Transizione dialetti settentrionali-toscani-mediani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Transizione dialetti settentrionali-toscani-mediani"

Transcript

1 Silvia Capotosto, Grammatica storica italiana LM Transizione dialetti settentrionali-toscani-mediani ( cfr. carta I dialetti della Toscana con aree di transizione) 1) Vocalismo atono finale gallo-italico (Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Marche settentrionali) Ī Ĭ Ē Ĕ ĀĂ Ŏ Ō Ŭ Ū ø a ø 2) Vocalismo atono finale Ligure (genovese e area ligure tranne La Spezie e Cinqueterre) Ī Ĭ Ē Ĕ ĀĂ Ŏ Ō Ŭ Ū -i -e a -u 3) Vocalismo atono e finale toscano (condiviso dal Veneto centrale e lagunare e, in Liguria, dalle varietà delle Cinque Terre, da Lerici a La Spezia a Monterosso) Ī Ĭ Ē Ĕ ĀĂ Ŏ Ō Ŭ Ū -i -e a -o 4) -o/-u in Lunigiana sud-ovest e Sarzana -I pers sing indic pres LE.GO (monosillabica): -o [lɛgo] io leggo -III p.pl.indic.pres. LE.GU.NT (bisillabica): -u [lɛgu] essi leggono - [lɛgo] [lɛgu] [parlo] [parlu] 5) Lunigiana est (Pontremoli)- area 2 Garfagnana -area 3 MS Alta-Versilia /a, o, i/ conservate /e/ > /a/ nomi femminili di III classe [la pɛɖɖa] la pelle -/n/- + -/e/ > - n- + -[ә] > -n- + ø [kan] il cane ~ [kani] i cani 6) Romagna toscana (e varietà del contado MS) Vocalismo gallo-italico, tipo (1) [buga] buca ma [font] fonte, [grant] grande 7) Tratti di consonantismo condivisi con le varietà settentrionali: [area 1] assibilazione: C+e,i e G+e,i > tʃ dʒ > ts dz [tsrvɛlo] cervello [dznɔko] ginocchio [aree 1-2-MS 3-4] sonorizzazione: t > > d; k > > g; p > > b [aree 1-2-MS 3-4] scempiamento: CC > C 8) Tratti di consonantismo arealmente circoscritti: [Aree MS] -LL- > ɖɖ > [koɖo], [korteɖo] -LJ- > ɟɟ [kuniɟɟo] coniglio /s/ intervocalico e dopo /p t/ > [ʃ] ([kaʃa] casa, [vɛʃpa] vespa ) 9) Tratti settentrionali in area aretino-cortonese [AR]: 1

2 Silvia Capotosto, Grammatica storica italiana LM 9.1) scempiamento delle occlusive intervocaliche, ma condizionato dalla posizione, a Cortona (cortonese) e a Borgo S. Sepolcro (borghese) cortonese [fusɛːto] fossato ma [sɛtte], [kɔtto], [frʊtto] borghese [fusæto], [sɛːte], [kɔːto] ma [frʊtto] 9.2) palatalizzazione di -A- tonica in sillaba libera. 10) Palatalizzazione di -A- tonica in sillaba libera 10.1) (cfr. carta 1512 dell AIS, il telaio : Romagna, Marche settentrionali, Umbria, area aretino-cortonese) -A- > -[ɛ] vedi anche esiti di -RJ- nel suffisso -ARIU > Altri esempi: aretino-cortonese: [kɛne], [mɛle] male, -ARIUS: febrɛɔ/, /fornɛɔ/ (Giannelli L., Toscana, Pisa, Pacini, 2000) perugino: [ bɛdʒo] bacio, [ kɛne] / [kɛno] cane, -ARIUS: /somɛro/, /lunɛjɔ/ lunario (Giovanni Moretti, Umbria, Pisa, Pacini, 1987) 10.2) Palatalizzazione di -A- tonica anche prima di L+CONS e R+ CONS (cfr. carta 117 AIS, la barba area romagnola e parte dell area emiliana) 10.3) Palatalizzazione di -A- tonica Piemonte, Lombardia, varietà lombarde dell arco alpino (cfr. carta 1512 AIS, il telaio, file 02: [1] Piemonte, [2] Lombardia (Milano), [3] lombardo alpino) Condizioni moderne: [1] manifestazioni morfologicamente condizionate [2] standardizzazione [3] manifestazioni del tratto non condizionate dalla morfologia Condizioni antiche: [1] Sermoni subalpini (fine XII-inizio XIII secolo) doner, intrer, laiser, manger, achater comperare, reposer, celebrer Statuti della Società di san Giorgio di Chieri e formula del Giuramento dei suoi rettori (1321) salver, varder, ocuper, nominer, consegler, vulnerer, fer, porter Registro di spese ( ) ferrerius fabbro, corderius cordaio, sellerius sellaio, fornaserius fornaio [2] Carlo Maria Maggi (opere teatrali e opere in versi) mandà ~ mandae, stà ~ stae curaeda curata, dormentaeda addormentata straeda, mae ~ mal male [j] [r] ø 2

3 Silvia Capotosto, Grammatica storica italiana LM Tratti comuni ai dialetti settentrionali 1) scempiamento delle consonanti geminate SETTE, OTTO (dati in c. 287 AIS) torinese [sɛt], [øt] milanese [sɛt] [wɔt] veneziano [sɛte] [ɔto] genovese [sɛte], [øto] bolognese [sɛːt], [ɔːt] sono escluse le aree galloitaliche periferiche, ossia le varietà lombarde alpine e le varietà dell Appennino tosco-emiliano (es. Lizzano in Belvedere) 2) sonorizzazione delle occlusive sorde intervocaliche, con eventuale successivo indebolimento LA RUOTA (dati c AIS) torinese [la rua] milanese [la røda] veneziano [a rɔda] cfr. fr. roue, sp. rueda genovese [a røa] (1) + (2) Mutamento a catena: es. (1) -TT- > -t- (2) -T- > -d- -D- > -d- ( (3) -T- > -d- -D- > -d- > ø) ((4) T- > -d- -D- > -d- -d- > ø) Imola (1) CAPTIVUM > [katif] (2) fratellu > [fradɛl] SUDARE> [sudɛ] Venezia (1) [kativo] (2) [fradɛo] [sudar] (3) [fradɛo] [suar] (lombardo alpino): (1) [katif] (2) [fradɛl] [sudar] (3) [fradɛl] [suar] (4) [fre:l] [suar] 3) Assibilazione delle affricate palatali C+e,i > (1) tʃ > (2) ts > (3) s G+e,i> (1) dʒ > (2) dz > (3) z (cfr. carta 930 AIS, la cenere ; carta 1031 AIS, la cena ) 4) Palatlizzazione dei nessi CL e GL CL > (1) c > (2) tʃ GL > (1) ɟ > (2) dʒ Altri tratti notevoli: 1) Vocalismo atono (vedi schemi supra) 2) Vocali toniche turbate Ŏ > [ø] (isoglossa 1) Ū > [y] (isoglossa 2) (cfr. carta in M. Loporcaro, Profilo linguistico dei dialetti italiani, Roma-Bari, Laterza, p. 12) milanese : ø : føk fuoco, røda ruota ma kɔrp corpo ɔs osso y (sempre): my:r muro e [dyt] tutto Val d Ossola (es. p. 97 del manuale): ø (metafonesi, -i, -u): øtʃ occhio/-i ma anche øs osso, però rɔda y (sempre) 3) Metafonesi 3

4 I dialetti della Toscana (con aree di transizione) (Carta in M. Loporcaro, Profilo linguistico dei dialetti italiani, Roma-Bari, Laterza, p. 112) 1 Lunigiana 2 Garfagnana MS 3 Massese e alta Versilia 4 Romagna toscana

5 Distribuzione areale della palatalizzazione di -A-tonica (AIS, carta 1512 il telaio ) Emilia-Romagna, Marche settentrionali, Umbria settentrionale, Toscana (aretino) S. Capotosto, Grammatica storica italiana LM BOLOGNA (BO) 456 RAVENNA (RA) 459 ROMAGNA TOSCANA URBINO (PU) 537 SENIGALLIA LORETO (Gubbio) (PG) CIVITELLA (Benazzone) (PG) 555 CORTONA (AR) 554

6 Palatalizzazione di -A- tonica seguita da -L-/-R- + CONS (AIS carta 117, la barba) S. Capotosto, Grammatica storica italiana LM

7 S. Capotosto, Grammatica storica italiana LM Distribuzione areale della palatalizzazione di -A-tonica (AIS, carta 1512 il telaio ) Piemonte, Lombardia, lombardo alpino 3 1 MILANO 2 TORINO

8 Assibilazione affricate palatali (carta AIS 930, la cenere ) Silvia Capotosto, Grammatica storica italiana LM 1 Edited by Silvia Capotosto 2 1

9 Assibilazione affricate palatali (carta 1031, la cena ) Silvia Capotosto, Grammatica storica italiana LM

LE AREE DELL ITALIA DIALE L TT T A T LE

LE AREE DELL ITALIA DIALE L TT T A T LE LE AREE DELL ITALIA DIALETTALE I dialetti italiani o italoromanzi (secondo G. Battista Pellegrini) sono quelli parlati nei territori in cui la lingua guida [o lingua tetto] è l italiano. Dunque, per esempio,

Dettagli

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE INDICE Introduzione, di Gianni Perona 13 Nota tecnica, di Andrea Torre 16 Tavola delle sigle 23 Istituto nazionale per la storia del movimento

Dettagli

LOCALITÀ ATTRAVERSATE DALLA MILLE MIGLIA

LOCALITÀ ATTRAVERSATE DALLA MILLE MIGLIA LOCALITÀ ATTRAVERSATE DALLA MILLE MIGLIA 1927/1957: NUMERO E ANNI DEI PASSAGGI La ricerca statistica è stata effettuata confrontando i dodici diversi percorsi delle ventiquattro edizioni della Mille Miglia

Dettagli

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario... 3 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO Procedura di selezione per l affidamento in concessione dell esercizio dei giochi pubblici di cui all articolo

Dettagli

Andamento delle procedure di rilascio di immobili ad uso abitativo.

Andamento delle procedure di rilascio di immobili ad uso abitativo. Cod. ISTAT INT 00004 AREA: Amministrazioni pubbliche e Servizi sociali Settore di interesse: Giustizia Andamento delle procedure di rilascio di immobili ad uso abitativo. Titolare: Dipartimento per le

Dettagli

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Competenza Sigla CDL di Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Alessandria (Piemonte) AL CDL TORINO Ancona (Marche) AN CDL MODENA Aosta (Valle d'aosta) AO CDL TORINO Arezzo

Dettagli

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza ti trovi in: Home - Agenzia - Uffici - Indirizzi e Organigramma periferico - Uffici Dogane Gli Uffici delle Dogane Gli Uffici delle Dogane Regione Abruzzo Basilicata Campania Dogane Avezzano Pescara Potenza

Dettagli

PESCARA (PE) Via Caduti sul Lavoro base d asta 4.160.000

PESCARA (PE) Via Caduti sul Lavoro base d asta 4.160.000 cheilgiorno02dicembre2014,ore10:00,pressolesededelladirezioneregionaleabruzzoemolisedell Agenziadeldemanio,sitaaPescarainPiazzaItalian.15,la Commissione di gara, all uopo nominata, aprirà la gara mediante

Dettagli

Totale posti Comuni 600.823 577.441 6.240 29.622 21.880

Totale posti Comuni 600.823 577.441 6.240 29.622 21.880 Copia di contingenti nomine docenti 2015 - tabella aliquot GRADO ISTRUZIONE contingenti per nomine sui posti vacanti e disponibili in O.D. 2015/16 titolari esubero vacanze su 2015/16 al 16 provinciale

Dettagli

Totale posti Comuni 600.823 577.441 6.240 29.622 21.880

Totale posti Comuni 600.823 577.441 6.240 29.622 21.880 GRADO ISTRUZIONE ToscanaContingentiNomineDocenti2015TabellaAliquote15072015.xlsx contingenti per sui posti vacanti e disponibili in titolari 2015/16 al 16 esubero provinciale vacanze su O.D. contingente

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

PELLEGRINAGGI LOURDES 2016

PELLEGRINAGGI LOURDES 2016 MESE TIPO TRASPORTO PELLEGRINAGGI LOURDES 2016 DESTINAZIONE SEZIONE Stazione di partenza ANDATA RITORNO APRILE TRENO LOURDES TRIVENETA Verona sab 23/04/16 ven 29/04/16 APRILE TRENO LOURDES TRIVENETA Verona

Dettagli

Scuola infanzia e primaria

Scuola infanzia e primaria Scuola infanzia e primaria Definizione della disponibilità per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico in scienze della formazione primaria La tabella 1) che segue calcola le cessazioni dal servizio

Dettagli

RIEPILOGO GRAMMATICA STORICA PER FREQUENTANTI a.a. 2012/2013

RIEPILOGO GRAMMATICA STORICA PER FREQUENTANTI a.a. 2012/2013 RIEPILOGO GRAMMATICA STORICA PER FREQUENTANTI a.a. 2012/2013 Manuale di riferimento: Luca Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Roma, Bulzoni, 2005 Le domande d esame verteranno sugli argomenti

Dettagli

Il primo livello con test HPV primario (Approfondimento Survey HPV)

Il primo livello con test HPV primario (Approfondimento Survey HPV) Convegno Nazionale GISCi 2015 Finalborgo (SV), 21-22 maggio 2015 Il primo livello con test HPV primario (Approfondimento Survey HPV) Annarosa Del Mistro Istituto Oncologico Veneto IOV - IRCCS, Padova Elaborazione

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

le implicazioni sul territorio

le implicazioni sul territorio Napoli, 08 11 settembre 2010 l hinterland milanese tra sregolazione e illegalità la mafia le implicazioni sul territorio Intenso sviluppo edilizio svincolato dall andamento demografico che genera offerta

Dettagli

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA PIEMONTE ALESSANDRIA Competenza territoriale per le province di Alessandria, Asti 15121 Alessandria, via A. Gramsci 2 Tel. 0131/252653,

Dettagli

I servizi di supporto alle imprese di Enterprise Europe Network

I servizi di supporto alle imprese di Enterprise Europe Network I servizi di supporto alle imprese di Enterprise Europe Network Guido Dominoni - Finlombarda SpA Milano, 8 luglio 2015 Title of the Enterprise presentation Europe Date Network N 2 ENTERPRISE EUROPE NETWORK

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 11

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 11 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ITALIA POPOLAZIONE Cose da sapere VOLUME 1 CAPITOLO 11 A. Le idee importanti l L Italia è uno Stato con 20 regioni e 103 province l In Italia ci sono molte città. Le

Dettagli

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il campione 2 Chi è stato intervistato? Un campione di 100 soggetti maggiorenni che risiedono in Italia. Il campione

Dettagli

Incrementi di sicurezza nelle filiali:

Incrementi di sicurezza nelle filiali: Incrementi di sicurezza nelle filiali: Piano GSS e SCIF 211 Incontro con le Delegazioni di Gruppo delle OOSS Milano, settembre 211 Agenda Dati sintetici su andamento rapine consumate (dati ad agosto 211)

Dettagli

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Introduzione el 27 il diabete mellito ha causato 1.92 decessi (2,5% del totale) (tabella 8.1). Complessivamente il diabete causa il decesso in età avanzata:

Dettagli

Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia. scala regionale

Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia. scala regionale Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia Costruzione del

Dettagli

PIANO VIAGGI - ABRUZZO PIANO VIAGGI - BASILICATA PIANO VIAGGI - BOLZANO PIANO VIAGGI - CALABRIA

PIANO VIAGGI - ABRUZZO PIANO VIAGGI - BASILICATA PIANO VIAGGI - BOLZANO PIANO VIAGGI - CALABRIA PIANO VIAGGI - ABRUZZO ABRUZZO CHIETI 7 Partenza alle ore 14.00 dalla stazione FS di Chieti. Proseguimento per Sulmona stadio di atletica leggera dove alle ore 15.00 sale SULMONA 1 l'atleta di Sulmona.

Dettagli

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Alessandria (Piemonte) AL CDL MILANO Ancona (Marche) AN CDL PADOVA Aosta (Valle d'aosta) AO CDL MILANO Arezzo (Toscana) AR CDL ROMA

Dettagli

È uno Stato unitario dal 1861, una Repubblica dal 1948. Oggi l Italia ha una popolazione di circa 57 milioni. È un paese con 20 regioni.

È uno Stato unitario dal 1861, una Repubblica dal 1948. Oggi l Italia ha una popolazione di circa 57 milioni. È un paese con 20 regioni. È uno Stato unitario dal 1861, una Repubblica dal 1948. Oggi l Italia ha una popolazione di circa 57 milioni. È un paese con 20 regioni. 8 regioni settentrionali: il Piemonte (Torino), la Val d Aosta (Aosta),

Dettagli

515 IC VENTIMIGLIA 6.33 ROMA TERMINI 14.14 LIMITATO A PISA 10.57

515 IC VENTIMIGLIA 6.33 ROMA TERMINI 14.14 LIMITATO A PISA 10.57 Treno Partenza Arrivo N. Categoria stazione orario stazione orario Note 227 EN DOMODOSSOLA 2.30 ROMA TERMINI 9.51 CONFERMATO 235 EN TARVISIO 0.41 ROMA TERMINI 9.05 CONFERMATO 313 EN DOMODOSSOLA 1.45 ROMA

Dettagli

IL CIRCUITO RADIOVISIBILIA

IL CIRCUITO RADIOVISIBILIA Febbraio 2014 IL CIRCUITO Radio Visibilia è un circuito a copertura nazionale composto da emittenti leader nel proprio bacino di utenza E un opportunità di pianificazione nazionale che consente di raggiungere

Dettagli

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Motociclisti Ciclisti Conducenti e passeggeri di Ciclomotori Localizzazione 2012 2012

Dettagli

RETE REGIONALE SPECIALISTICA DIRETTORI/RESPONSABILI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE UNITA DIRETTORE/ RESPONSABILE

RETE REGIONALE SPECIALISTICA DIRETTORI/RESPONSABILI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE UNITA DIRETTORE/ RESPONSABILE UNITA ORGANIZZATIVA INDIRIZZO DIRETTORE/ RESPONSABILE TELEFONO FAX INRIZZO POSTA ELETTRONICA IRCCS Stella Maris Calambrone AOU Careggi UONPI AOU Senese UOCNPI Siena Via dei Giacinti 2 56018, Calambrone

Dettagli

Scienze agrarie Scienze forestali

Scienze agrarie Scienze forestali Scienze agrarie Scienze forestali I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-2 BIOTECNOLOGIE

Dettagli

Provincia di Monza e della Brianza

Provincia di Monza e della Brianza Provincia di Monza e della Brianza Comune di Lissone Via Gramsci Città di Lissone Comune di Lissone Sala Consiliare Città di Lissone Piazza IV Novembre Città di Lissone Biblioteca Civica Piazza IV Novembre

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati COMUNICATO STAMPA Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati I dati del 5 report settimanale Il primo maggio 2014 è partita ufficialmente la Garanzia Giovani.

Dettagli

Protezione contro le sovratensioni di linea causate da fulmini. Guida alla scelta

Protezione contro le sovratensioni di linea causate da fulmini. Guida alla scelta Protezione contro le sovratensioni di linea causate da fulmini Guida alla scelta Metodo semplice ed efficace per la scelta degli SPD No Sull edificio stesso o su un edificio situato nelle vicinanze (distanza

Dettagli

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012 Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata Anno 2012 Premessa Nel settore della vigilanza privata il 2012 è stato un anno di record per gli ammortizzatori sociali, in particolare per

Dettagli

IL MOVIMENTO 5 STELLE ALLE COMUNALI 2012

IL MOVIMENTO 5 STELLE ALLE COMUNALI 2012 IL MOVIMENTO 5 STELLE ALLE COMUNALI 2012 15/05/2012 Obiettivo dello studio Quorum intende presentare un analisi introduttiva sul fenomeno politico del Movimento 5 Stelle Beppegrillo.it durante il primo

Dettagli

COMMERCIALE - DIREZIONALE - RICETTIVA - PRODUTTIVA

COMMERCIALE - DIREZIONALE - RICETTIVA - PRODUTTIVA Emilia Romagna IMOLA (BO) AREA POLIFUNZIONALE COMMERCIALE - DIREZIONALE - RICETTIVA - PRODUTTIVA IMOLA (BO) Ubicazione MILANO PC BRESCIA A21 5 PR RE A22 MO BO PADOVA 3 FE RA Imola FC PESARO URBINO 4 MILANO

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali COMPLESSIVE - anno scolastico 2014-2015 a.s. 2011/12 a.s. 2012/13 a.s. 2014/15 rispetto a.s. 2011/12 a b c d e=d-a Abruzzo 5.195 5.124 5.119 5.118-77 Basilicata

Dettagli

1 Roma, 16 luglio 2009

1 Roma, 16 luglio 2009 1 Roma, 16 luglio 2009 2 Nord - Ovest Possibili giornate critiche in termini i di elevati flussi di traffico per specifiche tratte tt e/o punti della rete autostradale in concessione nel periodo 17 luglio

Dettagli

UFFICI DIREZIONE GENERALE

UFFICI DIREZIONE GENERALE OPERAZIONE TRASPARENZA (LEGGE 18 GIUGNO 2009, N. 69) DATI RELATIVI AI TASSI DI ASSENZA E PRESENZA DEL PERSONALE Maggio 2011 Assenze (Ore) 37.475,60 Area Assenze (Ore) ABRUZZO CASA SOGGIORNO PESCARA 252,10

Dettagli

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):

Dettagli

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale) ABRUZZO Chieti - Pescara http://www.unich.it/unichieti/appmanager/unich/didattica?_nfpb=true&_pagelabel=ssis_didatticafirstpage_v2 costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)

Dettagli

Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata

Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata Mobilità professionale personale ATA profilo professionale DSGA Destinatari dei corsi di di cui all'art. 7 CCNI 3.12.29 - art. 1, comma 2, sequenza contrattuale 25.7.28 - (ex art. 48 CCNL/27) DSGA Personale

Dettagli

ELENCO EMITTENTI TV. Dati di Ascolto. Posizione Telecomando. Concessionaria di Pubblicità GRUPPO TELEVISIVO ITALIANO SRL

ELENCO EMITTENTI TV. Dati di Ascolto. Posizione Telecomando. Concessionaria di Pubblicità GRUPPO TELEVISIVO ITALIANO SRL GRUPPO TELEVISIVO ITALIANO SRL Tel. 02 36524933 - Fax. 02 36526402 www.gtimedia.it - N ROC 18928 gtimedia@gtimedia.it Concessionaria di Pubblicità ELENCO EMITTENTI TV Dati di Ascolto Posizione Telecomando

Dettagli

Il censimento della popolazione straniera

Il censimento della popolazione straniera 19 dicembre 2012 Il censimento della popolazione straniera Nel corso dell ultimo decennio la popolazione straniera residente in Italia è triplicata: da poco più di 1 milione e 300 mila persone nel 2001

Dettagli

CONTRATTO DI SERVIZIO PER IL TRASPORTO PUBBLICO FERROVIARIO DI INTERESSE REGIONALE E LOCALE TRA REGIONE MARCHE. TRENITALIA S.p.A.

CONTRATTO DI SERVIZIO PER IL TRASPORTO PUBBLICO FERROVIARIO DI INTERESSE REGIONALE E LOCALE TRA REGIONE MARCHE. TRENITALIA S.p.A. REGIONE MARCHE CONTRATTO DI SERVIZIO PER IL TRASPORTO PUBBLICO FERROVIARIO DI INTERESSE REGIONALE E LOCALE TRA REGIONE MARCHE E TRENITALIA S.p.A. RELATIVO AL PERIODO 01.01.2007-31.12.2007 ALLEGATO 1 PROGRAMMA

Dettagli

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA? Nuovo Rapporto Ance Cresme alluvioni con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e L aggiornamento del rapporto Ance Cresme

Dettagli

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole 2009-2010

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole 2009-2010 Abruzzo Chieti DISTRETTO 009 Abruzzo Chieti DISTRETTO 010 Abruzzo Chieti DISTRETTO 011 Abruzzo Chieti DISTRETTO 015 Chieti Conteggio 4 Abruzzo L'Aquila DISTRETTO 001 Abruzzo L'Aquila DISTRETTO 002 Abruzzo

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati Ufficio

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE. L uso dei farmaci in Italia SULL IMPIEGO DEI MEDICINALI gennaio-settembre 2008-4 -

OSSERVATORIO NAZIONALE. L uso dei farmaci in Italia SULL IMPIEGO DEI MEDICINALI gennaio-settembre 2008-4 - - 2 - - 3 - - 4 - - 1 - 1 Art. 9 comma 1 del D.L. 31 dicembre 2007 n. 248, convertito in legge 28 febbraio 2008 n. 31-2 - - 3 - - 4 - - 5 - - 6 - - 7 - - 8 - - 9 - - 10 - Δ Δ Δ Δ Δ Δ Δ Δ Δ Δ Δ Δ Δ Δ Δ

Dettagli

LE ASSOCIATE ACRI FONDAZIONI DI ORIGINE BANCARIA

LE ASSOCIATE ACRI FONDAZIONI DI ORIGINE BANCARIA LE ASSOCIATE ACRI FONDAZIONI DI ORIGINE BANCARIA Abruzzo Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell Aquila Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Chieti Fondazione Pescarabruzzo Fondazione

Dettagli

OsiSense. Efficienza al quadrato 2 Gamma XS7 - XS8

OsiSense. Efficienza al quadrato 2 Gamma XS7 - XS8 OsiSense Efficienza al quadrato 2 Gamma XS7 - XS8 Sensori induttivi formato piatto serie XS7 - XS8 Incrementa le performance e l'efficienza della tua macchina: Riduci gli ingombri Riduci i tempi d'installazione

Dettagli

La Lombardia è la regione con il numero maggiore di imprese attive (circa 803.000): la metà sono imprese individuali, ¼ sono società di capitale e ¼

La Lombardia è la regione con il numero maggiore di imprese attive (circa 803.000): la metà sono imprese individuali, ¼ sono società di capitale e ¼ Analisi di settore Questo documento è un analisi sintetica sulle caratteristiche delle imprese italiane suddivise nei principali settori merceologici. L analisi è realizzata da CRIBIS.it con l ausilio

Dettagli

Emilia Romagna. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Emilia Romagna. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Emilia Romagna N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Linea Bologna - Castelbolognese - Ravenna - Rimini 2993 Bologna Centrale 06:50 Ravenna 2997 Bologna Centrale 07:54 Ravenna

Dettagli

Osservatorio Nazionale. Le prestazioni EBITEMP per i lavoratori in somministrazione nel 2009

Osservatorio Nazionale. Le prestazioni EBITEMP per i lavoratori in somministrazione nel 2009 Le prestazioni EBITEMP per i lavoratori in somministrazione nel 2009 Marzo 2010 Le prestazioni EBITEMP per i lavoratori in somministrazione nel 2009 I prestiti personali Le prestazioni in caso di infortunio

Dettagli

STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010. Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO

STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010. Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010 Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO La ricerca sviluppata ha preso in esame tutte le segnalazioni pervenute al Centro Operativo Nazionale del

Dettagli

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE 1 Condannati definitivi Per di e per Durata della Pena Residua Situazione al 13/05/2010 Fino a 1 anno Da 1 a 2 Durata della pena residua Da 2 a 3 Da 3 a 5 Da 5 a 10 Da 10 a 20 Da 20 in poi Ergastolo Totale

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 10 del 16 aprile 2015

COMUNICATO UFFICIALE N. 10 del 16 aprile 2015 COMUNICATO UFFICIALE N. 10 del 1 aprile 201 1. CAMPIONATI NAZIONALI - SPORT DI SQUADRA AMMISSIONE ALLE FINALI NAZIONALI E COMPOSIZIONE DELLE FASI INTERREGIONALI - Under 14, Allievi, Juniores, Top Junior,

Dettagli

Tabelle tecniche. First for Steam Solutions

Tabelle tecniche. First for Steam Solutions Tabelle tecniche First for Steam Solutions E X P E R T I S E S O L U T I O N S S U S T A I N A B I L I T Y I NOSTRI PRODOTTI Apparecchiature per vapore e aria compressa scaricatori di condensa filtri ed

Dettagli

Indagine sulla didattica

Indagine sulla didattica Laurea triennale L-1 (Si prende come base l a.a. 2013-14, segnalando eventuali cambiamenti successivi) Sede Cfu M-STO/08 CFU Biblio Udine 72 54 Roma Sapienza (solo fino al 2012-13)* 48 36 Firenze 42 24

Dettagli

I. DIVISIONE AMMINISTRATIVA E CARATTERIZZAZIONE DI ALCUNE REGIONI ITALIANE

I. DIVISIONE AMMINISTRATIVA E CARATTERIZZAZIONE DI ALCUNE REGIONI ITALIANE I. DIVISIONE AMMINISTRATIVA E CARATTERIZZAZIONE DI ALCUNE REGIONI ITALIANE 1. LE REGIONI ITALIANE Amministrativamente il territorio della Repubblica Italiana è deviso in 20 regioni. Ogni regione ha il

Dettagli

04/06/2014. Consegnato OO.SS. 05 giugno 2014

04/06/2014. Consegnato OO.SS. 05 giugno 2014 Consegnato OO.SS. 05 giugno 2014 Trasferimenti Volontari Individuali - DOMANDE 2013 5.930 Domande presentate 5.810 Domande inserite in graduatoria (120 RISORSE ESCLUSE PER MANCANZA REQUISITI PREVISTI DALL

Dettagli

Certificate of Registration

Certificate of Registration Certificate of Registration SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA - ISO 9001:2008 Si certifica che: Sede Legale Viale Europa, 175 Roma (RM) 00144 Detiene il Certificato n FS 535722 e applica un Sistema di

Dettagli

ELENCO DEI CENTRI DI DISTRIBUZIONE DELLE CITTA DIVISE IN ZONE CAP

ELENCO DEI CENTRI DI DISTRIBUZIONE DELLE CITTA DIVISE IN ZONE CAP ELENCO DEI CENTRI DI DISTRIBUZIONE DELLE CITTA DIVISE IN ZONE CAP VALIDE DA GENNAIO 2016 1 ELENCO DEI CENTRI DI DISTRIBUZIONE DELLE CITTA DIVISE IN ZONE CAP Di seguito le aggregazioni dei CAP da rispettare

Dettagli

Emilia Romagna GRANAROLO DELL EMILIA (BO) DIREZIONALE - COMMERCIALE - ARTIGIANALE

Emilia Romagna GRANAROLO DELL EMILIA (BO) DIREZIONALE - COMMERCIALE - ARTIGIANALE Emilia Romagna GRANAROLO DELL EMILIA (BO) DIREZIONALE - COMMERCIALE - ARTIGIANALE GRANAROLO DELL EMILIA (BO) Ubicazione MILANO BRESCIA A21 5 PR PV RE A22 Granarolo dell Emilia BO PADOVA 3 FE RA FO PESARO

Dettagli

Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso

Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso BOOK 2014 DELLA MEDIAZIONE E DEL CONTENZIOSO (IMPOSTE SUI REDDITI, IVA, IRAP, IMPOSTA DI REGISTRO ED ALTRI TRIBUTI INDIRETTI) FLUSSO ISTANZE DI MEDIAZIONE - Settore entrate Periodo di riferimento: 2013-2014

Dettagli

Indice. 9 Introduzione. 19 Cap. 1 Le vocali. 89 Cap. 2 Le consonanti. 175 Cap. 3 Digrammi, trigrammi e altri gruppi di consonanti e vocali

Indice. 9 Introduzione. 19 Cap. 1 Le vocali. 89 Cap. 2 Le consonanti. 175 Cap. 3 Digrammi, trigrammi e altri gruppi di consonanti e vocali Indice 9 Introduzione 19 Cap. 1 Le vocali 89 Cap. 2 Le consonanti 175 Cap. 3 Digrammi, trigrammi e altri gruppi di consonanti e vocali Consapevolezza grafica delle vocali È arrivato un treno di... Continua

Dettagli

Regione Retribuzioni Curricula Presenze/Assenze Evidenza sull'home page Abruzzo SI SI NO SI

Regione Retribuzioni Curricula Presenze/Assenze Evidenza sull'home page Abruzzo SI SI NO SI REGIONE ABRUZZO Abruzzo SI SI NO SI L'Aquila NO NO NO NO Chieti SI SI DATI MARZO SI Pescara SI SI NO SI Teramo SI SI DATI MARZO SI L'Aquila NO NO NO NO Chieti SI SI DATI MARZO SI Pescara SI PARZIALI NO

Dettagli

HOTEL PRELIMINARY RATES FOR SCHOOL GROUPS (Italy) 2015 SEASON

HOTEL PRELIMINARY RATES FOR SCHOOL GROUPS (Italy) 2015 SEASON HOTEL PRELIMINARY RATES FOR SCHOOL GROUPS (Italy) 2015 SEASON The rates refer to multiple (3/4 beds) bed accommodation. HB half-board BB bed & breakfast SS single supplement SD double supplement DUS double

Dettagli

MARZO. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d - 31030 Breda di Piave TV Tel 0422 600826 - Fax 0422 600907 www.quaeris.it - info@quaeris.

MARZO. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d - 31030 Breda di Piave TV Tel 0422 600826 - Fax 0422 600907 www.quaeris.it - info@quaeris. 2015 MARZO Quaeris srl Piazza Italia, 13/d - 31030 Breda di Piave TV Tel 0422 600826 - Fax 0422 600907 www.quaeris.it - info@quaeris.it L opinione degli italiani: L UTILIZZO DEL TRASPORTO PUBBLICO IL CAMPIONE

Dettagli

Gennaio. Aprile 2015 223 187 36 82 34 48 305. In occasione. di lavoro. di trasporto 48. di lavoro Senza mezzo In itinere. mezzo di trasporto 34

Gennaio. Aprile 2015 223 187 36 82 34 48 305. In occasione. di lavoro. di trasporto 48. di lavoro Senza mezzo In itinere. mezzo di trasporto 34 OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 30/0/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria.

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria. Risorse Umane ed Organizzazione Relazioni Industriali Alle Segreterie Nazionali delle OO.SS. SLC-CGIL SLP-CISL UIL-POST FAILP-CISAL CONFSAL. COM.NI UGL-COM.NI Roma, 2 dicembre 2009 OGGETTO: Verbale di

Dettagli

Nuovi iscritti ai Corsi di laurea di base nell AA 2006/2007, residenti in Sardegna

Nuovi iscritti ai Corsi di laurea di base nell AA 2006/2007, residenti in Sardegna Università degli Studi di Cagliari PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LE REGIONI DELL OBIETTIVO 1 Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO, ALTA

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

1 170 914 misura 36 41 1 172 111 misura 36 41. 1 172 100 misura 35 41. al paio. 1 150 818 misura 36 41. 1 172 142 misura 36 41

1 170 914 misura 36 41 1 172 111 misura 36 41. 1 172 100 misura 35 41. al paio. 1 150 818 misura 36 41. 1 172 142 misura 36 41 1 150 100 misura 36 41 1 162 143 misura 36 42 1 152 120 misura 36 41 1 152 102 misura 36 41 1 172 112 misura 36 41 1 172 831 misura 36 42 1 170 914 misura 36 41 1 172 111 misura 36 41 1 170 145 misura

Dettagli

La storia. Gennaio 2015. Novembre Dicembre 2014

La storia. Gennaio 2015. Novembre Dicembre 2014 La storia Lettera Presidente Renzi; 1650 Comuni segnalano oltre 3300 richieste. (insieme eterogeneo) Incarico a DIPE per inizio istruttoria sui finanziamenti del DL DPCM 28/10 su allentamento Patto di

Dettagli

64 I.T.S. Lombardia 7 Veneto Piemonte. Emilia Romagna Liguria. Toscana. Marche 3. Abruzzo Lazio 4. Molise 1. Basilicata. Sardegna. Calabria.

64 I.T.S. Lombardia 7 Veneto Piemonte. Emilia Romagna Liguria. Toscana. Marche 3. Abruzzo Lazio 4. Molise 1. Basilicata. Sardegna. Calabria. Lombardia 7 Veneto Piemonte 6 3 Emilia Romagna Liguria 4 Toscana 3 7 Umbria Friuli V. Giulia Marche 3 Abruzzo Lazio 4 7 Molise 64 I.T.S. 3 Sardegna 3 Basilicata Calabria 4 Sicilia 5 Gli ITS in Abruzzo

Dettagli

Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso

Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso Chieti L'Aquila Pescara Teramo Matera Potenza Catanzaro Cosenza Crotone 3 7 3 5 6 4 5 7 6 A03 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE A06 COSTRUZIONI E TECNICO A07 DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI 3 A09 DISCIPLINE

Dettagli

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE Rapporto Annuale Federculture 2013 - Dati e analisi - Focus SICILIA - La spesa e i consumi culturali Nel 2012, dopo un lungo trend di crescita costante

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

Dicembre 2009. Autorità per l energia elettrica e il gas (DSSD) Pagina 1 di 14

Dicembre 2009. Autorità per l energia elettrica e il gas (DSSD) Pagina 1 di 14 Analisi della tipologia e delle scadenze delle concessioni per l attività di distribuzione di gas naturale in Italia al 2007 La presente nota contiene gli esiti delle elaborazioni effettuate a partire

Dettagli

Allegato n. 4 PIANO DELLA PERFOMANCE 2011-2013. Schede informative su personale e risorse finanziarie

Allegato n. 4 PIANO DELLA PERFOMANCE 2011-2013. Schede informative su personale e risorse finanziarie Allegato n. 4 PIANO DELLA PERFOMANCE 2011-2013 Schede informative su personale e risorse finanziarie Distribuzione delle unità di personale per Ufficio Situazione al 01 gennaio 2011 UFFICIO Totale Dirigenti

Dettagli

LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE

LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE Carte Diem Roma, Relatore: Alessandro Messina LO SCENARIO DEL CREDITO IN ITALIA A giugno 2008 lo stock di impieghi era pari a 1.543 MLD Di questi, rivolti

Dettagli

SSIS Indirizzo Classe di Abilitazione N. Posti Università degli Studi della Basilicata Potenza Sede di Potenza

SSIS Indirizzo Classe di Abilitazione N. Posti Università degli Studi della Basilicata Potenza Sede di Potenza SSIS Indirizzo Classe di Abilitazione N. Posti Università degli Studi della Basilicata Potenza Sede di Potenza Università degli Studi della Basilicata Potenza Sede Didattica FERRANDINA MATEMATICO-FISICO-

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 9 agosto 2001 Approvazione della graduatoria dei progetti pilota. IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Visto l'art. 32, comma 1 della

Dettagli

Capitolo 4 La mortalità per tumori

Capitolo 4 La mortalità per tumori Capitolo 4 La mortalità per tumori Introduzione I tumori causano circa un terzo dei decessi tra i residenti nella regione Veneto. ei maschi il numero di decessi per tumore è superiore a quello per disturbi

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*) TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*) Regioni e province 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 ABRUZZO 15,07 19,62

Dettagli

Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia

Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia Bologna 30 Gennaio 2014 Guglielmo Ronco CPO Piemonte Elaborazione dati: Pamela Giubilato. Adesione all invito Survey su attività 2010-2012 ITALIA NORD

Dettagli

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013)

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013) Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013) Consolati Regionali Consolati Provinciali Indirizzo Posta

Dettagli

Premio Sassatelli X Edizione Sintesi delle tesi raccolte

Premio Sassatelli X Edizione Sintesi delle tesi raccolte Premio Sassatelli X Edizione Sintesi delle tesi raccolte Nella decima edizione del Premio di tesi Luciana Sassatelli sono pervenute 121 tesi di laurea, dottorato o percorsi post-laurea, in linea con le

Dettagli

PUBBLICITÀ INERENTE ALLA TIRATURA DELLE TESTATE

PUBBLICITÀ INERENTE ALLA TIRATURA DELLE TESTATE PUBBLICITÀ INERENTE ALLA TIRATURA DELLE TESTATE QUOTIDIANE AI SENSI DELLA LEGGE N. 416/1981 Tabella 1 - Editoria quotidiana. Quote di mercato in volume (2013) Gruppo di riferimento Soggetto Denominazione

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

Il credit crunch nell economia italiana e per le piccole imprese

Il credit crunch nell economia italiana e per le piccole imprese 17 giugno 2013 Il credit crunch nell economia italiana e per le piccole imprese I dati desk sul credito alle imprese Dall avvento della crisi (dal 2008 in poi) l andamento dei prestiti alle imprese italiane

Dettagli

Emilia Romagna. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Emilia Romagna. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Emilia Romagna N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Linea Bologna - Castelbolognese - Ravenna - Rimini 2993 Bologna Centrale 06:50 Ravenna Si effettua nei lavorativi fino al

Dettagli

STUDIO COMPLETO OSSERVATORIO SUICIDI PER CRISI ECONOMICA, LINK LAB ANALISI DEL 1 TRIMESTRE 2014

STUDIO COMPLETO OSSERVATORIO SUICIDI PER CRISI ECONOMICA, LINK LAB ANALISI DEL 1 TRIMESTRE 2014 STUDIO COMPLETO OSSERVATORIO SUICIDI PER CRISI ECONOMICA, LINK LAB ANALISI DEL TRIMESTRE 0 Nei primi tre mesi del 0 sono già le persone che si sono tolte la vita per motivazioni economiche, rispetto ai

Dettagli