Schema di lezione su: Analisi contrastiva dei valori culturali utilizzando la teoria di Hofstede

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Schema di lezione su: Analisi contrastiva dei valori culturali utilizzando la teoria di Hofstede"

Transcript

1 Schema di lezione su: Analisi contrastiva dei valori culturali utilizzando la teoria di Hofstede Obiettivi formative 1.2 Livello (I, II, III) Primo livello, se gli studentii non hanno alcuna cognizione di Hofstede, o di critici le cui teorie sono analoghe. Livelli Secondo o Terzo, se gli studenti hanno conoscenze pregresse. In quest ultimo caso, si può ricorrere a un teorico come Shalom Schwartz e si può anche porre maggiore enfasi sulla posizione critica mostrata verso le teorie di Hofstede da parte, per esempio, di Jones e McSweeney. Preparazione necessaria Non è richiesta una particolare preparazione, a parte assicurare che in aula ci sia un computer funzionante con accesso internet e un proiettore, e che agli studenti venga distribuita la scheda di lavoro sotto riportata. Agli studenti può tuttavia essere richiesto di accedere al sito: per famigliarizzare con le sei dimensioni descritte da Hofstede, nonché di stampare una tabella per l analisi contrastiva tra qualsiasi coppia di lingue/paesi con cui abbiano familiarità. Questa attività può anche essere proposta come successiva alla lezione (si veda sotto). Organizzazione della classe Se possibile, è preferibile che gli studenti lavorino in gruppi di 3 o 4 persone di diversa nazionalità, oppure che abbiano tutti una seconda lingua di studio diversa. Se il contesto non permette tale organizzazione, gli studenti vanno suddivisi enfatizzando più possibile la varietà linguistica o conoscenza culturale di paesi diversi. Se lo si ritiene più utile, i docenti possono anche iniziare con coppie di studenti e poi ampliare l attività ai gruppi. Durata della lezione (tempo suggerito) 60 minuti Preparazione per il docente (bibliografia consigliata, difficoltà previste) Per il livello I conoscenza non solo del sito di Hofstede, ma anche della sua opera: Hoftede, Geert (2005) Cultures And Organizations: Software of the Mind. New-York: McGraw- Hill così pure di critici che hanno contestato il suo metodo per esempio: Jones, M.L. (2007) Hofstede Culturally Questionable? disponibile al link -

2 Per i Livelli II o III conoscenza anche di Schwartz, Shalom H. et al. Value Priorities and Social Desirability: Much Substance, Some Style British Journal of Social Psychology, 36 (1997), 7. McSweeney, Brendan Hofstede s Model of National Cultural Differences and their Consequences: A Triumph of Faith a Failure of Analysis pubblicato in Human Relations, Vol 55, No.1, January 2002, pp Hofstede, Geert Dimensions Do Not Exist: a reply to Brendan McSweeney disponibile al link Descrizione dell attività didattica a.i. il docente introduce Hofstede, le dimensioni da lui teorizzate e la sua metodologia, facendo riferimento al sito sopra indicato: 10 minuti a.ii. agli studenti viene dato il tempo di leggere una sintesi delle dimensioni di Hofstede in versione online, oppure cartacea: 5 minuti a.iii. suddivisione degli studenti in gruppi culturalmente diversi, per farli lavorare sulle attività riportate nella scheda di lavoro studenti (si veda sotto): 20 minuti a.iv. ogni gruppo condivide i risultati della propria discussione con la classe, questo dovrebbe permettere all intero gruppo di verificare come diversi paesi si confrontano con le dimensioni di Hofstede: 5 minuti a.v. gli studenti ritornano a lavorare in gruppo e si chiedono se hanno trovato utile l uso delle dimensioni di Hofstede nel comprendere altre culture, oltre che la propria. Gli studenti devono anche chiedersi se riscontrano alcuni pericoli nella sua analisi metodologica (per esempio essenzialismo/sovra-generalizzazione) : 10 minuti a.vi. discussione collettiva sul valore delle dimensioni di Hofstede e sulla sua metodologia: (10 minuti) a.vii. attività successive alla lezione. Agli studenti viene richiesto di compilare e stampare alcune tabelle, in cui devono mettere a confronto due diversi paesi che conoscono bene, per una discussione da affrontare in una lezione successiva. Devono inoltre leggere il testo di Jones (si veda bibliografia sopra riportata) in preparazione a una discussione più approfondita sulla attendibilità della metodoglogia di Hofstede.

3 a.viii. se il docente desidera lavorare sulla attività 2, così come descritta nella scheda di lavoro studenti, è possibile offrire ulteriori esempi più concreti di quelli proposti nelle istruzioni scritte. Adattamento per un approccio integrato Presentare agli studenti la metodologia e teoria di Hofstede non richiederà necessariamento molto tempo, poiché il materiale è facilmente reperibile e può essere consultato a livello individuale. Ciò rende relativamente facile inserire una lezione di questo tipo all interno di una varietà di moduli di traduzione, non necessariamente centrati su questioni interculturali. Per rendere la teoria di Hofstede direttamente rilevante alle sfide che un traduttore deve affrontare, può valere la pena di chiedere agli studenti di riflettere (e di pensare ad esempi) su come le differenze, per es. nell indice di Distanza dal potere oppure in forme di Individualismo/Collettivismo, vengano riflesse nelle differenze linguistiche. Questo genera spesso esempi di non equivalenza, ponendo particolari sfide per i traduttori. Le attività proposte non intendono stimolare una riflessione sulla dimensione testuale o interpersonale del Programma didattico, ma solo su quella teorica (si vedano gli obiettivi formativi sopra riportati). Come risultato la seconda attività nella scheda di lavoro per gli studenti, prevede di iniziare a sensibilizzare questi stessi verso possibili applicazioni della teoria alla pratica traduttiva (per es. nella produzione del testo o nella interazione interpersonale a livello professionale). Non prevede invece un tentativo di insegnare l applicazione di tale teoria ai suddetti contesti.

4 SCHEDA DI LAVORO PER GLI STUDENTI (la sezione 2 va utilizzata solo in un contesto integrato) ANALISI CONTRASTIVA DEI VALORI CULTURALI Diversi teorici della Interculturalità (per esempio Hofstede o Schwartz) hanno elencato alcuni aspetti della vita in cui è possibile paragonare i valori che sono sempre presenti anche in società diverse (per esempio che cosa si reputa importante in tali società, che cosa viene rispettato?). Questi aspetti della vita vengono definiti da tali teorici dimensioni. Alcune dimensioni che i critici ritengono sia utile mettere a confronto sono presentati qui di seguito nella colonna di sinistra. 1. Lavorate in gruppo, proponendo una analisi contrastiva su come ogni società che conoscete bene, reagisce alle 4 dimensioni sotto riportate (secondo la suddivisione elaborata da Hofstede). Discutete e in seguito riassumete le vostre ipotesi negli appositi spazi: Dimensione Distanza dal potere Individualismo verso collettivismo Aspetti da considerare e domande da porre su ciascuna cultura Chi possiede autorità? Di che tipo di autorità si tratta? Quanto potere detiene? (p es. genitori, insegnanti, polizia, governo?) Le famiglie sono grandi o piccole? Le persone prendono decisioni da sole o come gruppo? Società 1 Società 2

5 Dimensione Mascolinità verso femminilità Indulgenza verso le costrizioni La famiglia allargata assume un ruolo importante nella vita degli individui? Aspetti da considerare e domande da porre su ciascuna cultura La società tende a valorizzare il successo e l autoaffermazio ne? Oppure dà importanza alla cooperazione, a valori come la modestia, non necessariamente materiali? Quanto è competitiva? Il controllo di sé e la scarsa necessità di cercare forme di appagamento vengono valorizzati? La società si aspetta che le persone siano capaci di lasciarsi andare? Come vengono valutati il lavoro e il riposo? Società 1 Società 2

6 2(a) Riuscite a pensare ad esempi di aspetti della vita in cui le differenze culturali concernenti le dimensioni in esame possono avere un effetto sui vostri rapporti di lavoro con altri traduttori vostri colleghi oppure con committenti? Esempi quando si lavora in un team di traduttori interno a una azienda, alcuni colleghi, per motivi culturali, possono preferire il lavoro collettivo ed altri il lavoro individuale. 2(b) Riuscite a immaginare esempi di aspetti della vita in cui le differenze culturali, concernenti le dimensioni in esame, siano riflesse nelle differenze linguistice comportando dunque particolari problemi nella traduzione di determinati testi? Esempio le società in cui la distanza dal potere è evidente, possono avere una intera gamma di registri e di forme di cortesia indicanti rispetto nella lingua in uso. La lingua in uso in una società con minore distanza dal potere può avere meno forme e registri di cortesia, di conseguenza questo può creare problemi di non equivalenza per un traduttore

Schema di lezione su: Analisi contrastiva di ricette - Attività conclusiva sulla dimensione testuale

Schema di lezione su: Analisi contrastiva di ricette - Attività conclusiva sulla dimensione testuale Schema di lezione su: Analisi contrastiva di ricette - Attività conclusiva sulla dimensione testuale Obiettivi formativi 2.1, 2.2, 2.3 Livello: III Preparazione necessaria Fotocopie di ricette. Manuali

Dettagli

Schema di lezione su: Introduzione alla Iceberg Theory (il modello iceberg di cultura)

Schema di lezione su: Introduzione alla Iceberg Theory (il modello iceberg di cultura) Schema di lezione su: Introduzione alla Iceberg Theory (il modello iceberg di cultura) Obiettivi formativi Dimensione interpersonale: 1. Consapevolezza culturale ed empatia manifestata nello scambio sociale

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA --- docente Erasmo VASSALLO, Università degli Studi di Palermo. CdL - a.a. ---

QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA --- docente Erasmo VASSALLO, Università degli Studi di Palermo. CdL - a.a. --- QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA --- docente Erasmo VASSALLO, Università degli Studi di Palermo CdL - a.a. --- Il questionario è composto da 9 pagine e la sua compilazione richiede 5 minuti

Dettagli

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo - Corso progredito Research & Consumer Behavior Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo - Corso progredito 1 IL CORSO Il corso di Progredito ha l obiettivo di trasferire conoscenze specialistiche

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi [Percorso: Facoltà di... > Offerta Formativa > Corsi di Laurea > Corso di Laurea in Scienze Chimiche] Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi Il Corso di Laurea

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Presentazione del corso di Fondamenti di Informatica 2 A. Miola Febbraio 2008 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf2/ Presentazione Corso 1 Contenuti Corso di

Dettagli

Filologia, linguistica letteratura

Filologia, linguistica letteratura Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Lingua e traduzione francese Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio L10 Lettere (tutti i curricula) Crediti formativi 6 Denominazione inglese

Dettagli

MANAGEMENT DELLA QUALITA CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA ORDINAMENTO 509. Prof. Maria Francesca Renzi Prof. Paola Vicard

MANAGEMENT DELLA QUALITA CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA ORDINAMENTO 509. Prof. Maria Francesca Renzi Prof. Paola Vicard MANAGEMENT DELLA QUALITA CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA ORDINAMENTO 509 Prof. Maria Francesca Renzi Prof. Paola Vicard A.A. 2009/2010 Obiettivi formativi Il corso si pone l obiettivo di preparare gli

Dettagli

1) Genere Maschio Femmina. 2) Età anni (elenco oltre 28)

1) Genere Maschio Femmina. 2) Età anni (elenco oltre 28) Gentile studente, ti chiediamo di rispondere a un questionario riguardante gli strumenti didattici che utilizzi. Il questionario è alla base di una ricerca promossa dal Consiglio dei Rettori delle Università

Dettagli

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato 1 SCHEDA 5 Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso Il Ministero dell Istruzione, dell Università

Dettagli

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE L18 - GESTIONE DI IMPRESA SECSP08 CFU 8 Modalità di raccordo

Dettagli

A SCUOLA NESSUNO E STRANIERO Percorso di educazione interculturale

A SCUOLA NESSUNO E STRANIERO Percorso di educazione interculturale A SCUOLA NESSUNO E STRANIERO Percorso di educazione interculturale Questo progetto nasce dall esigenza di poter incontrare ed inserire nella maniera più idonea possibile i bambini non italofani che ogni

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

Metodologia delle scienze sociali Modelli di indagine. NOME E QUALIFICA DOCENTE Luigi Maria Solivetti (Prof. di ruolo)

Metodologia delle scienze sociali Modelli di indagine. NOME E QUALIFICA DOCENTE Luigi Maria Solivetti (Prof. di ruolo) TITOLO DELL INSEGNAMENTO Metodologia delle scienze sociali Modelli di indagine NOME E QUALIFICA DOCENTE Luigi Maria Solivetti (Prof. di ruolo) SETTORE SCIENTIFICO SPS/07 CORSO DI LAUREA Sociologia CODICE

Dettagli

Attività di Tirocinio

Attività di Tirocinio Università degli Studi di Siena Corso di Laurea MEDICINA E CHIRURGIA C. I. METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA E METODI QUANTITATIVI IN BIOMEDICINA A.A. 2017/2018 Attività di Tirocinio 18-21 Dicembre 2017 8-12

Dettagli

Dottorato di Studi Umanistici Indirizzo Lingue e Letterature Straniere XXVIII e XXIX ciclo

Dottorato di Studi Umanistici Indirizzo Lingue e Letterature Straniere XXVIII e XXIX ciclo Dottorato di Studi Umanistici Indirizzo Lingue e Letterature Straniere XXVIII e XXIX ciclo Funzionamento L accesso al dottorato è per concorso. Informazioni relative ai bandi, alla modulistica, al calendario

Dettagli

I corsi di studio internazionali

I corsi di studio internazionali SEMINARIO NAZIONALE Lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore: il ruolo delle rappresentanze studentesche Roma, 18-19 Aprile 2016 I corsi di studio internazionali Lorenzo Amico e Carla Salvaterra Indice

Dettagli

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente Titolo Attività di FISICA Argomento La PRESSIONE Obiettivi formativi Incoraggiare l'apprendimento collaborativo facilitare la collaborazione tra

Dettagli

I.I.S. S. CECCATO PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

I.I.S. S. CECCATO PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI 1 I.I.S. S. CECCATO PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI A.S. 20../ 20.. -Si consiglia la compilazione del seguente piano educativo da parte del Coordinatore con la collaborazione del Consiglio

Dettagli

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Introduzione all insegnamento Corso A-K a.a. 2016-2017 Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione

Dettagli

164LE - INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE. Anno Accademico 2016/2017 Tommaso Mazzoli

164LE - INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE. Anno Accademico 2016/2017 Tommaso Mazzoli 164LE - INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE Anno Accademico 2016/2017 Tommaso Mazzoli Obiettivi Conoscenza di base del Personal Computer e dei principali software applicativi. Apprendere le nuove

Dettagli

DOL G6 I anno. Vincenzo Caldarella. Relazione Finale dell Attività Progettuale. Nuove Tecnologie a Scuola:

DOL G6 I anno. Vincenzo Caldarella. Relazione Finale dell Attività Progettuale. Nuove Tecnologie a Scuola: DOL G6 I anno Vincenzo Caldarella Relazione Finale dell Attività Progettuale Nuove Tecnologie a Scuola: apprendere la Fisica con il software Algodoo 1. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità,

Dettagli

Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio. Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio. Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane 1. Progettare, pianificare e valutare per competenze Il percorso è rivolto ai docenti

Dettagli

Treccani Scuola La nuova scuola è online

Treccani Scuola La nuova scuola è online Treccani Scuola La nuova scuola è online 1 Risorse digitali Treccani o di enti partner La nuova frontiera della didattica Treccani Scuola offre agli insegnanti e agli studenti un sistema integrato di strumenti

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE Il Corso di Laurea specialistica in Lingue e letterature moderne euroamericane appartiene alla classe

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012 LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012 in memoria di Maria Famiglietti 10 0ttobre 2014 Luciano Rondanini, dirigente tecnico USR-ER LA LEZIONE PROFESSIONALE DI MARIA FAMIGLIETTI

Dettagli

FASE 1: ANALISI DEI BISOGNI

FASE 1: ANALISI DEI BISOGNI FASE 1: ANALISI DEI BISOGNI Definizione del bisogno Parole chiave (o eventuale revisione): verso una didattica innovativa per alunni e docenti Descrizione del bisogno: Nella classe 1 D sono presenti diversi

Dettagli

SPAZI LICEO SCIENTIFICO «MARCONI» 27 NOVEMBRE 2015 PROF. MONIA GRILLI

SPAZI LICEO SCIENTIFICO «MARCONI» 27 NOVEMBRE 2015 PROF. MONIA GRILLI SPAZI LICEO SCIENTIFICO «MARCONI» 27 NOVEMBRE 2015 PROF. MONIA GRILLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO 5 SPAZI DI APPRENDIMENTO MODULARI POLIFUNZIONALI FACILMENTE CONFIGURABILI CAPACI DI RISPONDERE A STILI DI

Dettagli

Proposte per un Curriculum

Proposte per un Curriculum Progetto Numero: 527134- LLP 2012-SI-COMENIUS-CMP Il progetto è cofinanziato dal Programma Comenius della Commissione Europea Proposte per un Curriculum Prodotto N 8 Nome del Progetto: ETHOS Ethical Education

Dettagli

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo - Corso progredito Research & Consumer Behavior Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo - Corso progredito 1 IL CORSO Il corso di Progredito ha l obiettivo di trasferire conoscenze specialistiche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO LABORATORIO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C DOCENTE: Prof.ssa Maria Concetta Savino ANNO SCOLASTICO

Dettagli

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti) OBIETTIVI B e D (Questionario rivolto ai corsisti) Domanda n. : Nell ultimo anno ha partecipato ad altri corsi di formazione oltre quello sul quale le chiediamo di esprimere le sue opinioni? Sì, ho partecipato

Dettagli

Abilità informatiche. Dott. Chiara Begliomini

Abilità informatiche. Dott. Chiara Begliomini Abilità informatiche Dott. Chiara Begliomini Anno Accademico 2014-2015 2 CFU Corso di laurea L4 15 ore di lezione (5 a settimana) Frequenza non obbligatoria Esame /1 Esame Il possesso di adeguate conoscenze

Dettagli

Gestione Aziendale e dei Sistemi Logistici. Informazioni generali sul corso per frequentati e non frequentanti

Gestione Aziendale e dei Sistemi Logistici. Informazioni generali sul corso per frequentati e non frequentanti Gestione Aziendale e dei Sistemi Logistici Informazioni generali sul corso per frequentati e non frequentanti I riferimenti Prof. Ruggero Golini Tel. 035.205.2048 Email: ruggero.golini@unibg.it Ricevimento:

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite Pagina 1 di UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 01-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite Pagina 1 di UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 01-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea

Dettagli

Piano Formativo Provinciale 2014 Ambito 11

Piano Formativo Provinciale 2014 Ambito 11 Brescia, 1 luglio Prot. n. 1159/A08.03 OGGETTO: Corso di formazione: A1101 - Tessere legami per la costruzione di percorsi territoriali condivisi nel contrasto alla violenza sulle donne e i minori - Piano

Dettagli

Modelli operativi e tecniche didattiche per lo sviluppo delle diverse abilità e competenze nelle varie fasi dell Unità. Viareggio - 20 novembre 2007

Modelli operativi e tecniche didattiche per lo sviluppo delle diverse abilità e competenze nelle varie fasi dell Unità. Viareggio - 20 novembre 2007 Modelli operativi e tecniche didattiche per lo sviluppo delle diverse abilità e competenze nelle varie fasi dell Unità Viareggio - 20 novembre 2007 COMPETENZE LINGUISTICHE Competenza lessicale Competenza

Dettagli

Requisiti per l accesso all insegnamento

Requisiti per l accesso all insegnamento CORSO DI LAUREA IN LETTERE Requisiti per l accesso all insegnamento Per accedere all insegnamento nella scuola secondaria e ai relativi corsi abilitanti (TFA), è necessario possedere un determinato diploma

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Corso di Laurea Ingegneria Civile Corso di Laurea Ingegneria Civile Presentazione del corso di Fondamenti di Informatica Dm. 270 6 cfu Carla Limongelli Marzo 2010 1 Benvenuti!!! 2 Docenti del corso Prof. Carla Limongelli limongel@dia.uniroma3.it

Dettagli

La somma dei primi numeri naturali

La somma dei primi numeri naturali Livello scolare: biennio. La somma dei primi numeri naturali Abilità Interessate Eseguire semplici fattorizzazioni di polinomi. Conoscenze I polinomi e le loro operazioni. Nuclei coinvolti Numeri e algoritmi

Dettagli

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - : 11 ottobre 2016 Introduzione. 53 - : 06-57339659 :. 3... 3. Svolgimento del corso aspetti organizzativi Calendario delle lezioni Orario delle lezioni Frequenza Ricevimento Diapositive Svolgimento del corso

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Paolo Gamba (gamba@unipv.it) Formazione in università: 2 livelli Schema organizzativo dei Corsi di Studio dalla Scuola Media Superiore

Dettagli

ORGANIZZARE IL LAVORO DI GRUPPO LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE

ORGANIZZARE IL LAVORO DI GRUPPO LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE ORGANIZZARE IL LAVORO DI GRUPPO LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE A cura di Maria Bruna Orsi Formatrice per la rete di scuole Senza Zaino mariabruna.orsi@gmail.com SCHEDA DI PROGETTAZIONE Dopo aver letto

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite Pagina 1 di UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 01-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea

Dettagli

LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE

LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE FRANCESCO ZAMBOTTI Libera Università di Bolzano Centro Studi Erickson Trento Gruppo di Ricerca Integrazione e Inclusione Scolastica (GRIIS) Francesco.Zambotti@unibz.it

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite Pagina 1 di UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 01-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea

Dettagli

Computer Assisted Translation

Computer Assisted Translation Computer Assisted Translation Strumenti informatici a servizio del traduttore Corso 24 ore Il mercato del lavoro per i laureati in traduzione ed interpretazione ha un tasso di occupazione del 65% ad un

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A. 2016-2017 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

Progetto TRIS. Tecnologie di Rete e Inclusione Socio-educativa per studenti impossibilitati alla normale frequenza scolastica.

Progetto TRIS. Tecnologie di Rete e Inclusione Socio-educativa per studenti impossibilitati alla normale frequenza scolastica. Il Progetto TRIS Progetto TRIS Tecnologie di Rete e Inclusione Socio-educativa per studenti impossibilitati alla normale frequenza scolastica far di necessità virtù far di necessità virtù Spesso le situazioni

Dettagli

CLASSE DI BIOLOGIA LAUREA IN BIOLOGIA

CLASSE DI BIOLOGIA LAUREA IN BIOLOGIA CLASSE DI BIOLOGIA LAUREA IN BIOLOGIA QUESTIONARIO SODDISFAZIONE LAUREANDI AN 214-15 2 questionari compilati da laureandi di Biologia in maggioranza in corso o al primo anno fuori corso. La stragrande

Dettagli

Usare i video a scuola e ritenere che questo migliori l apprendimento è un illusione

Usare i video a scuola e ritenere che questo migliori l apprendimento è un illusione Usare i video a scuola e ritenere che questo migliori l apprendimento è un illusione concezione miracolistica delle nuove tecnologie Il fatto di usarle non produce automaticamente alcuna rivoluzionaria

Dettagli

Comprendere e memorizzare il lessico relativo agli animali; Formare il plurale dei sostantivi. Collegare nuove informazioni con conoscenze pregresse.

Comprendere e memorizzare il lessico relativo agli animali; Formare il plurale dei sostantivi. Collegare nuove informazioni con conoscenze pregresse. Titolo della presentazione: PETS Docente: Emanuela Colonna Classi: 1 B e 1 C Scuola: Aldo Moro Obiettivi: Trasversali: Comprendere testi descrittivi e audio; Associare immagini e sostantivi; Linguistici:

Dettagli

TU CHIAMALE SE VUOI EMOZIONI

TU CHIAMALE SE VUOI EMOZIONI 1 SCHEDA DI PROGETTAZIONE PERCORSO GRUPPO PRIMARIA MISTI CLASSI 2 a e 3 a TU CHIAMALE SE VUOI EMOZIONI Lucio Battisti 2 Tema principale - LE EMOZIONI: riconoscerle, esprimerle. Temi secondari o possibili

Dettagli

Attività di Tirocinio

Attività di Tirocinio Università degli Studi di Siena Corso di Laurea MEDICINA E CHIRURGIA C. I. METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA E METODI QUANTITATIVI IN BIOMEDICINA A.A. 2016/2017 Attività di Tirocinio 19-22 Dicembre 2016 9-16

Dettagli

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A.

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A. FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A. 2015-2016 Docente: Prof. Mario Risso E-mail: mario.risso@unicusano.it

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche OBIETTIVI FORMATIVI Corso di Laurea in Fisica Laurea di I livello nella Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche

Dettagli

Schema di lezione su: Introduzione a una terminologia interculturale di base

Schema di lezione su: Introduzione a una terminologia interculturale di base Schema di lezione su: Introduzione a una terminologia interculturale di base Obiettivi formativi 1.1, 1.2 Livello I Preparazione necessaria Agli studenti non viene richiesta alcuna preparazione. Per il

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Anno accademico 2012/2013 Facoltà ECONOMIA Tipologia Corsi Triennale Data estrazione dati 07/07/2013 UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti (Legge 370/1999)

Dettagli

Manuale per la somministrazione informatizzata del Questionario studente (CBT) 2016/2017

Manuale per la somministrazione informatizzata del Questionario studente (CBT) 2016/2017 Manuale per la somministrazione informatizzata del Questionario studente (CBT) 2016/2017 1 A.S. 2016-17 Manuale per la somministrazione informatizzata del Questionario studente (CBT) Data pubblicazione:

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 2011-2012 (Legge 370/1999)

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 2011-2012 (Legge 370/1999) Pagina 1 UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 011-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo a: Corsi di Introduzione

Dettagli

Titolo corso: Italiano per stranieri Livello A1-A2

Titolo corso: Italiano per stranieri Livello A1-A2 Titolo corso: Italiano per stranieri Livello A1-A2 - Obiettivi del corso: L obiettivo principale è quello di far acquisire agli allievi le strutture grammaticali e le funzioni connesse alla produzione

Dettagli

Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) Introduzione al corso

Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) Introduzione al corso Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) 06AZNDI Ing. Logistica e della Produzione 06AZNEG Ing. dell Organizzazione d Impresa Introduzione al corso Fulvio Corno Politecnico di Torino Dipartimento di

Dettagli

ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE. sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile

ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE. sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile prima di iniziare Il Dbookfacile è un dvd per la classe pronto all uso pensato per gli insegnanti

Dettagli

Come usare i film a scuola

Come usare i film a scuola Come usare i film a scuola 15 marzo 2016 Dott.ssaFrancesca Napoletano Quali obiettivi dell intervento? Riconoscere e comprendere come utilizzare i film nella didattica Individuare pro e contro dell uso

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 D. Alighieri - Selargius Tematica affrontata: avvicinarsi a popoli e culture attraverso la conoscenza dei cibi tradizionali e

Scuola Secondaria di 1 D. Alighieri - Selargius Tematica affrontata: avvicinarsi a popoli e culture attraverso la conoscenza dei cibi tradizionali e Scuola Secondaria di 1 D. Alighieri - Selargius Tematica affrontata: avvicinarsi a popoli e culture attraverso la conoscenza dei cibi tradizionali e delle feste, alla scoperta dei legami molto stretti

Dettagli

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi da valutare e certificare a cura di Daniela Bertocchi 1 Definizione europea (QEQ) di competenza La comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite Pagina 1 di 0 UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 01-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite Pagina 1 di 0 UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 01-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea

Dettagli

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI CORSO DI FORMAZIONE FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI III EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 FORM070 www.unipegaso.it Titolo FORM070 - FONDAMENTI

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite Pagina 1 di UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 011-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea

Dettagli

LAUREA IN FISICA APPLICATA

LAUREA IN FISICA APPLICATA LAUREA N FSCA APPLCATA Obiettivi formativi specifici l Corso di laurea in Fisica Applicata ha il fine di: offrire una preparazione orientata a fornire una buona capacità di operare in alcuni ambiti professionali

Dettagli

NeoAssunti Bilancio delle competenze Indicazioni per la compilazione

NeoAssunti Bilancio delle competenze Indicazioni per la compilazione NeoAssunti 2015 Bilancio delle competenze Indicazioni per la compilazione! Perché il Bilancio delle Competenze Il Bilancio di competenze è un percorso utilizzato a livello europeo per supportare il soggetto

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) ENTE: AISLi Associazione Italiana Scuole di Lingue Periodo

Dettagli

Questionari Formatori. Dati al 10 ottobre 2005.

Questionari Formatori. Dati al 10 ottobre 2005. Questionari Formatori. Dati al 10 ottobre 00. le compilazioni del questionario rivolto ai formatori. Ad oggi si tratta del 1.% dei formatori dichiarati. La maggior parte dei corsi sono stati attivati presso

Dettagli

LINGUAGGI E AMBIENTI MULTIMEDIALI

LINGUAGGI E AMBIENTI MULTIMEDIALI LINGUAGGI E AMBIENTI MULTIMEDIALI LAURA FARINETTI (laura.farinetti@polito.it)! LUIGI DE RUSSIS (luigi.derussis@polito.it)! GABRIELLA TADDEO (gabriella.taddeo@polito.it)! MATERIALE Sito web del corso!!

Dettagli

Strategie per una didattica inclusiva: LA LEZIONE

Strategie per una didattica inclusiva: LA LEZIONE SPORTELLO TEMATICO SU DSA CTI Monza Ovest Strategie per una didattica inclusiva: LA LEZIONE Marzo 2016 Seregno Scuola Mercalli Luisella Beghelli, Valeria Frigerio, Mirko Sala COME SI PUO FARE? LA DIDATTICA

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite Pagina 1 di UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 011-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea

Dettagli

Dalla accoglienza al piano di lavoro come sviluppare la metodologia SELL? Lucia Maddii- IRRE Toscana

Dalla accoglienza al piano di lavoro come sviluppare la metodologia SELL? Lucia Maddii- IRRE Toscana Dalla accoglienza al piano di lavoro come sviluppare la metodologia SELL? Lucia Maddii- IRRE Toscana Il curricolo linguistico Integrazione di un programma e di un corpus linguistico e culturale con l aggiunta

Dettagli

Registro Lezioni e Diario Docenti

Registro Lezioni e Diario Docenti Registro Lezioni e Diario Docenti Documento redatto da: Centro Servizi Informatici Area Esse3 - Data: 12/04/2016 Versione non definitiva Sommario 1. REGISTRO LEZIONI DOCENTE... 2 1.1. Collegamento al Registro

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite Pagina 1 di UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 011-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea

Dettagli

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scien0fico LA SEZIONE AUREA IN CLASSE I numeri e la geometria CLASSI 3 - Scuola

Dettagli

Manifesto degli Studi

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Moderne Manifesto degli Studi Anno Accademico 2015-2016 Denominazione del Corso di Studio Moderne Denominazione in inglese del Corso di Studio Foreign modern languages and literatures

Dettagli

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V. Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno LABORATORIO arch. Consuelo DI COSTRUZIONI Nava (12 CFU) A.A. 2011/2012 Discipline Tecnica della costruzioni 2 Prof. G. Arena Tecnologia dell Architettura Prof.

Dettagli

Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE. Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin

Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE. Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin Obiettivi del progetto realizzare e monitorare azioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO. Nuove metodologie di insegnamento e di valutazione per una didattica costruttiva

CORSO DI PERFEZIONAMENTO. Nuove metodologie di insegnamento e di valutazione per una didattica costruttiva CORSO DI PERFEZIONAMENTO Nuove metodologie di insegnamento e di valutazione per una didattica costruttiva 4ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 PERF114 Pagina 1/5 Titolo Nuove metodologie

Dettagli

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MATERIA: LINGUA ITALIANA MATERIA: LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: Boscain Sara CLASSE: 1C cp INDIRIZZO: grafico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la

Dettagli

CORSO ISTRUTTORI MINIBASKET 2010/2011 NORME DI REALIZZAZIONE. Primo anno di Corso

CORSO ISTRUTTORI MINIBASKET 2010/2011 NORME DI REALIZZAZIONE. Primo anno di Corso CORSO ISTRUTTORI MINIBASKET 2010/2011 NORME DI REALIZZAZIONE Il Corso Istruttori Minibasket ha durata biennale, con frequenza obbligatoria, con 20 ore di lezioni teoriche e pratiche per ogni anno di Corso,

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite Pagina 1 di UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 011-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a (Legge 370/1999)

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a (Legge 370/1999) Pagina di UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 0-0 (Legge 0/) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea di:

Dettagli

Percorso di co-progettazione del nuovo Bando di concorso A scuola camminando A.S

Percorso di co-progettazione del nuovo Bando di concorso A scuola camminando A.S Percorso di co-progettazione del nuovo Bando di concorso A scuola camminando A.S. 2011-2012 A cura di Francesca Di Ciccio Servizio Pianificazione Sviluppo Sostenibile e Ciclo integrato Rifiuti 1 Bando

Dettagli

Manuale dell insegnante

Manuale dell insegnante Manuale dell insegnante Responsabilità Tema: Responsabilità Età: 9-11 anni Il progetto è cofinanziato dal Programma Comenius della Commissione Europea Il progetto è finanziato con il supporto della Commissione

Dettagli

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO Sede: Via A. Costa, n 21 00177 Roma Sede Operativa: Via San Teodoro, 70 00186 Roma tel./fax 06.21801259 E-mail: info@anvuroma.it L OPPORTRUNITA CHE CERCAVI. NON PERDERE ALTRO

Dettagli

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) CREDITI FORMATIVI: 4 DOCENTI: P. VILLARI (COORDINATORE): IGIENE GENERALE ED APPLICATA S.

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali VECCHIO ORDINAMENTO Anno Accademico 2004/2005 Matricola Cognome Nome Recapito Tel. Orientamenti: METODI E

Dettagli

Risultati questionario relativo al PNSD

Risultati questionario relativo al PNSD Risultati questionario relativo al PNSD Hanno compilato il questionario 47 docenti su 65 (72%) 1. Rispondi alle seguenti domande 1 Utilizzi la mail per comunicare con colleghi ed allievi? 2 Utilizzi un

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite Pagina 1 di UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 01-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE

REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE Articolo 1 (Istituzione dei Corsi di Formazione Musicale di Base) L Istituto Superiore di Studi Musicali Vincenzo Bellini di Catania istituisce e organizza

Dettagli