MASTER IN INTELLIGENCE & SECURITY

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MASTER IN INTELLIGENCE & SECURITY"

Transcript

1 UNIVERSITY OF MALTA LINK CAMPUS MASTER OF ARTS MASTER IN INTELLIGENCE & SECURITY EDIZIONE 2006 La cultura dell intelligence e della sicurezza: una risorsa strategica per le Istituzioni e per le imprese Link Campus University of Malta Ufficio Orientamento Via Nomentana, Rome - Italy Tel Fax info@unilink.it

2 La cultura dell'intelligence Nel XXI secolo la moderna cultura dell'intelligence è destinata a diventare una risorsa sempre più strategica per le Istituzioni e per le imprese. Nella nostra epoca, definita information age, le informazioni rivestono una valenza strategica di primo piano, e la capacità di acquisirle e trasformarle, in modo tempestivo, in intelligence relativa alle minacce e alle opportunità, è cruciale per la sopravvivenza e la crescita dei sistemi-paese e delle imprese. Inoltre, nel XXI secolo si è verificata una profonda trasformazione del quadro delle minacce alla sicurezza nazionale e globale. Per rispondere efficacemente alle nuove minacce "asimmetriche", caratterizzate da livelli elevati di complessità, caos strutturale, incertezza e turbolenza, si rende necessario un potenziamento sempre maggiore delle capacità di analisi d'intelligence sia in ambito istituzionale che nel mondo imprenditoriale. Obiettivi formativi Il corso si propone due obiettivi formativi di fondo: 1) L'acquisizione di una cultura innovativa dell'intelligence, con particolare riferimento alla conoscenza degli attuali scenari geopolitici e geoeconomici, delle nuove minacce "asimmetriche", nonché del ruolo dell'intelligence e della counterintelligence nella tutela degli interessi nazionali e della competitività del sistema-paese. 2) L'acquisizione di specifiche competenze di elaborazione delle informazioni: la trasformazione delle informazioni in intelligence relativa a minacce e opportunità per gli interessi nazionali o dell'impresa. Un particolare accento viene posto sullo sviluppo delle capacità del corsista di pensare e scrivere in maniera analitica al fine di elaborare e presentare rapporti intelligence. p. 2

3 Destinatari a) Funzionari dello Stato (Forze Armate; Forze di Polizia; Ministeri dell'interno, della Difesa, degli Esteri, dell'economia, del Commercio con l'estero; Presidenza del Consiglio; Parlamento). b) Operatori del mondo dell'impresa, con particolare riferimento alle "infrastrutture critiche" (telecomunicazioni, energia, trasporto, etc.) e ai settori difesa e aerospaziale. c) Operatori finanziari e dell'import-export. d) Studiosi e analisti di geopolitica, geoeconomia e geostrategia. e) Operatori dei mass media. f) Operatori del settore privato della sicurezza. g) Ricercatori e studiosi del mondo universitario e della ricerca scientifica. Requisiti Laurea a 4-6 anni (pre riforma), Laurea Specialistica (post riforma) o titolo straniero equivalente. Saranno altresì considerate per la selezione di ammissione al Master anche candidature di diverso profilo con spiccate attitudini, studi mirati e esperienze significative nel settore intelligence e sicurezza. Frequenza e durata La frequenza è obbligatoria. La modalità è part-time: le lezioni si svolgono a week-end alterni. Il Master prevede un impegno di 1500 ore (550 di formazione in Aula, 450 di ricerca project work, 500 di studio individuale). Il Master avrà inizio nel Gennaio p. 3

4 Metodologia didattica Il programma di studi prevede corsi fondamentali (dedicate alle discipline di base) e docenze supplementari (moduli più brevi dedicati ad argomenti specifici). La metodologia didattica del corso attribuisce un ruolo importante alle esercitazioni svolte dai partecipanti in gruppi di lavoro e individualmente, nonché agli studi di casi e alle simulazioni. Inoltre, il programma prevede interventi di esperti del mondo istituzionale e rappresentanti di imprese (con particolare riferimento al settore difesa e sicurezza e a quello delle "infrastrutture critiche"), nonché visite di studio presso Organismi istituzionali e imprese. Programma di studi Il programma è articolato in cinque macro-aree di studio, dedicate alle discipline fondamentali degli studi d'intelligence e sicurezza, e un'area complementare dedicata agli strumenti informatici di supporto all'attività di analisi. Segue una descrizione delle sei aree con i relativi corsi. p. 4

5 AREA 1) INTELLIGENCE E COUNTERINTELLIGENCE Introduzione all'intelligence e alla counterintelligence Questore Massimo Bontempi Intelligence e democrazia: il quadro normativo Dr. Marco Valentini Introduzione ai sistemi tecnologici d'intelligence Col. Paolo Giannella Disinformazione e inganno strategico Prof. Vittorfranco Pisano, Prof. L. Sergio Germani, Dr. Daniele Zotti Analisi intelligence e nuovo scenario delle minacce globali Amm. Virgilio Pennino Strategie d'influenza Prof. Carlo Pelanda Problemi e metodiche della counterintelligence Prof. Vittorfranco Pisano, Prof. L. Sergio Germani Intelligence economica Questore Massimo Bontempi Docenze supplementari: Analisi e produzione d'intelligence Amm. Osvaldo Toschi Intelligence e decisore Gen. Giuseppe Cucchi p. 5

6 AREA 2) GEOPOLITICA E GEOECONOMIA Introduzione alla geopolitica e alla geostrategia Prof. Alessio Piccirilli Sistema internazionale e interessi nazionali italiani nel XXI secolo Prof. Germano Dottori Geoeconomia, geoinformazione, intelligence economica Gen. Carlo Jean Trasformazioni dello scenario globale e nuovi paradigmi interpretativi Gen. Fabio Mini Geopolitica e interessi nazionali nell'area mediterranea Dr. Lucio Caracciolo Elaborazione di rapporti analitici da fonti aperte in campo geoeconomico Gen. Savino Onelli Introduzione all'analisi geoculturale Gen. Savino Onelli Docenze supplementari: La sfida geopolitica dell'islam alla sicurezza nazionale Prof. Alessio Piccirilli p. 6

7 AREA 3) METODOLOGIA DI ANALISI D'INTELLIGENCE Metodologia della ricerca scientifica Prof. Pierangelo Isernia Elaborazione delle informazioni Gen. Mario Maccono Pensiero analitico ed elaborazione di rapporti intelligence Gen. Aldo Brancato Metodi di analisi dei mass media e dei processi comunicativi Dr. Roberto Di Nunzio Metodologia di analisi delle crisi Gen. Savino Onelli Metodi matematici per l'analisi e il processo decisionale Prof. Gianni Ricci Docenze supplementari: Sfruttamento delle fonti aperte e non-aperte: studi di casi Dr. Pino Buongiorno p. 7

8 AREA 4) ANALISI DELLE MINACCE ALLA SICUREZZA NAZIONALE Terrorismo e conflittualità non-convenzionale Prof. Vittorfranco Pisano Minacce alle infrastrutture critiche nazionali Col. Vincenzo Merola Criminalità organizzata Prof. L. Sergio Germani "Stati-mafia" e buchi neri geopolitici Dr. Lucio Caracciolo Proliferazione di armi di distruzione di massa Dr. Andrea Grazioso Immigrazione clandestina docente da comunicare Spionaggio industriale e militare docente da comunicare Minacce alla sicurezza economica nazionale docente da comunicare Docenze supplementari: Esperti di organismi istituzionali e imprese p. 8

9 AREA 5) INTELLIGENCE COMPETITIVA E SICUREZZA DELLE IMPRESE Introduzione all'intelligence competitiva Dr. Francesco Belcastro Taiuti Intelligence e counterintelligence privata docente da comunicare La gestione della sicurezza delle imprese Dr. Claudio Pantaleo Docenze supplementari: Esperti di organismi istituzionali e imprese AREA 6) STRUMENTI INFORMATICI DI SUPPORTO ALL'ANALISI Data Warehouse Ing. Alessandro Zanasi Data Mining Ing. Alessandro Zanasi Text Mining Ing. Alessandro Zanasi p. 9

10 Comitato scientifico Presidente del Comitato Scientifico: Prof. Umberto GORI (Università di Firenze) Coordinatore del Master: Dr. L. Sergio GERMANI Componenti: Dr. Massimo BONTEMPI (Questore di Arezzo) Amb. Prof. Luigi Vittorio FERRARIS (Presidente del Circolo di Studi Diplomatici) Prof. Paolo GARONNA (Officer in Charge of U.N.E.C.E. - United Nations Economic Commission for Europe) Ten. Gen. Carlo JEAN (Presidente della SOGIN - Società Gestione Impianti Nucleari) Avv. Lelio LAGORIO (già Ministro della Difesa) Ten. Gen. Fabio MINI (Ispettore RFC dell Esercito Italiano) Prefetto Dr. Carlo MOSCA (Capo di Gabinetto del Ministero dell Interno) Brig. Gen. Savino ONELLI (Consulente del Ministero delle Attività Produttive - Commercio Estero) Prof. Carlo PELANDA (Docente di Politica ed economia internazionale e condirettore di GLOBIS, University of Georgia, Athens, Georgia) Amm. Virgilio M. PENNINO (Esperto di Analisi d intelligence strategica) Prof. Ferrante PIERANTONI (Esperto di Information Warfare) Prof. Paolo SAVONA (Presidente dell Impregilo) Prof. Vincenzo SCOTTI (Presidente Link Campus University of Malta, già Ministro dell Interno) Dr. Piero Luigi VIGNA (già Procuratore Nazionale Antimafia) p. 10

Corso di Perfezionamento. Intelligence e Sicurezza Nazionale

Corso di Perfezionamento. Intelligence e Sicurezza Nazionale Sistema di informazione Presentazione L Università di Firenze da quest anno estende la sua offerta formativa proponendo un corso di specializzazione post-laurea interamente dedicato agli studi sull intelligence.

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE. Master in. Intelligence. II edizione A.A. 2008/9

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE. Master in. Intelligence. II edizione A.A. 2008/9 FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE Master in Intelligence II edizione A.A. 2008/9 Comitato Scientifico Francesco Cossiga (Presidente Onorario) Mario Caligiuri (Direttore)

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN COMPETITIVE INTELLIGENCE E GESTIONE DEL RISCHIO NELL IMPRESA. Roma, 20-21 Novembre 2014

CORSO DI FORMAZIONE IN COMPETITIVE INTELLIGENCE E GESTIONE DEL RISCHIO NELL IMPRESA. Roma, 20-21 Novembre 2014 CORSO DI FORMAZIONE IN COMPETITIVE INTELLIGENCE E GESTIONE DEL RISCHIO NELL IMPRESA Roma, 20-21 Novembre 2014 L Osservatorio sulla Sicurezza e Difesa CBRNe (OSDIFE), in collaborazione con l Università

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

MASTER DI I LIVELLO IN LOGISTICA E TRASPORTI

MASTER DI I LIVELLO IN LOGISTICA E TRASPORTI MASTER DI I LIVELLO IN LOGISTICA E TRASPORTI A.A. 2014/2015 IUAV VENEZIA 14.10.2014 ESPERTO NELL ANALISI, PIANIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI LOGISTICA E TRASPORTO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

security studies Institute for Global Studies LiMes Rivista Italiana di Geopolitica

security studies Institute for Global Studies LiMes Rivista Italiana di Geopolitica security studies Corso per Analisti di Studi Strategici ed Internazionali Institute for Global Studies LiMes Rivista Italiana di Geopolitica Il Corso in Security Studies si tiene a Roma nella prestigiosa

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

Dipartimento di Economia

Dipartimento di Economia Dipartimento di Economia RETTORE: PROF.SSA GALVANI ADRIANA PRESIDENTE DIPARTIMENTALE: DOTT. LAVALLE NICOLA Corso di Laurea in Economia e Finanza Internazionale DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Corso di Laurea

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010

Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010 Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010 Fonte: Decimo rapporto sullo stato del sistema universitario (dicembre 2009) Studenti immatricolati Maturi anno 2007 Immatricolati a.a.

Dettagli

[SICUREZZA INFORMATICA E COMPUTER FORENSIC]

[SICUREZZA INFORMATICA E COMPUTER FORENSIC] Anno Accademico 2008/2009 [SICUREZZA INFORMATICA E COMPUTER FORENSIC] Master di primo livello [Sicurezza Informatica e Computer Forensic] 1 Master di primo livello in Sicurezza Informatica e Computer Forensic

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Le Aziende firmatarie del presente protocollo elencate in allegato 1. PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA. Le Aziende firmatarie del presente protocollo elencate in allegato 1. PREMESSO CHE PROTOCOLLO D INTESA La Confindustria Bari e BAT, Associazione degli Industriali della Provincia di Bari e Bat, con sede a Bari, in via Amendola n. 172/5, C F. 80004250728, rappresentata dal Presidente

Dettagli

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP Master di I Livello - A.A. 2015/2016 Premessa Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana richiede oggi, dopo anni di dibattito

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Corso di alta formazione I SISTEMI D INTELLIGENCE NEL MONDO OPERAZIONI E METODOLOGIE DEI SERVIZI SEGRETI STRANIERI

Corso di alta formazione I SISTEMI D INTELLIGENCE NEL MONDO OPERAZIONI E METODOLOGIE DEI SERVIZI SEGRETI STRANIERI Corso di alta formazione I SISTEMI D INTELLIGENCE NEL MONDO OPERAZIONI E METODOLOGIE DEI SERVIZI SEGRETI STRANIERI Link Campus University, via Nomentana 335 - Roma 7-8 giugno 2013; 14-15 giugno 2013; 21-22

Dettagli

DIRITTI UMANI E PUBBLICI POTERI

DIRITTI UMANI E PUBBLICI POTERI CORSO DI PERFEZIONAMENTO DIRITTI UMANI E PUBBLICI POTERI LA TUTELA NON GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Sede amministrativa/organizzativa del corso:

Dettagli

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA Nome insegnamento: CREAZIONE E CONDUZIONE DI IMPRESA Anno di corso: I e II anno della Laurea Magistrale Semestre: I e II semestre Crediti Formativi Universitari: 6

Dettagli

Postgraduate MASTER DI I LIVELLO MANAGEMENT DEI SERVIZI E DELLE POLITICHE PER IL LAVORO FAI DEL LAVORO LA TUA PROFESSIONE

Postgraduate MASTER DI I LIVELLO MANAGEMENT DEI SERVIZI E DELLE POLITICHE PER IL LAVORO FAI DEL LAVORO LA TUA PROFESSIONE Postgraduate MASTER DI I LIVELLO MANAGEMENT DEI SERVIZI E DELLE POLITICHE PER IL LAVORO FAI DEL LAVORO LA TUA PROFESSIONE SPONSOR E PATROCINI In collaborazione con: Con il patrocinio di: COMITATO SCIENTIFICO

Dettagli

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Obiettivi del master Migliorare il grado di percezione, interpretazione, gestione e comunicazione

Dettagli

Master Universitario di I livello

Master Universitario di I livello Master Universitario di I livello In Obiettivi e sbocchi professionali: Il nostro obiettivo è quello di fornire ai partecipanti, gli strumenti adatti per gestire con efficacia progetti nel settore delle

Dettagli

Deve essere ancora consolidata un area di specializzazione formativa sul tema dell impiantistica industriale.

Deve essere ancora consolidata un area di specializzazione formativa sul tema dell impiantistica industriale. Il contesto In Liguria esiste una pluralità di grandi imprese impiantistiche operanti a livello internazionale e un patrimonio industriale unico a livello nazionale. Deve essere ancora consolidata un area

Dettagli

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali VII edizione 13 marzo - 3 luglio 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

ESPERTO MANAGEMENT AZIENDE E SERVIZI TURISTICI

ESPERTO MANAGEMENT AZIENDE E SERVIZI TURISTICI MASTER UNIVERSITARIO DI 1 E 2 LIVELLO OBIETTIVI Gli obiettivi formativi del Master attengono alla trasmissione di contenuti didattici finalizzati a consentire alla figura professionale traguardo di acquisire

Dettagli

Social economics and innovation - SEI Corso di perferzionamento 30 CFU

Social economics and innovation - SEI Corso di perferzionamento 30 CFU I Edizione / Formula weekend OTTOBRE 2015 APRILE 2016 Social economics and innovation - SEI Corso di perferzionamento 30 CFU 2015 / 2016 PA, Sanità e No Profit In collaborazione con DIRETTORE Matteo Giuliano

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

Informatica e Telecomunicazioni

Informatica e Telecomunicazioni Informatica e Telecomunicazioni IL PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : 1. Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione,

Dettagli

CORSO A CATALOGO 2011. Ente di Formazione Professionale Promoform. Caratteristiche del percorso formativo

CORSO A CATALOGO 2011. Ente di Formazione Professionale Promoform. Caratteristiche del percorso formativo Dettaglio corso ID: Titolo corso: Tipologia corso: Costo totale del corso a persona (EURO): Organismo di formazione: Caratteristiche del percorso formativo Manager di organizzazioni no profit: creare,

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

ENEA SUMMER SCHOOL 2015

ENEA SUMMER SCHOOL 2015 ENEA SUMMER SCHOOL 2015 Negli ultimi 40 anni il consumo mondiale di energia è raddoppiato ed è evidente che, in futuro, le problematiche relative alla limitata disponibilità delle risorse energetiche di

Dettagli

Roma, 17 18 Gennaio 2014

Roma, 17 18 Gennaio 2014 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN GEOPOLITICA E ORIGINE DELLE MINACCE CONVENZIONALI E NON CONVENZIONALI Roma, 17 18 Gennaio 2014 L Osservatorio sulla Sicurezza e Difesa CBRNe (OSDIFE) e l Università degli Studi

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA. Diritto internazionale della cooperazione economica

FORMAZIONE AVANZATA. Diritto internazionale della cooperazione economica FORMAZIONE AVANZATA Diritto internazionale della cooperazione economica Indice 1. Scenario di riferimento 2. Obiettivi didattici 3. I destinatari 4. Coordinamento scientifico 5. Programma di dettaglio

Dettagli

Gestione degli Acquisti nel Settore Pubblico - GASP Master Universitario di II livello 60 CFU

Gestione degli Acquisti nel Settore Pubblico - GASP Master Universitario di II livello 60 CFU Gestione degli Acquisti nel Sett Pubblico - GASP Master Universitario di II livello 60 CFU in collaborazione con 2014 / 2015 PA e Sanità II Edizione / Formula weekend MAGGIO 2015 GIUGNO 2016 COMITATO SCIENTIFICO

Dettagli

PRODUCT MANAGEMENT La gestione del prodotto aziendale

PRODUCT MANAGEMENT La gestione del prodotto aziendale PRODUCT MANAGEMENT La gestione del prodotto aziendale OBIETTIVI Introdotto per la prima volta nel settore dei beni di largo consumo, oggi il Product Management, funzione del marketing dedicata alla gestione

Dettagli

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa Università Telematica UNIVERSITAS MERCATORUM OFFERTA FORMATIVA Corso di Laurea in Gestione d Impresa Scheda informativa Università Classe Nome del corso telematica Universitas Mercatorum 18 - Classe delle

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica Scuola Secondaria di I grado Progetto realizzato con il contributo del Fondo Sociale Europeo - Programma Operativo Nazionale Competenze

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

www.logisapiens.it PARTNER

www.logisapiens.it PARTNER PARTNER www.logisapiens.it LOGISTICA E SUPPLY CHAIN MANAGEMENT: LA SFIDA Garantire l eccellenza nell organizzazione e nella gestione degli approvvigionamenti, della produzione, della distribuzione, del

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE

Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE IL RUOLO DELL OSSERVATORIO L. R. n. 33/04: la Regione avvia la riforma del sistema del diritto allo

Dettagli

Executive Master in. Acquisisci o trasforma il tuo stile di vendita per diventare un professionista vincente, ai vertici dell eccellenza

Executive Master in. Acquisisci o trasforma il tuo stile di vendita per diventare un professionista vincente, ai vertici dell eccellenza Executive Master in Vendite Acquisisci o trasforma il tuo stile di vendita per diventare un professionista vincente, ai vertici dell eccellenza Obiettivi del Master Il Master ha il preciso scopo di formare

Dettagli

3 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DEMOGRAFICA

3 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DEMOGRAFICA 3 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DEMOGRAFICA Bando di ammissione Art. 1 Attivazione del corso L Accademia degli Ufficiali di stato Civile e Anagrafe, in concerto con la Direzione Centrale dei Servizi

Dettagli

Università degli Studi Urbino Carlo Bo Facoltà di Lingue e Letteratura Straniera

Università degli Studi Urbino Carlo Bo Facoltà di Lingue e Letteratura Straniera Università degli Studi Urbino Carlo Bo Facoltà di Lingue e Letteratura Straniera A.S.F.O. ASPIN 2000 Azienda Speciale per l internazionalizzazione della Camera di Commercio di Pesaro-Urbino. Master di

Dettagli

Corso Federalismo e fiscalità locale

Corso Federalismo e fiscalità locale Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Programma di Empowerment delle amministrazioni pubbliche del Mezzogiorno Corso Federalismo e fiscalità locale Profili

Dettagli

MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451

MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE DI N. 3 INGEGNERI ISCRITTI ALL ALBO PER LA PARTECIPAZIONE PRESSO IL CERN

AVVISO DI SELEZIONE DI N. 3 INGEGNERI ISCRITTI ALL ALBO PER LA PARTECIPAZIONE PRESSO IL CERN AVVISO DI SELEZIONE DI N. 3 INGEGNERI ISCRITTI ALL ALBO PER LA PARTECIPAZIONE PRESSO IL CERN di Ginevra ALLE LEZIONI DI PROVA DEL TRAINING PROGRAMME 2016 (programma di alta formazione per ingegneri che

Dettagli

Master per le professioni sanitarie: scenari futuri Andrea Stella

Master per le professioni sanitarie: scenari futuri Andrea Stella MEETING CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE Presidente Prof. Luigi Frati Portonovo Ancona 12-13 settembre 2013 In collaborazione con l Università Politecnica delle

Dettagli

MMT- Master in Management e Marketing del turismo

MMT- Master in Management e Marketing del turismo MMT- Master in Management e Marketing del turismo Bando di iscrizione anno 2015/2016 I Edizione Obiettivo del Master Il cambiamento del contesto economico e sociale, a seguito della crisi dell economia

Dettagli

LA SCENA DEL CRIMINE DIGITALE. Le Tecniche di Intervento in un Nuovo Campo di Investigazione. Roma, 23-24 Maggio 2014

LA SCENA DEL CRIMINE DIGITALE. Le Tecniche di Intervento in un Nuovo Campo di Investigazione. Roma, 23-24 Maggio 2014 CORSO INTERNAZIONALE DI ALTA FORMAZIONE LA SCENA DEL CRIMINE DIGITALE Le Tecniche di Intervento in un Nuovo Campo di Investigazione Roma, 23-24 Maggio 2014 L Osservatorio sulla Sicurezza e Difesa CBRNe

Dettagli

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO 1 GENNAIO 2006 31 DICEMBRE 2008 Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) Principali interessi di ricerca sviluppati nel triennio Nel

Dettagli

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Sede: PALERMO - Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Coordinatore: prof. ing. Mariano Giuseppe

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

European Financial Advisor Program

European Financial Advisor Program European Financial Advisor Program certificato EDIZIONE 2015 TESEO, da oltre dieci anni, opera quale ente di ricerca e sviluppo di didattica applicata e quale centro di cultura finanziaria indipendente,

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Le banche nella nuova Finanza di Progetto

Le banche nella nuova Finanza di Progetto Università degli studi di Roma La Sapienza Le banche nella nuova Finanza di Progetto Incontri sul Partenariato Pubblico Privato Università degli studi di Roma La Sapienza Università degli studi di Roma

Dettagli

Università Università degli Studi di Bergamo. Classe 17 - Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale

Università Università degli Studi di Bergamo. Classe 17 - Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Università Università degli Studi di Bergamo Classe 17 - Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso INFORMATICA E COMUNICAZIONE PER LA FINANZA E L'IMPRESA Facoltà

Dettagli

Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit Aspetti legali, fiscali, bilancio, controllo e 231 Milano, 28 maggio 2 ottobre 2015 La partecipazione al corso attribuisce

Dettagli

Corso di perfezionamento in

Corso di perfezionamento in Corso di perfezionamento in GESTIONE STRATEGICA DEL PERSONALE IN SANITA Edizione n. 2 a.a. 2015-2016 In collaborazione con: Obiettivo La consapevolezza crescente che una cultura della gestione e dell'organizzazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Riforma dell Istruzione tecnica e professionale La riforma dell'istruzione Tecnica e Professionale era attesa

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale a.a. 2010/2011 Presidente: Prof. Stefano Russo [titolo presentazione]

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Anno Accademico 2010 2011 M A S T E R di I livello in ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Attivato ai sensi del D.M. 509/99 e D.M. 270/2004 Classe LM-77 OBIETTIVI E

Dettagli

RISORSE UMANE e BUSINESS

RISORSE UMANE e BUSINESS STUDIO SELFOHR Master Human Resources 2014-2015 Milano - 5 Edizione - RISORSE UMANE e BUSINESS Studio Selfohr S.r.l. Via Belfiore 21, 10125 Torino tel. 011/541412 fax 011/5625836 Skype ID: selfohr e-mail

Dettagli

Master Universitario Online in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione

Master Universitario Online in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione Master Universitario Online in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione Master Universitario Online di I e II Livello 60 Crediti Formativi Universitari 1. Premesse Il tema dell innovazione

Dettagli

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE Art. 1 Istituzione. Presso la Facoltà di Ingegneria sede di

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E GESTIONE DEL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE

LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E GESTIONE DEL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E GESTIONE DEL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE Classe 78/S - Scienze e Tecnologie agroalimentari Coordinatore: prof. Marco Gobbetti Tel. 0805442949; e-mail: gobbetti@ateneo.uniba.it

Dettagli

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA465 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO

Dettagli

I EDIZIONE DI NUTRALAB CORSO IN INFORMAZIONE SCIENTIFICO-COMMERCIALE PER I PRODOTTI NUTRACEUTICI ENTE ORGANIZZATORE

I EDIZIONE DI NUTRALAB CORSO IN INFORMAZIONE SCIENTIFICO-COMMERCIALE PER I PRODOTTI NUTRACEUTICI ENTE ORGANIZZATORE I EDIZIONE DI NUTRALAB CORSO IN INFORMAZIONE SCIENTIFICO-COMMERCIALE PER I PRODOTTI NUTRACEUTICI ENTE ORGANIZZATORE L ente organizzatore è Pharmanutra Srl, in collaborazione con l Università di Pisa- Dipartimento

Dettagli

Tecniche di Management per il Fundraising

Tecniche di Management per il Fundraising Tecniche di Management per il Fundraising GATEWAY TO LEARNING Il corso è inserito nel Catalogo Interregionale di Alta Formazione www.altaformazioneinrete.it Titolo del corso: Tecniche di Management per

Dettagli

Workshop Alta formazione e mondo del lavoro Nuove tecnologie per la smart governance dei beni culturali e ambientali del territorio

Workshop Alta formazione e mondo del lavoro Nuove tecnologie per la smart governance dei beni culturali e ambientali del territorio AA 2014-2015 Digital Earth e smart governance: strategie e strumenti GIS per la gestione dei beni territoriali e culturali Direttore Prof.ssa Carla Masetti Responsabile tecnico: Dott. Alessandro Cecili

Dettagli

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT Dai il via al tuo futuro ACCENDI NUOVE OPPORTUNITÀ Il tuo futuro parte adesso. Perché il mondo delle telecomunicazioni è il futuro. E Telecom Italia

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE MARCHE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE MARCHE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE MARCHE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti formativi

Dettagli

FACOLTA SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI SASSARI

FACOLTA SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI SASSARI FACOLTA SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI SASSARI Ragione Sociale MASTER BIENNALE IN GIORNALISMO Indirizzo PIAZZA UNIVERSITA 11 07100 SASSARI Telefono 079228945 Fax 079228966 E-mail labcom@uniss.it Rappresentante

Dettagli

Percorso Apprendisti MODULO BASE

Percorso Apprendisti MODULO BASE Percorso Apprendisti MODULO BASE ORE: 40 COMPETENZE: Comunicare ed esprimersi correttamente nelle situazioni quotidiane e professionali saper identificare le proprie caratteristiche comunicative e le aree

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO per il personale dell Ufficio Regionale di Protezione Civile ed Emergenza

CORSO DI AGGIORNAMENTO per il personale dell Ufficio Regionale di Protezione Civile ed Emergenza Ufficio Volontariato, Formazione e Comunicazione SERVIZIO FORMAZIONE CORSO DI AGGIORNAMENTO per il personale dell Ufficio Regionale di Protezione Civile ed Emergenza Genova, 19/21 aprile 2011 Indice Premessa

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA

CONVENZIONE QUADRO TRA CONVENZIONE QUADRO TRA l Università degli Studi di Roma La Sapienza, con sede e domicilio fiscale in Roma, Piazzale Aldo Moro 5, C.F. 80209930587, rappresentata dal Rettore Prof. Luigi FRATI, nato a Siena

Dettagli

Psicologia sociale e delle organizzazioni

Psicologia sociale e delle organizzazioni Psicologia sociale e delle organizzazioni Università Università degli Studi di FIRENZE Classe 58/S - Classe delle lauree specialistiche in psicologia Nome del corso Psicologia sociale e delle organizzazioni

Dettagli

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni Nome del corso

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni Nome del corso Modifica

Dettagli

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino Contesto Obiettivi Il buon funzionamento del sistema

Dettagli

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172 81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

Master in Management dei programmi comunitari. Progettazione, gestione e controllo.

Master in Management dei programmi comunitari. Progettazione, gestione e controllo. Master in Management dei programmi comunitari. Progettazione, gestione e controllo. a.a. 2008-2009 I programmi di finanziamento per la ricerca e la formazione. Sei già un professionista, sarai. ancora

Dettagli

MASTER di II Livello FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA384

MASTER di II Livello FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA384 MASTER di II Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA384 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico 2015/2016

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale FACOLTÀ DI ECONOMIA SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale Segreteria Studenti Tel. 0831.416123-6133 Segreteria didattica Tel. 0831.416142-6124 Segreteria di Presidenza

Dettagli

Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi

Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi Corso di Alta Formazione Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi Per favorire la sostenibilità economica e assicurare la continuità dell opera ALTIS, Università Cattolica del Sacro

Dettagli

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO BANDO AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO in Tecnologie Didattiche

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO 1. AMBITO E FINALITA L Università degli Studi di Bari Aldo Moro promuove l'istituzione di Scuole

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154 WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154 TIPO DI DOCUMENTO: PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TIPOLOGIA CORSO: Corso universitario TIPO DI CORSO: Corso di Laurea specialistica TITOLO: Manutenzione e gestione edilizia

Dettagli

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO TRENTO 2015/2016 CHI SIAMO E COSA FACCIAMO Natourism, incubatore di imprese del turismo e ambiente nato in provincia di Trento nell ambito

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione Articolo 1 «E istituito presso l Università Carlo Cattaneo -

Dettagli