Vetri innovativi nell edilizia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vetri innovativi nell edilizia"

Transcript

1 V.M. Sglavo UNITN 2012 Vetri innovativi nell edilizia Prof. Ing. Vincenzo M. Sglavo

2 L invenzione del vetro secondo Plinio il Vecchio! (Naturalis Historia, XXXVI, 191)! una nave di mercanti di nitro (carbonato di sodio) approdò su una spiaggia in Fenicia, vicino al fiume Belo. Per la preparazione della cena furono utilizzati, in mancanza di pietre per sostenere le pentole, alcuni blocchi di nitro dal carico della nave. La mescolanza del nitro con la sabbia (silicea) della spiaggia diede origine, per effetto del calore del fuoco, a rigagnoli di liquido che solidificato appariva lucente e trasparente: si trattava di vetro Ciotola in vetro, affresco da Villa Oplontis Pompei, I sec. a.c. Storia della tecnologia del vetro, G. Migliori, Aedo ed., Montelupo F.no, 2001!

3 Prime produzioni vetrarie: VII - I millennio a.c. Bottiglie romane, II sec. d.c. The American ceramic society 100 years, The American ceramic society publ., USA, 1998!

4 Vie commerciali del vetro nell antichità Calice di Thutmosi III, XV sec. a.c. Homo! sapiens! AC! Homo! neanderthalensis! AC! Prime civiltà! mesopotamiche! AC! Età del! rame! AC! Età del! ferro! AC! vetro Science, 308, , 2005!

5 V.M. Sglavo UNITN 2012 Vetro: un materiale innovativo

6 V.M. Sglavo UNITN 2012 Sommario 1. Introduzione 2. Processi produttivi di vetro piano float 3. Caratteristiche ottiche 4. Caratteristiche termiche 5. Proprietà meccaniche e sicurezza 6. Innovazioni più recenti

7 Il vetro: definizioni V.M. Sglavo UNITN 2012 vetro! materiale senza ordine a lungo raggio! materiale che manifesta il fenomeno della transizione vetrosa! solido amorfo senza ordine a lungo raggio e struttura atomica ordinata che presenta l effetto della transizione vetrosa!

8 Comportamento termico V.M. Sglavo UNITN 2012 T g!=!temperatura di transizione vetrosa o di!!trasformazione vetrosa! η = 1 P η = P η > P Introduction to ceramics, W. D. Kingery, H. K. Bowen and D. R. Uhlmann, J. Wiley & Sons, 1975! Introduction to glass science and technology, J. E. Shelby, The Royal Society of Chemistry, 1997!

9 Struttura del vetro V.M. Sglavo UNITN 2012 vetro di silice! ordine solo a corto raggio! O Si quarzo / cristobalite! ordine a corto e lungo raggio - cristallo! unità fondamentale = tetraedro di silice Glass science, R. H. Doremus, J. Wiley & Sons, 1994!

10 Vetri a base di ossidi V.M. Sglavo UNITN 2012 vetro di silice ossigeno pontante ossigeno non pontante vetro silico-sodico Introduction to ceramics, W. D. Kingery, H. K. Bowen and D. R. Uhlmann, J. Wiley & Sons, 1975!

11 Strutture di base V.M. Sglavo UNITN 2012 CaO Al 2 O 3, Na 2 O, K 2 O SiO 2 B 2 O 3 Introduction to ceramics, W. D. Kingery, H. K. Bowen and D. R. Uhlmann, J. Wiley & Sons, 1975!

12 volume specifico liquido liquido sottoraffreddato bivio cinetico! vetro cristallo temperatura

13 vetro di silice vetro silico-sodico Introduction to ceramics, W. D. Kingery, H. K. Bowen and D. R. Uhlmann, J. Wiley & Sons, 1975!

14 Esempi di vetro commerciale Formatori (formazione reticolo vetroso) Flussanti (T max nel processo < 1600 C) Modificatori (resistenza chimica e stabilità vetrosa) Coloranti Introduction to glass science and technology, J. E. Shelby, The Royal Society of Chemistry, 1997!

15 Produzione di vetro piano Processo di rullatura / stampaggio! Schott Guide to Glass, 2nd edition, Chapman & Hall, 1996! Fundamenals of inorganic glasses, A.K. Varshneya, SGT, UK, 2006!

16 - vetro ornamentale - vetro colorato o opaco - stampato - vetro texturizzato (PV) - vetro retinato / armato - mosaico rete fuso

17 Processo Fourcault! raffreddamento debiteuse bagno fuso T = C Vetri, G. Scarinci, T. Toninato e B. Locardi, Casa Editrice Ambrosiana, 1977!

18 Processo Libbey-Owens! Processo Pittsburgh! raffreddamento planarità! spessore (< 6 mm)! simmetria! Vetri, G. Scarinci, T. Toninato e B. Locardi, Casa Editrice Ambrosiana, 1977!

19 Processo a caduta! Fundamenals of inorganic glasses, A.K. Varshneya, SGT, UK, 2006!

20 Processo float! T 600 C stagno fuso (T 1000 C) 4-8 m 1 P 10 4 P 10 8 P viscosità Schott Guide to Glass, 2nd edition, Chapman & Hall, 1996! J. Am. Ceram. Soc., vol. 82[5], , 1999!

21 profilo di concentrazione dell ossido di stagno in una lastra simmetria ( lato stagno, storia termica)! spessore! planarità! Fundamenals of inorganic glasses, A.K. Varshneya, SGT, UK, 2006! T. Wang et al. J. Non-Cryst. Solids, 271 (2000) 126!

22 Glass structures, J. Wurm, Birkhäuser Verlag, 2007!

23 Vetri normati (per edilizia) vetro di silicato sodico-calcico

24

25

26 vetro lustro armato vetro tirato vetro stampato vetro stampato armato vetro profilato

27

28 trasmittanza nel visibile vetro extrachiaro non normato!!

29 vetro di borosilicato V.M. Sglavo UNITN 2012

30

31

32 Lavorazioni successive Ricottura Tempra Laminazione superiori proprietà meccaniche Ø trattamento termico controllato eliminazione sforzi residui Stampaggio, rammollimento in stampo ( fusione ), piegatura a caldo T > 700 C

33 Ø punte o rotelline diamantate Ø lame diamantate Ø laser Ø water-jet (acqua in pressione + abrasivo) effetto meccanico Ø utensili diamantati (resinoidi o metallici) Ø utensili (resinoidi o metallici) diamantati Ø feltri + CeO 2, ZrO 2, Fe 2 O 3 effetto meccano-chimico Taglio, molatura, foratura, lucidatura e finitura superficiale o dei bordi Acidatura ( ghiacciatura, satinatura ) Sabbiatura Rivestimento (coating) Ø trattamento in soluzione di HF e NH 4 F Decorazione superiori proprietà ottiche e termiche Ø spruzzatura, stampa (emulsioni di poliuretano, nylon, poliestere, ) + riscaldamento Ø smaltatura a spruzzo, stampa o immersione (sospensione di polvere di vetro) + cottura

34 finiture del bordo bordo sfilettato bordo smerigliato bordo levigato bordo molato Glass structures, J. Wurm, Birkhäuser Verlag, 2007!

35 bordo sfilettato o spigoli smussati bordo molato o filo piatto industriale o molato lucido/opaco bordo molato liscio o filo piatto lucido industriale o molato satinato bordo lucido o filo piatto lucido o molato lucido bordo smussato Manuale tecnico del vetro, Saint Gobain, 2006!

36 filo tondo (lucido o satinato) bisello Manuale tecnico del vetro, Saint Gobain, 2006!

37 fori (linee guida)! V.M. Sglavo UNITN 2012

Proprietà del vetro. Composizione Processo produttivo Successivi trattamenti

Proprietà del vetro. Composizione Processo produttivo Successivi trattamenti Proprietà del vetro Densità Proprietà termiche Conducibilità elettrica Resistenza chimica Proprietà ottiche Proprietà meccaniche Composizione Processo produttivo Successivi trattamenti Le proprietà di

Dettagli

ugello da cui fuoriesce l aria compressa bulbo

ugello da cui fuoriesce l aria compressa bulbo Produzione di vetro cavo Processo a nastro ugello da cui fuoriesce l aria compressa nastro delle soffianti nastro trasportatore con fori bulbo un martelletto stacca la lampada dal nastro nastro degli stampi

Dettagli

Tempra chimica. 1.!strato superficiale con a inferiore!

Tempra chimica. 1.!strato superficiale con a inferiore! Tempra chimica 1. strato superficiale con a inferiore - processo di scambio ionico - cristallizzazione superficiale (devetrificazione localizzata) Li + o Cu + Na + nel vetro sodico-calcico T > T g (distorsione,

Dettagli

Diversi sono i metodi di rinforzo del vetro basati su processi chimici.

Diversi sono i metodi di rinforzo del vetro basati su processi chimici. Tempra chimica 1. strato superficiale con! inferiore - processo di scambio ionico - cristallizzazione superficiale Li + o Cu + " Na + nel vetro sodico-calcico T > T g (distorsione, perdita della forma)

Dettagli

Modello bidimensionale della silice cristallina (a) e della silice vetrosa (b)

Modello bidimensionale della silice cristallina (a) e della silice vetrosa (b) Modello bidimensionale della silice cristallina (a) e della silice vetrosa (b) VETRO: solido amorfo che presenta il fenomeno della transizione vetrosa A Equilibrio stabile D C B Equilibrio metastabile

Dettagli

Tecnologie dei vetri e dei

Tecnologie dei vetri e dei Tecnologie dei vetri e dei polimeri organici PROPRIETA DEI VETRI Per i processi di formatura è importante conoscere il comportamento viscositàtemperatura del vetro. La lavorabilità del vetro dipende dalla

Dettagli

L ARTE DI MURANO Preparazione di vetri colorati

L ARTE DI MURANO Preparazione di vetri colorati Università degli Studi di Genova Dipartimento di chimica e chimica industriale Progetto Lauree Scientifiche Laboratori Regionali 2009-2010 Scienza dei Materiali L ARTE DI MURANO Preparazione di vetri colorati

Dettagli

ΔT<0 materie prime decomposizione e fusione vetro

ΔT<0 materie prime decomposizione e fusione vetro Fusione del vetro Produzione di vetro: per via chimica (Physical Vapour Deposition - PVD, Chemical Vapour Deposition - CVD) da soluzione (sol-gel) da polvere (sinterizzazione) da fuso ΔT>0 ΔT

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA

Dettagli

In epoca romana l uso del vetro si diffuse ampiamente, per contenitori, bicchieri e finestre.

In epoca romana l uso del vetro si diffuse ampiamente, per contenitori, bicchieri e finestre. Prof. Carlo Carrisi Il vetro è un prodotto omogeneo e compatto, ad elevata trasparenza, costituito prevalentemente da silice e materiali fondenti (ossidi di sodio e potassio). Una antica leggenda racconta

Dettagli

I N D I C E. Pag. 1. Pag. 2. Pag. 3. Pag. 4. Pag. 5. Pag. 6. Pag. 7. Pag. 8. Pag. 9. Pag. 10. Pag. 11. Pag. 12. Pag.13. Pag. 14. Pag.

I N D I C E. Pag. 1. Pag. 2. Pag. 3. Pag. 4. Pag. 5. Pag. 6. Pag. 7. Pag. 8. Pag. 9. Pag. 10. Pag. 11. Pag. 12. Pag.13. Pag. 14. Pag. FLOAT CHIARO FLOAT COLORATO I N D I C E Pag. 1 EXTRACHIARO STRATIFICATO EXTRACHIARO SATINATO EXTRACHIARO STRATIFICATO CHIARO STRATIFICATO COLORATO STRATIFICATO OPALE (Biancolatte) STRATIFICATO OPALE COLORATO

Dettagli

Vetri di strutturali e di sicurezza

Vetri di strutturali e di sicurezza Vetri di strutturali e di sicurezza Elementi in vetro! - involucro edilizio (building skin)! - componenti costruttivi (structure-forming elements)! progettazione! capacità portante in esercizio resistenza

Dettagli

MISCELA DELLE MATERIE PRIME

MISCELA DELLE MATERIE PRIME LA FABBRICAZIONE DEL VETRO MISCELA DELLE MATERIE PRIME Le materie prime (silice, soda, calce, ossidi, rottami ) allo stato polveroso, sono macinate e mescolate tra loro in modo omogeneo FORMATURA La modellazione

Dettagli

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI Cos è un vetro? COS È UN VETRO? SOLIDO? LIQUIDO? ALTRO? GLI STATI DELLA MATERIA Volume specifico Liquido Vetro Tg CAMBIAMENTO DI VOLUME Tf Tf =TEMPERATURA

Dettagli

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI DEFINIZIONE DI VETRO LO STATO VETROSO È QUELLO DI UN SOLIDO BLOCCATO NELLA STRUTTURA DISORDINATA DI UN LIQUIDO (FASE AMORFA) SOLIDO:ORDINE A LUNGO RAGGIO

Dettagli

Materie prime alternative utilizzate nelle Cementerie Italiane

Materie prime alternative utilizzate nelle Cementerie Italiane Scorie di acciaierie, scorie di fusione in forni elettrici a combustibile o in convertitori a ossigeno di leghe di metalli ferrosi Polvere di allumina 100201-100202 - 100903 16.120 36.316 72.408 41.826

Dettagli

prof. Adolfo F. L. Baratta Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni, Tecnologia delle costruzioni e Disegno Tecnico Vetro

prof. Adolfo F. L. Baratta Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni, Tecnologia delle costruzioni e Disegno Tecnico Vetro Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni, Tecnologia delle costruzioni e Disegno Tecnico Vetro Roma, 11 aprile 2014 11 Vetro Da un punto di vista chimico-fisico il vetro è un solido amorfo

Dettagli

Il vetro è definito o come un solido senza ordine a lungo raggio oppure come un materiale che manifesta il fenomeno della transizione vetrosa.

Il vetro è definito o come un solido senza ordine a lungo raggio oppure come un materiale che manifesta il fenomeno della transizione vetrosa. Il vetro è definito o come un solido senza ordine a lungo raggio oppure come un materiale che manifesta il fenomeno della transizione vetrosa. Con ordine a lungo raggio ci si riferisce alla struttura molecolare

Dettagli

CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA Problemi di conoscenza e comprensione 11.10 (a) Le strutture a isola dei silicati si formano quando ioni positivi, come Mg 2+ e Fe 2+, si legano

Dettagli

Tra la moltitudine di applicazioni e tipologie di materiali ceramici vengono qui descritti innanzitutto i ceramici tradizionali ovvero quelli

Tra la moltitudine di applicazioni e tipologie di materiali ceramici vengono qui descritti innanzitutto i ceramici tradizionali ovvero quelli Tra la moltitudine di applicazioni e tipologie di materiali ceramici vengono qui descritti innanzitutto i ceramici tradizionali ovvero quelli prodotti a partire da argilla. 1 I ceramici tradizionali propriamente

Dettagli

01.A15 OPERE DA VETRAIO

01.A15 OPERE DA VETRAIO 01 01.A15 OPERE DA VETRAIO 01 01.A15.A10 Posa in opera di vetri di qualunque dimensione su telai metallici od in legno, misurati in opera sul minimo rettangolo circoscritto, incluso il compenso per lo

Dettagli

SIRT Prodotti per fonderie Grafiti - Quarzi - Graniglie - Attrezzature e macchinari - Materiali refrattari ed ausiliari

SIRT Prodotti per fonderie Grafiti - Quarzi - Graniglie - Attrezzature e macchinari - Materiali refrattari ed ausiliari GRANIGLIE (shots & grits) GRANIGLIE per SABBIATURA - PALLINATURA di tipo SFERICO con durezza 450-540 Vickers (~ 46-51 Rc) 480-550 Vickers (~ 48-52 Rc) tipo GP di tipo ANGOLOSO con durezza 570-650 Vickers

Dettagli

FACCIATE & BALAUSTRE CONTRACT. clear. grey

FACCIATE & BALAUSTRE CONTRACT. clear. grey DecorFlou DecorFlou è il vetro satinato per eccellenza: elegante, versatile e resistente. Soluzione ideale per molteplici applicazioni nel settore dell architettura e dell arredamento in cui la luce è

Dettagli

MATERIALI CERAMICI. Prodotti ottenuti da materie prime inorganiche non metalliche formate a freddo e consolidate mediante cottura.

MATERIALI CERAMICI. Prodotti ottenuti da materie prime inorganiche non metalliche formate a freddo e consolidate mediante cottura. MATERIALI CERAMICI Prodotti ottenuti da materie prime inorganiche non metalliche formate a freddo e consolidate mediante cottura. Sono caratterizzati da legami ionici e/o covalenti. Caratteristiche dei

Dettagli

SAPIFROST SCHEDA TECNICA SAPIFROST POLVERE PER LA SATINATURA SCHEDA TECNICA DEL MATERIALE

SAPIFROST SCHEDA TECNICA SAPIFROST POLVERE PER LA SATINATURA SCHEDA TECNICA DEL MATERIALE SAPIFROST POLVERE PER LA SATINATURA SCHEDA TECNICA DEL MATERIALE 1 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' Nome del prodotto: Utilizzo: Produttore: Rivenditore: Sapifrost Composto chimico per

Dettagli

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12 ITIS Giulio Natta Istituto Tecnico Industriale per la meccanica e le materie plastiche - Liceo Scientifico Tecnologico Via XX settembre 14/A - Rivoli TO Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione

Dettagli

Materiali per l ottica lineare: vetri inorganici

Materiali per l ottica lineare: vetri inorganici lineare: vetri inorganici Vetro: un materiale ottenuto per solidificazione da fuso senza cristallizzazione (può esser sia di natura inorganica che organica). In pratica è un fluido ad altissima viscosità

Dettagli

Genesi del vetro: aspetti cinetici

Genesi del vetro: aspetti cinetici Genesi del vetro: aspetti cinetici Solidificazione: a T < T m!g solid < 0 nucleazione + accrescimento movimento contemporaneo degli atomi!s solid

Dettagli

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali I materiali ceramici sono materiali inorganici non metallici, costituiti da elementi metallici e non metalici legati fra loro prevalentemente

Dettagli

Rottura del vetro per sforzi di natura termica: Le nuove performance ne aumentano il rischio

Rottura del vetro per sforzi di natura termica: Le nuove performance ne aumentano il rischio Dipartimento di Ingegneria Industriale Rottura del vetro per sforzi di natura termica: Le nuove performance ne aumentano il rischio Prof. Ing. Vincenzo M. Sglavo Introduzione L uso di vetrate isolanti

Dettagli

PriMus-C. E' disponibile l'aggiornamento del 21/01/2013, che riguarda i seguenti documenti:

PriMus-C. E' disponibile l'aggiornamento del 21/01/2013, che riguarda i seguenti documenti: PriMus-C Aggiornamento Banca Dati PriMus-C E' disponibile l'aggiornamento del 21/01/2013, che riguarda i seguenti documenti: 1) Acquedotti_Fognature.pcd2 La norma UNI CEI EN 45011:1999 - Requisiti generali

Dettagli

Crogioli. Crogioli. Porcellana Haldenwanger. Crogioli. In metallo - quarzo. Filtranti. Accessori

Crogioli. Crogioli. Porcellana Haldenwanger. Crogioli. In metallo - quarzo. Filtranti. Accessori Crogioli In metallo - quarzo Accessori Crogioli 422 Le caratteristiche principali di questo tipo di porcellana sono: - Conforme alle norme DIN 40685 tipo 110, con ottima resistenza all'attacco chimico

Dettagli

La fusione di materie prime vetrificabili rappresenta la tecnica più utilizzata per la produzione di manufatti in vetro.

La fusione di materie prime vetrificabili rappresenta la tecnica più utilizzata per la produzione di manufatti in vetro. La fusione di materie prime vetrificabili rappresenta la tecnica più utilizzata per la produzione di manufatti in vetro. Le tecniche PVD, CVD e sol-gel sono utilizzate in applicazioni specifiche dove vengono

Dettagli

SCHEDE TECNICHE. Cod. 6M0000022 Revisione: 0 Data: 30/10/2007 Note: Tecnico: V.F.

SCHEDE TECNICHE. Cod. 6M0000022 Revisione: 0 Data: 30/10/2007 Note: Tecnico: V.F. SCHEDE TECNICHE Cod. 6M0000022 Revisione: 0 Data: 30/10/2007 Note: Tecnico: V.F. Pagina 2 di 8 INDICE 1. DESCRIZIONE TECNICA...3 2. PROSPETTO E SEZIONI EXOD 1 ANTA...4 3. PROSPETTO E SEZIONI EXOD 2 ANTE...5

Dettagli

PRONTUARIO DEI COSTI DEL VETRO

PRONTUARIO DEI COSTI DEL VETRO PRONTUARIO DEI COSTI DEL VETRO Aggiornato al 12/10/2008 Quotazioni indicative per importanti quantità e con sfridi di taglio nelle lastre del vetro fino al 10% www.infovetro.it Pagina 1 di 10 LASTRE MONOLITICHE

Dettagli

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio. La tornitura. Foratura, fresatura e rettifica

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio. La tornitura. Foratura, fresatura e rettifica Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio La tornitura Il controllo numerico (C.N.) Ottimizzazione del processo 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi

Dettagli

STAMPI E STAMPAGGIO MATERIE PLASTICHE. ACCESSORI DA BAGNO

STAMPI E STAMPAGGIO MATERIE PLASTICHE. ACCESSORI DA BAGNO STAMPI E STAMPAGGIO MATERIE PLASTICHE ACCESSORI DA BAGNO www.balmont.it L AZIENDA La Balmont srl da oltre 40 anni, si occupa di stampaggio ad iniezione di materie plastiche e della produzione degli stampi

Dettagli

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli 3. I MATERIALI NELLA PRODUZIONE 3.1. INTRODUZIONE Origine dei materiali I materiali, dal punto di vista della loro origine si possono suddividere

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI E un materiale ceramico amorfo ottenuto per solidificazione di un prodotto di fusione inorganico che passa dallo stato fluido a quello solido senza cristallizzazione. Le molecole, disposte in modo completamente

Dettagli

QUALITA OTTICA E VISIVA DELLE VETRATE PER SERRAMENTI

QUALITA OTTICA E VISIVA DELLE VETRATE PER SERRAMENTI QUALITA OTTICA E VISIVA DELLE VETRATE PER SERRAMENTI Disciplinare per la definizione di standard reciprocamente riconosciuti per l accettazione e la validazione dei prodotti vetrari Milano, 1 7 marzo 201

Dettagli

Vetro Tecniche antiche di lavorazione

Vetro Tecniche antiche di lavorazione Vetro Plinio narra la leggenda di come fu inventato il vetro: dei mercanti, approdati sulle coste della Fenica per accendere il focolare avrebbero utilizzato alcuni blocchi di soda minerale, il natron,

Dettagli

1. Consumabili Contenitori/Scatole-Contenitori per trasporto

1. Consumabili Contenitori/Scatole-Contenitori per trasporto GENERAL CATALOGUE EDITION 8. Consumabili Contenitori/Scatole-Contenitori per trasporto Cestello acciaio inox per trasporto Acciaio inox levigato elettroliticamente. Con manici regolabili, ad innesto. Impugnature

Dettagli

passion for precision Sphero-X finitura e sgrossatura per metalli con gamma di durezza di HRC

passion for precision Sphero-X finitura e sgrossatura per metalli con gamma di durezza di HRC passion for precision Sphero-X finitura e sgrossatura per metalli con gamma di durezza di 40 70 Sphero-X finitura e sgrossatura per metalli con gamma di durezza di 40 70 [ 2 ] Sphero-X rappresenta la nuova

Dettagli

www.rmig.com Applicazioni della Lamiera forata nel settore delle Costruzioni:

www.rmig.com Applicazioni della Lamiera forata nel settore delle Costruzioni: www.rmig.com Applicazioni della Lamiera forata nel settore delle Costruzioni: Controsoffittature Pannelli fonoassorbenti per interni ed esterni Facciate Schermi solari - (Brise soleil) Parapetti per balconi

Dettagli

Vetri GALLERIA DEL PRODOTTO CARATTERISTICA

Vetri GALLERIA DEL PRODOTTO CARATTERISTICA Vetri Assortimento: Accessori Tecnologia: Accessori Data di scarico della scheda prodotto: 2016.06.22 GALLERIA DEL PRODOTTO CARATTERISTICA La scelta del giusto vetrocamera abbinato al corretto profilo

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

ALLEGATO 1 FALORNI GIANFRANCO SRL. Obiettivo 1

ALLEGATO 1 FALORNI GIANFRANCO SRL. Obiettivo 1 ALLEGATO 1 FALORNI GIANFRANCO SRL Obiettivo 1 LAVORO DI RICERCA E VERIFICHE IN CAMPO PER LA DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO E DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNGIBILI DEL PROTOTIPO GLASS-IND BATCH PICCOLE

Dettagli

Dal punto di vista fisico, è una sostanza solida amorfa, cioè non cristallina. Approfondimento

Dal punto di vista fisico, è una sostanza solida amorfa, cioè non cristallina. Approfondimento V e t 1 ro IL VETRO Il vetro è un materiale strutturale, duro, fragile e trasparente di larghissimo uso in svariate applicazioni. Dal punto di vista fisico, è una sostanza solida amorfa, cioè non cristallina.

Dettagli

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura Minerali e rocce Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono

Dettagli

Gli elem enti del gr up po 13 e 14 del Sistema

Gli elem enti del gr up po 13 e 14 del Sistema Gli elem enti del gr up po 13 e 14 del Sistema Periodico I gruppi 13 e 14, per la loro posizione centrale nel Sistema Periodico, includono elementi con caratteristiche di frontiera tra quelle tipicamente

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di conformità CE su tutta la gamma

SCHEDA TECNICA. Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di conformità CE su tutta la gamma Prodotto Linee guida per la stesura di capitolati tecnici DESCRIZIONE STIFERITE è un pannello sandwich costituito dal prodotto STIFERITE GTE, un componente in schiuma polyiso, espansa senza l'impiego di

Dettagli

PARETI FACCIATE & BALAUSTRE CONTRACT. grey. grey

PARETI FACCIATE & BALAUSTRE CONTRACT. grey. grey GEOMETRIC COLLECTION NATURAL COLLECTION FABRIC COLLECTION Vetro per architettura e interiors di alta qualità, decorato da moderni pattern realizzati in satinatura su uno o su entrambi i lati della lastra.

Dettagli

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase Separazione di fase Fasi della materia: solido, liquido, gas SOLIDO Scioglimento solidificazione LIQUIDO evaporazione condensazione

Dettagli

Produzione e Recupero-Riciclo

Produzione e Recupero-Riciclo Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli Produzione e Recupero-Riciclo - IL VETRO - Storia del vetro - VETRO NATURALE: ossidiana, conosciuta ed usata sin dai tempi preistorici. -

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi è un materiale ceramico amorfo ottenuto per solidificazione di un prodotto di fusione inorganico che passa dallo stato fluido a quello solido senza cristallizzazione. Le molecole, disposte in modo completamente

Dettagli

TIPO HD altezze diverse.

TIPO HD altezze diverse. 83 ACCESSORI INDICE Tela grafitata / Mole conduttrici / Filo abrasivo / Pennelli filo Inox Lime a nastro Abrapen Pomicini / Disco lamellare in feltro/ Circolare in panno Blocchetti in gomma abrasiva Spugne

Dettagli

DIDATTICA 1 Tipologie Vetri

DIDATTICA 1 Tipologie Vetri DIDATTICA 1 Tipologie Vetri L'arte del vetro Pochi lo sanno, ma tutti lo ammirano da sempre: da oltre tremila anni l'arte della lavorazione del vetro è ancora sogno, immaginazione, mistero da custodire

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WD28U ATTIVITÀ 23.12.00 LAVORAZIONE E TRASFORMAZIONE DEL VETRO PIANO ATTIVITÀ 23.19.10 FABBRICAZIONE DI VETRERIE PER LABORATORI, PER USO IGIENICO, PER FARMACIA ATTIVITÀ 23.19.20 LAVORAZIONE

Dettagli

Cerablast. Abrasivi per sabbiatura

Cerablast. Abrasivi per sabbiatura Cerablast Abrasivi per sabbiatura Rossaecker 9 D-74343 Sachsenheim / Germania Telefono: 0049 7147 220814 Fax: 0049 7147 220840 E-mail: info@cerablast.com http://www.cerablast.com Uno dei leader del mercato

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La fusione in forma permanente La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

Cristalli, minerali e loro proprietà

Cristalli, minerali e loro proprietà Cristalli, minerali e loro proprietà 1 2.1 Elementi e composti naturali Un elemento è una sostanza che non può essere separata in tipi più semplici di materia con normali processi chimici. Otto tra gli

Dettagli

Trattamenti di modificazione microstrutturale

Trattamenti di modificazione microstrutturale Trattamenti di modificazione microstrutturale Hanno lo scopo di modificare la microstruttura superficiale dei componenti meccanici senza alterare la composizione chimica. AUMENTO DELLA DUREZZA SUPERFICIALE

Dettagli

Tempistica marcatura CE

Tempistica marcatura CE Tempistica marcatura CE Tempistica marcatura CE e documenti normativi di riferimento per le principali merceologie di prodotti serramentistici e componenti relativi (elenco non esaustivo) Prodotto Documento

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare le caratteristiche meccaniche

Dettagli

Area Comunicazione VETRO COS' E ' COmE SI RaCCOGLIE. COSa diventa

Area Comunicazione VETRO COS' E ' COmE SI RaCCOGLIE. COSa diventa Area Comunicazione VETRO COS' E ' COmE SI RaCCOGLIE COSa diventa IL VETRO Questo importantissimo materiale si realizza con un minerale che si chiama silicio che si trova anche nella sabbia del mare. Riciclando

Dettagli

Generale disequilibrio con l ambiente superficiale + Grande varietà di condizioni ambientali + Diverse situazioni di sforzo applicato sui materiali

Generale disequilibrio con l ambiente superficiale + Grande varietà di condizioni ambientali + Diverse situazioni di sforzo applicato sui materiali IL DEGRADO DELLE ROCCE Molti tipi di rocce utilizzate nei manufatti. Si distinguono: per natura geologica (sedimentarie, magmatiche, metamorfiche); per composizione (carbonatiche, silicatiche); per struttura

Dettagli

SISTEMA FINESTRA Appunti per la progettazione e la posa in opera

SISTEMA FINESTRA Appunti per la progettazione e la posa in opera SISTEMA FINESTRA Appunti per la progettazione e la posa in opera le guide pratiche del Master CasaClima 6 collana diretta da Cristina Benedetti collana diretta da: a cura degli studenti del Master CasaClima:

Dettagli

TUBI IN POLICARBONATO

TUBI IN POLICARBONATO PTH GROUP s.r.l. - Via Ticino 15-21043 Castiglione Olona (VA) - ITALY Tel +39 0331 858378 - Fax +39 0331 824390 - E-mail: info@pth-group.com Web site: www.pth-group.com TUBI IN PLASTICA TUBI IN POLICARBONATO

Dettagli

IL VETRO. giornata tecnica I.S.I.S. E. STEIN Istituto tecnico superiore. Presentazione materiali agli studenti corso per geometri

IL VETRO. giornata tecnica I.S.I.S. E. STEIN Istituto tecnico superiore. Presentazione materiali agli studenti corso per geometri giornata tecnica I.S.I.S. E. STEIN Istituto tecnico superiore Presentazione materiali agli studenti corso per geometri IL VETRO Intervento di Mara Torsellini amministratore TORSELLINI VETRO SRL Gavirate

Dettagli

SIMESOL-SIME SV-SIME SV HP

SIMESOL-SIME SV-SIME SV HP I collettori solari piani SIMESOL sono adatti per impianti produzione A.C.S. ed integrazione riscaldamento. Sono assemblati usando le migliori qualità di materiali abbinate alle più avanzate tecnologie

Dettagli

LE COPERTINE. Scuola Grafica Cartaria San Zeno di Verona!

LE COPERTINE. Scuola Grafica Cartaria San Zeno di Verona! LE COPERTINE Scuola Grafica Cartaria San Zeno di Verona Scuola Grafica Cartaria San Zeno di Verona Le copertine Rappresenta l elemento o involucro esterno di protezione delle pagine che compongono il libro

Dettagli

Trasparente e con alta resistenza all'urto, ottime carattestiche elettriche.

Trasparente e con alta resistenza all'urto, ottime carattestiche elettriche. POLICARBONATO (lexan, makrolon) Peso specifico 1,2 - Temp.-50/+130 Trasparente e con alta resistenza all'urto, ottime carattestiche elettriche. Utilizzato per ripari infrangibili trasparenti, ripari di

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 2251 Analisi E.21.10.05.a Preparazione di superficie murarie con: stuccatura e rasatura 1) Regione Campania al 02/11/08 - Operaio qualificato o 2 livello - ora 0,020000 23,76 0,48 28,40 livello - ora 0,040000

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. L.04 ILLUMINAZIONE PER ESTERNO L.04.10 CORPI ILLUMINANTI PER ILLUMINAZIONE RADENTE L.04.10.10 Colonnina composta da paletto tondo, corpo e griglia di finitura in pressofusione di alluminio verniciato,

Dettagli

Il riciclo del vetro

Il riciclo del vetro Il riciclo del vetro Definizione Il vetro non è una sostanza definibile da particolari proprietà chimiche o fisiche, in effetti si può parlare di un vero e proprio stato di aggregazione della materia In

Dettagli

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi?

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi? MATERIALI Materiali di interesse per l ingegneria --- metalli --- plastiche --- ceramici --- compositi --- lapidei --- acqua --- aria --- idrocarburi --- legno Stati di aggregazione --- solido --- liquido

Dettagli

Kit Termologia Codice: Prezzo: 360,00 Descrizione In dotazione

Kit Termologia Codice: Prezzo: 360,00 Descrizione In dotazione Codice: 165498 Prezzo: 360,00 Descrizione In dotazione 1 Set di 3 anelli di supporto con gambi in acciaio nichelato con diametri differenti - 1x 100 mm per fissare la reticella spargi-fiamma - 1x 62 mm

Dettagli

ISOL CR REI 120 COPPELLE ISOL CR A PROTEZIONE TUBAZIONI

ISOL CR REI 120 COPPELLE ISOL CR A PROTEZIONE TUBAZIONI Nome commerciale Legante Descrizione Principali applicazioni SCHEDA TECNICA ISOL CR REI 120 COPPELLE ISOL CR A PROTEZIONE TUBAZIONI Le coppelle Mod. ISOL CR idonee per la protezione di condutture gas,

Dettagli

Procedure per la progettazione!

Procedure per la progettazione! Procedure per la progettazione! A. Prodotto in vetro prodotto per costruzioni (vetro piano, stratificato, temprato, ecc.) requisiti e conformità normativa proprietà e caratteristiche è marchio CE B. Elemento

Dettagli

Prof. Ing. Paolo Setti Dip. Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente costruito 26 GIUGNO 2013

Prof. Ing. Paolo Setti Dip. Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente costruito 26 GIUGNO 2013 SICUREZZA ANTINCENDIO DELLE FACCIATE NEGLI EDIFICI CIVILI ROMA 26 GIUGNO 2013 INCENDIO E VETRO STRUTTURALE NELLE FACCIATE CONTINUE PROSPETTIVE Prof. Ing. Paolo Setti Dip. Architettura, Ingegneria delle

Dettagli

L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo spessore

L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo spessore L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo Generalità KeyLos 2311 é un acciaio pre-bonificato per la realizzazione di stampi di piccole dimensioni. KeyLos 2311 rappresenta la scelta ideale per l utilizzatore

Dettagli

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. Struttura atomica o molecolare 1.4. Complementarita degli

Dettagli

Scheda tecnica prodotto

Scheda tecnica prodotto Progetto: Lavello leva clinica Area di vendita: Italia Designer: / Data di lancio: Autore: MZ Revisioni 1.0 Informazioni generali 1.1 Prodotti trattati e codici 1.2 Finitura superficiale 1.3 Materiali

Dettagli

GRANIGLIATURA SVERNICIATURA

GRANIGLIATURA SVERNICIATURA GRANIGLIATURA Disponiamo dal 2009 un nuovo e moderno impianto di granigliatura automatica modello LAUCO 1500 TI A H 800. La granigliatura, tramite la sua azione meccanica di sfregamento sul pezzo, crea

Dettagli

Additivi per Impasto per la riduzione dei costi e dei consumi. Daniel Vivona

Additivi per Impasto per la riduzione dei costi e dei consumi. Daniel Vivona Additivi per Impasto per la riduzione dei costi e dei consumi Daniel Vivona Neos Additives Neos Additives Sl è la divisione chimica di Smaltochimica S.p.a., attiva nel settore degli additivi per impasto

Dettagli

Tavoli e sedie: nel 2016 vince il design!

Tavoli e sedie: nel 2016 vince il design! Tavoli e sedie: nel 2016 vince il design! CuDriEc 4 novembre, 2015 Tavoli e sedie, nel 2016 vince il design, almeno stando a quanto abbiamo avuto modo di scrutare tra gli addetti ai lavori del settore!

Dettagli

studies studi Nuove prospettive dello scambio ionico e doppia tempra: Vincenzo M. Sglavo Rivista della Stazione Sperimentale del Vetro 1-2008

studies studi Nuove prospettive dello scambio ionico e doppia tempra: Vincenzo M. Sglavo Rivista della Stazione Sperimentale del Vetro 1-2008 studies studi Nuove prospettive dello scambio ionico e doppia tempra: il vetro ESP Rivista della Stazione Sperimentale del Vetro 1-2008 Vincenzo M. Sglavo Nonostante le sue caratteristiche di trasparenza,

Dettagli

Cenni sulla produzione degli acciai

Cenni sulla produzione degli acciai Cenni sulla produzione degli acciai La metallurgia è la disciplina che riguarda lo studio dei metalli e dei loro processi di ottenimento e lavorazione. La siderurgia è a sua volta la metallurgia del ferro,

Dettagli

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO Relatore: Ing. ANNALISA POLA Correlatore: Ing. ALBERTO ARRIGHINI

Dettagli

Collezione Sestiere. In vetro di Murano

Collezione Sestiere. In vetro di Murano Collezione Sestiere In vetro di Murano Le cassettiere della collezione Sestiere sono mobili ideati e prodotti dal marchio Abbiani, il quale si avvale dell inventiva artigiana radicata nel territorio veneziano

Dettagli

linea trasparenza linea trasparenza

linea trasparenza linea trasparenza linea trasparenza Pareti divisorie fisse realizzate completamente in ACCIAIO INOX lucido o satinato e cristallo temperato 8 mm trasparente (disponibiltà cristalli colorati, acidati e riflettenti > Pag.

Dettagli

INDICE. 1 Introduzione e panoramica. 3 proprietà dei materiali industriali. 2 materiali per applicazioni industriali. e proprietà dei prodotti

INDICE. 1 Introduzione e panoramica. 3 proprietà dei materiali industriali. 2 materiali per applicazioni industriali. e proprietà dei prodotti INDICE Prefazione XI I revisori XII 1 Introduzione e panoramica della produzione 1.1 Che cos è la produzione? 4 1.1.1 La definizione della produzione 4 1.1.2 Industrie manifatturiere e prodotti 4 1.1.3

Dettagli

Triangolo. Triangolo piccolo. Triangolo grande. Triangolo piccolo diffusore Fresnel. Triangolo grande. diffusore Fresnel

Triangolo. Triangolo piccolo. Triangolo grande. Triangolo piccolo diffusore Fresnel. Triangolo grande. diffusore Fresnel Triangolo Triangolo piccolo Brevetto depositato Triangolo grande Triangolo piccolo diffusore Fresnel Triangolo grande diffusore Fresnel Triangolo piccolo diffusore Diamond Anno 1987: Triangolo conquista

Dettagli

,00 3 Altre attività soggette a studi

,00 3 Altre attività soggette a studi 23.12.00 - Lavorazione e trasformazione del vetro piano 23.19.10 - Fabbricazione di vetrerie per laboratori, per uso igienico, per farmacia 23.19.20 - Lavorazione di vetro a mano e a soffio artistico 23.19.90

Dettagli

Aquaroc, soluzione a secco in cemento alleggerito per esterni e ambienti umidi

Aquaroc, soluzione a secco in cemento alleggerito per esterni e ambienti umidi Milano, 27 marzo 2012 Comunicato stampa Aquaroc, soluzione a secco in cemento alleggerito per esterni e ambienti umidi Gyproc Saint Gobain lancia sul mercato dell edilizia Aquaroc, una soluzione a secco

Dettagli

fusibili NH classi di impiego fusibili

fusibili NH classi di impiego fusibili classi di impiego fusibili Le norme CEI 32-1 e IEC 60 269-1 definiscono il campo di interruzione come il campo di correnti presunte all interno del quale il potere d interruzione di una cartuccia fusibile

Dettagli

BELL INTERNI - BINARIO / BLINDOSBARRA WITCH IGHT. dominoled.it

BELL INTERNI - BINARIO / BLINDOSBARRA WITCH IGHT. dominoled.it BELL INTERNI - BINARIO / BLINDOSBARRA WITCH HE IGHT DESCRIZIONI Apparecchio di illuminazione high bay a protezione migliorata per grandi aree interne ed esterne, disponibile con riflettore in alluminio

Dettagli