Percezione uditiva (2): dal nervo acustico al cervello

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Percezione uditiva (2): dal nervo acustico al cervello"

Transcript

1 Percezione uditiva (2): dal nervo acustico al cervello Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it Il sistema uditivo //orecchio interno:coclea

2 Il sistema uditivo //orecchio interno: organo di Corti L organo di Corti I movimenti degli strati della coclea sono tradotti in segnali neurali dalle strutture nell organo di Corti che si estende sulla parete superiore della membrana basilare Questa è fatta da neuroni specializzati chiamati cellule ciliari, da dentriti delle fibre del nervo uditivo che terminano alla base delle cellule ciliari e da una impalcatura di cellule di supporto disposte in 4 righe che corrono lungo la membrana basilare Il sistema uditivo //nervo acustico Il nervo acustico Le risposte delle fibre del nervo acustico sono correlate al loro posizionamento lungo la coclea (place code) Selettività alle frequenze: E più chiara quando i suoni sono molto deboli Funzioni di isointensità per una fibra che risponde a una frequenza caratteristica di 2000 Hz

3 Il sistema uditivo //nervo acustico Base High frequencies Hair cells Low frequencies Apex Auditory nerve fibers Auditory nerve Il sistema uditivo //nervo acustico Il nervo acustico Le risposte delle fibre del nervo acustico sono correlate al loro posizionamento lungo la coclea (place code) Selettività alle frequenze: più chiara quando i suoni sono molto deboli Mappa della selettività alle frequenze (TTC, threshold tuning curve): Mappa riportante le soglie di un neurone o una fibra in risposta a una onda sinusoidale che varia in frequenza alla più bassa intensità da essi percepibile (come sensitività al contrasto visivo) Soglia (threshold) = la minima intensità che dà origine a una risposta

4 Il sistema uditivo //threshold tuning curve Soglia (threshold) = la minima intensità che dà origine a una risposta Threshold tuning curves for six auditory nerve fiber Il sistema uditivo //threshold tuning curve Soglia (threshold) = la minima intensità che dà origine a una risposta Apex Base 100 Threshold (db SPL) Frequency (khz) Figure Frequency tuning curves of cat auditory nerve fibers. The characteristic frequency of each fiber is indicated by the arrows along the frequency axis. The frequency scale is in kilohertz (khz), where 1 khz 1,000 Hz. (From Palmer, A. R., Physiology of the cochlear nerve and cochlear nucleus, British Medical Bulletin on Hearing, 43, 1987, , by permission of Oxford University Press.) Threshold tuning curves for six auditory nerve fiber

5 Il sistema uditivo //saturazione di scarica (rate saturation) Le fibre del nervo acustico sono selettive per ben determinate frequenze (come accade per suoni molto deboli) anche quando i suoni sono molto sopra soglia? Curve di isointensità: indicano il profilo del tasso di scarica delle fibre del nervo acustico per un ampia gamma di frequenze tutte presentate ad una certa intensità Saturazione di scarica: Punto in cui una fibra del nervo acustico scarica al massimo della sua possibilità ed un ulteriore aumento della intensità di stimolazione non comporta alcun incremento nel tasso di scarica intensità costante frequenza crescente Il sistema uditivo //Funzione di intensità di scarica Funzione di intensità di scarica: mappa del tasso di scarica di una fibra del nervo acustico in risposta ad un suono di frequenza costante ma di intensità crescente High Spontaneous Firing rate plotted against sound intensity for six auditory nerve fibers Low Spontaneous intensità crescente frequenza costante Come coni e bastoncelli

6 Il sistema uditivo //Codifica temporale Il sistema acustico utilizza un secondo sistema per codificare le varie frequenze oltre alla codifica tonotopica della coclea Aggancio di fase (Phase locking) : la scarica di un singolo neurone ad un determinato punto del periodo di un onda sonora ad una certa frequenza Esistenza dell aggancio di fase: i pattern di scarica di fibre del nervo acustico creano un codice temporale Phase locking Histogram showing neural spikes for an auditory nerve fiber in response to the same low-frequency sine wave being played many times Il sistema uditivo //Codifica temporale Codice temporale: l informazione circa la frequenza di un suono in entrata è codificata dal profilo temporale di scarica dei neuroni poiché questo è dipendente dal periodo del suono Il principio di scarica (volley principle): una popolazione di neuroni può creare un codice temporale se ogni neurone scarica in un determinato punto del periodo del suono ma non scarica per tutti i periodi.

7 Il sistema uditivo //Codifica temporale Visione inferiore del cervello umano con evidenziati i nervi cranici Il sistema uditivo //Codifica temporale Primary auditory cortex (A1) Left ear Auditory nerve Medial geniculate nucleus Inferior colliculus Superior olivary nuclei Cochlear nucleus

8 Il sistema uditivo //Dal nervo acustico al cervello Temporal lobes Primary auditory cortex (A1): The first area within the temporal lobes of the brain responsible for processing acoustic organization Medial geniculate nucleus: The part of the thalamus that relays auditory signals to the temporal cortex and receives input from the auditory cortex Inferior colliculus: A midbrain nucleus in the auditory pathway Brain stem nuclei Nervo acustico (VIII nervo cranico) Superior olive: An early brain stem region in the auditory pathway where inputs from both ears converge Cochlear nucleus: The first brain stem nucleus at which afferent auditory nerve fibers synapse Il sistema uditivo //Dal nervo acustico al cervello Organizzazione tonotopica: Un dispiegamento per cui neuroni che rispondono a frequenze diverse sono organizzati anatomicamente ordinati per frequenza Questa organizzazione è mantenuta nella corteccia Acustica primaria (A1) I neuroni di A1 sono connessi e passano l informazione all area belt e questa poi all area parabelt Belt area: neuroni rispondono a caratteristiche complesse del suono Parabelt area: neuroni rispondono a caratteristiche complesse del suono + integrazione multimodale

9 Il sistema uditivo //Dal nervo acustico al cervello Base High frequencies Hair cells Low frequencies Apex Auditory nerve fibers Auditory nerve Figure The outline of the core area of the monkey auditory cortex, showing the tonotopic map on the primary auditory receiving area, A1, which is located within the core. The numbers represent the characteristic frequencies (CF) of neurons in thousands of Hz. Low CFs are on the left, and high CFs are on the right. (Adapted from Kosaki et al., 1997.) frequenza caratteristica del neurone Il sistema uditivo //Dal nervo acustico al cervello Where Frontal lobe What Temporal lobe Auditory Auditory and visual

10 Il sistema uditivo //Dal nervo acustico al cervello (a) Localization Recognition Performance (b) J.G.: Poor recognition E.S.: Poor localization Il sistema uditivo //Dal nervo acustico al cervello Un confronto fra il sistema visivo e quello acustico Sistema acustico : gran parte delle elaborazioni è fatta prima di A1 (tranne linguaggio) Sistema visivo: gran parte delle elaborazioni è fatta dopo V1 Queste differenze potrebbero essere dovute a ragioni evoluzionistiche

11 Percezione acustica ambientale //Psico-acustica Lo studio dei correlati psicologici alla dimensione fisica degli stimoli acustici un ramo della psicofisica Livello psicologico dipende da un insieme di proprietà spettrali (armoniche, ecc) Pitch dipende da frequenza, rumore, ambiente acustico Loudness Livello fisico Frequenza Ampiezza / Intensità Percezione acustica ambientale //Psico-acustica Percezione della loudness: dipende da frequenza, rumore, ambiente acustico Soglie acustiche: Una mappa dei suoni appena percepibili per varie frequenze Equal-loudness curve: sound pressure level (db SPL) vs. frequenza a cui un ascoltatore percepisce uguale loudness

12 Percezione acustica ambientale //Localizzazione dei suoni Figure 12.2 In this sound localization tester at Wright- Patterson AFB in Dayton, Ohio, the listener is surrounded by 227 loudspeakers. (Courtesy of Marc Ericson, Wright- Patterson Air Force Base, Dayton, OH.) Percezione acustica ambientale //Localizzazione dei suoni Come localizziamo i suoni? Un esempio: la localizzazione di un grillo Un dilemma simile si ha anche quando si deve valutare la distanza di una fonte sonora Due orecchi: Fattore critico per la localizzazione dei suoni Differenze temporali Differenze di volume (loudness)

13 Percezione acustica ambientale //Localizzazione dei suoni: ITD Come localizziamo i suoni? Interaural time difference (ITD): La differenza in ordine di tempo (ritardo/ anticipo) con cui un suono arriva ad un orecchio rispetto a quando arriva all altro orecchio Percezione acustica ambientale //Localizzazione dei suoni: ITD Come localizziamo i suoni? Interaural time difference (ITD): La differenza in ordine di tempo (ritardo/anticipo) con cui un suono arriva ad un orecchio rispetto a quando arriva all altro orecchio

14 Percezione acustica ambientale //Localizzazione dei suoni: ITD A B Percezione acustica ambientale //Localizzazione dei suoni: ITD azimuth = angle in the horizontal plane (relative to head)

15 Percezione acustica ambientale //Localizzazione dei suoni: ITD Sound from straight ahead: Axon Left ear Neural coincidence detector Right ear Modello del detettore di Jeffress (a) Left ear (b) 5 Right ear Sound from the right: Left ear (c) Right ear Left ear (d) 3 Right ear Percezione acustica ambientale //Localizzazione dei suoni: fisiologia dell ITD Come rilevare l ITD? L oliva mediale superiore (MSOs): E il primo luogo dove gli inputs dei due orecchi convergono Detettori dell ITD formano connessioni con gli inputs provenienti dai due orecchi già nei primi mesi di vita Oliva superiore: convergenza degli input dai due orecchi

16 Percezione acustica ambientale //Localizzazione dei suoni: fisiologia dell ITD Firing rate Niall Benvie/CORBIS Left ear first 0 Right ear first Interaural time difference Figure ITD tuning curves for six neurons that each respond to a narrow range of ITDs. The neurons on the left respond when sound reaches the left ear first. The ones on the right respond when sound reaches the right ear first. Neurons such as these have been recorded from the barn owl and other animals. Adapted from McAlpine, Percezione acustica ambientale //Localizzazione dei suoni: fisiologia dell ITD Right-hemisphere Left-hemisphere neurons neurons Left ear first (a) 0 Right ear first Interaural time difference DK Limited/CORBIS

17 Percezione acustica ambientale //Localizzazione dei suoni: fisiologia dell ITD Percezione acustica ambientale //Localizzazione dei suoni Come localizziamo i suoni? Un esempio: la localizzazione di un grillo Un dilemma simile si ha anche quando si deve valutare la distanza di una fonte sonora Due orecchi: Fattore critico per la localizzazione dei suoni Differenze temporali Differenze di volume (loudness)

18 Percezione acustica ambientale //Localizzazione dei suoni: ILD Come localizziamo i suoni? Interaural level difference (ILD): Differenza in intensità percepita da un orecchio rispetto a quella percepita dall altro orecchio in relazione alla stessa stimolazione acustica Percezione acustica ambientale //Localizzazione dei suoni: ILD Interaural level difference(ild): Differenza in intensità percepita da un orecchio rispetto a quella percepita dall altro orecchio in relazione alla stessa stimolazione acustica I suoni sono più intensi per l orecchio più vicino alla fonte sonora ILD è massimo per 90 gradi, mentre è nullo per 0 gradi e 180 gradi ILD correla generalmente con l angolo della fonte sonora, ma la correlazione non è così robusta come per l ITDs E piu importante per le frequenze alte.

19 Percezione acustica ambientale //Localizzazione dei suoni: ILD 10 Interaural level difference (db) 10 8 q ,000 2,000 5,000 Frequency (Hz) Figure 12.6 The three curves indicate interaural level difference (ILD) as a function of frequency for three different sound source locations. Note that the ILD is greater for locations farther to the side and is greater for all three locations at higher frequencies. (Adapted from Hartmann, 1999.) Percezione acustica ambientale //Localizzazione dei suoni: ILD Interaural level difference(ild): Differenza in intensità percepita da un orecchio rispetto a quella percepita dall altro orecchio in relazione alla stessa stimolazione acustica Interaural level differences for tones of different frequencies presented at different positions I suoni sono più intensi per l orecchio più vicino alla fonte sonora ILD è massimo per 90 gradi, mentre è nullo per 0 gradi e 180 gradi ILD correla generalmente con l angolo della fonte sonora, ma la correlazione non è così robusta come per l ITDs E piu importante per le frequenze alte.

20 Percezione acustica ambientale //Localizzazione dei suoni: ILD Come localizziamo i suoni? 6,000 Hz Acoustic shadow Interaural level difference (ILD): funziona bene alle alte frequenze (a) (c) Spacing small compared to object 200 Hz Spacing large compared to object (b) (d) Figure 12.5 Why interaural level difference (ILD) occurs for high frequencies but not for low frequencies. (a) When water ripples are small compared to an object, such as this boat, they are stopped by the object. (b) The same ripples are large compared to the cattails, so they are unaffected by the cattails. (c) The spacing between high-frequency sound waves is small compared to the head. The head interferes with the sound waves, creating an acoustic shadow on the other side of the head. (d) The spacing between low-frequency sound waves is large compared to the person s head, so the sound is unaffected by the head. Percezione acustica ambientale //Localizzazione dei suoni: fisiologia dell ILD Oliva superiore laterale (LSOs): Qui ci sono neuroni che sono sensibili alla differenza di intensità fra i due orecchi Connessioni eccitatorie con LSO provengono dall orecchio ipsilaterale Connessioni inibitorie con LSO provengono dall orecchio contralaterale

21 Percezione acustica ambientale //Localizzazione dei suoni: ITD vs. ILD ILD piu importante per le frequenze alte ITD piu importante per le frequenze basse Percezione acustica ambientale //Localizzazione dei suoni: Percezione attiva Potenziali problemi legati all utilizzo degli indizi di ITDs e ILDs per la localizzazione dei suoni Si possono superare utilizzando la percezione attiva: girare il capo

22 Percezione acustica ambientale //Percezione della distanza del suono Come si stima la distanza di una fonte sonora? L intensità relativa del suono (volume, loudness) Legge dell inverso del quadrato: al crescere della distanza della sorgente sonora l intensità sonora descresce con il quadrato della distanza Componenti spettrali dei suoni: Le frequenze più alte dei suoni perdono energia più rapidamente rispetto alle basse frequenze via via che i suoni si propagano nello spazio (d > 1000m) Esempio il tuono Energia riverberante Quantità relativa di energia diretta (fonti vicine) vs quella di ritorno (fonti lontane) Percezione acustica ambientale //Percezione della distanza del suono

23 Percezione acustica ambientale //Suoni complessi e armoniche La più bassa frequenza nello spettro delle armoniche = Frequenza fondamentale Esempio: 220 (F1), 440 (F2), 660 (F3), 880 (F4), 1100 (F5)... Il sistema acustico è molto sensibile ai rapporti naturali fra le armoniche Oggetti naturali tendono a vibrare a frequenze di risonanza molte vibrazioni si attenuano altre persistono perchè la loro lunghezza d onda è rinforzata dalle proprietà fisiche dell oggetto Percezione acustica ambientale //Suoni complessi e armoniche

24 Percezione acustica ambientale //Suoni complessi e armoniche Anche la voce ha una decomposizione armonica Percezione acustica ambientale //Suoni complessi e armoniche Cosa accade quando la prima armonica viene a mancare? Effetto della assenza della fondamentale L altezza del suono (pitch) è percepito identico

25 Percezione acustica ambientale //Suoni complessi e armoniche Cosa accade quando la prima armonica viene a mancare? Effetto della assenza della fondamentale L altezza del suono (pitch) è percepito identico: sufficienti 3 armoniche Percezione acustica ambientale //Suoni complessi e armoniche Cosa accade quando la prima armonica viene a mancare? Effetto della assenza della fondamentale L altezza del suono (pitch) è percepito identico: sufficienti 3 armoniche Poichè sono allineate sulla fondamentale, il phase locking potrebbe mantenere la percezione della fondamentale

26 Percezione acustica ambientale //Suoni complessi e armoniche Cosa accade quando la prima armonica viene a mancare? Effetto della assenza della fondamentale L altezza del suono (pitch) è percepito identico: sufficienti 3 armoniche ma potrebbe anche essere un meccanismo di pattern matching sul place code della coclea Percezione acustica ambientale //Suoni complessi e timbro Timbro: sensazione psicologica tramite la quale un osservatore riesce a distinguere come diversi due suoni che hanno la stessa altezza (pitch) e lo stesso volume (loudness). Il timbro è estrapolato dalle armoniche e da altre alte frequenze La percezione del timbro dipende dal contesto in cui il suono viene udito Esperimenti di Summerfield et al. (1984) Il contrasto del timbro o Post illusione del timbro Tre strumenti diversi suonano mi

27 Percezione acustica ambientale //Attacco e caduta di un suono Attacco: La parte di un suono durante la quale l ampiezza cresce (onset) Caduta: Parte di un suono durante il quale l ampiezza descresce (offset) Importanti per distinguere suoni e fonemi Percezione acustica ambientale //Analisi della scena acustica Che cosa accade in situazioni ecologiche (naturali)?

28 Percezione acustica ambientale //Analisi della scena acustica Che cosa accade in situazioni ecologiche (naturali)? Un ambiente acustico può essere un luogo molto complesso Fonti acustiche multiple Come fa il sistema acustico a distinguere fra queste diverse fonti? Segregazione della fonte o analisi della scena acustica Percezione acustica ambientale //Analisi della scena acustica L effetto cocktail party : riusciamo a prestare attenzione a una conversazione fra tante (Colin Cherry, 1953) possiamo utilizzare indizi spaziali, temporali, e spettrali per separare gli stream, ma non possiamo prestare attenzione a più stream contemporaneamente

29 Percezione acustica ambientale //Analisi della scena acustica Segregazione della fonte o analisi della scena acustica Strategie possibili: Separazione spaziale fra i suoni Separazione sulla base dello spettro dei suoni o sulle qualità temporali (temporal qualities) Segregazione del flusso audio: Organizzazione percettiva di un segnale acustico complesso in diversi eventi acustici che vengono percepiti come flussi acustici distinti Percezione acustica ambientale //Analisi della scena acustica Frequency (Hz)

30 Percezione acustica ambientale //Analisi della scena acustica Segregazione del flusso audio: Organizzazione percettiva di un segnale acustico complesso in diversi eventi acustici che vengono percepiti come flussi acustici distinti Toccata e Fuga di Bach Percezione acustica ambientale //Analisi della scena acustica Figure Four measures of a composition by J. S. Bach (Choral Prelude on Jesus Christus unser Heiland, 1739). When played rapidly, the upper notes become perceptually grouped, and the lower notes become perceptually grouped, a phenomenon called auditory stream segregation. High Hi High stream Hi Pitch Hi Lo Lo Lo Low stream Low (a) Tones alternated slowly Perception: Hi-Lo-Hi-Lo-Hi-Lo (b) Tones alternated rapidly Perception: Two separate streams

31 Percezione acustica ambientale //Analisi della scena acustica Segregazione del flusso audio: Organizzazione percettiva di un segnale acustico complesso in diversi eventi acustici che vengono percepiti come flussi acustici distinti Right ear illusione della scala Left ear (a) How notes are presented Right ear Left ear (b) What the listener hears Percezione acustica ambientale //Analisi della scena acustica Raggruppamento per timbro Toni che hanno frequenze che salgono e decrescono o toni che si differenziano da questo andamento di salita/discesa risaltano immediatamente (pop out) nella scena acustica

32 Percezione acustica ambientale //Analisi della scena acustica Raggruppamento per timbro Toni che hanno frequenze che salgono e decrescono o toni che si differenziano da questo andamento di salita/discesa risaltano immediatamente (pop out) nella scena acustica Percezione acustica ambientale //Analisi della scena acustica Raggruppamento per inizio (on set) Armoniche dei suoni del linguaggio o della musica Raggruppare armoniche diverse in un singolo tono complesso Rasch (1987) mostrò che è molto più semplice distinguere fra due toni quando l inizio di uno precede quello dell altro di un tempo molto piccolo Legge della Gestalt del destino comune

33 Percezione acustica ambientale //Continuità e ripristino Come facciamo a sapere che chi ascolta i suoni li sente come patterns continui? Principio della buona continuità: In particolari condizioni, nonostante la presenza di interruzioni, si è sempre in grado di sentire i suoni Esperimenti che usano un compito di detezione del segnale (e.g., Kluender and Jenison) suggeriscono che in un qualche momento i suoni fisicamente mancanti nella sequenze vengono reintegrati da sistema percettivo ed analizzati come se fossero stati presentati davvero Percezione acustica ambientale //Continuità e ripristino Reintegrazione di suoni complessi (e.g., musica, parlato) Fonti di informazione di alto livello Higher-order non solo informazioni acustiche Il rumore al posto di un buco può aiutare a migliorare la percezione di continuità

34 Percezione acustica ambientale //Continuità e ripristino Reintegrazione di suoni complessi (e.g., musica, parlato) Fonti di informazione di alto livello Higherorder non solo informazioni acustiche Il rumore al posto di un buco può aiutare a migliorare la percezione di continuità vale anche per il parlato

Udito (2): percezione acustica ambientale

Udito (2): percezione acustica ambientale Udito (2): percezione acustica ambientale Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html

Dettagli

Udito (1): dal suono al cervello

Udito (1): dal suono al cervello Udito (1): dal suono al cervello Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html

Dettagli

Udito: Fisiologia e Psicoacustica

Udito: Fisiologia e Psicoacustica 9 Udito: Fisiologia e Psicoacustica 9 Hearing: Physiology and Psychoacoustics La funzione dell udito Cosa è il suono? Strutture basiliari del sistema acustico dei mammiferi Caratteristiche operative di

Dettagli

La percezione acustica

La percezione acustica 27 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona La percezione acustica Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia Umana

Dettagli

La percezione uditiva

La percezione uditiva La percezione uditiva La natura dei suoni Onde qualsiasi suono, discorso o sinfonia, è un unica onda di pressione dell aria Percezione In quanti modi si può descrivere un suono? Forte, debole,... (intensità)

Dettagli

Formati multimediali e metadati: Audio

Formati multimediali e metadati: Audio Formati multimediali e metadati: Audio Marco Tagliasacchi Formati multimediali e metadati: audio Sommario 2 Audio digitale Compressione di dati audio Formati audio Audio digitale Onde acustiche 3 Il suono

Dettagli

La percezione visiva e uditiva

La percezione visiva e uditiva La percezione visiva e uditiva Elaborazione dei dati multimediali a.a. 2009/10 Digressione: onde Un sasso gettato in uno stagno suscita onde concentriche che si allargano sulla sua superficie, coinvolgendo

Dettagli

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni.

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni. Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa Docente: Ricevimento: Esame: Testi di riferimento: Mirta Fiorio III piano, studio Prof. Paola Cesari mirta.fiorio@medicina.univr.it 045

Dettagli

Trasduzione sensoriale

Trasduzione sensoriale Trasduzione sensoriale Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali Il neurone sensoriale traduce gli eventi fisici in segnali elettrici che viaggiano attraverso le fibre

Dettagli

Elaborazione SENSORIALE

Elaborazione SENSORIALE Elaborazione SENSORIALE Tutte le esperienze sensoriali hanno in comune tre principi. 1. Uno stimolo fisico 2. Una serie di eventi attraverso i quali lo stimolo viene trasformato in impulsi nervosi 3. Una

Dettagli

La visione spaziale (3)

La visione spaziale (3) La visione spaziale (3) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html

Dettagli

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% 1 CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% A.A.%201352014% Sezione%03c%!! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara" 2 Le caratteristiche fondamentali del suono"

Dettagli

RECETTORE E VIE ACUSTICHE. Appunti per lo studio

RECETTORE E VIE ACUSTICHE. Appunti per lo studio RECETTORE E VIE ACUSTICHE Appunti per lo studio Cellule cigliate Fibre nervose Microscopia elettronica dell organo del Corti Patologie Trauma acustico Danno da rumore Patologie Danno da rumore Patologie

Dettagli

psicoacustica e rumore Orecchio Medio Orecchio Esterno

psicoacustica e rumore Orecchio Medio Orecchio Esterno Lezioni di acustica psicoacustica e rumore La funzione primaria dell orecchio esterno è quella di incanalare le onde sonore verso la membrana timpanica. Le onde arrivano nella parte più esterna o padiglione,

Dettagli

ANALISI ACUSTICA E PSICOACUSTICA PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUALITA SONORA DEGLI STRUMENTI AD ARCO

ANALISI ACUSTICA E PSICOACUSTICA PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUALITA SONORA DEGLI STRUMENTI AD ARCO via Alessandro Manzoni, 6 10090 Sangano (TO) Tel. 011-9561261 Fax 011-19908509 sia.pisani@tin.it ANALISI ACUSTICA E PSICOACUSTICA PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUALITA SONORA DEGLI STRUMENTI AD ARCO Raffaele

Dettagli

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo La Fisica del Suono Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo Liceo Scientifico S. Cannizzaro 22 Marzo 2007 Il percorso del suono: Generazione del suono (strumento

Dettagli

La visione spaziale (3): NGL e corteccia primaria

La visione spaziale (3): NGL e corteccia primaria La visione spaziale (3): NGL e corteccia primaria Corso di Principi e Modelli della Percezione! Prof. Giuseppe Boccignone! Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano! boccignone@di.unimi.it

Dettagli

I primi stadi della visione: strati interni della retina

I primi stadi della visione: strati interni della retina I primi stadi della visione: strati interni della retina Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2014.html

Dettagli

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12 Percezione Germano Rossi ISSR 2011/12 Percezione 1 Percezione Ci muoviamo nell ambiente, evitando gli ostacoli, verso una meta Manipoliamo gli oggetti e l ambiente che ci circonda (per scrivere usiamo

Dettagli

Indice. Capitolo 1. Capitolo 2. Prefazione. Ringraziamenti. Introduzione 2. Le prime tappe della visione 26

Indice. Capitolo 1. Capitolo 2. Prefazione. Ringraziamenti. Introduzione 2. Le prime tappe della visione 26 Indice Prefazione Ringraziamenti XI XII Capitolo 1 Introduzione 2 La filosofia della percezione 2 Innatismo ed empirismo 5 Cartesio 6 L empirismo inglese 6 Le origini della psicofisica 8 I metodi psicofisici

Dettagli

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini La visione Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Elaborazione delle immagini anno accademico 2009 2010 Visione biologica ed elaborazione delle immagini La percezione

Dettagli

Sistema Uditivo. Interno. Esterno Medio. Il sistema uditivo può essere diviso in tre parti:

Sistema Uditivo. Interno. Esterno Medio. Il sistema uditivo può essere diviso in tre parti: Sistema Uditivo Il sistema uditivo può essere diviso in tre parti: Interno Esterno Medio Coclea Ossicini Orecchio Medio Onde Sonore Nervo Uditivo Tromba di Eustachio Timpano Interno Medio Orecchio Esterno

Dettagli

Dimensioni delle sensazioni

Dimensioni delle sensazioni Dimensioni delle sensazioni SPAZIO dove? TEMPO quando? INTENSITA QUALITA quanto?? Modalità sensoriali Qualità Qualità Qualità I sistemi sensoriali Tipo di energia Modalità Stimoli Luminosa Vista Energia

Dettagli

La Psicoacustica studia l interazione tra il fenomeno sonoro ed i meccanismi fisiologici della percezione uditiva.

La Psicoacustica studia l interazione tra il fenomeno sonoro ed i meccanismi fisiologici della percezione uditiva. Acustica Elementi di Psicoacustica Definizioni La Psicoacustica studia l interazione tra il fenomeno sonoro ed i meccanismi fisiologici della percezione uditiva. L organo che permette all uomo di percepire

Dettagli

LA NATURA DEL SUONO. Cos è. il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita

LA NATURA DEL SUONO. Cos è. il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita Suoni e Rumori 1 LA NATURA DEL SUONO Cos è il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita Suono è onda di pressione Elasticità del mezzo è la condizione

Dettagli

La psicologia dell udito. onde sonore percezione uditiva cognizione

La psicologia dell udito. onde sonore percezione uditiva cognizione La psicologia dell udito onde sonore percezione uditiva cognizione Fisica-percezione-cognizione Aria Orecchio Mente Suono Sensazione Musica/Parole Ampiezza Intensità Dinamica Frequenza Altezza Classe di

Dettagli

DAE Digital Audio Experience

DAE Digital Audio Experience DAE Digital Audio Experience Carmine Ruffino (a.k.a. ) Premesse: Non è un corso di informatica musicale Vuole essere una panoramica sulle problematiche e strumenti usati nel trattamento digitale del suono

Dettagli

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii) 20 Aprile 2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Il contrasto La percezione del contrasto Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione

Dettagli

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono Cenni di acustica La natura del suono La natura fisica del suono Vibrazione Onda disturbo che viaggia lontano dalla sorgente in tutte le direzioni (onde sull acqua) Vibrazione e onda un onda non trasporta

Dettagli

PRESSIONE SONORA. p 2 p

PRESSIONE SONORA. p 2 p II suono è un fenomeno acustico causato da perturbazioni di carattere oscillatorio che si propagano in un mezzo elastico (sia questo gassoso, liquido o solido) sotto forma di variazioni di pressione. II

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 04

ELEMENTI DI ACUSTICA 04 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 04 ACUSTICA PSICOFISICA PESATURA DEL SUONO ACUSTICA PSICOFISICA AUDIOGRAMMA

Dettagli

Il suono: periodo e frequenza

Il suono: periodo e frequenza Il suono: periodo e frequenza Effetti di risonanza e interferenza Un video Clic Analisi di suoni semplici e complessi Un altro video Clic IL DIAPASON (I) ll diapason è un oscillatore armonico. Il valore

Dettagli

La codifica dei Suoni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

La codifica dei Suoni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni La codifica dei Suoni Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio

Dettagli

11/16/17 Core knowledge Spazio e Memoria Neuroscienze Cognitive Cinzia Chiandetti, PhD A.A spazio LM-51 M-PSI/02 941PS 6CFU GPS in testa 1

11/16/17 Core knowledge Spazio e Memoria Neuroscienze Cognitive Cinzia Chiandetti, PhD A.A spazio LM-51 M-PSI/02 941PS 6CFU GPS in testa 1 11/16/17 Core knowledge Spazio e Memoria Neuroscienze Cognitive Cinzia Chiandetti, PhD A.A. 2017-2018 LM-51 M-PSI/02 941PS 6CFU spazio GPS in testa 1 Vie visive Ippocampo: un sistema di memoria Milner

Dettagli

TECNOLOGIE MUSICALI. Liceo Musicale Chris Cappell

TECNOLOGIE MUSICALI. Liceo Musicale Chris Cappell TECNOLOGIE MUSICALI Liceo Musicale Chris Cappell PARAMETRI E PERCEZIONE TEST DI FONOSIMBOLISMO 1. LOCK / LICK quale delle 2 indica oggetto di forma sferica? 2. MIDREF / BUDREF quale delle 2 indica oggetto

Dettagli

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Nella vita di ogni giorno siamo continuamente circondati da SUONI e da RUMORI. Ma di che cosa si tratta concretamente? Sia i suoni che i rumori sono EVENTI SONORI ossia

Dettagli

Fondamenti di Acustica

Fondamenti di Acustica Fondamenti di Acustica Fisica Tecnica Corso di Laurea in Ingegneria dei trasporti Definizione di suono Per suono in un punto si intende una rapida variazione di pressione, intorno alla pressione atmosferica,

Dettagli

I Sistemi Sensoriali. Fisiologia Umana. Psicologia Sperimentale. Percezione = Illusione. Il Sistema Nervoso Parte II

I Sistemi Sensoriali. Fisiologia Umana. Psicologia Sperimentale. Percezione = Illusione. Il Sistema Nervoso Parte II I Sistemi Sensoriali Fisiologia Umana Il Sistema Nervoso Parte II La percezione sensoriale è la sequenza di tre eventi: 1) Uno stimolo fisico 2) La trasformazione dello stimolo in impulsi nervosi e la

Dettagli

I Sistemi Sensoriali

I Sistemi Sensoriali Fisiologia Umana Il Sistema Nervoso Parte II Giulio Sandini 31 I Sistemi Sensoriali La percezione sensoriale è la sequenza di tre eventi: 1) Uno stimolo fisico 2) La trasformazione dello stimolo in impulsi

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL SUONO

CARATTERISTICHE DEL SUONO CARATTERISTICHE DEL SUONO Capacita di individuare varie forme di stimoli dipende dai sistemi sensoriali=> in udito pressione viene percepita come suono Pressione dell aria : serie di rarefazioni e condensazioni

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale

Dettagli

Regio Conservatorio di Napoli San Pietro a Majella. Nobilis Nebula. Composizione. per il corso di. Musica Elettronica e nuove tecnologie

Regio Conservatorio di Napoli San Pietro a Majella. Nobilis Nebula. Composizione. per il corso di. Musica Elettronica e nuove tecnologie Regio Conservatorio di Napoli San Pietro a Majella Nobilis Nebula Composizione per il corso di Musica Elettronica e nuove tecnologie Sommaiuolo Cristian Introduzione Ogni elemento chimico emette o assorbe

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 Orecchio Apparato dell udito e dell equilibrio costituito da organi in gran parte contenuti nello spessore

Dettagli

Acufeni: stato dell arte e prospettive. Roberto Teggi San Raffaele Scientific Institute Milano

Acufeni: stato dell arte e prospettive. Roberto Teggi San Raffaele Scientific Institute Milano Acufeni: stato dell arte e prospettive Roberto Teggi San Raffaele Scientific Institute Milano Classificazione Acufene oggettivo il suono è prodotto da strutture che circondano l orecchio, in alcuni casi

Dettagli

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz ONDE SONORE Le onde sonore sono onde elastiche longitudinali che si propagano in un mezzo deformabile come l aria; nei liquidi o nei solidi possono essere sia longitudinali che trasversali. Le onde del

Dettagli

Percezione del movimento

Percezione del movimento Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://homes.di.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html

Dettagli

(*) Dispersione alle medie frequenze,

(*) Dispersione alle medie frequenze, CARATTERISTICHE TECNICHE CASSA ACUSTICA LH8/2 Tipologia: array di altoparlanti in verticale; cassa in legno curvo, rete metallica; sospensione pneumatica; 8 mid-woofer, 2 tweeter. Distorsione:

Dettagli

INFORMATICA MUSICALE. Fate clic per aggiungere testo

INFORMATICA MUSICALE. Fate clic per aggiungere testo INFORMATICA MUSICALE Fate clic per aggiungere testo Psicoacustica La psicoacustica è lo studio della percezione soggettiva umana dei suoni. Più precisamente è lo studio della psicologia della percezione

Dettagli

Riproduzione del suono, 3d-sound e Spazializzazione Binaurale. 16/12/2008 Corso di Informatica Applicata alla Musica Davide A.

Riproduzione del suono, 3d-sound e Spazializzazione Binaurale. 16/12/2008 Corso di Informatica Applicata alla Musica Davide A. Riproduzione del suono, 3d-sound e Spazializzazione Binaurale 16/12/2008 Corso di Informatica Applicata alla Musica Davide A. Mauro Qualche domanda Che cos e uno spazio sonoro tridimensionale? In che modo

Dettagli

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa Elementi di acustica architettonica Acustica Definizione degli interventi di insonorizzazione delle pareti per controllare il suono trasmesso tra i due ambienti adiacenti o tra un ambiente e l esterno

Dettagli

S U O N O G R A M M A Fondamenti di Teoria Musicale

S U O N O G R A M M A Fondamenti di Teoria Musicale S U O N O G R A M M A Fondamenti di Teoria Musicale L idea di suono che echeggia nella formazione musicale di base è quella di evento acustico nella sua più ampia e totale accezione. Suono come SUONO come

Dettagli

Oscillazioni ed Onde. Teoria dei Sistemi Lineari. Apoteosi dell Analisi di Fourier. Ottica Non-lineare. Analisi di Fourier di Limitata Applicabilita

Oscillazioni ed Onde. Teoria dei Sistemi Lineari. Apoteosi dell Analisi di Fourier. Ottica Non-lineare. Analisi di Fourier di Limitata Applicabilita Oscillazioni ed Onde Teoria dei Sistemi Lineari Apoteosi dell Analisi di Fourier Ottica Non-lineare Analisi di Fourier di Limitata Applicabilita L orecchio percepisce i suoni tramite le variazioni periodiche

Dettagli

Modulo di Tecnica del controllo ambientale

Modulo di Tecnica del controllo ambientale Modulo di Tecnica del controllo ambientale Misure acustiche Ing. Agostino Viola Università degli Studi di Cassino Facoltà di ingegneria DiMSAT - Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio

Dettagli

Le grandezze fisiche che caratterizzano un onda sono: frequenza (f), periodo (T), lunghezza d onda (l) e ampiezza.

Le grandezze fisiche che caratterizzano un onda sono: frequenza (f), periodo (T), lunghezza d onda (l) e ampiezza. Onda sonora Quando parliamo di onde sonore dobbiamo distinguere tra caratteristiche fisiche e caratteristiche psicofisiche; le prime descrivono come avviene il fenomeno ondulatorio nel mezzo di propagazione

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Gli organi di senso Cognome Nome Classe Data I/1 Gli organi di senso trasformano lo stimolo specifico in impulso elettrico. I recettori sensoriali di un certo tipo possono captare stimoli di natura

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale

Dettagli

The Garden of Earthly Delights, Bosh

The Garden of Earthly Delights, Bosh ATTENZIONE! The Garden of Earthly Delights, Bosh ATTENZIONE RECEZIONE PERCEZIONE MEMORIA breve termine Working memory MEMORIA lungo termine percetto output Parola immagine Azione Cos è l attenzione? è

Dettagli

/ PA887/ sostituita dalla nuova / PA1083/ / PA887/ replaced by new / PA1083/

/ PA887/ sostituita dalla nuova / PA1083/ / PA887/ replaced by new / PA1083/ 24-0887/ PA887/ 10887 sostituita dalla nuova 24-1083/ PA1083/ 101083 24-0887/ PA887/ 10887 replaced by new 24-1083/ PA1083/ 101083 24-0887/ PA887/ 10887 Adattabile OES/ Suitable for OES Fiat/Lancia/Opel/Suzuki:

Dettagli

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Modalità sensoriale Intensità sensoriale Durata Localizzazione Modalità sensoriale Il sistema sensitivo trasmette ed integra informazioni

Dettagli

Inquinamento acustico

Inquinamento acustico Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale Inquinamento acustico Dott.ssa Barbara Bracci Controllo Agenti

Dettagli

PSICOFISICA PSICOFISICA. Mirta Fiorio. Ambito di studio della psicofisica Definizione di SOGLIA Leggi psicofisiche Altre teorie

PSICOFISICA PSICOFISICA. Mirta Fiorio. Ambito di studio della psicofisica Definizione di SOGLIA Leggi psicofisiche Altre teorie PSICOFISICA Mirta Fiorio Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Università di Verona PSICOFISICA Ambito di studio della psicofisica Definizione di SOGLIA Leggi psicofisiche Altre teorie Sensazione

Dettagli

Modelli dell interazione audio-visiva nella corteccia: meccanismi neurali alla base di fenomeni percettivi illusori

Modelli dell interazione audio-visiva nella corteccia: meccanismi neurali alla base di fenomeni percettivi illusori Modelli dell interazione audio-visiva nella corteccia: meccanismi neurali alla base di fenomeni percettivi illusori L interazione cross-modale avviene a vari livelli nella corteccia e influenza fortemente

Dettagli

Relazioni tra indici oggettivi e qualità soggettive riportati da Maria Giovannini. Indice di intensità G (sound strenght)

Relazioni tra indici oggettivi e qualità soggettive riportati da Maria Giovannini. Indice di intensità G (sound strenght) Attributo: sinonimo di aggettivo Attributo o attributo percettivo (attributo del suono): Attributi del suono in HiFi: Attributi del suono di un diffusore acustico: Attributi del suono secondo ISO: Attributi

Dettagli

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2014.html

Dettagli

Le basi neurali dell attività musicale e la plasticità cerebrale

Le basi neurali dell attività musicale e la plasticità cerebrale Le basi neurali dell attività musicale e la plasticità cerebrale Luisa Lopez Villaggio Eugenio Litta, Grottaferrata, Roma Fondazione Mariani, Milano Musica Pitch (altezza, tono) l attributo della sensazione

Dettagli

Materiale grafico di supporto alla lezione

Materiale grafico di supporto alla lezione EEG e cervello Materiale grafico di supporto alla lezione Estratto da: Bioelectromagnetism cap. 5 e cap. 13 Dispensa Potenziali elettroencefalografici e potenziali evocati (http://www.centropiaggio.unipi.it/course/material/

Dettagli

Principi di acustica

Principi di acustica 26 Maggio 2016 Principi di acustica Cos è il suono? Cos è il suono? Il suono è un fenomeno fisico oscillatorio che si propaga in un mezzo elastico. È il risultato di una perturbazione ondulatoria che viene

Dettagli

Che cosa sentiamo. Componenti del sistema uditivo

Che cosa sentiamo. Componenti del sistema uditivo Che cosa sentiamo Intensità -> Ampiezza dell onda sonora Tonalità -> Frequenza fondamentale dell onda sonora (Hz) Timbro -> Particolare insieme di frequenze contenute in un suono Componenti del sistema

Dettagli

Introduzione alle Emissioni Otoacustiche

Introduzione alle Emissioni Otoacustiche Introduzione alle Emissioni Otoacustiche Meccanismi attivi e passivi (spostamento della MB) Copyright Promenade round the cochlea 1 Le CCE e le Emissioni Otoacustiche Gli ultimi 20 anni un grande numero

Dettagli

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono Cenni di acustica La natura del suono La natura fisica del suono Vibrazione Onda disturbo che viaggia lontano dalla sorgente in tutte le direzioni (onde sull acqua) Vibrazione e onda un onda non trasporta

Dettagli

Lezione 6: Suono (1) Informatica e Produzione Multimediale. Docente: Umberto Castellani

Lezione 6: Suono (1) Informatica e Produzione Multimediale. Docente: Umberto Castellani Lezione 6: Suono (1) Informatica e Produzione Multimediale Docente: Umberto Castellani Sommario Introduzione al suono Rappresentazione del suono Elaborazione digitale Introduzione Quando un corpo vibra

Dettagli

Attenzione visiva (2)

Attenzione visiva (2) Attenzione visiva (2) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html

Dettagli

MISURA E PERCEZIONE DEL SUONO E DEL RUMORE PAESAGGIO SONORO

MISURA E PERCEZIONE DEL SUONO E DEL RUMORE PAESAGGIO SONORO MATEMATICA E MUSICA Reciprocità di Percorsi Firenze 11 novembre 2010 MISURA E PERCEZIONE DEL SUONO E DEL RUMORE PAESAGGIO SONORO Sergio Luzzi Vie En.Ro.Se. Vie En.Ro.Se.Ingegneria Ingegeneria DMTI Università

Dettagli

Le onde. Definizione e classificazione

Le onde. Definizione e classificazione Le onde Definizione e classificazione Onda: perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia e quantità di moto, ma senza trasporto di materia Onde trasversali La vibrazione avviene perpendicolarmente

Dettagli

Parole e frequenze. Alessandro Lenci

Parole e frequenze. Alessandro Lenci Parole e frequenze Alessandro Lenci Università di Pisa, Dipartimento di Linguistica Via Santa Maria, 36, 5600 Pisa, Italy alessandro.lenci@ilc.cnr.it Linguaggio e comunicazione - LO042 Rango di una parola

Dettagli

Prof. Ing. Francesco Canestrari

Prof. Ing. Francesco Canestrari Diartimento ICEA Sezione Infrastrutture Università Politecnica delle Marche IL FENOMENO SONORO COMPRESSIONI RAREFAZIONI FENOMENO SONORO MEZZO ELASTICO + SORGENTE SONORA Trasmissione d energia, attraverso

Dettagli

La percezione visiva. Fisiologia Umana. Valori di Luminanza. Il Sistema Nervoso Parte III

La percezione visiva. Fisiologia Umana. Valori di Luminanza. Il Sistema Nervoso Parte III La percezione visiva Fisiologia Umana Il Sistema Nervoso Parte III Banda dello spettro elettromagnetico visibile all occhio umano Giulio Sandini 64 Giulio Sandini 65 Valori di Luminanza CFF: Critical Flicker

Dettagli

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase Ascoltare Fourier Jean Baptiste Joseph Fourier 1768 Auxerre 1830 Parigi Matematico francese, partecipò alla rivoluzione francese e seguì Napoleone in Egitto come membro della spedizione scientifica. Studiò

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 2 anno accademico 2016-2017 Mario Verdicchio Film, musica, foto Le considerazioni della lezione precedente appaiono naturali quando usiamo i sistemi informatici (che includono

Dettagli

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Il Ruolo della Riabilitazione Cognitiva

Il Ruolo della Riabilitazione Cognitiva Il Ruolo della Riabilitazione Cognitiva Giovannina Conchiglia Clinica Villa Camaldoli Napoli Reparto Neurologia Comportamentale giopsico@libero.it Roma, 19 marzo 2015 PLASTICITA CEREBRALE La plasticità

Dettagli

Stimolazione Magnetica Transcranica

Stimolazione Magnetica Transcranica Stimolazione Magnetica Transcranica TMS oggi Barker 1985 Nexstim 2004 Thompson 1910 BioMag Lab. 1992-2000 Che cos è e che cosa possiamo misurare con la Stimolazione Magnetica Transcranica Con la SMT possiamo:

Dettagli

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014 PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA Genova, 15 febbraio 2014 DEFINIZIONE Tecnica di Diagnostica per immagini basata sugli echi prodotti da un fascio di ultrasuoni che attraversa

Dettagli

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di IL SUONO Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di equilibrio Un corpo elastico è un corpo che può

Dettagli

Psicofisica Fechner G. T. (1860). Elementen der Psychophysik E = k log S

Psicofisica Fechner G. T. (1860). Elementen der Psychophysik E = k log S Principali metodi di indagine: Elementi di psicofisica Psicofisica: ha l obiettivo di descrivere quantitativamente la relazione tra il corpo, inteso in senso fisico, e le esperienze mentali, o psicologiche.

Dettagli

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE Analisi spettrale: rappresentazione delle componenti in frequenza di un segnale (ampiezza vs. frequenza). Fornisce maggiori dettagli rispetto all analisi temporale

Dettagli

Audacity - Introduzione

Audacity - Introduzione Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Orecchio: Elementi di fisica.

Orecchio: Elementi di fisica. Giovanni Ralli (gralli@libero.it) Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza Lezione I 3 marzo 2015 Orecchio: Elementi di fisica. 1 Orecchio L adattamento dell uomo sul pianeta Terra

Dettagli

La visione spaziale. 3 Visual Acuity: Oh Say, Can You See? 3 Snellen C di Landoldt. 3 Visual Acuity: Oh Say, Can You See? (cont d)

La visione spaziale. 3 Visual Acuity: Oh Say, Can You See? 3 Snellen C di Landoldt. 3 Visual Acuity: Oh Say, Can You See? (cont d) 3 La visione spaziale 3 Visual Acuity: Oh Say, Can You See? Il Re disse Non ho spedito nessuno dei due Messaggeri. Sono entrambi andati in città. Dai una occhiata lungo la strada e dimmi se puoi vedere

Dettagli

COMPRENDERE L IPOACUSIA

COMPRENDERE L IPOACUSIA COMPRENDERE L IPOACUSIA Come riconoscere l ipoacusia? Succede spesso che chi soffre di ipoacusia sia l ultima persona ad accorgersene. Di solito, infatti, la perdita uditiva si manifesta in modo talmente

Dettagli

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. Musica per i media 2016/2017. Lezioni IX-X 7-11 novembre 2016

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. Musica per i media 2016/2017. Lezioni IX-X 7-11 novembre 2016 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI Musica per i media 2016/2017 Lezioni IX-X 7-11 novembre 2016 Definizione e proprietà del suono Musica a programma Definizione e proprietà del

Dettagli

LA SCALA LOGARITMICA

LA SCALA LOGARITMICA Decibel e suono LA SCALA LOGARITMICA Una scala descrive il rapporto tra due grandezze. La scala logaritmica si differenzia dalla scala lineare per il fatto che la proporzionalità tra le due grandezze non

Dettagli

Informazione non simbolica

Informazione non simbolica Codifica informazione non simbolica Campionamento Quantizzazione Audio e video FdI 2013/2014 GMDN 2014 1 Informazione non simbolica La codifica dei numeri interi e dei caratteri beneficia del fatto che

Dettagli

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona 2.Visione_02 Fisiologia retinica Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Struttura della retina e cellule retiniche Fotorecettori

Dettagli

01/12/14. Psicologia generale. Marialuisa Martelli. Percezione. Sensazione e percezione

01/12/14. Psicologia generale. Marialuisa Martelli. Percezione. Sensazione e percezione Psicologia generale Marialuisa Martelli Percezione Sensazione e percezione 1 01/12/14 Organizzazione gerarchica Effetto del contesto 12 13 14 A 13 C 2 La psicofisica Il concetto di soglia: una barriera

Dettagli

Percezione del Suono

Percezione del Suono Tecniche di Codifica del Segnale Audio Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ CODIFICA DEL SEGNALE VOCALE - 1 Percezione del Suono Banda: 20 Hz 20 KHz Dinamica: ~96 db

Dettagli

L A B O R A T O R I O D I I N F O R M A T I C A M U S I C A L E

L A B O R A T O R I O D I I N F O R M A T I C A M U S I C A L E L A B O R A T O R I O D I I N F O R M A T I C A M U S I C A L E MANIPOLAZIO NE DEL SE GNALE AUDIO E MU SI C INFOR MA TI ON R E TR IE VA L G.PRESTI - 09/03/2016 - LE ZI ON E 2 1. CONVERSIONE DA ANALOGICO

Dettagli