UNPLI CONVENZIONE 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNPLI CONVENZIONE 2016"

Transcript

1 Off UNPLI CONVENZIONE 2016 PROPOSTA SPETTACOLO PIROMUSICALE THIS DOCUMENT AND ALL ITS ORIGINAL CONTENTS ARE OF EXCLUSIVE PROPERTY OF PARENTE FIREWORKS GROUP. ALL RIGHTS RESERVED 1

2 LA PROPOSTA La presente offerta riguarda la progettazione ed esecuzione di uno spettacolo piromusicale. Quello che vi proponiamo è uno spettacolo del Tipo Piromusicale, composto dalle seguenti categorie di artifici Pirici: Effetti illuminanti Fuochi a Terra, 50 m dal pubblico Lo spettacolo sarà costruito sulle caratteristiche del luogo ed in linea con il tipo di evento in cui viene inserito; in particolare la proposta si riferisce ad un intervento Piromusicale, eseguibile nel la maggior parte delle Location, previo comunque analisi tecnica facente riferimento alla circolare 2001 Basandoci sulla nostra esperienza e su interventi analoghi eseguiti, riteniamo che la durata complessiva dello show, per conservare un buon ritmo, senza tempi morti, sia eseguibile a seconda delle versioni scelte nei seguenti timing: Versione piromusicale base (1 a.. 5 punti di lancio) 8/9 minuti Versione piromusicale media (1 a 9 punti di lancio) 11/12 minuti Versione piromusicale media (1 a 12 punti di lancio) 15/16 minuti THIS DOCUMENT AND ALL ITS ORIGINAL CONTENTS ARE OF EXCLUSIVE PROPERTY OF PARENTE FIREWORKS GROUP. ALL RIGHTS RESERVED 2 2

3 LO SPETTACOLO PIROMUSICALE Quello che vi stiamo proponendo è uno spettacolo pirotecnico Piromusicale. Questo tipo di show si può definire come un vero e proprio connubio tra l'arte dei fuochi artificiali e la musica. L ampiezza, i colori e i suoni degli effetti pirotecnici devono rispettare le stesse sensazioni ed emozioni che la colonna sonora vuole suscitare nel pubblico. Gli artifici utilizzati presentano, oltre a tutti quelli impiegati nelle rappresentazioni di tipo tradizionale, anche effetti coreografici particolarmente innovativi e suggestivi, creati appositamente con l intento di valorizzare il più possibile il contesto e la simbiosi tra note e immagini. Lo spettacolo Piromusicale, con i suoi disegni costruiti in sincrono con la traccia musicale, addizionati alle emozioni provocate dalla colonna sonora stessa e all ambiente circostante, diviene uno spettacolo Unico ed Indimenticabile, massima espressione della Pirotecnia. Parente Fireworks, è conosciuta in tutto il mondo per le sue capacità nella realizzazione di tali spettacoli, nei quali si denota la capacità artistica di creare la sinergia musica-fuochi, scegliere brani e scenografie Pirotecniche coerenti con gli artifici impiegati ed alla specifica caratterizzazione dell Evento. THIS DOCUMENT AND ALL ITS ORIGINAL CONTENTS ARE OF EXCLUSIVE PROPERTY OF PARENTE FIREWORKS GROUP. ALL RIGHTS RESERVED 3 3

4 GLI EFFETTI Bengala Sbruffi THIS DOCUMENT AND ALL ITS ORIGINAL CONTENTS ARE OF EXCLUSIVE PROPERTY OF PARENTE FIREWORKS GROUP. ALL RIGHTS RESERVED 4 4

5 GLI EFFETTI Incroci di stelle Peonie spumeggianti THIS DOCUMENT AND ALL ITS ORIGINAL CONTENTS ARE OF EXCLUSIVE PROPERTY OF PARENTE FIREWORKS GROUP. ALL RIGHTS RESERVED 5 5

6 GLI EFFETTI Ventagli di scie e aperture Intrecci di scie THIS DOCUMENT AND ALL ITS ORIGINAL CONTENTS ARE OF EXCLUSIVE PROPERTY OF PARENTE FIREWORKS GROUP. ALL RIGHTS RESERVED 6 6

7 GLI EFFETTI Salice lampeggiante Crisantemi policromi Foto di esempio THIS DOCUMENT AND ALL ITS ORIGINAL CONTENTS ARE OF EXCLUSIVE PROPERTY OF PARENTE FIREWORKS GROUP. ALL RIGHTS RESERVED 7 7

8 OPZIONE SEPARATA Parente Fireworks è in grado di proporre impianti di amplificazione specifici per gli spettacoli Piromusicali di propria produzione. Il dimensionamento e la disposizione dei diffusori audio, le potenze installate le caratteristiche tecniche, sono gli aspetti che ogni volta vengono analizzati per l ottenimento del massimo risultato, tenendo sempre in considerazione la specificità delle location, la profondità e la disposizione del pubblico. Per la proposta Standard in Oggetto abbiamo considerato l utilizzo di: n. 02 Postazioni Lift L= 5 m così composti: n. 08 moduli Line array con cadauno: 3 driver a compressione su trombe 1 midrange caricato a tromba 8 2 coni 8 medio bassi, 100 Hz. n. 02 Casse SUBB-WOOFER A TROMBA 2X18 n. 02 Rack amplificatori n. 01 Quadri di distribuzione 16 kw 380 vac attacco spina volante 32 A pentapolare n. 01 Regia, mixer, lettore CDJ400 Pioneer professional multirange, antishock. Cavi di collegamento segnali e alimentazione elettrica Potenza nominale dell Impianto W Capacità copertura in profondità metri 70/80 copertura fronte metri 150 SERVICE AUDIO SERVICE AUDIO THIS DOCUMENT AND ALL ITS ORIGINAL CONTENTS ARE OF EXCLUSIVE PROPERTY OF PARENTE FIREWORKS GROUP. ALL RIGHTS RESERVED 8 8

9 LA COLONNA SONORA Lo spettacolo dovrà essere costruito su una colonna sonora studiata appositamente, che ne rappresenta una parte fondamentale dettandone i ritmi, i cambiamenti e le evoluzioni degli artifici. È l insieme delle musiche a stimolare lo spettatore, a suscitare in lui sensazioni che si materializzano e si esprimono nelle coreografie di fuochi d artificio. Condizione fondamentale della scelta musicale deve essere la sua varietà; i brani devono essere conosciuti, adatti al pubblico eterogeneo presente e al contempo non banali o scontati. La loro popolarità, unita al modo in cui si susseguono creano la struttura dello show. I generi possono essere i più disparati, dalla musica classica a brani rock, pop e colonne sonore. Di seguito riportiamo una prima idea della scelta musicale ogni eventuale personalizzazione sarà possibile previo accordo economico. Brano Autore Interprete Libiam né lieti calici G. Verdi Luciano Pavarotti Tree of Life Suite Figlia del Cielo Roberto Cacciapaglia Royal Philharmonic Orchestra, Heart of Courage Two Steps From Hell Two Steps From Hell Rebel Rebel David Bowie David Bowie Brano Autore Interprete Spente Le Stelle [Spanish version) Gastone de Murta Emma Shapplin Who Wants To Live Forever Queen The Queen Nessun Dorma G. Verdi Luciano Pavarotti Surfin Bird Steve Wahrer The Trashmen Brano Autore Interprete The Happiest days of our lives Pynk Floid Pynk Floid Uptown Funk Mark Ronson Bruno Mars Bruno Mars A Little Party Never Killed Nobody (All We Got) Andrea Martin Fergie The Ecstasy of the Gold Ennio Morricone Metallica 9 minuti 12 minuti 16 minuti THIS DOCUMENT AND ALL ITS ORIGINAL CONTENTS ARE OF EXCLUSIVE PROPERTY OF PARENTE FIREWORKS GROUP. ALL RIGHTS RESERVED 9 9

10 SICUREZZA TECNICA E PERSONALE Gli artifici verranno manipolati esclusivamente dai nostri tecnici in possesso non solo di tutta l esperienza maturata nel corso degli anni in spettacoli simili a quello in oggetto o anche di maggiore complessità, ma anche di tutte le certificazioni e abilitazioni necessarie. Tutti i Team sono composti da tecnici, dipendenti della Parente Fireworks Group srl, assunti con contratto secondo le normative vigenti; sono muniti di patentino antincendio per situazioni ad alto rischio, indispensabile per intervenire in modo corretto ed efficace in caso di necessità, nonché sono formati ai sensi del D.Lgs 81/08 Tutti gli effetti posizionati tanto a terra quanto sui galleggianti in acqua saranno adeguatamente fissati. I punti di accensione/lancio e fissaggio saranno scrupolosamente scelti in modo tale da fare attenzione a materiali e prodotti sensibili o fragili presenti nell area e alle distanze di sicurezza nei confronti di pubblico e architetture. Eventuali materiali sensibili al fuoco o alle ricadute, prossimità delle aree di esecuzione saranno messi in sicurezza con adeguate coperture e presidi di personale. THIS DOCUMENT AND ALL ITS ORIGINAL CONTENTS ARE OF EXCLUSIVE PROPERTY OF PARENTE FIREWORKS GROUP. ALL RIGHTS RESERVED 10 10

11 PROTEZIONE AMBIENTE La creazione e l'esecuzione di un fuoco d'artificio è un processo legato alle problematiche ambientali. Perfettamente cosciente di ciò, Parente Fireworks si impegna a rispettare le seguenti misure: - il rispetto dell'ambiente è uno dei criteri attraverso i quali inizia l'ideazione dei nostri effetti pirotecnici - un utilizzo massiccio di materiale da prodotti riciclabili su tutto il processo produttivo, con la massima produzione di rifiuto riciclabile o biodegradabile - gli articoli pirotecnici utilizzati, siano essi marcati CE o riconosciuti in base alla precedente normativa nazionale, sono conformi ai parametri dei requisiti essenziali di sicurezza stabiliti dalla Direttiva 2007/23/CE del 23/05/2007 relativa all immissione sul mercato di articoli pirotecnici (marcatura CE) che ha tra i suoi scopi la tutela della salute, la sicurezza degli esseri umani e la protezione dell ambiente - tutti i nostri manufatti sono essenzialmente costituiti da cartone e carta. tutte le nostre candele romane e i nostri colpi singoli sono fabbricati senza componenti plastici riversabili in ambiente al momento dello sparo - Di prassi viene evitato accuratamente l uso di sistemi di copertura e protezione come fogli in alluminio e plastica il cui impiego è qualificabile come extrema ratio - I sistemi di cablaggio elettrico permettono il recupero al 100% dei fili elettrici senza alcuna dispersione nell ambiente - Garantiamo l'ordine e la pulizia del cantiere durante il montaggio - Puliamo i luoghi di lavoro dopo lo show - Teniamo in considerazione il livello sonoro degli artifici impiegati THIS DOCUMENT AND ALL ITS ORIGINAL CONTENTS ARE OF EXCLUSIVE PROPERTY OF PARENTE FIREWORKS GROUP. ALL RIGHTS RESERVED 11 11

12 CERTIFICAZIONI La nostra azienda, che persegue da sempre gli obiettivi di maggior perfezione possibile in tutti i campi di intervento come nella ricerca e applicazione delle migliori condizioni di sicurezza, ha ottenuto, in funzione della propria attività e delle modalità di svolgimento, due certificati di qualità: ISO 9001:2000 per quanto concerne la progettazione e realizzazione di spettacoli pirotecnici nonché la produzione di fuochi d artificio BS OHSAS per quanto concerne gli aspetti legati alla sicurezza e all attuazione di tutti gli obblighi normativi nell esecuzione di spettacoli per evitare qualsiasi sinistro. Parente Fireworks Group Srl si certifica con una polizza assicurativa Worldwide con un massimale di ,00 EURO. THIS DOCUMENT AND ALL ITS ORIGINAL CONTENTS ARE OF EXCLUSIVE PROPERTY OF PARENTE FIREWORKS GROUP. ALL RIGHTS RESERVED 12 12

13 TECNOLOGIE E SICUREZZA Nel corso degli anni la necessità di realizzare grandi spettacoli, perfetti nell esecuzione, con punti di lancio da numerose chiatte, nonché la necessità di realizzare spettacoli multimediali complessi, in condizioni ambientali difficili, con postazioni di lancio numerose e molto distanti tra loro unito alla necessità di disporre di un sistema affidabile e sicuro non esistente sul mercato, ci ha portato allo studio e alla realizzazione del più avanzato sistema di sparo radiocomandato, oggi esistente al mondo, il FIREMASTER IV. Venduto in ogni angolo del pianeta, è stato impiegato in spettacoli altamente importanti, grazie all'elevata affidabilità e precisione. Questo assicurerà una perfetta esecuzione dello spettacolo, un'impeccabile sincronismo tra le accensioni, unito ad un totale controllo di tutte le linee di sparo. La grande quantità di spettacoli eseguiti ogni anno (poco meno di 500) ci ha portati a dotarci di attrezzature di lancio e fissaggio degli effetti di ultima generazione. Mortai in fibra di vetro e sostegni in metallo appositamente studiati e costruiti nelle nostre officine per resistere alle più grandi sollecitazioni, assicurando solidità e stabilità. Il massimo rispetto delle norme in materia è al centro del nostro lavoro. Tutti i nostri tecnici sono in possesso di abilitazione allo sparo nonché di adeguata e comprovata formazione per la prevenzione incendi ad alto rischio e per tutte le necessità derivanti dal nostro tipo di intervento. Parente Fireworks è inoltre dotata di sistema di certificazione della qualità certificato secondo le norme ISO 9001:2000, a Marzo 2013 Parente Fireworks ha conseguito la Certificazione 18001, unica Azienda Italiana del Settore Pirotecnico FOTO DI ESEMPIO THIS DOCUMENT AND ALL ITS ORIGINAL CONTENTS ARE OF EXCLUSIVE PROPERTY OF PARENTE FIREWORKS GROUP. ALL RIGHTS RESERVED 13 13

14 CONDIZIONI ECONOMICHE 1 DI 2 -Spettacolo Piromusicale: - Effetti Pirici, delle categorie: - Fuochi a terra (pirocakes, roman candle, starmine); - Effetti illuminanti (bengala, fontane); - Base musicale inclusa Soluzione 1 Spettacolo Piromusicale da 2 punti di Lancio (effetti illuminanti da 6 punti, fuochi a terra) Durata 8/9 minuti Importo: 3.600,00 + IVA aliquota corrente Soluzione 2 Spettacolo Piromusicale da 1 a..3 punti di Lancio (effetti illuminanti da 9 punti, fuochi a terra) Durata 11/12 minuti Importo: 4.900,00 + IVA aliquota corrente Soluzione 3 Spettacolo Piromusicale da 1 a..3 punti di Lancio (effetti illuminanti da 12 punti, fuochi a terra) Durata 15/16 minuti Importo: Opzione separata 6.500,00 + IVA aliquota corrente service audio standard Importo: 1.500,00 + IVA aliquota corrente (1) ( ) Contrassegnare il tipo di spettacolo scelto, ogni ulteriore personalizzazione potrà essere concordata previo quantificazione economica. (1) Quotazione valida solo per acquisto unitamente agli spettacoli, viene data facoltà di gestione diretta del servizio al Committente, salvo verifica della conformità tecnica. THIS DOCUMENT AND ALL ITS ORIGINAL CONTENTS ARE OF EXCLUSIVE PROPERTY OF PARENTE FIREWORKS GROUP. ALL RIGHTS RESERVED 14 14

15 CONDIZIONI ECONOMICHE 2 DI 2 Rif. CF/cf Data Documento: sabato 23 aprile 2016 Spett.le UNPLI Emilia Romagna Via Europa, 2, Cento FE Tel : emiliaromagna@unpli.info Spettacolo Pirotecnico Musicale Importo: Data: Luogo: Durata: Ora Spettacolo: in base alla scenografia scelta / / 2016 (con esclusione delle settimane 32, 51, 52; secondo altro Listino) ( ) (entro km 180 dalla sede della scrivente) in base alla scenografia scelta in base all organizzazione dell Evento ed alle prescrizioni Locali Validità dell offerta: 360 gg (Validità anche per Eventi da eseguirsi entro il 23/12/2017) (l Ordine firmato ci dovrà pervenire 60 giorni prima della data dell Evento e comunque non oltre il 23/ aprile 2017) Pagamenti: Acconto all Ordine A saldo a mezzo B.B. 20% + IVA all Ordine a mezzo B.B. a 30 GG DDFM Beneficiario Parente Fireworks Group srl Coordinate Bancarie: BANCA: MPS - fil. BERGANTINO IBAN: IT 64 A BIC/SWIFT : PASCITM1C48 NOTE - In caso di condizioni meteo e ambientali particolarmente sfavorevoli che possono pregiudicare la sicurezza, l autorità locale di P.S. e il pirotecnico hanno facoltà di decidere sull opportunità di realizzare o meno lo spettacolo pirotecnico - Si ricorda che la realizzazione dello spettacolo è subordinata al rilascio di tutte le autorizzazioni degli enti competenti. - La documentazione atta all ottenimento dell autorizzazione allo sparo di fuochi artificiali sarà spedita alle autorità competenti in seguito ad una conferma scritta del presente Documento. Off THIS DOCUMENT AND ALL ITS ORIGINAL CONTENTS ARE OF EXCLUSIVE PROPERTY OF PARENTE FIREWORKS GROUP. ALL RIGHTS RESERVED 15 15

16 CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA La nostra offerta include: - progettazione dello spettacolo - materiali pirotecnici - spese di trasporto dai nostri depositi di Melara fino alla località di sparo - allestimento esecuzione e smontaggio degli spettacoli pirotecnici - utilizzo del sistema di sparo omologato CE - presentazione delle richieste per l ottenimento delle autorizzazioni previste alla Autorità di PS - bonifica del luogo - Pulizia della sola area di sparo - assicurazione R.C.T. - progettazione e ingegnerizzazione musicale sincronizzata (traccia wav fornita su CD masterizzato o direttamente da sorgente file a mezzo PC) - service audio (se acquistato in opzione separata) Resta a carico del committente: - qualsiasi onere, anche se impostoci dalle Autorità competenti - di vigilanza - di interdizione (transenne, ecc) - di assistenza e/o prevenzione incendi - di assistenza sanitaria e/o presenza di un ambulanza in loco - eventuali oneri o Bolli per pratiche a Enti diversi da PS - pulizia finale dell area di sparo e sicurezza - delimitazione di sicurezza dell area pubblico - service audio (se non acquistato in opzione separata) - accesso all area di allestimento nei tempi stabiliti in fase d Ordine resa disponibilità dell area di sparo e sicurezza, falciata, sgombra da autovetture, attrezzature e da materiali infiammabili - modulo concessione al suolo debitamente compilato alla data di conferma dell incarico. - solo in caso di inagibilità ai mezzi stradali (furgone 3.5 ton) o in caso di pioggia, mezzo di trasporto (trattore con carro agricolo) con operatore attrezzato per il trasferimento dei materiali, dalla sede stradale al SITO di Sparo, a disposizione nel corso della giornata lavorativa ed immediatamente dopo lo la fine dello spettacolo fino a completo smontaggio delle attrezzature. - quadro elettrico alimentazione Service audio corredato di n. 1 presa 32 A 400 vac CE Pentapolare In alternativa gruppo elettrogeno twin system opportunamente dimensionato (+30% consumi nominali) - diritti SIAE e Fonografici e compilazione Borderò - vitto e alloggio dei Pirotecnici - tutto quanto non espressamente indicato nel paragrafo La nostra offerta include THIS DOCUMENT AND ALL ITS ORIGINAL CONTENTS ARE OF EXCLUSIVE PROPERTY OF PARENTE FIREWORKS GROUP. ALL RIGHTS RESERVED 16 16

17 CONDIZIONI GENERALI 1 ) IMPIANTO ED ESECUZIONE L impianto delle necessarie attrezzature, ivi compresi i fuochi artificiali, avverrà a mezzo di personale della scrivente, specializzato per tali lavori, munito di regolare certificato di idoneità e dotato di tutti i DPI necessari. La scrivente si riserva di sospendere od annullare lo spettacolo, senza assumere responsabilità alcuna, per le seguenti cause: incendi, scioperi, serrate, condizioni meteorologiche proibitive, interruzioni traffico, terremoti, disastri vari, mancanza di permessi sparo o trasporto, altri motivi di sicurezza (assenza sicurezza pubblica, assenza servizio antincendio, ecc.). 2) MATERIALI E PRESTAZIONI ESCLUSE Sono escluse dalla fornitura: recinzioni, eventuale sabbia e materiali speciali. E a carico del Cliente il servizio di vigilanza e protezione a mezzo Vigili, Guardie, ecc., così pure le autorizzazioni di privati o Enti Pubblici comprese le Capitanerie di Porto, Genio Civile, ecc. per l impianto in determinate zone dello spettacolo. E pure a carico del Cliente il servizio antincendio e di eventuali transenne. 3) PUBBLICITA Ogni atto o manifestazione per dare risalto o pubblicità allo spettacolo pirotecnico è a carico del Cliente. 4) RINVIO DELLO SPETTACOLO Il rinvio dello spettacolo è accettato dalla scrivente se comunicato preventivamente anche a mezzo telefono, seguito da fax. In caso di rinvio per casi di forza maggiore, verranno addebitati al cliente i seguenti costi: - se la scrivente è rimasta in sede: nessuna spesa - se già sul luogo dello spettacolo ma non iniziato a lavorare: 15% dell importo dello spettacolo - se spettacolo già stato allestito e pronto per lo sparo: 50% dell importo totale se il rinvio richiede lo smontaggio delle attrezzature, in caso di rinvio al giorno successivo si chiede solo di fornire servizio di vigilanza 5) ANNULLAMENTO DELLO SPETTACOLO In caso di annullamento per casi di forza maggiore, verranno addebitati al cliente i seguenti costi: - se la scrivente è rimasta in sede: 35% dell importo - se già sul luogo dello spettacolo ma non cominciato a lavorare: 45% dell importo - se lo spettacolo già stato allestito e pronto per lo sparo: 75% dell importo Qualora l annullamento avvenga non per cause di forza maggiore sarà da corrispondere ugualmente l interno importo pattuito. Rimane comunque ferma ed applicabile al contratto la disciplina del codice civile vigente per ogni ipotesi di risoluzione del contratto per inadempimento ascrivibile all acquirente, ipotesi nella quale ogni danno (emergente e da lucro cessante) dovrà essere risarcito a Parente Fireworks Group Srl. 6) PAGAMENTI I pagamenti devono essere effettuati alla scrivente nei modi e nei termini concordati. Sui pagamenti ritardati sarà conteggiato l interesse dell 1 % mensile, inoltre la scrivente si ritiene autorizzata ad emettere tratta a vista trascorsi 15 giorni dalla data concordata. n.b.:i pagamenti non potranno essere sospesi per nessun motivo, valendo all uopo la clausola del "SOLVE ET REPETE". 7) MODIFICA DELL IMPORTO L importo dello spettacolo è modificabile (+) fino a 10 giorni prima della data prevista 8) CONTROVERSIE Per ogni controversia è competente il Tribunale di Rovigo. Per accettazione e conoscenza Il committente Firma Claudio Ferri Parente Fireworks Group srl Area Manager Divisione Spettacoli Mobile claudio.ferri@parente.it Skype: claudio.ferri1959 Sottoscrizione separata di Clausole Ex Art C.C. Il Committente dichiara di aver Compreso e di accettare incondizionatamente, il significato di quanto esposto alle Condizioni: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 L.C.S. Il committente Data timbro e firma THIS DOCUMENT AND ALL ITS ORIGINAL CONTENTS ARE OF EXCLUSIVE PROPERTY OF PARENTE FIREWORKS GROUP. ALL RIGHTS RESERVED 17 17

Modello 68 SCIA - per manifestazioni temporanee in area all aperto, o al chiuso con capienza inferiore a 200 persone.

Modello 68 SCIA - per manifestazioni temporanee in area all aperto, o al chiuso con capienza inferiore a 200 persone. Modello 68 SCIA - per manifestazioni temporanee in area all aperto, o al chiuso con capienza inferiore a 200 persone. SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA MANIFESTAZIONE TEMPORANEA - art. 68 T.U.L.P.S.

Dettagli

TIROCINIO. Master in Valutazione e Trattamento Neuropsicologici dei Disturbi Specifici dell Apprendimento (12 CFU = 300 ORE)

TIROCINIO. Master in Valutazione e Trattamento Neuropsicologici dei Disturbi Specifici dell Apprendimento (12 CFU = 300 ORE) TIROCINIO Master in Valutazione e Trattamento Neuropsicologici (12 CFU = 300 ORE) COMPILAZIONE DEI MODULI DI TIROCINIO La domanda di tirocinio corredata dei seguenti documenti: progetto formativo e di

Dettagli

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese)

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese) COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese) (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 10 del 28.04.2004) Art 1 Il presente Regolamento disciplina l utilizzo dell area comunale ubicata in località

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI SUL NUOVO ECO-LABEL EUROPEO

INFORMAZIONI GENERALI SUL NUOVO ECO-LABEL EUROPEO APAT INFORMAZIONI GENERALI SUL NUOVO ECO-LABEL EUROPEO EU Eco-Label Per IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA [1 Maggio 2003] 1 1. Chi può richiedere l Ecolabel europeo per il Servizio di ricettività turistica

Dettagli

PUBBLICO SPETTACOLO ATTIVITA RICOMPRESE NEGLI ARTT TULPS 80 TULPS) ISTANZA AUTORIZZAZIONE

PUBBLICO SPETTACOLO ATTIVITA RICOMPRESE NEGLI ARTT TULPS 80 TULPS) ISTANZA AUTORIZZAZIONE PUBBLICO SPETTACOLO ATTIVITA RICOMPRESE NEGLI ARTT. 68 e 69 TULPS senza strutture collaudabili (art. 80 TULPS) ISTANZA AUTORIZZAZIONE Al SUAP del Comune di LAVAGNA Il sottoscritto Cognome Nome Cittadinanza

Dettagli

25 TEATRO IN VISINAL 2015 Rassegna Teatrale Nazionale Marano Lagunare (Udine) Regolamento

25 TEATRO IN VISINAL 2015 Rassegna Teatrale Nazionale Marano Lagunare (Udine) Regolamento Regolamento L associazione ASSEMBLEA TEATRALE in occasione del 30 anniversario di fondazione e della 25ª edizione della Rassegna TEATRO IN VISINAL ha deciso di trasformare questo tradizionale appuntamento

Dettagli

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE AREA PROVVEDITORATO - VIA ENRICO TOTI N 76

Dettagli

Rischio Chimico. Definizioni

Rischio Chimico. Definizioni Rischio Chimico Definizioni a) agenti chimici: tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso lo smaltimento come

Dettagli

CONTRATTO DI NOLEGGIO PULLMAN CON CONDUCENTE

CONTRATTO DI NOLEGGIO PULLMAN CON CONDUCENTE CONTRATTO DI NOLEGGIO PULLMAN CON CONDUCENTE Tra l Istituto di Istruzione Superiore Arcangelo Ghisleri di Cremona, rappresentato dal Dirigente Scolastico Prof. Mariano Gamba, nato a Grumello Cremonese

Dettagli

RELAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI (13 APRILE 2016 UNICA CONVOCAZIONE)

RELAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI (13 APRILE 2016 UNICA CONVOCAZIONE) RELAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI (13 APRILE 2016 UNICA CONVOCAZIONE) Relazione sul punto 3 all ordine del giorno e relativa proposta

Dettagli

FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO

FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO 1 ALLE AZIENDE LORO SEDI Circolare n.12 di Aprile 2016 Corso di formazione ADDETTI ANTINCENDIO FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO GECO PESARO S.R.L. per le aziende che non hanno ancora provveduto o che non

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PALERMO

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PALERMO ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PALERMO REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO DELLE SPESE E DELLE ANTICIPAZIONI SOSTENUTE DAI CONSIGLIERI, DAI DIPENDENTI, DAI DELEGATI DEL CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI

Dettagli

FATTURAZIONE E PAGAMENTO

FATTURAZIONE E PAGAMENTO FATTURAZIONE E PAGAMENTO 1) LE FATTURE RELATIVE AL SERVIZIO DI TRASPORTO 68 1.1) INTRODUZIONE 68 1.2) TIPOLOGIE DI FATTURA 68 1.3) IL CONTENUTO DEI DOCUMENTI DI FATTURAZIONE 69 1.3.1) LE FATTURE RELATIVE

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO il decreto del Ministro dello sviluppo economico 10 marzo 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 23 aprile 2015, n. 94, recante

Dettagli

ALLEGATO 3 MODELLO OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO 3 MODELLO OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO 3 MODELLO OFFERTA ECONOMICA Pagina 1 OFFERTA ECONOMICA La busta C Gara a procedura aperta ai sensi del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. per la fornitura di Personal Computer desktop e servizi di assistenza.

Dettagli

Calendario corsi 2015/2016

Calendario corsi 2015/2016 CORSI DI FORMAZIONE Sicurezza sul lavoro Antincendio & Primo Soccorso Igiene degli alimenti Calendario corsi 2015/2016 Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva periodicamente [..]

Dettagli

Capo I. Art. 1 DEFINIZIONI

Capo I. Art. 1 DEFINIZIONI LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONFERIMENTO DA PARTE DEL COMUNE DI LEDRO DI INCARICHI DI CONSULENZA, STUDIO, RICERCA E COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE Capo I Art. 1 DEFINIZIONI 1. Sono incarichi di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C. REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C. JEMOLO 1 Art. 1 Definizioni 1. Ai fini del presente regolamento

Dettagli

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Organismo Abilitato Il primo organismo abilitato dal Ministero delle Attività Produttive ad effettuare le verifiche di legge degli impianti ai sensi del DPR 462/01 AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Abilitazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO SOSTENUTE, IN RELAZIONE ALLA CARICA, DAI MEMBRI DI

REGOLAMENTO DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO SOSTENUTE, IN RELAZIONE ALLA CARICA, DAI MEMBRI DI Pag. 1 di 5 REGOLAMENTO DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO SOSTENUTE, IN RELAZIONE ALLA CARICA, DAI MEMBRI DI Sommario 1. PREMESSE...2 2. DEFINIZIONE DEI TERMINI UTILIZZATI NEL REGOLAMENTO...2

Dettagli

Abbiamo raccolto qui le principali domande ricorrenti legate all attività dello studio e alla consulenza legale.

Abbiamo raccolto qui le principali domande ricorrenti legate all attività dello studio e alla consulenza legale. Domande frequenti Abbiamo raccolto qui le principali domande ricorrenti legate all attività dello studio e alla consulenza legale. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. Quando mi serve un avvocato?

Dettagli

AVVISO ALLA CLIENTELA INFORMATIVA PRECONTRATTUALE PER SINGOLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO

AVVISO ALLA CLIENTELA INFORMATIVA PRECONTRATTUALE PER SINGOLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO Gentile Cliente, il 15 febbraio 2010 Banca d Italia ha emanato le nuove disposizioni di vigilanza sulla trasparenza, disciplinando l informativa precontrattuale e contrattuale per i servizi di pagamento.

Dettagli

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F. DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA REDAZIONE DELL ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DELLA TENENZA DI BORGOMANERO STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F. 82001370038); PROFESSIONISTA/SOCIETA

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DIRETTORE DI ORGANIZZAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE GARE FUORISTRADA

CORSI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DIRETTORE DI ORGANIZZAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE GARE FUORISTRADA Settore Studi CORSI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DIRETTORE DI ORGANIZZAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE GARE FUORISTRADA Prima normativa di riferimento approvata dal C.F. 26 aprile 2016 INDICE Organizzazione

Dettagli

Risorse Umane e Formazione

Risorse Umane e Formazione Obiettivi Il corso intende offrire una panoramica generale sulle strategie e le attività proprie della Funzione del personale trasmettendo ai partecipanti competenze e sensibilità nella gestione dei processi

Dettagli

Carta di servizi per Servizio di supporto tecnico informatico (PST) Anno 2013

Carta di servizi per Servizio di supporto tecnico informatico (PST) Anno 2013 Carta di servizi per Servizio di supporto tecnico informatico (PST) Anno 2013 Indice ARTICOLO 1 - SCOPO DELLA CARTA DI SERVIZI... 2 ARTICOLO 2 - SERVIZI A CURA DELL ASI... 2 SERVIZI DI SUPPORTO... 2 GESTIONE

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO Adottato con, e allegato alla, deliberazione C.C. n 14 del 9 aprile 2014 INDICE Art. 1 => Scopo e finanziamento Art. 2 =>

Dettagli

MONTELUPONE ARCALGAS S.R.L. ATTIVITA DI DISTRIBUZIONE GAS ELENCO PREZZI PER ATTIVITA TECNICHE NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE

MONTELUPONE ARCALGAS S.R.L. ATTIVITA DI DISTRIBUZIONE GAS ELENCO PREZZI PER ATTIVITA TECNICHE NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE MONTELUPONE ARCALGAS S.R.L. ATTIVITA DI DISTRIBUZIONE GAS ELENCO PREZZI PER ATTIVITA TECNICHE NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE Gennaio, 2010 Premessa Per quanto non specificato nel presente

Dettagli

CORSO DI MERCOLEDÌ 28 E GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE 2016

CORSO DI MERCOLEDÌ 28 E GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE 2016 CORSO DI MERCOLEDÌ 28 E GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE 2016 Titolo del corso "Corso Formazione per Formatori Spazi Confinati". Programma corso PRIMA GIORNATA 28 settembre (1 modulo) Durata: 8 ore Orario 8.30 18.30

Dettagli

Procedura del Sistema Qualità. Gestione operativa dei lavori. Pubblico Servizio Distribuzione Metano. di Ponte Rio (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI

Procedura del Sistema Qualità. Gestione operativa dei lavori. Pubblico Servizio Distribuzione Metano. di Ponte Rio (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblico Servizio Distribuzione Metano Delibera A.E.E.G.S.I. n. 108/06 del 06 giugno 2006 e s.m.i. Comune di TRECASTELLI Frazione di Ponte Rio (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblicato sul sito www.sadorireti.it

Dettagli

vespri a san vitale II edizione

vespri a san vitale II edizione vespri a san vitale II edizione Bando internazionale per la selezione di concerti nella Basilica di San Vitale a cura della Direzione Artistica di Ravenna Festival in collaborazione con l Opera di Religione

Dettagli

Codice di Stoccaggio Capitolo 6 Prenotazione e impegni di Iniezione ed Erogazione

Codice di Stoccaggio Capitolo 6 Prenotazione e impegni di Iniezione ed Erogazione 6.5 Le cessioni di capacità e di gas 6.5.1 Disposizioni generali Il presente paragrafo 6.5 stabilisce le regole per l esecuzione delle seguenti transazioni: -relative alle cessioni di Capacità; -cessionicapacità

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG 056861431D Progetto di archiviazione in

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG 056861431D Progetto di archiviazione in CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG 056861431D Progetto di archiviazione in formato digitale dei documenti cartacei della CNPADC.

Dettagli

Protezione collettiva per i lavori sulle coperture? eggi

Protezione collettiva per i lavori sulle coperture? eggi Pont Protezione collettiva per i lavori sulle coperture? eggi RIQUADRO 1 VERBALE DI CONSEGNA DEL PONTEGGIO INSTALLATO IN CANTIERE E CLAUSOLE CONTRATTUALI (PER IL CASO DI SOLO MONTAGGIO)

Dettagli

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA INDICE PREMESSA 3 1. PRESTAZIONI DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE 4 2. DISPONIBILITA DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE E DELLA

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITA CONTRIBUTIVA: I SOGGETTI OBBLIGATI, LE MODALITA DI RICHIESTA, I REQUISITI E LE FORME DEL DURC

DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITA CONTRIBUTIVA: I SOGGETTI OBBLIGATI, LE MODALITA DI RICHIESTA, I REQUISITI E LE FORME DEL DURC DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITA CONTRIBUTIVA: I SOGGETTI OBBLIGATI, LE MODALITA DI RICHIESTA, I REQUISITI E LE FORME DEL DURC NORMATIVA Legge N. 266/2002 Decreto Legislativo N. 273/2003 Convenzione 15 aprile

Dettagli

Scheda informativa del modulo COLLAUDO

Scheda informativa del modulo COLLAUDO IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO? Per redigere il collaudo di un impianto produttivo o l esercizio di una attività produttiva ai sensi delle norme di settore che lo richiedono per l avvio dell

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 16 DEL 16 Febbraio 2011 OGGETTO: APPROVAZIONE DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE IN USO OCCASIONALE DI BENI MOBILI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI CORREGGIO. L anno 2011

Dettagli

Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine per la stagione 2012/2013 parte tecnica -.

Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine per la stagione 2012/2013 parte tecnica -. Brescia, Novembre 2012 Ai Presidenti degli Sci Club Signori allenatori cat. giovanili E p.c. Ai Giudici del C.P. di Brescia Loro indirizzi Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia LA MEDIAZIONE CIVILE Roma, 4 novembre 2010 La mediazione civile La mediazione è l attività professionale svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più soggetti

Dettagli

DIRITTO ANNUALE 2016

DIRITTO ANNUALE 2016 DIRITTO ANNUALE 2016 MODALITA DI VERSAMENTO DEL DIRITTO ANNUALE Si informa che il pagamento del diritto annuale va eseguito, in unica soluzione, esclusivamente con il modello F24 in modalità telematica

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE Articolo 1 Premessa. Levante Multiservizi srl (di seguito Società) è società a responsabilità limitata con il 60% di capitale pubblico e il 40% di capitale

Dettagli

La sicurezza negli impianti sportivi e nelle palestre

La sicurezza negli impianti sportivi e nelle palestre La sicurezza negli impianti sportivi e nelle palestre CAMPAGNA INFORMATIVA 2016 Soluzioni flessibili per ogni esigenza Introduzione Il Decreto legislativo n.81 del 2008 e successive modifiche e integrazioni,

Dettagli

E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E DEGLI IMPIANTI

E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E DEGLI IMPIANTI Il D.Lgs. 81/2008 il D.Lgs. 106/2009, le Norme Europee E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E DEGLI IMPIANTI Vincenzo Ventimigla IL D.LGS. 81/2008, il D.Lgs. 106/2009 e le attrezzature

Dettagli

DOMANDA DI ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE CENTRI PER L INNOVAZIONE

DOMANDA DI ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE CENTRI PER L INNOVAZIONE DOMANDA DI ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE CENTRI PER L INNOVAZIONE Regione Emilia-Romagna Segreteria del Comitato di Accreditamento c/o KIWA CERMET ITALIA SPA Via Cadriano 23 40057 Cadriano di Granarolo

Dettagli

DOCUMENTI NORMATIVI PER L EVACUAZIONE FUMO E CALORE. Norme di sistema UNI 9494:2007

DOCUMENTI NORMATIVI PER L EVACUAZIONE FUMO E CALORE. Norme di sistema UNI 9494:2007 Ing. Maurizio D Addato Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica del Dipartimento dei Vigili del Fuoco Direttore Area Protezione Attiva CONVEGNO: UNI CEI EN 45020 Normazione ed attività

Dettagli

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale Servizio Civile Nazionale Accordo di partenariato tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Dettagli

TABELLA delle INDENNITA di INMEDIAZIONE ADR Organismo non autonomo di IN MEDIAZIONE S.R.L.

TABELLA delle INDENNITA di INMEDIAZIONE ADR Organismo non autonomo di IN MEDIAZIONE S.R.L. 1 TABELLA delle INDENNITA di INMEDIAZIONE ADR Organismo non autonomo di IN MEDIAZIONE S.R.L. ISCRITTO NEL REGISTRO DEGLI ORGANISMI DI MEDIAZIONE AL N. 911 Ai sensi del D. Lgs. n. 28 del 4 marzo 2010, del

Dettagli

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE Approvato dall Assemblea dei Soci del 26 aprile 2015 1. Obiettivi e finalità del regolamento Con il presente regolamento

Dettagli

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB)

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB) SOMMARIO SEZIONE IV 6 Prescrizioni operative, misure preventive e protettive ed i dispositivi di protezione individuale in riferimento alle interferenze tra le lavorazioni (Allegato XV punto 2.1.2 lettera

Dettagli

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA S.C. TECNICO PATRIMONIALE tel. 0321 3733400 - fax 0321 3733581 tecnpatr@maggioreosp.novara.it ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

Dettagli

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena Visura Spa presenta la convenzione per conto della società

Dettagli

Scheda di adesione da inviare per posta elettronica certificata FIERA EXPO LIGHTING AMERICA Città del Messico, 25-27 febbraio 2015

Scheda di adesione da inviare per posta elettronica certificata FIERA EXPO LIGHTING AMERICA Città del Messico, 25-27 febbraio 2015 FIERA EXPO LIGHTING AMERICA 1. ISCRIZIONE Condizioni di partecipazione La presente richiesta di partecipazione alla fiera Expo Lighting America, Città del Messico, 25-27 febbraio 2015, compilata in ogni

Dettagli

Marostica VI www.isiplan.it Consulenza Progettazione Formazione Automazione Industriale Energie rinnovabili Illuminotecnica Ingegneria civile ed

Marostica VI www.isiplan.it Consulenza Progettazione Formazione Automazione Industriale Energie rinnovabili Illuminotecnica Ingegneria civile ed Marostica VI www.isiplan.it Consulenza Progettazione Formazione Automazione Industriale Energie rinnovabili Illuminotecnica Ingegneria civile ed industriale Meccanica Sicurezza 1 Sommario Sommario... 1

Dettagli

Spett. Aziende in indirizzo

Spett. Aziende in indirizzo Spett. Aziende in indirizzo Oggetto: INVITO PER CORSI OBBLIGATORI SULLA SICUREZZA D. LGS. 81/2008 Codice progetto: 2016/089/MM/FOR.01 CORSO PER I DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO DIRETTAMENTE NELLA PROPRIA

Dettagli

Allegato parte integrante

Allegato parte integrante Allegato parte integrante Allegato d) - Modifiche ed integrazioni ai criteri e modalità per gli aiuti alla nuova imprenditorialità femminile e giovanile Modifiche ed integrazioni ai criteri e modalità

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE...2 9.1 OGGETTO...2 9.2 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 9.3 RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI...3 9.4 STATISTICHE MENSILI ED ANNUALI...4 Cap. 9 pag. 1 CAPITOLO

Dettagli

Mini show. Qualità: 75% Densità fuochi al minuto: 20% Assortimento effetti: 20% Grandezza fuochi 20%

Mini show. Qualità: 75% Densità fuochi al minuto: 20% Assortimento effetti: 20% Grandezza fuochi 20% Spettacoli con effetti di fontane, sbruffi ed effetti luminosi, varie aperture con fuochi piccoli e medi, coreografia di effetti con lanci a più posizioni, aperture a sorpresa ed assortimento di effetti

Dettagli

Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN)

Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN) Procedura Sistema Qualità Pubblico Servizio Distribuzione Metano Delibera A.E.E.G.S.I. n. 108/06 06 giugno 2006 e s.m.i. Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblicato sul sito

Dettagli

SCHEDA FORNITORE. Distributore Entrambi Su commessa Servizi. (Provincia) (Fax) (Provincia) (Fax) Qualifica. Indice di revisione; data revisione

SCHEDA FORNITORE. Distributore Entrambi Su commessa Servizi. (Provincia) (Fax) (Provincia) (Fax) Qualifica. Indice di revisione; data revisione N scheda Produttore Data Certificazione SGQ? Distributore Entrambi Su commessa Servizi Nominativo e settore merceologico Indirizzo Sede Legale: Sede Operativa: Nominativo Responsabile (Via - Città) (Cap)

Dettagli

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA CULTURALI, DIDATTICO EDUCATIVE, ISTITUZIONALI,

Dettagli

FORM DI PARTECIPAZIONE STAND DI VENDITA E PROMOZIONE

FORM DI PARTECIPAZIONE STAND DI VENDITA E PROMOZIONE FORM DI PARTECIPAZIONE STAND DI VENDITA E PROMOZIONE MILANO - SUPERSTUDIOPIÙ 7/8/9 OTTOBRE 2016 DATI ANAGRAFICI RAGIONE SOCIALE INDIRIZZO CAP CITTÀ PROV TELEFONO FAX WEB E-MAIL PARTITA IVA CODICE FISCALE

Dettagli

BANCA POPOLARE DI SVILUPPO. Società cooperativa per azioni

BANCA POPOLARE DI SVILUPPO. Società cooperativa per azioni BANCA POPOLARE DI SVILUPPO Società cooperativa per azioni Sede legale: Napoli Via Verdi, 22/26 Capitale Sociale: euro 46.138.000 Registro Imprese. n. 07634270636 - Tribunale di Napoli Iscritta all Albo

Dettagli

Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro

Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro D. Lgs. 81-2008 Titolo III CAPO I -Articolo 69 - Definizioni 1. Agli effetti delle disposizioni di cui al presente Titolo si intende per: a)

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara LINEE GUIDA PER LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO CON RICERCATORI MARIE CURIE Art. 1 (Oggetto) La Commissione Europea sostiene la formazione di ricercatori di livello internazionale attraverso programmi di finanziamento,

Dettagli

SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE

SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE SERVIZIO PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO PRINCIPALE Versione valida dal 01/04/2014 INDICE 1 OGGETTO 3 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 3 MODALITA OPERATIVE 3 4 VALIDITA E VARIAZIONI DEI PREZZI 3 5 ELENCO DELLE

Dettagli

Attività Produttive. Alberghi e altre attività ricettive Residenze turistico alberghiere. Descrizione

Attività Produttive. Alberghi e altre attività ricettive Residenze turistico alberghiere. Descrizione Attività Produttive Alberghi e altre attività ricettive Residenze turistico alberghiere Descrizione Le residenze turistico alberghiere sono esercizi ricettivi aperti al pubblico, a gestione unitaria, che

Dettagli

SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI

SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI Titolo del SCELTA, VALUTAZINE E CNTRLL DEI FRNITRI Emesso il: 1.03.20 SCELTA, VALUTAZINE E CNTRLL DEI FRNITRI Pagina 1 di 6 Titolo del SCELTA, VALUTAZINE E CNTRLL DEI FRNITRI Emesso il: 1.03.20 I N D I

Dettagli

AGGIORNAMENTO SOFTWARE

AGGIORNAMENTO SOFTWARE AGGIORNAMENTO SOFTWARE Release Note Proger ClipPartsNet WE 4.1.16.16 MAGGIO 2014 Questo documento elenca sinteticamente tutte le implementazioni software rese disponibili a partire dalla release di Proger

Dettagli

Modulo B. Obiettivi generali:

Modulo B. Obiettivi generali: Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 24 ore per il macrosettore ATECO 8 Pubblica amministrazione e istruzione Questo modulo si articola in macrosettori

Dettagli

Incontro di lavoro con i rappresentanti dei siti UNESCO italiani

Incontro di lavoro con i rappresentanti dei siti UNESCO italiani Incontro di lavoro con i rappresentanti dei siti LEGGE 77/2006 UN PRIMO BILANCIO Incontro di lavoro con i rappresentanti dei siti Manuel Roberto Guido Dirigente Servizio valorizzazione del patrimonio culturale

Dettagli

OGGETTO: AGEVOLAZIONI PER LA BREVETTAZIONE E PER LA VALORIZZAZIONE ECONOMICA DEI BREVETTI. MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO-INVITALIA

OGGETTO: AGEVOLAZIONI PER LA BREVETTAZIONE E PER LA VALORIZZAZIONE ECONOMICA DEI BREVETTI. MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO-INVITALIA CIRCOLARE n. 06/2015 OGGETTO: AGEVOLAZIONI PER LA BREVETTAZIONE E PER LA VALORIZZAZIONE ECONOMICA DEI BREVETTI. MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO-INVITALIA A chi si rivolge Misura 1: Premi per la brevettazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ PER CONTO TERZI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ PER CONTO TERZI CONSERVATORIO DI MUSICA "ARRIGO BOITO" PARMA Approvato dal CDA il 24/01/2014 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ PER CONTO TERZI ART. 1 Finalità Il presente Regolamento disciplina Ie attività

Dettagli

Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale

Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale ALLEGATO 2 al Manuale per la Gestione del Protocollo informatico, dei Flussi documentali e degli Archivi Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale 3 All. 2 Regole e modalità di

Dettagli

BANDO DI GARA D APPALTO. Denominazione Ufficiale : Università degli Studi di Catania. Città: Catania Paese: Italia Telefono:

BANDO DI GARA D APPALTO. Denominazione Ufficiale : Università degli Studi di Catania. Città: Catania Paese: Italia Telefono: BANDO DI GARA D APPALTO FORNITURE X CIG: 033934003A SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Denominazione Ufficiale : Università degli Studi di Catania

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune. Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto

Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune. Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto Obiettivi del corso Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto Saper scegliere il processo più adatto

Dettagli

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE ANNO 2007 Art. 1 Obiettivi e oggetto del bando All interno delle azioni comuni dei cinque CSV della Campania, al fine di favorire il protagonismo delle esperienze

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

A.O.R.N. Sant Anna e San Sebastiano di CASERTA

A.O.R.N. Sant Anna e San Sebastiano di CASERTA UOC: RICHIEDENTE Cognome e Nome: Tel: Fax: e-mail Classe tecnologica: Ditta produttrice: Modello: DATI APPARECCHIATURA n app. richieste: Durata prova: Data presunta inizio: Ragione sociale: Indirizzo:

Dettagli

COMUNE DI OCCHIOBELLO Provincia di Rovigo REGOLAMENTO. per l applicazione dell IMPOSTA DI SCOPO

COMUNE DI OCCHIOBELLO Provincia di Rovigo REGOLAMENTO. per l applicazione dell IMPOSTA DI SCOPO COMUNE DI OCCHIOBELLO Provincia di Rovigo REGOLAMENTO per l applicazione dell IMPOSTA DI SCOPO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 16 del 22/03/2007 Sottoposto a parere della Commissione

Dettagli

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO CORSO Addetto al servizio antincendio Attività a rischio di incendio BASSO DURATA 4 ORE Il corso è rivolto a: Agli addetti antincendio designati alla prevenzione incendi

Dettagli

P O L I T E C N I C O D I T O R I N O

P O L I T E C N I C O D I T O R I N O P O L I T E C N I C O D I T O R I N O REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEGLI SPAZI Il presente regolamento disciplina la concessione degli spazi che il Politecnico di Torino può mettere a disposizione -

Dettagli

Descrizione del caso. Tipologia costruttiva. Contesto produttivo

Descrizione del caso. Tipologia costruttiva. Contesto produttivo Titolo del caso Tipologia costruttiva Contesto produttivo Parapetto Descrizione del caso Edilizia tradizionale, costruzione edificio residenziale multipiano. Allestimento di parapetto perimetrale all edificio

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA ALLEGATO N.5 Richiesta seconda quota PROG. Canone TV in bolletta MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA

Dettagli

COMUNE DI SAN CALOGERO 89842 (PROVINCIA DI VIBO VALENTIA) TEL 0963 \ 361501 Telefax 0963\361458

COMUNE DI SAN CALOGERO 89842 (PROVINCIA DI VIBO VALENTIA) TEL 0963 \ 361501 Telefax 0963\361458 COMUNE DI SAN CALOGERO 89842 (PROVINCIA DI VIBO VALENTIA) TEL 0963 \ 361501 Telefax 0963\361458 REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL MEZZO PROPRIO PER LE TRASFERTE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con

Dettagli

IL SEGRETARIO DIRETTORE

IL SEGRETARIO DIRETTORE CASA DI RIPOSO ROSSI ORIGINALE ESTRATTO 14021 BUTTIGLIERA D ASTI Residenza Assistenziale Flessibile Via Roma, 22 Tel. 011 9921819- Fax. 011 9921492 IL SEGRETARIO DIRETTORE DETERMINAZIONE Provv. N 4 del

Dettagli

Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets. Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa

Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets. Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa Cos è il Conto Termico? Un decreto Legislativo che è entrato in vigore in data 3

Dettagli

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura MANUALE DI RENDICONTAZIONE ASSOCIAZIONI

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura MANUALE DI RENDICONTAZIONE ASSOCIAZIONI Provincia di Latina Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura MANUALE DI RENDICONTAZIONE ASSOCIAZIONI per la concessione dei benefici economici per le attività culturali nella Provincia di Latina

Dettagli

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E TRASFERTE ISTITUZIONALI E DEI RIMBORSI SPESE DEL DIRIGENTE DIRETTORE - SEGRETARIO E DEI DIPENDENTI DELL ENTE

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E TRASFERTE ISTITUZIONALI E DEI RIMBORSI SPESE DEL DIRIGENTE DIRETTORE - SEGRETARIO E DEI DIPENDENTI DELL ENTE SERVIZIO RISORSE UMANE UNIFICATO DISCIPLINA DELLE MISSIONI E TRASFERTE ISTITUZIONALI E DEI RIMBORSI SPESE DEL DIRIGENTE DIRETTORE - SEGRETARIO E DEI DIPENDENTI DELL ENTE Articolo 1 Oggetto e definizioni

Dettagli

IMU Settore tributi

IMU Settore tributi IMU 2015 Settore tributi IMU 2015 Dovrà essere pagata dai proprietari di immobili o titolari di diritti di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi e superficie. L'Imu non è dovuta sulle abitazioni principali

Dettagli

Città di Avezzano. Regolamento per la disciplina delle trasferte e rimborso spese sostenute dagli Amministratori.

Città di Avezzano. Regolamento per la disciplina delle trasferte e rimborso spese sostenute dagli Amministratori. Città di Avezzano Regolamento per la disciplina delle trasferte e rimborso spese sostenute dagli Amministratori. Approvato con deliberazione di C.C. n. 30 del 27.3.2006 Pagina 1 di 6 SOMMARIO Art. 1 Oggetto

Dettagli

COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO 1

COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO 1 COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO 1 REGOLAMENTO COMUNALE Diritti sulle Pubbliche Affissioni Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 10 del 29.03.2007 1 ART. 1 - SERVIZIO DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI

Dettagli

Rispetto dei requisiti di legge per le Dichiarazioni di Conformità e i Protocolli di Ispezione dei modelli di certificazione.

Rispetto dei requisiti di legge per le Dichiarazioni di Conformità e i Protocolli di Ispezione dei modelli di certificazione. Rispetto dei requisiti di legge per le Dichiarazioni di Conformità e i Protocolli di Ispezione dei modelli di certificazione Italo Vailati Desenzano 26 giugno 2013 1 Sommario Requisiti di legge Dichiarazioni

Dettagli

Acea S.p.A. CODICE ELABORATO SERVIZIO DI AUTOSPURGO 2015 DT S per i siti delle Società del Gruppo Acea S.p.A. ****

Acea S.p.A. CODICE ELABORATO SERVIZIO DI AUTOSPURGO 2015 DT S per i siti delle Società del Gruppo Acea S.p.A. **** Data: 18/01/2016 Revisione: 1 Note: Acea S.p.A. Piazzale Ostiense, 2-00154 Roma Funzione Ingegneria e Servizi Patrimonio e Facility CODICE ELABORATO REV 2015 DT S16 002 0 Data: 18.01.2016 Redatto: E.Di

Dettagli

TARIFFE DEL CANONE PER L'OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE ANNO 2016 CAPITOLO 1 - OCCUPAZIONI PERMANENTI

TARIFFE DEL CANONE PER L'OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE ANNO 2016 CAPITOLO 1 - OCCUPAZIONI PERMANENTI Allegato alla deliberazione G.C. del 16/03/2016 AVENTE AD OGGETTO: CANONE OCCUPAZIONE SPAZI ED AREE PUBBLICHE (C.O.S.A.P.) - PROVVEDIMENTI TARIFFARI PER L ANNO 2016. TARIFFE DEL CANONE PER L'OCCUPAZIONE

Dettagli

FATTI DI RILIEVO SUCCESSIVI ALLA CHIUSURA DEL PRIMO TRIMESTRE Il 15 aprile 2008 - RCS Mediagroup ha perfezionato l acquisto dall unico socio di minoranza Digifin S.p.A. del 49% del capitale sociale di

Dettagli

CERTIFICATI DI ANALISI

CERTIFICATI DI ANALISI CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE - CORSO DI FORMAZIONE 4b PARTE TEORICA: ANALISI RESPONSABILE DI LABORATORIO CERTIFICATI DI ANALISI Presentazione di: Rita Zecchinelli Fabio Ferrari CRA SCS Sede di

Dettagli

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. DOCUMENTO DI STIPULA RELATIVO A: Numero RdO 790825

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. DOCUMENTO DI STIPULA RELATIVO A: Numero RdO 790825 1/6 MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DOCUMENTO DI STIPULA RELATIVO A: Numero RdO 790825 Descrizione RdO Cloud Storage 100GB CIG Z5313DE2BA CUP non inserito Criterio di Aggiudicazione

Dettagli