CONGRESSO NAZIONALE GENOVA PROGRAMMA. 5-7 maggio 2016 Hotel Tower Genova Airport. ex SoMIPar

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONGRESSO NAZIONALE GENOVA PROGRAMMA. 5-7 maggio 2016 Hotel Tower Genova Airport. ex SoMIPar"

Transcript

1 XVII CONGRESSO NAZIONALE GENOVA 5-7 maggio 2016 Hotel Tower Genova Airport ex SoMIPar PROGRAMMA

2 CONGRESSO Con il patrocinio di: NAZIONALE Ministero della Salute ex SoMIPar PRESIDENTE DEL CONGRESSO Antonino Massone COMITATO LOCALE ORGANIZZATORE Luca Losio Manlio Ottonello Roberto Sergi CNOPUS - Coordinamento Nazionale Operatori Professionali Unità Spinali FAIP - Federazione delle Associazioni Italiane Para-Tetraplegici FIC - Fondazione Italiana Continenza FISH - Federazione Italiana per il superamento dell'handicap SIMFER - Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa SIPLES - Società Italiana di Psicologia della Lesione Spinale SIRAS - Società Italiana di Riabilitazione di Alta Specializzazione SIRN - Società Italiana di Riabilitazione Neurologica SIU - Società Italiana di Urologia SIUD - Società Italiana di Urodinamica CONSIGLIO DIRETTIVO Sauro Biscotto Maria Cristina Pagliacci Presidente Tesoriere Sergio Aito Adriana Cassinis Elena Andretta Jacopo Bonavita Giuliana Campus Antonino Massone Oreste Risi Segretario Nazionale Consiglieri Past President Agostino Zampa Vice Presidente SEZIONI Segreteria Organizzativa Manlio Ottonello Chirurgia plastica Luigi Caruso Chirurgia vertebrale Gabriele Bazzocchi Via della Mattonaia, Firenze Tel Fax sims@promoleader.com 2 Gastroenterologia Giulia Stampacchia Neurologia e Neurofisiologia Alberto Manassero Neuro-Urologia e Neuro-Andrologia Giorgio Scivoletto Riabilitazione, Responsabile rapporti ISCoS Libero Bianchi Terapia intensiva COLLEGIO DEI PROBIVIRI Giuseppe Carannante Presidente Mariano Bormioli Claudio Pilati

3 ex SoMIPar GIOVEDÌ 5 MAGGIO :00-12:45 Società Italiana di Psicologia della Lesione Spinale (SIPLeS): VII SEMINARIO SIPLeS 11:00-12:45 CORSO PRECONGRESSUALE Introduzione Antonino Massone Postura in carrozzina Maru Marquez 13:00 Welcome cocktail 13:30 XVII CONGRESSO NAZIONALE SIMS Inaugurazione del Congresso e saluti delle Autorità 14:15 LETTURA: : SoMIPar - SIMS tra passato e futuro Sergio Aito 14:45 Lesioni cutanee da pressione Moderatori: Manlio Ottonello, Claudio Pilati LETTURA: Nuove tecnologie per il trattamento Luc Theo LETTURA: Chirurgia rigenerativa: i pro e i contro Franco Bassetto, Niccolò Scuderi LETTURA: Strategie di intervento Manlio Ottonello Comunicazioni orali 16:40 Coffee Break L influenza della colostomia di protezione nella gestione delle lesioni da pressione nel paziente mieloleso A. Cassinis, M. Zarbo, A. Salval, C.M. Pozzi, M. Spinelli L importanza della nutrizione nel processo di cicatrizzazione delle LDP: studio osservazionale L. Cavallaro, A. Papa, I. Sapienza, A. Pellicanò, M.P. Onesta, E. La Scala 3

4 GIOVEDÌ 5 MAGGIO 2016 CONGRESSO NAZIONALE 17:10 Studi multicentrici Moderatori: Luigi Caruso, Maria Cristina Pagliacci Problematiche nutrizionali Adriana Cassinis Intestino neurologico Gabriele Bazzocchi Dolore Giulia Stampacchia Comunicazioni orali Esperienza d irrigazione transanale nel mieloleso A. Gerini, B. Cantoni, G. Stampacchia Applicazione della TDCS nella gestione del dolore neuropatico cronico conseguente a lesione al midollo spinale inferiore a 5 anni M. Bolis, R. Meroni, C.G. Cerri, G. Molinero Qualità di vita e dolore in una popolazione di persone con lesione midollare cronica A. Zampa, D. Marin, T. Moroldo, S. Primus, P. Magrin, C. Carpenedo, R. Gottardo La rilevazione della risposta elettrodermica cutanea come aiuto nella valutazione del sistema nervoso autonomo nella persona con lesione midollare E. Chiesi, M.V. Actis, I. Rosso, S. Negri, M. De Silvestri 18:45-19:45 Assemblea Soci 4

5 ex SoMIPar VENERDÌ 6 MAGGIO 2016 Elezione Consiglio Direttivo: apertura seggio ore 10:00 - chiusura ore 17:30 08:45 Comunicazioni orali Moderatori: Maria Pia Onesta, Oreste Risi Gestione dell incontinenza urinaria da sforzo nel paziente con lesione midollare mediante impianto di adjustable continence device (PROACT /ACT ) A. Manassero, E. Ammirati, A. Giammo, R. Carone Gestione vescico-sfinterica in soggetti con lesione del midollo spinale: il ruolo del follow-up annuale con esame urodinamico C. Delneri, A. Zampa A., L. Iona, A. Deganutti, S. Serafini, P. Cappellaro, R. Visentini Mirabegron versus associazione mirabegron+stimolazione nervo tibiale posteriore nel trattamento della la vescica iperattiva neurologica O. Risi, A. Manfredi, C. Spreafico, E. Carioli, B. Rocchi Dell efficacia del mirabegron nell incontinenza urinaria neurologica E. Andretta, S. Virdone, A. Bertazzo, R. Longo, G. Artuso 09:30 Workshop Quale follow-up per la vescica neurologica da lesione midollare? Moderatori: Michele Pennisi, Lucia Giovanna Zanollo Panoramica sulle linee-guida Ernesto lo Savio Cosa fanno negli altri paesi? Oreste Risi Risultati della survey italiana e conclusioni Elena Andretta 10:00 FONDAZIONE ITALIANA DELLA CONTINENZA Presentazione del sistema SIUD/SOMIPAR informatizzato di stadiazione della vescica neurologica Roberto Carone, Alberto Manassero 10:15 Coffee Break 5

6 VENERDÌ 6 MAGGIO 2016 CONGRESSO NAZIONALE 10:45 Tavola rotonda Infezioni urinarie ricorrenti e vescica neurologica iperattiva: relazioni con funzione intestinale, sessualità e procreazione Conduttori: Sauro Biscotto, Roberto Carone Partecipanti: Alberto Manassero, Gabriele Bazzocchi, Giuliana Campus, Oreste Risi, Gabriella Rossi, Lucia Cavallaro Discussant: Mirella Cianfrocca, Giulio Del Popolo, Lorenza Landi, Michele Spinelli 12:10 Comunicazioni orali Moderatori: Sauro Biscotto, Roberto Carone Terapia con acido ialuronico/condroitin solfato per instillazione endovescicale nelle infezioni urinarie croniche e/o recidivanti associate a dolore pelvico cronico ed incontinenza urinaria nelle persone affette da lesione midollare R. Sergi, C. Oggerino, A. Massone Infezioni urinarie ricorrenti ed antibiotico-resistenza della flora intestinale E. Andretta, M. Balladelli, D. Sgarabotto, F. Cavallari, A. Carlot, G. Artuso 12:30 Workshop TAI just got SMART: evoluzione dell irrigazione transanale Moderatori: Maria Vittoria Actis, Giulio Del Popolo L evoluzione della TAI per la persona con intestino neurologico Michele Spinelli I dispositivi per la TAI, le nuove soluzioni terapeutiche e gli strumenti complementari Gabriele Bazzocchi, Erica Poletti Discussione 13:00 Workshop L importanza della Wound Bed Preparation nella gestione delle diverse tipologie di lesioni cutanee Manlio Ottonello, Deborah Granara 13:30 Lunch 6

7 ex SoMIPar VENERDÌ 6 MAGGIO :00 Presentazione poster Moderatori: Renee Maschke, Agostino Zampa P01 - Ruolo dello psicologo in un centro spina bifida C. D Aleo, M. Scebba P02 - Laboratorio teatrale in usu: gioco, simboli e risate F. Tarantini, G. Campus, M.P. Simeoni, M.S. Defalchi P03 - Qualificazione e report degli interventi sociali svolti presso l unità spinale di Pietra Ligure nel paziente mieloleso S.S. Florio, M. Gallione, L. Magani, P. Rizzuto, A. Massone P04 - Anziano mieloleso: una nuova frontiera? L. Perrero, M. Marchioni, M. Schierano, A.M. Federico, S. Petrozzino P05 - Progetto finalizzato al miglioramento delle capacità neuromuscolari residue in atleti disabili nella pratica sportiva del rugby in carrozzina: risultati preliminari M. Bazzuol, N. Petrone, A. Paoli, A. Gottardi, D. Dilberis, A. Pignataro, G. Marcolin, F. Coaro, M. Magrini, F. Bettella, L. Buzzacchera, S. Masiero P06 - Similitudini e differenze psicologiche tra lesioni midollari traumatiche e non traumatiche M. Gallione, S.S. Florio, L. Magani, G. Maspes, G.L. Arescaldino, A. Massone P07 - Protocollo di studio di correlazione fra livello di autonomia e controllo del tronco nella persona con lesione midollare I. Baroncini, P. Paglierani, S. Cugusi, S. China, G. Musumeci, G. Ferrara, J. Bonavita P08 - I bisogni dei caregiver delle persone con lesione midollare alla dimissione dall unità spinale unipolare: uno studio qualitativo A. Conti, S. Mozzone, M.V. Actis, N. Felisi, M. Mariotti P09 - Case report: crisi disriflessiche e gestione alvo in paziente tetraplegico con Sindrome di Chilaiditi M. Marchioni, L. Perrero, M. Mantelli, S. Petrozzino P10 - Dalla centralità del paziente mieloleso alla centralità della relazione di cura L. Magani P11 - Valutare le lesioni midollari. Quali aree e quali scale. Risultati di una intervista basata su internet G. Scivoletto, M. Torre, F. Tamburella, M. Molinari P12 - Priapismo a basso flusso nella lesione midollare: case report C.S. Guerrer, M. Citeri, L.G. Zanollo, L. Rizzato, L. Frediani, M.A. Spinelli 7

8 VENERDÌ 6 MAGGIO 2016 CONGRESSO NAZIONALE P13- La valutazione psicologica al CIC nel paziente mieloleso G.L. Arescaldino, S.S. Florio, M. Gallione, L. Magani, G. Maspes, A. Massone P14 - Sviluppo e validazione della versione italiana dell intermittent self catherization questionnaire (ISC-Q) G. Scivoletto, A. Zampa, M. Cianfrocca, G. Felzani, A. Marangoni, F. Verderosa, M. Castiglioni, L. De Palma, R. Nardulli, R. Sacchetti, C. Spandonaro, D. Pistolesi, A. Mazzini, C. Corsini, A. Di Girolamo, S. Musco, G. Del Popolo P15 - C2 AIS A, aspettativa di vita a lungo termine in ambiente tutelato: case report I. Baroncini, E. Brunelli, M.C. Bulzamini, R. Capirossi, F. Guerra, S. Olivi, J. Bonavita P16 - Allenamento alla resistenza dei muscoli respiratori per il controllo del tronco nei soggetti mielolesi C. Pezzi, I. Cremonesi, A. Meneghini, P. Caterina, G. Fizzotti Moderatori: Libero Bianchi, Tiziana Redaelli 15:00 LETTURA: Terapia della spasticità con Baclofen intratecale ed effetti sulle apnee Djamel Bensmail 15:30 LETTURA: Gestione dell insufficienza respiratoria Thomas Similowski 16:00 Comunicazioni orali La gestione dell insufficienza respiratoria nel paziente mieloleso acuto il ruolo del monitoraggio cardiorespiratorio L.G. Losio, P. Tassistro, A. Massone Management respiratorio nella persona con lesione midollare (PLM): sviluppo di una possibile flow-chart operativa A. Areni, G. Marescotti, M. Tessitore, F. Plazzi, M. Merafina, F. Cinelli, J. Bonavita Lesione CO ASIA A in bimbo di 23 mesi. Esperienza di team multiprofessionale A. Leo, I. Chiusa, Team USU Niguarda Gestione delle complicanze respiratorie nel paziente tetraplegico acuto peso clinico e gestionale delle atelettasie e tecniche per la prevenzione L.G. Losio, P. Tassistro, E. Quinland 8

9 ex SoMIPar VENERDÌ 6 MAGGIO 2016 Valutazione longitudinale delle persone con disfunzione respiratoria nella tetraplegia alta. Individuazione di outcome a lungo termine significativi per la persona con lesione midollare M.C. Pagliacci, S. Biscotto, M. G. Celani, E. Chiocci, V. Cicioni, I. Ritacco, D. Gaburri, M. C. Tascini 17:00 Pausa - Coffee meeting: Lesione da pressione: verso un nuovo standard di prevenzione Manlio Ottonello 17:30 Report del VII SEMINARIO SIPLeS Giovanni Luca Arescaldino Introduce: Sauro Biscotto Moderatori: Pietro Fiore, Silvia Lapini 17:50 Comunicazioni orali La sofferenza psicologica del paziente mieloleso in rianimazione G.L. Arescaldino, G. Fenocchio, S.S. Florio, M. Gallione, L. Magani, G. Maspes, A. Massone E possibile intercettare i bisogni della persona con lesione midollare? Risultati preliminari qualitativi di focus group S. Biscotto, M.G. Celani, T.A. Cantisani, L. Baiocco, R. Papetti, M.C. Pagliacci, I. Ritacco, M. Mancino La tossina botulinica correlata agli aspetti psicologici e qualità della vita in pazienti affetti da lesione midollare L. Di Lucente, A.C. Cicuti, F. Ricci, S. Bellotti, M. Torre, L. Laurenza Non guardare la mia sedia a rotelle! La plasticità di un pregiudizio duraturo G. Scivoletto, G. Galli, B. Lenggenhager La dimissione del paziente anziano: esperienza di collaborazione con il territorio G. Campus UCEWEB: un applicazione per la valutazione della qualità di vita nelle persone con lesione midollare G. Fizzotti, E. Parimbelli, C. Pistarini, C. Rognoni, G. Olivieri, S. Quaglini 20:30 Cena Sociale 9

10 SABATO 7 MAGGIO 2016 CONGRESSO NAZIONALE 08:30 Comunicazioni orali Moderatori: Carmelo Lentino, Roberto Sergi Disabilità secondaria a lesione spinale acquisita in età evolutiva: analisi studio retrospettivo nell area del Piemonte orientale S. Petrozzino, P. Valorio, L. Perrero, M. Marchioni, G. Schierano Reinnervazione dell arto superiore di un paziente tetraplegico C6 attraverso una tripla neurotizzazione: case report S. Olivi, C. Sacco, P. Paglierani, L. Buscaroli, F. Guerra, J. Bonavita, G. Staffa Training con brain computer interface (BCI) e stimolazione elettrica funzionale (FES) per il recupero del grasp in una persona con tetraplegia: valutazione neurofisiologica E. Bizzarini, G. De Maio, R. Blanco, S. Nadalini, M. Lostuzzo, S. Sandro, S. Mereto, A. Zampa Complicanze muscolo scheletriche durante la riabilitazione al cammino con esoscheletro in persona con lesione del midollo spinale: descrizione di un caso clinico G. Stampacchia, A. Rustici, S. Bigazzi, C. D Avino, A. Gerini, T. Tombini, A. Franchini Cammino con esoscheletro: impatto psicologico ed effetto su spasticità e dolore nei mielolesi G. Stampacchia, S. Mazzoleni, A. Rustici, S. Bigazzi, A. Gerini, T. Tombini Utilizzo dell esoscheletro in unità spinale: la percezione del paziente L. Magani, M. Gallione, S. Gamba, G. Maspes, S.S. Florio, G.L. Arescaldino, A. Massone NUOVE TECNOLOGIE IN RIABILITAZIONE Moderatori: Jacopo Bonavita, Antonino Massone 09:30 LETTURA: Brain e body machine interface in riabilitazione Maura Casadio 10:00 Workshop User meeting EKSO Partecipano: Enrica Bonatti Antonino Massone Giorgio Scivoletto Giulia Stampacchia 11:00 Coffee Break 10

11 ex SoMIPar SABATO 7 MAGGIO :30 Tavola rotonda intersocietaria Dall utilizzo di sistemi di valutazione comuni alla realizzazione di studi multicentrici Presenta: Giorgio Scivoletto Sauro Biscotto (SIMS), Jacopo Bonavita (SIMFER), Vincenzo Falabella (FAIP) Silvia Lapini (SIPLeS), Caterina Pistarini (SIRN), Laura Valsecchi (CNOPUS) 12:30 Chiusura del Congresso e compilazione questionario ECM 11

12 INFORMAZIONI GENERALI 12 CONGRESSO NAZIONALE SEDE DEL CONGRESSO Hotel Tower Genova Airport Via Pionieri e Aviatori d Italia, Genova Tel ISCRIZIONI L iscrizione al congresso potrà essere effettuata in sede congressuale, ad una quota di iscrizione maggiorata, secondo quanto riportato nella scheda disponibile al desk di Segreteria. Sempre nella scheda sono disponibili le informazioni relative a cancellazioni e rimborsi. La quota di iscrizione comprende: kit congressuale (borsa, badge, attestato), coffee-break, cocktail del 5 Maggio e lunch del 6 Maggio, documentazione ECM se richiesta. Non sono previste quote di iscrizione giornaliere. La Segreteria SIMS si riserva di effettuare il controllo relativo alla posizione associativa. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Al termine del congresso verrà rilasciato un attestato di partecipazione agli iscritti per l intera durata dei lavori. SEGRETERIA SIMS Durante il congresso sarà disponibile un desk per la presentazione delle domande per nuove iscrizioni, la verifica delle quote sociali ed ogni altra informazione relativa alla Società. L assemblea ordinaria dei Soci si terrà giovedì 5 Maggio, dalle ore 18:45 alle ore 19:45, nella Sala principale. ELEZIONI CONSIGLIO DIRETTIVO SIMS I seggi per le elezioni del nuovo Consiglio Direttivo SIMS saranno aperti il giorno venerdì 6 maggio dalle ore 10:00 alle ore 17:30. ABSTRACT BOOK I contributi scientifici presentati per il congresso ed accettati come comunicazioni orali e poster sono disponibili sul sito della società La Segreteria ed il Comitato Scientifico non sono responsabili di eventuali errori o inesattezze. COMUNICAZIONI ORALI Gli autori potranno discutere il proprio lavoro in sala, previa registrazione, considerando che il tempo concesso per l esposizione è di 7 minuti per l esposizione e 3 minuti per l eventuale discussione in sala. Tutti i relatori sono pregati di attenersi strettamente ai tempi previsti dal programma, per consentire il corretto svolgimento dei lavori scientifici.

13 ex SoMIPar INFORMAZIONI GENERALI POSTER Gli autori potranno affiggere il proprio poster, previa registrazione, nell area dedicata. L affissione è prevista per l intera durata del congresso, dalle ore 10:00 del 5 Maggio; i poster potranno essere ritirati sabato 7 Maggio a partire dalle ore 13:00. La Segreteria non sarà responsabile dei poster non ritirati. La sessione poster è prevista venerdì 6 Maggio, dalle ore 14:00 alle ore 15:00 in sala plenaria: il Presenting Author è cortesemente pregato di esporre in due minuti + 1 di discussione, con un massimo di 3 slide il proprio lavoro in sala plenaria. INFORMAZIONI PER I RELATORI Non sarà allestito il centro slide. I relatori sono pregati di consegnare ai tecnici in sala la propria presentazione, su supporto elettronico possibilmente prima dell inizio delle sessioni la mattina o durante le pause così da velocizzare i cambi durante il programma scienfitico. Non sarà possibile collegare il proprio PC per la presentazione. ACCREDITAMENTO ECM Il XVII Congresso Nazionale SIMS è stato accreditato dal provider PLS Educational presso il Ministero della Salute secondo le sessioni indicate in programma, per la figura professionale del: Medico Chirurgo (Medicina Fisica e Riabilitazione, Neurochirurgia, Neurologia, Ortopedia e Traumatologia, Urologia, Gastroenterologia, Anestesia e Rianimazione, Chirurgia Plastica, Medicina Interna), Infermiere, Fisioterapista, Terapista Occupazionale, Psicologo, Educatore Professionale, Assistente Sociale. Per l ottenimento dei crediti formativi, i discenti regolarmente iscritti al congresso sono tenuti ad indossare il badge nominativo durante i lavori scientifici e compilare il questionario di valutazione e gradimento. La rilevazione della presenza dei singoli partecipanti al congresso avverrà attraverso apposito registro firme, la compilazione del modulo di autocertificazione e del questionario di valutazione e gradimento. L attestazione dei crediti formativi da parte del Provider avverrà attraverso l invio dei certificati ECM a seguito della verifica dell effettiva presenza e della regolare compilazione della documentazione richiesta. LINGUA UFFICIALE La lingua del congresso è l italiano; è prevista traduzione consecutiva per gli interventi in lingua straniera. SERVIZI CATERING I servizi ristorativi saranno allestiti nell area espositiva; sarà possibile accedere all area soltanto indossando il badge congressuale. La cena sociale di venerdì 6 Maggio si terrà presso il ristorante della sede congressuale, alle ore 20:30; per informazioni in merito alla disponibilità dei posti si prega rivolgersi al desk della Segreteria. 13

14 INFORMAZIONI GENERALI CONGRESSO NAZIONALE AREA ESPOSITIVA L evento sarà caratterizzato da un area espositiva permanente per l esposizione tecnico-farmaceutica e dell editoria scientifica, che rispetterà gli orari congressuali. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Durante il congresso, la Segreteria Organizzativa rispetterà il seguente orario: giovedì 5 Maggio: 9:00-19:45 venerdì 6 Maggio: 8:00-19:00 sabato 7 Maggio: 8:00-13:00 Via della Mattonaia, Firenze Tel Fax sims@promoleader.com 14

15 ex SoMIPar

16 ex SoMIPar CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI GOLD SPONSOR SILVER SPONSOR BRONZE SPONSOR Si ringrazia BODYTECH EMAC GM DISTRIBUTION IBSA FARMACEUTICI IDROGENET MEDTRONIC ITALIA OSD OTTOBOCK Segreteria organizzativa Via della Mattonaia, Firenze Tel Fax sims@promoleader.com

CONGRESSO NAZIONALE GENOVA PROGRAMMA. 5-7 maggio 2016 Hotel Tower Genova Airport. ex SoMIPar

CONGRESSO NAZIONALE GENOVA PROGRAMMA. 5-7 maggio 2016 Hotel Tower Genova Airport.  ex SoMIPar XVII CONGRESSO GENOVA 5-7 maggio 2016 Hotel Tower Genova Airport ex SoMIPar www.sims-somipar.it PROGRAMMA CONGRESSO Con il patrocinio di: Ministero della Salute ex SoMIPar PRESIDENTE DEL CONGRESSO Antonino

Dettagli

10 CORSO NAZIONALE. TORINO 28-30 maggio 2015 PROGRAMMA. Starhotels Majestic. Strumenti di misura dell outcome nella persona con lesione midollare

10 CORSO NAZIONALE. TORINO 28-30 maggio 2015 PROGRAMMA. Starhotels Majestic. Strumenti di misura dell outcome nella persona con lesione midollare 10 CORSO NAZIONALE Strumenti di misura dell outcome nella persona con lesione midollare ex SoMIPar www.sims-somipar.it TORINO 28-30 maggio 2015 Starhotels Majestic Corso Vittorio Emanuele II, 54-10123

Dettagli

ex SoMIPar 11 CORSO NAZIONALE UN PERCORSO INSIEME: luci ed ombre CATANIA maggio 2017 PROGRAMMA FINALE

ex SoMIPar 11 CORSO NAZIONALE UN PERCORSO INSIEME: luci ed ombre CATANIA maggio 2017 PROGRAMMA FINALE ex SoMIPar 11 CORSO NAZIONALE UN PERCORSO INSIEME: luci ed ombre CATANIA 18-20 maggio 2017 PROGRAMMA FINALE 1 CON IL PATROCINIO DI: Regione Sicilia Comune di Catania Comune di Aci Sant Antonio Ordine dei

Dettagli

Corso Nazionale. SoMIPar. Perugia 23-25 maggio 2013 9PROGRAMMA FINALE

Corso Nazionale. SoMIPar. Perugia 23-25 maggio 2013 9PROGRAMMA FINALE Corso Nazionale SoMIPar Perugia 23-25 maggio 2013 9PROGRAMMA FINALE Cari Soci, Colleghi e Amici, il 9 Corso Nazionale della nostra Società si tiene a Perugia a distanza di 21 anni dal Congresso Nazionale

Dettagli

Responsabili Scientifici del Congresso Salvatore Cottone, Marcello Romano. Comitato Scientifico Paolo Girlanda, Alessandro Picelli, Stefano Tamburin

Responsabili Scientifici del Congresso Salvatore Cottone, Marcello Romano. Comitato Scientifico Paolo Girlanda, Alessandro Picelli, Stefano Tamburin 1 Razionale La spasticità rappresenta un problema clinico di frequente riscontro in ambito neurologico e neuroriabilitativo e si associa frequentemente alla presenza di dolore e di un carico importante

Dettagli

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016 Sezione Lombardia Struttura Complessa di Pediatria-Patologia Neonatale Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile Convegno di Neurologia PEDIATRICA > Dal territorio all ospedale: > Le cefalee pediatriche

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA,

PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA, PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA, 21-23 Novembre 2013 Direttivo SINP Carlo Minetti, Presidente Antonino

Dettagli

CENTRO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PIETRA LIGURE Proposta formativa corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente

CENTRO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PIETRA LIGURE Proposta formativa corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente Pagina 1 di 5 Scopo e campo d applicazione Lo scopo del Corso è orientato allo sviluppo continuo professionale, in tema di valutazione, prescrizione e gestione degli ausili nel progetto riabilitativo.

Dettagli

ETICA PROFESSIONALE E BENESSERE DELLA DONNA: RUOLO DELLA FORMAZIONE PROGRAMMA PRELIMINARE CONGRESSO STRAORDINARIO AGUI 3 CONGRESSO NAZIONALE AGIF

ETICA PROFESSIONALE E BENESSERE DELLA DONNA: RUOLO DELLA FORMAZIONE PROGRAMMA PRELIMINARE CONGRESSO STRAORDINARIO AGUI 3 CONGRESSO NAZIONALE AGIF CONGRESSO STRAORDINARIO AGUI 3 CONGRESSO NAZIONALE AGIF ROMA 7-8 NOVEMBRE 2013 - MELIÁ ROMA AURELIA ANTICA PROGRAMMA PRELIMINARE ETICA PROFESSIONALE E BENESSERE DELLA DONNA: RUOLO DELLA FORMAZIONE COMITATI

Dettagli

Con il patrocinio di

Con il patrocinio di Con il patrocinio di Lunedì 29 febbraio 2016 9.00 Introduzione Presidenti SIMFER, SIRN e SINC Stroke 9.45 Fisiopatologia e classificazione stroke 10.30 Stroke e pattern di disabilità Coordinatore: S. Paolucci

Dettagli

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE Hi UDinE Hotel Là di Moret martedì 24 marzo 2015 faculty Bassetti Matteo, Udine Bosco Oliviero, Verona Calza Leonardo, Bologna Cattelan Anna Maria, Padova Concia

Dettagli

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO PRIMO ANNUNCIO PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio 2016 COMITATO ORGANIZZATIVO Marco Antonio Bellini Luca Cravello Maria Francesca De Pandis Luigi Di Cioccio Vincenzo Fiore Walter Gianni Luigi

Dettagli

Sabato 22 maggio Centro Congressi Casa del Sorriso via Baronio Manfredi n. 27, Monreale (Palermo)

Sabato 22 maggio Centro Congressi Casa del Sorriso via Baronio Manfredi n. 27, Monreale (Palermo) Sabato 22 maggio 2010 Centro Congressi Casa del Sorriso via Baronio Manfredi n. 27, Monreale (Palermo) Quali sono i danni determinati dallo stroke e conseguentemente i problemi riabilitativi più evidenti?

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della regione Piemonte e Val d Aosta DALLA PATOLOGIA CRONICA ALL OBIETTIVO TERAPEUTICO: L IMPIEGO MULTI SPECIALISTICO DELLA TOSSINA BOTULINICA E LA SUA GESTIONE

Dettagli

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense 20-22 Ottobre 2016 Ferrara Sala Estense Palazzo Municipale INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Presidenti del Convegno Francesco Maria Avato, Ferrara

Dettagli

XVI BERGAMO PROGRAMMA AVANZATO. 15-17 Maggio 2014 Presidenti del Congresso: Guido Molinero - Oreste Risi CONGRESSO NAZIONALE. www.somipar.

XVI BERGAMO PROGRAMMA AVANZATO. 15-17 Maggio 2014 Presidenti del Congresso: Guido Molinero - Oreste Risi CONGRESSO NAZIONALE. www.somipar. CONGRESSO NAZIONALE XVI CONGRESSO NAZIONALE PROGRAMMA AVANZATO BERGAMO www.somipar.it 15-17 Maggio 2014 Presidenti del Congresso: Guido Molinero - Oreste Risi 1 GIOVEDÌ 15 MAGGIO 10:00-12:30 SIMPOSIO PRECONGRESSUALE

Dettagli

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria Promosso dal Assessorato alle Politiche Sanitarie e Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Veneto In collaborazione con www.aristea.com/cil2011 II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011

Dettagli

TOSCANA. 3 Corso di Aggiornamento Regionale. SIE Toscana ENDOCRINOLOGIA CLINICA. Programma

TOSCANA. 3 Corso di Aggiornamento Regionale. SIE Toscana ENDOCRINOLOGIA CLINICA. Programma TOSCANA 3 Corso di Aggiornamento Regionale SIE Toscana ENDOCRINOLOGIA CLINICA Programma Arezzo - Auditorium Ospedale San Donato 20/21 gennaio 2017 3 CORSO DI AGGIORNAMENTO SIE TOSCANA Consiglio Direttivo

Dettagli

Corso Nazionale Somipar. Cagliari T Hotel, 5-7 Maggio 2011

Corso Nazionale Somipar. Cagliari T Hotel, 5-7 Maggio 2011 8 Corso Nazionale Somipar Cagliari T Hotel, 5-7 Maggio 2011 Cari Colleghi, è con grande piacere che ho accettato di organizzare in Sardegna l ottavo corso SOMIPAR. È la prima volta che a Cagliari si tiene

Dettagli

Workshop DOSSIER TRAUMA CRANICO L EPIDEMIA SILENTE

Workshop DOSSIER TRAUMA CRANICO L EPIDEMIA SILENTE Facoltà di Medicina e Chirurgia Clinica Neurochirurgica Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia Workshop DOSSIER TRAUMA CRANICO L EPIDEMIA SILENTE 12 Aprile 2003 MESSINA Policlinico Universitario

Dettagli

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione Unità operativa complessa ortopedia e traumatologia Responsabile: Dott. R. Garofalo Unità operativa semplice di chirurgia dell arto superiore Responsabile: Dott. R. Garofalo La protesi inversa di spalla:

Dettagli

La Rigenerazione nell Apparato Muscoloscheletrico

La Rigenerazione nell Apparato Muscoloscheletrico ITALIAN ORTHOPAEDIC RESEARCH SOCIETY XVIII Congresso Nazionale IORS Italian Orthopaedic Research Society La Rigenerazione nell Apparato Muscoloscheletrico Presidente Onorario Prof. Vincenzo Denaro Presidente

Dettagli

IL DOLORE PELVICO CRONICO

IL DOLORE PELVICO CRONICO SIMFER SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA Gruppo di Studio Rieducazione Pelvi-Perineale SIMFER Nazionale Corso di Aggiornamento Multidisciplinare FORMAZIONE SIMFER NAZIONALE 10-18 IL DOLORE

Dettagli

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016 Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della PRESIDENTI: N. Biglia e A. Graziottin MILANO HoTel Michelangelo P.zza Luigi di Savoia, 6 Milano N 6 CREDITI ECM ELENCO

Dettagli

programma preliminare

programma preliminare programma preliminare 22-24 marzo 2012 Seminario Diocesano Montericco Imola (Bologna) Segreteria Scientifica Elisabetta Cardelli Montecatone Rehabilitation Institute via Montecatone 37-40026 Imola (Bo)

Dettagli

L ARTO SUPERIORE E LO SPORT

L ARTO SUPERIORE E LO SPORT formazione www.ikosecm.it L ARTO SUPERIORE E LO SPORT Dalla diagnosi al trattamento e al ritorno sul campo da gioco Con il patrocinio di: 8 Crediti ECM 24/09/2016 Acaya (LE) Presentazione Convegno Gli

Dettagli

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS?

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? CENTRO STUDI CURE PALLIATIVE F. GALLINI c/o Associazione Via di Natale Convegno: QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? 02.12.2016 Sala Convegni Associazione Via di Natale Via F. Gallini 1, Aviano COORDINATORI

Dettagli

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013 UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA Cesena, 7 Giugno 2013 Ospedale M. Bufalini, Sala Convegni E. Suzzi Viale Ghirotti 286, Cesena (FC) 1 PROGRAMMA 08.30/08.45

Dettagli

L ITER DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NELLA PREVENZIONE E NELLA CURA DELLE ULCERE DEL PIEDE DIABETICO

L ITER DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NELLA PREVENZIONE E NELLA CURA DELLE ULCERE DEL PIEDE DIABETICO PER INFORMAZIONI E ISCR IZIONI CONSULTARE IL SITO www.aiuc.it Segreteria Scientifica C. Solinas (Resp. Scientifico), U. Bovone, A. Farris, A. Pestarino, G. Colombo, V. Ruvolo, M. Martolini, D. Airaldi,

Dettagli

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS?

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? CENTRO STUDI CURE PALLIATIVE F. GALLINI c/o Associazione Via di Natale Convegno: QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? 02.12.2016 Sala Convegni Associazione Via di Natale Via F. Gallini 1, Aviano COORDINATORI

Dettagli

Percorsi Formativi SIUD. Ma come si FAD? URODINAMICA-mente! Corso di Formazione a Distanza A partire dal 1 Marzo 2016

Percorsi Formativi SIUD. Ma come si FAD? URODINAMICA-mente! Corso di Formazione a Distanza A partire dal 1 Marzo 2016 Società Italiana di Urodinamica Continenza Neuro-Urologia Pavimento Pelvico www.siud.it Percorsi Formativi SIUD I CASI CLINICI SIUD LE DISFUNZIONI DEL BASSO TRATTO URINARIO Ma come si FAD? URODINAMICA-mente!

Dettagli

IL PUZZLE DELLA SCOLIOSI: DALL ETÀ EVOLUTIVA ALL ADULTO

IL PUZZLE DELLA SCOLIOSI: DALL ETÀ EVOLUTIVA ALL ADULTO IL PUZZLE DELLA SCOLIOSI: DALL ETÀ EVOLUTIVA ALL ADULTO Venerdì 8 maggio 2015 - Teatro Comunale Treia (MC) Responsabili scientifici : Dr. GIORGIO CARAFFA (Area Vasta 3 - ASUR Marche) Dr.ssa MONICA SGOLASTRA

Dettagli

La riabilitazione. contesti e paradigmi. psicosociale oggi: in cambiamento. XI CONGRESSO NAZIONALE SIRP ottobre 2014

La riabilitazione. contesti e paradigmi. psicosociale oggi: in cambiamento. XI CONGRESSO NAZIONALE SIRP ottobre 2014 Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale XI CONGRESSO NAZIONALE SIRP 2/4 ottobre 2014 La riabilitazione psicosociale oggi: contesti e paradigmi in cambiamento 2 Ottobre 2014 3/4 Ottobre 2014 Sala

Dettagli

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore:

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore: Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri Comitato Organizzatore: Deodato Assanelli Giorgio Galanti Lorenzo Liverani Marco Zaccaria Venerdì 4 Novembre

Dettagli

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) PROGRAMMA PRELIMINARE XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016 Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) SEGRETERIA SCIENTIFICA IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA PRESIDENTE Enrico Pusineri

Dettagli

Dalla medicina generale allo specialista: gestione multidisciplinare del paziente con metastasi epatiche da tumore del colon retto

Dalla medicina generale allo specialista: gestione multidisciplinare del paziente con metastasi epatiche da tumore del colon retto Unità Operativa Complessa Chirurgia Generale Direttore: Dott. G. Logrieco Unità Operativa Semplice Chirurgia Epatobiliopancreatica Responsabile: Dott. R. Memeo I Giornata di aggiornamento in Chirurgia

Dettagli

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie 20-21 Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel Presidente Prof. Loreto Gesualdo Responsabili Scientifici Dott. Giuseppe Castellano Dott. Vincenzo Montinaro GIOVEDÌ, 20 OTTOBRE

Dettagli

dalla cirrosi al trapianto

dalla cirrosi al trapianto LA GESTIONE DELLE MICOSI INVASIVE NEL PAZIENTE EPATOPATICO: dalla cirrosi al trapianto Roma 25 giugno 2014 Kolbe Hotel Rome Faculty Gabriele Sganga Clinica Chirurgica Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

3 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

3 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Centro Monteoliveto C a s a d e l l A n z i a n o 3 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Sigfrido Bartolini: Visitare gli Infermi, vetrata - Chiesa dell Immacolata, Pistoia 4-5 Novembre 2011

Dettagli

19-20 MAGGIO Roma, Aula I Clinica Medica, Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I PROGRAMMA PRELIMINARE

19-20 MAGGIO Roma, Aula I Clinica Medica, Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I PROGRAMMA PRELIMINARE 19-20 MAGGIO 2017 Roma, Aula I Clinica Medica, Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I PROGRAMMA PRELIMINARE PRESENTAZIONE E con grande entusiasmo che riproponiamo anche quest anno Ten Topics

Dettagli

Roma 25 settembre 2010

Roma 25 settembre 2010 Roma 25 settembre 2010 Rome Marriott Park Hotel Programma Scientifico Con il Patrocinio di: Riconoscere e trattare precocemente le demenze e gestire le problematiche della presa in carico del paziente

Dettagli

Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino. Palermo Ottobre Grand Hotel Piazza Borsa

Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino. Palermo Ottobre Grand Hotel Piazza Borsa Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino Palermo 23-24 Ottobre 2015 Grand Hotel Piazza Borsa 13.30 Registrazione Partecipanti 14.00 Presentazione del Congresso e Saluti Autorità PRIMA SESSIONE

Dettagli

Distrofia Muscolare di Duchenne. Cagliari, 12 Novembre 2016

Distrofia Muscolare di Duchenne. Cagliari, 12 Novembre 2016 Distrofia Muscolare di Duchenne Cagliari, 12 Novembre 2016 INFORMAZIONI GENERALI Data Sabato, 12 Novembre 2016 Sede Hotel Regina Margherita Viale Regina Margherita, 44 09124 Cagliari Responsabile Scientifico

Dettagli

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE 1 PATROCINI: REGIONE PUGLIA, ASSESSORATO ALLA SANITA ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA ASL/FG IPASVI COMUNE DI TORREMAGGIORE COMUNE DI SAN SEVERO ORGANIZZATO DA: FederMedici

Dettagli

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI Francesco Michele Carmen Giuliano Matteo Domenico Giovanni Alfonso Luigi Raffaele Simona Renato Andrea Biagio Angela Francesco Vittorio Vito Cosimo Maria Fabrizio

Dettagli

Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita

Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita EVENTO LIMPE 2014 Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita Bari 19-21 Giugno 2014 PROGRAMMA Giovedì, 19 giugno 2014 14.00 Registrazione partecipanti 14.30 Introduzione G. Defazio, G.Tedeschi

Dettagli

Attualità in tema di malattia celiaca

Attualità in tema di malattia celiaca UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Dipartimento Cardio-Polmonare U.O.C. di Gastroenterologia Dipartimento Materno-Infantile

Dettagli

XII Congresso Regionale FADOI Abruzzo VII CONGRESSO REGIONALE ANÍMO ABRUZZO

XII Congresso Regionale FADOI Abruzzo VII CONGRESSO REGIONALE ANÍMO ABRUZZO Città di XII Congresso Regionale FADOI Abruzzo VII CONGRESSO REGIONALE ANÍMO ABRUZZO teramo Museo Civico Archeologico Auditorium San Carlo 23 24 ottobre 2015 XII Congresso Regionale FADOI Abruzzo 23 OTTOBRE

Dettagli

CONGRESSO. Insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva: la pneumologia del FVG a confronto

CONGRESSO. Insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva: la pneumologia del FVG a confronto SEZIONE: FRIULI VENEZIA Insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva: la pneumologia del FVG a confronto TRIESTE 30 Settembre 2016 Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste

Dettagli

GIORNATE APONENSI DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE

GIORNATE APONENSI DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE Con il Patrocinio di GIORNATE APONENSI DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE Abano Terme, 16-17 Dicembre 2004 Hotel Alexander Palace PROGRAMMA PRELIMINARE 16.20-16.40 Discussione 16.40-17.00

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SERVIZITALIA via S. Puglisi, Palermo tel fax

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SERVIZITALIA via S. Puglisi, Palermo tel fax CONSIGLIO DIRETTIVO SIPPS SICILIA Angelo Milazzo - PRESIDENTE Francesco Privitera - VICE PRESIDENTE Gaetano Bottaro - SEGRETARIO TESORIERE Loredana Caltabiano - CONSIGLIERE Maria Cristina Maggio - CONSIGLIERE

Dettagli

Management ecografico ed isteroscopico delle malformazioni dell apparato genitale

Management ecografico ed isteroscopico delle malformazioni dell apparato genitale Corso Precongressuale 13/14 giugno 2012 Management ecografico ed isteroscopico delle malformazioni dell apparato genitale Coordinatori scientifici: S. Bettocchi, C. Nappi Segreteria scientifica: G. Bifulco,

Dettagli

V Simposio. Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE. Responsabili scientifici. Alberto Migliore Sandro Tormenta

V Simposio. Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE. Responsabili scientifici. Alberto Migliore Sandro Tormenta V Simposio Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE Responsabili scientifici Alberto Migliore Sandro Tormenta Domus Mariae Palazzo Carpegna Via Aurelia, 481 - Moderatori e Relatori Bagnato G. Bianchi G. Bizzi E.

Dettagli

Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee

Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee Società Italiana per lo Studio delle Cefalee 31 Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee 1-2 Dicembre 2017, Roma Auditorium Parco della Musica Sala Petrassi Presentazione

Dettagli

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti 8.00-8.30 Registrazione dei Partecipanti 8.30-9.00 Introduzione e finalità del corso Dr. R. Bruno I SESSIONE: LE INFEZIONI OSPEDALIERE 9.00-9.40 Aspetti epidemiologici e microbiologici degli agenti infettivi

Dettagli

CONSAPEVOLE È MEGLIO

CONSAPEVOLE È MEGLIO Presidente Presenta Nuove Strategie di Prevenzione Andrologica CONSAPEVOLE È MEGLIO Presidente del Convegno Carlo Terrone GENOVA 2 LUGLIO 2016 AC HOTEL CORSO EUROPA, 1075 PROGRAMMA DELL EVENTO 08.00 ACCOGLIENZA

Dettagli

Roma, 29 Ottobre 2016

Roma, 29 Ottobre 2016 CORSO DI FORMAZIONE IN DIALISI PERITONEALE Comitato Scientifico: Dr. Alessandro Domenici (Sant Andrea) Dr Armando Filippini (Policlinico Casilino) Dr.ssa Anna Rachele Rocca (Policlinico Umberto I, Componente

Dettagli

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale OSPEDALE S. GIOVANNI EVANGELISTA - TIVOLI - ASL ROMA G Busto dell Imperatore Adriano Palazzo della Conservatoria, Roma La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale RIUNIONE

Dettagli

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO PRIMO ANNUNCIO CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Gianfranco Parati Past President Claudio Borghi Vice Presidente Claudio Ferri Segretario Giuseppe Schillaci Tesoriere Franco Veglio Consiglieri Enrico Agabiti

Dettagli

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni Presidente del Convegno: Dott. Paride Morlino Referente Scientifico: Prof. Alberto Cavalli Segreteria Scientifica: DIRETTIVO

Dettagli

Consensus conference

Consensus conference programma preliminare Consensus conference sulla global care del paziente con tumore testa-collo ricorrente/metastatico Milano, 5 Maggio 2016 Con il patrocinio di LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONVEGNO Grand Hotel Piazza Borsa Via dei Cartari, 18 90133 Palermo INFORMAZIONI GENERALI ISCRIZIONE ON-LINE L iscrizione é GRATUITA e riservata ai Soci ORTHOPEA in regola con la quota di iscrizione

Dettagli

Roma, 29 Ottobre 2016

Roma, 29 Ottobre 2016 CORSO DI FORMAZIONE IN DIALISI PERITONEALE Comitato Scientifico: Dr.ssa Anna Rachele Rocca (Azienda Policlinico Umberto I, Componente del Comitato scientifico GdS DP SIN) Dr. Alessandro Domenici (Azienda

Dettagli

XLIII CONGRESSO ANNUALE S.I.D. SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA IX INCONTRO IL PIEDE DIABETICO IL DIABETE E LE NUOVE TERAPIE

XLIII CONGRESSO ANNUALE S.I.D. SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA IX INCONTRO IL PIEDE DIABETICO IL DIABETE E LE NUOVE TERAPIE Presidente Presidente Onorario Coordinatore Esercitazione Medici Coordinatore Infermieristico Coordinatore Podologi Coordinatore Tecnici Ortopedici Comitato Scientifico Alberto Bruno, Torino Gianfranco

Dettagli

PROGRAMMA CORSO VENERDI 1 APRILE. La Tecnica Ortopedica nella costruzione delle protesi (innovazione tecnologica ed evidenze)

PROGRAMMA CORSO VENERDI 1 APRILE. La Tecnica Ortopedica nella costruzione delle protesi (innovazione tecnologica ed evidenze) VENERDI 1 APRILE Ore 09.30-10.30 Inaugurazione congresso e esposizione Ore 10.30 13.10 Sessione plenaria: Moderatori G.Tombolini; G.Di Mariano La Tecnica Ortopedica nella costruzione delle protesi (innovazione

Dettagli

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva XVIII Congresso SISA Società Italiana di Scienza dell Alimentazione Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva Scuola Superiore di Polizia RAZIONALE SCIENTIFICO Il convegno

Dettagli

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S.

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Presidenti Onorari: Prof. Antonio Carolei Prof. Gianluigi Lenzi Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Comitato Organizzatore Locale: Tommasina

Dettagli

GIORNATE DELLA RIABILITAZIONE DON UVA III EDIZIONE Trani, aprile 2016 Palazzo San Giorgio Presidente del Congresso: Luigi Di Bisceglie

GIORNATE DELLA RIABILITAZIONE DON UVA III EDIZIONE Trani, aprile 2016 Palazzo San Giorgio Presidente del Congresso: Luigi Di Bisceglie GIORNATE DELLA RIABILITAZIONE DON UVA III EDIZIONE Trani, 15-16 aprile 2016 Palazzo San Giorgio Presidente del Congresso: Venerdì 15 aprile 2016 13.00 Registrazione dei partecipanti 13.30 Apertura dei

Dettagli

S EZIONE R EGIONALE N EUROSCIENZE E MILIANO - ROMAGNOLA. Ravenna, 15 Dicembre 2006 DELLA. Cassa di Risparmio di Ravenna Sala Convegni Sergio Bandini

S EZIONE R EGIONALE N EUROSCIENZE E MILIANO - ROMAGNOLA. Ravenna, 15 Dicembre 2006 DELLA. Cassa di Risparmio di Ravenna Sala Convegni Sergio Bandini CREDITI ECM RICHIESTI PER: Medici chirurghi Tecnici di Neurofisiopatologia Tecnici sanitari di Radiologia medica Infermieri Patrocinio: Società Italiana di Neurofisilogia Clinica Società Italiana di Neurologia

Dettagli

Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee

Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee Società Italiana per lo Studio delle Cefalee 31 Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee 1-2 Dicembre 2017, Roma Auditorium Parco della Musica Sala Petrassi Presentazione

Dettagli

INCONTRI CLINICA MEDICINA DI LABORATORIO

INCONTRI CLINICA MEDICINA DI LABORATORIO Con il patrocinio di: A.I.Pa.C.Me.M. Associazione Italiana di Patologia Clinica e Medicina Molecolare SIMeL Regione Campania Società Italiana di Medicina di Laboratorio INCONTRI CLINICA MEDICINA DI LABORATORIO

Dettagli

DIPARTIMENTO di NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE S.S.D. NEUROFISIOPATOLOGIA

DIPARTIMENTO di NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE S.S.D. NEUROFISIOPATOLOGIA DIPARTIMENTO di NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE S.S.D. NEUROFISIOPATOLOGIA MODULI DI AGGIORNAMENTO IN NEUROFISIOLOGIA: MONITORAGGIO NEUROFISIOLOGICO INTRAOPERATORIO IN NEUROCHIRURGIA - 3 EDIZIONE Evento

Dettagli

I COSTI DELLE INFEZIONI

I COSTI DELLE INFEZIONI I COSTI DELLE INFEZIONI Roma, 25 e 26 Novembre 2016 Aula Carlo Urbani Azienda Ospedaliero Universitaria Sant Andrea Via di Grottarossa, 1035 - Roma Presidente del Congresso - Prof. Antonio Aceti Professore

Dettagli

InvestIre In prevenzione e cultura: il ruolo del Pediatra di Famiglia nel presente e nel futuro

InvestIre In prevenzione e cultura: il ruolo del Pediatra di Famiglia nel presente e nel futuro Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Torino Torino CongreSSo Fimp di torino e provincia InvestIre In prevenzione e cultura: il ruolo del Pediatra di Famiglia nel presente e nel

Dettagli

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia 3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi in cardiologia Casalmaggiore (CR), 22 e 23 maggio 2015 PROMOSSO DA - UO Cardiologia - Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona - UO Cardiologia - Ospedale

Dettagli

innova v bility 2017 M I L A N O, 8-9 G I U G N O

innova v bility 2017 M I L A N O, 8-9 G I U G N O innova bility 2017 MILANO, 8-9 GIUGNO 2017 obiettivi Anche nella edizione 2017, il Convegno Innovability. Innovazione e sostenibilità con il paziente al centro affronta uno dei temi più rilevanti e cruciali

Dettagli

Incontro Congiunto SINC, SIRN, SIMFER, SIUD, AINV

Incontro Congiunto SINC, SIRN, SIMFER, SIUD, AINV Incontro Congiunto SINC, SIRN, SIMFER, SIUD, AINV LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA Catania, 11-12 giugno 2013 Grand Hotel Excelsior Presentazione del corso La gestione diagnostica

Dettagli

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017 società italiana scienze mediche Evento num. 3293-191695 - 7 Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, 26-28 Maggio 2017 Venerdì 26 Maggio 15,00 Apertura segreteria e registrazione Partecipanti 15,30

Dettagli

IL PROFILO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE NEFROPATICO dalla prevenzione al trattamento sostitutivo

IL PROFILO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE NEFROPATICO dalla prevenzione al trattamento sostitutivo VIII CONVEGNO DI MEDICINA INTERNA A INDIRIZZO NEFRO-CARDIOVASCOLARE IL PROFILO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE NEFROPATICO dalla prevenzione al trattamento sostitutivo BORGO VAL DI TARO (PARMA) Palazzo Tardiani,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono 0257993280 Fax 02-57993457 E-mail angelica.bava@asst-pini-cto.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita

Dettagli

Corso Nazionale Somipar. Cagliari T Hotel, 5-7 Maggio 2011

Corso Nazionale Somipar. Cagliari T Hotel, 5-7 Maggio 2011 8 Corso Nazionale Somipar Cagliari T Hotel, 5-7 Maggio 2011 Presidente del Corso Giuliana Campus Comitato Scientifico Consiglio Direttivo Somipar Presidente Sergio Aito Past President Claudio Pilati Vice

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

Milano, 24 ottobre 2014

Milano, 24 ottobre 2014 corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo, 24 ottobre 2014 6 crediti formativi ecm Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni Direttore Giacomo Colussi Sezione di Nefrologia Obiettivi I

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO 26 Ottobre 2013 VIGNOLA (Modena) Hotel La Cartiera PROGRAMMA I SESSIONE Moderatore:

Dettagli

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Centro Monteoliveto C a s a d e l l A n z i a n o 4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Sigfrido Bartolini: Visitare gli Infermi, vetrata - Chiesa dell Immacolata, Pistoia 31 Maggio - 1 Giugno

Dettagli

Salute e sicurezza nelle opere di asfaltatura

Salute e sicurezza nelle opere di asfaltatura Salute e sicurezza nelle opere di asfaltatura Programma Ore 8.30 Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti Apertura dei lavori e saluti delle Autorità Carlo Borsani Assessore alla Sanità della Regione Lombardia

Dettagli

LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA

LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA Catania 11 e 12 giugno 2013 LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA Incontro Congiunto SINC SIRN SIMFER SOMIPAR PRESENTAZIONE DEL CORSO La gestione diagnostica e terapeutica medica,

Dettagli

XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione. Presidente: A. Cianci Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE

XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione. Presidente: A. Cianci Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione Presidente: A. Cianci Catania 15 16 Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE Aula Magna Facoltà di Medicina e Chirurgia Via Santa Sofia,78 -

Dettagli

Lo scafoide: firenze. dalla frattura all artrosi. venerdì 6 febbraio 2015

Lo scafoide: firenze. dalla frattura all artrosi. venerdì 6 febbraio 2015 Lo scafoide: dalla frattura all artrosi firenze venerdì 6 febbraio 2015 Comitato scientifico andrea Vitali, Giancarlo caruso, Laura Martini, Lorenzo Preziuso S.O.S. Chirurgia della Mano Azienda Sanitaria

Dettagli

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare ROMA 8 Aprile 2014 Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi NanoHealth Seminar: focus on Oncology Chairman: Stefano Cascinu Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Umberto I Salesi - Lancisi-

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO DI OCULISTICA PEDIATRICA

CORSO TEORICO PRATICO DI OCULISTICA PEDIATRICA PROGRAMMA ECM RESIDENZIALE CORSO TEORICO PRATICO DI OCULISTICA PEDIATRICA 9/10 Novembre 2017 Seminar Room e Sale Operatorie, OPBG Sede Palidoro Via Torre Di Palidoro - Via Aurelia km 50,300 - Fiumicino

Dettagli

GENOVA DAY SURGERY 1 CORSO INTERNAZIONALE DI FAST TRACK SURGERY

GENOVA DAY SURGERY 1 CORSO INTERNAZIONALE DI FAST TRACK SURGERY GENOVA DAY SURGERY 1 CORSO INTERNAZIONALE DI FAST TRACK SURGERY COLONPROCTOLOGICA E DEL PAVIMENTO PELVICO EVOLUZIONE DI UN MODELLO CHIRURGICO Genova, 19 20 novembre 2010 Presidenti: Carlo Maria iachino,

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA promosso dal Gruppo di Studio di Terapia Intensiva della Prima Infanzia ROMA 15-16 febbraio 2016

Dettagli

Neurofisiologia Intraoperatoria

Neurofisiologia Intraoperatoria Hotel Genio, C.so Vittorio Emanuele II, 47 Accr ed EC M i t a m e n t o richi esto per Tecnici di Neurofisiopatologia Neurofisiologia Intraoperatoria III edizione Torino, 5-7 dicembre 2013 Presidente del

Dettagli

Siena Maggio 2017 Hotel NH Siena SIMPOSIO ASPAM AGGIORNAMENTO E NUOVE PROSPETTIVE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE PROGRAMMA

Siena Maggio 2017 Hotel NH Siena SIMPOSIO ASPAM AGGIORNAMENTO E NUOVE PROSPETTIVE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE PROGRAMMA Siena 27-28 Maggio 2017 Hotel NH Siena SIMPOSIO ASPAM AGGIORNAMENTO E NUOVE PROSPETTIVE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE PROGRAMMA RELATORI E MODERATORI Antonio Gerardo Andriulli (Firenze) Roberto Landi

Dettagli

Curriculum Vitae di CRISTIANA PEDERZOLLI

Curriculum Vitae di CRISTIANA PEDERZOLLI Curriculum Vitae di CRISTIANA PEDERZOLLI DATI PERSONALI nato a, il LEVICO TERME, 14-07-1963 DATI PERSONALI Medico chirurgo specialista in Medicina fisica e riabilitazione TITOLI DI STUDIO 14-10-1997 Specializzazione

Dettagli

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45 20-21 Giugno 2016 Pistoia Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45 20 GIUGNO 2016 10.30 Registrazione dei partecipanti 11.30 Welcome-coffee 12.30 Introduzione e saluto di benvenuto I SESSIONE

Dettagli

CONSENSUS CONFERENCE SULLA GLOBAL CARE DEL PAZIENTE CON TUMORE TESTA-COLLO RICORRENTE/METASTATICO

CONSENSUS CONFERENCE SULLA GLOBAL CARE DEL PAZIENTE CON TUMORE TESTA-COLLO RICORRENTE/METASTATICO CONSENSUS CONFERENCE SULLA GLOBAL CARE DEL PAZIENTE CON TUMORE TESTA-COLLO RICORRENTE/METASTATICO MILANO, 5 MAGGIO 2016 Con il patrocinio di LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI Paolo Bossi, Milano

Dettagli

LE LESIONI DA PRESSIONE E LA PERSONA CON LESIONE AL MIDOLLO SPINALE

LE LESIONI DA PRESSIONE E LA PERSONA CON LESIONE AL MIDOLLO SPINALE Venezia 23-24 aprile 2015 IRCCS Fondazione Ospedale San Camillo - Auditorium - LE LESIONI DA PRESSIONE E LA PERSONA CON LESIONE AL MIDOLLO SPINALE PROGRAMMA PROGRAMMA Con il Patrocinio di Università degli

Dettagli

SCREENING DI DEPRESSIONE E ANSIA NELLA MALATTIA CRONICA:

SCREENING DI DEPRESSIONE E ANSIA NELLA MALATTIA CRONICA: GIORNATA DI STUDIO SCREENING DI DEPRESSIONE E ANSIA NELLA MALATTIA CRONICA: PROTOCOLLI INTERNAZIONALI SULLA SALUTE MENTALE 14 Giugno 2017 Aula Salviati Ospedale Bambino Gesù P.zza Sant Onofrio, 4 00165

Dettagli