

Dettagli

Dott. Federico Pellegatta

Dott. Federico Pellegatta Dott. Federico Pellegatta Infermiere Clinica Pediatrica della Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma (MBBM) tutte le volte in cui si porta a termine il proprio lavoro e quindi si accompagna

Dettagli

Supplemento n. 3 al B.U. n. 44/I-II del 03/11/2015 / Beiblatt Nr. 3 zum Amtsblatt vom 03/11/2015 Nr. 44/I-II

Supplemento n. 3 al B.U. n. 44/I-II del 03/11/2015 / Beiblatt Nr. 3 zum Amtsblatt vom 03/11/2015 Nr. 44/I-II 41 102513 Accordi e contratti collettivi - Parte 1 - Anno 2015 Provincia Autonoma di Trento A.P.Ra.N. - AGENZIA PROVINCIALE PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE del 9 ottobre 2015 Accordo per la definizione

Dettagli

Gruppo ICOT: nonostante le promesse gli stipendi non sono arrivati

Gruppo ICOT: nonostante le promesse gli stipendi non sono arrivati Gruppo ICOT: nonostante le promesse gli stipendi non sono arrivati CRISI GRUPPO ICOT: NONOSTANTE LE PROMESSE GLI STIPENDI NON SONO ARRIVATI Le lavoratrici ed i lavoratori del Gruppo Icot spa, hanno fatto

Dettagli

Oggetto : problematiche S.C. Ortopedia e Traumatologia Ospedale San Paolo Savona

Oggetto : problematiche S.C. Ortopedia e Traumatologia Ospedale San Paolo Savona Galleria Aschero 3 Savona fp.savona@cisl.it Al Direttore Generale ASL 2 Savonese Dott. Flavio Neirotti Oggetto : problematiche S.C. Ortopedia e Traumatologia Ospedale San Paolo Savona Piu volte nell ambito

Dettagli

Didascalia dell'immagine o della fotografia TITOLO BRANO INTERNO

Didascalia dell'immagine o della fotografia TITOLO BRANO INTERNO Didascalia dell'immagine o della fotografia TITOLO BRANO INTERNO LA SENTENZA Tribunale di Orvieto La vestizione, per i turnisti ospedalieri, deve essere antecedente all inizio del turno e funzionale alla

Dettagli

Le liste di trasparenza AIFA e l equità di assistenza. Valeria Fava Vice direttore servizio di tutela di Cittadinanzattiva

Le liste di trasparenza AIFA e l equità di assistenza. Valeria Fava Vice direttore servizio di tutela di Cittadinanzattiva Le liste di trasparenza AIFA e l equità di assistenza Valeria Fava Vice direttore servizio di tutela di Cittadinanzattiva L impegno di Cittadinanzattiva sui farmaci equivalenti INFORMAZIONE CIVICA PROGETTI

Dettagli

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 10/11/12 Settembre 2016

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 10/11/12 Settembre 2016 Pagina 1 di 6 rassegna stampa 10/11/12 Settembre 2016 IL CITTADINO In trenta dell ex Asl rischiano il trasloco (10/09/2016) Niente rimborsi per gli infermieri, scatta la polemica (10/09/2016) IL GIORNO

Dettagli

Sanità: #primadivotarepensaasalute, medici portano Ssn in

Sanità: #primadivotarepensaasalute, medici portano Ssn in Sanità: #primadivotarepensaasalute, medici portano Ssn in campagna elettorale - La... http://www.lasicilia.it/news/salute/124220/sanita-primadivotarepensaasalute-medici-p... Pagina 1 di 4 30/11/2017 Sanità:

Dettagli

Via Farini, Roma tel / fax / Facebook Youtube

Via Farini, Roma tel / fax / Facebook Youtube Via Farini, 62-00185 Roma tel. 06 48903773/48903734 - fax +39 06 62276535 - coisp@coisp.it / www.coisp.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA @COISPpolizia Facebook

Dettagli

in assemblea sindacale dalle ore 08,30 alle ore 11,30 via Diaz Lato Caravelle Genova

in assemblea sindacale dalle ore 08,30 alle ore 11,30 via Diaz Lato Caravelle Genova C O N S U L T A S I C U R E Z Z A CI SIAMO ASTENUTI DAL SERVIZIO in assemblea sindacale dalle ore 08,30 alle ore 11,30 via Diaz Lato Caravelle Genova Per dare un segnale forte! Per dire BASTA al Blocco

Dettagli

Proietti UIL: Pensioni: il Governo fa propaganda il vero nodo è l innalzamento dell età (Secolo d Italia) p.10

Proietti UIL: Pensioni: il Governo fa propaganda il vero nodo è l innalzamento dell età (Secolo d Italia) p.10 OSSERVATORIO PREVIDENZA Anno IX n.10 1 SETTEMBRE 2017 IN QUESTO NUMERO IN PRIMO PIANO Barbagallo UIL: Su aspettativa di vita ho fiducia In Parlamento (Adnkronos) IN PRIMO PIANO P E N S I O N I DALLE AGENZIE

Dettagli

STATO E PROSPETTIVE DELLA PSICOLOGIA:

STATO E PROSPETTIVE DELLA PSICOLOGIA: STATO E PROSPETTIVE DELLA PSICOLOGIA: i bisogni della popolazione La politica economica in Italia negli ultimi anni ha imposto numerosi tagli alla spesa pubblica (sanità, istruzione, servizi, assistenza

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 Sintesi Grafica Maggio 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE PREVISIONI Se per i Paesi dell area euro

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Giovedì, 07 Aprile Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante

RASSEGNA STAMPA. Giovedì, 07 Aprile Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante RASSEGNA STAMPA Giovedì, 07 Aprile 2016 Il Sole 24 Ore 1 Appalti, oggi il sì definitivo alla riforma 2 Gara Consip per aghi e siringhe Il Secolo XIX - Ed. Levante 1 Parte da Borzonasca una lettera a prefetto

Dettagli

Federazione Autonoma Bancari Italiani via Tevere, Roma - Tel. (06) Dipartimento Organizzazione

Federazione Autonoma Bancari Italiani via Tevere, Roma - Tel. (06) Dipartimento Organizzazione Federazione Autonoma Bancari Italiani via Tevere, 46 00198 Roma - federazione@fabi.it Tel. (06) 8415751 Dipartimento Organizzazione Ufficio Stampa Immagine Comunicazione - e-mail segreteriafabi@landosileoni.it

Dettagli