Aggiornamento 27 settembre 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aggiornamento 27 settembre 2017"

Transcript

1 Aggiornamento 27 settembre 2017

2 LISTA SPEAKER Claudio Bareato, Project Leader, Swiss Blockchain Technology Andrea Benetton, COO, Eidoo Adriano Bonforti, Founder & CEO, Patamu Stefano Castelnuovo, Giornalista e Coordinatore di Portale, Bitmat Antonio Cirella, Event Leader, Innovability Edoardo Colombo, Innovation Consultant Alessandro Dell Orto, Milan Chapter Chairman, International Blockchain Real Estate Association Gianluigi Ferri, CEO, Innovability Marco Forzani, Business Strategy & Development Director, Binda Italia Alessandro Fossato, CEO, Interlogica Lorenzo Giustozzi, Director, Blockchain Education Network Italia Luca Grivet Foiaia, Partner, EY Francesco Iarlori, Managing Director, BizDev & Strategy Omar Imberti, Marketing Officer Electric Vehicle Business Unit, Scame Parre Stefano Maifreni, Founder, Eggcelerate Davide Menegaldo, COO, Helperbit Marco Mistretta, CEO, Ingdan Italia Roberto Olivieri, Presidente, ASSOESCo Stefano Paluello, Blockchain technical manager, Shell Giuseppe Perrone, Blockchain HUB MED Leader, EY Angelo Piazzolla, CEO, Review - Gruppo Euromilano Pierluigi Pilla, Head of PKI Competence Center, Bit4id Carlo Rossi Chauvenet, Lawyer esperto in diritto vitinicolo, Studio CRC Lex Federico Squartini, CTO, SpidChain Federico Tenga, COO, Chainside Nicola Vaccari, Product manager, and co-founder, Inbitcoin Oreste Venier, CTO, Swiss Blockchain Technology BlockChainNow è ideato e realizzato da 2

3 AGENDA DEI LAVORI MATTINA 8.30 Accredito partecipanti OPENING SESSION - OLTRE LE CRYPTOCURRENCIES: MERCATO, FATTORI DI SVILUPPO E APPLICAZIONI BUSINESS Scenari evolutivi e soluzioni disponibili per la diffusione della tecnologia Blockchain nei diversi mercati verticali L importanza del trend tecnologico determinato dalla tecnologia Blockchain in grado di modificare radicalmente il mondo professionale e gli stili di vita - è tale da essere ormai al centro della scena ed essere in grado di creare nuove opportunità di business in molti settori. La tecnologia blockchain potrebbe trasformare modelli di business esistenti e inventare nuove forme di business in modo profondo. La sessione analizza i temi più caldi ed attuali del panorama della diffusione della blockchain e delle sue applicazioni, focalizzandosi sulle sfide principali da affrontare nel cammino verso l adozione da parte delle imprese operanti nei diversi settori di industria, quali ad esempio healthcare, agroalimentare, supply chain, energia e utilities, telecomunicazioni, e-government. Key Takeaways Overview del mercato globale, trend tecnologici ed elementi di sviluppo Componenti tecnologiche fondamentali per lo sviluppo dei servizi abilitati da decentralizzazione e crittografia Stato dell arte di esperienze, progetti e soluzioni realizzate nei vari settori d industria Prospettive collegate all Internet of Things, la next big thing per la diffusione della blockchain dopo il settore finanziario Chairman: Antonio Cirella, Event Leader, Innovability 9.15 Saluti di benvenuto Gianluigi Ferri, CEO, Innovability Angelo Piazzolla, CEO, Review Gruppo Euromilano 9:30 Apertura dei lavori a cura del chairman BlockChainNow è ideato e realizzato da 3

4 9:35 Blockchain under the hood Stefano Paluello, Blockchain technical manager, Shell 9:55 Wine Blockchain: un nuovo paradigma di trasparenza e tracciatura della filiera vitivinicola Luca Grivet Foiaia, Partner, EY Giuseppe Perrone, Blockchain HUB MED Leader, EY 10:20 Blockchain nelle università Lorenzo Giustozzi, Director, Blockchain Education Network Italia 10:40 Il trasferimento di proprietà con blockchain: il caso in USA nella Contea Cook County e il confronto con l'italia Alessandro Dell Orto, Milan Chapter Chairman, International Blockchain Real Estate Association 11:00 Self-Sovereign Identity Federico Squartini, CTO, SpidChain 11:20 Q&A 11:30 Fine della sessione 11:30 11:55 Coffee break LA PAROLA AGLI END-USER: TAVOLA ROTONDA CON RAPPRESENTANTI DI AZIENDE UTENTE NEI VARI SETTORI VERTICALI La sessione presenta esempi di successo, applicazioni ed implementazioni reali dal punto di vista delle organizzazioni che hanno recentemente iniziato un progetto, condividendo punti di vista, esperienze, aspettative. Saranno invitati rappresentanti di aziende nei settori telecomunicazioni, healthcare, industry 4.0, agroalimentare, energia, mobilità. Key Takeaways Applicazioni esistenti ed emergenti di blockchain nei vari settori di mercato Best practices: dalla strategia all esecuzione, come attuare progetti di successo Stato dell arte della formazione di conoscenze tecnico-disciplinari che le imprese necessitano per affrontare i progetti di sviluppo con la blockchain Il ruolo delle startup nella creazione del mercato e nella promozione della diffusione tra le aziende Chairman: Edoardo Colombo, Innovation Consultant BlockChainNow è ideato e realizzato da 4

5 11:55 Introduzione a cura del Chairman 12:00 Tavola rotonda Partecipano: Marco Forzani, Business Strategy & Development Director, Binda Italia Omar Imberti, Marketing Officer, Electric Vehicle Business Unit, Scame Parre Carlo Rossi Chauvenet, Lawyer esperto in diritto vitinicolo, Studio CRC Lex Roberto Olivieri, Presidente, ASSOESCo Nicola Vaccari, Product manager and co-founder, Inbitcoin 13:00 Fine della sessione 13:00 14:00 Networking lunch sponsored by EIDOO POMERIGGIO IMPLEMENTARE LA ENTERPRISE BLOCKCHAIN, APPROFONDIMENTI TECNOLOGICI E DI GESTIONE Siamo nelle prime fasi dello sviluppo e perciò inevitabilmente alcune sfide tecnologiche sono ancora aperte - come il perfezionamento dei modelli per il processo di consenso distribuito e i costi di calcolo che la verifica delle transazioni comporta. Questa sessione esamina lo stato dell arte da un punto di vista tecnologico e offre spunti per la gestione dei progetti di utilizzo della blockchain nella realtà aziendale. Key Takeaways Approfondimenti su DLT Distributed Ledger Technology Integrazione della blockchain in sistemi aziendali pre-esistenti Data integrity e affidabilità nella blockchain Scalabilità e consumi energetici, le sfide da affrontare nella implementazione di architetture decentralizzate Chairman: Stefano Castelnuovo, Giornalista e coordinatore di portale, Bitmat 14:00 Apertura dei lavori 14:10 Verso gli Exchange decentralizzati Andrea Benetton, COO, Eidoo 14:30 Creare un framework standardizzato tecnologico-procedurale per la protezione dell identità digitale Pierluigi Pilla, Head of PKI Competence Center, Bit4id BlockChainNow è ideato e realizzato da 5

6 14:50 Piattaforma Blockchain-based per i nuovi mercati digitali dell area del Golfo Alessandro Fossato, CEO, Interlogica 15:10 Blockchain e industrie creative Adriano Bonforti, Founder & CEO, Patamu 15:30 La Blockchain per la trasparenza nelle donazioni Davide Menegaldo, COO, Helperbit 15:50 Presente e futuro dei pagamenti digitali, il bitcoin sale sul taxi Federico Tenga, COO, Chainside 16:10 La conservazione delle Chiavi crittografiche: problematiche e soluzioni attuali 16:30 Q&A Claudio Bareato, Project Leader, Swiss Blockchain Technology Oreste Venier, CTO, Swiss Blockchain Technology 16:35 Fine della sessione TAVOLA ROTONDA - OPEN INNOVATION E INVESTIMENTI: STRATEGIE, MODELLI DI BUSINESS E STRUMENTI PER IL SOSTEGNO DELL INNOVAZIONE La dissociazione tra il mondo delle criptovalute e il mondo blockchain si sta sempre più rafforzando, ponendo così in evidenza come una tecnologia che fino a tempi recenti era guardata con sospetto e si considerava legata solo ai bitcoin, abbia invece potenzialità disruptive e rappresenti un settore dalle elevatissime potenzialità di sviluppo. La discussione si concentrerà sulle politiche, modalità e strumenti di fund raising e sostegno delle imprese innovative che operano in ambito Blockchain, così come sui criteri di selezione e valutazione dei progetti, prototipi e startup più promettenti. Chairman: Stefano Maifreni, Founder, Eggcelerate 16:40 Introduzione a cura del chairman 16:50 Tavola rotonda Partecipano: Marco Mistretta, CEO, Ingdan Italia Francesco Iarlori, Managing Director, BizDev & Strategy Stefano Paluello, Blockchain technical manager, Shell 17:30 Fine della sessione BlockChainNow è ideato e realizzato da 6

7 17:30-18:30 STARTUP SPOTLIGHT Open Innovation come nuovo strumento di digital transformation: startup e scaleup selezionate si presentano a end-user, corporate ventures, corporate accelerators, incubatori e investitori professionali Chairman: Francesco Iarlori, Managing Director, BizDev & Strategy Intervengono: CHAINSIDE HELPERBIT METARING - PATAMU 17:30 18:45 SESSIONE HOSTED: IBREA Meetup Meeting della International Blockchain Real Estate Association Chairman: Alessandro Dell Orto, Milan Chapter Chairman, International Blockchain Real Estate Association Il trasferimento di proprietà in Blockchain; il caso USA nella Contea Cook County. Sessione Q&A 18:45 20:00 Networking cocktail BlockChainNow è ideato e realizzato da 7

The Future of Banking 2013

The Future of Banking 2013 The Future of Banking 2013 Giovedì 27 Giugno 2013 08:30 Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee 09:00 Apertura dei lavori e scenario introduttivo Parametri tecnici e politici per superare la crisi

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009 RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ 6 Maggio 2009 Torino, 14 luglio 2009 Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica: Convegno

Dettagli

Kick Off Gruppo di Lavoro AIIC. Cyber Insurance

Kick Off Gruppo di Lavoro AIIC. Cyber Insurance Kick Off Gruppo di Lavoro AIIC Cyber Insurance Roma 8 giugno2016 Coordinatori: Luisa Franchina, Fabrizio Loppini, Giuliano Merlo Agenda Obiettivi del gruppo di lavoro Approccio metodologico Attività proposte

Dettagli

8 LUXURY SUMMIT. Il futuro del Lusso tra. digital strategy e nuovi consumatori

8 LUXURY SUMMIT. Il futuro del Lusso tra. digital strategy e nuovi consumatori 1 8 LUXURY SUMMIT Il futuro del Lusso tra digital strategy e nuovi consumatori New Consumer Trust: garantire l autenticità e l unicità in-store e nello shopping online Giuseppe Pacotto CEO TESISQUARE 3

Dettagli

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE Un parco di sviluppo sull innovazione sociale dedicato a imprese sociali, cooperative,

Dettagli

CLOUD COMPUTING SUMMIT PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012

CLOUD COMPUTING SUMMIT PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012 CLOUD COMPUTING SUMMIT PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012 Roma, 29 Novembre 2012 Roma Eventi - Fontana di Trevi, Piazza della Pilotta, 4 Mentre sta finalmente prendendo forma il disegno dell Agenda Digitale

Dettagli

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020 I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020 Ing. Paolo Guazzotti Dott.ssa Chiara Pisani Enterprise Europe Network Confindustria Piemonte Torino, 4 aprile 2014 La rete EEN La rete

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa)

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa) CON IL PATROCINIO DI: ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI LECCE E CON LA COLLABORAZIONE SCIENTIFICA DI: Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via

Dettagli

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa)

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa) E con la collaborazione scientifica di: organizza il Convegno Scientifico FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa) Riconosciuto

Dettagli

Prendiamo le misure: Tecnologie e Metriche verso il domani

Prendiamo le misure: Tecnologie e Metriche verso il domani TOP EMPLOYERS HR CONFERENCE Prendiamo le misure: Tecnologie e Metriche verso il domani Un incontro operativo, una giornata di studio e confronto, scambio di esperienze, opinioni e ricerche. Un palcoscenico

Dettagli

Corso di Marketing 2008/2009

Corso di Marketing 2008/2009 Corso di Marketing 2008/2009 Stefano Micelli Università Ca Foscari di Venezia Il marketing: le ragioni di una funzione 1 Obiettivi della lezione Definizione di marketing Le ragioni storiche della funzione

Dettagli

CONFERENZA BAG IN BOX MARCHE Innovazioni, Sostenibilità, Mercati

CONFERENZA BAG IN BOX MARCHE Innovazioni, Sostenibilità, Mercati CONFERENZA BAG IN BOX MARCHE Innovazioni, Sostenibilità, Mercati Giovedì 2 Luglio 2015 si è svolto il convegno organizzato da BoxMarche Spa dedicato al settore dei Bag in Box, sistema di imballaggio che

Dettagli

Top Management Forum Il punto annuale su scenari, strategie e strumenti per competere

Top Management Forum Il punto annuale su scenari, strategie e strumenti per competere EDIZIONE 2011 From Strategy to Execution Top Forum Il punto annuale su scenari, strategie e strumenti per competere 30 novembre e 1 dicembre, Milano Prima giornata Sessioni tematiche e oltre 50 Best Practice

Dettagli

Modelli di Corporate Venture Capital e Open Innovation nell ambito dell Industry Advisory Board Italia Startup

Modelli di Corporate Venture Capital e Open Innovation nell ambito dell Industry Advisory Board Italia Startup Modelli di Corporate Venture Capital e Open Innovation nell ambito dell Industry Advisory Board Italia Startup MISSION E POSIZIONAMENTO DALLO STATUTO «L Associazione ha lo scopo di riunire e rappresentare

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Testata Data Titolo Pag. Rubrica Automazione-plus.it 2/04/205 IL WIRELESS PER IL MONITORAGGIO DEGLI IMPIANTI OIL & GAS E ENERGIA Ilb2b.it 2/04/205 IL WIRELESS PER IL MONITORAGGIO

Dettagli

ECM CONVEGNO AUSILI E SOLUZIONI

ECM CONVEGNO AUSILI E SOLUZIONI ECM CONVEGNO AUSILI E SOLUZIONI IN OCCASIONE DEI 10 ANNI del Centro Regionale Ausili della Regione Emilia Romagna esperti nazionali e internazionali si confrontano sui temi del cambiamento e della sostenibilità

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

ROMA - dal 29 al 31 MAGGIO 2015

ROMA - dal 29 al 31 MAGGIO 2015 ROMA - dal 29 al 31 MAGGIO 2015 CONFASSOCIAZIONI Confassociazioni Giovani è la piattaforma di Confassociazioni dedicata ai giovani professionisti con meno di 35 anni. Confassociazioni raggruppa ad oggi

Dettagli

S R E N T R PA I& D N O IM RA

S R E N T R PA I& D N O IM RA RAIMONDI&PARTNERS Non esiste fallimento, solo feedback. Tu vedi cose e ne spieghi il perché, io invece immagino cose che non sono mai esistite e mi chiedo perché no. (George Bernard Shaw). l impresa, attraverso

Dettagli

INNOV-IT L Innovazione come leva per lo sviluppo strategico delle aziende Italiane

INNOV-IT L Innovazione come leva per lo sviluppo strategico delle aziende Italiane INNOV-IT L Innovazione come leva per lo sviluppo strategico delle aziende Italiane 16 Dicembre 2008 Hotel Enterprise, Corso Sempione, 91 Milano 8.30 Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee 9.00

Dettagli

Polizze tradizionali: tutti i rischi dei prodotti risk free

Polizze tradizionali: tutti i rischi dei prodotti risk free Secondo Workshop 2013 Giovedì, 28 Novembre Via Scarlatti, 33 20124 Milano Via Scarlatti, 33 20124 Milano E v e n t B a c k g r o u n d Dopo un 2012 difficile, nel 2013 nel vendite di prodotti tradizionali

Dettagli

E-recruitment, modalità e caratteristiche

E-recruitment, modalità e caratteristiche E-recruitment, modalità e caratteristiche Cosa è, come funziona e chi utilizza il web per cercare lavoro: una finestra sull e-recruitment. 1 Panoramica Per E-recruitment si intende il processo di selezione

Dettagli

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa)

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa) organizza il Convegno Scientifico Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa) Riconosciuto dall Ordine degli Avvocati di Lecce nella misura di n. 3 crediti formativi per ciascuna sessione,

Dettagli

Questa versione del programma è da intendersi come provvisoria Seguici e commenta su #dimensionesocial

Questa versione del programma è da intendersi come provvisoria Seguici e commenta su #dimensionesocial 8.15 9.15 Registrazione dei Partecipanti, Networking e Welcome Coffee nell Area Mee(a)ting 9.15 11.15 SESSIONE PLENARIA L onda d urto del 2.0 sui clienti, il business e la cultura aziendale i nuovi paradigmi

Dettagli

Forum Efficienza Energetica 2015

Forum Efficienza Energetica 2015 Forum Efficienza Energetica 2015 Martedì 05 Maggio 2015 08:30 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee 09:00 Intervento di apertura dei lavori a cura del Chairman Dario Di Santo, Direttore - FIRE

Dettagli

Quantum Leap è ideas for sale. Quantum Leap è pearl hunter. Quantum Leap è reality lab. Quantum Leap

Quantum Leap è ideas for sale. Quantum Leap è pearl hunter. Quantum Leap è reality lab. Quantum Leap Company profile idee come valore Quantum Leap è ideas for sale. Quantum Leap si occupa di trovare sbocchi sul mercato ad invenzioni già brevettate o in fase di brevettazione. Troppe invenzioni rimangono

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 POR, parte FESR, 2014-2020 ASSE 1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE OBIETTIVO SPECIFICO AUMENTO DELL INCIDENZA

Dettagli

Aziende e start up con sede legale/operativa nella Regione Lazio ad alto contenuto tecnologico.

Aziende e start up con sede legale/operativa nella Regione Lazio ad alto contenuto tecnologico. Il progetto Unindustria di internazionalizzazione delle eccellenze nel settore della ricerca e del trasferimento tecnologico si promuove nell ambito del grande evento di networking UNIRETE. Think Tech

Dettagli

Progetto formativo sui PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE.

Progetto formativo sui PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE. Progetto formativo sui PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE. Facendo seguito agli incontri formativi e consulenziali sui temi dei processi di internazionalizzazione delle imprese,che si sono

Dettagli

BUSINESS INTELLIGENCE & PERFORMANCE MANAGEMENT

BUSINESS INTELLIGENCE & PERFORMANCE MANAGEMENT BUSINESS INTELLIGENCE & PERFORMANCE MANAGEMENT BOLOGNA BUSINESS school Dal 1088, studenti da tutto il mondo vengono a studiare a Bologna dove scienza, cultura e tecnologia si uniscono a valori, stile di

Dettagli

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi LA STRATEGIA IL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT FASE OPERATIVA FASE STRATEGICA LA STRATEGIA FASE ANALITICA I LIVELLI DI STRATEGIA FUNZIONE EDITORIALE FUNZIONE MARKETING FUNZIONE FINANZA FUNZIONE PRODUZIONE

Dettagli

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN) CONVEGNO GRATUITO che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN) PROGRAMMA EVENTO: PROGETTO E BENESSERE: l architettura per il benessere - 10.00-10.30 Saluti istituzionali

Dettagli

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016 Executive Master MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016 MILANO - Programma Dettagliato delle Lezioni Modulo: STORIA E CONTESTO Storia e contesto attuale della moda Lezione 1, Sabato

Dettagli

Curriculum vitae Europass

Curriculum vitae Europass Curriculum vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Marco Mangiantini Via Campana 17, 10125 Torino Italia Telefono (39) 0116691081 Cellulare: (39) 3482632178 Fax E-mail m.mangiantini@libero.it

Dettagli

CONVEGNI NEXT ENERGY TORINO, 5-6 GIUGNO 2007 A 15 ANNI DALL EMANAZIONE DELLA LEGGE 10/91 RIPARTE L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA IN ITALIA

CONVEGNI NEXT ENERGY TORINO, 5-6 GIUGNO 2007 A 15 ANNI DALL EMANAZIONE DELLA LEGGE 10/91 RIPARTE L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA IN ITALIA CONVEGNI NEXT ENERGY TORINO, 5-6 GIUGNO 2007 A 15 ANNI DALL EMANAZIONE DELLA LEGGE 10/91 RIPARTE L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA IN ITALIA 5 GIUGNO 9.00 13,30 AZIONI NAZIONALI E LOCALI PER IL RILANCIO

Dettagli

CLOUD COMPUTING SUMMIT PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012

CLOUD COMPUTING SUMMIT PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012 CLOUD COMPUTING SUMMIT PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012 Roma, 29 Novembre 2012 Mentre sta finalmente prendendo forma il disegno dell Agenda Digitale per il nostro Paese, si evidenzia l esigenza di

Dettagli

La struttura di ICT Trade e ICT Club 2015

La struttura di ICT Trade e ICT Club 2015 La struttura di ICT Trade e ICT Club 2015 Come funziona e come si svolge ICT Trade, la manifestazione dedicata ai Partner, si concentra in un giorno e mezzo secondo la sua tradizionale e consolidata agenda.

Dettagli

FORUM BANCHE E PA 2014. Le priorità dell Agenda Digitale. Rita Camporeale Responsabile Ufficio Sistemi e Servizi di Pagamento

FORUM BANCHE E PA 2014. Le priorità dell Agenda Digitale. Rita Camporeale Responsabile Ufficio Sistemi e Servizi di Pagamento FORUM BANCHE E PA 2014 Le priorità dell Agenda Digitale Rita Camporeale Responsabile Ufficio Sistemi e Servizi di Pagamento Roma, 30 ottobre 2014 L Agenda italiana: il quadro normativo 2014 2013 Legge

Dettagli

Key Topic. Destinatari. IT Solutions Virtualization Piattaforme tecnologiche Supply chain

Key Topic. Destinatari. IT Solutions Virtualization Piattaforme tecnologiche Supply chain IT SOLUTIONS & SUPPLY CHAIN Strumenti tecnologici al servizio della Supply Chain in un binomio di eccellenza e di efficienza 23 MARZO 2012 ASSINDUSTRIA ANCONA IN COLLABORAZIONE CON IBM CONCEPT In un contesto

Dettagli

La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità.

La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità. Stefano Tazzi: Opportunità da bandi e incentivi workshop La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità. Pavia, 10 marzo 2016 - Fondazione Comunitaria Della Provincia Di Pavia Onlus Stefano

Dettagli

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5 22085 ALLEGATO N. 6 UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione REGIONE PUGLIA Programma Operativo

Dettagli

SWIFT Business Forum - Italia 11 Novembre 2010

SWIFT Business Forum - Italia 11 Novembre 2010 SWIFT Business Forum - Italia 11 Novembre 2010 Hotel Principe di Savoia, Piazza della Repubblica 17, Milano 3 SWIFT Business Forum - Italia SWIFT Business Forum Italia 11 Novembre 2010 Il settore finanziario

Dettagli

Introduzione alla Modellazione Solida

Introduzione alla Modellazione Solida Introduzione alla Modellazione Solida Obiettivi della Modellazione Solida e del CAD CAD e progettazione, CAD e sviluppo prodotto Esempio Evoluzione storica Competenze richieste Significato Con Computer

Dettagli

Aggiornamento: 15 settembre 2015

Aggiornamento: 15 settembre 2015 Aggiornamento: 15 settembre 2015 SIEC è l associazione italiana che riunisce produttori e operatori del settore dell integrazione di sistemi audio, video, illuminazione e controlli. In ogni progetto

Dettagli

Forum Efficienza Energetica 2015

Forum Efficienza Energetica 2015 Fiera Milano Media S.p.A. Sede Operativa Sede Amministrativa Dati societari Piazza della Repubblica, 59 S.S. del Sempione, 28 Capitale sociale Euro 2.803.300,00 i.v. Sede Legale 00185 Roma, Italy 20017

Dettagli

Head Hunting for Fashion and Luxury Goods

Head Hunting for Fashion and Luxury Goods Head Hunting for Fashion and Luxury Goods Dall anno 2000 selezioniamo i Migliori candidati per aziende che operano nel mondo Retail Oltre 2600 ricerche concluse e Oltre 25000 interviste effettuate partner

Dettagli

La Digital Transformation nelle Aziende Italiane

La Digital Transformation nelle Aziende Italiane Introduzione al Convegno La Digital Transformation nelle Aziende Italiane Mobile Summit 12 Marzo Milano Centro Congressi Cariplo EZIO VIOLA Amministratore Delegato, The Innovation Group Mobile : la mobile

Dettagli

Open facility management

Open facility management Open facility management Alberto Felice De Toni Modelli innovativi e strumenti applicativi per l organizzazione e la gestione dei servizi esternalizzati ISBN 13: 978-88-324-6198-5 ISBN 10: 88-324-6198-6

Dettagli

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Lo Appalti Imprese: la visione strategica Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche CHI SIAMO Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa impresa Sardegna Ricerche è l ente regionale per la promozione

Dettagli

Company Profile IMOLA INFORMATICA

Company Profile IMOLA INFORMATICA Company Profile IMOLA INFORMATICA Www.Imolinfo.it Imola è una società di consulenza rivolta al mondo dell Information & Communication Technology. È composta da un gruppo di professionisti del settore di

Dettagli

IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI 2014-2020 ACCORDO DI PARTENARIATO 2014-2020 Obiettivo Tematico 1 - Ricerca, Sviluppo Tecnologico e Innovazione Obiettivo Tematico 10 - Istruzione e Formazione Obiettivo

Dettagli

Ipotesi processo Bozza a scopo illustrativo

Ipotesi processo Bozza a scopo illustrativo Ipotesi processo Bozza a scopo illustrativo Macrotrend, trend e industry Doc. Riservato uso interno Global Mega trend: BOZZA WORK IN PROGRESS I Megatrend sono forze globali che trasformano il mondo futuro

Dettagli

Seminario Internazionale. 15 16 Settembre 2005. Milano - Italia Contessa Jolanda Executive Center - Via Murat 21 PROGRAMMA

Seminario Internazionale. 15 16 Settembre 2005. Milano - Italia Contessa Jolanda Executive Center - Via Murat 21 PROGRAMMA Federal Academy of Public Administration Bundesakademie für öffentliche Verwaltung im Bundesministerium des Inneren (D) Seminario Internazionale LA STRATEGIA EUROPEA SUL LAVORO: I CAMBIAMENTI IN UNA ECONOMIA

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 Passato, presente, e futuro del Privacy Officer. Capitolo 2 Il Privacy Officer: ruolo, compiti e responsabilità

SOMMARIO. Capitolo 1 Passato, presente, e futuro del Privacy Officer. Capitolo 2 Il Privacy Officer: ruolo, compiti e responsabilità SOMMARIO Presentazione... IX Nota sugli Autori... XI Prefazione... XIX Introduzione... XXIII Capitolo 1 Passato, presente, e futuro del Privacy Officer 1.1 La storia del Privacy Officer... 1 1.2 Il Privacy

Dettagli

INNOVATION CAMP. Valchiavenna Italy luglio La scuola di politica più innovativa di sempre 60 GIOVANI PARTECIPANTI DA TUTTA ITALIA

INNOVATION CAMP. Valchiavenna Italy luglio La scuola di politica più innovativa di sempre 60 GIOVANI PARTECIPANTI DA TUTTA ITALIA 60 GIOVANI PARTECIPANTI DA TUTTA ITALIA 2 TEAM D INNOVAZIONE LEGISLATIVA 1 TEAM DI COMUNICAZIONE POLITICA 23-26 luglio 2015 INNOVATION CAMP Valchiavenna Italy La scuola di politica più innovativa di sempre

Dettagli

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004 Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Il problema e gli obiettivi Siamo entrati nella Economia dell Innovazione Progressiva

Dettagli

Strategie e tecniche di analisi dei destinatari: comprendere valori, bisogni, aspettative di una comunità.

Strategie e tecniche di analisi dei destinatari: comprendere valori, bisogni, aspettative di una comunità. SCUOLA INTERNAZIONALE DI MANAGEMENT PASTORALE Corso di Alta Formazione Universitaria Edizione del Nord Italia, Francia e Svizzera In collaborazione con: PENNSYLVANIA Torino, 14 novembre 2016-30 ottobre

Dettagli

Verso una nuova efficienza energetica: cosa dicono le aziende e quali sono le opportunità? I risultati della ricerca DNV GL e GFK Eurisko

Verso una nuova efficienza energetica: cosa dicono le aziende e quali sono le opportunità? I risultati della ricerca DNV GL e GFK Eurisko Verso una nuova efficienza energetica: cosa dicono le aziende e quali sono le opportunità? I risultati della ricerca DNV GL e GFK Eurisko Zeno Beltrami 1 SAFER, SMARTER, GREENER DNV GL Con l obiettivo

Dettagli

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower Estero Made In Italy Made In Italy Made In Italy epower Business Solutions & International Consulting Contatto: epower Synergies Europe, Srl Riccardo P. Coles

Dettagli

Istituzioni e Territori

Istituzioni e Territori Istituzioni e Territori Obiettivo Ristrutturare l attuale offerta dei servizi ICT a supporto dell Area Lavoro, Impresa e Sviluppo Economico attraverso la realizzazione di un quadro organico di interventi

Dettagli

Perché il Paese può farcela

Perché il Paese può farcela Invito Growth Summit Italia Perché il Paese può farcela Milano, 30 settembre 2013 ore 12.00 Università Cattolica del Sacro Cuore Largo Gemelli, 1 Milano www.aiceo.it Welcome AICEO (Associazione Italiana

Dettagli

Laboratorio RSI Provincia di Mantova Camera di Commercio Mantova. idee e progetti per la competitività responsabile e l innovazione sociale

Laboratorio RSI Provincia di Mantova Camera di Commercio Mantova. idee e progetti per la competitività responsabile e l innovazione sociale Laboratorio provinciale IMPRESE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE! Promotori!! Laboratorio RSI Provincia di Camera di Commercio idee e progetti per la competitività responsabile e l innovazione sociale percorso,

Dettagli

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015 Corso residenziale nazionale a cura Dell Area scientifico- culturale SIFO Biotecnologie farmaceutiche e nanotecnologie FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA

Dettagli

PRIVACY Sistemi di gestione privacy: le best practices per la compliance aziendale in prospettiva UE. Privacy Day 2014 PISA ANDREA CHIOZZI

PRIVACY Sistemi di gestione privacy: le best practices per la compliance aziendale in prospettiva UE. Privacy Day 2014 PISA ANDREA CHIOZZI PRIVACY Sistemi di gestione privacy: le best practices per la compliance aziendale in prospettiva UE Privacy Day 2014 PISA ANDREA CHIOZZI Sommario Attività Privacy ed il Matrimonio Il ruolo del consulente

Dettagli

PROGRAMMA SUMMER SCHOOL 2011

PROGRAMMA SUMMER SCHOOL 2011 Milano, febbraio 2011 1 PROGRAMMA SUMMER SCHOOL 2011 Il percorso delle lezioni si delinea attraverso l alternanza di un attività didattica frontale e un confronto dialettico tra il relatore e i partecipanti

Dettagli

*è stato invitato a partecipare; da confermare

*è stato invitato a partecipare; da confermare 1 *è stato invitato a partecipare; da confermare 8.30 Registrazione Partecipanti GIOVEDÌ 30 OTTOBRE - Mattina SESSIONE PLENARIA DI APERTURA (9.30-11.00) RILANCIARE IL MERCATO DELLA PA: STRATEGIE ED AZIONI

Dettagli

Nell ambito quindi di un ulteriore potenziamento della propria struttura, Klopotek Software & Technology Services S.r.l.

Nell ambito quindi di un ulteriore potenziamento della propria struttura, Klopotek Software & Technology Services S.r.l. Frontend Developer Rif. FD All interno di un ambiente internazionale, la risorsa, riportando direttamente al Development Manager, farà parte del team dedicato al disegno ed all implementazione della nuova

Dettagli

IL MERCATO CINESE PER IL SISTEMA MODA ITALIANO: PRESENTE E FUTURO (Una giornata di riflessione per gli operatori italiani)

IL MERCATO CINESE PER IL SISTEMA MODA ITALIANO: PRESENTE E FUTURO (Una giornata di riflessione per gli operatori italiani) L Ambasciata d Italia in Cina, la Camera Nazionale della Moda Italiana e la Camera di Commercio italiana in Cina: IL MERCATO CINESE PER IL SISTEMA MODA ITALIANO: PRESENTE E FUTURO (Una giornata di riflessione

Dettagli

LIVE TALK - IOT e Mobility Angela Tumino, Direttore dell'osservatorio Internet of Things, School of Management del Politecnico di Milano

LIVE TALK - IOT e Mobility Angela Tumino, Direttore dell'osservatorio Internet of Things, School of Management del Politecnico di Milano LIVE TALK - IOT e Mobility Angela Tumino, Direttore dell'osservatorio Internet of Things, School of Management del Politecnico di Milano angela.tumino@polimi.it L Internet of Things Un mondo ampio e variegato

Dettagli

INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS. 2. La filosofia. 3. Le aree di intervento. 4. La governance. 5. I principali progetti. 6.

INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS. 2. La filosofia. 3. Le aree di intervento. 4. La governance. 5. I principali progetti. 6. PROFILO INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS 2. La filosofia 3. Le aree di intervento 4. La governance 5. I principali progetti 6. Contatti 1 BRUNO + PARTNERS BRUNO + PARTNERS è in Italia una delle

Dettagli

NORD-EST MANUFACTURING 4.0

NORD-EST MANUFACTURING 4.0 SAVE THE DATE NORD-EST MANUFACTURING 4.0 POLO TECNOLOGICO DI PORDENONE via Roveredo, 20/b Pordenone 4 Novembre 2015 Il NORD EST italiano ha fondato sulla manifattura il suo sviluppo economico. Ed ha ben

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG

CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG AREA TEMATICA 1 INNOVAZIONE TECNOLOGICA DI PRODOTTO E DI PROCESSO A CHI SI RIVOLGE IL 1.1 INNOVAZIONE IN PRODUZIONE: NUOVE TECNOLOGIE E NUOVI PROCESSI

Dettagli

Parte Prima La gestione strategica

Parte Prima La gestione strategica Introduzione pag. XI Parte Prima La gestione strategica 1 Il concetto di strategia e il processo di gestione strategica Il caso: Nokia way Atto secondo. «No magic bullet» Il caso: Microsoft-Nokia: distruzione

Dettagli

Workshop SWIFT for Corporates: I Servizi e i progetti per le imprese. Mercoledì 27 maggio 2015 Torino, RAI

Workshop SWIFT for Corporates: I Servizi e i progetti per le imprese. Mercoledì 27 maggio 2015 Torino, RAI Delegazioni Nord Ovest e Lombardia I Servizi e i progetti per le imprese Mercoledì 27 maggio 2015 Torino, RAI Giovedì 28 maggio 2015 Milano, Gruppo Bracco Il percorso di oggi SWIFT: L ente, le caratteristiche,

Dettagli

Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti:

Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti: Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti: Riccardo Silvi Monica Bartolini Franco Visani Anna Raffoni La ricerca in Management Accounting: la nostra prospettiva accounting is fundamentally

Dettagli

IAB Forum 2014: economia digitale e comunicazione interattiva per la crescita dell Italia

IAB Forum 2014: economia digitale e comunicazione interattiva per la crescita dell Italia IAB Forum 2014: economia digitale e comunicazione interattiva per la crescita dell Italia Focus della prima giornata del Forum annuale di IAB Italia, l andamento del mercato, i trend più significativi

Dettagli

CALENDARIO EVENTI 2015

CALENDARIO EVENTI 2015 CALENDARIO EVENTI 2015 Cloud Computing Summit Milano 25 Febbraio 2015 Roma 18 Marzo 2015 Mobile Summit Milano 12 Marzo 2015 Cybersecurity Summit Milano 16 Aprile 2015 Roma 20 Maggio 2015 Software Innovation

Dettagli

FOODIE Progetto cofinanaziato dall UE a supporto dell agricoltura

FOODIE Progetto cofinanaziato dall UE a supporto dell agricoltura FOODIE Progetto cofinanaziato dall UE a supporto dell agricoltura Stefano Savaris, Consorzio Comuni BIM Piave Belluno w w w. f o o d ie- p r o j e c t. eu EXPO 2015 (Milano, 5 ottobre 2015) CIP-ICT-PSP-2013-7

Dettagli

Lazio con il Bando Torno Subito 2016.

Lazio con il Bando Torno Subito 2016. Lazio con il Bando Torno Subito 2016. ii edizione iii edizione WHO Master DBM Digital Business Management Kick-Off Presentazione del Master / Patto Formativo / Orientamento. Moduli Fondamentali, suddivisi

Dettagli

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa)

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa) CON IL PATROCINIO DI: ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI LECCE E CON IL SOSTEGNO DI : E CON LA COLLABORAZIONE SCIENTIFICA DI: Grand Hotel Tiziano

Dettagli

Caratteristiche e prospettive del Mercato del Facility Management in Italia

Caratteristiche e prospettive del Mercato del Facility Management in Italia Caratteristiche e prospettive del Mercato del Facility Management in Italia Mariantonietta Lisena Direttore Generale IFMA Italia Bologna 23 maggio 2012 AGENDA Il Mercato del Facility Management in Italia

Dettagli

DAX consente la gestione dell archivio di deposito e storico sia per la parte digitale che per la parte cartacea o più in generale analogica

DAX consente la gestione dell archivio di deposito e storico sia per la parte digitale che per la parte cartacea o più in generale analogica Open Toscana I pagamenti on line per la Pubblica Amministrazione IRIS e pagopa in Regione Toscana Infrastruttura di Pagamento Regionale (IRIS) 27 Novembre 2015 IRIS Obiettivi documentazione Obiettivi del

Dettagli

seminario Iran data: 12 Febbraio 2016 organizzatore: Promos Camera di Commercio di Milano luogo: Milano agenda INTRODUZIONE DI PAESE

seminario Iran data: 12 Febbraio 2016 organizzatore: Promos Camera di Commercio di Milano luogo: Milano agenda INTRODUZIONE DI PAESE seminario Iran data: 12 Febbraio 2016 organizzatore: Promos Camera di Commercio di Milano luogo: Milano agenda INTRODUZIONE DI PAESE STRATEGIE D INGRESSO NEL PAESE I PERCORSI COMMERCIALI l Iran un grande

Dettagli

l TIS innovation park. Workshop. Crowdfunding per droni. SoLeon

l TIS innovation park. Workshop. Crowdfunding per droni. SoLeon 17.07.2015 09.00 13.00 l TIS innovation park Workshop Crowdfunding per droni SoLeon Invito I modelli di finanziamento innovativi per l utilizzo dei droni in agricoltura sono al centro di questo workshop.

Dettagli

Radiolab - Catania e Ordine assistenti sociali Regione Sicilia, 27 febbraio 2016

Radiolab - Catania e Ordine assistenti sociali Regione Sicilia, 27 febbraio 2016 Radiolab - Catania e Ordine assistenti sociali Regione Sicilia, 27 febbraio 2016 Paolo Ferrario Intervento formativo su : ASSISTENTE SOCIALE FRA OCCUPAZIONE E FORMAZIONE Scaletta: come cambia il settore

Dettagli

New Company Profile di KINEX

New Company Profile di KINEX New Company Profile di KINEX KINEX è una Azienda che nasce per offrire servizi di CRM evoluto in outsourcing alle imprese. La passione per i servizi di comunicazione e la conoscenza delle tecnologie nelle

Dettagli

Servizi Italia SpA Partner senza uguali della Sanità Italiana

Servizi Italia SpA Partner senza uguali della Sanità Italiana Servizi Italia SpA Partner senza uguali della Sanità Italiana Go e a ce de to o e po t ca industriale dust a e Governance del te territorio politica Genova Bolzaneto 30 novembre 2012 Enea Righi Vice Presidente

Dettagli

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014 LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS Fiera Milano 8 maggio 2014 Accumulo elettrico, inverter, automazione: un punto di forza dell industria

Dettagli

LA VENDITA ONLINE B2C

LA VENDITA ONLINE B2C LA VENDITA ONLINE B2C OBIETTIVI; CONTENUTI; IMPORTANZA DEL TEMA Il commercio elettronico b2c è una vera rivoluzione portata da Internet La sua realizzazione comporta innovazioni e problematiche non sempre

Dettagli

Inside Out Le gioie e i dolori di un progetto visto dal di dentro Antonio Crinieri, CEO Visiant

Inside Out Le gioie e i dolori di un progetto visto dal di dentro Antonio Crinieri, CEO Visiant 25 Novembre 2015 Inside Out Le gioie e i dolori di un progetto visto dal di dentro Antonio Crinieri, CEO Visiant 1 GRUPPO VISIANT INNOVAZIONE E CAMBIAMENTO SERVIZI INNOVATIVI: ORDER TO CASH 2 GRUPPO VISIANT

Dettagli

ARL WORKLAM CARPENTERIA INDUSTRIALE COMPETITIVA PROMOSSA DA LANTEK. Case Study:

ARL WORKLAM CARPENTERIA INDUSTRIALE COMPETITIVA PROMOSSA DA LANTEK. Case Study: Case Study: ARL WORKLAM CARPENTERIA INDUSTRIALE COMPETITIVA PROMOSSA DA LANTEK La società italiana ARL Worklam punta sulla tecnologia Lantek per migliorare la propria produttività e ridurre tempistiche

Dettagli

www.pikkart.com mattia.baroni@pikkart.com

www.pikkart.com mattia.baroni@pikkart.com www.pikkart.com mattia.baroni@pikkart.com L opportunità di business Difficoltà a differenziarsi e ad attirare l attenzione dei consumatori Perdita di efficacia dei meccanismi di fidelizzazione legati al

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

Milano, Hotel Michelangelo 5 Aprile OpenStack e Docker entrano in azienda!

Milano, Hotel Michelangelo 5 Aprile OpenStack e Docker entrano in azienda! Milano, Hotel Michelangelo 5 Aprile 2016 OpenStack e Docker entrano in azienda! Primo Bonacina Managing Partner PBS Primo Bonacina Services www.primobonacina.com OpenStack e Docker entrano in azienda!

Dettagli

CHIMICA FINE E DELLE SPECIALITA

CHIMICA FINE E DELLE SPECIALITA CHIMICA FINE E DELLE SPECIALITA PRODOTTI FITOFARMACI VERNICI ADESIVI - INCHIOSTRI AUSILIARI E INTERMEDI (es: addittivi per polimeri, elastomeri; trattamento e depurazione acque; addittivi e ausiliari per

Dettagli

PIANO REDAZIONALE 2015

PIANO REDAZIONALE 2015 PIANO REDAZIONALE 2015 La struttura contenutistica di Sistemi&Impresa rivista di innovazione tecnologica che parla a imprenditori e manager della media e grande impresa italiana si articolerà nelle seguenti

Dettagli

Public speaking 30 Settembre/1 Ottobre 2010

Public speaking 30 Settembre/1 Ottobre 2010 Public speaking Come convincere e coinvolgere Il Business Meeting Public speaking: come convincere e coinvolgere è rivolto a tutti coloro che hanno deciso di migliorare e potenziare le proprie COMPETENZE

Dettagli

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione Incontro con la Regione Siciliana Francesco Pirastu Direzione Commerciale Nazionale Torino, 18/05/2012 Il CSI Piemonte 18/05/2012 2 CSI-Piemonte

Dettagli

IL MODELLO I CARE DI VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DA ESPERIENZA. Conferenza Finale Gruppo di esperti nazionali ECVET

IL MODELLO I CARE DI VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DA ESPERIENZA. Conferenza Finale Gruppo di esperti nazionali ECVET IL MODELLO I CARE DI VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DA ESPERIENZA Conferenza Finale Gruppo di esperti nazionali ECVET Roma, 27 Marzo 2014 DURATA 25 mesi: 1 ottobre 2010 31 ottobre 2012 Adattamento,

Dettagli