Version: Build: Copyright: 2016 Rev.0

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Version: Build: Copyright: 2016 Rev.0"

Transcript

1 e eyes of your Bebop! Manuale A new and immersive d uso flying experience 1 Version: Build: Copyright: 2016 Rev.0

2 Indice Generalità... 5 Compatibilità Caratteristiche principali... 7 Requisiti Android... 7 Permessi dell applicazione... 7 Operazioni preliminari... 8 Impostazione WIFI con FreeFlight PRO... 8 Eseguire... 8 Auriga Bebop... 8 Connessioni... 9 Skycontroller 1 Connessione WIFI... 9 Skycontroller 2 Connessione USB... 9 Bebop Connessione WIFI Parrot Flypad Connessione bluetooth Joypad controller Connessione bluetooth Impostazioni Impostazione delle visualizzazioni sullo schermo (Display settings); Parametri di navigazione (Navigation) ON Screen Display Abilitazione HUD display Indicatore della posizione dell antenna Abilitazione del punto indicatore del centro telecamera (DOT) Strumenti sulla barra inferiore Strumenti sulla barra superiore Profondità dell effetto HUD 3D Colori dell HUD display Trasparenza Impostazione dell immagine della visualizzazione FPV headset Impostazione della funzionalità HeadTrack Horizontal Vertical Lock mode Always locked (sempre bloccato); Locked on speed (Bloccato in funzione della velocità >1m/s);... 19

3 Always unlocked (sempre sbloccato) Impostazione dei parametri di volo (Flight settings) Altitude limit (Limite di altitudine massima) Altitude limit OFF (Disabilitazione del limite di altitudine massima) Max distance (distanza massima) Physical limits (Geo-Fence) Max vert.speed (massima velocità verticale) Max Rot.speed (massima velocità di rotazione) Max Inclination (massima inclinazione) Max Speed Incl. (massima velocità di inclinazione) Impostazione del profilo Impostazione dei parametri video (Video settings) Stabilization off (disabilitazione della stabilizzazione) Camera Speed (velocità della telecamera) Video quality (Qualità video) Camera switch (Commutazione delle telecamere) Configurazione del flypad e del Joypad Ritorno a casa automatico (Return to home) Return time after disconnection (RDT) (Ritorno dopo il tempo di disconnessione) Return Home Position (RHP) (posizione del ritorno a casa) PreFlight menu Current settings Quick setting menu (menu di scelta rapida) Display Settings Flight Profile Flight Profile Banked Turn (volo inclinato) Video Stabilization (stabilizzazione video) Headtrack Settings Flat Trim Hull Video Settings Calibration Drone Calibration (Calibrazione del drone) View Calibration (Calibrazione del visore) Image resizing (ridimensionamento dell immagine) Vertical position (posizione verticale dell immagine) Eye spacing (spazio interoculare)... 30

4 Regolazione dell esposizione Bilanciamento del bianco Calibrazione HeadTracker Calibration circle Modalità di visualizzazione FPV Headset FPV Headset FPV Headset Vista singola Stato batteria del Controller (1) Stato batteria del Bebop (2) Distanza: sull'hud (3) Potenza del segnale WiFi (4) Ritorno a casa (5) Stato Head Tracker (6) Stato della registrazione video (7) Tempo di volo (8) Barra scorrevole della velocità (9) Barra scorrevole dell altitudine (10) Orizzonte artificiale (11) Indicatore del puntamento dell antenna (12) Barra scorrevole della bussola (13) Indicatore della posizione Home sulla bussola (14) Indicatore dell altitudine sopra il livello del mare (15) Indicatore del centro telecamera (16) Indicatore dei satellite (17) Indicatore/pulsante del limite di altitudine (18) Barra INFO Flight Data (Riepilogo dati di volo) Last GPS way point (ultima rilevazione GPS) Last Flight (ultimo volo) Absolute (migliori prestazioni) Totals (valori totali) Reset Map Info Raccomandazioni... 40

5 Generalità Sino ad oggi, l'esperienza immersiva della visione in prima persona FPV (First Person View) attraverso gli appositi visori era fuori dalla portata per alcuni utenti; ora con Auriga Bebop il costo non è più una barriera tra voi e il cielo! L applicazione Auriga Bebop permette un esperienza di volo coinvolgente e divertente offrendoti l'impressione di sedere al posto di pilotaggio del tuo drone. Oltre a vedere le immagini in tempo reale della telecamera del tuo drone potrai tenere sotto controllo tutti i parametri di navigazione (altitudine, velocità, bussola, distanza ecc.) e le notifiche di stato delle batterie e del segnale radio. Per un esperienza di volo più immersiva Auriga Bebop dispone della funzionalità 3D per visori VR con la possibilità di muovere la telecamera del tuo Bebop attraverso il movimento della testa (HeadTrack). L applicazione Auriga Bebop può essere utilizzata con Skycontroller 1 2, Flaypad di Parrot e con i più comuni controller bluetooth nelle modalità a vista singola o per visori VR compresi i cockpitglasses di Parrot. Auriga Bebop permette inoltre di pilotare il Bebop utilizzando contemporaneamente lo Skycontroller e un controller bluetooth per aggiungere così funzionalità al volo, come ad esempio le figure acrobatiche (flip) o la selezione del punto di vista della telecamera: pilota/drone. Con Auriga è possibile cambiare la modalità di visualizzazione: Pilot (fotocamera dello smartphone) o Drone (fotocamera del Bebop). Le telecamere possono essere inoltre commutate automaticamente impostando i limiti della distanza e di altitudine. Nella vista pilota è possibile vedere il drone in tempo reale con la sovrapposizione dei dati di telemetria in modalità di realtà aumentata. Questa funzionalità è particolarmente utile nelle operazioni di decollo e di atterraggio. 5

6 Compatibilità 6 L applicazione software Auriga Bebop è compatibile con i seguenti dispositivi: ParrotBebop1; ParrotBebop2; Parrot Skycontroller 1; Parrot Skycontroller 2; Parrot Skycontroller Black edition; Parrot Flypad; Joypad bluetooth; Game pad bluetooth; Parrot Cockpitglasses; Samsung Gear VR. Comuni visori VR.

7 Caratteristiche principali Due Headset FPV per i comuni visori VR o per i Cockpitglasses Parrot. Modalità a vista singola. Display 3D in formato avionico. OSD display per la rappresentazione ad icone degli stati e degli allarmi. Vista in Realtà aumentata. Funzionalità HeadTrackg (solo in modalità FPV Headset). Impostazione dei parametri e dei profili di volo. Funzionalità per la calibrazione del drone e dei visori VR. Flat Trim ed Hull (paraeliche). Configurazione dei tasti del Flyapad o del joypad. Regolazione della sensibilità headtracker (smoothness). Limite fisico. Curva inclinata. Disabilitazione della stabilizzazione video. Commutazione manuale/automatica della vista Drone/Pilota. Impostazione del punto di Return to Home: Pilota/Decollo Indicatore del corretto puntamento dell antenna verso il drone. Bussola Indicazione dell altitudine sopra il livello del mare. Indicatore della direzione home. Indicazione del numero di satelliti GPS ricevuti. Report con riepilogo dei dati di volo. Regolazione dell esposizione e del bilanciamento del bianco Disabilitazione del limite di altitudine. 7 Requisiti Android Versione Android o maggiore. NO-ROOT Permessi dell applicazione Per il corretto funzionamento di tutte le particolarità dell applicazione, verificare sullo smartphone che ad Auriga Bebop siano stati concessi i permessi per accedere ai seguenti dispositivi dello smartphone: Telecamera; Posizione GPS; WiFi and Bluetooth ; Memoria.

8 Operazioni preliminari Di seguito verranno descritte le operazioni preliminari che devono essere eseguite per il corretto funzionamento di Auriga Bebop. Impostazione WIFI con FreeFlight PRO Le impostazioni della connessione WIFI non sono disponibili in Auriga Bebop, pertanto è necessario che si utilizzi l applicazione di Parrot FreeFlight Pro a questo scopo. Per una migliore qualità dello streaming video verificare il miglior segnale WiFi disponibile con l applicazione Freeflight Pro. 8 Eseguire Auriga Bebop Per lanciare l applicazione Auriga Bebop cliccare sul questa icona: Sulla prima pagina che viene visualizzata verificare che tutti i sensori del telefono siano disponibili. Non tutti i sensori sono disponibili. La modalità Head Tracker potrebbe non funzionare correttamente. Se tutti i sensori del dello smartphone non sono disponibili la modalità HeadTracker potrebbe non funzionare correttamente.

9 Connessioni Skycontroller 1 Connessione WIFI Collegare lo Skycontroller 1 al Bebop e successivamente collegare alla rete WIFI dello smartphone lo Skycontroller 1. 9 Eseguire Auriga Bebop e verificare che nella prima pagina sia presente lo Skycontroller 1 sul pulsante di selezione dei dispositivi. Skycontroller 2 Connessione USB Collegare lo Skycontroller 2 allo smartphone attraverso il cavo USB. Premere il pulsante ON/OFF sullo Skycontroller 2 per accenderlo e verificare che sulla pagina iniziale di Auriga sia presente lo Skycontroller 2 sul pulsante di selezione dei dispositivi. Assicurarsi che il GPS sia attivo sullo smartphone in modo che tutti i parametri funzionino correttamente.

10 Bebop Connessione WIFI E possibile pilotare i droni Parrot anche attraverso il Flypad di Parrot o con un comune controller Joypad Bluetooth: in questo caso è necessario collegare il Bebop alla rete Wifi del proprio smartphone ed il controller Joypad alla connessione bluetooth del proprio cellulare. 10 Eseguire Auriga Bebop e verificare che nella prima pagina sia presente il Bebop sul pulsante di selezione dei dispositivi.

11 Parrot Flypad Connessione bluetooth Collegare il Flypad Parrod alla rete bluetooth del telefono. Cliccare sul pulsante Connect FLYPAD: 11 Verificare che l icona del Flypad sia ora disponibile: Verificare lo stato della batteria del Flaypad. Assicurarsi che il GPS sia attivo sullo smartphone in modo che tutti i parametri funzionino correttamente.

12 Joypad controller Connessione bluetooth Collegare il controller Joypad alla rete bluetooth dello smartphone. Eseguire Auriga Bebop e verificare che nella prima pagina il dispositivo sia disponibile. 12 Assicurarsi che il GPS sia attivo sullo smartphone in modo che tutti i parametri funzionino correttamente.

13 Impostazioni Cliccare sullo schermo in alto a destra sui tre puntini per accedere al menu delle impostazioni. 13 L elenco delle impostazioni (settings) viene così visualizzato: Sono disponibili le seguenti impostazioni: Impostazione delle visualizzazioni sullo schermo (Display settings). Impostazione delle funzioni del movimento della telecamera con la testa (HeadTrack settings). Impostazione dei parametri di volo (Flight settings). Impostazione dei parametri video (Video settings). Configurazione del controller (Flypad/ Joypad settings). Impostazione delle modalità di ritorno a casa automatico (Return to home).

14 Impostazione delle visualizzazioni sullo schermo (Display settings); Il menù Display Settings permette di impostare le preferenze di visualizzazione: quali l impostazione delle unità di misura, della modalità di rappresentazione dei parametri sullo schermo e della calibrazione delle immagini nella modalità Headset 2. 14

15 Parametri di navigazione (Navigation) Cliccare su Units e scegliere l unità di misura della navigazione preferita: metrica (Km/h, mt) o imperiale (mph,ft). 15 ON Screen Display In questo menu possono essere impostate le preferenze di visualizzazione sul layout di navigazione: possono infatti essere abilitati o disabilitati a piacere le icone e gli strumenti sullo schermo. Abilitazione HUD display L HUD display consente di visualizzare in sovraimpressione con effetto tridimensionale i parametri di volo. Questa opzione consente di abilitare o disabilitare la visualizzazione dell HUD display sul layout di navigazione. Indicatore della posizione dell antenna. Questa opzione consente di abilitare o disabilitare la visualizzazione dell indicatore della posizione dell antenna sul layout di navigazione.

16 Abilitazione del punto indicatore del centro telecamera (DOT). Questa opzione consente di abilitare o disabilitare la visualizzazione del punto del centro telecamera sul layout di navigazione. Strumenti sulla barra inferiore Questa opzione consente di abilitare o disabilitare la visualizzazione degli strumenti sulla barra inferiore del layout di navigazione. Head set 1: 16 Head set2: Strumenti sulla barra superiore Questa opzione consente di abilitare o disabilitare la visualizzazione degli strumenti sulla barra superiore del layout di navigazione. Headset 1: Head set2: Profondità dell effetto HUD 3D L HUD display consente di visualizzare in sovraimpressione con effetto tridimensionale i parametri di volo. Attraverso questa finestra di selezione è possibile scegliere la profondità preferita dell effetto 3D sull HUD display: None=nessun effetto 3D. Low= basso. Medium= medio. High= alto.

17 Colori dell HUD display Attraverso questa finestra di selezione è possibile scegliere il colore dell HUD display preferito: - White=bianco. - Yellow=giallo. - Green=verde. - Black=nero. - Blue=blu. 17 Trasparenza Attraverso la corrispondente barra di regolazione è possibile impostare la trasparenza dell HUD display in sovraimpressione sull immagine ricevuta in streaming dal drone. Impostazione dell immagine della visualizzazione FPV headset 2 Attraverso la corrispondente barra di regolazione è possibile impostare la dimensione (size), la posizione verticale (vertical pos.) e la distanza interoculare (eye spacing) delle due immagini rappresentate sullo schermo dello smartphone, questo per consentire una visione ottimale con i visori Parrot Cockpitglasses. Questa calibrazione può essere effettuata anche attraverso i comandi stick dello Skycontroller 2 (vedere il capitolo Calibrazione Visore ).

18 Impostazione della funzionalità HeadTrack La funzionalità HeadTrack consente di muovere la telecamera del drone Parrot attraverso il movimento della testa. Questo menu consente di scegliere le modalità di funzionamento preferite per questa funzione. 18 Horizontal Questa opzione consente di abilitare il movimento HeadTrack della telecamera solo sull asse orizzontale. Vertical Questa opzione consente di abilitare il movimento HeadTrack della telecamera solo sull asse verticale. Lock mode Questo menù consente di scegliere la modalità di blocco del movimento HeadTrack della telecamera: locked (bloccato); Con questa opzione il movimento della telecamera è sempre bloccato e quindi la funzionalità HeadTrack è disabilitata.

19 Locked on speed (bloccato in funzione della velocità >1m/s); Con questa opzione il movimento della telecamera è bloccato e quindi la funzionalità HeadTrack disabilitata solo quando la velocità del drone è maggiore di 1m/s (3,6Khm). La funzionalità HeadTrack è pertanto di nuovo abilitata quando la velocità del drone è sotto questa soglia ed è quindi quasi fermo. 19 Questa opzione risulta comoda quando si intende pilotare il drone con telecamera fissa ed accedere alla funzionalità Headtrack automaticamente solo quando il drone è fermo in hovering. unlocked (sbloccato). Con questa opzione il movimento della telecamera è sempre sbloccato e quindi la funzionalità HeadTrack è sempre abilitata.

20 Impostazione dei parametri di volo (Flight settings) Questo menù di impostazione consente di configurare i parametri di volo e di memorizzarli in due differenti profili per ognuno dei due Bebop. Questi profili di volo possono essere salvati e richiamati successivamente quando si è in fase di pilotaggio. 20 Assicurarsi che sul primo pulsante in alto a sinistra si selezionato il corretto drone Parrot in uso (Bebop 1 o Bebop 2). Eventualmente cliccare su questo pulsante per cambiare modello.

21 Altitude limit (Limite di altitudine massima) Attraverso la corrispondente barra di regolazione impostare il limite di altitudine massima di volo. Altitude limit OFF (Disabilitazione del limite di altitudine massima) Spuntare la corrispondente casella Altitude Limit OFF per disabilitare il limite massimo di altitudine impostato. 21 Un tasto UP appare sullo schermo quando il limite di altitudine impostato viene raggiunto. Per superare il limite di altitudine premere e tenere premuto il tasto UP che si visualizza al raggiungimento del limite sulla vista single view o premere il tasto assegnato per questa funzionalità sui controllers: Skycontroller 2, flaypad e bluetooth controller. Sullo Skycontroller 1 non è possibile assegnare ai tasti funzioni speciali, pertanto su questo controller, questa funzionalità è disponibile solo premendo il tasto UP nella modalità single view. Se si volesse utilizzare questa funzionalità con lo skycontroller 1 anche con i visori VR è possibile abbinare allo Skycontroller 1 un piccolo bluetooth controller con un tasto dedicato a questa funzione. Max distance (distanza massima) Attraverso la corrispondente barra di regolazione impostare la distanza massima tra il drone ed il controller. Physical limits (Geo-Fence) Questa opzione consente di abilitare o disabilitare la funzione Geo-Fence. Se la funzione Geo-Fence è attiva, il drone durante il volo non supererà i limiti impostati di massima altezza e distanza. Se è attiva il drone potrà superare i limiti impostati durante il volo ed il corrispondente parametro sull HUD diventerà rosso. Max vert.speed (massima velocità verticale) Attraverso la corrispondente barra di regolazione impostare la massima velocità verticale del drone durante il volo. Max Rot.speed (massima velocità di rotazione) Attraverso la corrispondente barra di regolazione impostare la massima velocità di rotazione del drone durante il volo. Max Inclination (massima inclinazione) Attraverso la corrispondente barra di regolazione impostare la massima velocità di inclinazione del drone durante il volo. Questa impostazione può essere considerata quale velocità di accelerazione relativa del drone.

22 Max Speed Incl. (massima velocità di inclinazione) Attraverso la corrispondente barra di regolazione impostare la massima velocità di inclinazione del drone durante il volo. Questa impostazione può essere considerata quale regolazione della velocità relativa del drone. Impostazione del profilo 1. Selezionare il modello del drone Parrot in uso attraverso questo pulsante: Impostare attraverso le barre di regolazione i parametri di volo desiderati. 3. Salvare la configurazione impostata sul profilo desiderato 1 o 2 cliccando sul corrispondente pulsante. 4. Richiamare e verificare i profili impostati con il corrispondente pulsante. I profili programmati possono essere velocemente richiamati successivamente attraverso il Quickt Setting Menu, disponibile nella modalità di volo.

23 Impostazione dei parametri video (Video settings) Questo menù consente di impostare i seguenti parametri video: Modalità di stabilizzazione delle immagini; Impostazione della velocità di movimento della telecamera; Qualità video; Commutazione delle telecamere. 23

24 Stabilization off (disabilitazione della stabilizzazione) Cliccare su Stabilization off mode e scegliere la modalità di disabilitazione della stabilizzazione delle immagini. Per abilitare questa opzione è necessario verificare nel menù Quick Setting Menu che il pulsante VIDEO STABILIZATION non sia attivo (pulsante blu). Nel caso fosse attivo cliccare su questo pulsante per rendere attive le scelte di disabilitazione impostate in questo menù. 24 Camera Speed (velocità della telecamera) Questa regolazione consente di impostazione la velocità di movimento della telecamera del Bebop. Questa impostazione è disponibile solo per Joypad e Flypad. Video quality (Qualità video) Questo menu permette di impostare i seguenti parametri video: Frame rate (frequenza dei fotogrammi video). Recording quality (qualità della registrazione video). Recording resolution (risoluzione della registrazione video). Video streaming mode (modalità dello streaming video). Camera switch (Commutazione delle telecamere) Questo menù consente di impostare i parametri per la commutazione automatica della vista pilota (telecamera dello smartphone) con la vista drone (telecamera Bebop). Attraverso le corrispondenti barre di regolazione impostare i valori di distanza e di altitudine a cui deve avvenire la commutazione automatica. In questa modalità la vista passerà dalla vista pilota alla partenza alla vista drone al superamento delle soglie di distanza ed altitudine impostate. Questa funzionalità risulta particolarmente comoda nelle operazioni di decollo e di atterraggio dove è necessario vedere la posizione del drone.

25 Configurazione del Flypad e del Joypad Impostazione dei pulsanti e degli stick Questo menu consente di configurare tutti i pulsanti del Joypad o del Flypad: Selezionare la funzione e premere il pulsante desiderato o muovere lo stick per assegnare la funzione. 25 Dead zone calibration (zona morta) Questa regolazione vale solo per il Flyapad. Lasciare il joystick del controller nel centro. Ora muovere delicatamente in ogni direzione il joystick fino a quando il Bebop percepisce il movimento. La zona del joystick dove non avviene nessun movimento del Bebop è definita zona morta. Se il Bebop si muove anche quando i joystick sono nella posizione centrale significa che la zona morta non è correttamente calibrata: per risolvere questo problema muovere il cursore Dead zone fino a quando nella posizione centrale non avviene più un movimento costante del drone.

26 Ritorno a casa automatico (Return to home) Questo menu consente di definire le modalità per il ritorno a casa automatico del drone. Return time after disconnection (RDT) (Ritorno dopo il tempo di disconnessione) 26 Durante il volo, in caso di perdita della connessione con il controller, il drone automaticamente ritorna alla posizione home dopo un tempo di attesa pre-impostato (RDT). Attraverso la corrispondente barra di regolazione impostare il tempo di attesa dopo il quale il drone comincia il ritorno verso la posizione home. Return Home Position (RHP) (posizione del ritorno a casa) Questa opzione consente di definire quale sarà la posizione Home (RHP) alla quale il drone farà ritorno: Take-Off (posizione del decollo) o Pilot (posizione del pilota). Il drone potrebbe cambiare autonomamente, in funzione della qualità di ricezione del segnale GPS, l impostazione RHP prima del volo; verificare nel Current Setting menu il valore di questo parametro.

27 PreFlight menu 27 Il menu PreFlight è disponibile quando il Bebop è connesso e si è nella sessione di volo. Questo menù è disponibile strisciando il dito orizzontalmente sullo schermo cliccando sull apposita icona delle impostazioni:. Il menu PreFlight consente di verificare le impostazioni correnti in uso, di fare delle impostazioni rapide e di regolare i parametri della telecamera quali esposizione e regolazione del bianco. Current settings Il Current setting menu consente di conoscere i parametri impostati in uso e permettere un facile accesso ai menu delle impostazioni dei parametri e delle modalità durante le sessioni di volo. Sulla parte superiore della finestra del Current setting menu sono disponibili e ricapitolati tutti parametri correnti in uso.

28 Quick setting menu (menu di scelta rapida) Questo menu consente di fare rapidi settaggi anche quando si è già nella sessione di volo: Display Settings Cliccare su questo pulsante per richiamare il menu delle impostazioni di visualizzazione. 28 Flight Profile 1 Cliccare sul pulsante FLIGHT PROFILE 1 per selezionare il profilo 1 precedentemente impostato nel flight settings menu; il pulsante diventa blu quando è selezionato. Flight Profile 2 Cliccare sul pulsante FLIGHT PROFILE 2 per selezionare il profilo 2 precedentemente impostato nel flight settings menu; il pulsante diventa blu quando è selezionato. Banked Turn (volo inclinato) Cliccare su questo pulsante per attivare la funzione Banked turn (volo inclinato), il pulsante diventa blu quando la funzione è attiva. Video Stabilization (stabilizzazione video) Cliccare su questo pulsante per attivare la funzione di stabilizzazione dell immagine; il pulsante è blu quando la funzione è attiva. Se la funzione di stabilizzazione non è selezionata (pulsante trasparente) l immagine è non stabilizzata nella modalità precedentemente impostata nel menu Stabilization OFF mode. Headtrack Settings Cliccare su questo pulsante per richiamare il menu delle impostazioni HeadTrack. Flat Trim Collocare il Bebop su una superficie piatta, asciutta e senza ostacoli e premere questo pulsante per calibrare i sensori del drone.

29 Hull Cliccare su questo pulsante per attivare la funzione HULL nel caso vengano utilizzati i para-eliche laterali. Il pulsante diventa blu quando la funzione è attiva. Video Settings Cliccare su questo pulsante per richiamare il menu delle impostazioni Video. 29 Calibration In questa sessione si accede al menu per la calibrazione del magnetometro del drone e per la taratura dei Visori Cockpitglasses. Drone Calibration (Calibrazione del drone) Cliccare sul pulsante Drone Calibration per calibrare il drone e seguire le istruzioni passo-passo visualizzate sullo schermo dello smartphone. View Calibration (Calibrazione del visore) Questa calibrazione non è consentita con lo Skycontroller 1. Per la calibrazione dell immagine del visore è consigliabile utilizzare i controller indossando il visore stesso.

30 Procedura: Indossare correttamente il visore sulla testa. - Pigiare il pulsante delle impostazioni sul controller (skycontroller 2 ) La finestra di calibrazione è ora disponibile. 30 Image resizing (ridimensionamento dell immagine) o Muovere lo stick di sinistra (Su/Giù) sul controller per regolare la dimensione dell immagine Vertical position (posizione verticale dell immagine) o Muovere lo stick di destra (Su/Giù) sul controller per muovere verticalmente l immagine. Eye spacing (spazio interoculare) o Muovere lo stick di destra (Sx/Dx) sul controller per regolare lo spazio interoculare. Quando le linee verde e rossa risultano perfettamente allineate tra loro premere l apposito pulsante (A sullo Skycontroller 2) per confermare.

31 Regolazione dell esposizione Questa regolazione permette di regolare il valore dell esposizione dell immagine della telecamera del Bebop. Per fare ciò cliccare sul pulsante +/- e selezionare nel il valore di esposizione desiderato tra i valori compresi tra + 3 e Bilanciamento del bianco Questa regolazione permette di impostare il bilanciamento del bianco dell immagine della telecamera del Bebop. Per fare ciò selezionare uno dei seguenti tasti: Bilanciamento del bianco automatico Incandescente Soleggiato Nuvoloso Fluorescente

32 Calibrazione HeadTracker Al fine di utilizzare correttamente la funzione di Headtrack è necessario calibrare i sensori dello smartphone Calibration circle La prima volta che si accede alla schermata di navigazione, con la funzione headtrack attiva, viene visualizzato un cerchio rosso di calibrazione che dinamicamente cambia dimensione in funzione del movimento della testa. Per calibrare i sensori del proprio smartphone muovere la testa in modo tale che il cerchio si restringa fino a diventare un punto rosso pieno. 32 Tenere la testa diritta nella corretta posizione centrale di pilotaggio Mantenere la testa ferma per alcuni secondi finche il messaggio lampeggiante wait to calibrate ed il punto rosso non scompaiono Muovere la testa in tutte le direzioni e verificare il corretto movimento della telecamera. Se tutto funziona correttamente la calibrazione è terminata con successo altrimenti ripetere le operazioni descritte facendo attenzione che non vi siano campi magnetici nelle vicinanze.

33 Modalità di visualizzazione Selezionare la modalità di visualizzazione che si intende utilizzare durante il volo: FPV Headset 1 (per visori VR standard). FPV Headset 2 (adattabile per visori Parrot Cockpitglasses). Vista singola per la visualizzazione a pieno schermo senza visori. 33 Il pulsante di selezione della modalità di visualizzazione diventa blu quando selezionato.

34 FPV Headset FPV Headset1 Il layout Headset 1 si adatta ai visori VR standard. 34 FPV Headset 2 Il layout Headset 2 si adatta a visori Parrot Cockpitglasses, in questa modalità è possibile tarare la dimensione e la distanza interoculare delle immagini sullo schermo.

35 Vista singola Questo layout consente di utilizzare lo smartphone senza l utilizzo dei visori VR in modalità a vista singola a pieno schermo. 35 Tutte le modalità di interfaccia in Auriga Bebop consentono di visualizzare sullo schermo tutti i parametri necessari per effettuare un volo strumentale preciso e sicuro. Stato batteria del Controller (1) Sull'HUD display viene mostrata la percentuale del livello batteria rimanente del controller. Un icona ed un allarme acustico avvisano dello stato di carica critico della batteria. Stato batteria del Bebop (2) Sull'HUD display viene mostrata la percentuale del livello batteria rimanente del Bebop. Un icona ed un allarme acustico avvisano dello stato di carica critico della batteria.

36 Distanza: sull'hud (3) Display viene mostrata la distanza tra la posizione home e la posizione GPS del Bebop. Nel menù delle impostazioni è possibile scegliere l'unità di misura preferita: mt o ft. Potenza del segnale WiFi (4) Sull'HUD display viene mostrata la potenza del segnale radio espressa in -db (decibel). Un icona ed un allarme acustico avvisano dell'imminente perdita del segnale. 36 Ritorno a casa (5) Sull' OSD display è mostrata l'icona Return to Home (RTH) che lampeggia quando questa funzione viene attivata. Stato Head Tracker (6) Sull' OSD display è mostrata l'icona dell'head tracker che diventa sbloccata quando è attivata stando a significare che è possibile pilotare la telecamera del drone con il movimento della testa. Stato della registrazione video (7) Sull' OSD display è mostrata lo stato della registrazione Rec/Pausa. Il comando per la registrazione viene attivato attraverso il controller. Tempo di volo (8) Sull' OSD display è mostrato il tempo di volo. Barra scorrevole della velocità (9) Sull'HUD display viene mostrata attraverso un barra verticale scorrevole il parametro della velocità. Nel menù delle impostazioni è possibile scegliere l'unità di misura preferita: Kmh o Mph. Barra scorrevole dell altitudine (10) Sull'HUD display viene mostrata attraverso un barra verticale scorrevole il parametro dell'altitudine. Nel menù delle impostazioni è possibile scegliere l'unità di misura preferita: mt or ft. Orizzonte artificiale (11) Al centro dell'hud display è rappresentato lo strumento dell'orizzonte artificiale. Indicatore del puntamento dell antenna (12) Sulla parte superiore dell'hud display viene rappresentato lo strumento che consente di direzionare correttamente l'antenna del controller verso il Bebop. Per la migliore connessione radio il triangolo scorrevole deve stare al centro del segmento dello strumento: questo lo si ottiene direzionando correttamente l'antenna del controller verso il drone.

37 Barra scorrevole della bussola (13) Sulla parte inferiore dell'hud display viene rappresentato lo strumento della barra scorrevole della bussola. Indicatore della posizione Home sulla bussola (14) Sulla parte inferiore dell'hud display sotto lo strumento della bussola viene visualizzata un freccia che indica la posizione del fronte del drone rispetto alla posizione Home; una riga verticale indica invece la parte posteriore del drone. 37 Indicatore dell altitudine sopra il livello del mare (15) Sotto la barra dello dell'altitudine è visualizzato il riferimento dell'altitudine sopra il livello del mare. Nel menù delle impostazioni è possibile scegliere l'unità di misura preferita: MASL or FASL. Indicatore del centro telecamera (16) Un punto sullo schermo indica il centro della posizione della telecamera. Questo riferimento si muove con il movimento della testa quando la funzione HeadTrack è attiva. Indicatore dei satellite (17) In questa posizione dell HUD è visualizzato il numero dei satellite del sistema GPS ricevuti. Indicatore/pulsante del limite di altitudine (18) L indicatore ed il pulsante del limite di altitudine appaiono un volta che il limite di altitudine impostato è stato raggiunto.

38 Barra INFO Sulla riga in basso della pagina iniziale sono disponibili le seguenti funzioni: 38 Flight Data (Riepilogo dati di volo) Cliccando sul pulsante Flight Data viene visualizzato il report con il riepilogo dei dati di volo.

39 Last GPS way point (ultima rilevazione GPS) Qui vengono rappresentate le ultime coordinate GPS ricevute dal Bebop. Questi dati sono molto utili nel caso di ricerca del drone. Last Flight (ultimo volo) Qui vengono rappresentati i dati dell ultimo volo effettuato, quali: Max distance (massima distanza): massima distanza raggiunta dalla posizione home durante l ultimo volo. Max speed (massima velocità): massima velocità raggiunta durante l ultimo volo. Max altitude (altitudine massima): massima altitudine raggiunta dalla posizione di decollo durante l ultimo volo. Flight time (tempo di volo): tempo di durata dell ultimo volo. Distance Flown (distanza percorsa): stima della distanza totale percorsa dal decollo durante l ultimo volo. Battery usage (consumo batteria): consumo in percentuale della batteria durante l ultimo volo. 39 Absolute (valorii assolute) Qui vengono rappresentati i dati per valori assoluti: Best max distance (massima distanza assoluta): massima distanza raggiunta in assoluto durante tutti i voli effettuati. Best distance Flown (massima percorrenza assoluta): massima percorrenza di volo raggiunta in assoluto durante tutti i voli effettuati. Best max altitude (massima altitudine assoluta): massima altitudine raggiunta in assoluto durante tutti i voli effettuati. Totals (valori totali) Qui vengono rappresentati valori totali, quali: Total flight time (tempo complessivo di volo): tempo complessivo di tutti i voli effettuati. Total distance Flown (percorrenza complessiva):percorrenza complessiva di tutti i voli effettuati. Reset Cliccare su questo pulsante per azzerare i contatori dei valori assoluti e totali.

40 Map MAP è il pulsante per il collegamento con il servizio Google map che consente di visualizzare sulla mappa la posizione corrispondente alle ultime coordinate GPS del Bebop ricevute durante l ultimo volo. Questa funzione risulta molto utile quando si ricerca il proprio drone. 40 Info In questa pagina sono disponibili le informazioni relative a Auriga Bebop software ed alle condizioni disclaimer (cliccare su questo pulsante). Webpage: Facebook page: Youtube Channel: Raccomandazioni Prima di utilizzare il vostro drone con l applicazione software Auriga Bebop consultare e comportarsi in accordo con le norme vigenti che regolano il volo.

41 Buon volo! 41

Il mio primo drone. Setup Radio e NAZA 08 APRILE 2017 ANDREA PEROTTI

Il mio primo drone. Setup Radio e NAZA 08 APRILE 2017 ANDREA PEROTTI Il mio primo drone Setup Radio e NAZA 08 APRILE 2017 ANDREA PEROTTI Programma 09:00 10:00 Info Generali Setup Futaba T6K Setup NAZA-M Lite Domande 10:00 10:30 Pausa 10:30 12:30 Impostazione parametri su

Dettagli

SpeedDome Ultra VII Utility di configurazione Telecamera Giorno/Notte

SpeedDome Ultra VII Utility di configurazione Telecamera Giorno/Notte SpeedDome Ultra VII Utility di configurazione Telecamera Giorno/Notte Guida di consultazione rapida Se occorre assistenza Rivolgersi al Rappresentante delle vendite. Che cos è il domo Utility di configurazione?

Dettagli

RM-LVR1. Live-View Remote

RM-LVR1. Live-View Remote Live-View Remote RM-LVR1 Il presente manuale è un supplemento alle Istruzioni per l uso dell unità. Presenta alcune funzioni aggiuntive o modificate e ne descrive il funzionamento. Consultare anche le

Dettagli

SurvCE: tracciamento, offset, Pregeo e altre funzioni di rilievo

SurvCE: tracciamento, offset, Pregeo e altre funzioni di rilievo SurvCE: tracciamento, offset, Pregeo e altre funzioni di rilievo 1. Funzioni base per un tracciamento (o picchettamento) Dopo aver effettuato la connessione ed aver verificato la buona qualità del posizionamento,

Dettagli

LETTORE BLUETOOTH 57400

LETTORE BLUETOOTH 57400 LETTORE BLUETOOTH 57400 Manuale di installazione e programmazione OPERA s.r.l. via Portogallo 43, 41122 Modena ITALIA Tel. 059451708 www.opera italy.com Rev.11/16 1.0 Dati tecnici di installazione e utilizzo

Dettagli

INDICE Immagini e registrazioni presenti nella galleria... 23

INDICE Immagini e registrazioni presenti nella galleria... 23 ITALIANO INDICE 1 Introduzione... 3 2 Operazioni e condizioni preliminari... 3 3 Modalità di accesso... 4 4 Interfaccia di accesso all applicazione... 4 5 Registrazione dell utente... 5 6 Modalità mondo...

Dettagli

Guida rapida Supercordless

Guida rapida Supercordless Guida rapida Supercordless Vodafone Power to you Indice Indice Introduzione 3 Panoramica del telefono 4 Gestione delle chiamate 6 Effettuare una chiamata 6 Risposta o rifiuto di una chiamata 6 Trasferimento

Dettagli

Benvenuti nella Famiglia FDT! GUIDA RAPIDA

Benvenuti nella Famiglia FDT! GUIDA RAPIDA Benvenuti nella Famiglia FDT! GUIDA RAPIDA www.fdt.us 1 Vogliamo dirti GRAZIE! Grazie per aver acquistato una fotocamera FDT! Si prega di seguire le istruzioni in questa Guida rapida al fine di impostare

Dettagli

Schermata principale

Schermata principale Schermata principale Questa è la schermata di Locus map che viene visualizzata all accensione. La schermata mostra la finestra della mappa, i pannelli di controllo superiore e inferiore e il pannello di

Dettagli

(c) Copyright Alcedo Italia Tutti i diritti riservati

(c) Copyright Alcedo Italia Tutti i diritti riservati PDFaid.Com #1 Pdf Solutions Guida Rapida Display SW LCD in ITALIANO A Informazioni contenute nel Display LCD B Pulsantiera comandi LCD Il display viene fornito con una speciale pulsantiera (3 tasti) dedicata.

Dettagli

SOFTWARE DI GESTIONE DATI PULSOSSIMETRO PORTATILE SAT-500

SOFTWARE DI GESTIONE DATI PULSOSSIMETRO PORTATILE SAT-500 SOFTWARE DI GESTIONE DATI PULSOSSIMETRO PORTATILE SAT-500 Manuale di istruzioni Introduzione Il presente manuale è redatto in accordo alla direttiva CEE 93/42 sui dispositivi medici e ai relativi standard.

Dettagli

Titolo: Data di redazione: Novembre 2016 Autore: Contenuto del documento. Installazione App e primo accesso

Titolo: Data di redazione: Novembre 2016 Autore: Contenuto del documento. Installazione App e primo accesso Titolo: Guida all utilizzo dell App Atlantis +Tracker per Android Data di redazione: Novembre 2016 Autore: Alessio Mandato Contenuto del documento Scopo di questo documento è illustrare le funzionalità

Dettagli

HDS Gen3 Guida rapida

HDS Gen3 Guida rapida HDS Gen3 Guida rapida IT Panoramica 1 4 6 5 7 2 3 8 9 10 11 12 N. Tasto Descrizione 1 Schermo tattile 2 Tasto Pagina Attiva la pagina Home 3 Tasto Cursore Sposta il cursore, si muove nelle voci dei menu

Dettagli

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS 1. GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE Installazione degli HARDDISK Questi due modelli di DVR non vengono forniti con l Hard Disk installato. La dimensione massima dello spazio del

Dettagli

Programmatore serie DIG

Programmatore serie DIG Programmatore serie DIG Manuale d uso e di programmazione grammatore_serie_dig_ita.indd 1 12/07/12 14.4 1.1 INTERFACCIA UTENTE DESCRIZIONE DEL DISPLAY E DELLE ICONE L interfaccia utente della centralina

Dettagli

Dell Canvas Layout. Guida dell'utente versione 1.0

Dell Canvas Layout. Guida dell'utente versione 1.0 Dell Canvas Layout Guida dell'utente versione 1.0 Messaggi di N.B., Attenzione e Avvertenza N.B.: un messaggio N.B. (Nota Bene) indica informazioni importanti che contribuiscono a migliorare l'utilizzo

Dettagli

Telecomando Smart4. Rev. v3.1. Consigli d uso. Lista FAQ. Verifica di compatibilità e lista SmartTV non compatibili

Telecomando Smart4. Rev. v3.1. Consigli d uso. Lista FAQ. Verifica di compatibilità e lista SmartTV non compatibili Telecomando Smart4 Consigli d uso Lista FAQ Verifica di compatibilità e lista SmartTV non compatibili Problemi più frequenti: Il puntatore si muove a scatti Digitazione doppia dei caratteri Non funziona

Dettagli

APP EPLUS MOTORI BOSCH. eplus. // Via Pontestura 124 Camino (AL) Italy

APP EPLUS MOTORI BOSCH. eplus. //  Via Pontestura 124 Camino (AL) Italy MANUALE VERSIONE 1.4.0.5 APP EPLUS MOTORI BOSCH eplus info@eplus.bike // www.eplus.bike Via Pontestura 124 Camino 15020 (AL) Italy COME SI COMINCIA Scaricare da Google Play l app eplus ebike controller

Dettagli

GUIDA ALL USO DEL SERVIZIO WiFiNext E RISOLUZIONE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE

GUIDA ALL USO DEL SERVIZIO WiFiNext E RISOLUZIONE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE GUIDA ALL USO DEL SERVIZIO WiFiNext E RISOLUZIONE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE Requisiti necessari per l utilizzo del servizio WiFiNext: Computer - Tablet - Smartphone dotato di interfaccia wireless

Dettagli

Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet)

Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet) Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet) Introduzione La versione mobile è una versione del gestionale Reali studiata apposta per l utilizzo da dispositivi mobili quali smartphone e tablet. La base

Dettagli

Opzioni contenitore Prodotti

Opzioni contenitore Prodotti Opzioni contenitore Prodotti Clicca il pulsante destro del mouse sul contenitore prodotti per accedere alle opzioni. Clicca il pulsante OPZIONI del menù che appare. Adesso puoi accedere a tutte le opzioni

Dettagli

Printer Driver. Questa guida descrive la configurazione del driver stampante per Windows 7, Windows Vista, Windows XP e Windows 2000.

Printer Driver. Questa guida descrive la configurazione del driver stampante per Windows 7, Windows Vista, Windows XP e Windows 2000. 4-129-746-42 (1) Printer Driver Guida per la configurazione Questa guida descrive la configurazione del driver stampante per Windows 7, Windows Vista, Windows XP e Windows 2000. Prima dell utilizzo del

Dettagli

GMI 10. manuale di avvio rapido

GMI 10. manuale di avvio rapido GMI 10 manuale di avvio rapido Introduzione Per avvisi sul prodotto e altre informazioni importanti, consultare la guida Informazioni importanti sulla sicurezza e sul prodotto inclusa nella confezione.

Dettagli

C (1) SNC toolbox mobile. Guida applicativa Software Versione Sony Corporation

C (1) SNC toolbox mobile. Guida applicativa Software Versione Sony Corporation C-218-100-52 (1) SNC toolbox mobile Guida applicativa Software Versione 1.1 2015 Sony Corporation Panoramica SNC toolbox mobile è un visualizzatore che utilizza uno smartphone o un tablet per mostrare

Dettagli

AP60 Guida Veloce di Avviamento

AP60 Guida Veloce di Avviamento AP60 Guida Veloce di Avviamento IT Il pannello frontale AP 60 1 2 3 5 NAV NO- DRIFT 4 TURN 9 6 7 8 1 Tasto Menu. Premere una volta per visualizzare il menu veloce del modo di governo attivo. Premere due

Dettagli

MANUALE SCORE BOARD COMBATTIMENTO PER DISPOSITIVI ANDROID

MANUALE SCORE BOARD COMBATTIMENTO PER DISPOSITIVI ANDROID STRUTTURA Il sistema si compone di: PC windows (XP o 7) su cui installare il pacchetto SMCAndroid.msi Monitor Esterno per visualizzazione al pubblico 1,2,3,4 Dispositivi android (2.3 e superiore) su cui

Dettagli

Controller OP50. Guida utente ITALIANO.

Controller OP50. Guida utente ITALIANO. Controller OP50 Guida utente ITALIANO www.simrad-yachting.com/it-it/ Cablaggio CAN BUS (NMEA 2000) Cavo di derivazione Micro-C A maschio da 1,8 m (6 piedi) B Connettore a T micro-c C Dorsale CAN BUS (NMEA

Dettagli

1 Installazione Software Panel Control

1 Installazione Software Panel Control INTRODUZIONE Panel Control è il software di supervisione di centrali di allarme Bentel Absoluta. Permette di caricare mappe grafiche su più livelli e di gestire in modo semplice e intuitivo gli eventi

Dettagli

Panoramica. Controllo remoto. Summon

Panoramica. Controllo remoto. Summon Compatibile con: Panoramica L applicazione FY Cam è stata sviluppata per essere compatibile con i modelli SUMMON/SUMMON+ prodotti da Feiyu Tech. Grazie all applicazione, l utente avrà la possibilità di

Dettagli

GO XSE Guida di Uso Rapido

GO XSE Guida di Uso Rapido GO XSE Guida di Uso Rapido IT Controlli della parte frontale 1 No. Tasto Funzione 1 Pulsante di alimentazione Premere una volta per visualizzare la finestra di dialogo Controlli sistema. Tenere premuto

Dettagli

Vi preghiamo di leggere attentamente il manuale prima dell uso. Prodotto non adatto all uso per persone minori di 18 anni.

Vi preghiamo di leggere attentamente il manuale prima dell uso. Prodotto non adatto all uso per persone minori di 18 anni. Vi preghiamo di leggere attentamente il manuale prima dell uso. Prodotto non adatto all uso per persone minori di 18 anni. Accettando l uso del prodotto vi impegnate ad avere letto interamente il manuale

Dettagli

DMX LIGHTPLAYER Introduzione...2 Libreria DMX...3 Programmazione dei canali...7 Creazione di uno show...11

DMX LIGHTPLAYER Introduzione...2 Libreria DMX...3 Programmazione dei canali...7 Creazione di uno show...11 DMX LIGHTPLAYER Introduzione...2 Libreria DMX...3 Programmazione dei canali...7 Creazione di uno show...11 Introduzione Il software DMX LightPlayer è semplice da utilizzare. Possibilità di importare un

Dettagli

Manuale D uso MultiBox

Manuale D uso MultiBox Manuale D uso MultiBox COMANDI DELLA MACCHINA 1) INTERRUTORE GENRALE: ruotando l interruttore generale dalla posizione 0 alla posizione 1 il quadro elettrico viene alimentato. 2) PANNELLO TOUCHSCREEN:

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE DVR H264 4ch 8ch AITDVAX440H - AITDVAX840H GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE 1.1. Contenuto dell imballo DVR CD Telecomando Guida rapida all installazione Cavo di alimentazione Adattatore Viti Batterie Nota:

Dettagli

Serie 7. The Future Starts Now. Termometri digitali Temp7. Temp7 PT100. Temp7 NTC. Temp7 K/T

Serie 7. The Future Starts Now. Termometri digitali Temp7. Temp7 PT100. Temp7 NTC. Temp7 K/T Serie 7 Termometri digitali PT100 NTC K/T Per sonde Pt100 RTD 0,1 C da -99,9 a +199,9 C / 1 C da -200 a +999 C Per sonde NTC 30K 0,1 C da -50,0 a +150,0 C Per sonde a termocoppia K e T K: 0,1 C da -99,9

Dettagli

Registrare il prodotto e richiedere assistenza all indirizzo. S10 S10A. Guida rapida

Registrare il prodotto e richiedere assistenza all indirizzo.  S10 S10A. Guida rapida Registrare il prodotto e richiedere assistenza all indirizzo www.philips.com/welcome S10 S10A Guida rapida 1 Eseguire le operazioni preliminari Collegamento della base 1 2 Carica del telefono Carica di

Dettagli

Utilizzo della Guida in linea

Utilizzo della Guida in linea Page 1 of 3 Utilizzo della Guida in linea Questa sezione spiega come utilizzare la Guida in linea. Finestra della Guida Ricerca a tutto testo Funzione [Preferiti] Notazioni Finestra della Guida La finestra

Dettagli

TERMINALE T2000 v1.03

TERMINALE T2000 v1.03 MANUALE UTENTE TERMINALE T2000 v1.03 BLOCCO NOTE ELETTRONICO WIFI Rev: 1.03.01 04/05/2016 COPYRIGHT e TRADEMARKS Le specifiche sono soggette a modifiche senza obbligo di preavviso. è un marchio registrato

Dettagli

Indice. Primo utilizzo Equalizzatore. Informazioni

Indice. Primo utilizzo Equalizzatore. Informazioni Guida per l utente Indice Primo utilizzo...4 Download...4 dell'applicazione Collegare...4 le cuffie tramite Bluetooth Schermata...5 principale Creare...6 un account utente Impostazioni audio...7 Controllo...7

Dettagli

Integration Control Module (ICM) Versione software v1.0.x

Integration Control Module (ICM) Versione software v1.0.x Integration Control Module (ICM) Versione software L ICM consiste dei tasti del tastierino di controllo e dell area dello schermo. Le schermate disponibili dipendono dalla versione del software convenzionalmente

Dettagli

Software per centrali SecurLAN KEYPAD E VIDEO-KEYPAD 2.0

Software per centrali SecurLAN KEYPAD E VIDEO-KEYPAD 2.0 Software per centrali SecurLAN KEYPAD E VIDEO-KEYPAD 2.0 Versione 01-02-2011 Securforce Srl email : info@securforce.com web : www.securforce.com Rev. 1.0 del 01/02/11 Ver. Software 2.0 Manuale Keypad e

Dettagli

MANUALE OPERATIVO REQUISITI & SUGGERIMENTI

MANUALE OPERATIVO REQUISITI & SUGGERIMENTI MANUALE OPERATIVO REQUISITI & SUGGERIMENTI Mod. ELB502 - Ed. 05/13 1-9 Copyright FabricaLab S.r.l. Sommario 1. REQUISITI NECESSARI PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DEGLI APPLICATIVI... 3 2. IMPOSTAZIONI DEL

Dettagli

Manuale Utente 3D-DNR DAY & NIGHT COLOR CAMERA SERIE WZ

Manuale Utente 3D-DNR DAY & NIGHT COLOR CAMERA SERIE WZ 3D-DNR DAY & NIGHT COLOR CAMERA SERIE WZ HR0921/ver.1.0 User Manual Sommario Manuale Utente... 1 3D-DNR DAY & NIGHT COLOR CAMERA SERIE WZ... 1 MENU SET-UP... 3 SPECIAL MENU... 4 MENU SET UP... 5 CAMERA

Dettagli

PowerFATT Modulo di vendita al banco e. Stampa su dispositivi fiscali

PowerFATT Modulo di vendita al banco e. Stampa su dispositivi fiscali PowerFATT Modulo di vendita al banco e Stampa su dispositivi fiscali Il software PowerFATT comprende un modulo di vendita al banco con il quale è possibile vendere gli articoli inseriti, come con un normale

Dettagli

Termostato con display

Termostato con display H/LN4691-0 674 59-64170 Termostato con display www.homesystems-legrandgroup.com Indice Termostato con display 1 Termostato con display 4 1.1 Funzionalità 4 1.2 Qual è il tuo impianto? 4 2 Descrizione

Dettagli

Manuale utilizzo Vedo Touch Art. VEDOTOUCH

Manuale utilizzo Vedo Touch Art. VEDOTOUCH IT Manuale utilizzo Vedo Touch Art. VEDOTOUCH AVVERTENZE Comelit Group S.p.A. declina ogni responsabilità per un utilizzo improprio degli apparecchi, per modifiche effettuate da altri a qualunque titolo

Dettagli

Sbloccare popup su computer

Sbloccare popup su computer Sbloccare popup su computer A seconda del tuo sistema operativo e browser scegli la sezione che fa per te. Internet Explorer Cliccare sull icona dell ingranaggio collocata in alto a destra (oppure sul

Dettagli

Dwell Clicker 2. Manuale

Dwell Clicker 2. Manuale Dwell Clicker 2 Manuale Contenuti Cos è Dwell Clicker 2 2 Come installare Dwell Clicker 2 2 Iniziamo 3 Dwell Clicking 4 Visualizzatore 5 Bersagli cliccabili 6 Click destro e altre funzioni 7 Click lock

Dettagli

TMD 2CSG524000R2021 ABB

TMD 2CSG524000R2021 ABB TMD 2CSG524000R2021 2CSG445018D0901 ABB ABB ABB S.p.a Divisione ABB SACE V.le dell Industria, 18 20010 Vittuone (MI) Tel +39 02 9034 1 FAX +39 02 9034 7609 2 I Principali funzionalità Un eccessivo incremento

Dettagli

IT MANUALE UTENTE. Applicazione Comelit 1.0 disponibile su App Store e Google Play

IT MANUALE UTENTE. Applicazione Comelit 1.0 disponibile su App Store e Google Play IT MANUALE UTENTE Applicazione Comelit 1.0 disponibile su App Store e Google Play Sommario Introduzione... 2 Registrazione Smart... 3 Utilizzo... 4 Legenda tasti...4 MENU...4 Gestione impianti...4 HOME

Dettagli

PROCEDURE UTILI TELESYSTEM TS9016 HEVC TIVUSAT

PROCEDURE UTILI TELESYSTEM TS9016 HEVC TIVUSAT PROCEDURE UTILI TELESYSTEM TS9016 HEVC TIVUSAT Come visualizzare le informazioni Utilizzare le frecce per selezionare il menu Sistema e premere OK Utilizzare le frecce per selezionare la voce Info Sistema

Dettagli

Installazione scheda di comunicazione Wifi Rev Ra.Store-K

Installazione scheda di comunicazione Wifi Rev Ra.Store-K Installazione scheda di comunicazione Wifi Rev. 1.00 Ra.Store-K Per modificare la modalità di comunicazione del sistema di accumulo Ra.Store-K ed installare la scheda di comunicazione Wifi ATN813, seguire

Dettagli

Esecuzione delle operazioni di base sulla schermata

Esecuzione delle operazioni di base sulla schermata Registratore su disco di rete Modello No. WJ-NX00K/G Guida di consultazione rapida Esecuzione delle operazioni di base sulla schermata Il registratore viene controllato con il mouse (accessorio) collegato

Dettagli

Sistema videoconferenza AVAYA XT4300 Regione Toscana Guida rapida all utilizzo

Sistema videoconferenza AVAYA XT4300 Regione Toscana Guida rapida all utilizzo Sistema videoconferenza AVAYA XT4300 Regione Toscana Guida rapida all utilizzo Redazione a cura del settore I.T.S.S.I Versione 1.0 del 05/05/2016 1 1 Introduzione...3 1.1. Accensione del sistema...3 1.2.

Dettagli

ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d)

ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d) ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d) 1. Introduzione www.ericsson.com Il modem ADSL HM120d consente connessioni ai servizi in banda larga usando una normale linea telefonica. Supporta connessioni in

Dettagli

AirK Guida rapida ey

AirK Guida rapida ey AirKey Guida rapida Configurazione di uno smartphone e registrazione con Send a Key Nella pagina iniziale Home selezionare il riquadro Send a Key. Inserire nel campo di ricerca un nome di persona, un identificativo

Dettagli

PRO V2 A-105. Manuale (IT)

PRO V2 A-105. Manuale (IT) PRO V2 A-105 Manuale (IT) 2 PRO V2 A-105 Collegamento dei sensori Lato posteriore : Magnetico / Infrarosso Temperatura 1 Pila (Tipo: CR2450) RPM (Alta sensibilità) RPM (Normale) Per sostituire la pila

Dettagli

F450. Gateway OpenBacnet. Manuale Software.

F450. Gateway OpenBacnet. Manuale Software. F450 Gateway OpenBacnet www.homesystems-legrandgroup.com Indice Per iniziare 4 Interazioni con il dispositivo 4 Configurazione del dispositivo 5 Menù configura 5 Invia configurazione 7 Ricevi configurazione

Dettagli

Manuale configurazione rete, accesso internet a tempo e posta elettronica

Manuale configurazione rete, accesso internet a tempo e posta elettronica accesso internet a tempo e posta elettronica Indice 1. REQUISITI NECESSARI -------------------------------------------------------------------------- 4 1.1. PREDISPORRE I COLLEGAMENTI --------------------------------------------------------------------

Dettagli

Istruzioni per l impostazione dei parametri nel REF 601

Istruzioni per l impostazione dei parametri nel REF 601 Istruzioni per l impostazione dei parametri nel REF 601 REF601 V2.2 omologato per CEI 0-16 ed.iii 12/2012 Il menù principale Premere i tasti freccia a sx e freccia in basso per 5 sec. A questo punto si

Dettagli

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi OFFMANAUTO CM701 I Manuale dell utente... 2-6 PO Manual do Utilizador... 7-11 E Guía Del Usuario... 12-16 F Mode d emploi... 17-21 D Benutzerhandbuch... 22-26 NL Gebruikershandleiding... 27-31 1 I Descrizione

Dettagli

Guida rapida per Polycom V VX 500 Performance Business Media Phone. Data del documento: 30/07/13 Versione del documento: 1.0d

Guida rapida per Polycom V VX 500 Performance Business Media Phone. Data del documento: 30/07/13 Versione del documento: 1.0d Guida rapida per Polycom V VX 500 Performance Business Media Phone Data del documento: 30/07/13 Versione del documento: 1.0d Contenuto della guida rapida Diagramma pulsanti Polycom VVX 500 Performance

Dettagli

ATS-I. Manuale Istruzioni REV1. Tecnoelettra srl Dal Via Vioni Dimo, S.Rocco di Guastalla (RE)

ATS-I. Manuale Istruzioni REV1. Tecnoelettra srl Dal Via Vioni Dimo, S.Rocco di Guastalla (RE) Manuale Istruzioni ATS-I REV1 Tel.+39.0522.832004 P1/32 Manuale ATS-I Fax.+39.0522.832012 Tecnoelettra_IT-EN_rev1.doc P.1/32 Indice Descrizione generale...3 Specifiche Elettriche...3 Funzionamento del

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware

Procedura aggiornamento firmware Procedura aggiornamento firmware Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Procedura aggiornamento... 4 Appendice... 10 Risoluzione

Dettagli

Si accede alla piattaforma digitando nel browser l indirizzo: dopo di chè si apre la seguente pagina,

Si accede alla piattaforma digitando nel browser l indirizzo:  dopo di chè si apre la seguente pagina, Padlet è una piattaforma web gratuita che permette di creare e condividere bacheche virtuali. E uno strumento multi device per cui può essere utilizzato con i vari sistemi operativi e nei dispositivi mobili

Dettagli

come fare gps Usare il Navigatore di Google

come fare gps Usare il Navigatore di Google come fare gps Usare il Navigatore 15 di Google Usare il Navigatore di Google GOOGLE MAPS PERMETTE DI TROVARE IL PERCORSO PER ANDARE DA UNA LOCA- LITÀ A UN ALTRA, MA SI PUÒ FARE DI MEGLIO: GRAN PARTE DEI

Dettagli

Display ve Display

Display ve Display . Utilizzo Display Il display integrato nello scooter consente di controllare tutti i processi di guida, sterzata, frenata e operativi. L impianto elettrico e l elettronica dello scooter vengono costantemente

Dettagli

B-TP 1000 Procedura di programmazione

B-TP 1000 Procedura di programmazione Procedura di aggiornamento per B-TP 1000 Per versioni software inferiori alla 167.00 o versioni preliminari, è obbligatorio aggiornare l apparecchio in modalità seriale (paragrafo 2) 1) Modalità programmazione

Dettagli

OT Message Center per smartphone Android

OT Message Center per smartphone Android OT Message Center per smartphone Android Guida per l'utente OpenTouch Message Center OpenTouch Business Edition OpenTouch Mutimedia Services R2.2 1646 1. INTRODUZIONE 7-3 2. AVVIARE L'APPLICAZIONE 2-3

Dettagli

Manuale telecamere IP

Manuale telecamere IP 1 Telecamera IP Manuale telecamere IP La telecamera IP supporta anche l alimentazione POE (Power Over Ethernet). Nota: Non alimentare contemporaneamente la telecamera tramite POE e DC12V Di seguito vengono

Dettagli

Hardware. Utilizzo del Bluetooth

Hardware. Utilizzo del Bluetooth Il Bluetooth è una tecnologia di comunicazione che permette di trasmettere dati senza l impiego di cavi. Grazie alle funzioni Bluetooth è possibile impostare una connessione senza fili tra l NXT e altre

Dettagli

Phonak RemoteControl App. Manuale d'uso

Phonak RemoteControl App. Manuale d'uso Phonak RemoteControl App Manuale d'uso Operazioni preliminari RemoteControl App è un prodotto Phonak, una delle aziende leader a livello mondiale per la tecnologia acustica. Per poter trarre il massimo

Dettagli

Video Quad Processor

Video Quad Processor Video Quad Processor Manuale d istruzioni CAUTION Questo è un dispositivo intelligente. Collegare il cavo video sul primo ingresso ed accendere. Il dispositivo individuerà il sistema automaticamente PAL/NTSC

Dettagli

Software Scalabile: Controllo di potenza in real-time: Real-time alerts:

Software Scalabile: Controllo di potenza in real-time: Real-time alerts: WiLAMP GATEWAY Software Scalabile: Il software di gestione è un controllore in real time. Ha un interfaccia Web facile da usare per configurare settaggi avanzati come lo schedule e le azioni di risposta

Dettagli

Introduzione per i nuovi utenti

Introduzione per i nuovi utenti Introduzione per i nuovi utenti 2017 NardoShare All Rights Reserved 1 Gentile utente, grazie per aver scelto di utilizzare i servizi offerti da NardoShare. In questa breve guida verranno descritte le principali

Dettagli

Week Programmer (COD: LCQVP8OUT12)

Week Programmer (COD: LCQVP8OUT12) Week Programmer (COD: LCQVP8OUT12) Rev2.3 Modulo Web Server con 8 relè programmabili 1 Caratteristiche - Alimentazione: 12 VDC, 1.5A - 8 ingressi digitali [0,40] VDC - 8 ingressi analogici [0,24] VDC con

Dettagli

Utilizzare le frecce su/giù per selezionare il menu Impostazione premere OK. Utilizzare le frecce su/giù per selezionare il menu Sistema e premere OK

Utilizzare le frecce su/giù per selezionare il menu Impostazione premere OK. Utilizzare le frecce su/giù per selezionare il menu Sistema e premere OK PROCEDURE UTILI TIVUMAX RECORDER Come visualizzare le informazioni Utilizzare le frecce su/giù per selezionare il menu Info Sistema e premere OK Compare un elenco con le informazioni sullo Stato del Sistema.

Dettagli

Manuale tecnico. Rivelatore movimento IR con crepuscolare Easy GW GW GW

Manuale tecnico. Rivelatore movimento IR con crepuscolare Easy GW GW GW Manuale tecnico Rivelatore movimento IR con crepuscolare Easy GW 10 756 - GW 12 756 - GW 14 756 1 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Applicazione... 3 2.1 Limite delle associazioni... 3 3 Menù Impostazioni...

Dettagli

SISTEMA GESTIONE TOMBINI

SISTEMA GESTIONE TOMBINI SISTEMA GESTIONE TOMBINI Il sistema offre funzionalità di rilievo sul campo e censimento dei tombini presenti sulle strade comunali per mezzo di una App dedicata. Il rilievo è basato sul posizionamento

Dettagli

Sensori di Prossimità Guida Utente

Sensori di Prossimità Guida Utente Sensori di Prossimità Guida Utente 1 INDICE: 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORME DI INSTALLAZIONE... 2 2.1 Precauzioni... 2 2.2 Connessione elettrica... 3 3 SETTAGGIO DEI CANALI CON ACQUISITORI GET... 3 4 CARATTERISTICHE

Dettagli

Contenuto della confezione. Elenco dei termini. Powerline Adapter

Contenuto della confezione. Elenco dei termini. Powerline Adapter Powerline Adapter Importante! Non esporre lo Powerline Adapter a temperature estreme. Non lasciare l apparecchio alla luce diretta del sole o in prossimità di elementi di riscaldamento. Non utilizzare

Dettagli

INTRODUZIONE... 2 INFORMAZIONI SULLA CERTIFICAZIONE SAR (SPECIFIC ABSORPTION RATE)... 2 AVVERTENZE... 3

INTRODUZIONE... 2 INFORMAZIONI SULLA CERTIFICAZIONE SAR (SPECIFIC ABSORPTION RATE)... 2 AVVERTENZE... 3 INDICE INTRODUZIONE... 2 INFORMAZIONI SULLA CERTIFICAZIONE SAR (SPECIFIC ABSORPTION RATE)... 2 AVVERTENZE... 3 CONOSCERE IL TABLET... 5 TASTIERA TASTI FUNZIONE... 7 PRIMO UTILIZZO... 9 INSTALLAZIONE DELLA

Dettagli

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur Infor LN [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev. 1.0-10/2013 [GUIDA INFOR LN] Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur Baltur S.p.A. Informazioni di base 1 Indice Informazioni di base...

Dettagli

Safe Access. Versione 1.2. Manuale utente. Manuale utente

Safe Access. Versione 1.2. Manuale utente. Manuale utente Safe Access 1 Safe Access Indice dei contenuti 1. Una nuova forma di accesso ai servizi e-banking... 3 2. Prerequisiti per l'installazione di Safe Access... 3 3. Installazione di Safe Access... 4 4. Lancio

Dettagli

PROCEDURE UTILI FUBA ODE715 HEVC TIVUSAT

PROCEDURE UTILI FUBA ODE715 HEVC TIVUSAT PROCEDURE UTILI FUBA ODE715 HEVC TIVUSAT Come visualizzare le informazioni Utilizzare le frecce per selezionare il menu Sistema e premere OK Utilizzare le frecce per selezionare la voce Info Sistema e

Dettagli

Guida Rapida Configurazione Smart Info+ con WiFi Drive

Guida Rapida Configurazione Smart Info+ con WiFi Drive Guida Rapida Configurazione Smart Info+ con WiFi Drive Elementi del kit Smart Info+ con WiFi Drive Smart Info: dispositivo per acquisire e visualizzare le letture del tuo contatore. WiFiDrive for Smart

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

Osservatorio di Bassano Bresciano Manuale TCS2009

Osservatorio di Bassano Bresciano Manuale TCS2009 Pag.1/10 1 TCS2009 revisione 2.1... 2 1.1 Attività generali... 2 1.2 La console... 3 1.3 La pagina principale... 4 1.4 Pagina di puntamento... 5 1.5 Pagina di allineamento... 6 1.6 Pagina di monitor motori...

Dettagli

Non Food Dispenser MANUALE D USO DELLA SCHEDA ELETTRONICA CON LETTORE DI BADGE. Sinapsi NON-Food REV. 3 DEL 15/07/08

Non Food Dispenser MANUALE D USO DELLA SCHEDA ELETTRONICA CON LETTORE DI BADGE. Sinapsi NON-Food REV. 3 DEL 15/07/08 Non Food Dispenser MANUALE D USO DELLA SCHEDA ELETTRONICA CON LETTORE DI BADGE Sinapsi NON-Food REV. 3 DEL 15/07/08 INDICE 1. CARATTERISTICHE GENERALI... 3 2. SELEZIONE DEI MENÙ... 3 1. Lingua... 4 2.

Dettagli

VORT ARTIK. Guida all Applicazione

VORT ARTIK. Guida all Applicazione VORT ARTIK Guida all Applicazione BENVENUTO: Il tuo nuovo climatizzatore VORT ARTIK può essere controllato in remoto anche quando sei fuori casa, grazie al modulo intelligente integrato che permette di

Dettagli

BT-M6Z02-RF 230V/24V

BT-M6Z02-RF 230V/24V BT-M6Z02-RF 230V/24V USER GUIDE GB MASTER 6 ZONES RF 3-9 BEDIENUNGSANLEITUNG DE Regelverteiler Funkline 10-16 ISTRUZIONI D USO IT MASTER A 6 ZONE - RF 17-23 BRUKSANVISNING SE MASTER 6 ZONES RF 24-30 GEBRUIKERSHANDLEIDING

Dettagli

ELBA Assicurazioni S.p.A

ELBA Assicurazioni S.p.A MANUALE OPERATIVO ELBA Assicurazioni S.p.A Requisiti e suggerimenti per l utilizzo di applicativi web ELBA_REQUISITI WEB 1 INDICE MANUALE OPERATIVO 1. REQUISITI DI SISTEMA..3 1.1. REQUISITI NECESSARI PER

Dettagli

MANUALE VONETS VAR11N-300

MANUALE VONETS VAR11N-300 MANUALE VONETS VAR11N-300 Gasiashop S.R.L. WWW.GASIASHOP.COM Sommario 1. LOGIN... 1 2. MODALITA ROUTER... 2 2.1. Impostazioni LAN in Router Mode... 2 2.2. Impostazione rete WiFi in Router Mode... 3 2.3.

Dettagli

Arckey. Manuale d uso riservato all amministratore del sistema. Sistema integrato di gestione degli accessi con apertura elettronica attraverso App

Arckey. Manuale d uso riservato all amministratore del sistema. Sistema integrato di gestione degli accessi con apertura elettronica attraverso App Arckey Sistema integrato di gestione degli accessi con apertura elettronica attraverso App Manuale d uso riservato all amministratore del sistema Partner tecnologico 1 / Prima di Iniziare A. Scaricare

Dettagli

INDICE. 1. Procedura d esame. 2. Tipi di domande. Inizio esame Ambiente d esame Fine esame. Check box Option box Collegamenti Ordinamenti Simulazioni

INDICE. 1. Procedura d esame. 2. Tipi di domande. Inizio esame Ambiente d esame Fine esame. Check box Option box Collegamenti Ordinamenti Simulazioni TUTORIAL TUTORIAL INDICE 1. Procedura d esame Inizio esame Ambiente d esame Fine esame 7 9 13 2. Tipi di domande Check box Option box Collegamenti Ordinamenti Simulazioni 15 15 16 16 17 5 1. Procedura

Dettagli

Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR.

Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR. Planet HR: note per l aggiornamento e l installazione (Pagina 1:9) Premessa Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR. Accedere al sistema

Dettagli

Tutorial. Funzioni di personalizzazione dei software.

Tutorial. Funzioni di personalizzazione dei software. Tutorial Funzioni di personalizzazione dei software www.powerwolf.it 1. Premessa Questo documento riguarda le principali funzioni di personalizzazione (schermata di background, skin, testi visualizzati,

Dettagli

PROCEDURA INSERIMENTO POI E AUTOVELOX SU GEOSAT serie

PROCEDURA INSERIMENTO POI E AUTOVELOX SU GEOSAT serie PROCEDURA INSERIMENTO POI E AUTOVELOX SU GEOSAT serie 2-4 - 5 1) I file devono essere in formato OV2, ed, associato ad ognuno di essi, vi deve essere un icona immagine in formato bmp ( dello stesso nome

Dettagli

GUIDA DI AVVIO RAPIDO. Contenuto della confezione. Requisiti di sistema. Supporto support.datacolor.com

GUIDA DI AVVIO RAPIDO. Contenuto della confezione. Requisiti di sistema. Supporto support.datacolor.com GUIDA DI AVVIO RAPIDO Contenuto della confezione Istruzioni per il download di Spyder5ELITE+ Numero di serie Requisiti di sistema Windows 7 32/64, Windows 8.0, 8.1 32/64, 10 32/64 Mac OS X 10.7, 10.8,

Dettagli

Dispositivi esterni Guida per l'utente

Dispositivi esterni Guida per l'utente Dispositivi esterni Guida per l'utente Copyright 2010 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso. Le sole garanzie

Dettagli