COLLEGIO DOCENTI DEL 18 NOVEMBRE 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COLLEGIO DOCENTI DEL 18 NOVEMBRE 2016"

Transcript

1 COLLEGIO DOCENTI DEL 18 NOVEMBRE 2016 CONSIGLIO D ISTITUTO DEL 28 NOVEMBRE

2 INDICE Configurazione delle sedi scolastiche... pag. 5-9 Ricognizione risorse esterne.. Pag.9 Risorse finanziarie umane e professionali... pag Il tempo scuola- Le reti pag Struttura organizzativa dell Istituto (Commissioni e Gruppi di lavoro) pag Attività progettuali. pag Piano offerta formativa Guercino - scuola Secondaria Piano offerta formativa Carducci - scuola Primaria tempo misto Piano offerta formativa Guercino - scuola Primaria tempo pieno Piano offerta formativa Alighieri - scuola Infanzia Piano offerta formativa Pacinotti scuola Infanzia Formazione pag. 27 Progetto Genitori Pag. 28 4

3 1) CONFIGURAZIONE DELLE SEDI SCOLASTICHE ORARIO DI SEGRETERIA TOTALE ALUNNI Infanzia Alighieri Centro Infanzia Pacinotti Primaria Carducci Primaria Il Guercino Secondaria Il Guercino SEDI SCOLASTICHE Orario al pubblico: Tutte le mattine dalle ore 11,00 alle ore 13,00 e nelle giornate di martedì mercoledì e giovedì dalle 15,00 alle 17,00. Nei periodi di sospensione delle attività didattiche (vacanze natalizie, pasquali ed estive), salvo comprovate esigenze, si osserva per tutti il solo orario antimeridiano dalle 8,00 alle 14,00. Saranno inoltre chiuse, segreteria e scuole, tutti i sabati dei mesi di luglio ed agosto. TOTALE Alunni con d.f. Esonero Ripetenti Alunni stranieri religione 1009 Infanzia Alighieri 38 Infanzia Pacinotti 237 Primaria Carducci 11 Primaria a Tempo Pieno Il Guercino 260 Secondaria Il Guercino 1) LOCALIZZAZIONE Via Alighieri,1 Via Pacinotti, 6 Via Gennari,112 Via Alighieri, 6 Via Alighieri, 6 2) CLASSI E NUMERO ALUNNI 4 sezioni: due con 23 alunni, una con 22 e una con 20 alunni. 4 sezioni con 24 alunni ciascuna 2 classi prime, seconde, terze,2 quarte a Tempo Normale (27 ore); 1 classe Quarta a Tempo pieno (40 ore) 2 classi quinta a tempo normale 3 classi prime, 2 seconde, 2 terze, 2 quarte e 3 classi quinte a Tempo pieno 5 classi prime di cui due a Tempo Prolungato; 5 classi seconde di cui una a TP; 4 classi terze di cui 1 a TP Tot. 88 bambini Tot. 96 bambini Tot. 223 alunni Tot. 265 alunni Tot. 327 alunni 5

4 3) ORARIO Tutti i giorni tranne il sabato 8,00-16,30 Tutti i giorni tranne il sabato 8,00-16,30 Tutti i giorni tranne il sabato 8,20 12,40 Tutti i giorni tranne il sabato Tutti i giorni, compreso il sabato, dalle 8,10 alle 13,10 per le classi ad orario normale (30 ore); dalle alle con servizio mensa dalle alle il martedì e il giovedì per la classe III F; classe prima e seconda tempo prolungato - sabato a casa. Rientro il lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle alle con mensa Anticipo e posticipo a pagamento 7,30-8,00 16,30-17,30 Anticipo e posticipo a pagamento 7,30-8,00 16,30-17,30 Anticipo: 7.20/8.20 a pagamento Interscuola 12.40/13.40 Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle ore nelle giornate con il rientro. Rientro per le classi I, e IV martedì e giovedì; le classi II, III e V Anticipo: 7.20/8.20 a pagamento Posticipo a pagamento dalle alle

5 lunedì e mercoledì Classe IC tempo Pieno dalle 8.20 alle 16,20 dal lunedì al venerdì Posticipo a pagamento dalle alle

6 4) LINGUA STRANIERA Lingua inglese Lingua francese Lingua spagnola * * * * * * * 5) AULE SPECIALI, LABORATORI E SERVIZI Infanzia Alighieri Infanzia Pacinotti Primaria Carducci Primaria a Tempo Pieno Il Guercino Secondaria Il Guercino Aula di sostegno * * * Aula d'informatica * * * Aula di tecnica * Aula di arte * Aula di musica * * Aula magna * * Aula insegnanti * * * Aula con fotocopiatrice * * * * * Aula video/multimediale LIM 8 * * * Laboratorio di scienze * Laboratorio linguistico * Orto, giardino,cortile * * * * * Mensa * * * * * Palestra * * * * * Biblioteca * * * Ambulatorio * * * Trasporto con scuola-bus * * * * Servizio pre- post scuola * * * * Dopo scuola comunale * Le sezioni sono organizzate * *

7 in centri d interesse (arte, natura, musica); Sezioni organizzate per angoli e/o campi di esperienza: conversazione, lettura, pittura e manipolazione, gioco simbolico, giochi strutturati, spazio costruito e disegno libero * 2) RICOGNIZIONE RISORSE ESTERNE ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SCOLASTICI Trasporto Scuola-bus Comunale. (Tranne secondaria) Mensa scolastica In appalto. Tutte le sedi ENTI CHE VALORIZZANO LE RISORSE DEL PAESE -AVIS/AIDO - A.N.P.I - Associazioni sportive - Libera - Associazione L Altra Prospettiva - Legambiente - Bocciofila - Società Carnevalesche - Accaparlante - Centro anziani - Associazione gli amici del gigante - Museo Bargellini - Nuova Scuola di Musica, Ferrara - Fra le Quinte - Ferfilò - Promeco - Fondazione Cassa di Risparmio di Cento - Associazioni varie 3) RISORSE FINANZIARIE UMANE E PROFESSIONALI Le risorse finanziarie di cui la Scuola può disporre per l'anno scolastico 2016/2017 riguardano : CONTRIBUTI DEL M.P.I. Saranno disponibili finanziamenti per il funzionamento amministrativo e didattico sia per spese correnti che in conto capitale e finanziamenti per spese relative al Personale. 9

8 CONTRIBUTI ENTI LOCALI Perverranno contributi da parte dei Comuni ai sensi della Legge 23 per spese di materiale di pulizia e cancelleria (oneri degli enti locali) come da Convenzione per beni e servizi, stipulata annualmente Gli Educatori comunali sono finanziati dal Comune di appartenenza dell alunno che necessita di tale servizio. CONTRIBUTI VOLONTARI DELLE FAMIGLIE DEGLI ALUNNI: La Scuola dispone dei contributi relativi alle visite guidate, ai viaggi d istruzione, al pagamento dell Assicurazione e al finanziamento volontario di parte delle attività extracurricolari specifiche, che solo a consuntivo possono essere quantificati. Viene inoltre richiesto un contributo volontario per ampliamento dell offerta formativa, la cui entità viene rendicontata nel sito dell Istituto a fine anno. CONTRIBUTI EUROPEI La Scuola partecipa a bandi europei PON. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI: Si identificano in: Dirigente Scolastico Docenti responsabili di sede con funzione di collaboratore Docenti Figure strumentali al P.O.F. Personale A.T.A. (responsabile amministrativo, assistenti amministrativi e collaboratori scolastici) Educatori Comunali Esperti esterni per progetti. Volontari Genitori. PERSONALE DOCENTE (cattedre dall organico di fatto) Discipline Infanzia Alighieri Infanzia Pacinotti Primaria Carducci Primaria a Tempo Pieno Il Guercino Secondaria Il Guercino 10 Docenti curricolari: sostegno + 6 ore + ½ potenziato 1 educatore Docenti curricolari: sostegno + ½ potenziato Docenti curricolari 17 e 4 sostegno (uno a scavalco) Docenti curricolari 29 e 6 di sostegno 1 educatore 1 educatore 2 educatori lettere 9 matematica Inglese Francese Spagnolo 5 (una cattedra di 21 ore) 2+ 6 ore 1+ 2 ore 8 ore

9 Tecnologia Arte e immagine Musica Educazione fisica ore ore 2 ore ore 3 educatori Religione (1 da 5 ore; 1 da 9 ore) N.B. Le insegnanti curricolari di Scuola Primaria sono titolari di tutte le discipline, ad esclusione, per alcune, della Religione Cattolica 4) IL TEMPO SCUOLA Il tempo scuola è articolato come indicato nella tabella seguente. Primaria Carducci Infanzia Alighieri 42,30 ore + 7,30 Pre-post Infanzia Pacinotti 42,30 ore + 7,30 Pre- post 27 ore Una classe a 40 ore Primaria a Tempo Pieno Guercino 40 ore Secondaria 1 grado Guercino 30 ore Tempo normale ore Tempo prolungato 5 LE RETI L istituto partecipa a diverse reti di scuole, come capofila e non, per il miglioramento dell offerta formativa e dei servizi: - Rete Ambito 6 - Rete alunni con diagnosi funzionale - rete orientamento - rete formazione - rete sicurezza - rete musica - rete ASAFE - rete cyber-bullismo - rete piano di miglioramento - rete AICQ. 11

10 5) STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL'ISTITUTO (Commissioni e Gruppi di Lavoro) ORGANIGRAMMA dell Istituto Comprensivo"Il Guercino " di CENTO (FE) GOVERNO DI SISTEMA Area di DIREZIONE DIRIGENTE SCOLASTICO : TASSINARI ANNA COLLABORATORI DI PRESIDENZA Responsabili di plesso con funzioni di collaboratore: Secondaria Gallerani Beatrice Primaria Carducci Carvello Pasquale Referenti Plesso: Il Guercino Dimilta Salvatore Infanzia Pacinotti Ognibene Gabriella Infanzia Alighieri Rubino Rosetta FUNZIONI STRUMENTALI : 1)Curricolo e POF Borghi Graziella, Grassillli Claudia 2)BES -Alunni con DF :Casolari C ristian -Alunni con D.S.A e BES: Tieghi Susanna 3) Intercultura: Alberghini Lucia, Costa Annalisa 4) Valutazione Gallerani Teresa 5) Nuove Tecnologie Neri Massimo Area di DOCENZE COLLEGIO DEI DOCENTI Tutti i docenti Aree AMMINIST.VE DIRETTORE AMMINISTRATI VO: Mauro Zobboli Aree di SUPPORTO SICUREZZA RESPONSABILE PER LA SICUREZZA ESTERNO (RSPP): Dott. Travagli Arturo ADDETTO PER LA SICUREZZA INTERNO (ASPP): Diozzi Annarita R.S.L: Mantovani Susanna LABORATORI Neri Massimo, Dimilta Salvatore, Gallerani Valentina. ANIMATORE DIGITALE Neri Massimo Area di PARTECIPAZIONE CONSIGLIO DI ISTITUTO D.S: Tassinari Anna Presidente Consiglio Istituto Luca Parmeggiani Componente genitori: Gallerani Monia Pirani Francesca Contri Beatrice Ruppi Cataldo Casoni Alessandro Lodi Rita Russo Lucio Componente docenti: Alberghini Marina Cervi Maria Chiara Gallerani Beatrice Diozzi Anna Rita Ognibene Gabriella Grassilli Claudia Marchesini Silvia Componente Ata : Mantovani Susanna Tassinari Tiziana Firmatari: D.S. Tassinari Anna D.S.G.A: Zobboli Mauro 12

11 GESTIONE DI SOTTOSISTEMI Area di DIREZIONE DIPARTIMENTI COMMISSIONI ALUNNI CON D.F. GRUPPO GHL docenti di sostegno Commissione H a)tutti i docenti di sostegno e i docenti di classe b) Gruppo di lavoro specifico Cavicchi, Monari, Casolari,,Tinti Commissione DSA Tieghi, Grassilli,, Gallerani V., Bellodi Commissione BES Tieghi, Grassilli,, Gallerani V.,Bellodi. Commissione Intercultura Alberghini, Costa, Roversi, Pieretti, Saletti Formazione classi (docenti non impegnati negli esami. Docenti classi quinte. Docenti infanzia e docenti future classi prime) Ognibene, Rubino. CONTINUITA NIDO INFANZIA INFANZIA PRIMARIA PRIMARIA - Area di DOCENZE COMITATO DI VALUTAZIONE Neri Massimo, Ravasini Monica, Ognibene Gabriella TUTOR ANNO DI FORMAZIONE Volpini COORDINATORI DEI CONSIGLI DI CLASSE 1 A Manservigi Rita 2 A Gallerani Beatrice 3 A Neri Massimo 1 B Cervi M.Chiara 2 B Savini Alessio 3 B Borghesani Milena 1 C Margutti Marco 2 C Alberghini Marina 3 C Mosca Marco 1 F Tieghi Susanna 2 F Tassinari Beatrice 3 F Malaguti Valeria3 E 1 D Gallerani Teresa -2D Fogli Susanna Aree AMMINIST.VE PERSONALE DI SEGRETERIA Assistenti Amministrativi: Ufficio Personale: Mantovani Susanna Vizzini Patrizia Affari Generali e Protocollo: Bianco Antonio Ufficio Alunni: Siciliano Simona Ferrari Milena Ufficio Contabilità: Calace Maria Rosaria Collaboratori Scolastici Ardizzoni Marinella, Merla Giovanni,Barletta Gaetano, Minonne Alberto, Buttaci Salvina, Giummarra Valeria, Lupone Claudia, Longobardi Claudia, Gatto Alba, Graziano Roberta, Lax Angela, Magalini Elisabetta,Pizzoli Daniela, Aree di SUPPORTO BIBLIOTECA STUDENTI Borghesani Milena, Govoni Patrizia/Dossi Claudia, Diozzi Anna Rita ORIENTAMENTO Borghesani M. -continuità primaria/seconda ria:referenti di plesso Referente att. musicale Lodi Referente educazione stradale: Neri, Lanzoni, Di Martino, Berretta Referente ed. salute e alimentare (mensa) - Tassinari B. Scimia, Diozzi, Bardasi/Gavioli RELAZIONI CON SEGRETERIA: Frassinelli Laura(Carducci) Gallerani Annalisa( Pacinot ti ) Novi Maria Rosa ( Alighieri ) Area di PARTECIPAZIONE CONSIGLI DI CLASSE - INTERCLASSE SEZIONE - INTERSEZIONE (vedi docenti per ogni classe/plesso) COMMISSIONE ELETTORALE Docenti: Lodi PierFrancesco, Malaguti Valeria Ata: Calace Rosaria Genitori: Vetrone Maria Cristina ORGANO DI GARANZIA: Presidente: Tassinari Anna Docenti: Alberghini Marina Genitori: Lodi Rita; Casoni Alessandro 13

12 SECONDARIA insegnanti classi prime e quinte. Insegnanti scuola dell infanzia (Bellodi, Novi,De Simone, Folino, Grassilli) Commissione POF referenti di plesso DIPARTIMENTI Lettere:Tieghi, Scienze Matem: Stupazzoni Lingue: Fogli Educazioni: Lodi, Volpini; Garuti, Neri H: Casolari ORARIO responsabili di sede; Mosca Marco Stella Anna Maria, Tassinari Tiziana, Vandelli Paola, Gennaro Francesca, Balboni Alda, Basilico Daniela. R.S.U Alberghini Marina Mantovani Susanna Mosca Marco PROGETTI DIDATTICI Tieghi Susanna Fusco Imma Govoni Piera Alberghini Elena De Simone Vittoria ATTIVITA SPORTIVA E MOTORIA Volpini, Borghi, Travagli, Castaldo, Alberghini E. COORDINATORI INTERCLASSE 1 Cavallo, 2 Borghi, 3 Lamborghini,4 Gabrielli, 5 Salvi. 14

13 6) ATTIVITA PROGETTUALI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IL GUERCINO ATTIVITA PROGETTUALI 1 CITTADINANZA E COSTITUZIONE STARE BENE COME CITTADINO EDUCAZIONE AFFETTIVO- RELAZIONALE - PREVENZIONE SOSTANZE ALCOLICHE E/O STUPEFACENTI E FUMO EDUCAZIONE ALIMENTARE LABORATORI SUL TEMA ACQUA CIBO E SALUTE CUOCHI PER UN GIORNO CYBERBULLISMO VOLONTARIATO CYBERBULLISMO, CHE FARE CONSIGLIO COMUNALE RAGAZZE E RAGAZZI ENERGIA PER UN MONDO SOSTENIBILE RISCALDAMENTO GLOBALE CMV RIFIUTI PULIAMO IL MONDO Lega ambiente SPESA A SCUOLA ESPOSIZIONI OGGETTISTICA LA SCHIENA VA A SCUOLA EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE PRIMA DI CLICCARE, PENSACI SAI LEGGERE LE ETICHETTE? EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E PREVENZIONE DIPENDENZE TUTTE PROMECO, AVIS, AIDO, PSICOLOGO, POLIZIA POSTALE, FORZE DELL ORDINE, ASSOCIAZIONI DEL VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE GUARDIA DI FINANZA SPAZIO GIOVANI ASSOCIAZIONE PER LA PACE DEL CENTOPIEVESE POLIZIA MUNICIPALE C.E.A CROCE ROSSA PROTEZIONE CIVILE COOP ALLEANZA 3 GEMOS RICERCA UNIVERSITARIA CLASSI PRIME Il disegno infantile e l esperienza traumatica del terremoto emiliano LA CORSA CONTRO LA FAME TUTTE 17 MAGGIO 2017 AZIONE CONTRO LA FAME ACF INTERNATIONAL SCUOLA AMICA UNICEF LA GIORNATA DELLA MEMORIA TUTTE IL NOSTRO SPETTACOLO TEATRALE SOLIDARIETA IL CARCERE DELLA DOZZA TERZE B C F MEMORIA DEI GIUSTI CLASSI SECONDE GIORNATA EUROPEA DEI GIUSTI 6 MARZO 100 PER CENTO NIENTE BA TUTTE STUDIO DEL TERRITORIO LA SINDROME DI MARY POPPINS LA VIOLENZA SULLE DONNE 15 CLASSI TERZE B C F INCONTRO CON L AUTRICE BARBIERI LUISA DON MICHELE ZANARDI

14 SUI PASSI DI SAN FRANCESCO CLASSI SECONDE B C F, TERZE B C F EDUCAZIONE STRADALE TUTTE I VULNERABILI CONCORSI LETTERARI TUTTE E-TWINNING TUTTE INCONTRO CON L EUROPA ED OLTRE LA STORIA DELLA CONQUISTA DEI DIRITTI CLASSI TERZE CIVILI NEI PAESI ANGLOSASSONI LA FESTA DELL EUROPA CLASSI SECONDE LA FESTA DEL VOLONTARIATO RACCONTARE IL VIRTUALE TUTTE LE CLASSI DI OGNI ANIMATORE DIGITALE ORDINE E GRADO I DIRITTI DELL UOMO E DELL AMBIENTE TUTTE CMV, AMNESTY INTERNATIONAL ARPA UNIVERSITA DI BOLOGNA COMUNE DI CENTO LA SCUOLA INCONTRA I GENITORI CLASSI PRIME LE REGOLE CLASSI SECONDE CYBERBULLISMO 2 ACCOGLIENZA ED INCLUSIONE DOPO LA SCUOLA SECONDARIA. IN PISCINA 16 CLASSI TERZE ALUNNI CON BISOGNI SPECIALI ALUNNI CON BISOGNI SPECIALI CLASSI PRIME E SECONDE L ADOLESCENZA SCUOLE SECONDARIE II GRADO GIOVANNI BOSCO E LA SUA OPERA EDUCATIVA L ACCOGLIENZA DELL ALTRO DA SE CLASSI TERZE VESCOVO CURIA BOLOGNA 9 FEBBRAIO TUTTI UGUALI PENSANDOCI TUTTI DIVERSI CLASSI PRIME ANFFAS UN GIORNO AL CAVAZZA CLASSE 2D ISTITUTO NON VEDENTI VERSO L AUTONOMIA LABORATORI DI CUCINA LABORATORIO NELL ORTO PSICOLOGO A SCUOLA 3 CONTINUITA E ORIENTAMENTO INCONTRI PER L ORIENTAMENTO ORIENTARSI PER ORIENTARE IL BUS DELL ORIENTAMENTO GENITORI ED ALUNNI DELLE CLASSI SECONDE GENITORI ED ALUNNI DELLE CLASSI TERZE GENITORI ED ALUNNI DELLE CLASSI TERZE CENTRO DELLE FAMIGLIE INFORMAGIOVANI- CENTOFORM INFORMAGIOVANI- CENTOFORM ANDIAMO ALLA SECONDARIA ALUNNI CLASSI QUINTE LABORATORIO ITALIANO, MATEMATICA, SPAGNOLO VI PRESENTIAMO LA NOSTRA SCUOLA ALUNNI CLASSI MISTE OPEN DAY I TIROCINANTI CUOCHI PER UN GIORNO 1 D 1 F GEMOS MATEMATICA DI PASSAGGIO 1 B SECONDARIA E 5B

15 PRIMARIA 4 RECUPERO/POTENZIAMENTO BEBRAS 2016 TUTTE POTENZIAMENTO INFORMATICA KANGOUROU DELLA LINGUA INGLESE CLASSI TERZE POTENZIAMENTO INGLESE KANGOUROU DELLA MATEMATICA TUTTE GIOCHI DI CALCOLO MATEMATICO CLASSI SECONDE POTENZIAMENTO MATEMATICA CLASSI TERZE PREMIO LETTERATURA INFANZIA CLASSI 1 E 2 LA BIBLIOTECA TUTTE IL MARE CLASSE PRIMA F ISTITUTO COMPRENSIVO PORTO GARIBALDI MADRELINGUA INGLESE TUTTE AVVIAMENTO AL LATINO CLASSI TERZE IMPARO AD IMPARARE CLASSI PRIME METODO DI STUDIO GEMELLAGGIO ITALIA-SPAGNA GRUPPO DI INTERESSE CLASSI SECONDE GEMELLAGGIO ITALIA SLOVENIA GRUPPO DI INTERESSE CLASSI PRIME LABORATORIO DI LETTURA ESPRESSIVA TUTTE ESPERTO ESTERNO MARETTI RECUPERO MATEMATICA CLASSI PRIME D F RECUPERO MATEMATICA TUTTE RECUPERO LINGUA INGLESE CLASSI PRIME E SECONDE RECUPERO/POTENZIAMENTO CLASSE SECONDA F PER PICCOLI GRUPPI MATEMATICA IL CINEMA TUTTI DON ZUCCHINI CHE STORIA E? 1 D 1 F STUDIO ASSISTITO ALCUNI ALUNNI ALTERNATIVA SCREENING DSA ORE DI PROGETTO ATTIVITA DI LABORATORIO OPEN DAY GLI ALUNNI PRESENTANO LA ATTIVITA LABORATORIALI LORO SCUOLA 5 LABORATORI DEL FARE IL LOGO DELLA SCUOLA GRUPPO DI INTERESSE USO STAMPANTE 3D SPAZIO AL VERDE E AL BLU: SCUOLA FALLA CLASSI PRIME CONSORZIO BONIFICA TU! LAVORIAMO IL LEGNO CLASSI PRIME TEATRO WALT DISNEY SECONDA A TEATRO COSQUILLAS CLASSI SECONDE MASSIMILIANO PIVA SCRITTURA CREATIVA CLASSI 2 E 3 ALICE MONTAGNINI HEAVEN S KITCHEN MANI IN PASTA CLASSI SECONDE IL PRESEPE PIU BELLO TUTTE GARA INTERNA 6 ARTE, MUSICA, SPORT LA BANDA A SCUOLA TUTTE LA BANDA DI CENTO LA MUSICA AVVIAMENTO ALLA PRATICA MUSICALE TUTTE NUOVA SCUOLA DI MUSICA E FRA LE QUINTE IL RIGOLETTO ALL ARENA CLASSI TERZE GRUPPO DI INTERESSE PER VISIONE 17

16 OPERA LIRICA IO NUOTO CLASSI PRIME. SECONDE, PISCINA DI CENTO TERZE (ALCUNE) AVVIAMENTO AL TENNIS CLASSI SECONDE E TERZE TENNIS CLUB CENTO ATLETICA SU PISTA E SALTO IN ALTO TUTTE PISTA DI ATLETICA GLI SPORT TUTTE SOCIETA SPORTIVE DEL TERRITORIO golf rugby ju jitsu pallamano pallacanestro pallavolo ARTE PER CRESCERE PRIMA A D, SECONDE A B C D UNIVERSITA TRENTO F, TERZE B C F ANIMAL ARTE TUTTE RIZZOLI EDUCATIONAL AAA CERCASI MASCOTTE TUTTE LE MURA FERRARA ORE DI PROGETTO CARTAPESTIAMO MENSA AFFIANCAMENTO IN PICCOLI GRUPPI LABORATORIO DI RICICLO APPRENDIMENTO ATTRAVERSO IMMAGINI IL RICETTARIO ASSOCIAZIONE CARNEVALESCA 18

17 SCUOLA SECONDARIA IL GUERCINO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE 19 CLASSE PROPONE PERIODO 1 C 1 D 1 QUADRIMESTRE NELLA RETE SPETTACOLO 1 A 1 B 1 C 1 D 1 F GRADARA- CATTOLICA 1 A 1 C CAMPOGALLIANO MUSEO DELLA BILANCIA 1 C 1 A 1 C 1 D DOCENTI SCIENZE DICEMBRE- GENNAIO FERRARA MUSEO SCIENZE NATURALI E FONDAZIONE ZANOTTI TUTTE UST I VULNERABILI 2 A 2 C DOCENTI LETTERE FERRARA MOSTRA ARIOSTO GRUPPO DI ALUNNI 2 A, 2 B, 2 C, 2 D, 2 F Progetto di gemellaggio OTTOBRE 2016 MAGGIO 2017 SLOVENIA SPAGNA TUTTE LE SECONDE DOCENTI DI SCIENZE 2 QUADRIMESTRE VISITA AD AZIENDA ALIMENTARE TERZE DOCENTI DI MATEMATICA 1 QUADRIMESTRE POLO TECNOLOGICO FERRARA TUTTE DOCENTI DI LETTERE CARPI FOSSOLI TUTTE DOCENTI DI INGLESE HAMLET PANDURERA CLASSI TERZE DOCENTI SCIENZE FEBBRAIO SAN GIOVANNI IN P. PLANETARIO 3 A, 3 B, 3 C, 3 E, 3 F DOCENTI SCIENZE- 2 QUADRIMESTRE COA POGGIO RENATICO LETTERE 3 B, 3 C, 3 F DOCENTE RELIGIONE MAGGIO 2016 BOLOGNA CASA CIRCONDARIALE DELLA DOZZA 3 C, 3 F OTTOBRE 2016 BOLOGNA PREMIO INTERNAZIONALE DANIELE PO GRUPPO MISTO CLASSI TERZE DOCENTI DI MUSICA LUGLIO 2017 ARENA DI VERONA IL RIGOLETTO Tutte le classi Classi terze Giornata Due giorni Visita di una città da definire 2 D INGLESE VISITA ALL ISTITUTO CAVAZZA

18 20 SCUOLA PRIMARIA IL GUERCINO E CARDUCCI ATTIVITA PROGETTUALI 1 CITTADINANZA E COSTITUZIONE INTERCULTURAL MENTE TUTTE LA GIORNATA DELLA MEMORIA CLASSI QUINTE LA GIORNATA DEL VOLONTARIATO EDUCAZIONE STRADALE TUTTE CARDUCCI E IL VIGILI GUERCINO CARO NONNO TUTTE CENTRO ANZIANI, COMUNE WWF CLASSI SECONDE, TERZE E WWF SAN GIOVANNI IN P. QUARTA C CARDUCCI EDUCAZIONE AMBIENTALE TUTTE HERA, COOP, CMV, CEA LA FABBRICA DELL ACQUA SAVE THE CHILDREN CLASSI QUINTE CHRISTMAS JUMPER RICERCA UNIVERSITARIA CLASSI QUARTE Il disegno infantile e l' esperienza traumatica del terremoto emiliano 2012 per aiutare AMATRICE. SCUOLA AMICA UNICEF L INVASIONE DEGLI SCARAFAGGI 1 E, 1 F, 3 E, 4 C E F, 5 B C LIBERA, COMUNE DI CENTO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E CLASSI QUINTE COMUNE DI CENTO DELLE RAGAZZE VALORI IN RETE CLASSI QUARTE E QUINTE FEDERAZIONE CALCIO PROGETTO GENITORI INCONTRI SU TEMATICHE DI INTERESSE COMUNE EDUCAZIONE ALIMENTARE E CLASSI CAMPIONE PROGETTO REDUCE PREVENZIONE ALLO SPRECO ALIMENTARE LA GIORNATA DELLA SOLIDARIETA 4 E/F/C ATTIVITA ORE ALTERNATIVA CLASSE 1 A LE REGOLE CLASSE 1 B LE PAROLE PER STARE INSIEME CLASSE 1 C CURIOSANDO CLASSE 1 E/F LE BELLEZZE DEL MONDO INTORNO A NOI CLASSE 2 /B CIPI CLASSE 2 E/F UNO PER TUTTI, TUTTI PER UNO CLASSE 3 A/B VIVERE BENE INSIEME CLASSE 3 E/F I DIRITTI DEI BAMBINI CLASSE 4 A/B L IDENTITA CLASSE 4 C PICCOLI CITTADINI CRESCONO CLASSE 5 /B EDUCAZIONE EMOTIVA CLASSE 5 C L AMBIENTE:DIRITTI E DOVERI DEL CITTADINO CLASSE 5 E/F SE LEGGO IMPARO 2 ACCOGLIENZA ED INCLUSIONE DON BOSCO CAMPIONE DELL AMICIZIA CLASSI QUINTE L ALTRO SONO IO TUTTE FUN SCIENCE PREMIO INTERNAZIONALE DANIELE PO CLASSI QUINTE

19 PSICOLOGO A SCUOLA CENTRO DELLE FAMIGLIE 3 CONTINUITA ED ORIENTAMENTO INCONTRIAMO LA SCUOLA SECONDARIA CLASSI QUINTE PASSIAMO ALLA PRIMARIA CLASSI PRIME E SCUOLA INFANZIA MATEMATICA DI PASSAGGIO 1 B SECONDARIA E 5 B PRIMARIA OPEN DAY GLI ALUNNI PRESENTANO LA LORO SCUOLA 4 RECUPERO E POTENZIAMENTO PRONTI PER KANGOUROU! CLASSI QUINTE CARDUCCI LEZIONI CON MADRELINGUA CLASSI QUINTE CARDUCCI THE VERY HUNGRY CATERPILLAR CLASSI SECONDE CARDUCCI PROGETTO CLIL GEOGRAPHY WHAT A PASSION!! CLASSI QUARTE CARDUCCI E PROGETTO CLIL IL GUERCINO TRILLY IV B PROGETTO CLIL ETWINNING CENTO LAB CLASSI TERZE UNIVERSITA CENTO CINEMA TUTTE DON ZUCCHINI ATTIVITA DI TIROCINIO TUTTE UNIVERSITA E SCUOLE SECONDARIE II GRADO VISITA AL MUSEO CLASSI TERZE MAGI L ARCA DI NOE CLASSE TERZA A VOLONTARI CARNEVALE DI CENTO LA BEFANA D EUROPA REGIONE EMILIA ROMAGNA PREMIO LETTERATURA PER L INFANZIA CLASSI TERZE LETTURA ESPRESSIVA 1 E/F, 1A/B/C, II A/B, IIIB, IV A MARETTI B C, VA, E/F INCONTRO CON L AUTORE IV B MONTAGNINI IO LEGGO PERCHE LIBRERIA IL GUERCINO ALFABETIZZAZIONE EXTRA CURRICULARE CONSOLIDAMENTO EXTRA CURRICULARE AFFIANCAMENTO CLASSE 4 C, 4 B VOLONTARIA POTENZIAMENTO DSA SCREENING ALUNNI CARDUCCI GIOCHIAMO A SCACCHI CLASSI QUARTE E QUINTE GENITORE VOLONTARIO CARDUCCI E IL GUERCINO NEL MONDO DELL ALIMENTAZIONE TERZA E SOS VOLONTARI 4 C/F; 4 A UNA STORIA IN VALIGIA PRIME E SECONDE BIBLIOTECA COMUNALE CARDUCCI IO LEGGO PERCHE CLASSI QUARTE LIBRERIA IL GUERCINO LA PARTECIPANZA IL FIUME CLASSI QUINTE PARTECIPANZA AGRARIA DI CENTO RECUPERO MATEMATICA CLASSE TERZA E ORE DI PROGETTO CLASSI PRIME A 4 ORE B 4 ORE C 4 ORE E 4 ORE F 4 ORE ATTIVITA A PICCOLI GRUPPI CONSOLIDAMENTO 21

20 CLASSI SECONDE A 4 ORE B 4 ORE E 4 ORE CLASSI TERZE A/B 7 ORE E/F 4 ORE CLASSI QUARTE A 1 ORA B 1 ORE C 2 ORE E 3 ORE F 2 ORE CLASSI QUINTE 5 A- 4 ORE 5 B 4 ORE 5 C 5 ORE 5E/F 4 ORE ALFABETIZZAZIONE GIOCO ED IMPARO CON L ALFABETO TECNOLOGIA E RECUPERO INFORMATICA RECUPERO RECUPERO RECUPERO RECUPERO RECUPERO LINGUISTICO E MATEMATICO RECUPERO E INFORMATICA 5 LABORATORI DEL FARE GARDEN ADVENTURE 3 E e F L ALTRA PROSPETTIVA A.D.S. IL PRESEPE CLASSI QUARTE IL LATTE E I DERIVATI CLASSI PRIME GEMOS HERA RICICLANDA CLASSI SECONDE CARDUCCI HERA CARTAPESTIAMO CLASSI TERZE ASSOCIAZIONI CARNEVALESCHE PREPARAZIONE DI UN PIATTO CLASSI QUARTE CARDUCCI GEMOS EDUCAZIONE ALIMENTARE CLASSE TERZA E GENITORI 6 ARTE, MUSICA, SPORT SPORT A SCUOLA TUTTE LE CLASSI CARDUCCI SOCIETA SPORTIVE DEL TERRITORIO E IL GUERCINO SPORT DI CLASSE TUTTE LE CLASSI IL MIUR GUERCINO LA FESTA DELLO SPORT IL GUERCINO ISTITUTI SUPERIORI NON ANNEGHIAMOCI IN UN BICCHIER CLASSE 3 A e 3 B PISCINA DI CENTO D ACQUA LA MUSICA AVVIAMENTO ALLA PRATICA MUSICALE CLASSI TERZE, QUARTE E QUINTE NUOVA SCUOLA DI MUSICA E FRA LE QUINTE IL CANTO CLASSE 4 C FRANCESCA PEDACI PICCOLO CORO DI NATALE 4 B IL GUERCINO PICCOLO CONCERTO DI NATALE 5 C MUSICA DI PASSAGGIO DOCENTE SECONDARIA GIOTTO CLASSI QUARTE ARCA DI NOE CLASSE TERZA A CARTAPESTAI CARTAPESTIAMO CLASSE QUARTA C ASSOCIAZIONE CARNEVALESCA 22

21 SCUOLA PRIMARIA CARDUCCI - VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE CLASSE PROPONE PERIODO DESTINAZIONE 1 F/E GEMOS OASI LA RIZZA SAN MARINO IN BENTIVOGLIO 2 E /F SAN GIOVANNI OASI DEL WWF 2 E /F 4/05/17 MUSEO DELLA CIVILTA CONTADINA - BENTIVOGLIO 3 E/ 3 F GENNAIO MUSEO MAGI PIEVE DI CENTO APRILE VASCHE DI TIVOLI SAN GIOVANNI IN PERSICETO MAGGIO CAMPO DA GOLF - CENTO 4 C NOVEMBRE SALA ZARRI L INVASIONE DEGLI SCARAFAGGI SAN GIOVANNI OASI WWF CENTRO COTTURA GEMOS MUSEO MAGI PIEVE DI CENTO 4 E/F MARZO APRILE BOLOGNA MUSEO EGIZIO 5 E/ F PRIMAVERA BOLOGNA- 23

22 VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE ( PRIMARIA IL GUERCINO ) CLASSE PROPONE PERIODO DESTINAZIONE 1 A 1 B 1 C 10/11/2016 FATTORIA MOTTO FINALE EMILIA CINEMA DON ZUCCHINI BOARIO TERME CARO NONNO FESTA DELLO SPORT 2 A 2 B APRILE-MAGGIO RIMINI FAENZA CENTRO COTTURA GEMOS 3 A 3 B 2 MARZO 2017 SALSE DI NIRANO GENNAIO - FEBBRAIO MONTALE PADOVA MOSTRA DEI DINOSAURI 4 A 4 B BOLOGNA- MUSEO EGIZIO GEMOS AUDITORIUM SAN LORENZO PANDURERA FESTA DELLO SPORT PISCINA 4 B FONDORENO 4 C LA GIORNATA DELLA MEMORIA PANDURERA 5 A, 5 B, 5 C 23 MAGGIO 2017 RIMINI DOMUS DEL CHIRURGO 24

23 25 SCUOLA INFANZIA ALIGHIERI 1 CITTADINANZA E COSTITUZIONE I PICCOLI AMICI DELLA STRADA BIMBI DI 5 ANNI VIGILI URBANI CARO NONNO LA CITTADINA DI CENTO TUTTI CENTRO ANZIANI IL SOLE NON HA PAURA DEL BUIO A B HERA IL TAPPETO MAGICO C D HERA EDUCAZIONE AMBIENTALE GEMELLAGGIO AMREF KENIA UN GIORNO CON I GENITORI EDUCAZIONE ALIMENTARE LE MERENDE DI NONNA PAPERA GUSTIAMO LA SALUTE 2 ACCOGLIENZA E INCLUSIONE ALFABETIZZAZIONE TUTTI UGUALI INTERCULTURA LO PSICOLOGO A SCUOLA 3 CONTINUITA ED ORIENTAMENTO AL NIDO ALLA PRIMARIA STAGE SCUOLE SUPERIORI E UNIVERSITA 4 RECUPERO E POTENZIAMENTO PICCOLISSIMO ME A D B C GEMOS CENTRO DELLE FAMIGLIE TUTTE LETTURA ESPRESSIVA BIMBI 5 ANNI ESPERTO ESTERNO LA BIBLIOTECA IN VALIGIA TUTTE PROGETTO COMUNALE LINGUA INGLESE TUTTE, 5 ANNI DAL GESTO GRAFICO ALLA CONOSCENZA 5 ANNI PASSAGGIO ALLA SCUOLA PRIMARIA DELLE LETTERE 5 LABORATORI DEL FARE FESTA DI NATALE FESTA FINE ANNO SCOLASTICO 6 ARTE, MUSICA E SPORT PROGETTO MOTORIA ESPERTO ESTERNO TEATRO IL SOLDATINO DI STAGNO IL CIRCO DELLE NUVOLE PROPEDEUTICA ALLA MUSICA VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE Visita alla fattoria didattica o equivalente Sez. A+ B + C + D - fattoria la Florida di Bondeno con scuolabus comunale Uscite sul territorio: educazione alla cittadinanza conosciamo il nostro territorio Visita autogestita al Giardino del Gigante Spettacolo teatrale Uscita per progetto continuità inf/prim solo bambini di 5 anni DOCENTE SECONDARIA

24 SCUOLA INFANZIA PACINOTTI 1 CITTADINANZA E COSTITUZIONE I PICCOLI AMICI DELLA STRADA TUTTI VIGILI URBANI RACCOLTA ALIMENTARE CARO NONNO LA CITTADINA DI CENTO TUTTI CENTRO ANZIANI LABORATORIO DI FALEGNAMERIA E CARTAPESTA EDUCAZIONE AMBIENTALE - LEGGERI TUTTI LA LUMACA COME L ARIA EDUCAZIONE ALIMENTARE GEMOS Il profumo del mio quadro, La colazione un vero Tesoro TUTTI PRIMI PASSI NELL ACQUA TUTTI CEA LA FABBRICA DELL ACQUA 2 ACCOGLIENZA E INCLUSIONE ALFABETIZZAZIONE INTERCULTURA NOI COME UN ALBERO TUTTI UGUALI LO PSICOLOGO A SCUOLA CENTRO DELLE FAMIGLIE 3 CONTINUITA ED ORIENTAMENTO AL NIDO ALLA PRIMARIA STAGE SCUOLE SUPERIORI E UNIVERSITA 4 RECUPERO E POTENZIAMENTO LA BIBLIOTECA IN VALIGIA IL SEZIONE BLU E ARANCIO PROGETTO COMUNALE CARNEVALE LINGUA INGLESE TUTTE, 5 ANNI POTENZIAMENTO LINGUISTICO DI 5 ANNI PASSAGGIO SCUOLA PRIMARIA 5 LABORATORI DEL FARE FESTA DI NATALE E LABORATORIO IN LINGUA INGLESE FESTA FINE ANNO SCOLASTICO LABORATORI PER ETA 6 ARTE, MUSICA E SPORT PROGETTO MOTORIA DIVISO PER ETA ESPERTO ESTERNO TEATRO IL SOLDATINO DI STAGNO TUTTI FESTA DI CARNEVALE CON ANIMATORE PROPEDEUTICA ALLA MUSICA DOCENTE SECONDARIA VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE Visita alla fattoria didattica, tutte le sezioni con trasporto comunale La Florida laboratorio biscotti Uscita progetto continuità infanzia/primaria (tutti i bimbi di 5 anni) Uscita progetto continuità nido/infanzia (tutti i bimbi di 3 e 4 anni) Uscita progetto Caro Nonno per festa iniziale e/o finale Uscite sul territorio: educazione alla cittadinanza conosciamo il territorio in cui viviamo 26

25 FORMAZIONE TUTTI I PLESSI ORDINE E GRADO Autoformazione: Il registro elettronico ;prof. Neri Il testo espositivo nelle materie scolastiche - Sandri Scrittura creativa - Salvi Prevenire il bullismo - prof. Neri La didattica inclusiva - prof.ssa Tieghi Formazione Crispiani Prevenzione e facilitazione educativa e scolastica Questioni di genere, Caggio Il disagio nei comportamenti, Daffi Dallo sport gioco allo sport praticato, Ceciliani Educare alla motivazione in adolescenza, P. Charmet Motivazione alla lettura Scuola e Università in dialogo Piano Triennale Miur- Ambito 6 Formazione Snodi Formativi Rete PdM Le scuole digitali Fondazione Cassa di Risparmio Glottodidattica dell inglese con metodologia ludica- Pirani 27

26 PROGETTO GENITORI - L importanza delle regole Il patto educativo e i regolamenti prof.ssatassinari - Gli alunni con disturbi specifici di apprendimento e il metodo di studio- prof.ssa Tieghi - Incontro di orientamento Informagiovani Erika Bergamini - La rete e il Cyberbullismo Vigili di Cento; prof. Neri e Bellodi - Le dimensioni della personalità prof.ssa Volpini - Le dipendenze USP Personale esterno 28

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PELLEGRINO TERME c.a.p Via Vittorio Veneto, 29 TEL/FAX 0345/21419 Codice Ministeriale : BGIC87100V- Codice fiscale

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PELLEGRINO TERME c.a.p Via Vittorio Veneto, 29 TEL/FAX 0345/21419 Codice Ministeriale : BGIC87100V- Codice fiscale ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PELLEGRINO TERME c.a.p. 24016 - Via Vittorio Veneto, 29 TEL/FAX 0345/21419 Codice Ministeriale : BGIC87100V- Codice fiscale : 94015540167 E-mail: bgic87100v@istruzione.it Pec:

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) nei plessi a.s

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) nei plessi a.s PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) nei plessi a.s. 2013-14 Sintesi plessi 2013-14 - Pag. 1 di 8 : Schema sintetico Piano dell Offerta Formativa a.s. 2013-14 di istituto PROCESSO EDUCATIVO-DIDATTICO

Dettagli

PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO. Verso la scuola primaria. Verso la scuola secondaria di 1 grado

PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO. Verso la scuola primaria. Verso la scuola secondaria di 1 grado Verso la scuola primaria Verso la scuola secondaria di 1 grado (alunni con disabilità) PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE Facilitazione del passaggio degli alunni tra i diversi ordini

Dettagli

CIRCOLARE N 181 Anno scolastico 2015-2016

CIRCOLARE N 181 Anno scolastico 2015-2016 CIRCOLARE N 181 Anno scolastico 2015-2016 Dirigenza, segreteria e scuola secondaria di 1 grado: Via Trento, 24 070767993 070781373 plessi scuola primaria: Via 070765556; 070767096; 070782309; 070766336;

Dettagli

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo n 2 Siniscola (Nu) Via Sarcidano loc. Sa Sedda tel. 0784/877813 - fax 0784/874040 - nuic87900t@istruzione.it Piano Annuale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. 0124/470067 Sito web:http://www.icfavria.gov.it FINALITA DELLA SCUOLA

Dettagli

VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA. SETTEMBRE 2015 1 Martedì

VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA. SETTEMBRE 2015 1 Martedì ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA CALENDARIO ANNUALE ATTIVITA a.s. 2015-2016 GIORNI DI LEZIONE: 205 SETTEMBRE 2015 1 Martedì 2 Mercoledì 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Sabato

Dettagli

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi 15 gennaio 2015 Istituto Comprensivo Obiettivi formativi e didattici comuni Docenti che lavorano insieme in orizzontale e in verticale Condivisione di risorse e strutture Punto di riferimento nel contesto

Dettagli

Attività Rivolto Docente referente Esperti esterni Costi Tempi. Prof.ssa P.Serangeli Annuale. Prof.ssa M.Manzolli -------------------

Attività Rivolto Docente referente Esperti esterni Costi Tempi. Prof.ssa P.Serangeli Annuale. Prof.ssa M.Manzolli ------------------- ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI LATINA - A.S. 2014 15 PROPOSTE DIDATTICHE FINALIZZATE ALLA PROGETTAZIONE DEL P.O.F. D ISTITUTO PROPOSTE APPROVATE DA COLLEGIO DOCENTI 23 OTTOBRE Didattica ACCOGLIENZA, INTEGRAZIONE,

Dettagli

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV INDICE LA DEFINIZIONE DELLA VISION E DELLA MISSION DELLA SCUOLA CAP. 1 LE PRIORITÁ STRATEGICHE 1.1 - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI 1.1.1 - Popolazione scolastica

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa a. s

Piano dell Offerta Formativa a. s Piano dell Offerta Formativa a. s. 2015-2016 ALLEGATO N. 4 Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di FRASSENÈ Istituto Comprensivo di Agordo Analisi della situazione socio ambientale Analisi

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016 FESTIVITÀ PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016 Inizio Lezioni: 15 settembre 2015 Festa di tutti i SS. 1 novembre 2015 Commemorazione di tutti i defunti: 2 novembre 2015 Festa

Dettagli

FUNZIONI STRUMENTALI, ATTIVITA ED INCARICHI AGGIUNTIVI

FUNZIONI STRUMENTALI, ATTIVITA ED INCARICHI AGGIUNTIVI FUNZIONI STRUMENTALI, ATTIVITA ED INCARICHI AGGIUNTIVI FUNZIONI STRUMENTALI compiti Fun. Stru. n 1 P.O.F. forfait Vedi lettera di nomina Fun. Stru. n 2 SOSTEGNO INFORMATICA (lab. Sc. Primaria ) forfait

Dettagli

Piano annuale delle attività Scuola dell infanzia

Piano annuale delle attività Scuola dell infanzia MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI Via PALMIRO TOGLIATTI, O0 CIVITA CASTELLANA Tel. 076 590 Fax 076

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI MORUZZO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO

SCUOLA PRIMARIA DI MORUZZO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA PRIMARIA DI MORUZZO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO FINALITA DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA L istituto comprensivo di Pagnacco mette al centro del proprio agire educativo la persona.

Dettagli

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto. P.O.F. Elaborato dal Collegio Docenti e approvato dal Consiglio d Istituto, esso costituisce il documento fondamentale costitutivo dell identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche (art.

Dettagli

RISORSE PROFESSIONALI:

RISORSE PROFESSIONALI: RISORSE PROFESSIONALI: Quantità e qualità del personale della scuola (conoscenze e competenze disponibili) Dal RAV: - La percentuale di docenti a tempo indeterminato in servizio nei tre ordini di scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO A.S Piano delle Attività Annuali SCUOLA PRIMARIA «Mosè del Brolo» MOZZO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO A.S Piano delle Attività Annuali SCUOLA PRIMARIA «Mosè del Brolo» MOZZO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO A.S. 2014-2015 Piano delle Attività Annuali SCUOLA PRIMARIA «Mosè del Brolo» MOZZO CLASSI PRIME Mese di Ottobre Progetto «Accoglienza bambini di Chernobyl» CLASSI PRIME Ottobre

Dettagli

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA VERSO LA SCUOLA PRIMARIA 22/01/2014 Istituto Comprensivo di Concorezzo 1 Scopo e articolazione dell incontro Prima attività inserita nell ambito del Progetto Accoglienza, che ha come protagonisti del passaggio

Dettagli

Relazione del Dirigente Scolastico al Programma Annuale 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE POLO EST

Relazione del Dirigente Scolastico al Programma Annuale 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE POLO EST Relazione del Dirigente Scolastico al Programma Annuale 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE POLO EST La presente relazione viene presentata in Consiglio d Istituto, in allegato al Programma Annuale per l

Dettagli

Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S. 2015-2016. Tema condiviso Semplicemente RISPETTO

Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S. 2015-2016. Tema condiviso Semplicemente RISPETTO Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S. 2015-2016 Tema condiviso Semplicemente RISPETTO Settembre Mese dell accoglienza rispetto del prossimo Festa dell accoglienza Attività

Dettagli

ALLA SCUOLA PIETRO CANONICA

ALLA SCUOLA PIETRO CANONICA ALLA SCUOLA PIETRO CANONICA ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA SECONDARIA I GRADO PIETRO CANONICA MONCALIERI ISCRIZIONI 2015/2016 ATTIVITÀ lezioni dacurricolare lunedì al venerdì articolate in 30 unità orarie

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scuola secondaria di secondo grado Anno scolastico 2015/2016 Deliberato nel Collegio dei docenti del 01 settembre 2015 Il piano delle attività didattiche è l insieme

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: SIC0000015 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: AAAA SCUOLA DELL'INFANZIA INDIRIZZO EMAIL: loredana.laudicina@istruzione.it

Dettagli

Conoscere Comprendere Condividere. Crescere Insieme. D.S. Assunta Diener 1

Conoscere Comprendere Condividere. Crescere Insieme. D.S. Assunta Diener 1 Conoscere Comprendere Condividere Crescere Insieme D.S. Assunta Diener 1 PROGETTI DI ISTITUTO Estratto dal BILANCIO SOCIALE presentato il 21 novembre 2013 invitati Rappresentanti dei genitori delle classi

Dettagli

CALENDARIO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ a.s

CALENDARIO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ a.s Giorno del mese Giorno della settimana Giorno di scuola Orario ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Istituto Tecnico Economico L. Sciascia Erice Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e

Dettagli

Il Piano annuale delle attività a.s. 2015/2016

Il Piano annuale delle attività a.s. 2015/2016 Prot. n 2525/B2 Ai Docenti Al DSGA Al sito web IL DIRIGENTE SCOLASTICO Visto il DLgs 279/1994 Visto l'art. 28 del CCNL 2006/2009 Vista la delibera della Giunta Regionale della Campania n. 326 del 21 luglio

Dettagli

Istituto Tecnico Statale Per Geometri Gian Camillo Gloriosi Battipaglia PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2010/2011

Istituto Tecnico Statale Per Geometri Gian Camillo Gloriosi Battipaglia PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2010/2011 Istituto Tecnico Statale Per Geometri Gian Camillo Gloriosi Battipaglia PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2010/2011 SETTEMBRE 2010 VENERDI 3 ore 9,30 LUNEDI 6 dalle 9.30 alle 12,30 LUNEDI 6 ore 9.00-10.30

Dettagli

Scuola primaria Don Italo De Cesare Arizzano

Scuola primaria Don Italo De Cesare Arizzano Scuola primaria Don Italo De Cesare Arizzano Orario ed organizzazione della giornata La scuola funziona a tempo pieno per cinque giorni alla settimana - dal lunedì al venerdì - con il seguente orario:

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE Rev. 02

PIANO DI FORMAZIONE Rev. 02 Pagina1 PIANO DI FORMAZIONE DEI DOCENTI A.S. 2012/13 Corso di formazione Prevenzione incendi Corso di aggiornamento Prevenzione incendi OBBLIGATORIO FACOLTATIVO San Severino Marche ITIS Divini (designati

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: EMR0000011 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: EEEE SCUOLA PRIMARIA (COMUNE) INDIRIZZO EMAIL: enzarita.paterno@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE G. MINUTOLI DI MESSINA ISTITUTO D ISTRUZIONE STATALE SUPERIORE MINUTOLI. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA a.s.

ISTITUTO SUPERIORE G. MINUTOLI DI MESSINA ISTITUTO D ISTRUZIONE STATALE SUPERIORE MINUTOLI. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA a.s. ISTITUTO SUPERIORE G. MINUTOLI DI MESSINA Via 38 A -Contrada Fucile - 98147 Messina Tf: 090685800 - Fax: 090686195 - C.F. 97061930836 - P. IVA: 02569990837 e-mail: meis00900p@istruzione.it Pec:meis00900p@pec.istruzione.it

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria. Scuole Secondarie I grado. Viale Liguria Viale Campania

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria. Scuole Secondarie I grado. Viale Liguria Viale Campania Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria Scuole Secondarie I grado Viale Liguria Viale Campania Centralità del ragazzo Attenzione allo sviluppo globale della persona Dialogo costruttivo con le famiglie

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Per la Sicilia ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO STATALE G.P A S C O L I-L.PIRANDELLO VIALE LEONARDO DA VINCI, 11-91014

Dettagli

IL MARCONI. Liceo Linguistico. Liceo Scientifico. Liceo delle Scienze Applicate. www.lmarconi.pr.it. Via della Costituente 4/a

IL MARCONI. Liceo Linguistico. Liceo Scientifico. Liceo delle Scienze Applicate. www.lmarconi.pr.it. Via della Costituente 4/a IL MARCONI Liceo Scientifico Via della Costituente 4/a Liceo delle Scienze Applicate Via della Costituente, 6 Liceo Linguistico Via Benassi, 2 www.lmarconi.pr.it L offerta formativa Liceo Marconi Liceo

Dettagli

Parma, 30 settembre 2013 Prot. N. 4537 del 02/10/2013 Comunicazione. n. 16 Ai docenti della scuola secondaria

Parma, 30 settembre 2013 Prot. N. 4537 del 02/10/2013 Comunicazione. n. 16 Ai docenti della scuola secondaria The image part with relationship ID rid7 was not found in the file. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PARMIGIANINO P.le Rondani, 1 43125 Parma Tel.0521/233874 Fax 0521/233046 e mail: smparmig@scuole.pr..it

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI FINALITA DEL PROTOCOLLO Il protocollo definisce le tappe di un percorso condiviso che favorisca l accoglienza, l inserimento e l integrazione dei bambini

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe RELAZIONE FINALE Consiglio di Classe Classe Docente Coordinatore: Indice Relazione finale del Consiglio di classe Parte prima (riservata al coordinatore): 1. Discipline e relativo quadro orario del piano

Dettagli

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Istituto Tecnico Indirizzi di studio Istituto Professionale IIS ALTIERO SPINELLI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale Istituto Comprensivo 1 PAOLO DI TARSO BACOLI (Napoli) Sede centrale : Via Risorgimento, 120 (80070) e-mail: naic8dz00t@istruzione.it ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell

Dettagli

Istituto Comprensivo di Nole P.O.F. Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2015/2016

Istituto Comprensivo di Nole P.O.F. Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo di Nole P.O.F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo di Nole Plesso Sandro Pertini di Via Genova 7 Scuola Primaria di Nole Plesso Padre Giuseppe

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "MASACCIO"

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MASACCIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "MASACCIO" ( ARIC827001 ) Viale Gramsci, 57-52027 San Giovanni Valdarno (AR) tel. 055 9122171 fax. 055 9122235 p.el. ARIC827001@istruzione.it pec. ARIC827001@pec.istruzione.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: Lazio 0004 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: Scuola Primaria INDIRIZZO EMAIL: francescoantibo1@gmail.com COGNOME: ANTIBO

Dettagli

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria)

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria) Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 Anno scolastico 2012/2013 PERIODO (Prima dell inizio delle lezioni) Assemblea di classe (scuola primaria) Presentazione

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO Ai sensi dell art. 42 del C. C. N. I. A.S. 2014/2015 SETTEMBRE

PIANO DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO Ai sensi dell art. 42 del C. C. N. I. A.S. 2014/2015 SETTEMBRE ISTITUTO COMPRENSIVO GIOSUE CARDUCCI Via Torino, 10 c.a.p. 80030 MARIGLIANELLA (Napoli) Tel. Fax 081 8854347 C.F. 92018540630 Cod. Mecc. NAIC868007 sito web.: www.iccarduccimariglianella.it PIANO DELLE

Dettagli

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE. ALLEGATO 1 Circolare n. 4, 11 settembre 2014 Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE Al Direttore SGA SEDE All Albo SEDE OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE DEI DOCENTI DI SCUOLA DELL

Dettagli

Prot.n. Porto Torres, 06/10/2014

Prot.n. Porto Torres, 06/10/2014 Prot.n. Porto Torres, 06/10/2014 Ai Sigg. Docenti Al D.S.G.A Sedi OGGETTO: Piano Annuale delle Attività a.s. 2014/2015 Piano annuale delle attività Il calendario annuale degli impegni ha lo scopo di fornire

Dettagli

OPEN DAY. Istituto Comprensivo Luigi Settembrini via Sebenico. Sito web: luigisettembrini.gov.it E-Mail: rmic8ea00r@istruzione.it

OPEN DAY. Istituto Comprensivo Luigi Settembrini via Sebenico. Sito web: luigisettembrini.gov.it E-Mail: rmic8ea00r@istruzione.it Istituto Comprensivo Luigi Settembrini via Sebenico OPEN DAY Sito web: luigisettembrini.gov.it E-Mail: rmic8ea00r@istruzione.it 1 Sede Operativa per la Formazione Continua e Superiore Attività conformi

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: LAZ0000009 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: EEEE SCUOLA PRIMARIA _ Sostegno Polivalente INDIRIZZO EMAIL: annalisa.rubino@istruzione.it

Dettagli

Calendario scolastico 2014/2015 Piano annuale delle attività funzionali all insegnamento a. sc. 2014/2015

Calendario scolastico 2014/2015 Piano annuale delle attività funzionali all insegnamento a. sc. 2014/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE S.CROCE SULL ARNO 56029 Santa Croce sull Arno (Pisa) - Via Pisacane, 15 - tel. 0571-30069 - fax 0571-30693 C. F. n 91009050500 e-mail piic810006@istruzione.it sito web: www.icsantacrocesa.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: Lombardia ambito 0025 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: Comune Scuola Primaria INDIRIZZO EMAIL: angelamonia.barbagallo@istruzione.it

Dettagli

CIRCOLARE N. 12 Ravenna, 24 settembre 2009

CIRCOLARE N. 12 Ravenna, 24 settembre 2009 CIRCOLARE N. 12 Ravenna, 24 settembre 2009 Ai Docenti Al Personale ATA p.c. Al DSGA Oggetto: Piano delle attività Si trasmette, in allegato, il piano delle attività per l a.s. 2009 2010. Si chiede di verificare

Dettagli

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014 Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014 A tutti i docenti SCUOLA INFANZIA Al D.s.g.a. per la predisposizione dei servizi Agli Atti All Albo Digitale ( F.S. Maria Petitto) Oggetto: Piano Annuale delle

Dettagli

2 settembre 2013 Si ricomincia!!

2 settembre 2013 Si ricomincia!! Collegio dei docenti IC D Este Massa Lombarda Scuola Primaria e Secondaria di I grado Dirigente Scolastico Alda Barbi a.s. 2013/2014 2 settembre 2013 Si ricomincia!! Ordine del giorno Collegio Unitario

Dettagli

I.C. Rinaldini Sud 3 di Brescia SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PASCOLI- BETTINZOLI

I.C. Rinaldini Sud 3 di Brescia SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PASCOLI- BETTINZOLI I.C. Rinaldini Sud 3 di Brescia SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PASCOLI- BETTINZOLI una scuola per tutti più di 700 alunni distribuiti nei due plessi 90 insegnanti personale ausiliario 12 sezioni 2 orari

Dettagli

ATTIVITA. Riordino, attività igienico-pratiche, frutta, appello, cartellone incarichi, Brain Gym, canti e giochi guidati.

ATTIVITA. Riordino, attività igienico-pratiche, frutta, appello, cartellone incarichi, Brain Gym, canti e giochi guidati. Scuola dell infanzia Premeno Orario ed organizzazione della giornata Dalle ore 7.45 alle ore 16.15 N 8.30 ore di apertura TEMPO RAGRUPPAMENTO BAMBINI ATTIVITA Dalle 7.45 alle 9,00 Gruppo sezione Accoglienza:

Dettagli

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

Dal 1972 il Liceo dell Ossola Liceo SPEZIA Dal 1972 il Liceo dell Ossola Thank ELIOSSOLA guardando al futuro TUTTI CORSI NUOVO ORDINAMENTO Liceo Scientifico Liceo Scientifico sezione interna I.M.A. (con didattica Informatico Multimediale

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: 0015 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: scuola dell infanzia posto comune INDIRIZZO EMAIL: cinzia.sessa@istruzione.it;

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

ANNO SCOLASTICO Parte I analisi dei punti di forza e di criticità tel. +39 0426-631742 fa 0426 322199 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. RILEVAZIONE DEI BES PRESENTI: n 1. Disabilità con D.F. (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 48 Minorati vista 1 Minorati

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: 12 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A445 COGNOME: Maluccio NOME: Maria Giuseppina Di seguito è riportato l elenco delle

Dettagli

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO EMILIA ( RE ) SCUOLA (Denominazione, Luogo) ANNO SCOLASTICO AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO Ai sensi della legge n. 104/92-conforme agli indirizzi ministeriali

Dettagli

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso :

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso : Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Home > Printer-friendly PDF > scuola dell'infanzia Archimede di Persichello Plesso : via Ostiano, 44 26043 Persichello (Cr) Tel. 0372

Dettagli

Questionario valutazione genitori I.T.C.S. Gaetano Salvemini

Questionario valutazione genitori I.T.C.S. Gaetano Salvemini Questionario valutazione genitori I.T.C.S. Gaetano Salvemini Questo questionario fa parte dell'attività di autovalutazione dell'istituto. In questo senso è fondamentale conoscere il parere dei genitori

Dettagli

C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S

C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S Piazza Papa Giovanni Paolo II, 906 Palermo Tel 09 599 Fax 09 67099 E-mail: paee000@istruzione.it C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S. 05-06 CONDIZIONI DI ACCESSO ALLA VALUTAZIONE DEI DOCENTI: -Assenza di

Dettagli

Piano assunzionale previsto dalla Legge n.107 del 13 luglio 2015 Buona Scuola

Piano assunzionale previsto dalla Legge n.107 del 13 luglio 2015 Buona Scuola Piano assunzionale previsto dalla Legge n.107 del 13 luglio 2015 Buona Scuola Gestione fabbisogno dell organico del potenziamento propedeutica Servizi di sviluppo e gestione del Sistema Informativo del

Dettagli

ATTIVITA' e/o PROGETTI A COSTO ZERO A.S. 2013/2014

ATTIVITA' e/o PROGETTI A COSTO ZERO A.S. 2013/2014 1 Progetto inglese : Give me five rivolto agli alunni di anni 5 ( ottobre/novembre) di Copiano 2 Progetto ed. musicale "Natura in Musica" rivolto agli alunni di anni 5 (gennaio/maggio) 3 Progetto "non

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE NULLO BALDINI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE NULLO BALDINI CIRCOLARE N. 026 Ravenna, 26 settembre 2015 Ai Docenti Agli Studenti Al Personale A.T.A. Alle Famiglie E, p.c., al D.S.G.A. Oggetto: Piano delle attività a.s. 2015-2016 Si trasmette, in allegato, il piano

Dettagli

Progetto Intercultura

Progetto Intercultura ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BEDIZZOLE VIA MONS. A. BONTACCHIO, 4 25081 BEDIZZOLE (BS) TEL. 030 / 67.40.36 FAX 030 / 687.17.71 C.F. 93014390178 Indirizzo e-mail: bsic81300b@istruzione.it - Sito web:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA G.B. VICO SCUOLA PRIMARIA A. CAIROLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. ARIOSTO

SCUOLA PRIMARIA G.B. VICO SCUOLA PRIMARIA A. CAIROLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. ARIOSTO SCUOLA PRIMARIA G.B. VICO SCUOLA PRIMARIA A. CAIROLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. ARIOSTO 1 Progetti di supporto ed integrazione all offerta curricolare: Hola amigo Supporto agli alunni con bisogni

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: LOMBARDIA N. 6 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: POSTO COMUNE SCUOLA PRIMARIA INDIRIZZO EMAIL: elena.binetti@gmail.com

Dettagli

PROGETTI EDUCATIVI E DIDATTICI A.S. 2012-13 SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTI EDUCATIVI E DIDATTICI A.S. 2012-13 SCUOLA DELL INFANZIA (Dal POF 2012-2013 d Istituto) CAP. 5 - I PROGETTI PROGETTI EDUCATIVI E DIDATTICI A.S. 2012-13 SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AREA DISAGIO DISABILITA P04 AREA DELLA

Dettagli

Attivazione Indirizzo Linguistico nella sede di Recco- lingue studiate: inglese- spagnolo-russo

Attivazione Indirizzo Linguistico nella sede di Recco- lingue studiate: inglese- spagnolo-russo Report Finale a.s.2014/2015 Nell istituto Da Vigo-Nicoloso sono stati realizzati i seguenti progetti nell ambito dei vari indirizzi: Attività Staff Presidenza Attivazione Indirizzo Linguistico nella sede

Dettagli

Sistemi Informativi Aziendali. Sistemi Informativi Aziendali a Specializzazione Sportiva

Sistemi Informativi Aziendali. Sistemi Informativi Aziendali a Specializzazione Sportiva Sistemi Informativi Aziendali Sistemi Informativi Aziendali a Specializzazione Sportiva Prof. Paola Petrin Dipartimento di Informatica - IT MATTEI - Via Padre Vaiani RHO paola.petrin@istruzione.it profpetrin.mattei@gmail.com

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA ISTITUTO COMPRENSIVO S. PERTINI di OVADA Relazione Illustrativa della Giunta Esecutiva La presente relazione viene presentata al Consiglio

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1)

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA VIA Venezia, 75 TARANTO CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI (legge n. 107/2015 art. 1) Ambiti legge 107 Abilità-Competenze Descrittori Lettera A A1)Qualità dell

Dettagli

I.T.I.S. MAGISTRI CUMACINI

I.T.I.S. MAGISTRI CUMACINI I.T.I.S. MAGISTRI CUMACINI CHI SIAMO INFORMAZIONI DOVE SIAMO PROGETTI P.O.F. PERCORSO FORMATIVO I.T.I.S. MAGISTRI CUMACINI UN BIGLIETTO SICURO PER IL MONDO DEL LAVORO E L UNIVERSITÀ www.magistricumacini.it

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

h. 9.30 10.15 Energie Rinnovabili e Risparmio energetico, Ing.Giancarlo Balzer, Ordine degli Ingegneri Bergamo

h. 9.30 10.15 Energie Rinnovabili e Risparmio energetico, Ing.Giancarlo Balzer, Ordine degli Ingegneri Bergamo AREA SCUOLE martedì 8 novembre FaSE Alzano Lombardo, Via Pesenti 1 9.00 13.00 Percorso Formativo per le Scuole Secondarie di Primo Grado 14.00 16.00 ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO La Settimana

Dettagli

ALLEGATO 2 I.C. DE CUPIS INCARICH ISPECIFICI ATA 2015/2016 L.D. 2.100,45 28,20 2.128,65 INCARICHI SPECIFICI

ALLEGATO 2 I.C. DE CUPIS INCARICH ISPECIFICI ATA 2015/2016 L.D. 2.100,45 28,20 2.128,65 INCARICHI SPECIFICI ALLEGATO 2 I.C. DE CUPIS INCARICH ISPECIFICI ATA 2015/2016 Assegnazione 2015/2016 Economie 2014/2015 Totale 2.100,45 28,20 2.128,65 L.D. L.D. L.D. INCARICHI SPECIFICI INTEGRAZIONE POSIZIONI ECONOMICHE

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GIOSUÈ CARDUCCI

SCUOLA PRIMARIA GIOSUÈ CARDUCCI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO N. 2 - IMOLA Via Cavour, 26 40026 IMOLA Tel (0542)23420 - fax (0542)23768 Codice fiscale: 82003830377 Codice MPI: BOIC84300L

Dettagli

CIRCOLARE N. 2. Prot. N. 3316/C2 ROMA, 02/09/2014 AL PERSONALE DOCENTE SCUOLA INFANZIA/ PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO AL DSGA

CIRCOLARE N. 2. Prot. N. 3316/C2 ROMA, 02/09/2014 AL PERSONALE DOCENTE SCUOLA INFANZIA/ PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO AL DSGA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE,DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ACQUARONI Via Acquaroni,53-00133- Roma tel.06/2050607 fax 06/20449294 email

Dettagli

ORGANIGRAMMA DIRIGENZA, FUNZIONI STRUMENTALI, COORDINATORI. Anno scolastico

ORGANIGRAMMA DIRIGENZA, FUNZIONI STRUMENTALI, COORDINATORI. Anno scolastico ORGANIGRAMMA DIRIGENZA, FUNZIONI STRUMENTALI, COORDINATORI Anno scolastico 2014-2015 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa M. Cristina Zanti Rappresentante legale dell istituzione scolastica D.S.G.A. Dott. Angelo

Dettagli

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Introduzione. Il Dirigente Scolastico Introduzione La L.107/2015, cosiddetta della Buona scuola, prevede che, ogni Istituzione scolastica, entro il 16 gennaio 2016, approvi il P.t.o.f. (Piano triennale dell offerta formativa), contenente le

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: Emilia Romagna 0004 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: AK77 SAXOFONO INDIRIZZO EMAIL: COGNOME: Cervellini NOME: Marco DATA

Dettagli

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi Legge 107 del 2015 Commi 33 al 43 art. 1 Legge 107 del 2015 Commi 33 al 43 art. 1 ALTENANZA SCUOLA LAVORO dall a.s. 2015/16 la legge prescrive anche

Dettagli

Via XVIII Aprile, 2/a 44011 ARGENTA (FE) Tel. e Fax 0532/804048

Via XVIII Aprile, 2/a 44011 ARGENTA (FE) Tel. e Fax 0532/804048 Prot. n. 2083/A.19 Argenta, 5 maggio 2016 Oggetto : Individuazione dei Criteri per la valorizzazione del merito del personale docente di ruolo ai fini dell assegnazione del bonus (legge n. 107/15 commi

Dettagli

Istituto Franciscanum Luzzago

Istituto Franciscanum Luzzago Istituto Franciscanum Luzzago FORTI IN MATERIA. FORTI NELLO SPIRITO. LICEO SCIENTIFICO PARITARIO LEGALMENTE RICONOSCIUTO SEDE D ESAMI Via Callegari, 11 25121 Brescia Tel. 030/37271 Fax 030/47295 http://www.luzzago.it

Dettagli

ORGANIGRAMMA A.S

ORGANIGRAMMA A.S ORGANIGRAMMA A.S. 2015-2016 Sez. associata: I.T.C.G. P.L. Nervi Rignano Flaminio (RM) Sez. associata: Liceo Giuseppe Piazzi Morlupo (RM) Sez. associata: I.P.S.C.T. P.L. Nervi Rignano Flaminio (RM) Sez.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE GIACOMO ANTONIETTI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE GIACOMO ANTONIETTI 1 CRITERI INDIVIDUAZIONE DOCENTI ORGANICO AMBITO 2016-17 PER COMPETENZE [cfr nota MIUR del 08.09.2016] CLASSE CONCORSO CRITERI [esperienze-titoli- formazione] 1 A-12 [ex A050] 2 A-15 [ex A040] 1. Didattica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VR 13 PRIMO LEVI DI CADIDAVID E PALAZZINA Scuola primaria - Scuola secondaria di 1 grado a indirizzo musicale

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VR 13 PRIMO LEVI DI CADIDAVID E PALAZZINA Scuola primaria - Scuola secondaria di 1 grado a indirizzo musicale Circolare n. 93 AI / ALLE DOCENTI DELLE SCUOLE PRIMARIE ANTONIO CESARI LE RISORGIVE LORENZO MILANI AL PERSONALE ATA AI COLLABORATORI SCOLASTICI Verona, 27 ottobre 2015 OGGETTO: CALENDARIO ANNUALE DELLE

Dettagli

Descrittori sotto ambito a1

Descrittori sotto ambito a1 ALLEGATO 1 Ambiti di Legge e sotto ambiti (Legge 107/15) Indicatori Descrittori Descrittori sotto ambito a1 volti ad evidenziare la qualità dell insegnamento ambito a) l. 107/15: qualità dell insegnamento

Dettagli

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati con il Comune di Forlì

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati con il Comune di Forlì Comune di Forlì Area Servizi al cittadino Servizio Politiche educative e della genitorialità Coordinamento pedagogico 6/18 PROGETTO SCUOLA/EXTRASCUOLA CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: Calabria 012 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A049 matematica e fisica INDIRIZZO EMAIL: katiaset@libero.it COGNOME: Settembre

Dettagli

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" 87040 San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax. 0984-952025 SITO WEB: www.ic-acrisangiacomo.it email CSIC88400A@ISTRUZIONE.IT Codice Scuola CSIC88400A- C.F. 98094150780

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI

ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI PROGETTO DI UTILIZZO DELL ORGANICO DI POTENZIAMENTO SCUOLA PRIMARIA L Istituto Comprensivo di Luserna S. Giovanni è composto da 4 plessi di scuola dell infanzia,

Dettagli

Liceo Scientifico delle Scienze Applicate E. FERMI - Liceo Scientifico Sportivo E. FERMI

Liceo Scientifico delle Scienze Applicate E. FERMI - Liceo Scientifico Sportivo E. FERMI Prot. 6338/C34a Lucca, 3 novembre 2015 Ai Dirigenti Scolastici Scuole Secondarie di I Grado LUCCA Ai Docenti referenti Orientamento Oggetto: - -- PROGETTO ORIENTAMENTO I. S. I. FERMI - GIORGI -- Anche

Dettagli

PIANO ANNUALE ATTIVITA A.S. 2015/2016

PIANO ANNUALE ATTIVITA A.S. 2015/2016 PIANO ANNUALE ATTIVITA A.S. 2015/2016 Inizio delle lezioni: 14 settembre 2015 Termine delle lezioni: 8 giugno 2016 Termine delle attività didattiche: 30 giugno 2016 Suddivisione dell'anno scolastico I

Dettagli