per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti"

Transcript

1 ASSISTENZA, CONVENZIONI E SERVIZI ON LINE INARCASSA: sito Silvia A. V. Fagioli REV 1_ 8_SETTEMBRE 2015 Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti ASSISTENZA, CONVENZIONI E SERVIZI ON LINE 1

2 ASSISTENZA (art. 3.4 e 3.5 dello Statuto Inarcassa) Al compito istituzionale della previdenza, Inarcassa affianca un importante attività di assistenza mirata alla sicurezza sociale degli associati e allo sviluppo della professione. Tale attività si concretizza in servizi per gli iscritti fruibili dal momento stesso dell iscrizione o che richiedono un anzianità minima di appena due o tre anni. Inarcassa garantisce: 2

3 INDENNITÀ DI MATERNITA ; (D.Lgs. 26/03/2001, n. 151 e successive modificazioni) SOGGETTI AVENTI DIRITTO La legge riconosce alle libere professioniste iscritte alla propria Cassa di Previdenza il diritto ad una indennità di maternità per i due mesi antecedenti e per i tre mesi successivi la data del parto. Se l'iscrizione è inferiore ai cinque mesi nel periodo indennizzabile, l'indennità viene riconosciuta in misura frazionata in base ai giorni di iscrizione maturati nel periodo oggetto di tutela. 3

4 OGGETTO DELLA TUTELA Gravidanza e puerperio La tutela si estende ad un periodo di cinque mesi che comprende i due mesi precedenti la data del parto e i tre mesi successivi alla nascita del bambino. Adozione o affidamento La tutela si estende ad un periodo di cinque mesi che comprende i due mesi precedenti la data di effettivo ingresso del bambino in famiglia e i tre mesi successivi. L'ingresso del bambino in famiglia è tutelato sia in caso di affidamento preadottivo che provvisorio. L indennità spetta a condizione che il bambino non abbia superato i sei anni di età, oppure i diciotto anni se di nazionalità straniera (Sentenza Corte Costituzionale n. 371 del 23/12/2003). Aborto spontaneo o terapeutico La tutela è garantita nel caso di aborto verificatosi non prima del 61 giorno dalla data di inizio di gravidanza ed entro il 25 settimana e 6 giorni di gestazione. 4

5 DOMANDA La domanda (il cui modello è disponibile nella sezione Documentazione per l'istruttoria qui a destra) deve essere inoltrata: nel caso di maternità, dopo il compimento del sesto mese di gravidanza e comunque entro il termine perentorio di 180 giorni dalla data del parto; nel caso di adozione, affidamento preadottivo o provvisorio, dopo la data dell'effettivo ingresso del bambino in famiglia ed entro il termine perentorio di 180 giorni dalla data di ingresso del bambino; nel caso di aborto spontaneo o terapeutico, entro il termine perentorio di 180 giorni dalla data dell'interruzione della gravidanza. Chi opta per il regime IVA del contribuente minimo o forfettario, può richiedere l'esonero dall'applicazione della ritenuta di acconto, utilizzando il modulo di dichiarazione (disponibile nella sezione Documentazione per l'istruttoria). 5

6 MISURA DELL' INDENNITA' L indennità di maternità è pari ai cinque dodicesimi dell 80% del reddito professionale percepito e denunciato ai fini IRPEF dalla professionista iscritta nel secondo anno anteriore a quello dell'evento. Per esempio: se l'evento avviene nell'anno 2015, e il reddito dichiarato ai fini IRPEF nell'anno di riferimento 2013 è uguale a 100: l'indennità di Maternità = 100 x 0.8 x 5 12 Qualora il periodo di iscrizione copra solo parzialmente i cinque mesi previsti, l importo dell indennità viene calcolato in misura proporzionale, rapportando il numero dei giorni relativi all effettivo periodo di iscrizione e contribuzione ai cinque mesi, tradotti in giorni, previsti dalla norma. La riduzione viene effettuata anche sull'importo minimo. NOTA BENE: in caso di aborto spontaneo o terapeutico dopo il 61 giorno di gravidanza, l'indennità è corrisposta nella misura di 1/5 di quella ordinaria. 6

7 INDENNITA' MINIMA La misura dell'indennità minima per l anno 2015 è pari a 4.959,00. MASSIMO EROGABILE La legge 15/10/2003 n. 289 ha fissato un importo massimo erogabile. Per l anno 2015 tale importo è pari a ,00. LIQUIDAZIONE DEL TRATTAMENTO La liquidazione del trattamento avviene al momento in cui si verifica l evento (nascita, aborto, adozione o affidamento) e comunque entro il periodo oggetto della tutela, cioè entro i tre mesi successivi. La liquidazione è subordinata alla presentazione della documentazione prevista e alla regolarità degli adempimenti contributivi verso Inarcassa. 7

8 MODALITÀ DI PAGAMENTO L indennità viene accreditata sul conto corrente bancario o postale indicato nel modulo dall associata (è necessario indicare l istituto di credito, l esatto numero di c/c, le coordinate bancarie ABI e CAB, il codice CIN e il codice IBAN, il numero dell agenzia con l indirizzo completo). CERTIFICAZIONE AI FINI FISCALI La Cassa provvede ad inviare apposita certificazione attestante l importo lordo erogato e la ritenuta di acconto eseguita. Attenzione! L'erogazione dell'indennità di maternità è subordinata all'integrale versamento dei contributi dovuti e delle eventuali sanzioni connesse. 8

9 INDENNITÀ PER INABILITÀ TEMPORANEA erogata ai professionisti iscritti al verificarsi di un effettivo ed accertato stato temporaneo di totale inabilità all esercizio dell attività professionale; [art. 3.4 lett. f) Statuto Inarcassa e Regolamento Inabilità Temporanea] Inarcassa corrisponde un'indennità giornaliera al verificarsi di un effettivo ed accertato stato di totale inabilità dell'associato all'esercizio dell'attività professionale. L'indennità è erogata per l'intero periodo di inabilità assoluta che comporta la sospensione dell attività dell iscritto. L indennità per inabilità temporanea non è cumulabile con altre contestuali prestazioni previdenziali ed assistenziali erogate da Inarcassa, anche in convenzione. Nello specifico l indennità non è cumulabile con i trattamenti pensionistici, con l indennità di maternità, con l erogazione di sussidi e con la diaria giornaliera prevista nel piano base della polizza sanitaria Inarcassa Grandi Interventi Chirurgici e Gravi Eventi Morbosi. 9

10 COS'E' L'INABILITA' TEMPORANEA? Per inabilità temporanea si intende l incapacità assoluta che impedisca totalmente e di fatto all iscritto di svolgere la propria attività professionale in via temporanea a seguito di infortunio e/o malattia, sopravvenuti durante un periodo di iscrizione all Associazione. Per infortunio si intende l evento a causa fortuita, violenta ed esterna, che produca lesioni fisiche, obiettivamente constatabili. Per malattia si intende ogni alterazione dello stato di salute non dipendente da infortunio. 10

11 I REQUISITI L indennità viene erogata a condizione che: la durata minima dell inabilità sia superiore a 40 giorni solari; l'associato, al momento della domanda, sia iscritto continuativamente ad Inarcassa nei tre anni immediatamente precedente l'insorgenza dell'inabilità e sia in regola nei confronti dell Associazione con tutti gli adempimenti previsti dallo Statuto. Si prescinde dall anzianità di tre anni in caso d infortunio; l'associato resti iscritto all Associazione per tutto il periodo di inabilità all esercizio dell attività professionale; l'associato non sia già pensionato Inarcassa; l'evento inabilitante si sia verificato prima della data di maturazione dei requisiti previsti per la pensione di vecchiaia unificata ordinaria (per il 2014: 65 anni e 3 mesi di età e 30 anni e 6 mesi di iscrizione e contribuzione Inarcassa). 11

12 LA DOMANDA La domanda (il cui modello è disponibile sul sito) compilata in ogni sua parte dall iscritto ad Inarcassa o da un familiare, in caso di suo impedimento, deve essere presentata entro trenta giorni dalla data di inizio dello stato di inabilità. Le domande presentate oltre il suddetto termine ma comunque entro la fine del periodo di inabilità temporanea, saranno valutate solo se adeguatamente motivate. Alla domanda di inabilità deve essere allegato un certificato a valenza medico legale da redigere a cura di medico di struttura Pubblica o medico ASL (il cui modello è disponibile sempre qui a destra) comprovante: la causa e la data di insorgenza della inabilità professionale temporanea; il periodo presunto di inabilità professionale temporanea direttamente ed esclusivamente conseguente all infortunio o alla malattia; le motivazioni dell'impossibilità assoluta e totale ad esercitare la libera professione nel periodo di inabilità. 12

13 Al certificato medico dovrà essere obbligatoriamente allegata idonea documentazione medica e clinica dalla quale si evinca la natura dell infortunio o della malattia, con relativa prognosi. Nello specifico dovrà essere prodotta: cartella clinica/referto di Pronto Soccorso e/o relazione clinica di dimissione in caso di ricovero ospedaliero; referti di controlli clinici e/o strumentali effettuati presso ambulatori specialistici, ospedalieri o di altra struttura di cura, successivamente ai trattamenti iniziali; ulteriore documentazione sanitaria disponibile. Chi opta per il regime IVA del contribuente minimo o forfettario, può richiedere l'esonero dall'applicazione della ritenuta di acconto, utilizzando il modulo di dichiarazione disponibile qui a destra. 13

14 LA LIQUIDAZIONE Sulla domanda e sul parere medico del Sanitario di Fiducia di Inarcassa, si esprime la Giunta Esecutiva dell Associazione la quale autorizza e liquida l indennità. In caso vi siano dichiarazioni riferite ad annualità pregresse non ancora presentate, è necessario compilare ed inviare anche l'apposito modulo di dichiarazione, sempre disponibile sul sito (Modulo P160). L indennità è corrisposta, su base giornaliera, a partire dal primo giorno successivo all insorgenza dello stato di inabilità e viene erogata fino alla guarigione clinica o al recupero della capacità professionale e, comunque, per un periodo massimo continuativo di 9 mesi. 14

15 IL CALCOLO L indennità giornaliera è determinata in relazione al reddito professionale medio prodotto nei due anni solari precedenti l evento, rivalutato secondo l andamento dell indice ISTAT rapportato in giorni ed è pari: al 60% fino al 60 giorno dall insorgenza dello stato di inabilità; all 80% dal 61 giorno per il restante periodo di inabilità. 15

16 L'INDENNITA MINIMA E MASSIMA L indennità giornaliera per inabilità temporanea non può essere: inferiore a 10 volte il contributo soggettivo minimo dell anno in cui si verifica l evento, rapportato su base giornaliera, considerato l anno di 365 giorni; per l anno 2015 l indennità giornaliera minima è pari ad euro 62,00. superiore al reddito massimo pensionabile, previsto dallo Statuto per l anno di riferimento, rapportato su base giornaliera; per l anno 2015 l indennità giornaliera massima è pari ad euro 251,00. LA PROROGA Nel caso in cui la prognosi clinica accertata in prima istanza venga integrata con ulteriori periodi sarà necessario trasmettere ad Inarcassa un nuovo certificato medico redatto dal medico legale di una struttura pubblica o, in alternativa, dal medico ASL, utilizzando il modulo disponibile qui a destra ed allegando la relativa documentazione medica e clinica rilasciata dalla struttura pubblica. 16

17 VERIFICA DELLA PERSISTENZA DELLO STATO DI INABILITA Inarcassa può effettuare in qualsiasi momento controlli finalizzati ad accertare il perdurare dello stato di inabilità, sia tramite il Sanitario di fiducia sia tramite la struttura medica provinciale dell'inail. Se l iscritto non viene giudicato più inabile a seguito di accertamento diretto, l indennità è revocata con effetto immediato. 17

18 MUTUI FONDIARI EDILIZI A TASSI AGEVOLATI, tramite Banca Popolare di Sondrio (3 anni di iscrizione). Inarcassa concede agli iscritti l'accesso all'erogazione di mutui ipotecari fondiari edilizi a tassi agevolati, secondo apposito Regolamento e tramite convenzione con l'istituto Tesoriere Banca Popolare di Sondrio, per l'acquisto e/o la costruzione di unità immobiliari, comprese pertinenze accessorie, destinate ad abitazioni non di lusso, studio professionale,abitazione e studio. Possono chiedere mutui ipotecari fondiari-edilizi gli ingegneri ed architettiche, alla data della richiesta, possono vantare almeno tre anni consecutivi di iscrizione e regolare contribuzione, anche riuniti in associazione o in società di professionisti; gli ordini professionali ed i sindacati di categoriadegli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti, per la propria sede. 18

19 I mutui possono avere durata quinquennale, decennale, quindicennale o ventennale e possono essere richiesti a tasso fisso o variabile, per importitra ,00 e ,00 euro per gli iscritti e tra ,00 e ,00 euro per Ordini e Sindacati. I tassi applicati sono in consultazione nel testo della Convenzione con la Banca Popolare di Sondrio, che riporta tabelle indicative dei tassi finiti secondo il periodo di riferimento che vengono aggiornate con cadenza mensile. Avvertenza: i mutui sono erogati tramite l Istituto Tesoriere e, pur nel rispetto dei requisiti stabiliti nel Regolamento Inarcassa per l accesso al finanziamento, sono concessi a discrezione della Banca. Sono pertanto soggetti a screening del credito e alla verifica del rapporto tra reddito e ipotetico costo del mutuo. 19

20 SUSSIDI per particolari casi di disagio economico e per figli conviventi con gravi disabilità; Art. 3.4 lettera c) del nuovo Statuto COS E IL SUSSIDIO Il sussidio è un sostegno economico, che non dovrà essere restituito, per stati di grave disagio economico contingente e momentaneo che non può tuttavia consistere in infortuni o malattie di lieve entità né essere connesso alla generale difficoltà lavorativa che colpisce la professione di Ingegnere ed Architetto (vedi esempi all art. 3.2 del Regolamento ). L importo è concesso sulla base del Regolamento sussidi, nei limiti dello stanziamento annuale definito in sede di bilancio preventivo. ATTENZIONE: nel caso in cui il disagio economico derivi da malattia o infortunio previsti dalla polizza base, il sussidio può essere comunque richiesto, avendo cura però di comunicare l avvenuta presentazione della domanda di rimborso spese o di diaria ospedaliera (vedi sezione assistenza - assistenza sanitaria). 20

21 CHI PUO RICHIEDERE IL SUSSIDIO L iscritto, il pensionato, ovvero il coniuge ed i suoi parenti entro il secondo grado, se conviventi ed a carico. E stata introdotta* una nuova prestazione assistenziale riconosciuta agli iscritti e pensionati per i figli conviventi con disabilità gravi (accertata ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n 104). QUALI SONO LE CONDIZIONI Il sussidio ordinario può essere richiesto dagli associati che si trovano nelle seguenti condizioni: 1. posizione previdenziale regolare in materia di iscrizione e contribuzione; 2. reddito del nucleo familiare conseguito nell anno precedente la domanda non superiore all importo pari a quattro volte la pensione minima stabilita da Inarcassa per lo stesso anno aumentato di un quarto per ogni familiare a carico (il limite per il reddito familiare 2014, valido per le domande presentate nel 2015, è pari a euro ,00, aumentabile di euro 2.713,50 per ogni familiare a carico). 21

22 Il sussidio per figli con grave disabilità può essere richiesto dagli associati che si trovano nelle seguenti condizioni: 1. posizione regolare in materia di iscrizione e contribuzione; 2. figli conviventi con grave disabilità, accertata ai sensi della L.104/92; 3. reddito familiare nell anno precedente la domanda non superiore a otto volte la pensione minima stabilita da Inarcassa per lo stesso anno (il limite per il reddito familiare 2014, valido per le domande presentate nel 2015, è pari a euro ,00). COME SI RICHIEDE La richiesta di sussidio può essere presentata ad Inarcassa utilizzando ilmodulo di domanda, entro sei mesi dall evento che ha causato lo stato di disagio economico. La richiesta di sussidio per figli disabili può essere presentata ad Inarcassa, in qualsiasi momento, utilizzando il modulo di domanda preposto. 22

23 COME VIENE EROGATO Il sussidio ordinario consiste nell erogazione di una somma una tantum, mentre il sussidio per figli disabili consiste in una somma annuale liquidata con assegno mensile che decorre dal mese successivo a quello di presentazione della domanda. L assegno è riconosciuto fino al verificarsi dei seguenti eventi: cancellazione da Inarcassa del richiedente, salvo che il professionista non sia titolare di pensione superamento del limite reddituale del nucleo familiare suindicato decesso del richiedente e conseguente erogazione della pensione al figlio disabile venir meno della grave disabilità del figlio, ai sensi della L.104/92 *Modifica deliberata dal Comitato Nazionale dei Delegati nella riunione del 29 e 30 novembre 2012 ed approvata dai Ministeri Vigilanti, con pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 73 del 27 marzo 2013 e disciplinata all art. 4 del Regolamento. 23

24 POLIZZA SANITARIA Polizza sanitaria Grandi Interventi e Gravi Eventi Morbosi,gratuita per tutti gli associati ed attivata automaticamente al momento dell iscrizione; Dal 1 gennaio 2015 è RBM Salute S.p.A. (compagnia Assicurativa specializzata nel settore salute risultata vincitrice di una gara d'appalto comunitaria) insieme a Previmedical S.p.A. (partner per la fornitura del servizio sanitario) a gestire la polizza sanitaria base Grandi Interventi Chirurgici e Gravi Eventi Morbosi, garantita in forma gratuita da Inarcassa agli iscritti e ai pensionati, e il Piano sanitario Integrativo in convezione. In fase di gara sono stati introdotti nelle polizze ulteriori perfezionamenti alle coperture assicurative e il partner garantisce una più semplice e veloce gestione delle prenotazioni e dei rimborsi tramite un sito internet dedicato ad Inarcassa e un' App da scaricare gratuitamente con cui è possibile richiedere l autorizzazione per le prestazioni dirette (in network), inserire le domande di rimborso e verificare in tempo reale lo stato della propria pratica. 24

25 Come gli scorsi anni, gli iscritti e i pensionati possono estendere a proprie spese le prestazioni previste dalla polizza base al nucleo familiare(coniuge o convivente more uxorio risultante dallo stato di famiglia e figli fiscalmente a carico anche se non conviventi) e sottoscrivere la polizza integrativa per sé o anche per i familiari. Le spese, a carico degli associati, sono le seguenti: Polizza Base "Grandi Interventi e Gravi Eventi Morbosi" 500,00 premio annuo lordo estensioni garanzie ai familiari indipendentemente dal numero Polizza Integrativa 1.300,00 Premio annuo lordo per ogni associato. Sarà applicato uno sconto a tutti i membri del nucleo familiare ad eccezione del titolare della copertura integrativa secondo lo schema seguente: Titolare + 1 componente del proprio nucleo familiare = sconto del 15% Titolare + 2 componenti del proprio nucleo familiare = sconto del 20% Titolare + 3 o più componenti del proprio nucleo familiare = sconto del 25% Nel caso di variazione nella composizione del nucleo assicurato avvenuta in corso d anno lo sconto suindicato non verrà applicato. 25

26 Indennità per grave invalidità permanente da infortunio 80,00 Premio annuo lordo al solo iscritto Inarcassa Per gli associati la cui iscrizione ad Inarcassa sia avvenuta prima del 31/12/2014 e per i pensionati Inarcassa la cui decorrenza della pensione sia antecedente a tale data, i termini per le adesioni facoltative per il 2015 sono decaduti il 28 febbraio u.s.. Per gli iscritti e pensionati in corso d anno, la richiesta di inclusione dei familiari e la sottoscrizione del Piano integrativo per il 2015 dovrà essere inviata on line effettuando il log in nell' Area Riservata sul sito internet entro la fine del mese successivo a quello di invio della notifica del provvedimento di iscrizione o di liquidazione della pensione. Nella brochure sui Piani sanitari RBM sono disponibili tutte le informazioni sulle polizze. 26

27 Il passaggio da Cattolica Assicurazioni a RBM Salute avviene senza soluzione di continuità per la copertura dei Grandi Interventi e Gravi Eventi Morbosi con le relative estensioni ai familiari, e per la polizza integrativa solamente nel caso essa sia stata sottoscritta per l anno 2014 e venga rinnovata per l anno Per informazioni su prenotazioni e ricoveri è già attivo - tutti i giorni, 24 ore su 24 - il numero verde gestito da RBM: da telefono fisso e cellulare; per chiamate dall'estero. 27

28 PRESTITI D'ONORE SENZA INTERESSI per le professioniste madri di figli in età prescolare o scolare e per i giovani che si iscrivono a Inarcassa prima del compimento dei 35 anni di età e che beneficiano della riduzione contributiva (gli interessi dovuti sono a totale carico di Inarcassa); Bando 2015 Nell'ambito degli interventi deliberati da Inarcassa per il sostegno alla professione (art.3.5 dello Statuto) e del relativo budget stanziato, è indetto il bando "Finanziamento in conto interessi - prestito d'onore anno 2015", per sostenere l'accesso e l'esercizio dell'attività professionale dei giovani associati, con l'obiettivo di favorire il loro ricorso al finanziamento. Oggetto del bando è il finanziamento in conto interessi, tramite convenzione con l'istituto Tesoriere Banca Popolare di Sondrio, per le spese di avvio dell'organizzazione dello studio professionale (acquisto di immobilizzazioni materiali e immateriali necessari allo svolgimento dell'attività professionale). 28

29 BENEFICIARI Possono accedere al Prestito d'onore: - gli Iscritti ad Inarcassa con meno di 35 anni di età rientranti nelle condizioni di cui all art. 4.4 del Regolamento Generale Previdenza 2012 Inarcassa (contribuzione ridotta) anche riuniti in studi associati, o iscritti ad Inarcassa e soci di società di Ingegneria; - le professioniste madri di figli in età prescolare o scolare fino all'età dell'obbligo (16 anni di età non ancora compiuti alla data della domanda, sempre che sia attestata la frequenza ad un istituto scolastico). 29

30 REQUISITI Per accedere al Prestito d'onore è necessario: essere utenti di Inarcassa ON line; essere in regola con tutti gli adempimenti formali e contributivi previsti dalregolamento Generale Previdenza 2012 Inarcassa; non aver già fruito di finanziamenti o contributi a carico di Inarcassa. E' ammissibile la domanda per un secondo finanziamento purché la sommatoria delle stesse non superi l'importo massimo concedibile. CONDIZIONI DI FINANZIAMENTO Importo finanziabile: da 5.000,00 a ,00; durata finanziamento concesso: a 12, 24, 36 mesi; abbattimento interessi a carico Inarcassa: 100%; tasso applicato: IRS di periodo + 2,75 punti perc. (meno abbattimento interessi a carico Inarcassa). 30

31 ATTENZIONE: Il contributo sugli interessi è previsto esclusivamente in regime di iscrizione ad Inarcassa; pertanto qualora, per qualsiasi ragione, intervenga la cancellazione dai ruoli dell Associazione detto contributo viene meno e il professionista dovrà provvedere al loro pagamento integrale a decorrere dalla prima rata non ancora corrisposta, a meno dell immediato rimborso del credito residuo. SPESE ISTRUTTORIA una tantum 40. SPESE INCASSO RATE 3,50 per ciascuna rata. TERMINE ENTRO IL QUALE PRESENTARE LA DOMANDA Le domande possono essere presentate entro il 31 marzo 2016 e saranno prese in carico fino a capienza dello stanziamento deliberato per il

32 MODALITA DI ACCESSO Per garantire il rilascio del finanziamento con maggiore tempestività, la richiesta deve essere inoltrata esclusivamente tramite Inarcassa ON line, specificando le finalità del finanziamento in un breve progetto di utilizzazione, che può prevedere le spese di impianto dello studio professionale e quelle di acquisto di strumenti informatici. La comunicazione dell'esito verrà inviata entro 60 giorni dalla richiesta. All'eventuale ammissione al finanziamento deliberata da Inarcassa, avrà seguito l'istruttoria bancaria a cura dell'istituto convenzionato (Banca Popolare di Sondrio), che concederà il finanziamento a proprio insindacabile giudizio. FONDO DI GARANZIA Da luglio 2010 Inarcassa ha costituito un fondo di garanzia per i giovani iscritti che fanno richiesta del Prestito d'onore non avendo ancora redditi sufficienti a superare l'istruttoria per l'accesso al credito operata dalla Banca. Il fondo opera tramite apposita convenzione, stipulata con l'istituto Tesoriere Banca Popolare di Sondrio, la quale ne regolamenta l'impiego e il supplemento di istruttoria necessario ad autorizzare l'iscritto all'affidamento del prestito. 32

33 SUL SITO sono a disposizione in formato pdf: il testo integrale del bando; il documento di sintesi della Banca Popolare di Sondrio relativo alle condizioni applicate. Per informazioni: Numero Verde Questo servizio è accessibile solo da Inarcassa ON line Effettuare la richiesta è semplice: per chi è già un utente registrato di Inarcassa On line, basta collegarsi dall'home page di Inarcassa On line alla propria area riservata digitando i codici personali e selezionare dal menù laterale la voce Prestito d'onore. Chi invece non avesse ancora affettuato la registrazione al servizio telematico, lo faccia adesso! Aderire è facile e gratuito. Basta collegarsi all' home page di Inarcassa On line e compilare la scheda di registrazione. Bastano pochi minuti per ottenere i codici di accesso. 33

34 FINANZIAMENTI ON LINE IN CONTO INTERESSI con una riduzione di 3 punti percentuali sul tasso di interesse (a carico di Inarcassa) per l erogazione di prestiti per l avvio dello studio professionale o per anticipo di costi da sostenere a fronte di uno o più incarichi professionali. Sono richiesti almeno 2 anni di iscrizione ed è possibile ottenere fino a euro per singolo professionista e fino a euro per Studio Associato.. 34

35 Bando 2015 Nell'ambito degli interventi deliberati da Inarcassa per il sostegno alla professione (art.3.5 dello Statuto) e nel limite del budget stanziato per l'anno 2015, sono disponibili per gli associati Finanziamenti in conto interessifinalizzati all'allestimento o al potenziamento dello studio e allo svolgimento di incarichi professionali, con un tasso nominale annuo agevolato. Obiettivo dell iniziativa non è solo sovvenzionare l allestimento o il potenziamento degli studi attraverso l acquisto di beni strumentali, ma promuovere anche lo sviluppo dell attività professionale, in modo da aiutare l iscritto a svolgere al meglio gli incarichi, ottenere nuove commesse e nuovi spazi di mercato. L intervento intende quindi rappresentare una risposta forte di Inarcassa, in un momento di crisi economica, per incoraggiare gli associati a investire nella propria attività professionale. I finanziamenti sono erogati tramite convenzione con l'istituto Tesoriere Banca Popolare di Sondrio, con le stesse caratteristiche dei finanziamenti ON line, già istituiti nel L abbattimento in conto interessi a carico di Inarcassa per l'anno 2015 è del 3%. 35

36 BENEFICIARI Possono accedere ai finanziamenti on line agevolati tutti gli associati con almeno due anni consecutivi di iscrizione alla data della domanda, anche riuniti in associazioni. REQUISITI Per accedere ai finanziamenti on line agevolati è necessario: essere utenti di Inarcassa On line; essere in regola con tutti gli adempimenti formali e contributivi previsti dal Regolamento Generale Previdenza 2012 Inarcassa; non aver già fruito di finanziamenti o contributi a carico di Inarcassa. E' ammissibile la domanda per un secondo finanziamento purché la sommatoria delle stesse non superi l'importo massimo concedibile; aver dichiarato nell anno antecedente a quello della domanda un volume di affari IVA superiore a

37 ATTENZIONE: Il contributo sugli interessi è previsto esclusivamente in regime di iscrizione ad Inarcassa; pertanto qualora, per qualsiasi ragione, intervenga la cancellazione dai ruoli dell Associazione detto contributo viene meno e il professionista dovrà provvedere al loro pagamento integrale a decorrere dalla prima rata non ancora corrisposta, a meno dell immediato rimborso del credito residuo. TIPOLOGIA DI FINANZIAMENTO E possibile accedere ai finanziamenti on line agevolati per: l avvio dello studio professionale, inteso come acquisto di immobilizzazioni materiali ed immateriali necessarie allo svolgimento dell attività professionale fino ad un massimo di ,00 per singola richiesta e fino ad un massimo di ,00 per studio associato; l anticipazione dei costi da sostenere a fronte della committenza (proveniente da enti pubblici o similari e società private) di uno o più incarichi professionali nel limite massimo del 70% del totale dell incarico; importo fino a un massimo di euro ,00. al momento dell'erogazione sarà trattenuta l'imposta sostitutiva pari allo 0,25% del capitale erogato. I due tipi di finanziamento non possono essere cumulati. 37

38 Minimo finanziabile: euro 5.000,00. CONDIZIONI DI FINANZIAMENTO durata finanziamento concesso a 19, 24, 36, mesi; abbattimento del 3%, preso in carico da Inarcassa, sul tetto di interesse. tasso nominale annuo: BCE + spread 3,50%. Esempi di finanziamento con tassi indicativi a marzo 2015 (tasso nominale annuo): Durata del Condizioni TotaleTasso finanziamento applicate netto per a 19, 24 o 36 mesi tasso BCE (0,05%) + spread 3,50% l iscritto 3,55% 0,55% *Avvertenza: I tassi applicati verranno adeguati automaticamente in base alle variazioni dei tassi BCE e IRS. 38

39 SPESE ISTRUTTORIA una tantum Euro 40 trattenute sull'importo erogato. PERIODICITA di RIMBORSO Mensile SPESE INCASSO RATE euro 3,50 per ciascuna rata TERMINE ENTRO IL QUALE PRESENTARE LA DOMANDA Le domande possono essere presentate entro il 31 marzo 2016 e saranno prese in carico fino a capienza dello stanziamento deliberato per il MODALITA DI ACCESSO Per garantire il rilascio del finanziamento con maggiore tempestività, le richieste possono essere inoltrate esclusivamente tramite Inarcassa On line. E sufficiente collegarsi dall' home page di Inarcassa ON line alla propria area riservata digitando i codici personali e selezionare dal menù laterale la voce finanziamento ON line. Le richieste verranno autorizzate secondo l'ordine cronologico di presentazione in via telematica fino all'esaurimento del budget annuale destinato da Inarcassa al versamento della quota degli interessi. 39

40 Sul sito sono a disposizione in formato pdf: il testo integrale del bando ; il documento di sintesi della Banca Popolare di Sondrio relativo alle condizioni applicate. Per informazioni: Numero Verde Questo servizio è accessibile solo da Inarcassa On line 40

41 LE CONVENZIONI Ad integrazione delle attività di assistenza e dei servizi offerti, sono a disposizione convenzioni, con partner selezionati, per cui Inarcassa si è posta come intermediario per ottenere le migliori condizioni commerciali, nel rispetto della specificità della categoria ed a favore degli iscritti che hanno la facoltà di utilizzarle con costo a proprio carico: una polizza sanitaria integrativa alla Grandi interventi e Gravi eventi morbosi, per il rimborso dei ricoveri e delle spese mediche, facoltativa e a pagamento; una convenzione RC Professionale, attiva dal 1 aprile 2012, con lasocietà Willis Italia Spa, (mercato assicurativo Lloyd's) servizi finanziari, nati dalla collaborazione di Inarcassa con l Istituto Tesoriere Banca Popolare di Sondrio, che, oltre a condizioni vantaggiose di conto corrente tradizionale e on line, offrono "Inarcassa Card, una carta di credito che, oltre al consueto uso commerciale tramite i circuiti Visa o Mastercard, permette il versamento dei contributi on line e l accesso facilitato a prestiti personali, con opzione di rimborso rateale su tutti e tre gli usi citati (per informazioni n. verde ). 41

42 I SERVIZI ON LINE DICHIARAZIONE TELEMATICA (per i professionisti e per le società)* Compilazione e invio on line della dichiarazione annuale dei redditi (IRPEF) e dei volumi d'affari (IVA). L applicativo produce automaticamente, a conclusione della procedura, il calcolo del conguaglio contributivo per i professionisti iscritti e quello del contributo integrativo per i non iscritti; genera inoltre il bollettino M.AV. per procedere al versamento. 42

43 BOLLETTINI ON LINE* A partire dalla II rata dei contributi minimi 2012 tutti i bollettini M.AV. per i versamenti a Inarcassa in scadenza dal 30/09/12 in poi non verranno più emessi su carta e inviati via posta dalla Banca Popolare di Sondrio, ma messi a disposizione in formato elettronico su Inarcassa On line e accompagnati da una di avviso. Per visualizzare e stampare il bollettino, basta entrare nella propria area riservata su Inarcassa On line e selezionare la voce Gestione M.AV.. Il pagamento può essere effettuato direttamente on line tramiteinarcassa Card, oppure presso qualsiasi sportello bancario senza alcun costo a carico. L applicativo permette inoltre di visualizzare tutti gli eventuali bollettini emessi nel corso dell anno per versamenti relativi ad altri pagamenti non ancora effettuati. 43

44 PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI CON INARCASSA CARD I titolari di Inarcassa Card possono procedere al versamento dei contributi via internet senza commissione, tramite una linea di credito dedicata su cui può essere attivata l opzione di rimborso rateale. Per informazioni basta consultare la voce Inarcassa Card oppure chiamare il numero verde della Banca Popolare di Sondrio La richiesta può essere fatta on line 44

45 RICHIESTA DI RAVVEDIMENTO OPEROSO Il Ravvedimento Operoso è un istituto che permette di ridurre le sanzioni nella misura del 70% in caso di: a) ritardata presentazione della domanda di iscrizione; b) omessa, ritardata o infedele dichiarazione; c) ritardato versamento della contribuzione. Il procedimento deve essere avviato prima che l irregolarità sia stata contestata da Inarcassa e prevede, entro 60 giorni dall attivazione del processo, il contestuale versamento dei contributi dovuti, degli interessi maturati e delle sanzioni calcolate nella suddetta misura ridotta. La richiesta può essere trasmessa tramite Inarcassa On line sia dai professionisti che dalle Società d'ingegneria. 45

46 RILASCIO DEL CERTIFICATO DEI VERSAMENTI* E' possibile ottenere il certificato relativo ai versamenti effettuati nell'anno precedente con un semplice click: è in linea un applicativo che verifica in automatico i pagamenti registrati sull'estratto conto e rende disponibile il certificato, per fini fiscali e per gli usi consentiti dalla legge. Disponibile anche per i non iscritti in possesso di Partita IVA. RILASCIO CERTIFICATO DI REGOLARITA' CONTRIBUTIVA* Rilascio automatico della certificazione per l associato* che ne faccia richiesta in condizioni di regolarità, disponibile anche per i non iscritti in possesso di Partita IVA. Il certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi (art. 40 comma 02 del DPR n. 445/2000), ma può essere utilizzato nei rapporti contrattuali privati. Da luglio 2015, si può richiedere un certificato valido anche all'estero. (* L'applicativo non è disponibile per le società) 46

47 PENSIONE PRONTA - CUD E CEDOLINO ELETTRONICO ON LINE PER I PENSIONATI Dal 1 marzo 2013 è disponibile per i pensionati la consultazione degli accrediti mensili e del CUD annuale, con la possibilità di stampare o salvare i documenti sul computer. 47

48 SIMULAZIONI DI CALCOLO (pensione, onere di riscatto) Tutti gli utenti registrati di Inarcassa ON line iscritti alla Cassa, e cioè tutti i professionisti che stiano maturando anzianità contributiva presso l'ente (esclusi quindi non iscritti e pensionati) possono utilizzare le simulazioni di calcolo per farsi un'idea dell'importo annuo lordo che andranno a percepire quando avranno maturato il diritto alla pensione, oppure stimare l onore dovuto a riscatto degli anni di laurea, del servizio militare o dei periodi di lavoro all estero. Le simulazioni vengono eseguite sulla base dei dati presenti nell Estratto conto del professionista e su elementi variabili che egli stesso può presumere o stimare (come la data a cui riferire il calcolo, i redditi professionali per gli anni futuri, etc.) e possono essere ripetute, apportando modifiche ai dati, tutte le volte che lo si desidera! 48

49 CONSULTAZIONE DELL'ESTRATTO CONTO E DELLA POSIZIONE PERSONALE* Accesso all'estratto conto e controllo diretto della posizione previdenziale: anzianità in Inarcassa, dati anagrafici, iscrizioni e cancellazioni, ricongiunzioni, dichiarazioni annuali e contributi versati. 49

50 VARIAZIONI ANAGRAFICHE* Invio diretto di variazioni di indirizzo di residenza, casella PEC o posta elettronica. INAR-BOX* Inar-box è una "casella postale" che consente ad Inarcassa di recapitare in formato elettronico la corrispondenza sinora spedita per posta. Il servizio al momento esclude la corrispondenza che deve essere inviata via lettera raccomandata e quella relativa alle pratiche avviate singolarmente dai professionisti presso gli uffici. 50

51 PRESTITO D'ONORE PER GLI UNDER 35 E LE MADRI CON FIGLI IN ETA' PRESCOLARE E SCOLARE Nell'ambito degli interventi deliberati da Inarcassa per il sostegno alla professione e del relativo budget stanziato, gli utenti Inarcassa On line possono partecipare al bando "Finanziamento in conto interessi - prestito d'onore ", nato per sostenere l'accesso e l'esercizio dell'attività professionale dei giovani associati, con l'obiettivo di favorire il loro ricorso al finanziamento. Inarcassa prende in carico il 100% del tasso d interesse. FINANZIAMENTO ON LINE IN CONTO INTERESSI Sempre in ambito di sostegno alla professione e nel limite del budget stanziato per il 2011 per questa iniziativa, sono disponibili per gli associati utenti di Inarcassa On line Finanziamenti in conto interessi finalizzati all'allestimento o al potenziamento dello studio e allo svolgimento di incarichi professionali, con un abbattimento di 3 punti a carico Inarcassa del tasso nominale annuo. 51

52 CONTO CORRENTE ON LINE BANCA POPOLARE DI SONDRIO Tutti gli utenti di Inarcassa on line possono aprire un conto corrente on line con Banca Popolare di Sondrio a condizioni vantaggiose e con la possibilità di interazione in tempo reale. Al conto on line possono essere collegati altri strumenti finanziari (carta bancomat, Inarcassa Card, mutui); FINANZIAMENTI IN CONVENZIONE CON BANCA POPOLARE DI SONDRIO RASSEGNA STAMPA SETTIMANALE 52

Oggetto: richiesta di attribuzione di indennità ai sensi del D.Lgs. 26/03/2001, n 151.

Oggetto: richiesta di attribuzione di indennità ai sensi del D.Lgs. 26/03/2001, n 151. Oggetto: richiesta di attribuzione di indennità ai sensi del D.Lgs. 26/03/2001, n 151. La sottoscritta Arch. Ing. matricola n nata a provincia di il, residente in provincia di in via tel. chiede che le

Dettagli

STATUTO: ART Le attività previdenziali già stabilite dalle leggi vigenti consistono nella corresponsione delle seguenti prestazioni:

STATUTO: ART Le attività previdenziali già stabilite dalle leggi vigenti consistono nella corresponsione delle seguenti prestazioni: INARCASSA Inarcassa è stata fondata nel 1958 come ente pubblico per la previdenza e l'assistenza degli Ingegneri ed Architetti liberi professionisti; dal 1995 è un'associazione privata, basata su uno Statuto

Dettagli

Oggetto: Piano sanitario Base e Integrativo RBM Salute per l'annualità 2018 iscritti a Inarcassa

Oggetto: Piano sanitario Base e Integrativo RBM Salute per l'annualità 2018 iscritti a Inarcassa A Tutti gli Iscritti a INARCASSA Preganziol, 10 gennaio 2018 Oggetto: Piano sanitario Base e Integrativo RBM Salute per l'annualità 2018 iscritti a Inarcassa Gentile Iscritto, a seguito di gara europea

Dettagli

Il Fondo di Previdenza dei medici e degli odontoiatri liberi professionisti (quota B)

Il Fondo di Previdenza dei medici e degli odontoiatri liberi professionisti (quota B) Il Fondo di Previdenza dei medici e degli odontoiatri liberi professionisti (quota B) QUOTA B Obbligatoria per tutti coloro che esercitano la libera professione Si calcola sul reddito prodotto nell anno

Dettagli

Torino, 09 dicembre A cura dei delegati CNPADC

Torino, 09 dicembre A cura dei delegati CNPADC Torino, 09 dicembre 2015 A cura dei delegati CNPADC Aliquota di finanziamento L 'aliquota contributiva pensionistica di finanziamento è una aliquota fiscale, ossia la percentuale da applicare al reddito

Dettagli

Regolamento riscatti Art. 1 Art. 2 Art. 3

Regolamento riscatti Art. 1 Art. 2  Art. 3 Regolamento riscatti (art. 45 Statuto Inarcassa) Delibera Inarcassa del 23 aprile 1992, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 266 dell 11 novembre 1992, approvato dal Ministero del Lavoro e della Previdenza

Dettagli

REGOLAMENTO. per la corresponsione dell indennità di maternità. Articolo 1 Indennità di maternità

REGOLAMENTO. per la corresponsione dell indennità di maternità. Articolo 1 Indennità di maternità REGOLAMENTO per la corresponsione dell indennità di maternità Articolo 1 Indennità di maternità Agli iscritti di sesso femminile compete l indennità di maternità nella misura e nel rispetto dei termini

Dettagli

Presente e Futuro della Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti

Presente e Futuro della Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti Presente e Futuro della Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti Catania 12 dicembre 2012 1 Le Prestazioni Assistenziali della CNPADC a cura di Maria Luciana Fragalà

Dettagli

Riscattare la laurea, il servizio militare e il tirocinio professionale

Riscattare la laurea, il servizio militare e il tirocinio professionale Pagina 1 di 5 Pubblicato su CNPADC (http://www.cnpadc.it) Home > Stampa > Stampa Riscattare la laurea, il servizio militare e il tirocinio professionale Il Dottore Commercialista può riscattare periodi

Dettagli

segnali scostamenti negativi rispetto alle prestazioni spettanti.

segnali scostamenti negativi rispetto alle prestazioni spettanti. GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COLLABORATORI Quali sono le aliquote contributive applicate ai redditi percepiti in virtù di rapporti di collaborazione zione? Le aliquote

Dettagli

Le Prestazioni assistenziali

Le Prestazioni assistenziali Le Prestazioni assistenziali Programma 1. PRESTAZIONI ASSISTENZIALI WELFARE INTEGRATO 2. ASSISTENZA MIRATA AI RISCHI ALLA PERSONA - Indennità di maternità - Indennità di paternità - Inabilità temporanea

Dettagli

Data. Domanda di pensione anticipata

Data. Domanda di pensione anticipata Modello PR0101 Da inviare tramite raccomandata a/r o via e mail pec a: prestazioni@pec.cassaragionieri.it All Associazione Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza a favore dei Ragionieri e Periti commerciali

Dettagli

MILANO, 11 luglio 2016

MILANO, 11 luglio 2016 Ing. Silvia A. V. Fagioli Delegata provinciale ingegneri Milano Consigliere d Amministrazione di Inarcassa Le Prestazioni assistenziali MILANO, 11 luglio 2016 Programma 1. PRESTAZIONI ASSISTENZIALI WELFARE

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE DELIBERA

LA GIUNTA REGIONALE DELIBERA LA GIUNTA REGIONALE Vista la legge regionale 27 maggio 1998, n. 44 Iniziative a favore della famiglia ed in particolare il capo III Interventi a favore del lavoro domestico articoli 8, 9, 10 e 11; vista

Dettagli

Il ravvedimento operoso. (art. 13 Regolamento Generale Previdenza 2012 )

Il ravvedimento operoso. (art. 13 Regolamento Generale Previdenza 2012 ) Il ravvedimento operoso (art. 13 Regolamento Generale Previdenza 2012 ) Indice 1. Il ravvedimento operoso: cos è...pag.3 1.1 Il ravvedimento operoso: procedura...pag.5 2. Procedura on-line ravvedimento

Dettagli

ENPAM E CUMULO. Dott. Vittorio Pulci

ENPAM E CUMULO. Dott. Vittorio Pulci ENPAM E CUMULO Dott. Vittorio Pulci CUMULO: UNA CONQUISTA PER LE CATEGORIE PROFESSIONALI. LE PROSPETTIVE DELLA LEGGE DI BILANCIO Roma 13 Novembre 2017 LA RICONGIUNZIONE DEI CONTRIBUTI Legge 7 febbraio

Dettagli

II BANDO PER L ANNO 2017 PER LA CONCESSIONE DEI MUTUI IPOTECARI AGLI ISCRITTI DELLA FONDAZIONE ENPAM

II BANDO PER L ANNO 2017 PER LA CONCESSIONE DEI MUTUI IPOTECARI AGLI ISCRITTI DELLA FONDAZIONE ENPAM II BANDO PER L ANNO 2017 PER LA CONCESSIONE DEI MUTUI IPOTECARI AGLI ISCRITTI DELLA FONDAZIONE ENPAM (come approvato con delibera n 79/2017 del Consiglio di Amministrazione nella seduta dell 8 Settembre

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DELL ESTRATTO CONTO - DICHIARAZIONI REDDITUALI PRESENTATE

GUIDA ALLA LETTURA DELL ESTRATTO CONTO - DICHIARAZIONI REDDITUALI PRESENTATE GUIDA ALLA LETTURA DELL ESTRATTO CONTO - DICHIARAZIONI REDDITUALI PRESENTATE Scheda A: ESTRATTO CONTO ATTIVITÀ PROFESSIONALE La scheda A dell estratto conto riporta le seguenti informazioni: annualità

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DELL ESTRATTO CONTO DICHIARAZIONI REDDITUALI NON PRESENTATE

GUIDA ALLA LETTURA DELL ESTRATTO CONTO DICHIARAZIONI REDDITUALI NON PRESENTATE GUIDA ALLA LETTURA DELL ESTRATTO CONTO DICHIARAZIONI REDDITUALI NON PRESENTATE Scheda A: ESTRATTO CONTO ATTIVITÀ PROFESSIONALE La scheda A dell estratto conto riporta le seguenti informazioni: annualità

Dettagli

LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO I CONTRIBUTI 1 LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO REGOLAMENTO DEI CONTRIBUTI deliberato del Comitato dei Delegati il 5/9/2012 e approvato dai ministeri vigilanti il 9/11/2012 REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ART.

Dettagli

Data. Domanda di pensione di invalidità

Data. Domanda di pensione di invalidità Modello PR0801 Da inviare tramite raccomandata a/r o via e mail pec a: assistenza@pec.cassaragionieri.it Data All Associazione Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza a favore dei Ragionieri e Periti

Dettagli

COPIA FINALE PER PRESENTAZIONE EMENDAMENTI STATUTO

COPIA FINALE PER PRESENTAZIONE EMENDAMENTI STATUTO COPIA FINALE PER PRESENTAZIONE EMENDAMENTI STATUTO Testo vigente Bozza finale Emendamenti Art. 22 - Contributo soggettivo Art. 22 - Contributo soggettivo Art. 22 - Contributo soggettivo 22.1 - Il contributo

Dettagli

Epigrafe. 1. Destinazione e misura dell'indennità. 2. Termini e modalità della domanda. 3. Indennità in caso di adozione o di affidamento preadottivo.

Epigrafe. 1. Destinazione e misura dell'indennità. 2. Termini e modalità della domanda. 3. Indennità in caso di adozione o di affidamento preadottivo. L. 11-12-1990 n. 379 Indennità di maternità per le libere professioniste. Pubblicata nella Gazz. Uff. 17 dicembre 1990, n. 293. Epigrafe 1. Destinazione e misura dell'indennità. 2. Termini e modalità della

Dettagli

ENPAV NON SOLO PREVIDENZA..

ENPAV NON SOLO PREVIDENZA.. ENPAV NON SOLO PREVIDENZA.. PARMA, 30 GENNAIO 2017 ENPAV ENTE EROGATORE DI SERVIZI A SOSTEGNO DELLA PROFESSIONE E DEL WELFARE ATTIVO DEL VETERINARIO LE CASSE ADERENTI: = 1,6 MLN DI PROFESSIONISTI CASSA

Dettagli

GUIDA PREVIDENZIALE. I contributi 1

GUIDA PREVIDENZIALE. I contributi 1 GUIDA PREVIDENZIALE I contributi 1 contributo soggettivo; contributo soggettivo supplementare; contributo integrativo; contributo di maternità; contributi volontari; integrazione dei contributi versati.

Dettagli

Tali soggetti possono essere ricondotti a due macro-categorie:

Tali soggetti possono essere ricondotti a due macro-categorie: L INPS, nella Circolare n. 77 del 13 maggio 2013, fornisce chiarimenti in merito alle tutele previdenziali dell indennità di malattia e del trattamento economico per congedo parentale relativamente ai

Dettagli

GUIDA PREVIDENZIALE. Le prestazioni 1

GUIDA PREVIDENZIALE. Le prestazioni 1 GUIDA PREVIDENZIALE Le prestazioni 1 La Cassa eroga le pensioni di: vecchiaia; anzianità; inabilità; invalidità; reversibilità ai superstiti del pensionato; indiretta ai superstiti dell iscritto non ancora

Dettagli

Domanda per l indennità di inabilità temporanea (malattia, infortunio, gravidanza a rischio)

Domanda per l indennità di inabilità temporanea (malattia, infortunio, gravidanza a rischio) Domanda per l indennità di inabilità temporanea (malattia, infortunio, gravidanza a rischio) Medici dell assistenza primaria Pediatri di libera scelta Medici addetti alla continuità assistenziale e all

Dettagli

CHIEDE. AI SENSI DELL ART. 3 del Regolamento di Previdenza (cfr punto 1 lett a) note esplicative)

CHIEDE. AI SENSI DELL ART. 3 del Regolamento di Previdenza (cfr punto 1 lett a) note esplicative) Alla CASSA ITALIANA PREVIDENZA GEOMETRI Area Servizi Istituzionali Servizio Erogazione Trattamenti ed Iscrizione Ufficio Istruttoria e Liquidazione pensioni vecchiaia e anzianità Lungotevere Arnaldo da

Dettagli

Rev. 0 del 25/03/2011 REGOLAMENTO PER LA DILAZIONE/SOSPENSIONE DEI CONTRIBUTI

Rev. 0 del 25/03/2011 REGOLAMENTO PER LA DILAZIONE/SOSPENSIONE DEI CONTRIBUTI Rev. 0 del 25/03/2011 REGOLAMENTO PER LA DILAZIONE/SOSPENSIONE DEI CONTRIBUTI 1 SOMMARIO Art. 1... 3 Requisiti... 3 Art. 2... 3 Modalità e termini di presentazione della domanda... 3 Art. 3... 3 Controlli...

Dettagli

CONTRIBUTI NON VERSATI

CONTRIBUTI NON VERSATI Sono contributi che vengono accreditati a seguito della facoltà concessa al lavoratore o al pensionato di coprire periodi, altrimenti privi di contribuzione, per i quali: - vi è stata omissione nel versamento

Dettagli

CONVENZIONE CNPR CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

CONVENZIONE CNPR CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI SOLUZIONI CONVENIENTI CONDIZIONI VANTAGGIOSE TANTE OPPORTUNITÀ SERVIZI PER OGNI ESIGENZA CONVENZIONE CNPR CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI OFFERTA

Dettagli

MODELLO 9007 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER PENSIONATI OSPITATI IN CASE DI RIPOSO

MODELLO 9007 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER PENSIONATI OSPITATI IN CASE DI RIPOSO MODELLO 9007 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER PENSIONATI OSPITATI IN CASE DI RIPOSO -, Italia Contact Center 199.30.30.33 - www.enasarco.it INFORMAZIONI UTILI La domanda dovrà essere inviata entro e non oltre

Dettagli

REGOLAMENTO BENEFICI ASSISTENZIALI. Parte IV. Erogazione di sussidi a fondo perduto per disagio economico a seguito di eventi e calamità naturali.

REGOLAMENTO BENEFICI ASSISTENZIALI. Parte IV. Erogazione di sussidi a fondo perduto per disagio economico a seguito di eventi e calamità naturali. REGOLAMENTO BENEFICI ASSISTENZIALI Parte IV Erogazione di sussidi a fondo perduto per disagio economico a seguito di eventi e calamità naturali. Testo finale approvato dal C.I.G. Delibera n. 103 del 29.05.2014

Dettagli

Il Regolamento di attuazione dell art. 21 L. 247/2012. BASSANO del G., 10 APRILE 2015

Il Regolamento di attuazione dell art. 21 L. 247/2012. BASSANO del G., 10 APRILE 2015 Il Regolamento di attuazione dell art. 21 L. 247/2012 BASSANO del G., 10 APRILE 2015 Comma 8 Regolamento di attuazione art. 21 L. 247/2012, commi 8 e 9 L iscrizione agli Albi comporta la contestuale iscrizione

Dettagli

DOMANDA DI PENSIONE IN TOTALIZZAZIONE ANZIANITÀ - VECCHIAIA (ai sensi del Dlgs. n. 42 del 2 febbraio 2006)

DOMANDA DI PENSIONE IN TOTALIZZAZIONE ANZIANITÀ - VECCHIAIA (ai sensi del Dlgs. n. 42 del 2 febbraio 2006) Ufficio Assistenza agli Iscritti Via di Porta Lavernale 12-00153 Roma protocollo@pec.enpab.it; info@enpab.it Il presente modulo deve essere inviato all'ente scegliendo una delle seguenti modalità: PEC;

Dettagli

TFR in busta paga: Articolo 1, comma 26 L. di Stabilità 2015

TFR in busta paga: Articolo 1, comma 26 L. di Stabilità 2015 TFR in busta paga: Articolo 1, comma 26 L. di Stabilità 2015 In via sperimentale, in relazione ai periodi di paga dal 3 aprile 2015 al 30 giugno 2018, vi è la possibilità per i lavoratori dipendenti del

Dettagli

Contributi previdenziali dovuti all Associazione CNPR per l anno 2017

Contributi previdenziali dovuti all Associazione CNPR per l anno 2017 Contributi previdenziali dovuti all Associazione CNPR per l anno 2017 Contributi minimi e maternità 2017 Status Soggettivo Integrativo Soggettivo supplementare Maternità Totale Iscritti non pensionati

Dettagli

«AD UN PASSO DALLA PROFESSIONE»

«AD UN PASSO DALLA PROFESSIONE» «AD UN PASSO DALLA PROFESSIONE» 4 OTTOBRE 2016 IL PRESIDENTE ENPAV DR. GIANNI MANCUSO LE CASSE ADERENTI: CASSA NOTARIATO ENPAV CASAGIT ENPAB CASSA FORENSE ENPACL ENPAIA EPPI ENASARCO ENPAP EPAP CASSA GEOMETRI

Dettagli

La dichiarazione del contribuente: modello 730

La dichiarazione del contribuente: modello 730 La dichiarazione del contribuente: modello 730 La dichiarazione del contribuente: modello 730 a cura di Studio Associato Paola Sanna e Luca Vichi Entro il prossimo 30 aprile il lavoratore dipendente e

Dettagli

Pag. 1 di 7 A CHI SPETTA ASTENSIONE DAL LAVORO

Pag. 1 di 7 A CHI SPETTA ASTENSIONE DAL LAVORO A CHI SPETTA Circ. 137/2007 punto 1- msg 7040/2008 Il D.M. 12.07.2007 pubblicato sulla gazzetta ufficiale n. 247 del 23.10.2007 ed entrato in vigore in data 7.11.2007, ha previsto lavoratrici a progetto

Dettagli

Regolamento per l erogazione di contributi per l avvio e l esercizio dell attività libero professionale

Regolamento per l erogazione di contributi per l avvio e l esercizio dell attività libero professionale Regolamento per l erogazione di contributi per l avvio e l esercizio dell attività libero professionale Articolo 1 - Contributi concessi 1. Il Consiglio di Amministrazione, con le modalità ed i limiti

Dettagli

SOMMARIO. Profilo dell autore. Presentazione 1. Introduzione 3

SOMMARIO. Profilo dell autore. Presentazione 1. Introduzione 3 Profilo dell autore XIII Presentazione 1 Introduzione 3 CAPITOLO PRIMO IL SISTEMA PREVIDENZIALE ED ASSISTENZIALE DEGLI AVVOCATI 5 1. Lineamenti del sistema di previdenza e assistenza forense 5 2. La tutela

Dettagli

le forniamo i dati dei contributi dovuti all Associazione nell anno 2013 e alcune ulteriori informazioni utili.

le forniamo i dati dei contributi dovuti all Associazione nell anno 2013 e alcune ulteriori informazioni utili. Comunicazione del 12 gennaio 2013 Gentile associato/a, le forniamo i dati dei contributi dovuti all Associazione nell anno 2013 e alcune ulteriori informazioni utili. Questa comunicazione riporta i dati

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI Identità e contatti del finanziatore Finanziatore Igea Banca S.p.A. Indirizzo Sede legale e Direzione Generale: Via Paisiello, 38-00198 Roma Codice

Dettagli

66 anni e 6 mesi. 67 anni

66 anni e 6 mesi. 67 anni FONDO DI PREVIDENZA GENERALE (Quota A e Quota B) PRESTAZIONI Istruzioni per la domanda di pensione di vecchiaia 1. Chi può chiedere la pensione? Il medico/odontoiatra che possiede tutti i requisiti seguenti:

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Con la presente procedura si definiscono le modalità

Dettagli

Domanda per l indennità di inabilità temporanea (malattia, infortunio, gravidanza a rischio)

Domanda per l indennità di inabilità temporanea (malattia, infortunio, gravidanza a rischio) Domanda per l indennità di inabilità temporanea (malattia, infortunio, gravidanza a rischio) Specialisti ambulatoriali Medici della medicina dei servizi PRESTAZIONI Che cos è? È una prestazione economica

Dettagli

MODELLO DOMANDA PER CONTRIBUTO PER ASSISTENZA PERSONALE PERMANENTE

MODELLO DOMANDA PER CONTRIBUTO PER ASSISTENZA PERSONALE PERMANENTE MODELLO 9009 2017 DOMANDA PER CONTRIBUTO PER ASSISTENZA PERSONALE PERMANENTE -, Italia Contact Center 199.30.30.33 - www.enasarco.it INFORMAZIONI UTILI Il contributo è riservato esclusivamente ai pensionati

Dettagli

Domanda per l indennità di gravidanza a rischio

Domanda per l indennità di gravidanza a rischio Domanda per l indennità di gravidanza a rischio Libere professioniste PRESTAZIONI Che cos è? È una prestazione economica che spetta alle dottoresse libere professioniste che hanno dovuto sospendere ogni

Dettagli

IL RISCATTO CNPADC a cura di Andrea Ciuti Componente della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Pisa

IL RISCATTO CNPADC a cura di Andrea Ciuti Componente della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Pisa a cura di Andrea Ciuti Componente della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Pisa 10 marzo 2016 Forte dei Marmi FINALITA DEL RISCATTO - ottenere una copertura previdenziale

Dettagli

IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE Finanziatore

IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE Finanziatore IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE Finanziatore Igea Banca S.p.A. Indirizzo Sede legale e Direzione Generale: Via Paisiello, 38-00198 Roma Codice Fiscale, Partita Iva 04256050875 Telefono Tel. +39068845800

Dettagli

Articolato legislativo sulla totalizzazione (testo concordato - 1 luglio 2003) Articolo 1 Totalizzazione dei periodi assicurativi

Articolato legislativo sulla totalizzazione (testo concordato - 1 luglio 2003) Articolo 1 Totalizzazione dei periodi assicurativi Articolato legislativo sulla totalizzazione (testo concordato - 1 luglio 2003) Articolo 1 Totalizzazione dei periodi assicurativi 1. Ferme restando le vigenti disposizioni in materia di ricongiunzione

Dettagli

Decreto Leg.vo 26 marzo 2001, n 151:

Decreto Leg.vo 26 marzo 2001, n 151: Decreto Leg.vo 26 marzo 2001, n 151: Indennità di maternità per le libere professioniste 1. Indennità di maternità per le libere professioniste 2. Termini e modalità della domanda 3. Adozioni e affidamenti

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 201 31.10.2013 Co.co.pro.: il punto dell INPS sull indennità una tantum L INPS fornisce una serie di chiarimenti sulla possibilità

Dettagli

Roma, data protocollo Alle Direzioni Centrali Loro Sedi

Roma, data protocollo Alle Direzioni Centrali Loro Sedi Roma, data protocollo Alle Direzioni Centrali All Ufficio Centrale Ispettivo Sede Agli Uffici di Staff del Sig. Capo Dipartimento Agli Uffici di Staff del Sig. Capo del C.N.VV.F. Alle Direzioni Regionali

Dettagli

Requisito contributivo minimo di almeno 35 anni. Lavoratori dipendenti Lavoratori autonomi. Età anagrafica minima

Requisito contributivo minimo di almeno 35 anni. Lavoratori dipendenti Lavoratori autonomi. Età anagrafica minima Sistema retributivo = anzianità pari o superiore a 18 anni al 31/12/1995 Sistema misto = anzianità inferiore a 18 anni al 31/12/1995 Sistema contributivo = chi inizia per la prima volta a lavorare dal

Dettagli

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce Modulo n.mepp 27 Agg. n. 1 Data aggiornamento 14.02.2013 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Chirografario Privati - Tasso Fisso Dipendenti Provincia di Lecce Prodotto venduto da UniCredit Società

Dettagli

CASSA FORENSE: NOVITÀPER ISCRIZIONI E PAGAMENTO DI CONTRIBUTI

CASSA FORENSE: NOVITÀPER ISCRIZIONI E PAGAMENTO DI CONTRIBUTI CASSA FORENSE: NOVITÀPER ISCRIZIONI E PAGAMENTO DI CONTRIBUTI Roma 3 dicembre 2013 Sala Seminari Cassa Forense 2 La nuova legge professionale forense 3 NUOVA DISCIPLINA DELL ORDINAMENTO DELLA PROFESSIONE

Dettagli

Regolamento di attuazione

Regolamento di attuazione Regolamento di attuazione art. 21 L.247/2012, commi 8 e 9 Comma 8 L iscrizione agli Albi comporta la contestuale iscrizione alla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza forense. Comma 9 La Cassa Nazionale

Dettagli

- Iscrizione obbligatoria alla Cassa

- Iscrizione obbligatoria alla Cassa www.diritto24.ilsole24ore.com/lex24/ Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense Regolamento 20 giugno 2014 Regolamento di attuazione dell'art. 21 commi 8 e 9 Legge n. 247/2012 Articolo 1 - Iscrizione

Dettagli

MUTUA VOLONTARIA ARTIGIANI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE E DELLE PRESTAZIONI

MUTUA VOLONTARIA ARTIGIANI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE E DELLE PRESTAZIONI MUTUA VOLONTARIA ARTIGIANI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE E DELLE PRESTAZIONI ART. 1 - premessa Il presente Regolamento è emanato a norma dell art. 3 dello Statuto della Mutua Volontaria Artigiani, con sede

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 61 01.04.2016 Indennità di malattia, maternità e tbc: gli importi 2016 In stand-by, per l anno 2016, gli importi in caso di malattia,

Dettagli

BANDO PER I TRATTAMENTI DI ASSISTENZA 2017 I SEMESTRE

BANDO PER I TRATTAMENTI DI ASSISTENZA 2017 I SEMESTRE E.P.A.P. Ente di Previdenza ed Assistenza Pluricategoriale Via Vicenza, 7-00185 Roma Tel: 06 69.64.51 - Fax: 06 69.64.555 E-mail: info@epap.it - Sito web: www.epap.it Codice fiscale: 97149120582 BANDO

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

Il sottoscritto Matricola. tel. cell e-mail. e-mail Pec Cod. fisc. P. Iva n. Attribuita nell anno anno chiusura anno riapertura CHIEDE

Il sottoscritto Matricola. tel. cell e-mail. e-mail Pec Cod. fisc. P. Iva n. Attribuita nell anno anno chiusura anno riapertura CHIEDE Alla CASSA ITALIANA PREVIDENZA GEOMETRI Area Servizi Istituzionali Servizio Erogazione Trattamenti ed Iscrizione Ufficio Istruttoria e Liquidazione pensioni vecchiaia e anzianità Lungotevere Arnaldo da

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO PIONEER INVESTIFUTURO

FONDO PENSIONE APERTO PIONEER INVESTIFUTURO Pioneer Investment Management SGRpA Società appartenente al Gruppo rio UniCredito Italiano Iscritto all Albo dei Gruppi ri 1. DATI DELL ISCRITTO MODULO RICHIESTA LIQUIDAZIONE (lavoratori Dipendenti) FONDO

Dettagli

OCCHIO ALLA SCADENZA

OCCHIO ALLA SCADENZA OCCHIO ALLA SCADENZA 31.10.2014 Vi informo che IL 31 OTTOBRE 2014 scade il termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi e del volume d affari relativo all anno 2013. Qui di seguito una

Dettagli

le PRESTAZIONI MINORI

le PRESTAZIONI MINORI le PRESTAZIONI MINORI la presentazione è stata elaborata e conclusa a gennaio 2015 ogni successiva disposizione normativa e amministrativa che ne modifichi significativamente i contenuti dovrà essere tenuta

Dettagli

Modulo Richiesta di contributo economico individuale

Modulo Richiesta di contributo economico individuale SETTORE: Anno: Modulo Richiesta di contributo economico individuale Il/La sottoscritto/a Cognome... Nome... Residente a. Via/Piazza. N...Città..CAP.. Tel. Casa Cell.... Fax E-mail: Chiede l erogazione

Dettagli

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 Roma C. F. 80021670585

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 Roma C. F. 80021670585 Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 Roma C. F. 80021670585 DOMANDA DI INTERVENTO ASSISTENZIALE EVENTI SISMICI INTERVENUTI DAL 20 MAGGIO 2012 PER I SOGGETTI RESIDENTI E/O AVENTI SEDE OPERATIVA

Dettagli

Riscatti e ricongiunzioni

Riscatti e ricongiunzioni INARCASSA: RISCATTI E RICONGIUNZIONI Silvia A. V. Fagioli REV 1 23_GENNAIO 2015 1 Riscatti e ricongiunzioni RISCATTO Aumenta l anzianità contributiva e/o la contribuzione utile al calcolo della pensione

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA Prov. di Como

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA Prov. di Como COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA Prov. di Como REGOLAMENTO DI INTEGRAZIONE DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI Approvato con deliberazione consiliare n. 24 del 30 ottobre 2007 Pubblicato all Albo Pretorio il 14 novembre

Dettagli

Cassa di Previdenza ed Assistenza Geometri:

Cassa di Previdenza ed Assistenza Geometri: Cassa di Previdenza ed Assistenza Geometri: Cassa di Previdenza ed Assistenza Geometri: deliberate alcune modifiche al Regolamento in attesa dell approvazione del Ministero di Grazia e Giustizia Il Comitato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI PER IL PAGAMENTO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI PER IL PAGAMENTO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI PER IL PAGAMENTO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE Indice: Art. 1 Oggetto del Regolamento Art. 2 Criteri di ammissione al beneficio della rateizzazione Art. 3 Contenuto

Dettagli

Modello Redditi 2017

Modello Redditi 2017 Modello Redditi 2017 Adempimenti dichiarativi e contributivi 2017 Dichiarazione dati reddituali 1) Sono tenuti a compilare la Sezione III del Quadro RR del Modello REDDITI PF 2017 (ex Modello Unico) Fascicolo

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Prestito personale programma di rimborso.

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Prestito personale programma di rimborso. SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA Prestito personale programma di rimborso 1. Identità e contatti del finanziatore Finanziatore Indirizzo Telefono E-mail Fax Sito web Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A.

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 163 17.09.2015 Contribuzione volontaria: secondo trimestre 2015 Il 30 settembre 2015 scade il versamento della contribuzione

Dettagli

Spett. le Ministero dell Interno RICHIESTA DI ADESIONE Dipartimento della Pubblica Sicurezza Questura/Reparto/Ufficio di Ufficio Amministrativo Contabile e p.c. CASPIE Ufficio Anagrafico Pec: cassasanitaria@pec.caspie.it

Dettagli

ALIQUOTE CONTRIBUTIVE INPS PER ARTIGIANI E COMMERCIANTI

ALIQUOTE CONTRIBUTIVE INPS PER ARTIGIANI E COMMERCIANTI ALIQUOTE CONTRIBUTIVE INPS PER ARTIGIANI E COMMERCIANTI Con la C.M. n.24 dell 8 febbraio 2013 l Inps ha definito le aliquote previste per il calcolo dei contributi IVS dovuti da artigiani e commercianti

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Gran Prestito Ristrutturazione Casa ,00

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Gran Prestito Ristrutturazione Casa ,00 SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA Gran Prestito Ristrutturazione Casa 1. Identità e contatti del finanziatore Finanziatore Indirizzo Telefono E-mail Fax Sito web Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A.

Dettagli

Comune di Quartu Sant Elena Provincia di Cagliari

Comune di Quartu Sant Elena Provincia di Cagliari Comune di Quartu Sant Elena Provincia di Cagliari REGOLAMENTO DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI DI SOSTEGNO ECONOMICO PER L INSERIMENTO IN STRUTTURA DI ANZIANI E DISABILI Approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

Roma, 28 novembre dal 1 gennaio 2008 saranno in vigore le nuove modalità di versamento dei contributi previdenziali per gli Iscritti ENPAPI.

Roma, 28 novembre dal 1 gennaio 2008 saranno in vigore le nuove modalità di versamento dei contributi previdenziali per gli Iscritti ENPAPI. Roma, 28 novembre 2007 Prot. 8565/2007 Ai Presidenti dei Collegi Provinciali IP.AS.VI. Loro Sedi Caro Presidente, dal 1 gennaio 2008 saranno in vigore le nuove modalità di versamento dei contributi previdenziali

Dettagli

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna 12 maggio 2016 Milano FINALITA DEL RISCATTO - ottenere una copertura previdenziale

Dettagli

BANDO ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI A FAVORE DI FAMIGLIE NUMEROSE PREMESSA

BANDO ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI A FAVORE DI FAMIGLIE NUMEROSE PREMESSA BANDO ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI A FAVORE DI FAMIGLIE NUMEROSE PREMESSA La Giunta Regionale, con propria deliberazione n. 1872 del 30/12/2008, ha deciso di dare prosecuzione al piano regionale di interventi

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 161 del 25 Ottobre 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Scade il prossimo 15 novembre la richiesta per la rateazione del canone Rai per il 2014 Gentile cliente, con la presente

Dettagli

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO Modulo n.mepp06 Agg. n. 013 Data aggiornamento 27.05.2016 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO Il prestito chirografario Privati è venduto da UniCredit S.p.A. tramite

Dettagli

Osservatorio sull ENPAB

Osservatorio sull ENPAB Novembre 2011 www.logicaprevidenziale.it Sommario Ente di Previdenza dei Biologi (E.N.P.A.B.)... 3 1.1 Quadro Generale... 3 1.2 L Assetto Contabile... 5 1.3 Dal 2004 al 2010... 7 2 www.logicaprevidenziale.it

Dettagli

CASSA FORENSE L ASSISTENZA. Regolamento per l assistenza in vigore dal 1 gennaio 2016

CASSA FORENSE L ASSISTENZA. Regolamento per l assistenza in vigore dal 1 gennaio 2016 CASSA FORENSE L ASSISTENZA Regolamento per l assistenza in vigore dal 1 gennaio 2016 Prestazioni in caso di bisogno a) erogazioni in caso di bisogno individuale b) trattamenti a favore di titolari di pensione

Dettagli

59-17,14% -16,94% -16,74% -16,54% -16,34% -16,14% -15,93% -15,73% -15,52% -15,31% -15,11% -14,90%

59-17,14% -16,94% -16,74% -16,54% -16,34% -16,14% -15,93% -15,73% -15,52% -15,31% -15,11% -14,90% Mesi 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Anni 55-25,31% -25,18% -25,05% 24,92% -24,79% -24,66% -24,53% -24,40% -24,36% -24,13% -24,00% -23,87% 56-23,73% -23,56% -23,39% -23,22% -23,05% -22,88% -22,71% -22,54% -22,36%

Dettagli

tel. cell CHIEDE DICHIARA 1) che il geom. nat a è deceduto a il / / e che lo stesso è stato iscritto all'albo dei Geometri di dal / / al / / e

tel. cell CHIEDE DICHIARA 1) che il geom. nat a è deceduto a il / / e che lo stesso è stato iscritto all'albo dei Geometri di dal / / al / / e Alla CASSA ITALIANA PREVIDENZA GEOMETRI Area Servizi Istituzionali Servizio Erogazione Trattamenti ed Iscrizione Ufficio Istruttoria invalidità, inabilità, superstiti e supplementi Lungotevere Arnaldo

Dettagli

Comune di Arcinazzo Romano Città Metropolitana di Roma Capitale

Comune di Arcinazzo Romano Città Metropolitana di Roma Capitale CHE COS È E COME FUNZIONA Il Sostegno per l Inclusione Attiva (SIA) è una misura di contrasto alla povertà che prevede l'erogazione di un sussidio economico alle famiglie in condizioni economiche disagiate.

Dettagli

RISCATTO RICONGIUNZIONE TOTALIZZAZIONE CUMULO

RISCATTO RICONGIUNZIONE TOTALIZZAZIONE CUMULO RISCATTO RICONGIUNZIONE TOTALIZZAZIONE CUMULO PADOVA, 16 giugno 2017 REQUISITI DI PENSIONAMENTO (a regime dal 2021) PENSIONE DI VECCHIAIA PENSIONE DI ANZIANITA (con cancellazione dagli Albi) 70 anni di

Dettagli

LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti)

LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti) LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti) pagina 1 INDICE INDICE: La Previdenza di base Evoluzione storica Iscrizione e contributi Gestione Speciale Commercianti Il procedimento

Dettagli

MODELLO DOMANDA DI EROGAZIONE STRAORDINARIA

MODELLO DOMANDA DI EROGAZIONE STRAORDINARIA MODELLO 9010 2016 DOMANDA DI EROGAZIONE STRAORDINARIA -, Italia Contact Center 199.30.30.33 - www.enasarco.it INFORMAZIONI UTILI Per inoltrare la nte domanda si può scegliere l invio con posta elettronica

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ART. 21 COMMI 8 E 9 LEGGE N. 247/2012

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ART. 21 COMMI 8 E 9 LEGGE N. 247/2012 REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ART. 21 COMMI 8 E 9 LEGGE N. 247/2012 Art. 1 Iscrizione obbligatoria alla Cassa 1. A decorrere dal 2 febbraio 2013, o dalla data di iscrizione all Albo, se successiva, l

Dettagli

Sono esclusi dal diritto alla pensione supplementare nell Assicurazione Generale Obbligatoria:

Sono esclusi dal diritto alla pensione supplementare nell Assicurazione Generale Obbligatoria: È una prestazione economica liquidata, a domanda, al lavoratore che può far valere contribuzione versata all Inps non sufficiente a perfezionare il diritto ad un altra pensione (vecchiaia o assegno ordinario

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO 1/2017

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO 1/2017 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO 1/2017 Questa guida è stata formulata per darti un aiuto nella compilazione telematica del Modello1. Leggi attentamente tutte le istruzioni e in pochi passi potrai completare

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.: 080/8710268 -Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it / www.bppb.it]

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PASSIVI AI FINI IMU CHE LOCANO ALLOGGI A CANONE CONCORDATO

SCHEMA DI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PASSIVI AI FINI IMU CHE LOCANO ALLOGGI A CANONE CONCORDATO Comune di Umbertide (Provincia di Perugia) SCHEMA DI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PASSIVI AI FINI IMU CHE LOCANO ALLOGGI A CANONE CONCORDATO Art.1 Principi e finalità Il presente

Dettagli