Leghe a memoria di forma (SMA)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Leghe a memoria di forma (SMA)"

Transcript

1 Leghe a memoria di forma (SMA) La trasformazione martensitica Effetto superelastico Effetto memoria di forma Applicazioni SMA Smorzatori di vibrazione Produzione SMA & design

2 La trasformazione martensitica Trasformazione displasiva, che involve solo delle rotazioni e traslazioni atomiche e nessuna rottura di legame Interfaccia martensite/ austenite Interfaccia martensite/ austenite

3 Costrizioni dalla matrice La trasformazione da austenite a martensite è ostacolata dalla matrice intorno che costringe il grano a mantenere la propria forma. Di conseguenza possiamo avere slip di accomodamento o geminazione (twinning): Accomodamento per deformazione (slip) Accomodamento per geminazione (twinning)

4 Trasformazione martensitica e proprietà Monitorando alcune proprietà si nota un isteresi nella trasformazione:

5 Caratteristiche della geminazione La geminazione si ottiene per sforzi di taglio Il bordo di geminato divide due zone simmetriche rispetto al piano del geminato (mirror plane) Avvengono solo rotazioni di legame

6 Degeminazione Il meccanismo di degeminazione permette una notevola deformazione senza slittamento di piani (mantiene la caratteristica di deformazione plastica).

7 Curva sforzo-deformazione per la martensite sforzo deformazione elastica martensite degeminata inizio degeminazione inizio deformazione plastica (slip) martensite completamente degeminata deformazione

8 Degeminazione e curva sforzo-deformazione Martensite

9 Sforzo-deformazione per l austenite

10 Cosa cambia con la temperatura? Il plateau di trasformazione/degeminazione (sia da austenite che da martensite) avviene a sforzo più elevato

11 La memoria di forma Partiamo da austenite, raffreddiamo, deformiamo la martensite (x degeminazione), riscaldiamo e si ritorna a austenite. La rotazione delle celle (legami) forza i grani a tornare alla forma originale.

12 Memoria di forma in sintesi

13 Memoria di forma e superasticità

14 Memoria di forma, superelasticità e temperatura

15 Memoria a due vie Memoria di forma a una via: si deforma la fase martensitica e riscaldando sopra Af il pezzo recupera la sua forma Memoria di forma a due vie: un pezzo sottoposto a training opportuno assume stabilmente le due forme diverse

16 Training La lega viene sottoposta a cicli termo-meccanici dove due forme differenti sono imposte ada alta e bassa temperatura Il ciclaggio termo-meccanico viene portato avanti fino a che il pezzo assume le due forme stabilmente La memoria a due vie viene utilizzata per attuatori che eseguono un determinato lavoro a seguito di aumento o diminuzione della temperatura. Il numero totale di cicli che il pezzo può effettuare è limitato da: massima deformazione, tessitura, microstruttura (loop di dislocazioni, dimensioni grani), tipo di lega

17 Temperatura-sforzo vs. stabilità delle fasi

18 Tipi di leghe a memoria di forma

19 Proprietà leghe Ni-Ti

20 Altre SMA

21 Confronto NiTi-Acciai

22 Diagramma di fase NiTi

23 Applicazioni SMA: memoria a una via L attuatore più semplice: a bassa temperatura il peso allunga la molla in fase martensitica (Emart < Eaust). Ad alta temperatura ritorna austenite recuerando la forma originale.

24 Applicazioni con SMA Giunti, dispositivi di fissaggio, connettori Attuatori Materiali intelligenti Dispositivi biomedicali MEMS Sistemi di smorzamento

25 Applicazioni con SMA Giunti, dispositivi di fissaggio, connettori Attuatori Materiali intelligenti Dispositivi biomedicali MEMS Sistemi di smorzamento

26 Giunzioni e connettori Giunzioni in SMA Connettori elettrici

27 Flange per tubi e connettori Si allargano per pressione Inserimento Si restringono per riscaldamento ZIF (Zero Insertion Force)

28 Giunzioni ed anelli di tenuta Giunzioni Anelli di tenuta

29 Applicazioni con SMA Giunti, dispositivi di fissaggio, connettori Attuatori Materiali intelligenti Dispositivi biomedicali MEMS Sistemi di smorzamento

30 Valvola termostatica

31 Sistemi a molla SMA e contromolla

32 Treni ad alta velocità

33 Sistema Frangibolt

34 Specifiche Frangibolt

35 Per migliorare l affidabilità In serie In parallelo

36 Sistemi di montaggio

37 Attuatori nel settore consumer Airbag Valvole sicurezza acqua calda

38 Attuatori nel campo aerospaziale Motore rotante ad energia solare (missione Marte) SOC (Solar Occultation Channel), Strumento Persi Alice per Plutone Pinpuller, 10 gr, Carico 2.3 Kg, usato nella missione su Marte

39 Attuatori in SMA: pregi Semplicità, pochi pezzi: il sitema non richiede elementi aggiuntivi, spesso sostituisce sia il sensore che l attuatore (motore) No usura, niente scintille, pulito e silenzioso assenza di vibrazioni e quindi rumore adatti all impiego con sostanze infiammabili ideali per piccoli attuatori non sono richiesti ingranaggi non si genera polvere Elevato rapporto potenza/peso (potenza/volume)

40 Attuatori in SMA: difetti Bassa efficienza energetica dipende fortemente dalla configurazione e tipo di deformazione; il caso più favorevole sono fili in tensione uniforme una distribuzione dei carichi non uniforme causa un utilizzo non ottimale del materiale e quindi una scarsa efficienza Limitata banda bassante (frequenze basse) questo è dovuto alla lentezza della SMA che richiede smaltimento del calore generato durante l isteresi Numero limitato di cicli e deterioramento a fatica per usare le SMA ad un numero elevato di cicli, la deformazione massima deve essere ridotta.

41 Applicazioni con SMA Giunti, dispositivi di fissaggio, connettori Attuatori Materiali intelligenti Dispositivi biomedicali MEMS Sistemi di smorzamento

42 Applicazioni come smart materials Compositi attivi con fili in SMA: la matrice viene caricata con fili/fibre in SMA; se a seguito di vibrazioni il materiale entra in risonanza, il filo si riscalda e si trasforma in austenite mettendo in compressione la matrice e cambiandone la frequenza di risonanza Materiali autoriparanti o più resistenti all impatto e rottura: in caso di cricca o rottura della matrice il filo si deforma, ma aumentando la temperatura, può ritornare alla forma originale riparando la matrice Ali attive:

43 Applicazioni con SMA Giunti, dispositivi di fissaggio, connettori Attuatori Materiali intelligenti Dispositivi biomedicali MEMS Sistemi di smorzamento

44 Memoria a due vie: sonda chirurgica

45 Altre applicazioni biomedicali Sonda microchirurgica Stents (sostenimento vene-arterie)

46 Fili per ortodonzia

47 Applicazioni con SMA Giunti, dispositivi di fissaggio, connettori Attuatori Materiali intelligenti Dispositivi biomedicali MEMS Sistemi di smorzamento

48 Arti robotizzati

49 Applicazioni con SMA Giunti, dispositivi di fissaggio, connettori Attuatori Materiali intelligenti Dispositivi biomedicali MEMS Sistemi di smorzamento

50 Sistemi di smorzamento

51 Superelasticità

52 Effetto della massima deformazione Massima deformazione Smorzamento Energia dissipata per ciclo

53 2670 M. Dolce, M. Dolce, D. Cardone / International Journal of Mechanical Sciences 43 (2001) D. Cardone / International Journal of Mechanical Sciences 43 (2001) Cardone / International of Cardone Mechanical Sciences 43Journal (2001) 2670 M.Journal M.Journal Dolce, D. / International of Mechanical Sciences 43 (2001) Dolce, D. Mechanical Cardone / International of Mechanical Sciences 43 (2001) one / International of Sciences 43Journal (2001) Cardone / International Journal of Mechanical Sciences 43 (2001) Effetto della configurazione Effetto della configurazione Effetto della configurazione Effetto della configurazione Sipossono possono avere differenti Si Si possono avere differenti avere differenti Èconfigurazioni possibile scegliere la configurazioni ed effetti configurazioni ededeffetti sul effetti sulsul damping totale damping totale configurazione migliore per damping totale ottenere lo smorzamento voluto

54 Effetto della temperatura sullo smorzamento

55 Effetto temperaturafrequenza Frequenze maggiori Minore recupero lega Minore energia dissipata

56 Effetto temperatura-frequenza Effetto temperatura frequenza/numero cicli

57 Sistemi di smorzamento Sistema di smorzamento di Baratta & Corbi. L SMA mostra minori spostamenti rispetto ad un sistema perfettamente elastico.

58 Sistemi di smorzamento di De Roches Sistema di smorzamento vibrazioni su ponti e rinforzo sismico

59 Rinforzo sismico di De Roches

60 Smorzatore di Dolce e altri

61 Rinforzo travi con SMA (De Roches) Connessione trave-pilone con tondini in SMA (prima della deformazione) Connessione dopo l applicazione di carichi ciclici elevati (simulazione terremoto)

62 Sistema di rinforzo in SMA per la basilica di S. Francesco in Assisi

63 S. Giorgio in Trignano

64 Altre applicazioni superelasticità

65 Altre applicazioni memoria di forma

66 Altre applicazioni memoria di forma

67 Produzione SMA Si utilizzano i sistemi di produzione classici per leghe titanio, dalla fusione alla colata in stampi o continuo La composizione viene controllata accuratamente Molte lavorazioni preliminari vengono eseguite in temperatura: trafilature, laminazioni a caldo etc. Il problema sorge con le lavorazioni a freddo e i tagli per la formatura finale: Non si possono utilizzare i sistemi classici di taglio lamiere (punzoni etc.) Per le lavorazioni finali vengono utilizzati tagli laser, ultrasuoni etc. Si evitano i sistemi di taglio per deformazione, rottura e usura

68 SMA le con are gett Progettare con le SMA Pro Progettare con le SMA Il problema sorge Il problema sorge e aver iamo vogl do quan Il problema sorge quando quando vogliamo ro a di lavo lunghezz una vogliamo avere unaavere lunghezza ditene lavoro una lunghezza diampia lavoro un ndo man ia amp mantenendo un carico di ampia o di lavoro un caricmantenendo lavoro sufficiente sufficien carico di te lavoro sufficiente

69 Utilizzare i momenti Utilizzare i momenti Per estendere la lunghezza di lavoro del Per sistema conestendere SMA un la metodolunghezza è quellodidilavoro del sistema con SMA un utilizzare i momenti metodo è quello di utilizzare i momenti Si fa in modo che la forza per braccio Si fail in modo che la rimangaforza circaper costante il braccio sull arcorimanga di utilizzo circa costante sull arco di utilizzo

70 Lamine bimetalliche ed SMA Le SMA permettono Lamine bimetalliche ed SMA range di lavoro molto maggiori Le SMA permettono rispetto alle lamine range di lavoro Le SMA permettono molto maggiori range di lavoro molto bimetalliche rispettorispetto alle lamine maggiori alle bimetalliche lamine bimetalliche

71 Dimensionare molle in SMA Dimensionare molle ininsma Dimensionare molle SMA Dimensionare molle in SMA Le seguenti relazioni relazioni seguenti Le seguenti relazioni Le Leseguenti sono utilirelazioni per il calcolo: sono utili per il calcolo: sono sonoutili utiliper peril ilcalcolo: calcolo:

72 16PR di correzioned dello sforzo Fattore Fattore di correzione dello sforzo C = " = # Fattore di correzione dello sforzo 3 dello di correzione dello sforzo Fattore correzione dello sforzo refattore di correzione sforzo di correzione dello sforzo d $d 16PR 16PR 16PR " = # 3D " = # D 16PR 16PR" = # 16PR 3 $ 33d C = $ d C = # "3 = # 3 $ d d $d d! $!d!!! Wahl s! formula:! Rover s formula: Wood s formula: Gohner s formula:!!!!! D D CDD = C = CC== d d dd

73 Procedura della costante rigidezza apparente della molla Il modulo di taglio della molla in NiTi varia con la temperatura Varia anche in funzione della massima deformazione a causa dell interazione tra martensite, quantità di martensite che si trasforma e relazioni di parentela con la matrice Sopra A f e sotto Ms G è costante

74 Esercizio Carico di 20 N Lunghezza di lavoro della molla: 10 mm Assumiamo: G austenitico 25 GPa G martensitico 5 GPa ϒmax = 1.0% per assicurare una vita sufficiente alla molla C iniziale = 6 Determinare le dimensioni della molla (n, D, d)

75 Homework? Dimensionare l anello di tenuta in NiTi in modo che lo sforzo (radiale) di compressione sul tubo interno sia pari a 200 MPa Dati: Tubo in acciaio E = 205 GPa, poisson = 0.27 diametro esterno 5 cm spessore 1 cm NiTi da tabelle lunghezza anello SMA 10 cm

Obiettivo. Leghe a memoria di forma

Obiettivo. Leghe a memoria di forma Attuazione con lega a memoria di forma: fondamenti e potenziale applicazione nel settore aeronautico (Progetto SISA) Ing. Pietro Bisci, Dipartimento di Chimica IFM e CoE NIS, Università di Torino Obiettivo

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Comportamento meccanico dei materiali Riferimento: capitolo 2 del Kalpakjian Importante per comprendere il comportamento dei materiali durante le lavorazioni Introduzione Tensione e compressione Torsione

Dettagli

HIGH PERFORMANCE SHAPE MEMORY EFFECT (HP-SME): UN INNOVATIVO PERCORSO TERMO- MECCANICO PER LO SVILUPPO DI ATTUATORI SMA AD ALTE PRESTAZIONI

HIGH PERFORMANCE SHAPE MEMORY EFFECT (HP-SME): UN INNOVATIVO PERCORSO TERMO- MECCANICO PER LO SVILUPPO DI ATTUATORI SMA AD ALTE PRESTAZIONI HIGH PERFORMANCE SHAPE MEMORY EFFECT (HP-SME): UN INNOVATIVO PERCORSO TERMO- MECCANICO PER LO SVILUPPO DI ATTUATORI SMA AD ALTE PRESTAZIONI R. Casati a,*, C.A. Biffi b, M. Vedani a, A. Tuissi b a Politecnico

Dettagli

Uso dei materiali a memoria di forma in ambito strutturale: aspetti normativi e applicazioni

Uso dei materiali a memoria di forma in ambito strutturale: aspetti normativi e applicazioni UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI INGEGNERIA Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Uso dei materiali a memoria di forma in ambito

Dettagli

Relatore: Prof. Ferdinando Auricchio. Correlatore: Ing. Boatti Elisa, Ing. Marconi Stefania. Tesi di Laurea di: Andrea Bacchetta

Relatore: Prof. Ferdinando Auricchio. Correlatore: Ing. Boatti Elisa, Ing. Marconi Stefania. Tesi di Laurea di: Andrea Bacchetta Corso di Laurea: Biomedical Ingegneria EngineeringBiomedica VARIABILITÀ DELLA RESISTENZA ELETTRICA DI UNA LEGA A MEMORIA DI FORMA DURANTE LA TRASFORMAZIONE DI FASE: VALUTAZIONE SPERIMENTALE SU UN FILO

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA 1 CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA Condotta facendo riferimento ad alcuni elementi caratteristici dei processi: temperatura alla quale

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi presenti, la loro quantità in percentuale e la loro composizione in una

Dettagli

La meccanica degli attuatori

La meccanica degli attuatori Sommario La meccanica degli attuatori Eugenio Dragoni Giovanni Scirè Andrea Spaggiari Igor Spinella Università di Modena e Reggio Emilia Principio di funzionamento Sistemi di riarmo Modelli di comportamento

Dettagli

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C. ESERCIZIO 1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura). a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI Tempra Processi di tempra A seconda di come viene eseguito il trattamento, consentono di ottenere: un cambiamento di struttura totale a temperatura ambiente con

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

FATICA. FATICA: curva di Wohler

FATICA. FATICA: curva di Wohler FATICA Flessione rotante CURVA DI WOHLER 1 FATICA: curva di Wohler 2 1 FATICA: curva di Wohler 3 FATICA: curva di Wohler an f b f N f 1 1 m m f K N f f a 1 b 4 2 FATICA: curva di Wohler la curva viene

Dettagli

LE FAMIGLIE DI MATERIALI

LE FAMIGLIE DI MATERIALI LE FAMIGLIE DI MATERIALI POLIMERI (P.es. Polipropilene) COMPOSITI (P.es. Legno) METALLI (P.es. Acciaio) CERAMICI (P.es. Terracotta) SELEZIONE INGEGNERISTICA DEI MATERIALI Esempio di selezione Il tetraedro

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Seconda

Dettagli

Materiali a Memoria di Forma. Shape Memory Alloys (SMA)

Materiali a Memoria di Forma. Shape Memory Alloys (SMA) Materiali a Memoria di Forma Shape Memory Alloys (SMA) Effetto della memoria di forma: se deformati plasticamente ad una bassa temperatura (stato martensitico), quando vengono riscaldati sopra una determinata

Dettagli

Presentazione del MATMEC

Presentazione del MATMEC FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica Presentazione del MATMEC 12 Dicembre 2005 Caratterizzazione di Materiali e Componenti Ing. M. Labanti ENEA CR Faenza Focus Group InnovaBologna 12-12-2005

Dettagli

Deformazione Plastica Lavorabilità alle macchine utensili

Deformazione Plastica Lavorabilità alle macchine utensili Deformazione Plastica Lavorabilità alle macchine utensili Che cosa sono le dislocazioni? Difetti di linea presenti nei metalli Vi sono due tipi di dislocazioni: a vite e a spigolo Densità delle dislocazioni

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia La Scienza dei Materiali Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Proprietà meccaniche dei metalli I metalli

Dettagli

La frattura nei materiali ceramici

La frattura nei materiali ceramici Giornata di studio Analisi del comportamento a frattura di materiali ceramici e compositi per applicazioni industriali Comportamento a fatica ciclica di compositi ceramici C/C SiC M. Labanti, G. L. Minoccari,

Dettagli

Indice moduli. Indice lezioni del modulo C 19/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione.

Indice moduli. Indice lezioni del modulo C 19/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione. Sistemi di Produzione Dario Antonelli DIGEP Politecnico di Torino Indice moduli A: I materiali B: Formatura C: Deformazione D: Taglio E: Processi non convenzionali Indice lezioni del modulo C Lavorazioni

Dettagli

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Tutti i materiali sono soggetti a sollecitazioni (forze) di varia natura che ne determinano deformazioni macroscopiche. Spesso le proprietà

Dettagli

FIRENZE 12/9/2018. CENNI SUL FUNZIONAMENTO DELLA l.d.c.

FIRENZE 12/9/2018. CENNI SUL FUNZIONAMENTO DELLA l.d.c. FIRENZE 12/9/2018 CENNI SUL FUNZIONAMENTO DELLA l.d.c. Principali parametri linea di contatto TIRO ELEVATO garantisce: buona captazione, ridotta usura, basso sviluppo d arco. ELEVATA CONDUCIBILITA garantisce:

Dettagli

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI Esercizio.1 UNITA DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI Tracciare un diagramma di stato binario in cui sia presente un composto intermedio A x B y a fusione congruente e un composto intermedio A

Dettagli

TRUMPF presse per giunzioni : per un fissaggio. più rapido ed economico. Unire

TRUMPF presse per giunzioni : per un fissaggio. più rapido ed economico. Unire TRUMPF presse per giunzioni : per un fissaggio più rapido ed economico. 58 Punti di forza: Se lavorate nel settore degli impianti di condizionamento o della costruzione di container e attrezzature, il

Dettagli

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. Struttura atomica o molecolare 1.4. Complementarita degli

Dettagli

Per questo sono stati proposti numerosi metodi di rinforzo.

Per questo sono stati proposti numerosi metodi di rinforzo. Dal punto di vista meccanico il vetro presenta numerosi limiti. Il tutto può essere racchiuso nella limitata tenacità a frattura (causa della fragilità, della danneggiabilità, della bassa resistenza, della

Dettagli

FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI Elementi ostruttivi delle Macchine 1

FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI Elementi ostruttivi delle Macchine 1 FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI 2016-2017 Elementi ostruttivi delle Macchine 1 RICHIAMI La fatica è il complesso dei fenomeni per cui un elemento strutturale, soggetto a sollecitazioni cicliche,

Dettagli

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La deformazione plastica La deformazione plastica Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La formatura della lamiera 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi dell Unità Riconoscere

Dettagli

CIDITEC s.r.l. WHN / EHN. cortina d aria.

CIDITEC s.r.l. WHN / EHN. cortina d aria. CIDITEC s.r.l. WHN / EHN cortina d aria DISPONIBILITÀ www.vtsgroup.it ro tim M E DIATA OTTIMO P REZZO www.vtsgroup.it cortina d aria Cortina d aria che protegge contro le infiltrazioni d aria incontrollate

Dettagli

Alma Mater Studiorum Università di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Alma Mater Studiorum Università di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Alma Mater Studiorum Università di ologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI MASSIMA DI UN SISTEMA DI CONTENIMENTO DI EMERGENZA PER UN POWER

Dettagli

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia Modulo di Tecnologia dei Materiali Docente: Dr. Giorgio Pia Modulo di Tecnologia dei Materiali La Diffusione Diffusione atomica nei solidi Diffusione per meccanismo interstiziale Gli atomi si muovono da

Dettagli

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON AVVITATURA

IN COLLABORAZIONE CON AVVITATURA Maxder Group S.r.l. Via Bizet 34/36A 20092 Cinisello Balsamo (Mi) Tel. 026600703 Fax. 0237921047 web: www.maxdergroup.com www.maxder.com e-mail: sell@maxder.it IN COLLABORAZIONE CON Avvitatori BRUSHLESS

Dettagli

Prefazione Ringraziamenti Risorse aggiuntive del libro

Prefazione Ringraziamenti Risorse aggiuntive del libro Indice Prefazione Ringraziamenti Risorse aggiuntive del libro ix xi xii Capitolo 1 Introduzione ai materiali 1 1.1 Materiali, processi e selezione 2 1.2 Proprietà dei materiali 4 1.3 Proprietà che controllano

Dettagli

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus.

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus. Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2015/2016 ESERCIZIO 3.1 Nel grafico sono riportati i valori dell energia di attivazione Q per l autodiffusione

Dettagli

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller...

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller... Capitolo 1 Tensioni e deformazioni... 1 1.1 Concetto di tensione.... 1 1.2 Relazioni tra le componenti della tensione agente su un piano... 4 1.3 Tensioni e direzioni principali... 6 1.4 Stato piano di

Dettagli

INTERMETALLI & SMA. asdf. Premessa. Intermetalli. 8 January 2012

INTERMETALLI & SMA. asdf. Premessa. Intermetalli. 8 January 2012 asdf INTERMETALLI & SMA 8 January 2012 Premessa Nel seguente articolo vogliamo effettuare una breve rassegna di queste due tipologie di materiali, senza scendere nei particolari ma senza tralasciarne gli

Dettagli

Fusione nucleare: strutture resistenti al calore

Fusione nucleare: strutture resistenti al calore Fusione nucleare: strutture resistenti al calore I componenti del divertore nel tokamak direttamente affacciati al plasma si chiamano Plasma Facing Units (PFU) Essi sono costituiti da tubi di rame in cui

Dettagli

CAYMAN CESOIA DA DEMOLIZIONE.

CAYMAN CESOIA DA DEMOLIZIONE. DEMOLITION RECYCLING CAYMAN CESOIA DA DEMOLIZIONE IT www.zato.it CAYMAN CESOIA DA DEMOLIZIONE A C B CARATTERISTICHE TECNICHE FCE06RII FCE10RII FCE20RII FCE30RII FCE40RII FCE50RII FCE70RII FCE90RII Peso

Dettagli

NUOVE SOLUZIONI PER RINNOVARE LE VECCHIE TUBAZIONI ACQUEDOTTISTICHE DI TRASPORTO E DISTRIBUZIONE

NUOVE SOLUZIONI PER RINNOVARE LE VECCHIE TUBAZIONI ACQUEDOTTISTICHE DI TRASPORTO E DISTRIBUZIONE IL RECUPERO FUNZIONALE DELLE CONDOTTE ESISTENTI CON TECNOLOGIE C.I.P.P. E HOSE LINING NUOVE SOLUZIONI PER RINNOVARE LE VECCHIE TUBAZIONI ACQUEDOTTISTICHE DI TRASPORTO E DISTRIBUZIONE Quali sono i problemi

Dettagli

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V GHISE Le ghise differiscono dagli acciai per: 1. Più alto contenuto

Dettagli

Tecnologia Meccanica

Tecnologia Meccanica A Tecnologia Meccanica Prove - Fonderia - Lav. per def. plastica prova in itinere Nome:... PARTE 1 Sovrametallo: 2 mm Ritiro: 1% Si voglia ottenere il particolare a disegno mediante fusione in terra. Si

Dettagli

VII INTERNATIONAL MEETING ON TITANIUM CONSIDERAZIONI SUL PROCESSO DI FORGIATURA SUPERPLASTICA. Ettore Alunni Fucine Umbre S.r.l.

VII INTERNATIONAL MEETING ON TITANIUM CONSIDERAZIONI SUL PROCESSO DI FORGIATURA SUPERPLASTICA. Ettore Alunni Fucine Umbre S.r.l. VII INTERNATIONAL MEETING ON TITANIUM CONSIDERAZIONI SUL PROCESSO DI FORGIATURA SUPERPLASTICA Ettore Alunni Fucine Umbre S.r.l. (Italia) 11.1 CONSIDERAZIONI SUL PROCESSO DI FORGIATURA SUPERPLASTICA La

Dettagli

TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO ATTUATORI

TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO ATTUATORI TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO ENERGIA TERMICA ESPANSIONE DEFORMAZIONE ENERGIA FLUIDICA IDRAULICI A SEMI CONDUTTORI PNEUMATICI RELÈ MOTORI ENERGIA ELETTRICA ESPLOSIONE ELETTROLISI MOTORI A COMBUSTIONE

Dettagli

ECM/Applicazioni Numeriche e Teoriche per la Costruzione di Macchine. La lunghezza della molla compattata (lunghezza solida) è:

ECM/Applicazioni Numeriche e Teoriche per la Costruzione di Macchine. La lunghezza della molla compattata (lunghezza solida) è: ESERCIZIO 1 Una molla ad elica a compressione ha le estremità quadrate (L s = (N t + 1) d) ed è fatta con un filo in acciaio al carbonio (G=80 GPa). Il diametro medio della molla è 20 mm mentre il diametro

Dettagli

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura.

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura. La deformazione plastica La deformazione plastica Lavorazioni per deformazione Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La formatura della lamiera 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della

Dettagli

DATI TECNICI. Sfere portanti. Componenti per macchine e attrezzature

DATI TECNICI. Sfere portanti. Componenti per macchine e attrezzature Componenti per macchine e attrezzature DATI TECNICI Disposizione delle sfere portanti La disposizione delle sfere portanti dipende dalla superficie del materiale da trasportare. Per materiali con superficie

Dettagli

Atlas. Aerotermo Elicoidale. Spessore tubo 1 mm. Diametro 22 mm. Passo 2,5 mm. Spessore alette 0,12 mm

Atlas. Aerotermo Elicoidale. Spessore tubo 1 mm. Diametro 22 mm. Passo 2,5 mm. Spessore alette 0,12 mm Spessore tubo 1 mm Diametro mm Passo, mm Atlas Aerotermo Elicoidale Spessore alette 0,1 mm Gli aerotermi ATLAS Sabiana hanno un grande cuore: una batteria pensata, progettata e costruita espressamente

Dettagli

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione.

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione. Soluzione ESERCIZIO 1 Nel grafico sono riportati i valori dell energia di attivazione Q per l autodiffusione (es. diffusione di atomi di alluminio nell alluminio) verso la temperatura di fusione per ferro,

Dettagli

La risposta ad ogni quesito è scritta in carattere normale, ulteriori spiegazioni saranno scritte in corsivo.

La risposta ad ogni quesito è scritta in carattere normale, ulteriori spiegazioni saranno scritte in corsivo. La risposta ad ogni quesito è scritta in carattere normale, ulteriori spiegazioni saranno scritte in corsivo. ESERCIZIO 1 a) Dall osservazione del diagramma si evince che ad un elevata temperatura di fusione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA TECNICHE DI ANALISI DEI DATI DI EMISSIONE ACUSTICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA TECNICHE DI ANALISI DEI DATI DI EMISSIONE ACUSTICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOFISICA TECNICHE DI ANALISI DEI DATI DI EMISSIONE ACUSTICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO

Dettagli

Appendice 2: Laminazione

Appendice 2: Laminazione Corso di Tecnologie di Formatura Docente: Prof. Giancarlo Maccarini Appendice 2: Laminazione A cura dell Ing. Cristina Merla 1 Sommario Appendice 2: Laminazione... 1 a) Distribuzione della pressione nel

Dettagli

efi Hartner Multiplexlex è pensare in grande!

efi Hartner Multiplexlex è pensare in grande! efi Hartner Multiplexlex è pensare in grande! multiplexlex Hartner Foratura a spirale con placchetta intercambiabile Nuova placchetta intercambiabile MP 05 con geometria die taglienti ottimizzata Art.

Dettagli

QUADERNI DI PROGETTAZIONE Franco Concli

QUADERNI DI PROGETTAZIONE Franco Concli QUADERNI DI PROGETTAZIONE ranco Concli 50 Le molle LE MOLLE SONO ELEMENTI ELASTICI CAPACI DI GRANDI DEORMAZIONI CHE ACCUMULANO ENERGIA PER POI RILASCIARLA. SONO SOLITAMENTE REALIZZATE IN ACCIAIO ANCHE

Dettagli

Norme tecniche per attrezzature a pressione 1

Norme tecniche per attrezzature a pressione 1 Legge federale sulla sicurezza delle installazioni e degli apparecchi tecnici (LSIT) Norme tecniche per attrezzature a pressione 1 Visto l articolo 4a della legge federale del 19 marzo 1976 (modificata

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità STEEL FOR LIFE WARRANTY ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare

Dettagli

Principi di Estensimetria. parte 1

Principi di Estensimetria. parte 1 Principi di Estensimetria parte 1 Generalità Un estensimetro elettrico è un dispositivo che misura una variazione di lunghezza traducendola in una deformazione. Tale misura avviene attraverso una misura

Dettagli

Costruzione di Macchine

Costruzione di Macchine Costruzione di Macchine A.A. 2017/2018 Prof. Luca Esposito Lecture 6: Introduzione alla MFLE - Approccio energetico di Griffith Approccio Tensionale di Irwin Legge di Paris Meccanica della Frattura Branca

Dettagli

Attuatori lineari. Affidabili Compatti Precisi

Attuatori lineari. Affidabili Compatti Precisi cyber force Attuatori lineari Affidabili Compatti Precisi 163 Le vostre applicazioni WITTENSTEIN Utilizzo senza confini Inserimento Attuatori lineari con elevato grado di ripetibilità, ideali per processi

Dettagli

Cilindri Idraulici a staffa rotante

Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri idraulici a staffa rotante, a doppio effetto Pressione di esercizio max. 250 bar Versione attivabile Questa nuova versione, migliorata di attrezzi a staffa

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA 3 1. Classificazione in funzione della temperatura di processo 2. Classificazione secondo forma e dimensioni del semilavorato 3. Altre metodologie di classificazione

Dettagli

2.5.2 Serie TOP. Temperatura di esercizio: -25 /+50 C

2.5.2 Serie TOP. Temperatura di esercizio: -25 /+50 C 2.5.2 Serie TOP Nuovo rullo in polimero termoplastico Nuova di rulli, molto flessibile per ogni tipo di applicazione, adatto nei casi ove sia richiesto un basso peso dei rulli, o dove siano presenti materiali

Dettagli

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 1 IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione LA MODELLAZIONE INPUT

Dettagli

70% Ventilconvettore ad inerzia. Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura.

70% Ventilconvettore ad inerzia. Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura. DK Hybrid Inverter Ventilconvettore ad inerzia Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura. Design innovativo con il minimo ingombro 70% di

Dettagli

MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007

MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007 L MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007 Esercizio 1 In un cantiere, è richiesto il collaudo di una barra di ancoraggio

Dettagli

CAPITOLO 6 L ATTRITO INTRODUZIONE 6.1 L ATTRITO TRA DUE CORPI

CAPITOLO 6 L ATTRITO INTRODUZIONE 6.1 L ATTRITO TRA DUE CORPI 62 CAPITOLO 6 L ATTRITO INTRODUZIONE In questo capitolo viene data una descrizione del fenomeno fisico dell attrito a livello macroscopico e microscopico e sono illustrati diversi comportamenti che tengono

Dettagli

Costruzione di Macchine

Costruzione di Macchine Costruzione di Macchine A.A. 2017/2018 Prof. Luca Esposito Lecture 4: Carichi variabili nel tempo Resistenza a Fatica (HCF) Fenomenologia della fatica Organi meccanici, componenti e strutture sono spesso

Dettagli

SISTEMI DI ISOLAMENTO ELETTRICO 09. GUAINE TERMORETRAIBILI

SISTEMI DI ISOLAMENTO ELETTRICO 09. GUAINE TERMORETRAIBILI SISTEMI DI ISOAMENTO EETTRICO 09. GUAINE TERMORETRAIBII a gamma di guaine e preformati termorestringenti ad elevata affidabilità viene utilizzata per l isolamento elettrico, la riparazione cavi, la sigillatura,

Dettagli

MRV III-C PLUS sistemi full DC inverter

MRV III-C PLUS sistemi full DC inverter MRV S MRV III-C PLUS sistemi full DC inverter EASY MRV MRV III-C PLUS MRV IV-C MRV III-RC UNITÀ INTERNE SISTEMI DI CONTROLLO ACCESSORI haiercondizionatori.it 27 MRV III-C PLUS caratteristiche 8/10HP 12/14/16HP

Dettagli

TRAVI FREDDE PASSIVE QPBA E QPVA CATALOGO TECNICO

TRAVI FREDDE PASSIVE QPBA E QPVA CATALOGO TECNICO TRAVI FREDDE PASSIVE QPBA E QPVA CATALOGO TECNICO 2 Travi fredde passive QPVA e QPBA - Catalogo tecnico TRAVI FREDDE PASSIVE QPVA E QPBA DESCRIZIONE Le travi fredde passive Flexicool QPVA e QPBA hanno

Dettagli

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE!

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! Sotto l azione di terremoti violenti, le strutture escono sensibilmente dal regime elastico, manifestando elevati impegni in campo plastico tuttavia nelle pratiche applicazioni

Dettagli

Domanda: È più stabile la microstruttura perlitica o quella sferoiditica? Perché?

Domanda: È più stabile la microstruttura perlitica o quella sferoiditica? Perché? Verifica dei Concetti 10.1 Domanda: È più stabile la microstruttura perlitica o quella sferoiditica? Perché? Risposta: La microstruttura sferoiditica è più stabile di quella perlitica. Dal momento che

Dettagli

Modulo per circuito solare STS 50

Modulo per circuito solare STS 50 Solare Termico Sistemi Modulo per circuito solare STS 50 Descrizione Il modulo solare STS 50 serve al collegamento di un impianto di collettori solari fino a 50 m² a un accumulo. Con scambiatori di calore

Dettagli

Estrusione-Trafilatura- Laminazione

Estrusione-Trafilatura- Laminazione Estrusione-Trafilatura- Laminazione Estrusione Forme complesse Forme cave 2 Estrusione Estrusione diretta Estrusione inversa Estrusione idrostatica 3 Estrusione Forze in gioco durante l estrusione Estrusione

Dettagli

per tagliare tubi con pareti spesse senza lavorazioni successive

per tagliare tubi con pareti spesse senza lavorazioni successive TAGLIATUBI per tagliare tubi con pareti spesse senza lavorazioni successive Macchina Tagliatubi estremamente leggera Serraggio e orientamento facili e sicuri Lavorazione più precisa per una saldatura perfetta

Dettagli

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione. Estrusione e trafilatura.

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione. Estrusione e trafilatura. La deformazione plastica La deformazione plastica Lavorazioni per deformazione Il processo di laminazione La forgiatura La formatura della lamiera 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria &26758=,21(',0$&&+,1( prof. Sergio Baragetti Allievi del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Testi delle esercitazioni per l Anno Accademico

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni metalli sono riportati nella tabella e nel diagramma sottostante: Metallo Temperatura di fusione [ C]

Dettagli

SISTEMI E AUTOMAZIONE: esempi di domande e esercizi per III prova esame di stato

SISTEMI E AUTOMAZIONE: esempi di domande e esercizi per III prova esame di stato SISTEMI E AUTOMAZIONE: esempi di domande e esercizi per III prova esame di stato Automazione industriale 1- Disegnare lo schema di un semplice alimentatore di tensione continua da 24 volt mettendo in evidenza

Dettagli

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Formulazione dell equazione del moto Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Sistema a un grado di libertà In alcuni sistemi strutturali la massa, lo smorzamento e la rigidezza sono concentrati

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI FATTIBILITA DEL BASAMENTO BOXER 8 CILINDRI

Dettagli

Ener Green Gate s.r.l.

Ener Green Gate s.r.l. EGG PCWU 200K/300(S)K-2.5kW - Scaldacqua in pompa di calore ad aria con possibilità di integrazione con solare termico e/o caldaia L accumulo con pompa di calore integrata ad aria è progettato per la produzione

Dettagli

Leghe a memoria di forma

Leghe a memoria di forma Progetto Lauree Scientifiche Scienza dei Materiali - Attività Laboratori Regionali Leghe a memoria di forma Unità coinvolte Cagliari, Torino (per la parte teorica) Breve descrizione degli scopi degli esperimenti

Dettagli

Connessioni duttili per il miglioramento sismico di edifici prefabbricati

Connessioni duttili per il miglioramento sismico di edifici prefabbricati Connessioni duttili per il miglioramento sismico di edifici prefabbricati ABSTRACT I recenti eventi sismici italiani (2009 L'Aquila e il 2012 in Emilia), così come quelli turchi (1998 Adana 1999 Kocaeli

Dettagli

Programmazione modulare a.s _

Programmazione modulare a.s _ Programmazione modulare a.s. 214-15_ Docenti: prof. Rita Muraglia, prof. Raniero Spinelli Disciplina: TMPP Tecnologia Meccanica, Produzione di materiali e Processi di trasformazione Classe: 3 A meccanica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria COSTRUZIONE DI MACCHINE prof. Sergio Baragetti Allievi del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Testi delle esercitazioni per l Anno Accademico

Dettagli

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE con il patrocinio di: Ing. Mauro Andreolli La progettazione di edifici di grandi dimensioni per

Dettagli

Protesi per chirurgia della staffa. Gancio auto serrante in Nitinolo super elastico. Sistema di fissaggio autoadesivo per rinoplastica

Protesi per chirurgia della staffa. Gancio auto serrante in Nitinolo super elastico. Sistema di fissaggio autoadesivo per rinoplastica Gancio auto serrante in Nitinolo super elastico Sistema di fissaggio autoadesivo per rinoplastica Strumenti chirurgici Tamponi PV anatomici in PVA Aspiratori chirurgici monouso Protesi per chirurgia della

Dettagli

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SOLARE TERMICO Accumulo con produzione istantanea di acqua calda sanitaria Riello 7200 KombiSolar 3S è un accumulo integrato per la produzione di acqua calda sanitaria istantanea e l integrazione riscaldamento

Dettagli

TECNOLOGIE SPECIALI APPLICATE ACCESSORI IMPUGNATURE E SUPPORTI ORIENTABILI

TECNOLOGIE SPECIALI APPLICATE ACCESSORI IMPUGNATURE E SUPPORTI ORIENTABILI TECNOLOGIE ACCESSORI IMPUGNATURE E SUPPORTI ORIENTABILI 2 TECNOLOGIE INDICE TSA Tecnologie speciali applicate 2 IMPUGNATURE 3 CODICE ORDINAZIONE 4 CARATTERISTICHE 6 ACCESSORI 9 i nostri prodotti 12 IMPUGNATURE

Dettagli

Giunti ACQUA CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO

Giunti ACQUA CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO I giunti elastici svolgono una funzione di protezione degli impianti dai movimenti di allungamento, compressione e flessione. Svolgono inoltre una funzione antivibrante, di assorbimento del rumore e permettono

Dettagli

Per macchina utensile (esempio 1, esempio 2) si intende una macchina operatrice con la quale è possibile eseguire su un pezzo (barra, sbozzato,

Per macchina utensile (esempio 1, esempio 2) si intende una macchina operatrice con la quale è possibile eseguire su un pezzo (barra, sbozzato, Macchine utensili Definizione Per macchina utensile (esempio 1, esempio 2) si intende una macchina operatrice con la quale è possibile eseguire su un pezzo (barra, sbozzato, getto, ), metallico o no, alcune

Dettagli

Morsetti per Dinamometro

Morsetti per Dinamometro Morsetti per Dinamometro Gibitre produce una vasta gamma di morsetti per prove su provini normati o manufatti. Nel seguito sono descritti i morsetti standard. Contattateci per esigenze specifiche. Morsetti

Dettagli

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C.

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. ESERCIZIO 1 E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. a) Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare. trasformazione eutettoidica γ -> α +Fe

Dettagli

Lezione 4 acciaio: L acciaio da costruzione i collegamenti fra elementi

Lezione 4 acciaio: L acciaio da costruzione i collegamenti fra elementi Temec Acciaio Lezione 4 acciaio: L acciaio da costruzione i collegamenti fra elementi Prof. Maria Chiara Torricelli Università di Firenze Collegamenti per chiodatura, bullonatura, saldatura 03/12/2015

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare le caratteristiche meccaniche

Dettagli

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE di Tecnologia Meccanica PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio GENERALITA Si intende per lavorazione meccanica una operazione eseguita manualmente o facendo

Dettagli

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione. Estrusione e trafilatura La forgiatura

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione. Estrusione e trafilatura La forgiatura a deformazione plastica a deformazione plastica avorazioni per deformazione Estrusione e trafilatura a forgiatura a formatura della lamiera 006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione Evidenziare

Dettagli