Care ragazze e ragazzi,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Care ragazze e ragazzi,"

Transcript

1

2 Care ragazze e ragazzi, siamo giunti al termine di questa edizione del progetto A cielo aperto ed è tanta la soddisfazione per la buona riuscita delle attività e per l entusiasmo che avete dimostrato durante la serie di workshops organizzati. L avervi incontrati e conosciuti ha confermato il valore di questa proposta che, ci auguriamo, abbia raggiunto in pieno l obiettivo di fornirvi un valido aiuto per vivere, conoscere e godere in sicurezza il nostro patrimonio ambientale e naturalistico. Grazie al contributo di numerosi professionisti, alle risorse dell Unione delle Province Italiane e all impegno della Provincia di Sondrio e la Provincia di Brescia avete conosciuto alcuni tra i luoghi più suggestivi del nostro territorio e avete imparato come frequentare montagne e laghi rispettando le norme di sicurezza e gli ecosistemi. Ci auguriamo che grazie al progetto A cielo aperto siate un po più consapevoli di prima e conserviate nel vostro bagaglio culturale l esperienza acquisita. Non a caso le immagini che abbiamo scelto per la mostra virtuale dell iniziativa vi ritraggono mentre guardate idealmente al futuro consapevoli dell identità culturale e ambientale della nostra comunità. Filippo Compagnoni Assessore alle Iniziative con i Territori Confinanti della Provincia di Sondrio Mario Maisetti Assessore alla Sicurezza e Polizia Provinciale della Provincia di Brescia Foto Nereal.com

3 LA MONTAGNA LA MONTAGNA Conosci davvero montagna e laghi? Prima di partire Sia in estate che in inverno le nostre montagne e i nostri laghi sono meta di alpinisti, turisti, escursionisti e sportivi di ogni età. Alcuni scelgono un escursione in montagna, una discesa con gli sci o una nuotata al lago per passione, altri per svago, per il semplice gusto di trascorrere una piacevole giornata immersi nella natura. Se anche tu volessi fare un escursione in montagna o al lago, sapresti come comportarti per evitare pericoli e scongiurare eventuali incidenti? Sei in grado di rispondere a queste semplici domande? 1. Qual è l itinerario più adatto alle mie capacità? 2. Come devo vestirmi, quale attrezzatura, quali cibi e bevande devo portare con me? 3. Chi devo contattare in caso di bisogno? Se non sai rispondere a queste semplici domande potresti incorrere in comportamenti scorretti e pericolosi che metterebbero a rischio la tua sicurezza. Inoltre, non dimenticare che montagne e laghi non sono un parco giochi ma delicati ecosistemi. Un ambiente di grande valore naturalistico e culturale, che va conosciuto e tutelato. Se questi temi ti interessano e vuoi saperne di più... continua a leggere! Queste semplici regole sono state scritte per te e per tutti i ragazzi che vogliono divertirsi in sicurezza tra montagne e laghi. Scegli l itinerario in base alla tua preparazione fisica e tecnica. Non provare in montagna i tuoi limiti ma riconoscili prima di partire. Se sei nel dubbio consulta un medico esperto in medicina di montagna. Se non sei sicuro di portare a termine in sicurezza l itinerario che hai scelto, affidati alla competenza delle Guide Alpine. Informati sulle condizioni meteo, sul percorso e sui rifugi dove potrai fermarti a riposare. Se puoi, fatti accompagnare da chi conosce i luoghi. Consulta i siti internet dedicati: Meteo e neve Itinerari Rifugi Scegli con attenzione il tuo abbigliamento ed equipaggiamento e adattalo alle condizioni ambientali che dovrai affrontare. Evita il superfluo e prediligi un abbigliamento a strati. Le calzature sono fondamentali: indossa scarponcini alti che sostengono e proteggono le caviglie. Prepara lo zaino scrupolosamente e con razionalità. Portati bevande e cibo, preferendo alimenti energetici, digeribili e leggeri. Usa borraccia o thermos per i liquidi. Non dimenticare un kit di pronto soccorso oltre ai numeri telefonici di emergenza e un telefono cellulare carico. Se possibile porta anche un GPS. Evita di partire da solo e informa sempre famigliari e amici del tuo itinerario. Foto Nereal.com

4 LA MONTAGNA LA MONTAGNA Durante l ascensione Sicuri sulla neve Il rischio valanghe Partire presto la mattina è facoltativo, indispensabile in caso di escursioni lunghe e saggio durante l estate; Nelle ore centrali della giornata, infatti, le temperature salgono e aumenta la probabilità di temporali improvvisi. Presta attenzione all evolversi delle condizioni meteo. Controlla frequentemente la tua posizione ed il rispetto dei tempi di percorrenza. Durante l escursione non dimenticarti di bere, la stanchezza spesso è dovuta alla disidratazione. Fermati ogni tanto per alimentarti e recuperare le forze. per gradi, permettendo ai globuli rossi di aumentare e ossigenare sufficientemente il tuo cervello. Valuta le possibili soluzioni alternative all itinerario che, in caso di difficoltà, ti consentiranno un rientro in sicurezza. Ricordati che raggiungere la cima non è la tua meta: manca ancora la discesa! Tieni sempre presente che saper rinunciare non è un demerito ma un segno di prudenza. L equipaggiamento minimo per una escursione in montagna con la neve comprende l apparecchio di ricerca in valanga (ARVA), la pala e la sonda. Non offrono nessuna protezione dalle valanghe ma possono aumentare le probabilità di sopravvivenza. Indossa il casco. Ti protegge, specialmente durante le discese. Fai in modo di garantirti una protezione adeguata contro il freddo e il sole. Raccogli informazioni sul pericolo di valanghe e sul percorso. Se il pericolo è elevato rimanda la tua escursione. Durante la salita mantieni le distanze di scarico (circa 10 m). Evita le parti più ripide dei pendii. Valuta in modo critico gli accumuli di neve recenti e presta attenzione all aumento di temperatura durante la giornata. Imposta il tuo ARVA su «emissione» e controlla che funzioni perfettamente. Non partire mai da solo. Torna indietro in caso di cattiva visibilità o rinuncia del tutto all escursione. Ognuno reagisce alla quota in maniera diversa. Sopra i 2000 metri ti può capitare di avere il mal di montagna (AMS acute mountain sickness). Se ti senti poco lucido, e provi nausea, vertigini e grande stanchezza può darsi che tu sia salito troppo in alto. L unico rimedio è una rapida e prudente discesa. Devi prenderti più tempo e salire Foto Nereal.com

5 LA MONTAGNA LA MONTAGNA In caso di emergenza In caso di valanga Ogni anno il Soccorso Alpino effettua oltre 5000 interventi per aiutare persone in difficoltà in montagna. Nonostante tutte le precauzioni, infatti, un incidente può comunque capitare. Ecco alcune regole di buon senso che potrebbero esserti utili in caso di emergenza: Rifletti e non compiere manovre o gesti azzardati. Mettiti in sicurezza e proteggiti dal freddo, trova un riparo. Se decidi di allertare i soccorsi (chiamando il 118) preparati a rispondere a queste domande: chi sei? Qual è il tuo numero di cellulare? Dove ti trovi? Cosa è successo? Quali sono le condizioni meteo? Ci sono ostacoli per l eventuale intervento dell elicottero? Se i soccorsi sono effettuati con l elicottero, al suo avvicinarsi accovacciati e rimani immobile fino allo sbarco dei soccorritori. Se non riesci a chiamare i soccorsi cerca di raggiungere un riparo o un rifugio e attiva eventuali segnali d aiuto. Le possibilità di sopravvivenza di un uomo che resta sepolto dalla neve diminuiscono drasticamente già dopo 15 minuti. Ogni minuto conta. Senza perdere tempo chiama il 118. Inizia quindi la ricerca con l apparecchio per ricerca in valanga (ARVA). Contemporaneamente, fai una ricerca acustica e visiva nella zona della valanga. Se individui la vittima, libera immediatamente la testa e il torace dalla neve e inizia senza indugio con le procedure di primo soccorso. Proteggilo dall ipotermia. Segnaletica per elicottero SI Serve soccorso NO Non serve soccorso Foto Juri Baruffaldi - Soccorso Alpino Foto Juri Baruffaldi - Soccorso Alpino

6 LA MONTAGNA LAGHI E FIUMI Il rispetto dell ambiente Laghi e fiumi L alta montagna rappresenta l ultimo ambiente naturale non antropizzato dell Europa, e riveste una straordinaria risorsa. Mantieni sempre un atteggiamento di rispetto nei confronti della montagna e di eventuali altri frequentatori. Riporta a valle i rifiuti che hai prodotto. Non compiere manovre azzardate che possano provocare la caduta di pietre, sassi o, in inverno, il distacco di una valanga. Se effettui un escursione in un Parco o una Riserva ricorda che sono luoghi di grande interesse naturalistico, educativo, culturale e scientifico. Un modello di quello che dovrebbe essere ovunque il corretto uso delle risorse ambientali. Non fare troppo rumore. L incontro con la montagna, quando assume il valore di una esperienza autentica, capace di provocare, in chi la vive, una vera crescita interiore, non può prescindere da due condizioni gemelle: la solitudine e il silenzio Carlo Alberto Pinelli L acqua è vita, e per chi la ama è fonte di divertimento. Laghi e fiumi del nostro territorio sono luoghi ideali dove trascorrere una giornata durante la stagione estiva. Per chi sa nuotare è persino possibile fare il bagno o semplicemente rinfrescarsi, senza mai dimenticare le norme di sicurezza e il rispetto dell ambiente. Anche in questo caso, ecco alcune semplici regole da non dimenticare: Per godere pienamente della gioia di immergerti nell acqua in tutta sicurezza impara a nuotare in piscina presso una delle numerose scuole nuoto. Una volta imparato a nuotare, durante il periodo invernale, frequenta la piscina per mantenerti allenato. Se non sai nuotare entra in acqua con cautela e immergiti solo fino alla cintura. Non entrare in acqua dopo aver mangiato. Attendi almeno due ore se hai fatto un pasto leggero, tre ore se hai fatto un pasto completo. Rischi una sincope digestiva con possibile arresto cardiaco. Non entrare in acqua se sei stato a lungo esposto al sole o se hai appena terminato di fare attività fisica e quindi sei accaldato. Entra in acqua gradualmente bagnandoti prima la nuca, i polsi e poi il resto del corpo. Non entrare in acqua se sei sotto gli effetti dell alcool o di sostanze stupefacenti. Non tuffarti (sia di testa che di piedi) in acqua bassa o da altezze troppo elevate. Se l acqua fosse torbida controlla, prima di tuffarti, la profondità del fondale. Al lago evita di nuotare da solo e lontano dalla riva. Rispetta le segnalazioni sulle condizioni climatiche e di balneazione. Foto Nereal.com

7 LAGHI E FIUMI LAGHI E FIUMI Nei fiumi c è corrente e generalmente la temperatura dell acqua è fredda. Controlla sempre questi due elementi e se non sei un esperto nuotatore evita di nuotare nella corrente del fiume. Se nuoti nella corrente, e non sei allenato, rischi di esaurire velocemente le tue forze. La corrente del fiume non ti concede pause di recupero e quindi rischi di trovarti immediatamente in situazione di emergenza. L acqua fredda non fa che amplificare gli effetti dell esaurimento fisico. Un prolungato periodo in acqua fredda può provocare un abbassamento della temperatura corporea (ipotermia) con conseguente collasso cardio-circolatorio. Prima di una gita in barca o in gommone indossa sempre il giubbotto salvagente. Se ci sono bambini a bordo non perderli mai di vista. Rispetta i limiti di velocità e una distanza di almeno 100 metri dalla costa. Se avvisti una boa con bandierina stai almeno a 100 metri di distanza: c è un subacqueo in immersione. Rispetta l ambiente acquatico. La regola principale in acqua è guardare e non toccare. Alcune specie di pesci possono addirittura essere pericolose. In caso di emergenza Dopo aver allertato il 118, la cosa più utile da fare, quando non vi è un rischio per la vita, è di appartarsi dai curiosi, creare un atmosfera di serenità e dare conforto alla vittima: proteggerla dal sole diretto, dal freddo intenso, asciugarla, coprirla, parlare stimolando pensieri positivi. Assicurati che non vi siano lesioni che compromettano le funzioni vitali. Evita qualsiasi intervento che possa aggravare la situazione: non è indicato somministrare liquidi, farmaci, produrre flessioni e torsioni della colonna o degli arti. servirà a nulla trasportare velocemente il malcapitato in ospedale se non si provvede immediatamente anche a sostenere la respirazione e la circolazione con le opportune manovre di Rianimazione Cardio Respiratoria che rappresentano il cosidetto Basic Life Support. Se non conosci questi interventi di primo soccorso attendi l arrivo del personale sanitario. In caso di emorragia tampona con forza fino all arrivo del medico: la perdita di sangue affatica il cuore, e può mettere in pericolo la vita del ferito. In caso di perdita di coscienza, adagia l infortunato in posizione supina, sollevagli le gambe, proteggilo dal raffreddamento e controlla la respirazione. Qualora si verifichi un arresto respiratorio o cardiocircolatorio, ricorda che non Foto Indomita Valtellina River

8 Numeri utili 118 Emergenza sanitaria - Elisoccorso 1515 Corpo forestale dello Stato 115 Vigili del Fuoco Brescia Soccorso alpino Edolo Guide alpine Edolo Polizia Provinciale centrale operativa Assessorato alla Protezione Civile Siti internet Sondrio Soccorso alpino stazione di Sondrio Guide alpine Ortles Cevedale Guide alpine Livigno Guide alpine Valfurva Guide alpine Valmalenco Guide alpine Valmasino Guide alpine Valchiavenna Assessorato alla Protezione Civile Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico Provincia di Sondrio Provincia di Brescia

9 Provincia di Sondrio

CLUB ALPINO ITALIANO

CLUB ALPINO ITALIANO progetto MontagnAmica MontagnAmica è un ambizioso progetto del Club Alpino Italiano in collaborazione con tutte le Associazioni dedite alla formazione e/o prevenzione degli incidenti in montagna. Il 9%

Dettagli

Elementi di primo soccorso per le escursioni in ambiente innevato. Lombardia - Dr. Vincenzo Palomba

Elementi di primo soccorso per le escursioni in ambiente innevato. Lombardia - Dr. Vincenzo Palomba Elementi di primo soccorso per le escursioni in ambiente innevato S.R.E. Lombardia - Dr. Vincenzo Palomba Alcuni dati (AINEVA) Nella stagione 2013-2014, si sono registrati in Italia: 117 travolgimenti

Dettagli

Canottaggio in sicurezza

Canottaggio in sicurezza Principi di base: Più esperienza = più sicurezza Ogni uscita deve essere fatta in SICUREZZA Il «know-how» del rematore deve essere conforme alle circostanze Occorre essere consapevoli delle proprie responsabilità

Dettagli

REGOLAMENTO BALNEARE

REGOLAMENTO BALNEARE Gentile Ospite, REGOLAMENTO BALNEARE le auguriamo un piacevole soggiorno nella nostra spiaggia. La balneazione nello specchio d acqua antistante la nostra struttura è sempre a proprio rischio per mancanza

Dettagli

FERRERO Guido Infermiere HEMS I.N.San. XIII Delegazione -Torino-

FERRERO Guido Infermiere HEMS I.N.San. XIII Delegazione -Torino- FERRERO Guido Infermiere HEMS I.N.San. XIII Delegazione -Torino- Obiettivi Discutere l importanza dell intervenire in sicurezza in ambiente ostile. Discutere le leggi dell energia e del moto. Osservare

Dettagli

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010 GIORNATA DELLA SALUTE Maranello, 7 Novembre 2010 SISTEMA 118 Servizio di Urgenza ed Emergenza Medica Numero unico nazionale Attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 Gratuito HA IL COMPITO DI GESTIRE LE EMERGENZE

Dettagli

Racchette da neve. Ciaspolare in sicurezza. upi Ufficio prevenzione infortuni

Racchette da neve. Ciaspolare in sicurezza. upi Ufficio prevenzione infortuni Racchette da neve Ciaspolare in sicurezza upi Ufficio prevenzione infortuni Una splendida giornata invernale! Segui gli itinerari per racchette da neve aperti e demarcati. Abbandonali solo se disponi di

Dettagli

Scuola Interregionale di Alpinismo e Sci Alpinismo L.P.V.

Scuola Interregionale di Alpinismo e Sci Alpinismo L.P.V. OBIETTIVI: - Fornire i criteri di base per una corretta preparazione di un itinerario scialpinistico - Dare gli elementi necessari per effettuare una valutazione a priori (in fase di preparazione) dei

Dettagli

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Comitato Locale di Varese - I SERVIZI SANITARI IN EMERGENZA - LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE -LA CHIAMATA AL 118 IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA DI primo

Dettagli

Capitaneria di Porto di Savona

Capitaneria di Porto di Savona Capitaneria di Porto di Savona Una bottiglia dì plastica impiega dai 400 ai 1000 anni per degradarsi in mare mentre sacchetti di plastica alla deriva possono soffocare tonni, tartarughe e cetacei. QUANDO

Dettagli

inmont Scuola di Alpinismo Corso di Sci Alpinismo Base sabato 07 febbraio 2015 domenica 08 febbraio 2015 sabato 14 e domenica 15 febbraio 2015

inmont Scuola di Alpinismo Corso di Sci Alpinismo Base sabato 07 febbraio 2015 domenica 08 febbraio 2015 sabato 14 e domenica 15 febbraio 2015 Corso di Sci Alpinismo Base sabato 07 febbraio 2015 domenica 08 febbraio 2015 sabato 14 e domenica 15 febbraio 2015 CORSO DI SCIALPINISMO BASE Un appuntamento rivolto a chi vuole effettuare una prima esperienza

Dettagli

AFFRONTIAMO L ESTATE CON LO SPIRITO GIUSTO

AFFRONTIAMO L ESTATE CON LO SPIRITO GIUSTO AFFRONTIAMO L ESTATE CON LO SPIRITO GIUSTO Estate continua con il giusto ritmo D estate il caldo, in alcune giornate, può essere un ostacolo sia per la volontà di svolgere l attività di allenamento, che

Dettagli

CORSO DI SCIALPINISMO

CORSO DI SCIALPINISMO Scuola di Scialpinismo FALC CORSO DI SCIALPINISMO Preparazione e condotta della gita di scialpinismo Corso SA1 2012 Dario Naretto e Michele Stella (ISA Istruttori Regionali di Scialpinismo) ARGOMENTI 1.

Dettagli

Sci-escursionismo. Più sicurezza nel segno dell avventura. upi Ufficio prevenzione infortuni

Sci-escursionismo. Più sicurezza nel segno dell avventura. upi Ufficio prevenzione infortuni Sci-escursionismo Più sicurezza nel segno dell avventura upi Ufficio prevenzione infortuni Una splendida giornata invernale! Sii prudente però. Durante un escusione con le pelli di foca devi saper valutare

Dettagli

MANIFESTO. e REGOLAMENTO 2017/2018 TREKKING CAMMINI VIAGGI A PIEDI NORDIC WALKING

MANIFESTO. e REGOLAMENTO 2017/2018 TREKKING CAMMINI VIAGGI A PIEDI NORDIC WALKING 2017/2018 TREKKING CAMMINI VIAGGI A PIEDI NORDIC WALKING MANIFESTO e REGOLAMENTO CONSULTA IL PROGRAMMA SU WWW.DUMACANDUMA.ORG O SCRIVI A INFO@DUMACANDUMA.ORG IL MANIFESTO DI DUMA C ANDUMA Qui dentro sono

Dettagli

NOTE DI PRIMO INTERVENTO

NOTE DI PRIMO INTERVENTO LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI 3 NOTE DI PRIMO INTERVENTO 3.1 Spesso la vita dell infortunato può dipendere dai primi interventi compiuti da chi giunge in suo soccorso 3.2 In ogni caso il soccorritore

Dettagli

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di 1 2 3 4 5 6 28 luglio 2014 Estate sicura per i bambini: i consigli della Simeup Gli accessi al Pronto soccorso per cause traumatiche aumentano di circa il 30% nei mesi estivi a dimostrazione che i nostri

Dettagli

Che cosa è un Trauma Cranico.

Che cosa è un Trauma Cranico. Il Trauma Cranico 2 Che cosa è un Trauma Cranico. Qualunque colpo alla testa potrebbe essere chiamato trauma cranico. Gli effetti variano. Alcuni traumi che potrebbero sembrare secondari o minori possono

Dettagli

Fuoripista. Neve fresca in sicurezza. upi Ufficio prevenzione infortuni

Fuoripista. Neve fresca in sicurezza. upi Ufficio prevenzione infortuni Fuoripista Neve fresca in sicurezza upi Ufficio prevenzione infortuni Una splendida giornata nella neve fresca! Rimani sugli itinerari di discesa demarcati e messi in sicurezza. Abbandonali solo se disponi

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DI UN ESCURSIONE

ORGANIZZAZIONE DI UN ESCURSIONE Club Alpino Italiano Sezione di Roma Cristina Cimagalli ORGANIZZAZIONE DI UN ESCURSIONE Corso base di escursionismo, martedì 31.10.06 1. Scegliere il percorso In funzione di: chi e quanti siamo un gruppo

Dettagli

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS IRC COMUNITA BLS Italian Resuscitation Council IRC Comunità BLS Basic Life Support SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE Rianimazione Cardiopolmonare Precoce nella Comunità Secondo le linee guida ERC/IRC

Dettagli

Pericoli della montagna e autosoccorso della cordata

Pericoli della montagna e autosoccorso della cordata Pericoli della montagna e autosoccorso della cordata Cosa vedremo in questa lezione? Pericoli in montagna Soggettivi Oggettivi Autosoccorso Cosa si può fare in caso di incidente Richiesta di soccorso 2

Dettagli

Corso di Primo Soccorso. Il Sistema e il Soccorritore Occasionale

Corso di Primo Soccorso. Il Sistema e il Soccorritore Occasionale Corso di Primo Soccorso Il Sistema 1-1-8 e il Soccorritore Occasionale Primo Soccorso Primo Soccorso Evento Linea del Tempo Soccorso Qualificato Scuola di Formazione Blu Soccorso 2 Urgenza e Gravità URGENZA:

Dettagli

Avvicinamento all escursionismo Antonio Catani Guida GAE

Avvicinamento all escursionismo Antonio Catani Guida GAE Avvicinamento all escursionismo Antonio Catani Guida GAE ESCURSIONISMO L'escursionismo è una forma di attività motoria basata sul camminare nel territorio. Cos è la montagna La montagna è un grande conglomerato

Dettagli

Tutti sulle piste! Per gli sportivi: con questi consigli trascorrerete un ottimo inverno.

Tutti sulle piste! Per gli sportivi: con questi consigli trascorrerete un ottimo inverno. Tutti sulle piste! #Incidente #Sport invernali #Sicuri #Sci #Snowboard #Casco #Ferita #Equipaggiamento protettivo Per gli sportivi: con questi consigli trascorrerete un ottimo inverno. 03.10.2017 1/5 «Sci

Dettagli

Già, pedalare, un semplice gesto che si impara fin dalla giovane età!

Già, pedalare, un semplice gesto che si impara fin dalla giovane età! Quanti di voi stanno facendo il conto alla rovescia per segnare sul calendario la fine dell'inverno con l'inizio della primavera, sicuramente molti! A parte la neve che per gli appassionati della montagna

Dettagli

ALBERO DECISIONALE. 1) Controllo dello stato di coscienza. 2) Controllo respiro

ALBERO DECISIONALE. 1) Controllo dello stato di coscienza. 2) Controllo respiro ALBERO DECISIONALE 1) Controllo dello stato di coscienza 2) Controllo respiro 3) Ricerca del polso carotideo: - Circolo presente (assistenza respiro) - Circolo non presente(compressioni toraciche e massaggio

Dettagli

Scuola Sci Alpinismo. Mario Righini CORSI 2018

Scuola Sci Alpinismo. Mario Righini CORSI 2018 Scuola Sci CORSI La Scuola per il vuole ampliare la sua offerta di Corsi e di gite in ambiente invernale, mantenendo l attenzione che la contraddistingue verso l amore, la passione e la sicurezza che ognuno

Dettagli

41^ PIZOLADA DELLE DOLOMITI

41^ PIZOLADA DELLE DOLOMITI 41^ PIZOLADA DELLE DOLOMITI Gara nazionale di sci alpinismo Passo San Pellegrino 09.04.2017 COMUNICATO UFFICIALE VENERDI 7 APRILE ORE 18.00 METEO E CONDIZIONI NEVE Per la giornata della gara, domenica

Dettagli

Corso di SciAlpinismo

Corso di SciAlpinismo Corso di SciAlpinismo La scuola Sci Karfen Ala propone un corso completo di scialpinismo per tutti gli amanti dell avventura... Vi faremo conoscere il fascino di muoversi con gli sci in montagna d inverno

Dettagli

www.areu.lombardia.it.!!!!!!!! a QUALSIASI cittadino che possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore. RICONOSCERE i segni di allarme di un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Saper ALLERTARE correttamente

Dettagli

PRIMO SOCCORSO RISCHI LAVORATIVI E MISURE PREVENTIVE PER I LAVORATORI STAGIONALI E OCCASIONALI

PRIMO SOCCORSO RISCHI LAVORATIVI E MISURE PREVENTIVE PER I LAVORATORI STAGIONALI E OCCASIONALI PRIMO SOCCORSO Comitato art. 7 del D.Lgs 81/2008 della Provincia di Pavia RISCHI LAVORATIVI E MISURE PREVENTIVE PER I LAVORATORI STAGIONALI E OCCASIONALI Documento certificato ai sensi dell Art. 3 Decreto

Dettagli

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

BLS-D Basic Life Support Defibrillation BLS-D Basic Life Support Defibrillation Chi siamo Italian Resuscitation Council In collaborazione con AREU e Rotary Milano Sud Che cos è Viva Perchè Viva Obiettivi del corso Imparare la Rianimazione Cardio-Polmonare

Dettagli

Mammut Safety tour Neve e valanghe

Mammut Safety tour Neve e valanghe Mammut Safety tour Neve e valanghe Nikita Uboldi Guida alpina diplomata Lugano 10.11.2016 Filmato 1 Filmato 2 Parete Est del Monte Rosa 01 maggio 2009 1 I fattori nel pericolo valanghe Nuova neve Vento

Dettagli

Prima in salita poi in discesa Escursione invernale sulla Cima di Stilves sopra Vipiteno

Prima in salita poi in discesa Escursione invernale sulla Cima di Stilves sopra Vipiteno Cima di Stilves SCI ALPINISMO Durata Distanza 3:00 h 10.2 km Dislivello Altitudine Max 1000 m 2420 m Condizione Tecnica Avventura Paesaggio Prima in salita poi in discesa Escursione invernale sulla Cima

Dettagli

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in collaborazione con propone l evento formativo RUGBY SENZA PAURA corso di Rianimazione Cardiopolmonare BLS-D e di Primo Soccorso in Campo rivolto ad Allenatori

Dettagli

Proteggere gli occhi sulla neve

Proteggere gli occhi sulla neve Proteggere gli occhi sulla neve 2 December 2016 Per gli appassionati degli sport invernali è arrivato il momento: aprono gli impianti e si parte per le località sciistiche, dove è fondamentale indossare

Dettagli

AUTOSOCCORSO IN VALANGA

AUTOSOCCORSO IN VALANGA AUTOSOCCORSO IN VALANGA A.R.T.VA. A cura di Rudi Janin 100% 90% Probabilità di sopravvivenza dei sepolti da valanga 80% 70% 60% 50% 40% Tempi medi di intervento del soccorso organizzato 30% 20% 10% 0%

Dettagli

speciale campagne sulla sicurezza stradale

speciale campagne sulla sicurezza stradale speciale campagne sulla sicurezza stradale m&ss informazione/formazione 9 ottobre 2014 La riduzione degli incidenti stradali e, soprattutto dei morti, sulle strade italiane ed europee è dipeso da molti

Dettagli

Campagna informativa Il corretto uso dei servizi di emergenza-urgenza

Campagna informativa Il corretto uso dei servizi di emergenza-urgenza Campagna informativa Il corretto uso dei servizi di emergenza-urgenza Ministero della Salute e dell Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGE.NA.S) FOCUS SU ALCUNE FASI OPERATIVE DELL ESERCITAZIONE

Dettagli

Pericolo valanghe aggiornato al , 08:00. Bollettino valanghe completo (da stampare) Bollettino valanghe per sabato, 30 dicembre 2017

Pericolo valanghe aggiornato al , 08:00. Bollettino valanghe completo (da stampare) Bollettino valanghe per sabato, 30 dicembre 2017 Pagina 1/5 Nelle regioni occidentali e nelle regioni settentrionali in molti punti forte pericolo di valanghe Edizione: 30.12.2017, 08:00 / Prossimo aggiornamento: 30.12.2017, 17:00 Pericolo valanghe aggiornato

Dettagli

In alcuni punti forte pericolo di valanghe Edizione: , 08:00 / Prossimo aggiornamento: , 17:00

In alcuni punti forte pericolo di valanghe Edizione: , 08:00 / Prossimo aggiornamento: , 17:00 Pagina 1/5 In alcuni punti forte pericolo di valanghe Edizione: / Prossimo aggiornamento: 19.4.2017, 17:00 Pericolo valanghe aggiornato al regione A Forte, grado 4 Neve fresca e ventata Da ieri è caduta

Dettagli

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia.

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia. Alpinismo facile estivo Breithorn - 4164m Via normale da Cervinia. A chi è rivolto. Escursionisti esperti. 3,30 ore in salita fino alla cima; 2 ore in discesa per la Salita alpinistica facile su ghiacciaio.

Dettagli

DA TENERE A BORDO. consigli utili per i cittadini MERCI PERICOLOSE. trasporto su strada

DA TENERE A BORDO. consigli utili per i cittadini MERCI PERICOLOSE. trasporto su strada DA TENERE A BORDO consigli utili per i cittadini MERCI PERICOLOSE trasporto su strada 99 3257 PERCHÈ LEGGERE E CONSERVARE QUESTO PIEGHEVOLE In questi ultimi anni molte sono state le campagne di sensibilizzazione

Dettagli

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno dicembre > 18 marzo

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno dicembre > 18 marzo PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2017-18 25 dicembre > 18 marzo LUNEDI SCI ACCOMPAGNATO con le guide alpine per conoscere il comprensorio della Paganella Ski Area. Solo per sciatori maggiorenni e esperti

Dettagli

Novità! Valanga: salvavita Neve alta: trova-sci. Ogni secondo conta! Perciò : mai più senza find---me!

Novità! Valanga: salvavita Neve alta: trova-sci. Ogni secondo conta! Perciò : mai più senza find---me! Ogni secondo conta! Perciò : mai più senza find---me! Valanga: salvavita Neve alta: trova-sci Fettucce antivalanga e trova-sci Per trovare velocemente: sci nella neve alta dispersi sotto valanghe Novità!

Dettagli

Lorenzo Bertoli Capo Monitore della Croce Rossa Italiana

Lorenzo Bertoli Capo Monitore della Croce Rossa Italiana Lorenzo Bertoli Capo Monitore della Croce Rossa Italiana Il primo soccorso è la prima assistenza che si presta ad un ferito in attesa dei soccorsi. FINALITA Prevenire l aggravamento Salvare la vita Favorire

Dettagli

Una partenza super intelligente

Una partenza super intelligente ED. 2017 Una partenza super intelligente VAI ALLE PAGINE SUCCESSIVE STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE STRUMENTI DI MONITORAGGIO NUMERI DI EMERGENZA SICUREZZA STRADALE Una buona pianificazione delle partenze

Dettagli

Nuoto, snorkeling, canotto

Nuoto, snorkeling, canotto Nuoto, snorkeling, canotto Mille bolle blu upi Ufficio prevenzione infortuni La balneazione, il nuoto, lo snorkeling e il canotto fanno parte delle giornate calde come un gelato rinfrescante. Il periodo

Dettagli

Preparazione e condotta della salita

Preparazione e condotta della salita Preparazione e condotta della salita Conoscere i pericoli per poter meglio evitarli I pericoli in montagna Pericoli oggettivi Pericoli soggettivi Preparazione di una salita Scelta della salita Formazione

Dettagli

Siamo lieti che abbiate scelto San Benedetto del Tronto per la vostra famiglia. Buona vacanza e buon divertimento nella Riviera delle Palme!

Siamo lieti che abbiate scelto San Benedetto del Tronto per la vostra famiglia. Buona vacanza e buon divertimento nella Riviera delle Palme! edizione 2013 La 2013 3 La Gentili ospiti, questa Blu Card è una settimana di servizi divertenti e sicuri, che l Associazione Albergatori vuole omaggiare ai vostri bambini. Una settimana di sport ed esperienze

Dettagli

I FORUM GIURIDICO EUROPEO DELLA NEVE. Dott. Paolo DELLA TORRE

I FORUM GIURIDICO EUROPEO DELLA NEVE. Dott. Paolo DELLA TORRE I FORUM GIURIDICO EUROPEO DELLA NEVE Dott. Paolo DELLA TORRE 1 FORUM GIURIDICO EUROPEO DELLA NEVE Bormio Valtellina Italia 2 4 Dicembre 2005 Dr. Paolo Della Torre Direttore SC di Anestesia e Rianimazione

Dettagli

IMPROVVISARE NON BASTA!! incontri informativi sulla montagna invernale

IMPROVVISARE NON BASTA!! incontri informativi sulla montagna invernale IMPROVVISARE NON BASTA!! incontri informativi sulla montagna invernale... distese di powder, boschi carichi di neve, silenzio, isolamento... poco importa che tu sia un raider, uno sci alpinista o se utilizzi

Dettagli

Scelta e programmazione di una salita. A cura di Paolo Desideri Istruttore sezionale

Scelta e programmazione di una salita. A cura di Paolo Desideri Istruttore sezionale Scelta e programmazione di una salita A cura di Paolo Desideri Istruttore sezionale Rispondiamo a queste domande Con chi vado? Dove vado? Quando vado? Cosa porto? Con chi vado? Istruttore della scuola

Dettagli

BOBBI IL ROBOT. dai 7 anni ROBERTA GRAZZANI

BOBBI IL ROBOT. dai 7 anni ROBERTA GRAZZANI PIANO DI LETTURA dai 7 anni BOBBI IL ROBOT ROBERTA GRAZZANI Illustrazioni di Antongionata Ferrari Serie Azzurra n 124 Pagine: 200 Codice: 566-1702-3 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTRICE Scrittrice milanese

Dettagli

CORSO BLSD OBIETTIVI. - Acquisire conoscenze teoriche - Acquisire abilità pratiche - Acquisire schemi di comportamento/sequenze

CORSO BLSD OBIETTIVI. - Acquisire conoscenze teoriche - Acquisire abilità pratiche - Acquisire schemi di comportamento/sequenze CORSO BLSD OBIETTIVI - Acquisire conoscenze teoriche - Acquisire abilità pratiche - Acquisire schemi di comportamento/sequenze BLS-D Basic Life Support - Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione

Dettagli

Servizio Meteomont FISICA DELLA NEVE

Servizio Meteomont FISICA DELLA NEVE FISICA DELLA NEVE Fattori che influenzano il distacco delle valanghe: 1. NEVE FRESCA 2. TEMPERATURA e UMIDITÀ 3.VENTO 4. IL SOLE La quantità di neve caduta nelle 24 ore fa aumentare il rischio valanga

Dettagli

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE (BLS) : COSA È La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e parziale della ventilazione e della

Dettagli

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore PROGRAMMA DEI CORSI DI : CULTURA DI EMERGENZA DI BASE DI PRIMO SOCCORSO NELL EDUCAZIONE SANITARIA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DESIGNATI AL P.S. PER LE AZIENDE DI GRUPPO A B C I livello: Supporto delle Funzioni

Dettagli

Corso Base di Scialpinismo PREPARAZIONE E CONDOTTA DI UNA GITA IN AMBIENTE INVERNALE

Corso Base di Scialpinismo PREPARAZIONE E CONDOTTA DI UNA GITA IN AMBIENTE INVERNALE Corso Base di Scialpinismo PREPARAZIONE E CONDOTTA DI UNA GITA IN AMBIENTE INVERNALE 29/10/2004 La pratica degli sport invernali al di fuori delle piste battute Che cosa si intende per sicurezza in montagna:

Dettagli

Cosa fare in caso di TERREMOTO

Cosa fare in caso di TERREMOTO Se sei in luogo chiuso cerca riparo nel vano di una porta inserita in un muro portante (quelli più spessi) o sotto una trave; Ti può proteggere da eventuali crolli Riparati sotto un tavolo; E pericoloso

Dettagli

Tutti pazzi per le rotelle!

Tutti pazzi per le rotelle! Tutti pazzi per le rotelle! Mezzi simili a veicoli upi Ufficio prevenzione infortuni Che cosa sono i mezzi simili a veicoli? I mezzi simili a veicoli o acceleratori di andatura sono mezzi di spostamento

Dettagli

Help Imparare a Soccorrere a Scuola

Help Imparare a Soccorrere a Scuola Help Imparare a Soccorrere a Scuola Dipartimento Emergenza Urgenza A cura dell U.O. Educazione e promozione della salute Azienda Usl 3 Pistoia Obiettivi Riconoscere situazioni critiche Attivare correttamente

Dettagli

LA CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA. Documento di lavoro a cura di Paola Lecchi. RISCHIO: conoscere per prevenire

LA CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA. Documento di lavoro a cura di Paola Lecchi. RISCHIO: conoscere per prevenire LA CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA Documento di lavoro a cura di Paola Lecchi RISCHIO: conoscere per prevenire CONTENUTI - FINALITA NUCLEI FONDANTI DI COMPETENZA Scuola primaria CONTENUTI / FINALITA

Dettagli

AUSILI E ATTREZZATURE

AUSILI E ATTREZZATURE AUSILI E ATTREZZATURE muta umida in neoprene monopezzo; muta umida a due pezzi; idrocostume; giubbotto autogonfiabile ad H; calzari a suola rigida; pinne; occhialetto; mefisto; guanti; cow tail; coltello;

Dettagli

USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali)

USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali) USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali) I materiali portati in uscita possono permetterci di affrontare difficoltà impreviste che si siano presentate lungo il percorso, ma anche di affrontare in sicurezza

Dettagli

Una partenza super intelligente

Una partenza super intelligente ED. 2016 Una partenza super intelligente VAI ALLE PAGINE SUCCESSIVE STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE STRUMENTI DI MONITORAGGIO NUMERI DI EMERGENZA SICUREZZA STRADALE Una buona pianificazione delle partenze

Dettagli

WOMAN REVOLUTION Rivoluzione Donna

WOMAN REVOLUTION Rivoluzione Donna WATER TEST Scopriamo insieme da quale tipo di RITENZIONE sei colpita ************************************************************************************************ Nome e Cognome: Data rilevazione: Valutazione

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Veneto SETTORE EMERGENZA SISTEMA REGIONALE DI FORMAZIONE

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Veneto SETTORE EMERGENZA SISTEMA REGIONALE DI FORMAZIONE CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Veneto SETTORE EMERGENZA SISTEMA REGIONALE DI FORMAZIONE Corso per soccorritori/operatori CRI in Protezione Civile - 1 livello Istruttori Nazionali di Protezione

Dettagli

GIOVEDI 9 GENNAIO 2014 Serata di Presentazione dei corsi di: Sci Alpinismo (SA1) Sci Alpinismo Avanzato (SA2) Cascate di Ghiaccio (AGC1)

GIOVEDI 9 GENNAIO 2014 Serata di Presentazione dei corsi di: Sci Alpinismo (SA1) Sci Alpinismo Avanzato (SA2) Cascate di Ghiaccio (AGC1) CLUB ALPINO ITALIANO - Sezione di Bozzolo Scuola di Alpinismo e SciAlpinismo Sesto Gnaccarini GIOVEDI 9 GENNAIO 2014 Serata di Presentazione dei corsi di: Sci Alpinismo (SA1) Sci Alpinismo Avanzato (SA2)

Dettagli

SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di Protezione Civile

SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di Protezione Civile SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di Protezione Civile (modulo previsto nel Corso Base) A cura dei Volontari Formatori per la Sicurezza (Rev. Gennaio 2017) Di cosa parliamo? Riferimenti normativi

Dettagli

III Corso Avanzato di Escursionismo (E2) 2017

III Corso Avanzato di Escursionismo (E2) 2017 III Corso Avanzato di Escursionismo (E2) 2017 PROGRAMMA LEZIONI TEORICHE Saluto del Presidente della Sezione Equipaggiamento e materiali 1 13/03/2017 - Equipaggiamento e materiali specifici per l escursionismo

Dettagli

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 1

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 1 SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 1 1. Introduzione Consapevolezza dei limiti dell essere umano Consapevolezza del rischio di incidenti stradali Importanza

Dettagli

TECNICHE DI PRELIEVO PER

TECNICHE DI PRELIEVO PER TECNICHE DI PRELIEVO PER GLI UNGULATI UNGULATI RUMINANTI CERCA ( o pircsh) APPOSTAMENTO: - Fisso (altane) - Temporaneo Premessa Le ore migliori in cui cacciare sono quelle delle prime ore di luce e quelle

Dettagli

Piccoli consigli per ottenere successo e felicità

Piccoli consigli per ottenere successo e felicità Piccoli consigli per ottenere successo e felicità Gianluigi Fattori PICCOLI CONSIGLI PER OTTENERE SUCCESSO E FELICITÀ romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Gianluigi Fattori Tutti i diritti

Dettagli

lyondellbasell.com Il ritorno a scuola in sicurezza

lyondellbasell.com Il ritorno a scuola in sicurezza Il ritorno a scuola in sicurezza Ritorno a scuola in sicurezza Mentre l'estate volge al termine, il periodo per il ritorno a scuola si avvicina. Manda i bambini a scuola in sicurezza Fai attenzione alla

Dettagli

Si salvi chi può! incendi

Si salvi chi può! incendi incendi Il fuoco esiste da sempre e l uomo nel corso degli anni ha imparato ad utilizzarlo e a dominarlo. Conoscere il pericolo aiuta ad affrontarlo e quindi a prevenire le cause che possono verificarsi

Dettagli

Programma di Informazione sanitaria

Programma di Informazione sanitaria Programma di Informazione sanitaria In caso di EMERGENZA SANITARIA chiama subito il 118 NUMERO VERDE GRATUITO L Unità Operativa 118 dell Azienda Ospedaliera S. Anna e S. Sebastiano di Caserta, egregiamente

Dettagli

Salvatore Castro - Imprenditore e appassionato di crescita personale

Salvatore Castro - Imprenditore e appassionato di crescita personale 1 2 Benvenuto nella lettura di questa infografica + mini report che ho preparato per te. Se non mi conosci, mi chiamo Salvatore Castro sono un imprenditore e da circa venti anni, un grande appassionato

Dettagli

EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE TRAUMI DELLO SCHELETRO

EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE TRAUMI DELLO SCHELETRO EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE TRAUMI DELLO SCHELETRO TRAUMA DIRETTO CONTUSIONE FRATTURA DISTORSIONE TRAUMA INDIRETTO LUSSAZIONE FRATTURA FRATTURA- LUSSAZIONE I traumi dello scheletro sono molto frequenti soprattutto

Dettagli

PROGETTO LA SCUOLA VA IN ACQUA. ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO DON Mauro CORSO ITALIA, VILLARICCA (NA)

PROGETTO LA SCUOLA VA IN ACQUA. ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO DON Mauro CORSO ITALIA, VILLARICCA (NA) PROGETTO LA SCUOLA VA IN ACQUA ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO DON Mauro CORSO ITALIA, 609-80010 VILLARICCA (NA) IN COLLABORAZIONE CON LA PISCINA EUROPA Il Progetto è rivolto alle classi 1-2-3 Media e alle

Dettagli

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore.

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Questo libretto è stato prodotto in associazione con CLIMB e Orphan Europe: Centro informativo nazionale

Dettagli

La sicurezza nei cantieri navali. Salute e sicurezza nella costruzione e riparazione navale

La sicurezza nei cantieri navali. Salute e sicurezza nella costruzione e riparazione navale Salute e sicurezza nella costruzione e riparazione navale la SICUREZZA NELL INDUSTRIA NAVALE Una nave finita è un bello spettacolo. Appena costruita o rimessa a nuovo. Ben studiata, realizzata e rifinita,

Dettagli

Compiti degli addetti all Emergenze Antincendio, Primo Soccorso e Coordinatore delle Emergenze

Compiti degli addetti all Emergenze Antincendio, Primo Soccorso e Coordinatore delle Emergenze Compiti degli addetti all Emergenze Antincendio, Primo Soccorso e Coordinatore delle Emergenze ADDETTI ANTINCENDIO I lavoratori Addetti all Antincendio devono effettuare regolari controlli di sorveglianza

Dettagli

Traumi multipli CADUTE DALL ALTO - SCHIACCIAMENTO SE VOMITA

Traumi multipli CADUTE DALL ALTO - SCHIACCIAMENTO SE VOMITA Traumi multipli CADUTE DALL ALTO - SCHIACCIAMENTO 1 SE VOMITA 1.Immobilizzare la testa 2.Tranquillizzare l infortunato 3.Coprire l infortunato con il telo COSA NON FARE Non tamponare sangue o liquido da

Dettagli

Anziani dell Ontario: Come essere pronti in caso di emergenza

Anziani dell Ontario: Come essere pronti in caso di emergenza Anziani dell Ontario: Come essere pronti in caso di emergenza I cittadini dell Ontario hanno affrontato diverse emergenze in passato, dalle tempeste di ghiaccio ai black out, dai tornado agli incidenti

Dettagli

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno dicembre > 18 marzo

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno dicembre > 18 marzo PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2017-18 25 dicembre > 18 marzo LUNEDI SCI ACCOMPAGNATO con le guide alpine per conoscere il comprensorio della Paganella Ski Area. Solo per sciatori maggiorenni e esperti

Dettagli

Proposte Invernali Escursioni e soggiorni sulla neve

Proposte Invernali Escursioni e soggiorni sulla neve Proposte Invernali Escursioni e soggiorni sulla neve Proposte didattiche - anno scolastico 2014-2015 Escursioni e Soggiorni Piemonte e Valle d Aosta AL.MA.TURISMO AMBIENTE Le escursioni possono essere

Dettagli

USTIONI USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO

USTIONI USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI SHOCK IPOVOLEMICO OBIETTIVI Sapere cos è l USTIONE Sapere riconoscere la gravità di un USTIONE Conoscere le tipologie di USTIONE e saperle CLASSIFICARE

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso settembre - dicembre 2010 ESAME FINALE LIVELLO 1 A Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi alle seguenti

Dettagli

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

ARRESTO CARDIACO B.L.S. Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere il protocollo di intervento in caso di arresto cardiaco Saper effettuare le manovre

Dettagli

EUROPA- NORVEGIA TROMSO Scialpinismo e barca a vela

EUROPA- NORVEGIA TROMSO Scialpinismo e barca a vela EUROPA- NORVEGIA TROMSO Scialpinismo e barca a vela TIPOLOGIA SKIALP VIAGGI DURATA 8 giorni DIFFICOLTÀ M MINIMO PER 7 GUIDA ALPINA 1 guida alpina UIAGM PERIODO dal 12 al 20 aprile 2013 Un esperienza unica

Dettagli

Club Alpino Italiano. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera Sergio Nen. Organizza. 8 maggio 3 luglio 2014 CORSO ROCCIA AR1

Club Alpino Italiano. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera Sergio Nen. Organizza. 8 maggio 3 luglio 2014 CORSO ROCCIA AR1 Club Alpino Italiano Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera Sergio Nen Organizza 8 maggio 3 luglio 2014 CORSO ROCCIA AR1 Corso di arrampicata in montagna, rivolto a chi vuole conoscere

Dettagli

In collaborazione con CORSO HEMS FASE INVERNALE

In collaborazione con CORSO HEMS FASE INVERNALE In collaborazione con CORSO HEMS FASE INVERNALE Bolzano-Val Senales 3-7.04.2017 Corso teorico-pratico di soccorso in ambiente impervio per Medici ed Infermieri dei Servizi di Elisoccorso Sanitario Certificato

Dettagli

Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario

Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario Comune di Cantiano Provincia di Pesaro Urbino Parco Naturale Bosco di Tecchie Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti Calendario 17 aprile Trekking La primavera

Dettagli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA FASSACTIVE TEL. 347-76820798 WWW.ACTIVESPORT-TEAM.IT

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA FASSACTIVE TEL. 347-76820798 WWW.ACTIVESPORT-TEAM.IT ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA FASSACTIVE TEL. 347-76820798 WWW.ACTIVESPORT-TEAM.IT PROGRAMMA ESTATE 2014 GIUGNO LUGLIO DATA ORARIO ATTIVITA RITROVO - LOCALITA NOTE DATA ORARIO ATTIVITA RITROVO

Dettagli