MATERIALI AVANZATI. Michele Buonsanti * Dipartimento Meccanica e Materiali.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MATERIALI AVANZATI. Michele Buonsanti * Dipartimento Meccanica e Materiali."

Transcript

1 Corso di Meccanica dei Materiali A.A MATERIALI AVANZATI Michele Buonsanti * Dipartimento Meccanica e Materiali Facoltà di Ingegneria Università di Reggio Calabria michele.buonsanti@unirc.it

2 SCALE IN MATERIALS TODAY

3

4 EVOLUZIONE DELLE PRESTAZIONI STRUTTURALI

5 PRESTAZIONI DEI MATERIALI E TEMPI DI ESECUZIONE Roppongi Hills Mori Tower Tokyo, 2003 Altezza finale 238 mt.

6 CALCESTRUZZI ULTRALEGGERI E ALTA RESISTENZA Ponte pedonale in Seoul

7 ENGINEERING MATERIALS MENU

8

9

10

11 Resistance attack by aggressive enviroments

12 MATERIALI INTELLIGENTI

13 Le Leghe a memoria di forma Le leghe a memoria di forma sono leghe metalliche che presentano una notevole proprietà : sono capaci di recuperare una determinata forma se sottoposte ad uno opportuno trattamento termico Numerose sono le applicazioni nell ambito di dispositivi meccanici, termo-meccanici meccanici,, medici

14 Storia 1932 Chang e Read notano il fenomeno della memoria di forma su una lega AuCd 1938 l effetto l memoria di forma si osserva sul bronzo 1962 Buelher scopre l effetto l memoria di forma in una lega equiatomica di Nickel Titanio (Nitinol( Nitinol)

15 Meccanismi su cui si basa l effetto l memoria di forma: Una lega a memoria di forma possiede 2 fasi cristalline: austenite e martensite Completa reversibilità della trasformazione martensitica Carattere termoelastico della martensite

16 Proprietà della trasformazione martensitica La trasformazione martensitica è una trasformazione non diffusiva, che avviene attraverso un moto cooperativo di atomi, è indipendente dal tempo, non è isoterma, e durante la trasformazione si ha una variazione di energia libera Le temperature di trasformazione Ms,Mf,As Af determinano un ciclo di isteresi

17 Proprietà della trasformazione martensitica

18 Proprietà della trasformazione martensitica È possibile indurre la trasformazione martensitica anche attraverso una sollecitazione meccanica a condizione che la temperatura a cui si applica lo sforzo sia minore di Md

19 A livello microscopico La trasf.. avviene con un moto cooperativo di atomi che deforma il reticolo cristallino e con la formazione di placchette lenticolari all interno del grano austenitico attraverso il meccanismo di twinning (geminazione) che non determina rottura di legami atomici o dislocazioni,ma solo un accomodamento

20 A livello microscopico Ogni cristallo della fase austenitica,sottoposto ad un raffreddamento oltre Mf si deformerà in una variante martensitica attraverso precise relazioni di orientazione tra la matrice austenitica e la martensite,, poiché gli spostamenti degli atomi avvengono su piani e direzioni cristalline ben definite

21 A livello microscopico In particolare, poiché esistono 4 piani di scorrimento per ciascuno faccia del cristallo D03 esisteranno 24 varianti martensitiche,cio,cioè 24 configurazioni possibili

22 A livello microscopico La trasformazione avviene con un piano del cristallo austenitico indistorto e non ruotato che prende il nome di habit plane Durante la traformazione si crea una zona di accomodamento plastico della martensite nell austenite

23 A livello microscopico Tuttavia complessivamente non vi è alcuna deformazione macroscopica grazie all autocompensazione autocompensazione delle varianti martensitiche

24 A livello microscopico Il meccanismo di twinning genera la cosiddetta martensite multivariant;agendo su di essa attraverso uno sforzo di taglio,è possibile mettere in moto il bordo dei geminati ottenendo una variazione di forma con un processo chiamato detwinning

25 A livello microscopico Questa trasformazione che avviene con livelli di carico abbastanza bassi e deve essere condotta ad una temperatura minore di Mf genera la martensite singlevariant Un seguente riscaldamento sopra Af produce l effetto memoria di forma della fase austenitica La percentuale di forma che viene recuperata è legata al grado di deformazione precedentemente introdotta

26 Effetto di memoria di forma a due vie e ciclaggio termico L effetto memoria di forma a due vie,che consiste nell abilit abilità della lega di recuperare la forma sia della fase austenite che di quella martensite,, non è una proprietà intrinseca del materiale,ma deve essere appresa attraverso un opportuno ciclaggio termico I pezzi vengono austenizzati ad alte temp e poi raffreddati bruscamente attraverso getti di aria fredda oppure immersi in acqua vincolandoli in modo tale che debbano mantenere la forma impartitagli

27 Pseudo-elasticit elasticità La pseudo-elasticit elasticità è l abilità di recuperare senza fenomeni elastoplastici,la deformazione provocata dall applicazione applicazione di un carico dopo che questo viene rimosso Si ottiene solo quando si induce la trasformazione martensitica ad una temperatura compresa tra Af ed Md A livello micro è assecondata da twinning e nucleazione della fase martensitica e quando viene rilasciato lo stress la trasformazione si inverte riportando alla fase austenitica

28 Pseudo-elasticit elasticità

29 Pseudo-elasticit elasticità I materiali super-elastici elastici (rubber like) sopportano molto bene cicli di deformazione senza che ci siano fenomeni plastici con la possibilità di arrivare ad allungamenti dell 8-10%

30 Fase R E una trasformazione che si manifesta nelle leghe NiTi quasi equiatomiche dopo un trattamento di invecchiamento a bassa temperatura: quando la lega viene riscaldata presenta martensite e austenite, quando viene raffreddata presenta anche la fase R. La transizione di fase R è caratterizzata da un isteresi su un intervallo di temperature molto piccolo.

31 Fase R La transizione di fase R può presentare l effetto l memoria di forma poiché vi è durante la trasformazione una lieve distorsione dell angolo del reticolo cristallino. La deformazione residua diminuisce all aumentare aumentare della temperatura. Dopo cicli termici la variazione dell isteresi è molto piccola.

32 Effetto dell invecchiamento sulla fase R

33 Leggi costitutive Sono stati proposti numerosi modelli costitutivi per caratterizzare le leghe a memoria di forma. La teoria della fenomenologica costitutiva di Lagoudas e Bhattacharyya si propone di descrivere il comportamento di una lega policristallina di SMA. ε = E σ + α T T T Th T T ( ξσ,, ) E E T

34 Applicazioni

35 Applicazioni

36 Applicazioni

37

38 MATERIALI AUTOASSEMBLANTI Il liposoma è uno dei progenitori per la produzione di materiali capaci di autoassemblarsi. Micro-capsule sperimentate per il trasporto di farmaci Chip di silicio rivestito d oro come elemento di studio per i monostrati autoassemblanti. Monostrati a superficie idrofoba o idrofila rappresentano che la bagnabilità della superficie è funzione della natura della parte più esterna del monostrato. Analogamente si possono controllare proprietà di adesione, attrito, corrodiblirà

39 PROCESSO DI ASSEMBLAGGIO Crescita di molecole attraverso atomi unilateri fortemente reagenti Le molecole si organizzano per superfici con proprietà anche diverse

40 ZEOLITI E CATALISI Struttura della zeolite mordenite Rappresentazione del meccanismi di sintesi per un materiale mesoporoso

41 SUPERCONDUTTIVITA Magnete in sospensione sopra un superconduttore raffredato con azoto liquido che respinge i campi magnetici esterni Perdita di resistenza a 134 k

42 SUPERCONDUTTIVITA Sezione di un cavo superconduttore ceramico con rilevamento di filamenti a struttura esagonale di spessore 4 micron. Aumento di duttilità e resistenza

43 NANO MATERIALI

44

45 Atomistic to continuum scale in mechanic of materials

46

47

48 AFFINCHE SI EVITI LA ROTTURA!! Sbarco accellerato per i passeggeri del volo Aloha Airlines 243 Rottura e nascita di legami in un processo di rottura

49 ..don.don t forget never Good materials often stands idle for want of an artist ( Seneca)

50 Referenze bibliografiche Materials Research Society, MRS BULLETTIN, 29, 5, 2004 Le Scienze quaderni, I NUOVI MATERIALI n n 115, 2000 M. Fremond, S. Miyazaki, SHAPE MEMORY ALLOYS, Springer 1996 S. Vilasi,, TEORIA DELLE LEGHE A MEMORIA DI FORMA, tesi di esame al corso di Meccanica dei Materiali Fac.. Ingegneria Reggio Calabria a.a , formato.ppt H. Wada,, BIOMECHANICS AT MICRO AND NANOSCALE LEVELS, World Scientific,, 2005 B. Bayly,, CHEMICAL CHANGE IN DEFORMING MATERIALS, Oxford Pb.,1992 E.M. Gutman,, MECHANOCHEMISTRY OF SOLID SURFACES, World Sc.,1994 G. Cao,, NANOSTRUCTURES & NANOMATERIALS, Imperial Col.Press.,., 2004

Obiettivo. Leghe a memoria di forma

Obiettivo. Leghe a memoria di forma Attuazione con lega a memoria di forma: fondamenti e potenziale applicazione nel settore aeronautico (Progetto SISA) Ing. Pietro Bisci, Dipartimento di Chimica IFM e CoE NIS, Università di Torino Obiettivo

Dettagli

HIGH PERFORMANCE SHAPE MEMORY EFFECT (HP-SME): UN INNOVATIVO PERCORSO TERMO- MECCANICO PER LO SVILUPPO DI ATTUATORI SMA AD ALTE PRESTAZIONI

HIGH PERFORMANCE SHAPE MEMORY EFFECT (HP-SME): UN INNOVATIVO PERCORSO TERMO- MECCANICO PER LO SVILUPPO DI ATTUATORI SMA AD ALTE PRESTAZIONI HIGH PERFORMANCE SHAPE MEMORY EFFECT (HP-SME): UN INNOVATIVO PERCORSO TERMO- MECCANICO PER LO SVILUPPO DI ATTUATORI SMA AD ALTE PRESTAZIONI R. Casati a,*, C.A. Biffi b, M. Vedani a, A. Tuissi b a Politecnico

Dettagli

Leghe a memoria di forma

Leghe a memoria di forma Progetto Lauree Scientifiche Scienza dei Materiali - Attività Laboratori Regionali Leghe a memoria di forma Unità coinvolte Cagliari, Torino (per la parte teorica) Breve descrizione degli scopi degli esperimenti

Dettagli

Materiali a Memoria di Forma. Shape Memory Alloys (SMA)

Materiali a Memoria di Forma. Shape Memory Alloys (SMA) Materiali a Memoria di Forma Shape Memory Alloys (SMA) Effetto della memoria di forma: se deformati plasticamente ad una bassa temperatura (stato martensitico), quando vengono riscaldati sopra una determinata

Dettagli

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C.

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. ESERCIZIO 1 E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. a) Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare. trasformazione eutettoidica γ -> α +Fe

Dettagli

1. Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare.

1. Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare. ESERCIZIO 5.1 E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. 1. Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare. Trasformazione eutettoidica: γ -> α

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi presenti, la loro quantità in percentuale e la loro composizione in una

Dettagli

Uso dei materiali a memoria di forma in ambito strutturale: aspetti normativi e applicazioni

Uso dei materiali a memoria di forma in ambito strutturale: aspetti normativi e applicazioni UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI INGEGNERIA Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Uso dei materiali a memoria di forma in ambito

Dettagli

Deformazioni Lecture 2 Deformazioni: microstruttura e difetti

Deformazioni Lecture 2 Deformazioni: microstruttura e difetti Lecture 2 : microstruttura e difetti Introduzione In meccanica del continuo, le relazioni costitutive (dette anche equazioni costitutive, leggi costitutive o legami costitutivi) sono relazioni matematiche

Dettagli

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

Introduzione ai trattamenti termici

Introduzione ai trattamenti termici Introduzione ai trattamenti termici Punti critici Curve TTT e CCT G.M. La Vecchia Università di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Utilizzo del diagramma di stato Il diagramma di stato è rigorosamente

Dettagli

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. Struttura atomica o molecolare 1.4. Complementarita degli

Dettagli

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza Introduzione al corso Tecnologia di produzione La misura della durezza Le prove meccaniche distruttive Prove non distruttive La meccanica dei materiali 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione

Dettagli

Relatore: Prof. Ferdinando Auricchio. Correlatore: Ing. Boatti Elisa, Ing. Marconi Stefania. Tesi di Laurea di: Andrea Bacchetta

Relatore: Prof. Ferdinando Auricchio. Correlatore: Ing. Boatti Elisa, Ing. Marconi Stefania. Tesi di Laurea di: Andrea Bacchetta Corso di Laurea: Biomedical Ingegneria EngineeringBiomedica VARIABILITÀ DELLA RESISTENZA ELETTRICA DI UNA LEGA A MEMORIA DI FORMA DURANTE LA TRASFORMAZIONE DI FASE: VALUTAZIONE SPERIMENTALE SU UN FILO

Dettagli

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La deformazione plastica La deformazione plastica Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La formatura della lamiera 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi dell Unità Riconoscere

Dettagli

INTERMETALLI & SMA. asdf. Premessa. Intermetalli. 8 January 2012

INTERMETALLI & SMA. asdf. Premessa. Intermetalli. 8 January 2012 asdf INTERMETALLI & SMA 8 January 2012 Premessa Nel seguente articolo vogliamo effettuare una breve rassegna di queste due tipologie di materiali, senza scendere nei particolari ma senza tralasciarne gli

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI Tempra Processi di tempra A seconda di come viene eseguito il trattamento, consentono di ottenere: un cambiamento di struttura totale a temperatura ambiente con

Dettagli

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI Il comportamento meccanico di un materiale rappresenta la risposta ad una forza o ad un carico applicato 1. Comportamento elastico 2. Comportamento plastico 3. Comportamento

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA

FACOLTA DI INGEGNERIA Alma Mater Studiorum - Università di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea specialistica in Ingegneria Civile DICAM Dipartimento di ingegneria civile, ambientale e dei materiali Insegnamento di:

Dettagli

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia Modulo di Tecnologia dei Materiali Docente: Dr. Giorgio Pia Modulo di Tecnologia dei Materiali La Diffusione Diffusione atomica nei solidi Diffusione per meccanismo interstiziale Gli atomi si muovono da

Dettagli

La risposta ad ogni quesito è scritta in carattere normale, ulteriori spiegazioni saranno scritte in corsivo.

La risposta ad ogni quesito è scritta in carattere normale, ulteriori spiegazioni saranno scritte in corsivo. La risposta ad ogni quesito è scritta in carattere normale, ulteriori spiegazioni saranno scritte in corsivo. ESERCIZIO 1 a) Dall osservazione del diagramma si evince che ad un elevata temperatura di fusione

Dettagli

Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu).

Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu). Esercizio 5.1 Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu). a) Spiegare perché la solubilità degli atomi di berillio nel reticolo di rame aumenta all aumentare della temperatura

Dettagli

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio I DIAGRAMMI DI STATO osa sono e a che cosa servono T [ ] Fe % Fe 3 G.M. La Vecchia Università di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio T [ ] FASE SOLIDA

Dettagli

Il processo di cura - tecniche di studio Calorimetria a scansione differenziale (DSC) La calorimetria differenziale a scansione è la principale tecnica di analisi termica utilizzabile per caratterizzare

Dettagli

I materiali metallici sono perfetti?

I materiali metallici sono perfetti? I materiali metallici sono perfetti? Difetti nei solidi cristallini (a) difetti di punto (b) difetti di linea o 1-D (c) difetti di superficie o 2-D (a) Difetti di punto (1) vacanze(posizioni reticolari

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia La Scienza dei Materiali Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Proprietà meccaniche dei metalli I metalli

Dettagli

La meccanica degli attuatori

La meccanica degli attuatori Sommario La meccanica degli attuatori Eugenio Dragoni Giovanni Scirè Andrea Spaggiari Igor Spinella Università di Modena e Reggio Emilia Principio di funzionamento Sistemi di riarmo Modelli di comportamento

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA TECNICHE DI ANALISI DEI DATI DI EMISSIONE ACUSTICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA TECNICHE DI ANALISI DEI DATI DI EMISSIONE ACUSTICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOFISICA TECNICHE DI ANALISI DEI DATI DI EMISSIONE ACUSTICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO

Dettagli

I ceramici avanzati strutturali si distinguono per la limitata densità, l elevata durezza e l alto modulo elastico. Le proprietà dipendono ovviamente

I ceramici avanzati strutturali si distinguono per la limitata densità, l elevata durezza e l alto modulo elastico. Le proprietà dipendono ovviamente I ceramici avanzati strutturali si distinguono per la limitata densità, l elevata durezza e l alto modulo elastico. Le proprietà dipendono ovviamente dalla microstruttura e, in particolare, dalla porosità,

Dettagli

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo. Metallurgia e Materiali non Metallici Prova di trazione Marco Colombo marco1.colombo@polimi.it 16/03/2016 La prova di trazione uniassiale Una delle più comuni e importanti prove distruttive, si ricavano

Dettagli

Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi

Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi La nozione di corpo rigido deriva dal fatto che i corpi solidi sono caratterizzati dall avere una forma ed un volume non facilmente modificabili. Nella realtà

Dettagli

o I I I I I I UTET LIBRERIA

o I I I I I I UTET LIBRERIA o I I I I I I UTET LIBRERIA IUAV-VENEZIA H 9813 BIBLIOTECA CENTRALE I.. FABRIZIA CAIAZZO Università degli Studi Salerno VINCENZO SERGI Università degli Studi Salerno TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI ISTITUTO

Dettagli

VII INTERNATIONAL MEETING ON TITANIUM CONSIDERAZIONI SUL PROCESSO DI FORGIATURA SUPERPLASTICA. Ettore Alunni Fucine Umbre S.r.l.

VII INTERNATIONAL MEETING ON TITANIUM CONSIDERAZIONI SUL PROCESSO DI FORGIATURA SUPERPLASTICA. Ettore Alunni Fucine Umbre S.r.l. VII INTERNATIONAL MEETING ON TITANIUM CONSIDERAZIONI SUL PROCESSO DI FORGIATURA SUPERPLASTICA Ettore Alunni Fucine Umbre S.r.l. (Italia) 11.1 CONSIDERAZIONI SUL PROCESSO DI FORGIATURA SUPERPLASTICA La

Dettagli

I MATERIALI. Presentazione a cura di Prof. Ramona Sola

I MATERIALI. Presentazione a cura di Prof. Ramona Sola I MATERIALI Presentazione a cura di Prof. Ramona Sola I materiali sono così radicati nella nostra cultura che quasi non ce rendiamo conto Ogni aspetto della nostra vita è influenzato dal materiale Casa/edifici

Dettagli

Corso di Biomeccanica

Corso di Biomeccanica Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Biomeccanica Parte 3: prove di trazione F. Auricchio auricchio@unipv.it http://www.unipv.it/dms/auricchio Università degli Studi di Pavia Dipartimento di

Dettagli

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C. ESERCIZIO 1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura). a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180

Dettagli

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 3 Elasticità dei materiali Deformazione di un solido..2 Legge di Hooke.. 3 Forza elastica.. 4 Deformazione elastica di una molla... 5 Accumulo di energia attraverso la deformazione elastica..6

Dettagli

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus.

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus. Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2015/2016 ESERCIZIO 3.1 Nel grafico sono riportati i valori dell energia di attivazione Q per l autodiffusione

Dettagli

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi?

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi? MATERIALI Materiali di interesse per l ingegneria --- metalli --- plastiche --- ceramici --- compositi --- lapidei --- acqua --- aria --- idrocarburi --- legno Stati di aggregazione --- solido --- liquido

Dettagli

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi elettrici o elettronici (quando la costante dielettrica

Dettagli

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione.

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione. Soluzione ESERCIZIO 1 Nel grafico sono riportati i valori dell energia di attivazione Q per l autodiffusione (es. diffusione di atomi di alluminio nell alluminio) verso la temperatura di fusione per ferro,

Dettagli

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università

Dettagli

1. Quali sono i piani compatti della struttura CFC e della struttura EC?

1. Quali sono i piani compatti della struttura CFC e della struttura EC? ESERCIZIO 2.1 Per il comportamento tecnologico dei materiali sono molto importanti i piani compatti e le linee compatte nelle strutture cristalline. Utilizzando gli indici di Miller rispondere ai seguenti

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio 3.5-4.5 %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%.

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio 3.5-4.5 %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%. MATERIALI METALLICI L acciaio viene prodotto in altoforno, a partire dal minerale ferroso (una miscela di ossidi di ferro) per riduzione con CO prodotto dal carbon coke e per aggiunta di fondenti (carbonati

Dettagli

11 aprile Annalisa Tirella.

11 aprile Annalisa Tirella. Scienze dei Materiali A.A. 2010/2011 11 aprile 2011 Annalisa Tirella a.tirella@centropiaggio.unipi.it Metalli I metalli sono elementi chimici che possono essere utilizzati sia puri che in forma di leghe

Dettagli

Argomenti trattati. Introduzione. Solidification. Fasi della solidificazione Nucleazione energia omogenea ed eterogenea. Crescita uniforme dendritica

Argomenti trattati. Introduzione. Solidification. Fasi della solidificazione Nucleazione energia omogenea ed eterogenea. Crescita uniforme dendritica Argomenti trattati Fasi della solidificazione Nucleazione energia omogenea ed eterogenea Crescita uniforme dendritica Leghe differenze con i metalli puri diagrammi di solidificazione Segregazione Introduzione

Dettagli

La superconduttività. Sergio Caprara

La superconduttività. Sergio Caprara La superconduttività Sergio Caprara Prologo tra atomi e molecole La materia è fatta di atomi Gli atomi sono costituiti da un nucleo, contenente protoni (+) e neutroni, e da una nube di elettroni (-) Le

Dettagli

Deformazione Plastica Lavorabilità alle macchine utensili

Deformazione Plastica Lavorabilità alle macchine utensili Deformazione Plastica Lavorabilità alle macchine utensili Che cosa sono le dislocazioni? Difetti di linea presenti nei metalli Vi sono due tipi di dislocazioni: a vite e a spigolo Densità delle dislocazioni

Dettagli

Verifica dei Concetti 11.1

Verifica dei Concetti 11.1 Verifica dei Concetti 11.1 Domanda: Spiegare brevemente perché gli acciai inossidabili austenitici e ferritici non si possono trattare termicamente. Suggerisce di consultare la prima parte della Sezione

Dettagli

LA PROVA DI TRAZIONE. Prof. Michele Burgarelli

LA PROVA DI TRAZIONE. Prof. Michele Burgarelli Prof. Michele Burgarelli LA TRAZIONE Rappresenta il più importante test convenzionale Tensione convenzionale LA TRAZIONE LE DEFORMAZIONI Ritorno elastico LA DEFORMAZIONE ELASTICA LA DEFORMAZIONE ELASTICA

Dettagli

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Tutti i materiali sono soggetti a sollecitazioni (forze) di varia natura che ne determinano deformazioni macroscopiche. Spesso le proprietà

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

Lezione Il calcestruzzo armato I

Lezione Il calcestruzzo armato I Lezione Il calcestruzzo armato I Sommario Il calcestruzzo armato Il comportamento a compressione Il comportamento a trazione Il calcestruzzo armato Il cemento armato Il calcestruzzo armato Il calcestruzzo

Dettagli

1. RISCALDAMENTO ad una T < Ac 1

1. RISCALDAMENTO ad una T < Ac 1 Si tratta di un trattamento che prevede un riscaldamento ad una temperatura di poco inferiore a Ac1 (superiore alla T di ricristallizzazione), permanenza a tale T per un tempo sufficiente a fare avvenire

Dettagli

La resistenza di un materiale dal comportamento fragile può quindi essereanalizzata attraverso gli strumenti della meccanica della frattura.

La resistenza di un materiale dal comportamento fragile può quindi essereanalizzata attraverso gli strumenti della meccanica della frattura. Scopo della meccanica della frattura è definire grandezze intrinseche al materiale che permettano di definirne quantitativamente la resistenza e la fragilità. Utilizzando un approccio termodinamico (basato

Dettagli

Trasformazioni dell acqua

Trasformazioni dell acqua Trasformazioni dell acqua Trasformazioni della materia Particolarmente importante: ACQUA Trasformazioni dell acqua T ( C) Ebollizione dell acqua Riscaldamento del vapore acqueo Fusione del ghiaccio Riscaldamento

Dettagli

SOLUZIONE Esercitazione 1 La soluzione è scritto normale, ulteriori spiegazioni (non necessarie per rispondere alle domande) in corsivo.

SOLUZIONE Esercitazione 1 La soluzione è scritto normale, ulteriori spiegazioni (non necessarie per rispondere alle domande) in corsivo. SOLUZIONE Esercitazione 1 La soluzione è scritto normale, ulteriori spiegazioni (non necessarie per rispondere alle domande) in corsivo. ESERCIZIO 1 a) Dalla osservazione del diagramma, si evince che ad

Dettagli

COMPORTAMENTO PLASTICO DEI MATERIALI METALLICI

COMPORTAMENTO PLASTICO DEI MATERIALI METALLICI COMPORTMENTO PLSTICO DEI MTERILI METLLICI 1 1. Prove sperimentali per la caratterizzazione del comportamento plastico dei materiali metallici 2. Modelli reologici 3. Effetto Bauschinger 4. Condizioni di

Dettagli

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico.

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l acqua liquida. Il diamante e la grafite sono due fasi del carbonio allo stato

Dettagli

Domanda: È più stabile la microstruttura perlitica o quella sferoiditica? Perché?

Domanda: È più stabile la microstruttura perlitica o quella sferoiditica? Perché? Verifica dei Concetti 10.1 Domanda: È più stabile la microstruttura perlitica o quella sferoiditica? Perché? Risposta: La microstruttura sferoiditica è più stabile di quella perlitica. Dal momento che

Dettagli

ESERCIZIO 1.1. Sulla base dei dati forniti: a) Descrivere la dipendenza che si desume dall osservazione del diagramma;

ESERCIZIO 1.1. Sulla base dei dati forniti: a) Descrivere la dipendenza che si desume dall osservazione del diagramma; Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2018/2019 ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni

Dettagli

IL LEGAME METALLICO 1

IL LEGAME METALLICO 1 IL LEGAME METALLICO 1 Modello semplificato di un reticolo metallico Mare di elettroni di valenza, molto mobili e delocalizzati Cationi disposti secondo un reticolo ordinato 2 Non metalli Metalli Metalloidi

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Materiali metallici e leghe metalliche. Leghe del ferro: acciai e ghise.

Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Materiali metallici e leghe metalliche. Leghe del ferro: acciai e ghise. Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Cristallochimica. Mineralogia 1

Cristallochimica. Mineralogia 1 Cristallochimica Mineralogia 1 Isomorfismo 1) Dimensione degli ioni vicarian8 2) Carica degli ioni 3) Temperatura e pressione 4) Grado di simmetria della stru@ura Soluzioni solide complete: olivine, plagioclasi,

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Comportamento meccanico dei materiali Fatica dei materiali Propagazione delle cricche Dati di fatica di base Dai provini ai componenti, fatica uniassiale Fatica con sollecitazioni ad ampiezza variabile

Dettagli

Lo scorrimento viscoso o creep è una deformazione dipendente dal tempo che avviene a temperatura elevata dopo l applicazione di un carico mantenuto

Lo scorrimento viscoso o creep è una deformazione dipendente dal tempo che avviene a temperatura elevata dopo l applicazione di un carico mantenuto Scorrimento viscoso Lo scorrimento viscoso o creep è una deformazione dipendente dal tempo che avviene a temperatura elevata dopo l applicazione di un carico mantenuto costante, e che generalmente termina

Dettagli

Proprietà meccaniche. Risposta ad una forza o ad un carico applicato

Proprietà meccaniche. Risposta ad una forza o ad un carico applicato Proprietà meccaniche Come vengono misurate le proprietà meccaniche di un materiale e cosa rappresentano? Qual è la loro relazione con la lavorazione del materiale e con la sua struttura? Note le proprietà

Dettagli

Transizioni morfologiche di gocce su domini rettangolari

Transizioni morfologiche di gocce su domini rettangolari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA Transizioni morfologiche di gocce su domini rettangolari Laureando: Relatore: Correlatore:

Dettagli

CURVA SFORZO-DEFORMAZIONE

CURVA SFORZO-DEFORMAZIONE CURVA SFORZO-DEFORMAZIONE Una tipica curva sforzo-deformazione di leghe non-ferrose (Al, Cu,...): Il carico di snervamento (o yield strength) rappresenta il valore dello sforzo a cui le dislocazioni iniziano

Dettagli

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali INDICE Premessa, 1 Parte I Introduzione ai materiali 1. Struttura dei materiali, 5 1.1 Proprietà dei materiali, 6 1.2 Studio della struttura dei materiali, 7 1.2.1 Struttura a livello macroscopico, 10

Dettagli

Domanda: Spiegare brevemente perchè i vetro-ceramici non sono in genere trasparenti. Suggerimento: consultare il Capitolo 21.

Domanda: Spiegare brevemente perchè i vetro-ceramici non sono in genere trasparenti. Suggerimento: consultare il Capitolo 21. Verifica dei Concetti 13.1 Domanda: Spiegare brevemente perchè i vetro-ceramici non sono in genere trasparenti. Suggerimento: consultare il Capitolo 21. Risposta: I vetro-ceramici possono non essere trasparenti

Dettagli

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e Solidificazione e Difetti Cristallini nei Solidi FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato in una forma cava della quale, solidificando, assume la configurazione e le

Dettagli

DEFORMAZIONE Deformazione elastica e plastica Difetti di linea: dislocazione

DEFORMAZIONE Deformazione elastica e plastica Difetti di linea: dislocazione DEFORMAZIONE Deformazione elastica e plastica Un materiale sottoposto a trazione mediante forze F si allungherà così da avere una lunghezza inziale l 0 diversa dalla lunghezza finale l. Si definisce deformazione,

Dettagli

Materiali metallici comuni sono policristallini!

Materiali metallici comuni sono policristallini! Materiali metallici Materiali metallici comuni sono policristallini! Sistemi cristallini e Reticoli di Bravais Legame metallico (a) Materiali metallici puri (a) cubica a facce centrate (CFC) Cu, Ni, Ag,

Dettagli

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI Esercizio.1 UNITA DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI Tracciare un diagramma di stato binario in cui sia presente un composto intermedio A x B y a fusione congruente e un composto intermedio A

Dettagli

Leghe a memoria di forma (SMA)

Leghe a memoria di forma (SMA) Leghe a memoria di forma (SMA) La trasformazione martensitica Effetto superelastico Effetto memoria di forma Applicazioni SMA Smorzatori di vibrazione Produzione SMA & design La trasformazione martensitica

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI

CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI Corso di Meccanica dei Materiali A.A. 2010-2011 2011 CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI Michele Buonsanti * Dipartimento Meccanica e Materiali Facoltà di Ingegneria Università di Reggio Calabria E-mail: michele.buonsanti@unirc.it

Dettagli

RESISTENZA TEORICA AL TAGLIO

RESISTENZA TEORICA AL TAGLIO RESISTENZA TEORICA AL TAGLIO Deformazione plastica: variazione di forma del materiale spostamento permanente degli atomi dalle posizioni reticolari Scivolamento di piani reticolari di passo pari a multipli

Dettagli

CHIMICA INORGANICA DEI MATERIALI II E LABORATORIO

CHIMICA INORGANICA DEI MATERIALI II E LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea magistrale in Chimica dei materiali Anno accademico 2015/2016-2 anno E 7 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento GUGLIELMO GUIDO CONDORELLI

Dettagli

CAPITOLO 6 Processi attivati termicamente e diffusione nei solidi ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

CAPITOLO 6 Processi attivati termicamente e diffusione nei solidi ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione CPITOLO 6 Processi attivati termicamente e diffusione nei solidi ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLT Problemi di conoscenza e comprensione 6.1 Nella maggior parte dei casi, le lastre di metallo laminato sono

Dettagli

Ceramici a memoria di forma SMC

Ceramici a memoria di forma SMC Ceramici a memoria di forma SMC Viscoelastici Martensitici Ferroelettrici Ferromagnetici Vetroceramici a base mica SMC Viscoelastici Ripristinano la forma fino ad un 0.5% di deformazione Come per i polimeri

Dettagli

Materiali innovativi. Materiali smart. Università degli Studi di Bari FASI SVILUPPO BIOMATERIALI

Materiali innovativi. Materiali smart. Università degli Studi di Bari FASI SVILUPPO BIOMATERIALI Università degli Studi di Bari Materiali innovativi FASI SVILUPPO BIOMATERIALI Sostitutiva: notevole uso di leghe metalliche (es. in titanio) concentrazione sulla funzionalità da sostituire e valutazione

Dettagli

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali metallici Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali ceramici Materiali inorganici non metallici Ceramici cristallini Distribuzione regolare e ripetitiva di una unità strutturale di base

Dettagli

Umidità e materiali igroscopici U CA

Umidità e materiali igroscopici U CA II. Umidità e materiali igroscopici U CA Contenuto d acqua U CA U CA m m H 2 O SEC 100 m H2 O m SEC massa d acqua presente nel materiale massa anidra del materiale note: 1. Dal contenuto d acqua U CA di

Dettagli

manuale fili it Fili e archi La massima precisione per risultati terapeutici sicuri e affidabili

manuale fili it Fili e archi La massima precisione per risultati terapeutici sicuri e affidabili Fili e archi La massima precisione per risultati terapeutici sicuri e affidabili 1 Caratteristiche dei fili e archi Dentaurum La creazione della nuova standardizzazione prevede la definizione delle seguenti

Dettagli

Meccanica della Frattura Lecture 10 Temperatura di transizione duttile-fragile

Meccanica della Frattura Lecture 10 Temperatura di transizione duttile-fragile Lecture 10 Temperatura di transizione duttile-fragile Introduzione I metalli e le leghe (acciai) mostrano una dipendenza della tensione di snervamento e della rottura dalla temperatura. 2 1 rv Tensione

Dettagli

STRUTTURA DEI SOLIDI

STRUTTURA DEI SOLIDI STRUTTURA DEI SOLIDI I solidi possono essere classificati in funzione della regolarità con cui gli atomi o gli ioni si dispongono nello spazio. Un materiale è detto cristallino se caratterizzato da configuarazioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica. Tesi di Laurea Specialistica

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica. Tesi di Laurea Specialistica UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica Tesi di Laurea Specialistica Analisi piezoresistiva di microrisonatori torsionali in silicio-germanio Relatori:

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI Introduzione

TRATTAMENTI TERMICI Introduzione TRATTAMENTI TERMICI Introduzione I trattamenti termici sono una successione di operazioni termiche a cui vengono sottoposte le leghe metalliche allo stato solido così allo scopo di ottenere una prefissata

Dettagli

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller...

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller... Capitolo 1 Tensioni e deformazioni... 1 1.1 Concetto di tensione.... 1 1.2 Relazioni tra le componenti della tensione agente su un piano... 4 1.3 Tensioni e direzioni principali... 6 1.4 Stato piano di

Dettagli

Materiali ceramici. Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

Materiali ceramici. Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE Materiali ceramici Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE MAIL: DENNY.COFFETTI@UNIBG.IT Frattura dei materiali

Dettagli

LEGAME COSTITUTIVO. ) e mondo cinematico (deformazioni ε ij

LEGAME COSTITUTIVO. ) e mondo cinematico (deformazioni ε ij LGAM COSTITUTIVO Crea un legame matematico tra mondo statico (sforzi ij ) e mondo cinematico (deformazioni ij ); Si tratta di un modello fenomenologico, che coglie il comportamento del materiale alla macroscala;

Dettagli

Itasteel s.r.l. - Itasteel s.r.l. - Itasteel s.r.l.

Itasteel s.r.l. - Itasteel s.r.l. - Itasteel s.r.l. TRATTAMENTI TERMICI È risaputo che un acciaio legato, solitamente, è definito non soltanto dalla sua composizione, ma anche dalla stato di trattamento in cui si trova. (Gabriele Di Caprio GLI ACCIAI INOSSIDABILI

Dettagli

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale Anno accademico 2016/2017-2 anno TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA 6 CFU - 1 semestre

Dettagli

CHIMICA INORGANICA DEI MATERIALI II E LABORATORIO

CHIMICA INORGANICA DEI MATERIALI II E LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea magistrale in Chimica dei materiali Anno accademico 2017/2018-2 anno CHIMICA INORGANICA DEI MATERIALI II E LABORATORIO CHIM/03-7 CFU - 1 semestre Docente

Dettagli