Leghe a Memoria di Forma SMA: Caratteristiche Funzionali e Applicazioni Ausonio Tuissi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Leghe a Memoria di Forma SMA: Caratteristiche Funzionali e Applicazioni Ausonio Tuissi"

Transcript

1 CORSO PERFEZIONAMENTO per INSEGNANTI 2017 Trasversale chimica - fisica - matematica: Università di Milano - 27 Settembre 2017 Leghe a Memoria di Forma SMA: Caratteristiche Funzionali e Applicazioni Ausonio Tuissi Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Chimica della Materia Condensata e Tecnologie per L Energia (Sede di Lecco)

2 Outline Introduzione alle SMA Shape Memory Effect Pseudolasticità Il sistema NiTi - Nitinol Caratteristiche Funzionali Applicazioni

3 Effetto: Memoria di Forma Effetto: Superelastico

4 Le leghe a memoria di forma esibiscono proprietà uniche: Effetto di Memoria di Forma, Pseudoelasticità (Superelasticità), Elevata capacità di smorzamento, Generazione di forza, Trasformazione del calore in lavoro Solution looking for the problem (Schetky 1979) L origine di tali proprietà funzionali è dovuta a una trasformazione di fase martensitica allo stato solido (Alta simmetria) Austenite çè Bassa simmetria Martensite Fase Genitrice Fase Prodotto Two materials one alloy

5 Trasformazione Martensitica % Martensite 100% ΔT Temperature di Trasformazione Raffreddamento Trasformazione Diretta 0% Mf Ms As Af Md Ms Martensite Start Mf Martensite Finish 8.00E+03 Temperature Heat Flow [ µ W] 6.00E E E E E E+03 Cooling Heating Ms=26 C ΔΗ c=-16j/g Ms=40 C As=43 C Af=55 C Riscaldamento Trasformazione Inversa As Austenite Start Af Austenite Finish -6.00E+03 Δ T= 18 C ΔΗ h=15.3j/g -8.00E Temperature [ C]

6 Approccio alle leghe SMA Le leghe SMA sono descritte attraverso descrittori non convenzionali. Gli effetti associati alle leghe SMA si manifestano quando le due fasi, austenite e martensite, coesistono. Definizione delle condizioni operative e funzionalità del dispositivo per modulare ad hoc le caratteristiche del componente SMA. Focalizzare l attenzione sul percorso termo-meccanico del componente SMA, dallo stato iniziale a quello finale, e dal ciclaggio modo ciclico. i) Comportamento meccanico non lineare; ii) Sensibile dipendenza dalla temperatura; iii) Isteresi termica e meccanica; iv) Caratteristiche funzionali fortemente influenzate dalla storia termo-meccanica - training

7 Effetto Memoria di Forma 0 Austenite (Forma I) 1 Raffreddamento T< Mf 2 Fase di carico (DTWM) Austenite (B2; NiTi) 3 Fase di scarico con deformazione (Forma II) Af 4 Riscaldamento e recupero deformazione (Forma I) /3 4 Mf Deformatione Mf Twinned Martensite (B19 ; NiTi) Detwinned Martensite (B19 ; NiTi)

8 Effetto Memoria di Forma 2 2 Stress (MPa) SME Si parte da fase martensitica - Comporta una variazione di temperatura

9 Effetto Memoria di Forma Memory effect Stress Sforzo (MPa) σ L Mf ε P Deformazione (%) s L = Loading Plateau / s rior Critical Stress reorientation e U = Unloading Strain e U - e p = Recovered Strain e P = Permanent Strain after heating ε U Strain (%) ε max

10 Effetto Pseudoelastico L effetto pseudoelastico avviene a temperatura costante

11 Effetto Pseudoelastico 0 Austenite (Forma I) 1 Carico regime elastico 2 Carico induzione martensite deformazione (Forma II) Af 3 Scarico martensite / austenite 4 Ritorno in austenite (Forma I) 0 Af Deformazione Af

12 Effetto Pseudoelastico Stress [MPa] T=25 C Strain [ % ] Af PE - Si parte dalla fase astenitica - Avviene a temperatura costante. La martensite è indotta dallo sforzo applicato (SIM Stress Induced Martensite).

13 Effetto Pseudoelastico σ L Stress (MPa) Sforzo (MPa) σ U Mechanical Isteresi Hysteresis Meccanica Af Strain (%) Deformazione (%) ε max s L = s p-m critical stress for SIM (Trasf. diretta: p-m) s U = s m-p critical stress (Trasf. Inversa : m-p) e max = Max Strain

14 Sistemi metallici SMA Base NiTi NiTi (Nitinol- Nickel Titanium Naval Ordinance Laboratory - after W.J. Buehler, J.W.Gilfrich and R.C.Wiley J.Appl.Phys., 34 (1963) 1475) NiTiX (X=Cu, Fe, Pd, Pt, Hf, Cr, Co,V, Zr, Nb,W) Base Cu CuZnX (X= Al,Si,Sn,Ga,Mn) CuAlX (X=Ni,Be,Zn;Mn) CuSn CuZr Base Ferro FeMnSi FeMnSiCrNi FeNiCoTi FeNiC Commerciali NiTi NiTiCu NiTiCr CuZnAl Magnetiche SMA Ni-Mn-Ga Ni-Mn-X (X=Al, In, Sn, Sb) Altre leghe AuCd NiAl Ni-Ta Ti-Nb

15 Il Sistema Ni-Ti (Nitinol) MASSALSKI T. B. s.a. Binary alloy phase diagrams. Vol Materials Park, Ohio, ASM International, 1990.

16 NiTi Caratteristiche Melting temperature [ C] 1310 Density [g/cm 3 ] 6,45 Electrical resistivity austenite [µω cm] 100 Electrical resistivity martensite [µω cm] 80 Thermal conductivity austenite at 293 K [W/(m 18 K)] Thermal conductivity martensite at 293 K 8,5 [W/(m K)] Thermal expansion austenite [10-6 /K] 11 Thermal expansion martensite [10-6 /K] 6,6 Corrosion resistance similar to Ti alloys Modulus of Elasticity austenite [GPa] 75 Modulus of Elasticity martensite [GPa] 40 Yield strength austenite [MPa] Yield strength martensite [MPa] Ultimate tensile strength [MPa] (cold deformed) Transformation temperatures [ C] Shape memory strain [%] 8,5 maximum (Cycling)

17 NiTi: composizione e drogaggio Temperature di trasformazione dipendono sensibilmente dal rapporto Ni/Ti e dall aggiunta di un terzo elemento NiTiX (X= Fe, Cu, Nb, Pt, Pd, Hf, Zr, Hf, Co, Cr, W, terre rare) NiTi: Ms Vs Ni at.% NiTiX X = Cu, Hf NiTi(Cu5%) NiTi(Hf10%) Tem peratura [ C]

18 Produzione e lavorazioni meccaniche Fusione e Colata La fusione del Ni-Ti richiede processi fusori non contaminanti. Forgiatura o Estrusione a Caldo Laminazione o Trafilatura a freddo Formatura del dispositivo SMA Educazione del materiale (Training) L intermetallico NiTi presenta buone caratteristiche di deformabilità, sia a caldo, che a freddo. Può essere lavorato attraverso tradizionali processi di deformazione dei metalli fino ad ottenere semilavorati barre, lamine, fili di bassa dimensionalità. Le lavorazioni meccaniche con asportazione di truciolo, anche se difficoltose, sono possibili. Per il taglio sono consigliate tecniche quali: taglio Laser, elettroerosione a filo, water jet.

19 Shape Setting Training I Deformazione a freddo II Costrizione e fissaggio nella forma desiderata. III - Trattamento termico a basse temperature nello stato di costrizione ( C; 1-20 min) IV Themo-mechanical cycling Shape setting Tecniche di shape setting: - Fast shape setting (impulsi elettrici rapidi - circa 10 ms) - Laser shape setting

20 Shape Setting Training

21 Caratteristiche Funzionali Superelasticità (Biomedicale) Recupero Vincolato - Generazione di Forza Attuazione Produzione di lavoro Elevata capacità di smorzamento delle vibrazioni

22 Recupero Libero Gadget Variazione di Temperatura Sistema di Bloccaggio

23 Recupero Libero L. Mc Donald Schetky Scientific American 241 (5) Temperature

24 Recupero Vincolato s r Stress s t Strain e t e p e c T d e c e p e t Strain Recupero vincolato con vincolo fisso. Diagrammi Sforzo/Deformazione Sforzo/Temperatura Deformazione/Temperatura Stress s r s t T d T d A s T c T d ds/dt T c Temperature M d

25 Recupero Vincolato Rock Breaker

26 Recupero Vincolato Accoppiamenti / Giunzioni Unilok applications Robert Bogue, (2009) "Shape-memory materials: a review of technology and applications", Assembly Automation, Vol. 29 Iss: 3, pp

27 Attuazione / Produzione di Lavoro Temperature NiTi Wir e Lo DL Kg Kg

28 Attuatori SMA Vantaggi Sensori-Attuatori (Dispositivi Attivi) Silenziosi Non Lubrificati Elevata affidabilità Non tossici, Non infiammabili Integrabili in circuiti elettrici Elevata efficienza : Potenza/Pesoo Eccellente resistenza all ossidazione Svantaggi Isteresi Termica Caratteristiche non lineari Limitato range operativo Proprietà funzionali da stabilizzare Elevato costo

29 Attuatori SMA

30 Attuatori SMA Sistema di bloccaggio con elementi SMA e richiamo a flessione Deflessione automatica dei flussi d aria per impianti di condizionamento

31 Attuatori SMA Water Mixing Valve / Furukawa NT alloy Automatic oil valve adjusting device for Shinkansen / Furukawa NT alloy

32 Attuatori SMA TiNi Aerospace's family of SMA actuated Pinpullers may be used to secure and release numerous spacecraft deployables. TiNi AEROSPACE'S Frangibolt family of actuators is designed for deployment of a wide variety of stowed appendages including solar panels, antennae, cover doors, and various experimental payloads.

33 Attuatori SMA NanoMuscle MigaOne NanoMuscle Autosplice Robotica

34 Attuatori SMA Miniature camera Multivalve Air/Gas

35 Conversione del calore in movimento NiTi Heat Engines NiTi wire NiTi spring

36 Elevata capacità di smorzamento 3D flexible NiTi-braided elastomer composites for smart structure applications L Heller et al 2012 Smart Mater. Struct

37 Elevata capacità di smorzamento CIVIL Engineering Cable Vibration Suppression by SMA device Torra V et al. JMEP (2009) 18:

38 Elevata capacità di smorzamento Application of SMA Composites in the Collectors of the Railway Pantograph for the Italian High-Speed Train A. Tuissi, P. Bassani, R. Casati, M. Bocciolone, A. Collina, M. Carnevale, A. Lo Conte, and B. Previtali JMEPEG (2009) 18: Simulated and Experimental Damping Properties of a SMA/Fiber Glass Laminated Composite S. Arnaboldi, P. Bassani, C.A. Biffi, A. Tuissi, M. Carnevale, N. Lecis, A. LoConte, and B. Previtali JMEPEG (2011) 20:

39 Ingegneria civile Hinge Restrainer Cables Reginald DesRoches, PhD Darel Hodgson, PhD Jamie Ellen Padgett, PhD Recentering SMA Devices

40 Superelasticità Applicazioni Storiche Applicazioni biomedicali Antenne per cellulari Occhiali Filo da pesca

41 NiTi Caratteristiche

42 SMA: Applicazioni Biomedicali Nitinol Stents

43 SMA: Applicazioni Biomedicali Nitinol Stent Nitinol Stent Graft

44 SMA: Applicazioni Biomedicali Nitinol Stent Nitinol Stent Graft

45 SMA: Applicazioni Biomedicali Nitinol Stents Covered Stent graft Nitinol para Medicina

46 SMA: Applicazioni Biomedicali Orthodontic SMA devices Nickel titanium (nitinol or NiTi) endodontic rotary files

47 SMA: Applicazioni Biomedicali Nitinol surgical tools & devices NGage Nitinol Stone Extractor Simon Nitinol Vena Cava Filter SCANLAN MEMORY ENDOSMART

48 SMA: Applicazioni Biomedicali Nitinol orhopedics Osteosynthesis Staples SmartMetal Technology Temperature Activated Wings

49 Conclusioni Le leghe SMA ben si prestano all innovazione di prodotto soprattutto per piccole produzioni di elevato valore aggiunto. Possono essere applicate in numerosi settori nei quali operano la maggior parte delle PMI italiane. L italia occupa una posizione di rilievo nel panorama mondiale delle leghe SMA. In Europa, dopo la Germania, l Italia è la nazione più attiva nella ricerca sperimentale SMA e nello sviluppo industriale. La diffusione delle peculiari conoscenze legate all impiego delle SMA è in aumento. Un crescente numero di Università ha introdotto argomenti riguardanti le leghe SMA nella programmazione didattica di numerosi corsi di laurea. La presenza consolidata di alcuni gruppi industriali medio grandi, unitamente ad un discreto numero di PMI nazionali che realizzano prodotti innovativi SMA è sicuramene un fatto elemento positivo che deve essere sostenuto anche attraverso associazioni di categoria e organismi locali. La presenza di un azienda leader mondiale nella produzione di leghe SMA, sta fungendo da driving force anche per lo sviluppo del mercato nazionale.

50 ASTM Standard Specifications F Standard Specification for Wrought Nickel-Titanium Shape Memory Alloys for Medical Devices and Surgical Implants F Standard Specification for Wrought Nickel-Titanium Shape Memory Alloys for Medical Devices and Surgical Implants F Standard Specification for Wrought Seamless Nickel-Titanium Shape Memory Alloy Tube for Medical Devices and Surgical Implants F Standard Test Method for Transformation Temperature of Nickel- Titanium Alloys by Thermal Analys F Standard Terminology for Nickel-Titanium Shape Memory Alloys F Standard Test Method for Tension Testing of Nickel-Titanium Superelastic Materials F Standard Test Method for Determination of Transformation Temperature of Nickel-Titanium Shape Memory Alloys by Bend and Free Recovery

51 Bibliografia Shape Memory Materials by K.Otsuka,C M Wayman Cambridge University Press Shape Memory Aloys: Modelling and Engineering Application by D C Lagoudas Springer Shape Memory Alloys by Hiroyasu Funakubo Gordon and Breach Science Publishers Thin Film Shape Memory Alloys by Shuichi Miyazaki /Fu/Huang Cambridge Shape memory alloys for biomedical applications by T Yoneyama, Nihon University and S Miyazaki, Woodhead Publishing Series in Biomaterials No. 15

Obiettivo. Leghe a memoria di forma

Obiettivo. Leghe a memoria di forma Attuazione con lega a memoria di forma: fondamenti e potenziale applicazione nel settore aeronautico (Progetto SISA) Ing. Pietro Bisci, Dipartimento di Chimica IFM e CoE NIS, Università di Torino Obiettivo

Dettagli

Materiali a Memoria di Forma. Shape Memory Alloys (SMA)

Materiali a Memoria di Forma. Shape Memory Alloys (SMA) Materiali a Memoria di Forma Shape Memory Alloys (SMA) Effetto della memoria di forma: se deformati plasticamente ad una bassa temperatura (stato martensitico), quando vengono riscaldati sopra una determinata

Dettagli

Relatore: Prof. Ferdinando Auricchio. Correlatore: Ing. Boatti Elisa, Ing. Marconi Stefania. Tesi di Laurea di: Andrea Bacchetta

Relatore: Prof. Ferdinando Auricchio. Correlatore: Ing. Boatti Elisa, Ing. Marconi Stefania. Tesi di Laurea di: Andrea Bacchetta Corso di Laurea: Biomedical Ingegneria EngineeringBiomedica VARIABILITÀ DELLA RESISTENZA ELETTRICA DI UNA LEGA A MEMORIA DI FORMA DURANTE LA TRASFORMAZIONE DI FASE: VALUTAZIONE SPERIMENTALE SU UN FILO

Dettagli

Trattamento termico di Shape Setting mediante tecnologia laser di una lega di NiTi a memoria di forma

Trattamento termico di Shape Setting mediante tecnologia laser di una lega di NiTi a memoria di forma Trattamento termico di Shape Setting mediante tecnologia laser di una lega di NiTi a memoria di forma C.A. Biffi 1, S. Ruella 2, R. Casati 3,, A. Tuissi 1 1 Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR, Istituto

Dettagli

La meccanica degli attuatori

La meccanica degli attuatori Sommario La meccanica degli attuatori Eugenio Dragoni Giovanni Scirè Andrea Spaggiari Igor Spinella Università di Modena e Reggio Emilia Principio di funzionamento Sistemi di riarmo Modelli di comportamento

Dettagli

Leghe a memoria di forma (SMA)

Leghe a memoria di forma (SMA) Leghe a memoria di forma (SMA) La trasformazione martensitica Effetto superelastico Effetto memoria di forma Applicazioni SMA Smorzatori di vibrazione Produzione SMA & design La trasformazione martensitica

Dettagli

L acciaio inox per componenti strutturali dei veicoli per il trasporto terrestre: linee guida per lo sviluppo futuro

L acciaio inox per componenti strutturali dei veicoli per il trasporto terrestre: linee guida per lo sviluppo futuro L acciaio inox per componenti strutturali dei veicoli per il trasporto terrestre: linee guida per lo sviluppo futuro Sviluppo di acciai inossidabili austenitici ad alto azoto Ing. A. Bruno ThyssenKrupp

Dettagli

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La deformazione plastica La deformazione plastica Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La formatura della lamiera 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi dell Unità Riconoscere

Dettagli

REALIZZAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI GIUNTI SALDATI CON LASER ND:YAG

REALIZZAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI GIUNTI SALDATI CON LASER ND:YAG ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L ANALISI DELLE SOLLECITAZIONI XXXIV CONVEGNO NAZIONALE 14 17 SETTEMBRE 2005, POLITECNICO DI MILANO REALIZZAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI GIUNTI SALDATI CON LASER ND:YAG IN LEGA

Dettagli

Ceramici a memoria di forma SMC

Ceramici a memoria di forma SMC Ceramici a memoria di forma SMC Viscoelastici Martensitici Ferroelettrici Ferromagnetici Vetroceramici a base mica SMC Viscoelastici Ripristinano la forma fino ad un 0.5% di deformazione Come per i polimeri

Dettagli

SISTEMA DI STAMPA MATERIALI DENOMINAZIONE STAMPA POLYJET RESINA RIGIDA TEMPO AMBER TEMPO GRAY TEMPO WHITE TEMPO LUX FLEX-O FLEX LUX

SISTEMA DI STAMPA MATERIALI DENOMINAZIONE STAMPA POLYJET RESINA RIGIDA TEMPO AMBER TEMPO GRAY TEMPO WHITE TEMPO LUX FLEX-O FLEX LUX Milano Meccanica offre un ampia gamma di materiali che consentono di ottenere prototipi di ottima qualità superficiale, eccellente riproduzione dei dettagli e caratteristiche sia funzionali che tattili

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La fusione in forma permanente La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

LEZIONE 8. PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 8. PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 8 PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale BIBLIOGRAFIA

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

AUTOMOBILE: UN FUTURO D'ACCIAIO? Tendenze future nello sviluppo del settore automotive. Quale sarà il ruolo dell'acciaio?

AUTOMOBILE: UN FUTURO D'ACCIAIO? Tendenze future nello sviluppo del settore automotive. Quale sarà il ruolo dell'acciaio? AUTOMOBILE: UN FUTURO D'ACCIAIO? CARLO MAPELLI PROFESSORE ORDINARIO IRONMAKING & STEELMAKING - APPLIED METALLURGY DIPARTIMENTO DI MECCANICA - POLITECNICO DI MILANO SVILUPPI DEGLI ACCIAI PER AUTOMOBILI

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI Tempra Processi di tempra A seconda di come viene eseguito il trattamento, consentono di ottenere: un cambiamento di struttura totale a temperatura ambiente con

Dettagli

Simulazione numerica, e sua validazione sperimentale, del rendimento termico dei crogioli impiegati nella fonderia di alluminio

Simulazione numerica, e sua validazione sperimentale, del rendimento termico dei crogioli impiegati nella fonderia di alluminio ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie XXXI Congresso di Fonderia Convegno Tecnico - Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro Vicenza, 26 e 27 Ottobre 2012 Simulazione

Dettagli

MANOMETRI/PRESSURE GAUGES IDROMETRI/WATER GAUGES

MANOMETRI/PRESSURE GAUGES IDROMETRI/WATER GAUGES MANOMETRI/PRESSURE GAUGES IDROMETRI/WATER GAUGES 5 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE modelli 543-544-545-546 CONSTRUCTION SPECIFICATIONS models 543-544-545-546 Manometri industriali con elemento elastico a C

Dettagli

Ricottura. rimozione degli sforzi residui. genesi di sforzi residui. coeff. di dilatazione termica. temperatura media

Ricottura. rimozione degli sforzi residui. genesi di sforzi residui. coeff. di dilatazione termica. temperatura media Ricottura rimozione degli sforzi residui coeff. di dilatazione termica genesi di sforzi residui raffreddamento Fig.1 riscaldamento Fig.2 temperatura media Introduction to ceramics, W. D. Kingery, H. K.

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Comportamento meccanico dei materiali Riferimento: capitolo 2 del Kalpakjian Importante per comprendere il comportamento dei materiali durante le lavorazioni Introduzione Tensione e compressione Torsione

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

L'analisi termica come metodo utile per l'identificazione delle plastiche ed il controllo qualità di materiali riciclati

L'analisi termica come metodo utile per l'identificazione delle plastiche ed il controllo qualità di materiali riciclati L'analisi termica come metodo utile per l'identificazione delle plastiche ed il controllo qualità di materiali riciclati Desenzano del Garda Food Contact Expert 25 Giugno 2015 Temperature T Cos è l Analisi

Dettagli

La meccanica degli attuatori a memoria di forma

La meccanica degli attuatori a memoria di forma La meccanica degli attuatori a memoria di forma Gruppo Costruzione di Macchine RE Eugenio Dragoni Giovanni Scirè Andrea Spaggiari Igor Spinella Università di Modena e Reggio Emilia Seminario Università

Dettagli

ESTAPROP - Flame retardant

ESTAPROP - Flame retardant ESTAPROP Flame retardant Cossa Polimeri srl: Via dei Brughiroli, 6 21050 Gorla Maggiore (VA) Tel.+39.0331.607811 Fax +39.0331.607801 www.cossapolimeri.it cossapolimeri@cossapolimeri.it NEW Prodotti a ritardata

Dettagli

SOFFIETTI BELLOWS LA.GO.S

SOFFIETTI BELLOWS LA.GO.S SOFFIETTI BELLOWS LA.GO.S srl 40037 PONTECCHIO MARCONI (BOLOGNA) ITALY - VIA 1 MAGGIO, 21/1 TEL. ++39 051 846215 - FAX ++39 051 845702 - www.lagosgomma.com - e-mail: info@lagosgomma.com 60 DESCRIZIONE

Dettagli

DALLA POLVERE AL PROTOTIPO

DALLA POLVERE AL PROTOTIPO Ente per le Nuove tecnologie DALLA POLVERE AL PROTOTIPO (La scommessa dei ceramici strutturali) Sergio Sangiorgi Sezione MAT ING Centro Ricerche Faenza 1 Coniugare competitività e sviluppo sostenibile

Dettagli

1. Leghe a memoria di forma (SMA)

1. Leghe a memoria di forma (SMA) 1. Leghe a memoria di forma (S) Vanno sotto il nome di leghe a memoria di forma (shape memory alloys o S) un gruppo di particolari composti metallici di varia composizione chimica (NiTi, CuZnl, CulNi)

Dettagli

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia La Scienza dei Materiali Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Proprietà meccaniche dei metalli I metalli

Dettagli

ESAMI PRELIMINARI SU STRUTTURA E CARATTERISTICHE MECCANICHE DI UN. (*) - Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali, delle

ESAMI PRELIMINARI SU STRUTTURA E CARATTERISTICHE MECCANICHE DI UN. (*) - Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali, delle ESAMI PRELIMINARI SU STRUTTURA E CARATTERISTICHE MECCANICHE DI UN FORGIATO SPERIMENTALE IN LEGA Ti-3Al-8V-6cr-4Mo-4Zr F.Felli*, P.Lingua**, G.B.Festa*, G.Cammarata*. (*) - Dipartimento di Ingegneria Chimica,

Dettagli

MATERIALI AVANZATI. Michele Buonsanti * Dipartimento Meccanica e Materiali.

MATERIALI AVANZATI. Michele Buonsanti * Dipartimento Meccanica e Materiali. Corso di Meccanica dei Materiali A.A. 2010-2011 MATERIALI AVANZATI Michele Buonsanti * Dipartimento Meccanica e Materiali Facoltà di Ingegneria Università di Reggio Calabria E-mail: michele.buonsanti@unirc.it

Dettagli

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C. ESERCIZIO 1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura). a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180

Dettagli

Metal Injection Molding. LEGA DI TITANIO Ti-6Al-4V.

Metal Injection Molding. LEGA DI TITANIO Ti-6Al-4V. Metal Injection Molding LEGA DI TITANIO Ti-6Al-4V www.silconplastic.it www.metalinjectionmolding.it Metal Injection Molding Introduzione Dal 1940, anno in cui William Justin Kroll ideò il processo Kroll,

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA 1 CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA Condotta facendo riferimento ad alcuni elementi caratteristici dei processi: temperatura alla quale

Dettagli

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico Materiali tradizionali Proprietà Metalli Ceramiche Polimeri in massa in fibre Resistenza a trazione Rigidezza Tenacità Resistenza all'impatto Limite di fatica

Dettagli

POLIETILENE POLYETHYLENE

POLIETILENE POLYETHYLENE POLIETILENE POLYETHYLENE POLIETILENE POLYETHYLENE POLIETILENE BASSA DENSITÀ - Tubo lineare flessibile per uso pneumatico POLIETILENE ALTA DENSITÀ - Tubo lineare flessibile per uso pneumatico MULTITUBO

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA 3 1. Classificazione in funzione della temperatura di processo 2. Classificazione secondo forma e dimensioni del semilavorato 3. Altre metodologie di classificazione

Dettagli

Composito in fibra di vetro con inserti di CuZnAl a memoria di forma per applicazioni ad alto smorzamento

Composito in fibra di vetro con inserti di CuZnAl a memoria di forma per applicazioni ad alto smorzamento Materiali compositi Composito in fibra di vetro con inserti di CuZnAl a memoria di forma per applicazioni ad alto smorzamento C. A. Biffi, P. Bassani, A. Tuissi, M. Carnevale, N. Lecis, A. Lo Conte, B.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. Struttura atomica o molecolare 1.4. Complementarita degli

Dettagli

Le molte forme della billetta d alluminio Profili STANDARD (canalini,piatti,angolari,tubi,barre etc..) Edizione Giugno 2015

Le molte forme della billetta d alluminio Profili STANDARD (canalini,piatti,angolari,tubi,barre etc..) Edizione Giugno 2015 Profilati in alluminio a disegno/standard/speciali Dissipatori di calore in barre Dissipatori di calore ad ALTO RENDIMENTO Dissipatori di calore per LED Dissipatori di calore lavorati a disegno e anodizzati

Dettagli

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione. Estrusione e trafilatura.

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione. Estrusione e trafilatura. La deformazione plastica La deformazione plastica Lavorazioni per deformazione Il processo di laminazione La forgiatura La formatura della lamiera 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione

Dettagli

Lavorazioni per abrasione (rettifica)

Lavorazioni per abrasione (rettifica) Lavorazioni per abrasione (rettifica) Moto di taglio utensile rotatorio Moto di avanzamento utensile / pezzo Moto di registrazione utensile rettilineo curvilineo Moto di lavoro (cicloidale) rettilineo

Dettagli

Tempra chimica. 1.!strato superficiale con a inferiore!

Tempra chimica. 1.!strato superficiale con a inferiore! Tempra chimica 1. strato superficiale con a inferiore - processo di scambio ionico - cristallizzazione superficiale (devetrificazione localizzata) Li + o Cu + Na + nel vetro sodico-calcico T > T g (distorsione,

Dettagli

Catalogo tecnico boccole CWA. Technical catalogue for Bushings CWA 5

Catalogo tecnico boccole CWA. Technical catalogue for Bushings CWA 5 Catalogo tecnico boccole CWA Technical catalogue for Bushings CWA 5 CWA COPPER BUSHING Breve introuzione Le boccole in rame elle serie CWA vengono prootte con un tipo i rame i composizione speciale a alta

Dettagli

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Anno accademico 2016/2017-1 anno 9 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento ANTONINO

Dettagli

Corso di Biomeccanica

Corso di Biomeccanica Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Biomeccanica Parte 3: prove di trazione F. Auricchio auricchio@unipv.it http://www.unipv.it/dms/auricchio Università degli Studi di Pavia Dipartimento di

Dettagli

Le molte forme della billetta d alluminio Tubi per sistemi Pneumatici Edizione Gennaio 2016

Le molte forme della billetta d alluminio Tubi per sistemi Pneumatici Edizione Gennaio 2016 Profilati in alluminio a disegno/standard/speciali Dissipatori di calore in barre Dissipatori di calore ad ALTO RENDIMENTO Dissipatori di calore per LED Dissipatori di calore lavorati a disegno e anodizzati

Dettagli

TEST DINAMICO MECCANICI

TEST DINAMICO MECCANICI Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria - Industrialemisure@unipg.it Nuovo laboratorio di Foligno (Pg) dedicato ai TEST DINAMICO MECCANICI Tecniche sperimentali per migliorare le prestazioni

Dettagli

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE MATERIALI MAGNETICI

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE MATERIALI MAGNETICI CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICE MATERIALI MAGNETICI Prof. Giovanni Lupò Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli Federico II Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica III anno

Dettagli

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA CORSO DI SPERIMENTAZIONE, COLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI Facoltà di Architettura Università degli Studi di Napoli Federico II PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA Prof. Ing. R.

Dettagli

Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni

Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni Elisabetta. Gariboldi, Nora Lecis Politecnico di Milano Dip. Meccanica Walter Cerri, Paolo

Dettagli

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Pietro Appendino, Silvia Spriano, Politecnico di Torino Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica Corso

Dettagli

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V GHISE Le ghise differiscono dagli acciai per: 1. Più alto contenuto

Dettagli

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica anno acc. 2007/08 25/09/2007 Scienza e Tecnologia dei Materiali Lez. 01 1 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI Gianfranco Dell Agli Ufficio (piano 1) Laboratorio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI. CLASSE :

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI. CLASSE : PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI. CLASSE : 3 O PMA Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 6 Antinfortunistica N 1 Sviluppo cronologico:

Dettagli

Presentazione. Metalli a memoria di forma - Il Nitinolo e le sue transizioni di fase. Memory metals - Presentazione

Presentazione. Metalli a memoria di forma - Il Nitinolo e le sue transizioni di fase. Memory metals - Presentazione Presentazione Metalli a memoria di forma - Il Nitinolo e le sue transizioni di fase Transizioni di fase Dilatazione termica nei metalli Resistenza elettrica Inquiry based science Struttura atomica cristalli

Dettagli

BRASATURA E SALDOBRASATURA

BRASATURA E SALDOBRASATURA BRASATURA E SALDOBRASATURA Il termine brasatura indica l unione di due metalli, simili o diversi, senza fusione degli stessi, mediante l apporto di una terza parte detta lega, composta generalmente da

Dettagli

POLIETILENE POLYETHYLENE

POLIETILENE POLYETHYLENE POLIETILENE POLYETHYLENE POLIETILENE BASSA DENSITÀ - Tubo lineare flessibile per uso pneumatico Low density - Linear flexible hose for pneumatic use 54 POLIETILENE ALTA DENSITÀ - Tubo lineare flessibile

Dettagli

Centro di Progettazione, Design & Tecnologie dei Materiali

Centro di Progettazione, Design & Tecnologie dei Materiali Centro di Progettazione, Design & Tecnologie dei Materiali Materials and Structures Engineering DEPARTMENT Technologies and Processes AREA Orazio Manni, Rocco Rametta, Simona Corigliano, Silvio Pappadà,

Dettagli

TUBI IN POLIURETANO tipo SH98 POLYURETHANE type SH98 TUBES

TUBI IN POLIURETANO tipo SH98 POLYURETHANE type SH98 TUBES TUBI IN POLIURETANO tipo SH98 POLYURETHANE type SH98 TUBES PU315* 3,00 1,50 0,75 18 54 7,5 6,5 x 100 PU42* 4,00 2,00 1,00 19 56 11 11,5 x x x x x 100 PU425* 4,00 2,50 0,75 13 40 15 9,3 x x 100 PU53* 5,00

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 6 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 apparecchi di illuminazione Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica EMC (esclusi paragrafi 5.3 e 5.6) CEI EN 61547 (2010) Prova della resistenza

Dettagli

Fibre da Pitch DIALEAD: peculiarità e nuove prospettive nell utilizzo industriale del carbonio ad alto modulo

Fibre da Pitch DIALEAD: peculiarità e nuove prospettive nell utilizzo industriale del carbonio ad alto modulo Ing. Paolo Grati Dr. Luca Grati Fibre da Pitch DIALEAD: peculiarità e nuove prospettive nell utilizzo industriale del carbonio ad alto modulo XANTU-LAYR: la nanotecnologia alla portata di tutti Nuovi sviluppi:

Dettagli

La frattura nei materiali ceramici

La frattura nei materiali ceramici Giornata di studio Analisi del comportamento a frattura di materiali ceramici e compositi per applicazioni industriali Comportamento a fatica ciclica di compositi ceramici C/C SiC M. Labanti, G. L. Minoccari,

Dettagli

Proprietà dei materiali

Proprietà dei materiali Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Elettriche Resistività Conducibilità Effetto Joule Megnetiche Permeabilità magnetica Diamagnetismo Paramagnetismo Ferromagnetismo Resistività

Dettagli

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO Relatore: Ing. ANNALISA POLA Correlatore: Ing. ALBERTO ARRIGHINI

Dettagli

Profilati in alluminio a disegno/standard/speciali Dissipatori di calore in barre Dissipatori di calore ad ALTO RENDIMENTO Dissipatori di calore per LED Dissipatori di calore lavorati a disegno e anodizzati

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA

FACOLTA DI INGEGNERIA Alma Mater Studiorum - Università di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea specialistica in Ingegneria Civile DICAM Dipartimento di ingegneria civile, ambientale e dei materiali Insegnamento di:

Dettagli

valvola di scarico rapido e avv. prog. G1/4

valvola di scarico rapido e avv. prog. G1/4 valvola di scarico rapido e avv. prog. G1/4 G1/4 quick exhaust and slow-start valve Modalità di funzionamento Questo tipo di avviatore progressivo è modulare e può essere installato in batteria con i gruppi

Dettagli

PROPRIETA MECCANICHE ED EVOLUZIONE DELLA MICROSTRUTTURA DI LEGHE NITI DURANTE PROVE DI TRAZIONE MONOASSIALE

PROPRIETA MECCANICHE ED EVOLUZIONE DELLA MICROSTRUTTURA DI LEGHE NITI DURANTE PROVE DI TRAZIONE MONOASSIALE AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L ANALISI DELLE SOLLECITAZIONI XXXIX CONVEGNO NAZIONALE, 7-10 SETTEMBRE 2010, MARATEA AIAS 2010 - nnn PROPRIETA MECCANICHE ED EVOLUZIONE DELLA MICROSTRUTTURA DI LEGHE NITI

Dettagli

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. La tornitura Foratura, fresatura e rettifica Il controllo numerico (C.N.) Ottimizzazione del processo 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi

Dettagli

1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA

1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA 1.3 BACCHETTE CASTOTIG 1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA 45507W Ø 1.0-1.2-1.6-2.0 Bacchetta TIG per riparazione e ricarica di acciai, unione di acciai dissimili,

Dettagli

o I I I I I I UTET LIBRERIA

o I I I I I I UTET LIBRERIA o I I I I I I UTET LIBRERIA IUAV-VENEZIA H 9813 BIBLIOTECA CENTRALE I.. FABRIZIA CAIAZZO Università degli Studi Salerno VINCENZO SERGI Università degli Studi Salerno TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI ISTITUTO

Dettagli

LEGHE A MEMORIA DI FORMA e principali applicazioni. Ludovica Rovatti

LEGHE A MEMORIA DI FORMA e principali applicazioni. Ludovica Rovatti LEGHE A MEMORIA DI FORMA e principali applicazioni Ludovica Rovatti LEGHE A MEMORIA DI FORMA NEI METALLI Shape Memory Alloys o SMAs sono leghe metalliche che godono della proprietà di memorizzare una certa

Dettagli

Emicon Innovation and Comfort Lab

Emicon Innovation and Comfort Lab Emicon Innovation and Comfort Lab Emicon Lab Emicon Innovation and Comfort new Climatic Chamber La nuova camera climatica di Emicon Innovation and Comfort FC Galleon Galleon Laboratory permits the performances

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ingegneria meccanica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ingegneria meccanica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI meccanica INGEGNERIA A FERRARA RAPPORTI CON LE IMPRESE ESPERIENZE INTERNAZIONALI FACILITÀ DI OCCUPAZIONE A MISURA DI STUDENTE Il Dipartimento di dell Università

Dettagli

10/12/2017 I METALLI. Classificazione dei metalli. I metalli allo stato puro e le leghe

10/12/2017 I METALLI. Classificazione dei metalli. I metalli allo stato puro e le leghe I METALLI 09/10/17 Classificazione dei metalli 2 Leggeri: magnesio (Mg), alluminio (Al), titanio (Ti) hanno buona resistenza meccanica e sono molto leggeri. Ferrosi: il ferro (Fe) è il metallo più usato

Dettagli

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2.

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Mauro Sassu Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Pisa e-mail: m.sassu@unipi.it 23/09/2008 M.Sassu 1 L Eurocodice 6 (strutture di muratura): EN 1996

Dettagli

TUBI INDUSTRIALI INDUSTRIAL HOSES

TUBI INDUSTRIALI INDUSTRIAL HOSES TUBI INDUSTRIALI INDUSTRIAL HOSES 21 FORNO 25 Sottostrato: Rinforzo: Copertura: Bianco, liscio, in gomma EPDM. La mescola di sottostrato ha un valore di resistenza elettrica lineare superiore a 1 x 10

Dettagli

Esercizio_1. Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.25cm è. MPa. Soluzione: m 2

Esercizio_1. Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.25cm è. MPa. Soluzione: m 2 Esercizio_1 Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.5cm è sottoposta ad un carico pari a 500Kg.Calcolare lo sforzo in MPa. Soluzione: Kg m F m g 500 9.81 455 455N s d 0.015 4 A0 πr π π 1. 10

Dettagli

Introduzione ai trattamenti termici

Introduzione ai trattamenti termici Introduzione ai trattamenti termici Punti critici Curve TTT e CCT G.M. La Vecchia Università di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Utilizzo del diagramma di stato Il diagramma di stato è rigorosamente

Dettagli

Per questo sono stati proposti numerosi metodi di rinforzo.

Per questo sono stati proposti numerosi metodi di rinforzo. Dal punto di vista meccanico il vetro presenta numerosi limiti. Il tutto può essere racchiuso nella limitata tenacità a frattura (causa della fragilità, della danneggiabilità, della bassa resistenza, della

Dettagli

D&P s.r.l. D&P s.r.l.

D&P s.r.l. D&P s.r.l. D&P s.r.l. D&P è una società di ingegneria che per le sue attività di progettazione e produzione di documenti tecnici utilizza i principali Software leader nel mercato. D&P conta su un organico di 80 dipendenti

Dettagli

INFLUENZA DELLA SALDATURA LASER SUL COMPORTAMENTO A MEMORIA DI FORMA A DUE VIE DI UNA LEGA NiTi

INFLUENZA DELLA SALDATURA LASER SUL COMPORTAMENTO A MEMORIA DI FORMA A DUE VIE DI UNA LEGA NiTi Memorie >> Leghe a memoria di forma INFLUENZA DELLA SALDATURA LASER SUL COMPORTAMENTO A MEMORIA DI FORMA A DUE VIE DI UNA LEGA NiTi A. Falvo, F. Furgiuele, C. Maletta, R. Lucente Nel presente lavoro è

Dettagli

ACCIAI INOSSIDABILI ACCIAI INOSSIDABILI

ACCIAI INOSSIDABILI ACCIAI INOSSIDABILI ACCIAI INOSSIDABILI La caratteristica peculiare degli acciai inossidabili è quella presentare una resistenza alla corrosione nettamente superiore rispetto agli altri acciai, cui alcuni di essi aggiungono

Dettagli

SGAMBITTERRA EMANUELE

SGAMBITTERRA EMANUELE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome E-mail SGAMBITTERRA EMANUELE esgambitterra@unical.it Nazionalità ITALIANA ISTRUZIONE E FORMAZIONE APRILE 2015 OGGI Qualifica in fase di conseguimento

Dettagli

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

TRASDUTTORI di TEMPERATURA TASDUTTOI di TEMPEATUA Sono dispositivi in grado di trasformare la variazione di una temperatura nella variazione di un altra grandezza fisica (tensione, corrente,ecc.) I più utilizzati sono: Termoresistenze

Dettagli

Protesi per chirurgia della staffa. Gancio auto serrante in Nitinolo super elastico. Sistema di fissaggio autoadesivo per rinoplastica

Protesi per chirurgia della staffa. Gancio auto serrante in Nitinolo super elastico. Sistema di fissaggio autoadesivo per rinoplastica Gancio auto serrante in Nitinolo super elastico Sistema di fissaggio autoadesivo per rinoplastica Strumenti chirurgici Tamponi PV anatomici in PVA Aspiratori chirurgici monouso Protesi per chirurgia della

Dettagli

DA OLTRE 50 ANNI COMMERCIALIZZIAMO ALLUMINIO BRONZO OTTONE RAME GHISA. Alluminio EN - AW Alluminio EN - AW Alluminio EN - AW 2011

DA OLTRE 50 ANNI COMMERCIALIZZIAMO ALLUMINIO BRONZO OTTONE RAME GHISA. Alluminio EN - AW Alluminio EN - AW Alluminio EN - AW 2011 Alluminio EN - AW 6082 06 Alluminio EN - AW 6060 08 Alluminio EN - AW 2011 10 Alluminio EN - AW 6026 12 Alluminio EN - AW 7075 13 Alluminio EN - AW 1050 13 Laminati e lastre 14 Bronzo allo stagno 18 Bronzo

Dettagli

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in ingegneria dei materiali Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Relatore: Ing. Marcello Gelfi Correlatore: Ing. Annalisa

Dettagli

Sensori Hall. Sensori Hall - generalità. Sensori Hall - geometria. Enrico Silva - proprietà intellettuale non ceduta e anche:

Sensori Hall. Sensori Hall - generalità. Sensori Hall - geometria. Enrico Silva - proprietà intellettuale non ceduta e anche: Sensori Hall Sensori Hall - generalità costruiti a partire da film metallici o di semiconduttori drogati attraverso la detezione di campi magnetici, possono essere usati per numerose altre grandezze (velocità,

Dettagli

RAME CARATTERISTICHE TECNICHE E FISICHE TABELLE DIMENSIONALI E PESI

RAME CARATTERISTICHE TECNICHE E FISICHE TABELLE DIMENSIONALI E PESI RAME CARATTERISTICHE TECNICHE E FISICHE TABELLE DIMENSIONALI E PESI N.B: I pesi indicati sono stati calcolati su base teorica, possono quindi subire variazioni in base alle tolleranze dimensionali delle

Dettagli

MAGNETISM IN STAINLESS STEELS MAGNETISMO NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI

MAGNETISM IN STAINLESS STEELS MAGNETISMO NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI MAGNETISM IN STAINLESS STEELS MAGNETISMO NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI Magnetic flow and electric current Flusso Magnetico e corrente Magnetic flow and electric current Flusso Magnetico e corrente Ferromagnetism-Ferromagnetismo

Dettagli

DISTRIBUTORI ROTANTI ELETTRICI E ELETTRO-IDRAULICI ELECTRO-HYDRAULIC ROTARY COUPLING

DISTRIBUTORI ROTANTI ELETTRICI E ELETTRO-IDRAULICI ELECTRO-HYDRAULIC ROTARY COUPLING Via M.L. King, - 22 MODENA (ITALY) Tel: +39 059 5 7 Fax: +39 059 5 729 / 059 5 730 INTERNET: http://www.hansatmp.it E-MAIL: hansatmp@hansatmp.it HYDRAULIC COMPONENTS HYDROSTATIC TRANSMISSIONS GEARBOXES

Dettagli

Le molte forme della billetta d alluminio Tubi per sistemi Pneumatici Edizione Febbraio 2017

Le molte forme della billetta d alluminio Tubi per sistemi Pneumatici Edizione Febbraio 2017 Profilati in alluminio a disegno/standard/speciali Dissipatori di calore in barre Dissipatori di calore ad ALTO RENDIMENTO Dissipatori di calore per LED Dissipatori di calore lavorati a disegno e anodizzati

Dettagli

SMART MATERIALS PER APPLICAZIONI AEROSPAZIALI, TIPOLOGIE E PROPRIETÀ

SMART MATERIALS PER APPLICAZIONI AEROSPAZIALI, TIPOLOGIE E PROPRIETÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Ingegneria Industriale DII Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale SMART MATERIALS PER APPLICAZIONI AEROSPAZIALI, TIPOLOGIE E PROPRIETÀ Relatore:

Dettagli

MODELLAZIONE DI PROCESSO, PREVISIONE DI MICROSTRUTTURA E PROPRIETA' MECCANICHE DI GHISE SFEROIDALI COLATE IN SABBIA

MODELLAZIONE DI PROCESSO, PREVISIONE DI MICROSTRUTTURA E PROPRIETA' MECCANICHE DI GHISE SFEROIDALI COLATE IN SABBIA XXXI Congresso di Fonderia ASSOFOND Vicenza 26-27 ottobre 2012 MODELLAZIONE DI PROCESSO, PREVISIONE DI MICROSTRUTTURA E PROPRIETA' MECCANICHE DI GHISE SFEROIDALI COLATE IN SABBIA Andrea Morri a, L. Ceschini

Dettagli

DATI TECNICI TECHNICAL DATE

DATI TECNICI TECHNICAL DATE DATI TECNICI TECHNICAL DATE ACCIAI AL CARBONIO E BASSO LEGATI PER FLANGE FORGED CARBON AND LOW AllOY STEEL FOR FLANGES ASTM Ed. 29 MATERIALE MATERIAL Acc. al Carbonio Carbon Stleel A15 ASTM Grado Marca

Dettagli

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN Proprietà meccaniche. elasticità! resistenza! densità di legami chimici! forza del legame!

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN Proprietà meccaniche. elasticità! resistenza! densità di legami chimici! forza del legame! Proprietà meccaniche elasticità! r 0 resistenza! densità di legami chimici! forza del legame! Durezza! P! profilo impronta scala Mohs diamante 10 zaffiro 9 topazio 8 quarzo ortoclasio apatite fluorite

Dettagli