INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB"

Transcript

1 INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB Scienze psicosociali della comunicazione A.A. 2017/2018 Università degli studi Milano-Bicocca docente: Diana Quarti LEZIONE 02 INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2017/2018 docente: Diana Quarti 01

2 COLORE: LA LUCE Un altro elemento di progettazione molto importante è il colore. Dal punto di vista fisico, il colore è la percezione visiva determinata dalle caratteristiche delle onde elettromagnetiche della luce emesse o riflesse dai corpi. La luce: radiazione elettromagnetica lunghezza d onda varia tra 380 nm e 770 nm; diverse lunghezze d onda corrispondono a diversi stimoli colorati gli oggetti sorgenti irradiano l energia luminosa gli oggetti opachi riflettono l energia luminosa LUCE ultravioletti raggi X 380 nm 430 nm 480 nm 540 nm 577 nm 627 nm 698 nm 770 nm infrarossi viola indaco blu verde giallo arancio rosso INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2017/2018 docente: Diana Quarti 02

3 DENOMINARE IL COLORE Siamo abituati a chiamare i colori con i loro nomi: il bianco, il nero, il rosso, il verde, il blu, l arancione, il viola, ecc. Ma spesso questi nomi non sono sufficienti a descrivere un colore, o spesso possono raccogliere una gamma di colori molto diversa: Ma anche usare altri nomi non è sufficiente visto che anche l interpretazione di questi nomi non è univoco (basta cercare su google il colore glicine e vedere le numerose tonalità di viola che vengono fuori). entrambi i colori posso essere definiti arancione ma sono diversi! In altri casi invece potrebbe essere ambiguo assegnare un nome a un colore, e quindi spesso vengono aggiunti altri nomi più specifici per descrivere un colore. è un arancione? è un rosso? un vermiglione? INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2017/2018 docente: Diana Quarti 03

4 DESCRIVERE IL COLORE: I MODELLI COLORE Un colore può essere descritto tramite alcune sue proprietà: La tonalità (hue) che viene definita dalla lunghezza d onda della luce (valori ) La saturazione (saturation) può essere definta come intensità o la purezza di un colore. Al dimiunire della sua saturazione il colore apparirà più grigio (valori 0%-100%) La luminosità (brightness) può essere definita come la chiarezza del colore. Al diminuire della luminosità il colore si avvicina al nero (valori 0%-100%) Dando un valore a ciascuna di queste caratteristiche possiamo definire in modo univoco un colore tramite il modello colore HSB. I modelli colore sono metodi matemaci che servono per rappresentare e definire i colori. INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2017/2018 docente: Diana Quarti 04

5 MODELLI DI COLORE: IL METODO RGB RGB (Red Green Blue) il metodo RGB o tricromia utilizza 3 canali: Rosso, Verde, Blu grafica web e video Rosso-Verde-Blu sono colori primari della luce che per sintesi additiva o luminosa generano il bianco visualizzazione a monitor (le luci rossa, verde e blu vengono proiettate in un unico pixel, che in base all intensità delle singole luci emette un colore diverso)»» 16,7 milioni di colori, grafica a 24 bit (8 bit per ogni canale) INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2017/2018 docente: Diana Quarti 05

6 MODELLI DI COLORE: IL METODO CMYK CMYK (Cyan Magenta Yellow Black) il metodo CMYK o quadricromia 4 canali: Ciano, Magenta, Giallo, Nero metodo utilizzato in stampa Situazione ideale: Situazione reale: ciano magenta giallo sono colori primari che per sintesi sottrattiva generano il nero. Sono gli opposti dei colori primari della tricromia: il ciano assorbe il rosso, il magenta assorbe il verde e il giallo assorbe il blu. MA gli inchiostri non sono puri! Se mescolo gli inchiostri dei 3 colori primari ottengo un marrone o un grigio scuro; per ottenere il nero in stampa e maggiore profondità nelle immagini devo aggiungere ai 3 colori primari un inchiostro in più: il nero! Inchiostri: INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2017/2018 docente: Diana Quarti 06

7 CODICI COLORE PER IL WEB I colori possono essere definiti tramite i loro valori di RGB. Ogni canale ha un valore da 0>255 (2 8 per canale). Il nero avrà i valori più bassi: rgb(0,0,0), il bianco quelli più alti: rgb(255,255,255) I colori HTML vengono definiti tramite una notazione esadecimale (HEX) la combinazione dei valori RGB. Ogni canale è definito da due cifre. Il valore più basso è 00 (0), il più alto è FF (255). Nero: # / Bianco: #FFFFFF»» In alcuni casì può essere utile avere degli elementi di colore in trasparenza, con i CSS3 è stata introdotta una nuova codifica rgba, che aggiunge il canale alpha alla codifica rgb. Per esempio: un nero con trasparenza al 70% avrà valori rgba(0, 0, 0, 0.7) INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2017/2018 docente: Diana Quarti 07

8 WEB SAFE COLOR Una quindicina di anni fa, i computer e le schede video supportavano al massimo 256 colori che venivano gestiti in maniera diversa dalle diverse piattaforme. Venne creata una lista di 216 colori web standard che venivano visualizzati in modo corretto. Oggi sia i computer sia i dispositivi mobili permettono la visualizzazione di milioni di colori e L UTILIZZO DI QUESTA PALETTA È OBSOLETO E NON PIÙ NECESSARIO. Quando usiamo il selettore colore in Photoshop, possiamo isolare i colori browser o web safe. INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2017/2018 docente: Diana Quarti 08

9 IL COLORE NEL PROGETTO GRAFICO Nel progetto di un interfaccia o di qualunque altro artefatto grafico, la scelta dell uso del colore è importante perchè aiuta a creare uniformità e identità. I colori possono creare reazioni emotive nell utente per questo sono molto efficaci nel veicolare messaggi e atmosfere. A ogni colore vengono inoltre attribuiti significati e simbologie, sia per alcune caratteristiche fisiche sia per cause di tipo culturale. In occidente il nero è il colore che viene usato per il lutto, mentre in alcuni paesi orientali viene usato il bianco. Il rosso è un colore che richiama l attenzione e spesso viene usato per indicare pericolo, ma è anche associato all amore e alla passione. Il rosso può essere visto sia come colore dell aggressività (nei paesi occidentali) sia come colore legato alla salute e alla buona fortuna, alla purezza e alla divinità (nell est). La scelta del colore oltre a una scelta estetica deve anche essere attenta alla cultura del bacino di utenza del sito (o progetto grafico) e quindi al significato simbolico e culturale del colore. INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2017/2018 docente: Diana Quarti 09

10 IL SIGNIFICATO CULTURALE DEL COLORE Nero / Il nero è l assenza del colore. Nei paesi occidentali è legato alla morte e al lutto, ma anche all autorità. Viene usato anche per dare una sensazione di stile e eleganza. Bianco / Il bianco non è un vero colore (e la somma di tutti i colori). Nei paesi orientali è legato alla morte e al lutto, mentre nei paesi occidentali è legato alla semplicità e alla purezza. Essendo un colore neutro è un ottimo colore di base su cui far lavorare gli altri colori. Rosso / In Occidente il rosso è caldo, legato alla passione, all aggressività e richiede attenzione, in Oriente porta fortuna ed è legato alla salute e alla purezza. È un colore con una molta forza e vibrazione, viene usato spesso come colore di richiamo per catturare l attenzione dell utente. Le tonalità più scure danno un idea di eleganza e classicità. Blu / Al contrario il blu è un colore calmo, associato anche all eleganza e alla stabilità, i suoi toni più scuri possono portare valori di tradizione. Giallo / Il giallo è un colore luminoso e allegro. È associato alla natura, all infanzia, alla gioia e al sole. Abbinando al giallo e il nero si ottiene un alto contrasto colore ed è capace di attirare l attenzione. (Solitamente la segnaletica di pericolo è rossa o gialla) INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2017/2018 docente: Diana Quarti 10

11 IL SIGNIFICATO CULTURALE DEL COLORE Verde / Il verde è un colore che richiama la natura e il mondo vegetale, ha effetto rilassante e favorisce la calma, ma rappresenta anche la speranza e la vitalità. Il verde è anche il colore del denaro e del benessere. Arancio / L arancio condivide alcune caratteristiche con i primari che lo compongono. Com è il giallo è allegro e giovane, allo stesso tempo richiama il calore del rosso. L arancione inoltre si abbina a colori naturali come il verde è il marrone, ed associato ai colori autunnali. Marrone / Il marrone è un colore è naturale e con un forte richiamo all ambiente. Il colore può essere un sostituto del nero nelle combinazioni che richiamano la natura, aiutando a scaldare tutta la paletta cromatica. Viola - Porpora / Le tonalità di viola e soprattutto porpora sono colori reali, soprattutto abbinato con giallo e oro. È anche un colore legato al mistero e all immaginazione. Lettura consigliata per approfondire le tematiche sul significato attribuito ai colori: Pastoureau Michel, Simonnet Dominique. Il piccolo libro dei colori. Ed. Ponte alle Grazie INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2017/2018 docente: Diana Quarti 11

12 LA SCELTA DEI COLORI PER UN PROGETTO GRAFICO La scelta dei colori per un sito web o altro progetto grafico: selezionando alcuni colori da un immagine (o una serie di immagini) di partenza può essere sviluppata utilizzando come base la ruota dei colori e scegliendo un metodo di selezione del colore (monocromatica, colori complementari) si può basare su una paletta di colore creata ad hoc dal designer. Spesso il colore diventa un elemento chiave della comunicazione di un brand. Riuscite a immaginare una Coca-Cola in un colore diverso dal rosso? Il colore esprime personalità e può evocare reazioni per stimolare l associazione con il brand. Il colore diventa così parte di un progetto di identità più ampio. INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2017/2018 docente: Diana Quarti 12

13 IL COLORE ALL INTERNO DI UN IDENTITÀ VISIVA INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2017/2018 docente: Diana Quarti 13

14 IL COLORE ALL INTERNO DI UN IDENTITÀ VISIVA I siti del gruppo Ferrari: il Rosso Ferrari INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2017/2018 docente: Diana Quarti 14

15 IL COLORE ALL INTERNO DI UN IDENTITÀ VISIVA I siti del gruppo Ferrari: il Rosso Ferrari INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2017/2018 docente: Diana Quarti 15

16 IL COLORE ALL INTERNO DI UN IDENTITÀ VISIVA I siti del gruppo Ferrari: il Rosso Ferrari INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2017/2018 docente: Diana Quarti 16

17 IL COLORE ALL INTERNO DI UN IDENTITÀ VISIVA INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2017/2018 docente: Diana Quarti 17

18 IL COLORE ALL INTERNO DI UN IDENTITÀ VISIVA INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2017/2018 docente: Diana Quarti 18

19 IL COLORE ALL INTERNO DI UN IDENTITÀ VISIVA INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2017/2018 docente: Diana Quarti 19

20 IL COLORE ALL INTERNO DI UN IDENTITÀ VISIVA INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2017/2018 docente: Diana Quarti 20

21 IL COLORE ALL INTERNO DI UN IDENTITÀ VISIVA INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2017/2018 docente: Diana Quarti 21

22 IL COLORE ALL INTERNO DI UN IDENTITÀ VISIVA INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2017/2018 docente: Diana Quarti 22

23 PALETTE DI COLORI DA UN IMMAGINE DI PARTENZA INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2017/2018 docente: Diana Quarti 23

24 LA TEORIA DEL COLORE: COLOR WHEEL La teoria del colore riguarda le relazioni tra i colori e le loro combinazioni. La ruota dei colori sintetizza graficamente queste relazioni in base alla tonalità dei colori. La ruota dei colori aiuta a capire le classificazioni e le relazioni tra i colori fornendo una pratica guida ai colori primari, secondari e terziari. Selezionando i colori dalla ruota in certe combinazioni interagiscono assieme. E queste interazioni sono alla base della creazione della scelta della palette di colori che useremo in qualsiasi progetto grafico (in modo più o meno consapevole). Se ho bisogno di creare tensione o attirare l attenzione dell utente su alcuni particolari andrò a selezionare dei colori complementari. Altrimenti posso usare una palette monocromatica (se poi il colore viene usato solo su alcuni particolari ha la stessa potenza di attirare l attenzione del pubblico senza la tensione cromatica dei colori complementari). INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2017/2018 docente: Diana Quarti 24

25 LA TEORIA DEL COLORE: COLOR WHEEL monocromatico colori analoghi colori complementari Risorse per la scelta del colore usando la ruota cromatica: paletton.com kuler.adobe.com/it copaso/ triade complementare triade equilatera doppio complementare INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2017/2018 docente: Diana Quarti 25

26 COLOR WHEEL: ESEMPI monocromatico INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2017/2018 docente: Diana Quarti 26

27 COLOR WHEEL: ESEMPI colori analoghi INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2017/2018 docente: Diana Quarti 27

28 COLOR WHEEL: ESEMPI colori complementari INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2017/2018 docente: Diana Quarti 28

29 COLOR WHEEL: ESEMPI triade complementare INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2017/2018 docente: Diana Quarti 29

30 COLOR WHEEL: ESEMPI triade equilatera INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2017/2018 docente: Diana Quarti 30

31 COLOR WHEEL: ESEMPI doppio complementare INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2017/2018 docente: Diana Quarti 31

32 IL COLORE: CONTRASTO COLORE-SFONDO SI NO LOREM IPSUM LOREM IPSUM LOREM IPSUM LOREM IPSUM LOREM IPSUM LOREM IPSUM LOREM IPSUM LOREM IPSUM LOREM IPSUM LOREM IPSUM LOREM IPSUM LOREM IPSUM LOREM IPSUM LOREM IPSUM LOREM IPSUM LOREM IPSUM INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2017/2018 docente: Diana Quarti 32

33 ADOBE PHOTOSHOP Adobe Photoshop è un programma per l elaborazione di immagini digitali: fotoritocco, creazione di nuove immagini, illustrazione digitale, ma è anche un programma molto utile nella fase di progettazione e realizzazione di layout di vari tipi, grazie alle numerosi funzioni. È un programma di grafica raster o bitmap visto che le elaborazioni che vengono effettuate agiscono sui singoli pixel dell immagine (anche se alcuni strumenti permettono di creare elementi vettoriali). L ultime versioni hanno aggiunto funzioni avanzate che vanno oltre la realizzazione di immagini 2D, tra le quali editing video, disegno 3D ecc... INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2017/2018 docente: Diana Quarti 33

34 GRAFICA VETTORIALE programmi di disegno vettoriale (Adobe Illustrator, InDesign) grafica costituita da linee e curve definiti tramite vettori (formule matematiche) che definiscono tracciati con proprietà specifiche (colore, posizione, forma ecc.) Ingrandimento senza perdita ingrandimento senza perdita immagini grafiche: testo, disegni, loghi, mappe, grafici. Esempi di immagini vettoriali INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2017/2018 docente: Diana Quarti 34

35 GRAFICA BITMAP programmi di ritocco immagini (Adobe Photoshop) un immagine bitmap è costituita piccolissime tessere chiamate pixel diversamente colorate Ingrandimento con perdita ingrandimento con perdita immagini fotografiche Una fotografia di Gabriele Basilico INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2017/2018 docente: Diana Quarti 35

36 PIXEL (PICTURE ELEMENT) il pixel è l elemento base che compone l immagine digitale ogni pixel ha un valore di colore specifico»» ogni pixel è rappresentato dal numero di bit che ne caratterizza gli attributi colore (profondità di bit), maggiore è la profondità, maggiore sarà il numero di colori disponibili nell immagine» 1 bit = 2 colori (bianco/nero)» 2 bit = 4 colori» 8 bit = 256 colori» 16 bit = colori» 24 bit = 16 milioni di colori ca. INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2017/2018 docente: Diana Quarti 36

37 PHOTOSHOP: INTERFACCIA barra del menu barra delle proprietà area di lavoro (stage) con guide e righelli barra degli strumenti documento palette degli strumenti / windows barra di stato INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2017/2018 docente: Diana Quarti 37

38 PHOTOSHOP: I LIVELLI (LAYERS) L aggiunta del pannello dei livelli è stato sicuramente un cambiamento chiave che ha permesso a Photoshop di diventare un programma così versatile. I livelli permettono l elaborazione di una parte dell immagine senza modificarne il resto. Questo permette innanzi tutto di evitare di agire sull immagine in modo distruttivo. Potremmo paragonare i livelli a dei fogli di acetato trasparenti su cui ci sono gli elementi grafici dell immagine sovrapposti uno sull altro: l immagine globale è data dall insieme di questi fogli. È possibile visualizzare il pannello dei livelli tramite il menù Finestra > Livelli INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2017/2018 docente: Diana Quarti 38

39 DOMANDE? INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2017/2018 docente: Diana Quarti 39

40 LAVORARE CON I LIVELLI Per lavorare in modo efficiente con i livelli è bene tenere a mente alcune semplici regole: Nominare tutti i livelli in modo appropriato e coerente alla funzione e al contenuto Raggruppare i livelli in cartelle e spostare i livelli nell appropriata cartella: la ricerca e la modifica dei livelli è più veloce è puntuale Eliminare i livelli che non devono essere usati (soprattutto in una fase più definitiva del progetto): incrementano inutilmente la dimensione del file e il consumo di memoria OK OK NO NO APPENDICE INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2017/2018 docente: Diana Quarti 40

41 LAVORARE CON I LIVELLI Globalizzare gli elementi e le maschere: evitare di ripetere lo stesso elemento (logo, fondo, icone ecc.) se non necessario: se necessita modifiche non bisognerà ripeterle per ogni istanza e il file.psd peserà meno. Agire sull immagine in modo non distruttivo: maschere, smart objects e adjustment layers evitano di perdere definitivamente i pixel dell immagine. Se bisogna ingrandire un immagine o tornare da un immagine in bianco e nero a quella a colori, è molto più facile se non è stata rasterizzata o trasformata in un unico livello. Usare Composizioni livelli per mostrare le variazioni di layout (ad es. overlay e menù a tendina, differenti layout di pagina ecc.) OK OK NO NO APPENDICE INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2017/2018 docente: Diana Quarti 41

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB Psicologia e comunicazione A.A. 2016/2017 Università degli studi Milano-Bicocca docente: Diana Quarti LEZIONE 02 INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2016/2017 docente:

Dettagli

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB Psicologia e comunicazione A.A. 2015/2016 Università degli studi Milano-Bicocca docente: Diana Quarti LEZIONE 02 INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2015/2016 docente:

Dettagli

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB Psicologia e comunicazione A.A. 2013/2014 Università degli studi Milano-Bicocca docente: Diana Quarti INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2013/2014 docente: Diana Quarti

Dettagli

Modelli di colore. Un tocco di blu non guasta

Modelli di colore. Un tocco di blu non guasta Modelli di colore Un tocco di blu non guasta Un passo indietro Nelle immagini raster ogni pixel dell immagine ha associato un colore. Nelle immagini Vettoriali ogni forma geometrica ha un colore associato.

Dettagli

Introduzione al colore

Introduzione al colore Introduzione al colore Introduzione I colori non sono proprieta intrinseche dei corpi ma sensazioni attivate nel sistema nervoso dell osservatore L esperienza del colore e causata dal fatto che il sistema

Dettagli

Introduzione al colore

Introduzione al colore Introduzione al colore L Caponetti Introduzione I colori non sono proprieta intrinseche dei corpi ma sensazioni attivate nel sistema nervoso dell osservatore L esperienza del colore e causata dal fatto

Dettagli

Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore

Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore Slide d autore Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore 1- Introduzione al colore 2- Uso del colore Che cos è il colore Sensazione ottica variabile, a

Dettagli

colore/bianco_nero --- le n dimensioni Psico-fisiologica Culturale Comunicativa Chimica Psicologica CO-NER BIANCO /BIANC LORE/B OLORE/ COL

colore/bianco_nero --- le n dimensioni Psico-fisiologica Culturale Comunicativa Chimica Psicologica CO-NER BIANCO /BIANC LORE/B OLORE/ COL CRITERI COMPOSITIVI colore/bianco_nero --- le n dimensioni Fisica Chimica Fisiologica Psicologica Psico-fisiologica Culturale Comunicativa Digitale CO-NER BIANCO /BIANC dimensione fisica < Newton dimostra

Dettagli

Nozioni di grafica sul calcolatore. concetti di base

Nozioni di grafica sul calcolatore. concetti di base Nozioni di grafica sul calcolatore concetti di base La riproduzione di immagini fotografiche su computer avviene suddividendo l'immagine stessa in una matrice di punti colorati: pixels I formati basati

Dettagli

R.Polillo, Interazione uomo macchina Parte seconda, 2

R.Polillo, Interazione uomo macchina Parte seconda, 2 IL COLORE Scopo di questa lezione Descrivere, a livello elementare, i concetti principali della teoria dei colori e della visione dei colori, per permettere di comprendere le principali problematiche che

Dettagli

7. Equilibri cromatici

7. Equilibri cromatici 7. Equilibri cromatici Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Università degli Studi di Messina Policlinico G. Martino - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni A.A. 26/27 Università degli Studi di Messina Policlinico G. Martino - Sistemi di Elaborazione delle

Dettagli

Introduzione alla Grafica

Introduzione alla Grafica GRAFICA Introduzione alla Grafica Teoria del colore Stampa Offset - Deretinatura Stampa digitale Immagini raster Immagini vettoriali - Pdf Briefing con il cliente Riepilogo... cerchio di Itten al centro

Dettagli

La teoria del colore

La teoria del colore La teoria del colore Il colore è un aspetto della percezione visiva e la sua valutazione avviene in maniera del tutto soggettiva. E necessaria dunque una caratterizzazione che consenta di identificare

Dettagli

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it Modelli di Colore Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno mnappi@unisa.it biplab.unisa.it 089-963334 Spettro Visibile Spettro Visibile: Luce bianca attraverso un prisma ottico 30/03/2016

Dettagli

PSICOLOGIA del colore

PSICOLOGIA del colore PSICOLOGIA del colore https://www.translatemedia.com/us/blog-us/color-culture-similarities-differences/ COLORI CALDI Rosso - Arancio - Giallo Colori del fuoco, dell'autunno, del tramonto, dell'alba. Sono

Dettagli

Introduzione alla progettazione grafica

Introduzione alla progettazione grafica Introduzione alla progettazione grafica Marco Franceschini 2 Introduzione Progettazione tecnica Progettazione artistica Il progettista grafico 3 Elementi del progetto grafico Supporto (tipologie, formati,...)

Dettagli

13. Colorimetria. La visione cromatica

13. Colorimetria. La visione cromatica Elena Botta e Giuseppina Rinaudo Corso IFTS Ottici 2003/2004 Spettroscopia e fotometria 13. Colorimetria La visione cromatica È affidata all assorbimento della luce da parte dei tre tipi di pigmento dei

Dettagli

Le immagini digitali

Le immagini digitali Le immagini digitali Formati e caratteristiche di digitalizzazione Processo complessivo 1. Documento originale (eventuale restauro del supporto) Argomento della lezione 2. Scansione 3. Oggetto digitale

Dettagli

Modelli di colore. Un tocco di blu non guasta

Modelli di colore. Un tocco di blu non guasta Modelli di colore Un tocco di blu non guasta Obiettivi Come faccio a rappresentare i colori in una immagine? Per formati immagine raster e vettoriali Come specificare che il mare della mia foto è di colore

Dettagli

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Immagini digitali: concetti di base

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Immagini digitali: concetti di base DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE INDUSTRIALE E DIGITALE Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU Anno Accademico 6/7 Docente: ing. Salvatore Sorce Immagini digitali: concetti di base L informazione

Dettagli

Corso di Adobe Photoshop CS4 2 Giorni

Corso di Adobe Photoshop CS4 2 Giorni OGGETTO CORSO Corso di Adobe Photoshop CS4 2 Giorni OBIETTIVI E DIDATTICA CORSO L obiettivo del corso è fornire ai partecipanti le competenze teoriche e pratiche per la creazione di immagini fotografiche

Dettagli

IL COLORE COLORI ANALOGHI COLORI COMPLEMENTARI

IL COLORE COLORI ANALOGHI COLORI COMPLEMENTARI IL COLORE COLORI ANALOGHI COLORI COMPLEMENTARI set 25 12:22 COLORI ANALOGHI Sono i colori vicini (nel cerchio cromatico) al colore di riferimento. set 28 20:55 1 COLORI COMPLEMENTARI Sono i colori opposti

Dettagli

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti i Colori 1. L ARCOBALENO Nella seconda metà del XVII secolo (1665-1676) lo scienziato inglese Isaac Newton proiettò un raggio di luce bianca attraverso un

Dettagli

Corso: Adobe Photoshop Base Codice PCSNET: ADOB-2 Cod. Vendor: - Durata: 3

Corso: Adobe Photoshop Base Codice PCSNET: ADOB-2 Cod. Vendor: - Durata: 3 Corso: Adobe Photoshop Base Codice PCSNET: ADOB-2 Cod. Vendor: - Durata: 3 Obiettivi Rendere operativi sulle funzionalità di base e di comune interesse del prodotto. Dare una informativa sulle funzionalità

Dettagli

Il Colore. Sintesi sottrattiva: Ciano (C), Giallo (Y) e Magenta (M) Rosso (R), Verde (G) e Blu (B) Sintesi additiva

Il Colore. Sintesi sottrattiva: Ciano (C), Giallo (Y) e Magenta (M) Rosso (R), Verde (G) e Blu (B) Sintesi additiva IMMAGINI A COLORI La natura del colore Colori in tricromia e quadricromia Sintesi additiva e sottrattiva Principali Spazi Colore Colori primari, secondari e terziari Canali Colore Formato del file grafico

Dettagli

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE I COLORI LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE LA RICOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE LA LUCE BIANCA SOLARE PU0 ESSERE

Dettagli

Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI)

Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI) Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI) AA 2002-2003 Paola Bonetto email: bonetto@disi.unige.it Stanza: #110 Tel: 010 353 6643 Programma Colore e spazi di colore (CIE, RGB, HSV, gray, ) Formati di immagini

Dettagli

I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche

I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 20, 2015 Argomenti 1 2 3 4 L immagine viene suddivisa

Dettagli

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti i Colori 1. L ARCOBALENO Nella seconda metà del XVII secolo (1665-1676) lo scienziato inglese Isaac Newton proiettò un raggio di luce bianca attraverso un

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 5. Il colore Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

Immagini digitali Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano

Immagini digitali Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano Immagini digitali Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano LA CODIFICA DELLE IMMAGINI Anche le immagini possono essere memorizzate in forma numerica (digitale) suddividendole in milioni di punti, per

Dettagli

Abbiamo visto come la codifica di testi sia (relativamente semplice) Con le immagini la questione è più complessa

Abbiamo visto come la codifica di testi sia (relativamente semplice) Con le immagini la questione è più complessa Codifica delle immagini Abbiamo visto come la codifica di testi sia (relativamente semplice) Un testo è una sequenza di simboli Ogni simbolo è codificato con un numero Ed ecco che il testo è trasformato

Dettagli

Corso di Basic Design. Ghezzi - Merrone

Corso di Basic Design. Ghezzi - Merrone Corso di Basic Design Ghezzi - Merrone IL COLORE teoria del colore - premessa Oltre alla conoscenza del linguaggio gg dei segni e alla loro percezione, il grafico deve completare la propria formazione

Dettagli

Elaborazione di immagini a colori

Elaborazione di immagini a colori Elaborazione di immagini a colori Il colore nella elaborazione di immagini L uso del colore è motivato da: Il colore è un descrittore che semplifica l identificazione di un oggetto e la sua estrazione

Dettagli

Sensazione e percezione

Sensazione e percezione Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensoriali dei prodotti alimentari i Percezione e mondo fisico Mondo fisico Fenomeni oggettivi Fenomeni misurabili Mondo della percezione Stimolazione sensoriale

Dettagli

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni)

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Corso di laurea in Scienze dell'educazione Lezione 9 Elaborazione di immagini (parte 1) Mario Alviano Sommario Grafica vettoriale e bitmap Risoluzione

Dettagli

Costruzione di Interfacce. Colore. Modelli di colore RGB RGB RGB. Lezione 2. Paolo Cignoni

Costruzione di Interfacce. Colore. Modelli di colore RGB RGB RGB. Lezione 2. Paolo Cignoni Costruzione di Interfacce Lezione 2 Paolo Cignoni Colore La luce e una forma di radiazione elettromagnetica La retina umana ha tre tipi di recettori, i coni, sensibili a particolari lunghezze d onda cignoni@iei.pi.cnr.it

Dettagli

Colorimetria. La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale

Colorimetria. La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale Colorimetria La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale Bibliografia: Giusti Federico Principi di colorimetria e riproduzione del

Dettagli

PROGETTAZIONE Prima A e B IL COLORE UN MONDO A COLORI A.F. 2011/2012. Trento - marzo Silvia Cavarzere Massimo Franceschini

PROGETTAZIONE Prima A e B IL COLORE UN MONDO A COLORI A.F. 2011/2012. Trento - marzo Silvia Cavarzere Massimo Franceschini PROGETTAZIONE Prima A e B IL COLORE UN MONDO A COLORI Trento - marzo 2012 - Silvia Cavarzere Massimo Franceschini il triplice potere del colore IMPRESSIONA...attirando l attenzione dell osservatore anche

Dettagli

Informatica di Base 1 Linea 1

Informatica di Base 1 Linea 1 Informatica di Base 1 Linea 1 Jianyi Lin Dipp. di Matematica e Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano, Italia jianyi.lin@unimi.it a.a. 2011/12 1 c 2011 J.Lin, M. Monga. Creative Commons

Dettagli

COME CREARE UN FILE CORRETTO

COME CREARE UN FILE CORRETTO BLOCK NOTES SCOPO DELLA GUIDA Per impostare in modo corretto il file si consiglia di consultare la nostra guida dedicata ad ogni prodotto Come creare un file corretto, inoltre è possibile scaricare e utilizzare

Dettagli

PERCEZIONE E APPLICAZIONI DEL COLORE Parte 2

PERCEZIONE E APPLICAZIONI DEL COLORE Parte 2 Progettazione Multimediale PERCEZIONE E APPLICAZIONI DEL COLORE Parte 2 Prof. Gianfranco Ciaschetti Secondo gli studi sulla comunicazione visiva di Johannes Itten, l accostamento di due o più colori produce

Dettagli

COME CREARE UN FILE CORRETTO

COME CREARE UN FILE CORRETTO MAXI FORMATO SCOPO DELLA GUIDA Per impostare in modo corretto il file si consiglia di consultare la nostra guida dedicata ad ogni prodotto Come creare un file corretto, inoltre è possibile scaricare e

Dettagli

La Percezione Dei Colori

La Percezione Dei Colori La Percezione Dei Colori PRINCIPI BASE DELLA PERCEZIONE DEI COLORI LA TRICROMIA PROCESSI OPPONENTI VEDIAMO GLI STESSI COLORI? STEFANO ZUCCALA IL COLORE NON È UNA PROPRIETÀ FISICA DELL AMBIENTE, MA PIUTTOSTO

Dettagli

Pillole di Grafica. colours IL COLORE

Pillole di Grafica. colours IL COLORE Pillole di Grafica colours IL COLORE Sommario La teoria del colore 3 La psicologia del colore 6 RGB o CMYK, quale e quando? 11 IL COLORE La teoria del colore La teoria del colore Il colore è luce, ognuno

Dettagli

I principali dispositivi periferici impiegati in. computer grafica sono: monitor. stampante. scanner. fotocamera digitale

I principali dispositivi periferici impiegati in. computer grafica sono: monitor. stampante. scanner. fotocamera digitale I principali dispositivi periferici impiegati in computer grafica sono: monitor stampante scanner fotocamera digitale Tutte queste periferiche sono di tipo raster. Un'immagine può avere diversi tipi di

Dettagli

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Sorgenti di luce Colori Riflettanza Le Schede Didattiche di Profilocolore IL COLORE Sorgenti di luce Colori Riflettanza Rome, Italy 1/37 La luce: natura e caratteristiche La luce è una radiazione elettromagnetica esattamente come lo sono:

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini Non sempre il contorno della figura coincide con le linee della griglia. Quella che si ottiene nella codifica è un'approssimazione della figura originaria Se riconvertiamo la stringa 0000000011110001100000100000

Dettagli

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali gestione e modifica di immagini fotografiche digitali il colore e le immagini la gestione delle immagini Il computer è in grado di gestire le immagini in formato digitale. Gestire vuol dire acquisirle,

Dettagli

parte III analisi del testo lezione 11 semiotica plastica 2. Categorie, Simbolismo, Semisimbolico

parte III analisi del testo lezione 11 semiotica plastica 2. Categorie, Simbolismo, Semisimbolico Corso di Semiotica per la comunicazione Università di Teramo a.a. 2007/2008 prof. Piero Polidoro parte III analisi del testo lezione 11 semiotica plastica 2. Categorie,, Semisimbolico Sommario Categorie

Dettagli

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori LEZIONE 7 Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori Di che colore è questa mela? - Rossa Rosso Vivo Verde Rosso Fuoco

Dettagli

STRUMENTI SELEZIONE A MANO LIBERA e FORBICI INTELLIGENTI

STRUMENTI SELEZIONE A MANO LIBERA e FORBICI INTELLIGENTI STRUMENTI SELEZIONE A MANO LIBERA e FORBICI INTELLIGENTI Quando si utilizzano le forbici intelligenti e anche la selezione a mano libera, e si desidera uno sfondo trasparente, bisogna cliccare sul menu

Dettagli

CODIFICA IMMAGINI IN BIANCO E NERO

CODIFICA IMMAGINI IN BIANCO E NERO Rappresentazione delle immagini Anche le immagini possono essere codificate mediante una sequenza di 0 e 1., questa operazione si chiama digitalizzazione. La prima cosa da fare è dividere l immagine in

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Università degli Studi di Palermo Dipartimento dell Innovazione Industriale e Digitale Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Anno Accademico 2016/2017 Docente: ing. Salvatore Sorce Rappresentazione

Dettagli

CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT WORD 2007

CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT WORD 2007 CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT WORD 2007 Questa guida non garantisce la creazione corretta dei dati per la stampa. Essa serve piuttosto come aiuto. Qualora non avessi familiarità con la

Dettagli

Il disegno vettoriale - scheda di approfondimento

Il disegno vettoriale - scheda di approfondimento Il disegno vettoriale - scheda di approfondimento età +11 - autore ADVidea - licenza CC 2.5 testo Tecnica per il [tuo] futuro su DidaSfera.it BBN editrice Ti ricordiamo infatti che l utilizzo di un programma

Dettagli

M A N U A L E D I D E N T I T À V I S I V A

M A N U A L E D I D E N T I T À V I S I V A M A N U A L E D I D E N T I T À V I S I V A U T I L I Z Z O D E L M A N U A L E Questo manuale, in formato, contiene informazioni necessarie per un corretto utilizzo del marchio UNICAR. La riproduzione

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara. Docente: Dott. Andrea Silvestri. - Immagini -

Università degli Studi di Ferrara. Docente: Dott. Andrea Silvestri. - Immagini - Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Tecnologie per i Beni Culturali 1 A.A.2009/2010 Corso di Informatica 2 Docente: Dott. Andrea Silvestri - Immagini - 2 Sommario Immagine digitale metodi

Dettagli

Informatica. Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16. Dr.ssa Valeria Fionda

Informatica. Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16. Dr.ssa Valeria Fionda Informatica Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16 Dr.ssa Valeria Fionda Informatica - Com&DAMS A.A. 2015/2016 Sistemi di numerazione I sistemi di numerazione servono a rappresentare i numeri grazie a un insieme

Dettagli

CORSO DI GRAFICO PUBBLICITARIO

CORSO DI GRAFICO PUBBLICITARIO PROGRAMMA DIDATTICO Adobe Illustrator: Introduzione Panoramica dell'interfaccia L'area di lavoro e impostazione del documento Differenza tra grafica vettoriale e bitmap I menù La barra degli strumenti

Dettagli

CORSO di Disegno PROF. MANUELA PISCITELLI

CORSO di Disegno PROF. MANUELA PISCITELLI Se qualcuno dice rosso davanti a cinquanta persone in ascolto, è prevedibile che ciascuno interpreti il colore a suo modo e che questi cinquanta rossi siano molto diversi tra loro. I colori si presentano

Dettagli

Come si passa dalle immagini reali alle informazioni digitali. Il funzionamento di una fotocamera digitale

Come si passa dalle immagini reali alle informazioni digitali. Il funzionamento di una fotocamera digitale Come si passa dalle immagini reali alle informazioni digitali Il funzionamento di una fotocamera digitale Che cosa è il pixel In computer grafica, con il termine pixel (contrazione della locuzione inglese

Dettagli

La codifica dell informazione. Rappresentazione binaria. Rappresentazione posizionale in base 10

La codifica dell informazione. Rappresentazione binaria. Rappresentazione posizionale in base 10 La codifica dell informazione Rappresentazione binaria Tutta l informazione interna ad un computer è codificata con sequenze di due soli simboli : 0 e 1 L unità elementare di informazione si chiama bit

Dettagli

La codifica dell informazione

La codifica dell informazione La codifica dell informazione Rappresentazione binaria Tutta l informazione interna ad un computer è codificata con sequenze di due soli simboli : 0 e 1 L unità elementare di informazione si chiama bit

Dettagli

L Caponetti. Una immagine digitale a livelli di grigio è una funzione: f : D [0,255]

L Caponetti. Una immagine digitale a livelli di grigio è una funzione: f : D [0,255] Colore Geometria digitale Una immagine digitale a livelli di grigio è una funzione: f : D [,255] dove D è un insieme di coordinate discrete x,y D è chiamato griglia di campionamento Il punto della geometria

Dettagli

Informatica. Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16. Dr.ssa Valeria Fionda

Informatica. Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16. Dr.ssa Valeria Fionda Informatica Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16 Dr.ssa Valeria Fionda Informatica - Com&DAMS A.A. 2015/2016 Grafica raster La grafica bitmap, o grafica raster (in italiano sarebbe traducibile come: Grafica

Dettagli

immagine digitale tipologie

immagine digitale tipologie immagine digitale RASTER tipologie VETTORIALE esempi di immagini digitali RASTER VETTORIALE 512 k 4k esempi di immagini digitali RASTER VETTORIALE immagine digitale RASTER tipologie caratteristiche VETTORIALE

Dettagli

Rappresentazione binaria

Rappresentazione binaria Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2007/08 Rappresentazione binaria Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Produzione di un clip video promozionale per un azienda di catering

Produzione di un clip video promozionale per un azienda di catering Produzione di un clip video promozionale per un azienda di catering Per la creazione del clip si utilizzerà il software Adobe Photoshop. Il video viene creato utilizzando un insieme di immagini statiche,

Dettagli

Immagini digitali: concetti di base

Immagini digitali: concetti di base Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 2 c.f.u. Anno Accademico 29/2 Docente: ing. Salvatore Sorce

Dettagli

INFORMATICA. Elaborazione delle immagini digitali. Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

INFORMATICA. Elaborazione delle immagini digitali. Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale INFORMATICA Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale A.A. 2014/2015 II ANNO II SEMESTRE 2 CFU CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali

Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali Colori 1 La Percezione dei Colori Immanuel Kant (Königsberg,, 1724-1804) 1804) tratta il fenomeno (Phainomenon)) percepito secondo quello che appare e non nella sua reale essenza 2 Rappresentazione dei

Dettagli

Iride: il linguaggio del colore

Iride: il linguaggio del colore Iride: il linguaggio del colore Comunicazione Visiva e Design delle Interfacce Letizia Bollini, Università di Milano-Bicocca Storie e teorie Le teorie del colore > Fisico-matematiche Newton (1666) > Simbolico-artistiche

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione

SOMMARIO. Introduzione 02-Sommario_FLCS3.qxd 18-11-2009 11:48 Pagina V Introduzione 1 Reperire e installare Flash CS3 1 Verificare i requisiti del tuo computer 2 Requisiti di sistema per creare filmati Flash 2 Reperire Flash

Dettagli

Guida alla qualità del colore

Guida alla qualità del colore Pagina 1 di 6 Guida alla qualità del colore Nella guida alla qualità del colore vengono descritte le operazioni disponibili sulla stampante per la regolazione e la personalizzazione della stampa a colori.

Dettagli

Programma del Corso Photoshop

Programma del Corso Photoshop Programma del Corso Photoshop Corso Photoshop Introduzione 1.1 Presentazione del corso 1.2 Panoramica su Adobe Photoshop 1.3 Differenza tra grafica Raster e Vettoriale 2 L area di lavoro 2.1 Introduzione

Dettagli

SEDIN - Centro di Servizi Via Gobbi 5 Didattici per l Informatica

SEDIN - Centro di Servizi Via Gobbi 5 Didattici per l Informatica Photoshop Elements Docente: Ivan Renesto Descrizione del corso e obiettivi L obiettivo del corso è fornire le basi per utilizzare una selezione degli strumenti più avanzati per il fotoritocco e la gestione

Dettagli

Uso del colore. Le stampanti e il sistema CMYK. I monitor e il sistema RGB. Stampante laser a colori Phaser 7750

Uso del colore. Le stampanti e il sistema CMYK. I monitor e il sistema RGB. Stampante laser a colori Phaser 7750 Uso del colore Questo argomento include le seguenti sezioni: "Le stampanti e il sistema CMYK" a pagina 2-36 "I monitor e il sistema RGB" a pagina 2-36 "Elaborazione delle immagini" a pagina 2-37 "Regolazione

Dettagli

Esercitazioni di Informatica Grafica A.A. 2009-2010

Esercitazioni di Informatica Grafica A.A. 2009-2010 Esercitazioni di Informatica Grafica A.A. 2009-2010 Ing. Simone Garagnani simone.garagnani@unibo.it UNIVERSITA DI BOLOGNA Simone Garagnani - Esercitazioni di Informatica Grafica PARTE II Gli strumenti

Dettagli

Programma Master in Fotografia e Studio Lab

Programma Master in Fotografia e Studio Lab Programma Master in Fotografia e Studio Lab PCAcademy Via Capodistria 12 Tel.: 06.97.84.22.16 06.85.34.44.76 Cell. 393.93.64.122 - Fax: 06.91.65.92.92 www.pcacademy.it info@pcacademy.it Informazioni generali

Dettagli

Immagini Digitali Immagini digitali

Immagini Digitali Immagini digitali Immagini digitali Processi e metodi per la codifica e il trattamento dei formati raster e vettoriali Immagini raster Fondamenti Le immagini raster, chiamate anche pittoriche o bitmap, sono immagini in

Dettagli

Le immagini digitali

Le immagini digitali Le immagini digitali immagini raster immagini vettoriali Immagini raster Dette pittoriche o pixel oriented dividono l immagine in una griglia uniforme. Ciascuna cella della griglia ha uguale dimensione.

Dettagli

Grafica Computazionale. Il colore. Fabio Ganovelli 2006

Grafica Computazionale. Il colore. Fabio Ganovelli 2006 Grafica Computazionale Il colore Fabio Ganovelli fabio.ganovelli@isti.cnr.it a.a. 2005-2006 2006 Diapositive a corredo del libro: Fondamenti di Grafica Tridimensionale Interattiva R. Scateni, P. Cignoni,

Dettagli

Guida alla qualità del colore

Guida alla qualità del colore Pagina 1 di 6 Guida alla qualità del colore Nella presente guida vengono descritte le operazioni disponibili sulla stampante per la regolazione e la personalizzazione della output a colori. Menu Qualità

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

Guida alla qualità del colore

Guida alla qualità del colore Pagina 1 di 7 Guida alla qualità del colore Nella presente guida vengono descritte le operazioni disponibili sulla stampante per la regolazione e la personalizzazione della output a colori. Menu Qualità

Dettagli

PHOTOSHOW ROMA 2012 La regolazione Curve in Photoshop Marco Olivotto / CCC - Color Correction Campus CONTAGOCCE / PANNELLO INFO / CURVE

PHOTOSHOW ROMA 2012 La regolazione Curve in Photoshop Marco Olivotto / CCC - Color Correction Campus CONTAGOCCE / PANNELLO INFO / CURVE CONTAGOCCE / PANNELLO INFO / CURVE CONTAGOCCE E PANNELLO INFO Per valutare il COLORE di un immagine utilizziamo lo STRUMENTO CONTAGOCCE. Lo strumento contagocce ha un unica impostazione che ci interessa:

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI 1 RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI Le informazioni gestite dai sistemi di elaborazione devono essere codificate per poter essere memorizzate, elaborate, scambiate,

Dettagli

una installazione didascalica sulla natura della luce e la percezione dei colori

una installazione didascalica sulla natura della luce e la percezione dei colori LÀMELE una installazione didascalica sulla natura della luce e la percezione dei colori Corrado Agnes Dipartimento di Fisica Politecnico di Torino UN MODELLO INTUITIVO DI LUCE COME SOSTANZA PIENO DI LUCE

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017 Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Teoria del Colore Teoria del colore Il nostro mondo è tridimensionale e composto da un numero infinitamente grande di molecole (punti)

Dettagli

Rappresentazione delle Immagini. Corso di Informatica. Rappresentazione delle Immagini. Rappresentazione delle Immagini

Rappresentazione delle Immagini. Corso di Informatica. Rappresentazione delle Immagini. Rappresentazione delle Immagini Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Rappresentazione delle Immagini Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it

Dettagli

GUIDA PER UNA SCANSIONE OTTIMALE

GUIDA PER UNA SCANSIONE OTTIMALE Condizioni per ottenere una buona scansione I fattori che intervengono nel processo di scansione sono fattori ambientali, propri della configurazione e della calibrazione dello scanner e dell oggetto da

Dettagli

Introduzione Avanzamento rapido

Introduzione Avanzamento rapido Introduzione Avanzamento rapido XI XV Capitolo 1 Iniziare con Photoshop CS 1 Impostare Photoshop al primo avvio 2 Regolare le impostazioni di base 3 Ottimizzare le impostazioni colore 4 Scegliere le migliori

Dettagli

RGB e CMYK. Ivana Jocallaz cl. I5

RGB e CMYK. Ivana Jocallaz cl. I5 1 RGB e CMYK Ivana Jocallaz cl. I5 Quando stampiamo delle foto o dei documenti, i colori non corrispondono a quelli che vediamo sullo schermo. Come mai questo avviene? Cercherò di spiegare in modo chiaro

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE IMAGEMAKER - Versione 1.5

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE IMAGEMAKER - Versione 1.5 EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE IMAGEMAKER - Versione 1.5 Copyright 2007 The European Computer Driving Licence Foundation Ltd. Tutti I diritti riservati. Questa pubblicazione non può essere riprodotta

Dettagli

GUIDA ALL'USO DEL SISTEMA G.I.S. IN AMBIENTE INTERNET

GUIDA ALL'USO DEL SISTEMA G.I.S. IN AMBIENTE INTERNET S.I.T.. Servizi informatici territoriali via Milano 94 Biella 015 33933 www.sitbiella.it Info@sitbiella.it GUIDA ALL'USO DEL SISTEMA G.I.S. IN AMBIENTE INTERNET La home page presenta tre sezioni: - la

Dettagli

COME CREARE UN FILE CORRETTO

COME CREARE UN FILE CORRETTO Biglietto da Visita SCOPO DELLA GUIDA Per impostare in modo corretto il file si consiglia di consultare la nostra guida dedicata ad ogni prodotto Come creare un file corretto, inoltre è possibile scaricare

Dettagli

COME CREARE UN FILE CORRETTO

COME CREARE UN FILE CORRETTO LOCANDINE SCOPO DELLA GUIDA Per impostare in modo corretto il file si consiglia di consultare la nostra guida dedicata ad ogni prodotto Come creare un file corretto, inoltre è possibile scaricare e utilizzare

Dettagli